rassegna stampa 17 luglio

Page 1

mittelfest Il colore dell acqua Cividale del Friuli mittelfest 18–262015 luglio 2015 mittelfest.org

Data: Pagina:

Il colore dell acqua

rassegna stampa 17 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 54

54 #

Venerdì 17 Luglio 2015 Corriere della Sera

Eventi di Maria Serena Natale

M

enu del giorno: scarica elettrica, impiccagione, iniezione letale e, per dessert, plotone d’esecuzione e lapidazione. Benvenuti nella cucina degli orrori dove la violenza di Stato si fa raffinatezza da intenditori e la sacralità della vita svapora in superbi flambé. Mittelfest porta in Italia Trash Cuisine, lo spettacolo sulla pena capitale della compagnia Belarus Free Theatre diventata bastione di resistenza nella Bielorussia, ultima dittatura d’Europa. Perseguitati, imprigionati, esiliati, oggi divisi tra Minsk e Londra, i 25 componenti del gruppo sfidano dal 2005 il regime di Aleksandr Lukashenko con la soda caustica della parola libera e del puro gesto tornando al teatro come luogo seminale della coscienza di una comunità. Mescolando Shakespeare, Cechov, il teatro-danza e numerose provocazioni in musica, le loro performance sono eventi politici su palcoscenici di fortuna, in sale clandestine e case private come ai tempi della cultura underground nell’Est comunista, con regolari irruzioni dei servizi di sicurezza e schedature di attori e pubblico. Perché questo Paese di dieci milioni di abitanti — dove il Kgb si chiama ancora così, Internet e telefoni sono sotto controllo, l’autocensura è strategia di sopravvivenza e il presidente al potere dal 1994 compare in televisione a tutte le ore mentre ispeziona trattori e celebra la gloria della patria — è un asteroide precipitato dall ’e p o ca s ov i e t i ca c h e p e r Lukashenko non è mai finita. Un regime chiuso, che dipende dagli aiuti energetici ed economici di Mosca (fa parte dell’Unione Euroasiatica voluta da Vladimir Putin) ma rivendica l’autonomia politica necessaria a respingere le ingerenze russe e prevenire scenari ucraini. Sono vietati i raduni. Le proteste per le presidenziali-plebiscito del 2010 si conclusero con

La guida

Alleanza con Convivio in un percorso di cultura e sapori

Dal 18 al 26 luglio, a Cividale del Friuli, il 24esimo Mittelfest dal tema «Il colore dell’acqua», realizzato grazie al contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia con il Comune di Cividale del Friuli, la Provincia di Udine, la Banca Popolare di Cividale, l’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia, la Società Filologica Friulana, con il sostegno della Fondazione CRUP. Tel: 0432.734316 - Infoline: 0432.733966. Programma e biglietteria online: mittelfest.org.

L’appuntamento Il Mittelfest a Cividale si apre con la cucina-choc del Belarus Free Theatre, denuncia provocatoria del regime di Lukashenko. Come questi attori anche i musicisti rock sfidano persecuzione e prigione per la libertà

RESISTENZA CONTINUA

GLI ARTISTI CHE NON SI ARRENDONO ALLA DITTATURA DELLA BIELORUSSIA

Tra Cechov e teatrodanza da dieci anni il gruppo mette in scena il menu della violenza di Stato Il poeta e frontman Volski canta con sarcasmo di un Paese ignoto in cui scorrono fiumi di latte e miele

700 arresti, attivisti e leader dell’opposizione pestati e condannati. Rivoluzioni che durano poco, la Piazza di Minsk si dimentica in fretta. «Da qualche parte, tra Varsa-

via e Mosca, c’è un Paese che nessuno conosce dove scorrono fiumi di latte e miele, il sole splende tutto l’anno su laghi e campi di grano dorato, la vodka è chiara come l’acqua più

pura…» recita il manifesto dei Krambambula, band fondata dal visionario Lavon Volski, cantante e poeta-icona della dissidenza, frontman di gruppi come Mroja ed N.R.M. (Repub-

Il programma

Microcosmi di suoni, parole e visioni nel segno dell’acqua Il 24esimo «Mittelfest» è nel segno dell’acqua, quasi come un confine liquido tra mondi. Aghe.Voda.Ujë, titolo della prima serata, unisce compositori, interpreti e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tosca darà voce all’Italia, mentre per ogni Paese ecco nomi noti come Arsen Dedic, uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin (Premio Tenco 2007), o Dragan Jovanovic Danilov, il poeta serbo di oggi più tradotto. Dalla Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo, con il musicista armeno Arto Tuncboyaciyan o la Istanbul State Symphony Orchestra. Due le icone della danza mondiale presenti: Carolyn Carlson e Alessandra Ferri. Ma il cartellone (pensato dal direttore Franco Calabretto insieme a Rita Maffei) è vastissimo: oltre 60 spettacoli in 9 giorni. Per il teatro, si segnala (19 luglio) l’omaggio a Giuliano Scabia,

curato da Valter Colle. E di naufragi racconta lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo di Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino. Sempre sul tema di acqua, cibo e sprechi, la conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agro-economista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle vignette di Francesco Tullio Altan. Acque e altre correnti - parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto che unirà Erri De Luca e Gianmaria Testa. Tanto cinema, con proiezioni (al Castello Canussio) come Lungo il fiume, di Ermanno Olmi (1992) e ancora la lingua friulana, stavolta intrecciata alla provenzale, per il recital musicale sulle poesie di Pasolini Su e ju. Il trombettista Markus Stockhausen propone un doppio appuntamento, mentre Another shot of Slivovitz (con il gruppo jazz-rock partenopeo degli Slivovitz) sarà il gran finale.

Inoltre, Dell’acqua, del cibo e del vino è il progetto condiviso tra Mittelfest e l’iniziativa cultural-enologica Convivio - ideata da Annalisa Zorzettig dell’omonima azienda vitivinicola. Incontri tra sapori e cultura. Stasera l’anticipo (ore 19.30) con Livia Pomodoro (We-women for Expo) al Relais La Collina. Spicca il Cooking Music Show Artusi Remix (21/7) con Don Pasta e l’intervento (22/7) dello chef stellato Scarello. Prenotazioni: convivio@zorzettigvini.it, tel 338/3414931.

blica Indipendente del Sogno) che fondono rock, pop e folk nella parodia di un mondo dominato dall’ossessione del controllo e dalla propaganda. Nel videoclip di un pezzo dei Lyapis Trubetskoy di qualche anno fa, Capital, un surreale giro del mondo a colori fluo riduce a caricatura i resti delle ideologie shakerando balalaike, maialini-salvadanaio, reattori nucleari, carri armati e figurine di dittatori dalla Bielorussia alla Nord Corea. «Io sono il male minore» ripete Lukashenko, ex direttore di sovchoz (le imprese agricole statali di un tempo) nostalgico della collettivizzazione e dell’economia pianificata, cultore di Stalin e orgoglioso garante di una stabilità fondata sul terrore. Per l’attentato alla metropolitana di Minsk che nel 2011 uccise 15 persone furono condannati a morte in un processo farsa gli operai Vladislav Kovalev e Dimitri Konovalov, 26 anni, un colpo di pistola alla nuca. Contro il terrore di Stato resta la potenza dell’arte che restituisce all’individuo lo spazio privato requisito dall’autorità. La scena indipendente è la prima linea. Giovani e leggende del rock uniti in una partitura che irride il potere e tiene vivi focolai di ribellione. I direttori di radio e tv conoscono a memoria le liste nere non ufficiali delle band sgradite a Batka, papà, come ama farsi chiamare il presidente. Gli artisti non autorizzati ad esibirsi in patria trovano una ribalta internazionale tra YouTube e festival cult come il Be2gether in Lituania o il Basowiszcza che si apre domani a Grodek in Polonia al confine con la Bielorussia. Nelle grandi manifestazioni di protesta c’è sempre una rock band. Come nelle notti del 2010, raccontate nel documentario di Ekaterina Kibalchich Belarusian Dream. «Il nostro sogno di libertà non ha limiti — cantano in strada —. È come un sole che non tramonta, una stella che non cade». msnatale@corriere.it © RIPRODUZIONE RISERVATA

Focus

Il teatro di figura e l’arte ● Marionette Mittelfest rinnova la collaborazione con il CTA goriziano per il suo percorso di Teatro di figura, selezionato da Roberto Piaggio: tra gli appuntamenti – tra la storica tradizione con marionette e burattini, a forme più innovative di teatro d’oggetti e musicale – la «prima» di «Pupazzetti», una serata musicale per Vittorio Podrecca e i suoi «Piccoli», rievocati da Alfonso Cipolla (23/7) ● Zampilli Dal 23 al 26 la compagnia Arearea propone il progetto site specific per Mittelfest, «Paesaggio d’Acqua», 4 performance di danza ambientate. Un focus ideato e coordinato da Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi: dai titoli «La cascata», «Il fiume», «Il battistero», «Gli zampilli», che saranno replicati in diversi luoghi

«Che solitudine in terraferma Il mio eroe sceglie il mare» Emma Dante: il senso della salvezza per me è al largo di Claudia Provvedini

«U

na dichiarazione d’amore, furiosa, solitaria e senza speranza, al mare», è per Emma Dante il suo spettacolo Acquasanta. E l’attore Carmine Maringola rende omaggio potente al tema-guida scelto dal direttore Franco Calabretto con Rita Maffei per questo Mittelfest: l’acqua in ogni forma, bene in pericolo, figura dell’immaginario, forza di vita, di morte. Un Paese straniero può essere l’agognata terraferma per chi ha navigato giorni e giorni nel terrore, ma questa prospettiva diventa rovesciata nella straordinaria forza inventiva e provocatoria della regista palermitana: in Acquasanta (dalla Trilogia degli occhiali, prodotto da Napoli, CRT, Parigi RondPoint) il protagonista, O’ Spicchiato, sogna il mare, ha vissuto sempre con lui da mozzo sulle navi, ed è stato invece abbandonato sulla terraferma, nemica, illusione di vita, morte sicura. «Per lui il mare è femmina, ne parla giorno e notte come fosse la sua donna — dice Emma Dante —.

Aggrappato al palco-nave nella tempesta, ricorda i viaggi, le cose viste (“’o pesce palla ca dintra d’isso teneva futuro e passato”, ndr.), rifà le grida dei marinai e del capitano come un puparo, soprattutto la voce del mare, la saliva gli bagna le labbra come la schiuma delle onde. E alla fine, quando non sente più il respiro dell’elemento primordiale, si immobilizza come una polena». Un relitto. Tradito dai compagni come il Filottete tragico, naufrago divenuto folle, invoca il mare con toni leopardiani e accorate canzoni d’amore napoletane. Ha cambiato dialetto, stavolta, Emma? «Carmine, mio marito, è napoletano, ma in

La ragione delle radici «Nel mio teatro dolore e poesia, farina del sacco della mia terra. Così anche se mi amano tanto in Francia continuo a lavorare a Palermo»

Interpretazione Giuseppe Di Stefano in scena con «Acquasanta». In alto, Emma Dante che con questo spettacolo porta a teatro la sua rabbiosa dichiarazione d’amore per il mare

fondo le due lingue sono sorelle: nei suoni, nell’ironia... anche se un siciliano si prende in giro, un napoletano ti prende in giro» Le parole che lei ha scritto per lui però sono magiche, divine nel loro senso. «O diaboliche, il che è più interessante, no?». Già, c’è l’Acquasanta e il Diavolo dov’è? «Il diavolo sta nel delirio di O’ Spicchiato, che porta gli occhiali che rispecchiano il sole; sta in questo suo combattimento, nella solitudine dell’abbandono da cui non si libererà mai. Tanto amore non basta, nessuno verrà a prenderlo». I suoi personaggi sono concreti, carnali, anche blasfemi, e nello stesso tempo legati da vari fili alla mitologia. «Si costruiscono la loro mitologia. Per il mio Festival all’Olimpico di Vicenza preparo uno stu-

dio di Odissea, che debutta prima al Biondo di Palermo dove invece ora sto provando Cappuccetto Rosso contro Cappuccetto Rosso, un’altra favola vista a modo mio: ci sono una bambina magra e una grassa, vince...». Ci lasci indovinare: vince la grassa, e si mangia tutto. Sennò, che Emma Dante sarebbe. Perché sempre disperate le sue creature, sogni e monnezza, gesti teneri e violenti? «Perché la vita è così. Il dolore c’è sempre». Ma anche tanta poesia. Il suo teatro, con la compagnia Sud Costa Occidentale, è così perché è nato e si nutre della Sicilia? «La poesia è farina del sacco della mia terra. Per questo, anche se in Francia mi amano tanto, non me ne vado, continuo a lavorare a Palermo». © RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 55

mittelfest 2015

EVENTI

Corriere della Sera Venerdì 17 Luglio 2015

55 #

Protagonisti

Da sinistra, «Short stories» di Carolyn Carlson; la piéce «Selvaggina» di Nejc Gazvoda; Alessandra Ferri (insieme a Herman Cornejo) in «Evolution» e «Armenian dream»

Scarica l’«app» Eventi

Eventi

Informazione, approfondimenti, gallery fotografiche e la mappa degli appuntamenti più importanti in Italia. È disponibile sull’App Store di Apple la nuova applicazione culturale del «Corriere della Sera Eventi». È gratis per 7 giorni.

Ribellione «Trash Cuisine», il nuovo spettacolo del Belarus Free Theatre in prima nazionale a Mittelfest

● Suggestioni I vortici dell’esistenza nel «fiume» comune di Paolo Maurensig

Q

uando il maestro Valter Sivilotti mi ha chiesto di scrivere alcuni versi da musicare per la serata di apertura del Mittelfest, sono rimasto dubbioso. Se si esclude qualche tentativo fatto da ragazzo, non mi sono mai cimentato con la poesia. Il suo progetto, intitolato Aghe.Voda.Ujë, era comunque molto ambizioso: considerare le lingue e le culture come il percorso di un grande fiume che unifica i vari popoli. E per questo aveva commissionato a poeti e cantautori dell’area balcanica dei testi originali da poter arrangiare per coro e orchestra. Fare una riflessione sull’acqua, per poter esprimerla poi in pochi versi era come vuotare il mare con una minuscola conchiglia. I miei ricordi legati all’acqua non sono tra l’altro molto felici: infatti, nelle vorticose correnti del fiume Isonzo, dove da ragazzo andavo a nuotare, ho perso due carissimi amici. E poi continuavo a chiedermi: l’acqua, sempre intesa come elemento, ci unisce o ci separa? Chi inquina a monte come si pone nei confronti di chi abita a valle? Alla fine ho capito che in realtà l’acqua che accomuna tutti gli esseri umani è la vita, e che ogni uomo è un pezzo di terra, un territorio percorso da un fiume che è lo stesso per tutti, perché nelle sue correnti ci sono le grandi e le piccole aspirazioni di ogni essere vivente. È questo il fiume che ci trasporta e che rappresenta il nostro destino comune. Per questo mi sono ispirato al Libro dei Mutamenti, altrimenti conosciuto come I Ching, dove l’acqua simboleggia la nostra psiche, sottoposta a continui cambiamenti, ma che nello specchio tranquillo di un lago o di uno stagno può riflettere tutta la vastità del cielo. Di Paolo Maurensig, autore della «Variante di Lüneburg», uscirà quest’autunno un nuovo romanzo per Adelphi, intitolato «Teoria delle Ombre» © RIPRODUZIONE RISERVATA

La «prima» di Giuseppina Manin

L

a sfida è già nel titolo. Come tradurre Das Vermachtnis in italiano? «Il termine — spiega il regista Franco Però — in tedesco significa eredità, testamento, dono… Ogni scelta lasciava fuori qualcosa, così abbiamo deciso di guardare agli effetti “scandalosi” di quel lascito». E così ecco Scandalo, pièce inedita di Arthur Schnitzler, il 26 luglio in prima assoluta al Mittelfest che lo co-produce con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano. «Una storia esemplare, di crudeltà e bellezza quasi brechtiana — sostiene il regista —. Dove l’amore di Hugo, giovane alto borghese, per Toni, ragazza di umili origini, s’infrange contro muri sociali, inscalfibili persino dalla pietà». Caduto da cavallo, ormai in punto di morte, Hugo svela ai genitori il suo amore segreto e chiede loro di accogliere in casa la sua compagna e il piccolo Franz, loro figlio di quattro anni. Un ultimo desiderio che la famiglia non può non esaudire. Ma l’arrivo di quell’estranea innesca una serie di tensioni inattese. Gli amici via via si allontano e il padrone di casa, il deputato Adolf Losatti, non nasconde il suo fastidio. Ma più di tutti a indignarsi è Ferdinand, fidanzato della sorella del morto, anche lui di bassa estrazione ma ormai medico in carriera, smanioso di allontanare quella presenza imbarazzante, che gli ricorda le sue radici. Finché, ed ecco il secondo

Il diverso da mettere alla porta Un altro scandalo di Schnitzler colpo di scena del destino, anche il bambino muore. A quel punto, spezzato l’unico legame di sangue, l’ostilità verso Toni si fa palese. Persino Emma, cognata del padrone di casa, la sola che aveva preso le difese della ragazza smascherando ipocrisie e perbenismo, deve arrendersi. Di fronte alla levata di scudi collettiva Toni dovrà andarsene. «Il corpo estraneo è stato espulso e la famiglia, che a sua volta rischiava di essere emarginata, si è ricompattata secondo i dettami sociali — sostiene Però —. Un’esclusione del “di-

La pièce L’amore di un giovane per una ragazza di ceto inferiore scatena una giostra di crudeltà

verso”, dello “straniero” che ci mette difronte alle nostre paure, molto attuale. Per questo, per interpretare Toni ho scelto Astrid Meloni, attrice dalla pelle ambrata, eritrea da parte di madre. I suoi capelli crespi, prima raccolti quasi a volersi mascherare, alla fine verranno sciolti come segno di una libertà ritrovata. Sia pure a caro prezzo». Non sappiamo che fine farà Toni, Schnitzler non lo dice. «Ti aiuteremo» è la promessa farisea che il clan le fa al momento di metterla alla porta. «La pièce è datata 1898, tempo di belle époque viennese. Ma dietro quella società evoluta e colta baluginava un antisemitismo nascente. L’ebreo Schnitzler ne era ben consapevole». Fermenti inquietanti, sanzioni sociali, rimozioni presaghe di futuri orrori. Opportunamente celati dietro la ma-

Identikit

● Dall’alto Franco Castellano (1957) e Stefania Rocca (1971), i due attori protagonisti della piéce «Scandalo» per la regia di Franco Però, che è una coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (26 luglio in prima assoluta)

Eclettico Arthur Schnitzler (1862-1922) è stato medico e scrittore

schera di quel mondo dorato. «La sola ad esserne consapevole è Emma, donna forte ed emancipata — interviene Stefania Rocca, attrice versatile nel cinema come in teatro, qui interprete di quel carattere —. Una donna sola, rimasta vedova presto, libera e anticonformista abbastanza da diventare la confidente prediletta del nipote Hugo. E forse anche di più. O forse sono solo le maldicenze di chi non può immaginare altrimenti il legame tra una donna ancora piacente e un giovane. In ogni caso, proprio l’affetto per il nipote morto spinge Emma a prendersi a cuore la causa di Toni. Lei che conosce l’amore, sa che non bada alle convenzioni sociali. Come sempre in Schnitzler le donne sono i pezzi migliori di una società il ambiguo perbenismo lui addita con feroce eleganza». Uno scandalo via l’altro per l’autore. Dalla danza sessuale di Girotondo interrotta alla sua prima rappresentazione nel 1920, alla Signorina Else, che per salvare le finanze di famiglia deve mostrarsi nuda a un anziano sporcaccione. Dal Doppio sogno di due sposini che si confessano le reciproche fantasie erotiche con degli sconosciuti al dirompente Sottotenente Gustl atto d’accusa dell’ottuso militarismo asburgico che costò a Schnitzler, medico militare, l’espulsione dall’esercito. E poi questo nuovo Scandalo. Scritto 120 anni fa, oggi più che mai graffiante. © RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 111

CINEMA TEATRO MUSICA DANZA TELEVISIONE

Domani, al Mittelfest di Cividale del Friuli, va in scena Trash cuisine, dei bielorussi del Belarus Free Theater

ROCK, SHAKESPEARE, HUMOUR NERO: TRASH CUISINE DEL BELARUS FREE THEATER. CONTRO LE PUNIZIONI DI STATO

LA PENA CAPITALE È UN PIATTO CHE VA SERVITO A TEATRO di Emiliano Coraretti

S

edute davanti a una tavola apparecchiata alla meglio, due ragazze mangiano delle fragole accompagnandole con un po’ di crema. Affondando le dita nella ciotola piena di frutti rossissimi, le giovani donne iniziano a parlare con noncuranza di esecuzioni capitali, mentre sul proscenio davanti a loro i boia vestiti di nero spogliano delle vittime, per poi sparare giustiziandole una alla volta. Benvenuti nella cucina del Belarus Free Theater, la compagnia teatrale bielorussa tra le più amate e acclamate degli ultimi anni, che domani, 18 luglio, apre il Mittelfest di Cividale del Friuli con la prima nazionale di Trash cuisine, dove saranno serviti esseri umani «cucinati» con sedie elettriche, iniezioni letali, camere a gas e waterboarding. Fondato a Minsk nel 2005 da Natalia Koliada e Nikolai Khalezin, e subito condannato in patria alla clandestinità a causa di spettacoli colpevoli di smascherare le atrocità del regime di Lukashenko, da dieci anni l’ensemble gira il mondo con lavori applauditissimi, dove la necessità di controinformazione dà vita a storie originali e poetiche. «Il Belarus Free Theater ci riconsegna l’essenza del teatro», 17 L U G L I O 2 0 1 5

disse Harold Pinter, a cui il gruppo dedicò uno dei suoi lavori più rappresentativi, Being Harold Pinter. Un’attestazione di stima, quella del drammaturgo inglese, poi condivisa da altre star come Mick Jagger, Jude Law e Kevin Spacey, tutti schierati a favore di questa compagnia, diventata insieme caso politico e realtà artistica capace di dare nuova linfa al teatro di denuncia sociale. Al Mittelfest, che si chiuderà il 26 luglio con la prima nazionale di Scandalo di Arthur Schnitzler (in scena Stefania Rocca), i bielorussi portano la loro ennesima provocazione. «Trash cuisine parla di violenza» avvertono i Belarus Free Theater «e della possibilità da parte dei Governi di togliere la vita ad altri essere umani». Traghettato dallo chef Pierre (Philippe Spall), il pubblico farà quindi «un giro del mondo gastronomico» che tra musica rock e citazioni shakespeariane, farà «gustare» alcune tra le più atroci «punizioni di Stato». «La Bielorussia è l’unico Paese europeo dove c’è ancora la pena capitale. Siamo partiti da lì per mettere in scena, con un umorismo nero e perturbante, l’assurdità di una pratica che è in vigore ancora in 94 Stati nel mondo».

