rassegna stampa 23 luglio

Page 1

mittelfest Il colore dell acqua Cividale del Friuli mittelfest 18–262015 luglio 2015 mittelfest.org

Data: Pagina:

Il colore dell acqua

rassegna stampa 23 luglio 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest in danza e acqua: chiusura con Alessandra Ferri "Evolution" il 25 luglio al Giovanni da Udine

Mittelfest in danza e acqua: chiusura con Alessandra Ferri "Evolution" il 25 luglio al Giovanni da Udine

CIVIDALE ­ C’è molta attesa per l’ultimo appuntamento danza di Mittelfest, rassegna della cultura mitteleuropea il cui tema­guida della 24^ edizione, il colore dell’acqua, apre a più significati e declinazioni artistiche che animeranno fino al 26 luglio la città di Cividale e il Friuli. Tre gli spettacoli di danza degli oltre 60 previsti dal programma firmato da Franco Calabretto, che dopo il trittico acquatico Short Stories di e con Carolyn Carlson e lo sfrontato Skin me del collettivo ungherese Danyi, Molnàr e Vadas, vedrà in scena, al Teatro Nuovo di Udine il 25 luglio alle ore 22.00, Alessandra Ferri affiancata da nove eccellenti danzatori maschi protagonisti del gala Evolution.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 2/2

Oggi interpreta la sua età questa ballerina­icona della danza degli anni ‘90, capace a 50 anni di guardare a nuove sfide artistiche come quella di tornare sulle scene nel 2014 con progetti che vivificano la ripresa del suo cammino teatrale e che a Mittelfest la vedono cimentarsi in nuovi titoli accanto al Principal dell’American Ballet Theatre, Herman Cornejo, e Craig Hall del New York City Ballet. “Volevo fare un percorso mio, di crescita ­ racconta Ferri ­ e inizialmente mi sarebbe piaciuto poter apparire in tutti i pezzi con diversi partner ma questo, a causa della lontananza, era impossibile da realizzare. In questo spettacolo, gli altri protagonisti appartengono a un mondo molto diverso dal mio, quello della danza contemporanea. In questo contesto mi faceva sorridere essere l’anima di quest’arte che oggi è sempre più maschile nel suo percorso e rispetto a come è nato il Balletto.” Ma a destare l’interesse di Alessandra Ferri non è solo la diversa formazione dei danzatori che ha coinvolto (oltre ai suoi due partner ci saranno Tobin Del Cuore, Daniel Proietto, Jonathan Alsberry, William Briscoe, Jonathan Fredrickson, Johnny McMillan e Jeremy Jae Neal) ma anche la coreografia contemporanea e post­ classica, il lavoro con autori di prim'ordine della scena internazionale che per lei creano appositamente o rimontano brani culto. A partire dall’astratto e virtuoso Rhapsody di Frederick Ashton del 1980 su musica di Sergej Rachmaninov, omaggio del grande coreografo inglese alla Regina Madre per il suo ottantesimo compleanno. Un appassionato e crudele racconto dell’amore di coppia, in cui Ferri si cimenta per la prima volta insieme a Sinatra Suite, commissionato nel 1983 dall’American Ballet Theatre a Twyla Tharp, sulle canzoni intramontabili di “The Voice”. Altra sfaccettatura del sentimento umano, in bilico tra seduzione e romanticismo, è Le Parc, del 1984, passo a due estrapolato dalla celebre creazione a serata intera di Angelin Preljocaj su musica di W. A. Mozart. Rimanda all’energia che governa il cosmo con il suo moto perpetuo, ipnotico e circolare, After the rain di Christopher Wheeldon sulla struggente Spiegel im Spiegel di Arvo Pärt, creato nel 2005 a New York. Ma il programma di sicuro appeal prevede anche Concerto Six Twenty­ two (duetto) di Lar Lubovitch, Sinnerman di Alan Lucien Øyen, Awáa (Trio) di Aszure Barton, A Mariner di Kate Skarpetowska e Pacopepepluto di Alejandro Cerrudo. E al termine dello spettacolo che debutta al Teatro Comunale di Bolzano, il 23 luglio, la Ferri riceverà il Premio Danza&Danza come “il personaggio dell’anno 2014”. Alessandra, cosa vede guardandosi indietro? Ho avuto un percorso molto pieno, interessante, di incontri meravigliosi, di viaggi … ho conosciuto il mondo attraverso la mia carriera, sia il mio mondo interiore che il mondo letteralmente. La particolarità in questo momento è che la mia professione è rinata perché è la mia vita. La danza è solo casualmente il mio lavoro ma non lo considero tale. In merito al premio? E’ bello quando ciò che si è fatto viene riconosciuto e onorato. La soddisfazione è grande. Ho ricevuto molti premi anche importanti all’estero ma questo italiano mi fa ancor più piacere. Pur avendo svolto molto del mio lavoro fuori dal mio paese non mi sono mai neppure un minuto staccata dall’essere italiana. C’è qualcosa di Evolution che rimanda all’elemento acqua? L’acqua siamo noi. Secondo me la danza in generale è acqua per il fatto di riuscire a rendere questo nostro corpo fluido, farlo muovere come acqua, è inoltre musica, luce... Mi piace anche pensare che un ballerino in qualche modo possa trasformare il proprio corpo in acqua e la danza lo è già per sé. Lei, è stata anche consulente del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Cosa ha tratto da questa esperienza? E’ stato un periodo molto importante che mi ha aperto la mente, ho visto la danza da un punto di vista diverso rispetto a quando si è del tutto ballerini: è istintivo guardare con occhio personale cosa ci piace della danza perché con questo ci identifichiamo. Quando sei dall’altra parte, un direttore, consideri le cose con più distacco. 23/07/2015

Elisabetta Ceron


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

18

Pagina: 18

Giovedì 23 luglio 2015

PG

RADIO

TEATRO DEL FRIULI

Geppi Cucciari sarà la nuova conduttrice, insieme a Giorgio Lauro, di "Un giorno da pecora", il programma di Rai Radio2 che racconta con ironia il mondo della politica e dello spettacolo e che tornerà in onda a settembre come sempre alle 13.45. Dopo 8 anni di conduzione PG l’"Anziano" Claudio Sabelli Fioretti pure

Bilancio 2014 in attivo e un corposo programma per la prossima stazione al Teatro Stabile del FVG. Tra i 18 titoli annunciati emergono produzioni e grandi ospiti internazionali, fra cui spicca "Hamlet" del Globe Theatre di Londra (Trieste unica data in Italia) e un grande nome per la danza, Lindsay Kemp. Il nuovo cartellone si inaugurerà a ottobre con "Scandalo" di Schnitzler diretto da Franco Però con Stefania Giovedì 23 luglio 2015 Rocca, che debutterà domenica al Mittelfest.

"Un giorno da pecora": a settembre arriva Geppi Cucciari al posto di Sabelli Fioretti, che vuole «20 anni sabbatici»

18

Allo Stabile "Hamlet" del Globe Theatre

fascicolo nazionale

in assenza di problemi con la Rai e i colleghi ha infatti scelto di prendersi almeno un «ventennio sabbatico» dalla trasmissione e dalla politica, come ha annunciato sulla pagina Facebook del programma. A fianco del "Simpatico" Giorgio Lauro a Radio2 arriverà così la Cucciari, già ospite del programma.

LA STAFFETTA Claudio Sabelli Fioretti e Geppy Cucciari

CULTURA&SOCIETÀ

RADIO

"Un giorno da pecora": a settembre arriva Geppi Cucciari al posto di Sabelli Fioretti, che vuole «20 anni sabbatici»

TEATRO DEL FRIULI

Allo Stabile "Hamlet" del Globe Theatre

Giovedì 23 luglio 2015

Bilancio 2014 in attivo e un corposo programma per la prossima stazione al Teatro Stabile del FVG. Tra i 18 titoli annunciati emergono Geppi Cucciari sarà la nuova conduttri- in assenza di problemi con la Rai e i produzioni e grandi ospiti internazionali, fra cui ce, insieme a Giorgio Lauro, di "Un colleghi ha infatti scelto di prendersi ASIAGO VENEZIA ROVIGO spicca "Hamlet" del Globe Theatre di Londra giorno da pecora", il programma di Rai almeno un «ventennio sabbatico» dalla Oggi alle 17,30 alla Libreria Leggi e sogna si presenta Si inaugura venerdì sera nel Padiglione Aquae-Expo Il festival Ville e Giardini propone stasera alle trasmissione e dalla politica, ha (Trieste unica data in Italia) e un grande nome Radio2 che racconta con ironia ilil mondo libro di Daniela Zamburlin "Le frittelle di Hãnsel e dicome Marghera-Venezia, il Festival delle Tegnùe del 21.30 nell'ex base missilistica di Zelo, a Ceneselli sulla pagina Facebook del per danza, Lindsay Kemp. Il nuovo cartellone della politica e dello spettacoloGretel e che - 40 fiabeannunciato per 40 ricette" (Supernova). Veneto, che poi proseguirà con la proiezione di film (Ro) il concerto deila Tamburellisti di Torrepaduli, Incontro e letture a cura di Patrizia Forte di mare nelle maggiori località balneari con "Taranta & Pizzica". si inaugurerà a ottobre con "Scandalo" di tornerà in onda a settembre come sem- programma. A fianco del "Simpatico" Schnitzler diretto da Franco Però con Stefania pre alle 13.45. Dopo 8 anni di conduzione Giorgio Lauro a Radio2 arriverà così la LA STAFFETTA Claudio Sabelli l’"Anziano" Claudio Sabelli Fioretti pure Cucciari, già ospite del programma. Fioretti e Geppy Cucciari Rocca, che debutterà domenicaPRESIDENTI al Mittelfest. Saverio Costanzo con Alba Rohrwacher e Adam Driver lo scorso anno alla Mostra del Cinema di Venezia per la presentazione del film Hungry ASIAGO VENEZIA ROVIGO Oggi alle 17,30 alla Libreria Leggi e sogna si presenta Si inaugura venerdì sera nel Padiglione Aquae-Expo Il festival Ville e Giardini propone stasera alle Hearts". Sotto, al il libro di Daniela Zamburlin "Le frittelle di Hãnsel e di Marghera-Venezia, il Festival delle Tegnùe del 21.30 nell'ex base missilistica di Zelo, a Ceneselli centro, Jonathan Gretel - 40 fiabe per 40 ricette" (Supernova). Veneto, che poi proseguirà con la proiezione di film (Ro) il concerto dei Tamburellisti di Torrepaduli, Demme al Lido. Incontro e letture a cura di Patrizia Forte di mare nelle maggiori località balneari con "Taranta & Pizzica".

VENEZIA72Ilregistaamericanoguideràigiuratidellasezione Orizzonti, l'italiano quelli del Premio Opera Prima. Le anticipazioni

C

S

TEATRO DEL FRIULI DemmeeCostanzo Allo StabileULTURA "Hamlet" del& GlobeOCIETÀ Theatre

giuriegrandifirme Bilancio 2014 in attivo e un corposo programma per la prossima stazione al Teatro Stabile del FVG. Tra i 18 titoli annunciati emergono DemmeeCostanzo produzioni e grandi ospiti internazionali, fra cui spicca "Hamlet" del Globe Theatre di Londra giuriegrandifirme (Trieste unica data in Italia) e un grande nome VENEZIA72Ilregistaamericanoguideràigiuratidellasezione Orizzonti, l'italiano quelli del Premio Opera Prima. Le anticipazioni

VENEZIA - Un altro regista da Oscar per la Mostra del cinema. Sarà lo statunitense Jonathan Demme (vincitore dell’Academy award per "Il silenzio degli innocenti" e direttore anche di "Philadelphia" che fece vincere l’Oscar a Tom Hanks, oltre che di "Rachel sta per sposarsi" e "The Manchurian candidate", entrambi portati al lido), a guidare la giuria della sezione Orizzonti a Venezia 72. Demme, 71 anni, è ritornato proprio quest’anno alla regia dopo sette anni- con "Rickiregista and VENEZIA Un altro the italiano "DodaFlash" Oscar(titolo per la Mostra del vecinema. eravamoSarà rimasti"), che sarà lo statunitense presentato anteprima all’iniJonathaninDemme (vincitore zio di agosto alaward festival dell’Academy perdi"Il Locarno. resta un nomeedidisilenzio Edegli innocenti" assoluto orrettore prestigio anche dianche "Philadelmai a che piùfece di vincere vent’anni di phia" l’Oscar distanza suoi due clamoroa Tomdai Hanks, oltre che di si "Rachel successi.sta Nelper 1992sposarsi" "Il silen- e zio degli innocenti", con Jodie "The Manchurian candidate", Foster e Anentrambi portati al lido), a thony Hopkins, guidare la giuria della sezione fuOrizzonti il primo afilm Venezia 72. horror (anche Demme, 71 anni, è ritornato seproprio la definizione quest’anno alla regia è dopo riduttiva) a con "Ricki and sette anni vincere l’Oscar, the Flash" (titolo italiano "Docogliendo inolve eravamo rimasti"), che sarà tre l’en plein

PRESIDENTI Saverio Costanzo Juliette prossimo a Ro- tesa", protagonistacon che la scelta di Alba Biuna convima: per quanto noche costretta aRohrwacher Saverio Costane villa siciriguarda l’Italia venza forzata in una zo ("Hungry HeAdam Driver lo fidansembrano con- liana con Lou de Laage, arts", "La solituscorso anno alla fermate le pre- zata di suo figlio. Mostra del dine dei numeri papabili senze di Marco Fra gli stranieri primi", "PrivaCinema di Cooper Bellocchio con "Black Mass" di Scott te"), come presiVenezia per la nei panni "Sangue del mio (con Johnny Depp dente della giupresentazione collaboratosangue", in cui si di un gangster poidel ria del Premio film Hungry Mahal" di al narra la storia di re dell’Fbi) e "Taj Venezia Opera Hearts". Sotto, Stacy Maruna nobile (Alba Nicholas Saad (con Prima "Luigi De centro, Jonathan di Rohrwacher) co- tin intrappolata nell’Hotel Laurentiis" - LeDemme al Lido. stretta a farsi Mumbai attaccato dai terrorione del Futuro. suora e arrestata sti nel 2008), oltre ad una I nomi degli alper una passione possibile rentrée del regista tri componenti d’amore (nel russo Aleksandr Sokurov con saranno resi noUnder German Occucast anche Filipti che nei laprossimi tesa", protagonista Juliette Biprossimo a Ro- "Louvre scelta di giorni. Costanzo noche costretta a una convima: Herlitzka) per quanto pation". Saverio Costan-è un habituè so Cuarón (sette Oscar al suo po Timi e Roberto Lido si perfeziona la "A Alvenza della Mostra, Healla quale ha Gravity, tra cui quello per la e di Luca Guadagnino forzata in unaanche villa siciriguardacon l’Italia zo ("Hungry remake de "La portato l’anno scorso Hungry regia, film presentato tra l’al- bigger splash", sembrano liana con Loupubblico-privade Laage, fidancon- collaborazione arts", "La solitucondi lasuo griffe Miu Miu per il con Alain tro proprio a Venezia due anni piscina" del ’69fermate Hearts. figlio. le Depre- to,zata dine dei numeri lon, Romy Schneider Presidente della Giuria del fa). Fra anno gli "creative stranieri partner" papabili senze die Jane Marco quarto primi", "PrivaGiornate degli Dakota JohnConcorso Venezia "Black Mass" di ScottAutori. Cooper con delle te"), come presi- 72 - che si Intanto si profila il program- Birkin e ora conBellocchio collaborazione e Ralph terrà Lidogiudal 2 al 12 ma della Mostra, che sarà son, Tilda Swinton (con Johnny Deppche neinegli panni "Sangue del mio Una dentealdella hagangster portato in dote gli otto altre probabili settembre 2015, diretta da Al- presentato da Alberto Barbe- Fiennes. Fra lesangue", di un poi collaboratoin cui si anni ria del Premio Wo-di al Lido quel-di cortometraggi berto Barbera - sarà come ra e dal presidente della Bien- presenze italiane re dell’Fbi) edella "Tajserie Mahal" narra la storia Venezia Opera Tales, diretti da note con "L’atinvece già noto il regista Alfon- nale Paolo Baratta il 29 luglio la di Piero Messina, Nicholas Saad (con Stacy Maruna nobile (Alba men's Prima "Luigi De registe interna-di nell’Hotel Rohrwacher) co- tin intrappolata Laurentiis" - Lezionali,dai e numeterroristretta a farsi Mumbai attaccato one del Futuro. rosioltre incontri e ad una suora e arrestata sti nel 2008), I nomi degli aldialoghi con del regista per una passione possibile rentrée tri componenti personalità Sokurovdel con d’amore (nel russo Aleksandr saranno resi nocinema che hanGerman Occucast anche Filip- "Louvre Under ti nei prossimi no raccontato giorni. Costanzo è un habituè so Cuarón (sette Oscar al suo po Timi e Roberto Herlitzka) pation". in prima anche perso-la "Ragtime" (Mondadori), adattato poi nel scrittore Edgar DoctoAl Lido si perfeziona e di Luca Guadagnino con "A traLawrence cui quello per la pubblicò della Mostra,Loalla qualestatunitense ha Gravity, row, autore di capolavori del filone del romanzo 1981 in un film omonimo da Milos Forman. Nel na la creatività

per la danza, Lindsay Kemp. Il nuovo cartellone si inaugurerà a ottobre con "Scandalo" di Schnitzler diretto da Franco Però con Stefania Rocca, che debutterà domenica al Mittelfest. SCRITTORI

