rassegna stampa prefestival 2015

Page 1

mittelfest Il colore dell acqua Cividale del Friuli mittelfest 18–262015 luglio 2015 mittelfest.org

Data: Pagina:

Il colore dell acqua

rassegna stampa prefestival


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

20

Pagina: 20

fascicolo nazionale PG

CULTURA&SOCIETÀ Mercoledì 17 giugno 2015

BASSANO DEL GRAPPA

Luca Bianchini sarà oggi alle 21.15 alla libreria Palazzo Roberti per presentare il suo romanzo “Dimmi che credi al destino” (Mondadori), in testa alle classifiche

PADOVA

Sabato torna allo Sherwood Festival il celebre Holi - il Festival dei colori, tra dj set e lanci di polvere arcobalenica. Sul palco Ty1, Symbiz e Catch a Fire Sound

IL CALENDARIO A Cividale un ricco cartellone che abbraccia il Mediterraneo e strizza l’occhio all’Expo

Paola Emilia Cicerone MILANO

Anche a Mittelfest è arrivata Expo. Superata la fase del cambiamento di gestione, il festival dedicato alla cultura Mitteleuropea - a Cividale del Friuli dall’18 al 26 luglio avvia con "Il colore dell’acqua" un percorso triennale dedicato ad Acqua Terra Aria. E affianca al ricco cartellone una collaborazione col progetto Convivio 2015 dell’azienda vinicola Zorzettig (Dell’acqua, del cibo e del vino) che unisce momenti di spettacolo, cooking show e laboratori a spazi di riflessione con personalità come Livia Pomodoro e Andrea Segrè. Non sono queste le sole novità del festival, che quest’anno apre al Mediterraneo e oltre, «sfruttando il tema dell’acqua nella doppia accezione di elemento che separa e unisce», osserva il direttore artistico Franco Calabretto. Arrivano così a Cividale i Due pianoforti per la pace del Duo Amal, un pianista israeliano e uno palestinese che suonano insieme dal 2011 (22 luglio), l’Orchestra di Stato di Istanbul con l’inedito Water Dances di Michael Nyman (26 luglio) ma anche una delle voci più note della tradizione armena, Arto Tuncboyaciyan, con Armenian dream (25 luglio) e un concerto di musica cinese sul tema dell’acqua con l’Orchestra dell’Università di Nanchino (21 luglio). Accantonate le rievocazioni del primo conflitto mondiale («dopo il concerto di Muti al sacrario di Redipuglia qualunque altra cosa sarebbe stata riduttiva», osserva Calabretto) Mittelfest punta su un calendario ricco e variegato, con 60 spettacoli in nove giorni. Alternando novità e riproposte, grandi interpreti e spazi pensati per i giovani. «L’apertura teatrale - spiega

UDINE

Cantante, attore, showman, con oltre 14 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, Massimo Ranieri sarà domani alle 21.30 al castello di Udine.

FESTIVAL A Mittelfest quest’anno arrivano i suoni mediterranei e dell’Oriente con il Duo Amal e l’armeno Arto Tuncboyaciyan

AluglioMittelfest situffanell’acqua Rita Maffei del CSS, Teatro Stabile d’Innovazione - è un pugno nello stomaco con Trash Cuisine,(18 luglio) uno spettacolo dedicato a tortura e pena di morte e firmato dal Belarus Free Theater, una compagnia composta artisti

bielorussi in esilio da quella che è l’ultima dittatura d’Europa». Ma non mancano ritorni importanti come quello di Emma Dante con Acquasanta (23 luglio) e due spettacoli dedicati a Pasolini, Ma di Antonio Latella (20 luglio) e Su e Ju

L’EVENTO Con l’iraniano Mortazavi in un originale concerto con tromba e santur

Stockhausen jr, il jazz tocca l’Oriente Jazz e sonorità orientali sono una combinazione insolita. A proporla a Mittelfest è il duo Stockhausen &Mortazavi (24 luglio) incontro di improvvisazione musicale con Markus Stockhausen, trombettista e improvvisatore tedesco di fama, figlio del celebre compositore Karlheinz, e l’iraniano Alireza Mortazavi (nella foto) che suona uno antico strumento a corde di origini babilonesi simile al no-

stro salterio, il santur. «Ci siamo incontrati l’anno scorso - spiega il musicista tedesco - in occasione del capodanno iraniano: mi sono reso conto che il santur e la tromba riescono ad andare incredibilmente d’accordo, e abbiamo deciso di suonare insieme». Il giorno successivo Stockhausen eseguirà musiche originali con trecento giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia, nel concerto "A hymn to the water".

(21 luglio) un recital musicale sulle poesie friulane dell’autore. Sempre il 23 luglio Erri de Luca, insieme al cantautore Gianmaria Testa, propone Acqua e altre correnti. A rappresentare l’Austria, tradizionalmente una presenza forte al festival, ci sono Le Amanti, dal romanzo di Elfriede Jelinek (24 luglio) e il 26 luglio Scandalo, un testo di Arthur Schnitzler, mai rappresentato in Italia, con Stefania Rocca e Franco Castellano. Il programma di danza sfoggia due star come Carolyn Carson, che all’acqua ha dedicato alcune delle sue creazioni più note, con il trittico Short Stories (19 luglio) e Alessandra Ferri che ha scelto Cividale come tappa della sua tournee estiva con Evolution (25 luglio), ma anche una proposta innovativa come La danza in vetrina, realizzata da giovani coreografi in collaborazione coi negozianti locali. Ricco anche il programma di musica. A partire da Le acque di Cividale, un’installazione sonora che coinvolge sette cori e 149 bottiglie, firmata dall’ austriaco Nussbaumer, che apre il Festival il 18 luglio, mentre la giornata si concluderà con AgheVodaUjë, progetto corale che unisce compositori di varie nazioni: per l’italia ci saranno tra gli altri la voce di Tosca e testi originali di Paolo Maurensig. Mentre i protagonisti del concerto finale (in collaborazione con Convivio 2015) sono gli Slivovitz, gruppo jazz rock napoletano che ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico (info http://mittelfest.org). © riproduzione riservata


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 19 giugno 2015 Pagina: 38


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 45


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

36

Data: 21 giugno 2015 Pagina: 169

Il Sole 24 Ore

DOMENICA - 21 GIUGNO 2015

torino

Secrezioni di dolore di Renato Palazzi

D

opo Natale in casa Cupiello e Ti regalo la mia morte, Veronika Antonio Latella realizza il terzo, intensissimo spettacolo di questa sua prolifica stagione, Ma, dedicato alla figura della madre nelle opere di Pasolini: dei tre lavori, anzi, questo presentato al Festival delle Colline Torinesi è probabilmente quello che tocca più in profondità lo spettatore, certo il più dirompente rispetto alla linea consueta del regista, contrassegnato com’è da un vertiginoso passaggio dalla coralità a un’individualità esasperata, posta sotto un potente microscopio, dal furore visionario a una tormentata vena introspettiva. Per dare un’idea dello spettacolo basterebbe descrivere la lunga, squassante sequenza iniziale: la sola attrice alla ribalta, la sorprendente Candida Nieri, è in piedi, immobile e silenziosa, il capo leggermente reclinato, un fazzoletto bianco stretto nelle mani, i piedi infilati in due monumentali scarpe nere alla Charlot. Di fronte a lei, unico arredo scenico, uno scaffale di ferro che regge delle abat-jour, un mappamondo, oggetti vari. Sempre in silenzio, come in raccoglimento, la Nieri prende a chinare impercettibilmente la testa in avanti, e con la stessa lentezza piega a poco a poco le gambe, fino a sedere su uno sgabello. Con un effetto sconvolgente, dal naso comincia a colarle un filo di muco, e dalla fronte si staccano gocce di sudore, mescolate forse a lacrime, che vanno a cadere nel fazzoletto. I fluidi corporei degli interpreti erano stati già provocatoriamente esibiti anni fa da Jan Fabre, ma qui davvero è un’altra cosa, qui i liquidi fisiologici sono un riflesso dell’interiorità, l’equivalente somatico di sentimenti indicicui siamo assuefatti,altrimenti pardon, abituati. Ma l’incanto bili. Sono anche il segno di una radicale mutazione avvenuta nel teatro: al tempo prende giochino autoreferenziale e compiaciuto di Strehler, per dire, l’uso del muco degli attori sarebbe stato impensabile. Ciò che fa oggiesempio. Latella non è di per sé Tanica è certo unmigliore dritto, mané sarà un caso peggiore, è solo il risultato di una diversa concezione degli equilibri tra verità e rappresentazione. Italia’s Got L’exploit della Nieri, che riversa affannosamente le parole in un microfono impugnato quasi con disperazione, si articola in una variegata gamma di espressio-

Un razzo tra i Talent

n. 169

cola in una variegata gamma di espressioni vocali e gestuali: attingendo a vari materiali, dalle sceneggiature dei film a versi a brani di romanzi, l’attrice si immerge con un’adesione totale, viscerale in quel rapporto tra una madre e un figlio assassinato, sembra riviverlo nella sua stessa carne, passando dall’urlo al sussurro, dal balbettio al puro fonema. C’è un momento in cui, investita da suoni laceranti, vibra in tutto il suo essere come colpita da una scossa elettrica. Il testo suggerisce a tratti un ideale dialogo tra i due: ma il figlio si manifesta soprattutto nell’invocazione – «mi stanno uccidendo, mamma. Mi ammazzano, mamma» – mentre il peso di cercare una ragione a tanta sofferenza ricade solo sulla madre. La drammaturgia, curata da Linda Dalisi, si rifà abbondantemente alla sceneggiatura del Vangelo secondo Matteo, citata nei minimi dettagli delle inquadrature (la trovata delle scarpe enormi forse viene da lì, «primissimo piano di Maria con i piedi giganti che le impediscono di camminare, correre, scappare / via») stabilendo un continuo parallelismo tra l’uccisione di Pasolini e la crocifissione. Tutta la costruzione verbale assume così la forma del “lamento”, con un esplicito richiamo a Jacopone. Ma questa ipotetica Maria non si limita al pianto, si rivolta, protesta. «Perché mi hai fatto madre di un Cristo comunista, perché? Io non lo volevo un figlio crocifisso, non lo volevo». Le sue recriminazioni, a un certo punto, prendono toni da invettiva. «Avrei dovuto impedirti di parlare. Maledetta me che ti ho insegnato a farlo. Avrei dovuto impedirti di leggere. Maledetta me che ti ho insegnato a farlo. Avrei dovuto impedirti di scrivere. Maledetta me che ti ho insegnato a farlo. Maledetta me!». In un crescendo impressionante, Latella compone una partitura di emozioni pure, una specie di grado zero – primordiale e modernissimo – della relazione affettiva. La Nieri si rivela una di quelle attrici, care al regista, poco note al grande pubblico ma capaci di straordinarie prove di bravura: quando legge il referto sulle lesioni subite dal poeta, o l’elenco delle sue opere censurate e proibite, scandito battendo ritmicamente il suolo con quelle immani calzature, si resta come inchiodati. E il finale, in cui esce lasciando delle struggenti copie delle scarpe in miniatura – metafora dell’atto di generare – evoca qualcosa di ancestrale e di assoluto. © RIPRODUZIONE RISERVATA

Ma, drammaturgia di Linda Dalisi, regia di Antonio Latella. Visto a Torino, al Teatro Astra. Repliche il 20 luglio a Mittelfest, il 6 agosto alla Biennale Teatro di Venezia


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 24 giugno 2015 Pagina: 31

Spettacoli

MERCOLEDÌ 24 GIUGNO 2015 IL MATTINO

31

stage internazionale di progetto danza

Summer dance festival, a Treviso si balla anche in vetrina ◗ TREVISO

Kledi Kadiu durante un’esibizione

Lo stage internazionale di Progetto Danza, alla 29esima edizione si rinnova, dando il via, dal 28 giugno all’11 luglio a Treviso, al primo Summer dance festival. Previsto un calendario ricco di eventi che si svolgeranno tra il centro di Treviso e gli spazi della Ghirada a cominciare dal Gala di Danza, completamente gratuito, “Giovani Talenti, il futuro della danza”, che porterà, il 10 luglio, in piazza dei Signori, 22 ballerini provenienti da tutto il mondo. Lo stesso giorno, verrà riproposto “Danza in vetrina”, il concorso che premia le migliori coreo-

grafie messe in scena nelle vetrine dei negozi del centro, in contemporanea con Bolzano. Le sei migliori coreografie, tre per ogni città, saranno riproposte il 17 luglio a Bolzano, dove ne saranno selezionate tre da ripresentare il 21 luglio al Mittelfest di Cividale del Friuli: qui una giuria popolare decreterà il vincitore finale. Lo Stage internazionale di danza è rivolto a ballerini di livello medio e avanzato e a bambini a partire da 9 anni e dà la possibilità ai ballerini di studiare con professionisti e insegnanti di altissimo livello entrando in contatto con un ambiente internazionale. E proprio al ruolo educativo

della danza è dedicato il dibattito che si terrà in piazzetta San Parisio il 9 luglio, alle 19, con alcuni insegnanti dello stage. Alle 21, riflettori puntati su piazza dei Signori, per la rassegna delle scuole di danza, in cui gli allievi potranno esibirsi nelle coreografie più rappresentative delle loro scuole. Torneranno a Treviso gli insegnanti Frederic Olivieri, direttore della scuola di danza della Scala di Milano; Kledi Kadiu, Margarita Smirnova, etoile Bolshoi, ora insegnante al Teatro Carcano, Claudia Rossi, Beatrice Buffin, Carl Portal, Pino Alosa, Fernando Lazaro, Gigi Gheorge Caciuleanu.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 19


Il colore dell acqua mittelfest 2015

24

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 24

PG

Mercoledì 1 luglio 2015

RONCHI DEI LEGIONARI

Mostra fotografica per MIttelfest Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Nell’attesa, una mostra con fotografie di Luca D’Agostino in grande formato racconterà la storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. La mostra è allestita da oggi alle 18 fino a venerdì 31 luglio, nell’area espositiva del primo piano dell’Aeroporto di Ronchi dei Legionari.


Il colore dell acqua

Data: 2 luglio 2015

mittelfest 2015

38 #

Pagina: 38

SPETTACOLI

In platea

Giovedì 2 Luglio 2015 Corriere della Sera

7 giorni sul palco di Claudia Provvedini

VULCANICI

INTEATRO

The Car Man La Carmen di Bizet (foto) ri-immaginata dal coreografo Matthew Bourne con Terry Davies: vicenda torbida. Vie dell’amicizia: Riccardo Muti e Orchestra giovanile Cherubini in Pärt, Haydn, Verdi (dal 2, Ravenna Festival;

Babilonia Teatri Inferno: diversità, teatro come necessità, di Enrico Castellani; Motus MDLSX anteprima. Dall’estero: il nightclub Kinshasa Electric; e caleidoscopio digitale di Londra Mapped per La Tempesta di Shakespeare (fino al 4,

Ma

Antonio Latella, nel dolore della madre di Magda Poli

È

un intrecciarsi poderoso di sentimenti che si spalmano come fluidi corporei sulla trama delle vite di una madre e di suo figlio. L’ultimo spettacolo di Antonio Latella, Ma (il 20 a Mittelfest, Cividale), dedicato alla figura della madre nell’opera di Pasolini, è fatto di schegge di parole che Linda Dalisi ha cucito derivandole da romanzi, poesie e sceneggiature, soprattutto dal Vangelo secondo Matteo, interviste.

Dolente Candida Nieri in «Ma», spettacolo firmato da Antonio Latella

Parole della madre che vanno a disegnare un’amore disperato per il figlio che «pensa di giorno e si perde di notte», e del figlio che sa che l’amore della madre è la sua schiavitù, in un rapporto senza tempo né spazio, quasi sacro. Una madre e il figlio ucciso, il più classico dei «lamenti» in un potente crescendo. In piedi infissa in due enormi scarpe nere, la bravissima Candida Nieri adagio si ripiega su se stessa per sedersi su una sedia, di profilo, lacrime, sudore muco, tutto cola nello sforzo lento di seduta. Tra

le mani uno straccio nel quale è il microfono che catturerà respiri, parole, fonemi. La madre si lamenta, soffre, si ribella, si domanda perché proprio lei debba essere «madre di un Cristo comunista», si maledice per aver insegnato al figlio a leggere, a scrivere, a pensare. Un’intensa partitura di emozioni e sentimenti diretta e giocata come meglio non si poteva. © RIPRODUZIONE RISERVATA Ma regia di Antonio Latella

●●●●●●●●●●

9


Il colore dell acqua mittelfest 2015

...

Data: 2 luglio 2015 Pagina: 41


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015

XXVI

Data: 9 luglio 2015 Pagina: 26

Treviso

S

Giovedì 9 luglio 2015

TV

Elena Filini TREVISO

Il fascino della danza entra nel centro storico di Treviso. Vetrine che esibiscono giovani etoile, galà sulle punte in Piazza dei Signori, concorsi e seminari accendono l'estate trevigiana da oggi al 10 luglio. I protagonisti della danza internazionale, i giovani danzatori più promettenti e le scuole di danza si danno convegno questa sera in piazza dei Signori alle 21 per l'annuale Rassegna delle Scuole di Danza, il galà sulle punte organizzato da Progetto Danza, nell'ambito della 29esima edizione dello Stage Internazionale di Danza, che ogni anno porta a Treviso nomi celebri del balletto. Uno spettacolo gratuito in cui ogni scuola avrà a disposizione 10 minuti di tempo per portare sul palco un massimo di tre coreografie. Alle 19 invece, in piazzetta San Parisio, incontro su "Il percorso didattico ed educativo del ballerino" con il direttore della Scuola di danza della Scala Frederic Olivieri, la fondatrice dell'EkoDanceProject Pompea Santoro e il coreografo Luca Braccia. Domani, il centro storico sarà illuminato dal concorso "Danza in Vetrina", che da quest'anno diventa un evento che coinvolge l'intero Nordest. La giuria, composta dal ballerino di "Amici" Sabatino D'Eustacchio, dallo stilista trevigiano Oscar Ob, dalla critica d'arte Ombretta Frezza e dalla giornalista Valentina Calzavara, premierà le 3 migliori

Stasera sfida tra scuole, domani le coreografie tra i negozi

Danza in piazza e "in vetrina" italentisi mettono inmostra BALLETTO In alto un momento di "Danza in vetrina" a Treviso. Sopra il ballerino Sabatino D’Eustacchio

coreografie di ogni città. I vincitori si esibiranno a Bolzano, il 17 luglio, e per la prima volta al Mittelfest di Cividale del Friuli il 21 luglio. «Treviso ha un centro storico bellissimo, palcoscenico perfetto per i nostri ballerini - spiegano Ornella Camillo e Anna Martinelli di Progetto Danza, che hanno ideato lo Stage Internazionale - vogliamo portare la danza fuori dai teatri». Il percorso partirà alle 17.30 (le performance verranno replicate ogni 15 minuti circa): si comincia da Berto's con la coreografia di Laura De Nicolao; Maliparmi con Laura Nardi; Venus con Elena Da Din; Miozzi

con Giulia Giacon; I Benetton con Valentina Cengherle; Cappelletto con Michela Camatta; Ki-Easy con Martina Griggio; Rione Fontana con Laura Fruncillo; Pepite con Cinzia Bonaventura e Angela Lattanza. Un tributo alla danza internzionale è in cartellone sempre domani sera in Piazza dei Signori, con l'evento «Giovani Talenti, Futuro della Danza», in cui si esibiranno 22 giovani ballerini provenienti da tutto il mondo, non ancora professionisti, ma probabilmente future stelle del balletto. Tra loro Luca Braccia, giovane coreografo promessa dell'Accademia di Danza di Roma.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 13


Il colore dell acqua

Data: 12 luglio 2015

mittelfest 2015

Il Sole 24 Ore

DOMENICA - 12 LUGLIO 2015

Luoghi e persone

mittelfest Il colore dell acqua

Comune di Cividale del Friuli

n. 190

Né capo né coda | Palindromi di Marco Buratti

Alla ricerca della Grecia perduta ERA, MUSE ED ALLEATI POSSA L’ASSOPITA ELLADE ESUMARE

Cividale del Friuli 18–26 luglio 2015 mittelfest.org

Stefania Rocca ° Franco Castellano ° Antonio Latella ° Emma Dante ° Franco Però ° Marco Martinelli ° Belarus Free Theatre ° Giuliano Scabia ° David Riondino ° Candida Nieri ° Nejc Gazvoda ° Don Pasta ° Matija Ferlin ° Massimo Cirri ° Andrea Segrè ° Elfriede Jelinek ° Erri De Luca °

cdmassociati.it

24

Pagina: 24

con il sostegno particolare di

con la collaborazione di


Il colore dell acqua

Data: 12 luglio 2015 Pagina: 36

mittelfest 2015

36

Il Sole 24 Ore

DOMENICA - 12 LUGLIO 2015

n. 190

Lunga tournée per Ted Neeley-Jesus Christ

Continua la tournée del protagonista di «Jesus Christ Superstar», Ted Neeley (foto). Dopo Milano lo spettacolo sarà portato in 16 città italiane. In scena con Ted Neeley, Simona Distefano (Maria Maddalena), Feysal Bonciani (Giuda), Paride Acacia (Hannas), Emiliano Geppetti (Pilato). Per le tappe eventimadeinitaly@gmail.com

Musica musica a cura di Angelo Curtolo

_ Bollate

Il 16 a Villa Arconati il teatro canzone del cantautore Brunori (brunorisas.it, anche per le altre date).

_ Londra

Dal 17 luglio al 12 settembre alla Royal Albert Hall il celebre Festival Proms, concerti sinfonici quotidiani molto ben impaginati e di alta qualità, prezzo più basso 5 sterline. Tra i primi, il 25 luglio

il musical Fiddler on the roof (versione semiscenica):; il 26 il pianista Leif Ove Andsnes con la Mahler Chamber Orchestra in due Concerti di Beethoven (bbc.co.uk/proms).

_ Noale

Il 21 alla Rocca dei Tempesta Stefano Bollani in Sheik Yer Zappa, per il Venezia Jazz Festival (venetojazz.com); e a Perugia (oggi, umbriajazz.com), Milano (il 13,carroponte.org), Roma (il 19, auditorium.com), altre date

_ Udine

in stefanobollani.com

teatro

Antonio Calenda (drammapopolare.it).

_ Pescara

a cura di Elisabetta Dente

_ Rimini

Il 17 Bobby McFerrin apre il Festival Jazz; il 18 arriva Cassandra Wilson; il 19 Ron Carter e Dave Holland (pefest.com)

_ Venezia

Il 13 a Palazzo Ducale, Sala dello Scrutinio, buona occasione di vedere l’opera Dafne, del grande veneziano seicentesco Antonio Caldara, per il Festival Lo Spirito della Musica di Venezia (teatrolafenice.it).

_ Milano

Si replica fino al 21, a Villa Scheibler Simonetta, Decameron di Boccaccio a cura di Elisabetta Vergani e Maurizio Schmidt, con (fra gli altri), Gigio Alberti, Elena Bucci e Marco Sgrosso (teatrofarneto.it).

_ Pisa

“Festa del Teatro” a San Miniato: il 13, Elisabetta Salvatori è autrice e interprete di Come gli scambi del treno. La vita di Madeleine Delbrel; dal 16 al 22 Passio Hominis con Lina Sastri e la regia di

Go DEEP, parata notturna a cura della compagnia Motus, chiude il 18 il “Festival Internazionale del Teatro in Piazza” a Santarcangelo (santarcangelofestival.com).

_ Savona

Sogno di una notte di mezza estate di Ruggero Cappuccio, liberamente ispirato a Shakespeare, con (fra gli altri) Isa Danieli e Lello Arena e la regia di Claudio Di Palma, apre (16-18) il 49° Festival Teatrale di Borgio Verezzi (festivalverezzi.it).

_ Udine

Trash Cuisine, ideato e realizzato dal Belarus Free Theatre, apre il 18 al Teatro Ristori la 24a edizione di “Mittelfest” a Cividale del Friuli (mittelfest.org).

_ Venezia

Al Teatro Goldoni, dal 16 al 2 ottobre, Arlecchino, da Il servitore di due padroni di Carlo Goldoni, regia di Giorgio Sangati (teatrostabileveneto.it).

_ Viterbo

“Fleb” a Tuscania: il 17, Alessandro Bergonzoni e Marino Sinibaldi in Narrando l’inpoco(fleb2015.it).

Trash Cuisine, ideato e realizzato dal Belarus Free Theatre, apre il 18 al Teatro Ristori la 24a edizione di “Mittelfest” a Cividale del Friuli (mittelfest.org).


Il colore dell acqua

Data: 12 luglio 2015 Pagina: 50

mittelfest 2015

3$6-5

la Repubblica %0.&/*$" -6(-*0

5&"530

*/ 4$&/"

Quirino Principe e musiche di Janacek e Dvorak. Per il teatro .*55&-'&45 in scena gli esuli bielorussi del Belarus Theatre con 5SBTI $VJTJOF, l’omaggio a Giuliano Scabia 7JBHHJP OFM UFBUSP WBHBOUF di Valter Colle, 3VNPSJ EJ BDRVF di Marco Ăˆ il piĂš importante festival Martinelli delle Albe di Teatrale del Friuli Venezia Ravenna con Alessandro Giulia, il Mittelfest di Cividale: Rend, *M NJP OPNF Ă’ /FUUVOP di quest’anno dal 18 al 26 luglio, David Riondino, .B di Antonio diretto da Franco Calabretto Latella, "DRVBTBOUB di Emma (e la collaborazione di Rita Dante, -F BNBOUJ di Jelinek. Maffei) il tema sarĂ â€œl’Acquaâ€? BOOB CBOEFUUJOJ

(il Fuoco e la Terra nelle $JWJEBMF EFM 'SJVMJ MVPHIJ WBSJ EBM prossime edizioni), acqua XXX NJUUFMGFTU PSH come bene primario ma anche come mezzo di comunicazione tra i popoli. Tra gli ospiti, il piĂš importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra e sempre per la musica "DRVF F TFMWF EJ #PFNJB con testo di

*M NPOEP SVPUB BUUPSOP BMM BDRVB


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 13 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 132

mittelfest 2015 GR A ZI As

a r u t l u c Cult cult G

IL RAP È SERVITO

È un periodo impegnativo per lo chef Alessandro Borghese ed è strano per me incontrarlo rilassato su una panchina nel cortile dell’Hotel Enterprise, a Milano. Qui sta girando le 200 puntate da sei minuti l’una del suo nuovo programma tv, Kitchen Sound, in onda dal 20 luglio. Mentre di sera, sempre all’Enterprise, è nella cucina del suo temporary restaurant, che resterà aperto solo fino alla fine di luglio. Nel suo programma le ricette verranno cantate da un rapper. Come le è venuta questa idea? «Il rap made in Italy sta vivendo un momento magico. E poi è divertente raccontare gli ingredienti con ritmo. Restano

Lo chef Alessandro Borghese, 38 anni.

in testa, anche senza prendere appunti». Cucina mai per sua moglie, l’ex modella Wilma Oliviero? «Sì ma ai fornelli anche lei è bravissima. Tra noi ci sfidiamo» Sua f iglia Arizona, che ha tre anni, che cosa mangia? «Di tutto. Ha un palato evoluto, perché le faccio qualunque cosa. E cantando è anche più facile». (Fiamma Sanò)

KITCHEN SOUND , IN ONDA DAL 20 LUGLIO, ORE 13 SU SKY UNO

ERE DA VED A MILANO C’È UNA BALLERINA DI LUCE

Una danzatrice luminosa che regge una mela: è l’installazione intitolata Eden e firmata dall’artista Marco Lodola, che decora la facciata del Mondadori Megastore di Piazza Duomo. Un’opera che preannuncia un progetto importante. Da settembre prenderà il via l’iniziativa St-Art, l’artista del mese: nel Mondadori Megastore di Piazza Duomo verranno presentate a rotazione le opere di giovani artisti emergenti. 132

D

immi dove vai in vacanza, c’è sicuramente un festival che ti aspetta. Dalla danza al rock, ogni desiderio del pubblico sarà esaudito. A cominciare dal Lucca Summer Festival che ospiterà per tutto il mese di luglio i concerti di Billy Idol (10/7), Elton John (11/7), Mark Knopfler (22/7), Robbie Williams (23/7), Fedez (24/7) e Lenny Kravitz (26/7). Per chi, invece, preferisce opere liriche, concerti sinfonici e musica da camera, due gli appuntamenti: l’Amiata Piano Festival, a Grosseto, da fine luglio al 30 agosto, e Nutrire l’anima all’Arena Sferisterio di Macerata, dal 17 luglio al 9 agosto, che metterà in scena sotto le stelle opere come Rigoletto, Cavalleria Rusticana, Pagliacci e La Bohème. Chi ama gli spettacoli sperimentali e gli incroci tra generi differenti, non deve perdere il Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano (Siena), che dall’11 luglio al 1 agosto ha in calendario 52 eventi. Il tema scelto dal direttore Roland Böer è Terra, guerra e pace e, al Teatro Poliziano, vedremo Idroscalo Pasolini, la prima opera a metà tra prosa e lirica dedicata al regista scomparso. Punta sulle primedonne il Mittelfest - Il colore dell’acqua dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, tra prosa e danza classica: in scena il Gala Evolution con il ritorno sulle punte di Alessandra Ferri (25/7) e la prima di Scandalo, un’opera teatrale di Arthur Schnitzler, interpretata da Stefania Rocca e Franco Castellano (26/7). Per gli appassionati di teatro, va in scena fino al 19 luglio il Festival Internazionale del Teatro in Piazza di Santarcangelo di Romagna (Rimini), la rassegna dedicata alla sperimentazione teatrale che ha come cornice piazze e corti cittadine. In programma lo spettacolo dei Motus, intitolato Mdlsx, tratto dal libro Middlesex dello scrittore americano di origine greca Jeffrey Eugenides. E infine, un’idea per chi resta in città. A Milano c’è Estathé Market Sound, che unisce alla musica anche lo street food nell’area dei Mercati Generali. I concerti più attesi sono quelli dei The Kolors (15 luglio), Club Dogo (18 luglio) e Subsonica (19 settembre).

Foto FOTOGRAFO FOTOGRAFO

ZAPPIN


Il colore dell acqua

Data: 25 giugno 2015

mittelfest 2015

Giro d’Italia tra i migliori Festival APPUNTAMENTI ED EVENTI di Paolo Crespi

14. Mittelfest – Friuli-18- 26 luglio

Mittelfest . E’ Il colore dell’acqua il titolo-guida della 24a edizione della rassegna di Cividale del Friuli (UD), che presenta un calendario di oltre sessanta spettacoli in 9 giorni di programmazione. Numerose le presenze internazionali, con alcuni attesi debutti come la prima nazionale di “Trash cuisine”, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre, gruppo underground della Bielorussia, e la prima assoluta di “Scandalo”, opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano. Al Mittelfest anche la prima italiana di “Water Dance”, nuova composizione del pianista Michael Nyman che la esegue con la Istanbul Symphony Orchestra. E la presenza di due icone della danza: Carolyn Carlson con il trittico “Short Stories” e Alessandra Ferri in “Evolution”. mittelfest.org


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 1/4

Emozioni: andar per festival, a luglio Danza, reading e danza: il teatro come riflessione sul nostro tempo. Un viaggio tra terra, mare e anima di Livia Grossi - 14 luglio 2015

A

ndar per festival per conoscere l’Italia dei borghi e delle piazze, riflettendo sul nostro tempo. Tra le scelte piĂš colte e piacevoli che il mese di luglio offre, il teatro è senza dubbio protagonista. Un viaggio tra terra, mare e anima, dove i compagni di viaggio sono racconti, musica, incontri ed emozioni.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 2/4

SANTARCANGELO DI ROMAGNA (Rimini) Per i palati più curiosi e attenti, Santarcangelo dei Teatri è da sempre una tappa obbligata. È qui che, da 45 anni, si danno appuntamento artisti di mezzo mondo per sperimentare nuovi linguaggi e possibili orizzonti. Un vero centro di ricerca e creazione, che dal 10 al 19 luglio trasforma Santarcangelo di Romagna (Rimini) in una “cittadella del teatro”. Importante, il lavoro realizzato con gli abitanti del territorio, tra i laboratori cittadini e il “Go Deep”, il progetto che per dieci giorni lavora con i giovani per ridare nuova vita all’ex Cinema Astoria di Rimini, abbandonato da anni. L’apertura, il 10 luglio, è con Milo Rau e il suo Breivik’s Statement. L’artista, per la prima volta in Italia, propone il lucido e inquietante discorso che il norvegese Breivik pronunciò in Tribunale durante il processo per la strage di Utoya (portò la morte a 77 ragazzi). Tra gli ospiti più attesi, l’Iran di oggi raccontato da Amir Reza Kooesthani e l’Ungheria di Béla Pinter, in scena con “Our Secrets”. Nella sezione italiana, da non perdere, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini con lo straordinario “Ce ne andiamo per non darvi altre preoccupazioni”, storia di quattro pensionate greche che in piena crisi economica decidono di togliersi la vita. Il lavoro è tratto da L’Esattore di Petros Markaris. CERTALDO E SAN SEPOLCRO (Toscana) Da sempre, la Toscana, è terra di festival. Tra le mura medioevali di Certaldo (Firenze), dal 15 al 19 luglio va in scena Mercantia, il vulcanico festival internazionale che riunisce il meglio del teatro di strada, tra cabaret, clownerie, musica, trampoli e acrobazie con artisti da tutto il mondo. In contemporanea, a San Sepolcro (Arezzo), patria di Pier della Francesca, ecco il festival Kilowatt: l’energia della nuova scena teatrale. Dal 18 al 25 luglio 26 spettacoli di teatro d’innovazione e danza contemporanea, 12 concerti corredati da incontri, eventi e mostre di arti visive. Per gli appassionati di danza, due coreografi under 35 da non perdere: il croato Bruno Isakovic con Denuded (12 danzatori nudi indagano sul tema trasfromazione, fiducia e fragilità) e il danzatore ceco Michal Zahora, in scena con Letters, un lavoro che ha coinvolto i cittadini di San Sepolcro autori dei dialoghi epistolari. Tra le proposte più originali, il Pinocchio di Zaches Teatro; la Banda Osiris che con due scienziati (Telmo Plevani e Federico Taddia) dichiara “Finalmente il finimondo” e l’attesissima Iaia Forte in Tony Pagoda, Ritorno In Italia, nuovo monologo tratto dal libro Premio Oscar Paolo Sorrentino. Si parla della Puglia, tra droga e criminalità, invece, con Oscar De Summa e il suo Stasera sono in vena, mentre Michele Sinisi riflette sul presente con Scene di interni dopo il disgregamento dell’Unione Europea, un testo di Michele Santeramo.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 3/4

GLI ATTORI-DETENUTI DI VOLTERRA Il festival di Volterra (20-26 luglio), ambita meta di artisti illuminati, è un vero gioiello: protagonista è la straordinaria compagnia di attori-detenuti del carcere della Fortezza. Da qui è uscita una star come Aniello Arena, l’attore-detenuto, protagonista di Reality, il film di Garrone premiato a Cannes nel 2012. Per conoscere il lavoro della compagnia dal primo giorno l’appuntamento è nel cortile-palcoscenico del carcere della Fortezza. Qui la scena è tutta per Shakespeare. Know Well, radicale riscrittura dell’opera letteraria e filosofica del Bardo, un affresco che stravolge spazi e corpi il cui obiettivo è riscattare l’umanità. Si continua con appuntamenti d’impegno artistico e sociale: l’edizione di quest’anno è dedicata ai 200 operai della fabbrica Smith Bits di Saline di Volterra, in lotta per la difesa del loro lavoro. Il 25 luglio saranno in scena con Il campo dei rivoluzionari, progetto Pilade/Pasolini di Archivio Zeta. In loro sostegno anche La Fabbrica Sospesa, una grande festa con artisti come Ginevra Di Marco, Peppe Servillo, Cisco, Sergio Staino. RADICONDOLI: TREKKING POETICI NEI BOSCHI A pochi chilometri da Volterra, merita una visita Radicondoli, intimo e poetico borgo tra le colline di Siena. Anche qui, dieci giorni di festival (dal 24 luglio al 2 agosto), tra natura e silenzio, con concerti (il 24 Nada), performance, monologhi, fiabe, recital, danza e trekking poetici nei boschi. Tra gli artisti, Laura Marinoni, Arianna Scommegna, Federica Fracassi, e Franco Branciaroli in scena con Lettere a un giovane poeta di Rainer Maria Rilke. Tra gli eventi, il direttore del festival Massimo Luconi propone Le terribili onde della libertà, il progetto tratto dall’opera poetica di David Diop e Leopold Sedar Senghor, ex presidente senegalese. COLLINAREA (Lari) Dal 24 luglio al 1 agosto Collinarea (Lari) un piccolo grande festival dedicato alle nuove realtà artistiche dove teatro e musica s’intrecciano. Tra gli artisti più attesi, Alice Conti di Ortika produzioni, Michele Santeramo, Civilleri – Lo Sicco, e l’ottimo Andrea Cosentino. L’evento finale del festival è un vero rito, “il matrimonio impossibile”. TORINO: TEATRO A CORTE Tra le sale delle residenze sabaude, dal 15 luglio al 2 agosto, Teatro a corte: danza, circo, teatro di figura, video performance con artisti europei in scena sui palcoscenici di Venaria Reale, Rivoli, Aglié e Racconigi e, da quest’anno, anche nelle sale della Palazzina di caccia di Stupinigi e nella tenuta di Fontanafredda. Apre il festival, il 15 luglio, un evento speciale: Dissolvenze, progetto cinematografico e teatrale che racconta della baraccopoli torinese di Lungostura Lazio, uno dei campi nomadi più grandi d’Europa, da poco dissolto nel nulla.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 4/4

Tra gli ospiti più irriverenti del festival, da non perdere la compagnia tedesca Gob Squad (23 luglio), in prima nazionale con Western Society, fotografia sulla società contemporanea fra azioni reali e video postati su youtube. AI PIEDI DELLE DOLOMITI Nella centrale elettrica di Fies a Dro (Trento), per gli amanti di arte visiva, o meglio di liveart contemporanea, ecco Drodesera,festival internazionale dallo scenario naturale davvero mozzafiato. Qui, dal 26 luglio al 2 agosto, performance, danza, teatro e arti visive. Grande Musica, panorami mozzafiato, arte, cultura e gastronomia anche a San Vito di Cadore, a otto chilometri da Cortina. Sono tra gli ingredienti di SanVito Blues&Soul Festival. Un carosello di eventi tra le Dolomiti Bellunesi, patrimonio Unesco dell’Umanità, che fino al 18 luglio ospitano uno dei più rinomati festival blues italiani. Occasione imperdibile per ammirare la magnificenza di alcuni tra i più suggestivi paesaggi montani al mondo con l’esclusiva colonna sonora di una selezione di musicisti italiani e internazionali. In scena, artisti come la Lisa Hunt Band, Angelo (Leadbelli) Rossi, gli Alligator Nail, i Funky Pit, la Guitarbò Band, Lorenzo Risi OneManBand e la Laura Belloni Band. Inoltre, docufilm e mostre sulla musica afroamericana. CIVIDALE DEL FRIULI: CULTURA DI CONFINE Tra le mete più importanti del Nord est, non può mancare Cividale del Friuli e il suo prestigioso Mittelfest, appuntamento dedicato alla cultura di confine. Dal 18 al 26 luglio oltre 60 spettacoli con il titolo-guida, “Il colore dell’acqua”. Tra le novità assolute, da non perdere Scandalo (con Stefania Rocca e Franco Castellano). VENEZIA. BIENNALE TEATRO Infine Venezia e la sua Biennale Teatro (dal 30 luglio al 9 agosto): 13 titoli in programma, di cui 9 debutti italiani e 18 laboratori, con artisti, drammaturghi, registi, coreografi e compagnie di rilievo internazionale. Il tema? L’urgenza del presente. Si parlerà degli inganni della comunicazione (“Das Weisse vom Ei/Une île flottante”, di Christoph Marthaler, Leone d’oro alla carriera 2015: esilarante mix di tedesco e francese tratto da ”La polvere negli occhi” di Labiche) e degli hikikomori, giovani iper connessi reclusi da ogni contatto con il mondo (“Notre peur de n’être”, del giovane Fabrice Murgia). Sull’alienazione del posto di lavoro invece la compagnia spagnola La Zaranda con “El Régimen del Pienso”, mentre sul linguaggio e i suoi pericoli, il teatro politico di Milo Rau in scena con “Hate Radio”, la storia della stazione Radio-Télévision Libre des Mille Collines che con le sua campagna razziale contribuì al genocidio dei tutsi in Rwanda.


