rassegna stampa 20 luglio 2015

Page 1

mittelfest Il colore dell acqua Cividale del Friuli mittelfest 18–262015 luglio 2015 mittelfest.org

Data: Pagina:

Il colore dell acqua

rassegna stampa 20 luglio 2015


a i l , -

PN

la mostra è appunto Roseto Ilveneziano. colore dell acqua «Il mio speciale, mittelfest 2015 grazie a Venezia e a ciò che per me rappresenta - ha spiegato l’artista - la gioia di una coloriData: 20 luglio 2015 Pagina: 14

EMBLE

CULTU

e mea pite lo Zone" i alle fino e una niste, della ", ma diti i io al airos, o ve-

Lunedì 20 luglio 2015

fascicolo nazionale

ARTE

Splende a Venezia la "Luce mediterranea" di Cinthia Pinotti neziano, Il glicine ad aprile, Capri, Magenta, Mediterranea: espressioni cromatiche intense tra emozioni, sogni e ricordi di viaggio. L’opera "simbolo" della mostra è appunto Roseto veneziano. «Il mio speciale, grazie a Venezia e a ciò che per me rappresenta - ha spiegato l’artista - la gioia di una colori-

14

EMBLEMA "Roseto veneziano"

tura inaspettata di rose in settembre espressa in tele astratte che affidano al segno della spatola colori di grande vivacità ed energia vitale». Cinthia Pinotti, nata a Roma da famiglia di origini fiorentine, è giurista eclettica, avvocato, magistrato, docente universitario, sensibile ai temi sociali

della giustizia. Coltiva molteplici interessi in campo letterario ed artistico. Autodidatta, si è accostata alla pittura negli anni "80: una pittura ad olio informale, materica, che si realizza attraverso il colore, come libera proiezione e manifestazione di emozioni, pulsioni, che dilagano oltre i limiti dei dipinti. Orari della mostra: dal lunedì al sabato 10-19, domenica 15-19, ingresso libero. © riproduzione riservata Lunedì 20 luglio 2015

CULTURA&SOCIETÀ PPN

ARTE

VENEZIA- Si intitola "Luce mediterranea" la mostra della pittrice Cinthia Pinotti che lo spazio "Cultural Flow Zone" dell’Università Ca’ Foscari alle neziano, Il glicine ad aprile, Zattere Pontelungo ospita fino Capri, Magenta, Mediterranea: al 30 luglio. In esposizione una espressioni cromatiche intense serie di opere già protagoniste, tra emozioni, sogni e ricordi di al Vittoriano di Roma, della viaggio. L’opera "simbolo" delappunto Roseto fortunata "Il colore del sè", ma la mostra è IL TEATRO E DANZA CONCERTO veneziano. mio sera speciale, altria otto dipinti inediti Alanche Mittelfest Trieste alle 18 Davidi Riondino in "Il «IlQuesta alle 20, per Venezia Jazz festival, concerto grazie a Venezia a ciò che per Guidi al conservatorio cuinome titoliè Nettuno", sono un alle omaggio al di Antonio mio 20 "Ma", delepianista Giovanni rappresenta - ha spiegato Mediterraneo: Kairos, latella, con CandidaHelios, Nieri, alle 22 primame nazionale Benedetto Marcello (inizio ore 20, ingresso 10 euro, è EMBLEMA veneziano" l’artista - la gioia di una coloriIl solstizio d’estate, dello spettacolo di danzaRoseto Skin Mevedall’Ungheria. possibile visitare Palazzo Pisani a"Roseto partire dalle 19.30).

della giustizia. Coltiva molteplici interessi in campo letterario ed artistico. Autodidatta, si è accostata alla pittura negli anni tura inaspettata di rose in set- "80: una pittura ad olio informatembre espressa in tele astrat- le, materica, che si realizza te che affidano al segno della attraverso il colore, come libespatola colori di grande vivaci- ra proiezione e manifestazione di emozioni, pulsioni, che dilatà ed energia vitale». Cinthia Pinotti, nata a Roma gano oltre i limiti dei dipinti. LA MOSTRA Orariindella mostra: dal luneda famiglia di16 origini fiorentiSi inaugura oggi alle nella Chiesa di Santa Maria dìsuial50sabato 10-19, domenica ne, è giurista eclettica, avvocaCorte a Trieste la mostra "Che storia, la Rai", libero. magistrato, univerannito, della sede Rai deldocente Friuli Venezia Giulia:15-19, oggettiingresso e sitario,d’epoca, sensibile ai temi socialid’archivio. © riproduzione riservata attrezzature filmati, materiale

Splende a Venezia la "Luce mediterranea" di Cinthia Pinotti

ENARIO 1915-’18

C

m e concerto dedicato a Hemingway

SOCIETÀ

TEATRO E DANZA ULTURA&

ande Guerra, Enel Green She Blond and the Cats e la proiezione di un one con Veneto Jazz, cortometraggio a lui dedicato. L’evento si TEATRO E DANZA IL CONCERTO LA MOSTRA lunedì 20 luglio all’interno tacolo di Bassano del svolgerà Al Mittelfest a Trieste alle 18 David Riondino in "Il del Questaa sera alle 20, per Venezia Jazz festival, concerto Si inaugura oggi alle 16 nella Chiesa di Santa Maria in nome è Nettuno", alle 20 "Ma", di Antonio del pianista Giovanni Guidi al conservatorio Corte a Trieste la mostra "Che storia, la Rai", sui 50 del Grappa (Vi), situata a pochi passi Festival e Fondazione Bassano mio latella, con Candida Nieri, alle 22 prima nazionale Benedetto Marcello (inizio ore 20, ingresso 10 euro, è anni della sede Rai del Friuli Venezia Giulia: oggetti e spettacolo di danza Skin da Me dall’Ungheria. possibile visitare Palazzo Pisani a partire dalle 19.30). attrezzature d’epoca, filmati, materiale d’archivio. Brenta intitolato poche settimane gi alle 21 nel parco della dal Lungodello zizzaal celebre scrittore allo scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura. 1915-’18 un concerto del gruppo CENTENARIO

Al Mittelfest a Trieste alle 18 David Riondino in "Il mio nome è Nettuno", alle 20 "Ma", di Antonio latella, con Candida Nieri, alle 22 prima nazionale Bassano, film e concerto dedicato a Hemingway dello spettacolo di danza Skin Me dall’Ungheria.

erra riciclata ARIO 1915-’18 getti domestici La guerra riciclata in oggetti domestici e concerto dedicato a H

de are ale

Nel centenario della Grande Guerra, Enel Green Power, in collaborazione con Veneto Jazz, l’Assessorato allo Spettacolo di Bassano del Grappa, Operaestate Festival e Fondazione Luca, rende omaggio oggi alle 21 nel parco della centrale Enel di Ca’ Barzizzaal celebre scrittore Ernest Hemingway con un concerto del gruppo

A San Zenone mostra sul recupero

She Blond and the Cats e la proiezione di un cortometraggio a lui dedicato. L’evento si svolgerà lunedì 20 luglio all’interno del a Bassano del Grappa (Vi), situata a pochi passi dal Lungo Brenta intitolato da poche settimane allo scrittore statunitense, premio Nobel per la letteratura.

prefazione al catalogo: «Era un’Italia povera che aveva una straordinaria capacità artigianale. Nell’aggiustamento di questi pezzi vedi una fantasia,

L’elmetto diventa uno scaldino

delle vacche incinte, un gavettino austriaco trasformato in campanaccio per le mucche. Una cassa termica italiana è stata per decenni usata da una


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 25

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13 Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Cultura Cultura e Spettacoli 25 e Sp

LUNEDÌ 20 LUGLIO 2015 IL PICCOLO

LUNEDÌ 20 LUGLIO 2015 IL PICCOLO

IN BREVE

IN

TEATRO

Balla nudo e orina polemica sui social ■■ È polemica sui social network per una performance ospitata nel programma di Santarcangelo dei Teatri, il 45 festival internazionale del teatro in piazza che si è chiuso ieri nella cittadina riminese. Un artista, Frank Willens, ha ballato nudo nello spazio retrostante il teatro del Lavatoio, mentre all'interno del teatro lo stesso spettacolo è stato proposto da Boris Charmatz: immagini della rappresentazione, che lo riprendono nell'atto di orinare alla presenza del pubblico, sono state pubblicate su alcuni siti Facebook, provocando vari commenti pro e contro l'esibizione. Qualcuno ha anche minacciato di presentare una denuncia alla magistratura. È la seconda proposta artistica che crea polemica in Romagna nel giro di poche settimane, dopo le cartoline 'choc' di Maurizio Cattelan che a inizio mese hanno tappezzato Rimini.

Antonio Latella e, a destra, la festa a Mittelfest per gli ottant’anni di Giuliano Scabia, primo da sinistra, nella foto di Luca d’Agostino

di Alberto Rochira ◗ CIVIDALE

Latella porta in scena a Cividale lo Latella strazio della madre di Pasolini porta in scena a Cividale