Morto lo scrittore Edgar Doctorow, autore di "Ragtime"


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 22 luglio 2015 Pagina: 28

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

IL PICCOLO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

Vainscena questasera al TeatroRistori di Cividalela pièce trattadalla Trilogiadegli occhialidella registapremiata conl’Ubu

MITTELFEST » L’INTERVISTA

28

IL PROGRAMMA

Paesaggio d’acqua degli Arearea e il rock arabo dei Mashrou’ Leila

di Alberto Rochira ◗ CIVIDALE

l suo non è un teatro politico, ma sociale. «E questo perché - spiega -, punta a mettere a nudotuttociòche riguardalavita sociale delle persone: le relazioni, leregole,lamorale». PremioScenario nel 2001 e Premio Ubu nel 2002 con “mPalermu”, celebre per la sua Trilogia della Famiglia (“mPalermu”, “Vita mia” e “Carnezzeria”), Emma Dante approda al Mittelfest di Cividale oggi, alle 20 al Teatro Ristori, con “Acquasanta”,unadelletreopere comprese nella Trilogia degli occhiali(2011). È la storia di un mozzo che rievoca la sua vita da marinaio, legato alla prua di una nave, ormai immaginaria. «Rispetto agli altri della Trilogia - commenta Emma Dante -, questo spettacolo aveva la drammaturgia più solida. Dunque continua a girare e ad essere apprezzato. È in napoletano, ma la storia è così elementare, che poi riesce ad arrivare dritto al cuore. Ho sempre lavorato perché i miei spettacoli non si esaurissero inunastagione». Follemente amata o duramente contestata, per il suo linguaggio crudo, per le messe in scena spiazzanti e anti-convenzionali, per i suoi personaggi «tanto violenti, quanto violentati», Emma Dante ha firmato, tra l’altro, la regia per la “Carmen” di Bizet che ha aperto la stagione 2009/2010 della Scala di Milano, e ha scritto anche il romanzo “Via Castellana Bandiera”, Premio Elio Vittorini nel 2009, diventato poi un film nel 2013 (in concorso alla 70/a Mostra del Cinema di Venezia), segnando il suo esordio alla regia cinematografica. Il suo è un teatro sociale: le ultime vicende di Palermo, in particolare quelle che coinvolgono la Regione, che cosa le rimandano? «Mi fanno essere molto triste. Un giudizio finale non si può ancora dare. Tutto questo, però, è il sintomodiunaprepotenza,diun abuso che c’è nel gestire la cosa pubblica. In fondo, c’è sempre stata una modalità ambigua. Questo crea una serie oggettive difficoltà, che possono poi portare ancheallosfascio». Ecos’èoggilamafia? «La mafia resta, non solo per noi siciliani, un enorme problema. Purtroppo, finché continua una certa mentalità, in cui affondano le radici certi comportamenti mafiosi, come denunciava Sciascia, questo fenomeno avrà sempre un terreno fertile su cui svilupparsi». L’attore secondo lei deve “perdere ogni vergogna”, mettersi a nudo. Come si riesce a farlo? «È un risultato che non si raggiunge solo con la voglia di farlo, maconiltempo.Con megliattori hanno la possibilità di lavorare a lungo, e quindi possono dedicar-

I

Gianmaria Testa e Erri De Luca

◗ CIVIDALE

“Acquasanta” di Emma Dante mette in scena un mozzo che rievoca la sua vita da marinaio, legato alla prua di una nave (foto di Giuseppe Di Stefano)

Emma Dante, Acquasanta per togliere la maschera al nostro modo di essere si all’esplorazione di sé, durante la quale escono anche cose dolorose. Ma è questo il segreto: avere lapazienzadi esplorarea fondola propriainteriorità». Qualcuno dice che nelle sue operenon c’èscampo.Vero? «Diciamo che rifuggo dal lieto fine. Un vero finale comprende, in sé, il bene e il male. È aperto, preferisco metterlo nelle mani dello spettatore. Proprio come accade in Acquasanta. Alla fine, il pubblico continua a lasciare il protagonista legato alla terraferma.Lui nonseneva, èilpubblico che lo abbandona, uscendo dal teatro. È molto importante, per me, che sia il pubblico a decidere». Dovevailteatroitalianooggi? Pesanoitaglialla cultura? «È in una situazione difficile perchési sta chiudendo, circoscrivendo. Mi preoccupa questa limitazione dei confini, insieme ai tagli, che pesano soprattutto sui piccoli, perché i grandi, comunque, continuano a farcela. È un problema grosso quando le piccole voci, quelle più fragili, ma che possono innovare, vengono strozzate». Non è stata mai morbida verso la Chiesa cattolica, ma che impressionelefaPapaFrancesco?

La regista Emma Dante ha vinto il Premio Scenario e il Premio Ubu. Al Mittelfest di Cividale mette in scena, questa sera al Teatro Ristori, il suo “Acquasanta” tratto dalla Trilogia degli occhiali

«Non sono credente, e quindi prendo, in ogni caso, una distanza dai moniti e dalle leggi della Chiesa. Continuo a pensare che sia una presenza molto ingombrante in Italia, un Paese che dovrebbe essere laico e non ci riesce. Tuttavia, mi sembra che Papa Francesco stia facendo degli sforzi e stia dicendo alcune cose che anni fa ci sognavamo di sentirediredallaChiesa». Le sue figure femminili sono

semprevittime? «Spesso possono vivere in una situazione d’inferiorità oggettiva, ma sono, comunque, quelle che poi sbrogliano la matassa e fanno andare avanti la storia. In Sicilia, la famiglia è patriarcale: gli uomini fanno le cerimonie, ma sono le donne a decidere con quale liturgia». Che effetto le hanno fatto le parole di un famoso regista quando ha detto che la sua

“Carmen” era opera del diavolo? «A volte le persone anziane delirano. A volte può essere divertente,sentirledelirare». Progettiincantiere? «Sto lavorando nella mia scuola a Palermo, sull’Odissea, con gli allievi. E quest’anno comincerò a scrivere la sceneggiatura del mio nuovo film tratto da “Le sorelle Macaluso». ©RIPRODUZIONERISERVATA

Prende avvio oggi, per proseguire fino alla fine del Festival, il progetto “site specific” realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea. “Paesaggio d'acqua” si compone di quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull'acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L'ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Doppio appuntamento oggi, alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all'Arco medievale. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per Mittelfest da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere-poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa saranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18 per unire le parole e i libri dell'uno alle canzoni dell'altro Nell'ambito del percorso musicale di questa edizione, anche una produzione del Cta di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli, rievocati da Alfonso Cipolla nello spettacolo “Pupazzetti” (piazza Duomo alle 21.30). Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie-rock: Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, è il primo gruppo arabo finito sulla copertina di “Rolling Stone”. La giornata si conclude con un viaggio nella Grande guerra, con la produzione di Cinemazero e Cineteca del Friuli "Non sono tornati" che unisce a filmati provenienti dagli archivi della Cineteca la sonorizzazione dal vivo di un pianista jazz friulano, e artista di fama nazionale quale Claudio Cojaniz (alle 22.30 Castello di Canussio) Nella mattinata, alle 11.30 al Caffè San Marco di Cividale, presentazione del libro di Cesare Tomasetig “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnik”.


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 30

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

30

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

Al Rossetti “Hamlet” del Globe e un’inedita Reggio senza veli Nella prossima stagione l’unica data italiana dello Shakespeare da due anni in tour e la beniamina della Contrada in “Calendar girl” accanto a Finocchiaro e Curino di Arianna Boria ◗ TRIESTE

Il never ending tour di Amleto che tocca Trieste. E un’inedita Ariella Reggio in versione nude look da calendario. I primi assaggi, e neanche centellinati, della nuova stagione del Politeama Rossetti sono fatti apposta per ingolosire gli spettatori, in attesa del programma completo. Piazza Unità, intanto, è stata già inserita sul sito del “Globe Theatre” di Londra, tra la data di San Marino e quella di Lubiana, nella mappa delle rappresentazioni dell’Amleto patrimonio dell’umanità. Una tournée mondiale di due anni, che inizia e finisce con le date della vita di Shakespeare: è partita il 23 aprile 2014 proprio dal “Globe”, nel 450° anniversario della nascita del Bardo e si concluderà il 23 aprile 2016 sullo stesso palcoscenico, nel 400° anno della morte, dopo aver toccato 205 paesi (attualmente, attraversati Laos, Vietnam e Cambogia, la compagnia è in Thailandia), con un’unica rappresentazione per ciascuno. Ieri l’annuncio è stato dato con grande soddisfazione dal presidente dello Stabile regionale, Miloš Budin e dal direttore Franco Però, col direttore organizzativo Stefano Curti: per l’Italia è stato scelto il Politeama Rossetti di Trieste, che il 16 aprile del prossimo anno ospiterà questa produzione in lingua originale, diretta dal responsabile artistico del “Globe” Dominic Droomgole e da Bill Buckhurst. Un “Hamlet” non mastodontico, perchè pensato per adattarsi ovunque, dalle rovine maya di Copàn in Honduras, a Tromsø oltre il Circolo polare artico, dall’Assemblea dell’Onu al Castello di Praga, non grande ma di grande valore ideale, un Amleto che unisce nel segno dell’arte, portato da un capo all’altro del mondo da due cast di otto “viaggiattori”. Diciotto i titoli annunciati in anteprima del nuovo cartellone, il primo firmato da Però al via in ottobre, mentre si lavora a pieno ritmo per il debutto, domenica a Mittelfest, di “Scandalo” di Arthur Schnitz-

RASSEGNA

ler, la produzione del Rossetti con Stefania Rocca e Franco Castellano, accanto all’esordiente Compagnia Stabile del teatro voluta dalla riforma ministeriale. Da “Rosso venerdì” del drammaturgo trentino Roberto Cavosi, già andato in scena al festival di Asti, a “La cena” dell’ungherese Ferenc Molnàr (l’autore de “I ragazzi della via Pal”), entrambe produzioni dello Stabile del Fvg dirette da Igor Pison e Fausto Paravidino, Però ha tracciato una “geografia” fisica che spiega insieme le scelte artistiche: guardare ai territori e alle culture da una parte all’altra di Trieste, creando collaborazioni, scambi, messinscene. E impegnare la compagnia stabile sul materiale contemporaneo, com’è dimostrato da un altro titolo in cartellone, “Tre alberghi” dell’americano Jon Robin Baitz, con Francesco Migliaccio e Maria Grazia Plos diretti da Serena Sinigaglia. Veniamo alle novità. Testi non in lingua italiana e con sovratitoli, oltre all’Hamlet, ci saranno “Autodiffamazione” di Peter Handke, in tedesco e in collaborazione col Goethe Institut, e “Il mercante di Venezia” nell’edizione slovena del SNG Drama di Lubiana, per la regia di Eduard Miler, direttore dello Stabile sloveno di Trieste, da cui lo spettacolo viene “dirottato”. Il direttore Però ha infatti sottolineato la volontà di interscambio, di “dinamicità” tra i pubblici dei diversi spazi: in cambio, allo Sloveno di via Petronio, il Rossetti trasferirà “Quai Quest-Approdo di ponente” di Koltès, produzione dello Stabile Metastasio di Prato. Dei circa sedici titoli di prosa del cartellone, sono stati annunciati “Porcile” di Pasolini, già applaudito a Spoleto e coprodotto dal nostro Stabile col Metastasio per la regia di Valerio Binasco, “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino, diretto e interpretato da una Iaia Forte en travesti, nei panni di un cantante napoletano all’apice del successo nella New York anni Cinquanta, e “Molière: la regita di Versailles” con Paolo Rossi, che riscrive questa rappresentazione della vita quotidiana dei tea-

“Billy Elliot” per la regia di Massimo Romeo Piparo e, a destra, l’”Hamlet” nella produzione del Globe Theatre per gli anniversari shakespeariani

DA LUNEDì

A “Il giorno e la Storia” c’è Omar Monestier “Il giorno e la Storia”, cronache, fatti e protagonisti del giorno. In onda da lunedì 27 luglio a domenica 2 agosto su Rai Storia a mezzanotte e quaranta, e in replica alle 8.30, 11.30, 14 e 20.30, ospiterà Omar Monestier, direttore de “Il Tirreno”. Per iniziare la settimana si parlerà del poeta Giosuè Carducci, nato il 27 luglio 1835. Dopo aver dedicato la prima parte della sua vita all'insegnamento, mazziniano da un lato e classicista dall'altro, si oppose al tardo romanticismo della sua epoca. La fede repubblicana, però, andò affievolendosi e nel 1878 divenne poeta ufficiale di Casa Savoia. Nel 1906, un anno prima della sua morte, vinse il Nobel. Ariella Reggio con Angela Finocchiaro e Laura Curino in “Calendar girl”, tratto dall’omonimo film

tranti con altre due grandi firme della scena italiana, Stefano Massini e Giampiero Solari. I fan di Ariella Reggio non resteranno delusi: ritorna al Rossetti, in compagnia di Angela Finocchiaro e Laura Curino, e pure senza veli in “Calendar girl”, dall’omonimo film del 2003: storia di un gruppo di signore agée dello Yorkshire che, per beneficenza, accettano di comparire nude su un calendario mentre svolgono le normali attività domestiche e raccolgono un mi-

lione di sterline. Musical e danza, ancora, e per il teatro-canzone la riproposta di “Magazzino 18” di Cristicchi. Disseminati in un cartellone che - hanno tenuto a ricordare i responsabili dello Stabile punta a equilibrare e alternare numero di rappresentazioni e generi, “correzione di rotta” rispetto al passato. In arrivo il celebrato “Billy Elliot” con le musiche di Elton John per la regia di Massimo Romeo Piparo e gran ritorno, dopo sei anni, del-

lo spettacolo dei record di spettatori e d’incassi, “Mamma Mia!”, dal 9 dicembre nella produzione del West End, unica tappa italiana dopo Milano. Nel cartellone danza (che il ministero ha premiato, raddoppiando il contributo concesso: 53mila euro), l’over-settanta Lindsay Kemp emozionerà con le sue “Invenzioni e reincarnazioni”. Onestà, realismo e concretezza. Questi fattori - ha rilevato Budin - hanno premiato lo Stabile regionale nella scelta di

CINEMA

puntare al riconoscimento di “Tric”, teatro di rilevante interesse culturale, secondo solo all’omologo di Genova. C’è la soddisfazione morale del settimo posto assoluto in Italia (davanti anche a enti che hanno spuntato la qualifica di “nazionali”), ma soprattutto l’incremento dei fondi ministeriali. Questo è il vero Tric: più 23,9%, che, tradotto in soldi, significa quasi duecentosessantamila euro in più. ©RIPRODUZIONERISERVATA


Gr; 11.04: Trasmissioni in linTelefilm (1999) 10.10 Il signore degliRadio insettiad gua friulana; 11.14: Il colore dellaperti acqua te occhi “Bombi 17.35 Law &estate: Order - Iiassedio due volti to dimittelfest 11.00 Fortezze sotto 2015 inconsapevoli” rappresentaTelefilm nluigi 11.50 della Comegiustizia é fatto no un ottimo antidoto al caldo ualità (1990) rra. 12.40 Megafabbriche dell'estate: quindi buon ascolTelefilm (2013) 13.30 Visti da vicino to22.50 con ilCracked meglio della produ0.35 Nightmare Door tra zione serie 14.20 dell'ultima Gli insetti diNext Ruud sketch, imitazioni, satira e 15.10 Documentario Jurassic Fight Club tanta musica dal vivo. A seCentro del Bambino 16.00 Roma: la potenza di un guire la seconda interessante gia di RADIOimpero 1 REGIONALE a Selvagpuntata sull'economia solidaConRoFOCUS evard le; 12.30: Gr FVG; 14.00: Ra16.50 A caccia di miti 7.18: Gr FVG alla estate: fine Onda in The 3.05 dio ad occhi aperti Nel 17.45 Mythbusters verde regionale; 11.02: Titoli pomeriggio spazio allo spetgso in Ac9.20 Jurassic Fightl’universo? Clubin linCome funziona 18.40 Gr; 11.04: Trasmissioni tacolo "Sbrega balon chan.00 Con10.10 Il signore deglidi insetti gua friulana; 11.14: Radio ad 19.30 Megafabbriche nel" dal cartellone "Mugty 19.00 te occhi aperti “Bombi 11.00 Fortezze sotto iassedio 20.25 Come é fatto gia sotto leestate: stelle. Estate inconsapevoli” rappresentathe City 2015 e presentazione delTerra? pro11.50 Come funziona é fatto la 21.15 no un "Viaggio ottimo antidoto al caldo ty 21.00 ualità getto sulla terra" del 12.40 Megafabbriche 22.05 America sepolta dell'estate: quindi buon ascolty 22.00 Serafini-Signorelli Duo al Tri13.30 Visti da vicino to con il meglio della produ23.00 Una notte al museo este loves Jazz. Inoltre il conzione dell'ultima serie tra 14.20appuntamento Gli insetti didiRuud 23.50 Strumenti morte sueto da Civisketch, imitazioni, satira 15.10 Fight Club dale conJurassic i protagonisti di Mit-e tanta musica dal vivo.15.15: A setelfest; 15.00: Gr FVG; 16.00laRoma: la potenza di un guire seconda interessante Trasmissioni in lingua friulaa Selvagimpero puntata sull'economia solidana; 18.30: Gr FVG. MA evard Role; 12.30: Gr per FVG; 14.00: Ra16.50 A caccia di miti Programmi gli italiani 3.05 The dio ad occhi aperti estate: Nel

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 34

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Radio e Televisione

34

IL PICCOLO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

Programmi di oggi

Film & Telefilm di oggi

Servizio di Odontoiatria Pediatrica

SuperQuark

Reazione a catena

Dalla vostra parte

“5a puntata” - Per la serie Ushuaia nature, Nicolas Hulot esplora il canale di Mozambico dove diversi anni fa dei pescatori trovarono un pesce dalle sembianze preistoriche.