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 74

Cartellone Ospiti internazionali. Luoghi aperti ed informali. Un pubblico curioso e fitto. L’estate, per la cultura, è un laboratorio per sperimentare

con Giovanna Casolla e “Madama Butterfly”, con Svetla Vassileva. Il Macerata Opera Festival (17 luglio-9 agosto) offre “Rigoletto” diretto da Francesco Lanzillotta, “Cavalleria rusticana” da Christopher Franklin, e “Bohème” da David Crescenzi. Il Festival della Valle d’Itria, a Martina Franca (15 luglio-4 agosto), ha tra le frecce nell’arco la prima assoluta de “Le braci”, opera di Marco Tutino dal romanzo di Sándor Márai, con la regia di Gabriele Lavia. E due capolavori dell’Ottocento: “Medea in Corinto”, apoteosi del belcanto di Giovanni Simone Mayr e la rarissima “Don Checco” di Nicola De Giosa. Infine l’Arena di Verona, dove sfileranno “Nabucco” con la potente ugola di Ambrogio Maestri, “Aida” con uno stuolo di star canore che comprende Carlo Colombara (vedi box), “Tosca” con Hui He e Marco Berti, “Don Giovanni” con Ildebrando D’Arcangelo, il “Barbiere di Siviglia” ancora con Jessica Pratt e “Roméo et Juliette” di Gounod con Irina Lungu e Daniel Oren sul podio. IN PUNTA DI PIEDI

Molti i grandi nomi della danza in tour: da Carolyn Carlson, che presenta “Short Stories” a Bolzano Danza (14-15 luglio), al Bassano Opera Festival (17) e al Mittelfest di Udine (19), ad Alessandra Ferri che propone “Evolution” a Bolzano (23 luglio), Udine (il 25), CivitaLa scrittrice nova Danza (28), Parco della Musica di Maylis de Roma (il 30), Festival La Versiliana (1° Kerangal. agosto). Sempre alla Versiliana si esibisce A destra: Lanny Kravitz Eleonora Abbagnato in “Carmen”, coreo-

74

16 luglio 2015

grafia di Amedeo Amodio (18 luglio). Un classico dell’estate è Roberto Bolle & Friends: a Cagliari (18-19 luglio), Verona (22 luglio), Pompei (25); Roma Caracalla (27), Catania (18-20 settembre). La creatività dei coreografi israeliani è sempre sulla cresta dell’onda. Sharon Eyal è al Teatro Municipale di Casale Monferrato con “Ocd Love”(14 luglio). Il coreografo Olivier Dubois a Bolzanodanza (16 luglio) e a Civitanovadanza (18) provoca con “Les mémoires d’un seigneur”. Alla Fenice va in scena “La Terza sinfonia di Mahler” nella versione di John Neumeier, a 40 anni dal debutto in piazza San Marco.Alla Scala di Milano torna Excelsior, balletto del 1880 che celebra le conquiste del progresso, con Alina Somova e l’italiano étoile a Londra Federico Bonelli (11-25 luglio). Ad alto tenore energetico la proposta dei canadesi dei Ballets Jazz de Montréal, al Teatro Romano di Verona (17-18 luglio). “Golgota” è una celebrazione dei rituali religiosi spagnoli. In scena Bartabas coi suoi cavalli, con un quartetto di musica antica e il bailaor di flamenco Andrés Marin, all’Opera di Roma (23-27 luglio). Le speranze della primavera araba al centro di “Sacré Primteps” che i tunisini di Chatha presentano a Oriente Occidente di Rovereto (29 agosto). E se Marta Navaridas e Alex Deutinger danzano il discorso di Obama per il Nobel, Torinodanza rilancia “Kiss and Cry” di Anne De Mey (9-12 settembre). INVITO A TEATRO

Prosegue la ricerca teatrale del festival più longevo, Santarcangelo dei Teatri (10-19 luglio), che affida la direzione a Silvia Bottiroli. Apertura con Milo Rau e un progetto per i giovani affidato ai Motus, a Rimini. A Una notte in Italia, Tavolara (12-19 luglio), Giovanni Veronesi porta in scena “A ruota libera”(17 luglio). A Genova Porto Antico EstateSpettacolo (fino al 4 agosto) si festeggiano i 25 anni con “Medea” (2 agosto) con Barbara De Rossi. Per Estate a Villa Bertelli, Forte dei Marmi (fino al 23 agosto), si va dalla comicità di Andrea Pucci (20 agosto) al musical Dirty Dancing (6 agosto). Per Scene dal Parco della Luna, Calcara di Crespellano, Bologna (fino al 26 luglio), “Nozze di sangue” (23-26 luglio) è un dramma in cui 15 attori recitano col volto coperto, come ne “Gli amanti” di Magritte. Prosegue l’autoanalisi creativa al Teatro Povero di Monticchiello (25 luglio-15 agosto), Val d’Orcia, tema: la partenza. Notti d’estate a Castel Sant’Angelo, Roma (fino al 6 settembre) va da un classico come le “Memorie di Adriano” (10/11 luglio) con Albertazzi al tea-


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 16 luglio 2015 Pagina: 74 (II)

IN PUNTA DI PIEDI

Molti i grandi nomi della danza in tour: da Carolyn Carlson, che presenta “Short Stories” a Bolzano Danza (14-15 luglio), al Bassano Opera Festival (17) e al Mittelfest di Udine (19), ad Alessandra Ferri che propone “Evolution” a Bolzano (23 luglio), Udine (il 25), CivitaLa scrittrice nova Danza (28), Parco della Musica di Maylis de Roma (il 30), Festival La Versiliana (1° Kerangal. agosto). Sempre alla Versiliana si esibisce A destra: internazionali. Lanny Kravitz Eleonora Abbagnato in “Carmen”, coreo-

Ospiti Un pubblico curioso e fitto. Luoghi aperti ed informali. Un pubblico L’estate, per la curioso cultura,e fitto. a e “Madama per la cultura, è --unL’estate, laboratorio è un laboratorio per sperimentare per sperimentare r Franklin, e

ranca (15 luglio-4 agosto), ha soluta de “Le braci”, opera di ándor Márai, con la regia di ri dell’Ottocento: “Medea in di Giovanni Simone Mayr e la Arena di

cco” con la potente ugola di uno stuolo di star canore che edi box),“Tosca”con Hui He con Ildebrando D’Arcangelo, on Jessica Pratt e “Roméo et ngu e Daniel Oren sul podio.

, che ano Danza (14-15 luglio), al l Mittelfest di Udine (19), ad che propone “Evolution” (28), Parco della Musica di

grafia di Amedeo Amodio (18 luglio). Un classico dell’estate è Roberto Bolle & Friends: a Cagliari (18-19 luglio), Verona (22 luglio), Pompei (25); Roma Caracalla (27), Catania (18-20 settembre). La creatività dei coreografi israeliani è sempre sulla cresta dell’onda. Sharon Eyal è al Teatro Municipale di Casale Monferrato con “Ocd Love”(14 luglio). Il coreografo Olivier Dubois a Bolzanodanza (16 luglio) e a Civitanovadanza (18) provoca con “Les mémoires d’un seigneur”. Alla Fenice va in scena “La Terza sinfonia di Mahler” nella versione di John Neumeier, a 40 anni dal debutto in piazza San Marco.Alla Scala di Milano torna Excelsior, balletto del 1880 che celebra le conquiste del progresso, con Alina Somova e l’italiano étoile a Londra Federico Bonelli (11-25 luglio). Ad alto tenore energetico la proposta dei canadesi dei Ballets Jazz de Montréal, al Teatro Romano di Verona (17-18 luglio). “Golgota” è una celebrazione dei rituali religiosi spagnoli. In scena Bartabas coi suoi cavalli, con un quartetto di musica antica e il bailaor di flamenco Andrés Marin, all’Opera di Roma (23-27 luglio). Le speranze della primavera araba al centro di “Sacré Primteps” che i tunisini di Chatha presentano a Oriente Occidente di Rovereto (29 agosto). E se Marta Navaridas e Alex Deutinger danzano il discorso di Obama per il Nobel, Torinodanza rilancia “Kiss and Cry” di Anne De Mey (9-12 settembre).


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 luglio 2015 Pagina: 19


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

XXIV

Data: 10 febbraio 2015 Pagina: 24

Martedì 10 febbraio 2015

PN

CULTURA S &S

& PETTACOLI FESTIVAL Nell’edizione 2015 la Istanbul Orchestra e l’armeno Tuncboyaciyan FESTIVAL Nell’edizione 2015 la Istanbul Orchestra e l’armeno Tuncboyaciyan

Mittelfest apre al Mediterraneo CIVIDALE - Prime anticipazioni per l’edizione numero ventiquattro del Mittelfest, la prima affidata a pieno titolo alla direzione artistica e all’organizzazione interna indicata nella scorsa primavera – con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei – che svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà su progetto che Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Dal 18 al 26 luglio, quindi, questi elementi classici saranno declinati tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia de-

SGUARDI La direzione di Franco Calabretto apre il Mittelfest al Mediterraneo gli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «Nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma – spiega il direttore artistico - elemento in pericolo, bene comune e non

illimitato ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza, che ha sempre ispirato opere artistiche, che ora vogliamo restituire, specie sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, e sue due sponde troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e

di prima assoluta». Riletto anche il concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale del Centro Europa, ma anche a Mediterraneo, verso cui si allarga la prossima edizione. Da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel circuito internazionale dell’European Festival Association, partecipando a Bruxelles a una tavola rotonda convocata dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale e di dialogo .


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 febbraio 2015 Pagina: 29

Cultura e Spettacoli

MARTEDÌ 10 FEBBRAIO 2015 IL PICCOLO

29

FESTIVAL

Mittelfest dal 18 luglio sul tema dell’Acqua

Come in una partitura musi-

Il Mittelfest, che si terrà a Cividale dal 18 al 26 luglio, svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa rispetto al passato, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. È un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti

naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer). In questa chiave, saranno ospiti il più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water” di Michael Nyman.

popolare per la vicenda attua-

lo in questo mondo dolente


Il colore dell acqua

Data: 10 febbraio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 43

MESSAGGERO VENETO MARTEDÌ 10 FEBBRAIO 2015

MITTELFEST » 18-26 LUGLIO

Cividale si collega all’Expo e il festival vira sull’ambiente M

ano tesa all’Expo con un festival ispirato ai temi del benessere, della salute, attraverso i simboli di acqua, aria, terra. E la ripresa della diplomazia attraverso la cultura, compito primigenio del festival delle origini, con uno spettacolo che avvicinerà Turchia e Armenia. Queste le anticipazioni della ventiquattresima edizione del Mittelfest a Cividale, in programma nel luglio prossimo. Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent'anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest è senz’atlro uno dei piú significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla Mitteleuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale. Rinnovata la direzione artistica e l’organizzazione interna, con la presidenza a Federico Rossi, la direzione artistica a Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e con la consulenza sul settore Teatro a Rita Maffei, per Css Teatro Stabile d’Innovazione, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato finora, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artisti-

Nell’anno di Milano, Michael Nyman scriverà ed eseguirà la suite Dancing Water Acqua, aria, terra, i temi prescelti. Uno spettacolo avvicinerà Turchia e Armenia

Michael Nyman che comporrà per il festival la suit “Dancing Water” coproduzione Mittelfest-Ravello-Emilia Romagna; a destra il pubblico a Cividale

co del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015), Aria (2016), Terra (2017). Già a partire da questa edizione, in programma a Cividale dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi ele-

menti classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: Nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival spiega il direttore artistico Franco Calabretto - elemento materiale in pericolo, bene co-

mune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natiso-

ne che scorre sotto l’imponente ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse». E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di

43

estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del piú importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la piú importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha reso noto di avere inserito Mittelfest nel circuito internazionale dell’Efa, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il Budapest Spring and Autumn Festival, il Berliner Festspiele, il Reykjavík Arts Festival, l’International Festival Winter di Sarajevo, il Festival d’Automne di Parigi, il Ljubljana Festival, il Klarafestival di Bruxelles. Calabretto ha inoltre partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura. (r.c.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 13 febbraio 2015

mittelfest 2015

Venerdì 13 febbraio 2015

Pagina: 25

Cultura&Spettacoli

A TRIESTE

PN

XXV

In scena alla Sala Bartoli la storia dei soldati morti per l’uranio impoverito (C) Il Gazzettino S.p.A. | ID: 00814929 | IP: 95.249.8.4

TRIESTE - Teatro d’impegno e denuncia, quello che approda alla Sala Bartoli del Rossetti da oggi a domenica, per la stagione altripercorsi del Teatro Stabile del Fvg: si tratta di "Miles Gloriosus. Morire d’uranio impoverito" scritto e diretto da Antonello Taurino. Autore che dal 2003 partecipa a Zelig con Il Clerico

Vagante, Il Teatro senza conflitto e I mestieri più stupidi del mondo, Tautirno continua anche a essere docente alle medie, a tenere corsi di teatro e fare teatro, con successo internazionale, portando in Italia (ma in versione tradotta anche in Svizzera e a New York) il suo recital comico Comedian. «Miles Gloriosus –

scrive – progetto che ha debuttato nel 2011 sulla vicenda dell’uranio impoverito e con cui ho vinto il premio Migliore Regia al Festival Teatrale Nazionale Calandra, è una roba scomoda» parlando dei soldati italiani morti per sospetto avvelenamento di uranio impoverito dopo le missioni all’estero degli anni Novanta.

TEATRO Lo Stabile regionale è pronto a guardare oltre Trieste

Schnitzler al Mittelfest

Però dirigerà "Il testamento" con Stefania Rocca e Franco Castellano TRIESTE - Un tessuto prezioso e complesso in cui s’intreccia una ricca varietà di istanze culturali: è il territorio cui il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia fa riferimento, racchiudendo in sé le anime di una città – Trieste – e di una regione dalla storia complessa, tra Mitteleuropa, Levante e Balcani. «È in queste culture che un progetto artistico deve trovare la sua prima ragion d’essere» sostiene Franco Però, direttore dello Stabile, che con il presidente Miloš Budin ha illustrato ieri le linee principali del progetto artistico 2015, secondo le nuove indicazioni mini-

steriali che invitano a una prospettiva di sviluppo triennale. Il Rossetti punta a farsi portavoce della complessità e ricchezza del territorio, guardando al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, al Mediterraneo orientale e all’ovest linguisticamente legato alla Venezia Giulia. Il Rossetti produrrà un testo inedito per l’Italia di Arthur Schnitzler, Das Vermächtnis (Il testamento), con con Artisti Riuniti e il Mittelfest, facendolo debuttare in luglio proprio a Cividale, mentre a ottobre inaugurerà la Stagione 2015-2016 dello Stabile. Lo spettacolo, di-

retto da Però, vede fra i protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano e propone l’amaro ritratto di una famiglia altoborghese che, pur professando idee progressiste, alla comparsa del diverso, lentamente ne prende le distanze e giunge a espellerlo cinicamente, nel timore di perdere il proprio rango in societa. La seconda produzione sarà incentrata su un autore contemporaneo fra i piu interessanti nel panorama nazionale, il bolzanino Roberto Cavosi: "Rosso Venerdì", questo il titolo dello spettacolo, ha un’affascinante struttura drammaturgica di monolo-

IN ESTATE Stefania Rocca ne "Il testamento" a Cividale

go a più voci per la regia di Igor Pison, alla guida di una compagnia dello Stabile in via di costituzione. E ancora, un progetto su Pier Paolo Pasolini, anche con un nuovo allestimento di Porcile per la regia di Valerio Binasco di cui lo Stabile sara coproduttore con il Teatro Metastasio/Stabile della Toscana e che debutterà al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Collaborazioni anche con Il Tss, Bonawentura/Teatro Miela, la Civica Accademia Nico Pepe di Udine e La Contrada, con cui si produrrà Il Metodo di Jordi Galceràn, interpretato da Maria

Grazia Plos, Adriano Giraldi, Maurizio Zacchigna e Riccardo Maranzana per la regia di Andrea Collavino (in scena dal 10 al 29 marzo). Spazio anche alle marionette di Vittorio Podrecca e, in primaverà, la nascita di un Festival dedicato alla danza, che coinvolgerà i grandi titoli internazionali già in cartellone (dal Gala del New York City Ballet, alla punta di diamante di Biancaneve con il Ballet Preliocaj, alla Hubbard Street Dance Chicago) e proposte di compagnie più piccole come Arearea di Udine e di Actis DanceProject Festival di Trieste.


Il colore dell acqua

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 34

mittelfest 2015

IL PICCOLO VENERDÌ 13 FEBBRAIO 2015

34

Schnitzler con Stefania Rocca aprirà la stagione al Rossetti Nel nuovo cartellone anche un omaggio a Pasolini e un Festival di danza di Annalisa Perini ◗ TRIESTE

U

na particolare attenzione per la drammaturgia contemporanea, a cominciare dalla produzione di un inedito di Arthur Schnitzler, con protagonista Stefania Rocca, ad aprire la prossima stagione. Un omaggio a Pasolini nell'anniversario dalla scomparsa, un nuovo Festival di danza, la valorizzazione di spettacoli già presentati sul territorio, con la loro riproposizione alla Sala Bartoli, e una sempre più ampia collaborazione con le altre realtà del territorio, inteso anche oltre i confini regionalienazionali. Ieri Franco Però, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con il presidente Miloš Budin, ha illustrato le nuove lineeguida nelcartellonein corso, ma anche nelle prossime due stagioni. Le nuove indicazioni ministeriali invitano infatti a una progettazione artistica in prospettiva triennale, e una linea fondamentale, ha sottolineato Però: «sarà quella della collaborazione e del dialogo, già in corso e in continuo ampliamento, con realtà della città e delle regione, come il Teatro Stabile Sloveno di Trieste, la Cooperativa Bonawentura-Teatro Miela, la Civica Accademia Nico Pepe di Udine, ma anche dei paesi confinanti, come lo Slovensko mladinsko gledališ›e di Lubiana, lo Sloven-

sko narodno gledališ›e di Nova Gorica, lo Schauspielhaus di Graz». Le prime novità sono attese a marzo, alla Sala Bartoli, in scena eventi teatrali recentemente molto apprezzati, ma meritevoli di un'altra e maggiore occasione di visibilità, a cominciare dal 10 al 29 marzo da "Il Metodo" di Jordi Galceràn, coprodotto con La Contrada, regia di Andrea Collavino, con Maria Grazia Plos, Adriano Giraldi, Maurizio ZacchignaeRiccardo Maranzana. Dall'8 al 12 marzo, lo Stabile ripropone assumendone la produzione, "Artemisia Gentileschi", scritto e diretto da Lino Marrazzo, con Fulvio Falzarano e Silvia Siravo. Spazio al restauro delle marionette e alla formazione di nuovi marionettisti nel progetto attorno allo spettacolo "Dai 3 ai 93 - Una meravigliosa invenzione", prodotto dalla Cooperativa Cassiopea in collaborazione con lo Stabile, da un'idea di Barbara Della Polla e Ennio Guerrato, in scenadal 4 al14 maggio. Il 10 marzo vedrà al Rossetti il battesimo di un nuovo Festival dedicato alla danza. Sino al 24 aprile, oltre a proporre i titoli internazionali già annunciati in cartellone (dal Gala del New York City Ballet, al Ballet Preliocaj e la Hubbard Street Dance Chicago) vedrà tra gli altri il coinvolgimento della Compagnia Arearea di Udine e di Actis DanceProjectFestival.

Sopra, Stefania Rocca in “Das Vermächtnis (il Testamento)" di Schnitzler, che debutterà a Mittelfest 2015, regia di Franco Però; Fulvio Falzarano e Silvia Siravo in “Artemisia Gentileschi”. Qui a fianco “Biancaneve-P reliocaj” per il Festival della Danza

D'estate sarà in scena negli spazi del Museo di guerra per la pace "Diego de Henriquez", in collaborazione con l'assessorato allaCulturadelComuneei Civici Musei, "A Sarajevo il 28 giugno", a cura di Però, dal testo di Gilberto Forti e da un'idea di Paolo Rumiz, fusione di discipline differenti: storia, ambientazione del museo, prosa, musica. A settembre la scuola "Starts Lab" diretta da Luciano Pasini metterà in scena"Peter Pan". A inaugurare la prossima sta-

gione, a ottobre, sarà la nuova produzione "Das Vermächtnis" (Il Testamento), di testo di Schnitzler inedito in Italia, diretto da Però e affidato a Stefania Rocca e Franco Castellano. Lo Stabile lo coprodurrà con Artisti Riuniti e con il Mittelfest e quest'ultimo a luglio ne ospiterà il debutto nazionale. La seconda nuova produzione sarà "Rosso Venerdì", monologo a più voci del bolzanino Roberto Cavosi, diretto dal triestino Igor Pison (suo il recente allestimento di "Trieste, una cit-

tà in guerra", frutto della collaborazioneconlo StabileSloveno). Non ancora definito in tutti i dettagli, invece, l'articolato progetto dedicato a Pasolini. Ma si annuncia già, a novembre, una ripresa de "Una giovinezza enormemente giovane", di Gianni Borgna, con Roberto Herlitzka, regia di Antonio Calenda e la coproduzione con Teatro Metastasio/Stabile della Toscana, di un nuovo allestimento di "Porcile", regiadiValerioBinasco. ©RIPRODUZIONERISERVATA


dei

bili,

a di ità,

Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 12 aprile 2015 Pagina: 33

Segnalazioni

DOMENICA 12 APRILE 2015 IL PICCOLO

33

PUNTI DI VISTA

Il Caffè Longobardo di Cividale e la Ilde di Piero Chiara Non solo Grado, anche Cividale è uno di quei luoghi dove i goriziani vanno a passare le giornate di festa. Una bella città, ben tenuta, begli edifici storici, ben restaurati, bei musei. Si parcheggia in piazza Duomo, dove si rappresenta il Mittelfest, poi una camminata lungo il Corso, per arrivare alla piazzetta dedicata a Paolo Diacono (Paul Warnerfried, 720-799), l'autore della Historia Langobardorum, scritta nell'Abbazia di Montecassino per raccontare dei Longobardi in Italia e del Ducato del Friuli (569-776), con capitale Cividale. Sulla piazzetta a lui dedicata, è immediata l'attrazione del Caffè Longobardo, con la facciata del 1925 di Leone Morandini (1889-1971), cividalese, scultore e architetto, collaboratore del più noto Raimondo D'Aronco, architetto alla corte di Istambul. Morandini,

autore peraltro anche dell' adattamento del Caffè San Marco (quello con la loggia di fronte al Duomo, da lui intonacato e dipinto a fascioni giallo-rossi, poi scrostato al mattone a vista), con una mediazione tra l'aulicismo e il liberty, progetta una splendida quinta con loggiato a leggiadre colonnine e un portico, massiccio e severo al piano terra, che Piero Chiara, nel suo romanzo semiautobiografico, ambientato nel 1932 "Vedrò Singapore", descriverà: "In fondo al Corso si apriva una grande piazza … vidi il Caffè Longobardo, con tabaccheria, bigliardo, sale superiori e una schiera di tavolini che occupavano il portico e un tratto della piazza. 'Sarà il mio caffè' pensai. E sedetti a un tavolino". Passano gli anni, e nel 1983 il caffè viene riarredato dal gestore Rodolfo Forgiarini, con progetto di Manuela Castagna-

ra Codeluppi e Nicola Marras. Un lavoro di gran classe: pavimenti a settori in palchetti di rovere e pietra bianca di Verona, lavori in ferro, particolarissimi, del fabbro Miculin di Gorizia. Una ambientazione ispirata a Carlo Scarpa, palese nella mobilità dei controsoffitti, nella spartizione geometrica dei materiali sui pavimenti, nella decorazioni al primo piano in oro e stucco veneziano, nelle grate divisorie sulle vetrine, perfettamente integrate con gli arredi Cassina: tavolini liberty, impilabili ed estraibili in serie di quattro progettati da Joseph Hoffman nel 1900 e sedie Basset-Lowke con intarsi in madreperla, progettate da Charles Rennie Mackintosh nel 1918, in elegante frassino nero all'anilina, con una perfetta conservazione dell'elegante scala a colonnine binate in rovere, del Morandini. Poi arriviamo all'oggi, la ge-

stione cambia e nell'horror vacui della ricerca di cambiamento, tutto questo arredo bellissimo va demolito: il nuovo è la parola d'ordine. L'arredamento del 1983, si era conservato benissimo per trentadue anni e ne meritava altri trenta almeno per la sua qualità architettonica e per la sua fine realizzazione artigianale. Peccato. Come sarà il nuovo, lo vedremo, speriamo che si conservi almeno la scala in rovere e che di Piero Chiara non rimanga solo la memoria della Brunilde Fastellari, al registratore di cassa, rivissuta nel 2012 nell'adattamento teatrale "Rivedrò Cividale?" di Roberto Covaz, nei panni di Lara Komar: "Oh… La Ilde, e chi se la dimentica una come la Ilde. La cassiera del caffè Longobardo che ha fatto innamorare tutti i maschi di Cividale"… Diego Kuzmin


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 12 maggio 2015 Pagina: 25

Martedì 12 maggio 2015

PN

XXV

IN ESTATE Il direttore del festival Calabretto anticipa i primi eventi internazionali di luglio

Al Mittelfest si danzerà con Carlson e Ferri PORDENONE - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena dal 18 al 26 luglio a Cividale. Il direttore Franco Calabretto - affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il Css – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in

nove giorni, il festival, che quest’anno titola Il colore dell’acqua, prolunga lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-arme-

na, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega Calabretto, come anche la presenza del Duo Amal, uno pianista israeliano e l'altro palestinese. A Cividale anche Carolyn Carlson, coreografa che al festival presenterà il trittico Short stories, con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. Per la danza anche Alessandra Ferri, che ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, in una delle sue pochissime date estive.

L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Fvg per la regia di Franco Però. Internazionale anche il Belarus Free Theatre, già visto a Udine alla stagione di Contatto: Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese, gli artisti bielorussi con Trash Cuisine parlerano della pena di morte, applicata ancora in 94 stati.


Il colore dell acqua

Data: 12 maggio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 39

Cultura e Spettacoli

MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 IL PICCOLO

39

Mittelfest danza con il “Colore dell’acqua” Carolyn Carlson e Alessandra Ferri tra gli ospiti del Festival di Cividale dal 18 al 26 luglio ◗ CIVIDALE

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli. A partire dall’edizione 2015 il direttore Franco Calabretto sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il Css-Teatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguir-

si i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell' Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, che quest’anno titola “Il colore dell’acqua”, estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italia-

na del concerto “Water Dances”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l'altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza». «Potremo poi contnua il direttore -, ammira-

re al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel

Alessandra Ferri (foto Chilczuk)

Carolyn Carlson (foto Iovino)

1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Fra le altre primizie, l’’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898),

un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 12 maggio 2015 Pagina: 39

Cultura e Spettacoli

MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015 IL PICCOLO

39

Buljan all’Ecole des Maîtres Il regista croato guiderà il progetto di formazione teatrale ◗ UDINE

Alla guida dell'Ecole des Maîtres 2015 ci sarà per questa edizione il regista croato Ivica Buljan, attuale direttore del settore prosa del Teatro Nazionale di Zagabria. Regista di fama internazionale, rappresentato nei più importanti teatri e festival del mondo, Buljan è considerato uno degli innovatori della scena teatrale centroeuropea, distinguendosi alla guida di teatri che sono diventati un punto di riferimento per il pubblico delle arti performative contempo-

ranee e per le nuove generazioni di artisti, drammaturghi, compagnie. Uno dei suoi ultimi spettacoli - “Una tomba per Boris Davidovi„, tratto dall' omonimo romanzo dello scrittore serbo Danilo Kiš - è stato ospite dell'ultima edizione di Mittelfest. Sembra naturale vedere oggi la sua personalità artistica alla guida dell'Ecole des Maîtres, il progetto di formazione teatrale avanzata che da venticinque anni si distingue come esperienza capace di creare una relazione forte fra un gruppo di giovani attori fra i 24 e i 34 anni.

Il regista croato Ivica Buljan


Il colore dell acqua

Data: 12 maggio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

ANTICIPAZIONI SUL MITTELFEST » Quest’anno il festival punta al sud dell’Europa ■ POLESINI A PAGINA 43 MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015

Dal 1901 vestiamo le vostre emozioni

www.zoffi.it

€ 1,20 ANNO 70 - NUMERO 111

GIORNALE DEL FRIULI

■ www.messaggeroveneto.it

y(7HB1C0*QKSOKR( +,!"!\!=!$

POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N. 46 ART. 1, C. 1) DCB UDINE SEDE: 33100 UDINE, VIALE PALMANOVA, 290 - TEL. (CENTRALINO) 0432/5271, FAX 0432/527256-527218

le iniziative a udine contro l’omofobia

Montasio, giallo-prezzi

Honsell farà sventolare la bandiera dei gay dal balcone del municipio

Latte e mozzarelle dell’Est invadono il mercato del Fvg

■ PELLIZZARI A PAGINA 16

La bandiera sarà esposta da sabato al 28 maggio

Latte e mozzarelle dell’Est invadono il Fvg e incidono sui prezzi dei prodotti caseari. Prezzi alti per le mozzarelle nei supermercati

■ DEL GIUDICE A PAGINA 14

Profughi, la polizia blinda il confine Al via le pattuglie miste e il questore di Udine spedisce altri agenti GELO TRA LA SOCIETà E L’ALLENATORE SERBO

CONFRONTO SUI SERVIZI

■ BULIAN A PAGINA 2

IL BILANCIO IN FVG

Unione dei Comuni La Regione ci ripensa più tempo ai sindaci

L’influenza ha colpito duro 62.500 malati di Elena Del Giudice Ne ha messi a letto 62 mila 500. Sono i friulani colpiti dall’influenza nel corso della “stagione” appena conclusasi. L’ultimo caso è stato diagnosticato nella settimana che va dal 20 al 26 aprile. ■ A PAGINA 11

ogni anno +10%

Troppi inesperti in montagna Boom di soccorsi

di Anna Buttazzoni I Comuni avranno più tempo e maggiore autonomia nella scelta delle funzioni da svolgere insieme all’interno delle Unioni territoriali intercomunali. ■ A PAGINA 10

PROVE TECNICHE DI ACCENTRAMENTO di GIANFRANCO D’ARONCO

C

ome Minerva dal cervello di Giove, o quasi, ecco che da qualche po’ si è iniziata, prima timidamente, poi prendendo vigore, una campagna contro le autonomie regionali. ■ A PAGINA 10

■ CESCHIA A PAGINA 31

La società è irritata dopo l’ennesima espulsione. Stankovic (qui con Stramaccioni) potrebbe seguire il suo connazionale Mihajlovic

Stankovic a un passo dall’addio Pozzo non ha ancora rinnovato il contratto al vice di Strama

OTTO PAGINE SPECIALI SULL’ESPOSIZIONE DI MILANO

Tutto sull’Expo, ecco gli eventi in Friuli di Maurizio Cescon

l’adunata nazionale

Grandi concerti (Bob Dylan, Vinicio Capossela, Caparezza), il concorso mondiale del Sauvignon, la manifestazione “Aria di Friuli Venezia Giulia” e i percorsi tematici del gusto e della cultura che toccheranno dodici Comuni della nostra regione. Poggia su questi quattro pilastri l’offerta turistica del Fvg collegata a Expo. ■ APAGINA XVI DELL’INSERTO

Alpini friulani già in marcia per L’Aquila di Alessandra Ceschia Il primo alpino è partito a piedi, zaino in spalla, qualche settimana fa da Avasinis. L’anno scorso a Pordenone

■ A PAGINA 23

■ OLEOTTO A PAGINA 47

MASSIMA VIGILANZA

Arriva il super diamante a Cervignano ■ A PAGINA 38


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 12 maggio 2015 Pagina: 43

MESSAGGERO VENETO MARTEDÌ 12 MAGGIO 2015

MITTELFEST » ANTICIPAZIONI

43

«Sposteremo il baricentro nel sud Europa» Il direttore Calabretto svela le intenzioni della 24ª edizione. In arrivo Carolyn Carlson, Stefania Rocca e il duo Amal

Carolyn Carlson, l’icona della danza moderna porterà a Mittelfest un trittico dal titolo “Short Storie”; a fianco, Stefania Rocca. L’attrice debutterà con “Scandalo” di Arthur Schnitzler

di Gian Paolo Polesini fugge alla Mitteleuropa, il Mittelfest 24. È nella struttura sana dei festival non arroccarsi nella cultura comoda, quella rassicurante che ti ripara dalle ventate improvvisi. L’intuizione è l’unico gesto vitale possibile e spostare gli equilibri nell’era della paura è quasi eroico. Il colore dell’acqua sarà la sensazione scorrevole da seguire. Lasciandoci guidare dal flusso, le prime sensazioni avranno la consistenza, il sapore e l’odore che i Balcani liberano; poi si scenderà lungo l’Adriatico per sfociare nel Mediterraneo, inalando i ritmi turchi e le ballate libanesi. «Abbiamo scelto un punto di vista dissonante rispetto all’abitudine», svela il direttore artistico Franco Calabretto. «Nessuna scossa, solamente il desiderio di spostare il baricentro verso il sud Europa, sentivamo l’urgenza di uno sguardo nuovo».

