Che cosa è lo "storicismo assoluto" di Leone de Castris? Era l'idea di una integrale storicizzabilità delle forme letterarie, artistiche, culturali. Era una idea-limite, una idea-guida che tendeva a informare l'intera sua vita intellettuale, tutte le articolazioni della sua ricerca nonché l'insieme delle sue riflessioni - per così dire - teorico-politiche. Ed era, voleva essere anche una scelta etica, di stile, in senso forte: come se si trattasse, per lui, di non credere alle lusinghe o alle deriva di ordine essenzialistico, ovvero ideologico-valutativo, tali da sottrarre all'interrogazione storica un prius irriducibile, valoriale e/o identitario.