In ogni puntata due squadre composte da 3 giocatori amici, colleghi o parenti - si sfideranno sulla loro capacità di indovinare, formare, completare e ordinare parole e “catene” di vocaboli.

“Dalla vostra parte” focalizza l’attenzione sui principali temi del giorno, spaziando dalla politica all’economia, dalla cronaca al costume. Condotto da Paolo Del Debbio.

RAI 1, ORE 21.20

RAI 1, ORE 18.50

RETE 4, ORE 10.30 E 20.30

RAI 1

RAI 2

RAI 3

• Urgenze • Otturazioni con il laser senza dolore né anestesia per denti da latte e permanenti • Valutazione e Terapia ortodontica DOTT. FABRIZIO

DE MARCO

Piazza della Borsa, 4 - 34121 Trieste Tel. 040.772764 Email: info@odontoiatra.org

RETE 4

CANALE 5

6.00 Il caffé di Raiuno Rubrica 6.30 TG1 News 6.45 UnoMattina Estate Contenitore 6.55 Rai Parlamento Telegiornale News 7.00 TG1 News 7.30 TG1 L.I.S. News 8.00 TG1 News 9.00 TG1 News 9.30 TG1 Flash News 10.00 TG1 News 10.05 Che tempo fa Meteo 10.30 Effetto Estate Rubrica 11.30 Mezzogiorno Italiano Cucina 12.25 Don Matteo 8 Telefilm (2011) Con Terence Hill, Nino Frassica, Simone Montedoro 13.30 TG1 News 14.00 TG1 Economia Rubrica 14.05 Estate in diretta Talk show. Conducono Eleonora Daniele e Salvo Sottile 16.30 TG1 News 17.50 Legàmi Soap (2010) 18.50 Reazione a catena Gioco 20.00 TG1 News 20.30 Techetecheté Show

8.30 Il nostro amico Charly Telefilm (1995) 10.00 TG2 Insieme Estate Rubrica 10.45 TG2 News 10.50 Cronache animali Estate Rubrica 11.20 Il nostro amico Kalle Telefilm (2006) 12.10 La nostra amica Robbie Telefilm (2001) 13.00 TG2 Giorno News 13.30 TG2 E...state con Costume Rubrica 13.50 TG2 Medicina 33 Rubrica 14.00 Omicidi di coppia Thriller (Canada 2011) 15.35 Senza traccia Telefilm 17.00 Guardia Costiera Telefilm (1997) 17.50 Rai Parlamento Telegiornale News 17.55 TG2 Flash L.I.S. News 18.00 Rai TG Sport News 18.15 Meteo 2 Meteo 18.20 TG2 News 18.50 Il commissario Rex Telefilm (1994) 20.30 TG2 News 21.00 I nostri cari vicini Sitcom (2012) 21.05 LOL :-) Sitcom (2011)

8.00 Agorà Estate Attualità 10.10 Repertorio Show 10.15 Sant’Elena piccola isola Film/Storico (1943) 11.50 Disney Classic Cartoons Cartoni 12.00 TG3 News 12.15 The Cooking Show Cucina 12.45 Pane quotidiano Rubrica 13.10 Il tempo e la Storia Rubrica 14.00 TG Regione News 14.20 TG3 News 14.55 TGR Expo News Rubrica 15.00 TG3 L.I.S. News 15.10 TGR Piazza Affari Rubrica 15.15 Tour de France 2015 Sport/Ciclismo 17.15 Tour Replay Sportivo 18.00 Geo Magazine Documentario 18.55 Meteo 3 Meteo 19.00 TG3 News 19.30 TG Regione News 20.00 Blob Rubrica 20.10 Kebab for breakfast Sitcom (2005) 20.35 Una mamma imperfetta Sitcom (2013) 20.40 Un posto al sole Soap (1996)

6.40 Magnum P.I. Telefilm (1980) 7.40 Kojak Telefilm (1973) 9.15 Cuore ribelle Soap (2011) 9.45 Ricette all’italiana Cucina 10.30 Dalla vostra parte Rubrica 11.30 TG4 - Telegiornale News 11.58 Meteo.it Meteo 12.00 Perry Mason - La donna del lago Film/Giallo (USA 1988) 14.00 Lo sportello di Forum Giuridico 15.30 Flikken coppia in giallo Telefilm (2007) 16.35 Ieri e oggi in TV Show 17.00 Walker Texas Ranger Telefilm (1993) Con Sheree J. Wilson, James Drury, Clarence Gilyard, Chuck Norris 18.55 TG4 - Telegiornale News 19.43 Meteo.it Meteo 19.35 Ieri e oggi in TV Show 19.55 Tempesta d’amore Soap (2005) 20.30 Dalla vostra parte Rubrica

6.00 7.55 7.58 7.59 8.45

21.20

21.15

21.15

21.15

SuperQuark

L’altra madre

Jack & Sarah

Il commissario Schumann

DOCUMENTARIO Un programma di Piero Angela. A cura di Nicoletta Zavattini.

FILM/DRAMMATICO (USA 2013)

Regia di Doug Campbell. Con Cameron Mathison, Annie Wersching, Amy Scott.

FILM/COMMEDIA (UK/Fra 1995) Regia di Tim Sullivan. Con Richard E. Grant, Samantha Mathis, Judi Dench.

TELEFILM (Germania 2010) Con Christian Berkel, Antonia Cacilia Holfelder, Suzan Anbeh, Frank Giering.

22.55 Under the Dome Telefilm (2013) Con Colin Ford, Mike Vogel 23.15 TG2 News 23.45 Offline Rubrica 0.50 TG2 News 1.05 Close to Home Telefilm (2005) 1.50 Monster’s Ball L’ombra della vita Drammatico (USA 2001)

23.10 TG Regione News 23.15 TG3 Linea Notte Estate Attualità 23.50 Perception 2 Telefilm (2013) Con Rachel Leigh Cook, Eric McCormack, Arjay Smith, Kelly Rowan, LeVar Burton, Jonathan Scarfe 1.15 Rai Parlamento Telegiornale News

23.45 Dentro la notizia Attualità 00.20 Matrimonio impossibile Film/Commedia (USA/Ger 2003) Con Michael Douglas, Albert Brooks, Ryan Reynolds 2.10 TG4 Night News News 2.30 Media shopping Televendita

liamedia.it 23.40 Overland - “Le strade 0.35 1.05 1.10

ADIO

1.40

degli Inca: Bolivia e Perù - Le miniere di Potosì e la capitale Sucre” Viaggi TG1 Notte News Che tempo fa Meteo Sottovoce Talk show. Di Gigi Marzullo Storie della Letteratura Rubrica

L’altra madre

Jacob Kelly, autore di successo e professore universitario, e la moglie Allison desiderano un bambino ma, a causa del cancro che aveva colpito la donna, non possono averne uno loro...

RAI 2, ORE 21.15

ITALIA 1

Il commissario Schumann “L’errore di Schumann” Schumann e i suoi colleghi devono indagare sull’omicidio di Florian Matteit, un giovane separato che si occupa di assistenza agli anziani...

RETE 4, ORE 21.15

CANALE 5, ORE 0.15

LA 7

6.55 The Middle Sitcom (2009) 7.20 Spank tenero rubacuori Cartoni 7.45 Sailor Moon e il cristallo del cuore Cartoni 8.10 Supercar Telefilm (1982) 10.10 Smallville Telefilm (2001) 11.10 Chuck Telefilm (2008) 12.05 #dai un bacio Musicale 12.10 Giffoni Festival Evento 12.25 Studio Aperto News 12.58 Meteo.it Meteo 13.02 Sport Mediaset News 13.45 I Simpson Sitcom (1989) 14.35 American Dad Sitcom (2005) 15.00 Futurama Sitcom (1999) 15.25 Due uomini e 1/2 Sitcom (2003) 16.20 Camera Cafè Sitcom (2003) Con Paolo Kessisoglu 16.30 Royal Pains Telefilm (2009) 18.30 Studio Aperto News 19.23 Meteo.it Meteo 19.25 C.S.I. Miami Telefilm (2002)

6.00 TG La7 Morning News Meteo - Oroscopo Traffico News 7.00 Omnibus Rassegna stampa Attualità 7.30 TG La7 News 7.50 Omnibus Meteo Meteo 7.55 Omnibus Attualità 9.45 Coffee Break Estate Attualità. Conduce Flavio Fratello 11.00 L’aria d’Estate Attualità 13.30 TG La7 News 14.00 TG La7 Cronache News 14.40 Il Commissario Navarro Telefilm (1989) Con Roger Hanin, Emmanuelle Boidron, Jacques Martial, Christian Rauth, Daniel Rialet, Jean-Claude Caron 16.20 Ironside Telefilm (1967) Con Raymond Burr, Don Galloway, Don Mitchell, Barbara Anderson 18.15 Il commissario Cordier Telefilm (1992) Con Pierre Mondy, Bruno Madinier, Antonella Lualdi, Charlotte Valandrey 20.00 TG La7 News

21.10

21.10

20.35

Coca Cola Summer Festival

Inception

In onda

Marcuzzi, Angelo Baiguini e Rudy Zerbi.

FILM/THRILLER (USA 2010) Regia di Christopher Nolan. Con Leonardo Dicaprio, Ken Watanabe, Marion Cotillard.

ATTUALITÀ Approfondimento di attualità condotto da Gianluigi Paragone e Francesca Barra.

0.15 Smash Telefilm (2012) Con Debra Messing, Jack Davenport, Christian Borle, Megan Hilty 1.20 TG5 - Notte News 1.39 Meteo.it Meteo 1.40 Paperissima Sprint Show. Condotto da Vittorio Brumotti

0.10 1408 Film/Horror (USA 2007) Regia di Mikael Hafstrom. Con John Cusack, Samuel L. Jackson, Mary Mccormack 2.10 Premium Sport News 2.35 La casa degli assi Daily Reality 3.30 Studio Aperto La giornata News

22.40 Legge criminale Film/Thriller (Canada 1988) Regia di Martin Campbell. Con Gary Oldman, Kevin Bacon, Karin Young 0.45 TG La7 News 1.00 Coffee Break Estate Attualità 2.15 L’aria d’Estate Attualità 4.30 Omnibus Attualità

11.00 13.00 13.39 13.40 13.45 14.10 15.10

18.00

18.45 20.00 20.39 20.40

Prima Pagina News Traffico News Meteo.it Meteo TG5 - Mattina News Il racconto di Cathy Film/Drammatico (Belgio/Francia 2011) Forum Giuridico TG5 News Meteo.it Meteo Giffoni Festival Evento Beautiful Soap (1987) Una vita Soap (2015) Rosamunde Pilcher: Per amore e per passione Film/Sentimentale (Germania 2007) Regia di Karl Kases. Con Von Weitershausen, Hartmut Becker Solo per amore Miniserie (2014) Regia di Raffaele Mertes, Daniele Falleri. Con Antonia Liskova, Massimo Poggio, Kaspar Capparoni, Valentina Cervi Il segreto Soap (2011) TG5 News Meteo.it Meteo Paperissima Sprint Show

MUSICALE Condotto da Alessia

Smash “La sostituta” - Quando la nuova protagonista di Marilyn, Rebecca, rimane bloccata a Cuba, Derek chiede a Karen di sostituirla. Tom e Julia festeggiano il 10° anniversario della loro collaborazione.

RADIO UNO

RADIO DUE

RADIO TRE

RADIO DEEJAY

RADIO CAPITAL

RADIO M2O

10.00 GR1 10.05 La radio ne parla 10.30 GR1 11.00 GR1 11.02 News Economy 11.10 Radio1 Music Club 11.30 GR1 11.35 Eta Beta 12.05 Radio1 Sport 12.10 GR Regione 12.30 Life - Obiettivo benessere 13.00 GR1 13.20 Radio1 Sport 13.30 King Kong 14.30 GR1 15.30 GR1 15.40 Restate scomodi 17.00 GR1 17.35 Italia sotto inchiesta 18.00 GR1 18.05 News Economy 18.15 Bianco e nero 18.30 GR Regione 19.00 GR1 19.20 Radio1 Sport 19.30 Zapping Radio1 20.55Ascolta, si fa sera 21.00GR1 21.05

6.00 Hello 610 6.05 Ovunque sei 7.30 GR2 8.00 Metropolis 10.05 Seiunozerology 10.30 GR2 10.35 Radio2 Social Club 12.00 Canicola 12.30 GR2 13.30 GR2 13.45 Quasi ale due 15.00 Italiani in Continenti 17.00 Programmone 18.00 I sociopatici 19.30 GR2 19.45 Decanter 20.45 Seiunozerology 21.00 Rock’n Roll Circus 23.00 Musical Box 0.00Wake Up Revolution 1.00 Radio2 Remix

6.00 Qui comincia 6.45 GR3 6.50 Radio3 Mondo 7.15 Prima pagina 8.45 GR3 9.00 Pagina 3 9.30 Primo movimento 10.00 Tutta la città ne parla 11.00 Radio3 Mondo 11.30 Radio3 Scienza 12.00 Il Concerto del Mattino 13.00 La musica di Paolo 13.45 GR3 14.00 Wikiradio 14.30 Alza il volume 15.00 Fahrenheit. I libri e le idee 17.00Ad alta voce 18.00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra 18.45 GR3 19.00 Hollywood Party 19.50 Radio3 Suite -

6.00 Deejay 6 tu 7.00 FM 10.00 Deejay chiama Italia 12.00 Catteland 13.00 Ciao belli 14.00 50 Songs 16.00 Vic 18.00 Pinocchio 20.00 Ciao belli 21.00 Deejay Summertime 4.00 Deejay chiama Italia

6.00 Radio Capital All News 8.15 Lateral 9.00 Il Geco e la Farfalla 10.00 Happy Summer, Happy Capital 12.00 Capital in the world 13.00 Capital Records 15.00 Master Mixo 17.00 Non c’é duo senza té 19.00 TG Zero 20.00 Vibe 21.00 Whatever 22.00 Sentieri notturni 0.00 Maryland 1.00 Capital Gold

10.03Tune of the week 10.07Stanza Selvaggia 12.00Happy Music 12.05Boulevard Robiony 13.00 Tune of the week 13.05 The Bomb 14.00 MollyBox 15.00 Prezioso in Action 16.00 Provenzano Dj Show 17.00 ControtenDance 18.00 Mario & the City 19.00 Tune of the week 19.05 Mario & the City 20.00 Happy Music 20.06 M2O Party 21.00 Tune of the week 21.05 M2O Party 22.00

DEEJAY TV 7.50 Come é fatto il cibo Doc 9.05 Tabatha mani di forbice Docureality 10.00 Io e i miei parassiti Doc 11.55 Nudi a prima vista Doc 12.50 Come é fatto il cibo Doc 14.30 Chi diavolo ho sposato? Docureality 15.20 Disappeared Doc 16.10 Milionario in incognito Docureality 17.05 Airport Security Doc 18.55 Nudi e crudi Doc 19.50 Come é fatto il cibo Doc 21.15 Nudi e crudi Doc 22.10 L’isola di Adamo ed Eva 2 Docureality 23.05 L’isola di Adamo ed Eva Docureality

GIALLO 6.00 Nightmare Next Door Documentario 6.50 JAG - Avvocati in divisa Telefilm (1995) 8.45 Matlock Telefilm (1986) 10.35 Squadra Emergenza Telefilm (1999) 12.20 Law & Order - I due volti della giustizia Telefilm (1990) 14.05 Matlock Telefilm (1986) 15.35 Squadra Emergenza Telefilm (1999) 17.35 Law & Order - I due volti della giustizia Telefilm (1990) 22.50 Cracked Telefilm (2013) 0.35 Nightmare Next Door Documentario

RADIO 1 REGIONALE

FOCUS

7.18: Gr FVG alla fine Onda verde regionale; 11.02: Titoli 9.20 Jurassic Fight Clubin linGr; 11.04: Trasmissioni 10.10 Il signore degliRadio insettiad gua friulana; 11.14: occhi estate: “Bombi 11.00aperti Fortezze sotto iassedio inconsapevoli” rappresenta11.50 Come é fatto no un ottimo antidoto al caldo 12.40 Megafabbriche dell'estate: quindi buon ascolda vicino to13.30 con ilVisti meglio della produzione serie tra 14.20 dell'ultima Gli insetti di Ruud sketch, imitazioni, satira e 15.10 Jurassic Fight Club tanta musica dal vivo. A se16.00laRoma: la potenza di un guire seconda interessante impero puntata sull'economia solidale; 12.30: Gr FVG; 14.00: Ra16.50 A caccia di miti dio ad occhi aperti estate: Nel 17.45 Mythbusters pomeriggio spazio allo spetCome funziona l’universo? 18.40 "Sbrega tacolo balon chan19.30dalMegafabbriche nel" cartellone di "Mug20.25 Comeleé fatto gia sotto stelle. Estate 2015 delTerra? pro21.15e presentazione Come funziona la getto terra" del 22.05"Viaggio Americasulla sepolta Serafini-Signorelli Duo al Tri-