S

Due pianisti, uno palestinese e l’altro israeliano, compongono il duo Amal; a destra, Alessandra Ferri

Siamo al cospetto della trilogia “Acqua, Aria e Terra”, un fluttuare dentro gli elementi necessari fino al 2017. Com’è costume di Mittelfest si salirà sui palcoscenici - dal 18 al 26 luglio, quest’anno - per inalare le esperienze dall’ampia connotazione. «Cerchiamo le forme e i movimenti stranieri, auscultando attentamente il territorio nostro. Una duplicità di visioni che garantisce una

stretta fedele del contemporaneo», dice Calabretto. Sfuggono dei segreti. Un cartellone, si sa, trattiene finché può i suoi pezzi grossi. Ma un’occhiata nelle pieghe non è peccato, tanto più se il lavoro di fino ha prodotto eccellenze sceniche. Ecco due icone della danza mondiale: Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense e Ales-

sandra Ferri, ritornata a gestire le sue punte con la padronanza conosciuta. Una delle pochissime date italiane finirà a Cividale. Un trittico per la Carlson, la dea californiana del movimento contemporaneo: Short storie racchiuderà la prima esecuzione italiana di Immersion. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi im-

prescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Rinchiusa da anni nella Grande Famiglia di Raiuno, Stefania Rocca riconquista il palco del debutto e di tante avventure con l’inedito Scandalo, un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Calabretto si lascia sfuggire pure un paio di progetti monstre work in progress con cori e bande. Saranno in gioco Valter Sivilotti e Markus Stockhausen. Se la storia li vuole divisi, la musica unisce il duo Amal un pianista palestinese e uno israeliano - davanti a una tastiera. L’arte può. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 26 maggio 2015

mittelfest 2015

32

Pagina: 32

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO MARTEDÌ 26 MAGGIO 2015

Su il sipario sui magnifici otto del Rossetti Svelati i nomi degli attori che costituiscono il nuovo nucleo fisso dello Stabile: tra questi Plos, Komar, Galazzi, Maranzana di Annalisa Perini ◗ TRIESTE

Svelati i nomi degli otto attori che vanno a costituire il nuovo nucleo stabile del "Rossetti". Sono Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio e Maria Grazia Plos. A loro, interpreti delle produzioni delle prossime stagioni del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, si aggiunge la giovane Federica De Benedittis, intanto per il debutto degli spettacoli "Rosso Venerdì", di Roberto Cavosi, regia di Igor Puson, e per "Scandalo", di Arthur Schnitzler, a firma del direttore Franco Però, spettacoli le cui prove stanno per svolgersi pressoché in contemporanea, in un'ottica di ottimizzazione dei tempi e delle risorse. L'inedito "Scandalo" vedrà nel cast gran parte della nuova compagnia e, dopo un'anteprima al prossimo Mittelfest, il 26 luglio, inaugurerà la stagione 2015-2016. Gli attori prescelti sono stati presentati ieri dal direttore Però, alla Sala Bartoli, appunto in occasione dell'inizio delle prove di "Rosso Venerdì", che proseguiranno sino alla fine di giugno. All'incontro hanno partecipato anche Fausto Paravidino e Serena Sinigaglia, i registi di prossimi allestimenti i cui titoli però non sono

Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos (foto Bruni)

ancora stati annunciati. Nessun provino per arrivare alla scelta finale della nuova compagnia, avendo avuto l'occasione Però di vedere all'opera gran parte dei professionisti del territorio in cui lo Stabile è radicato. Una scelta certamente non facile, in un ampio panorama di attori di alta qualità, di varie generazioni, ed effettuata non solo in base a talento, tecnica, carriere svolte sul piano nazionale ed esperienze forma-

tive significative, ma anche nell'ottica dell'omogeneità. Ha sottolineato il direttore che il proposito è quello di lavorare nel segno della continuità e che «gli otto attori saranno impegnati in tutti i nuovi spettacoli, talvolta assieme ad attori "esterni", e verranno diretti da registi di alto livello nel panorama italiano, affrontando testi di autori classici e contemporanei. Ma, come è possibile immaginare solo con un gruppo

stabile, anche in attività, come letture e altri approfondimenti, al di fuori degli spettacoli in cartellone». Adriano Braidotti, Ester Galazzi, Andrea Germani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria Grazia Plos in passato hanno già preso parte a produzioni del Teatro Stabile. Lara Komar, già interprete del Teatro Stabile Sloveno, con cui lo Stabile regionale ha in atto un'importante collaborazione,

esprime la dimensione bilingue della città. Come lei anche Filippo Borghi rappresenta il dialogo in corso con altre realtà culturali e teatrali della regione. Borghi è infatti diplomando della Civica Accademia Arte D'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Federica De Benedittis, invece, si è diplomata recentemente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio d'Amico". Per quanto riguarda il gruppo di registi che si avvi-

cenderanno alla guida della compagnia stabile, e gli autori, Però ha sottolineato come "Scandalo" sia «un testo inedito e dalle attualissime inquietudini, che volge lo sguardo al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, da cui germina in parte la nostra cultura. E "Rosso Venerdì" di Cavosi si inserisca invece nell'itinerario dedicato alla drammaturgia contemporanea che lo Stabile da sempre percorre e incentiva». Il regista Igor Pison, triestino, ma di cultura slovena e di formazione tedesca, nella stagione passata ha firmato l'applaudito "Trieste una città in guerra/ Trst mesto v vojni", coproduzione fra il Teatro Stabile regionale e lo Stabile Sloveno. Nella squadra di registi in forza allo Stabile regionale, con cui ci si propone di esplorare nuovi punti di vista e differenti immaginari espressivi, anche Serena Sinigaglia, che con Trieste ha già avuto in passato un legame professionale e che guiderà la compagnia in uno spettacolo di nuova drammaturgia, e Franco Paravidino, anche autore e attore, che allo Stabile è stato apprezzato molto spesso sia per la drammaturgia che per l'interpretazione e la direzione come, nella stagione appena conclusa, con "I vicini". Paravidino affronterà un testo del secolo scorso. ©RIPRODUZIONERISERVATA


Il colore dell acqua

Data: 31 maggio 2015

mittelfest 2015

26

31 maggio 2015

Pagina: 26

CULTURA E SPETTACOLI

M

DAL 18 AL 26 LUGLIO Quasi sessanta spettacoli in nove giorni

Mittelfest, diverse anteprime a Cividale La kermesse si sviluppa sul tema "Il colore dell'acqua"

U

na forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, e alcune eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il direttore Franco Calabretto sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione - ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. I NUMERI Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival civida-

lese, che quest’anno titola "Il colore dell’acqua", estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto "Water Dances", firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega il Direttore artistico Franco Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l’altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di "Immersion". La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei suoi lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la na-

tura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e

nuove sfumature». L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di "Scandalo" (Das Vermächtnis - 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento interna-

È aperta negli spazi dell’agriturismo Ai Colonos di Villacaccia di Lestizza l’esposizione "L’arte vede di più", che ha come protagonisti otto giovani artisti, scelti nell’ambito della seconda edizione del concorso di arte contemporanea Colonos Open Call, indetto dall’associazione culturale Colonos con il sostegno della Regione e aperta ad autori under 29 residenti in ambito locale, italiano o internazionale. La commissione selezionatrice quest’anno era composta, oltre che dai due curatori del progetto, Michele Bazzana artista visivo e Angelo Bertani curatore indipendente e sovrintendente del

zionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa - gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del

Ai "Colonos" diVillacaccia la mostra "L'arte vede di più" settore artistico "Insumiàn Cantiere aperto di arti contemporanee" dei Colonos, da Andrea Bruciati, critico e curatore indipendente, Vania Gransinigh, conservatrice dei Civici Musei di Udine, Francesca Lazzarini, curatrice indipendente, e Federico Rossi, direttore artistico dei Colonos e presidente di Mittelfest. Fra le numerose opere pervenute e realizzate con l’utilizzo di tecniche e linguaggi diversi (disegno, pittura, scultura, fotografia, vi-

deo, performance installazione) sono state selezionate quelle di Davide Bevilacqua di Codroipo, Gaia Ceresi di Senigallia, Antonio Facca di Pordenone, Margherita Fabbri di Firenze, Andrea Foglio Para di Varese, Orestis Mavroudis residente a Milano e Berlino, Giulia Minardi di San Vito al Tagliamento e il diciannovenne Giacomo Montanelli di Pisa. Questi giovani autori sono stati ospiti dei Colonos dal 21 al 24 maggio per consen-

loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest Trash Cuisine la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. N.Na.

tir loro di condividere assieme una breve residenza, nel corso della quale hanno avuto modo di conoscersi, mettere a confronto la loro ricerca artistica, esplorare il nostro territorio e la nostra cultura, dedicando del tempo anche all’allestimento della mostra collettiva. La mostra resterà aperta fino al 21 giugno e si potrà visitare il venerdì, sabato e domenica dalle 19 alle 2. Il catalogo, che comprende la documentazione della mostra e la narrazione del percorso progettuale, sarà presentato in occasione di un apposito dibattito sull’arte contemporanea, che si terrà nell’ambito di Avostanis.

PROGRAMMI Sabato 30 maggio Ore 10.15 Lectio sulla Seconda Lettera di S. Paolo ai Corinzi, dal corso biblico a cura di don Fabrizio De Toni Lunedì 1 giugno Ore 10.15 Diretta con Franco Trevisan del Forum delle Ass. Familiari Ore 17.00 Il diario di Suor Faustina Kowalska (7ma puntata)

FUORI ONDA

Martedì 2 giugno Ore 10.15 Ciclo Le Beatitudini: Riflessioni meditate, a cura di Paolo Ricca

ogni giovedì dopo le 21.20


Il colore dell acqua

Data: 20 giugno 2015

mittelfest 2015

Pagina: 3

ALPE-JADRAN, DEŽELA

Sobota, 20. junija 2015

3

ČEDAD - Predsednik KD Ivan Trinko Miha Obit o tridnevni prireditvi

Mittellibro, literarni uvod v čedajski Mittelfest Včeraj Pino Roveredo, danes Cesare Tomasetig, jutri Miroslav Košuta ČEDAD – Kulturno društvo Ivan Trinko, knjigarna La Libreria in Galerija umetnosti Grid-o ponujajo čedajski pa tudi širši javnosti in predvsem ljubiteljem književnosti tridnevno prireditev, v sklopu katere bo pet srečanj z avtorji iz naše dežele in dve delavnici za otroke. Naslov zanimive pobude, katere gost bo tudi Miroslav Košuta, je Mittelibro in bo v bistvu neke vrste literarni uvod v letošnji Mittelfest in ima zato tudi pokroviteljstvo istoimenskega združenja, ki prireja ta na mednarodni ravni uveljavljeni festival. O samem programu in o tem, kako je do te prireditve sploh prišlo, smo se pogovorili s predsednikom KD Ivan Trinko in pesnikom Miho Obitom. Od kod ideja za Mittelibro? »Sam sem že sodeloval s knjigarno La Libreria pri organizaciji ciklusa pesniških predstavitev oziroma branj „Vivere per leggere, leggere per vivere (Živeti za branje, brati za življenje)“, ki se je odvijal na različnih lokacijah v Čedadu. S to pobudo, s katero smo želeli predstaviti nekatere avtorje iz naše dežele, smo začeli novembra, zaključili pa maja. Med predstavljenimi književniki je bila tudi beneška pesnica Antonella Bukovaz. S takimi srečanji smo želeli nadaljevati tudi v poletnem obdobju, a v skoncentrirani obliki oziroma bo celotno dogajanje omejeno na en sam vikend. Ker sem želel, da bi predstavili tudi slovensko književnost, sem potem v pobudo vključil tudi Kulturno društvo Ivan Trinko, ki je na tem območju že od nekdaj neke vrste okno na slovenski svet.«

Zakaj pa ste se povezali z Mittelfestom? »To je po mojem zelo zanimiv in lep festival, ki pa ga Čedad kot mesto občuti le v tistih desetih julijskih dneh. Od tod ideja, da bi bila naša prireditev pravzaprav uvod v ta festival. Če bo odziv publike dober in če bo mogoče, bi lahko potem naslednje leto priredili še več srečanj.« Kakšen pa je program vaše literarne pobude? »Gost prvega večera v umetnostni galeriji Grid-o na Mazzinijevem korzu je bil tržaški pisatelj Pino Roveredo, ki smo ga predstavili včeraj zvečer ob 20.30. Danes bo ob 18. uri na vrsti Cesare Tomasetig, ki je po rodu iz Petjaga pri Špetru, zdaj pa že dolgo živi v Venetu. On je bil glavni pobudnik čedajskega Mittelfesta, danes pa nam bo pripovedoval „Izredno dogodivščino fantastičnega ljudstva Vod-

Levo predsednik KD Ivan Trinko Miha Obit in desno tržaški pisatelj Pino Roveredo

nikov (La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik)“. Ob 21. uri bo nato Enzo Martines predstavil svojo pesniško zbirko „Potovanje skozi dušo v treh pesmih (Viaggio nell'anima in tre canti)“. V nedeljo pa bo na vrsti slovenska literatura in to bo, kot sem že omenil, prispevek KD Ivan Trinko k tej pobudi. Miroslav Košuta bo ob 18. uri, vedno v galeriji, predstavil zbirko svojih pesmi v italijanskem prevodu, za katerega je poskrbela Tatjana Rojc, ‘La ragazza dal fiore pervinca’ (Dekle z modrikastim cvetom). Z njim se bo pogovarjala Antonel-

la Bukovaz. Naj še dodam, da bo Košuta tudi med protagonisti Mittelfesta. V soboto, 18. julija, bo namreč predstava „AgheVodaUië“, ki jo bodo sooblikovali številni književniki iz različnih držav, Košuta pa bo predstavnik slovenske literature. Mittelibro pa se bo v nedeljo zaključil v predverju Palače Costantini v Trinkovi ulici s pesniško-glasbenim recitalom v italijanščini, furlanščini in slovenščini Maurizia Mattiuzze (za slovenski prevod pesmi je poskrbela Jolka Milič), ki ga bodo spremljali Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco in Susan Franzil.“ (NM)


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015

Data: 10 giugno 2015 Pagina: 33

Cultura e Spettacoli

MERCOLEDÌ 10 GIUGNO 2015 IL PICCOLO

33

Una scena di “25.671”, spettacolo di Oliver Frljic che mette in scena allo Stabile Sloveno il caso delle persone cancellate 25 anni fa dai registri anagrafici sloveni, un caso ancora controverso

di Roberto Canziani ◗ TRIESTE

Per il Teatro Stabile Sloveno, il 2016 è l'anno della cipolla. Buccia di un bel rosso vivo, aromatico, appetitoso, lacrimogeno e tonificante, l'ortaggio con mille proprietà e mille strati è l'immagine scelta in via Petronio per accompagnare il cartellone teatrale 2015/2016. Che prenderà il via il prossimo 6 novembre con “Peer Gynt”. Fra i più famosi titoli del norvegese Henrik Ibsen, “Peer Gynt” eleva infatti la cipolla a simbolo della vita umana. Si sfoglia, si sfoglia, si sfoglia, per arrivare infine al nulla. Ma è proprio in quegli innumerevoli strati, che sta l'essenza. Su questa immagine Ibsen aveva costruito il suo testo teatrale, e quasi con le stesse parole Edvard Miler, direttore artistico dello Stabile Sloveno e regista di questo spettacolo inaugurale, ha illustrato le scelte fatte per dare forma al cartellone, che prevede 16 spettacoli in abbonamento. Il programma è stato presentato ieri, a Palazzo Gopcevich, con largo anticipo (chi si abbonerà con altrettanto anticipo, entro il 31 luglio, potrà ottenere prezzi ridotti). Mancano ancora cinque mesi all'apertura del sipario, ma le linee sono già chiare: come negli scorsi anni è previsto un pacchetto di spettacoli di base a cui potranno essere aggiunte tre opzioni tematiche: quella verde e quella blu (con svariate proposte di musica e di danza) o quella rossa, soltanto di prosa, con contenuti“forti”. Che vuole dire di particolare for-

Il cartellone dello Sloveno affollato dai 25.671 “cancellati” Presentata in largo anticipo la prossima stagione teatrale che porterà opere di Ibsen, Baricco, Cankar, le musiche degli Spritz for Five e il balletto cinema

Orson Welles lavorò per un film a luci rosse Da sempre a caccia disperata di fondi per realizzare i suoi film, il leggendario Orson Welles accettò nel 1975 di montare una scena lesbo in un film per adulti «3 A. M.» per completare il suo ultimo film, mai finito, «The other side of the wind». A rivelare l’inedito particolare dell’autore di capolavori come «Quarto Potere» e «L’infernale Quinlan», è stato Josh Karp nel suo libro «Orson Welles’s last movie», che racconta appunto la storia di

questo ultimo film mai terminato e in odore di leggenda. A chiedere aiuto a Welles era stato il suo amico e direttore della fotografia, Gary Graver, che sotto falso nome aveva diretto il film a luce rosse. In cambio Graver avrebbe lavorato gratis al montaggio della pellicola di Welles. Le immagini montate di Welles, a circa 30 minuti dall’inizo, vedono una coppia di donne fare l’amore in una doccia scrosciante.

za provocatoria. Per palati robusti insomma. Del pacchetto di base fanno parte “Peer Gynt” e poi: uno dei classici del teatro sloveno “La bella Vida” di Ivan Cankar; una rilettura del mito di “Ismene” dell'autrice olandese Lot Vekemans per la regia di Igor Pison; “Il cane, la notte e il coltello” del

bavarese Marius von Mayenburg; il musical “The last five years”; l' “Anfitrione” di Molière con la regia di Renata Vidi? e la rivisitazione del romanzo “Novecento” di Alessandro Baricco, ma con una inaspettata sostituzione della voce narrante. Affinché ognuno trovi il “proprio” Novecento.

‘‘

scena lesbo in una doccia

Il regista accettò di montare il girato hard perché a corto di soldi Tra le 9 proposte a scelta, alcuni eventi musicali (Carmina Slovenica, per esempio, o la serata con gli acclamati Spritz for Five e i JazzVa) e alcune serate di danza (il balletto nazionale della Georgia, o una “Butterfly” del Balletto di Siena). Translinguistica si annuncia la formula di collaborazione con lo Stabile

Fvg, che comporta uno scambio di sale e di spettatori: “Il mercante di Venezia” shakespeariano, con la regia di Miler, in lingua slovena e sopratitolato in italiano, si potrà vedere al Rossetti, mentre lo spettacolo italiano “Molo Ovest” di Koltès con la regia di Magelli, sopratitolato in sloveno, sarà ospite in via Petronio. Per chi ama infine un teatro che sfida il pubblico, mettendo sotto la lente di ingrandimento i temi più sensibili e discussi del vivere contemporaneo, il programma “rosso” mette in gioco l'inquieto Oliver Frlji„, regista e da poco sovrintendente del teatro Ivan Zajc a Fiume. Ideatore di spettacoli che fanno sobbalzare le poltrone, dopo “Maledetto sia il traditore della patria sua” (lo scorso anno a Mittelfest), Frlji„ lavora stavolta su “25.671”, il numero delle persone cancellate 25 anni fa dai registri anagrafici sloveni. Un caso ancora controverso, di soppressione dei diritti. ©RIPRODUZIONERISERVATA


Il colore dell acqua mittelfest 2015

XXVI

PN

Cultura&Spettacoli

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 26

Mercoledì 17 giugno 2015

el territorio in vetrina a Cividale Le eccellenze del territorio in vetrina a Cividale

FESTIVAL Il direttore Franco Calabretto ha coinvolto musicisti, danzatori e le bande Anbima

estra dola

AL MITTELFEST Tra gli ospiti di questa edizione ci sarà anche il musicologo Quirino Principe

CIVIDALE - Non solo eccellenze internazionali, ma anche del territorio per l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio a Cividale per la direzione di Franco Calabretto e che avrà come tema l’Acqua. Nella giornata inaugurale ecco quindi Aghe.Voda. Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti che in piazza Duomo unirà compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia e dai paesi dei Balcani Occidentali. Tra questi Tosca, i friulani Loris Vescovo e Luigi Maieron ed Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Fvg diretto da Cristiano Dell’Oste e la Fvg Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. In prima assoluta, domenica 26 luglio giornta conclusiva, la

co-produzione Mittelfest con il Teatro Rossetti Scandalo (Das Vermächtnis, 1898), opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, con Stefania Rocca e Franco Castellano diretti da Franco Però, mentre il 19 luglio l’omaggio a Giuliano Scabia curato da Valter Colle, sarà con i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Di naufragi racconta lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, testo di Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino, il 20 luglio quando approderà anche lo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, che riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini. In prima assoluta il testo con Quirino Principe voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia, mentre il trombettista Markus Stockhausen coinvolgerà 14 bande dell’Anbima. Dal 23 luglio a fine festival la compagnia Arearea sarà impegnata in Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza in luoghi particolari di Cividale: ideate da Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi ecco La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli.


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1

mittelfest 2015 Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

CRISI GRECA » Volano gli stracci: Tsipras accusa il Fmi. Juncker: «Atene mente»

GIORNALE DI TRIESTE

€ 1,20*

POSTE ITALIANE S.P.A. - SPED. ABB. POST. 353/2003 (CONV. L. 46-27/02/2004,) ART. 1, COM. 1, DCB TS

FONDATO NEL 1881

■ A PAGINA 11

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO 2015

ANNO 135- NUMERO 142 ■ TRIESTE, VIA DI CAMPO MARZIO 10, TEL. 040 3733111 / GORIZIA C.SO ITALIA 74, TEL. 0481 530035 / MONFALCONE, VIA F.LLI ROSSELLI 20, TEL 0481 790201 EDIZIONE DI TRIESTE, ISTRIA, QUARNERO E DALMAZIA Gratuito in abbinamento con «La Voce del Popolo» (La Voce del Popolo + Il Piccolo Slovenia € 0,90, Croazia KN 7)

www.ilpiccolo.it ■ Email: piccolo@ilpiccolo.it

y(7HB5J2*LQTOQS( +\!"!.!#!_

MAFIA CAPITALE

MATURITà AL VIA

LE MOTIVAZIONI

■ A PAGINA 9

■ ALLE PAGINE 8 E 23

■ A PAGINA 9

Oggi la prima prova scritta Caccia alle possibili tracce

Buzzi vuole patteggiare Ma la Procura non ci sta

Il giudice duro su Stamina: «Solo un’enorme truffa»

Pd, Renzi svolta e punta su Rosato Affondo del premier sul sindaco Marino. Il deputato triestino diventa capogruppo alla Camera Serracchiani dopo lo scivolone elettorale: «Ripartiamo da valori e coerenza» ■ ALLE PAGINE 6 E 7 LE PRIMARIE E IL PARTITO PERSONALE

tra SERBI E KOSOVARI in via del toro a trieste

Rissa tra gang a colpi di spranghe: paura in centro

T

■ SEGUE A PAGINA 7

PORTO

Piano regolatore: D’Agostino punta al mercato cinese «Con in mano il nuovo Piano regolatore andremo a Shanghai dai cinesi e troveremo investitori forti per il porto di Trieste». Parola di Zeno D’Agostino.

di CHIARA GELONI orna il Renzi 1, basta mediazioni e basta primarie, ha tuonato il premier su diversi quotidiani. Ora, non è chiaro cosa sia il Renzi 2. Tutte queste mediazioni, all’esterno, non si sono viste. Non quando si portava consapevolmente in aula, in anticipo sul calendario, una riforma elettorale che tutti sapevano avrebbe spaccato il Pd (e alla luce dei risultati dei ballottaggi forse si capisce meglio perché molti nel Pd consideravano pericoloso il doppio turno-roulette russa dell’Italicum). Non quando la si approvava con ben tre fiducie. Non quando si sostituivano in commissione, avvertendoli con un sms, una decina di deputati contrari alla riforma. Non quando si liquidavano con un’alzata di spalle le dimissioni di un capogruppo. Non quando si insisteva con una riforma della scuola sgraditissima a insegnanti e studenti. Non quando il governo si rifiutava perfino di ricevere ufficialmente i rappresentanti della protesta, demandandone il compito ai dirigenti di partito, confezionando un video il cui messaggio agli insegnanti sostanzialmente era «non avete capitoniente». Insomma, non è chiaro rispetto a quali mollezze del Renzi 2 debba cambiare rotta il redivivo Renzi 1. Ma soprattutto, è davvero difficile immaginare il Renzi 1 che dice: «Ora basta primarie. Dipendesse da me, la lorostagione sarebbefinita».

CRONACHE

■ APAGINA19

IL CASO

Una nube nera dalla Ferriera «È stato il vento»

■ ■ Battaglia a colpi di spranga tra gang rivali in via del Toro, in centro a Trieste: protagonisti due numerosi gruppi di giovani serbi e kosovari. La maxi-rissa è scoppiata lunedì sul far della sera (nella foto scattata da un residente, ■ SARTI A PAGINA 17 una fase del “confronto”). Ore dopo secondo pestaggio in Viale. Un fermato, la polizia indaga. ■ MARANZANA A PAGINA 20

Profughi, Gorizia tocca il picco Truffa allo Stato IL PROCESSO

Oltre 300 ammassati, 112 i senza tetto. In alto mare le trattative con l’Ue CONSIGLIO REGIONALE

GIUNTA REGIONALE

Spese pazze, le pene chieste dal pm

Dalla manovra estiva 50 milioni alla sanità

■ A PAGINA 14

In Fvg l’emergenza profughi attanaglia soprattutto l’Isontino. Ronchi rifiuta di ospitarne obbligatoriamente una ventina. Sul fronte europeo nessun passo avanti. Sgomberati gli accampati di Ventimiglia.

■ BALLICO A PAGINA 13

Mittelfest, su il sipario con lo “Scandalo” Rocca

■ TARGA APAGINA 32

Torna alla ribalta l’associazione Sailing People. Ieri per la seconda volta Stopani è stato rinviato a giudizio.

■ ALLE PAGINE2, 3,4, 5E 16

TEATRO / IL PROGRAMMA

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, e alcune eccellenze artistiche del territorio, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, palcoscenico a cielo aperto. A partire da quest’anno è stata avviata una trilogia sui temi Acqua, Terra e Aria.

processo bis per Stopani

■ BARBACINIA PAGINA22

ONORANZE FUNEBRI

CALCIO / NAZIONALE

Prima sconfitta dell’Italia (1-0) con il Portogallo Il primo anno azzurro di Conte si chiude con una sconfitta contro il Portogallo per 1-0 in amichevole. Un momento della partita

■ ALLE PAGINE 34 E 35

345 2355013 Via di Prosecco, 18 -

Via di Torre Bianca, 37/A Via San Polo, 83


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

32

Pagina: 32

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO MERCOLEDÌ 17 GIUGNO 2015

Stefania Rocca tra le “prime” del Mittelfest L’attrice a Cividale con “Scandalo” di Schnitzler diretta da Però. Per la danza in cartellone Carolyn Carlson e Alessandra Ferri di Paola Targa ◗ MILANO

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, e alcune eccellenze artistiche del territorio, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, palcoscenico a cielo aperto. A partire da quest’anno il direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il Css – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti e beni comuni. La 24˚ edizione - presentata ieri a “Duomo21” a Milano - si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), che rovescerà nelle strade una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci il suono di 149 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe. Voda.Ujë, da un’idea del com-

Alessandra Ferri e Herman Cornejo (foto Lucas Chilczuk) e, a destra, Stefania Rocca protagonista di “Scandalo” insieme a Franco Castellano

positore Valter Sivilotti, che in piazza Duomo unirà compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Lui-

gi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare i cantautori Arsen Dedic’ e Vlado Kreslin, fino a Dragan Jovanovic’ Danilov, il poeta serbo contempora-

neo più tradotto. Protagonisti dell’evento anche il Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Fvg Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La giornata inaugurale riserva una delle presenze internazionali più attese quest’anno, la prima nazionale di “Trash cuisine” del Belarus Free Thea-

tre. Ulteriore debutto, in prima assoluta il 26 luglio, la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro familiare. Il regista Franco Pe-

rò dirige Stefania Rocca e Franco Castellano. Da un’area geografica sempre più estesa, che abbraccia la Mitteleuropa estendendosi fino al bacino del Mediterraneo, altre presenze significative: il più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, il gruppo libanese Mashrou' Leila, il Duo Amal, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances di Michael Nyman. Domenica 19 luglio e sabato 25, appuntamenti con la grande danza, che a Cividale porterà Carolyn Carlson e Alessandra Ferri. Lunedì 20 luglio, un omaggio a Pasolini con il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, “Ma”, dove il regista dà luce all'icona materna. E non poteva mancare un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Nel ricco cartellone anche il pianista franco-tunisino Jean-Marc Luisada (24 luglio) e il trombettista Markus Stockhausen e gli Slivovitz (26), gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, che ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico.


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1

mittelfest 2015

SPECIALE PREMIO HEMINGWAY » Cultura e grandi reportage nel mondo

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

■ QUATTRO PAGINE ALL’INTERNO

MERCOLEDÌ 17 GIUGNO 2015

€ 1,20 ANNO 70 - NUMERO 142

GIORNALE DEL FRIULI

■ www.messaggeroveneto.it

POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N. 46 ART. 1, C. 1) DCB UDINE SEDE: 33100 UDINE, VIALE PALMANOVA, 290 - TEL. (CENTRALINO) 0432/5271, FAX 0432/527256-527218

y(7HB1C0*QKSOKR( +\!"!.!#!_

ALLA CAMERA

primo ok IN giunta

CALCIOMERCATO

■ PECILE A PAGINA 8

■ A PAGINA 11

■ OLEOTTO A PAGINA 38

Dalla manovra più risorse per lavoro e cantieri

Rosato capogruppo Pd Ora il Friuli conta di più

Allan verso Napoli e l’Udinese chiede Zapata

Spese pazze, ecco i politici nei guai La Procura chiede la condanna di 20 consiglieri, tre sono in carica LA corte dei conti

DA GENNAIO ARRESTATI 58 PASSEUR

TRUFFA MILIONARIA

Finti broker hanno beffato decine di friulani

RIMBORSI alla regione

“Buco” leghista In 5 pagheranno 200 mila euro

di Cristian Rigo

Da sinistra Mara Piccin, Razzini e Narduzzi

di Anna Buttazzoni Condannati a risarcire la Regione di oltre 200 mila euro. È il conto che la Corte dei conti presenta per il cosiddetto “buco” leghista. L’inchiesta è quella sui rimborsi regionali. ■ A PAGINA 3

il giallo di chi ha ritirato i fondi

CoopCa, nuovo caso versati due milioni dopo la lettera beffa

Il magistrato udinese tira in ballo anche l’Austria: «È mai possibile che là non vengano mai presi clandestini?»

Il pm: profughi, la misura è colma Tito: «Questa immigrazione alimenta e finanzia la delinquenza» L’IRA DEL SINDACO DI TARVISIO

di Luana de Francisco

honsell: È inaccettabile

Caserma Lamarmora Oltre duecento rifugiati Roma torna alla carica vagano per Udine

«Con questo flusso ininterrotto di clandestini, bisogna intervenire e cambiare politica». Per il procuratore Raffaele Tito il vaso è ormai colmo.

■ RIGO A PAGINA 16

■ APAGINA 7

■ BULIAN A PAGINA 4

■ PERTOLDI A PAGINA 6

DAGLI ESAMI ALL’ESORDIO IN AZZURRO

IMPLANTOLOGIA PROTESI DENTARIA ORTODONZIA INVISIBILE INVISALIGN

ORTODONZIA TRADIZIONALE

Direttore Sanitario Dott. Nicola Greco

CAVALICCO DI TAVAGNACCO (UD) - Via San Bernardo 30/5 Pubblicità a pagamento

■ ALLE PAGINE 2 E 3

Tel. 0432 570995

GRADISCA D’ISONZO (GO) - Viale Trieste 34 Tel. 0481 969739 - Cell. 338 4864815

TRIESTE - Via Erta di Sant’Anna 12 - Tel. 040 8320830

www.centrobenesseredentale.it - info@centrobenesseredentale.it

La maturità di Giada, tra un ostacolo e l’altro di Alberto Bertolotto

dal 18 luglio

«Ce l’ho sempre fatta a conciliare studio e sport: ci riuscirò anche stavolta». Risposta in linea con la sua specialità: cosa poteva dire una ragazza che, in pista, salta gli ostacoli? L’atleta di Magnano in Riviera Giada Carmassi in questi giorni si sdoppierà tra gli esami di maturità al Ceconi – che cominciano oggi – e la sua prima maglia azzurra. ■ A PAGINA 24

Stefania Rocca, Ferri e De Luca per Mittelfest di Lucia Aviani Scivolerà sull’acqua il Mittelfest 2015, maratona artistica dai numeri impegnativi. Giada Carmassi in azione

■ A PAGINA 37

Si sono finti broker proponendo investimenti che avrebbero dovuto fruttare interessi record, dal 20 fino addirittura al 50%. Ma di quegli investimenti poi nessuno ha saputo più niente. E insieme agli interessi record è svanito anche il capitale. ■ A PAGINA 15

GUERRIGLIA AL FRIULI

Sono stati tutti condannati i nove ultrà napoletani ■ DE FRANCISCO A PAGINA 18


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

Pagina: 37

MESSAGGERO VENETO MERCOLEDÌ 17 GIUGNO 2015

37

MITTELFEST » 18-26 luglio

Stefania Rocca a Cividale con la prima di “Scandalo”; Erri De Luca e il compositore Michael Nyman che ha composto “Water Dances” per il festival; Alessandra Ferri che danzerà “Evolution”; al centro Calabretto e Rossi ieri a Milano

di Lucia Aviani ◗ MILANO

S

civolerà sull’acqua il Mittelfest 2015, maratona artistica dai numeri impegnativi - oltre 60 spettacoli in nove giorni - e dalle ambizioni alte: catturare un pubblico internazionale, offrirgli suggestioni forti, fidelizzarlo con la promessa di un seguito (anzi, due) di analogo spessore e sul filo della continuità tematica. Perché se “Il colore dell’acqua”, appunto, incanterà gli spettatori dell’edizione numero 24 del festival cividalese, la successiva avrà per protagonista la Terra e quella a seguire l’Aria: un viaggio negli elementi, insomma, che al suo debutto ammicca - con logica di sinergia e di interscambio turistico - anche all’Expo, posto che elemento liquido e cibo rappresentano, di fatto, un tutt’uno. Ma si guarda, in primis, all’Europa, quell’Europa «priva di visione» - parole del presidente dell’Associazione Mittelfest, Federico Rossi - che chiude gli occhi di fronte al dramma di un Mediterraneo trasformatosi in cimitero di esseri umani e, pure, «in tomba dei sogni dei padri fondatori»; quell’Europa circondata dall’acqua, vissuta sull’acqua, ma non sufficientemente attenta alla tutela di tale inesti-

Appello dal festival all’Europa: apra gli occhi sull’immigrazione Presentato a Milano il ricco cartellone: 60 eventi sul tema simbolo dell’acqua La prima di “Scandalo” con Stefania Rocca, De Luca, Ferri e l’opera di Nyman mabile bene. Ieri, a Milano, la presentazione nazionale della rassegna, che fra il 18 e il 26 luglio veicolerà nella cittadina longobarda fior di talenti italiani ed esteri, offrendo prime assolute e - novità della proposta 2015 svicolando dalla logica strettamente mitteleuropea: il cartellone allarga i suoi confini geografici, dilatando l'orizzonte verso il bacino del Mediterraneo e aprendo cosí al celebre musicista armeno Arto Tuncboyaciyan (anima dello spettacolo “Armenian Dream”, concepito appositamente per Mittelfest), alla voce araba del gruppo libanese indie-rock Mashrou' Leila, al Duo Amal (“speranza”, in arabo: la coppia di musicisti, entrambi pianisti, è formata da un israelia-

ANTICIPAZIONE MITTELFEST Venerdì 10 luglio ore 20.30 – Teatro Nuovo Giovanni da Udine ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI Sabato 18 LUGLIO ore 17.00 - Teatro Ristori INAUGURAZIONE ore 18.30 - Chiesa San Francesco LE ACQUE DI CIVIDALE canto liquido per 7 cori e 149 bottiglie Franz Herzog, direttore ore 22 - Piazza Duomo AgheVodaUjë Il passato della nostra anima è acqua profonda musica di Valter Sivilotti

CROMASIA

no e da un palestinese), alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal grande compositore Michael Nyman. Come un’onda, dunque, il festival si allunga, cerca ed esplora nuovi spazi. Ma non perde di vista il legame con il passato, con quella strutturazione di palinsesto (peculiare degli inizi dell’esperienza) che si cerca, gradualmente, di recuperare: l’ouverture, cosí (sabato 18, dalle 17), sarà all’aperto e soprattutto itinerante, riversando sulle strade di Cividale la cascata di note di sette cori e i suoni di 149 bottiglie; a firmare questo concerto-installazione sonora è il compositore austriaco Nussbaumer. E nel

