rassegna stampa 26 luglio

Page 1

mittelfest Il colore dell acqua Cividale del Friuli mittelfest 18–262015 luglio 2015 mittelfest.org

Data: Pagina:

Il colore dell acqua

rassegna stampa 26 luglio 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/4


Il colore dell acqua mittelfest 2015

ARGOMENTI: PROTAGONISTI:

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/4

scandalo stefania rocca

Arthur Schnitzler

La mamma tv di La Grande famiglia e Tutti pazzi per amore, nevrotica, ma generosa, moderna, si è trasformata in una donna dura e prigioniera delle convenzioni borghesi, dei pregiudizi di una classe sociale gretta e meschina. Stefania Rocca è Emma Weber, una vedova con figlia da maritare, che si chiude nel suo mondo contro una ragazza, Toni, la cui unica colpa è di essere nata povera e catapultata per amore in quell'ambiente: uno scandalo, insomma, e Scandalo si intitola lo spettacolo che debutta stasera, al Teatro Ristori di Cividale, in chiusura del Mittelfest, un dramma di Arthur Schnitzler del 1898 praticamente inedito per l'Italia dove non è mai stato presentato . Stefania Rocca è tra le poche attrici a recitare indifferentemente al cinema, in tv e in teatro dove è partita alla grande con un lavoro del grande Robert Lepage dove recitava nuda, poi con Jerome Savary, "e poi sono nati i miei due figli e tutto è stato più difficile ­ racconta­ perché in teatro devi girare, andare in tournée e finché erano piccoli era impossibile. Ora hanno 5 e 7 anni,è diverso. E sempre faticoso tenere assieme tutto, ma un po' meno, e cerco di arrabattarmi. Diciamo che ogni due anni riesco a recitare sulla scena. L'ultima volta era stato con Ricordo con rabbia di Osborne, dove ero una donna sottomessa ai sentimenti, ora Scandalo che mi piace moltissimo".


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 3/4


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 4/4

Ambientato all'inizio del Novecento, nei salotti della ricca borghesia viennese, il testo ferocissimo dello scrittore austriaco è la storia di una emarginazione: Toni (Astrid Meloni) è una ragazza di una classe sociale povera che fa innamorare il ricco rampollo di una famiglia e da lui aspetta un figlio. Ma il giovane muore e lei resta a far parte di una famiglia che non la vuole, non la accetta, la osteggia e la considera una "diversa". Della famiglia fa parte, appunto, Stefania Rocca che è Emma Weber la sorella della moglie del capofamiglia, l'attore Franco Castellano, nello spettacolo diretto da Franco Però con la compagnia stabile del Teatro del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana) . "Emma non è la classica donna borghese, si interroga su certe convenzioni del suo ambiente, su certe regole che anche lei considera sbagliate. E all'inizio cerca anche di aiutare il nipote e questa povera ragazza. Ma non ce la fa a combattere con il suo stesso ambiente e praticamente soccombe", spiega Stefania Rocca. "Il testo è bellissimo perché ci mette di fronte dinamiche sentimentali attualissime, anche se non è un testo moderno. La ragazza, Toni, potrebbe essere una immigrata, una tunisina, una araba... Verso di lei prima fingono di essere gentili, tolleranti, poi però quando dovrebbero accettarla dentro la famiglia si scatenano le reazioni, la paura innanzitutto perché, esattamente come gli immigrati, anche Toni è una che scombina l'assetto ordinato dei principi e della morale di quell'ambiente, le sicurezze in cui ci rinchiudiamo. Emma, il mio personaggio è l'unica che prova, pur stando dentro le convenzioni, a sfidarle ma poi finiscono per schiacciarla, e il suo sarà un destino di grande frustrazione". Felicissima del personaggio ("mi piace lavorare a teatro, perché se nel cinema e nella tv la cinepresa ti ruba qualsiasi cosa e dunque devi stare attenta a togliere, a ridurre i tuoi sentimenti e la tua espressività, a teatro è il contrario devi esagerare"), porterà il testo di Schnitzler in tournèe il prossimo inverno. E il cinema? "Aspetto che esca un film che ho girato a maggio Abbraccialo per me di Vittorio Sindoni, le vicende di una famiglia anche lì, però intorno a un bambino troppo energico". Contenta? Sì, di me sono contenta mi sono sempre piaciute le cose che ho fatto e continuo a divertirmi, anche quando durante le prove magari ci sono momenti tesi, perché io sono una rompiscatole".


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 23


26 luglio 2015 a Federica Procentesedell e Premioacqua città di Caorle al direttore delData: Gazzettino Roberto Papetti Il colore Pagina: 29 mittelfest 2015

e, la cultura fa festa in piazza

io i a aa o ei a di ea est to ee a oao o te uo ti o o e ren-

i» ni, n e n li ail re na ia ee e a uno o a e vi a

edizione di Venezia Marangone. «Con il Premio Papa - ha detto Roberto Vitale - la Vitale onlus ha dato Domenica 26 luglio 2015 voce alla speranza di tanti giovani che desiderano intraprendere la professione giornalistica. I tre fina-

PREMIAZIONI listi hanno dimostrato di posseI finalisti con dere una cultura qualificata riuscendo ad affrontare difficili Jhon tematiche d'attualità». Hemingway e Maurizio Marcon Roberto Papetti © riproduzione riservata (a destra) TEMPO DI MISS A CAORLE - (R.C.) Pomeriggi di bellezza e

VE

XXIX

"Venezia Jazz Festival" chiude con Ilenia De Vito

musica sulla spiaggia di Levante. Il Chiosco Havana sta ospitando eventi da non perdere. Dopo la festa a tema anni Cinquanta, arriva oggi il momento dedicato alla bellezza. Dalle ore 18 verrà messa in VENEZIA - Oggi domenica si palio la fascia di "Miss Città di Caorle" con tre diverse sfilate per le chiude "Venezia Jazz Festival" aspiranti miss, che saranno presentate da Fedro Francioni di "Grande con “Bacaro Jazz on board”, una Fratello" e conduttore del programma "Lo sfogatoio" di Radio Piterpan. crociera in laguna accompagnata L'ultimo appuntamento, per i più piccoli, è in programma il 2 agosto dalle tipiche specialità veneziaalle 16. Sarà l'"Isola dei Pirati" con caccia al tesoro, animazione, giochi ne. Con primo imbarco al Trone omaggi ai partecipanti. Ad accompagnare la festa una sfilata chetto alle 20.45. A bordo la voce moda-bimbi curata dal negozio "Pop Corn" di San Donà. Previstedi ieri a Cividale, di Ilenia"Armenian De Vito, accompagnata il debutto dream" 2015", vede l'incontro del cantante e percussioanche le esibizioni di danza hip hop della scuola "Danza e Arte" di San da Stefano Ottogalli, su un ore reperoggi giungerà alle 19 (apertura porte nista armeno Arto Tunçboyaciyan celebre Donà e l'esibizione delle allieve del coro "Arcobaleno" di Caorle. torio swing italiano degli anni ’50.

TEATRINO DI PALAZZO GRASSI

"Armenian dream", la musica oltre ogni divisione VENEZIA - La tragedia che ha visto, all'inizio del secolo scorso, oltre un milione di armeni sterminati all'interno del secolare conflitto con lo stato turco è tutt'oggi oggetto di dibattito e ricerca di una verità che la storia possa far propria. Gli armeni stanno comunque ricostruendo una nazione, obiettivo che per decenni era rimasto un sogno. È proprio da questo sogno che nasce il progetto "Armenian dream", un piccolo tassello che vuole esser parte di un più ampio disegno che superi le antiche divisioni fra i popoli, così come solo la musica sa fare. Prodotto da Euritmia per "Mittelfest

per aver collaborato con Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul - con il pianista e compositore friulano Claudio Cojaniz, da trent'anni ai vertici del jazz italiano. La performance vedrà all'opera una nuova edizione della N.I.O.N. Orchestra con la presenza del violinista rumeno Alexander Balanescu, strumentista virtuoso e poliedrico che ha frequentato sia il rock (David Byrne, John Lurie) che il jazz (John Surman, Carla Bley), noto soprattutto come solista dell'ensemble di Michael Nyman. Dopo

18.30) a Venezia in versione cameristica, valorizzando così l'acustica del Teatrino di Palazzo Grassi. Si proporranno musiche ispirate ad arie popolari armene e elaborate in chiave jazz da Cojaniz, che ha sviluppato la matrice degli otto modi tipici di quella musica. Sul palco, anche Maria Vicentini (viola), Franco Feruglio (contrabbasso), Luca Grizzo (percussioni). Biglietto intero 20 euro, ridotto studenti 15 euro. Elena Ferrarese

Premio Hemingway a Federica Procentese e Premio città di Caorle al direttore del Gazzettino Roberto Papetti