111


Il colore dell acqua mittelfest 2015

mittelfest

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 155

Cividale del Friuli 18–26 luglio 2015 mittelfest.org

Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della mitteleuropa

Il colore dell acqua

cdmassociati.it

Carolyn Carlson ° Stefania Rocca ° David Riondino ° Alessandra Ferri ° Istanbul Symphony Orchestra ° Belarus Free Theatre ° Erri De Luca ° Bishara Haroni e Yaron Kohlberg ° Markus Stockhausen ° Emma Dante ° Antonio Latella ° Marco Martinelli ° Giuliano Scabia ° Tosca ° Mashrou’ Leila °

Comune di Cividale del Friuli

con il sostegno particolare di

con la collaborazione di


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 15


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 1

mittelfest 2015 Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

MITTELFEST, INSERTO IN OMAGGIO » Quattro pagine dedicate all’evento

■ ALL’INTERNO

VENERDÌ 17 LUGLIO 2015

€ 1,20 ANNO 70 - NUMERO 168

GIORNALE DEL FRIULI

■ www.messaggeroveneto.it

POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N. 46 ART. 1, C. 1) DCB UDINE SEDE: 33100 UDINE, VIALE PALMANOVA, 290 - TEL. (CENTRALINO) 0432/5271, FAX 0432/527256-527218

y(7HB1C0*QKSOKR( +,!"!/!=!_

LA FINE DELLE SANZIONI BILANCIO

Iran “terra promessa” per le imprese Fvg Business da 130 milioni

Corte dei conti: occhio alle società regionali

■ DEL GIUDICE A PAGINA 4

■ APAGINA 14

«Particolare prudenza», è questa la formula usata dalla Corte dei conti per la gestione delle società partecipate del Fvg.

Italicum, scoppia il caso Cividale

MORTO IN MONTAGNA

Lutto per Fant Ecco le modifiche per i collegi Fvg: Tarvisio e Pontebba con Udine. Ma rischia di slittare il vertice Pd «Federico era un vero Il sindaco Balloch insorge: «Mai con Trieste, dovranno passare sul mio cadavere» ■ PERTOLDI A PAGINA 3 galantuomo» BUFERA IN SICILIA

clientela, le donne battono gli uomini: 52,9%

«Far fuori la Borsellino»

Telefonata choc Crocetta si autosospende

■ VICEDOMINI A PAGINA 21

CASTELMONTE

Condannata l’ex bancaria che truffò il sacrestano Lucia Borsellino, Tutino e Crocetta

■ DE FRANCISCO A PAGINA 33

■ ALLE PAGINE 6 E 7

IL PARTITO FRIULANISTA

Tondo stoppa Strassoldo: «No a primedonne» ■ PECILE A PAGINA 2

oltre 95 mila euro Le bevande calde (caffè, cappuccino, infusi) rappresentano il 37% del totale. Gli alcolici, nel segmento serale, arrivano al 31,1%

Friulano quanto spendi al bar Il giro d’affari tocca in media 153 mila euro al giorno

LA NUOVA STAGIONE DEL GIOVANNI DA UDINE

Teatrone: grande prosa, lirica e Wiener ◗ UDINE

LA CURIOSITÀ

Oltre quaranta spettacoli nel cartellone di prosa, musica e danza del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, che si aprirà il 23 ottobre con il musical di successo «Billy Elliot» – tratto dal celebre film di Stephen Daldry – nell’adattamento italiano prodotto dal Teatro Sistina di Roma per la regia di Massimo Romeo Piparo. ■ POLESINI EGIUGA ALLEPAGINE 42E43

A Paparotti la Mini Morris di Alain Delon ◗ UDINE

A Paparotti è conservata una Mini Morris che appartenne ad Alain Delon. Laura Ellero e la Mini Morris

■ CESCUTTI A PAGINA 27

■ D’ARGENIO A PAGINA 18

Shopping compulsivo coi soldi degli ingegneri ■ DE FRANCISCO A PAGINA 23


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: I MESSAGGERO VENETO VENERDÌ 17 LUGLIO 2015

I

Album DIRETTORE Tommaso Cerno

A CURA DI Gian Paolo Polesini e Lucia Aviani

mittelfest

Cividale del Friuli 18–26 luglio 2015 mittelfest.org

Il colore dell acqua Quest’anno affronteremo un fluido viaggio alla scoperta dei suoni del Mediterraneo Calabretto: «Nella tradizione ultraventennale, ma attenti alle svolte della storia» di GIAN PAOLO POLESINI

E

lementi vitali dettano il ritmo dell’arte. Il Mittelfest 24 scorrerà nell’alveo di un fiume, nell’Adriatico, nel Mediterraneo, dalle sorgenti dove tutto inizia ai laghi dove tutto ristagna. Sarà un flusso emozionale contaminato dall’Acqua; seguiranno la Terra e l’Aria, ma gli dei che le comandano, Zeus ed Era, dovranno attenersi al regolare battito del tempo. Calpesteremo il suolo nel 2016 e inaleremo ossigeno nel 2017. Le chiamano trilogie, servono soprattutto a farsi programmare, consegnando l’illusione di una continuità. L’instabilità ci ha abituato a stringere periodi corti, mai fidarsi del futuro. Ma chi di festival si nutre sa quanto la lunghezza della gittata serva a stabilire un fiducioso patto con i ragionieri, giocoforza i tenutari dei budget globali. Il Mittel24 inspira profondo, ha la solidità di un blocco di marmo, ancor più robusto dopo il 29/30 segnato con bella evidenza sulla pagella statale. Spieghiamo. Il Ministero morirebbe soffocato se elargisse denaro a chicchessia soltanto perché organizza una rassegna artistica. E così si è spinto dentro una sorta di censimento con valutazione finale. «Abbiamo così mantenuto la nostra forza, anzi spiega il direttore artistico Franco Calabretto - ben di più, a questo punto della ultraventennale storia di questo

INFO

Biglietti a Cividale in Borgo di Ponte Programma e biglietteria on line: www.mittelfest.org Biglietteria Cividale del Friuli, Borgo di Ponte Orario dal 18 al 26 luglio: 11 - 13 e 16 – 22. Tel 0432.734316 - Infoline: 0432.733966 Prevendite e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, prevendita per i singoli spettacoli e delle formule di abbonamento a carnet, abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi. Biglietterie Udine: Teatro Giovanni da Udine 19 e 25 luglio, orario 19-22 Societa Filologica Friulana, via Manin 18, orario 9.30-12/ 15-17.30 chiuso sabato e domenica. Per prenotazioni percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino”: convivio@zorzettigvini.it, tel 388/3414931 Che storia, la Rai… da domenica 19 a sabato 25, Chiesa di Santa Maria in Corte. Ingresso libero. Non soltanto il palcoscenico, da sempre, è l’unico luogo deputato per lo spettacolo. Cividale offre le sue strade

eurogruppo balcanico/austro-ungherese-slovacco e quant’altro c’entri con la Mitteleuropa. I premi sono comunque energizzanti». Calabretto è al secondo giro da comandante, conosce bene i trucchi per una navigazione sicura, sa come modulare gli aspetti più nascosti delle arti quando s’incontrano e tiene in tasca il vademecum che l’ammiraglio Cesare Tomasetig, uno che il Mittelfest lo vide nascere e crescere, gli con-

segnò all’inizio del mandato. «Mi raccontò storie curiose di miti nordici - spiega il professor Franco - riempite di folletti, i Vodnik, che l’acqua la vivevano e la difendevano dalla follia umana. Mi sembrò un buon inizio per affrontare un percorso con poche facilitazioni, per la verità. Questo festival si nutre di tradizioni innovative, ovvero conserva gli aspetti primari, ma è costretto a un continuo aggiornamento. Teatro, musica e dan-

Convivio, da oggi a ipplis con livia pomodoro Dall’ideale condiviso del territorio come risorsa comune, nasce il percorso congiunto tra Convivio iniziativa cultural-enologica ideata da Annalisa Zorzettig dell’omonima azienda - e Mittelfest dal titolo “Dell’acqua, del cibo e del vino”, con concerti, incontri e protagonisti del settore. Primo appuntamento, che precede il festival, è per oggi, venerdì 17 (alle 19.30) al Relais La Collina di Ipplis, sopra Cividale, con Livia Pomodoro, già presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo, intervistata dal giornalista Marzio G. Mian sul filo conduttore di Expo 2015 Nutrire il pianeta. Spicca, poi, nel

Don Pasta, dj, economista e gastronomo sarà a Cividale martedì 21

percorso il Cooking Music Show Artusi Remix (Cividale, Chiostro di San Francesco, martedì 21): protagonista il dj, economista e gastronomo Don Pasta che narra storie di cibo e cucina sotto gli occhi del pubblico. Domenica 26, il concerto Another shot of

Slivovitz, con il gruppo jazz-rock partenopeo Slivovitz.Tra i protagonisti anche lo chef stellato Emanuele Scarello che mercoledì 22 sarà intervistato pubblicamente da Giampaolo Gravina, e i laboratori sensoriali sull’arte del mangiare e del bere.

za, sebbene abbiano fulcri antichi, ricevono spinte necessarie dall’evoluzione naturale. E devi seguire i loro passi, altrimenti ti perdi la metamorfosi». Acqua che unisce, al di là della politica. Stavolta il viaggio si fa lungo, la Mitteleuropa diventa stretta, ora si vive di palpiti più ampi rispetto ai Novanta. Certo, allora cadde il Muro, qualcosa si mosse, ma non eravamo ancora pronti a superare agilmente i

confini. Ora sin troppo. E soprattutto nell’anno di Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico, elemento materiale in pericolo, bene comune non illimitato e figura dell’immaginario nonché fluida via di comunicazione. Incontreremo a Cividale i soliti umani dai tratti somatici conosciuti: i croati, i bosniaci, i serbi, gli sloveni, i montenegrini, i macedoni e gli albanesi. Un paio di decenni faceva quasi strano coniugare l’eccel-

lenza da palcoscenico straniera, accadeva raramente una mescolanza artistica con radici diverse e, a volte, pure opposte. Adesso, be’, l’allungo negli altrove mai esplorati è l’urgenza se il diktat è non perdere di vista la contemporaneità. E scenderemo assieme fino a ormeggiare nel bacino del Mediterraneo per incontrare personaggi indubbiamente atipici, se accostati alle atmosfere mittelfestiane, ma ricchi di nuove storie da aggiungere agli altri. Saliranno fin quassù il più celebrato musicista armeno, Arto Tuncboyaciyan, la voce araba dell’indie-rock, Mashrou’Leila, il gruppo libanese che domina la scena mediorientale e il duo Amal, che significa speranza, un pianista israeliano e uno palestinese avvicinati da un pianoforte, mentre i loro fratelli si ammazzano senza pietà. Non sarà Mittefest 24 a riequilibrare il mondo, forse soltanto il Padreterno, se volesse. Da qualche palcoscenico deve pur cominciare la rivoluzione pacifica. Mostrare pugni e agitare bandiere serve a quel che serve, vale di più un pensiero. Scrive sul pieghevole il presidente Federico Rossi: «Coltiviamo il sogno di un’Europa con un’anima, capace di rigenerare i suoi migliori valori, oggi sommerse dalle onde del Mediterraneo e del mercato. Cova nella radice di “Europa” il tramonto, ma pure la visione di più ampi orizzonti». ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: II

mittelfest 2015

II

Mittelfest

MESSAGGERO VENETO VENERDÌ 17 LUGLIO 2015

Luisada riveste la musica di una splendida malinconia che scava in profondità nel sangue di chi ascolta. Venerdì 24 alle 18 in San Francesco (Foto Catherine Carbrol)

di Lucia Aviani Dal canto liquido di cori e bottiglie all’«acqua profonda del passato della nostra anima»; dalle sonorità della cultura popolare cinese al sincronismo e all’empatia del duo pianistico Amal, in arabo speranza (nulla di più simbolico: un israeliano e un palestinese, assieme nel nome dell’arte), per approdare, poi, alla voce araba dell’indie-rock, i Mashrou’ Leila, e all’Armenian Dream di Arto Tunçboyaciyan e Alexander Balanescu. L’acqua, in fin dei conti, è essa stessa melodia, suono: ecco, allora, che declinare musicalmente il leitmotiv di Mittelfest 2015 (Il colore dell' acqua, appunto) è stata operazione... fluida, sia consentito il gioco di parole. Naturale, non artefatta. Per questo, probabilmente, la cifra sonora della ventiquattresima edizione del festival è marcata, caratterizzante. Se ne avrà percezione fin dall’esordio, con l’evento d’apertura della rassegna (domani, dalle 17), Le acque di Cividale: il canto liquido di cui sopra (per sette gruppi corali e 149 bottiglie) riverserà nelle vie della città, in prima nazionale, le composizioni di Georg Nussbaumer. E l’assaggio d’impostazione troverà subito conferma, posto che alle 22 della stessa sera piazza Duomo farà da scenario ad AgheVodaUjë, coproduzione Mittelfest e Kulturni Dom di Gorizia - articolata su un’idea di Valter Sivilotti che affianca Italia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Slovenia: poeti, compositori e interpreti racconteranno l'epos contemporaneo di un territorio eterogeneo che proprio nei solchi delle sue acque può ritrovare unità. Una rapsodia screziata, un caleidoscopio di suggestioni a dipingere una mappa di popoli e di sensibilità, sulle opposte sponde del medesimo mare. Fra Acque e selve di Boemia ci si immergerà invece domenica: un viaggio nel cuore dello spirito europeo, che scivolerà sui testi di Quirino Principe e sulle musiche di Leóš Janá?ek, Antonín Dvorák e Bedrich

“Water Dances” con la Istanbul State Symphony Orchestra, una pulsante partitura acquatica commissionata a Michael Nyman. Domenica 26, alle 21 in piazza Duomo

Con due strumentisti al top - Balanescu al violino e Tuncboyaciyan alle percussioni la Nion Orchestra trasforma in jazz la musica armena. Sabato 25, alle 18, in San Francesco

L’acqua è melodia e suono riuscirà a portarci lontano Convivenze necessarie sul palcoscenico: cinesi, armeni, libanesi e palestinesi “AgheVodaUjë”, la sinfonia di Valer Sivilotti che racconta l’epica di oggi

Stockhausen. Il Santur dell’antica Persia e la tromba sembrano andare d’accordo. Duo Amal, pianoforti per la pace. Nella foto grande, Carolyn Carlson

Smetana. Sarà poi itinerario tra friulano, provenzale e italiano quello proposto da Su e ju (martedì 21), recital imperniato sul tema della lontananza. Immersione nell’Oriente, estremo e medio, con il concerto dell’orchestra della Nanjing University of the Arts (martedì, alle 20.30) e con la performance di Bishara Haroni e Yaron Kohlberg, i talenti del Duo Amal, che eseguiranno pezzi di Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi e Rachmaninov. Dimensione locale con Pupazzetti - Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli, a cura di Alfonso Cipolla, nuovo viaggio a est con Progetto per la notte, l’evento con protagonisti i libanesi Mashrou’ Leila:

composizioni d’atmosfera e liriche d’impatto, per tratteggiare la quotidianità di Beirut. Il terzultimo giorno del festival, venerdì, porterà a Cividale il raffinatissimo pianista Jean-Marc Luisada e le musiche intuitive di Markus Stockhausen e di Alireza Mor-

tazavi, che suonerà il santur, strumento tipico dell'antica Persia: «Ci incontrammo nel 2014 - raccontano -, in occasione del capodanno iraniano. Santur e tromba sembravano andare incredibilmente d’accordo: abbiamo deciso di esibirci insieme». Avanti ancora, con un progetto speciale Mittelfest (la cui sezione musicale, per inciso, potrà contare anche quest'anno sull'apprezzato ciclo concertistico itinerante Conservatori_Innovatori): sabato 25 Cividale si calerà nelle atmosfere di un magico Armenian Dream, evocato dalla Nion Orchestra - che svilupperà in chiave jazz la tradizionale musica armena - e da due solisti d'eccezione, il violinista Ba-

lanescu e il percussionista Tunçboyaciyan. In piazza Duomo, la stessa sera, risuonerà A hymn to the water, affidato alla maestria di Stockhausen, alla testa di un plotone di 300 giovani strumentisti Fvg, da quattordici bande dell’Anbima. E domenica 26 sarà... doppio gran finale, con l’Istanbul State Symphony Orchestra (che proporrà una «pulsante partitura acquatica» commissionata a Michael Nyman e pagine di compositori turchi, ispirate al Bosforo) e con Another Shot of Slivovit, appuntamento rientrante nella cornice dell'itinerario condiviso Convivio 2015-Mittelfest Dell'acqua, del cibo e del vino. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: III

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Mittelfest

VENERDÌ 17 LUGLIO 2015 MESSAGGERO VENETO

III

Domenica 19, alle 11, lungo le strade di Cividale. Viaggio nel teatro vagante (a sinistra). I giovani attori della Nico Pepe di Udine, sotto la guida di Massimo Somaglino, festeggiano gli Ottant’anni di Giuliano Scabia: filosofo della vita, poeta della scena e inventore di un teatro in cammino. Domenica 19, alle 20, al Teatro Ristori Rumore di acque (a destra) di Marco Martinelli, una produzione Ravenna Teatro. «Di tante tragedie che avvengono altrove, su povere barche, tra le onde del Mediterraneo, e di tante vite annegate, scomparse, posso considerami un responsabile? »