Domenica 19 LUGLIO ore 18.00 - Chiesa San Francesco ACQUE E SELVE DI BOEMIA testo di Quirino Principe Trio Flûns ore 22 - Teatro Nuovo Udine SHORT STORIES 3 coreografie di Carolyn Carlson Lunedì 20 LUGLIO ore 18 - Chiesa San Francesco IL MIO NOME E’ NETTUNO con David Riondino, voce recitante ore 20.00 - Teatro Ristori MA regia Antonio Latella Martedì 21 LUGLIO ore 18 – Chiesa San Francesco SU E JU recital sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini ore 20.30 - Piazza Duomo CONCERTO DI NANCHINO orchestra della Nanjing University of the Arts Meng Xing, direttore

segno dell’acqua sarà, allo stesso modo, l’evento speciale in programma per la prima serata della manifestazione, “Aghe. Voda.Ujë”, spettacolo di parole e musica (concepito da Valter Sivilotti) che affiancherà compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Le voci dal Belpaese saranno quelle di Tosca, di Loris Vescovo, Luigi Maieron ed Edoardo De Angelis; i testi, poetici e in prosa, sono invece firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta sloveno Miroslav Košuta. Ancora un flash sul giorno dell’inaugurazione: offrirà, fra l’altro, la prima nazionale di “Trash cuisine”, la nuova performance del Belarus

Free Theatre, che focalizza la sua attenzione sulla pena di morte. Troppo ricco, il cartellone, per poterne dare conto con dovizia. Appena qualche cenno, allora, partendo da un’ulteriore prima, la co-produzione Mittelfest-Teatro Stabile del Fvg "Scandalo", opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia; in scena Stefania Rocca e Franco Castellano. La danza offrirà la possibilità di ammirare due étoile di fama mondiale, Carolyn Carlson coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni piú intense - e Alessandra Ferri, protagonista del gala Evolution. Teatro? Non c’è che l’imbarazzo della scelta, nella sezione curata da Rita Maffei: si spazia dall’omaggio a Giulia-

no Scabia (con i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe) a “Rumore di acque”, con Marco Martinelli, “Il mio nome è Nettuno” (voce narrante David Riondino), “Ma”, ultima fatica di Antonio Latella (per Candida Nieri). Prima nazionale per “Selvaggina”, di Nejc Gazvoda; promettente, inoltre, la conferenza scenica “Wastebusters”, dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri, accompagnato dalle vignette di Francesco Tullio Altan. Avanti, poi, con due talenti di casa nostra Erri De Luca e Gianmaria Testa - e con l’adattamento per il palcoscenico (curato dal Teatrino Giullare) del romanzo “Le amanti”, del Nobel Elfriede Jelinek. Musica, adesso. L'Orchestra della Nanjing University proporrà un concerto appositamente per Mittelfest: composizioni sul filone tematico dell'acqua, eseguite con strumenti della cultura popolare cinese sotto la guida del maestro Meng Xing. Menzione d'obbligo, poi, per il pianista franco-tunisino Jean-Marc Luisada e per il trombettista Markus Stockhausen, che accosterà al suo strumento il santur dell'antica Persia, suonato da Alireza Mortazavi. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Mercoledì 22 LUGLIO ore 20 - Teatro Ristori WE ARE KINGS, NOT HUMANS regia e coreografia Matija Ferlin drammaturgia Jasna Žmak e Goran Ferčec

Venerdì 24 LUGLIO ore 20 - Teatro Ristori LE AMANTI dal romanzo di Elfriede Jelinek

Giovedì 23 LUGLIO PAESAGGIO D'ACQUA ideazione e coordinamento Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi coreografi Valentina Saggin, Giavanni Leonarduzzi, Luca Campanella, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi PRIMA NAZIONALE Quattro performance di danza ambientate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune. Una coreografia più liquida possibile. ore 18 - Chiesa San Francesco ACQUA E ALTRE CORRENTI parole e musica per un festival dedicato all'acqua

Domenica 26 LUGLIO ore 18.00 - Teatro Ristori SCANDALO di Arthur Schnitzler con Stefania Rocca e Franco Castellano ore 21 - Piazza Duomo ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA plays NYMAN

Sabato 25 LUGLIO ore 22 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine Alessandra Ferri e Herman Cornejo EVOLUTION


Il colore dell acqua

mittelfest 2015 GIOVEDÌ 18 GIUGNO 2015 MESSAGGERO VENETO

Data: 18 giugno 2015 Pagina: 29

Cividale ❖ Tarcento ❖ Majano

29

Mittelibro tre giorni fra letture e autori ◗ CIVIDALE

Sull’onda, e sul modello, del ciclo “Vivere per leggere - leggere per vivere”, promosso dalla Libreria di Pietro Boer, dalla Somsi e dall’associazione Navel, debutta “Mittelibro”, serie di incontri che prenderà il via domani venerdì 19 giugno e che per primo protagonista avrà lo scrittore Pino Roveredo: appuntamento alle 20.30, negli spazi della Galleria d’arte Grid-o, in Corso Mazzini. Il giorno successivo, poi, le proposte saranno tre. Alle 11 laboratorio letterario per bambini sul tema dell’acqua (leitmotiv dell’edizione 2015 di Mittelfest), nello Spazio Cortequattro, in Corte San Francesco; alle 18, invece, Cesare Tomasetig racconterà la straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik (alla galleria Grid-o), mentre alle 20.30, nella stessa sede, il poeta Enzo Martines presenterà “Viaggio nell’anima in tre canti”. La serie si concluderà domenica 21 giugno, con un ulteriore tris di occasioni: alle 16 sarà riproposto (sempre nello Spazio Cortequattro) il laboratorio per i più piccoli; alle 18 (ancora da Grid-o) conversazione con il poeta Miroslav Košuta, che parlerà dell’opera “La ragazza dal fiore pervinca”, e alle 20.30, infine, ritrovo a palazzo Costantini (in via Ivan Trinko), location scelta per “Gli alberi di Argan poetry Quartet: cantata per la donna del chiosco del Po”. La manifestazione è organizzata da Grid-o, Libreria e Circolo Ivan Trinko, e gode del patrocinio di Mittelfest. (l.a.)


Il colore dell acqua mittelfest 2015

la cultura

33 | ilfriuli | www.ilfriuli.it/cultura

Data: 19 giugno 2015 Pagina: 33

Sarà quello con Pino Roveredo l’appuntamento che apre l’anteprima letteraria di Mittelfest: ‘Mittelibro’ si inaugura venerdì 19 alle 20.30 e si conclude domenica 21 a Cividale

Sarà quello con Pino Roveredo l’appuntamento che apre l’anteprima letteraria di Mittelfest: ‘Mittelibro’ si inaugura venerdì 19 alle 20.30 e si conclude domenica 21 a Cividale


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015 Pagina: 43

mittelfest 2015 ilfriuli

TEATRO E CINEMA | 43

| N . 2 4 | 1 9 g i u g n o 2 0 1 5 | www.ilfriuli.it

La forma dell’acqua

Alessandra Ferri con Herman Cornejo

prospettiva diversa al termine ‘mittel’, che non guarderà più solo all’Europa centrale, ma affronterà anche le questioni legate al Mediterraneo. Gli orizzonti geografici del festival si ampliano ospitando il più imporMittelfest cambia rotta: a Cividale, dal 18 luglio, si parla tante musicista di grandi temi di attualità, guardando il Mediterraneo e armeno Arto ispirandosi all’Expò. >> DI VA LE N T IN A V I V I A NI Tu ncb oy ac iyan, già partner di Chet unta sull’attualità la Baker, Al Di Meola, Joe Zawia 24 edizione di Mitnul, e la Istanbul Symphony telfest, a Cividale dal Orchestra, la più importante 18 al 26 luglio. Ma, a diffeistituzione sinfonica turca renza delle edizioni preceimpegnata nella prima esedenti, le scelte del direttore cuzione italiana del concerto artistico Franco Calabretto ‘Dancing Water’, firmato dal - affiancato da Stefano Laugrande pianista e compositodato per la parte tecnica e re Michael Nyman in un virorganizzativa e Rita Maffei tuale tentativo di conciliaziodel Css nel settore teatro – si ne turco-armena, all’interno concentreranno su una prodi un festival che da sempre spettiva nuova per esplorare promuove ideali di incontro e questioni di forte impatto pacificazione. contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica STELLE DI PRIMA GRANDEZZA del triangolo Acqua (2015), Aria (2016), Terra (2017). Ancora nel segno dell’inDall’alto: Duo Sarà quindi l’elemento li- Amal, Stefania contro, l’attesa presenza del quido, fondamentale per la Rocca, Erri Duo Amal composto da due vita, ad assumere un doppio De Luca con pianisti, uno israeliano (Yaruolo materiale e culturale. Gianmaria ron Kohlberg), l’altro palePer esempio, regalerà una Testa stinese (Bishara Haroni) che

P

suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale: la coreografa Carolyn Carlson, che al festival presenterà il trittico ‘Short stories’ con la prima esecuzione italiana di ‘Immersion’ e l’etoile Alessandra Ferri, che arriverà a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di ‘Scandalo’, un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre, artisti bielorussi. Tra le altre star italiane, Erri De Luca, Gianmaria Testa, Emma Dante, Antonio Latella. E nello spettacolo in prima italiana ‘Trash Cuisine’ la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. valentina.viviani@ilfriuli.it

Il Mattador apre ai disegni

Don Chisciotte in lenghe

IL CONCORSO. Si apre anche all’illustrazione l’edizione 2015 del Premio Mattador per la sceneggiatiatura cinematografica. Oltre alla sezione dedicata a film e cortometraggi, infatti, quest’anno ci sarà anche il concorso Dolly, dedicato a ‘Illustrare storie per il cinema’ e focalizzato a sviluppare la capacità narrativa ed artistica di rappresentare visivamente una storia.

LA TOURNÈE. Una scalcagnata compagnia di comici riceve un piccolo finanziamento per mettere in scena, in lingua friulana, un classico della letteratura mondiale. La scelta cade sul ‘Don Chisciotte’. Nasce da questa idea lo spettacolo del Teatro Incerto ispirato a Cervantens e interpretato da Fabiano Fantini, Claudio Moretti ed Elvio Scruzzi. Il celebre trio di attori friulani, sarà nuovamente in scena per la tournée estiva venerdì19 ore 21.30 al Parco della Cortina di Gradisca di Sedegliano, l’11 luglio a Pozzuolo del Friuli e il 7 agosto a Dogna.

‘Don Chisciotte’

IL FESTIVAL

A Trieste un mare di corti d’autore

V

engono da ogni parte del mondo gli oltre 1300 cortometraggi che hanno partecipato alle selezioni per la 16^ edizione del ShorTS International Film Festival, organizzato dall’Associazione Maremetraggio, c a Trieste dal 2 al 10 luglio. Sono 79 i finalisti che saranno proiettati sul maxi schermo in piazza Verdi per diventare il numero uno dei cortometraggi in gara. Tra questo, il vincitore agli Oscar , il toccqante ‘Helium’.

‘Helium’

E selezionati anche i dieci video ‘Last chance’– una sezione dedicata ai cortometraggi che non hanno ancora mai ricevuto un Cindy Diego premio – che Chiara Todesco Valenti Omero, presidente dell’associazione Maremetraggio e direttrice artistica del festival, ha scelto tra i video prodotti da giovani esordienti. Da non perdere poi, il premio per il regista italiano più interessante, il prestigioso premio ‘Studio Universal’, una nuova sezione dedicata ai più piccoli e l’omaggio speciale a un attore emergente del cinema italiano, il cui nome sarà segreto fino a poche ore dall’inizio del festival.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Pagina: 41

Estate & tempo libero

VENERDÌ 19 GIUGNO 2015 MESSAGGERO VENETO

3

Data: 19 giugno 2015

41

Oggi al via “Mittelibro” Sette appuntamenti a Cividale: si parte con Roveredo

Anteprima letteraria per la 24ª edizione di Mittelfest: nasce “Mittelibro”, in programma da oggi a domenica a Cividale e organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid-o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest. Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi – uno previsto sabato alle 11 e l’altro domenica alle 16 – saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati da Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: oggi, venerdì, alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore Pino Roveredo; domani alle 18 Cesare Tomasetig racconterà “La straordinaria av-

Oggi a Cividale Pino Roveredo (a sinistra) e domani Vincenzo Martines

ventura del fantastico popolo dei Vodnik”, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest. Alle 20.30 di domani Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica “Viaggio nell’anima in tre canti”. Domenica alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, che proporrà la sua ultima opera poetica “La ragazza dal fiore

pervinca” con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil.


dauoa e ). nee-

ani a, ier

n

Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

10

Petek, 19. junija 2015

Pagina: 10

K U LT U R A

Na Mittelfestu v Čedadu tudi Miroslav Košuta

Letošnji Mittelfest bo doživel bogat literarni uvod, pri katerem bo sodeloval tudi tržaški slovenski pesnik Miroslav Košuta. V nedeljo, 21.6. bo Košuta ob 18. uri v umetnostni galeriji Grid-o v Čedadu (Korzo Mazzini) predstavil svojo pesniško zbirko v italijanščini La ragazza dal fiore pervinca v prevodu Tatjane Rojc. Košuta je tudi eden od avtorjev uvodne predsta-

ve (petek 10.7) Mittelfesta z naslovom Aghe. Voda. Ujë., ki jo je priredil Valter Sivilotti.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 21 giugno 2015 Pagina: 54


Il colore dell acqua

Data: 25 giugno 2015

mittelfest 2015

14

Četrtek, 25. junija 2015

Pagina: 14

GORIŠKI PROSTOR

Ustvarjalna trojica se pripravlja v Kulturnem domu

Vlado Kreslin, Tanja Mihelj in Valter Sivilotti

FOTO K.D.

Pri letošnjem Mittelfestu, ki bo potekal od 18. julija dalje v Čedadu, je prvič soudeležen tudi goriški Kulturni dom. V literarnem uvodu julijske prireditve je v prejšnjih dneh sodeloval tržaški pesnik Miroslav Košuta, ki je bil gost Srečanj z avtorji v organizaciji Kulturnega društva Ivan Trinko. V Čedadu bo pesnik ponovno nastopil med festivalom. Slovensko glasbeno sceno pa bosta tam zastopala Vlado Kreslin in Tatjana Mihelj. Glasbenika sta se na nastop pripravljala v goriškem Kulturnem domu v sodelovanju z dirigentom Valterjem Sivilottijem. Pred čedajskim občinstvom bo Kreslin zapel tudi pesem »Reka«, ki je glasbeni poklon reki Soči. Trojica sodeluje že od leta 2004, in sicer v okviru niza Canzoni di confine - Pesmi ob meji in na Koncertih na meji. Mittelfest bo tako le dodaten korak na poti ovrednotenja slovenske glasbene ustvarjalnosti. (ik)


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

mittelfest

Cividale del Friuli 18–26 luglio 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 2

Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della mitteleuropa

Il colore dell acqua

photo © Roberto Ricci

Carolyn Carlson ° Stefania Rocca ° David Riondino ° Alessandra Ferri ° Istanbul Symphony Orchestra ° Belarus Free Theatre ° Erri De Luca ° Bishara Haroni e Yaron Kohlberg ° Markus Stockhausen ° info ° mittelfest.org

ASSOCIAZIONE MITTELFEST

Regione Autonoma FVG Provincia di Udine Comune di Cividale del Friuli

Ente Regionale Teatrale FVG Banca Popolare di Cividale Società Filologica Friulana

con il sostegno particolare di: Fondazione CRUP


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

Pagina: 3

Sommario FRIULI Intervista al direttore del Polo Museale Luca Caburlotto 4 Intervista all’assessore regionale Gianni Torrenti 5 Gli itinerari della Grande Guerra 5 TRIESTE Le iniziative del Comune di Trieste 7 Il Museo ebraico 7 Il Castello di Miramare 7 La Collezione CRTrieste 8 I restauri di Mauro Vita nella collezione del museo Henriquez 8 La Galleria Torbandena 9 Il Premio Lynx 9 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) I Longobardi per bambini 12 Il Monastero di Santa Maria in Valle 12 Il Festival Mittelfest 2015 12 AQUILEIA (UD) La app di Aquileia I mosaici della Südhalle Il Festival del cinema archeologico I laboratori di Aquileia

13 13 13 13

CODROIPO (UD) Le mostre di Villa Manin

VEDERE IN FRIULI VENEZIA GIULIA Beatrice Allemandi, product manager Claudia Carello, art director Cinzia Fattori, advertising manager (011.8199118 - gda.pub@allemandi.com)

Curatore: Claudia Crosera Guest editor: Jenny Dogliani Relazioni commerciali: Valeria Riselli (valeriariselli@gmail.com)

UDINE La Galleria Artesegno La Galleria Copetti 15

14 15

ILLEGIO (UD) La Casa delle esposizioni

16

GORIZIA Il Museo della Grande Guerra

16

GRADISCA D’ISONZO (GO) La Galleria Regionale Luigi Spazzapan 16 CASARSA DELLA DELIZIA (PN) Il Centro Studi Pasolini

18

PORDENONE I restauri della Fondazione Crup

18

SPILIMBERGO (PN) Il Craf La Fondazione Ado Furlan

19 20

Il calendario delle mostre

22

13

N. 3 GIUGNO | SETTEMBRE 2015

Società editrice Umberto Allemandi & C., piazza emanuele filiberto 13, 10122 Torino, tel. 011.8199111 fax 011.8193090 «vedere in friuli venezia giulia» è un supplemento di «il giornale dell’arte» Umberto Allemandi, direttore responsabile Franco Fanelli, vicedirettore Barbara Antonetto, caporedattore

SAN DANIELE DEL FRIULI (UD) La Biblioteca Guarneriana

Francesca Scoto (allemandisales.ve@allemandi.com) Stampa: Arti grafiche Boccia spa, Salerno

il giornale dell’arte Il giornale non risponde dell’autenticità delle attribuzioni delle opere riprodotte, in particolare del contenuto delle inserzioni pubblicitarie. Le opinioni espresse negli articoli firmati e le dichiarazioni riferite dal giornale impegnano esclusivamente i rispettivi autori. Si consiglia di verificare telefonicamente oppure online gli orari delle manifestazioni.

www.ilgiornaledellarte.com

VEDERE IN FRIULI VENEZIA GIULIA | 3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 15

Un’immagine dallo spettacolo del Belarus Free Theatre

L’acqua protagonista del Mittelfest

Temi, ospiti, appuntamenti e novità della 24ma edizione del Festival della Mitteleuropa diretto da Franco Calabretto CIVIDALE DEL FRIULI (UD). Si apre una nuova era per il Festival della Mitteleuropa, giunto alla 24ma edizione grazie al costante contributo della Regione Friuli Venezia Giulia. Mittelfest 2015 «Il colore dell’acqua», in programma dal 18 al 26 luglio, si nutre (come sempre) di musica, teatro, danza, cinema e incontri, richiama l’attenzione e contribuisce a modellare una comune identità europea e, attraverso un cartellone ricco di appuntamenti, trasforma la città Patrimonio Unesco in un palcoscenico a cielo aperto. La 24ma edizione è il primo capitolo di una trilogia (che si concluderà nel 2017) dedicata all’acqua, all’aria e alla terra: tre elementi, ma anche beni comuni. Nell’anno dell’Expo non poteva che essere l’acqua, con i suoi colori, il tema del festival. A essa si legano la tutela del territorio e la mobilità dei popoli. Sin dalla comparsa dell’uomo, infatti, è stata l’imprescindibile risorsa naturale attorno alla quale costruire città e accampamenti e la prima via di comunicazione per mettere in contatto persone e civiltà distanti. Cividale, attraversata dalle acque del fiume Natisone, ne è un esempio. Con una sessantina di spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, tradizionalmente legato alla scena culturale della Mitteleuropa, estende il proprio sguardo anche all’area del mare Mediterraneo, rafforzando il suo ruolo internazionale e d’incontro tra culture lontane. Tra i numerosi ospiti figurano il noto musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un tentativo di conciliazione turco-armena all’interno di un festival volto da sempre a promuovere ideali d’incontro e pacificazione, spiega il direttore artistico Franco Calabretto anticipando alcuni eventi di punta, ancora nel segno dell’incontro è l’attesa presenza del duo Amal, composto da due pianisti, uno israeliano e uno palestinese, che suonano insieme in perfetta sincronia ed empatia. In arabo amal significa speranza. Si potranno poi ammirare due signore della danza mondiale: la coreografa Carolyn Carlson, che all’acqua ha dedicato alcune delle sue più intense creazioni, presenterà per la prima volta in Italia il trittico “Short stories”, mentre Alessandra Ferri, con la sua danza morbida, dimostrerà come per i grandi artisti la maturità sia un dono, una sfida per idee nuove ricca d’inedite sfumature. L’attrice Stefania Rocca sarà invece protagonista del debutto in prima assoluta di un’opera di Schnitzler (mai rappresentata prima d’ora nel nostro Pease). Si tratta di una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia che descrive la spietatezza e la violenza degli scontri familiari. Un altro importante evento internazionale è quello con il Belarus Free Theatre, un gruppo composto da artisti bielorussi impegnati in un esplosivo teatro civile e di denuncia, ricercati o esiliati dal loro Paese, ove vige l’ultima dittatura d’Europa». Grazie all’impegno del direttore artistico Franco Calabretto, il festival da quest’anno è entrato nel circuito dell’Efa (European Festival Association), che allarga il processo d’internalizzazione e garantisce la possibilità di condividere, con i più importanti festival europei, progetti culturali comuni a lungo termine. Mittelfest 2015, Cividale del Friuli (UD), ufficio informazioni Stretta San Martino 4, tel. 0432/730793, www.mittelfest.org, «Mittelfest 2015. Il colore dell’acqua» dal 18 al 26 luglio


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

Pagina: 22

Da vedere: le mostre in Friuli Venezia Giulia PROVINCIA DI TRIESTE TRIESTE Biblioteca Statale Stelio Crise largo Papa Giovanni XXIII 6 040/300725 Ugo Pierri. Diario di un anarchico istituzionale 3 luglio Civico Museo della Guerra per la Pace «Diego de Henriquez» via Cumano 22 040/6754699 www.museodehenriquez.it La collezione 31 dicembre 2016 Museo Civico di Storia Naturale via Tominz 4 040/6758658 www.museostorianaturaletrieste.it La notte del pescatore: mostra fotografica di Erwin Skalamera 31 luglio Museo Civico Revoltella via Diaz 27 040/6754350 www.museorevoltella.it, www.retecivica.trieste.it L’alfabeto essenziale di Ugo Guarino 24 giugno 11 ottobre Museo Ebraico Carlo e Vera Wagner via Del Monte 5/7 040/633819 museumcarloeverawagner@ triestebraica.it La collezione 31 dicembre 2016 Museo Petrarchesco Piccolomineo via Madonna del Mare 13 040/6758184 www.museopetrarchesco.it Se un solo pane avessi sarei lieto di dividerlo con te: l’amicizia tra Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio 13 giugno Salone degli Incanti Ex Pescheria Centrale, riva Nazario Sauro 1 040 365505 www.retecivica.trieste.it La grande Trieste 18911914. Ritratto di una città 21 giugno Il gusto di una Città.

Trieste Capitale del Caffè 24 luglio 8 novembre Lux Art Gallery via Cecilia de Rittmeyer 7/d 389/6774508, 347/6091354 www.premiolynx.com Esposizione dei finalisti del Premio Lynx 2015 20 settembre 11 ottobre Studio Tommaseo via del Monte 2/1 040 639187 www.triestecontemporanea.it Zipped World. Photography in Public Domain 5 settembre 4 novembre Before numbers. Issues and Activities (Seventh CEI Venice Forum for Contemporary Art Curators. Second Session) 23 ottobre Tomislav Brajnovic´ e Igor Eskinja 7 novembre 6 dicembre SAN DORLIGO DELLA VALLE Sedi varie presso Bagnoli della Rosandra Bagnoli 74 335/7892593 Uno sguardo sul Litorale 28 settembre Casa Pangerc piazza Caduti per la Libertà 80 040/8325178 Memorie dal fronte. Spomini s fronte 1914-1918 28 settembre PROVINCIA DI UDINE UDINE Casa Cavazzini - Museo d’Arte Moderna e Contemporanea via Cavour 14 0432/414772 www.udinecultura.it Un’idea di pittura. Astrazione analitica in Italia 1972-76 3 giugno Museo del Territorio via Udine 4 0432/945584 La collezione 31 dicembre 2016 Museo Etnografico del Friuli, Palazzo Giacomelli via Grazzano 1 0432/271920 Tra mostri e cavalieri: la vita nascosta degli oggetti

2 giugno Galleria Tina Modotti via Paolo Sarpi 0423/414717 Mario Giacomelli. I Paesaggi 9 luglio 13 settembre AQUILEIA Battistero della basilica di Aquileia www.fondazioneaquileia.it I mosaici della Südhalle 30 settembre Museo Archeologico Nazionale via Roma 1 0431/91016, 0431/91035 www.museoarcheologicoaquileia. beniculturali.it Carso. Diversamente ricordarti 22 giugno Piazza del Capitolo piazza del Capitolo www.archeologiaviva.it, www.fondazioneaquileia.it Aquileia Film Festival 29 luglio 31 luglio Stalla Pasqualis via Giulia Augusta 347/5422876 Aquileia Lab 27 giugno, 18 luglio, 22 agosto e 12 settembre ARTEGNA Castello Savorgnan - Colle di San Martino 0432/977811 www.comune.artegna.ud.it Franco Not. Settant’anni di opere di un ingegno arteniese 7 giugno CIVIDALE DEL FRIULI Monastero di Santa Maria in Valle via Monastero Maggiore 34 0432/700867 www.tempiettolongobardo.it Preziosi ritorni al monastero 28 febbraio 2016 Tommaso Levente Tani: l’Italia dei Longobardi, i luoghi e i protagonisti 31 dicembre 2016 Sedi varie 0432/730793 www.mittelfest.org Mittelfest 2015. Il colore dell’acqua 18 luglio 26 luglio

31 dicembre 2016 Sedi varie 0432/730793 www.mittelfest.org Mittelfest 2015. Il colore dell’acqua 18 luglio 26 luglio

CODROIPO Civico Museo delle Carrozze d’Epoca via San Pietro 6 0432/912493 www.comune.codroipo.ud.it Il giardino dei colori 14 giugno Villa Manin Centro Arte Contemporanea Passariano piazzale Manin 10 0432 821211 www.villamanin-eventi.it Avanguardia russa 1910-30 dalla collezione Costakis 28 giugno Alexandr Rodcenko 28 giugno ILLEGIO Casa delle esposizioni piazza Libia 1 0433/2054 www.illegio.it L’ultima creatura. L’idea divina del femminile 4 ottobre LIGNANO SABBIADORO Centro civico Sandro Pertini via Treviso 0431/409160 Fotografie della Grande Guerra. Da André Kertesz e Carlo Wulz alle foto d’archivio dell’Esercito Italiano 24 luglio PAGNACCO Museo di Storia Contadina di Fontanabona via Ciuch 7 0432/661049 Pagnacco attraverso il Novecento. Ritratti e luoghi nelle foto storiche di Luigi Toffoli 28 giugno RAGOGNA Museo della Grande Guerra di Ragogna via Roma 23 0432/957255 www.grandeguerra-ragogna.it La guerra degli altri e i friulani 7 giugno TARCENTO Villa Moretti via del Castello, 1 Arte in gioco. Percezioni creative del tempo

7 giugno TORVISCOSA Centro Informazione e Documentazione - CID piazzale Marinotti 1 0431/927929, 0431/929589 La Russia ai tempi di Stalin nelle fotografie di Emmanuil Evzerikhin 4 ottobre PROVINCIA DI GORIZIA GORIZIA Musei Provinciali-Museo della Grande Guerra borgo Castello 13 0481/533926, 0481/533962 www.museifriuliveneziagiulia.it Giacomo Balla. Interventismo 1915-2015 10 gennaio 2016 Palazzo Attems piazza De Amicis 2 0481/547541, 0481/547499 musei@provincia.gorizia.it Concorso di pittura Dario Mulitsch 6 giugno 21 giugno Giovanni Zangrando (18671941) l’atelier e gli allievi 1 luglio 20 settembre Palazzo Coronini Cronberg viale XX Settembre 14 0481/533485 www.coronini.it Dalla penna d’oca alla macchina da scrivere. Guglielmo Coronini e la bella scrittura 4 ottobre Galleria d’arte Mario Di Iorio via Mameli 12 0481/580211 www.isontina.librari.beniculturali.it Vidoni. Tracce di esistenza II 5 giugno 27 giugno CORMONS Museo Civico del Territorio, Palazzo Locatelli piazza XXIV Maggio 2 0481/637152 www.comune.cormons.go.it Carlo Vidoni. Tracce di esistenza I 28 giugno Carlo Bevilacqua. Lo sguardo e il silenzio 10 luglio 30 agosto GRADISCA D’ISONZO Galleria Regionale d’arte contemp. Luigi Spazzapan

Palazzo Torriani, via Cesare Battisti 1 0481 960816 www.galleriaspazzapan.it Veno Pilon nella Prima guerra mondiale 14 giugno Omissisfestival. Human landscape/Urman area di Rocco Ceselin 19 giugno 27 giugno 1882-2015. L’arte dell’intreccio: natura e design nelle collezioni Gervasoni 17 luglio 8 novembre Lo studio in movimento. Mostra di Paolo Tonzar, Giovanni Druiz, Claudio Moretti, Enrico de Cillia e Gaetano Kanizsa 18 dicembre 10 gennaio 2016 I primi 50 anni di Mario Palli in una mostra transfrontaliera 14 novembre 13 dicembre L’arte dell’intreccio: natura e design nelle collezioni Gervasoni 7 luglio 8 novembre GRADO Casa della Musica piazza Biagio Marin 0431/898111 www.comune.grado.go.it Josef Maria Auchentaller. I gioielli della secessione Viennese 19 giugno 1 novembre PROVINCIA DI PORDENONE PORDENONE Biblioteca Civica piazza XX Settembre 0434/392980 Cartoline di propaganda della Prima Guerra Mondiale 30 giugno Pagine sparse di un libro immaginato. Antologica di Mario Alimede 30 giugno Sale Espositive della Provincia corso Garibaldi 0434/231418 Fotografia francese del Novecento 24 luglio 27settembre Casa Furlan, Fondazione Ado Furlan

via Mazzini 51-53 0427/2582 www.fondazioneadofurlan.org Carlo Vidoni. Tracce d’esistenza III 12 settembre 4 ottobre Ibidem. L’arte sul luogo dell’architettura 18 ottobre 20 dicembre Piranesi: frontespizi. Collezione Giannino Furlan 5 dicembre 31 gennaio 2016 Galleria Harry Bertoia, Palazzo Spelladi corso Vittorio Emanuele II 60 0434/392916 www.comune.pordenone.it/ galleriabertoia Kusterle. Il corpo eretico/ The Heretic Body 9 agosto Galleria Sagittaria - Centro culturale Casa A. Zanussi via Concordia Sagittaria 7 0434 553205 www.centroculturapordenone.it Gioco&Giochi nella fotografia da metà Ottocento ai giorni nostri 31 luglio CASARSA DELLA DELIZIA Centro Studi Pasolini via Guidalberto Pasolini 4, tel. 0434/870593, www. centrostudipierpaolo pasolinicasarsa.it, www.pasolini.net Portfolio Pasolini 1972-73. Fotografie di Roberto Villa 31 agosto CASTIONS DI ZOPPOLA Galleria Civica d’Arte Celso e Giovanni Costantini piazza Indipendenza www.craf-fvg.it Fotografia e ritratto 24 luglio 20 settembre CAVASSO NUOVO Palazat, Palazzo Conti Polcenigo-Fanna piazza Plebiscito 12 0427/77014 www.comune.cavassonuovo.pn.it

Senza terra. Dis/ armonie: l’altra metà dell’universo 14 giugno Contemporaneità e fotografia 12 luglio 30 agosto LESTANS C.R.A.F. Villa Ciani via Friuli 0427 91453 www.craf-fvg.it FAMU. Movement and re-presentation 12 luglio 30 agosto LESTANS DI SEQUALS Villa Savorgnan piazza I Maggio 0427/93030 www.prolocosequals.it InMostraSequals 7 giugno SAN VITO AL TAGLIAMENTO Chiesa di San Lorenzo 0434 80251 www.comune.san-vitoal-tagliamento.pn.it, www.craf-fvg.it Slavka Pavic 11 luglio 9 agosto Jelena Blagovic 11 luglio 9 agosto ex Essicatoio Bozzoli www.craf-fvg.it Guido Guidi. Guardando a Est 23 luglio 11 ottobre SPILIMBERGO Palazzo Tadea piazza Castello 4 0427/2582 www.fondazioneado furlan.org, www.craf-fvg.it Percorsi nella scultura italiana 20 giugno 24 ottobre Massimo Siragusa. Lo spazio condiviso 11 luglio 30 agosto Claude Andreini. Chicago 11 luglio 30 agosto

Questo elenco è basato perlopiù su dati forniti direttamente dalle fonti, ma sempre soggetti a possibili variazioni. Si consiglia di verificare se le date delle singole manifestazioni sono state confermate. Il calendario, aggiornato quotidianamente, dei principali eventi in Italia e nel mondo è consultabile all’indirizzo www.ilgiornaledellarte. com/vederenelmondo


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 39

Estate & tempo libero

MERCOLEDÌ 1 LUGLIO 2015 MESSAGGERO VENETO

39

mittelfest 24

“Scenalogie”, ecco la mostra di Luca d’Agostino S’inaugurerà questo pomeriggio all’Aeroporto di Ronchi. Quattordici scatti fino a venerdì 31 ◗ CIVIDALE

Un’opera firmata Luca d’Agostino

Mittelfest 24 è sui blocchi: scatterà il 18 luglio con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni. In attesa della partenza ufficiale del festival, una mostra con fotografie di grande formato racconterà la storia di Mittelfest per immaginidi scena attraverso gli anni. In collaborazione con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari è allestita da oggi, fino a venerdì 31, la mostra fotografica “Scenalogie, 14 scatti di Luca d'Agostino”, che si potrà visitare nell’area espositiva del pri-

mo piano dello scalo regionale. È da numerose edizioni che Luca d'Agostino fotografa Mittelfest, e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città Cividale del Friuli - che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fis-

sata per oggi alle 18. Aperte intanto le prevendite per il festival nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 - 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Mercoledì 1 luglio 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 25

PN

XXV

FOTOGRAFIA

Mittelfest in mostra all’aeroporto RONCHI - Mentre fervono i preparativi per l’edizione 2015 del Mittelfest a Cividale, una mostra con fotografie di grande formato racconterà la storia del festival negli anni: da oggi al 31 luglio l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari ospiterào la mostra “Scenalogie 14 scatti di Luca d'Agostino”, visitabile all’area espositiva del primo piano dello scalo regionale, in cui il fotografo racconta con le sue immagini la meraviglia degli spettacoli del Mittelfest.

C


Il colore dell acqua

Data: 1 luglio 2015

mittelfest 2015

# 204 LUGLIO 2015

Free Press

1 luglio 2015 / Network Caffè n. 204 / Anno XX / Tel. 3488044685 / Aut. Trib. TS n. 980 del 9/4/1997 / NTWK Aut. Trib. TS 1028 del 22/06/2001 - DIFFUSIONE GRATUITA - Spedizione in A.P. - 70% DC TS

FRIENDLY MAGAZINE

Pagina: 1

FRIULI VENEZIA GIULIA

Mitteleuropa Orchestra Mittelfest a Cividale il 18 luglio in Piazza Duomo ore 22.00

TEATRO Teatri a Trieste Mittelfest e Lubiana Nei Suoni dei Luoghi

ARTE Il Grand Tour Guarino e Raza Paolo Caccia Dominioni

SCHERMI Protagonisti i corti Premio Mattador Premio Amidei

MUSICA Speciale festival ZAPPING L’Istituto Volta


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

204

ARTE In copertina: Mitteleuropa Orchestra

> DA PAGINA 6

Villa Manin, la nuova mostra sul Grand Tour da Venezia alle bocche di Cattaro / Ugo Guarino e Claudia Raza / Paolo Caccia Dominioni tra Gorizia, Trieste e Bruxelles

SCHERMI

Direzione FABIO FIERAMOSCA Lorenzo De Vecchi Impaginazione Incipit, Trieste da pagina 4

da pagina 6

> DA PAGINA 16

Un’estate esplosiva: Subsonica, Anastacia, J-Ax, Fedez / Grandi festival in regione a Grado, Azzano Decimo, Sesto al Reghena / Jazz udinese e triestino, ancora grandi nomi internazionali / Tra etnico e alternativo: One Love e AfroBrasil

ZAPPING Registro periodici autorizzazione Tribunale di Trieste n. 980 del 9/4/1998 e n. 1028 del 22/6/2001 Alcune immagini e testi riprodotti sono usati a scopo informativo e divulgativo e mantengono il © dei rispettivi detentori. La responsabilità su giudizi ed opinioni espressi negli articoli è esclusivamente di chi li ha firmati o siglati e non necessariamente della direzione o della proprietà editrice. Le date dei concerti possono subire variazioni o errori di stampa: decliniamo ogni responabilità ed invitiamo ad usare le info disponibili. È vietata la riproduzione anche parziale dei testi o delle immagini senza espressa autorizzazione della casa editrice. Questo numero è stato chiuso per la stampa il 1 luglio 2015. DISTRIBUZIONE GRATUITA

> DA PAGINA 10

ShorTs a Trieste, ma i corti sono anche a Pordenone / Premio Amidei alla migliore sceneggiatura cinematografica / Mattador, 3 e 17 luglio gli appuntamenti più importanti / Le proposte dell’Arena Ariston

MUSICA

Stampa Pignani Printing Nepi, Viterbo NTWK è un’edizione:

> DA PAGINA 4

Appuntamenti a Trieste / Lubiana Festival, la grande musica / Nei Suoni dei Luoghi della nostra regione / A Mittelfest protagonista è l’ambiente acquatico

Tel. 348 8044685 www.ntwk.it info@ntwk.it redazione@ntwk.it

Un grazie a tutti gli Uffici stampa ed alle Agenzie di comunicazione che hanno fornito materiale per questo numero.