Caorle, la cultura fa festa in piazza Taccuino Veneziano AgendadellaTerraferma

CAORLE - Un’aspirante giornalista e il direttore del Gazzettino Roberto Papetti: sono stati loro i per principianti si svolgerà ogni APPUNTAMENTI AUGURI A... premiati di ieri sera. In una lunedì, mercoledì e venerdì dalle piazza Vescovado affollata e gra- Grazie a Mamma Clara e 19 alle 21. Informazioni al ziata anche dal tempo che ha Papà Bruno per aver creato tuonato senza gocciolare quanto numero 041.5225475; o sul sito 19 concerto questa Famiglia! Auguri per necessario per -laAlle consegna dei www.acitvenezia.eu. E-mail: riconoscimenti. un buon 46esimo delprestigiosi soprano Rodica Vica, Una palazzoalbrizzi@alice.it. serata suggestiva e carica di Anniversario... e che sia festa accompagnata dall’ensemble cultura dedicata al grande HeFino al 2 per ancora tanti anni! Le “L’Opera mingwayStravagante". e al giornalismo. Alla agosto è aperta la mostra di Enki Figlie, i Cognati e la Nipotina cerimonia di consegna del «PreIl Coro Academico da mio Giornalistico Papa Ernest Bilal. Milani. Hemingway» do e del «Premio CitUniversidade Minho di Braga Ai gemellini Elia e - Per i meravigliosi 18 anni tà di Caorle» ieri ha partecipato canterà alle 12.30 al Telecom PREMIAZIONI hanno dimostrato di posse«Con il Premio Pa- listiper John Hemingway, nipote del ce- Marangone. delle bellissime gemelle Simone, felice compleanno i Future e alle 16 nella I finalisti con lebreCentre scrittore. Mentre ospite pa - ha detto Roberto Vitale - la dere una cultura qualificata riuAlessia e Sara. Auguri per vitaalla dalla scendo ad affrontare difficili onlus 3haanni datodivoce d'onore dellaSalvador. serata, condotta da Vitalevostri Jhon chiesa di San tutto quello che più bisnonna, zii Betty e tematiche d'attualità». di tantiJacopo giovanie che Luisa Venturin, è stato il diretto- speranza Hemingway e - IlIlnuovo corso di Tedesco Maurizio Marcon intraprendere la prore de Gazzettino Roberto Pa- desiderano desiderate. Un abbraccio, Paolo. Roberto Papetti © riproduzione riservata petti che ha ricevuto il premio fessione giornalistica. I tre fina(a destra) "Città di Caorle". Degno suggello delle giornate dedicate allo scrittore americano e denominate "Hemingway, il Nobel nella laguna di Caorle". «Non esiste un solo veneto, ma esistono tanti veneti con diverse identità, per questo io sono stato premiato» ha detto VENEZIA - La tragedia che ha visto, all'inizio 2015", vede l'incontro del cantante e percussioPapetti ricevendo il premio e del secolo scorso, oltre un milione di armeni nista armeno Arto Tunçboyaciyan - celebre alludendo alle sue radici lombar-

CHIESA SAN GIOVANNI EVANGELISTA

FONDAZIONE CINI -

CORO -

AUGURI A...

ACIT

Luciana. - Tanti auguri alla nostra bambina Anna Fomus Nova da papà Andrea, mamma Ambeta, nonno Bruno, nonna Franca, zio Piero e zia Carla.

NOTIZIE UTILI

OMEOPATIA - Presso l'Ospedale Villa Salus di Mestre è attivo un ambulatorio di Medicina Omeopatica, a tariffe calmierate. Numero verde 800 599 399.

TEATRINO DI PALAZZO GRASSI

"Armenian dream", la musica oltre ogni divisione il debutto di ieri a Cividale, "Armenian dream" oggi giungerà alle 19 (apertura porte ore


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 42

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

42

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

42

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO DOMENICA 26 LUGLIO 2015

MU MUSICA

Al

Allevi a Roma «L «L’ansia è la è la compagna che non mi lascia» ch ◗ ROMA

◗ RO

Tra un tour in Asia, dove è amatissimo, e le esibizioni dei giorni scorsi con l'Orchestra Sinfonica Italiana, formazione di oltre 40 elementi provenienti dalle più storiche e prestigiose orchestre nazionali, Giovanni Allevi non abbandona il Love Piano Solo Tour, che sta portando in giro dall'inizio dell'anno. E l’altra sera lo ha proposto, anzi riproposto dopo il sold out del marzo scorso, a Roma, nello spazio aperto della Cavea all' Auditorium Parco della Musica. L'enfant terrible della musica classica, per il ritorno nella città Eterna, ha voluto una serata speciale, con una scaletta altretLa Istanbul State Symphony Orchestra, diretta da Ender Sakpinar, eseguirà “Water dances” di Michael Nyman e pagine di Copland e di autori turchi tanto speciale: una sorta di «best of», in cui, oltre ai brani di Alberto Rochira dell'ultimo album Love, hanno ◗ CIVIDALE fatto capolino anche le compoLa Istanbul State Symphony Orchestra, diretta da Ender Sakpinar, eseguirà “Water dances” di Michael Nyman e pagine di Copland e di autori turchi Tra danze tradizionali del Mar sizioni della sua ventennale carNero, scorci su pescatori che tiriera più amate da Monolocale rano le reti, piccioni sulle cupole 7.30 a.m. ad Abbracciami, pasdi Alberto Rochira delle moschee, ninne nanne sando per Il bacio. ◗ CIVIDALE cantate sul Bosforo, tutta la poe«Per una mia etica personale, tica, lancinante bellezza di una non mi sembrava giusto rifare Tra danze tradizionali del Mar della città più suggestive e sedulo stesso concerto di qualche Nero, suIstanbul, pescatori centi delscorci mondo, stache timese fa, volevo regalare al pubrano le reti, piccioni sulle cupole per schiudersi oggi all’ultima blico qualcosa di diverso e così giornata Mittelfest di Civida-nanne delle del moschee, ninne ho pensato una scaletta molto le, in unosul degli appuntamenti più ampia: credo sia stato il concantate Bosforo, tutta la poemusicali più attesi. È il concerto certo più esteso che io abbia tica, lancinante bellezza di una della Istanbul State Symphony mai fatto con piano solo», racdella città più suggestive e seduOrchestra (co-prodotto da Turconta. Una sorta di fotografia centi delUnito mondo, sta chia, Regno e ItaliaIstanbul, e orgaMittelfest 2015. L’ensemble par- dei 24 anni passati piegato sui CONCERTO nizzato in collaborazione con per schiudersi oggi all’ultima tenopeo che porta il nome di tasti bianchi e neri, in quel suo Emilia Romagna Festival) chedialuna nota bevanda alcolica modo goffo, davanti a una plagiornata del Mittelfest Cividalele, 21 in città Angelo Branduardi con Scintille di musica dell’area mitteleuropea e balca- tea, un excursus nel suo passainpiazza uno Duomo degli nella appuntamenti ducale si esibirà in musiche di nica, Slivovitz, si prepara a con- to e presente di pianista e commusicali più attesi. È il concerto Aaron Copland, Cemal Resit Rey Domani, alle 21.15 nella piazza del filologico-musicale diretta al quistare il pubblico con il suo sti- positore, durato circa due ore. della Istanbul Symphony ed Ulvi Cemal Erkin,State eseguendo, Duomo di Spilimbergo, Angelo recupero e all'esecuzione di brani le eclettico e il sound sfacciato e «In qualche modo - spiega l'artiper la prima volta in Italia, la SinOrchestra (co-prodotto da TurBranduardi assieme all'Ensemble tematici del passato di un coinvolgente. «Non facciamo sta 45enne - è come se fosse un fonia “Water Dances”, com-e orgaintesoL’ensemble come una sorta di Scintille di Musica proporrà per la determinato territorio: musiche musica napoletana – avvisano i punto,2015. chia,n.8, Regno Unito e Italia Mittelfest parposta nel 2015 da Michael Nybucoche nero in cui ioilstesso ho derassegna “Dalla Musica al Mosaico” d'altri tempi riviste e rilette grazie musicisti – anzi, l’originalità naCONCERTO nizzato in collaborazione con tenopeo porta nome di man, celeberrimo autore di mu- all'interno di Folkest i brani più alla magia della musicalità di sce proprio dalla diversità delle ciso di cadere. Anche se ogni Emilia Festival) chesignificativi aluna volta notache bevanda siche da Romagna film, su commissione suono per mealcolica è come tratti dal suo lungo Branduardi e alla collaborazione, di nostre radici cresciute comunle 21 in piazza DuomoBASF, nella città dell’area balcadel colosso industriale fossemitteleuropea la prima, non c'èedifferenviaggio attraverso le sonorità delle volta in volta, con artisti e musicisti DOMANI que in un comune terreno, nutriducale si esibirà in musiche di per il 150° anniversario dell' tradizioni tra il primo allaascuola popolari. Un scelti a raccontare un determinato to da tonnellate di jazz rock, pronica, za Slivovitz, si saggio prepara conA FOLKEST azienda. Di sicuro impatto di musica e la Concert Hallstidi approfondimento ha21.15 dato vita, territorio. fa parte delle gressive rock, alternative rock, Aaron Copland, Cemaltutto Resit Rey Domani,che alle nella piazza del Il concerto filologico-musicale diretta al quistare il pubblico con il suo iled programma dell’Orchestra diTokyo. C'è sempre tanta emodal 1994 al 2014, agli otto album di numerose iniziative realizzate dal jazz etnico». C’è attesa per la priUn viaggio Ulvi Cemal Erkin, eseguendo, Duomo di Spilimbergo, Angelo recupero e all'esecuzione di brani le eclettico e il sound sfacciato e retta dal maestro turco Ender Futuro Antico, un progetto nato zione. L'esperienza del passato Comune di Spilimbergo e dedicate ma assoluta della co-produzioaffascinante nelle sonorità ne Mittelfest-Teatro stabile del per la prima volta in Italia, la SinBranduardi assieme all'Ensemble tematici del passato di un coinvolgente. facciamo Sakpinar, fondatore dell'Ensemnon mi viene«Non in aiuto». dalla volontà di Angelo Branduardi alla riscoperta della straordinaria fonia n.8, “Water Scintille diricerca Musica proporrà per la musivadeterminato dellemusiche tradizioni popolari napoletana – avvisano ble International de Dances”, Paris, che comL'ansia - dice Allevi anche du-i di intraprendere una tradizione del territorio. territorio: Fvg, “Scandalo” (1898), operamusica di posta 2015 da (quando Michael Ny- rassegna “Dalla Musica al Mosaico” d'altri tempi riviste e rilette grazie dal 2004 nel e fino al 2014 rante–il anzi, live - èl’originalità la sua caratteristiArthur Schnitzler mai rappremusicisti naha assunto la guida dellaautore Sinfoni-di muca e la compagna che non lo absentata finora in Italia, che vedrà man, celeberrimo all'interno di Folkest i brani più alla magia della musicalità di sce proprio dalla diversità delle casiche di Istanbul) è stato il direttore timediale, saranno eseguiti la co “Turkey” di Cemal Resit Rey bandona mai, eppure sul palco di un altro celebre compositore nel ruolo di protagonisti Stefada film, su commissione significativi tratti dal suo lungo Branduardi e alla collaborazione, di nostre radici cresciute comunprincipale di una delle formazio- musica per un balletto sulla vita (1904-1985), uno dei cosiddetti turco, Ulvi Cemal Erkin nia Rocca e Franco Castellano - nonostante quell'aria da bamcolosso industriale viaggio attraverso le sonorità delle voltaper in la volta, con artisti e musicisti DOMANI que inbino un sperduto comune-terreno, nutrinidel più interessanti della Turchia, BASF, dei pionieri nella Pennsylvania ‘cinque turchi’ che, nuova non si fa intimi(1906-1972). diretti da Franco Però (ore 18, per il 150° anniversario tradizioni“Appalachian popolari. Un repubblica di scelti determinato to da dire. tonnellate jazz rock,protaproA FOLKEST Eskisehir Metropolitan Sym- dell' ottocentesca, Kemala raccontare Atatürk, unAncora L’artistadi sarà ancora note che si annuncia- Teatro Ristori). Nell’ultima giorazienda. Di sicuro phony Orchestra, con laimpatto quale è tutto che ha dato Spring”,approfondimento opera commissionata territorio. Il concerto parte delle oggi, con nata anche teatro di figura (ore volta vita, alla progressiva modernizgonista conalternative il Love-Pianorock, Solo no facoinvolgenti, gressive rock, stato protagonistadell’Orchestra di tournée di nel dalla danzatrice core-ottozazione della Turchia, diffusero tour il 30C’è luglio a Sestri Levante, shot chiesa di S. Maria in corte) il programma di-1944dal 1994 al 2014,e agli album di numerose iniziative“Another realizzate dalof Slivovitz” (ore 18,Un jazz etnico». attesa per la priviaggio successo in Turchia, Francia, ografa Martha Graham al musinella prima metà del XX secolo, il 31 luglio a Pietra Ligure (Savo23, chiostro San Francesco) un con “Felicino”, una coproduzioretta dal maestro turco Ender Futuro Antico, un progetto nato Comune di Spilimbergo e dedicate ma assoluta della co-produzioaffascinante nellepersonorità Giappone, Spagna e Italia. cista e autore statunitense Aa- la musica classica occidentale. appuntamento di “Dell'acqua, ne Cta-Css la regia di Rober- na) e il 2 agosto a Sandront (CuSakpinar, fondatore dell'Ensemdalla volontà alla riscoperta straordinaria ne Mittelfest-Teatro del Oltre alla sinfonia di Nyman, ron Copland (Newdi Angelo York, Branduardi E, infine, la coinvolgente rapso-della neo) Colle Gilba perstabile il Festival «I del cibo e del vino”, progetto to Piaggio. delle tradizioni popolari ble International dee mulParis, che di intraprendere una ricerca tradizione(1943), musiva del territorio. Fvg, “Scandalo” (1898), opera di composizione sinestetica 1900–1990), e il poema sinfonidia di danze “Köçekçe” Suoni del Monviso». condiviso di Convivio 2015 e ©RIPRODUZIONERISERVATA