L’icona materna nell’opera di Pier Paolo Pasolini, affidata Antonio Latella e,intensa a destra, all’interpretazione dila festa a Mittelfest per gli ottant’anni di Giuliano Scabia, primo da sinistra, nella foto di Luca d’Agostino TELEVISIONE Candida Nieri (premio Ubu 2013 per la miglior attrice), apPechino Express di Alberto Rochira proda al Mittelfest di Cividale con tanti amori ◗ CIVIDALE nello spettacolo “Ma”, in scena questa sera alle 20 al Teatro Ri■■ Il nome Pechino Express L’icona nell’opera di stori, per la materna direzione di Antoè immutato, come il Pier Paolo Pasolini, nio Latella, una delle figure piùaffidata conduttore, Costantino della importanti del teatro italiano Gherardesca, ma cambiano all’interpretazione intensa di contemporaneo, che ha già le location. Le otto coppie di Candida Nieri (premio Ubu scandagliato l’universo poeticoncorrenti della nuova 2013 per la miglior attrice), apco, con la trilogia “Pilade” edizione del fortunato reality proda al Mittelfest di da Cividale (2002), “Porcile” e “Bestia di Rai2 targato Magnolia tornarci con un lavoro molto capace di essere, nel suo gesto IL PROGRAMMA nello spettacolo “Ma”, in scena stile” (2004). La drammaturgia affrontano un lungo e duro diverso: tanto quello era estroche era insieme politico e poeè questa di Lindasera Dalisi, scene di verso, viaggio di oltre diecimila tico, artistico e intellettuale. E allele20 al Teatro Ri- eclatante, quanto, inveGiuseppe Stellato, i costumi di di Antochilometri: Ecuador, Perù e ce, questo è qualcosa di dolce, Danza con “Skin me” e Riondino è Nettuno se c’è qualcuno così, oggi, non stori, per la direzione Graziella Pepe. Brasile. Il reality partirà il 7 di intimo». me ne sono accorto». nio Latella, una delle figure più Produzione Stabilemobile settembre e andrà in onda il A quarant’anni dalla sua Oggi, dopo Carolyn Carlson, di Mitteleuropa prosegue con “Sù e A che cosa sta lavorando? del teatro italiano inimportanti collaborazione con il Festilunedì sulla seconda rete del morte, che cosa ci restituisce nuovo danza con “Skin Me” Jù”, spettacolo in lingua friulana, «A febbraio a Basilea, debutvalcontemporaneo, delle Colline Torinesiche (doveha digià servizio pubblico. Tra i lui questo spettacolo? (Ungheria, ore 22, chiostro San provenzale e italiana sulle poesie terà un “Edipo” in cui mi sono l’opera ha debuttato). «Un la- poetiscandagliato l’universo concorrenti Luca Tommasini «Ho già lavorato molto su te- Francesco), teatro con “Il mio di Pasolini, con Francesca Breschi e concentrato, appunto, sul pervoro che mi ha sorpreso, per e Paola Barale, Naike Rivelli nome è Nettuno” di Pietro Spirito sti di Pasolini, affrontando la Alex Grillo (ore 18, San Francesco), sonaggio della madre, Giocaco, con la trilogia “Pilade” quanto il pubblico alla efine ne Trilogia, di Ornella Muti) con David Riondino (ore 18, chiesa per esempio. Ero in Danza in vetrina (ore 18.30, corso sta, lavorando sul dubbio che (2002), “Porcile” “Bestia da tornarci con un lavoro molto capace(figlia di essere, nel suo gesto sia toccato ed emozionato – Russia, impegnato sul Peer San Francesco, produzione insieme al fratello Andrea Mazzini), la prima di “Selvaggina” lei sappia, sin dall’inizio, di esPROGRAMMA stile”Antonio (2004).Latella La drammaturgia diverso: atanto quello estro- teatro di IL insieme Eleonora politicoCortini e poespiega -; que- Gynt, e pensando Lagunamovies), figura quanto sa- era di Nejc Gazvoda” (Italia-Slovenia, sere l’amante di suo figlio.che In eraFacchinetti, è di Linda Dalisi, le scene di verso, eclatante, quanto, invetico, artistico e intellettuale. E sto perché, evidentemente, ha rebbe interessante proporre con “Out” (ore 18.30, chiesa dei e Laura Forgia (le ore 20, chiesa Battuti), il concerto Umbria, invece, con una comGiuseppe costumi di ce, diversi strati diStellato, lettura, e iognudi dolce, professoresse de l'Eredità), e cinema e musica dal vivo Pasolini in questo un paeseè qualcosa dove è Battuti), dell’Orchestra di Nanchino (Cina), se c’è qualcuno così, oggi, non pagnia giovane sto riscoprennoGraziella vi riconosce qualcosa di uni- pressoché Carrisi (figlio di Al alle 20.30 in piazza Duomo e, do l’opera di Oscar Wilde, eme in ne infine Pepe. disconosciuto, intimo». essen- con il film “Ventimila leghe sotto i sonoYari accorto». versale: del resto nonStabilemobile può che do stato tradotto Bano e Romina) insieme a mari” disua Stuart Paton 22.30, solo un testo, dalla il cooking “Don settembre pronto Produzione A quarant’anni Oggi,(ore dopo Carolyninfine, Carlson, di music show Mitteleuropa proseguesarà con “Sù e questoA che cosa sta lavorando? essere tale il dolore di una ma- mi è venuto in mente di rac- castello Canussio). Domani il Pico Rama, figlio di Enrico Pasta Artusi Remix” (ore 22.30, nuovo spettacolo, ‘L’importanin collaborazione con il Festimorte, che cosa ci restituisce nuovo danza con “Skin Me” Jù”, spettacolo in lingua friulana, «A febbraio a Basilea, debutdre, o di un padre, che seppelli- contarlo allontanandomi dalle festival di cultura della Ruggeri e Laura Ferrato, di chiostro di San Francesco). za di essere Ernesto’. All’appaval delle Colline di lui questo spettacolo? (Ungheria, ore 22, chiostro San provenzale erenza italiana poesieesilaranterà unprofessione “Edipo” rapper. in cui Inoltre mi sono sce il proprio figlio». Torinesi (dove sue parole, andando a cercare unasulle commedia l’opera ha debuttato). «Unqualcosa laFrancesco), teatro con “Il mio lavorato di Pasolini, con Francesca e Portare in Friuli lo spettacoconcentrato, appunto, sul tra i concorrenti anche il perdi«Ho nongià detto. Lungo molto su tete, ma poi, se siBreschi approfondisce, lovoro sulla che madre è questo cantante Scialpi che haGiocaho incontrato mai potuto non dicreato dopo la sua assenza». è un18, lavoro con molti strati esonaggio di midihaPasolini sorpreso, per percorso nome è che Nettuno” Pietro Spirito sti di Pasolini, affrontando la esplodere, Alex Grillo (ore San Francesco), della madre, un’emozione particolare? appena annunciato le sue che figura Trilogia, della madre, cosìesempio. pro- è mai urlato, anche il Un 18, vuoto che nessun altro una potenza incredibile». quanto il pubblico alla finelane con che David Riondino (ore chiesa per Ero in tanto Danza in vetrina (ore 18.30, corso sta, lavorando sul dubbio «Certo ha un per me un valo- fondamente amata e omaggia- grido di Maria nel film stesso intellettuale è riuscito a colprossime nozze con il Il teatro in Italia, come sta? sia toccato ed emozionato – Russia, impegnato sul Peer San Francesco, produzione Mazzini), la prima di “Selvaggina” lei sappia, sin dall’inizio, diE esre molto importante tornare ta da Pasolini, compagno Roberto Blasi. a che addirittura non ha audio». mare? «Direi che sta ‘alla Renzi’, spiega Antonio Latella di Nessun figura intellettuale Gynt, e pensando sa- Lagunamovies), di Nejcha Gazvoda” (Italia-Slovenia, sere l’amante diamori suo ilfiglio. In dove tutto ha avuto inizio, pen--; queproposito di l’ha messa ai piedi della crocea quanto E sondando questo dolore teatro «No. cioè sembra che vada tutto besto perché, evidentemente, ha Madonna con “Out” (ore 18.30, dei la suaore rebbe interessante proporre 20, chiesa concerto che dal Umbria, invece,“Chi” con euna sando alla madre, che sta come settimanale il sitocomnel film ‘Il che cosa ha scoperto? maichiesa raggiunto capacità ne.Battuti), Quindi èilprobabile all’origine di tutto. È passato avevano svelato Vangelo Pasolini secondo Matteo’. non aggiunesporsi prima persona, di prossimo anno(Cina), si taglieranno diversi strati di lettura, e ognuBattuti), cinema e di musica dalinvivo in un Ho paese «Questo dove èdolore dell’Orchestra di Nanchino pagniaDagospia giovane sto riscoprenmolto tempo da quando a Civi- di uninei giorni scorsi ilWilde, colpo di e in pensato,pressoché allora, di avvicinarmi ge nulla di nuovo figura di rischiare inifondo.alle Non ve- inle tasse Duomo anche sullo no vi riconosce qualcosa conalla il film “Ventimila leghefino sotto sconosciuto, essen20.30 piazza e, spettacodo l’opera di Oscar dale ho presentato la maratofulmine tra Naike Rivelli e al dolore silenzioso di questa Pasolini, ma fa invece emergedo intorno a noi figure di riferilo». versale: del resto non può che do stato tradotto solo un testo, mari” di Stuart Paton (ore 22.30, infine, il cooking music show “Don settembre sarà pronto questo na sull’Amleto e sono felice di madre. Un dolore che non è re l’incredibile vuoto che si è mento ‘totali’ come lui è stato Yari Carrisi. ©RIPRODUZIONERISERVATA

Al Teatro Ristori, per Mittelfest, oggi si presenta “Ma”, protagonista Candida Nieri Il regista: «Per me è un valore importante tornare dove tutto ha avuto inizio»

lo strazio della madre di Pasolini

Al Teatro Ristori, per Mittelfest, oggi si presenta “Ma”, protagonista Candida Nieri Il regista: «Per me è un valore importante tornare dove tutto ha avuto inizio» Danza con “Skin me” e Riondino è Nettuno

essere tale il dolore di una ma- mi è venuto in mente di rac- castello Canussio). Domani il Pasta Artusi Remix” (ore 22.30, dre, o di un padre, che seppelli- contarlo allontanandomi dalle festival di cultura della chiostro di San Francesco). sce il proprio figlio». sue parole, andando a cercare Portare in Friuli lo spettaco- qualcosa di non detto. Lungo lo sulla madre di Pasolini è questo percorso ho incontrato mai potuto esplodere, che non creato dopo la sua assenza». un’emozione particolare? la figura della madre, così pro- è mai urlato, tanto che anche il Un vuoto che nessun altro «Certo ha un per me un valo- fondamente amata e omaggia- grido di Maria nel film stesso intellettuale è riuscito a colre molto importante tornare ta da Pasolini, che addirittura non ha audio». mare? dove tutto ha avuto inizio, pen- l’ha messa ai piedi della croce E sondando questo dolore «No. Nessun intellettuale ha sando alla madre, che sta come Madonna nel film ‘Il che cosa ha scoperto? mai raggiunto la sua capacità se ’87, diplomato con lode al Il jazz non è una scelta facile: im- berler. «Proporremo – spiega il diall’origine Gianfranco Terzoli di tutto. È passato secondo Horichiede«Questo dolore non aggiundi esporsi Tartini, siVangelo esibisce con l'attualeMatteo’. provvisare anni di stucantante Maurizio Nobili - bra- in prima persona, di ◗ TRIESTE molto tempo da quando a Civipensato,(Max allora, di avvicinarmi ge nulla dilinnuovo allarepertorio figura diclassico rischiare gruppo, Oirquartet e Mardio dello strumento e del ni del e dell' fino in fondo. Non vedale ho presentato maratoal dolore silenzioso questa Pasolini, ma fa invece emerge- “Jelly L'esibizione del vincitoreladel doRoll intorno a noi figure di riferico Trabucco e Giovanni Perin). di guaggio. Proporremo in antepriultima produzione in Premio “Franco Russo” - pro«È di stata una sorpresa», «Il che ma non – conclude intera- vuoto our Soul”, Morton.‘totali’ come lui è stato na sull’Amleto e sono felice madre. Unrivela. dolore è re- quasi l’incredibile chededicata si è amento

Scaramella suona nel nome di Franco Russo A TriesteLovesJazz il pianista emergente vincitore del premio, poi i Murwater Ramblers

mosso dalla moglie Silvia in ricordo del grande pianista triestino per sostenere giovani musici-

premio negli ultimi anni è andato a musicisti triestini o comunque attivi in quest'area, mentre

mente il nostro ultimo cd: registrato a marzo a Milano e prodotto dall'Abeat Records, uscirà

Più un paio di sorprese». All'inizio si ispirano a Sidney Bechet e Louis Armstrong All Stars, ma

nuovo spettacolo, ‘L’importanza di essere Ernesto’. All’apparenza una commedia esilarante, ma poi, se si approfondisce, è un lavoro con molti strati e di una potenza incredibile». Il teatro in Italia, come sta? «Direi che sta ‘alla Renzi’, cioè sembra che vada tutto bene. Quindi è probabile che dal prossimo anno si taglieranno le tasse anche sullo spettacolo». ©RIPRODUZIONERISERVATA

TEATRO

Balla n polem

■■ È po network perform program dei Teat internaz piazza c nella cit artista, F ballato n retrosta Lavatoi del teat spettaco da Boris della rap lo ripren orinare pubblic pubblic Facebo comme l'esibizi anche m present magistr propost polemic giro di p dopo le Maurizi mese ha Rimini.