Pagina: 2

TEATRO

luglio2015

STAFF

Data: 1 luglio 2015

> DA PAGINA 20

I corsi dell’Istituto Tecnico Superiore Alessandro Volta da pagina 10

NTWK CAFFÉ Le date del Friuli Venezia Giulia

da pagina 16

> DA PAG. 22


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 5

TEATRO CIVIDALE / LUOGHI VARI / DAL 10 AL 26 LUGLIO

Mittelfest: il colore dell’acqua La XXIV edizione inaugura un percorso dedicato agli ambienti naturali Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Con il nuovo progetto 2015 – 2017, il festival Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una “città dell’acqua”. Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi natu-

Mashrou Leila

rali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi – oltre cinquanta solo quest’anno – la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni. Il calendario, come sempre, è ricchissimo. Gli eventi si svolgeranno quasi sempre a Cividale, alle Chiese di San Francesco e di S. Maria dei Battuti, al Teatro Ristori, in Piazza Duomo, al Castello Canussio. Alcuni appuntamenti, tra cui quello inaugurale (il 10 luglio) con l’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori, si svolgeranno al Teatro Nuovo Giovanni da Udine. La settimana clou va dal 18 al 26 e si apre con lo spettacolo Aghe. Voda. Ujë con la partecipazione della Mitteleuropa Orchestra. Tutti gli appuntamenti su INFO> www.mittelfest.org

5


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 23

UDINE

LUGLIO

musica

Venerdì 3 Pieranunzi - Canino

Alle 18.30 alla Corte di Palazzo Morpurgo Malkuth. Alle 21.30 in Castello “I Ruggenti anni Venti”. Un duo inedito, due interpreti solo apparentemente distanti dal punto di vista delle scelte artistiche e dello stile. In realtà, Enrico Pieranunzi e Bruno Canino sono accomunati dall’amore per la musica e dalla curiosità di esplorarne le sue sorprendenti forme e molteplici declinazioni. Li porta insieme sul palcoscenico un’altra passione comune, quella per gli autori di inizio Novecento: un omaggio particolare va al grande George Gershwin Ore 21.30 - Castello di Udine Info: www.euritmica.it

Dal 3 al 5/7 ProjectX

Il magico Festival del 3-4-5 luglio 2015 in provincia di Udine ad Osoppo nel Parco del Rivellino con Top DJ mondiali e special guest: Steve Aoki! 3 giorni di musica con grandi dj internazionali come Daddy’s Groove, Promise Land, Junior Black, Stefano Mattara, Outwork, Anfisa Letyago, Flatdisk, Eric Navarra e molti altri ancora. Free camping non gestito dalla manifestazione vicino al parco e alberghi convenzionati disponibili sul sito internet Parco del Rivellino, Osoppo, Udine Info: www.projectxitalia.it

MASterBrass, giunto alla V edizione che vede il Mascoulisse quartet nel triplo ruolo di docente, organizzatore e solista affiancando i più grandi interpreti mondiali del mondo degli ottoni Ore 20.30 - Mulino di Giusto, Cortale di Reana del Rojale, Udine Info: www.piccolofestival.org

Domenica 12 ClariCoro

L‘ensemble di clarinetti “ClariCoro”, costituitosi nel 2011, è formato da clarinettisti provenienti da tutto il Friuli Venezia Giulia, accomunati Stompin’ & Rollin’ dalla passione per questo strumento, Alle 18.30 alla Corte di Palazzo dal piacere del suonare assieme e dal Morpurgo Marcello Benedetti. Alle desiderio di esplorare l’affascinante 21.30 in Castello North East Ska*Jazz e ricco repertorio scritto o arrangiato Orchestra “Stompin’ & Rollin’ – The per questo particolare ensemble. A First Album”. La Nesjo presenta a coordinare questo originale progetto Udin&Jazz il suo primo disco: Stompin’ è il noto clarinettista e didatta Lino & Rollin’, realizzato grazie ad un proUrdan, docente di clarinetto presso il getto di crowdfunding. Lo spettacolo Conservatorio “G.Tartini” di Trieste. comprende arrangiamenti originali di Il gruppo dalla sua fondazione può classici del jazz e dello swing interpregià vantare una qualificata attività tati nello stile jamaicano degli anni concertistica, dai concerti per ’60, dallo ska original al rocksteady importanti istituzioni regionali fino e al reggae a quelli per enti prestigiosi italiani Udine come la recente felice esibizione a Info: www.euritmica.it Milano all’Auditorium “Di Vittorio” Ore 18.30 - Castello di Zucco, Faedis, Domenica 5 Udine Info: www.piccolofestival.org Musicammina Con Luca Francioso, chitarrista, Giovedì 16 compositore e scrittore che ci donerà una giornata indimenticabile tra Rudy Fantin vocalist le Alpi Carniche, un connubio tra Trio Musica e Natura, con camminata Ingresso libero mattutina dai Piani di Vas al Rifugio Ore 19 - Bar del Visionario, via Asquini Chiampizzulon per il sentiero 33, Udine panoramico e a seguire concerto di Info: www.cinema.visionario.info Luca in Rifugio Rifugio Chiampizzulon, Rigolato, Venerdì 17 Udine Info: www.rifugiochiampizzulon.it J-Ax

ARIA e ha portato Xavier in giro per il mondo per il suo tour più lungo ad oggi. Questo nuovo capitolo della Sabato 4 sua carriera riporterà Rudd on the Don Giovanni road nell’inedito ruolo di frontman di Venerdì 17 luglio sarà J-Ax a scatenate un ensemble con alcuni dei migliori Don Giovanni Bruno Taddia, Leporello Giovedì 9 i fan dell’Arena Alpe Adria. Il nuovo Marco Camastra, Don Ottavio Matteo musicisti al mondo tour del rapper segue la pubblicazione Ore 21.30 - Castello di Udine Mezzaro, Donna Anna Laura Giordano, Irietion 4et dell’omonimo album “Il Bello d’Esser Ingresso libero Info: www.azalea.it Donna Elvira Valeria Sepe, Masetto Ore 19 - Bar del Visionario, via Asquini Brutti”, pubblicato il 27 gennaio e Andrea Zaupa, Le acque di Cividale certificato disco di platino. Nella sua 33, Udine Zerlina Sharon Zhai, Il Commendatore tranche primaverile è stato capace di Aghe. Voda. Ujë Info: www.cinema.visionario.info Antonio Di Matteo. Regia Davide ottenere il sold out in quasi tutte le Dalle 18.30 - Cividale del Friuli, Udine Garattini. Scene e Costumi Davide date nei palazzetti e nei club d’Italia, Info: www.mittelfest.org Amadei. Collaborazione costumi a testimonianza di quanto il pubblico ami questo musicista che è anche Emmanuela Cossar Domenica 19 volto noto della televisione grazie al Ore 20 - Villa Manin, Passariano di Gilberto Gil e Caetano ruolo di giurato nel popolare talent Codroipo, Udine Veloso “The Voice” Info: www.piccolofestival.org Ore 21 - Villa Manin, Passariano di Arena Alpe Adria, Lignano Codroipo, Udine Sylvia Hallett Sabbiadoro, Udine Info: www.euritmica.it Info: www.azalea.it La proposta culturale di Vigne >>articolo a pag. 18 Museum terminerà con l’evento di Dal 17 al 26/7 punta del programma. Si esibirà la musicista e compositrice britannica Hevia One love Festival Sylvia Hallett con una world première One Love World Reggae Festival 2015 Prà Castello, Tolmezzo, Udine performance ideata appositamente Info: www.folkest.com Lignano sabbiadoro, Udine per il Vigne Museum. La performance Info: www.onelovefestival.it è organizzata in collaborazione >>articolo a pag. 18 Lunedì 20 con l’Associazione culturale More Venerdì 10 Sheik Yer Zappa Sabato 18 Music, ideatrice e curatrice di All Stefano Bollani Orchestra dei Frontiers - Indagini sulle musiche Xavier Rudd & The Il progetto mutua il nome da un Conservatori d’arte contemporanee, festival grande disco del 1979, Sheik Yerbuti, United Nations Ore 20.30 - Teatro Nuovo, Udine internazionale di musica, attivo nel quale - come suo solito - Zappa Xavier Rudd & The United Nations Info: www.mittelfest.org in Italia con cadenza annuale, se la prendeva con buona parte del riunisce musicisti da ogni angolo del >>articolo a pag. 5 orientato tra avanguardia e mercato pop di quegli anni. Zappa globo per rappresentare le diverse sperimentazione nei territori l’onnivoro, Zappa il dissacratore, culture di Australia, popolazioni Sabato 11 Zappa il musicofilo-musicologoinesplorati della fabbricazione del aborigene, Sudafrica, Samoa, musicante. Zappa che nel suo Germania e Papua Nuova Guinea. Il suono e punto di riferimento per le Mascoulisse Quartet messaggio della band è semplice: tutti tritacarne ha fatto passare tutta la Il Mascoulisse nasce nel 2007 sue forme più avanzate di ricerca musica del secolo in cui è vissuto, popoli del mondo possono unirsi e dall’idea di cinque giovani musicisti, ed espressione sonora. Violinista ritrovare il proprio spirito, rifacendosi dalla cosiddetta “classica” al jazz diplomati con il massimo dei voti di primo strumento e straordinaria (di cui diceva “non è morto ma ha alle culture antiche e proteggendo presso il Conservatorio “Luca creatrice di suoni, la londinese un odore ben strano”) fino al rock la Terra e l’essenza della creazione. Marenzio” di Brescia. Negli anni, il Hallett ha da sempre spinto la sua dei suoi coetanei, con i loro divismi E, come sempre, la musica di Xavier Mascoulisse ha preso parte a più di prospettiva musicale verso traiettorie e le loro ambizioni messianiche. Rudd colpisce quanto il suo stesso 300 concerti in importanti concerti, originali e sapientemente in equilibrio manifestazioni e festivals in Italia Zappa che negli ultimi anni voleva messaggio. Ottavo album di Rudd, tra provocazione sonora, scrittura candidarsi alla presidenza della “Nanna” è il seguito di “Spirit Bird” ed Europa, con programmi sempre tradizionale e tradizione popolare Repubblica degli Stati Uniti con una (2012) che, spinto dalla hit “Follow innovativi. Il Mascoulisse quartet è Ore 21 - Rosazzo, Udine sola valida motivazione: “Io almeno The Sun” (disco di platino in Italia), creatore e organizzatore del Festival odio il golf “. Ecco, tocca a Zappa finire internazionale dedicato agli ottoni ha debuttato al ‘2 della classifica Info: www.atemporarystudio.com

in un tritacarne, dunque vedersi trattato come un “classico” ma non un classico scomodo, un monumento da prendere a spallate, bensì una fonte di ispirazione da cui sgorgano gemme e soprattutto idee. La sua musica e il suo spirito sono più che vivi, sono necessari Ore 21.30 - Castello di Udine Info: www.euritmica.it

Martedì 21 Concerto di Nanchino Orchestra del Dipartimento delle Arti dell’Università di Nanchino Ore 20.30 - Piazza Duomo, Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

Mercoledì 22 Francesco De Gregori Vivavoce Tour 2015 In “Vivavoce”, prodotto da Guido Guglielminetti, che è anche il bassista della sua band, l’artista rilegge, con arrangiamenti inediti, 28 brani del suo immenso repertorio, canzoni divenute vere e proprie colonne sonore della storia della musica italiana. L’abum contiene anche qualche chicca, tra cui una cover di “The Future” di Leonard Cohen, che De Gregori propone spesso dal vivo nei suoi concerti ma che compare per la prima volta in una versione registrata in studio Ore 21.30 - Castello di Udine Info: www.euritmica.it

Mittelfest Due pianoforti per la pace, We are kings, not humans, Wastebusters, Richard Wagner. Diario veneziano Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

23


Il colore dell acqua mittelfest 2015 24

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 23

UDINE

LUGLIO Mittelfest: chiusura Gli zampilli, Il battistero, Water dances, Another shot of slivovitz Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

ed editorialista, ma anche l’uomo, Pasolini Villa Manin, Passariano, Codroipo, Udine Info: www.azalea.it

Giovedì 30 Nova Flor

Con David Riondino. A seguire, Out, Ma Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

Venerdì 31 Litfiba

Il tour che celebra uno dei manifesti della cultura rock italiana e che registra già il tutto esaurito nelle tappe di aprile in programma a Roma, Firenze e Milano. I dischi di “Tetralogia degli elementi” sono quelli che la band dedicò, durante gli anni ‘90, ai 4 elementi della natura – fuoco con “El Diablo” (1990), terra con “Terremoto” (1993), aria con Sabato 11 “Spirito” (1994) e acqua con “Mondi Sommersi” (1997) – e che ora sono Neri Marcoré disponibili in un cofanetto speciale Castello di Udine (su etichetta Warner in collaborazione Info: www.folkest.com con Sony Music) che contiene anche un imperdibile DVD inedito con le immagini del tour del ‘93 (con la regia di Adam Dubin per il live act e quella di Piero Pelù per la parte backstage). Piero & Ghigo hanno mantenuto intatto il montaggio di allora per preservare le atmosfere di questo documento unico che contiene brani live, immagini di backstage, di vita in tour e interviste molto particolari Ore 21.30 - Area Concerti Festival, Majano, Udine Info: www.promajano.it

teatro

Samuel Romano, come la realtà più influente di sempre del genere rock elettronico della musica italiana Ore 21.30 - Area Concerti Festival, Ingresso libero Ore 19 - Bar del Visionario, via Asquini Majano, Udine Info: www.promajano.it 33, Udine Info: www.cinema.visionario.info Markus Stockhausen

Mashrou’ Leila

La voce araba dell’Indie -Rock Ore 22 - Chiostro di San Francesco, Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

e Alireza Mortazavi

Ore 20.30 - Chiesa di San Francesco, Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

Uriah Heep

Arena Aple Adria di Lignano Sabbiadoro, Udine Info: www.folkest.com

Juri Dal Dan Trio Chick Corea

Viaggio nel teatro vagante, Rumore di Acque, Colonie Luoghi vari, Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

Lunedì 20 Il mio nome è Nettuno

Omaggio a Tom Jobim. Ingresso libero Ore 19 - Bar del Visionario, via Asquini 33, Udine Info: www.cinema.visionario.info

Giovedì 23 Nicola Dal Bo Trio

Domenica 19 Mittelfest

Domenica 12 Udine del mistero

Due ore per una visita di Udine guidata e teatralizzata, insolita e misteriosa. Il commissario accompagnerà ed animerà la visita nel centro storico di Udine attraverso un percorso che condurrà il pubblico alla scoperta di luoghi e situazioni misteriose, che rivivranno negli interventi teatrali degli attori. Altro attesissimo appuntamento è lo spettacolo del Nono Campus Teatrale Internazionale che quest’anno vede lavorare i ragazzi provenienti da tutta Europa sul tema dei “Fool e i folli del teatro” Udine Info: 345.3146797

Chick Corea è uno dei compositori più prolifici del secolo e la sua prolificità non sembra aver mai subito degli arresti, visto il volume impressionante di dischi realizzati Sabato 25 nel corso degli ultimi 40 anni. Dal 23 al 25/7 Raf in concerto Dall’avanguardia al bebop, dalle I salici - Aeson Il suo nuovo tour di concerti intitolato canzoni per bambini allo straight I salici oltre ad esser organizzatori “Sono io Tour 2015” partito da ahead, dalla fusion più vigorosa a saranno presenti con due esclusive Fabriano il 25 Aprile, farà tappa alla esaltanti incursioni nella musica performance che prenderanno atto Beach Arena di Lignano Sabbiadoro il classica, durante la sua illustre il 23 luglio. La prima musicando un 25 Luglio. Ingresso gratuito carriera Chick ha toccato un numero estratto un documentario “la Ricerca” Ore 21.30 - Beach Arena di Lignano incredibile di generi musicali pur dal a cura di Giuseppe Petruzzelli e Sabbiadoro, Udine mantenendo uno standard di prodotto da Linèria sull’artista Luigi Info: www.lignanosabbiadoro.com eccellenza davvero sorprendente 17 e 18/7 Lineri. La seconda sonorizzando le Ore 18.30 - Corte di Palazzo Morpurgo, Mittelfest performance teatrali di Labor aque. Un Albergo da matti Udine Il battistero - Paesaggio d’acqua, Ci sarà inoltre un po’ di spazio per Un evento con più di 15 attori che Info: www.euritmica.it presentare in anteprima alcune nuove Armenian Dream, Gli Zampilli, A hymn dopo un lungo studio, presentano un to the water, Regen, Evolution composizioni che andranno a creare il percorso teatrale insolito all’interno Cividale del Friuli, Udine seguito di Sowing light... del prestigioso Hotel Astoria. Gli Sabato 1/8 Info: www.mittelfest.org Parco sull’Isonzo, Fiumicello, Udine spettatori saranno accompagnati Patti Smith Info: isaliciband@gmail.com nelle stanze dove incontreranno i Un nuovo concerto davvero speciale singoli personaggi che reciteranno Domenica 26 della grande Patti Smith in memoria le loro scene più belle, scoprendone Anastacia di Pier Paolo Pasolini nella sua terra: a intime sfumature. Dopo un percorso Venerdì 24 La popstar americana che con oltre quaranta anni dalla morte di Pasolini di circa un’ora e mezza per le camere 30 milioni di dischi venduti in tutto Subsonica e a quaranta anni dalla pubblicazione dei vari personaggi, i gruppi saranno il mondo è una delle cantanti più In Una Foresta Tour del suo primo album “Horses”, la riuniti per un sorprendente finale con apprezzate degli ultimi 20 anni. Dopo sacerdotessa del rock si esibirà Sul palco di Majano la band, che ha tutti i protagonisti che abitano l’Hotel. fatto della sperimentazione musicale un periodo di assenza dalle scene sabato 1 agosto nel cortile d’onore Consigliata la prenotazione (i gruppi musicali per dei problemi di saluti, il suo credo, sarà protagonista di un di Villa Manin a Codroipo (Udine). saranno formati 10/15 persone) a maggio del 2014 è tornata più in vero e proprio trionfo di musica e L’evento speciale intitolato “Concert Hotel Astoria Italia di Udine tecnologia grazie alla cura maniacale forma che mai con il nuovo album for Pasolini” si pone l’obiettivo di Info: 345.3146797 “Resurrection”, il primo disco di del suono e delle immagini, un live omaggiare la sua figura attraverso intenso ed esplosivo. In scaletta ci sarà inediti da “Heavy Rotation” del 2008 il linguaggio della musica, affidato Sabato 18 e un tour che ha registrato il tutto spazio per i brani storici della band e a un’artista che da quarant’anni esaurito in ogni suo concerto per le canzoni del nuovo album “Una comunica con la sua meravigliosa Trash cuisine nave in una foresta”, in un crescendo Ore 21.15 - Piazza Unità, Tarvisio, arte e che in più occasioni ha dato Ore 20 - Teatro Ristori, Cividale del dimostrazione di conoscere e stimare Friuli, Udine di emozioni ed energia, caratteristiche Udine non solo il poeta, scrittore, regista che hanno consacrato la band, guidata Info: www.azalea.it Info: www.mittelfest.org

Giovedì 23 Teatro a Mittelfest

Acqua e altre correnti, Acquasanta, Pupazzetti Cividale del Friuli, Udine Info: www.mittelfest.org

Dal 24 al 26/7 Teatro itinerante in Castello

La vacanza più bella con Anà-Thema Teatro raggiungerà il suo culmine con l’ormai tradizionale spettacolo di teatro itinerante in Castello Ore 21 - Castello di Udine Info: 345.3146797

Dal 24/7 al 10/8 Teatro fra le nuvole

Teatro fra le Nuvole laboratorio di formazione: condotto da Carolina De La Calle Casanova da venerdì 24 a domenica 26 luglio 2015. Costruzione spettacolo da lunedì 27 luglio a domenica 02 agosto 2015. Spettacolo finale regia di Carolina De La Calle Casanova domenica 02 agosto 2015 alle ore 21 presso il Piazzale del Prosciuttificio Wolf a Sauris di Sotto. Teatro fra le Nuvole Laboratorio d’incroci da venerdì 07 a lunedì 10 agosto 2015- Fienile. Spettacolo finale itinerante “Fienlile” domenica 09 agosto ore 17.00 a Sauris di Sopra Luoghi vari, Sauris, Udine Info: www.sauris.org

cinema

Lunedì 13 Viaggio a Tokyo

Viaggio a Tokyo (per 350 registi di tutto il mondo il più bel film della storia del cinema), del leggendario maestro giapponese Ozu Yasujiro, primo dei sei capolavori restaurati che tornano ora in sala grazie alla Tucker Film Visionario, via Asquini 33, Udine Info: www.cinema.visionario.info

Dal 29 al 31/7 Aquileia Film Festival

Sesta edizione dell’Aquileia Film Festival, organizzato dalla Fondazione Aquileia, Rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto, Archeologia Viva in collaborazione con la Regione Friuli Venezia Giulia e il Comune di Aquileia Aquileia, Udine Info: www.fondazioneaquileia.it >>articolo a pag. 10

arte

Ogni mercoledì Dreamroom

Dreamroom è un’opera d’arte che è un luogo da visitare. Si entra senza scarpe in una stanza arredata con moquette, sedute e materiali morbidi completamente bianchi.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 2 luglio 2015 Pagina: 23

Giorno e Notte

GIOVEDÌ 2 LUGLIO 2015 MESSAGGERO VENETO

23

http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/

L’incontro

Accademia Pepe: omaggio a Scabia e al suo Teatro Vagante Primo appuntamento dell’“Omaggio a Giuliano Scabia” proposto dalla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine in occasione degli ottanta anni di uno dei padri fondatori del nuovo teatro italiano, artista sperimentatore, poeta, drammaturgo, regista, attore, costruttore di fantastici oggetti, pittore, in ultima un incantatore. Sabato alle 17.30 Giuliano Scabia (foto) sarà ospite alla Nico Pepe di Udine per un incontro aperto al quale sarà presente Oliviero Ponte Di Pino, critico della scena contemporanea. Con loro ci sarà Valter Colle, etnomusicologo e antropologo culturale, che ha ideato l’iniziativa insieme alla Civica Accademia Nico Pepe con il coordinamento artistico di Claudio de Maglio. La presenza di Scabia

alla “Pepe” è una preziosa occasione per conoscere l’inesauribile vena creativa di un artista che secondo Ponte Di Pino «ha nutrito e illuminato l’evoluzione delle arti negli ultimi decen-

ni». Il Teatro Vagante di Scabia nasce da un impulso artistico che di volta in volta lo porta ad abbracciare esperienze che hanno come minimo comune denominatore la rottura degli

schemi convenzionali, a partire dall’uscita di Marco Cavallo dal manicomio di San Giovanni a Trieste, fino al girovagare del Diavolo con il suo Angelo. Affabulatore e grande narratore, anche a Udine Scabia non mancherà di incantare il pubblico e gli allievi della “Pepe”, che sotto la guida di Massimo Somaglino (assistenza regia Francesco Godina) stanno lavorando allo spettacolo “Viaggio nel teatro vagante - Sei canti dell’infinito andare”, che andrà in scena il 19 luglio a Mittelfest a Cividale. All’incontro saranno presenti Franco Calabretto e Rita Maffei di Mittelfest che collabora all’iniziativa. Info e prenotazioni: largo Ospedale vecchio 10/2 tel. 0432 504340, mail: accademiateatrale@nicopepe.it www. nicopepe.it.


Il colore dell acqua

Data: 2 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 39

MESSAGGERO VENETO GIOVEDÌ 2 LUGLIO 2015

39

L’obiettivo di D’Agostino sul Mittelfest Il fotografo friulano espone all’aeroporto di Ronchi: mostra aperta fino al 31 di Mario Brandolin ◗ RONCHI DEI LEGIONARI

Fotografi di scena ovvero testimoni e interpreti di un accadimento spettacolare. Non un semplice operatore al servizio di una committenza, che chiede foto da usare per la promozione, ma un artista che mette a disposizione di uno spettacolo la propria sensibilità, per offrirlo allo spettatore arricchito di nuovi punti di vista e suggestioni. A suo modo un coautore. Fotografi, grandissimi, come Tomaso Le Pera o Marcello Norberth o Luigi Ciminaghi sono

stati nei decenni passati un tutt’uno con registi quali Patroni Griffi e Giorgio De Lullo, il primo, Luca Ronconi il secondo e Giorgio Strehler il terzo, consegnando alla memoria visiva spettacoli che anche grazie al loro artigianato artistico continuano a vivere, sottratti all’effimero del teatro. Sulla loro scia, un giovane e appassionato fotografo di casa nostra, Luca d’Agostino, che da diversi anni ormai fissa con la macchina fotografica gli eventi di spettacolo e musica più importanti della nostra regione. Tra cui il Mittelfest, che D’Agostino ha seguito

per quasi tutte le edizioni e di cui si possono ammirare alcuni “momenti” tra i più rappresentativi nei quattordici scatti di una mostra visitabile da ieri, e fino al 31 luglio, nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto di Ronchi dei Legionari. Sono fotografie di grande formato, meglio Scenalogie, in cui lo spettatore ritroverà lo spirito del festival cividalese. In particolare, come ha sottolineato lo stesso d’Agostino, il rapporto tra spettacolo e luoghi della città. Ecco allora il ponte del Diavolo invaso dalla danza civile de-

gli Arearea, o la facciata gotica di San Francesco a fare da austera cornice a un angelo azzurro che ha le fattezze malinconiche di Lindsay Kemp; o la mitica cava di Tarpezzo, dove per quattro anni Moni Ovadia ha raccontato il presente del nostro tempo con cantanti, musicisti, attori, danzatori, o il cementificio, magnifico esempio di archeologia industriale, che poco prima di essere spazzato via ha accolto Isabelle Huppert in un evento unico sul senso delle rivoluzioni; o l’anonimo parterre del palazetto dello sport, per una sera palcosceni-

Luca D’Agostino all’inaugurazione della rassegna sul festival cividalese

co di un racconto tra teatro e danza sulle derive della Storia; o la facciata di un palazzo antico per le evoluzioni di danzatori acrobati; e ancora l’interno di un vecchio bar per la spietata

analisi di una solitudine tutta metropolitana... Quattordici fotografie bellissime, in cui è racchiuso il fascino di MIttelfest. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


a

Il colore dell acqua mittelfest 2015

II

Data: 4 luglio 2015 Pagina: II

MESSAGGERO DEL LUNEDÍ 6 LUGLIO 2015

WEEK

Mix di sapori e cultu 10 Udine e la prima guerra Tutti gli appuntamenti ospitati in città

Per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale prosegue il calendario di appuntamenti a Udine. Oggi alle 18.30 in corte Morpurgo a Udine il dialogo tra il giornalista triestino Nicolò Giraldi e l’assessore alla cultura, Federico Pirone. Altrettanto imperdibile è il secondo appuntamento, in calendario venerdì 10 luglio alle 20.30, quando sul palco del Teatro Nuovo Giovanni da Udine salirà l’Orchestra nazionale sinfonica dei Conservatori di Musica diretta dal maestro Giuseppe Grazioli. Una serata evento realizzata in collaborazione con

Udine e la Prima Guerra

Regione FVG, Comune di Udine, Mittelfest, Conservatorio Tomadini e proposta come anteprima dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli

che si aprirà ufficialmente sabato 18 luglio per proseguire fino a domenica 26. Ancora musica, martedì 18 agosto alle 21, poi con Armonie in corte, il programma di concerti curati dalla Fondazione Luigi Bon e che accompagna l’estate udinese in corte Morpurgo. Giovedì 27 e venerdì 28 agosto, infine, tornano i Radio-Walkshow, le conversazioni nomadiche realizzate da Urban Experience in collaborazione con Radio Onde Furlane alla scoperta dei luoghi di Udine e dell’hinterland al tempo della Prima Guerra Mondiale.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 5 luglio 2015 Pagina: 41

Cultura e Spettacoli

DOMENICA 5 LUGLIO 2015 IL PICCOLO

41

Bollani improvvisa Zappa: «Sua moglie è d’accordo» Sabato 20 luglio il pianista sarà al Castello di Udine, in settembre il nuovo cd, poi tournée con “La Regina Dada” proposto a Mittelfest di Alberto Rochira “Sarà un omaggio a Frank Zappa molto diverso dai soliti tributi, perché qui si improvvisa. E si gioca su tutto, come del resto ci ha insegnato lui. Se c’è un motivo per cui siamo simpatici agli dèi è perché sappiamo ridere”. Parola di Stefano Bollani, che presto salirà sul palco di Udin& Jazz 2015, il 20 luglio al castello di Udine (biglietti online su Ticketone, su Vivaticket .it e nei punti vendita autorizzati). Evento per il 25° del festival, a cura di Zenit srl, Azalea Promotion ed Euritmica, in collaborazione con il Comune di Udine e Regione, nell’ambito della rassegna “Udine Vola”, inserito nel calendario di “Udinestate”. L’acclamato pianista e compositore, assieme a tre portenti del jazz mondiale (Jason Adasiewicz al vibrafono, Paul Santner al contrabbasso e Jim Black alla batteria), presenterà il progetto-omaggio al mito Frank Zappa, genio musicale fra i più rappresentativi del XX secolo, che quest’anno avrebbe compiuto 75 anni. A lui Bollani ha dedicato l’album “Sheik Yer Zappa”, registrato dal vivo e pubblicato a fine 2014. «Di solito la vedova Zappa, Gail, protegge le musiche di Frank – spiega Bollani - e pretende che siano eseguite nota per nota. In questo caso, invece, ci ha dato la possibilità di improvvisare».

Quale eredità lascia, ai musicisti di oggi, la vicenda artistica di Zappa? «Ci ha insegnato che non esistono i generi musicali e che si può scherzare sulla musica. E anche che si possono abbattere delle convenzioni, sempre nella musica, per arrivare anche ad abbatterne altre. Inoltre, Frank è l’esempio concreto del fatto che si può vivere secondo le proprie regole. Lui ha tenuto fede alle sue decisioni di vita e da questo punto di vista era una persona molto seria». Pur sostenendo che si può ridere di tutto... «Zappa era convinto del suo modo di vivere e si permetteva di prendere in giro tutti gli altri. Come faceva lui, anche noi oggi possiamo ridere di tutto. In quanto esseri umani, abbiamo la capacità di prendere in esame qualsiasi pensiero e di vederne l’aspetto ridicolo. Anche se poi ci sono alcune cose da prendere sul serio. Ma ognuno sceglie le sue». Per Bollani quali sarebbero? «È troppo complicato per spiegarlo in un’intervista. Diciamo che per Bollani non c’è davvero nulla da prendere sul serio». Le piace lavorare in questa regione? «Ci torno sempre volentieri: sono venuto qui spesso per suonare, per registrare. Anche solo per mangiare, ma davvero sono

Stefano Bollani il 20 luglio nel cartellone di Udin&Jazz al Castello (Foto Massimo Procopio/Archivio Corbis)

appassionato di questo territorio. A Udin&Jazz ricordo lo spettacolo in teatro a Udine con l’Orchestra del Titanic diversi anni fa. Una bella esperienza». Le piacerebbe rifare qualche programma in televisione? «Sì, ma davvero non so ancora se sarà possibile. In tivù mi sono divertito, anche se è molto

impegnativo; dopo sei puntate mostravo la corda. L’aspetto che mi ha stupito di più è stata la reazione del pubblico, che ha preso quello che proponevo come fosse una cosa nuova. E invece era una ripresa della vecchia tivù che io amo, quella di Luttazzi e di Simonetti. Questa reazione, mi ha confermato, se ne ce fosse

stato bisogno, di quanto velocemente la tivù macini tutto: mi ha colpito questo mezzo che divora la sua stessa memoria». A che cosa sta lavorando? «Con Valentina Cenni, che è la mia compagna, stiamo rivedendo uno spettacolo che ha debuttato proprio al Mittelfest di Cividale l’anno scorso: ‘La Regi-

na Dada’. Sarà pronto per la tournée tra marzo e aprile dell’anno prossimo. Girerà l’Italia, sicuramente toccherà Roma e Milano. Abbiamo deciso di rimetterci mano perché io, che sono abituato all’improvvisazione, non sarei riuscito a ripetere un testo scritto un anno e mezzo fa, che, come dicono i più giovani, aveva bisogno di un ‘refresh’». Quale taglio di novità avrà lo spettacolo? «Stiamo esplorando, in particolare, la possibilità di ridimensionare la parte teatrale rispetto a quella musicale. Nella versione ‘vecchia’ suonavo poco, mi ero messo in testa di fare l’attore. Ma così mi negavo l’aspetto più importante per me, quello di avere un pianoforte davanti». Il suo disco in arrivo? «Ci sto pensando, per il mese di settembre, ma per ora non aggiungo altro». Che effetto le fa l’Italia di questi tempi? «Sta messa come la Grecia e come tutti gli altri Paesi. Poco o nulla possono i presidenti del Consiglio o della Repubblica. Stiamo ad aspettare che cosa si deciderà per noi altrove, ad altri livelli. Possiamo anche interessarci a quello che dicono Renzi o Salvini, o tanti altri simpatici guasconi alla tivù, ma in realtà siamo nelle mani di entità e di poteri molto più forti». ©RIPRODUZIONERISERVATA


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015

VI

PN

Data: 6 luglio 2015 Pagina: 6

Cultura&Spettacoli

Lunedì 6 luglio 2015

VENERDÌ 10 LUGLIO

Suona l’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani Dall’8 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per il concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani, in programma al teatro udinese venerdì 10 luglio alle 20.30. Il progetto raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori. L’evento è realizzato da Mittelfest. Info: www.mittelfest.org.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 8 luglio 2015 Pagina: 43

MESSAGGERO VENETO MERCOLEDÌ 8 LUGLIO 2015

43

mittelfest » l’anteprima

Il festival si affida ai talenti della musica Giovani vincitori di concorsi nazionali protagonisti dell’ouverture di venerdì con l’Orchestra sinfonica dei Conservatori

L’Orchestra nazionale sinfonica dei Conservatori italiani riunisce i vincitori di prestigiosi concorsi e i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione musicale

di Lucia Aviani ◗ UDINE

Valore simbolico e programmatico, oltre che artistico. L’inedito, imponente prologo di Mittelfest - in calendario per venerdì 10 luglio, alle 20.30, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine omaggia i giovani talenti del Bel Paese e conferma, così, una filosofia d’impostazione palesata già dalle ultime edizioni del festival cividalese. Che la rassegna fosse ormai orientata verso la valorizzazione delle eccellenze “fresche” e che puntasse molto, in particolare, sulle promesse della musica lo si era capito (basti citare il percorso Conservatori_Innovatori, confermato per il 2015): non stupisce, così, la decisione della direzione artistica di Mittelfest di affidare l’ouverture all’Orchestra nazionale sinfonica dei Conservatori italiani, che riunisce i vincitori di prestigiosi concorsi (uno per tutti: il Premio Abbado) e i migliori studenti delle

Il direttore artistico, Calabretto

istituzioni di alta formazione musicale. La crema degli emergenti, insomma: novantasette strumentisti, tra i quali rientra pure un allievo del Tomadini di Udine (nel 2015, per inciso, al terzo posto in Italia per numero di borse di studio conseguite). Sostenuta dal ministero dell’Istruzione, l’iniziativa si inserisce nel cartellone del progetto “Storie in Corso” - con cui il Comune di Udine celebra il centenario della Grande guerra - ed è coordinata dalla Conferenza dei direttori dei Conservatori di musica.