Danze d’acqua firmate Nyman con l’orchestra nazionale turcaNyman Danze d’acqua firmate

con l’orchestra nazionale turca

Nella giornata conclusiva di Mittelfest il concerto diretto da Ender Sakpinar musica anche con i napoletani “Another shot of Slivovitz” e la prima di “Scandalo”

Nella giornata conclusiva di Mittelfest il concerto diretto da Ender Sakpinar musica anche con i napoletani “Another shot of Slivovitz” e la prima di “Scandalo” Angelo Branduardi con Scintille di musica

‘‘

dal 2004 e fino al 2014 (quando ha assunto la guida della Sinfonica di Istanbul) è stato il direttore principale di una delle formazioni più interessanti della Turchia, Eskisehir Metropolitan Symphony Orchestra, con la quale è stato protagonista di tournée di successo in Turchia, Francia, Giappone, Spagna e Italia. Oltre alla sinfonia di Nyman, composizione sinestetica e mul-

timediale, saranno eseguiti la musica per un balletto sulla vita dei pionieri nella Pennsylvania ottocentesca, “Appalachian Spring”, opera commissionata nel 1944 dalla danzatrice e coreografa Martha Graham al musicista e autore statunitense Aaron Copland (New York, 1900–1990), e il poema sinfoni-

co “Turkey” di Cemal Resit Rey (1904-1985), uno dei cosiddetti ‘cinque turchi’ che, per la nuova repubblica di Kemal Atatürk, volta alla progressiva modernizzazione della Turchia, diffusero nella prima metà del XX secolo, la musica classica occidentale. E, infine, la coinvolgente rapsodia di danze “Köçekçe” (1943),

‘‘

di un altro celebre compositore turco, Ulvi Cemal Erkin (1906-1972). Ancora note che si annunciano coinvolgenti, oggi, con “Another shot of Slivovitz” (ore 23, chiostro San Francesco) un appuntamento di “Dell'acqua, del cibo e del vino”, progetto condiviso di Convivio 2015 e

Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, che vedrà nel ruolo di protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano diretti da Franco Però (ore 18, Teatro Ristori). Nell’ultima giornata anche teatro di figura (ore 18, chiesa di S. Maria in corte) con “Felicino”, una coproduzione Cta-Css per la regia di Roberto Piaggio. ©RIPRODUZIONERISERVATA

Tra u tissi ni sc nica tre 4 le pi ches levi Pian do in E l’a zi ri del m spaz Aud L'en class Eter spec tant «bes dell' fatto sizio riera 7.30 sand «P non lo s mes blico ho p più a certo mai cont dei 2 tasti mod tea, to e posi «In q sta 4 pun buco ciso volta foss za tr di m Toky zion non L' rant ca e band - no bino dire. goni tour il 31 na) e neo) Suon


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 43

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

MESSAGGERO VENETO DOMENICA 26 LUGLIO 2015

43

mittelfest 24

I suoni “chimici”di Michael Nyman In anteprima stasera la “Sinfonia n.8”, commissionata dalla BASF, con la Istanbul Orchestra di Gian Paolo Polesini

C

on Peter Greenaway trovò l’intesa. L’equilibro del patto regista/ musicista è delicato e fragile. Chi compone dev’essere nella testa di chi dirige. Se serve, persino anticiparlo. E così il londinese Michael Nyman e il cineasta gallese si giurarono eterno amore nel 1967. Ma accadde una sospensione nel 1993, nella quale l’inglese si dedicò ai desiderata della neozelandese Jane Champion, impegnata nella creazione di Lezioni di piano (Palma d’oro a Cannes), con Holly Hunter, Sam Neill e Harvey Keitel. Nyman divenne Nyman. Parrebbe un concetto idiota, invece riassume il significato di una consacrazione planetaria dell’ex critico musicale. Un prologo necessario per meglio coniugare l’evento serale della Istanbul State Symphony Orchestra, con Ender Sakpinar in cima al podio studi ad Ankara, diploma a Parigi - alle 21 in piazza Duomo con vari spartiti sui leggii dei professori. La Sinfonia n.8 di Nyman è al primo ascolto italiano, e già questo stimola un viaggio verso Cividale. Curioso il soggetto della commessa: il gigante chimico BASF. E altrettanto bizzarra la richiesta: sonorizzare i rumori dell’azienda. In realtà la sinfonia di cui sopra ha un seguito di titolo, ovvero Dancing Water e non c’è bisogno di tradurre. La faccenda torna, allora: il fil rouge acquatico del Mitte24 incontra l’opera liquida del giovanotto del ’44. Che poi rievoca le armonie di Making a Splash, targa 1984, un docu sul nuoto guarda caso a firma di Greenaway. E se proprio vogliamo esagerare con i rimandi, non possiamo lasciare fuori dal giro La stanza del figlio, sound by Piovani che celebrò proprio la

Water Dancer di Nyman. La Istanbul Orchestra non ha volato il Bosforo per un solo pezzo in canna, e ci mancherebbe. L’Appalachian Spring - e anche qui si tratta di richiesta su misura - fu il risultato dello sforzo di Aaron Copland che colse il suggerimento di Martha Graham, ovvero musicare un balletto sulla vita dei pionieri della Pennsylvania. Vibrazioni di casa Turchia con i prodotti di Cemal Resid Rey, che contribuì a creare un linguaggio plasmato per mediare forme classiche romantiche e linee melodiche popolari, e di Ulivi Cemal Erkin, più attento alla musica da camera. L'energica Köçekçe, rapsodia di danze, fu eseguita per la prima volta per la Radio di Ankara dall’Orchestra Filarmonica Presidenziale, diretta da Ernst Praetorius, nel 1943. È tutto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Le radici della Istanbul State Symphony Orchestra (Idso) risalgono agli inizi del 19° secolo. Ender Sakpinar è il direttore dal 2014

Gran finale con “Scandalo” e gli Slivovitz Oggi, alle 12, l’incontro al San Marco con Stefania Rocca, Franco Castellano e Franco Però ◗ CIVIDALE

Stefania Rocca in una scena di “Scandalo” di Schnitzler, oggi alle 18 al teatro Ristori (Foto Tommaso Le Pera)

Oggi ultima giornata di festival E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro familiare. Il regista

Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Rocca e Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12 al Caffè San Marco di Cividale. Gran finale con la Istanbul State Symphony Orchestra (alle 21 in piazza Duomo), alle 23, con la band partenopea Slivovitz.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Domenica 26 luglio 2015 Domenica 26 luglio 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 29

Cultura&Spettacoli XXIX

Cultura&Spettacoli

PN

TEATRO CONCORSO TEATRO Scandalo di Schnitzler chiude Mittelfest Artisti in strada lungo il lago di Barcis Scandalo di Schnitzler chiude Mittelfest CIVIDALE - Ultima giornata di festival oggi per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. Alle 18 al Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Fvg, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, per la regia di Franco Però e con Stefania Rocca e Franco Castellano.