TELEVISI

Pechin con ta

■■ Il no è immu condutt Gherard le locati concorr edizion di Rai2 t affronta viaggio chilome Brasile. settemb lunedì s servizio concorr e Paola (figlia di insieme Facchin e Laura profess infine Y Bano e R Pico Ram Ruggeri profess tra i con cantant appena prossim compag proposi settima Dagosp nei gior fulmine Yari Car


t

-

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 26

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Radio e Televisione

38

IL PICCOLO LUNEDÌ 20 LUGLIO 2015

Programmi di oggi

Film & Telefilm di oggi

Centro del Bambino Servizio di Odontoiatria Pediatrica

In guerra

Voyager

Correva l’anno

Lo speciale accende i riflettori sulla crisi in Ucraina, un paese in cui si parla di una tregua che in realtà non c'é. Un conflitto “a bassa intensità” in cui combattono anche italiani. E “Doppiavu” parla di loro.

Giacobbo ci accompagnerà in un sorprendente viaggio alla scoperta di un’antichissima città sommersa. Entreremo poi tra le colonne del Partenone, ad Atene, e nel tempio di Apollo, a Delfi.

“Romero - Voce dei senza voce” - Il 24 marzo del 1980 Romero viene brutalmente assassinato mentre celebra messa. Per il popolo diviene un santo il giorno stesso del suo assassinio.

ITALIA 1, ORE 0.05

RAI 2, ORE 21.15

RAI 3, ORE 23.50

RAI 1

RAI 2

RAI 3

• Urgenze • Otturazioni con il laser senza dolore né anestesia per denti da latte e permanenti • Valutazione e Terapia ortodontica DOTT. FABRIZIO

DE MARCO

Piazza della Borsa, 4 - 34121 Trieste Tel. 040.772764 Email: info@odontoiatra.org

RETE 4

CANALE 5

6.00 Il caffé di Raiuno Rubrica 6.30 TG1 News 6.45 UnoMattina Estate Contenitore 6.55 Rai Parlamento Telegiornale News 7.00 TG1 News 7.30 TG1 L.I.S. News 8.00 TG1 News 9.00 TG1 News 9.30 TG1 Flash News 10.00 TG1 News 10.30 Effetto Estate Rubrica 11.30 Mezzogiorno Italiano Cucina 12.25 Don Matteo 8 Telefilm (2011) 13.30 TG1 News 14.00 TG1 Economia Rubrica 14.05 Estate in diretta Talk show. Conducono Eleonora Daniele e Salvo Sottile 16.30 TG1 News 17.50 Legàmi Soap (2010) Con Diana Chaves, Diogo Morgado, Joana Santos 18.50 Reazione a catena Gioco 20.00 TG1 News 20.30 Techetecheté Show

8.30 Il nostro amico Charly Telefilm (1995) 10.00 TG2 Insieme Estate Rubrica 10.45 TG2 News 10.50 Cronache animali Estate Rubrica 11.20 Il nostro amico Kalle Telefilm (2006) 12.10 La nostra amica Robbie Telefilm (2001) 13.00 TG2 Giorno News 13.30 TG2 E...state con Costume Rubrica 13.50 TG2 Medicina 33 Rubrica 14.00 Il segreto dietro la porta Film/Thriller (USA 2012) 15.35 Senza traccia Telefilm 17.00 Guardia Costiera Telefilm (1997) 17.45 Rai Parlamento Telegiornale News 17.55 TG2 Flash L.I.S. News 18.00 Rai TG Sport News 18.15 Meteo 2 Meteo 18.20 TG2 News 18.45 Il commissario Rex Telefilm (1994) 20.30 TG2 News 21.00 I nostri cari vicini Sitcom (2012) 21.05 LOL :-) Sitcom (2011)

8.00 Agorà Estate Attualità 10.15 Teatro - Gennariello Teatro 11.15 Teatro - Quei figuri di tanti anni fa Teatro 11.50 Disney Classic Cartoons Cartoni 12.00 TG3 News 12.15 The Cooking Show Cucina 12.45 Pane quotidiano Rubrica 13.10 Il tempo e la Storia Rubrica 14.00 TG Regione News 14.20 TG3 News 14.55 TGR Expo News Rubrica 15.00 TG3 L.I.S. News 15.10 TGR Piazza Affari Rubrica 15.15 Tour de France 2015 Sport/Ciclismo 17.15 Tour Replay Sportivo 18.00 Geo Magazine Doc 18.55 Meteo 3 Meteo 19.00 TG3 News 19.30 TG Regione News 20.00 Blob Rubrica 20.10 Kebab for breakfast Sitcom (2005) 20.35 Una mamma imperfetta Sitcom (2013) 20.40 Un posto al sole Soap (1996)

6.40 Magnum P.I. Telefilm (1980) 7.40 Kojak Telefilm (1973) 9.15 Cuore ribelle Soap (2011) 9.45 Ricette all’italiana Cucina 10.30 Dalla vostra parte Rubrica 11.30 TG4 - Telegiornale News 11.58 Meteo.it Meteo 12.00 Perry Mason - Lo spirto del male Film/Giallo (USA 1987) Regia di Richard Lang. Con Raymond Burr, Barbara Hale, William Katt, Robert Stack 14.00 Lo sportello di Forum Giuridico 15.30 Flikken coppia in giallo Telefilm (2007) 16.35 Ieri e oggi in TV Show 16.45 Colombo Telefilm (1989) 18.55 TG4 - Telegiornale News 19.43 Meteo.it Meteo 19.35 Ieri e oggi in TV Show 19.55 Tempesta d’amore Soap (2005) 20.30 Dalla vostra parte Rubrica

6.00 7.55 7.58 7.59 8.45

21.20

9.00

11.00 13.00 13.39 13.40 13.45 14.10 15.10

18.00 18.45

20.00 20.39 20.40

Prima Pagina News Traffico News Meteo.it Meteo TG5 - Mattina News Dietro le quinte: Il principe - Un amore impossibile Anteprima E’ arrivato Zachary Film/Commedia (USA 2003) Forum Giuridico TG5 News Meteo.it Meteo Giffoni Festival Evento Beautiful Soap (1987) Una vita Soap (2015) Inga Lindstrom Scelte affrettate Film/Sentimentale (Germania 2011) Solo per amore Miniserie (2014) Il segreto Soap (2011) Regia di Alberto Pernet, Pedro Martinez Cifuentes. Con Maria Bouzas, Carlota Baro, Alex Gadea, Sandra Cervera TG5 News Meteo.it Meteo Paperissima Sprint Show

Il casoThomas Crown

True Lies

La valigia sul letto

Uno spregiudicato banchiere ha fatto il colpo nella sua stessa banca. Una bella detective lo scopre. Tra i due nasce una simpatia che ben presto si trasforma in amore, ma lei vuole comunque denunciarlo.

Harry Trasker (Arnold Schwarzenegger) é un agente segreto, ma per motivi di segretezza é costretto fingersi agli occhi della moglie come un qualsiasi agente di commercio...

Achille fa il guardiano notturno nel cantiere della nuova linea della metropolitana. È un lavoro che non gli piace. Per dare una svolta alla propria vita, Achille ha un’idea brillante...

RAI 3, ORE 21.15

RETE 4, ORE 21.25

ITALIA 1, ORE 0.35

ITALIA 1

LA 7

DEEJAY TV

6.55 The Middle Sitcom (2009) 7.20 Spank tenero rubacuori Cartoni 7.45 Sailor Moon e il cristallo del cuore Cartoni 8.10 Supercar Telefilm (1982) 10.10 Smallville Telefilm (2001) 11.10 Chuck Telefilm (2008) 12.05 #dai un bacio Musicale 12.10 Giffoni Festival Evento 12.25 Studio Aperto News 12.58 Meteo.it Meteo 13.02 Sport Mediaset News 13.45 I Simpson Sitcom (1989) 14.35 American Dad Sitcom (2005) 15.00 Futurama Sitcom (1999) 15.25 Due uomini e 1/2 Sitcom (2003) 16.20 Camera Cafè Sitcom (2003) 16.30 Royal Pains Telefilm (2009) Con Mark Feuerstein 18.30 Studio Aperto News 19.23 Meteo.it Meteo 19.25 C.S.I. Miami Telefilm (2002)

6.00 TG La7 Morning News Meteo - Oroscopo Traffico News 7.00 Omnibus Rassegna stampa Attualità 7.30 TG La7 News 7.50 Omnibus Meteo Meteo 7.55 Omnibus Attualità 9.45 Coffee Break Estate Attualità 11.00 L’aria d’Estate Attualità 13.30 TG La7 News 14.00 TG La7 Cronache News 14.40 Ironside Telefilm (1967) Con Raymond Burr, Don Galloway, Don Mitchell, Barbara Anderson 16.30 Il commissario Cordier Telefilm (1992) Con Pierre Mondy, Bruno Madinier, Antonella Lualdi, Charlotte Valandrey 18.15 Il Commissario Navarro Telefilm (1989) Con Roger Hanin, Emmanuelle Boidron, Jacques Martial, Christian Rauth, Daniel Rialet, Jean-Claude Caron 20.00 TG La7 News 20.35 In onda Attualità

21.15

21.15

21.25

21.20

21.20

21.10

Il commissario Montalbano

Voyager - Ai confini della conoscenza

Il caso Thomas Crown

True Lies

The Perfect Man

Chicago Fire

Tepepa

FILM/AZIONE (USA 1968) Regia di

FILM/SPIONAGGIO (USA 1994) Di

FILM/COMMEDIA (USA 2005)

TELEFILM (USA 2013) Con Jesse

FILM/WESTERN (Italia 1968)

FICTION (2002) Regia di Alberto Sironi. Con Luca Zingaretti, Cesare Bocci.