“Evolution”, gala di danza con Alessandra Ferri. Dopo trent’anni di carriera questa splendida signora del balletto ci propone una sfida alle nuove idee. Sabato 25, alle 22, al Nuovo di Udine

di Lucia Aviani Raccontare l’acqua con il teatro, con la danza. Dipingere sul palcoscenico le poetiche suggestioni dell’elemento così come drammi - di oggi e di ieri - a esso inscindibilmente collegati e specchio di un’Europa inquieta, tormentata. Mittelfest 2015 evoca esili, forzati vagabondaggi, profuganza. Le piaghe dei giorni nostri, appunto: basti citare Rumore di acque (domenica 19, al teatro Ristori), eco dei disastri del Mediterraneo, di una tragedia umanitaria che si consuma tra le onde e che ha più responsabili di quanti si riconosca. E la fuga, la lontananza imposta fanno da sfondo pure a Trash Cuisine (sempre al Ristori, nel giorno dell'inaugurazione del festival: sipario alle 20), lavoro ideato e realizzato dal Belarus Free Theatre e proposto a Cividale in prima nazionale: ricercati, arrestati o al confino dal proprio Paese, gli attori bielorussi hanno come unica arma il potenziale esplosivo della loro arte. La mattina di domenica 19, invece, le vie della città faranno da sfondo a un Viaggio nel teatro vagante. Sei canti dell’infinito andare, omaggio (firmato da Valter Colle e diretto da Massimo Somaglino) agli 80 anni di Giuliano Scabia: protagonisti gli allievi dell'Accademia Nico Pepe, che celebreranno un «filosofo della vita, poeta della scena, inventore di un teatro in cammino». A sera, invece, immersione nel passato, in ricordo della rappresaglia di Clauiano (il primo maggio 1945): Colonie il titolo dell'evento, che si articolerà in letture bilingui, in friulano e italiano, musica e bodypainting e che è finanziato dalla Provincia di Udine. Torniamo al filo conduttore del festival, con la danza: alle 22, sempre di domenica, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine accoglierà tre coreografie di Carolyn Carlson (nota come la signora dell’acqua), All that falls, Immersion e Mandala. La zattera di Ulisse e altri naufragi quotidiani riempiranno la chiesa di San Francesco lunedì 20, alle 18 (trattasi

Stefania Rocca (con Franco Castellano ) sarà la protagonista di “Scandalo”, domenica 26 al Teatro Ristori

L’inquieta Europa Teatro e danza pronte a raccogliere la sfida del racconto di partitura scenica per voce, musica e animazioni di sabbia, con David Riondino), mentre alle 20 il teatro Ristori saluterà il nuovo lavoro di Antonio Latella, Ma, e il chiostro di San Francesco (dalle 22) farà da sfondo alla travolgente coreografia ungherese Skin Me, prima nazionale di un’esibizione in bilico tra balletto e musica dal vivo. Ancora danza ma... in vetrina martedì 21, in tre negozi di Corso Mazzini (dalle 18.30); in Santa Maria dei Battuti si potrà invece assistere alla coproduzione Italia-Slovenia Selvaggina, di Nejc Gazvoda, regia di Romeo Grebenšek. Prima nazionale, martedì (al Ristori), per lo spettacolo croato We are kin-

gs, not humans, ispirato dal linguaggio dei bambini. E cambiamo nuovamente versante: sarà danzante Paesaggio d'acqua, giovedì 23, in quattro scorci di Cividale, da piazza San Biagio (Gli zampilli) all’arco medievale (Il fiume), dal pozzo di Callisto (La cascata) alla chiesa di Santa Maria dei Battuti (Il battistero); Acque e altre correnti, parole (da Che storia è questa, di Erri De Luca e Gianmaria Testa) e musica, risuoneranno poi in San Francesco, dalle 18 del medesimo giorno. Alle 20 il Ristori ospiterà Acquasanta, storia di un uomo imbarcatosi all’età di 15 anni e mai più sceso a terra... finché osò toccare il molo di un Paese straniero e

la nave lo abbandonò, salpando senza di lui. Grande è l'attesa per le rappresentazioni Le amanti (venerdì 24, al Ristori), dal romanzo di Elfriede Jelinek, al suo primo adattamento per il palcoscenico, e Scandalo (Das Vermächtnis, di Arthur Schnitzler; appuntamento domenica 26, nella stessa sede): pièce forte, che tratteggia, con sguardo amaro, la spietatezza e la violenza di uno scontro familiare. E non sono certo minori le aspettative per il gala di danza Evolution, che sabato 25 (sipario alle 22) animerà le scene del Giovanni da Udine: sul palco l'etoile Alessandra Ferri e Herman Cornejo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: IV

mittelfest 2015

IV

Mittelfest

MESSAGGERO VENETO VENERDÌ 17 LUGLIO 2015

Sabato 18 luglio

Martedì 21 luglio

Venerdì 24 luglio

17.00 Teatro Ristori

INAUGURAZIONE

17.00 Pozzo San Callisto

CONSERVATORI_INNOVATORI 2

17.00 Arco Medievale

PAESAGGIO D’ACQUA–IL FIUME (R)

17.00 vari luoghi della città 18.30 Chiesa San Francesco

LE ACQUE DI CIVIDALE

18.00 Chiesa San Francesco

SÙ E JÙ

18.00 Chiesa San Francesco

JEAN-MARC LUISADA IN CONCERTO

DANZA IN VETRINA

19.00 Pozzo di Callisto

PAESAGGIO D’ACQUA–LA CASCATA (R)

20.00 Teatro Ristori

TRASH CUISINE

18.30 Negozi di c.so Mazzini

APERITIVO JAZZ

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

22.00 Piazza Duomo

AGHE.VODA.UJË

19.00 Piazza Diacono 20.00 Chiesa S. M. dei Battuti

SELVAGGINA

20.00 Chiostro San Francesco

CONSERVATORI_INNOVATORI 3

20.30 Piazza Duomo

CONCERTO DI NANCHINO

20.00 Teatro Ristori

LE AMANTI

22.30 Chiostro San Francesco

DON PASTA / ARTUSI REMIX

22.00 Chiesa San Francesco

LAMPI SULL’ACQUA

STOCKHAUSEN & MORTAZAVI IN CONCERTO

Domenica 19 luglio 11.00 vie di Cividale

VIAGGIO NEL TEATRO VAGANTE

22.30 Castello Canussio

11.00 Sala San Francesco

CONSERVATORI_INNOVATORI 1 ACQUE E SELVE DI BOEMIA

Mercoledì 22 luglio

18.00 Chiesa San Francesco

11.00 Museo Archeologico

CONSERVATORI_INNOVATORI 4

18.00 Piazza Diacono

LO STRANO PRANZO DI HÄNSEL E GRETEL

17.00 Chiesa S.Maria in Corte

EMANUELE SCARELLO

17.00 Chiesa S. M. dei Battuti

PAESAGGIO D’ACQUA–IL BATTISTERO

18.00 Chiesa San Francesco

DUE PIANOFORTI PER LA PACE

18.00 Piazza Diacono

20.00 Teatro Ristori

RUMORE DI ACQUE

18.30 Chiesa S. M. dei Battuti

LA CUCINA MATTA

LA VENDETTA DELLA STREGA MORGANA

22.00 Chiesa S. M. dei Battuti

COLONIE

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

18.00 Chiesa di San Francesco

ARMENIAN DREAM

22.00 Teatro Giovanni da Udine

SHORT STORIES

20.00 Teatro Ristori

WE ARE KINGS, NOT HUMANS

19.00 Belvedere

PAESAGGIO D’ACQUA–GLI ZAMPILLI

21.30 Piazza Duomo

WASTEBUSTERS

20.00 Piazza Duomo

A HYMN TO THE WATER

22.30 Castello Canussio

RICHARD WAGNER DIARIO VENEZIANO

21.30 Sala San Francesco

REGEN

22.00 Teatro Giovanni da Udine

EVOLUTION

Lunedì 20 luglio

Sabato 25 luglio

18.00 Chiesa San Francesco

IL MIO NOME È NETTUNO

18.30 Chiesa S. M. dei Battuti

OUT

Giovedì 23 luglio

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

17.00 Pozzo di Callisto

20.00 Teatro Ristori

MA

PAESAGGIO D’ACQUA LA CASCATA

dalle Sala San Francesco 10.00

SENSORIAL***MENTE I laboratori sensoriali

22.00 Chiostro San Francesco

SKIN ME

18.00 Chiesa San Francesco

ACQUA E ALTRE CORRENTI

11.00 Museo Archeologico

CONSERVATORI_INNOVATORI 5

22.30 Castello Canussio

VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI

19.00 Arco Medievale

PAESAGGIO D’ACQUA–IL FIUME

17.00 Belvedere

PAESAGGIO D’ACQUA–GLI ZAMPILLI (R)

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

18.00 Chiesa S. M. in Corte

FELICINO

20.00 Teatro Ristori

ACQUASANTA

18.00 Teatro Ristori

SCANDALO

21.30 Piazza Duomo

PUPAZZETTI

19.00 Chiesa S. M. dei Battuti

PAESAGGIO D’ACQUA–IL BATTISTERO (R)

22.00 Chiostro San Francesco

MASHROU’ LEILA PROGETTO PER LA NOTTE

21.00 Piazza Duomo

ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA plays NYMAN

22.30 Castello Canussio

NON SON TORNATI Viaggio nella Grande Guerra

23.00 Chiostro San Francesco

ANOTHER SHOT OF SLIVOVITZ

Domenica 26 luglio


Il colore dell acqua mittelfest 2015

VENERDÌ 17 LUGLIO 2015 MESSAGGERO VENETO

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 29

Giorno e Notte

29

http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/

teatro

“Colonie” di Vescovo e Olmoti presentazione a Clauiano Verrà presentato oggi a Clauiano, alle 21, nell’area adiacente alla chiesa di San Giorgio, lo spettacolo “Colonie” di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti, ispirato ai fatti accaduti nel paesino della Bassa il primo maggio 1945. Da quella rappresaglia a opera dei nazisti, rievocata proprio davanti al muro che ancora ne reca le tracce, prende le mosse una storia (in lingua friulana e italiana) che parla anche di altre guerre e altre violenze. Lo spettacolo, per la regia di Claudio Moretti, andrà in scena domenica sera, alle 22, a Cividale nell’ambito del Mittelfest, ma alcune intuizioni saranno possibili già nella serata di Clauiano alla quale saranno presenti gli autori e di-

versi degli attori in scena. Dopo i saluti del sindaco Roberto Fedele e del presidente della Provincia, Pietro Fontanini, interverranno Federico Rossi, presidente del Mittelfest, Loris Vescovo, cantautore originario proprio del comune di Trivignano, gli storici Ferruccio Tassin (che ricorderà i fatti di Clauiano) e Giorgio Olmoti (che si soffermerà sul valore della memoria), l’antropologo Valter Colle che affronterà il tema della storia raccontata e cantata. I presenti (l’ingresso è libero) potranno inoltre apprezzare interventi musicali di Vescovo, della cantante Claudia Grimaz e dell’attrice Saba Anglana. Monica Del Mondo


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: I

mittelfest 2015 Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

EVEN TI FESTIVAL

Supplemento al numero odierno

mittelfest

Cividale del Friuli 18–26 luglio 2015 mittelfest.org

Il colore dell acqua Quest’anno affronteremo un fluido viaggio alla scoperta dei suoni del Mediterraneo Calabretto: «Nella tradizione ultraventennale, ma attenti alle svolte della storia» di GIAN PAOLO POLESINI

E

lementi vitali dettano il ritmo dell’arte. Il Mittelfest 24 scorrerà nell’alveo di un fiume, nell’Adriatico, nel Mediterraneo, dalle sorgenti dove tutto inizia ai laghi dove tutto ristagna. Sarà un flusso emozionale contaminato dall’Acqua; seguiranno la Terra e l’Aria, ma gli dei che le comandano, Zeus ed Era, dovranno attenersi al regolare battito del tempo. Calpesteremo il suolo nel 2016 e inaleremo ossigeno nel 2017. Le chiamano trilogie, servono soprattutto a farsi programmare, consegnando l’illusione di una continuità. L’instabilità ci ha abituato a stringere periodi corti, mai fidarsi del futuro. Ma chi di festival si nutre sa quanto la lunghezza della gittata serva a stabilire un fiducioso patto con i ragionieri, giocoforza i tenutari dei budget globali. Il Mittel24 inspira profondo, ha la solidità di un blocco di marmo, ancor più robusto dopo il 29/30 segnato con bella evidenza sulla pagella statale. Spieghiamo. Il Ministero morirebbe soffocato se elargisse denaro a chicchessia soltanto perché organizza una rassegna artistica. E così si è spinto dentro una sorta di censimento con valutazione finale. «Abbiamo così mantenuto la nostra forza, anzi spiega il direttore artistico Franco Calabretto - ben di più, a questo punto della ultraventennale storia di questo

INFO

Biglietti a Cividale in Borgo di Ponte Programma e biglietteria on line: www.mittelfest.org Biglietteria Cividale del Friuli, Borgo di Ponte Orario dal 18 al 26 luglio: 11 - 13 e 16 – 22. Tel 0432.734316 - Infoline: 0432.733966 Prevendite e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, prevendita per i singoli spettacoli e delle formule di abbonamento a carnet, abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi. Biglietterie Udine: Teatro Giovanni da Udine 19 e 25 luglio, orario 19-22 Societa Filologica Friulana, via Manin 18, orario 9.30-12/ 15-17.30 chiuso sabato e domenica. Per prenotazioni percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino”: convivio@zorzettigvini.it, tel 388/3414931 Che storia, la Rai… da domenica 19 a sabato 25, Chiesa di Santa Maria in Corte. Ingresso libero.

eurogruppo balcanico/austro-ungherese-slovacco e quant’altro c’entri con la Mitteleuropa. I premi sono comunque energizzanti». Calabretto è al secondo giro da comandante, conosce bene i trucchi per una navigazione sicura, sa come modulare gli aspetti più nascosti delle arti quando s’incontrano e tiene in tasca il vademecum che l’ammiraglio Cesare Tomasetig, uno che il Mittelfest lo vide nascere e crescere, gli con-

Non soltanto il palcoscenico, da sempre, è l’unico luogo deputato per lo spettacolo. Cividale offre le sue strade

segnò all’inizio del mandato. «Mi raccontò storie curiose di miti nordici - spiega il professor Franco - riempite di folletti, i Vodnik, che l’acqua la vivevano e la difendevano dalla follia umana. Mi sembrò un buon inizio per affrontare un percorso con poche facilitazioni, per la verità. Questo festival si nutre di tradizioni innovative, ovvero conserva gli aspetti primari, ma è costretto a un continuo aggiornamento. Teatro, musica e dan-

Convivio, da oggi a ipplis con livia pomodoro Dall’ideale condiviso del territorio come risorsa comune, nasce il percorso congiunto tra Convivio iniziativa cultural-enologica ideata da Annalisa Zorzettig dell’omonima azienda - e Mittelfest dal titolo “Dell’acqua, del cibo e del vino”, con concerti, incontri e protagonisti del settore. Primo appuntamento, che precede il festival, è per oggi, venerdì 17 (alle 19.30) al Relais La Collina di Ipplis, sopra Cividale, con Livia Pomodoro, già presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo, intervistata dal giornalista Marzio G. Mian sul filo conduttore di Expo 2015 Nutrire il pianeta. Spicca, poi, nel

Don Pasta, dj, economista e gastronomo sarà a Cividale martedì 21

percorso il Cooking Music Show Artusi Remix (Cividale, Chiostro di San Francesco, martedì 21): protagonista il dj, economista e gastronomo Don Pasta che narra storie di cibo e cucina sotto gli occhi del pubblico. Domenica 26, il concerto Another shot of

Slivovitz, con il gruppo jazz-rock partenopeo Slivovitz.Tra i protagonisti anche lo chef stellato Emanuele Scarello che mercoledì 22 sarà intervistato pubblicamente da Giampaolo Gravina, e i laboratori sensoriali sull’arte del mangiare e del bere.

za, sebbene abbiano fulcri antichi, ricevono spinte necessarie dall’evoluzione naturale. E devi seguire i loro passi, altrimenti ti perdi la metamorfosi». Acqua che unisce, al di là della politica. Stavolta il viaggio si fa lungo, la Mitteleuropa diventa stretta, ora si vive di palpiti più ampi rispetto ai Novanta. Certo, allora cadde il Muro, qualcosa si mosse, ma non eravamo ancora pronti a superare agilmente i

confini. Ora sin troppo. E soprattutto nell’anno di Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico, elemento materiale in pericolo, bene comune non illimitato e figura dell’immaginario nonché fluida via di comunicazione. Incontreremo a Cividale i soliti umani dai tratti somatici conosciuti: i croati, i bosniaci, i serbi, gli sloveni, i montenegrini, i macedoni e gli albanesi. Un paio di decenni faceva quasi strano coniugare l’eccel-

lenza da palcoscenico straniera, accadeva raramente una mescolanza artistica con radici diverse e, a volte, pure opposte. Adesso, be’, l’allungo negli altrove mai esplorati è l’urgenza se il diktat è non perdere di vista la contemporaneità. E scenderemo assieme fino a ormeggiare nel bacino del Mediterraneo per incontrare personaggi indubbiamente atipici, se accostati alle atmosfere mittelfestiane, ma ricchi di nuove storie da aggiungere agli altri. Saliranno fin quassù il più celebrato musicista armeno, Arto Tuncboyaciyan, la voce araba dell’indie-rock, Mashrou’Leila, il gruppo libanese che domina la scena mediorientale e il duo Amal, che significa speranza, un pianista israeliano e uno palestinese avvicinati da un pianoforte, mentre i loro fratelli si ammazzano senza pietà. Non sarà Mittefest 24 a riequilibrare il mondo, forse soltanto il Padreterno, se volesse. Da qualche palcoscenico deve pur cominciare la rivoluzione pacifica. Mostrare pugni e agitare bandiere serve a quel che serve, vale di più un pensiero. Scrive sul pieghevole il presidente Federico Rossi: «Coltiviamo il sogno di un’Europa con un’anima, capace di rigenerare i suoi migliori valori, oggi sommerse dalle onde del Mediterraneo e del mercato. Cova nella radice di “Europa” il tramonto, ma pure la visione di più ampi orizzonti». ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

II

Pagina: II

Festival

IL PICCOLO VENERDÌ 17 LUGLIO 2015

Luisada riveste la musica di una splendida malinconia che scava in profondità nel sangue di chi ascolta. Venerdì 24 alle 18 in San Francesco (Foto Catherine Carbrol)

di Lucia Aviani Dal canto liquido di cori e bottiglie all’«acqua profonda del passato della nostra anima»; dalle sonorità della cultura popolare cinese al sincronismo e all’empatia del duo pianistico Amal, in arabo speranza (nulla di più simbolico: un israeliano e un palestinese, assieme nel nome dell’arte), per approdare, poi, alla voce araba dell’indie-rock, i Mashrou’ Leila, e all’Armenian Dream di Arto Tunçboyaciyan e Alexander Balanescu. L’acqua, in fin dei conti, è essa stessa melodia, suono: ecco, allora, che declinare musicalmente il leitmotiv di Mittelfest 2015 (Il colore dell' acqua, appunto) è stata operazione... fluida, sia consentito il gioco di parole. Naturale, non artefatta. Per questo, probabilmente, la cifra sonora della ventiquattresima edizione del festival è marcata, caratterizzante. Se ne avrà percezione fin dall’esordio, con l’evento d’apertura della rassegna (domani, dalle 17), Le acque di Cividale: il canto liquido di cui sopra (per sette gruppi corali e 149 bottiglie) riverserà nelle vie della città, in prima nazionale, le composizioni di Georg Nussbaumer. E l’assaggio d’impostazione troverà subito conferma, posto che alle 22 della stessa sera piazza Duomo farà da scenario ad AgheVodaUjë, coproduzione Mittelfest e Kulturni Dom di Gorizia - articolata su un’idea di Valter Sivilotti che affianca Italia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Slovenia: poeti, compositori e interpreti racconteranno l'epos contemporaneo di un territorio eterogeneo che proprio nei solchi delle sue acque può ritrovare unità. Una rapsodia screziata, un caleidoscopio di suggestioni a dipingere una mappa di popoli e di sensibilità, sulle opposte sponde del medesimo mare. Fra Acque e selve di Boemia ci si immergerà invece domenica: un viaggio nel cuore dello spirito europeo, che scivolerà sui testi di Quirino Principe e sulle musiche di Leóš Janá?ek, Antonín Dvorák e Bedrich

“Water Dances” con la Istanbul State Symphony Orchestra, una pulsante partitura acquatica commissionata a Michael Nyman. Domenica 26, alle 21 in piazza Duomo