BARCI - “Artisti in strada” animerà la domenica per le vie di Barcis con l’8˚ edizione della Ex-Tempore di pittura “Arte e colori Barcis” e la III edizione del Concorso di pittura. Le premiazioni della ex-tempore e del concorso si svolgeranno alle ore 18.00 nel cortile di Palazzo

Centi. La giornata sarà allietata dal duo musicale composto da Paolo Chiarot ed Emanuele Casanova, che si esibiranno sul lungo lago e nelle stradine del borgo. Non mancheranno infine le opportunità per degustare gli ottimi prodotti tipici della Valcellina.

CIVIDALE - Ultima giornata di festival oggi per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a IN SCENA Stefania incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti comeRocca le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento autori di riferimento dell’area mitteleuropea. 18 al Ristori, LAdi CURIOSITÀ La serie "Lato D" spopola suAlle internet per la comicità delle due protagoniste prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Fvg, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, per la regia di IN SCENA Stefania Rocca Franco Però e con Stefania Rocca e Franco Castellano.

Angela, giovane attrice LA CURIOSITÀ La serie "Lato D" spopola su internet per la stelladelwebinrosa

Angela, giovane attrice stelladelwebinrosa UDINE - Avete incontrato un "uomo pischella"? Davanti al vostro ex vi riducete ancora a zerbino? Il ciclo vi scombussola? Vita da donne. Basta prenderla con ironia, come le due protagoniste di Lato D, web serie che racconta paranoie e situazioni surreali del mondo in rosa. Le visualizzazioni (oltre 500mila a episodio) rendono la serie comica al femminile un fenomeno virale, di cui le mattatrici indiscusse le attrici Ilaria Giachi e Angela Favella, 28enne che, nonostante sfoggi l'accento romano, è udinese doc. «Da tempo volevamo fare qualcosa di comico assieme -

spiega Angela - anche perché sul web non c'era nulla di incentrato sul mondo femminile. Poi Goldenpoint (che ha affidato alla serie la promozione della linea di costumi, ndr) ha chiesto qualcosa di simile a Luigi Di Capua, regista con cui ho collaborato anche in The Pills, altra serie web approdata poi in tv e che a gennaio uscirà come film. Io e Ilaria abbiamo partecipato al soggetto, ma la sceneggiatura l'abbiamo lasciata a Luigi e Gero Arnone. Nel Lato D ci sono spaccati delle nostre vite, frasi riprese dagli incontri tra donne; siamo ancora sorpresi dal numero di visualizzazioni, speria-

mo non sia un fenomeno passeggero». Angela, col web, ha un rapporto bizzarro: «Il web ti dà la possibilità di fare quello che vuoi e di sperimentare, con costi bassi. Però mi spaventa perché hai un riscontro diretto: è come se tutti gli spettatori fossero lì con te a guardarti». Atipico per chi ha sempre sognato di fare l'attrice. Dopo le superiori (licei Stellini e Copernico) ecco il Centro di Cinematografia di Roma. Poi un po’ di teatro, di cinema e tv (è comparsa nella trasmissione Stracult), qualche pubblicità («Caro ho graffiato la macchina nuova, capita no?» dice per una marca di occhiali) e

ATTRICE FRIULANA Angela Favella coprotagonista di Lato D

ora? : «Sto lavorando - dice - in un format che andrà in onda su Mediaset Premium. Si chiama "Vita da Wags": in ogni puntata seguo la moglie di un calciatore. Mi diverte perché mi dà spazio per fare il pagliaccio». D'altronde, Angela ha sempre avuto una vena comica: «Mi veniva facile - dice quindi volevo dimostrare di saper fare altro, volevo i drammoni intensi. Poi ho accettato la mia natura». Alessia Pilotto © riproduzione riservata

OGGI POMERIGGIO Debutta "Suspir di me mari ta na rosa" con Aida Talliente e Fabiano Fantini

Una suite dedicata a David Maria Turoldo

PORDENONE - Domani sera per l’Estate in città, la biblioteca civica (saletta Degan ore 20.30) ospiterà E tu, Madre, suite per tre voci recitanti su testi di David Maria Turoldo. Un omaggio all’uomo di lotta ostile ai compromessi, al poeta mi-


nna, ”)

ella ieri one cosul i fa ino

n

stidei tedue del : la nta

niposoli o il lto ulla ea

sto

rienza estetica esemplare e potente che traccia l’itinerario artistico e umano del fotografo brasiliano, un’opera sullo splendore del mondo e sull’irragionevolezza umana che rischia di spegnerlo, esposti alternando la storia personale di Salgado con le riflessioni sul suo mestiere di fotografo. Mercoledì 29 luglio alle 21.30 è toccherà alla "Cenerentola"

re una voce per andare lontano e, incoraggiata dal suo professore di musica, si iscrive al concorso canoro indetto da Radio France a Parigi. Indecisa sul da farsi, se restare con la sua famiglia o seguire la sua vocazione, Paula cerca in segreto un compromesso impossibile. Ma con un talento esagerato e una famiglia (ir)ragionevole niente è davvero perduto.

Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 33

CULTURA E SPETTACOLO

26 luglio 2015

33

PORDENONE Lunedì 27 luglio, ore 20.30, Biblioteca Civica

PerCIVIDALE l’Estate in città un ricordo di p. Maria Turoldo "E tu, Madre" Mittelfest:imperdibile

Nl’Armenian Dream

ell’ambito delle tante maestro Elio Ciol, gentilmente ta. In piazzetta Calderari debutto dello spettacolo "Metti proposte dell’Estate in concesse per l’occasione. una sera al Museo" con i Papu Città organizzata dal Comune di Pordenone, spicca Altre proposte: proseguono e Carla Manzon, prologo degli - per lunedì 27 luglio, ore nell’area verde del castello di Sproloqui sull’arte e sulle ope20.30, nella Sala Conferenze Torre ancora per sabato 25 e re del Museo Civico d’arte di "Teresina Degan" della Bi- domenica 26 luglio le repliche Pordenone che si terranno tutIl sale della terra, film, lunedì 27 luglio ore 21.30, piazzetta Calderari, Pordenone blioteca Madre, de Le Uccelle, spettaco- 2015 di Mittelfest, dedicaSi Civica avvia- Eatu,conclusione l’edizione suite per tre voci recitanti su lo del Teatro a la coque taDavid al tema dell’acqua. Il festival, testi di Maria Turoldo. liberamente ispirato a diretto dal pordenonese Ne sono interpreti Caterina "Gli uccelli" di Aristofadi Kenneth Branagh: rivisitaFranco Calabretto (supporto di Rita Comingio, Maurizio Perrotta e ne e diretto da Eugenio zione che rimpolpa la versione Cinema sotto le stelle Vincenzo Muriano, che firma Allegri. Maffei - Css - per la prosa) ha sviPer quanto riguarda la "set- edulcorata della Disney per reanche la regia. Domenica 26 alle 11 tima arte", il Cinema sotto stituirci una favola dove i perluppato il tema attraverso una serie E tu, Madre è un omaggio a nel Convento di san le stelle di Cinemazero por- sonaggi hanno una psicologia David Maria Turoldo: all’uo- Francesconutrita è l’ora del ta in piazzetta Calderari tre sfumata ed evoluta, mai pasdi appuntamenti di musica, mo di lotta ostile ai compro- concerto aperitivo con siva e pienamente consapevoappuntamenti. prosa, danza, cinema, aprendo la messi, al poeta mistico e al re- il Conservatorio TomaLunedì 27 luglio alle 21.30 le. ligioso di altissima spiritualità. dini. con lo splendido "Il Sale Il 31 luglio alle 21.30 si potrà visuale da una Mitteleuropa allarIn particolare: il recital poetico Lunedì 27 il Teatro c’era della terra", magnificamen- rivedere il campione di incasfinoa al Mediterraneo. Tanti gli vuole ripercorrere, attraverso una voltagata farà tappa te ispirato dalla potenza liri- si, talento e buoni sentimenti alcuni tra i più rappresentativi Casa Serena con "Arrivi ca della fotografia di Seba- di Eric Lartigau: "La famiglia appuntamenti, fra cui il ripetersi in testi del poeta friulano, la figu- e partenze, storie in vastião Salgado, un documen- Belier" e la piccola Paula, inpiù punti di Cividale di Paesaggio ra della Madre, come donna ligia": un’occasione per tario monumentale con cui terprete e voce della sua famiterrena: la madre di Turoldo e far incontrare diversedel progetto site specific di i registi Wim Wenders e Ju- glia. Perché i Bélier, agricoltod’acqua come emblema di Santità: generazioni. liano Ribeiro Salgado, figlio ri della Normandia, sono sordi Maria Vergine Madre di Gesù Martedì 28 le storie dei per Mittelfest 2015: uno dell’artista si sono aggiudi- e muti e la figlia adolescente, Arearea Cristo e della Cristianità.Un cordai pordenonesi arcati il Premio Speciale della che sente e parla, è il loro ponspettacolo di danza ideato e coorpercorso poetico preciso, re- rivano nel convento di sezione Un Certain Regard. te col mondo. Divisa tra lavoro p. D.M. Turoldo stituito nella veste simbolica san Francesco con dalla il Il sale della terra è un’espe- e liceo, scopre a scuola di avedinato maniaghese Marta Bedi una Suite, ovvero una suc- Teatro Fuori dai Teatri. (In amore di nostra donna, rienza estetica esemplare e re una voce per andare lontacessione di movimenti obbli- Mercoledìvilacqua 29 si potran- e da Roberto Cocconi. potente che traccia l’itinera- no e, incoraggiata dal suo proda “Inni alla Vergine”) gati, quali stanze musicali do- no ascoltare le sfide in 24 luglio alle 18, Chiesa rio artistico e umano del fo- fessore di musica, si iscrive al Venerdì padre David Maria Turoldo ve la voce nella recitazione musica dei musicisti tografo brasiliano, un’opera concorso canoro indetto da San concerto di Jeanspazi e si sciolga in un canto pordenonesi nel Francesco, Chiosullo splendore del mondo Radio France a Parigi. Indecisa sospesoArmenian e intrecciatoDream all’Ar- ilstro Civica. ti i giovedì sera di agosto al Venerdì 31 nel Chiostro della e sull’irragionevolezza umana sul da farsi, se restare con la 24della Biblioteca Marc Luisada. Alle 20, Teatro Ristomonia turoldiana. Un sentie- Giovedì 30, programma ricco museo, in una sorta di visita Biblioteca Civica i Camerieri che rischia di spegnerlo, espo- sua famiglia o seguire la sua romanzo disemiseElfrie- italiani servono La Canzone sti alternando la storia perso- vocazione, Paula cerca in seguidata teatralizzata ro scosceso di parole, incise in centro ri, cittàLe traAmanti laboratori, dal nella terra natale e nella me- giochi, anguriata, area gioco ria. La mostra di Kusterle sarà Italiana. Sabato 1 agosto co- nale di Salgado con le rifles- greto un compromesso imde Jelinek. Alle 22, Chiesa San Francesco, Stockhausen & moria prenatale, scandito da per bambini con i trenini. aperta gratuitamente dalle 21 minciano i corsi di canoa sul sioni sul suo mestiere di foto- possibile. Ma con un talento assisti- Noncello, mentre il teatro si fa grafo. proiezioni di emblematiche Piazza XX settembre la alle 22.30 con percorso esagerato e una famiglia (ir)raMortazavi musiche intuitive e ospita improvvisazioni di Markus opere fotografiche, straordina- serata vintage dedicata al to gratuito alle 21 a cura degli nel cortile di Porto Arlecchino Mercoledì 29 luglio alle 21.30 gionevole niente è davvero Stockhausen e Alireza Mortazavi. (Odissea del Zane). rie per potenza evocativa, del rock’n roll degli anni Cinquan- Amici della Cultura. è toccherà alla "Cenerentola" perduto.