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 42

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

MESSAGGERO VENETO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

Oggi in scena: Arearea, Erri De Luca e “Pupazzetti” Comincerà oggi, per proseguire fino alla fine del festival, il progetto site specific realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea: Paesaggio d'Acqua, coordinamento di Marta Bevilacqua. Doppio appuntamento alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all'Arco medievale. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all' acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfet-

di Gian Paolo Polesini

B

ishara è un «orgoglioso palestinese», Yaron un altrettanto fiero israelia-

no. Sono pianisti. Nel 2011 scelsero di accostare i loro pianoforti, sopra tutto. Inaspettatamente. O per chi la pensa da uomo davvero libero, con meno clamore di quanto ne sprigionò il compiuto Duo Amal, artisti/ nemici, ma amici e basta. S’incontrarono a Oslo. «Mi chiesero - ricorda Yaron Kohlberg di scegliere un compagno di suono. Pensai a lui, era grandioso». L’arte sa unire ciò che la follia divide. Amal, in arabo, significa speranza. L’amore per la musica è ben più coriaceo di qualunque ideologia. «Non so se esiste un amore per la politica e per i politici, spiega Bishara Haroni, è davvero difficile amarli. Forse soltanto i loro familiari, ecco. Non c’è comparazione. La musica è il linguaggio dei sentimenti ed è così pura e bella, il che stride con la ricchezza di ego dei governanti. Loro pretendono di conoscere la verità, cosa sia giusto o sbagliato per noi. Ciò è davvero irritante. L’armonia, di qualunque ceppo sia, è invece un tenace collante per i popoli. Ognuno è padrone di decidere le proprie sensazioni». Mittelfest 24 - tenendo fede alla fluidità della tematica 2015 e come fa l’acqua che “mescola le correnti e non riconosce confini e nazioni” ieri ha offerto ai ragazzi, assieme a Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi e Rachmaninov, il palco di San Francesco. - Infanzie diverse, storie di-

ta di temi e di riflessioni: il romanziere-poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa saranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18 per unire le parole e i libri dell'uno alle canzoni dell'altro. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito appositamente per il festival. In Acquasanta (alle 20, al Ristori), protagonista Carmine Maringola, l'autrice e regista ci spiega che un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta

la vita. Una produzione del CTA di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi "Piccoli", , rievocati da Alfonso Cipolla nello spettacolo Pupazzetti (piazza Duomo, alle 21.30). Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie-rock: Mashrou' Leila. (alle 22 al Chiostro) Infine, Non son tornati, Viaggio nella Grande Guerra, cinema al Castello Canussio (22.30)

Yaron e Bishara: «Soltanto il pianoforte poteva unirci» I due musicisti, uno palestinese e l’altro israeliano, raccontano la loro storia «La nostra guerra è una delle tante. Ognuno lavori sulla propria coscienza» classica

Tre serate con il Conservatorio Tartini La musica del Conservatorio Tartini a Mittelfest. Venerdì 24, alle 20 nella Chiesa di San Francesco, appuntamento con il Gruppo Percussioni Trieste, la compagine preparata e diretta da Fabián Pérez Tedesco, formata dagli allievi della classe di percussioni del Conservatorio Tartini. L’Ensemble ha già al suo attivo diversi concerti sia in Italia che all'estero, il suo repertorio varia in ogni genere, dalla musica popolare a quella classica, dal contemporaneo al jazz. Sabato 25, alle 11 al Museo Archeologico di Piazza Duomo, di scena lo Zari percussion Duo, composto da Alex Kuret e Denis Zupin, entrambi allievi della

classe di percussioni di Fabián Pérez Tedesco. Il Duo Zari, vincitore del Premio delle Arti nel 2013, si è formato nel novembre 2012 e sostiene un'intensa attività concertistica in Italia e all'estero, partecipando a diversi concorsi. Infine domenica 26, sempre alle 11 al Museo Archeologico, protagonista sarà il Duo pianoforte – violoncello composto da Carolina Pérez Tedesco e Cecilia Barucca Sebastiani, impegnate su musiche di Robert Schumann (Fünf Stücke im Volkston, Op. 102), Richard Strauss (Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 6) e Fabian Perez Tedesco (L'Aquilone).

verse. Yaron: «Sono cresciuto a Gerusalemme in una famiglia di musicisti. Mamma violinista, papà pianista. Giravano frequenti melodie per la casa. Non avrei mai potuto diventare un ingegnere, credo». Bishara: «Ho mangiato un sacco di verdura, da bambino. E

pochissime note classiche come contorno. Semmai di forgia araba/orientale. Il nostro cibo è favoloso, come i nostri suoni. Nulla ci avrebbe potuto unire, il pianoforte c’è riuscito». - Parlate mai dei vostri popoli in guerra? «All’inizio sì - confessa

Kohlberg - ma solamente per capire come la pensavamo. Col tempo ci siamo allontanati dalla discussione, scoprendo una sostanziosa diminuzione del senso di nazionalismo. Siamo consapevoli di quel che accade e di come la faccenda si stia evolvendo. Non so come spiegarlo: non è indifferenza, credo una consapevolezza di ineluttabilità. Sentiamo entrambi la distanza dalla battaglia, non c’entriamo; pur tuttavia è una sofferenza». «Abbiamo imparato - dice Bishara - a smettere di prenderci le responsabilità degli altri. L’ego della politica, riparliamone pure. È questo il punto. Commette più sbagli chi ne ha di più». - Siete stati minacciati? «Non vale nemmeno la pena di rispondere. Sappiamo dove zoppicano i media sbotta indispettito Haroni cercano le negatività per fare i titoli. La nostra positività, in tutto, rasenta il 99 per cento. E così roviniamo loro i piani». (Ridono) - Una parola pace sarà mai scritta? «Sfortunatamente non dipende da noi. Anzi, in realtà anche da noi perché le picco-

le cose e i piccoli gesti possono contribuire alle metamorfosi. Tutti dovrebbero mettercela tutta per ribaltare una situazione infattibile. Se, però, chiunque pensi sia tale, ovvero impossibile, non ne usciremmo mai. Il conflitto fra palestinesi e israeliani - aggiunge Bishara, è uno dei tanti. Ovunque ce ne sono. Bisognerebbe trovare la pace interiore e questo stimolerebbe quella globale. Lavoriamo su noi stessi, questa è la direzione. Ci vorrà del tempo, tanto purtroppo, il mondo ha dimostrato di non volersi bene. Cominciamo, però, altrimenti non ce la faremo mai». - Scendiamo dalla montagna e apriamo uno spartito. Forse è arrivato il momento di suonare. «Ovviamente la scelta è ristretta a brani per due pianoforti, sebbene la collezione sia piuttosto ampia. Alcuni autori contemporanei hanno scritto per noi ed è stato magnifico. L’unico modo per arrivare alla (quasi) perfezione è manipolare alla meglio qualunque tipo di emozione. Lo spoglio, a quel punto, è naturale. Semplice». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

42


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 43

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Cultura e Spettacoli

GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015 MESSAGGERO VENETO

A fianco, Carmine Maringola, protagonista di “Aquasanta” di Emma Dante; sotto, il Duo Amal, ovvero l’israeliano Yaron e il palestinese Bishara, ieri pomeriggio in concerto nella chiesa di San Francesco (Foto Phocus Agency)

43

Emma Dante: «Ecco la mia dichiarazione d’amore al mare» La regista firma “Aquasanta”, questa sera alle 20 al Ristori Il monologo di Carmine Maringola ricorda “Novecento” di Lucia Aviani ◗ CIVIDALE

Lo troverete ancorato, letteralmente, al palcoscenico. Entrerete e sarà già lì, davanti a voi gambe e vita bloccate da tre cime, legate ad altrettante ancore pendenti dalla prua di una nave -, uscirete lasciandolo allo stesso posto. Immobile. Nessun sipario, nessuno stacco fra il prima e il dopo: perché è una storia senza tempo e senza luogo, quella che vedrete, un racconto eterno, come eterno è il grande amore. Ed è questo, esattamente questo, che racconta Acquasanta, primo capitolo di una trilogia concepita da Emma Dante (che ne firma testo e regia): non poteva lasciarselo scappare, l'acquatico Mittelfest 2015, che proporrà la pièce - protagonista Carmine Maringola (nella foto) - questa sera, alle 20, al teatro Ristori. Storia d'amore, dicevamo. Assoluta quanto atipica: «È la vicenda di un marinaio che s’innamora del mare. La femmina mia, lo chiama», spiega l’autrice. Ecco perché Acquasanta: «Gli schizzi che gli arrivano sulla faccia gli sembrano acqua benedetta. Sono il contatto con la sua donna». Un mozzo, lui. Vissuto sulle navi dall’età di quindici anni, da allora mai più ridisceso a terra. Quanto basta per votarsi all’elemento: «E per cominciare - ricostruisce Emma Dante a divenire fattore di disturbo per l’equipaggio. La dichiarazione d’amore al mare fa traboccare il vaso. Il comandante decide di liberarsi dell’impiccio e abbandona l’uomo sul molo di un Paese straniero». La nave parte senza il balordo, si allontana. E lo scaricato, allora, s’incatena. «Costruisce una piccola prua, la inchioda alla banchina, ci attacca delle ancore, vi si lega... e resta lì». Sopra la sua testa una trentina di timer, sorta di «firmamento» che segna, con il proprio ticchettio, inesorabile e avvolgente («quasi un carillon», commenta la Dante), il tempo del

ricordo «e dello stesso spettacolo»: «L’attore li attiva all’inizio, uno dopo l’altro. Dovrà anticipa la regista - concludere il racconto in contemporanea con l’esaurimento delle singole cariche. Tecnicamente... un’operazione difficilissima!». E gli elementi scenografici si concludono qui. Null'altro, sul palco, perché il messaggio vuole essere essenziale, evocare la solitudine di un individuo smarrito di fronte all'immenso specchio cangiante che sempre lo ha attorniato, e che si è trasformato nell’unico oggetto di desiderio. Inevitabile pensare al Novecento di Alessandro Baricco (anche per strutturazione: monologo teatrale, proprio come Acquasanta), al personaggio di Danny Boodman T.D. Lemon Novecento, appunto, nato su una nave e mai, lui, disceso. «Sì - ammette la Dante -, mi fanno spesso notare l'affinità. Io, in realtà, ci ho fatto caso solo dopo aver scritto il mio testo. Ed è vero: dei paralleli ci sono. Entrambi i personaggi sono fuori dei canoni, degli alienati, in qualche modo. E un alienato, si sa, sviluppa sensibilità particolari, diverse. Vive in un mondo tutto suo». È la marginalità del reietto, ciò che affiora da questo lavoro; la profondità di sentimento che si genera in «un mezzo idiota che non sa mentire, che dice sempre la verità». E che diviene appunto, proprio per tale ragione, motivo d’imbarazzo per chi gli sta attorno, elemento fastidioso nel panorama della collettiva normalità. Realizzata con il sostegno del parigino Théâtre du Rond-Point, l'opera è coproduzione Sud Costa Occidentale, Teatro Stabile di Napoli e CRT Milano. Rientra in un trittico, come detto (la Trilogia degli Occhiali, varata quattro anni fa), ma ha di fatto acquisito vita propria, autonoma: «È uno scritto più... compiuto, rispetto agli altri due. E proprio per questo - chiosa Emma Dante ha continuato a girare da solo». ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Emma Dante (F.Carmine Maringola)

alle 22 nel chiostro

Mashrou’ Leila, i libanesi indie-rock Mashrou' Leila, in lingua originale. “Progetto per la notte” nella nostra, e il senso è presto spiegato: a questa band-rivelazione libanese, signora - da qualche anno - della scena musicale del Medio Oriente e del Nord Africa, il buio è congeniale. Pare sia il momento più propizio, per la creatività del violinista Haig Papazian (il fondatore del gruppo), di Hamed Sinno, voce, Hibrahim Badr (basso), Carl Gerges, batterista, e del chitarrista Firas Abou Fakher. Il genere? Indie-alternative rock. Quanto ai temi, nulla di banale: l'impegno sociale è un must, per i Leila, che il pubblico di Mittelfest potrà ascoltare stasera (alle 22, nel chiostro della chiesa di San Francesco) e che incarnano uno degli inediti sconfinamenti geografici del festival 2015, per la prima volta spintosi con decisione a Est. Lo spettro dei messaggi canori è ampio, scandaglia il panorama libanese e i suoi tanti volti con coraggio, senza remore e restrizioni: ecco, allora, che pure argomenti ordinariamente tabù, nel contesto arabo, diventano protagonisti, materia sociale, appunto, da veicolare tramite il suono. Un esempio? L'omosessualità. I Mashrou' Leila ne parlano, così come parlano di matrimoni interreligiosi, delle unioni (fortemente ostacolate) tra persone che professano fedi differenti. Ma non ci si limita alla parola, all'input: la band è, di fatto, manifesto vivente delle tematiche appena citate. Le origini dei musicisti sono varie, diversi sono i credo religiosi; quanto al cantante, ha fatto outing, dichiarandosi omosessuale. Quasi scontato, a questo punto, che fra gli spunti d'ispirazione ricorrenti compaia la politica: si riflette sull'immigrazione, o sulla difficoltà di avere vent'anni in una città come Beirut; o, ancora - ma l'elenco potrebbe continuare a lungo -, sul calvario dei musicisti indipendenti. L'ultimo album dei Mashrou' Leila ha virato in direzione intimistica, sì, ma l'imprinting si percepisce sempre netto e il tono della critica resta costante: «Digli che siamo ancora qui in piedi, digli che stiamo resistendo / Digli che abbiamo ancora occhi per vedere, digli che non abbiamo fame», recita “Wa nueid” (Noi andiamo avanti). Eclettici gli arrangiamenti, che mescolano stili e influenze, oscillando tra jazz, elettro-pop, rock e tarab e concedendo incursioni a virtuosismi violinistici e a riff di chitarra elettrica. Il risultato? Un mix orecchiabile, stuzzicante. (Lucia Aviani)


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 40

empo libero

MESSAGGERO VENETO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

40

Estate & tempo libero

MESSAGGERO VENETO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

state udinestate

la nuova stagione

la nuova stagione

Globe Theatre Globe Theatre concon “Hamlet” “Hamlet” e LindsayKemp Kemp e Lindsay allo Stabile Fvg allo Stabile Fvg ◗ TRIESTE