Guidato dal maestro Giuseppe Grazioli, figura nota a livello internazionale, l’imponente organico condurrà il pubblico alla scoperta di una fase creativa troppo a lungo sottovalutata: la produzione sinfonica, cioè, dei compositori della Generazione dell’Ottanta, che proprio durante il primo conflitto mondiale iniziarono a partorire lavori significativi. Tutt’altro che casuale la scelta del repertorio, insomma, evocativo dei cent’anni dall’ingresso dell’Italia nelle ostilità: il clima bellico verrà richiamato da due pilastri della musica sinfonica del nostro Novecento, Fontane di Roma, di Ottorino Respighi (1916), e Pagine di guerra, di Alfredo Casella (1918); si potrà ascoltare, inoltre, una suite tratta dalla colonna sonora della pellicola felliniana “La strada”: a firmarla fu Nino Rota, personalità cui Grazioli ha sempre riservato particolare attenzione (al pari di quanto fatto per il periodo sopra citato, del cui pro-

novantasette strumentisti

‘‘

Fra loro figura anche un allievo del Tomadini: appuntamento in programma al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Prevendita da oggi

dotto è entusiasta sostenitore e raffinato interprete). «Un omaggio al grande sinfonismo italiano d’inizio secolo», commenta il direttore artistico Franco Calabretto, impegnato ieri a Lubiana nella presentazione internazionale del festival e prossimo a replicare in chiave regionale (l’appuntamento è per venerdì, alle 11, a Trieste, nel palazzo della Regione: presenzieranno la governatrice Serracchiani e l’assessore Torrenti). «L’evento al Giovanni da Udine - aggiunge - getta un ponte ideale tra Mittelfest e l’iti-

nerario commemorativo della Grande guerra delineato dal Comune di Udine. Un’occasione preziosa, che mi auguro segni l'inizio di una collaborazione con il teatro del capoluogo friulano, l'assessorato udinese alla cultura e il Conservatorio Tomadini». Prevendite da oggi, 8 luglio, a venerdì: gli interessanti possono recarsi al Giovanni da Udine o a Cividale, nella biglietteria centrale del festival, in Borgo di Ponte. E nella città ducale, intanto, fervono i preparativi per la rassegna, che dal 18 luglio a domenica 26 “dipingerà” strade e piazze con “I colori dell’acqua”. Oltre sessanta gli spettacoli che scandiranno i nove giorni della manifestazione, che al solco della tradizione affianca quello del cambiamento: per la prima volta nella storia di Mittelfest, infatti, il palinsesto si allarga ad abbracciare il bacino del Mediterraneo e il Medio Oriente. ©RIPRODUZIONE RISERVATA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1

il­FRIU­LI

DOSSIER CITTÀ

10 LUGLIO 2015 | N.27

Cividale profuma di festa CULTURA E TURISMO Novità in vista per i tesori del centro storico, meta di migliaia di visitatori

EVENTI D’ESTATE

Appuntamenti da non perdere tra musica e arte, ma anche di puro intrattenimento

SPECIALE MITTELFEST

La 24a edizione racconta le mille forme artistiche dell’acqua, origine della vita


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: II

// II // CIVIDALE

www.ilfriuli.it

Si punta al turismo di qualità Le nuove acquisizioni del Comune aumentano l’offerta culturale

N

el 2014 sono stati 47 mila i turisti che hanno visitato il Tempietto longobardo. Un vero successo per il monumento simbolo di Cividale e della sua storia e una cifra che indica con chiarezza la direzione da seguire per valorizzare al meglio le potenzialità della cittadina longobarda del Friuli. CAPOLAVORI DA VALORIZZARE “Gli indicatori sono estremamente positivi, per questo l’amministrazione comunale vuole proseguire sulla strada della valorizzazione turistica della città, sia attraverso eventi di levatura internazionale, come Mittelfest, sia mediante una politica di incentivazione e di offerta di qualità – spiega il primo cittadino -. Ecco perché abbiamo acquisito nuovi beni che saranno poli di attrazione turistica. Per primo l’Ipogeo celtico, un tesoro che va maggiormente valorizzato. Al secondo posto, le marionette di Podrecca: in autunno apriremo il Centro studi Vittorio Podrecca e teatro delle meraviglie Maria Signorelli con ben cinquemila pezzi originali. Contemporaneamente nasceràn proprio

a Cividale uno spettacolo di teatro di figura che girerà l’Europa grazie a un bando internazionale vinto dal progetto. Infine, la nostra intenzione è realizzare un centro espositivo dove collocare

le opere che un benefattore friulano ha donato alla città. Si tratta di 26 capolavori, che comprendono quadri di Matisse, Renoir, Toulouse Lautrec e Afro”.

DIRETTORE GIOVANNI BERTOLI - REDAZIONE PIAZZA 1° MAGGIO, 4 – UDINE - T. 043221922 F. 0432/25058 - www.ilfriuli.it


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: IV

// IV // CIVIDALE

www.ilfriuli.it

Una stagione ricca di eventi Tutti gli appuntamenti, che animano la città longobarda, uniscono cultura e divertimento

18 – 26 Luglio

cameristici alle quali possono partecipare allievi di qualsiasi nazionalità ed età in qualità di “effettivi” o “uditori”, offrono al grande pubblico l’opportunità di ascoltare i Maestri docenti, diversi illustri ospiti e alcuni tra i migliori studenti nei numerosi concerti che si svolgono nelle chiese, nelle ville e nei castelli della zona. www.perfezionamentomusicale.it

Mittelfest Festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della Mitteleuropa. Alla manifestazione multiculturale, che di anno in anno nel mese di luglio propone un diverso tema che fa da filo conduttore alle rappresentazioni, partecipano le più prestigiose compagnie e i migliori artisti della Mitteleuropa. www.mittelfest.org

1° agosto Bastianich Music Festival

27 luglio - 14 agosto Corsi di perfezionamento musicale I corsi di perfezionamento musica le di Civ ida le, olt re a lle lezioni per solisti e per gruppi

Palio di San Donato

Un evento a scopo benefico. Un festival di musica, di cibo e di vini in cui si affiancheranno sul palco gruppi internazionali provenienti da Stati Uniti, Regno Unito e Italia. www.joebastianich.com


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: VIII

// VIII // MITTELFEST

Il festival 2015 ha “Il colore dell’acqua” F

ervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. IL DEBUTTO Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underg round da l la Bielor ussia

www.ilfriuli.it

La 24a edizione della rassegna è in programma dal 18 al 26 luglio Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, JeanMarc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croat ian Nat iona l Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri.. PREVENDITE DEL FESTIVAL Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friul i le prevend ite del fest iva l, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbona ment i non nom i na l i da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 - 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, big l iet ter ia 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest. org. Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: X

// X // MITTELFEST Musica, danza e prosa nel cartellone che anima l’estate friulana

www.ilfriuli.it

L’arte prende forma

N

ei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso eventoconcerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa - come una sorta di prologo - l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ‘15-’18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un’attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.

“Scenalogie”: 14 scatti di Luca d’Agostino

N

ell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino”, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d’Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città - Cividale del Friuli - che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18.00 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XI

SABATO 18 LUGLIO ore 17.00 - Teatro Ristori INAUGURAZIONE ore 17.00 – vari luoghi della città ore 18.30 - Chiesa San Francesco LE ACQUE DI CIVIDALE canto liquido per 7 cori e 149 bottiglie musiche di Georg Nussbaumer Graz Vocalensemble Cori dell’Unione Società Corali - USCI FVG Franz Herzog, direttore progetto e produzione Mittelfest 2015 in collaborazione con USCI FVG e Steirischer Herbst Festival Graz ITALIA / AUSTRIA - MUSICA PRIMA NAZIONALE Una cascata di sette cori si rovescia lungo le vie di Cividale. Creato dal compositore austriaco Nussbaumer, il flusso musicale dà il via al Festival, facendo cantare...anche 149 bottiglie. ore 20.00 - Teatro Ristori TRASH CUISINE ideato e realizzato da Belarus Free Theatre scritto da Nicolai Khalezin e Natalia Kaliada sulla base di storie vere concept, condirezione del movimento, scene e costumi Nicolai Khalezin e Natalia Kaliada musiche composte da Arkadiy Yushin musica incidentale Stephanie Pan musicista Ignatius Sokal coreografia e direzione prove Bridget Fiske design dell’allestimentoYuri Kaliada design delle luci Andrew Crofts con Victoria Biran, Kiryl Kanstantsinau, Siarhei Kvachonak, Esther Mugambi, Stephanie Pan, Pavel Haradnitski, Maryia Sazonava, Philippe Spall, Ignatius Sokal BIELORUSSIA - TEATRO spettacolo in lingua inglese con sopratitoli PRIMA NAZIONALE Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro.

LE ACQUE DI CIVIDALE

TRASH CUISINE

ore 22.00 - Piazza Duomo AgheVodaUjë Il passato della nostra anima è acqua profonda da un’idea di Valter Sivilotti canzoni di Edoardo De Angelis (Italia), Arsen Dedić (Croazia), Damir Imamović (Bosnia e Erzegovina), Vlado Kreslin (Slovenia), Gjergj Leka (Albania), Luigi Maieron (Italia), Vladimir Martinovski (Macedonia), Maya Sar (Bosnia Erzegovina), Loris Vescovo (Italia) poesie di Enisa Bukvić (Bosnia e Erzegovina), Dorta Jagić (Croazia), Zhuliana

Jorganxhi (Albania), Dragan Jovanović Danilov (Serbia), Miroslav Košuta (Slovenia), Paolo Maurensig (Italia), Dragana Tripković (Montenegro) musica di Valter Sivilotti con Tosca (Italia), Elena Hristova (Macedonia), Dorina Leka (Albania), Luigi Maieron (Italia), Tatjana Mihelj (Slovenia), Maya Sar (Bosnia e Erzegovina), Loris Vescovo (Italia) Monica Mosolo, voce recitante Coro del Friuli Venezia Giulia Cristiano Dell’Oste, maestro del coro Fvg Mitteleuropa Orchestra Valter Sivilotti, direttore

coordinamento artistico e composizione scenica Monica Mosolo Tutte le composizioni sono state scritte appositamente per l’evento ITALIA/ALBANIA/BOSNIA E ERZEGOVINA/CROAZIA/MACEDONIA/SERBIA/ SLOVENIA - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Nelle creazioni di poeti,compositori e interpreti provenienti da tutta la penisola balcanica, l’epos contemporaneo di una terra che nei solchi delle sue acque ritrova unità.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XII

DOMENICA 19 LUGLIO ore 11.00 – vie di Cividale VIAGGIO NEL TEATRO VAGANTE Sei canti dell’infinito andare ideazione progetto Omaggio a Giuliano Scabia di Valter Colle supervisione artistica Giuliano Scabia regia Massimo Somaglino coordinamento artistico Claudio De Maglio in scena gli allievi attori del II e III anno di corso Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Carlo Dalla Costa, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Clara Roberta Mori, Luca Oldani, Davide Pachera, Stefano Pettenella, Miriam Russo (II anno) e Marialaura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher (III anno) produzione Civica Accademia d’Arte Drammarica Nico Pepe - Udine ITALIA - TEATRO I giovani attori dell’Accademia Nico Pepe, sotto la guida di Massimo Somaglino, festeggiano gli 0 anni di Giuliano Scabia: losofo della vita, poeta della scena, inventore di un teatro in cammino ore 11.00 - Sala San Francesco CONSERVATORI INNOVATORI 1 musiche di Maria Beatrice Orlando, Stefano Cascioli, Astrid Amico, Alessio Domini, Alessio Venier, Renato Miani, Alessio Ferrante, Luca Macchi Stefano Fornasaro, auto Luca Pelanda, clarinetto Evelyn Zoeggeler, chitarra elettrica Roberto Marchione e Giacomo Sal-

ACQUE E SELVE DI BOEMIA

vadori, percussioni Astrid Amico e Daniele Russo, pianoforte Andrea Scaramella, violino Federica Tirelli, viola Anna Molaro, violoncello Moritz Thuile, contrabbasso Markus De Prosperis, direttore in collaborazione con Conservatorio di Musica Tomadini di Udine e Monteverdi di Bolzano ITALIA - MUSICA ore 18.00 - Chiesa San Francesco ACQUE E SELVE DI OEMIA musica e poesia, veicoli di un viaggio nella natura al centro dell’anima europea musiche di Le š Jan ek, Anton n Dvo k, Bed ich Smetana testo di uirino Principe Trio Fl ns Barbara Rizzi e Antonio Nimis, pianoforte a uattro mani uirino Principe, voce recitante produzione Associazione Musicale Tarcentina per Mittelfest 2015 RUMORE DI ACQUE

ITALIA - MUSICA PRIMA ASSOLUTA I testi di Quirino Principe tracciano strade, suggeriscono deviazioni, guidano verso una mèta che è al centro dell’anima europea. E di una musica che si sublima in essenza ore 18.00 - piazza Diacono LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL di e con Lucia Osellieri impianto scenico e burattini di Massimo Galletti regia di Paola Perin e Alberto De Bastiani produzione Compagnia La casa degli gnomi un appuntamento di Mittel Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA ore 20.00 - Teatro Ristori RUMORE DI ACQUE di Marco Martinelli ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari regia di Marco Martinelli musiche originali eseguite dal vivo dai


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XIII

COLONIE Mandala solo, creazione 2010 coreografia Carolyn Carlson interpretazione Sara Orselli musica Michael Gordon FRANCIA - DANZA Carlson è la coreografa che all’acqua ha dedicato alcune delle sue creazioni pi intense. Lavori nati sempre da una relazione forte, profonda, totale con la natura. SHORT STORIES Fratelli Mancuso con Alessandro Renda coproduzione Ravenna Festival, Teatro delle Albe - Ravenna Teatro, Circuito Epicarmo, Sensi Contemporanei con il patrocinio di Amnesty International ITALIA - TEATRO Di tante tragedie che avvengono altrove, su povere barche, tra le onde del Mediterraneo, di tante vite annegate o scomparse, posso considerarmi non responsabile ore 22.00 - Chiesa S Maria dei Battuti COLONIE in ricordo della rappresaglia di Clauiano, 1 Maggio 1945 letture, musica e bodypainting testo di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti regia Claudio Moretti con Natalia Molebatsi e Claudia Grimaz, voci Cora Steinsleger, danza e bodypainting Loris Vescovo, voce, chitarra Ermes Ghirardini, percussioni Leo Virgili, chitarra elettrica, trombone PROGETTO IN LINGUA FRIULANA E ITALIANA FINANZIATO DALLA PRO-

VINCIA DI UDINE IN COLLABORAZIONE MITTELFEST 2015 ITALIA - TEATRO lo spettacolo verrà replicato a Clauiano Le vite di Claudia, friulana di Abeba, etiope e quelle delle loro nonne, si intrecciano oggi davanti alla chiesa di Clauiano, teatro nel 45 di un episodio di rappresaglia dell’esercito tedesco. ore 22.00 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine - Udine SHORT STORIES coreogra e di Carol n Carlson produzione Carolyn Carlson Company All that falls duo, creazione 201 coreografia Carolyn Carlson interpretazione C line Maufroid e Juha Marsalo, musiche di Bach, Haydn, Verdi, Vivaldi Immersion solo, creazione 2010 coreografia e interpretazione Carolyn Carlson, musica originale Nicolas De Zorzi

LUNEDÌ 20 LUGLIO ore 18.00 - Chiesa San Francesco IL MIO NOME E’ NETTUNO La zattera di Ulisse e altri naufragi quotidiani partitura scenica per voce, musica e animazioni di sabbia con David Riondino, voce recitante testo di Pietro Spirito musiche Christian Ravaglioli Massimo Ottoni, sand designer produzione Lagunamovies Festival ITALIA - TEATRO PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Dal naufrago Ulisse alla notte maledetta al largo dell’Isola del Giglio. Vorremmo tutti essere tirati su dal fondo, quando tocchiamo il fondo. Il punto è che il fondo non si tocca mai... . ore 18.30 - Chiesa S Maria dei Battuti OUT ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, costumi, suoni Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio musiche di Chick Corea, Tom aits,


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XIV

mittelfest 2015

Aphex Twin e Radiohead con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio produzione Compagnia UnterWasser spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014 un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA Ispirato da un cuore bambino che si apre ai cambiamenti, questo spettacolo senza parole utilizza la musica, i suoni, l’onomatopea come ampli catori di sentimento ore 1 .00 - Piazza Diacono APERITIVO AZZ Ensemble Tomadini Jazz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA MA

ore 20.00 - Teatro Ristori MA drammaturgia Linda Dalisi con Candida Nieri regia Antonio Latella scene Giuseppe Stellato costumi Graziella Pepe musiche Franco Visioli luci Simone De Angelis produzione stabilemobile compagnia Antonio Latella coproduzione Festival delle Colline Torinesi in collaborazione con Centrale Fies, NEST ITALIA - PROSA Latella riprende il discorso, avviato parecchi anni fa, con uno dei suoi autori d’elezione. Per dare luce, stavolta, all’icona materna, cos presente nel cinema e nella scrittura di Pasolini. ore 22.00 - Chiostro San Francesco S IN ME coreografia e interpretazione Viktória Dányi, Csaba Molnár, Zsófia Tamara Vadas musiche eseguite dal vivo Ádám Czitrom, chitarra; Áron Portelek, viola, percussioni scene Tóbiás Terebessy costumi Artista luci Kata Dézsi danzano Viktória Dányi, Csaba Molnár e Zsófia Tamara Vadas produzione SÍN Culture Centre, Budapest con il supporto di Trafó House of Contemporary Arts, European Union Culture Programme, National Cultural Fund, Ministry of Human Resources, New Performing Arts Association, Living Picture Company UNGHERIA - DANZA PRIMA NAZIONALE A zigzag tra danza e musica dal vivo, la sfrontata compagnia ungherese se ne in schia di mode e tendenze. E lascia libera tutta la propria energia. Contagiosa

ore 22.30 - Castello Canussio VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI proiezione del film di Stuart Paton (1926) accompagnamento dal vivo del Juri Dal Dan Trio con la partecipazione di Federico Missio un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine MUSICA / CINEMA La fantascienza prima della fantascienza. Un commento musicale contemporaneo al pi classico tra i romanzi sottomarini, quello scritto da Verne, e al primo lungometraggio 192 che ne fu tratto

MARTEDÌ 21 LUGLIO ore 17.00 - Pozzo San Callisto CONSERVATORI INNOVATORI 2 musiche di Ernest Bloch, Reinhold Gliére, Erwin Schuloff Lucia Zazzaro, viola; Claudia Mauro, flauto; Alessandro Turchet, contrabbasso; Dario Carpanese, pianoforte in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 18.00 – Chiesa San Francesco SU E U recital sulle poesie friulane di Pier Paolo SKIN ME

Pasolini un progetto di Alex Grillo con la collaborazione di Francesca Breschi Francesca Breschi, voce Alex Grillo, vibrafono, voce produzione Association Vents d’Est FRANCIA / ITALIA - MUSICA e oo r ro e e Dalle poesie di La meglio giovent ai canti della tradizione popolare. Lungo il tema della lontananza si dipana un lo segreto, che ancora oggi è sotteso tra la lingua friulana e quella provenzale ore 18.30 - nei negozi di Corso Mazzini DANZA IN VETRINA tre coreogra e per negozi con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza e con la collaborazione di: BeUnique – Vidussi; Boccolini Confezioni; Borgo 18 - ORI.LU srl ITALIA - DANZA In tre negozi del centro, un’originale formula a vista . Nuovi talenti della coreogra a, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico prima distratto, poi sempre pi curioso. 15 minuti ciascuno ore 1 .00 - Piazza Diacono APERITIVO AZZ Ensemble Tomadini azz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA


Il colore dell acqua mittelfest 2015

ore 20.00 - Chiesa S Maria dei Battuti SELVAGGINA di Nejc Gazvoda traduzione dallo sloveno Miran Košuta regia Romeo Grebenšek coreografia Daša Grgi scene Romeo Grebenšek e Andrej Verhovnik costumi Andrej Verhovnik fotografie Davide Maria Palusa con Massimiliano Borghesi, Roberta Colacino, Patrizia Jurin i , Paola Saitta, Ivan Senin, Lorenzo Zuffi produzione ConsorzioScenico in collaborazione con SSG - Slovensko Stalno Gledališ e / TSS - Teatro Stabile Sloveno e con il Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste ITALIA / SLOVENIA - TEATRO PRIMA NAZIONALE Sei amici. Si conoscono dell’infanzia. Ma il loro incontro - una serata in memoria di la , che non c’è pi - si CONCERTO DI NANCHINO

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XV

trasforma in ricerca della verità. Una caccia spietata. Chi è la selvaggina ore 20.30 - Piazza Duomo CONCERTO DI NANCHINO orchestra della Nanjing University of the Arts musica tradizionale cinese sul tema dell’ac ua eseguita con strumenti della cultura popolare Meng ing, direttore CINA - MUSICA IAL MI L Un on erto es ressamente ensato er Mittelfest om osizioni mu si ali sul tema dell a qua eseguite on strumenti della ultura o olare inese ore 22.30 - Chiostro San Francesco DON PASTA ARTUSI REMI coo ing music sho musiche di Daniele di Bonaventura, ban-

doneon un appuntamento di Dell’ac ua, del cibo e del vino, progetto condiviso di Convivio 2015 e Mittelfest 2015 ITALIA - TEATRO I I on I I Don Pasta è un dj, economista e appassionato di gastronomia. Assieme a Daniele Di onaventura, compositore, arrangiatore, pianista, bandoneonista, cucinano uno sho da leccarsi i baf . ore 22.30 - Castello Canussio LAMPI SULL’ACQUA proiezione del film o e (1 2) di Ermanno Olmi e di cortometraggi realizzati dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine, sede di Pordenone con la partecipazione di Roberto Calabretto un appuntamento di Mittel Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine CINEMA I cortometraggi realizzati dagli studenti di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine sede di Pordenone anticipano il lm di un maestro grande e umile del cinema italiano

MERCOLEDÌ 22 LUGLIO

DON PASTA ARTUSI REMIX

ore 18.00 - Chiesa San Francesco DUE PIANOFORTI PER LA PACE Duo Amal Bishara Haroni, pianoforte Yaron Kohlberg, pianoforte musiche di Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi, Rachmaninov ISRAELE / PALESTINA - MUSICA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XVI

con la partecipazione del regista un appuntamento di Mittel Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine CINEMA Fu il suo ultimo concerto, ma anche un desiderio alla ne esaudito: riascoltare la partitura a 50 anni dalla sua prima esecuzione, nel giorno del compleanno di Cosima, l’amata moglie .

Due pianisti. Uno israeliano, l’altro palestinese. Si sono conosciuti a Oslo nel 2011 e da allora suonano assieme. Sincronia perfetta e spontanea empatia. Amal, in arabo, signi ca speranza. ore 18.30 - Chiesa S Maria dei Battuti LA CUCINA MATTA spettacolo di oggetti senza parole di e con Peter Ketturkat produzione Compagnia Peter Ketturkat un appuntamento di Mittel Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia GERMANIA - TEATRO DI FIGURA envenuti in questo mondo alla rovescia. Qui scope meccaniche, schiacciapatate, cavatappi e cucchiai hanno la meglio sugli esseri umani. Lo spettacolo è una delizia lo dice persino il pubblico giapponese . ore 1 .00 - Piazza Diacono APERITIVO AZZ Ensemble Tomadini azz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Teatro Ristori E ARE INGS, NOT HUMANS regia e coreografia Matija Ferlin drammaturgia Jasna mak e Goran Fer ec design musicale e sonoro Nenad Sinkauz e Alen Sinkauz design scena Mauricio Ferlin design luci Saša Fistrić design costumi Desanka Janković, Matija Ferlin con Livio Badurina, Ana Begić, Jadranka okić, Duško Gojić, Ivan Jon ić, Iva Mihalić produzione Croatian National Theater in Zagreb / Hrvatsko Narodno Kazalište u

GIOVEDÌ 23 LUGLIO

PAESAGGIO D’ACQUA Zagrebu in coproduzione con Kunstenfestivaldesarts, Brussels e Matija Ferlin e il supporto del Ministero Croato della Cultura, Municipio di Zagrabria, Città di Pola si ringraziano i bambini intervenuti e Mladen Kušec CROAZIA - TEATRO e oo ro o o r o PRIMA NAZIONALE Il linguaggio dei bambini spalanca nestre inattese sulla realtà. Dalle loro frasi è partito Ferlin, giovane artista croato, per questa creazione applaudita poche settimane fa al unstenfestivaldesarts di ru elles ore 21.30 - Piazza Duomo ASTE USTERS Acqua, cibo e altri sprechi conversazione scenica per voce e vignette di e con Andrea Segr e Massimo Cirri immagini di Altan

produzione Lagunafest 201 CONFERENZA SCENICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Scandito dalle irridenti vignette di Altan, il dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri, racconta lo spreco idrico e alimentare intorno a noi. ore 22.30 - Castello Canussio RICHARD AGNER Diario veneziano della sinfonia ritrovata proiezione del film (201 ) di Gianni Di Capua prodotto da Kublai Film in associazione con Tunastudio, realizzato con il sostegno della Regione Veneto - Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo e della Camera di Commercio di Venezia – Imprese creative, e distribuito da Berta Film

PAESAGGIO D’ACQUA ideazione e coordinamento Marta Bevilac ua e Roberto Cocconi coreografi Valentina Saggin, Giavanni Leonarduzzi, Luca Campanella, Marta Bevilac ua, Roberto Cocconi scenografia urbana Belinda De Vito con Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Campanella, Giovanni Leonarduzzi, Raffaello Titton, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisani, Angelica Margherita, Nicol Soravito, Carolina Ellero, Marta Bevilac ua, Roberto Cocconi coproduzione Arearea - Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE Quattro performance di danza ambientate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune. Una coreogra a pi liquida possibile. debutti e repliche gioved 2 , venerd 24, sabato 25, domenica 2 luglio Piazza San iagio PAESAGGIO D’ACQUA - GLI ZAMPILLI


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XVI

ACQUASANTA

coreografia Giovanni Leonarduzzi con Giovanni Leonarduzzi, Raffaello Titton, Anna Savanelli, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisani Arco Medievale PAESAGGIO D’ACQUA – IL FIUME coreografia Luca Campanella con Luca Campanella

PROGETTO PER LA NOTTE

Pozzo di Callisto PAESAGGIO D’ACQUA – LA CASCATA coreografia Valentina Saggin con Nicol Soravito, Angelica Margherita, Carolina Ellero Chiesa S. Maria dei attuti PAESAGGIO D’ACQUA – IL ATTISTERO coreografia Marta Bevilac ua, Roberto Cocconi luci Fausto Bonvini con Luca Campanella, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilac ua, Roberto Cocconi ore 17.00 Pozzo di Callisto PAESAGGIO D’ACQUA – LA CASCATA vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 18.00 - Chiesa San Francesco ACQUA E ALTRE CORRENTI parole e musica per un festival dedicato all’acqua da Che storia uesta di Erri De Luca e Gianmaria Testa con Erri De Luca e Gianmaria Testa produzione Fuorivia ITALIA - TEATRO PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Spontaneità, sensibilità, determinazione, intelligenza. Lo scrittore e il cantautore hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni. Non solo dialoghi. Illuminazioni. ore 1 .00 – Arco Medievale PAESAGGIO D’ACQUA – IL FIUME vedi locandina generale

ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 1 .00 - Piazza Diacono APERITIVO AZZ Ensemble Tomadini azz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Teatro Ristori ACQUASANTA testo e regia Emma Dante con Carmine Maringola scene Emma Dante, Carmine Maringola costumi Emma Dante luci Marcello d’Agostino coproduzione Sud Costa Occidentale, Teatro Stabile di Napoli, CRT Milano con il sostegno di Th tre du RondPoint - Parigi ITALIA - TEATRO imbarcato da quando aveva 15 anni. Da allora non è mai sceso a riva. Un giorno la nave salpa senza di lui, lasciandolo solo sul molo di un paese straniero: la terraferma. ore 21.30 - Piazza Duomo PUPAZZETTI Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli

a cura di Alfonso Cipolla musiche di Giovanni Bottesini, Alfredo Casella, Manuel de Falla, Luigi Ferrari Trecate, Charles Gounod, Maurice Ravel, Anton Rubinstein con Alfonso Cipolla Oliviero Pari, basso Tazio Forte e Gabriele Marzella, pianoforte a uattro mani produzione CTA – Gorizia per Mittelfest 2015 in collaborazione con Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare un appuntamento di Mittel Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - MUSICA PRIMA ASSOLUTA La musica gioc un ruolo essenziale nel teatro delle marionette di Podrecca. Alfonso Cipolla ne rievoca l’importanza in una serata che impagina brani musicali, momenti di canto e rari lmati d’epoca. ore 22.00 - Chiostro San Francesco PROGETTO PER LA NOTTE Mashrou’ Leila, la voce araba dell’indierock Hamed Sinno, voce Haig Papazian, violino Ibrahim Badr, basso Carl Gerges, batteria Firas Abou Fakher, chitarra distribuzione Musicalista LIBANO - MUSICA Il gruppo libanese che domina la

scena musicale del Medio Oriente. Composizioni di grande atmosfera e liriche d’impatto raccontano la vita di tutti i giorni a eirut, la città da cui provengono. ore 22.30 - Castello Canussio NON SON TORNATI Viaggio nella Grande Guerra performance live di Claudio Cojaniz al pianoforte, una produzione di Cinemazero – Visioni sonore in collaborazione con La Cineteca del Friuli un appuntamento di Mittel Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine MUSICA / CINEMA Il pianista friulano interpreta attraverso il jazz alcuni documentari sul primo conflitto mondiale provenienti dagli archivi della Cineteca del Friuli.

VENERDÌ 24 LUGLIO ore 17.00 – Arco Medievale PAESAGGIO D’ACQUA – IL FIUME vedi locandina generale ITALIA - DANZA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XVII

LE AMANTI

Persia, e la tromba sembrano andare incredibilmente d’accordo. Abbiamo deciso di suonare insieme . ore 18.00 - Chiesa San Francesco EAN-MARC LUISADA IN CONCERTO Jean-Marc Luisada, pianoforte musiche di Haydn, Mozart, Schumann, Bizet, Debussy, Chopin FRANCIA - MUSICA Luisada riveste la musica di una splendida malinconia, che scava in profondità nel sangue di chi ascolta . Cos si è espressa la stampa specializzata a proposito di questo pianista francese di sovrana eleganza. ore 1 .00 – Pozzo di Callisto PAESAGGIO D’ACQUA – LA CASCATA vedi locandina generale ITALIA - DANZA ore 1 .00 - Piazza Diacono APERITIVO AZZ Ensemble Tomadini azz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 – Chiostro San Francesco CONSERVATORI INNOVATORI musiche di Ney Rosauro, Nebojsa Zivcovic, Lou Harrison, Mark Ford, Fabi n P rez Tedesco, Sa l Cosentino, Josef Zawinul Gruppo Percussioni Trieste Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Marco Viel, Jaan u Stokelj, Denis Zupi, percussioni Giovanni Gregoretti, basso elettrico Carolina P rez Tedesco, pianoforte

Fabi n P rez Tedesco, direttore in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Teatro Ristori LE AMANTI dal romanzo di Elfriede Jelinek traduzione italiana Valeria Bazzicalupo drammaturgia, regia, interpretazione Teatrino Giullare scene e oggetti Cikuska produzione Teatrino Giullare e Festival Focus Jelinek con il sostegno della Regione Emilia Romagna ITALIA - TEATRO Per la prima volta adattato per il palcoscenico, il romanzo della eline si risolve in forme sceniche sorprendenti. E’ un teatro feroce, comico, delicato, potentemente visionario. Come la scrittrice austriaca. ore 22.00 - Chiesa San Francesco STOC HAUSEN MORTAZAVI IN CONCERTO musiche intuitive di Markus Stockhausen e Alireza Mortazavi Markus Stockhausen, tromba, tromba piccola, icorno Alireza Mortazavi, santur produzione Mittelfest 2015 GERMANIA / IRAN - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Ci siamo incontrati l’anno scorso, in occasione del capodanno iraniano. Il santur, strumento tipico dell’antica

SABATO 25 LUGLIO ore 11.00 - Museo Archeologico Nazionale CONSERVATORI INNOVATORI 4 musiche di Stefano Ottomano, Tomasz Golinski, Avner Dorman, Emmanuel Sejourn , Nicolas Martynciow, Adi Morag, Robert Marino Duo Zari Alex Kuret e Denis Zupin, percussionisti in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste ITALIA - MUSICA ore 17.00 – Chiesa S Maria dei Battuti PAESAGGIO D’ACQUA – IL ATTISTERO vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 18.00 - piazza Diacono LA VENDETTA DELLA STREGA MORGANA spettacolo di burattini della tradizione emiliana di e con Mattia Zecchi produzione compagnia I burattini di Mattia un appuntamento di Mittel Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA ore 18.00 – Chiesa di San Francesco ARMENIAN DREAM Arto Tun boyaciyan, voce e percussioni Alexander Balanescu, violino NION Orchestra Maria Vicentini, viola Franco Feruglio, contrabbasso Luca Grizzo, percussioni Alessandro Mansutti, batteria


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XVIII

ARMENIAN DREAM

Andrea Comoretto, direttore produzione Mittelfest 2015 ITALIA/GERMANIA - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Trobettista magico, Mar us Stoc hausen, glio del compositore arlheinz, è alla testa di quattrordici bande dell’AN IMA: 00 giovani strumentisti del FVG danno vita al progetto ideato per il tema di Mittelfest 2015 musiche originali di Claudio Cojaniz produzione Euritmica Udine per Mittelfest 2015 ITALIA / ARMENIA - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Con due apporti d’eccezione - il violino di alanescu, la voce e le percussioni di Tun bo aci an - la Nion Orchestra sviluppa in chiave jazz i modi tipici della musica armena. ore 1 .00 – Piazza San Biagio PAESAGGIO D’ACQUA – GLI ZAMPILLI vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 20.00 - Piazza Duomo A H MN TO THE ATER musiche di Markus Stockhausen Markus Stockhausen, tromba solista, filicorno con le bande ANBIMA FVG Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

ore 21.30 – Sala San Francesco REGEN proiezione del film (1929) di Joris Ivens musiche di Hanns Eisler, George Crumb, Arnold Schönberg Ex Novo Ensemble Daniele Ruggieri, flauto; Davide Teodoro, clarinetto; Giacobbe Stevanato; violino e viola; Carlo Teodoro, violoncello, Aldo Orvieto, pianoforte un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura EVOLUTION

di Roberto Calabretto, Università di Udine MUSICA / CINEMA Nei tanti capitoli di questo raf nato concerto, le sfaccettature dell’approccio musicale al tema dell’acqua. A cominciare da un’Amsterdam bagnata dalla pioggia del lm, anticipatore, di oris Ivens 1929 . ore 22.00 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine Alessandra Ferri e Herman Cornejo EVOLUTION danzano insieme a Tobin del Cuore, Craig Hall, Daniel Proietto, Jonathan Alsberry, William Briscoe, Jonathan Fredrickson, Johnny McMillan, Jeremy Jae Neal coreografie Frederik Ashton Christopher Wheeldom, Lar Lubovitch, Aszure Barton, Angelin Preljocaj, Twyla Tharp, Alejandro Cerrudo, Alan Lucien Øyen, Kate Skarpetowska musiche di Georg Friedrich Händel, Curtis Macdonald, Dean Martin, Wolfgang

Amadeus Mozart, Arvo Pärt, Sergej Rachmaninov, Joe Scalissi, Nina Simone canzoni eseguite da Frank Sinatra produzione International Music and Arts ITALIA - DANZA Dopo trent’anni di carriera, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la s da delle idee nuove e delle nuove sfumature

DOMENICA 26 LUGLIO ore 11.00 - Museo Archeologico Nazionale CONSERVATORI INNOVATORI 5 musiche di Robert Schumann, Richard Strauss, Fabián Pérez Tedesco Duo arruca – Tedesco Cecilia Barucca Sebastiani, violoncello; Carolina Pérez Tedesco, pianoforte in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste ITALIA - MUSICA ore 17.00 – Piazza San Biagio PAESAGGIO D’ACQUA – GLI ZAMPILLI vedi locandina generale / particolare ITALIA - DANZA ore 18.00 - Chiesa S. Maria in Corte FELICINO regia di Roberto Piaggio, consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi musiche dal vivo di Michele Budai; oggetti di scena di Elisa Iacuzzo con Desy Gialuz e Michele Budai produzione CSS – Teatro Stabile d’Innovazione del FVG e CTA - Gorizia spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014 un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

MUSICA La pulsante partitura acquatica commissionata a Michael N man da ASF, in prima esecuzione italiana, e i lavori di compositori turchi ispirati al osforo. Una matrice mediterranea da condividere.