Con due strumentisti al top - Balanescu al violino e Tuncboyaciyan alle percussioni la Nion Orchestra trasforma in jazz la musica armena. Sabato 25, alle 18, in San Francesco

L’acqua è melodia e suono riuscirà a portarci lontano Convivenze necessarie sul palcoscenico: cinesi, armeni, libanesi e palestinesi “AgheVodaUjë”, la sinfonia di Valer Sivilotti che racconta l’epica di oggi

Stockhausen. Il Santur dell’antica Persia e la tromba sembrano andare d’accordo. Duo Amal, pianoforti per la pace. Nella foto grande, Carolyn Carlson

Smetana. Sarà poi itinerario tra friulano, provenzale e italiano quello proposto da Su e ju (martedì 21), recital imperniato sul tema della lontananza. Immersione nell’Oriente, estremo e medio, con il concerto dell’orchestra della Nanjing University of the Arts (martedì, alle 20.30) e con la performance di Bishara Haroni e Yaron Kohlberg, i talenti del Duo Amal, che eseguiranno pezzi di Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi e Rachmaninov. Dimensione locale con Pupazzetti - Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli, a cura di Alfonso Cipolla, nuovo viaggio a est con Progetto per la notte, l’evento con protagonisti i libanesi Mashrou’ Leila:

composizioni d’atmosfera e liriche d’impatto, per tratteggiare la quotidianità di Beirut. Il terzultimo giorno del festival, venerdì, porterà a Cividale il raffinatissimo pianista Jean-Marc Luisada e le musiche intuitive di Markus Stockhausen e di Alireza Mor-

tazavi, che suonerà il santur, strumento tipico dell'antica Persia: «Ci incontrammo nel 2014 - raccontano -, in occasione del capodanno iraniano. Santur e tromba sembravano andare incredibilmente d’accordo: abbiamo deciso di esibirci insieme». Avanti ancora, con un progetto speciale Mittelfest (la cui sezione musicale, per inciso, potrà contare anche quest'anno sull'apprezzato ciclo concertistico itinerante Conservatori_Innovatori): sabato 25 Cividale si calerà nelle atmosfere di un magico Armenian Dream, evocato dalla Nion Orchestra - che svilupperà in chiave jazz la tradizionale musica armena - e da due solisti d'eccezione, il violinista Ba-

lanescu e il percussionista Tunçboyaciyan. In piazza Duomo, la stessa sera, risuonerà A hymn to the water, affidato alla maestria di Stockhausen, alla testa di un plotone di 300 giovani strumentisti Fvg, da quattordici bande dell’Anbima. E domenica 26 sarà... doppio gran finale, con l’Istanbul State Symphony Orchestra (che proporrà una «pulsante partitura acquatica» commissionata a Michael Nyman e pagine di compositori turchi, ispirate al Bosforo) e con Another Shot of Slivovit, appuntamento rientrante nella cornice dell'itinerario condiviso Convivio 2015-Mittelfest Dell'acqua, del cibo e del vino. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: III

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Festival

VENERDÌ 17 LUGLIO 2015 IL PICCOLO

III

Domenica 19, alle 11, lungo le strade di Cividale. Viaggio nel teatro vagante (a sinistra). I giovani attori della Nico Pepe di Udine, sotto la guida di Massimo Somaglino, festeggiano gli Ottant’anni di Giuliano Scabia: filosofo della vita, poeta della scena e inventore di un teatro in cammino. Domenica 19, alle 20, al Teatro Ristori Rumore di acque (a destra) di Marco Martinelli, una produzione Ravenna Teatro. «Di tante tragedie che avvengono altrove, su povere barche, tra le onde del Mediterraneo, e di tante vite annegate, scomparse, posso considerami un responsabile? »

“Evolution”, gala di danza con Alessandra Ferri. Dopo trent’anni di carriera questa splendida signora del balletto ci propone una sfida alle nuove idee. Sabato 25, alle 22, al Nuovo di Udine

di Lucia Aviani Raccontare l’acqua con il teatro, con la danza. Dipingere sul palcoscenico le poetiche suggestioni dell’elemento così come drammi - di oggi e di ieri - a esso inscindibilmente collegati e specchio di un’Europa inquieta, tormentata. Mittelfest 2015 evoca esili, forzati vagabondaggi, profuganza. Le piaghe dei giorni nostri, appunto: basti citare Rumore di acque (domenica 19, al teatro Ristori), eco dei disastri del Mediterraneo, di una tragedia umanitaria che si consuma tra le onde e che ha più responsabili di quanti si riconosca. E la fuga, la lontananza imposta fanno da sfondo pure a Trash Cuisine (sempre al Ristori, nel giorno dell'inaugurazione del festival: sipario alle 20), lavoro ideato e realizzato dal Belarus Free Theatre e proposto a Cividale in prima nazionale: ricercati, arrestati o al confino dal proprio Paese, gli attori bielorussi hanno come unica arma il potenziale esplosivo della loro arte. La mattina di domenica 19, invece, le vie della città faranno da sfondo a un Viaggio nel teatro vagante. Sei canti dell’infinito andare, omaggio (firmato da Valter Colle e diretto da Massimo Somaglino) agli 80 anni di Giuliano Scabia: protagonisti gli allievi dell'Accademia Nico Pepe, che celebreranno un «filosofo della vita, poeta della scena, inventore di un teatro in cammino». A sera, invece, immersione nel passato, in ricordo della rappresaglia di Clauiano (il primo maggio 1945): Colonie il titolo dell'evento, che si articolerà in letture bilingui, in friulano e italiano, musica e bodypainting e che è finanziato dalla Provincia di Udine. Torniamo al filo conduttore del festival, con la danza: alle 22, sempre di domenica, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine accoglierà tre coreografie di Carolyn Carlson (nota come la signora dell’acqua), All that falls, Immersion e Mandala. La zattera di Ulisse e altri naufragi quotidiani riempiranno la chiesa di San Francesco lunedì 20, alle 18 (trattasi

Stefania Rocca (con Franco Castellano ) sarà la protagonista di “Scandalo”, domenica 26 al Teatro Ristori

L’inquieta Europa

Teatro e danza pronte a raccogliere la sfida del racconto di partitura scenica per voce, musica e animazioni di sabbia, con David Riondino), mentre alle 20 il teatro Ristori saluterà il nuovo lavoro di Antonio Latella, Ma, e il chiostro di San Francesco (dalle 22) farà da sfondo alla travolgente coreografia ungherese Skin Me, prima nazionale di un’esibizione in bilico tra balletto e musica dal vivo. Ancora danza ma... in vetrina martedì 21, in tre negozi di Corso Mazzini (dalle 18.30); in Santa Maria dei Battuti si potrà invece assistere alla coproduzione Italia-Slovenia Selvaggina, di Nejc Gazvoda, regia di Romeo Grebenšek. Prima nazionale, martedì (al Ristori), per lo spettacolo croato We are kin-

gs, not humans, ispirato dal linguaggio dei bambini. E cambiamo nuovamente versante: sarà danzante Paesaggio d'acqua, giovedì 23, in quattro scorci di Cividale, da piazza San Biagio (Gli zampilli) all’arco medievale (Il fiume), dal pozzo di Callisto (La cascata) alla chiesa di Santa Maria dei Battuti (Il battistero); Acque e altre correnti, parole (da Che storia è questa, di Erri De Luca e Gianmaria Testa) e musica, risuoneranno poi in San Francesco, dalle 18 del medesimo giorno. Alle 20 il Ristori ospiterà Acquasanta, storia di un uomo imbarcatosi all’età di 15 anni e mai più sceso a terra... finché osò toccare il molo di un Paese straniero e

la nave lo abbandonò, salpando senza di lui. Grande è l'attesa per le rappresentazioni Le amanti (venerdì 24, al Ristori), dal romanzo di Elfriede Jelinek, al suo primo adattamento per il palcoscenico, e Scandalo (Das Vermächtnis, di Arthur Schnitzler; appuntamento domenica 26, nella stessa sede): pièce forte, che tratteggia, con sguardo amaro, la spietatezza e la violenza di uno scontro familiare. E non sono certo minori le aspettative per il gala di danza Evolution, che sabato 25 (sipario alle 22) animerà le scene del Giovanni da Udine: sul palco l'etoile Alessandra Ferri e Herman Cornejo. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

IV

Pagina: IV

Mittelfest

MESSAGGERO VENETO VENERDÌ 17 LUGLIO 2015

Sabato 18 luglio

Martedì 21 luglio

Venerdì 24 luglio

17.00 Teatro Ristori

INAUGURAZIONE

17.00 Pozzo San Callisto

CONSERVATORI_INNOVATORI 2

17.00 Arco Medievale

PAESAGGIO D’ACQUA–IL FIUME (R)

17.00 vari luoghi della città 18.30 Chiesa San Francesco

LE ACQUE DI CIVIDALE

18.00 Chiesa San Francesco

SÙ E JÙ

18.00 Chiesa San Francesco

JEAN-MARC LUISADA IN CONCERTO

DANZA IN VETRINA

19.00 Pozzo di Callisto

PAESAGGIO D’ACQUA–LA CASCATA (R)

20.00 Teatro Ristori

TRASH CUISINE

18.30 Negozi di c.so Mazzini

APERITIVO JAZZ

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

22.00 Piazza Duomo

AGHE.VODA.UJË

19.00 Piazza Diacono 20.00 Chiesa S. M. dei Battuti

SELVAGGINA

20.00 Chiostro San Francesco

CONSERVATORI_INNOVATORI 3

20.30 Piazza Duomo

CONCERTO DI NANCHINO

20.00 Teatro Ristori

LE AMANTI

22.30 Chiostro San Francesco

DON PASTA / ARTUSI REMIX

22.00 Chiesa San Francesco

LAMPI SULL’ACQUA

STOCKHAUSEN & MORTAZAVI IN CONCERTO

Domenica 19 luglio 11.00 vie di Cividale

VIAGGIO NEL TEATRO VAGANTE

22.30 Castello Canussio

11.00 Sala San Francesco

CONSERVATORI_INNOVATORI 1 ACQUE E SELVE DI BOEMIA

Mercoledì 22 luglio

18.00 Chiesa San Francesco

11.00 Museo Archeologico

CONSERVATORI_INNOVATORI 4

18.00 Piazza Diacono

LO STRANO PRANZO DI HÄNSEL E GRETEL

17.00 Chiesa S.Maria in Corte

EMANUELE SCARELLO

17.00 Chiesa S. M. dei Battuti

PAESAGGIO D’ACQUA–IL BATTISTERO

18.00 Chiesa San Francesco

DUE PIANOFORTI PER LA PACE

18.00 Piazza Diacono

20.00 Teatro Ristori

RUMORE DI ACQUE

18.30 Chiesa S. M. dei Battuti

LA CUCINA MATTA

LA VENDETTA DELLA STREGA MORGANA

22.00 Chiesa S. M. dei Battuti

COLONIE

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

18.00 Chiesa di San Francesco

ARMENIAN DREAM

22.00 Teatro Giovanni da Udine

SHORT STORIES

20.00 Teatro Ristori

WE ARE KINGS, NOT HUMANS

19.00 Belvedere

PAESAGGIO D’ACQUA–GLI ZAMPILLI

21.30 Piazza Duomo

WASTEBUSTERS

20.00 Piazza Duomo

A HYMN TO THE WATER

22.30 Castello Canussio

RICHARD WAGNER DIARIO VENEZIANO

21.30 Sala San Francesco

REGEN

22.00 Teatro Giovanni da Udine

EVOLUTION

Lunedì 20 luglio

Sabato 25 luglio

18.00 Chiesa San Francesco

IL MIO NOME È NETTUNO

18.30 Chiesa S. M. dei Battuti

OUT

Giovedì 23 luglio

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

17.00 Pozzo di Callisto

20.00 Teatro Ristori

MA

PAESAGGIO D’ACQUA LA CASCATA

dalle Sala San Francesco 10.00

SENSORIAL***MENTE I laboratori sensoriali

22.00 Chiostro San Francesco

SKIN ME

18.00 Chiesa San Francesco

ACQUA E ALTRE CORRENTI

11.00 Museo Archeologico

CONSERVATORI_INNOVATORI 5

22.30 Castello Canussio

VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI

19.00 Arco Medievale

PAESAGGIO D’ACQUA–IL FIUME

17.00 Belvedere

PAESAGGIO D’ACQUA–GLI ZAMPILLI (R)

19.00 Piazza Diacono

APERITIVO JAZZ

18.00 Chiesa S. M. in Corte

FELICINO

20.00 Teatro Ristori

ACQUASANTA

18.00 Teatro Ristori

SCANDALO

21.30 Piazza Duomo

PUPAZZETTI

19.00 Chiesa S. M. dei Battuti

PAESAGGIO D’ACQUA–IL BATTISTERO (R)

22.00 Chiostro San Francesco

MASHROU’ LEILA PROGETTO PER LA NOTTE

21.00 Piazza Duomo

ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA plays NYMAN

22.30 Castello Canussio

NON SON TORNATI Viaggio nella Grande Guerra

23.00 Chiostro San Francesco

ANOTHER SHOT OF SLIVOVITZ

Domenica 26 luglio


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

2 | SPAZIO APERTO

re el e -

www. ilfriu li.it/

|

a E’ giocosa e ironic camelie’ la ‘Traviata delle Riondino proposta da Davidmercoledì 21 ssola e Dario Verga Verdi di Pordenone alle 21 al Teatro

spett acoli

MADE IN FVG ellano

Rocca e Cast

ne e n amore giova trache profondo, i stant ii volge gli schem è al centro della società (domenica di ‘Scandalo’ Schn itzler di testo 26), mai rappresentato in Italia prima del debutto dell’Exell’anno t inglese. a Mittelfest. e i suoi Royal Balle il Gala po, l’acqua testo ballerina al , con G cenUn dopo sono ia Rocca anni colori Più di 30 al ‘Teatroche raccon- Stefan di Mittelfest ’ (sabato 25 sitico ution dida di tema ‘Evol splen tro ta con gran lucid ità, ma questa ie un tema ne’ di Udine), a ci assicura, con 2015 che scegl de e crudele in punta di declinare danz i da della i grand gnora universale lo fa sempre leggerezza, zione, che per che la crea, con la sua perfe rità è una sfida di nei mille rivoliagli artisti. penn go veloce e ature. artisti la matu atività offre licato elencon un dialo evidenziae nuove sfum idee nuove Troppo compeventi in cabrilla nte, perri e perversi re i lati oscu tà gretta e care tutti gli nove giorni ‘SCANDALO’ TEATR TEA O DELLO di una socie lendario nei sabato 18 rere (da . al al hina festiv festiv mesc del ata di 26), meglio L’ultima giorna assoluta (domeea domenica spettatore lini gala una primco-produzione Mitlasciare a ogni Latella e Paso die la voglia di nica 26): la Teatro Stabile del Alessandra l’ispirazione il nde il ntamendalo’, telfest con atella ripre to anni Ferri torna in con pescare gli appuinteresse. Giulia, ‘‘Scan palcoscenico Friuli Venezia Arthur Schnitzler scorso, avviasuoi auti di maggiore dei alcuni spet‘Evolution’, sabato un’opera di tata in Italia. Il fa, con uno : Pier PaoCerto è che ne’ t’anques 25 al ‘Teatro e in mai rappresen tori d’elezione tacoli proposti ro imperPasolini. co Però dirig co Udine lo di Fran ta davve Fran regis e no sono nia Rocca Per getta re rmando l’alta scena Stefa la spietaatdibili, confe scelte del luce, a raccontare scontro Castellano qualità delle ico Franco nza di uno traverso lo tezza e la viole direttore artist cato, per il settospet taco lo Carolyn affian nica 19, da famigliare. llone dedicato alla Calabretto, ‘Ma’ (dopartire, dome grafa che all’acqua Rita Maffei. Nel carte e i nomi di re teatro, da cremenica 19 Carlson, coreo si leggono anch la, di e fra le sue Latel prosa alcun 20), nio o ato alle Antonio ha dedic DANZ A con il trittic a Dante e Anto Erri De Luca SOPR ATTUT TO i più intense, Latella one di Emm s u l l’ic on a dino, di nel se- aziont stories’ che si comp falls’ David Rion a Testa (giovedì 23) più amata a one si apre ‘Shor materna, la ioni – ‘All that con Gian MariNobel Elfriede JeliLa 24 edizi sabato 18 alle 17 al così presente due sue creaz roid e Juha Maradattato del Premio dal poeta e e nella scritMauf itinerante gno dell’acqua Orsel- e prima volta Teatrino a con Céline la ri, l’evento Sara per cinem con Risto , guirà o nel nek: dala’ Teatr lini. scenico dal salo e ‘Man Cividale’ prose interpretata tura di Paso per il palco romanzo ‘Le amanti’ ‘Le acque di strade della città duuna coreografia‘Immersion.’ le are, il e sceche li – e Carlson, porterà per mor- Giull rdì 24) si risolve in form ta di sette cori ti dalla stessa zza oggi più (vene sa di San cale una casca nti. Vescovo e Olmo Con una belle apevole, l’etoile à nella Chie niche sorprende cons -painsi concluder un concerto-instalso il suo bida e più usica e body ono i@ilfriuli.it compoFerri ha ripreAveva 19 Francesco con valentina.vivian Alessandra ra creato dal ting arricchisc co. sceni palco lazione sono Nussbaumer. a di no di Loris lavoro il testo friulaGiorgio Olnominata prim sitore austriaco irare al festival ilfriuli.it quando fu e anni ovo amm a Vesc mo iale, Potre to da Clau danza mond moti, diret nie’ ‘Colo due icone della tti. NDE: dio More ARIANA GRA ’ (dom enic a Guè ‘My everything 19 alle 22) Pequeno a i Ariac c e usa, r int Dopo gli si aple vite di na Grande uiui Claudia, presta a conq a, terra dei l’Itali friulana, ‘Colonie’ THE KOLORS: stare anche do album esce di Abeba, Out suoi avi. Il secon n edition’ con etiope, e e dava nti in speciale ‘italia ti, diponibili IL VOLO: e delle loro nonn inedi amor e nuti è di Clau iano, conte ori. Il resto Sanremo grand alla chiesa di un epiper i fan tricol r&b misto ’45 solo nel o misto teatr THE AVENER: BORAZIONE C rappresag lia il classico pop ni, comune a sodio di tedesco. LLA The wanderings dance con lustri Minaj e Iggy dell’esercito Nicki : stelle come ospiti. MARK KNOPFLER sono anche Azalea, che Tracker

gna di Cividale a ne della rasse in nove giorni, La 24 edizio 60 spettacoli propone più di un’unico filo conduttore: di vita e di tutti legati da comune, fonte N T I N A V I V I A N I l’acqua, bene DI >> V A L E ispirazione.