◗ TRIESTE Presentati ie-

ri il bilancio

Presentati ie-della positivo passata stari il bilancio gione del Teapositivo della tro staStabile passata del Fvg e Arriva “Hamlet” gione un’ampia del Tea- an- del Globe Theatre tro teprima Stabiledella Tra i 18 tidel stagione Fvg e2015-2016. Arriva “Hamlet” toli annunciati, emergono un’ampia andel Globe Theatre molte produzioni, grandi ospiteprima della ti internazionali - fra cui spicstagione 2015-2016. Tra i 18 tica “Hamlet” del Globe Theatoli tre annunciati, emergono di Londra, a Trieste unica in Italia - egrandi un grande nomoltedata produzioni, ospime per la -danza, ti internazionali fra cuiLindsay spicKemp. Il presidente dello Staca “Hamlet” del Globe Theabile regionale Milos Budin e il Francesco De Gregori ieri sera in Castello a Udine dove ha tenuto un concerto davvero emozionante. Sul palco è salito anche suo fratello Luigi ed è stato un duetto atteso e applaudito (Foto Turco) tre didirettore Londra,Franco a Trieste Però unica hanno data in Italiasull’importanza - e un grandedel noinsistito ridi Anna Dazzan conoscimento ottenuto dallo me per la danza, Lindsay Magari a qualcuno non fa imStabile del Fvg come Teatro di Kemp. Il presidente dello Stapazzire, i gusti non sono cerRilevante Interesse Culturale, bile regionale Milos Budin e il Castello to a Udine dove ha tenuto un concerto davvero emozionante. Sul palco è salito anche suo fratello Luigi ed è stato un duetto atteso e applaudito (Foto Turco) sindacabili. Ma tutti, ragaze hanno svelato le linee guida direttore hanno zi o adulti che siano, o prima della Franco prossimaPerò stagione, fatta o dopo una canzone di De di sull’importanza collaborazioni, scambi, insistito del riGregori l’hanno cantata e apmessinscene di testi, autori, conoscimento ottenuto dallo prezzata. ll suo è un repertocontenuti che ci racconteranimStabile del Fvg come Teatro di rio entrato di diritto nella stono della straordinaria identità cerRilevante Interesse Culturale, ria della musica italiana, condel Friuli Vg. Il nuovo cartelloaze hanno le linee guida tinuando a raccogliere conne sisvelato inaugurerà a ottobre con sensi da vecchi e nuovi ascolSchnitzlerfatta diretma della “Scandalo” prossima di stagione, tatori a ogni nuovo album e to da Però con Stefania Rocca, De di collaborazioni, scambi, ad ogni nuovo tour. Ieri sera Franco Castellano e la Compaapmessinscene di testi, autori, anche il Castello di Udine gnia Stabile, spettacolo che rtocontenuti chedomenica ci racconterannon è sfuggito a questa sacrodebutterà al Mittelstono della santa verità: De Gregori confeststraordinaria di Cividale. Unaidentità stagione Le note della serata sono unica star italiana tinua a radunare il suo nume2015-2016 che il cartellodirettore quelle che gli spettatori cercaondel Friuli Vg. Il nuovo roso popolo a suon di hit. Franco Però vuole ricca, versavano e aspettavano. De Greonne si inaugurerà a ottobre con «Siete caldi?», chiede agli ol- Grande Teho al festival di Galway gori rappresenta un punto fis- tile e di alta qualità. In procol“Scandalo” dianche Schnitzler direttre 1500 assiepati sotto il palgramma un interessanso nella memoria musicale me to da Però con Stefania co in cerca di buona musica e Oggi, alle 21, Teho Teardo si te allestimento delloRocca, shakeinsieme a St. Vincent, Damien degli italiani e anche se Vivaera di un alito di vento, che infat- esibirà all’International Arts Castellano e la Compa“Il mercante di VeRice e Sinead O'Connor. voce è un disco (e un tour) Franco na- speariano ti rispondono affermativa- Festival di Galway, in Irlanda, prodotto dal Drama di Il compositore sarà to per capire come rinascono ine gnia nezia” Stabile, spettacolo che mente. «Lo supponevo!», ri- nella St. Nicholas' Church, dove Lubiana, diretto al daMittelEduard accompagnato da Elena De oggi, nel 2015, alcuni pezzi crodebutterà domenica sponde lui con il suo imman- presenterà in anteprima europea Stabile e Stefano Azzolina ai storici che hanno compiuto Miler, in lingua slovena, menonfest ditreCividale. stagione Le note della sono cabileunica piglio dastar maestro. Il il nuovo album “Le retour à la in tedescoUna andrà in scena violini, oltre che da un ensamble anche serata già 40 anni, la traccia italiana me2015-2016 che il direttore quelle che gli spettatori cerca- è semsuo Vivavoce Tour ha fatto raison”, in uscita il 19 settembre. “Autodiffamazione” di Peter di 40 chitarristi irlandesi che emotiva che lasciano cosí tappa anche a Udine per Dopo il successo dello scorso anno eseguiranno i brani tratti da £Le hit. Handke. Nel cartellone prosa Franco Però vuole ricca, versapre quella. Forte, pulita e provano e aspettavano. De Greun concerto organizzato da che lo ha visto partecipare come “La recita di Versailretour à la raison. Musique pour fonda. un Depunto Gregori peròtile è e figurano ol- Grande di alta qualità. In progori rappresenta fisTeho al festival di Galway Euritmica e Azalea, presen- autore delle musiche dello les” anche di Molière Paolo Rostrois film de Man Ray£, album di cambiato, musicale in questi lunghi palgramma uncon interessanso nella memoria tando l’omonimo album Vi- spettacolo Ballyturk del prossima uscita dedicato alla anni di carriera. La seria meti- si, “Calendar Girls” con Ariella ca e Oggi, te allestimento dello shakealle un 21, Teho Teardo insiemeEnda a St. Vincent, Damien degli italiani e anche vavoce, doppio discosi di drammaturgo Reggio e “Rosso Venerdí” di Walsh, figura dell'eclettico artista colosità con se cuiVivail cantautore fat- esibirà speariano “Il Cavosi. mercante VeArts TeardoRice Sineadcome O'Connor. voce è un disco (e un tour)il naplatinoall’International dove l’ingrediente Unadinovità saràepresente unico surrealista. Da segnalare che il 6 romano calcava palco ora è Roberto principale sono le rivisitaziocon ladal Compagnia in cartellone agosto Teho sarà a Sterpo. va- Festival sfumata una leggera prenezia”ancora prodotto DramaStadi di Galway, in Irlanda, artistaIlitaliano compositore sarà to per capire comein rinascono ni diSt. alcune delle sue canzoni Teho Teardo ansenza che sfiorapezzi addirittura il bile e qualche ri- nella Lubiana, direttonome da ospite Eduard Nicholas' Church, dove accompagnato da Elena De oggi, nel 2015, alcuni più importanti. Ecco cosí che in via di definizione, sarà L’intimità ragan- presenterà Miler,cora in lingua slovena, menin anteprima europea Stabile e Stefano Azzolina ai storici che simpatico. hanno compiuto ci capita di ascoltare il grande maniera sublime, senza per- Parenti alla batteria. Ma, so- romanza in musica la storia giunta con i suoi musicisti, anche “La cena” da Ferenc . Il ilclassico tre inMolnar, tedesco nuovo album “Le retour à la dere quel violini, oltre che da un ensamble ancheCogià 40 la traccia “La donna cannone” loro fascino ormai prattutto, sul palco con Fran- dell’incontro tra il ciclista perandrà la regiain discena Fausto cheanni, lui spergiura di non troatto raison”, “Autodiffamazione” Peter in uscita il 19Piovani, settembre.classico. di 40 chitarristi irlandesi che lasciano è sem- rende arrangiata da Nicola cesco c’è suo fratello Luigi stante Girardengo emotiva Paravidino. Fra ledi ospitalità e il crimi- che vare in altre situazioni, o “Lailleva calcistica della clas-anno Suleseguiranno palco con il cantante ro“Grechi”, panama bianco in spicca invece “Hanno tutti ranale Sante Pollastri, che i due infatti l’atmosfera morbidissiper Dopo Handke. Nel cartellone prosa successo dello scorso i brani tratti da £Le pre quella. Forte, pulita e prose ‘68” chiave contemporaci sono infatti, oltre ai testa e camicia clorata addos- hanno cantato insieme. gione” PaolodiSorrentino Gli spettatori da che “Ladirecita Versaillo hainvisto partecipare come manoretour à la raison. Musique pour fonda. Dema. Gregori peròdiventano è figurano nea. Forse due delle sue can- fiati, Paolo Giovenchi e Lucio so, cantautore e apprezzata I due fratelli hanno poi “amici” e intonano con lui i con Iaia Forte. Infine fuori aben- autore les” di Molière con Paolo Rosdelle musiche delloche Barditrois de Man Ray£, album di italiana del folk e duettato anche nel cambiato, in inni questi lunghi zoni piú amate e cantate, alle film chitarre, Alessanfirma brano loro preferiti. Uno su tut- bonamento, a dicembre, il già Vi- spettacolo si, “Calendar Girls” con Ariella Ballyturk del band dro Valle prossima uscita dedicato di carriera. La seria eseguite dalla super alla pedal steel gui- alla dell’alt country, oltre che au- “Senza Regole”, inanni annunciato “Mamma mia”. cui Franti, ancora unametivolta “Viva o di drammaturgo di Enda Walsh, dell'eclettico artistatore di “Il bandito e il campio- cesco ha suonato l’armonica, che accompagna De Gregori, tar e figura colosità con cui il cantautore Reggio e “Rosso Venerdí”(e.c.) al mandolino, Alessanl’Italia”. tornano a prendere vita in dro Arianti al piano e Stefano ne”, la bellissima ballata che sua fidata compagna d’arte. ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONERISERVATA nte Teardo sarà presente come unico surrealista. Da segnalare che il 6 romano calcava il palco ora è Roberto Cavosi. Una novità zio- artista italiano in cartellone agosto Teho sarà a Sterpo. sfumata in una leggera pre- ancora con la Compagnia Staoni Teho Teardo senza che sfiora addirittura il bile e qualche nome ospite anche simpatico. L’intimità rag- cora in via di definizione, sarà nde maniera sublime, senza per- Parenti alla batteria. Ma, so- romanza in musica la storia giunta con i suoi musicisti, anche “La cena” da Ferenc ne” dere quel loro fascino ormai prattutto, sul palco con Fran- dell’incontro tra il ciclista Co- che lui spergiura di non tro- Molnar, per la regia di Fausto ani, classico. cesco c’è suo fratello Luigi stante Girardengo e il crimi- vare in altre situazioni, rende Paravidino. Fra le ospitalità lasSul palco con il cantante ro- “Grechi”, panama bianco in nale Sante Pollastri, che i due infatti l’atmosfera morbidissi- spicca invece “Hanno tutti raora- mano ci sono infatti, oltre ai testa e camicia clorata addos- hanno cantato insieme. ma. Gli spettatori diventano gione” di Paolo Sorrentino an- fiati, Paolo Giovenchi e Lucio so, cantautore e apprezzata I due fratelli hanno poi “amici” e intonano con lui i con Iaia Forte. Infine fuori abche Bardi alle chitarre, Alessan- firma italiana del folk e duettato anche nel brano loro inni preferiti. Uno su tut- bonamento, a dicembre, il già and dro Valle alla pedal steel gui- dell’alt country, oltre che au- “Senza Regole”, in cui Fran- ti, ancora una volta “Viva annunciato “Mamma mia”. ori, tar e al mandolino, Alessan- tore di “Il bandito e il campio- cesco ha suonato l’armonica, l’Italia”. (e.c.) in dro Arianti al piano e Stefano ne”, la bellissima ballata che sua fidata compagna d’arte. ©RIPRODUZIONE RISERVATA ©RIPRODUZIONERISERVATA

De Gregori come fosse ieri un concerto De Gregori comesenza fossetempo ieri

Bellissima prova del cantautore ieri sera in Castello, in forma e pronto a scherzare Sul palco ha duettato con il fratello Luigi che gli regalò “Il bandito e il campione”

un concerto senza tempo

Bellissima prova del cantautore ieri sera in Castello, in forma e pronto a scherzare Sul palco ha duettato con il fratello Luigi che gli regalò “Il bandito e il campione”


Telefilm (1999) 10.10 Il signore degliRadio insettiad gua friulana; 11.14: te diIl colore occhi “Bombi 17.35 Law &estate: Order - Iiassedio due volti to 11.00 Fortezze sotto dellaperti acqua inconsapevoli” rappresentaTelefilm 2015 della nluigimittelfest 11.50 Comegiustizia é fatto no un ottimo antidoto al caldo ualità (1990) rra. 12.40 Megafabbriche dell'estate: quindi buon ascolTelefilm (2013) 13.30 Visti da vicino to22.50 con ilCracked meglio della produ0.35 Nightmare Door tra zione serie 14.20 dell'ultima Gli insetti diNext Ruud sketch, imitazioni, satira e 15.10 Documentario Jurassic Fight Club tanta musica dal vivo. A se16.00laRoma: la potenza di un guire seconda interessante gia di RADIOimpero 1 REGIONALE a Selvagpuntata sull'economia solidaConRoFOCUS evard le; 12.30: Gr FVG; 14.00: Ra16.50 A caccia di miti 7.18: Gr FVG alla estate: fine Onda in The 3.05 dio ad occhi aperti Nel 17.45 Mythbusters verde regionale; 11.02: Titoli pomeriggio spazio allo spetg oso in Ac9.20 Jurassic Fightl’universo? Clubin linCome funziona 18.40 Gr; 11.04: Trasmissioni tacolo "Sbrega balon chan.00 Con10.10 Il signore deglidi insetti gua friulana; 11.14: Radio ad 19.30 Megafabbriche nel" dal cartellone "Mugty 19.00 te occhi aperti “Bombi 11.00 Fortezze sotto iassedio 20.25 Come é fatto gia sotto leestate: stelle. Estate inconsapevoli” rappresentathe City 2015 e presentazione delTerra? pro11.50 Come funziona é fatto la 21.15 no un "Viaggio ottimo antidoto al caldo rty 21.00 ualità getto sulla terra" del 12.40 Megafabbriche 22.05 America sepolta dell'estate: quindi buon ascolty 22.00 Serafini-Signorelli Duo al Tri13.30 Visti da vicino to con il meglio della produ23.00 Una notte al museo este loves Jazz. Inoltre il conzione dell'ultima serie tra 14.20appuntamento Gli insetti didiRuud 23.50 Strumenti morte sueto da Civisketch, imitazioni, satira 15.10 Fight Club dale conJurassic i protagonisti di Mit-e tanta musica dal vivo.15.15: A setelfest; 15.00: Gr FVG; 16.00laRoma: la potenza di un guire seconda interessante Trasmissioni in lingua friulaa Selvagimpero puntata sull'economia solidana; 18.30: Gr FVG. MA evard Role; 12.30: Gr per FVG; 14.00: Ra16.50 A caccia di miti Programmi gli italiani 3.05 The dio ad occhi apertiGrr; estate: Nel 17.45 Mythbusters in Istria. 15.45: 16.00: Data:

Pagina:

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

Radio e Televisione

50

MESSAGGERO VENETO GIOVEDÌ 23 LUGLIO 2015

Programmi di oggi

Film & Telefilm di oggi

Centro massaggio Orientale

SuperQuark

Reazione a catena

Dalla vostra parte

L’altra madre

“5a puntata” - Per la serie Ushuaia nature, Nicolas Hulot esplora il canale di Mozambico dove diversi anni fa dei pescatori trovarono un pesce dalle sembianze preistoriche.

In ogni puntata due squadre composte da 3 giocatori amici, colleghi o parenti - si sfideranno sulla loro capacità di indovinare, formare, completare e ordinare parole e “catene” di vocaboli.

“Dalla vostra parte” focalizza l’attenzione sui principali temi del giorno, spaziando dalla politica all’economia, dalla cronaca al costume. Condotto da Paolo Del Debbio.

Dom è decisamente il miglior ladro in circolazione nel suo Via dei Pini, 57 campo. Stiamo parlando della pericolosa e difficile arte di Lignano Sabbiadoro - (Udine) estrarre segreti rilevanti dall’inconscio durante la fase onirituttiinicui giorni orario continuato 10-23 ca, Aperto il momento la mente abbassa tutte le sue difese...

Jacob Kelly, autore di successo e professore universitario, e la moglie Allison desiderano un bambino ma, a causa del cancro che aveva colpito la donna, non possono averne uno loro...

RAI 1, ORE 21.20

RAI 1, ORE 18.50

RETE 4, ORE 10.30 E 20.30

ITALIA 1, ORE 21.10 Cell.

RAI 2, ORE 21.15

RAI 1

RAI 2

RAI 3

Inception

377 8877223

RETE 4

CANALE 5

6.00 Il caffé di Raiuno Rubrica 6.30 TG1 News 6.45 UnoMattina Estate Contenitore 6.55 Rai Parlamento Telegiornale News 7.00 TG1 News 7.30 TG1 L.I.S. News 8.00 TG1 News 9.00 TG1 News 9.30 TG1 Flash News 10.00 TG1 News 10.05 Che tempo fa Meteo 10.30 Effetto Estate Rubrica 11.30 Mezzogiorno Italiano Cucina 12.25 Don Matteo 8 Telefilm (2011) Con Terence Hill, Nino Frassica, Simone Montedoro 13.30 TG1 News 14.00 TG1 Economia Rubrica 14.05 Estate in diretta Talk show. Conducono Eleonora Daniele e Salvo Sottile 16.30 TG1 News 17.50 Legàmi Soap (2010) 18.50 Reazione a catena Gioco 20.00 TG1 News 20.30 Techetecheté Show

8.30 Il nostro amico Charly Telefilm (1995) 10.00 TG2 Insieme Estate Rubrica 10.45 TG2 News 10.50 Cronache animali Estate Rubrica 11.20 Il nostro amico Kalle Telefilm (2006) 12.10 La nostra amica Robbie Telefilm (2001) 13.00 TG2 Giorno News 13.30 TG2 E...state con Costume Rubrica 13.50 TG2 Medicina 33 Rubrica 14.00 Omicidi di coppia Thriller (Canada 2011) 15.35 Senza traccia Telefilm 17.00 Guardia Costiera Telefilm (1997) 17.50 Rai Parlamento Telegiornale News 17.55 TG2 Flash L.I.S. News 18.00 Rai TG Sport News 18.15 Meteo 2 Meteo 18.20 TG2 News 18.50 Il commissario Rex Telefilm (1994) 20.30 TG2 News 21.00 I nostri cari vicini Sitcom (2012) 21.05 LOL :-) Sitcom (2011)

8.00 Agorà Estate Attualità 10.10 Repertorio Show 10.15 Sant’Elena piccola isola Film/Storico (1943) 11.50 Disney Classic Cartoons Cartoni 12.00 TG3 News 12.15 The Cooking Show Cucina 12.45 Pane quotidiano Rubrica 13.10 Il tempo e la Storia Rubrica 14.00 TG Regione News 14.20 TG3 News 14.55 TGR Expo News Rubrica 15.00 TG3 L.I.S. News 15.10 TGR Piazza Affari Rubrica 15.15 Tour de France 2015 Sport/Ciclismo 17.15 Tour Replay Sportivo 18.00 Geo Magazine Documentario 18.55 Meteo 3 Meteo 19.00 TG3 News 19.30 TG Regione News 20.00 Blob Rubrica 20.10 Kebab for breakfast Sitcom (2005) 20.35 Una mamma imperfetta Sitcom (2013) 20.40 Un posto al sole Soap (1996)

6.40 Magnum P.I. Telefilm (1980) 7.40 Kojak Telefilm (1973) 9.15 Cuore ribelle Soap (2011) 9.45 Ricette all’italiana Cucina 10.30 Dalla vostra parte Rubrica 11.30 TG4 - Telegiornale News 11.58 Meteo.it Meteo 12.00 Perry Mason - La donna del lago Film/Giallo (USA 1988) 14.00 Lo sportello di Forum Giuridico 15.30 Flikken coppia in giallo Telefilm (2007) 16.35 Ieri e oggi in TV Show 17.00 Walker Texas Ranger Telefilm (1993) Con Sheree J. Wilson, James Drury, Clarence Gilyard, Chuck Norris 18.55 TG4 - Telegiornale News 19.43 Meteo.it Meteo 19.35 Ieri e oggi in TV Show 19.55 Tempesta d’amore Soap (2005) 20.30 Dalla vostra parte Rubrica

6.00 7.55 7.58 7.59 8.45

21.20

21.15

21.15

21.15

SuperQuark

L’altra madre

Jack & Sarah

Il commissario Schumann

DOCUMENTARIO Un programma di

FILM/DRAMMATICO (USA 2013)

FILM/COMMEDIA (UK/Fra 1995)

TELEFILM (Germania 2010)

Piero Angela. A cura di Nicoletta Zavattini.