DOCUMENTARIO “La Grecia” Un programma di Roberto Giacobbo.

Norman Jewison. Con Steve McQueen, Faye Dunaway, Yaphet Kotto, Paul Burke.

James Cameron. Con Arnold Schwarzenegger, Jamie Lee Curtis, Tom Arnold, Bill Paxton.

Regia di Mark Rosman. Con Hilary Duff, Heather Locklear, Aria Wallace, Vanessa Lengies.

Spencer, Taylor Kinney, Lauren German, Monica Raymund.

Regia di Giulio Petroni. Con Tomas Milian, Orson Welles, John Steiner.

23.25 Petrolio Inchieste. Condotto da Duilio Giammaria 0.50 TG1 Notte News 1.20 Che tempo fa Meteo 1.25 Sottovoce Talk show. Un programma di Gigi Marzullo 1.55 Real School Generazione digitale Docenti Rubrica

23.20 TG2 News 23.35 Il meglio di Made in Sud Show. Conducono Gigi e Ross, Fatima Trotta e Elisabetta Gregoraci 1.10 Protestantesimo Religioso 1.40 Hawaii Five-0 Telefilm (1968) Con Jack Lord, James MacArthur, Kam Fong

23.10 TG Regione News 23.15 TG3 Linea Notte Estate Attualità 23.50 Correva l’anno “Romero - Voce dei senza voce” Documentario 0.50 Rai Parlamento Telegiornale News 1.00 Fuori Orario. Cose (mai) viste Contenitore

0.20 Dracula il vampiro Film/Horror (UK 1958) Regia di Terence Fisher. Con Peter Cushing, Michael Gough, Christopher Lee, Melissa Stribling 1.55 TG4 Night News News 2.20 Media shopping Televendita

23.40 Falco Telefilm (2013) Regia di Alexandre Laurent. Con Sagamore Stevenin, Clement Manuel, Mathilde Lebrequier, Alexia Barlier 0.40 TG5 - Notte News 1.19 Meteo.it Meteo 1.20 Paperissima Sprint Show

0.05 In guerra Attualità 0.35 La valigia sul letto Film/Commedia (Italia 2010) Regia di Eduardo Tartaglia. Con Eduardo Tartaglia, Biagio Izzo, Alena Seredova 2.35 Premium Sport News 3.00 La casa degli assi Daily Reality

23.45 Django Film/Western (Italia 1966) Regia di Sergio Corbucci. Con Franco Nero, José Bodalo, Loredana Nusciak, Angel Alvarez, Gino Pernice, Simón Arriaga, Giovanni Ivan Scratuglia, Remo De Angelis 1.30 TG La7 News

RADIO

e 0 y 0 0

21.05 Deadline Squadra glio della stagione passata tra 12.40 Anticrimine Megafabbriche Serie e tanIl colore dellimitazioni, acqua sketch, satira 13.30 Visti da vicino mittelfest 2015 (2007) ta musica dal vivo. A seguire in14.20 confronto Gli insettithe diDead Ruud contro tra culture di22.50 Waking 15.10una Jurassic Fighte Club verse scrittrice studiosa Telefilm (2000) indiana che vive a Triestedieunun 16.00 Roma: la potenza ricercatore triestino che vive a impero RADIO 1 REGIONALE Londra.12.30: Gr FVG; 14.00: 16.50 History of the World FOCUS Radio ad occhi aperti estate: 7.18 : GrMythbusters FVG; 11.02: Titoli Gr; 17.45 Nello spazio del pomeriggio 11.04: Trasmissioni in lingua 18.40 La storia dell’universo presentiamo con il Meastro Fa8.30 Crescere... friulana; 11.14: Radio ad occhi 19.30 Megafabbriche brizio Maria Fight Carminati il 9.20 Jurassic Club aperti estate: A “gentile richie“Requiem di Mozart” che verrà 20.25 Come é fatto 10.10leIl signore insettidei sta” allegre degli ronzate eseguito dal Corocosmici e dall’orche21.15 Panorami “Bombi inconsapevoli” scuoto11.00 Fortezze sotto assedio stra del Teatro Verdi di Trieste 22.05 Plutone: l’ultima no l’etere riproponendo il me11.50 Marchio di fabbrica nell’ambito di “Expo e territoglio della stagione passata tra frontiera 12.40 Megafabbriche ri”. Comincia da oggi una finesketch, imitazioni, satira e tanstra quotidiana da Cividale per 13.30 Visti da vicino ta musica dal vivo. A seguire inavere ghiotte anticipazioni su14.20 Gli insetti di Ruud contro confronto tra culture digli eventi di “Mittelfest 2015”. 15.10una Jurassic Fighte Club verse scrittrice studiosa 15.00: Gr FVG; 15.15: Trasmisindiana che vive a Trieste e un RADIO UNO

RADIO DUE

RADIO TRE

RADIO DEEJAY

RADIO CAPITAL

RADIO M2O

10.00 GR1 10.05 La radio ne parla 10.30 GR1 11.00 GR1 11.02News Economy 11.10Radio1 Music Club 11.30GR1 11.35Eta Beta 12.05Radio1 Sport 12.10GR Regione 12.30 Life - Obiettivo benessere 13.00 GR1 13.20 Radio1 Sport 13.30 Radio1 Musica 14.30 GR1 14.35 King Kong 15.30 GR1 15.40 Restate scomodi 17.00 GR1 17.02 Sulle strade del Tour 17.32 Italia sotto inchiesta 18.00 GR1 18.05 News Economy 18.15Bianco e nero 18.30GR Regione 19.00GR1 19.20Radio1 Sport 19.30Zapping Radio1 20.55Ascolta, si fa sera 21.00 GR1 21.05 Brasil. Suoni e culture dal mondo 22.30 GR1 22.35 Radio1 Music Club

6.00 Hello 610 6.05 Ovunque sei 7.30 GR2 8.00 Metropolis 10.05 Seiunozerology 10.30 GR2 10.35 Radio2 Social Club 12.00 Canicola 12.30 GR2 13.30 GR2 13.45 Quasi ale due 15.00 Italiani in Continenti 17.00 Programmone 18.00 I sociopatici 19.30 GR2 19.45 Decanter 20.45 Seiunozerology 21.00 Lucca Summer Festival 23.00 Musical Box 0.00 Wake Up Revolution 1.00 Radio2 Remix

6.00 Qui comincia 6.45 GR3 6.50 Radio3 Mondo 7.15 Prima pagina 8.45 GR3 9.00 Pagina 3 9.30 Primo movimento 10.00 Tutta la città ne parla 11.00 Radio3 Mondo 11.30 Radio3 Scienza 12.00 Il Concerto del Mattino 13.00 La musica di Paolo 13.45 GR3 14.00 Wikiradio 14.30 Alza il volume 15.00 Fahrenheit. I libri e le idee 17.00Ad alta voce 18.00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra 18.45 GR3 19.00 Hollywood Party 19.50 Radio3 Suite Festival dei Festival 0.00 Battiti 1.30 Ad alta voce 2.00 Notte Classica

6.00 Deejay 6 tu 7.00 FM 10.00 Deejay chiama Italia 12.00 Catteland 13.00 Ciao belli 14.00 50 Songs 16.00 Vic 18.00 Pinocchio 20.00 Ciao belli 21.00 Deejay Summertime 4.00 Deejay chiama Italia

6.00 Radio Capital All News 8.15 Lateral 9.00 Il Geco e la Farfalla 10.00 Happy Summer, Happy Capital 12.00 Capital in the world 13.00 Capital Records 15.00 Master Mixo 17.00 Non c’é duo senza té 19.00 TG Zero 20.00 Vibe 21.00 Whatever 22.00 Sentieri notturni 0.00 Capital Nightside 1.00 Capital Gold

10.03Tune of the week 10.07Stanza Selvaggia 12.00Happy Music 12.05Boulevard Robiony 13.00 Tune of the week 13.05 The Bomb 14.00 MollyBox 15.00 Prezioso in Action 16.00 Provenzano Dj Show 17.00 ControtenDance 18.00 Mario & the City 19.00 Tune of the week 19.05 Mario & the City 20.00 Happy Music 20.06 M2O Party 21.00 Tune of the week 21.05 M2O Party 22.00 Stardust 23.00 Trance Evolution A cura di Italia Media

www.italiamedia.it

SKY CINEMA 1

6.20 22 Jump Street Film/Commedia (USA 2014) 8.15 Pane e burlesque Commedia (Italia 2014) 10.05 Transcendence

TELEQUATTRO

06.00 Il notiziario - Domenica 2015 06.15 Rotocalco Adnkronos06.30 Le ricette di Giorgia 07.00 Sveglia Trieste ! 12.30 Italia economia e prometeo 12.40 Musa tv

CAPODISTRIA

06.00 Infocanale 13.45 Programmi giornata 14.00 Tv transfrontaliera Tgr 14.20 Il cantante contadino film musicale con Rocky Graziano, Ferlin Husky 15.35 Festival vocine nuove di Castrocaro

TELEANTENNA 98

06.00 Rta shopping 14.00 Blu sport - Progamma sulla vela 14.30 Rta news flash 14.40 La Barcaccia show Pomeriggio in dialetto 16.45 Radiobarlamento

IRIS

7.30 Walker Texas Ranger Telefilm (1993) 8.24 La leggenda di Bagger Vance Drammatico (USA 2000) 10.57 Il domestico Commedia

RAI 4

11.00 Rush III Telefilm (2010) 11.50 Love Wedding Marriage Film/Commedia (USA 2011) 13.25 Once Upon a Time Telefilm (2011)

PREMIUM CINEMA

6.36 Scoop Film/Commedia (UK/USA 2006) 8.12 Mansfield Park Drammatico (UK 2000) 10.08 Orgoglio e pregiudizio Film/Sentimentale

9.05 Tabatha mani di forbice Docureality 10.00 Io e i miei parassiti Doc 11.55 Nudi a prima vista Docureality 12.50 Come é fatto il cibo Doc 14.30 Chi diavolo ho sposato? Docureality 15.20 Disappeared Doc 16.10 Milionario in incognito 17.05 Airport Security Canada 17.30 Airport Security Doc 18.55 Nudi e crudi Doc 19.50 Come é fatto il cibo Doc 21.15 Avalanche - La valanga Film/Avventura (Can/Bul/UK 2004) 23.05 Amazzonia criminale Documentario

GIALLO

8.45 Matlock Telefilm (1986) 10.35 Squadra Emergenza Telefilm (1999) 12.20 Law & Order - I due volti della giustizia Telefilm (1990) 14.05 Matlock Telefilm (1986) 15.35 Squadra Emergenza Telefilm (1999) 16.40 Squadra Emergenza Telefilm (1999) 17.35 Law & Order - I due volti della giustizia Telefilm (1990) 21.05 Deadline - Squadra Anticrimine Serie (2007) 22.50 Waking the Dead Telefilm (2000)