N

Il calendario completo del festival è consultabile sul nostro sito: www. ilfriuli.it

U

L

M

2

3

4

5

LA NOVITÀ

I

IN C O

HIT PAR ADE

I PIÙ VENDUT

1

ON

a a, n ei o o, o el

41 | ilfriuli

Pagina: 2

www.ilfriuli.it

SPETTACOLI oli gli spettac rgente Mittelfest, so d’arte

Data: 17 luglio 2015

GUE’ PEQUENO: Vero

D non Da perdere! Musica, teatro, cinema, classifiche, eventi e mostre in Friuli Venezia Giulia PAGINE 41-56

| 1 7 l u g l i o 2 0 1 5 | N . 2 8 | ilfriuli


Il colore dell acqua mittelfest 2015

ilfriuli

| N . 2 8 | 1 7 l u g l i o 2 0 1 5 | www.ilfriuli.it

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 29

MARILENGHE | 29

Euronews informa

Mittelfest, Provincie presinte cul spetacul “Colonie” Domenie ai 19 di Lui aes 22 te glesie di S.Marie dai Batûts a Cividât olonie” al è il titul dal spetacul teatrâl in lenghe furlane e “C taliane di leturis, musiche e bal/bodypainting che al sarà proponût al public dal Mittelfest domenie ai 19 di Lui aes 22 te

glesie di S.Marie dai Batûts a Cividât. La rapresentazion di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti che al ricuarde il svindic di Clauian tal 1945 fasint un confront cun altris fats compagns sucedûts pôcs agns prime in Etiopie, tal periodi dal colonialisim talian in Afriche, li de glesie cristiane-copte di Debre Libanos, al è realizât de Associazion Mittelfest in colaborazion cu la Provincie di Udin. “O vin decidût di sostignî cheste produzion – al à spiegât il president Fontanini firmant il protocol di intese – par vie che e propon tescj e contignûts in lenghe furlane e e conte vicendis dal nestri passât e des nestris comunitâts pôc cognossudis al public. Il valôr e la considerazion dal Mittelfest, festival di grant spessôr cun grant favôr di public, ancje forest, al rapresente pal sigûr il contest ideâl par promovi la nestre identitât e lis nestris lidrîs cun prodots teatrâi di nivel alt”. Daspò di vê ringraciât il President de Provincie di Udin pe colaborazion impuartante, Federico Rossi al à ricuardât cemût

che “chest progjet al fâs part dal impegn dal Mittelfest di jessi un puest di scambi e incuintris europeans ma ancje ocasion par valorizâ il patrimoni linguistic e culturâl dal Friûl, espression uniche e speciâl de Europe”. Il spetacul al sarà presentât vinars ai 17 di Lui aes 21.00 a Clauian (Trivignan) propit devant de glesie dulà che a forin i fats contâts te narazion (iniziative in colaborazion cu la

aministrazion comunâl; a saran ancje intervents di storics). “O sperìn – al à sotlineât Fabrizio Pitton, president dal Consei provinciâl e compenent dal cda di Mittelfest - che chest senari particolâr al deventedi ancje palc dal spetacul pal bagai storic, pes emozions e lis sugjestions che al impiarà. Al è un bon imprest par ricuardâ e par rifleti su lis problematichis e i conflits des “coloniis” di vuê”. Lis protagonistis de rapresentazion a son dôs feminis che a àn vivût, midiant lis con contis des lôr nonis, doi fats di sanc che a àn viodût i talians intun câs vitimis, in chel altri sassins. Claudia (Claudia Grimaz), in “Colonie”, e je une femine furlane di cuarante agns, di Clauian. E je cressude scoltant storiis di vuere e di violencis di to todescs in Friûl. Abeba (Saba Anglana), e je de Etiopie e lis storiis di violence di vuere contadis de none a àn come protagonist l’esercit talian. Abe Abeba e rive propit in Italie par cirî lavôr. Lu cjate a Clauian, come badante di Rosa, la none di Claudia. Lis storiis di Claudia e Abeba – e chês des lôr nonis – si cjatin propit devant de glesie di Clauian teatri dal svindic di bande dal esercit todesc.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 41

mittelfest 2015

gli spettacoli

E’ giocosa e ironica la ‘Traviata delle camelie’ proposta da David Riondino e Dario Vergassola mercoledì 21 alle 21 al Teatro Verdi di Pordenone

41 | ilfriuli | www.ilfriuli.it/spettacoli

Mittelfest, sorgente d’arte La 24 edizione della rassegna di Cividale propone più di 60 spettacoli in nove giorni, tutti legati da un’unico filo conduttore: l’acqua, bene comune, fonte di vita e di ispirazione. >> D I V A L E N T I N A V I V I A N I a

N

ell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico di Mittelfest 2015 che sceglie un tema universale da declinare nei mille rivoli che la creatività offre agli artisti. Troppo complicato elencare tutti gli eventi in calendario nei nove giorni del festival (da sabato 18 a domenica 26), meglio lasciare a ogni spettatore l’ispirazione e la voglia di pescare gli appuntamenAlessandra ti di maggiore interesse. Ferri torna in palcoscenico con Certo è che alcuni spet‘Evolution’, sabato tacoli proposti quest’an25 al ‘Teatrone’ no sono davvero imperdi Udine dibili, confermando l’alta qualità delle scelte del direttore artistico Franco Calabretto,, affiancato, per il settore teatro, da Rita Maffei. partire, domenica 19, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua SOPRATTUTTO DANZA ha dedicato alcune fra le sue creLa 24a edizione si apre nel se- azioni più intense, con il trittico gno dell’acqua sabato 18 alle 17 al ‘Short stories’ che si compone di Teatro Ristori, l’evento itinerante due sue creazioni – ‘All that falls’ ‘Le acque di Cividale’ proseguirà con Céline Maufroid e Juha Marporterà per le strade della città du- salo e ‘Mandala’, con Sara Orselcale una cascata di sette cori che li – e una coreografia interpretata si concluderà nella Chiesa di San dalla stessa Carlson, ‘Immersion’. Francesco con un concerto-instalCon una bellezza oggi più morlazione sonora creato dal compo- bida e più consapevole, l’etoile sitore austriaco Nussbaumer. Alessandra Ferri ha ripreso il suo Potremo ammirare al festival lavoro di palcoscenico. Aveva 19 due icone della danza mondiale, a anni quando fu nominata prima

MADE IN FVG Rocca e Castellano Il calendario completo del festival è consultabile sul nostro sito: www. ilfriuli.it

ballerina al Royal Ballet inglese. Più di 30 anni dopo, con il Gala ‘Evolution ‘Evolution’ (sabato 25 al ‘Teatrone’ di Udine), questa splendida si signora della danza ci assicura, con la sua perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. TEA TEATRO DELLO ‘SCANDALO’ L’ultima giornata di festival re re(dome gala una prima assoluta (domenica 26): la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, ‘‘Scandalo’, un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia. Il regista Franco Però dirige in scena Stefania Rocca e Franco Castellano a raccontare la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Nel cartellone dedicato alla prosa si leggono anche i nomi di Emma Dante e Antonio Latella, di David Riondino, di Erri De Luca con Gian Maria Testa (giovedì 23) e del Premio Nobel Elfriede Jelinek: per la prima volta adattato per il palcoscenico dal Teatrino Giullare, il romanzo ‘Le amanti’ (venerdì 24) si risolve in forme sceniche sorprendenti. valentina.viviani@ilfriuli.it ilfriuli.it

IL VOLO: Sanremo grande amore

3

THE AVENER: The wanderings MARK KNOPFLER: Tracker GUE’ PEQUENO: Vero

4 5

RA LABO ZIONE OL

LA NOVITÀ

2

IN C

HIT PARADE

THE KOLORS: Out

N CO

1

ARIANA GRANDE: ‘My everything’

Guè Pequeno

I PIÙ VENDUTI

Dopo gli usa, Ariana Grande si appresta a conqui conquistare anche l’Italia, terra dei suoi avi. Il secondo album esce in speciale ‘italian edition’ con contenuti inediti, diponibili solo per i fan tricolori. Il resto è il classico pop misto r&b misto dance con lustrini, comune a stelle come Nicki Minaj e Iggy Azalea, che sono anche ospiti.

U

n amore giovane e profondo, che travolge gli schemi stantii della società è al centro di ‘Scandalo’ (domenica 26), testo di Schnitzler mai rappresentato in Italia prima del debutto a Mittelfest. Un testo che raccon- Stefania Rocca ta con grande e crudele lucidità, ma lo fa sempre in punta di penna, con leggerezza, con un dialogo veloce e brillante, per evidenziare i lati oscuri e perversi di una società gretta e meschina.

Latella e Pasolini

L

atella riprende il discorso, avviato anni fa, con uno dei suoi autori d’elezione: Pier Paolo Pasolini. Per gettare luce, attraverso lo spet tacolo ‘Ma’ (domenica 19 Antonio alle 20), Latella s u l l’ic on a materna, la più amata dal poeta e così presente nel cinema e nella scrittura di Pasolini.

Vescovo e Olmoti

M

usica e body -painting arricchiscono il testo friulano di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti, diretto da Claudio Moretti. ‘Colonie’ (domenica 19 alle 22) int reccia le vite di Claudia, friulana, ‘Colonie’ di Abeba, etiope, e delle loro nonne davanti alla chiesa di Clauiano, teatro nel ’45 di un episodio di rappresaglia dell’esercito tedesco.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

ilfriuli

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 47

MUSICA | 47

| N . 2 8 | 1 7 l u g l i o 2 0 1 5 | www.ilfriuli.it

IL PERSONAGGIO Valter Sivilotti

L’acqua unisce i Paesi ‘divisi’ IL PROGETTO ORIGINALE, UNA

prima assoluta, è stato scelto come evento conclusivo della prima giornata del Mittelfest. Sabato 18 a Cividale, alle 22 in piazza Duomo, il compositore, arrangiatore e direttore friulano Valter Sivilotti – che negli ultimi anni ha collaborato con alcune delle stelle più importanti della canzone italiana – presenta ‘Aghe. Voda. Ujë. Il

Valter Sivilotti è l’autore e ideatore della sinfonia che apre il ‘Mittelfest’, con poesie e canzoni di 8 nazioni

passato della nostra anima è acqua profonda’, uno spettacolo in forma di sinfonia che unisce i Paesi dei Balcani, dal Friuli all’Albania, attraverso le poesie e canzoni originali di alcuni importanti autori di Slovenia, Croazia, Macedonia, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina e del ‘Paese delle aquile’. “La mia idea di partenza era quella di collegare terre vicine e lontane attraverso l’acqua, al tempo stesso fonte di vita e testimonianza. Il percorso – racconta – è stato organizzato arrangiando, e spesso met-

tendo in musica, i testi originali, tutti in ‘prima’, di una lunga serie di autori, compresi i nostri Luigi Maieron e Loris Vescovo. La Mitteleuropa Orchestra e il Coro del Fvg, oltre alla voce recitante di Monica Mosolo, uniscono lo spettacolo senza soluzione di continuità, in forma di suite, o rapsodia. Ci sono nomi importanti come lo sloveno Vlado Kreslin, la stella albanese Dorina Leka e l’italiana Tosca. Dopo il ‘Mittelfest’, speriamo di portarlo ancora in giro, visto che l’acqua, dopotutto, non ha confini”.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 49

mittelfest 2015 ilfriuli

APPUNTAMENTI | 49

| N . 2 8 | 1 7 l u g l i o 2 0 1 5 | www.ilfriuli.it

LA MUSICA 17. 7–23. 7 www.ilfriuli.it/if/spettacoli VENERDÌ 17 UDINE. Alle 21, Parco del Cormôr, Tribute Festival, Joe e I Fratelli; alle 21, piazza Duomo, Il Carro di Tespi, L’italiana in Algeri di Rossini; alle 21, Cas*Aupa, Mantra Market. BUTTRIO. Alle 21, Villa di Toppo Florio, Percotocanta in Tour. FAGAGNA.Alle 20, Castello di Villalta,Villaltamusica, Mattia Fusi, Sebastiano Gubian, Bruno Mereu, Massimiliano Iezzi, Giuseppe Guarrera, Alexander Gadjiev (pianisti). GRIMACCO.Al tramonto,Topolò, Les Tambours de Topolò, Tiziana Bertoncini. LIGNANO. Alle 21, Arena Alpe Adria, J-Ax. LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love Festival, Junior Kelly & The Boomrush Backup Band, Ken Boothe, Rhomanife. MANZANO. Alle 20.30, Villa Beria, Sentimentale dedicato a Lelio Luttazzi, Barbara Errico (voce), Renato Strukelj (piano), Franco Feruglio (contrabbasso), Nini del Zotto (sax, clarinetto), Federico Mansutti (tromba), Emanuel Donadelli (batteria). MARANO LAGUNARE. Alle 20, Jo Live, Bill Toms. PALMANOVA. Alle 22.30, parco di Jalmicco, Sagre dai Borgs, Cindy & The Rock History. SAN DANIELE.Alle 21.30, Meister Café, Mario Iob. TARCENTO.Alle 18.30, palazzo Frangipane, Tarcento Jazz, Vocinconsuete, Martello, Roots Magic. FIUME VENETO. Alle 21, Fossa Mala, Mala Jazz, DrumLess Trio. SEQUALS. Alle 21.30, piazza Pellarin, Tre Allegri Ragazzi Morti, Abbey Town Orchestra; alle 21.30, piazza del Popolo, Universal Band. GORIZIA.Alle 20, Parco Basaglia, BlueNote, Marco Anzovino, Rachel Gould Quartet; alle 20, Teatro Bratuz, Ursula Erhard-Schwertmann (violoncello), Edda Andrea Graf (pianoforte); alle 21, Al Cantuccio, Jazz Nights, Roberto Gemo (chitarra), Alessandro Fedrigo (basso). FARRA D’ISONZO. Alle 20, Festa della Madonna del Carmine, F24 - Rock Solid, Kiss of the Queen, Animalhouse. GRADO.Alle 21, Diga Nazario Sauro, Ospiti d’Autore, Goran Bregovic; alle 21, Basilica di Sant’Eufemia, Corale Alpino; alle 21.30, ingresso spiaggia, Swinging on the Beach, Kalliope & Swingadillas. TURRIACO. Alle 20.30, Fusi di Rock, Flaming Heart, Lost Angeles, Rockswagen. TRIESTE.Alle 21, Museo Sartorio, Trieste Loves Jazz, Fabio Jegher Quintet, Andrea Massaria Arrigo Cappelletti Quartet; alle 21, Prosecco, Festa del Territorio Libero, Pinkover (tribute band Pink Floyd); alle 21, Parco di San Giovanni, Lunatico Festival, Iacampo. DUINO AURISINA.Alle 20, Prepotto di San Pelagio, 20° Motorbrunch, SilentLie, Stati Alterati di Coscienza, My Moma What, Elbow Strike. CAPODISTRIA (SLO). Alle 21, piazza Carpaccio, Folkest, New Trolls.

SABATO 18 UDINE. Alle 21.30, Castello, Xavier Rudd & The United Nations, Chadwick Stokes. AQUILEIA.Alle 20.45, Basilica, Concerti in Basilica, Odhecato, dirige Paolo Da Col. BAGNARIA ARSA. Alle 21, parco ex tiro a volo, Viva Onde Furlane, Carnicats, Volvodrivers, Laiplessness, Vocinconsuete, Daisy Chain, Michele Polo, Cjastrons, Federico Scridel, Abrasive dj set. CIVIDALE. Mittelfest: alle 18.30, chiesa di San Francesco, Graz Vocalensemble, Cori dell’Usci Fvg, dirige Franz Herzog, musiche di Nussbaumer; alle 22, piazza Duomo, Tosca, Elena Hristova, Dorina Leka, Luigi Maieron, Tatjana Mihelj, Maya Sar, Loris Vescovo, Coro del Friuli Venezia Giulia, Fvg Mitteleuropa Orchestra, dirige Valter Sivilotti. FORNI AVOLTRI. Alle 21, Cinema, ragazzi della scuola di musica Nam.

GRIMACCO. Dal pomeriggio, Topolò, Cecilia Jonsson (violino), Topolovska Minimalna Orkestra, Tiziana Bertoncini e Thomas Lehn, Enrico Malatesta e Renato Rinaldi. LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love Festival, Anthony B & Bornfire Band, Jah Cure & His Jamaican Band, Acsel & Reggae Rebel Band. MARANO LAGUNARE. Alle 20, Jo Live, Federico Missio (sax), Riccardo Morpurgo (piano). MARTIGNACCO.Alle 21, Café Ottocento, Tra Palco e Realtà (tribute band Ligabue). MUZZANA DEL TURGNANO. Alle 21, Area ex Chiarandone, Folkest, Domus de Janas. OSOPPO. Alle 20, Parco della Colonia, Concerto per un Fiore, Vididule Project, T-Bread, Broadford Bazaar, The Flames. PASIAN DI PRATO. Alle 21, Parco Azzurro, Cultura Nuova Jazz, Claudio Cojaniz. PAULARO. Alle 20.30, chiesa di Sant’Antonio Abate, Una Tastiera per i Giovani, Marius Bartoccini.

Bunny Wailer, a Latisana giovedì 23

RIVIGNANO TEOR. Alle 21, Casa Filaferro a Rivarotta, Musica in Villa, Giuseppe Bevilacqua (voce recitante), Ferdinando Mussutto (piano). TARCENTO.Alle 18.30, palazzo Frangipane, Tarcento Jazz, The Homesweepers, Trojnik, Hobocombo. PORDENONE. Alle 21, Santuario Madonna delle Grazie, Festival internazionale Cori d’Europa, Coro Università Jagellonica, Coro Monteverdi di Ruda; alle 21, auditorium della Regione, Ensemble di musica contemporanea Udine-Bolzano, dirige Markus De Prosperis. SACILE. Alle 17, piazza del Popolo, Celtic Pixie. SAN GIORGIO DELLA RICHINVELDA.Alle 21, piazza Orologio ad Aurava, Folkest, Mandolin’ Brothers. SPILIMBERGO. Alle 21, Cinema Castello, Seghizzi in Regione, Sankta Sunniva Kammerkor, dirige Tore Kloster. GORIZIA. Alle 20, Parco Basaglia, BlueNote, Layla Zoe; alle 20, Teatro Bratuz, Duo Claripiano; alle 20.30, Teatro Verdi, Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri ‘Lombardia’. ROMANS D’ISONZO. Alle 21, piazza Candussi, Sentimentale dedicato a Lelio Luttazzi, Barbara Errico (voce), Renato Strukelj (piano), Franco Feruglio (contrabbasso), Nini del Zotto (sax, clarinetto), Federico Mansutti (tromba), Emanuel Donadelli (batteria). TURRIACO. Alle 20.30, Fusi di Rock, Stilnox, Arlandria (tribute band FooFighters), AC/DI (tribute band AC/DC). TRIESTE. Alle 21, Castello di San Giusto, Maurizio Baglini, Orchestra Thomas Schippers, dirige Carlo Grandi. DUINO AURISINA. Alle 19, Prepotto di San Pelagio, 20° Motorbrunch, Easy Bit, The Wet Tones, Achtung!Piraten, Cashley, Bruzai. PORTOGRUARO (TV). Alle 21, Castello, Acqua di Acque, Toma Trio. SAN DONA’ DI PIAVE. Alle 23, Stadio, The Chemical Brothers. CAPODISTRIA (SLO). Alle 21, piazza Carpaccio, Folkest, Rudy Bucar.

DOMENICA 19 UDINE. Alle 21, Basilica delle Grazie, Festival Internazionale Cori d’Europa, Gruppo polifonico ‘Claudio Monteverdi’ di Ruda, Coro accademico dell’Università Jagellonica di Cracovia. AIELLO. Alle 21, chiesa di Sant’Ulderico, Seghizzi in Regione, Sankta Sunniva Kammerkor, dirige Tore Kloster. CIVIDALE. Mittelfest: alle 11, sala San Francesco, Ensemble di musica contemporanea UdineBolzano, dirige Markus De Prosperis; alle 18, chiesa di San Francesco, Trio Flûns, Barbara Rizzi

e Antonio Nimis (piano a quattro mani), musiche di Janácek, Dvorák, Smetana; alle 22, chiesa di Santa Maria dei Battuti, Natalia Molebatsi, Claudia Grimaz (voci), Loris Vescovo (chitarra), Ermes Ghirardini (percussioni), Leo Virgili (chitarra, trombone). CODROIPO. Alle 21, Villa Manin a Passariano, Udin&Jazz, Caetano Veloso, Gilberto Gil. FIUMICELLO.Alle 21.30, piazzale dei Tigli, I Nomadi. FORNI DI SOPRA. Alle 15.30, Rifugio Giaf, Note in Rifugio, Ultramarine Duo. GRIMACCO.Al tramonto,Topolò, Quartetto vocale Utrip, Julia Kent (violoncello). LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love Festival, Mykal Rose & Reggae Angels, Jamaram. PREPOTTO. Alle 15, Castelmonte, Fisarmoniche in Festa. TARCENTO. Alle 18, palazzo Frangipane, Tarcento Jazz, Malkuth, Philm. TOLMEZZO. Alle 21, Prà Castello, Folkest, Hevia. TORREANO. Festa del Carmine a Masarolis: alle 17, Banda di Orzano; alle 20, Beneske Harmonike. PORDENONE. Alle 11, ex convento di San Francesco, Concerti aperitivo, Emanuele Filippi (piano), Marzio Tomada (contrabbasso), Marco D’Orlando (batteria). PRATA DI PORDENONE. Alle 21, Festeggiamenti Pratensi, The Powerful Gospel Chorale. GORIZIA. Alle 17.30, palazzo Lantieri, Peter Kiss. GRADO.Alle 20.45, Giardini Marchesan, Complesso bandistico di Fagagna. VILLESSE. Alle 21, Palazzo Ghersiach, Nei Suoni dei Luoghi, Nicola Losito (piano). TRIESTE.Alle 21, Museo Sartorio, Trieste Loves Jazz, Roberto Magris Trio, Orchestra Laboratorio 3.0.