"Madre, tu sei ogni donna che ama / Madre, tu sei ogni madre che piange/ noi ti chiediamo appena di credere,/ stare con te sotto il legno in silenzio:/ sola risposta al mistero del mondo.

Sabato 25 luglio, da non perdere, alle 18 in Chiesa San Francesco, Armenian Dream con Arto Tunçboyaciyan, Alexander Balanescu, NionVERDI Orchestra; alledel 20 palinsesto in Piazza della Duo-stagione 2015 - 16 Cambio TEATRO mo, A hymn to the water col trobettista magico Markus Stockhausen, figlio del compositore Karlheinz, alla testa di 14 bande con 300 giovani strumentisti del Fvg. Alle 22 al Teatro Nuovo di Udine, Evolution, gala di danza con Alessandra Ferri. ostituzione di altissimo sinfonica nazionale della Chopin a vent’anni e destiDomenica 26 luglio:livello, giornata ricchissima. Alle 18daTeatro Ri- nato a diventare uno dei al Teatro Verdi di Rai, diretta una star Pordenone, nel cartelemergente - Gaetano d’Espi- suoi capolavori. Completestori, Scandalo dilone Schnitzler, con Stefania Rocca e Franco della stagione musicale nosa, sensibilissimo inter- ranno il programma due Castellano, regia di Franco Però, un testo mai rap- composizioni orchestrali del 2015-16: annullato il concerpretedel sia1898 del repertorio to alle dell’European Union Duomo, sinfonico che di quello opepresentato in Italia; 21 in Piazza Istanbul Sta- finlandese Jean Sibelius: la Youth Orchestra in pro- ristico - e ospiterà il piani- "Valse triste" e la "Quinta gramma il Plays 24 marzo 2016 a sta Lisiecki, uno dei più Sinfonia". te Symphony Orchestra Nyman: laJan pulsante partitucausa delle dimissioni del brillanti fenomeni della mu- Lisiecki, formidabile pianira acquatica commissionata aVladimir Michaelsica Nyman BASF, direttore musicale classica dida oggi, talentoin sta canadese di origine poil teatro Comuprediletto da Abbado. Di si- lacca è molto atteso. A soli prima esecuzioneAshkenazy, italiana; alle 23 Chiostro San Francesco, nale è riuscito a inserire in curo fascino il "cambio" del 20 anni sta conquistando il Another shot of Slivovitz concerto). Nati dal mondo. Noto per il suo volto calendario,(gli il Slivovitz 19 marzo in repertorio, che avrà come 2016, progettomusicale sinfonico fulcro il celeberrimohanno "Con- d’angelo, Lisiecki "vola sulla jazzrock, cresciuti nelunclima partenopeo di uguale e forse maggiore certo n.1 per pianoforte e tastiera che nessuno riesce a scelto il nome delblasone: celebre liquore balcanico: uncomposto sapore che arriva l’Orchestra orchestra" da stargli più dietro". Jan Lisiecki, 20 anni, canadese resta. N.Na. PASSARIANO Il 26 luglio e il primo agosto

Annullato concerto della European Union Youth Orchesta arriva l’angelo Lisiecki

S

Da Pasolini a Patti Smith "Villa Manin Estate 2015" propone due

intitolata I Colùs del Romancero, II volu-

CIVIDALE

Mittelfest:imperdibile l’Armenian Dream Si avvia a conclusione l’edizione 2015 di Mittelfest, dedicata al tema dell’acqua. Il festival, diretto dal pordenonese Franco Calabretto (supporto di Rita Maffei - Css - per la prosa) ha sviluppato il tema attraverso una serie nutrita di appuntamenti di musica, prosa, danza, cinema, aprendo la visuale da una Mitteleuropa allargata fino al Mediterraneo. Tanti gli appuntamenti, fra cui il ripetersi in più punti di Cividale di Paesaggio d’acqua del progetto site specific di Arearea per Mittelfest 2015: uno spettacolo di danza ideato e coordinato dalla maniaghese Marta Bevilacqua e da Roberto Cocconi. Venerdì 24 luglio alle 18, Chiesa San Francesco, concerto di JeanArmenian Dream il 24 Marc Luisada. Alle 20, Teatro Ristori, Le Amanti dal romanzo di Elfriede Jelinek. Alle 22, Chiesa San Francesco, Stockhausen & Mortazavi musiche intuitive e improvvisazioni di Markus Stockhausen e Alireza Mortazavi. Sabato 25 luglio, da non perdere, alle 18 in Chiesa San


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

Friuli Venezia Giulia

Mittelfest: con Stefania Rocca in scena femminicidio sociale A festival cultura della Mitteleuropa a Cividale (Udine)

(ANSA) ­ UDINE, 26 LUG ­ "E' un testo molto attuale sul femminicidio sociale, al quale una donna 'estranea' si ribella, dentro una società maschilista in cui vive una forte esclusione". Lo ha detto oggi l'attrice Stefania Rocca al Mittelfest di Cividale (Udine), festival di cultura della Mitteleuropa che si conclude stamani con l'ultima tornata di spettacoli, tra cui la prima nazionale di 'Scandalo', testo scritto dall'austriaco Schnitzler nella Vienna di 117 anni fa, in cui l'attrice è tra i protagonisti.


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

Published on LASICILIA.IT (http://www.lasicilia.it) Home > Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale

UDINE

Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale A festival cultura della Mitteleuropa a Cividale (Udine) Lug 26, 2015

(ANSA) - UDINE, 26 LUG - "E' un testo molto attuale sul femminicidio sociale, al quale una donna 'estranea' si ribella, dentro una società maschilista in cui vive una forte esclusione". Lo ha detto oggi l'attrice Stefania Rocca al Mittelfest di Cividale (Udine), festival di cultura della Mitteleuropa che si conclude stamani con l'ultima tornata di spettacoli, tra cui la prima nazionale di 'Scandalo', testo scritto dall'austriaco Schnitzler nella Vienna di 117 anni fa, in cui l'attrice è tra i protagonisti.

Tags: Mittelfest


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

26.07.2015

Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale

Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale

Tutto Schermo

UDINE, 26 LUG - "E' un testo molto attuale sul femminicidio sociale, al quale una donna 'estranea' si ribella, dentro una società maschilista in cui vive una forte esclusione". Lo ha detto oggi l'attrice Stefania Rocca al Mittelfest di Cividale (Udine), festival di cultura della Mitteleuropa che si conclude stamani con l'ultima tornata di spettacoli, tra cui la prima nazionale di 'Scandalo', testo scritto dall'austriaco Schnitzler nella Vienna di 117 anni fa, in cui l'attrice è tra i protagonisti.


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

26.07.2015

Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale

Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale

Tutto Schermo

UDINE, 26 LUG - "E' un testo molto attuale sul femminicidio sociale, al quale una donna 'estranea' si ribella, dentro una società maschilista in cui vive una forte esclusione". Lo ha detto oggi l'attrice Stefania Rocca al Mittelfest di Cividale (Udine), festival di cultura della Mitteleuropa che si conclude stamani con l'ultima tornata di spettacoli, tra cui la prima nazionale di 'Scandalo', testo scritto dall'austriaco Schnitzler nella Vienna di 117 anni fa, in cui l'attrice è tra i protagonisti.


