Marzo 2014

Page 1

M O V I M E N T O

G I O VA N I L E

F R A N C E S C A N O

Newsletter Mensile SI FECE POVERO PER ARRICCHIRCI Il testo integrale del Messaggio per la Quaresima di Papa Francesco che propone all’attenzione dei cristiani il problema della miseria nel suo triplice aspetto materiale, morale e spirituale. Pagina 1

D I

S I C I L I A

Marzo 2014 CORSO NUOVA VITA Aperte le iscrizioni al Corso Nuova Vita a cura della Scuola di Evangelizzazione. Pagina 5

TEMPO DI QUARESIMA. Una riflessione sulla Quaresima di Enzo Bianchi, Priore della Comunità di Bose, tratta dal quotidiano cattolico online Avvenire. Pagina 3

INCONTRI HD A PREGUSA Anche i giovani evangelizzatori di Pergusa confermano la bontà e l’efficacia del condividere la fede con gli incontri-cene HD. Pagina 4

BACHECA MGF Tutti gli appuntamenti MGF per il mese di Marzo. Pagina 6

Cari fratelli e sorelle, in occasione della Quaresima, vi offro alcune riflessioni, perché possano servi-­‐ re al cammino personale e comunitario di conversione. Prendo lo spunto dal-­‐ l’espressione di san Paolo: «Conoscete infa? la grazia del Signore nostro Gesù Cristo: da ricco che era, si è faFo pove-­‐ ro per voi, perché voi diventaste ricchi per mezzo della sua povertà» (2Cor 8,9). L’Apostolo si rivolge ai crisPani di Corinto per incoraggiarli ad essere ge-­‐ nerosi nell’aiutare i fedeli di Gerusa-­‐ lemme che si trovano nel bisogno. Che cosa dicono a noi, crisPani di oggi, que-­‐ ste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l’invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico?

SI FECE POVERO PER ARRICCHIRCI

Che cosa dicono a noi, cristiani di oggi, queste parole di san Paolo? Che cosa dice oggi a noi l’invito alla povertà, a una vita povera in senso evangelico? Newsletter - Marzo 2014

La grazia di Cristo AnzituFo ci dicono qual è lo sPle di Dio. Dio non si rivela con i mezzi della po-­‐ tenza e della ricchezza del mondo, ma con quelli della debolezza e della po-­‐ vertà: «Da ricco che era, si è faFo pove-­‐ ro per voi…». Cristo, il Figlio eterno di Dio, uguale in potenza e gloria con il Padre, si è faFo povero; è sceso in mez-­‐ zo a noi, si è faFo vicino ad ognuno di noi; si è spogliato, “svuotato”, per ren-­‐ dersi in tuFo simile a noi (cfr Fil 2,7; Eb 4,15). È un grande mistero l’incarnazio-­‐ ne di Dio! Ma la ragione di tuFo questo è l’amore divino, un amore che è grazia, generosità, desiderio di prossimità,

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.