LUNEDÌ 20 UDINE. Alle 21, Castello, Udin&Jazz, Stefano Bollani (piano), Jason Adasiewicz (vibrafono), Paul Santner (contrabbasso), Jim Black (batteria), Laura Furci. CIVIDALE. Mittelfest: alle 19, piazza Diacono, Ensemble Tomadini Jazz; alle 22.30,Castello Canussio, Juri Dal Dan Trio, Federico Missio. FIUMICELLO. Alle 21, chiesa di San Valentino, Seghizzi in Regione, Girls Choir Ellerhein, dirige Ingrid Korvits. LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love Festival, Brusco, Ultima Fase. PORDENONE. Alle 21.30, ex Convento di San Francesco, Giorgio Pacorig. GORIZIA. Alle 21, piazza Municipio, Note in Città, Anonima Trombettisti In Quintet, dirige Roberto Caterini; alle 21,Teatro Verdi, Accademia musicale Città di Gorizia, Orchestra Thomas Schippers, Maurizio Baglini (piano). STARANZANO. Alle 21, Dobialab, Musiche di Sconfine, Philm. TRIESTE. Alle 21, piazza Verdi, Trieste Loves Jazz, Oirquartet, Murwater Ramblers. DUINO AURISINA. Alle 21, piazza del Municipio, I Virtuosi del Carso.

MARTEDÌ 21 UDINE. Alle 21, palazzo Morpurgo, Armonie in Corte, Duo pianistico Antonio Ballista - Massimo Bianchi. AQUILEIA.Alle 20.45, Basilica, Concerti in Basilica, Coro e orchestra del Teatro Verdi di Trieste, dirige Fabrizio Maria Carminati. CAVAZZO CARNICO. Alle 20.45, pieve di Santo Stefano a Cesclans, Carniarmonie, Neue Philharmonie Munchen, Albert Pae (piano), Fidelis Edelmann (clarinetto), dirige Ainars Rubikis. CIVIDALE. Mittelfest: alle 17, Pozzo San Callisto, Lucia Zazzaro (viola), Claudia Mauro (flauto), Alessandro Turchet (contrabbasso), Dario Carpanese (piano); alle 18, chiesa di San Francesco, Francesca Breschi (voce), Alex Grillo (vibrafono); alle 19, piazza Diacono, Ensemble Tomadini Jazz; alle 20.30, piazza Duomo, Orchestra della Nanjing University of the Arts, dirige Meng Xing. CODROIPO. Alle 20.30, ristorante Al Doge a Passariano, Faber il mio amico fragile, Vito Bistrot. LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love

Festival, Raphael & The Eazy Skankers, Chop Chop Band, Drem’s Project. TALMASSONS. Alle 21, piazza Vittorio Veneto, Folkest, Valeria Tron e Joglar. TOLMEZZO. Alle 20.30, chiesa di Caneva, Seghizzi in Regione, Girls Choir Ellerhein, dirige Ingrid Korvits. GORIZIA. Alle 21, Chiesa evangelica metodista, Seghizzi in Regione, Coro Perosi di Fiumicello, Coro Seghizzi di Gorizia, Duo pianistico Adriano Cirillo - Filippo Terni, dirige Italo Montiglio. TRIESTE.Alle 21, Museo Sartorio, Trieste Loves Jazz, Trio Wuh, Anna Lauvergnac International 4tet.

MERCOLEDÌ 22 UDINE.Alle 17.30, Casa Cavazzini, Musica Soldato di Pace, Luisa Sello (flauto), Alberto Busettini (clavicembalo); alle 19, via Sarpi, T-Bread, Mountain Shack, alle 21.30, Castello, Francesco De Gregori. CIVIDALE. Mittelfest: 18, chiesa di San Francesco, Duo Amal, musiche di Schubert, Dorman, Prokofiev, Odeh-Tamimi, Rachmaninov; alle 19, piazza Diacono, Ensemble Tomadini Jazz. LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love Festival, Protoje & The Indiggnation, Jaka & Michelangelo Buonarroti Band, Groov A Nation. OSOPPO. Alle 21, Fortezza, Folkest, Francesco Alessandrini, Gli Armonauti. VILLA SANTINA. Alle 20.45, Pieve di Santa Maria Maddalena a Invillino, Carniarmonie, Quartetto di Udine, musiche di Beethoven, Bridge, Dvorak. GORIZIA. Alle 20.30, Piano Center Pecar, Seghizzi in Regione, Pietro Ferrario. RONCHI DEI LEGIONARI.Alle 20.30, chiesa Maria Madre della Chiesa, Seghizzi in Regione, Sancta Sunniva Chamber Choir, dirige Tore Kloster. TRIESTE. Alle 21, Museo Sartorio, Trieste Loves Jazz, Luca Ciut (piano), Emma Anna Krizick (viola), Irena Cristin (violoncello), Alessandro Turchet (basso). BIBIONE (VE). Alle 21, piazza Treviso, Ensemble di fiati Sprizzorchestra.

GIOVEDÌ 23 UDINE. Alle 19, Visionario, La Chiave del Jazz, Nicola Dal Bo Trio. AIELLO.Alle 21, Palmanova Outlet Village, Violetta Zirani. CHIOPRIS VISCONE. Alle 21, Villa Chiopris, Nei Suoni dei Luoghi, Tara Horvat (violino), Domagoj Guscic (piano). COSEANO.Alle 21, chiesa parrocchiale, Seghizzi in Regione, Sancta Sunniva Chamber Choir, dirige Tore Kloster. CIVIDALE. Mittelfest: alle 19, piazza Diacono, Ensemble Tomadini Jazz; alle 21.30, piazza Duomo, Oliviero Pari (basso), Tazio Forte e Gabriele Marzella (piano a quattro mani); alle 22, chiesa di San Francesco, Mashrou’ Leila; alle 22.30, Castello Canussio, Claudio Cojaniz. LATISANA. Alle 10, Camping Girasole, One Love Festival, Bunny Wailer, Anima Caribe, Sisyphos. PALMANOVA. Alle 21, Teatro Modena, Seghizzi in Regione, Beijing Philharmonic Choir, dirige Yang Li. SAN DANIELE. Alle 21, Al Mulino, Frizzi Comini Tonazzi. TOLMEZZO. Alle 21, auditorium Candoni, Carniarmonie, Il Barbiere di Siviglia di Rossini, Orchestra e Coro della Società Filarmonia, dirige Alfredo Barchi. PORDENONE. Alle 20.30, Parco San Valentino, Jal Band (tribute band Jimi Hendrix); alle 20.45, palazzo Gregoris, Spermalosi. CASARSA. Alle 21, CjasaLuna a San Giovanni, Musikemate Home Edition, Saint John upon The Fired House. SPILIMBERGO. Alle 21, piazza Garibaldi, Folkest, Flò, Vincenzo Zitello; alle 21, Cinema Castello, Seghizzi in Regione, Clam Chowder, dirige Giorgio Ubaldi. GRADO. Alle 21.15, Basilica di Sant’Eufemia, Musica a 4 Stelle, Moscow’s Richter’s Orchestra, dirige Petr Gladysh. TRIESTE.Alle 21, Museo Sartorio, Trieste Loves Jazz, Klaus Gesing Quartetto.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 52

52 | APPUNTAMENTI

IL TEATRO 17. 7–23. 7 www.ilfriuli.it/spettacoli VENERDÌ 17 UDINE. Alle 21, hotel Astoria, Anà Thema Teatro in “Un albergo da matti”.

SABATO 18 UDINE. Alle 21, hotel Astoria, Anà Thema Teatro in “Un albergo da matti”. CIVIDALE. Alle 20, teatro Ristori, Mittelfest, “Trash Cuisine” con Belarus Free Theatre. STREGNA. Dalle 18, Tribil Superiore, Marionette e burattini nelle Valli del Natisone. DUINO AURISINA. Alle 21, piazza Municipio, Pupkin kabarett.

DOMENICA 19 UDINE. Alle 22, teatro Nuovo Giovanni da Udine, Mittelfest, “Short Stories” di e con Carolyn Carlson.

www.ilfriuli.it

AQUILEIA. Alle 20.30, piazza Patriarcato, “La memoria fra parole e musica” con Luciana e Giorgio Liuzzi CIVIDALE. Alle 11, centro, “Viaggio nel teatro vagante. Sei canti dell’infinito andare” con gli allievi della Nico Pepe; alle 18, chiesa di S. Francesco, “Acque e selve di Boemia”; alle 20, teatro Ristori, “Rumore di Acque”; alle 22, chiesa di Santa Maria dei battuti, “Colonie. In ricordo della rappresaglia di Clauiano, 1 Maggio 1945”. COMEGLIANS. Alle 17.30, sala L’alpina, “Recital musicale”. MANZANO. Alle 21, sagrato della Chiesa S. Maria Assunta, “Divine Comedie” di e con I Trigeminus. OSOPPO. Alle 21, Forte, “Un forte da pazzi” con Anà Thema Teatro.

LUNEDÌ 20 CIVIDALE. Alle 18, chiesa di S. Francesco, Mittelfest, “Il mio nome è Nettuno” con David Riondino; alle 18.30, chiesa di Santa Maria dei battuti, “Out”; alle 20, teatro Ristori, “Ma”; alle 22, chiostro di S.Francesco, “Skin me”, danza. LIGNANO. Alle 21, parco Hemingway, Pupi &

| 1 7 l u g l i o 2 0 1 5 | N . 2 8 | ilfriuli

‘Acquasanta’ a Cividale giovedì 23

Mittelfest, “Su e ju”; alle 20, chiesa di Santa Maria dei battuti, “Selvaggina”. DIGNANO. Alle 21, Filanda di Carpacco, Teatro Incerto in “Don Chisciotte”. PORDENONE. Alle 21, teatro Verdi, “La Traviata delle camelie” con David Riondino e Dario Vergassola.

MERCOLEDÌ 22 CIVIDALE. Alle 18.30, chiesa di Santa Maria dei battuti, Mittelfest, “La cucina matta” di e con Peter Ketturkat; alle 20, teatro Ristori, Croatian National Theater in “We are kings, not humans”. TRIVIGNANO UDINESE. Alle 21, Corte di Via Roma, “Quanta fatica per fare un figlio”.

GIOVEDÌ 23 Pini, “Ai margini del bosco”. PORDENONE. Alle 21, Chiostro della Biblioteca Civica, “Cappuccetto blues”. TRIESTE. Alle 20.30, museo Sartorio, “La coscienza di Zeno spiegata al popolo”.

MARTEDÌ 21 CIVIDALE. Alle 18, chiesa di S. Francesco,

CIVIDALE. Alle 18, chiesa di S. Francesco, Mittelfest, “Acqua e altre correnti” con Erri De Luca e Gian Maria Testa; alle 20, teatro Ristori, “Acquasanta” con Carmine Maringola; alle 21.30, piazza Duomo, “Pupazzetti. Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli”. CODROIPO. Alle 21, Area festeggiamenti di Rivolto, la compagnia Agnul di Spere in “Cjase d’Arint”.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 56

mittelfest 2015

56 | APPUNTAMENTI

GLI INCONTRI 17. 7–23. 7 www.ilfriuli.it/spettacoli VENERDÌ 17 UDINE. Alle 17, palazzo Giacomelli, ‘Con la farina del nostro sacco’, incontro con Anna Pantanali. ARTA TERME. Alle 20.30, sala consiliare, incontro-dibattito sul tema ‘Resistenza e Resistenze’ con don Pierluigi Di Piazza. CERCIVENTO. Alle 20.30, Cercivento di Sopra, Una Bibbia a Cielo Aperto, scoprimento e benedizione dell’opera ‘Il Giudizio Universale’. FORNI AVOLTRI. Alle 20.30, taverna comunale, incontro su ‘Dal monte Coglians a Forni Avoltri: le pagine di roccia raccontano’ con Corrado Venturini. GRIMACCO. Alle 17, Topolò, incontro con l’artista norvegese Cecilia Jonnson. LIGNANO. Alle 18.30, Sede Ute, Incontri culturali in Villa, presentazione del libro ‘Morte all’Acropoli’ di Andrea Maggi. MOGGIO UDINESE. Alle 17, Centro Treu, convegno di studi ‘L’anno che cambiò tutto: il 1914 e la tempesta della guerra sulle Alpi Giulie e Carniche’ con Marco Mondini, Francesco Frizzera, Anna Grillini, Erica Grossi, Emiliano Di Gion. PORDENONE. Alle 20.45, Biblioteca civica, presentazione del libro ‘Guarneriana segreta’ di Angelo Floramo. GORIZIA. Alle 18, Libreria editrice Goriziana, presentazione del libro ‘Collio e dintorni in biciclet-

GLI EVENTI 17. 7–23. 7 www.ilfriuli.it/spettacoli UDINE UDINE. Martedì 21, Visionario, cena argentina. BUTTRIO. Da venerdì 17 a domenica 19, Palafeste, Sagre dai Peols. CARLINO. Da venerdì 17 a domenica 19, parco festeggiamenti, Sagra paesana. GEMONA. Da venerdì 17 a giovedì 23, località Maniaglia, Sagra di Sant’Anna. LATISANA. Da venerdì 17 a domenica 19, Festa tradizionale della Madonna del Carmine di Latisanotta. MOGGIO UDINESE. Domenica 19, Festa

www.ilfriuli.it

ta’ di Paolo Marcolin. GRADO. Alle 18, Spiaggia Git, Libri e Autori a Grado, presentazione del libro ‘Terrore mediatico’ di Monica Maggioni.

SABATO 18 GRIMACCO. Dal pomeriggio, Topolò, incontro su ‘Farming for the landless. L’agricoltura per i senza terra dal Kosovo alla Romania, storie di api e di apicoltori’ con Sarah Waring, incontro su ‘Cinema clandestino’ con Jan Cvitkovic. ERTO E CASSO. Alle 17, Nuovo Spazio di Casso, presentazione degli esiti del Concorso artistico internazionale ‘Two calls for Vajont’. GORIZIA. Alle 19.30, Associazione Culturale Lapis, serata ‘Una noche con Dali’; alle 20, parco Basaglia, BlueNote, letture di Roberto Marino Masini, Marina Giovannelli, Matteo Ghirardi. PORTOGRUARO (VE). Alle 21, Castello di Fratta, Acque di Acqua, presentazione dell’antologia ‘L’Italia a pezzi. Antologia dei poeti in dialetto e in altre lingue minoritarie (1950-2013)’ a cura di Christian Sinicco, Giuseppe Nava, Rossella Renzi, Manuel Cohen e Valerio Cuccaroni.

DOMENICA 19 CERCIVENTO. Alle 11.30, Bosco di Museis, ‘Incontro con le differenze’ in occasione della conclusione del ramadam. GRIMACCO. Alle 16, Topolò, presentazione dei libri ‘Olga Klévdarjova. Un racconto storico’ di Paolo Petricig e ‘Ricordare vuol dire creare una storia dal passato’ di Miha Mazzini. SUTRIO. Alle 20.30, sala polifunzionale, presentazione del libro ‘La Costituente: storia di Teresa Mattei’ di Patrizia Pacini. dello Scarpone, tradizionale festa alpina presso alla Baita ai Fradis. OSOPPO. Venerdì 17, Forte, degustazione enogastronomica. OVARO. Sabato 18 e domenica 19, vie del paese, Sagra del Malgaro. PALMANOVA. Da venerdì 17 a lunedì 20, Sagre Dai Borgs a Jalmicco. PALUZZA. Giovedì 23, Sagre di San Jacum. REMANZACCO. Da venerdì 17 a martedì 21, area festeggiamenti Broilo Perosa, Sagra dei gamberi e del forno rurale. RIVIGNANO TEOR. Sabato 18 e domenica 19, località Ariis, Festeggiamenti per San Giacomo Apostolo. SAURIS. Sabato 18 e domenica 19, Festa del Prosciutto. SEDEGLIANO. Da venerdì 17 a domenica 19, Festa del Carmine a San Lorenzo. TARVISIO. Da venerdì 17 a domenica 19, Sagra di Coccau.

| 1 7 l u g l i o 2 0 1 5 | N . 2 8 | ilfriuli

ZOPPOLA. Alle 10.30, auditorium comunale, convegno su ‘Il ruolo dell’innovazione varietale nella pataticoltura moderna’ con Flavio Pighin, Alessandro Quattrin, Francesca Papais, Claudio Pedrotti, Bruno Parisi, Sante Cervellati, Cesare Bertoia, Roberto Sesso, Virgilio Maiorano, Sergio Bolzonello, modera Rossano Cattivello.

LUNEDÌ 20 MUZZANA DEL TURGNANO. Alle 20.30, Casali Franceschinis, letture ‘E_State in Ascolto’ per i bambini da 3 a 7 anni.

MARTEDÌ 21 AQUILEIA. Alle 10, Palazzo Meizlik, Il Martedì degli Autori, incontro su ‘Romanzo o poesia? Immagini di una realtà fluida’ con Loredana Marano e Angelo Floramo. CIVIDALE. Alle 17, Teatro Ristori, Premio Adelaide Ristori. LIGNANO. Alle 18.30, Centro civico, Omaggio a Giorgio Scerbanenco - Incontri d’autore, presentazione del libro ‘Io sono Alfa’ di Patrick Fogli. PORDENONE. Alle 18.30, ex convento di San Francesco, incontro su ‘Le bandiere nere del (neo)califfato: l’Isis vista da vicino” con Lorenzo Declich. AVIANO. Alle 20.30, Piancavallo, incontro su ‘Funghi di Piancavallo e dintorni’ con Emanuele Campo. SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Alle 21, Castello, incontro su ‘Dalle ceramiche Scala al condizionamento dell’aria: una pagina dell’economia della nostra regione’ e ‘Dalla prima lava-prosciutti alle macchine per il lavaggio per tutti i settori di TOLMEZZO. Da venerdì 17 a domenica 19, Pracastello, Festa del Borgat - Sagra della Madonna del Carmine. VENZONE. Giovedì 23, Borgo San Giacomo, Sagra dei Santi Giacomo e Anna.

PORDENONE PORDENONE. Giovedì 23, Giovedì sotto le stelle, negozi aperti fino alle 23. BARCIS. Domenica 19, cibo, vino e musica con le grandi orchestre del liscio nazionale e mercatino dell’antiquariato. CANEVA. Da venerdì 17 a domenica 19, Castello, Festa del Figo Moro. SACILE. Venerdì 17, Sacile Vintage, negozi aperti fino alle 23. TRAMONTI DI SOTTO. Da venerdì 17 a domenica 19, Tramonti di Mezzo, Sagra della Beata Vergine del Carmine. ZOPPOLA. Da sabato 18 a giovedì 23, area festeggiamento di Ovoledo, Sagra delle Patate.

produzione, distribuite in tutto il mondo. La storia di un’azienda friulana’, con Battista Colussi.

MERCOLEDÌ 22 AQUILEIA. Alle 21, pasticceria Mosaico, incontro su ‘Il cioccolato a 360° - la trasformazione del frutto del cacao seguita in tutte le sue fasi’. CIVIDALE. Alle 17, Museo archeologico nazionale, conferenza su ‘L’acqua e il sacro. Navigando tra storie, riti e miti dal medioevo europeo’ a cura di Fabio Pagano. TAVAGNACCO. Alle 10, parco di Villa Tinin, letture ad alta voce in lingua friulana e italiana per bambine e bambini fino a 6 anni. PORDENONE. Alle 18.30, ex convento di San Francesco, incontro su ‘La poesia di Sedar Senghorn’ con Carla Manzon e Gianpaolo Listo. GRADO. Alle 18, Hotel Villa Bernt, Libri e Autori a Grado, incontro su ‘Come arrivare a cent’anni in buona salute’ con Giovanni Oliviero Panzetta. SAN PIER D’ISONZO. Alle 21, Villa Sbruglio-Prandi, presentazione del libro in bisiaco ‘Le avventure di Pinocchi. Storia di un burattino’ curata da Loredana Valenti e Maria Gloria Revignas.