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

SPETTACOLO Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale A festival cultura della Mitteleuropa a Cividale (Udine)

(ANSA) ­ UDINE, 26 LUG ­ "E' un testo molto attuale sul femminicidio sociale, al quale una donna 'estranea' si ribella, dentro una società maschilista in cui vive una forte esclusione". Lo ha detto oggi l'attrice Stefania Rocca al Mittelfest di Cividale (Udine), festival di cultura della Mitteleuropa che si conclude stamani con l'ultima tornata di spettacoli, tra cui la prima nazionale di 'Scandalo', testo scritto dall'austriaco Schnitzler nella Vienna di 117 anni fa, in cui l'attrice è tra i protagonisti.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/2

MITTELFEST 2015, I SUONI “CHIMICI”DI MICHAEL NYMAN In anteprima stasera la “Sinfonia n.8”, commissionata dalla BAFT, con la Istanbul Orchestra di Gian Paolo Polesini

CIVIDALE. Con Peter Greenaway trovò l’intesa. L’equilibro del patto regista/musicista è delicato e fragile. Chi compone dev’essere nella testa di chi dirige. Se serve, persino anticiparlo. E così il londinese Michael Nyman e il cineasta gallese si giurarono eterno amore nel 1967. Ma accadde una sospensione nel 1993, nella quale l’inglese si dedicò ai desiderata della neozelandese Jane Champion, impegnata nella creazione di . Lezioni di piano (Palma d’oro a Cannes), con Holly Hunter, Sam Neill e Harvey Keitel. Nyman divenne Nyman. Parrebbe un concetto idiota, invece riassume il significato di una consacrazione planetaria dell’ex critico musicale. Un prologo necessario per meglio coniugare l’evento serale della Istanbul State Symphony Orchestra, con Ender Sakpinar in cima al podio - studi ad Ankara, diploma a Parigi - alle 21 in piazza Duomo con vari spartiti sui leggii dei professori. La Sinfonia


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/2

n.8 di Nyman è al primo ascolto italiano, e già questo stimola un viaggio verso Cividale. Curioso il soggetto della commessa: il gigante chimico BASF. E altrettanto bizzarra la richiesta: sonorizzare i rumori dell’azienda. In realtà la sinfonia di cui sopra ha un seguito di titolo, ovvero Dancing Water e non c’è bisogno di tradurre. La faccenda torna, allora: il fil rouge acquatico del Mitte24 incontra l’opera liquida del giovanotto del ’44. Che poi rievoca le armonie di Making a Splash, targa 1984, un docu sul nuoto guarda caso a firma di Greenaway. E se proprio vogliamo esagerare con i rimandi, non possiamo lasciare fuori dal giro La stanza del figlio, sound by Piovani che ripropose proprio la Water Dancer di Nyman. La Istanbul Orchestra non ha volato il Bosforo per un solo pezzo in canna, e ci mancherebbe. L’Appalachian Spring - e anche qui si tratta di richiesta su misura - fu il risultato dello sforzo di Aaron Copland che colse il suggerimento di Martha Graham, ovvero musicare un balletto sulla vita dei pionieri della Pennsylvania. Vibrazioni di casa Turchia con i prodotti di Cemal Resid Rey, che contribuì a creare un linguaggio plasmato per mediare forme classiche romantiche e linee melodiche popolari, e di Ulivi Cemal Erkin, più attento alla musica da camera. L'energica Köçekçe, rapsodia di danze, fu eseguita per la prima volta per la Radio di Ankara dall’Orchestra Filarmonica Presidenziale, diretta da Ernst Praetorius, nel 1943. È tutto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/2

LE STAR DELL’ARMENIAN DREAM IL FASCINO EVOCATIVO DELL’ETNICO

CIVIDALE. Un cantante-polistrumentista, votato alle melodie popolari; un violinista eclettico, versatile, alle spalle un passato di enfant prodige; e, ancora, un ensemble che nel suo nome, di... di Lucia Aviani

CIVIDALE. Un cantante-polistrumentista, votato alle melodie popolari; un violinista eclettico, versatile, alle spalle un passato di enfant prodige; e, ancora, un ensemble che nel suo nome, di bandiera, condensa la propria mission sociale. Nell'ordine: Arto Tunçboyaciyan, Alexander Balanescu, N.I.O.N, alias Not in our name.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/2

Saranno loro, questa sera (appuntamento alle 18, nella chiesa di San Francesco), a dipingere l’Armenian Dream, una delle proposte di punta della giornata odierna di Mittelfest. Voce, percussioni, violino appunto e ancora viola, contrabbasso, batteria, pianoforte: è il progetto concepito, appositamente per il festival cividalese, dal maestro Claudio Cojaniz, anima di N.I.O.N. - dichiaratamente ispirata alla Liberation Music Orchestra di Charlie Haden -, per vocazione dedito alle culture di Paesi che di strada, in materia di diritti umani, devono ancora farne parecchia. E attratto, non di meno e parallelamente, dal fascino evocativo e prorompente dell’etnico. Propensioni, queste, che stavolta l’hanno guidato in Armenia, in quella terra dal passato pesante, crudo, amaro. Terra scenario di genocidio, il primo - concorda la maggioranza degli storici dell'età contemporanea. Una sorta di prova generale delle campagne di sterminio naziste. Era il 1915, e in un’Europa già insanguinata dalla guerra si innestò una delle pagine più nere del secolo breve. Sotto il governo dei Giovani Turchi, che temevano un’alleanza del popolo armeno con i russi, si sviluppò un metodico processo di massacro, un olocausto ante litteram che annullò l’esistenza di centinaia di migliaia di persone. Deportazioni, marce della morte, frotte di disperati in fuga. La materializzazione dell’orrore. Dal 1991 l’Armenia è di nuovo uno Stato sovrano - per quanto il suo simbolo, il monte Ararat, si trovi in territorio turco - e gli armeni stanno gradualmente ricostruendo la propria nazione: il coronamento di ciò che per decenni non fu altro che un miraggio, un sogno. L’Armenian dream. E a questo desiderio trasformatosi in realtà, dunque, inneggerà lo spettacolo, per messaggio e per strutturazione (guardando alle guest star, Tunçboyaciyan e Balanescu) emblema di quell’apertura a Oriente che il Mittelfest dedicato all’acqua ha voluto lanciare, e sperimentare. A firmare le musiche è il pianista e compositore Claudio Cojaniz, il cui gruppo è formato da Maria Vicentini, Franco Feruglio, Luca Grizzo, Alessandro Mansutti.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/4

DOMENICA 26 LUGLIO

Gran finale per Mittelfest Cala il sipario del festival con un intenso programma a suggello della 24.ma edizione REDAZIONE UDINE

domenica 26 luglio 2015 ­ 11:59

commenti

Tutto su: Eventi Musica Teatro Concerti musicali Mittelfest Cividale del Friuli

CIVIDALE - Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale del Friuli i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. Scandalo: prima assoluta a Cividale E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/4

La Istanbul State Symphony Orchestra durante un concerto Stampa

del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 3/4

costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani. Richiami esotici con Teatro di Figura Sempre alle 18, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena con Felicino, una coproduzione CTA-CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d'attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione Alle 21 in Piazza Duomo, la Istanbul State Symphony Orchestra, è impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash. Composta, invece, su commissione


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 4/4

del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio-Zorzettig «Dell’acqua, del vino e del cibo». Nati nella migliore stagione del jazz-rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l'impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Segui gli aggiornamenti sulla nostra pagina Facebook Mi piace

Condividi Piace a Massimiliano Spanu, Marianna Fernetich e altre 9.486 persone.

Per essere aggiornato sulle notizie del Diario di Udine, clicca sulla nostra Homepage


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015 25 luglio 2015

Mittelfest, ultima giornata CIVIDALE. Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18.00, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani Sempre alle 18.00, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena con Felicino, una coproduzione CTA-CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d’attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione. Alle 21.00 in Piazza Duomo, la Istanbul State Symphony Orchestra, è impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash. Composta, invece, su commissione del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23.00 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio-Zorzettig “Dell’acqua, del vino e del cibo”. Nati nella migliore stagione del jazz-rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l’impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Nella mattinata di domenica anche un ulteriore appuntamento con il percorso di Convivio: dalle 10.00 nella Sala di San Francesco in programma i laboratori sensoriali sull’arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team SENSORIAL***MENTE, due sessioni cognitivo-sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cinque sensi nell’esperienza alimentare.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/3

instart.info http://www.instart.info/12­ineventi/1965­mittelfest­2015­–­il­colore­dell’acqua­24­ma­edizione­cala­il­sipario­su­questa­ edizione­con­un­ricco­programma­tutto­da­scoprire,­26­luglio­2015.html

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione ­ cala il sipario su questa edizione con un ricco programma tutto da scoprire, 26 luglio 2015

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18­26 luglio 2015 PROGRAMMA DOMENICA 26 LUGLIO CALA IL SIPARIO DI MITTELFEST 2015 CON UN INTENSO PROGRAMMA A SUGGELLO DELLA 24.MA EDIZIONE


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/3

SEMPRE ALLE 18.00 AL TEATRO RISTORI LA PRIMA ASSOLUTA DELLA CO­PRODUZIONE MITTELFEST­ TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “SCANDALO” (DAS VERMÄCHTNIS – 1898), UN’OPERA DI ARTHUR SCHNITZLER MAI RAPPRESENTATA FINORA IN ITALIA, PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA E FRANCO CASTELLANO DIRETTI DAL REGISTA FRANCO PERÒ INCONTRO CON IL REGISTA E I PROTAGONITI DOMANI, DOMENICA, ALLE 12.00 AL CAFFE’ SAN MARCO DI CIVIDALE, APERTO A TUTTI GLI INTERESSATI. CONDUCE IL CRITICO ROBERTO CANZIANI SEMPRE ALLE 18.00 IL TEATRO DI FIGURA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN CORTE CON “FELICINO”, UNA COPRODUZIONE CTA­CSS TEATRO STABILE D’INNOVAZIONE CON LA REGIA DI ROBERTO PIAGGIO; DUE ATTESI APPUNTAMENTI MUSICALI A CHIUSURA DI FESTIVAL: ALLE 21.00 IN PIAZZA DUOMO LA ISTANBUL SYMPHONY ORCHESTRA PLAYS NYMAN: PRIMA NAZIONALE PER L’ESECUZIONE DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DI MICHEAL NYMAN ALLE 23.00 GRAN FINALE CON IL CONCERTO DEL GRUPPO JAZZ­ROCK PARTENOPEO SLIVOVITZ Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale del Friuli i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18.00, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 3/3

valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani Sempre alle 18.00, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena con Felicino, una coproduzione CTA­CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d'attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione. Alle 21.00 in Piazza Duomo, la Istanbul State Symphony Orchestra, è impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash.Composta, invece, su commissione del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23.00 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio­Zorzettig “Dell’acqua, del vino e del cibo”. Nati nella migliore stagione del jazz­rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l'impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Nella mattinata di domenica anche un ulteriore appuntamento con il percorso di Convivio: dalle 10.00 nella Sala di San Francesco in programma ilaboratori sensoriali sull'arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team SENSORIAL***MENTE, due sessioni cognitivo­sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cinque sensi nell’esperienza alimentare. programma su www.mittelfest.org