RADIO 1 REGIONALE

FOCUS

7.18 : Gr FVG; 11.02: Titoli Gr; 11.04: Trasmissioni in lingua 8.30 Crescere... friulana; 11.14: Radio ad occhi 9.20 estate: Jurassic Fight Club aperti A “gentile richie10.10leIl signore insettidei sta” allegre degli ronzate “Bombi inconsapevoli” scuoto11.00 Fortezze sotto assedio no l’etere riproponendo il me11.50 Marchio di fabbrica glio della stagione passata tra 12.40 Megafabbriche sketch, imitazioni, satira e tan13.30 Visti da vicino ta musica dal vivo. A seguire in14.20 confronto Gli insetti tra di Ruud contro culture di15.10una Jurassic Fighte Club verse scrittrice studiosa indiana che vive a Triestedieunun 16.00 Roma: la potenza ricercatore triestino che vive a impero Londra.12.30: Grthe FVG; 14.00: 16.50 History of World Radio ad occhi aperti estate: 17.45spazio Mythbusters Nello del pomeriggio 18.40 La storia presentiamo condell’universo il Meastro Fa19.30 Megafabbriche brizio Maria Carminati il “Requiem di Mozart” 20.25 Come é fatto che verrà eseguito dal Corocosmici e dall’orche21.15 Panorami stra del Plutone: Teatro Verdi di Trieste 22.05 l’ultima nell’ambito di “Expo e territofrontiera ri”. Comincia da oggi una finestra quotidiana da Cividale per avere ghiotte anticipazioni sugli eventi di “Mittelfest 2015”. 15.00: Gr FVG; 15.15: Trasmissioni in lingua friulana; 18.30: Gr FVG Programmi per gli italiani in Istria 15.45: Grr; 16.00: Sconfinamenti. Nella trasmissione di oggi si parla del nuovo museo istriano Irci.


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

MITTELFEST 24 Oggi di scena David Riondino con “Il mio nome è Nettuno”

»

■ POLESINI A PAGINA 29

20 LUGLIO 2015

€ 1,20 ANNO 60 - NUMERO 28

GIORNALE DEL FRIULI

■ www.messaggeroveneto.it

POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N. 46 ART. 1, C. 1) DCB UDINE SEDE: 33100 UDINE, VIALE PALMANOVA, 290 - TEL. (CENTRALINO) 0432/5271, FAX 0432/527256-527218

y(7HB1C0*QKSOKR( +,!z!_!$!"

IL CASTELLO LESIONATO DAL SISMA DEL ’76

VIVEVA A GORIZIA

Colloredo, 10 milioni per porre il sigillo sulla ricostruzione

Medaglia d’oro al carabinere caduto a Herat

Il restauro del castello costerà in tutto 28 milioni

■ A PAGINA 9

Medaglia d’oro al carabiniere Manuele Braj caduto nel 2012 a Herat. La consegna della medaglia alla vedova del militare

CoopCa, ultimo atto dopo 109 anni

■ SEU A PAGINA 6

CRONACHE FU INVESTITA E UCCISA

Battaglia all’assemblea dei soci a Udine. Bocciati il bilancio 2014 e la proposta di liquidazione del cda «Troppo pochi ■ PECILE ALLE PAGINE 2 E 3 L’addio dell’ex presidente Collinassi: «Mi sono dimesso, dirò la mia verità al giudice» sei mesi MANOVRA FISCALE DA 50 MILIARDI

ORA POTRÀ ESORDIRE NELL’UDINESE

«Riforme in cambio del taglio dElle tasse»

per la morte di Lucia»

Renzi insiste: patto con l’Italia Civati: parla come Berlusconi ■ CESCHIA A PAGINA 12

Notte nel bosco

Matteo Renzi lancia la rivoluzione fiscale

Seguono le orme dei cinghiali e si perdono

■ A PAGINA 5

■ A PAGINA 13

L’ESTATE DEL PALAZZO TRA I VELENI

DUE TRAGEDIE CHE TOCCANO I GIOVANI

di FRANCESCO JORI

di VITTORIO EMILIANI

Da sinistra, Marcio Amoroso accanto al tutore Scarbolo. Penultimo a destra, vicino a Scuffet, Giovanni Amoroso

agari fosse colpa del caldo anomalo. Purtroppo, il deliquio in cui è precipitata la politichetta di casa nostra è pratica consolidata in qualsiasi stagione.

ono due storie tragiche a distanza di centinaia di chilometri, sono due storie di giovani morti nella solitudine di una metropoli o nel deserto di una grande discoteca.

Il Friuli adotta Amoroso jr

M

■ A PAGINA 5

S

■ A PAGINA 6

VOLIERA IN FIAMME

Da un anno vive da noi per sfondare nel calcio ■ MARTORANO A PAGINA 36

■ MICHELLUT A PAGINA 19

LIBRI, EVENTI, GIOCHI: OGGI 8 PAGINE IN OMAGGIO

Estate in giallo: Elsa, un delitto irrisolto di GUIDO SURZA

COLLOREDO

a poche settimane, per la quarta volta, è finita in archivio l’inchiesta sull’omicidio di Gian Carlo Ferrario, il travestito udinese di 50 anni, conosciuto con il nome di Elsa, assassinato a colpi di posacenere e stiletto la notte del 18 dicembre 1995. Nemmeno l’Unità delitti insoluti di Roma è riuscita arrivare a un risultato.

D

■ APAGINA 21

Provocazione di Fidenato: il risotto Ogm La battaglia pro Ogm di Giorgio Fidenato ora passa dalla cucina: ha preparato un piatto di riso su cui è stato spolverato polline di mais Ogm. Gian Carlo Ferrario detto Elsa

Muoiono centinaia di uccelli da esposizione

■ SACCHI A PAGINA 13


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 29

mittelfest 2015 Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

MESSAGGERO DEL LUNEDÍ 20 LUGLIO 2015

29

MITTELFEST 24

«Siamo tutti naufraghi se la vita ci affonda» David Riondino, oggi alle 18, con “Il mio nome è Nettuno” di Gian Paolo Polesini

in scena

S

eppure invischiati dalla pessima abitudine del riciclo - «Si teme la novità, fa paura il salto senza paracadute», spiega David Riondino il temerario lo si incontra, fortunatamente. Anzi, i coraggiosi sono due, nel caso: il toscano che dà voce e il triestino Pietro Spirito, giornalista e scrittore, l’ispirato che scrisse Il mio nome è Nettuno, un testo zattera sul quale salire in caso di naufragio. La produzione è di Lagunamovies. Seguendo il flusso dell’acqua mittelfestiana, la pièce di «suggestioni» - illustrata dal sand designer Massimo Ottoni - giungerà qui, remando, nel longobardo luogo. Alle 18 nella Chiesa di San Francesco. «Ecco, rinfresca e rincuora dice Riondino dalla fornace di un treno in corsa verso Grosseto - soffermarsi su scritti originali, come dicevo. C’è speranza per una non fine del teatro». L’affondare è un gesto purtroppo ricorrente. «Narreremo di celebri risucchi di abissi, e diciamo la fregata Medusa colpita dal fuoco del brik Mercure, il Titanic, si può dimenticarlo?, l’Andrea Doria, un accenno alla Costa, ma anche Ulisse, Robinson Crusoe, una vasta mitologia evocata e disegnata dalla sabbia. E l’elemento è perfetto per raffigurare la velocità del sogno». La fatica contemporanea è stare a galla. Resistere. «Si ripropone lo sgomento della nascita, quando da un ambiente protetto siamo proiettati in uno esposto. D’altronde è solo dopo un naufragio che riprende il ciclo della vita e ricomin-

La danza ungherese e cinema in castello

David Riondino e, sotto, Massimo Ottoni (Foto Roberta Simonetto)

cia una nuova avventura. I momenti di crisi sono necessari, facciamocene una ragione». Siamo fuori tema, ma la Grecia di queste ultime settimane ci riporta tra i marosi in tempesta. «Poteva naufragare e tutti

noi in attesa, davanti a questo grande spettacolo della natura umana. Osserviamo sempre le catastrofi dal nostro rassicurante e momentaneo benessere. Fateci caso».

Si comincia alle 18, oggi, nella chiesa di San Francesco con “Il mio nome è Nettuno, La zattera di Ulisse e altri naufragi quotidiani”, di Pietro Spirito con David Riondino. Musiche di Christian Ravaglioli e con il sand designer Massimo Ottoni. Ne parliamo nel pezzo qui a fianco, Un ulteriore, atteso appuntamento teatrale, è quello delle 20 al Teatro Ristori. Reduce da un applauditissimo debutto, approda a Cividale in seconda data nazionale, “Ma” il nuovo spettacolo di Antonio Latella, realizzato appositamente per l’interpretazione di Candida Nieri, “Ma”. Ispirato da un cuore bambino che si apre ai cambiamenti è l’appuntamento di Mittel_Figura Out: un viaggio di formazione fuori dallo stretto orizzonte del Sé (Chiesa Santa Maria dei Battuti alle 18.30). In prima nazionale al festival, alle 22, uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di “Skin me”, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Infine alle 22.30 al Castello Canussio il primo lungometraggio ispirato dal più classico tra i romanzi sottomarini “Ventimila leghe sotto i mari”, con la musica dal vivo del Juri Dal Dan Trio e la partecipazione straordinaria di Federico Missio.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Candida Nieri in una scena di “Ma” (Foto di Brunella Giolivo)

stasera alle 20

“Ma”, Latella e il senso di madre rievocando Pier Paolo Pasolini di Lucia Aviani ◗ CIVIDALE