GIOVEDÌ 23 UDINE. Alle 18, Osteria Ciacarade, Alfa Beta, presentazione del libro ‘Mi manca l’aria per quanto ti amo’ di Veronica Cantarutti; alle 18.30, Casa delle Donne, incontro aperitivo in collaborazione con la Commissione Pari opportunità del Comune di Udine. AQUILEIA. Alle 17.15, Museo archeologico nazionale, incontro su ‘Suggestioni archeologiche. L’ uomo è quel che mangia. Il cibo nel mondo antico’ con Pia Comoretto, Paolo Da Dalt, Romeo Mischis. CIVIDALE. Alle 18, Museo archeologico nazionale, conferenza su ‘Tra sacro e profano: il fiume di Ljubljanica e le paludi di Ljubljana nelle preistoria e protostoria’ a cura di Peter Turk; alle 18, chiesa di San Francesco, Mittelfest, incontro su ‘Acqua e altre correnti’ con Erri De Luca e Gianmaria Testa. LIGNANO. Alle 19, PalaPineta, Incontri con l’autore e con il vino, presentazione del libro ‘La regola dell’equilibrio’ di Gianrico Carofiglio. PORDENONE. Alle 18.30, ex convento di San Francesco, incontro su ‘Omaggio a Gialal adDin Rumi’ con Carla Manzon e Viviana Piccolo. SAN VITO AL TAGLIAMENTO. Alle 16, Teatro Arrigoni, convegno ‘Ambiente urbano e professione architetto’ con Antonio Di Bisceglie, Vittorio Pierini, Antonio Stefanuto, Bruno Grizzaffi, Pasquale Lovero, Guido Guidi, Mariagrazia Santoro. GRADO. Alle 18, Spiaggia Git, Libri e Autori a Grado, presentazione del libro ‘Omaggio a Grado’ da testi di Alessandro Felluga. SAN PIER D’ISONZO. Alle 21, Villa Sbruglio-Prandi, incontro su ‘I luogi della narrativa a km 0’.


Il colore dell acqua

Data: 19 luglio 2015

mittelfest 2015

30

Pagina: 30

CULTURA E SPETTACOLO

19 luglio 2015

CIVIDALE Dal 18 al 26 luglio

Mittelfest: edizione dedicata all’acqua, bene comune

P

rende il via sabato 18 luglio a Cividale del Friuli la 24/ma edizione di Mittelfest, che fino a domenica 26 luglio offrirà agli appassionati di musica, teatro, danza, arte varia un programma ricco di produzioni proprie, di ospitalità internazionali e italiane, anche in prima assoluta, e di eccellenze artistiche. A partire dall’edizione 2015, il direttore, il pordenonese Franco Calabretto ha avviato una trilogia che vedrà susseguirsi, fino all’edizione 2017, i temi di Acqua,Terra e Aria. Mittelfest si apre nel segno dell’acqua (sabato 18 luglio: dalle 17 per le vie della città e alle

18.30 nella Chiesa di San Francesco), con Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora che unisce alle voci il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (sabato 18 luglio, piazza Duomo), che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Nella giornata inaugurale una

The Sun

delle presenze internazionali più attese: prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ulteriore debutto l’ultima giornata (domenica 26), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile Fvg, Scandalo (Das Vermächtnis - 1898), opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, con Stefania Rocca. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti fino al Mediterraneo: ospiteil più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’atteso Duo Amal in arabo "speranza" -: un pianista israeliano e uno palestinese, la Istanbul State Symphony Orchestra (Water Dances). Al festival due icone della danza mondiale: domenica 19 luglio (Teatro Nuovo di Udine), Ca-

rolyn Carlson con Short stories; Alessandra Ferri con Evolution (sabato 25 luglio). Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre 60 spettacoli in 9 giorni. TEATRO: l’omaggio (19 luglio) a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle; nella stessa giornata Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque; di naufragi racconta lo spettacolo Il mio nome è Nettuno di Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino. Il 20 luglio il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri,

Ma, dove il regista riprende il discorso su Pier Paolo Pasolini. Selvaggina, è lo spettacolo di Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico; sempre sul tema acqua e spreco cibo il dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e Massimo Cirri con le vignette di Francesco Tullio Altan; Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per Mittelfest da Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta. MUSICA: Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia; il pianista franco-tuni-

sino Jean-Marc Luisada; trombettista Markus Stockhausen DANZA: oltre a Carson e Ferri, presente la compagnia ungherese protagonista di Skin me; i vincitori del concorso di Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con "Danza in vetrina"; in prima nazionale (22 luglio) la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans (Zagabria) che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientale. Nico Nanni


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 25

mittelfest 2015

UDINESTATE

www.ilfriuli.it

Udine Estate 2015

// 25 //

musica: Michael Gordon a pagamento info: info@mittelfest.org - www. mittelfest.org - tel. 0432 730793

LUNEDÌ 20 PIAZZALE DEL CASTELLO ore 21.00 Stefano Bollani “Sheik Yer Zappa” piano: Stefano Bollani vibraphone: Jason Adasiewicz doublebass: Paul Santner drums: Jim Black a pagamento a cura di: Azalea Promotion e di Associazione Culturale Euritmica per biglietti: www.azalea.it www.euritmica.it www.vivaticket.it - www.ticketone.it

MARTEDÌ 21

LUGLIO VENERDÌ 17 E SABATO 18 P.ZZA XX SETTEMBRE ore 21.00 UN ALBERGO DA MATTI spettacolo che conclude il Nono Campus Teatrale Internazionale Progetto “Fool… Folli del teatro” con: gli attori di Anà-Thema e del Campus Teatrale Internazionale a pagamento per biglietti: www.anathemateatro.com organizzato da: Anà-Thema Teatro info. tel. 04321740499 info@anathemateatro.com prenotazione consigliata

VENERDÌ 17 PIAZZA DUOMO ore 21.15 IL CARRO DI TESPI - Opera lirica in piazza L’Italiana in Algeri Gioacchino Rossini (1792-1868) a pagamento a cura di: Associazione Società Filarmonia www.filarmonia.it - info@filarmonia.it tel. 0432 512561 in caso di pioggia si recupera il 18 luglio

SABATO 18 LOGGIA DEL LIONELLO

ore 20.00 Di tango in tango ritorna a Udine milonguera firmata Piubello con musicalizador per diverse ambientazioni a pagamento info: www.piubellosport.com PIAZZALE DEL CASTELLO ore 21.30 Xavier Rudd & The United Nations a pagamento a cura di: Azalea Promotion per biglietti: www.azaleapromotion.it www.ticketone.it - info@azalea.it

Francesco Bearzatti

DOMENICA 19 BASILICA DELLA B.V. DELLE GRAZIE ore 21.00 15^ Edizione Festival Internazionale Cori d’Europa 2015 esibizione dei gruppi: Gruppo Polifonico “Claudio Monteverdi” di Ruda; Coro Accademico dell’Università Jagellonica “ di Cracovia (Polonia) a cura di: Gruppo Polifonico Claudio Monteverdi TEATRO NUOVO G. DA UDINE ore 22.00 MITTELFEST 2015 – IL COLORE DELL’ACQUA Short Stories 3 coreografie di Carolyn Carlson IMMERSION solo, creazione 2010 coreografia e interpretazione: Carolyn Carlson musica originale: Nicolas de Zorzi ALL THAT FALLS duo, creazione 2013 coreografia: Carolyn Carlson interpreti: Céline Maufroid e Juha Marsalo musica: J.S. Bach, M. Haydn, G. Verdi, A. Vivaldi MANDALA solo, creazione 2010 coreografia: Carolyn Carlson interprete: Sara Orselli

CORTE PALAZZO MORPURGO ore 21.00 ARMONIE IN CORTE Duo pianistico Antonio Ballista – Massimo Bianchi a pagamento a cura di: Fondazione Luigi Bon info: www.fondazionebon.com -tel. 0432 543049 – info@fondazionebon.com in caso di maltempo: Sala Ajace

MERCOLEDÌ 22 CORTE PALAZZO MORPURGO ore 18.30 Presentazione libro e CD Turno di notte Le mie notti da musicista ed educatore di trincea sul fronte della tossicodipendenza di Marco Anzovino Edizioni Biblioteca dell’immagine in caso di maltempo: Sala Ajace PIAZZALE DEL CASTELLO ore 21.00 Francesco De Gregori basso e contrabbasso: Guido Guglielminetti chitarre: Paolo Giovenchi, Lucio Bardi pedal steel guitar e mandolino: Alessandro Valle hammond e piano: Alessandro Arianti batteria: Stefano Parenti violino e cori: Elena Cirillo trombone: Giorgio Tebaldi tromba: Giancarlo Romani sax: Stefano Ribeca a pagamento a cura di: Associazione Culturale Euritmica e di Azalea Promotion per biglietti: www.euritmica.it www.azalea.it - www.vivaticket.it www.ticketone.it

>>


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 26

// 26 // UDINESTATE

www.ilfriuli.it

MERCOLEDÌ 29

Rally del Friuli Venezia Giulia - Alpi Orientali

CORTE PALAZZO MORPURGO ore 21.00 Di fatto Teresa monologo di e con: Silvia Bagnoli a cura di: Associazione dei Toscani in FVG e Commissione Pari Opportunità in caso di maltempo: Sala Ajace

GIOVEDÌ 30 CORTE PALAZZO MORPURGO ore 21.00 Conferenza Api, ambiente e agricoltura presenta : dott. Paolo Glerean (Museo Friulano di Storia Naturale) intervengono: dott. Francesco Nazzi (Università degli Studi di Udine) Api ambiente e agricoltura dott. Desiderato Annoscia (Laboratorio Apistico Regionale) – I prodotti dell’Alveare a cura di: Museo Friulano di Storia Naturale in caso di maltempo: Sala Ajace

>> GIOVEDÌ 23 CASA DELLE DONNE Via Pradamano 21 ore 18.30 Women’s Talents ovvero I talenti delle donne incontri aperitivo a cura di: Commissione per le Pari Opportunità

DA VENERDÌ 24 A DOMENICA 26 PIAZZALE DEL CASTELLO ore 21.00 Il Castello dei Super Eroi un viaggio teatrale itinerante tra i Super Eroi! Dodici tappe per un viaggio di narrazione che rievoca le vicende dei mitici personaggi nascosti tra le gallerie del colle ed in luoghi segreti. a pagamento per biglietti: www.anathemateatro.com organizzato da: Anà-Thema Teatro info. tel. 0432 1740499 info@anathemateatro.com prenotazione consigliata

SABATO 25 TEATRO NUOVO G. DA UDINE ore 22.00 MITTELFEST 2015 IL COLORE DELL’ACQUA Evolution Gala di danza con Alessandra Ferri coreografie: Christopher Wheeldom. Lar Lubovitch, Angelin Preljocaj, Aszure Barton

interpreti: Alessandra Ferri e Herman Cornejo e con: Tobin del Cuore, Craig Hall, Daniel Proietto musica: W.A. Mozart, A. Pärt, R. Rodgers, M. Richter produzione di: International Music and Arts a pagamento info: info@mittelfest.org - www. mittelfest.org - tel. 0432 730793

LUNEDÌ 27 CORTE PALAZZO MORPURGO ore 21.00 Udine-Boston A/R Ludovica Burtone in concerto accompagnata da: Olivia De Prato e Victor Lowrie ‘Il Carro di Tespi’

a cura di: Associazione Musicisti Tre Venezie

MERCOLEDÌ 28 CORTE PALAZZO MORPURGO ore 21.00 ARMONIE IN CORTE Duo Alberto Tessarotto Sofia Gelsomini pianoforte e violino a pagamento a cura di: Fondazione Luigi Bon in collaborazione con: International Chamber Music Academy-Duino info: www.fondazionebon.com tel. 0432 543049 info@fondazionebon.com in caso di maltempo: Sala Ajace

VENERDÌ 31 CORTE PALAZZO MORPURGO ore 18.30 UDIN&JAZZ Juri Dal Dan Trio feat. Francesco Bearzatti piano: Juri Dal Dan doublebass: Romano Todesco drums: Alessandro Masutti sax: Francesco Bearzatti in caso di maltempo: Teatro Palamostre PIAZZALE DEL CASTELLO ore 21.00 UDIN&JAZZ Chick Corea solo piano a pagamento per biglietti: www.euritmica.it www.vivaticket.it www.ticketone.it in caso di maltempo: Teatro Palamostre

AGOSTO SABATO 1

AREADANZA giornata dedicata alla danza urbana in città CASTELLO DI UDINE ore 18.30 Paesaggi d’acqua – La cascata coreografia: Valentina Saggin ore 19.00 Espiazione di e con: Anna Savanelli ore 19.20 Young di: Roberto Cocconi LOGGIA DEL LIONELLO ore 19.45 Composition

>>


Il colore dell acqua mittelfest 2015

JUL

17

2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 1/2

Acrobazie estive Seguendo un percorso su e giù per l’Italia dei festival, questa settimana

andremo dal Piemonte (Teatro a Corte) al Friuli V.G. (Mittelfest), da Sansepolcro (Kilowatt) a Volterra (Compagnia della Fortezza). Per finire a Milano con “Da vicino nessuno è normale” – Renato Palazzi

Si svolge fino a domenica 2 agosto in diverse dimore sabaude – Aglié, Racconigi, Rivoli, Venaria Reale, la palazzina di caccia di Stupinigi e la tenuta di Fontanafredda – e in altre sedi torinesi la quindicesima edizione di Teatro a Corte , festival sui molteplici intrecci fra circo contemporaneo, teatro, danza, performance. Nel programma, come sempre molto denso, spiccano le esperienze più diverse, dal


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 2/2

focus sulla Germania (nella foto, Grotest Maru, Timebank) alle contaminazioni fra

spettacolo e cibo, in linea con EXPO, alle proposte bizzarre come quella delle due artiste finlandesi che si esibiscono appese per i capelli. Si apre venerdì 17 a Cividale del Friuli la ventiquattresima edizione del Mittelfest , la rassegna di teatro, danza, musica, marionette a cavallo tra Est e Ovest. Fra i principali appuntamenti, Trash cuisine, il nuovo spettacolo del Belarus Free Theatre, compagnia bielorussa che agisce praticamente in esilio (sabato 18), un omaggio agli ottant’anni del poeta e drammaturgo Giuliano Scabia con gli allievi dell’accademia Nico Pepe di Udine (domenica 19), Ma di Antonio Latella (lunedì 20) e Scandalo, un testo inedito per l’Italia di Arthur Schnitzler, con la regia di Franco Però (domenica 26). Comincia sabato 18 a Sansepolcro la settimana di spettacoli e incontri del Kilowatt Festival , la manifestazione che coinvolge direttamente un gruppo di cittadini nella scelta delle proposte da invitare. Fra i titoli in programma, Denuded del coreografo croato Bruno Isakovic e Devoid del danzatore ceco Michal Zahora (19), Iaia Forte con la prima di Tony Pagoda. Ritorno in Italia (20), Capo Trave col suo nuovo spettacolo, Piero Della Francesca. Il punto e la luce e Michele Sinisi in Scene di interni dopo il disgregamento dell’Unione Europea di Michele Santeramo (22). Shakespeare. Know well, il nuovo lavoro di Armando Punzo con la compagnia dei detenuti del carcere di Volterra, una sorta di viaggio visionario nell’opera omnia di Shakespeare, apre lunedì 20 Volterra Teatro : da vedere anche Commedia di matti e assassini, un altro omaggio agli ottant’anni di Scabia, Pilade/Camposanto di Archivio Zeta, che rappresenta la tragedia di Pasolini al tramonto, in un cimitero, A-solo, una creazione originale del detenuto-attore-scrittore Aniello Arena, e poi Chiara Guidi, Mariangela Gualtieri, Fanny & Alexander, i gruppi del Premio Scenario. Dopo averlo creato a Santarcangelo, dopo averlo reinventato a Venezia, a New York e recentemente a Mons, in Belgio, Marco Martinelli ripropone anche a Milano Eresia della felicità, straordinario spettacolo-laboratorio che vedrà la partecipazione di duecento adolescenti provenienti da varie regioni italiane, dal Belgio e dal Senegal, impegnati nella declamazione collettiva dei versi giovanili di Majakovskij. Ospite dell’associazione Olinda per la rassegna Da vicino nessuno è normale , Eresia della felicità è in scena da martedì 21 a sabato 25 nei fossati del Castello Sforzesco.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest v Čedadu teden dni v znamenju vode Čedad, 18. julija ­ V Čedadu, mestu z Unescovega seznama kulturne dediščine, se bo danes začel 24. mednarodni festival Mittelfest. V letu, ko poteka Expo, bo središčna tema voda v vseh njenih barvnih odtenkih. Ta je navdihnila tudi otvoritveni koncert, ki je povezal umetnike od Italije do Albanije. Na programu festivala, ki se bo sklenil 26. julija, je 60 dogodkov.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Convivio, da oggi a Ipplis con Livia Pomodoro 17 luglio 2015

Dall’ideale condiviso del territorio come risorsa comune, nasce il percorso congiunto tra Convivio - iniziativa cultural-enologica ideata da Annalisa Zorzettig dell’omonima azienda - e Mittelfest dal titolo “Dell’acqua, del cibo e del vino”, con concerti, incontri e protagonisti del settore. Primo appuntamento, che precede il festival, è per oggi, venerdì 17 (alle 19.30) al Relais La Collina di Ipplis, sopra Cividale, con Livia Pomodoro, già presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo, intervistata dal giornalista Marzio G. Mian sul filo conduttore di Expo 2015 Nutrire il pianeta. Spicca, poi, nel percorso il Cooking Music Show Artusi Remix (Cividale, Chiostro di San Francesco, martedì 21): protagonista il dj, economista e gastronomo Don Pasta che narra storie di cibo e cucina sotto gli occhi del pubblico. Domenica 26, il concerto Another shot of Slivovitz, con il gruppo jazz-rock partenopeo Slivovitz.Tra i protagonisti anche lo chef stellato Emanuele Scarello che mercoledì 22 sarà intervistato pubblicamente da Giampaolo Gravina, e i laboratori sensoriali sull’arte del mangiare e del bere.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

L’acqua è melodia e suono riuscirà a portarci lontano

Convivenze necessarie sul palcoscenico: cinesi, armeni, libanesi e palestinesi “AgheVodaUjë”, la sinfonia di Valer Sivilotti che racconta l’epica di oggi di Lucia Aviani

17 luglio 2015 Dal canto liquido di cori e bottiglie all’«acqua profonda del passato della nostra anima»; dalle sonorità della cultura popolare cinese al sincronismo e all’empatia del duo pianistico Amal, in arabo speranza (nulla di più simbolico: un israeliano e un palestinese, assieme nel nome dell’arte), per approdare, poi, alla voce araba dell’indierock, i Mashrou’ Leila, e all’Armenian Dream di Arto Tunçboyaciyan e Alexander Balanescu. L’acqua, in fin dei conti, è essa stessa melodia, suono: ecco, allora, che declinare musicalmente il leitmotiv di Mittelfest 2015 (Il colore dell'acqua, appunto) è stata operazione... fluida, sia consentito il gioco di parole. Naturale, non artefatta. Per questo, probabilmente, la cifra sonora della ventiquattresima edizione del festival è marcata, caratterizzante. Se ne avrà percezione fin dall’esordio, con l’evento d’apertura della rassegna (domani, dalle 17), Le acque di Cividale: il canto liquido di cui sopra (per sette gruppi corali e 149 bottiglie) riverserà nelle vie della città, in prima nazionale, le composizioni di Georg Nussbaumer. E l’assaggio d’impostazione troverà subito conferma, posto che alle 22 della stessa sera piazza Duomo farà da scenario ad AgheVodaUjë, coproduzione Mittelfest e Kulturni Dom di Gorizia - articolata su un’idea di Valter Sivilotti - che affianca Italia, Albania, Bosnia Erzegovina, Croazia, Macedonia, Serbia e Slovenia: poeti, compositori e interpreti racconteranno l'epos contemporaneo di un territorio eterogeneo che proprio nei solchi delle sue acque può ritrovare unità. Una rapsodia screziata, un caleidoscopio di suggestioni a dipingere una mappa di popoli e di sensibilità, sulle opposte sponde del medesimo mare. Fra Acque e selve di Boemia ci si immergerà invece domenica: un viaggio nel cuore dello spirito europeo, che scivolerà sui testi di Quirino Principe e sulle musiche di Leóš Janá?ek, Antonín Dvorák e Bedrich Smetana. Sarà poi itinerario tra friulano, provenzale e italiano quello proposto da Su e ju (martedì 21), recital imperniato sul tema della lontananza. Immersione nell’Oriente, estremo e medio, con il concerto dell’orchestra della Nanjing University of the Arts (martedì, alle 20.30) e con la performance di Bishara Haroni e Yaron Kohlberg, i talenti del Duo Amal, che eseguiranno pezzi di Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi e Rachmaninov. Dimensione locale con tromba sembravano andare incredibilmente d’accordo: abbiamo deciso di esibirci insieme». Avanti ancora, con un progetto speciale Mittelfest (la cui sezione musicale, per inciso, potrà contare anche quest'anno sull'apprezzato ciclo concertistico itinerante Conservatori_Innovatori): sabato 25 Cividale si calerà nelle atmosfere di un magico Armenian Dream, evocato dalla Nion Orchestra - che svilupperà in chiave jazz la tradizionale musica armena - e da due solisti d'eccezione, il violinista Balanescu e il percussionista Tunçboyaciyan. In piazza Duomo, la stessa sera, risuonerà A hymn to the water, affidato alla maestria di Stockhausen, alla testa di un plotone di 300 giovani strumentisti Fvg, da quattordici bande dell’Anbima. E domenica 26 sarà... doppio gran finale, con l’Istanbul State Symphony Orchestra (che proporrà una «pulsante partitura acquatica» commissionata a Michael Nyman e pagine di compositori turchi, ispirate al Bosforo) e con Another Shot of Slivovit, appuntamento rientrante nella cornice dell'itinerario condiviso Convivio 2015-Mittelfest Dell'acqua, del cibo e del vino. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

IN EDICOLA!