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/3

instart.info http://www.instart.info/13­inscena/1962­l’acquasanta­di­emma­dante­e­i­mashrou’­leila­a­mittelfest­2015.html

L’Acquasanta di Emma Dante e i Mashrou’ Leila a Mittelfest 2015

Tutto inizia in mare, sulla prua di una barchetta giocattolo bianca e rossa, una scialuppa di salvataggio immaginaria in cui si muove il protagonista o’ Spicchiato, imbragato da tre corde (legate a tre ancore alla soffitta del palco) che lo ancorano alla terra ferma. Lui che ha votato la sua vita al mare, «tengo un rapporto privilegiato col mare… mare ti amo, sono pazzo di te», lui che sulla terra ferma non tiene nessuno, una famiglia, amici o un amore che l’aspetti. Sto parlando di Acquasanta, visto ieri al Teatro Ristori di Cividale per Mittelfest 2015, in cui Emma Dante (regista, autrice e costumista del monologo) per la prima volta mette in scena uno spettacolo sul mare.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/3

O’ Specchiato è un personaggio ingenuo e tenero, infantile e giocoso, che porta in sé tutto lo struggimento dei ricordi, laddove la dimensione del ricordo è la sua unica ancora di salvezza quando la nave salpa senza di lui, abbandonandolo sul molo di un paese straniero. E lui aspetta che lo vengano a riprendere e ricorda. Così Carmine Maringola in un napoletano melodioso, ironico e verace, rievoca la vita in mare del nostro personaggio, un mezzo mozzo «la figura più importante di tutta la marina» imbarcato a quindici anni e mai più sceso dalla nave, vittima di una ciurma crudele che lo accusa di ogni incidente e tempesta. Il marinaio cantastorie tira i fili dei suoi pupi evocando via via le voci del capitano e della ciurma, in un fiume di parole senza fine che vengono perse in mare, quel mare «impalpabile, immenso e puro (come lui)… acqua benedetta, acquasanta». E non può non emozionarci alla fine il suo canto disperato, l’ultima scena di un amore giunto alla fine: «Nun sento cchiù dulore e nun tengo cchiù lacreme pe’ te… Famme chello che vuó … e indifferentemente io perdo a te».


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 3/3

Dopo Emma Dante nel Chiostro di San Francesco assistiamo al concerto dei Mashrou’ Leila, la band libanese che sta spopolando in tutto il Medio Oriente, Nordafrica ed Europa. I cinque componenti salgono sul palco e partono subito con il primo pezzo in cui la voce di Hamed Sinno ci cattura coi suoi toni caldi e sensuali. Il violino di Papazian asseconda le melodie dei diversi pezzi, creando via via atmosfere intime ma anche suoni graffianti. Seguono Abdo, Fasateen, Raksit Leila, Taxi, la dolce e struggente Shim El Yasmine che racconta della prima esperienza amorosa di Sinno e a metà concerto viene voglia di alzarsi e mettersi a ballare in quella magia d’oriente che si portano dietro. Le loro sonorità si muovono in un misto di folk rock legato alla tradizione araba ma anche al suono indie rock occidentale. Sono giovani e intraprendenti, hanno il ritmo nelle vene e la voglia di mettersi in gioco, di parlare di sé, dei loro problemi, desideri, amori ribellandosi contro quei confini stabiliti dalla politica e dalla morale religiosa che vieta a due innamorati di credi diversi di sposarsi tra loro. Si battono per la libertà di espressione contro quei tabù così radicati nei paesi arabi. Le loro canzoni infatti, parlano di libertà, di rivoluzione, di speranza in un paese in cui l’amore omosessuale è illegale, di politica, di rifugiati, Aids, tossicodipendenza, rispecchiando niente altro che la realtà. «Abbiamo scelto di scrivere della nostra vita ­ dice il chitarrista intervistato su Repubblica ­ perché nel nostro paese non c’era nessun cantante (sia in Libano che nel mondo arabo) che lo facesse prima di noi. È stata una ventata di realtà, … così abbiamo deciso che avremmo scritto in arabo e su cose che ci riguardano da vicino e riguardano la gente che frequentiamo. Basta con amore e tristezza, era tempo di spingere questi temi indietro e diventare critici». Consigliatissimi. Instart / Oswald ©


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

"Scandalo" di Arthur Schnitzler chiude la 24ª edizione di Mittelfest Cividale del Friuli (UD) ­ Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24ª edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale del Friuli i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18.00, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, "Scandalo" (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani Sempre alle 18.00, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena con "Felicino", una coproduzione CTA­CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d'attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione. Alle 21.00 in Piazza Duomo, la Istanbul State Symphony Orchestra, è impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash. Composta, invece, su commissione del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23.00 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio­Zorzettig “Dell’acqua, del vino e del cibo”. Nati nella migliore stagione del jazz­rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l'impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Nella mattinata di domenica anche un ulteriore appuntamento con il percorso di Convivio: dalle 10.00 nella Sala di San Francesco in programma i laboratori sensoriali sull'arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team SENSORIAL***MENTE, due sessioni cognitivo­sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cinque sensi nell’esperienza alimentare. Programma completo su www.mittelfest.org.

Data: 26 luglio 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Mittelfest: il programma della giornata finale Presso Dal 26/07/2015 Al 26/07/2015 Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale del Friuli i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea.

E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18.00, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis –1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca eFranco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani Sempre alle 18.00, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena conFelicino, una coproduzione CTA-CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio.Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d'attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione. Alle 21.00 in Piazza Duomo, laIstanbul State Symphony Orchestra, è impegnata nella prima esecuzione italiana del concertoWater Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash. Composta, invece, su commissione del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23.00 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio-Zorzettig “Dell’acqua, del vino e del cibo”. Nati nella migliore stagione del jazz-rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l'impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Nella mattinata di domenica anche un ulteriore appuntamento con il percorso di Convivio: dalle10.00 nella Sala di San Francesco in programma i laboratori sensoriali sull'arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team SENSORIAL***MENTE, due sessioni cognitivo-sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cinque sensi nell’esperienza alimentare.

Data: 26 luglio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

"Scandalo" di Arthur Schnitzler chiude la 24ª edizione di Mittelfest Cividale del Friuli (UD) ­ Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24ª edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale del Friuli i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18.00, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, "Scandalo" (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani Sempre alle 18.00, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena con "Felicino", una coproduzione CTA­CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d'attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione. Alle 21.00 in Piazza Duomo, la Istanbul State Symphony Orchestra, è impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash. Composta, invece, su commissione del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23.00 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio­Zorzettig “Dell’acqua, del vino e del cibo”. Nati nella migliore stagione del jazz­rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l'impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Nella mattinata di domenica anche un ulteriore appuntamento con il percorso di Convivio: dalle 10.00 nella Sala di San Francesco in programma i laboratori sensoriali sull'arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team SENSORIAL***MENTE, due sessioni cognitivo­sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cinque sensi nell’esperienza alimentare. Programma completo su www.mittelfest.org.

Data: 26 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest: Rocca e femminicidio sociale

Foto: ANSA

A festival cultura della Mitteleuropa a Cividale (Udine) (ANSA) - UDINE, 26 LUG - "E' un testo molto attuale sul femminicidio sociale, al quale una donna 'estranea' si ribella, dentro una società maschilista in cui vive una forte esclusione". Lo ha detto oggi l'attrice Stefania Rocca al Mittelfest di Cividale (Udine), festival di cultura della Mitteleuropa che si conclude stamani con l'ultima tornata di spettacoli, tra cui la prima nazionale di 'Scandalo', testo scritto dall'austriaco Schnitzler nella Vienna di 117 anni fa, in cui l'attrice è tra i protagonisti.


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

ilgiornaledelfriuli.net

http://www.ilgiornaledelfriuli.net/com­stampa/chi­e­la­selvaggina­dal­21­al­28­luglio/

Chi è la SELVAGGINA? Dal 21 al 28 luglio… Il Giornale del Friuli

Sei amici. Si conoscono dall’infanzia. Ma il loro incontro – una serata in memoria di Blaž, che non c’è più – si trasforma in ricerca della verità. Una caccia spietata. Chi è la selvaggina? ConsorzioScenico è lieta di invitarvi al suo nuovo spettacolo: SELVAGGINA. Ecco le date e i luoghi: il 21 luglio – ore 20:00 Mittelfest – PRIMA NAZIONALE Chiesa S. Maria dei Battuti, Cividale info: http://mittelfest.org/spettacolo/divjad­ selvaggina/ il 23 luglio – ore 20:30 Teatri a Teatro – Provincia di Trieste Teatrino Franco e Franca Basaglia, parco di San Giovanni Trieste info: http://www.provincia.trieste.it/opencms/opencms/it/news/generazioni.html il 28 luglio – ore 21:00 Trieste Estate – Comune di Trieste Civico Museo Sartorio, info: http://www.triestestate.it/luoghi/dettaglio/id/6/ SELVAGGINA di Nejc Gazvoda traduzione italiana di Miran Košuta Regia: Romeo Grebenšek con Massimiliano Borghesi Elena Ferrari Patrizia Jurinčič Paola Saitta Ivan Senin Lorenzo Zuffi Coreografa: Daša Grgič Scenografia: Romeo Grebenšek e Andrej Verhovnik Costumi: Andrej Verhovnik Fotografie e grafica: Davide Maria Palusa Produzione ConsorzioScenico in collaborazione con SSG – Teatro Stabile Sloveno di Trieste Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste con il contributo di ZKB – Credito Cooperativo del Carso Le repliche di Trieste saranno ad ingresso libero sino ad esaurimento posti!


