M O V I M E N T O
G I O VA N I L E
F R A N C E S C A N O
Newsletter Mensile LA PROVA DEL FALLIMENTO Papa Francesco nel discorso tenuto pochi giorni fa ai giovani di Cagliari indica la via per non cadere nella disperazione e nella tristezza a seguito dei fallimenti nella vita come nelle esperienze pastorali e missionarie. Pagina 1
D I
S I C I L I A
Ottobre 2013
34° GIOVANI VERSO ASSISI Ultimi giorni per inviare le proprie iscrizioni che saranno comunque accettate in base ai posti disponibili. Pagine 4-5
MI MANCAVA GESÙ La testimonianza di Giuseppe Pio sull’esperienza vissuta a Pergusa al Corso Adolescenti di questa estate. Pagina 6
INCONTRI HD Vi presentiamo l’altra novità del Progetto Discepoli che sarà avviata nei prossimi mesi nelle città dove sono presenti le Porziuncole. Pagina 7
LA PROVA DEL FALLIMENTO Mi ha posi)vamente impressionato il breve discorso – in termini di righe, ma non di tempo – che Papa Francesco ha rivolto ai giovani che ha incontrato a Cagliari durante la sua visita pastorale nel ca-‐ poluogo sardo lo scorso 22 se=embre.
dimostra di conoscere anche abbastanza bene le difficoltà, le paure e le tentazioni dei giovani delle realtà ecclesiali, i quali, prima di tut-‐ to, devono affrontare quella sorta di scoraggiamento che ormai si respira all’interno di quasi tutte le realtà ecclesiali.
Con questo discorso il Papa conferma di conoscere molto bene la realtà ecclesiale odierna e le sfide a cui è chiamata la Chiesa univer-‐ sale così come e soprattutto le piccole Chiese locali e i pochi giovani che, come un piccolo “resto”, avvertono la chiamata ad essere sale, luce e lievito del mondo. Se Papa Francesco ci ha abituati nei suoi sei mesi di pontificato a guardare oltre i confini geografici delle “sa-‐ crestie” per volgere sguardo e attenzione alle “periferie” esistenziali e materiali del mondo di oggi, in questo discorso ai giovani sardi
Commentando il vangelo della chiamata dei primi discepoli sulla riva del lago di Tiberiade, dopo una no=e di pesca andata a male, Papa Francesco ha offerto tre piste di riflessione consequenziali. La prima riguarda l’esperienza del fallimento. Pietro, da uomo pra)co ed esperto pescatore, di fronte alla richiesta di Gesù di prendere il largo e ge=are la rete per la pesca, manifesta la fru-‐ strazione per il suo fallimento: «Maestro, abbiamo fa)cato tu=a la no=e e non abbiamo preso nulla».
Newsletter - Ottobre 2013
1