Ma. Come i primi borbottii dei neonati, come la sillaba «da cui tutto ha inizio»: mamma, madre. C'è dell'altro, però. Nel potente Ma del titolo del nuovo spettacolo di Antonio Latella, proposto da Mittelfest questa sera (sipario alle 20, al teatro Ristori), si innesta anche un valore prettamente grammaticale, avversativo-dubitativo. Voluta sovrapposizione di contenuti e di registri interpretativi, insomma, per sintetizzare il frastagliato, multiforme messaggio di un testo incentrato sulla figura della madre, appunto, o meglio di una madre, quella di Pier Paolo Pasolini. La genitrice in senso stretto e il suo specchio, il riflesso che ha pervaso la letteratura e la produzione cinematografica del maestro: «Una sorta di Stabat Mater - spiega il regista -, di atto di dolore per la perdita del figlio. Un lavoro aggiunge - che trasmette, con la sua semplicità, un profondo senso di dignità. Abbiamo rifuggito la spettacolarizzazione, che nella ricorrenza del quarantesimo della morte dell’intellettuale sarebbe risultata scorretta e retorica: la scrittura della drammaturga Linda Dalisi si impernia sulla rispettosa, silenziosa lettura di una sofferenza... innatura-

le». Perché sopravvivere alla propria creatura è sovversione del normale ordine delle cose, è strappo alla linearità degli eventi. Ed è strazio «così totale, e universale», che per quanto la materia della pièce si presti a diversi approcci - a seconda delle sensibilità - il pensiero di fondo sotteso allo spettacolo arriverà, a ognuno fra il pubblico, netto, preciso. Unico. Poi, certamente - conferma Latella -, i livelli esegetici si differenzieranno, giocoforza. «Ma - motiva - è pure eco delle incertezze insite in chiunque generi dei figli. Quale mamma, fra le tante che hai raccontato - possiamo ipotizzare pensasse la madre di Pasolini, rapportandosi ai film del figlio -, avresti voluto che io fossi?». Immediato e «toccante» il linguaggio: «Frasi che arrivano all'osso, al cuore del tema, e alle quali non serve aggiungere altro». Per logica conseguenza la scenografia della rappresentazione (prodotta dalla stabilemobile compagnia di Latella in sinergia con il Festival delle Colline Torinesi) è quasi inesistente: «Assolutamente essenziale. Vogliamo che l'attenzione degli spettatori - chiosa il regista - si concentri esclusivamente sulla forza e sulla naturalezza della parola». Cui darà voce, solista, Candida Nieri. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

viaggio nel teatro vagante

Scabia: «Ai giovani autori dico: siate postumi»

Il grande regista visionario ieri festeggiato per i suoi ottanta. Poi lo spettacolo in piazza di Fabiana Dallavalle ◗ CIVIDALE

Arriva puntuale Scabia, camicia di lino e sandali. Sa che ad aspettarlo, in una Cividale a dir poco rovente, c'è un drappello di coraggiosi amici e giornalisti ma anche di giovani attori emozionati dall’idea di mettere in scena uno spettacolo, alla presenza del suo drammaturgo. «Dopo aver assistito alle prove dei giovani della Nico Pepe, mi sono sentito ancora una volta emozionato», spiega l’autore de Il poeta albero (Einaudi). Nonostante i

più grandi registi del teatro italiano, Massimo Castri e Luca Ronconi abbiano lavorato lungamente sulle sue fantastiche visioni, i trent’anni di insegnamento al Dams di Bologna e una attività di scrittore, poeta, drammaturgo e narratore dei propri testi, inesauribile, Giuliano Scabia, protagonista di alcune tra le esperienze teatrali più vive degli ultimi decenni, non ha messo su quell’insostenibile pesantezza del maestro, anzi. Ciò che colpisce è la semplicità con cui spiega la sua visione del teatro: «La poesia è un dono, il poeta è colui

che vuole farti felice, non solo ad un festival, ma addirittura se passi per via. Perché la poesia è la cosa più potente che esiste, fa riemergere la vita della lingua». Prima di raggiungere Mittelfest, Scabia, di mattina, come è sua abitudine, ha esercitato la scrittura. «Domani (oggi per chi legge, ndr), sarò a Volterra e poi in Cina. La mia ultima Commedia di Matti e Assassini è un viaggio fantastico non truce. Ogni giorno la revisiono. La inviai a Luca Ronconi. Mi disse “proviamola a Santa Cristina”. Cinquanta minuti sono

già stati sul palcoscenico». Una grafia minuta quella di Scabia, accompagnata spesso dai disegni. I testi pubblicati come poesie e un teatro portato con stupore e meraviglia nei quartieri, nelle scuole, nei manicomi, nei centri di salute mentale, in azioni di lunga durata e come risultato di una scrittura collettiva. «Ai giovani autori dico siate postumi piuttosto, ma lavorate bene, il successo del momento non serve a niente». A incontro finito spunta una torta. Il 18 luglio Scabia ha fatto cifra tonda: ottant’anni.

Il “Teatro Vagante” ieri mattina a Cividale (Foto Phocus Agency)

Il festeggiato si schernisce, è uomo riservato. L’incursione di due attori, un angelo e un diavolo, ricorda ai presenti che si va in scena. Scabia si congeda. «Gli attori ci aspettano». Da un portone escono

due giovani sui trampoli. Il “Teatro Vagante” di visioni fantastiche, cavalieri e cavalli, cervi dorati e nuvole piace e l’autore, tra il pubblico, sorride. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Italia sprecona, 25mila litri d'acqua a testa buttati ogni anno

Articolo pubblicato il: 20/07/2015 Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d'acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 1/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su 'Acqua, cibo e altri sprechi' scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l'Osservatorio Waste Watcher vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano - spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 2/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino.

"Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi".

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 1/3

Ambiente

“Wastebusters": acqua, cibo e altri sprechi  Lunedì, 20 Luglio 2015

Condividi

Mercoledì 22 luglio, in Piazza Duomo di Cividale del Friuli, sarà presentato in prima nazionale Wastebusters, produzione nata dal festival Lagunamovies di Grado e allestita in collaborazione con Mittelfest 2015, in cui saranno presentati i dati dello spreco idrico in Italia.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 2/3

Scandito dalle irridenti vignette di Altan, il dialogo fra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri, racconta lo spreco idrico e alimentare intorno a noi; nel corso della conversazione scenica saranno presentati i dati inediti sullo spreco idrico in Italia, a cura dell’Osservatorio Waste Watcher Ogni 4 anni gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare frutta, verdura e ortaggi che non raggiungeranno gli stomaci dei cittadini. Intanto lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di PIL (fonte: Osservatorio Waste Watcher) e l’ISTAT conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Da sei anni, attraverso conversazioni sceniche aggiornate, ce lo ricordano due veri wastebusters, l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar - Radio2 Massimo Cirri. Di “Acqua, cibo e altri sprechi”, nell’anno dell’Expo milanese, converseranno sul palcoscenico di Mittelfest 2015 in un dialogo scandito dalla geniale matita di Altan, che dal 2010 illustra anche la campagna europea di sensibilizzazione nata dall’incontro fra Segrè e Cirri, “Un anno contro lo spreco”. “Wastebusters”, tappa 2015 della campagna, è una produzione nata dal festival Lagunamovies di Grado e allestita in collaborazione con Mittelfest 2015. Nel corso della conversazione scenica saranno illustrati i dati inediti sullo spreco idrico in Italia, a cura dell’Osservatorio Waste Watcher sullo spreco (Lmm/Swg). Per esempio, lo sapevate che ogni italiano spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno? Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono “virtualmente” circa 25 m3 di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. «Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente - spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, e’ allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa,


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 3/3

quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi». Sarà un dialogo a tutto campo, dallo spreco alla sicurezza alimentare, intorno al cibo e alla sua capacità di accendere la fantasia: fino ad esplorare molti paradossi del nostro tempo. Oltre 6 milioni di italiani sono obesi o in sovrappeso, e oltre 5 milioni affrontano la vita al di sotto della soglia di povertà. Siamo disposti a spendere più per dimagrire che per alimentarci correttamente e nel modo più sano. Sprechiamo in salute, in ambiente, in costi economici. Ma la crisi, forse più e prima dell'evoluzione culturale, ci ha d'un tratto portato ad apprezzare una nuova sobrietà. Massimo Cirri: psicologo e giornalista, dal 1997 è autore e voce di Caterpillar, Radio2, che promuove M’illumino di meno, la Giornata Internazionale del risparmio energetico. Ha pubblicato "A colloquio. Tutte le mattine al Centro di Salute Mentale" (Feltrinelli, 2009), Dialogo sullo -Spr+Eco, (Promo Music, 2010) e "Il tempo senza lavoro" (Feltrinelli, 2013). Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna. E’ fondatore di Last Minute Market e dal 2010 promuove la campagna europea di sensibilizzazione Un anno contro lo spreco. E' presidente del Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB) e ideatore del Parco tematico Agro-alimentare F.I.CO (Fabbrica Italiana Contadina) EatalyWorld-Bologna. Ultimi saggi: Primo non sprecare per i Corsivi del Corriere della Sera, Spreco per Rosenberg & Sellier; Vivere a spreco zero per Marsilio; Economia a colori e L’oro nel piatto per Einaudi.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Italia sprecona, 25mila litri d'acqua a testa buttati ogni anno

Roma, 20 lug. - (AdnKronos) - Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d'acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su 'Acqua, cibo e altri sprechi' scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l'Osservatorio Waste Watcher vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano - spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino. "Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente - spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi".

Data: 20 luglio 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 1/2

Italia sprecona, 25mila litri d'acqua a testa buttati ogni anno 20 luglio 2015

ADNKRONOS

Roma, 20 lug. - (AdnKronos) - Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d'acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura

frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E' quanto emerge dai dati


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 2/2

dell'Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su 'Acqua, cibo e altri sprechi' scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l'Osservatorio Waste Watcher vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino. "Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi". © Riproduzione Riservata


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 1/2

Italia sprecona, 25mila litri d'acqua a testa buttati ogni anno Lo rileva l'Osservatorio Waste Watcher

Bandiere blu 2015, 280 le spiagge italiane al top

| ADN KRONOS

Roma, 20 lug. - (AdnKronos) - Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d'acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su 'Acqua, cibo e altri sprechi' scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l'Osservatorio Waste Watcher vale

La Forestale a caccia di gnomi e fate dei boschi


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 luglio 2015 Pagina: 2/2

oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano - spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino. "Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente - spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi". 20 LUGLIO 2015 | ADNKRONOS


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Italia sprecona, 25mila litri d'acqua a testa buttati ogni anno Lo rileva l'Osservatorio Waste Watcher Roma, 20 lug. ­ (AdnKronos) ­ Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d'acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini.Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro­capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su 'Acqua, cibo e altri sprechi' scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri.Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l'Osservatorio Waste Watcher vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano ­ spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino."Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente ­ spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri ­ significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi".

Adnkronos


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Italia sprecona, 25mila litri d'acqua a testa buttati ogni anno di Adnkronos Pubblicato il 20 luglio 2015| Ora 13:12 Roma, 20 lug. ­ (AdnKronos) ­ Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d'acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini.Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro­capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E' quanto emerge dai dati dell'Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su 'Acqua, cibo e altri sprechi' scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri.Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l'Osservatorio Waste Watcher vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano ­ spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino."Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente ­ spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri ­ significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi".


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 ricca di eventi

L'edizione 2015 del festival che è in corso a Cividale si è da subito rivelata ricca di appuntamenti che hanno coinvolto la città longobarda dal primo giorno come Il viaggio nel teatro vagante e Lo strano pranzo di Hansel e Gretel (foto Luca d'Agostino - Phocus Agency) ©RIPRODUZIONE RISERVATA

20 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015, le Acque di Cividale

Uno spettacolo basato su acqua, terra e aria che ha avuto per palcoscenico vari luoghi della città longobarda: un canto liquido per sette cori e 149 bottiglie su musiche di Georg Nussbaumer (foto Luca d'Agostino - Phocus Agency) ŠRIPRODUZIONE RISERVATA

20 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

IN EDICOLA!