A scuola con Carolyn Carlson La ballerina e coreografa Usa lunedì 21 alla ‘Nico Pepe’ di Udine per una masterclass rivolta a danzatori e attori, che ha già raccolto moltissime adesioni

17/07/2015

Torna alla Civica accademia d’arte drammatica 'Nico Pepe' di Udine una grandissima ospite internazionale: la danzatrice e coreografa Carolyn Carlson, figura di culto per generazioni di ballerini, che lunedì 20 (dalle 11) terrà una masterclass rivolta a danzatori e anche ad attori. Il giorno prima, domenica 19, sarà impegnata in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nell’ambito di Mittelfest. Sono molteplici i legami intessuti tra la grande danzatrice e coreografa e il capoluogo friulano, dove risiedono e lavorano alcuni tra i suoi danzatori: Roberto Cocconi, che ha fatto parte della prima compagnia fondata a Venezia negli anni ‘80 per poi proseguire con Sosta Palmizi (gruppo apripista del teatro-danza italiano), Marta Bevilacqua e Luca Zampar, che dopo aver partecipato al progetto di Isola Danza hanno dato vita ad Arearea, la compagnia di danza contemporanea della nostra regione. Claudio de Maglio, poi, ha trasferito la preziosa esperienza formativa compiuta presso la Carlson nel progetto didattico della ‘Nico Pepe’, dove la danza contemporanea e le tecniche del movimento sono organicamente intrecciate alla recitazione e all’improvvisazione teatrale. Tutte le sessioni di esercizi saranno accompagnate dalla musica di Paki Zennaro eseguita dal vivo. Il musicista e compositore veneziano, oltre ad un consolidato rapporto artistico con Carolyn Carlson, ha all’attivo una consistente produzione musicale in gran parte dedicata alla danza contemporanea. La notizia della masterclass ha suscitato un interesse vivissimo, tanto che le domande arrivate sono state tantissime. Di origine finlandese, ma statunitense di nascita, Carolyn Carlson è una delle figure più prestigiose per la nascita della danza contemporanea. Lascia la sua impronta sempre coronata da successi in vari teatri quali l'Opéra de Paris, il Théâtre de la Ville, La Fenice di Venezia, il Festival d'Avignone e le scene di tutto il mondo. Ballerina e coreografa allo stesso tempo (ha al suo attivo più di cento coreografie), nel 2006 è stata insignita del primo Leone d'Oro, onorificenza mai conferita dalla Biennale di Venezia a un coreografo.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 1/2

ilnordestquotidiano.com http://www.ilnordestquotidiano.com/cultura/15­cultura­friuli/7838­al­via­la­xxiv­edizione­di­mittelfest­a­cividale­del­ friuli.html

Al via la XXIV edizione di “Mittelfest” a Cividale del Friuli Apertura del festival 2015 all’insegna dell’acqua e dei suoi colori

Apre nel segno dell’acqua, centro tematico di quest’anno, la XXIV edizione di “Mittelfest”, che riunirà tra sabato 18 e domenica 26 luglio nello splendido scenario della città Patrimonio Unesco Cividale del Friuli artisti, compagnie, registi, danzatori, musicisti e attori da tutta Europa, per un calendario di oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni. Un evento itinerante prenderà avvio dalle 17.00 nel centro cittadino con una cascata di sei cori della nostra regione che avanzerà nel centro storico unendo alle voci inediti suoni in bottiglia: alla stessa ora al Teatro Ristori al via la cerimonia di apertura, con il Graz Vocalensemble che accoglierà il pubblico e le autorità locali.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 2/2

L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, “Aghe.Voda.Ujë” (Piazza Duomo, ore 22.00) da un’idea del compositore Valter Sivilotti, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Alle 20.00 il Teatro Ristori ospita la prima nazionale di “Trash cuisine”, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre, gruppo “underground” della Bielorussia ­ dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa ­ che mette in scena spettacoli che raccontano quanto sta succedendo nel loro Paese, subendo spesso molestie e minacce di morte. La produttrice e scrittrice Natalia Kaliada e il drammaturgo Nikolai Khalezin sono al tempo stesso attivisti per i diritti umani e operatori teatrali: in questo nuovo lavoro, andato in scena al Festival Fringe di Edimburgo e a Londra – il loro teatro civile punta il dito contro la pena di morte, sostenendo che il suo utilizzo da parte degli Stati generi un'ancora più ampia cultura della violenza. In prima assoluta al festival, domenica 19 luglio alle 11.00, l’omaggio a Giuliano Scabia per i suoi 80 anni: Viaggio nel Teatro Vagante è uno spettacolo itinerante che sosta negli angoli “parlanti” di Cividale, dove i giovani attori dell'Accademia Nico Pepe festeggiano, assieme a lui, il compleanno di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Il ricco programma domenicale, tra teatro, musica e danza, culminerà con un presenza d’eccezione: alle 22.00 il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita la presenza di un’icona della danza mondiale, Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense. In programma il trittico “Short stories” che si compone di due sue creazioni e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

www.instart.info

MITTELFEST 2015 ­ Il colore dell'acqua, al via la 24.ma edizione, ore 17.00 teatro Ristori Cividale del F.(UD) 18 luglio 2015,

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 AI NASTRI DI PARTENZA LA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST: DA SABATO 18 A DOMENICA 26 LUGLIO L’ACQUA E I SUOI COLORI SONO CENTRO TEMATICO DEL FESTIVAL CHE INVADERÀ, CON OLTRE SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI, LE STRADE E LE PIAZZE DI CIVIDALE APERTURA NEL SEGNO DELL’ACQUA: ALLE 17.00 CERMONIA DI APERTURA AL TEATRO RISTORI PRESENTI L’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA GIANNI TORRENTI, IL SINDACO DI CIVIDALE STEFANO BALLOCH, IL PRESIDENTE DI MITTELFEST FEDERICO ROSSI, IL DIRETTORE DI MITTELFEST FRANCO CALABRETTO, IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI UDINE PIETRO FONTANINI, LA PRESIDENTE DELLA BANCA DI CIVIDALE MICHELA DEL PIERO, IL PRESIDENTE CRUP LIONELLO D’AGOSTINI MENTRE NEL CENTRO CITTADINO SI ROVESCERÀ UNA ‘CASCATA’ DI SETTE CORI; CONCLUSIONE ALLA CHIESA DI SAN FRANCESCO (DALLE 18.30) CON UN CONCERTOINSTALLAZIONE SONORADEL COMPOSITORE AUSTRIACO NUSSBAUMER, PER VOCI E BOTTIGLIE DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA Apre nel segno dell’acqua, centro tematico di quest’anno, la 24.ma edizione di Mittelfest, che riunirà tra sabato 18 e domenica 26 luglio nello splendido scenario della città Patrimonio Unesco Cividale del Friuli artisti, compagnie, registi, danzatori, musicisti e attori da tutta Europa, per un calendario di oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni. Un evento itinerante prenderà avvio dalle 17.00 nel centro cittadino con una cascata di sei cori della nostra regione che avanzerà nel centro storico unendo alle voci inediti suoni in bottiglia: alla stessa ora al Teatro Ristori al via la cerimonia di apertura, con il Graz Vocalensemble che accoglierà il pubblico. Presenti sul palco l’Assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti, il Sindaco di Cividale Stefano Balloch, il Presidente di Mittelfest Federico Rossi, il Direttore di Mittelfest Franco Calabretto, il Presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, la Presidente della Banca Popolare di Cividale Michela Del Piero, il Presidente Crup Lionello D’agostini. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival,Aghe.Voda.Ujë (Piazza Duomo, ore 22.00) da un’idea del compositore Valter Sivilotti, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo(Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore gorizianoPaolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Alle 20.00 il Teatro Ristori ospita la prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre, gruppo ‘underground’ della Bielorussia - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - che mette in scena spettacoli che raccontano quanto sta succedendo nel loro Paese, subendo spesso molestie e minacce di morte. La produttrice e scrittrice Natalia Kaliada e il drammaturgo Nikolai Khalezin sono al tempo stesso attivisti per i diritti umani e operatori teatrali: in questo nuovo lavoro, andato in scena al Festival Fringe di Edimburgo e a Londra – il loro teatro civile punta il dito contro la pena di morte, sostenendo che il suo utilizzo da parte degli Stati generi un'ancora più ampia cultura della violenza. In prima assoluta al festival, domenica 19 luglio alle 11.00, l’omaggio a Giuliano Scabia per i suoi 80 anni: Viaggio nel Teatro Vagante è uno spettacolo itinerante che sosta negli angoli “parlanti” di Cividale, dove i giovani attori dell'Accademia Nico Pepe festeggiano, assieme a lui, il compleanno di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Il ricco programma domenicale, tra teatro, musica e danza, culminerà con un presenza d’eccezione: alle 22.00 il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita la presenza di un’icona della danza mondiale, Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense. In programma il tritticoShort stories che si compone di due sue creazioni e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson. programma su www.mittelfest.org


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

AREADANZA E’ a cura di Valentina Saggin, appartenente al nucleo storico di Arearea, il brano Paesaggio d’acqua N°1 – La Cascata di recente debutto a Mittelfest – Il colore dell’acqua in programma alle 18.30 negli spazi del Castello di Udine danzato da Carolina Ellero, Nicol Soravito e Angelica Margherita. Quindici minuti di coreografia che aderiscono allo spazio performativo e ricercano il gesto emozionale. La scenografia urbana è a cura di Belinda De Vito.


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1/2

MITTELFEST: APRE DOMANI, SABATO 18 LUGLIO, LA 24.MA EDIZIONE DEL FESTIVAL Roberto Mattiussi

Apre nel segno dell’acqua, centro tematico di quest’anno, la

24.ma

edizione di Mittelfest, che riunirà tra

sabato 18 e domenica 26 luglio nello splendido scenario della città Patrimonio Unesco Cividale del Friuli artisti, compagnie, registi, danzatori, musicisti e attori da tutta Europa, per un calendario di oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni. Un evento itinerante prenderà avvio dalle 17.00 nel centro cittadino con una cascata di sei cori della nostra regione che avanzerà nel centro storico unendo alle voci inediti suoni in bottiglia: alla stessa ora al Teatro Ristori al via la cerimonia di apertura, con il Graz Vocalensemble che accoglierà il pubblico. Presenti sul palco l’Assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti, il Sindaco di Cividale Stefano Balloch, il Presidente di Mittelfest Federico Rossi, il Direttore di Mittelfest Franco Calabretto, il Presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, la Presidente della Banca Popolare di Cividale Michela Del Piero, il Presidente Crup Lionello D’agostini. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë (Piazza Duomo, ore 22.00) da un’idea del compositore Valter Sivilotti, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia,


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 2/2

Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Alle 20.00 il Teatro Ristori ospita la prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre, gruppo ‘underground’ della Bielorussia – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – che mette in scena spettacoli che raccontano quanto sta succedendo nel loro Paese, subendo spesso molestie e minacce di morte. La produttrice e scrittrice Natalia Kaliada e il drammaturgo Nikolai Khalezin sono al tempo stesso attivisti per i diritti umani e operatori teatrali: in questo nuovo lavoro, andato in scena al Festival Fringe di Edimburgo e a Londra – il loro teatro civile punta il dito contro la pena di morte, sostenendo che il suo utilizzo da parte degli Stati generi un’ancora più ampia cultura della violenza. In prima assoluta al festival, domenica 19 luglio alle 11.00, l’omaggio a Giuliano Scabia per i suoi 80 anni: Viaggio nel Teatro Vagante è uno spettacolo itinerante che sosta negli angoli “parlanti” di Cividale, dove i giovani attori dell’Accademia Nico Pepe festeggiano, assieme a lui, il compleanno di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Il ricco programma domenicale, tra teatro, musica e danza, culminerà con un presenza d’eccezione: alle 22.00 il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita la presenza di un’icona della danza mondiale, Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense. In programma il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest omaggia l’acqua by Marta Zannoner | lug 17, 2015 | Cultura e musica , Magazine |

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un ‘palcoscenico totale’. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Forti del successo degli ultimi anni, tornano con esibizioni itineranti e piccoli concerti incastonati nelle nicchie più suggestive di Cividale, gli allievi del Conservatorio Tomadini di Udine e del Tartini di Trieste, che propongono il nuovo cartellone di appuntamenti Conservatori_Innovatori: dai sublimi maestri del ’700 e dell’800 europeo al panorama stellato del jazz contemporaneo. E proprio il jazz sarà protagonista di un nuovo percorso di quest’anno, con gli “Aperitivi Jazz”.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 2/2

Ricco anche il programma di danza che porterà al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Ulteriore sezione, è quella che unisce il cinema alla musica dal vivo, con gli appuntamenti in seconda serata nello spazio raccolto del Castello Canussio, a cura di Roberto Calabretto dell’Università di Udine. Mittel_Museo, in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale: anche quest’anno, il programma di Mittelfest si completa con le conferenze, organizzate dal MAN di Cividale, che hanno per oggetto contesti archeologici legati all’acqua. Tre gli appuntamenti in calendario, tutti programmati alle 18.00: mercoledì 22 luglio Fabio Pagano parla di “L’acqua ed il sacro. Navigando tra storie, riti e miti dal medioevo europeo”; Peter Turk sarà, invece, protagonista, giovedì 23 dell’incontro “Tra sacro e profano: il fiume di Ljubljanica e le paludi di Ljubljana nella preistoria e protostoria”; per concludere venerdì con Roberto Micheli su “Vivere sull’acqua: Palu di Livenza e l’archeologia delle palafitte” Tra le collaborazioni di Mittelfest 2015, da segnalare la sinergia con la sede RAI FVG presente al festival con l’allestimento di una selezione della Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 1/3

ilgiornaledelfriuli.net http://www.ilgiornaledelfriuli.net/com­stampa/mittelfest­apre­domani­sabato­18­luglio­la­24­ma­edizione­del­festival­ questanno­sul­tema­dellacqua/

MITTELFEST – APRE DOMANI, SABATO 18 LUGLIO, LA 24.MA EDIZIONE DEL FESTIVAL, QUEST’ANNO SUL TEMA DELL’ACQUA Il Giornale del Friuli

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18­26 luglio 2015 AI NASTRI DI PARTENZA LA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST: DA SABATO 18 A DOMENICA 26 LUGLIO L’ACQUA E I SUOI COLORI SONO CENTRO TEMATICO DEL FESTIVAL CHE INVADERÀ, CON OLTRE SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI, LE STRADE E LE PIAZZE DI CIVIDALE APERTURA NEL SEGNO DELL’ACQUA: ALLE 17.00 CERMONIA DI APERTURA AL TEATRO RISTORI PRESENTI L’ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA GIANNI TORRENTI, IL SINDACO DI CIVIDALE STEFANO BALLOCH, IL PRESIDENTE DI MITTELFEST FEDERICO ROSSI, IL DIRETTORE DI MITTELFEST FRANCO CALABRETTO, IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI UDINE PIETRO FONTANINI, LA PRESIDENTE DELLA BANCA DI CIVIDALE MICHELA DEL PIERO, IL PRESIDENTE CRUP LIONELLO D’AGOSTINI MENTRE NEL CENTRO CITTADINO SI ROVESCERÀ UNA ‘CASCATA’ DI SETTE CORI; CONCLUSIONE ALLA CHIESA DI SAN FRANCESCO (DALLE 18.30) CON UN CONCERTO­INSTALLAZIONE SONORA DEL COMPOSITORE AUSTRIACO NUSSBAUMER, PER VOCI E BOTTIGLIE DI SEGUITO IL PROGRAMMA DELLA PRIMA GIORNATA Apre nel segno dell’acqua, centro tematico di quest’anno, la 24.ma edizione di Mittelfest, che riunirà tra sabato 18 e domenica 26 luglio nello splendido scenario della città Patrimonio Unesco Cividale del Friuli artisti, compagnie, registi, danzatori, musicisti e attori da tutta Europa, per un calendario di oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni. Un evento itinerante prenderà avvio dalle 17.00 nel centro cittadino con una cascata di sei cori della nostra regione che avanzerà nel centro storico unendo alle voci inediti suoni in bottiglia: alla stessa ora al Teatro Ristori al via la cerimonia di apertura, con il Graz Vocalensemble che accoglierà il pubblico. Presenti sul palco l’Assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti, il Sindaco di Cividale Stefano Balloch, il Presidente di Mittelfest Federico Rossi, il Direttore di Mittelfest Franco Calabretto, il Presidente della Provincia di Udine Pietro Fontanini, la Presidente della Banca Popolare di Cividale Michela Del Piero, il Presidente Crup Lionello D’agostini. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë (Piazza Duomo, ore 22.00) da un’idea del compositore Valter Sivilotti, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 2/3

friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Alle 20.00 il Teatro Ristori ospita la prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre, gruppo ‘underground’ della Bielorussia – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – che mette in scena spettacoli che raccontano quanto sta succedendo nel loro Paese, subendo spesso molestie e minacce di morte. La produttrice e scrittrice Natalia Kaliada e il drammaturgo Nikolai Khalezin sono al tempo stesso attivisti per i diritti umani e operatori teatrali: in questo nuovo lavoro, andato in scena al Festival Fringe di Edimburgo e a Londra – il loro teatro civile punta il dito contro la pena di morte, sostenendo che il suo utilizzo da parte degli Stati generi un’ancora più ampia cultura della violenza. In prima assoluta al festival, domenica 19 luglio alle 11.00, l’omaggio a Giuliano Scabia per i suoi 80 anni: Viaggio nel Teatro Vagante è uno spettacolo itinerante che sosta negli angoli “parlanti” di Cividale, dove i giovani attori dell’Accademia Nico Pepe festeggiano, assieme a lui, il compleanno di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Il ricco programma domenicale, tra teatro, musica e danza, culminerà con un presenza d’eccezione: alle 22.00 il Teatro Nuovo Giovanni da Udine ospita la presenza di un’icona della danza mondiale, Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense. In programma il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson. programma su www.mittelfest.org


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 luglio 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua

Data: 18 luglio 2015

mittelfest 2015

re a

partecipa al Trash Cuisine, escola prosa, re l'anima di di Aleksandr sidente della Europa.Â

Il Belarus Free Theatre a Cividale del Friuli il teatro contro il regime

18 luglio 2015

Cividale del Friuli La compagnia di 25 artisti partecipa al Mittelfest con lo spettacolo Trash Cuisine, performance teatrale che mescola prosa, musica e danza per incarnare l'anima di protesta contro il regime di Aleksandr Lukashenko: dal 1994 presidente della Bielorussia, ultima dittatura d'Europa.Â


Il colore dell acqua

Data: 17 luglio 2015

mittelfest 2015

Cividale Del Friuli (Udine ) - 18 Luglio 2015

MITTELFEST a Cividale del Friuli 18-26 luglio 2015 �

di PALUROMA Sarà l'acqua ed il suo colore, l'elemento centrale dell'Evento Mittelfest che s'inaugurerà oggi alle ore 17.00 presso il Teatro Ristori a Cividale del Friuli.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.