SCANDALO ore 18.00 - Teatro Ristori SCANDALO di Arthur Schnitzler (Das Verm chtnis, 1 ) traduzione Ippolito Pizzetti regia Franco Per scene Antonio Fiorentino costumi Andrea Viotti musiche Antonio Di Pofi con Stefania Rocca e Franco Castellano e con Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana, Astrid Meloni e Alessio Bernardi, Artur Cocetta coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti, Mittelfest 2015 ITALIA - TEATRO PRIMA NAZIONALE In as erm htnis 1 9 , Schnitzler rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Lo sguardo sociale amaro - e ancora molto attuale - di un testo mai rappresentato nora in Italia. ore 1 .00 – Chiesa S Maria dei Battuti PAESAGGIO D’ACQUA – IL ATTISTERO vedi locandina generale particolare ITALIA - DANZA ore 21.00 - Piazza Duomo ISTAN UL STATE S MPHON ORCHESTRA pla s N MAN musiche di Aaron Copland, Michael Nyman, Cemal Resid Rey, Ulvi Cemal Erkin Istanbul State Symphony Orchestra Ender Sakpinar, direttore in collaborazione con Emilia Romagna Festival TURCHIA / REGNO UNITO / ITALIA -

ore 23.00 - Chiostro San Francesco ANOTHER SHOT OF SLIVOVITZ Slivoviz Derek Di Perri, armonica Marcello Giannini, chitarra Vincenzo Lamagna, basso Salvatore Rainone, batteria Ciro Riccardi, tromba Pietro Santangelo, sassofoni Riccardo Villari, violino Un appuntamento di Dell’ac ua, del cibo e del vino, progetto condiviso di Convivio 2015 e Mittelfest 2015 ITALIA - MUSICA Nati nella miglior stagione del jazzroc , cresciuti nel clima musicale partenopeo, hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. E’ un sapore che resta. PROGETTO CONDIVISO con CONVIVIO 2015

ANTICIPAZIONE MITTELFEST VENERDÌ 10 LUGLIO

ore 20.30 – Teatro Nuovo Giovanni da Udine ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI Giuseppe Grazioli, direttore promossa dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca - Dipartimento per la formazione superiore e per la ricerca - Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica in collaborazione con Regione FVG, Comune di Udine, Mittelfest, Conservatorio Tomadini, Teatro Nuovo Giovanni da Udine Un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra Progetto coordinato dalla Conferenza dei Direttori dei Conservatori di Musica, sostenuto da MIUR, Dipartimento per la formazione superiore In collaborazione con Storie in Corso’ - Comune di Udine, Regione FVG, Teatro Nuovo Giovanni da Udine e Conservatorio Tomadini

Data: 10 luglio 2015 Pagina: XIX

PARTNERSHIP MITTELFEST 2015 dal 19 al 2 luglio MITTEL FIGURA in collaborazione con CTA Gorizia Compagno affettuoso e duraturo di Mittelfest, il teatro di figura sempre in cartellone La collaborazione con il CTA goriziano, specializzato nel settore, e la selezione artistica di Roberto Piaggio, assicurano un rapporto dinamico tra innovazione e tradizione marionette, burattini, pupazzi, ma anche teatro d’oggetti e musicale dal 19 al 25 luglio CONSERVATORI INNOVATORI in collaborazione con i Conservatori di Musica di Udine e Trieste Ritornano, incastonati nelle nicchie pi suggestive di Cividale, le esibizioni itineranti e i concerti degli allievi dei due Conservatori regionali Aperitivi jazz, appuntamenti veloci, da applaudire al volo Dalle formule pi innovative – percussioni e voce – alle formazioni cameristiche dal 17 al 2 luglio DELL’ACQUA, DEL CI O E DEL VINO un progetto condiviso di Convivio 2015 e Mittelfest 2015 Le due manifestazioni incrociano i propri contatti per offrire a chi ha cuore la cultura del buon vino e della buona cucina, concerti, incontri, esperienze con figure di riferimento in uesto settore Incontri con Livia Pomodoro (venerd 1 luglio), Emanuele Scarello (mercoled 22), laboratori di esperienza alimentare (domenica 2 ), oltre agli spettacoli in programma venerd 17 luglio, ore 19. 0 - Relais Agriturismo La Collina - Zorzettig Ipplis di Premariacco LIVIA POMODORO intervistata da MARZIO G. MIAN Già presidente del Tribunale di Milano, Livia Pomodoro ora presidente del Milan Centre for Food Law and Policy per il diritto al cibo, al cibo garantito

mercoled 22 luglio, ore 17.00 Chiesa S.Maria in Corte EMANUELE SCARELLO intervistato da GIAMPAOLO GRAVINA Carismatico capofila degli chef friulani, già presidente dei Jeunes Restaurateurs d’Europe, Emanuele Scarello gestisce da anni con la sorella Michela il ristorante Agli Amici (due stelle Michelin) a Godia (Udine) Un’ampia monografia gli stata recentemente dedicata nella prestigiosa collana Cuochi di Italian Gourmet Scarello domenica 2 luglio, ore 10.00 Sala San Francesco SENSUAL MENTE laboratori sensoriali sull’arte del magiare e del bere a cura di Tiziano Agostini e del suo team Tre laboratori cognitivo-sensoriali per apprezzare il ruolo di tutti i cin ue sensi nell’esperienza alimentare Due sessioni per adulti (di cui una sul vino) e un’altra per i bambini INOLTRE... PREMIO ADELAIDE RISTORI 2015 21 luglio ore 1 00 – Foyer Teatro Ristori 1 a edizione Istituito nel 1 dal Soroptimist International d’Italia Club di Cividale del Friuli, il premio viene conferito all’attrice che nell’edizione precedente ha raccolto i maggiori consensi dal 21 al 24 luglio MITTEL MUSEO in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale Il programma di Mittelfest 2015 si completa con le conferenze, organizzate dal MAN di Cividale, che hanno per oggetto contesti archeologici legati all’ac ua Fabio Pagano (mercoled 22, ore 1 00) Peter Turk (gioved 2 , ore 1 00) Roberto Micheli (venerd 2 , ore 1 00)


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1

ilFRIULI

DOSSIER CITTÀ

DOSSIER MITTELFEST

Cividale si veste a festa per la 24 edizione. In allegato un inserto di 24 pagine dedicato al festival artistico e alla città ducale

10 LUGLIO 2015 | N.27

a

Cividale profuma

di festa terra. Una grande storia legata alla nostra CULTURA E TURISMO

Novità in vista per i tesori del centro storico, meta di migliaia di visitatori

EVENTI D’ESTATE

Appuntamenti da perdere tra musicanon e arte, ma anche di puro intrattenimento

SPECIALE MITTELFEST

La 24 a edizione racconta le mille forme artistiche dell’acqua, origine della vita

Una grande storia legata alla nostra terra.

la banca della tua città

Viale tricesimo 85 - Udine

DAL 1849 LA VOCE DEI FRIULANI

Direttore Giovanni Bertoli

10 luglio 2015 | N.27

Settimanale d'informazione regionale

Pagamenti ad azienda morta

Nel 2014 la Regione ha liquidato soltanto il 76% di quanto dovuto. Forti ritardi proprio nel settore delle attività economiche. Eppure in cassa ci sono 1,8 miliardi di euro.

Estate: chiudono 71 uffici postali

pagina 3

Archeologi contro la furia dell’Isis

I

l docente all’ateneo friulano Daniele Morandi Bonacossi lavora nel Nord dell’Iraq a pochi chilometri da Mosul, roccaforte del Califfato. “I grandi monumenti vengono distrutti dai terroristi - racconta - mentre le opere trasportabili finiscono sul mercato clandestino per finanziare la guerra”. servizio a pagina 6

Un esercito di 10mila irregolari

I

Ecco la mappa della sospensione del servizio nelle tre province friulane, ma per 14 sportelli la scure mortale si abbatterà a settembre.

l fenomeno dei lavoratori transfrontalieri da Slovenia e Croazia nella nostra regione è più ampio di quanto si pensi. La recente fine della moratoria per i cittadini croati non risolve il problema del lavoro nero, perché i nodi previdenziali e del welfare rimangono irrisolti. servizio a pagina 11

il servizio alle pagine 4 e 5 Copia di cortesia

Redazione: Piazza 1° Maggio, 4 – Udine – Tel: 0432 21922/229685 – Fax: 0432 25058 – Spedizione in abbonamento postale di Poste italiane Spa – Pubblicità inferiore al 45% D.L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art.1 comma 2, DCB Udine – Contiene supplemento – 1,50€

Estate 2015 Degustazioni

ro ciutto e rodotti i ici Friulani

Menù

del territorio € 23,00


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

2 | SPAZIO APERTO FOTOGRAFFIANDO

>>

D I CL AUDIO M OR E TTI

Vicenza. Andrea Palladio: “Forse avrei dovuto pensare a un Teatro con ‘piccionaia’!”

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2

www.ilfriuli.it

| 1 0 l u g l i o 2 0 1 5 | N . 2 7 | ilfriuli

Cronaca, cultura, sport, spettacoli, giochi e foto, per conoscere tutto ciò che accade in regione.

Le notizie più lette sul nostro sito: www.ilfriuli.it NUOVA MANOVRA ACROBATICA PER LA PAN Verrà eseguita domenica 12 luglio, nell’atteso spettacolo delle Frecce tricolori in programma alle 16 a Lignano.

STRONCATO DA INFARTO A CODROIPO Mentre passeggiava in centro, Sergio Gardin, si è accasciato improvvisamente. nutili i soccorsi del 118. Inutili

OPERAIO DI POZZUOLO GRAVEMENTE FERITO SULLA A4 Ha 42 anni l’uomo che è stato travolto da un tir mentre stava sfalciando l’erba per conto di Autovie Venete.

Il fotografo delle stelle Luca d’Agostino da 25 anni ritrae i più importanti artisti visti in regione, compresi quelli ‘di casa’. A Ronchi dei Legionari è aperta una mostra coi suoi migliori scatti al ‘Mittelfest’: “Per una bella foto non bastano 3 minuti sotto il palco, servono ore”. >> D I A N D R E A I O I M E

N

essuno in Friuli, come lui, ha visto ‘da vicino’ centinaia di artisti, stelle della musica e del teatro, uomini di cultura e spettacolo, fissandone in un clic un’immagine che è al tempo stesso rappresentazione e interpretazione. Luca d’Agostino, classe 1968, nato a Milano, cresciuto a Monfalcone, sangiorgino per adozione, è da almeno cinque lustri ‘il’ narratore fotografico delle maggiori rassegne di spettacolo e cultura in regione. Una presenza costante, ma discreta che si muove sotto e attorno al palco per destinare l’attimo giusto all’eternità: il massimo, nell’epoca della ‘dittatura’ dell’immagine. Da Mittelfest a Dedica, da Vicino/Lontano a tutti, ma proprio tutti, i festival jazz, senza dimenticare il Sunsplash, Luca ha scattato un numero incalcolabile di fotografie (a un numero grezzo,

pare siano mezzo milione…), raccolte in una decina di libri a suo nome, una cinquantina compresi quelli collettivi, più le tantissime mostre. A Udine si è appena chiusa ‘II 100 scatti’, scatti’, selezione delle sue migliori immagini realizzate nelle 24 edizioni precedenti di IL PERSONAGGIO ‘Udin&Jazz’, mentre una della location anomala, l’aeroNicola Pascolo porto di Ronchi dei Legiosettimana nari, ospita fino al 31 luglio l’artista fino a sapere quando farà ‘Scenealogie’,’, raccolta del top un determinato gesto, perché ci hai visto al ‘Mittelfest’ negli anni, passato ore assieme e non ti sei limicon diverse stelle del teatro mondiale. In un periodo in cui “tutti sono fo- tato a 3 minuti sotto il palco”. Diventografi” e a qualcuno basta avere uno tato amico di molte delle stelle ritratte smartphone in mano per sentirsi Man (“mi manca Keith Jarrett, ovviamente, Ray, d’Agostino porta avanti un’etica ma la sua ritrosia a farsi fotografare è del lavoro fatta innanzitutto di rappor- nota”), Luca ha visto le sue foto su alti umani. “La foto di spettacolo più bel- meno 200 cd, una parte dei quali per la la – racconta – arriva quando conosci storica etichetta jazz tedesca Ecm.


a

o

la e) el

Il colore dell acqua mittelfest 2015 ilfriuli

| N . 2 7 | 1 0 l u g l i o 2 0 1 5 | www.ilfriuli.it

LA CLASSICA Mittelfest apre con sinfonie di guerra

S

i apre con un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra l’edizione 2015 del ‘Mittelfest’. Venerdì 10, al ‘Giovanni da Udine’, un progetto coordinato dalla Conferenza dei direttori dei conservatori. L’Orchestra nazionale sinfonica dei conservatori italiani - ONSC (diretta da Giuseppe Grazioli) raccoglie i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione, scelti tra i vincitori del ‘Premio Abbado’ o altri concorsi, oppure individuati come talenti emergenti. In programma musiche di Ottorino Respighi, Nino Rota e Alfredo Casella.

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 33

MUSICA | 33


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

36 | APPUNTAMENTI

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 36

www.ilfriuli.it

| 1 0 l u g l i o 2 0 1 5 | N . 2 7 | ilfriuli

LA MUSICA 10. 7–16. 7 www.ilfriuli.it/if/spettacoli VENERDÌ 10 UDINE. Alle 18, Cas*Aupa, Cameramia, Little Creatures; alle 19, Visionario, Piero Sidoti; alle 21, Parco del Cormôr, Tribute Festival, The Trash Mode (tribuite band Depeche Mode); alle 21, Teatro Nuovo, Anteprima Mittelfest, Orchestra nazionale dei Conservatori, dirige Giuseppe Grazioli, musiche di Casella, Rota, Respighi. GEMONA. Alle 21, piazzetta Fantoni, Nei Suoni


Il colore dell acqua

Data: 8 luglio 2015 Pagina: 1

mittelfest 2015

Dežela FJK na Expu v Milanu Poletne prireditve v devinskonabrežinski občini V Gorici bodo poostrili nadzor nad »dirkači«

na iPadu, ko je časopis še v tisku

št. 156 (21.393) leto LXXI . PRIMORSKI DNEVNIK je začel izhajati v Trstu 13. maja 1945, njegov predhodnik PARTIZANSKI DNEVNIK pa 24. novembra 1943 v vasi Zakriž nad Cerknim, razmnožen na ciklostil. Od 5. do 17. septembra 1944 se je tiskal v tiskarni "Doberdob" v Govcu pri Gorenji Trebuši, od 18. septembra 1944 do 1. maja 1945 v tiskarni "Slovenija" pod Vojskim pri Idriji, do 7. maja 1945pa v osvobojenem Trstu, kjer je izšla zadnja številka. Bil je edini tiskani partizanski DNEVNIK v zasužnjeni Evropi. TRST - Ul. Montecchi 6 - Tel. 040 7786300, fax 040 7786339 GORICA - Ul. Garibaldi 9 - Tel. 0481 356320, fax 0481 356329 ČEDAD - Ul. Ristori 28 - Tel. 0432 731190 Internet: http://www.primorski.eu/ e-mail: redakcija@primorski.eu

SREDA, 8. JULIJA 2015

EU skupaj z Grčijo, ali pa je ne bo DUŠAN UDOVIČ Samoumevno je, da so mediji (tudi naš dnevnik) te dni nenavadno polni Grčije. O grški (in evropski) krizi je govor pri vsakršnih omizjih, na cesti in v avtobusih. Lahko rečemo, da je, »pozitivna plat« tega dramatičnega trenutka neko splošno zavedanje, da ni več mogoče govoriti o problemih, v tem primeru celo o preživetju neke posamezne evropske države, ne da bi govorili o Evropski uniji kot celoti. Predvsem zaradi tega je na vodilnih evropskih institucijah (seveda tudi na grških) velika odgovornost, ali bo Unija prestala ta izpit in obstala v celoti, vključno z Grčijo. Kajti za to gre. Ali se bo za Grčijo našla rešitev in bo Unija ob tem sposobna iti na pot svoje notranje preureditve, ali se bo nezadržno nadaljevala njena pot navzdol. Vse kaže, da se obeta še en vroč bruseljski konec tedna. Zaenkrat ni znakov, da bi bila Merklova, ki je tudi v grški zgodbi na ravni predsednikov vlad odločujoč faktor, pripravljena kakorkoli odstopati od dosedanje toge politike. Malo se posvetuje s Hollandom, kaže da bolj zaradi forme, da ne bo vse skupaj izpadlo kot nemška hegemonija, kar pa v resnici tudi je. Po bruseljskih kuloarjih je včeraj krožil glas, da je nemško kanclerko poleg rezultata grškega referenduma dodatno iritiral včerajšnji Ciprasov telefonski klic Obami. Ameriški predsednik, kot je znano, bedi nad svojimi geopolitičnimi interesi in ga skrbi, da ne bi Grčija v sili ušla pod rusko ali celo kitajsko interesno sfero. Obe možnosti se ponujata, zato Obama pritiska na Evropo in zlasti na Nemčijo, naj Grčije ne pusti na cedilu. Cipras včeraj ni prinesel novega napisanega predloga, kar je sogovornike evroskupine vznemirilo. Grški premier po dosedanjih izkušnjah ve, da ga v evroskupini pod taktirko Nemčije hitro stisnejo v kot, pogovori v ožjem krogu mu ne ustrezajo. Verjetno je zato izbral drugačno taktiko in bo danes najprej nastopil v evropskem parlamentu v Strasbourgu, kjer namerava sprožiti razpravo o Grčiji, vendar tudi o drugačni Evropi, ki grškega naroda ne sme obubožati in ponižati. Čas je za politično razpravo o prihodnosti Evrope, meni Cipras, ki je po rezultatu referenduma vsekakor močnejši in ima po skupnem dogovoru grških strank pri predsedniku republike za seboj trden mandat svoje države.

POŠTNINA PLAČANA V GOTOVINI Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in Abbonamento Postale - D.L. 353/2003 (convertito in Legge 27/02/2004 n° 46) art. 1, comma 1, NE/TS

1,20 €

9!BLF<G?:UUUOOVoY`Z[ZbZ[c

BRUSELJ - Voditelji držav v območju evra o grški krizi

Merkel: Ni še prave podlage za pogajanja

BRUSELJ - Voditelji držav v območju evra so sinočiv Bruslju razpravljali o grški krizi v precej mračnem in pesimističnem vzdušju. Ob prihodu so vsi izpostavljali, da bodo pozorno prisluhnili grškemu premierju Aleksisu Ciprasu, ki je na vrh prišel brez besed. Podlage za pogajanja o nadaljnji finančni pomoči državi še ni, naslednji teden bo usoden. »Po koncu drugega programa pomoči za Grčijo in po več kot jasnem 'ne' na grškem referendumu še vedno ni podlage za pogajanja o programu v sklopu evropskega reševalnega mehanizma ESM,« je ob prihodu izpostavila nemška kanclerka Angela Merkel. Solidarnost in odgovornost v EU gresta po njenih besedah z roko v roki. »Brez solidarnosti je nemogoče pomagati. Brez reform ne bo mogoče po poti, po kateri moramo,« je opozorila. Na 2. strani

24. MITTELFEST - Včeraj predstavitev v Ljubljani

Katera je barva vode? Med 18. in 26. julijem bo Čedad gostil številne uveljavljene umetnike - Tudi slovenski ustvarjalci

8

LJUBLJANA - Na to vprašanje bo od 18. do 26. julija skušalo odgovoriti nad šestdeset različnih dogodkov, ki sestavljajo program letošnjega, že 24. festivala Mittelfest. Ravno vodo je namreč umetniški vodja Franco Calabretto izbral za vezno temo festivala, saj je »dragocen element, ki združuje ljudi, umetnosti, tradicije, je način komunikacije, ki ne pozna meja, je reka, ki povezuje evropske prestolnice, je Jadransko morje, je pot«. Včeraj so festival predstavili v Ljubljani in izpostavili zlasti njegove slovenske goste.

Lazaret naj bi gostil center za migrante Na 4. strani

Grška kriza v tržaškem občinskem svetu Na 4. strani

Ob kolesarski stezi pomanjkljivosti ni več Na 11. strani

Mozartov Don Juan na gradu sv. Justa Na 6. strani

SENAT - Reforma FJK

TRŽIČ - Predsednik industrialcev Squinzi v ladjedelnici Fincantieri

RIM - Senat je včeraj odobril v prvem branju osnutek ustavnega zakona o spremembi statuta Avtonomne dežele Furlanije Julijske krajine, s katerim bodo pokrajine dokončno odpravljene. Za zakon je glasovalo 166 senatorjev, 39 jih je bilo proti, trije so se vzdržali. Besedilo bo zdaj romalo v poslansko zbornico. Tržaški senator DS Francesco Russo se posebej veseli možnosti, da se v FJK ustanovijo ti. metropolitanske občine. Kritičen pa je predsednik tržaškega pokrajinskega sveta Maurizio Vidali, ki upa, da bodo to možnost v poslanski zbornici odpravili. Na 3. strani

TRŽIČ - Z jutranjo izmeno so včeraj ob 6. uri spet zagnali proizvodnjo v tržiški ladjedelnici Fincantieri, ki je bila zaprta od prejšnjega torka, potem ko so karabinjerji videmskega oddelka Noe zaplenili nekaj območij zaradi kršenja pravil o odlaganju odpadkov. »Presenečen sem nad izjemnostjo tržiške ladjedelnice. Nedvomno gre za enega izmed najpomembnejših industrijskih obratov v Italiji,« je včeraj poudaril predsednik italijanske zveze industrialcev Giorgio Squinzi, ki se je v Ronkah srečal s poverjenim upraviteljem ladjedelniškega koncerna Giuseppejem Bonom, nakar je obiskal ladjedelnico. Na 9. strani

Po novem tudi metropolitanska občina Trst?

»Podjetnikom moramo pomagati, ne pa jih ovirati ob vsakem koraku«


Il colore dell acqua

Data: 8 luglio 2015

mittelfest 2015

8

Pagina: 8

K U LT U R A

Sreda, 8. julija 2015

LJUBLJANA - V slovenski prestolnici predstavili 24. Mittelfest

Zidovi postali vrata

Prireditelji izpostavili povezave s slovensko kulturo - 21. julija Divjad Nejca Gazvode Katera je barva vode?

Slovensko predstavitev 24. Mittelfesta so gostili v prostorih Ljubljana Festivala ORGANIZATORJI

Mittelfest se je predstavil tudi v Ljubljani. Zaradi naravne povezave s sosednjo državo in njeno potencialno publiko, zaradi poslanstva, ki ga zaznamuje kot festival držav Srednje Evrope, ne nazadnje zaradi gostoljubnosti Ljubljana Festivala, ki je dal na razpolago prostore za včerajšnjo novinarsko konferenco, in njegovega direktorja Darka Brleka, ki je hkrati tudi predsednik evropskega združenja festivalov, v katerega je včlanjen tudi Mittelfest. Včerajšnja konferenca je bila priložnost za splošno predstavitev zgodovine in smernic tega festivala, kot tudi mesta Čedad in njegove zgodovinsko-umetniške dediščine. Čedajski župan Stefano Balloch je poudaril evropsko dimenzijo mesta in dobre odnose s Slovenijo, ki jih je izpričala prisotnost predsednika Boruta Pahorja na lanski otvoritvi, letos pa veleposlanice Rosselle Franchini Sherifis na novinarski konferenci. Tudi predsednik Mittelfesta Federico Rossi je želel na poseben način poudariti pomen slovenske komponente de-

žele FJK, kot tudi, da so nekdanji zidovi postali vrata, ki omogočajo sodelovanje na več ravneh, kar je »gospodarska« Evropa krivično zanemarila. Ljubljanska predstavitev vsebin festivala je bila usmerjena v evidentiranje povezav s Slovenijo. Umetniški vodja Franco Calabretto je poudaril otvoritveni koncert, ki bo 18. julija spregovoril o spoštovanju različnosti v znamenju vodilne teme festivala - vode. Aghe, Voda, Ujë bo rapsodija o vodi in državah, skozi izvirne izraze različnih narodov, od naše dežele skozi Balkan in vse do Albanije. Za to priložnost so nastale nove skladbe, ki jih je Valter Sivilotti povezal v neprekinjeno celoto, ki jo bodo izvedli solisti, zbor, orkester. V tej celoti bodo v slovenščini spregovorili glasba Vlada Kreslina, poezija Miroslava Košute in petje Tatjane Mihelj. Slednja je bila prisotna na konferenci, kot tudi direktor goriškega Kulturnega doma Igor Komel, ki je eden od partnerjev projekta. »To bo manifest našega festivala,« je

povedal Calabretto, »znak prijateljstva in upanja v možnost sobivanja«. Tudi odgovorna za gledališki program Rita Maffei je v zvezi s slovenskoitalijanskimi odnosi imela svoj »as v rokavu« in sicer praizvedbo prve italijanske uprizoritve drame Nejca Gazvode Divjad v prevodu Mirana Košute. Mlada igralska ekipa Consorzio scenico je italijanska komponenta predstave, ki je nastala po besedilu slovenskega dramatika, v režiji Romea Grebenška in v sodelovanju s Slovenskim stalnim gledališčem. Predstava, ki bo na sporedu 21. julija, je projekt, v katerega festival zelo verjame, saj se idealno ujema z njegovimi ustanovnimi cilji. Novinarske konference v Ljubljani se je udeležil del ekipe: režiser Romeo Grebenšek je pohvalil izjemno hvaležen dramaturški material in spodbudno delovno okolje, Gazvoda pa je izrazil iskreno veselje, da se bo njegovo delo pojavilo v Italiji in v tej obliki, saj je slovensko gledališko okolje prepogosto samoreferenčno in zaprto znotraj državnih meja. ROP

Na to vprašanje bo od 18. do 26. julija odgovorilo nad šestdeset različnih dogodkov 24. festivala Mittelfest. Vezna tema festivala bo namreč voda, ki jo je umetniški vodja Franco Calabretto izbral, ker »je dragocen element, ki združuje ljudi, umetnosti, tradicije, je način komunikacije, ki ne pozna meja, je reka, ki povezuje evropske prestolnice, je Jadransko morje, je pot«. Petje 149. steklenic, zborovskih pevcev in solistov, bo uvedlo v festivalsko dogajanje na otvoritvenem dogodku, ki je nastal posebej za to priložnost (o njem pišemo v sosednjem članku). Glasbeni program bo nasploh zelo raznolik in tudi eksotičen, na primer z nastopi najbolj znanega armenskega glasbenika Arta Tuncboyaciyana, libanonske indie rock zasedbe Mashrou' Leila, dua Amal - kar v arabščini pomeni upanje - ki ga sestavljata izraelski in palestinski pianist, nazadnje Državnega simfoničnega orkestra iz Carigrada, ki bo izvedel novo skladbo Mic-

haela Nymana Water Dances. Na festivalu se bo dvakrat predstavil trobentač Markus Stockhausen, najprej v kombinaciji s perzijskim glasbilom santur, nato s 300 mladimi instrumentalisti dežele Furlanije Julijske krajine. Gledališki program bo letos posebno zanimiv s prisotnostjo nekaterih vodilnih imen italijanske scene. Na temo vode bo ustvarjala med drugimi znamenita režiserka Emma Dante, Teatro delle Albe in Ravenna Festival pa bosta predstavila svoje dramsko razmišljanje o smrti v mediteranskih vodah. Festival se bo spomnil tudi štiridesete obletnice smrti Pier Paola Pasolinija s predstavo Antonia Latelle in z recitalom v furlanščini in provansalščini. Med znamenitimi avtorji bo festival predstavil tudi novo uprizoritev Stalnega gledališča FJK, Schnitzlerjev Škandal (s Stefanio Rocca), Teatrino Giullare pa dramatizacijo romana Ljubimke Nobelove nagrajenke Elfriede Jelinek. Med mednarodnimi gosti bo Matija Ferlin s predstavo Hrvaškega narodnega gledališča iz Zagreba o govorici otrok, Belarus Free Theatre pa bo s svojo predstavo spregovoril o svoji nelahki situaciji, saj gre za beloruske izgnance, ki živijo in ustvarjajo v Londonu. V plesnem programu bosta izstopali dve svetovni plesni zvezdnici: Carolyn Carlson (na fotografiji F. Iovino) s triptihom Short stories in Alessandra Ferri s predstavo Evolution. Lutkovni program se bo poklonil Vittoriu Podrecci s predstavo Pupazzetti. Mittelfest je tudi sinonim za mesto, ki se spremeni v oder. Ta značilna dimenzija festivala bo letos ojačena z večjim številom dogodkov izven kanoničnega okvira gledališč in cerkva: na ulicah, trgih, ob reki, v izložbah trgovin. (ROP)


Il colore dell acqua

Data: 11 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 25

Sabato 11 luglio 2015

PN

per segnalazioni e commenti scrivere a pncultura@gazzettino.it

Mittelfest,laforza Mittelfest,laforza

XXV

CULTURA S S & PETTACOLI

diacqua,cieloearia Dejan Bozovic TRIESTE

L'Acqua, la Terra e l'Aria, tre dei quattro elementi primi nella filosofia classica, indispensabili per la sopravvivenza dell'umanità eppure trattati con devastante prepotenza proprio da essa, diventano protagoniste di una particolare e compatta trilogia che da quest'anno segnerà le tematiche del Mittelfest, presentato al Palazzo della Regione FVG a Trieste in presenza della Presidente Debora Serracchiani, dell'Assessore alla cultura Gianni Torrenti, del Presidente dell'Associazione Mittelfest Federico Rossi, del Direttore artistico Franco Calabretto e di Rita Maffei per la sezione Teatro. Nei meravigliosi ambienti di Cividale del Firuli l'arte e cultura si impegnano, dunque, a farci riflettere non solo sulle connotazioni esistenziali di questi tre elementi bensì sulla loro valenza effettiva e metaforica come vie di comunicazione tra i popoli. «È nel DNA del Mittelfest», dice Calabretto, «mettere nel contatto e nel confronto le genti delle zone interessate, mostrando che vi sono molte più cose che hanno in comune di

quelle che li dividono.» L'Acqua che scorre senza badare ai confini è un ottimo simbolo di quest'idea e sarà la protagonista dell'edizione 2015 già dalla cerimonia inaugurale, sabato 18 luglio alle 17, intitolata Le acque di Cividale e concepita come evento itinerante che dal Teatro Ristori si rovescerà per le strade in una cascata di sette cori concludendosi nella Chiesa di San Francesco con un'installazione sonora dell'austriaco Nussbaumer. Tra i 60 spettacoli proposti in nove giorni di questa 24˚ edizione che si chiuderà domenica 26 luglio, il direttore artistico rimarca come evento emblematico Aghe.Voda.Ujë, in programma sabato 18 luglio, in Piazza Duomo, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti provenienti da Italia, Albania e da tutti i Paesi dell'ex Iugoslavia, provando, secondo Calabretto, che «la musica e poesia sono più potenti dei ricordi dei recenti avvenimenti bellici nei Balcani». L'Italia avrà la voce di Tosca, Loris Vescovo, Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, Monica Mosolo, del Coro del FVG diretto da Cristiano Dell'Oste e della Mitteleuropa Orchestra, mentre i testi sono di

MITTELFEST Presentato ieri il festival Sopra il tavolo con al centro l’assessore Gianni Torrenti nella foto sotto i presenti all’incontro La manifestazione al via nei prossimi giorni Paolo Maurensig e Miroslav Ko?uta. Impossibile menzionare tutti i titoli di un sì ampio cartellone, ma è d'obbligo indicare la prima nazionale di Trash Cuisine del Belarus Free Theatre e la prima assoluta dello Scandalo di Schnitzler, una co-produzione tra il Mittelfest e lo Stabile del FVG diretta da Franco Però e con Stefania Rocca e Franco Castellano. Nell'ambito musicale spiccano il più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, l'in-

die-rock gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente Mashroù Leila, il Duo Amal composto da un pianista israeliano e uno palestinese e l'Istanbul State Symphony Orchestra impegnata nella prima esecuzione italiana di Water Dances di Michael Nyman. Presenti anche due icone della danza mondiale, Carolyn Carlson con il trittico Short stories, e Alessandra Ferri con Gala Evolution. © riproduzione riservata


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

32

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 32

Cultura e Spettacoli

IL PICCOLO SABATO 11 LUGLIO 2015

Anche folletti e naufragi al Mittelfest Dal 18 al 26 luglio a Cividale il festival sul tema dell’acqua. Serracchiani: «Sguardo internazionale» ◗ TRIESTE

Stefania Rocca (Foto A. Cicalle)

Trae ispirazione dall'acqua quest'anno il Mittelfest, quell' acqua del Natisone che ha dato origine alla città di Cividale, la quale ne ospita la 25° edizione in programma dal 18 al 26 luglio. "Il colore dell'acqua" è infatti il titolo di questa prestigiosa manifestazione, che oscilla tra musica, teatro, danza, archeologia, cibo, cinema e fatti di cronaca, allargandosi alle sponde del Mediterraneo. Il tema dell'acqua nasce «da una chiacchierata sui folletti nordici» racconta il direttore artistico Franco Calabretto «che proteggono i corsi d'acqua, dove s'incontrano pure per rac-

contare all'uomo che sta sprecando questo bene prezioso», di cui si parlerà anche come luogo d'incrocio di popoli, di scontri cruenti e quale via di comunicazione che supera i confini politici. La manifestazione, nata nel '91 e «che in questi giorni» prosegue Calabretto «ha ricevuto dal MiBACT giudizi molto positivi», propone quest'anno tra le novità l'uso della lingua friulana nella comunicazione ufficiale del festival, assieme all'italiano e all'inglese. Tra le intenzioni della regione esplicate dalla presidente Debora Serracchiani, c'è poi la volontà di superare gli importanti risultati dell'anno scorso

di «questa manifestazione che ha preso il suo spazio in modo prepotente nell'ambito regionale con uno sguardo internazionale molto forte, che va oltre l'ambito europeo». Infatti s'inseriscono nel progetto della rassegna spettacoli in cui confluiscono in una jam session multiculturale, tra gli altri, artisti nazionali e balcanici, palestinesi, israeliani, turchi e armeni. A ciò si aggiunge anche una sezione teatrale che prosegue spiega Rita Maffei, consulente artistico per il teatro - la linea già iniziata lo scorso anno e dedicata al teatro contemporaneo. Tra le prime il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler mai rappresen-

tata in Italia, “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898) coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, con Stefania Rocca e Franco Castellano, regia di Franco Però. Tra gli altri spettacoli di questa sezione i ricordi di Pasolini di Antonio Latella, "Il mio nome è Nettuno", di Pietro Spirito, il teatro di figura, i giovani del ConsorzioScenico, i registi Franco Però e Giuliano Scabia; e ancora la danza con Carolyn Carlson e Alessandra Ferri e le conferenze su archeologia e acqua del Museo MAN. Per quanto riguarda il ricco programma musicale vedremo protagonista anche il trombettista Markus Stockhausen in un doppio appuntamento, in cui eseguirà sue musiche originali con quattordici bande dell’Anbima, di cui fanno parte 300 giovani strumentisti della nostra regione. Benedetta Moto


Il colore dell acqua

Data: 11 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1

Copia di ba7d172f93cd6d8bb0cfe61ba4d00e13

OLTRE 60 SPETTACOLI A MITTELFEST » Il cartellone del festival dal 18 al 27 luglio

■ CULIAT A PAGINA 38

SABATO 11 LUGLIO 2015

€ 1,20 ANNO 70 - NUMERO 163

GIORNALE DEL FRIULI

■ www.messaggeroveneto.it

POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N. 46 ART. 1, C. 1) DCB UDINE SEDE: 33100 UDINE, VIALE PALMANOVA, 290 - TEL. (CENTRALINO) 0432/5271, FAX 0432/527256-527218

RIMASE FERITO IN viale Tricesimo

di Luana de Francisco

Auto contro scooter perde la vita un ragazzo di 17 anni

Kevin Crapiz non ce l’ha fatta. Le ferite riportate alla testa la sera del 1° luglio, quando dalla sua adorata moto era stato sbalzato a terra, lungo viale Tricesimo, dopo l’urto con un’auto, non gli hanno lasciato scampo. Troppo gravi per guarire e per evitare che il suo incidente si trasformasse nell’ennesima tragedia della strada, in questo funesto inizio d’estate friulana.

L’incidente del primo luglio scorso al Terminal nord

■ A PAGINA 29

y(7HB1C0*QKSOKR( +,!z!/!#!=

Kevin Krapiz, il ragazzo di Moruzzo morto nello scontro

Nuovo choc per CoopCa, liquidazione

MALORE IN SPIAGGIA

Si è spento La richiesta del cda. Il 19 luglio a Udine l’assemblea sullo scioglimento della società. La rabbia dei soci Gentilli fu assessore Serracchiani: «Sono stati commessi troppi errori, chi ha sbagliato deve pagare» con Barazza ■ BULIAN A PAGINA 3

LA RIFORMA ELETTORALE

BAGNO DI FOLLA ALLA PRESENTAZIONE IN CENTRO

Il consigliere Martines contro Boschi

Il Friuli diviso in due collegi per salvare il seggio sloveno

Omaggio al Friuli, ecco le maglie dell’Udinese

di Mattia Pertoldi «I due collegi elettorali, così come sono stati disegnati, spaccano l’unità del Friuli e non fanno il bene della rappresentanza di questa Regione». Una frase, questa, che firma Vincenzo Martines (nella foto). «L’Italicum - dice - è così moneta di scambio per rispettare la minoranza slovena».

di Giacomina Pellizzari Aveva 92 anni e lo spirito giovane, l’ingegner Roberto Gentilli, ex assessore comunale all’Edilizia privata e alla Pianificazione nell’era Barazza, se ne è andato, ieri pomeriggio, dopo essere stato colto da un malore in spiaggia a Grado.

