BEKÉR

Page 1

Fabrizio Nonis

… Ci siamo conosciuti parecchi anni fa e siamo diventati amici in maniera molto semplice e sincera. La nostra è un’amicizia che si basa sulla qualità e non sulla quantità… Entrambi abbiamo una sana e inesauribile passione per il cibo: io lo faccio, lui lo racconta. Carlo Cracco Si fa chiamare Bekér, che nella bella lingua veneto-friulana vuol dire macellaio. Un onore e una missione che Fabrizio Nonis assolve magnificamente da molti anni. Riconoscimenti di ogni tipo a questo talentuoso “mago dei coltelli”. Gioacchino Bonsignore Fabrizio è per me, un vero antropologo culinario, un ambasciatore della cucina italiana in tutto il mondo e in particolare in Marocco, suo terzo Paese d’adozione, dopo l’Italia e il Canada… Fabrizio è l’immagine del Bel Paese. Choumicha Chaafaï Chi ama la cucina ama il suo territorio, le sue origini, la storia e la cultura dei suoi conterranei, vicini e lontani, ma soprattutto chi ama la cucina ama la sua Gente… La cucina è espressione di sincerità, passione, affidabilità e concretezza. Fabrizio Nonis

Con le ricette marocchine della chef Choumicha Chafaï e le ricette “stellate” degli chef Massimo Bottura, Massimiliano Alajmo, Niko Romito, Alfonso Iaccarino, Carlo Cracco, Davide Scabin, Emanuele Scarello, Gennaro Esposito, Giancarlo Perbellini e Moreno Cedroni.

€ 14,90

centro riferimento oncologico

Fabrizio Nonis

… Fabrizio è un giocoliere della comunicazione, tra blog, eventi, mostre e servizi televisivi. È un uomo gentile e forte, senza spavalderia: ogni volta che si è trovato di fronte a un bivio, ha avuto l’accortezza di percorrere entrambe le strade. Toni Capuozzo

chiunque può essere bravo in cucina, purché ci metta passione

Con le prefazioni di Toni Capuozzo, Gioacchino Bonsignore, Carlo Cracco e Choumicha Chafaï.

Minerva Edizioni


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.