Regia di Doug Campbell. Con Cameron Mathison, Annie Wersching, Amy Scott.

Regia di Tim Sullivan. Con Richard E. Grant, Samantha Mathis, Judi Dench.

Con Christian Berkel, Antonia Cacilia Holfelder, Suzan Anbeh, Frank Giering.

23.40 Overland - “Le strade degli Inca: Bolivia e Perù - Le miniere di Potosì e la capitale Sucre” Viaggi 0.35 TG1 Notte News 1.05 Che tempo fa Meteo 1.10 Sottovoce Talk show. Di Gigi Marzullo 1.40 Storie della Letteratura Rubrica

22.55 Under the Dome Telefilm (2013) Con Colin Ford, Mike Vogel 23.15 TG2 News 23.45 Offline Rubrica 0.50 TG2 News 1.05 Close to Home Telefilm (2005) 1.50 Monster’s Ball L’ombra della vita Drammatico (USA 2001)

23.10 TG Regione News 23.15 TG3 Linea Notte Estate Attualità 23.50 Perception 2 Telefilm (2013) Con Rachel Leigh Cook, Eric McCormack, Arjay Smith, Kelly Rowan, LeVar Burton, Jonathan Scarfe 1.15 Rai Parlamento Telegiornale News

23.45 Dentro la notizia Attualità 00.20 Matrimonio impossibile Film/Commedia (USA/Ger 2003) Con Michael Douglas, Albert Brooks, Ryan Reynolds 2.10 TG4 Night News News 2.30 Media shopping Televendita

RADIO

liamedia.it

ITALIA 1

Il commissario Schumann “L’errore di Schumann” Schumann e i suoi colleghi devono indagare sull’omicidio di Florian Matteit, un giovane separato che si occupa di assistenza agli anziani...

RETE 4, ORE 21.15

CANALE 5, ORE 0.15

LA 7

DEEJAY TV

6.55 The Middle Sitcom (2009) 7.20 Spank tenero rubacuori Cartoni 7.45 Sailor Moon e il cristallo del cuore Cartoni 8.10 Supercar Telefilm (1982) 10.10 Smallville Telefilm (2001) 11.10 Chuck Telefilm (2008) 12.05 #dai un bacio Musicale 12.10 Giffoni Festival Evento 12.25 Studio Aperto News 12.58 Meteo.it Meteo 13.02 Sport Mediaset News 13.45 I Simpson Sitcom (1989) 14.35 American Dad Sitcom (2005) 15.00 Futurama Sitcom (1999) 15.25 Due uomini e 1/2 Sitcom (2003) 16.20 Camera Cafè Sitcom (2003) Con Paolo Kessisoglu 16.30 Royal Pains Telefilm (2009) 18.30 Studio Aperto News 19.23 Meteo.it Meteo 19.25 C.S.I. Miami Telefilm (2002)

6.00 TG La7 Morning News Meteo - Oroscopo Traffico News 7.00 Omnibus Rassegna stampa Attualità 7.30 TG La7 News 7.50 Omnibus Meteo Meteo 7.55 Omnibus Attualità 9.45 Coffee Break Estate Attualità. Conduce Flavio Fratello 11.00 L’aria d’Estate Attualità 13.30 TG La7 News 14.00 TG La7 Cronache News 14.40 Il Commissario Navarro Telefilm (1989) Con Roger Hanin, Emmanuelle Boidron, Jacques Martial, Christian Rauth, Daniel Rialet, Jean-Claude Caron 16.20 Ironside Telefilm (1967) Con Raymond Burr, Don Galloway, Don Mitchell, Barbara Anderson 18.15 Il commissario Cordier Telefilm (1992) Con Pierre Mondy, Bruno Madinier, Antonella Lualdi, Charlotte Valandrey 20.00 TG La7 News

21.10

21.10

20.35

Coca Cola Summer Festival

Inception

In onda

FILM/THRILLER (USA 2010) Regia

MUSICALE Condotto da Alessia

Marcuzzi, Angelo Baiguini e Rudy Zerbi.

di Christopher Nolan. Con Leonardo Dicaprio, Ken Watanabe, Marion Cotillard.

ATTUALITÀ Approfondimento di attualità condotto da Gianluigi Paragone e Francesca Barra.

0.15 Smash Telefilm (2012) Con Debra Messing, Jack Davenport, Christian Borle, Megan Hilty 1.20 TG5 - Notte News 1.39 Meteo.it Meteo 1.40 Paperissima Sprint Show. Condotto da Vittorio Brumotti

0.10 1408 Film/Horror (USA 2007) Regia di Mikael Hafstrom. Con John Cusack, Samuel L. Jackson, Mary Mccormack 2.10 Premium Sport News 2.35 La casa degli assi Daily Reality 3.30 Studio Aperto La giornata News

11.00 13.00 13.39 13.40 13.45 14.10 15.10

18.00

18.45 20.00 20.39 20.40

Prima Pagina News Traffico News Meteo.it Meteo TG5 - Mattina News Il racconto di Cathy Film/Drammatico (Belgio/Francia 2011) Forum Giuridico TG5 News Meteo.it Meteo Giffoni Festival Evento Beautiful Soap (1987) Una vita Soap (2015) Rosamunde Pilcher: Per amore e per passione Film/Sentimentale (Germania 2007) Regia di Karl Kases. Con Von Weitershausen, Hartmut Becker Solo per amore Miniserie (2014) Regia di Raffaele Mertes, Daniele Falleri. Con Antonia Liskova, Massimo Poggio, Kaspar Capparoni, Valentina Cervi Il segreto Soap (2011) TG5 News Meteo.it Meteo Paperissima Sprint Show

22.40 Legge criminale Film/Thriller (Canada 1988) Regia di Martin Campbell. Con Gary Oldman, Kevin Bacon, Karin Young 0.45 TG La7 News 1.00 Coffee Break Estate Attualità 2.15 L’aria d’Estate Attualità 4.30 Omnibus Attualità

RADIO UNO

RADIO DUE

RADIO TRE

RADIO DEEJAY

RADIO CAPITAL

RADIO M2O

10.00 GR1 10.05 La radio ne parla 10.30 GR1 11.00 GR1 11.02 News Economy 11.10 Radio1 Music Club 11.30 GR1 11.35 Eta Beta 12.05 Radio1 Sport 12.10 GR Regione 12.30 Life - Obiettivo benessere 13.00 GR1 13.20 Radio1 Sport 13.30 King Kong 14.30 GR1 15.30 GR1 15.40 Restate scomodi 17.00 GR1 17.35 Italia sotto inchiesta 18.00 GR1 18.05 News Economy 18.15 Bianco e nero 18.30 GR Regione 19.00 GR1 19.20 Radio1 Sport 19.30 Zapping Radio1 20.55Ascolta, si fa sera 21.00GR1 21.05 Brasil. Suoni e culture dal mondo 22.30GR1 22.35Radio1 Music Club 0.00 Il giornale della mezzanotte

6.00 Hello 610 6.05 Ovunque sei 7.30 GR2 8.00 Metropolis 10.05 Seiunozerology 10.30 GR2 10.35 Radio2 Social Club 12.00 Canicola 12.30 GR2 13.30 GR2 13.45 Quasi ale due 15.00 Italiani in Continenti 17.00 Programmone 18.00 I sociopatici 19.30 GR2 19.45 Decanter 20.45 Seiunozerology 21.00 Rock’n Roll Circus 23.00 Musical Box 0.00Wake Up Revolution 1.00 Radio2 Remix

6.00 Qui comincia 6.45 GR3 6.50 Radio3 Mondo 7.15 Prima pagina 8.45 GR3 9.00 Pagina 3 9.30 Primo movimento 10.00 Tutta la città ne parla 11.00 Radio3 Mondo 11.30 Radio3 Scienza 12.00 Il Concerto del Mattino 13.00 La musica di Paolo 13.45 GR3 14.00 Wikiradio 14.30 Alza il volume 15.00 Fahrenheit. I libri e le idee 17.00Ad alta voce 18.00 Sei gradi. Una musica dopo l’altra 18.45 GR3 19.00 Hollywood Party 19.50 Radio3 Suite Festival dei Festival 0.00 Battiti 1.30 Ad alta voce 2.00 Notte Classica

6.00 Deejay 6 tu 7.00 FM 10.00 Deejay chiama Italia 12.00 Catteland 13.00 Ciao belli 14.00 50 Songs 16.00 Vic 18.00 Pinocchio 20.00 Ciao belli 21.00 Deejay Summertime 4.00 Deejay chiama Italia

6.00 Radio Capital All News 8.15 Lateral 9.00 Il Geco e la Farfalla 10.00 Happy Summer, Happy Capital 12.00 Capital in the world 13.00 Capital Records 15.00 Master Mixo 17.00 Non c’é duo senza té 19.00 TG Zero 20.00 Vibe 21.00 Whatever 22.00 Sentieri notturni 0.00 Maryland 1.00 Capital Gold

10.03Tune of the week 10.07Stanza Selvaggia 12.00Happy Music 12.05Boulevard Robiony 13.00 Tune of the week 13.05 The Bomb 14.00 MollyBox 15.00 Prezioso in Action 16.00 Provenzano Dj Show 17.00 ControtenDance 18.00 Mario & the City 19.00 Tune of the week 19.05 Mario & the City 20.00 Happy Music 20.06 M2O Party 21.00 Tune of the week 21.05 M2O Party 22.00 Stardust 23.00 Trance Evolution

SKY CINEMA 1 TELEFRIULI

SKY CINEMA FAMILY UDINESE CHANNEL

SKY CINEMA MAX TELEPN

SKY CINEMA PASSION

IRIS

RAI 4

Smash “La sostituta” - Quando la nuova protagonista di Marilyn, Rebecca, rimane bloccata a Cuba, Derek chiede a Karen di sostituirla. Tom e Julia festeggiano il 10° anniversario della loro collaborazione.

A cura di Italia Media

7.50 Come é fatto il cibo Doc 9.05 Tabatha mani di forbice Docureality 10.00 Io e i miei parassiti Doc 11.55 Nudi a prima vista Doc 12.50 Come é fatto il cibo Doc 14.30 Chi diavolo ho sposato? Docureality 15.20 Disappeared Doc 16.10 Milionario in incognito Docureality 17.05 Airport Security Doc 18.55 Nudi e crudi Doc 19.50 Come é fatto il cibo Doc 21.15 Nudi e crudi Doc 22.10 L’isola di Adamo ed Eva 2 Docureality 23.05 L’isola di Adamo ed Eva Docureality

Radio 1

GIALLO

07.18 Gr FVG e alla fine Onda Verde 11.02 Gr Next Door 6.00 -Titoli Nightmare 11.04 Vue’ o fevelin di. Stefano Documentario Sinuello, president di 6.50 Assorifugi JAG - Avvocati divisa Friûl in Vignesie Julie, nus(1995) fevele des Telefilm tantis iniziativis che a 8.45 Matlock Telefilm (1986) son stadis inmaneadis 10.35 diSquadra bande diEmergenza Assorifugi Telefilm (1999) par promovi e valorizâ la 12.20 mont Law &vieOrder - I duema volti par l’istât no dome della giustizia Telefilm 11.14 Radio ad occhi aperti (1990) estate. I “Bombi 14.05 inconsapevoli” Matlock Telefilm (1986) 15.35 ritornano Squadra Emergenza per allietare la calda estate 2015 Telefilm (1999) 17.35 proponendo Law & Orderil-meglio I due volti delle puntate della della giustizia Telefilm scorsa stagione: un (1990) di sketch, turbinio imitazioni satira 22.50 Cracked Telefilmironia (2013)e dal vivo. 0.35 musica Nightmare Next ADoor seguire continuiamo a Documentario parlare di economia solidale 12.30 Gr FVG 14.00 Radio ad occhi aperti estate. Nel pomeriggio spazio allo spettacolo 9.20 “Sbrega Jurassicbalon Fight channel” Club cartellone 10.10 dal Il signore deglidiinsetti stelle. 11.00 “Muggia Fortezzesotto sottoleassedio 11.50 Estate Come 2015” é fatto e presentazione del 12.40 progetto Megafabbriche “Viaggio sulla 13.30 terra” Visti da delvicino 14.20 Serafini-Signorelli Gli insetti di Ruud Duo Trieste loves Jazz. 15.10 alJurassic Fight Club Inoltre il consueto 16.00 appuntamento Roma: la potenza da di un impero con i Cividale di Mittelfest 16.50 protagonisti A caccia di miti 15.00 FVG 17.45GrMythbusters 15.15 Vue’ o fevelin di. Biel za 18.40 grant Comesucès funziona pel’universo? l’edizion 19.30 2015 Megafabbriche di Musiche in Vile, musicâl 20.25 rassegne Come é fatto in dute la 21.15 cognossude Come funziona la Terra? regjon, inmaneade dal 22.05 Progjet America sepoltaCulture Integrât 23.00 dal UnaFriûl notte museo di al Mieç 23.50GrStrumenti di morte 18.30 FVG

FOCUS

www.italiamedia.it

PREMIUM CINEMA VIDEOREGIONE

PREMIUM ACTION RADIO REGIONALE


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 1/5

AL ROSSETTI “HAMLET” DEL GLOBE E UN’INEDITA REGGIO SENZA VELI

Nella prossima stagione l’unica data italiana dello Shakespeare e la beniamina della Contrada in “Calendar girl” di Arianna Boria

23 luglio 2015

Ariella Reggio con Angela Finocchiaro e Laura Curino in “Calendar girl”

TRIESTE. Il never ending tour di Amleto che tocca Trieste. E un’inedita Ariella Reggio in versione nude look da calendario. I primi assaggi, e neanche centellinati, della nuova stagione del Politeama Rossetti sono fatti apposta per ingolosire gli spettatori, in attesa del programma completo. Piazza Unità, intanto, è stata già inserita sul sito del “Globe Theatre” di Londra, tra la data di San Marino e quella di Lubiana, nella mappa delle rappresentazioni dell’Amleto patrimonio dell’umanità. Una tournée mondiale di due anni, che inizia e finisce con le


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 2/5

date della vita di Shakespeare: è partita il 23 aprile 2014 proprio dal “Globe”, nel 450° anniversario della nascita del Bardo e si concluderà il 23 aprile 2016 sullo stesso palcoscenico, nel 400° anno della morte, dopo aver toccato 205 Paesi (attualmente, attraversati Laos, Vietnam e Cambogia, la compagnia è in Thailandia), con un’unica rappresentazione per ciascuno.

L’”Hamlet” nella produzione del Globe Theatre

Ieri l’annuncio è stato dato con grande soddisfazione dal presidente dello Stabile regionale, Miloš Budin e dal direttore Franco Però, col direttore organizzativo Stefano Curti: per l’Italia è stato scelto il Politeama Rossetti di Trieste, che il 16 aprile del prossimo anno ospiterà questa produzione in lingua originale, diretta dal responsabile artistico del “Globe” Dominic Droomgole e da Bill Buckhurst Un “Hamlet” non mastodontico, perchè pensato per adattarsi ovunque, dalle rovine maya di Copàn in Honduras, a Tromsø oltre il Circolo polare artico, dall’Assemblea dell’Onu al Castello di Praga, non grande ma di grande valore ideale, un Amleto che unisce nel segno dell’arte, portato da un capo all’altro del mondo da due cast di otto “viaggiattori”. Diciotto i titoli annunciati in anteprima del nuovo cartellone, il primo firmato da Però al via in ottobre, mentre si lavora a pieno ritmo per il debutto, domenica a Mittelfest, di “Scandalo” di Arthur Schnitzler, la produzione del Rossetti con Stefania Rocca e Franco


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 3/5

Castellano, accanto all’esordiente Compagnia Stabile del teatro voluta dalla riforma ministeriale.

“Billy Elliot” per la regia di Massimo Romeo Piparo

Da “Rosso venerdì” del drammaturgo trentino Roberto Cavosi, già andato in scena al festival di Asti, a “La cena” dell’ungherese Ferenc Molnàr (l’autore de “I ragazzi della via Pal”), entrambe produzioni dello Stabile del Fvg dirette da Igor Pison e Fausto Paravidino, Però ha tracciato una “geografia” fisica che spiega insieme le scelte artistiche: guardare ai territori e alle culture da una parte all’altra di Trieste, creando collaborazioni, scambi, messinscene. E impegnare la compagnia stabile sul materiale contemporaneo, com’è dimostrato da un altro titolo in cartellone, “Tre alberghi” dell’americano Jon Robin Baitz, con Francesco Migliaccio e Maria Grazia Plos diretti da Serena Sinigaglia.