Mittelfest celebra i 50 anni della Rai del Fvg La mostra, aperta ogni giorno fino a sabato 25 luglio, sarà inaugurata lunedì 20 luglio alle 16.30 nella Chiesa di Santa Maria in Corte

20/07/2015

Mittelfest 2015, in sinergia con la sede Rai del Fvg, presenta una Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare. La mostra, aperta ogni giorno fino a sabato 25 luglio dalle 17.00 alle 20.00, sarà inaugurata ufficialmente lunedì 20 luglio alle 16.30 nella Chiesa di Santa Maria in Corte alla presenza di Guido Corso, Direttore Sede RAI FVG, Cristiano Degano Caporedattore Redazione Programmi, il conduttore radiofonico Mario Mirasola e il Direttore di Mittelfest Franco Calabretto La Rai FVG sarà, inoltre, presente con la redazione dei programmi: tra lunedì 20 e giovedì 23 luglio nella programmazione pomeridiana previsti collegamenti quotidiani di Mario Mirasola con i protagonisti del festival, mentre venerdì 24 luglio si terrà la diretta mattutina direttamente da una postazione mobile allestita a Cividale del Friuli, un momento aperto a tutto il pubblico del festival che ha già riscosso molto interesse nella passata edizione.

AUTORE: 0 Commenti


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

www.instart.info

Acque e selve di Boemia a Mittelfest 2015

Acque e selve di Boemia è la performance musical – poetica che ieri sera al Mittelfest di Cividale, nella chiesa di San Francesco ha visto protagonista il Trio Fluns, formato dal duo pianistico Barbara Rizzi - Antonio Nimis e dal germanista, giornalista, musicologo, poeta e storico Quirino Principe, qui in veste di fine dicitore e presentatore del lavoro imperniato sulla Boemia, scrigno di natura, arte e storia, e vero cuore geografico, assieme alla Moravia, dell’Europa. I musicisti sui quali si svolge la performance sono i numi tutelari della musica boema: Bedřik Smetana (1841-1884), il creatore di quello stile nazionale boemo che trova la sua epitome nel ciclo sinfonico Ma Vlast e in particolare nella Moldava presentata da duo pianistico, Antonín Dvořák (1841-1904), qui presente con Dalla foresta boema, 6 pezzi caratteristici op.68, per pianoforte a 4 mani, e Leoš Janáček (1854-1928), con Le nostre sere e Buonanotte, due pezzi tratti dall’opera Sul sentiero di rovi, 15 miniature per pianoforte. Il testo poetico di Quirino Principe, in prosa e in versi, si basa invece su testi di Karel Hynek Mácha (1810-1836), protagonista del romanticismo céco, di Franz Kafka (1883-1924), che era anche poeta oltre che scrittore, e Karel Jaromir Erben (1810-1870), collaboratore di Dvořák. Come succede sempre in questo tipo di spettacoli, Principe riesce ad affascinare con la sua narrazione e la sua cultura il pubblico del Mittelfest, in ciò egregiamente coadiuvato dal duo Rizzi-Nimis, che, pur non essendo sempre tecnicamente limpidissimo, vedi certi passaggi della Notte di Valpurga, o non sempre sufficientemente calato nello spirito del pezzo, vedi una certa pedissequità nell’esecuzione della Moldava, mostra sempre un grande fascino nella dimensione dialogica con il testo poetico con il quale interloquisce, sottolineandone le sfumature ed esplicitandone le atmosfere. Un lavoro di grande classe e di grande fascino dunque, che il pubblico del Mittelfest applaude lungamente meritandosi, a detta di Principe, la “punizione” di un bis in cui vengono eseguiti due Liebes lieder di Johannes Brahms su versi di Goethe e Daumier tradotti dallo stesso Principe. InstArt © Sir Joe 57


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

www.instart.info

Mittelfest 2015 ­ L'acqua che salva: la sinfonia corale di Valter Sivilotti

CIVIDALE. La vita è un oceano solo, immensamente eterno, che i fiumi dei popoli, con le loro lingue, le loro storie, le loro musiche, riempiono di un'acqua benedetta, anche quando l'uomo, nelle sue meravigliose e terribili fragilità, la rende opaca, estranea, infida, e la colora con il rosso dei propri fratelli. Eppure, l'acqua non tradisce, l'acqua ricorda, nel suo inarrestabile cammino nel mare dell'esistenza. Vive con noi, di noi, per noi. Quest'acqua si fa grande musica nella stupenda sinfonia corale che Valter Sivilotti ha donato a Mittelfest, a noi e a tutto il mondo della cultura. Aghe.Voda.Uje è uno straordinario mosaico che dai Balcani e dai sui colori di festa e dolore, di guerra e di pace, di storia e di speranza abbraccia idealmente il resto del mondo. Come per tutti i mosaici d'arte, il pensiero, i suoni, i versi, i colori, i volti, i ritmi costituiscono un percorso complesso, articolato, lungo: una sfida insomma. Ma niente spaventa Sivilotti, un raro talento di cui il Friuli può e deve andare fiero. All'amico Cristiano Dell'Oste ha chiesto un superlavoro con il Coro del Friuli Venezia Giulia, dagli amici Massimo Gabellone e Giovanni Pacor ha ottenuto la risposta puntuale e entusiasta dalla Fvg Mitteleuropa orchestra. Poi è passato alla squadra di cantanti, guidata da "Lady" Tosca (Sponde), con i nostri Luigi Maieron (Il viaç insieme) e Loris Vescovo (Sante Margherite), con Elena Hristova, Dorina Leka, Tatjana Miheli e Maya Sar e con la voce recitante di Monica Mosolo. Infine l'humus letterario, gli ingegni figli delle terre di Slovenia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia, Albania e, naturalmente, Italia: ecco fluire le prose e le liriche di Edoardo De Angelis, dei citati Maieron e eVescovo, di Arsen Dedic, Damir Imamovic, Vlado Kreslin, Gjergj Leka, Vladimir Martinovski, Maya Sar, Enisa Bukvic, Dorta Jagic, Zhuliana Jorganxhi, Dragan Jovanovic Danilov, Miroslav Kosuta, Dragana Tripkovic e, dulcis in fundo, Paolo Maurensig. Dal mosaico d'arte al mosaico di pubblico che ha salutato con interminabili applausi questa produzione musicale alta e capace di regalare emozioni straordinarie. "Il passato della nostra anima è acqua profonda" recita il sottotitolo della sinfonia corale di Valter Sivilotti. Corale nella concezione, nelle complesse scelte compositive sempre in grado di restituirci il cuore dei popoli, la poesia e la danza, il canto e la fede, il coraggio della speranza di fronte alle tragedie, il desiderio, l'anelito si diceva un tempo, di farsi acqua viva che tocchi il cuore dell'uomo, cancelli i confini, faccia incontrare le lingue e i volti. Il domani deve scorrere sicuro e pacifico su questo fiume che i poeti e i musicisti hanno disegnato per noi sui ritmi e con i colori della sinfonia dell'acqua che ricorda e salva. InstArtt © Felix


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Wastebusters

Wastebusters

Acqua, cibo e altri sprechi

Acqua, cibo e altri sprechi

DETTAGLI APPUNTAMENTO

quando mercoledì 22 luglio 2015 21 D(ora) ETTAGLI APPUNTAMENTO

mercoledì 22 luglio 2015 Piazza Duomo, Cividale del Friuli dove quando (UD)

(ora) 21

(ph. Luca d'Agostino)

dove Piazza Duomo, Cividale del Friuli Incontro con Andrea Segrè e Massimo Cirri. (UD)

info

Ogni 4 anni gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare frutta, verdura e ortaggi che non raggiungeranno gli stomaci dei cittadini. Intanto lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di PIL (fonte: Osservatorio Waste Watcher) e l’ISTAT conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di (ph. Luca d'Agostino) commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Da sei anni, attraverso conversazioni sceniche aggiornate, ce lo ricordano due veri wastebusters, l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar - Radio2 Massimo Cirri. Di “Acqua, cibo e Incontro con Andrea Segrè e Massimo Cirri. altri sprechi”, nell’anno dell’Expo milanese, converseranno sul palcoscenico di Mittelfest 2015 in un dialogo scandito dalla matita di Altan, che dal 2010 illustra anche la campagna europea di sensibilizzazione nata dall’incontro fra Segrè e Cirri, Ogni 4 anni gli“Un anno contro lo spreco”. italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare frutta, “Wastebusers”, tappa 2015 della campagna, è una produzione nata dal festival Lagunamovies di Grado e verdura e ortaggi che non gli stomaci dei cittadini. Intanto lo spreco alimentare domestico, allestita in collaborazione con Mittelfest 2015. raggiungeranno Nel corso della conversazione scenica saranno illustrati i dati inediti ovvero sullo spreco idrico in Italia, a curache dell’Osservatorio Waste Watcher sullo spreco il cibo ancora buono finisce direttamente nei rifiuti, vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo (Lmm/Swg). Per esempio, lo sapevate che ogni italiano spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno? punto di PIL (fonte: Osservatorio Waste Watcher) e l’ISTAT conta ormai più di 10 milioni di italiani che Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste e si2015 alimentano di povertà. Lo spreco è intorno a anoi, dai campi e dalla terra ai luoghi di Watcher vivono (elaborazione su dati 2014)in ha condizioni calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta di spreco alimentare 24927 litri all’anno per ogni cittadino. Ciò dire che dietro aed 13,7èkg pro-capite nelle nostre case. commercializzazione delequivale cibo ea dell’acqua, anche e soprattutto annuo si nascondono “virtualmente” circa 25 m3 di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di Da «Rispettare sei anni, attraverso conversazioni sceniche aggiornate, ce lo ricordano due veri wastebusters, ogni italiano. il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente - spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, e’ allo l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar - Radio2 Massimo Cirri. Di “Acqua, cibo e stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua altri sprechi”, nell’anno dell’Expo milanese, converseranno sul palcoscenico di Mittelfest 2015 in un dialogo come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e scandito coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi». un dialogo a tutto campo,la dallo spreco europea di sensibilizzazione nata dalla matita di Altan, che dalSarà 2010 illustra anche campagna alla sicurezza alimentare, intorno al cibo e alla sua capacità di accendere la fantasia: fino ad esplorare molti dall’incontro fra Segrè e Cirri, “Un anno contro lo spreco”. paradossi del nostro tempo. Oltre 6 milioni di italiani sono obesi o in sovrappeso, e oltre 5 milioni affrontano produzione nata dal festival Lagunamovies di Grado e la vita al“Wastebusers”, di sotto della soglia ditappa povertà.2015 Siamo della disposticampagna, a spendere più è peruna dimagrire che per alimentarci correttamente e nel modo più sano. Sprechiamo in salute, in ambiente, in costi Ma laconversazione crisi, forse allestita in collaborazione con Mittelfest 2015. Nel economici. corso della scenica saranno illustrati i dati più e prima dell'evoluzione culturale, ci ha d'un tratto portato ad apprezzare una nuova sobrietà.

info

inediti sullo spreco idrico in Italia, a cura dell’Osservatorio Waste Watcher sullo spreco (Lmm/Swg). Per esempio, lo sapevate che ogni italiano spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno? Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono “virtualmente” circa 25 m3 di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. «Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente - spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri - significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, e’ allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi». Sarà un dialogo a tutto campo, dallo spreco alla sicurezza alimentare, intorno al cibo e alla sua capacità di accendere la fantasia: fino ad esplorare molti paradossi del nostro tempo. Oltre 6 milioni di italiani sono obesi o in sovrappeso, e oltre 5 milioni affrontano la vita al di sotto della soglia di povertà. Siamo disposti a spendere più per dimagrire che per alimentarci correttamente e nel modo più sano. Sprechiamo in salute, in ambiente, in costi economici. Ma la crisi, forse più e prima dell'evoluzione culturale, ci ha d'un tratto portato ad apprezzare una nuova sobrietà.


