Assistant Professor presso l’Università Di San Diego, California. Visiting Professor presso diverse Università in Europa, Stati Uniti d’America e Giappone. Discente del Master di II livello in Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie della Facoltà di Economia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Esperta di ecocardiografia ed editrice del primo libro di testo della società europea di ecocardiografia “EAE Textbook of Echocardiography”. Ha condotto numerosi studi scientifici sulla valutazione non invasiva del microcircolo coronarico mediante ecocontrastografia miocardica. Ha di recente identificato il meccanismo fisiopatologico di una sindrome che colpisce esclusivamente le donne, nota come sindrome da crepacuore, ed i risultati di questi studi sono stati pubblicati nelle più prestigiose riviste internazionali. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche e di capitoli di libri di testo di cardiologia. Relatrice in numerosi convegni nazionali ed internazionali. Affiliata della società italiana, europea ed americana di cardiologia Membro della Commissione “Pari Opportunità” dell’Ordine dei Medici di Roma Collabora con Adnkronos Salute per la realizzazione di programmi didattici del canale SKY dedicato ai medici “Doctor’s Life”. Fondatrice e Presidente della Associazione Culturale ONLUS “Donna e Etica (DeE)”, laboratorio culturale per lo studio e la divulgazione di temi legati all’etica al femminile, alla valorizzazione del ruolo delle donne delle professioni sanitarie e alla medicina di genere (www.donnaetica.com).
Leda Galiuto
Un vero e proprio manuale, di facile lettura quanto rigoroso, che ha veramente a cuore il cuore delle donne. Talmente comprensibile e utile, con infiniti suggerimenti anche pratici, da suscitare una sana invidia in chi non può che auspicare una seconda edizione, dedicata al cuore maschile. Corrado De Rossi Re Direttore del settimanale “Panorama della Sanità” “I segreti del cuore delle donne spiegati in un libro straordinario che unisce la semplicità del linguaggio divulgativo a un contenuto scientifico impeccabile”
ADNKronos Salute
“Difendere il cuore delle donne’ è al tempo stesso una guida attraverso le quattro stagioni della donna, una miniera preziosa di consigli su cosa fare per mantenersi in salute e un invito a meditare sul fatto che le ‘pari opportunità’ non devono essere tali anche per le cattive abitudini ‘da maschi”. Una versione in chiave scientifica di “Meditazioni per donne che hanno troppo da fare”, dedicato a tutte le donne, siano esse casalinghe o top manager. Le istruzioni per l’uso del cuore per le donne di oggi.
Difendere il cuore delle donne
foto di Alessandro Zingone.
Leda Galiuto Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana Cardiologa, dirigente medico di I livello presso il Dipartimento di Scienze Cardiovascolari del Policlinico Agostino Gemelli, Roma. Ricercatrice Universitaria e Professore Aggregato presso l’Istituto di Cardiologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
Leda Galiuto
Difendere il cuore delle donne Tutto quello che ogni donna deve sapere per mantenere in salute il proprio cuore
Maria Rita Montebelli Medico e giornalista
Minerva Edizioni
Il cuore delle donne è speciale. Lo dice la scienza. Gli studi più recenti, infatti, hanno messo in discussione la cardiologia uguale per tutti, maschi e femmine. Diversi sono i bisogni, diversi i rischi, diverse le attenzioni necessarie. Questo “organo nobile” ha un profondo legame con il corpo femminile che lo ospita e persino con la sua psiche. Una specificità che, seppure confermata dai ricercatori, ancora oggi è poco conosciuta e, soprattutto, non è tenuta in considerazione quando si tratta di prevenire le malattie cardiovascolari. Un cuore “trascurato” dalle donne stesse, che lo conoscono poco, ma persino dai medici, abituati a vedere il sistema cardiocircolatorio delle loro pazienti come quello di un uomo in scala leggermente ridotta. Eppure le malattie cardiovascolari uccidono ogni anno più donne che uomini. E il numero di infarti femminili è cresciuto del 30% in 4 anni. Ma nell’immaginario collettivo le questioni di “cuore” al femminile restano quelle d’amore e sentimenti. Mentre i consigli, l’informazione e la prevenzione dell’infarto e delle malattie cardiache sono declinati quasi sempre al maschile. Il risultato è che le donne ignorano i rischi che corre il loro cuore, che diventano elevati soprattutto dopo la menopausa, e non imparano, nel corso della vita, a mantenerlo in salute. L’obiettivo di questo libro è puntare i riflettori sul cuore delle donne, evidenziando, in modo semplice e diretto, i punti di forza (come la protezione ormonale in età fertile) e le fragilità (i rischi della pillola contraccettiva o, all’estremo, gli effetti devastanti della cocaina). Ma si tratta, soprattutto, di una guida pratica, completa e scientificamente rigorosa per la prevenzione “a misura di donna”, che indica un percorso semplice con consigli sulla dieta, l’esercizio fisico, il controllo dello stress, gli stili di vita sani.