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 1/3

ilgiornaledelfriuli.net http://www.ilgiornaledelfriuli.net/com­stampa/mittelfest­gran­finale­al­festival­domenica­26­luglio­con­la­prima­assoluta­di­scandalo­e­la­prima­ esecuzione­italiana­della­nuova­composizione­di­micheal­nyman­della­istanbul­synphony­orchestra/

MITTELFEST – GRAN FINALE AL FESTIVAL, DOMENICA 26 LUGLIO, CON LA PRIMA ASSOLUTA DI “SCANDALO” E LA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DI MICHEAL NYMAN DELLA ISTANBUL SYNPHONY ORCHESTRA Il Giornale del Friuli

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18­26 luglio 2015 PROGRAMMA DOMENICA 26 LUGLIO CALA IL SIPARIO DI MITTELFEST 2015 CON UN INTENSO PROGRAMMA A SUGGELLO DELLA 24.MA EDIZIONE SEMPRE ALLE 18.00 AL TEATRO RISTORI LA PRIMA ASSOLUTA DELLA CO­PRODUZIONE MITTELFEST­ TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “SCANDALO” (DAS VERMÄCHTNIS – 1898), UN’OPERA DI ARTHUR SCHNITZLER MAI RAPPRESENTATA FINORA IN ITALIA, PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA E FRANCO CASTELLANO DIRETTI DAL REGISTA FRANCO PERÒ INCONTRO CON IL REGISTA E I PROTAGONITI DOMANI, DOMENICA, ALLE 12.00 AL CAFFE’ SAN MARCO DI CIVIDALE, APERTO A TUTTI GLI INTERESSATI. CONDUCE IL CRITICO ROBERTO CANZIANI SEMPRE ALLE 18.00 IL TEATRO DI FIGURA NELLA CHIESA DI SANTA MARIA IN CORTE CON “FELICINO”, UNA COPRODUZIONE CTA­CSS TEATRO STABILE D’INNOVAZIONE CON LA REGIA DI ROBERTO PIAGGIO; DUE ATTESI APPUNTAMENTI MUSICALI A CHIUSURA DI FESTIVAL: ALLE 21.00 IN PIAZZA DUOMO LA ISTANBUL SYMPHONY ORCHESTRA PLAYS NYMAN: PRIMA NAZIONALE PER L’ESECUZIONE DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DI MICHEAL NYMAN ALLE 23.00 GRAN FINALE CON IL CONCERTO DEL GRUPPO JAZZ­ ROCK PARTENOPEO SLIVOVITZ (le foto Stefania Rocca e Franco Castellano sono di Tommaso Le Pera) Ultima giornata di festival domenica 26 luglio, per la 24.ma edizione di Mittelfest, che con oltre sessanta spettacoli ha percorso per nove giorni a Cividale del Friuli i temi dell’acqua e i suoi colori, oltre a incrociare alcune delle tematiche caratterizzanti del festival, come le incursioni nella lingua friulana, tanto cara a Pasolini, e l’approfondimento di autori di riferimento dell’area mitteleuropea. E proprio un osservatore amaro e attento della mitteleuropa tra ‘800 e ‘900 quale Arthur Schnitzler è al centro di uno dei debutti di punta di questa edizione. Alle 18.00, al Teatro Ristori, prima assoluta per la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano, attori di vasta popolarità televisiva e con un background cinematografico e teatrale di altissima qualità, affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia (Filippo Borghi, Adriano, Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, e gli attori ospiti Federica De Benedittis, Astrid Meloni e Federica Rosellini). Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società. Una cosa che potrebbe valere oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Gli attori protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, con l’intera Compagnia e il regista Franco Però, incontreranno la stampa e il pubblico del festival domenica alle 12.00 al Caffè San Marco di Cividale. La partecipazione è aperta a tutti gli interessati. Conduce il critico Roberto Canziani Sempre alle 18.00, nella Chiesa di Santa Maria in Corte, il percorso di Teatro di Figura in scena con Felicino, una coproduzione CTA­CSS Teatro Stabile d’innovazione con la regia di Roberto Piaggio. Finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, lo spettacolo intreccia teatro d’attore e di oggetti, e una originale strumentazione, piena di richiami esotici: kalimba, cajón, bodhrán, bendir, güiro, cabasa. Gran finale di festival con due appuntamenti musicali d’eccezione. Alle 21.00 in Piazza Duomo, la Istanbul State Symphony Orchestra,


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 2/3

è impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Maestro del minimalismo musicale e autore di colonne sonore entrate nella storia del cinema, Nyman ha già dedicato all’acqua una sua composizione, utilizzata da Peter Greenaway nel film Making a Splash. Composta, invece, su commissione del colosso industriale BASF, è la Sinfonia n.8 Dancing Water che dopo il debutto a Ludwigshafen viene eseguita adesso per la prima volta in Italia dall’Orchestra Sinfonica si Stato di Istanbul, assieme ai lavori dei compositori turchi Cemal Resid Rey e Ulivi Cemal Erkin. Alle 23.00 evento di chiusura dell’edizione con la band partenopea Slivovitz, che segna anche l’ultimo appuntamento del percorso comune con la rassegna Convivio­Zorzettig “Dell’acqua, del vino e del cibo”. Nati nella migliore stagione del jazz­rock, cresciuti nel clima partenopeo, il gruppo ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico, ricavato dalla distillazione delle prugne. Questa radice musicale si scioglie in strutture musicali complesse, con risonanze dall’intero Mediterraneo. Liberi come sono dai canoni del mainstream, l’impatto live degli Slivovitz dà loro un sapore davvero originale. Di quelli che restano. Nella mattinata di domenica anche un ulteriore appuntamento con il percorso di Convivio: dalle 10.00 nella Sala di San Francesco in programma i laboratori sensoriali sull’arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team SENSORIAL***MENTE, due sessioni cognitivo­ sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cinque sensi nell’esperienza alimentare. programma su www.mittelfest.org


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 luglio 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua

Data: 26 luglio 2015

mittelfest 2015

ilgiornaledelfriuli.net

http://www.ilgiornaledelfriuli.net/udine­cron/le­amanti­mittelfest­recensione­di­gianni­cianchi/

LE AMANTI. MITTELFEST (recensione di Gianni Cianchi) Il Giornale del Friuli

LE AMANTI. MITTELFEST Premio Nobel per la letteratura nel 2004, la scrittrice austriaca Alfriede Jelinek, anche traduttrice e drammaturga, ispira con il suo romanzo, “Le amanti”, uno spettacolo teatrale che consente a Giulia Dall’Ongaro e Enrico Deotti, attori e registi del Teatrino Giullare, di esprimere al meglio il risultato di una attenta ricerca sulle tecniche interpretative e i modi di un’espressività del tutto particolare. I due attori e registi convincono il pubblico del Mittelfest, a dire il vero poco numeroso, per l’originalità con cui raccontano la storia di Brigitte e Paula, ossia prendendo alla lettera la dichiarazione della Jelinek che definisce le figure da lei create “fantocci che devono stare su una sorta di piedistallo”. E con i fantocci si sviluppa l’azione. Le due ragazze sono manichini manovrati dagli attori che danno voce a tutti i personaggi. Brigitte e Paula sono in dimensione naturale, mentre tutti gli altri sono ridotti alla sola maschera facciale che compare dentro a scatole di cartone e si anima con movenze grottesche per assecondare un linguaggio stereotipato e inconcludente. Sono tutti personaggi insignificanti, che vivono in una cittadina insignificante, con una fabbrica costruita da “brava gente” senza identità e quasi componente insignificante del paesaggio che pare tanto suggestivo a chi è costretto a viverci, sognando impossibili realizzazioni di sé. L’amore è il tema portante. Brigette cuce reggiseni alla catena di montaggio della fabbrica e sogna di sposare un giovane elettricista per condurre una vita di casalinga. Si farà sposare dopo essere rimasta incinta in seguito ad un incontro fugace e poco soddisfacente con l’elettricista. Paula è una quindicenne che aspira ad un lavoro come operaia o commessa, ma deve scontrarsi con i genitori che la vogliono in casa a svolgere le faccende domestiche. Paula è innamorata di un giovane taglialegna, il bello del paese, un po’ sprovveduto, poco intelligente e dedito alle grandi bevute di birra. Anche lei cede al suo bello e aspetta da lui un bambino e quindi, dopo essere stata brutalmente picchiata dai genitori e maltrattata dai futuri suoceri, viene condotta all’altare. Il matrimonio di Brigitte affonda sempre più nella quotidianità e nell’insignificanza, mentre quello di Paula naufraga per l’incapacità dei due giovani sposi ad affrontare una vita in comune. La ragazza si volgerà alla prostituzione clandestina e una volta scoperta da marito e parenti si rassegnerà a rinchiudersi nella fabbrica a cucire reggiseni alla catena di montaggio. La seconda approda nel luogo da cui è uscita la prima per trovare l’amore, la felicità a la vita entro le pareti domestiche. La componente pessimistica del racconto viene compensata e al tempo stesso accentuata dall’ironia che percorre tutto il tempo della rappresentazione demistificando personaggi, denunciando la vuota retorica sull’amore, deformando con la forza della satira le illusioni e le speranze di chi aspira ad una vita migliore, mentre è un fantoccio manovrato dalle mani di un destino che non fa né sconti né concessioni. Gianni Cianchi


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.