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

o rd co Ri

“CHE STORIA, LA RAI…” Tra le collaborazioni di Mittelfest 2015, da segnalare la sinergia con la SEDE RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA presente al festival con l’allestimento di una selezione della Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare. La mostra, aperta ogni giorno fino a sabato 25 luglio dalle 17.00 alle 20.00, sarà inaugurata ufficialmente lunedì 20 luglio alle 16.30 nella Chiesa di Santa Maria in Corte alla presenza di Guido Corso, Direttore Sede RAI FVG, Cristiano Degano Caporedattore Redazione Programmi, il conduttore radiofonico Mario Mirasola e il Direttore di Mittelfest Franco Calabretto La Rai FVG sarà, inoltre, presente con la redazione dei programmi: tra lunedì 20 e giovedì 23 luglio nella programmazione pomeridiana previsti collegamenti quotidiani di Mario Mirasola con i protagonisti del festival, mentre venerdì 24 luglio si terrà la diretta mattutina direttamente da una postazione mobile allestita a Cividale del Friuli, un momento aperto a tutto il pubblico del festival che ha già riscosso molto interesse nella passata edizione.


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

←Tutti gli eventi

Mittelfest, gli appuntamenti del 20 luglio Redazione · 20 Luglio 2015

Presso Dal 20/07/2015 Al 20/07/2015 “Si va a fondo affondando. Si va a fondo della faccenda sprofondandosi in essa. Il fondo della questione è questo, se andare a fondo o meno...”. Il mio nome è Nettuno è un progetto teatrale originale prodotto dal festival Lagunamovies di Grado, riallestito appositamente per Mittelfest 2015: un testo inedito del giornalista e scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino, in scena al festival lunedì 20 luglio, alle 18.00 alla Chiesa di San Francesco. Lo spettacolo occhieggia a un florilegio di naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura di ogni tempo. Informazioni

Lo spettatore entra in un incantesimo di immagini di sabbia e di suoni grazie dalle alchimie polistrumentali di Christian ,Cividale del Friuli Ravaglioli. A David Riondino il compito di restituire le emozioni, i palpiti, i colpi di scena infiniti dell’umano peregrinare fra le onde del mare e le onde della vita. QUANDO Dal 20/07/2015 Al Un ulteriore, atteso appuntamento teatrale, è quello delle 20/07/2015 20.00 al Teatro Ristori. Reduce da un applauditissimo 18 debutto, approda a Cividale in seconda data nazionale, il nuovo spettacolo di un regista visionario, attuale e capace di tenere testa a classici e contemporanei come Antonio Latella, realizzato appositamente per l’interpretazione di Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. In ogni vittoria, in ogni sconfitta di Pasolini, la madre è accanto a lui. Nel suo cinema, è il perno attorno a cui ruota tutto. Sguardi di madre potenti e violentati da un dolore ancestrale: uno su tutti, quello di Anna Magnani in Mamma Roma. Ispirato da un cuore bambino che si apre ai cambiamenti è l’appuntamento di Mittel_Figura Out: spettacolo senza parole che utilizza la musica, i suoni, l'onomatopea come amplificatori di sentimento, un viaggio di ‘formazione’ fuori dallo stretto orizzonte del Sé (Chiesa Santa Maria dei Battuti ore 18.30). In prima nazionale al festival, alle 22.00, uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Un divertente studio sull'amore, le relazioni, le pulsioni umane, tra desiderio e gelosia con carnale audacia. La serata di lunedì sarà conclusa dal primo appuntamento di quest’anno con la sezione che unisce il Cinema alla musica dal vivo a cura di Roberto Calabretto dell’Università di Udine. Alle 22.30 nel suggestivo spazio del Castello Canussio il primo lungometraggio ispirato dal più classico tra i romanzi sottomarini Ventimila leghe sotto i mari, con la musica dal vivo del Juri Dal Dan Trio e partecipazione straordinaria di Federico Missio. DOVE


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

'Wastebrusters', acqua cibo e altri sprechi: dialogo in piazza a Cividale Redazione · 20 Luglio 2015

Presso Dal 22/07/2015 Al 22/07/2015 Da sei anni, attraverso conversazioni sceniche aggiornate, due veri wastebusters, l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar - Radio2 Massimo Cirri, raccontano gli sprechi del nostro Paese.

Informazioni DOVE

Piazza Duomo,Cividale del Friuli

Di “Acqua, cibo e altri sprechi”, nell’anno dell’Expo milanese, converseranno sul palcoscenico di Mittelfest 2015 il 22 luglio alle 21 in un dialogo scandito dalla geniale matita di Altan, che dal 2010 illustra anche la campagna europea di sensibilizzazione nata dall’incontro fra Segrè e Cirri, “Un anno contro lo spreco”. “Wastebusers”, tappa 2015 della campagna, è una produzione nata dal festival Lagunamovies di Grado e allestita in collaborazione con Mittelfest 2015. Nel corso della conversazione scenica saranno illustrati i dati inediti sullo spreco idrico in Italia, a cura dell’Osservatorio Waste Watcher sullo spreco (Lmm/Swg).

Sarà un dialogo a tutto campo, dallo spreco alla sicurezza alimentare, intorno al cibo e alla sua capacità di accendere la fantasia: fino ad esplorare molti paradossi del nostro tempo. Oltre 6 milioni di italiani sono obesi o in sovrappeso, e oltre 5 milioni affrontano la vita al di sotto della soglia di povertà. Siamo disposti a spendere più per dimagrire che per alimentarci correttamente e nel modo più sano. Sprechiamo in salute, in ambiente, in costi economici. Ma la crisi, forse più e prima dell'evoluzione culturale, ci ha d'un tratto portato ad apprezzare una nuova sobrietà. Massimo Cirri: psicologo e giornalista, dal 1997 è autore e voce di Caterpillar, Radio2, che promuove M’illumino di meno, la Giornata Internazionale del risparmio energetico. Ha pubblicato "A colloquio. Tutte le mattine al Centro di Salute Mentale" (Feltrinelli, 2009), Dialogo sullo -Spr+Eco, (Promo Music, 2010) e "Il tempo senza lavoro" (Feltrinelli, 2013). Andrea Segrè è professore ordinario di Politica agraria internazionale e comparata all’Università di Bologna. E’ fondatore di Last Minute Market e dal 2010 promuove la campagna europea di sensibilizzazione Un anno contro lo spreco. E' presidente del Centro Agroalimentare di Bologna (CAAB) e ideatore del Parco tematico Agro-alimentare F.I.CO (Fabbrica Italiana Contadina) EatalyWorld-Bologna. Ultimi saggi: Primo non sprecare per i Corsivi del Corriere della Sera, Spreco per Rosenberg & Sellier; Vivere a spreco zero per Marsilio; Economia a colori e L’oro nel piatto per Einaudi.


Il colore dell acqua

Data: 20 luglio 2015

mittelfest 2015

Italia sprecona, 25mila litri d’acqua a testa buttati ogni anno Posted on 20 luglio 2015 by Adnkronos in Nazionali , Sostenibilita-adn Roma, 20 lug. – (AdnKronos) – Ogni cittadino italiano spreca ogni anno 24.927 litri d’acqua a testa. E lo fa buttando nella spazzatura frutta, verdura e ortaggi. Ogni 4 anni infatti gli italiani prosciugano un bacino idrico grande come il lago Trasimeno per irrigare vegetali che non raggiungeranno mai gli stomaci dei cittadini. Ciò equivale a dire che dietro a 13,7 kg pro-capite di spreco alimentare annuo si nascondono virtualmente circa 25 metri cubi di acqua, riversati nel bidone della spazzatura di casa di ogni italiano. E’ quanto emerge dai dati dell’Osservatorio Waste Watcher che verranno presentati mercoledì 22 luglio sul palcoscenico di Mittelfest 2015 a Cividale del Friuli in un dialogo scenico su ‘Acqua, cibo e altri sprechi’ scandito dalla geniale matita di Altan, tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri. Lo spreco alimentare domestico, ovvero il cibo ancora buono che finisce direttamente nei rifiuti, secondo l’Osservatorio Waste Watcher vale oltre 8 miliardi di euro, circa mezzo punto di Pil. Mentre l’Istat conta ormai più di 10 milioni di italiani che vivono e si alimentano in condizioni di povertà. Lo spreco è intorno a noi, dai campi e dalla terra ai luoghi di commercializzazione del cibo e dell’acqua, ed è anche e soprattutto nelle nostre case. Ogni italiano – spreca circa 3,3 kg di verdure all’anno. Anche il pane e la frutta vengono sprecati di frequente, con valori di 2,2 e 2,5 kg annui. L’Osservatorio Waste Watcher (elaborazione 2015 su dati 2014) ha calcolato che l’impronta idrica dello spreco in Italia ammonta a 24927 litri all’anno per ogni cittadino. “Rispettare il diritto al cibo e all’acqua in misura giusta, sana e sufficiente – spiegano Andrea Segrè e Massimo Cirri – significa abbeverare e nutrire un pianeta che, fra sottoalimentazione e obesità, è allo stesso tempo troppo affamato e troppo sazio o assetato. Significa, quindi, restituire valore al cibo e all’acqua come bene pubblico, puntando innanzitutto sull’educazione alimentare, che è l’educazione civica del nostro tempo, e coltivando una cultura di prevenzione degli sprechi”.

Tag


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.