Veniamo alle novità. Testi non in lingua italiana e con sovratitoli, oltre all’Hamlet, ci


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 4/5

Veniamo alle novità. Testi non in lingua italiana e con sovratitoli, oltre all’Hamlet, ci saranno “Autodiffamazione” di Peter Handke, in tedesco e in collaborazione col Goethe Institut, e “Il mercante di Venezia” nell’edizione slovena del SNG Drama di Lubiana, per la regia di Eduard Miler, direttore dello Stabile sloveno di Trieste, da cui lo spettacolo viene “dirottato”. Il direttore Però ha infatti sottolineato la volontà di interscambio, di “dinamicità” tra i pubblici dei diversi spazi: in cambio, allo Sloveno di via Petronio, il Rossetti trasferirà “Quai Quest-Approdo di ponente” di Koltès, produzione dello Stabile Metastasio di Prato.

Simone Cristicchi in "Magazzino 18"

Dei circa sedici titoli di prosa del cartellone, sono stati annunciati “Porcile” di Pasolini, già applaudito a Spoleto e coprodotto dal nostro Stabile col Metastasio per la regia di Valerio Binasco, “Hanno tutti ragione” di Paolo Sorrentino, diretto e interpretato da una Iaia Forte en travesti, nei panni di un cantante napoletano all’apice del successo nella New York anni Cinquanta, e “Molière: la recita di Versailles” con Paolo Rossi, che riscrive questa rappresentazione della vita quotidiana dei teatranti con altre due grandi firme della scena italiana, Stefano Massini e Giampiero Solari. I fan di Ariella Reggio non resteranno delusi: ritorna al Rossetti, in compagnia di Angela Finocchiaro e Laura Curino, e pure senza veli in “Calendar girl”, dall’omonimo film del 2003: storia di un gruppo di signore agée dello Yorkshire che, per beneficenza, accettano di comparire nude su un calendario mentre svolgono le normali attività domestiche e raccolgono un milione di sterline.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 5/5

Musical e danza, ancora, e per il teatro-canzone la riproposta di “Magazzino 18” di Cristicchi. Disseminati in un cartellone che - hanno tenuto a ricordare i responsabili dello Stabile - punta a equilibrare e alternare numero di rappresentazioni e generi, “correzione di rotta” rispetto al passato. In arrivo il celebrato “Billy Elliot” con le musiche di Elton John per la regia di Massimo Romeo Piparo e gran ritorno, dopo sei anni, dello spettacolo dei record di spettatori e d’incassi, “Mamma Mia!”, dal 9 dicembre nella produzione del West End, unica tappa italiana dopo Milano. Nel cartellone danza (che il ministero ha premiato, raddoppiando il contributo concesso: 53mila euro), l’oversettanta Lindsay Kemp emozionerà con le sue “Invenzioni e reincarnazioni”. Onestà, realismo e concretezza. Questi fattori - ha rilevato Budin - hanno premiato lo Stabile regionale nella scelta di puntare al riconoscimento di “Tric”, teatro di rilevante interesse culturale, secondo solo all’omologo di Genova. C’è la soddisfazione morale del settimo posto assoluto in Italia (davanti anche a enti che hanno spuntato la qualifica di “nazionali”), ma soprattutto l’incremento dei fondi ministeriali. Questo è il vero Tric: più 23,9%, che, tradotto in soldi, significa quasi duecentosessantamila euro in più.


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

Giovedi', 23 Luglio 2015

Mittelfest: la danza tra étoiles e rispetto per l’ambiente

Già in corso da qualche giorno, Mittelfest quest’anno propone degli eventi di danza strettamente legati al territorio, locale e non solo. Oltre all’imperdibile evento Evolution di e con Alessandra Ferri e con Herman Correjo del 25 luglio (alle 22 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine), già questa sera, martedì 21 luglio, dalle 18.30, la danza si legherà alla città invadendo le sue vetrine: è di scena infatti una fase successiva del progetto, iniziato a Bolzano e poi passato a Treviso, Danza in vetrina – tre coreografi per tre negozi, che vede protagonisti tre giovani coreografi invitati a creare per una performance in una vetrina di negozio e poi messi in gara tra loro. A decretare il vincitore il pubblico stesso. Ma il vero evento che si lega anche al tema del festival, Il colore dell’acqua, è il progetto urbano site specific della Compagnia Arearea, articolato in quattro performance costruite per il Pozzo di Callisto, l’Arco Medievale, piazza San Biagio e la chiesa di S. Maria dei Battuti. Ciascun luogo a suo modo è legato a scenari d’acqua che vengono valorizzati anche da una drammaturgia inedita, fatta di corpi sapienti che interagiscono con il pubblico. Le architetture acquatiche scelte come tema d’ispirazione sono la cascata, il fiume, gli zampilli e il battistero. Dentro a esse Arearea si mette alla ricerca degli uomini d’acqua che li abitano, mentre ci presenta anche quattro coreografi differenti: apre il progetto la creazione di Valentina Saggin al Pozzo di Callisto, luogo d’acqua tra i più significativi della città, dove grazie al questo progetto sono nate tre figure femminili, protagoniste di La Cascata e ispirate dalle numerose leggende che narrano di creature che popolano l’acqua, custode dei loro segreti. A Luca Campanella, danzatore versatile, è affidato l’Arco Medievale: che nel fluire costante del fiume vede il fluire costante del vivere e le esperienze, gli oggetti che si trascinano e popolano la nostra vita e li mette in scena in Il fiume. Il terzo Paesaggio d’acqua: Gli Zampilli è ambientato lungo la passeggiata del Belvedere e sviluppato da Giovanni Leonarduzzi che porta la sua crew a mostrarci dei corpi in viaggio, al confine tra break dance e danza contemporanea per interpretare l’acqua come modo per salpare verso una nuova vita. Chiude il quarto Paesaggio d’acqua: Il Battistero è costruito all’interno della Chiesa di Santa Maria dei Battuti, ed è la sintesi di tutta la sequenza: il Battesimo viene slegato dalla religiosità e legato a una rinascita. Un progetto che si lega alla nuova danza che va incontro al pubblico e alla contemporaneità, senza dimenticare un impegno e una presa di posizione che qui si lega al rispetto per l’ambiente e che Mittelfest porterà avanti anche nei prossimi anni. Greta Pieropan Foto: Mittelfest


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

Giovedi', 23 Luglio 2015 Giovedi', 23 Luglio 2015

“Paesaggio d’acqua – La cascata” in scena al “Paesaggio d’acqua – La cascata” in scena al Mittelfest

Mittelfest July 23, 2015

July 23, 2015

Paesaggio d’acqua è il progetto urbano, site specific, della Compagnia Arearea per Mittelfest 2015. Si articola in quattro performance costruite in altrettanti siti della città: il Pozzo di Callisto, l’Arco Medievale, piazza San Biagio e la chiesa di S. Maria dei Battuti. Le location parlano, ciascuna a suo modo, di scenari d’acqua valorizzati dagli interventi di scenografia urbana di Belinda De Vito. Una drammaturgia originale, il più liquida possibile, definisce ambienti poetici, abitati da corpi sapienti che interagiscono con il pubblico. Le architetture acquatiche scelte come tema d’ispirazione sono la cascata, il fiume, gli zampilli il battistero. Dentro a site specific, esse Arearea e della la sua Compagnia crew si Paesaggio d’acqua è il e progetto urbano, Arearea per mettono alla ricerca degli uomini d’acqua che li abitano. Sorprese per gli occhi, gioia Mittelfest 2015. Si articola in quattro performance costruite in altrettanti siti della città: del corpo, presenza complice degli spettatori sono le linee di lavoro che hanno animato il Pozzo di Callisto, l’Arco Medievale, piazza San Biagio e la chiesa di S. Maria dei la ricerca.

Battuti. Le location parlano, ciascuna a suo modo, di scenari d’acqua valorizzati dagli

AREAREA è stata fondata nel 1992 dal coreografo e danzatore Roberto Cocconi che interventi di scenografia urbana di Belinda De Vito. Una drammaturgia originale, il più fino allora aveva maturato esperienze determinanti nel campo della danza contemporanea con la compagnia Teatro e Danza La Fenice di Venezia (diretta da liquida possibile, definisce ambienti poetici, abitati da corpi sapienti che interagiscono Carolyn Carlson) e la fondazione del gruppo Sosta Palmizi insieme ad alcuni dei più con il pubblico. Le architetture acquatiche scelte come tema d’ispirazione sono la importanti nomi della danza d’autore italiana. La compagnia è attualmente guidata da cascata, il fiume, gli zampilli e il battistero. Dentro a esse Arearea e la sua crew si un nucleo stabile, composto da Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua, Luca Zampar, Valentina e Giulia degli Birriolo per la d’acqua sezione organizzativa. Le creazioni della per gli occhi, gioia mettono Saggin alla ricerca uomini che li abitano. Sorprese compagnia si articolano nella doppia dimensione dello spettacolo teatrale e della del corpo, presenza complice degli spettatori sono le linee di lavoro che hanno animato performance negli spazi del quotidiano. La cifra poetica di Arearea risiede nella messa la ricerca. in discussione delle consuete logiche di utilizzo del palcoscenico e della piazza. www.arearea.it

AREAREA è stata fondata nel 1992 dal coreografo e danzatore Roberto Cocconi che fino allora aveva maturato esperienze determinanti nel campo della danza contemporanea con la compagnia Teatro e Danza La Fenice di Venezia (diretta da Carolyn Carlson) e la fondazione del gruppo Sosta Palmizi insieme ad alcuni dei più importanti nomi della danza d’autore italiana. La compagnia è attualmente guidata da un nucleo stabile, composto da Roberto Cocconi, Marta Bevilacqua, Luca Zampar, Valentina Saggin e Giulia Birriolo per la sezione organizzativa. Le creazioni della compagnia si articolano nella doppia dimensione dello spettacolo teatrale e della performance negli spazi del quotidiano. La cifra poetica di Arearea risiede nella messa in discussione delle consuete logiche di utilizzo del palcoscenico e della piazza. www.arearea.it


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

Non solo acqua al Mittlfest di Cividale Il progetto è stato ideato dal poeta scrittore Erri De Luca e dal cantautore Gianmaria Testa.

“Colore dell’acqua” è il titolo della ventiquattresima edizione di Mittelfest. La manifestazione di prosa, musica, teatro, danza, cinema e incontri, animerà Cividale del Friuli fino al 26 Luglio. il progetto è stato ideato da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere­ poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa. Nell’anno di Expo di Milano, al centro del cartellone c'è l'acqua: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità. Partendo dall'idea progettuale, è nata la collaborazione fra Mittelfest e Convivio per dare risalto, non solo alla tematica dell’acqua, ma all’universo gastronomico della qualità e dell’eccellenza del nostro territorio. Le due iniziative hanno incrociato i loro contatti e appuntamenti per offrire a cloro che amano la cultura del buon vino e della buona cucina, concerti, incontri, esperienze con personaggi importanti che operano

in questo due diversi sambiti. Giovedì, alle 11.30, il Caffè San Marco di Cividale ospiterà la presentazione del libro di Cesare Tomasetig “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnìk”, che ha ispirato il tema Mittelfest. La giornata di domenica 26 luglio sarà all’insegna dei sensi, gusto e spazio. Tre i laboratori cognitivo­ sensoriali saranno allestiti per apprezzare la funzione dei sensi nell’esperienza alimentare. L'iniziativa SENSORIAL***MENTE è nata da un'idea dei titolari della cantina Zorzettig di Cividale e si articolerà in tre laboratori sull'arte del buon bere e mangiare. L'organizzazione dell'evento è stata affidata a Tiziano Agostini ed ai suoi collaboratori. L'iniziativa prenderà avvio alle 11 al centro San Francesco e sono previste due sessioni per adulti, 11­ 12.30 e 16.30.18, e una par bambini dai 6 ai 12 anni dalle 15 alle 16.30. Nella foto erri De Luca e Gianmaria testa

Marco Meneghetti


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 ospita Erri De Luca, Gianmaria Testa e il gruppo libanese Mashrou' Leila Cividale del Friuli (UD) ­ Prende avvio giovedì 23 luglio, per proseguire fino alla fine del festival, il progetto "site specific" realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea. "Paesaggio d’Acqua", si compone di quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli "La cascata", "Il fiume", "Il battistero", "Gli zampilli". Doppio appuntamento giovedì, alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all’Arco medievale. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere­poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa saranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18.00 per unire le parole e i libri dell’uno alle canzoni dell’altro Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito appositamente per il festival. In "Acquasanta", protagonista Carmine Maringola, l’autrice e regista ci spiega che un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Nell’ambito del percorso musicale di questa edizione, anche una produzione del CTA di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, rievocati da Alfonso Cipolla nello spettacolo "Pupazzetti" (piazza Duomo, ore 21.30). Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie­rock: Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, è il primo gruppo arabo finito sulla copertina di Rolling Stone. Molti li considerano la band simbolo della primavera araba. Composizioni di grande atmosfera e liriche d'impatto raccontano la vita di tutti i giorni a Beirut, la città da cui provengono. Anche se è nei viali di un'università americana che si sono incontrati. Mashrou' Leila può voler dire molte cose: Leila non è solo un nome, significa anche notte.. La giornata si conclude con un viaggio nella Grande Guerra, con la produzione di Cinemazero e Cineteca del Friuli “Non sono tornati” che unisce a filmati provenienti dagli archivi della Cineteca la sonorizzazione dal vivo di un pianista jazz friulano, e artista di fama nazionale quale Claudio Cojaniz (ore 22.30 Castello di Canussio) Nella mattinata di giovedì, alle 11.30, il Caffè San Marco di Cividale ospita un doopio appuntamento pubblico, con la presentazione del libro di Cesare Tomasetig “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnìk”, che ha ispirato il tema Mittelfest di questa edizione ed è stato stampato dal festival, e l’incontro con i gestori del servizio idrico operanti in provincia di Gorizia,Trieste e Udine che hanno contribuito a sostenere la realizzazione di Mittelfest 2015 e illustreranno la collaborazione con l’Università di Trieste e Udine per la realizzazione di un servizio idrico integrato a favore del territorio e il progetto Centro Studi Acqua. Presenti Eddi Gomboso di Cafc, Attilio Vuga di Acquedotto Poiana, Mirio Bolzan di Irisacqua il prof. Vittorino Gallo dell’Università di Trieste e il prof. Antonino Morassi dell’Università di Udine. Programma completo su www.mittelfest.org.

Data: 23 luglio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest 2015 ospita Erri De Luca, Gianmaria Testa e il gruppo libanese Mashrou' Leila Cividale del Friuli (UD) ­ Prende avvio giovedì 23 luglio, per proseguire fino alla fine del festival, il progetto "site specific" realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea. "Paesaggio d’Acqua", si compone di quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli "La cascata", "Il fiume", "Il battistero", "Gli zampilli". Doppio appuntamento giovedì, alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all’Arco medievale. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere­poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa saranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18.00 per unire le parole e i libri dell’uno alle canzoni dell’altro Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito appositamente per il festival. In "Acquasanta", protagonista Carmine Maringola, l’autrice e regista ci spiega che un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Nell’ambito del percorso musicale di questa edizione, anche una produzione del CTA di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, rievocati da Alfonso Cipolla nello spettacolo "Pupazzetti" (piazza Duomo, ore 21.30). Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie­rock: Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, è il primo gruppo arabo finito sulla copertina di Rolling Stone. Molti li considerano la band simbolo della primavera araba. Composizioni di grande atmosfera e liriche d'impatto raccontano la vita di tutti i giorni a Beirut, la città da cui provengono. Anche se è nei viali di un'università americana che si sono incontrati. Mashrou' Leila può voler dire molte cose: Leila non è solo un nome, significa anche notte.. La giornata si conclude con un viaggio nella Grande Guerra, con la produzione di Cinemazero e Cineteca del Friuli “Non sono tornati” che unisce a filmati provenienti dagli archivi della Cineteca la sonorizzazione dal vivo di un pianista jazz friulano, e artista di fama nazionale quale Claudio Cojaniz (ore 22.30 Castello di Canussio) Nella mattinata di giovedì, alle 11.30, il Caffè San Marco di Cividale ospita un doopio appuntamento pubblico, con la presentazione del libro di Cesare Tomasetig “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnìk”, che ha ispirato il tema Mittelfest di questa edizione ed è stato stampato dal festival, e l’incontro con i gestori del servizio idrico operanti in provincia di Gorizia,Trieste e Udine che hanno contribuito a sostenere la realizzazione di Mittelfest 2015 e illustreranno la collaborazione con l’Università di Trieste e Udine per la realizzazione di un servizio idrico integrato a favore del territorio e il progetto Centro Studi Acqua. Presenti Eddi Gomboso di Cafc, Attilio Vuga di Acquedotto Poiana, Mirio Bolzan di Irisacqua il prof. Vittorino Gallo dell’Università di Trieste e il prof. Antonino Morassi dell’Università di Udine. Programma completo su www.mittelfest.org.

Data: 23 luglio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest, Segrè e Cirri raccontano lo spreco di acqua e cibo che ci circonda

Cividale del Friuli (Ud) – Ogni giorno beviamo, usiamo, buttiamo acqua, l'elemento base per sopravvivere per miliardi di esseri viventi. Ma noi non ce ne rendiamo conto: su questo scenario di spreco immenso si sono concentrati mercoledì 22 sera, presso il chiostro della chiesa di San Francesco, l'agroeconomista e professore dell'Università di Bologna, Andrea Segrè, e il conduttore di Caterpillar su Rai Radio2, Massimo Cirri, nell'incontro “Wasterbusters” all'interno del Mittelfest. Accompagnata dalle vignette disegnate appposta da Altan, la conversazione tra i due personaggi ha ripercorso il filone “acqua, cibo e altri sprechi” centrale nell'anno dell'Expo e nella campagna europea di sensibilizzazione “Un anno contro lo spreco”, portata avanti proprio dal docente triestino insieme alla celebre voce radiofonica. Una sera scandita tra risate e momenti di riflessione, in un viaggio nel mondo dello spreco e del suo contrario. Segrè non è un maniaco del cibo sano, lo precisa spesso, adora i supermercati ma non per questo riempie il carrello con offerte a più non posso. Da quando ha iniziato a studiare il comportamento degli italiani quando vanno a fare la spesa, infatti, ha capito che bisogna iniziare a fare ciò consapevolmente, capendo cosa si compra e senza limitarsi allo scaffale ad altezza viso dell'italiano medio (“Chissà che alimentazione deve avere Brunetta!” ironizza Cirri, “E anche Fassino” per parcundicio conclude Segrè). Trovare una soluzione allo spreco di cibo è una questione economica, oltre che morale: solo in Italia, infatti, quello ancora buono gettato nella spazzatura vale ben 8 miliardi di euro (fonte Osservatorio Waste Watcher), mentre in Italia secondo l'ISTAT ci sono più di 10 milioni di italiani che vivono e mangiano in condizioni di povertà: “Ormai grassi e magri vivono vicini” spiega il docente, cancellando l'idea che certi problemi ci siano solo in certe zone del mondo. Sempre guardando in casa nostra, si tocca il vero paradosso: 6 milioni di nostri connazionali sono obesi o in sovrappeso, 5 affrontano la vita sotto la soglia di povertà. Quello che manca, concordano i due ospiti che ormai da sei anni parlano al pubblico di questi temi, è una vera educazione alimentare: nel nostro Paese c'era fino al 1963, quando fu tolta da Economia domestica, all'epoca riservata alle ragazze future donne di casa. Poi sono arrivati i fast food, i format televisivi di cucina, i piatti microscopi e costosissimi: un universo che Segrè guarda con un certo sospetto, arrivando pure al battibecchio con un fantomatico “cuoco di Modena” che regna in questo tipo di cucina. Le immagini create da Altan, con cui il professore e il suo gruppo di lavoro pranzano ad Aquileia per raccontargli il loro lavoro, fanno da sfondo animato alle discussioni, dando forma e colorando le contraddizioni e i vizi della nostra società quando si parla di mangiare. Un qualcosa che non pensa tanto al “sfamare il pianeta”, com'è invece il tema dell'Expo, quanto a una sicurezza morbosa per gli alimenti, tanto che lasciamo lì il prodotto leggermente ammaccato sullo scaffale del supermercato, o buttiamo via lo yogurt se scade quel giorno stesso, senzza nemmeno aprirlo. Con ironia dissacrante e senza il peso della retorica, Segrè e Cirri hanno raccontato il panorma che tutti noi viviamo ma, spesso, invisibile ai nostri occhi. Per cambiare qualcosa basterebbe iniziare ad educare fin dalla scuola al valore del cibo, la necessità di non sprecarlo: un messaggio che potrebbe risolvere tanti problemi, senza spot commerciali ma con la buona volontà di tutti noi.

Data: 23 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015: il programma di giovedì 23 luglio Presso Dal 23/07/2015 Al 23/07/2015 Prende avvio oggi, per proseguire fino alla fine del festival il progetto site specificrealizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea. Paesaggio d’Acqua, si compone di quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Doppio appuntamento giovedì, alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all’Arco medievale.

Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere-poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testasaranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18.00 per unire le parole e i libri dell’uno alle canzoni dell’altro Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito appositamente per il festival. In Acquasanta, protagonista Carmine Maringola, l’autrice e regista ci spiega che un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Nell’ambito del percorso musicale di questa edizione, anche una produzione del CTA di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, , rievocati da Alfonso Cipollanello spettacolo Pupazzetti (piazza Duomo, ore 21.30). Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie-rock: Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, è il primo gruppo arabo finito sulla copertina di Rolling Stone. Molti li considerano la band simbolo della primavera araba. Composizioni di grande atmosfera e liriche d'impatto raccontano la vita di tutti i giorni a Beirut, la città da cui provengono. Anche se è nei viali di un'università americana che si sono incontrati. Mashrou' Leila può voler dire molte cose: Leila non è solo un nome, significa anche notte.. La giornata si conclude con un viaggio nella Grande Guerra, con la produzione di Cinemazero e Cineteca del Friuli “Non sono tornati” che unisce a filmati provenienti dagli archivi della Cineteca la sonorizzazione dal vivo di un pianista jazz friulano, e artista di fama nazionale quale Claudio Cojaniz(ore 22.30 Castello di Canussio) Nella mattinata di giovedì, alle 11.30, il Caffè San Marco di Cividale ospita un doopio appuntamento pubblico, con la presentazione del libro di Cesare Tomasetig “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnìk”, che ha ispirato il tema Mittelfest di questa edizione ed è stato stampato dal festival, e l’incontro con i gestori del servizio idrico operanti in provincia di Gorizia,Trieste e Udine che hanno contribuito a sostenere la realizzazione di Mittelfest 2015 e illustreranno la collaborazione con l’Università di Trieste e Udine per la realizzazione di un servizio idrico integrato a favore del territorio e il progetto Centro Studi Acqua. Presenti Eddi Gomboso di Cafc, Attilio Vuga di Acquedotto Poiana, Mirio Bolzan di Irisacqua il prof. Vittorino Gallo dell’Università di Trieste e il prof. Antonino Morassi dell’Università di Udine.


Il colore dell acqua

Data: 23 luglio 2015

mittelfest 2015

La musica del Conservatorio Tartini a Mittelfest Redazione · 23 Luglio 2015

Presso Dal 24/07/2015 Al 26/07/2015 La musica del Conservatorio Tartini declinata in cinque concerti nell’arco di otto giorni, da venerdì 24 a venerdì 31 luglio, sul palcoscenico dei grandi festival musicali dell’estate in Friuli Venezia Giulia: sarà innanzitutto Mittelfest 2015 ad accogliere tre proposte nel corso dell’ultimo week end di luglio.

Informazioni DOVE

,Cividale del Friuli

Venerdì 24, alle 20 nella Chiesa di San Francesco, appuntamento con il Gruppo Percussioni Trieste, la compagine preparata e diretta da Fabián Pérez Tedesco, formata dagli allievi della classe di percussioni del Conservatorio Tartini. L’Ensemble ha già al suo attivo diversi concerti sia in Italia che all'estero, il suo repertorio varia in ogni genere, dalla musica popolare a quella classica, dal contemporaneo al jazz.

Sabato 25 luglio, alle 11 al Museo Archeologico di Piazza Duomo, di scena lo Zari percussion Duo, composto da Alex Kuret e Denis Zupin, entrambi allievi della classe di percussioni di Fabián Pérez Tedesco. Il Duo Zari, vincitore COSTO del Premio delle Arti nel 2013, si è formato nel novembre 2012 e sostiene un'intensa attività concertistica in Italia ed Vai al sito all'estero, partecipando a diversi concorsi. In particolar modo TI PIACE? ha preso parte al concorso internazionale Svirel 2013 0 0 (Slovenia) ottenendo il primo premio assoluto e tre premi speciali, e fra i numerosi riconoscimenti di questi anni ha conseguito il primo premio assoluto al Quarto Concorso Musicale Città di Firenze, ottenendo anche il premio Crescendo assegnato al miglior gruppo da camera. Ha suonato in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia ed all’estero, come il Salone dei Cinquecento al Palazzo Vecchio di Firenze. QUANDO

Dal 24/07/2015 Al 26/07/2015

Infine domenica 26 luglio, ulteriore matinée musicale in cartellone a Mittelfest, sempre alle 11 al Museo Archeologico: protagonista darà il Duo pianoforte – violoncello composto da Carolina Pérez Tedesco e Cecilia Barucca Sebastiani, impegnate su musiche di Robert Schumann (Fünf Stücke im Volkston, Op. 102), Richard Strauss (Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 6) e Fabian Perez Tedesco (L'Aquilone). Carolina Pérez Tedesco nata a Trieste nel 1990, ha iniziato lo studio del pianoforte all’età di sei anni. Si forma in Conservatorio nella classe di Teresa Trevisan, e ha seguito corsi al Mozarteum di Salisburgo, all’Accademia Musicale di Firenze e a Parigi, presso la Schola Cantorum e il Conservatorio Rachmaninoff. Ha studiato al Konservatorium di Vienna, nell’ambito del progetto Erasmus. Nel 2012 ha conseguito il Diploma Accademico di I livello con la votazione di 110 e lode e sta attualmente ultimando il Biennio Specialistico di II livello. Ha tenuto dei recital per Università di Musica di Buenos Aires (IUNA) e dell’AMIA. Ha partecipato al Progetto Europeo “Echos. Ha all’attivo registrazioni per la casa discografica AudioArs.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Cultura DA VENERDÌ 24 LUGLIO A VENERDÌ 31 LUGLIO

La musica del Tartini a Mittelfest e Carniarmonie Otto giorni di concerti fra Cvidale e la Carnia, nel segno delle big band per jazz e percussioni, del virtuosismo per chitarra solista, del romanticismo per duo violoncello – pianoforte

Il gruppo percussioni del Tartini Stampa

TRIESTE – La musica del Conservatorio Tartini declinata in cinque concerti nell’arco di otto giorni, da venerdì 24 a venerdì 31 luglio, sul palcoscenico dei grandi festival musicali dell’estate in Friuli Venezia Giulia: sarà innanzitutto Mittelfest 2015 ad accogliere tre proposte nel corso dell’ultimo weekend di luglio. Tre gli appuntamenti al Mitelfest Venerdì 24, alle 20 nella Chiesa di San Francesco, appuntamento con il Gruppo Percussioni Trieste, la compagine preparata e diretta da Fabián Pérez Tedesco, formata dagli allievi della classe di percussioni del

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Conservatorio Tartini. L’ensemble ha già al suo attivo diversi concerti sia in Italia che all'estero, il suo repertorio varia in ogni genere, dalla musica popolare a quella classica, dal contemporaneo al jazz. Il Gruppo è.composto da Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, , Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Marco Viel, Jaan Wu Stokelj Denis Zupin. Basso elettrico Giovanni Gregoretti, al pianoforte Carolina Pérez Tedesco. Sabato 25 luglio, alle 11 al Museo Archeologico di Piazza Duomo, di scena lo Zari percussion Duo, composto da Alex Kuret e Denis Zupin, entrambi allievi della classe di percussioni di Fabián Pérez Tedesco. Il Duo Zari, vincitore del Premio delle Arti nel 2013, si è formato nel novembre 2012 e sostiene un'intensa attività concertistica in Italia ed all'estero, partecipando a diversi concorsi. In particolar modo ha preso parte al concorso internazionale Svirel 2013 (Slovenia) ottenendo il primo premio assoluto e tre premi speciali, e fra i numerosi riconoscimenti di questi anni ha conseguito il primo premio assoluto al Quarto Concorso Musicale Città di Firenze, ottenendo anche il premio Crescendo assegnato al miglior gruppo da camera. Ha suonato in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia ed all’estero, come il Salone dei Cinquecento al Palazzo Vecchio di Firenze. Infine domenica 26 luglio, ulteriore matinée musicale in cartellone a Mittelfest, sempre alle 11 al Museo Archeologico: protagonista darà il Duo pianoforte – violoncello composto da Carolina Pérez Tedesco e Cecilia Barucca Sebastiani, impegnate su musiche di Robert Schumann (Fünf Stücke im Volkston, Op. 102), Richard Strauss (Sonata in fa maggiore per violoncello e pianoforte, op. 6) e Fabian Perez Tedesco (L'Aquilone). Da Trieste fino alla Carnia E nell’ambito del Festival Carniarmonie 2015, il Conservatorio Tartini proporrà venerdì 24 luglio, alle 20.45 nella Chiesa della Santissima Trinità a Oltris di Ampezzo, il recital chitarristico di Pavel Cyargeenka: bielorusso, classe 1989, ha vinto giovanissimo numerosi concorsi come solista e in duo chitarristico e vari concorsi di livello sia nazionale che internazionale. Venerdì 31 luglio, alle 20.45 nella Sala Cinema di Forni Avoltri, gran finale con la Big Tartini Band diretta da Matteo Alfonso: la compagine trova ispirazione negli stilemi classici del jazz ed è un contesto ottimale per l’insegnamento e la formazione. Interplay, capacità improvvisative, attitudine e sensibilità all’ascolto sono caratteristiche dei componenti.

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Cultura DALLE 11.30

Mittelfest: gli appuntamenti di giovedì 23 luglio iniziano al mattino Parte il progetto site­specific di Arearea: Passaggio d’acqua. In giornata appuntamento anche Con Erri De Luca E Gianmaria Testa. Previsto lo spettacolo firmato dalla regista Emma Dante e quello del Cta di Gorizia. Gran finale, alle 22, nel Chiostro di San Francesco con il gruppo libanese leader della primavera araba Mashrou’ Leila

I Mashrou' Leila: gruppo libanese considerato la voce araba dell'indie­rock

CIVIDALE - Prende avvio giovedì 23 luglio, per proseguire fino alla fine del festival, il progetto site specific realizzato per Mittelfest dalla compagnia Arearea : Paesaggio d’Acqua. Si tratta di quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Doppio appuntamento giovedì, alle 17 e alle 19 al Pozzo di San Callisto e all’Arco medievale. Riflessioni sul tema dell'acqua Acque e altre correnti. Parole e musica per un festival dedicato all'acqua" è il progetto ideato per Mittelfest da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: il romanziere-poeta Erri De Luca e il cantautore Gianmaria Testa saranno insieme alla Chiesa di San Francesco alle 18 per unire le parole e i libri dell’uno alle canzoni dell’altro. Teatro, teatro, teatro! Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

riallestito appositamente per il festival. In Acquasanta, protagonista Carmine Maringola, l’autrice e regista spiegherà che un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Nell’ambito del percorso musicale, anche una produzione del CTA di Gorizia in prima assoluta a Mittelfest dedicata a Vittorio Podrecca e i suoi «Piccoli», rievocati da Alfonso Cipolla nello spettacolo Pupazzetti (piazza Duomo, alle 21.30). L'attesissimo indie­rock che arriva dal Libano Atteso a suggello della serata il concerto del gruppo considerato la voce araba dell'indie-rock: Mashrou' Leila , band libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, è il primo gruppo arabo finito sulla copertina di Rolling Stone. Molti li considerano la band simbolo della primavera araba. Composizioni di grande atmosfera e liriche d'impatto raccontano la vita di tutti i giorni a Beirut, la città da cui provengono. Anche se è nei viali di un'università americana che si sono incontrati. Mashrou' Leila può voler dire molte cose: Leila non è solo un nome, significa anche notte. A spasso nella storia La giornata si conclude con un viaggio nella Grande Guerra, con la produzione di Cinemazero e Cineteca del Friuli «Non sono tornati» che unisce a filmati provenienti dagli archivi della Cineteca la sonorizzazione dal vivo di un pianista jazz friulano, e artista di fama nazionale quale Claudio Cojaniz (alle 22.30, al Castello di Canussio). Appuntamenti anche in mattinata Nella mattinata di giovedì, alle 11.30, il Caffè San Marco di Cividale ospita un doppio appuntamento pubblico, con la presentazione del libro di Cesare Tomasetig «La straordinaria avventura del fantastico popolo dei vodnìk», che ha ispirato il tema Mittelfest di questa edizione ed è stato stampato dal festival, e l’incontro con i gestori del servizio idrico operanti in provincia di Gorizia,Trieste e Udine che hanno contribuito a sostenere la realizzazione di Mittelfest 2015 e illustreranno la collaborazione con l’Università di Trieste e Udine per la realizzazione di un servizio idrico integrato a favore del territorio e il progetto Centro Studi Acqua.

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 1/2

www.udine20.it

Mittelfest: Danza in vetrina Cividale del Friuli, 21-07-2015 – MITTELFEST 2015 – ACQUA, TERRA, ARIA, il colore dell’acqua – nei negozi di Corso Mazzini – Danza – Danza in Vetrina – tre coreografie per tre negozi – Foto Alice Durigatto ed Elia Falaschi /Phocus Agency © 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: Pagina:

www.udine20.it

Mittelfest: Don Piazza­Artusi Remix­ Cividale del Friuli, 21-07-2015 – MITTELFEST 2015 – ACQUA, TERRA, ARIA, il colore dell’acqua – Chiostro San Francesco – Teatro – Don Piazza-Artusi Remix- con Daniele De Michele musiche di Daniele di Bonaventura, al bandoneon un appuntamento di Dell’acqua, del cibo e del vino, progetto condiviso di Convivio 2015 e Mittelfest 2015 – Foto Luca d’Agostino/Phocus Agency © 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 23 luglio 2015 Pagina: 2/2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.