■ A PAGINA 2

UN TEDESCO IN VACANZA A ROMA

I RADICALI NELLA REGIONE DEL DIVORZIO

di BRUNO MANFELLOTTO

di LUCIANO SANTIN

e un turista, che immagineremo tedesco, fosse sbarcato in Italia in questi giorni e si fosse guardato intorno, oltre che da Flegetonte, sarebbe stato accolto dalle seguenti notizie sullo stato del nostro Paese.

artito radicale, ovvero Pr: sigla che, in un gioco di libere associazioni, evoca l’obiezione di coscienza e il divorzio. Marco Pannella oggi a Gorizia inaugurerà la mostra di affiche storiche “Radicali al muro”.

■ A PAGINA 4

■ A PAGINA 13

S

P

■ A PAGINA 15 ■ ■ Se l’obiettivo era quello di accendere la passione del tifo, va detto che la missione è stata com-

piuta ieri in piazza Libertà, dove sono state presentate le nuove maglie dell?udinese. Le divise sono impostate su due concetti: tradizione (l’omaggio al Friuli) e innovazione. ■ SIMEOLI A PAGINA 40

MATURITà CON 72/100

“I calciatori e le tasse” Scuffet si è diplomato ■ ZANELLO A PAGINA 20

L’ACCORDO MINISTERo, regione E COMUNE

Il patto per la rinascita di Palmanova ◗ PALMANOVA

aveva 83 anni

Un accordo che permetterà di rigenerare e riutilizzare gli edifici pubblici della città stellata. È stato infatti firmato il protocollo d’intesa per la promozione del Programma unitario di valorizzazione territoriale della città. Obiettivo primario dell’intesa biennale è quello di recuperare e valorizzare 21 immobili pubblici inseriti nel progetto. ■ A PAGINA 26

Addio a Sharif l’indimenticato “dottor Zivago” di Gian Paolo Polesini È morto Omar Sharif, l’indimenticato “dottor Zivago”. Aveva 83 anni. Omar Sharif era nato in Egitto

■ A PAGINA 39

UDINE

Il titolare del “Galletto” La Croazia vince e regala trovato morto una speranza all’Italbasket sul terrazzo gli europei di lignano

■ FIRMANI A PAGINA 43

■ DE FRANCISCO A PAGINA 16


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 38

MESSAGGERO VENETO SABATO 11 LUGLIO 2015

di Erica Culiat ◗ TRIESTE

Ventiquattro edizioni per il Mittelfest. Un Festival nato nel 1991, in un momento storico - il Muro di Berlino era caduto da due anni - in cui c'era la curiosità di conoscere cosa succedeva al di là della cortina di ferro. Curiosità ben ripagata visto che il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ha valutato positivamente l'attività del festival riconoscendo un punteggio di 29 su 30 sulla qualità artistica. Così Franco Calabretto, direttore artistico della kermesse ha introdotto questa nuova edizione presentata in pompa magna nel salone di Rappresentazione della Regione a Trieste, affiancato dalla presidente Serracchiani («Un festival che ha sempre più una caratura internazionale») dall'assessore alla Cultura Gianni Torrenti, dal presidente dell' Associazione Mittelfest Federico Rossi, da Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale e da Rita Maffei, consulente sul settore teatro per il Css - Teatro Stabile d'Innovazione. Oltre sessanta spettacoli in nove giorni, prosa, musica, danza, teatro di figura, dal 18 al 26 luglio, emulsionate tra le strade di Cividale, Piazza Duomo e Piazza Diacono, il Teatro Ristori, le Chiese di San Francesco e S. Maria dei Battuti, il Castello Canussio e tanti altri. Da quest'anno è avviata una trilogia che dal tema dell'Acqua - Il colore dell'acqua è il titolo guida del 2015 - virerà su quelli della Terra e dell'Aria. Perché l'acqua? Calabretto ha scherzato, «non solo perché ne cade molta in Friuli, ma perché è anche una via di comunicazione. L'acqua è un bene comune che l'uomo sta sporcando e mettendo in pericolo e quindi affiancheremo oltre agli appuntamenti artistici, anche dei dibattiti». Come quello di Segrè e Cirri che racconteranno il 22 luglio lo spreco idrico e alimentare introno a noi. Un festival sempre più internazionale, dove verranno rafforzati l'uso del friulano nella comunicazione e nella proposta degli spettacoli (ricordiamo lo spettacolo di apertura, "una sinfonia per coro e orchestra", dal titolo Aghe. Voda. Ujë, ideato da Valter Sivilotti, che unisce artisti italiani e dell'area balcanica o Sù e Jù, poesie in friulano di Pasolini accostate ad altre in italiano e provenzale a cura di Alex Grillo e Francesca Breschi), ma anche dello sloveno e del tedesco, lingue del nostro territorio.

38

mittelfest 24 » la presentazione cinema

Progetto Ozu: Viaggio a Tokyo lunedì a Udine e a Pordenone

Una scena di “Viaggio a Tokyo”

◗ UDINE

Quattro quadri di quel che succederà a Cividale: “Evolution” di Alessandra Ferri, “Scandalo” con Stefania Rocca; sotto, Erri De Luca e David Riondino

L’Acqua, bene dell’umanità è il primo atto della trilogia A Cividale dal 18 al 27. Oltre sessanta spettacoli fra musica, prosa, danza Il presidente Serracchiani: «Sempre più un festival di caratura internazionale»

La presentazione del Mittelfest 24 ieri a Trieste (Foto Phocus Agency)

Come ha ricordato la Maffei «il cartellone si sviluppa su più linee. Quella dell'acqua sarà rappresentata da Rumore di Acque del Teatro delle Albe sull'attuale profuganza e Acquasanta di Emma Dante, dove l'acqua è vista come luogo d'amore. Poi c'è la linea internazionale. Apriremo con il Belarus Free Theatre considerata dal New York Times la compagnia underground più esplosiva del globo e avremo anche il Teatro Nazionale di Zagabria con We Are Kings, Not Humans. La terza linea è quella commemorativa per Pasolini, poi

largo spazio alle compagnie giovani. Gli allievi della Nico Pepe saranno i protagonisti di Viaggio Nel Teatro Vagante, un omaggio a Giuliano Scabia, mentre la triestina ConsorzioScenico sarà protagonista di Selvaggina, dove testo (Nejc Gazvoda) e regia (Romeo Grebensek) sono sloveni. Attenzione infine all'area austriaca, con un testo contemporaneo della Jelinek, Le Amanti, e in prima nazionale, Scandalo di Schnitzler con Stefania Rocca, Franco Castellano e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Wim Wenders non ha dubbi: «Mai prima di lui e mai dopo di lui il cinema è stato così prossimo alla sua essenza e al suo scopo ultimo». Parole che restituiscono, tra entusiasmo e venerazione, un mito con la emme maiuscola: Ozu Yasujiro. E proprio al leggendario maestro giapponese è dedicato il progetto della Tucker Film: la casa di distribuzione friulana, in collaborazione con la Shochiku di Tokyo e FICE - Federazione italiana dei cinema d'essai, sta riscuotendo un enorme successo nei cinema italiani con sei memorabili capolavori restaurati e digitalizzati. Evento culturale, prima che semplicemente cinematografico, la rassegna ha trovato in Viaggio a Tokyo (1953) la sua punta di diamante, toccando un record incredibile all'Anteo di Milano: migliore incasso dello scorso weekend! Un vero e proprio "caso" che ora si appresta ad entusiasmare il pubblico friulano: lo splendido Viaggio a Tokyo verrà infatti presentato lunedì 13 alle 21.30 al Visionario di Udine (all'aperto, con cuffie wireless) e a Pordenone, in Piazza Calderari, per il Cinema sotto le stelle di Cinemazero. Il progetto Ozu Yasujiro - I sei capolavori restaurati, ricordiamo, tornerà in forma integrale a Udine e Pordenone in settembre.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 3

ALPE-JADRAN, DEŽELA

Sobota, 11. julija 2015

3

TRST - Po Ljubljani predstavitvi včeraj še na Deželi

Predstavili Mittelfest Predsednik Federico Rossi izpostavil mednarodno razsežnost, ki se zrcali v etnični raznolikosti FJK TRST - Namesto novinarske konference v Čedadu je Mittelfest imel svojo glavno deželno predstavitev na sedežu Dežele FJK. Mednarodno razsežnost, ki se zrcali v etnični raznolikosti naše dežele, je poudaril predsednik festivala Federico Rossi, ki je povedal, da bodo v brošurah in v napovedih upoštevali tudi furlanščino, slovenščino in nemščino, ter se je zahvalil za neokrnjeno podporo Dežele. Festival je komaj prejel tudi zelo visoko ministrsko oceno za kakovostno delovanje, kar se bo zagotovo odražalo tudi v bodočih sredstvih. Program festivala sta predstavila Rita Maffei in Franco Calabretto, ki je podčrtal spremenjene razmere, ki so v 24. letih širile obseg festivala od srednje Evrope do Sredozemlja. Če je bila ljubljanska konferenca priložnost za evidentiranje slovensko-italijanske predstave Divjad v režiji Romea Grebenška, so na tržaški konferenci izpostavili predpremiero Stalnega gleda-

Predstavitve Mittelfesta se je udeležila tudi igralka Stefania Rocca, na sliki ob predsedniku Stalnega gledališča FJK Milošu Budinu DEŽELA FJK

lišča FJK, ki bo predstavilo novo uprizoritev, Škandal Arthurja Schnitzlerja v režiji Franca Peroja: s hišno zasedbo igra tudi priznana filmska zvezdnica Stefania Rocca. Pero je povedal, da gre za zgod-

bo o težavah pri sprejemanju drugačnega, kar je tudi zgodba razdrobljene sodobne Evrope. Sklepno voščilo za uspešen festival je podal deželni odbornik Gianni Torrenti. (ROP)


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

VI

PN

Data: 13 luglio 2015 Pagina: 6

Cultura&Spettacoli

Lunedì 13 luglio 2015

18 LUGLIO

Concerto di brani sull’acqua sotto la guida di De Prosperis PORDENONE - Il giorno prima di andare a Mittelfest, L’Acqua fa tappa a Pordenone. Appuntamento sabato 18 alle 21 nell’auditorium della Regione, su iniziativa del Coordinamento scuole di musica del Pordenonese. Frutto del Laboratorio di composizione ed esecuzione realizzato in collaborazione tra i Conservatori di Bolzano e Udine, il concerto si compone di brani ispirati all’acqua, scritti da allievi e docenti di entrambi i conservatori, eseguiti da un Ensemble a sua volta misto. Dirige Markus De Prosperis.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 23

Giorno e Notte

MERCOLEDÌ 15 LUGLIO 2015 MESSAGGERO VENETO

23

http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/

Relais La Collina

“Convivio”, diritto al cibo Si conclude venerdì alle 19.30 al Relais La Collina di Ipplis di Premariacco, l’edizione 2015 di “Convivio”, rassegna cultural-enologica ideata da Annalisa Zorzettig, dell’omonima azienda. L’appuntamento è anche il primo di un percorso che si inserisce all’interno di Mittelfest: “Dell’acqua, del cibo e del vino”, che nasce dall’ideale condiviso dalle due manifestazioni, che considera il territorio la risorsa più preziosa e un bene collettivo. Protagonista di questa serata Livia Pomodoro, già presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo e contro gli sprechi, intervistata dal giornalista Marzio G. Mian sul filo conduttore di Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”. L’incontro sarà seguito da una degustazione di prodotti del territorio. Su prenotazione: 338.3414931, convivio@zorzettigvini.it. -IPPLIS DI PREMARIACCO ■ Venerdì, alle 19.30


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 11

GORIŠKI PROSTOR

Četrtek, 16. julija 2015

Policist si je sodil sam

KONCERT - V soboto

Čedajski Mittelfest tudi goriški in slovenski S svojevrstno glasbeno prireditvijo »Aghe Voda Uje« se bo v soboto ob 22. uri začela 24. izvedba čedajskega Mittelfesta. Uvodni koncert bo po zamisli dirigenta Valterja Sivilottija posvečen spoštovanju različnosti v znamenju vodilne teme letošnjega festivala - vode, ki združuje vse narode od Furlanije Julijske krajine do Balkana in Albanije. Na uvodni slovesnosti bo prisotnost slovenske kulturne stvarnosti - tako iz zamejstva kot iz matične domovine - izrazita. Med pobudniki osrednjega projekta je tudi goriški Kulturni dom, ki je povabil k sodelovanju z izvirnimi glasbenimi in pesniškimi deli tržaškega pesnika Miroslava Košuto (s poezijo Razgrnem zemljevid voda), slovenskega kantavtorja Vlada Kreslina (s pesmijo Re-

ka) in nadarjeno novogoriško pevko Tatjano Mihelj, ki se bo na odru čedajskega trga predstavila s Kreslinovo pesmijo, zapela pa bo tudi pesem »Samo plovi crnom vodom« hrvaškega kantavtorja Arsena Dediča. Omenjenim ustvarjalcem se bodo pridružili priznani umetniki iz Italije (pevka Tosca, Paolo Maurensig, Edoardo De Angelis, Gigi Maieron in Loris Vescovo), iz Bosne (pevca MayaSar, Damir Imamovič in Enisa Bukvič), iz Makedonije, (pevka Elena Hristova), iz Albanije (pevka Dorina Leka in pesnik Gjergj Leka). V Čedadu je v polnem teku predprodaja vstopnic. Zainteresirani se lahko obrnejo za informacije na telefonsko št. 0432-734316 ali naslov elektronske pošte info@mittelfest.org

11


,O FRORUH GHOO DFTXD

Data: 9 febbraio 2015

PLWWHOIHVW 2015

Cultura

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 Nell'anno dell'Expo, primo di un 'trittico' con Aria e Terra

(ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 7 luglio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest, nel cartellone anche "Colonie", spettacolo realizzato in collaborazione con la Provincia Articolo pubblicato il: 09/07/2015 Mittelfest, nel cartellone anche “Colonie”, spettacolo realizzato in collaborazione con la Provincia S’intitola “Colonie” ed è lo spettacolo teatrale in lingua friulana e italiana di letture, musica e danza/bodypainting che verrà proposto al pubblico del Mittelfest domenica 19 luglio alle ore 22 nella chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale. La rappresentazione di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti che ricorda la rappresaglia di Clauiano del 1945 proponendo un parallelismo con altri fatti simili accaduti pochi anni prima in Etiopia, ai tempi del colonialismo italiano in Africa, presso la chiesa cristiana-copta

Data: 9 luglio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

di Debre Libanos, è realizzato dall’Associazione Mittelfest in collaborazione con la Provincia di Udine. Oggi, giovedì 9 luglio, a Palazzo Belgrado la firma del protocollo d’intesa tra le due realtà. Presenti per l’amministrazione provinciale il Presidente Pietro Fontanini e il presidente del Consiglio nonché membro del cda del Mittelfest Fabrizio Pitton, per il Festival il presidente Federico Rossi. “Abbiamo deciso di sostenere questa produzione – ha spiegato il presidente Fontanini – poiché propone testi e contenuti in lingua friulana e narra vicende del nostro passato e delle nostre comunità poco note al grande pubblico. La valenza e il prestigio che contraddistingue il Mittelfest, festival di particolare spessore seguito da un numeroso pubblico, anche di nazionalità straniera, rappresenta senza dubbio il contesto ideale per promuovere la nostra identità e le nostre radici con prodotti teatrali di elevato livello”. Dopo aver ringraziato il Presidente della Provincia di Udine per l’importante collaborazione, Federico Rossi ha ricordato come “questo progetto rientra nell’impegno del Mittelfest a essere luogo di scambi e incontri europei ma allo stesso tempo occasione per valorizzare il patrimonio linguistico e culturale del Friuli, espressione unica e speciale dell’Europa”. Invito

Data: 9 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

ARTE, CULTURA, INTRATTENIMENTO

MITTELFEST: SERRACCHIANI, IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA Articolo pubblicato il: 10/07/2015 Comunicato stampa

ARTICOLI CORRELATI:

http://www.regione.fvg.it/rafvg/comunicati/comunicato.act? nm=20150710151017001&dir=/rafvg/cms/RAFVG/notiziedallagiunta/&WT.ti=MITTELFE SERRACCHIANI, IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA&WT.cg_n=Rss&WT.rss_f=Notizie dalla Giunta&WT.rss_a=MITTELFEST: SERRACCHIANI, IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/2

Friuli Venezia Giulia. Presentazione della 24.ma edizione di Mittelfest AgenPress - "Per la nostra Regione la cultura rappresenta un investimento 'di sistema', all'interno del quale Mittelfest riconferma la sua centralità , per l'eccellenza delle sue proposte e per la sua capacità di offrire uno sguardo internazionale forte". Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in occasione della presentazione della 24.ma edizione di Mittelfest dedicata al tema "Il colore dell'acqua", in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, con oltre 60 spettacoli in nove giorni. Dopo le conferenze stampa di Milano e di Lubiana, il festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette è stato presentato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall'assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti con Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale, assieme al presidente dell'Associazione Mittelfest Federico Rossi, al direttore artistico Stefano Calabretto affiancato da Rita Maffei, consulente per il teatro.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/2

Mittelfest, notizia annunciata dal direttore Calbretto, ha ottenuto proprio in questi giorni una valutazione ministeriale di 29 punti su 30, che premia la scelta di nicchia, di puntare sulla qualità e sulla valenza internazionale di una manifestazione che, proprio perché si tiene in una piccola cittadina come Cividale, non può certamente avere i "numeri" di altri festival. "È la conferma - ha osservato l'assessore Torrenti - che gli sforzi che questa Amministrazione regionale sta facendo in termini di razionalizzazione e di coordinamento della rete delle iniziative culturali, di miglioramento di qualità delle proposte, ormai sono premiati e riconosciuti". "Il Mittelfest - ha aggiunto Torrenti - è in grado ancora una volta di interpretare, in chiave artistica, i rapporti storici, le connessioni culturali del Friuli Venezia Giuli a con la Mitteleuropa e il mondo mediterraneo". Il filo conduttore della 24.ma edizione è l'acqua, intesa - ha spiegato il direttore artistico Calabretto sia come via di comunicazione che unisce, sia come bene prezioso da tutelare. Nel ricco calendario del Mittelfest 2015 spiccano la prima italiana dell'ultimo spettacolo del Belarus Free Theatre "Trash Cusine", e un'opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, "Scandalo", con Stefania Rocca e Franco Castellano, regia di Franco Però una co-produzione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia.


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Friuli Venezia Giulia

Mittelfest: Serracchiani, forte sguardo internazionale Rassegna 2015 Cividale dedicata all'Acqua, dal 18 luglio

(ANSA) - TRIESTE, 10 LUG - "Una rassegna che ha ormai preso un suo spazio prepotente a livello internazionale, nell'ambito delle iniziative culturali". CosĂŹ la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, ha presentato oggi a Trieste l'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale, evento di teatro, musica e danza che quest'anno apre con il tema dell'"Acqua" una trilogia poi dedicata ad Aria e Terra. Per Serracchiani Mittelfest "si qualifica per il fatto di evidenziare le bellezze locali e regionali del Fvg, con uno sguardo internazionale forte, in Europa e oltre. I risultati dello scorso anno sono stati molto importanti. Quest'anno puntiamo a superarli". Il festival, giunto alla 24/a edizione, si apre il 18 luglio nella cittĂ patrimonio Unesco per poi proseguire per otto giorni con un calendario di 60 eventi. (ANSA).


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Serracchiani(Fvg):Mittelfest per Regione cultura e' investimento "Conferma eccellenza delle sue proposte" Trieste, 10 lug. (askanews) - "Per la nostra Regione la cultura rappresenta un investimento 'di sistema', all'interno del quale Mittelfest riconferma la sua centralita', per l'eccellenza delle sue proposte e per la sua capacita' di offrire uno sguardo internazionale forte". Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in occasione della presentazione della 24esima edizione di Mittelfest dedicata al tema "Il colore dell'acqua", in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, con oltre 60 spettacoli in nove giorni. Dopo le conferenze stampa di Milano e di Lubiana, il festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette e' stato presentato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall'assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti con Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale, assieme al presidente dell'Associazione Mittelfest Federico Rossi, al direttore artistico Stefano Calabretto affiancato da Rita Maffei, consulente per il teatro.

Data: 10 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest, presentata a Trieste la 24ma edizione Roma - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un ‘palcoscenico totale’.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Bresciaoggi.it - Home - Cultura Oggi in Cultura 09.02.2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

SP Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 Nell'anno dell'Expo, primo di un 'trittico' con Aria e Terra

(ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

CULTURA E SPETTACOLO

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 13:10 (ANSA) - CIVIDALE (UDINE) - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Oggi in Cultura 09.02.2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Oggi in Cultura 09.02.2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Published on LASICILIA.IT (http://lasicilia.it) Home > Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015

CIVIDALE (UDINE)

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015 Nell'anno dell'Expo, primo di un 'trittico' con Aria e Terra Feb 09, 2015

(ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1/2

EDIZIONE

UDINE Sarà “Acqua” il tema di Mittelfest 2015 Nell'anno dell'Expo, la prima “puntata” di un “trittico” a cui seguiranno “Aria” e “Terra”. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra 09 febbraio 2015

CIVIDALE. Sarà l'«Acqua» - primo di un trittico che comprenderà nei prossimi anni Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell'organizzazione interna, con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e la


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 2/2

consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d'Innovazione, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, che era particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. Il tema-guida dell'edizione 2015, assume un doppio ruolo: nell'anno di Expo, l'acqua diviene protagonista del programma, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell'umanità ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Cividale stessa è una «città d'acqua» fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo. Proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto «Dancing Water», firmato dal pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival). Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel circuito internazionale dello European Festival Association (Efa), e ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura, Tibor Navracsics, in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria «agenda europea» per la Cultura.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

lunedì 9 febbraio 2015 NELL'ANNO DELL'EXPO, PRIMO DI UN 'TRITTICO' CON ARIA E TERRA

Mittelfest: Acquà tema edizione 2015 di a cura della redazione - www.mymovies.it

CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.(ANSA)


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest: 'Acqua' tema edizione 2015

di Ansa (ANSA) - CIVIDALE (UDINE), 9 FEB - Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico con Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan e la Istanbul Symphony Orchestra.

09 febbraio 2015


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015, è l'"Acqua" il tema della 24esima edizione Cividale (UD), 9.2.2015 (FpS Media ). Nell'anno dell'Expo, sarà l'"Acqua" il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friul i, il tradizionale festival friulano della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. L'argomento è il primo di un trittico che comprenderà nei prossimi anni anche altri due elementi fondamentali, “Aria” e “Terra”. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell'organizzazione con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei (per CSS-Teatro Stabile d'Innovazione), Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, che era particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. Il tema-guida dell'edizione 2015 assume un doppio ruolo: nell'anno di Expo, l'acqua diviene protagonista del programma, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell'umanità ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Cividale stessa è una "città d'acqua" fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, e proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, originali e inediti. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto "Dancing Water", firmato dal pianista e compositore Michael Nyman. Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel circuito internazionale dello European Festival Association (Efa) e ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura, Tibor Navracsics, in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria "agenda europea" per la Cultura.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest 2015: dal 19 al 26 luglio la 24ª edizione dedicata al tema dell'acqua Cividale del Friuli (UD) - Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest (giunto nel 2015 alla sua 24ª edizione) è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale del Friuli. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico - elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

TEMI DELL'EDIZIONE 2015 L'ACQUA E IL MEDITERRANEO

Turchi e armeni a Mittelfest 9.02.2015 Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest (giunto nel 2015 alla sua 24.ma edizione) è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale del Friuli. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico - elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival”, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.

Data: 9 febbraio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 1/2

IN EDICOLA!

Mittelfest sceglie l'acqua Il festival nel 2015 accenderà i riflettori sul primo degli elementi naturali scelti nel triennio: nel 2016 sarà la volta dell'aria, mentre nel 2017 toccherà alla terra

09/02/2015

Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest (giunto nel 2015 alla sua 24.ma edizione) è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale del Friuli. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 2/2

questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico - elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival”, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015: è l'Acqua il tema guida della 24° Edizione del Festival

| Stampa | Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest (giunto nel 2015 alla sua 24.ma edizione) è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale del Friuli. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sullafunzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo dicontatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico - elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le lorotradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turcaimpegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival”, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest 2015: sarà l'acqua il tema guida dell'edizione numero 25 del festival Il direttore artistico Franco Calabretto ha inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell'Efa, European Festival Association, che ha recentemente riunito a Bruxelles i rappresentanti dei principali festival europei per condividere una piattaforma quinquennale di cultura continentale Redazione · 9 Febbraio 2015

Mittelfest si prepara alla 24a edizione. Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano quello cividalese è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva differente da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua sarà il tema guida dell’edizione 2015. L'elemento assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo a Milano, l’acqua è protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico -elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mar Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione della rassegna. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turcaimpegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’ fa uropean Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Re kjav k Arts Festival”, l’“International Festival inter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “ larafestival” di Bru elles e molti altri. elle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bru elles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.

Data: 9 febbraio 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest 2015: sarà l’acqua il tema guida dell’edizione numero 25 del festival

Mittelfest si prepara alla 24a edizione. Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano quello cividalese è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 – 2017 una prospettiva differente da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 2/2

Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015) – Aria (2016) – Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua sarà il tema guida dell’edizione 2015. L’elemento assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo a Milano, l’acqua è protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico -elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mar Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione della rassegna. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turcaimpegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015

MITTELFEST DI CIVIDALE: L'ACQUA PROTAGONISTA 09 febbraio 2015 Sarà l'"Acqua" - primo di un trittico che comprenderà nei prossimi anni Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell'organizzazione interna, con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSSTeatro Stabile d'Innovazione, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, che era particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. Il tema-guida dell'edizione 2015, assume un doppio ruolo: nell'anno di Expo, l'acqua diviene protagonista del programma, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell'umanità ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Cividale stessa è una "città d'acqua" fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo. Proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto "Dancing Water", firmato dal pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival). Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel circuito internazionale dello European Festival Association (Efa), e ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura, Tibor Navracsics, in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria "agenda europea" per la Cultura.


Il colore dell acqua

Data: 9 febbraio 2015

mittelfest 2015 www.udine20.it

Mittelfest: Acqua tema edizione 2015

Sarà l'”Acqua” – primo di un trittico che comprenderà nei prossimi anni Aria e Terra – il tema dell’edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, che era particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. Il tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo: nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista del programma, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Cividale stessa è una “città d’acqua” fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo. Proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival). Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel circuito internazionale dello European Festival Association (Efa), e ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura, Tibor Navracsics, in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 1/3

MITTELFEST 2015, LA 24.MA EDIZIONE DEL FESTIVAL DI CIVIDALE DAL 18 AL 26 LUGLIO PROSSIMI SUL TEMA DELL’ACQUA. PRIMA ESECUZIONE DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DI MICHEAL NYMAN Il Giornale del Friuli

MITTELFEST 2015 Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 MITTELFEST 2015: È L’ACQUA IL TEMA-GUIDA DELLA 24.MA EDIZIONE DEL FESTIVAL DELLA MITTELEUROPA, CHE QUEST’ANNO ALLARGA IL SUO SGUARDO FINO ALLE SPONDE DEL MEDITERRANEO. TRA IL 18 E IL 26 LUGLIO PROSSIMI IL FESTIVAL DI CIVIDALE DEL FRIULI ESPLORA UN TEMA DALLA DUPLICE ESSENZA MATERIALE E CULTURALE: BENE COMUNE E NON ILLIMITATO DELL’UMANITÀ E VIA DI COMUNICAZIONE TRA POPOLI E CULTURE. ISTANZE CHE VERRANNO INTERPRETATE SEMPRE ATTRAVERSO IL FILTRO DEGLI SPETTACOLI DAL VIVO, DI TEATRO, MUSICA, DANZA E TEATRO DI FIGURA. IL DIRETTORE ARTISTICO FRANCO CALABRETTO HA INSERITO MITTELFEST NEL PRESTIGIOSO CIRCUITO INTERNAZIONALE DELL’EFA, EUROPEAN FESTIVAL ASSOCIATION, CHE HA RECENTEMENTE RIUNITO A BRUXELLES I RAPPRESENTANTI DEI PRINCIPALI FESTIVAL EUROPEI CON IL COMMISARIO EUROPEO ALLA CULTURA TIBOR NAVRACSICS PER CONDIVIDERE UNA PIATTAFORMA QUINQUENNALE DI CULTURA EUROPEA. LA ISTANBUL SYMPHONY ORCHESTRA, LA PIÙ IMPORTANTE ISTITUZIONE SINFONICA TURCA SARÀ IMPEGNATA AL FESTIVAL NELLA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DEL CONCERTO SINFONICO “DANCING WATER”, FIRMATO DAL GRANDE COMPOSITORE E PIANISTA MICHAEL NYMAN Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest (giunto nel 2015 alla sua 24.ma edizione) è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale del Friuli. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 – 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico – elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival”, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea� per la Cultura.

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 2/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 9 febbraio 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 febbraio 2015 Pagina: 1/2

Cividale si collega all’Expo e il festival vira sull’ambiente

Nell’anno di Milano, Michael Nyman scriverà ed eseguirà la suite Dancing Water Acqua, aria, terra, i temi prescelti. Uno spettacolo avvicinerà Turchia e Armenia

10 febbraio 2015 Mano tesa all’Expo con un festival ispirato ai temi del benessere, della salute, attraverso i simboli di acqua, aria, terra. E la ripresa della diplomazia attraverso la cultura, compito primigenio del festival delle origini, con uno spettacolo che avvicinerà Turchia e Armenia. Queste le anticipazioni della ventiquattresima edizione del Mittelfest a Cividale, in programma nel luglio prossimo. Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent'anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest è senz’atlro uno dei piú significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla Mitteleuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale. Rinnovata la direzione artistica e l’organizzazione interna, con la presidenza a Federico Rossi, la direzione artistica a Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e con la consulenza sul settore Teatro a Rita Maffei, per Css Teatro Stabile d’Innovazione, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato finora, particolarmente incentrato


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 febbraio 2015 Pagina: 2/2

su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i eni e le Attività Culturali poggerà su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua 2015 , Aria 201 , Terra 2017 . ià a partire da questa edizione, in programma a Cividale dal 1 al 2 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale Nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival spiega il direttore artistico Franco Calabretto - elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse . E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta . Da qui trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo Mittelmeer , verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del piú importante musicista armeno anche se di nazionalità turca Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet a er, Al Di Meola, oe a inul, e alla presenza della Istanbul Symphony rchestra, la piú importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Dancing Water , firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana . Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha reso noto di avere inserito Mittelfest nel circuito internazionale dell’Efa, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il udapest Spring and Autumn Festival, il erliner Festspiele, il Rey av Arts Festival, l’International Festival Winter di Sara evo, il Festival d’Automne di Parigi, il L ubl ana Festival, il larafestival di ruxelles. Calabretto ha inoltre partecipato a una tavola rotonda convocata a ruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria agenda europea per la Cultura.


Il colore dell acqua

Data: 10 febbraio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 dedicato all'Acqua nell'anno dell'Expo CIVIDALE (UD) - Sarà l'Acqua - primo appuntamento di un trittico che comprenderà nei prossimi anni anche Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa giunto alla 24/a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 luglio prossimi. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell'organizzazione interna, con la presidenza di Federico Rossi e la direzione artistica di Franco Calabretto, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, che era particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. Nell'anno di Expo l'acqua diviene protagonista del programma, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell'umanità, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Cividale stessa è una "città d'acqua" fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo. Proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta. Tra gli ospiti, il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto "Dancing Water", firmato dal pianista e compositore Michael Nyman. © riproduzione riservata Martedì 10 Febbraio 2015, 04:53 - Ultimo aggiornamento: 30 Novembre, 00:00


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 1/2

CULTURA

Mittelfest, il triennio degli elementi 12 FEBBRAIO 2015

Anche quest’anno Cividale ospiterà , come di consuetudine da ormai 24 anni, il Mittelfest dal 18 al 26 luglio prossimi. Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, con la presidenza di Federico Rossi, la direzione di


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 2/2

Franco Calabretto, la parte tecnica e organizzativa e la consulenza di Stefano Laudato e sul settore teatro di Rita Maffei, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente. Sarà l’«Acqua», primo di un trittico che comprenderà nei prossimi anni Aria e Terra, il tema di questa edizione 2015, che assume proprio nell’anno di Expo, il ruolo di protagonista dell’intero programma. Dalla notte dei tempi l’acqua è stata valutata come un elemento essenziale per la vita, un bene comune dell’umanità ma non di certo illimitato, e al contempo importante figura dell’immaginario collettivo e via di comunicazione per eccellenza. Basti pensare che la stessa Cividale è una città d’acqua fondata sulle rive del Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo. Tra gli ospiti di quest’anno ci saranno il più importante musicista armeno di origine turca, Arto Tuncboyaciyan, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca.


Il colore dell acqua

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 1/2

mittelfest 2015

Mittelfest e il mare della Mitteleuropa Articolo

Anticipazioni della 24esima edizione Il festival cividalese allargherà quest'anno il proprio sguardo fino alle sponde del Mediterraneo. Ecco come. Sarà l’acqua il tema guida della 24esima edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi. Rinnovato

lo

scorso

anno

nella

direzione

artistica

e

nell’organizzazione interna, il festival culturale – con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico.

L’impianto artistico sulla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, Mittelfest declinerà questi

elementi

valorizzazione

e

classici della

tanto

sul

salvaguardia

fronte degli

della

ambienti

naturali, che sulla funzione delle vie d’acqua, d’aria e di Cividale del Friuli ospiterà Mittelfest dal 18 al 26 luglio

terra come veicolo di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà.

L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico – elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le loro tradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta».

Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma

anche

una

centralità

riferita

al

mare

Mediterraneo

(Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 2/2

estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione.

Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival”, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.


Il colore dell acqua

Data: 12 febbraio 2015

mittelfest 2015

PassioneLetteraria PassioneLetteraria Blog di commento alla letteratura classica e moderna.

Blog di commento alla letteratura classica e moderna. giovedì 12 febbraio 2015

12 febbraio 2015 del Friuli giunge quest'anno alla Il giovedì "Mittelfest" di Cividale 24° edizione L'acqua é uno degli elementi che sul nostro

grave pericolo. Il "Mittelfest" di Cividalepianeta delé inFriuli giunge quest'anno alla E' una via di comunicazione, una figura dell'immaginario, una struttura fisica. 24° edizione

uno degli elementi che sul nostro Per questo motivo, dal 18L'acqua al 26 luglioé2015, sarà proprio l' "Acqua" ad pianeta essere celebrata é in grave pericolo. (con Aria e Terra) nel primo trittico della 24° E' una via di comunicazione, una figura edizione del festival della Mitteleuropa, come una struttura fisica. tema, nell'anno dell'Expo,dell'immaginario, dell'edizione 2015 del "Mittelfest" di Cividale del Friuli. Pernello questo motivo, dal 18 al 26 luglio 2015, Il "Mittelfest", nato nel 1991 scenario cruciale del crollo dei regimi saràtotalitari proprio l' "Acqua" ad essere celebrata dell'Europa centro- orientale, rappresenta una Aria e Terra) nel primo trittico della 24° delle più prestigiose vetrine della prosa, la musica e la danza dell'area Mitteleuropea(con e dell'ambito Albania, Austria, geopolitico incluso nell'Iniziativa Centro Europea (InCe – Cei), istituzione che riunisce edizione del festival della Mitteleuropa, come Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Macedonia, Moldova, tema, nell'anno dell'Expo, dell'edizione 2015 Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina. del "Mittelfest" di Cividale del Friuli.

Per chi volesse avere maggiori informazioni allego il link di riferimento al sito del "Mittelfest" dell'anno scorso:

http://mittelfest.org/associazione-mittelfest/

Il "Mittelfest", nato nel 1991 nello scenario cruciale del crollo dei regimi totalitari dell'Europa centro- orientale, rappresenta una delle più prestigiose vetrine della prosa, la musica e la danza dell'area Mitteleuropea e dell'ambito geopolitico incluso nell'Iniziativa Centro Europea (InCe – Cei), istituzione che riunisce Albania, Austria, Bielorussia, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Repubblica Ceca, Ungheria, Italia, Macedonia, Moldova, Montenegro, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia, Ucraina. Per chi volesse avere maggiori informazioni allego il link di riferimento al sito del "Mittelfest" dell'anno scorso:

http://mittelfest.org/associazione-mittelfest/


Il colore dell acqua mittelfest 2015

2015

12

IL PROGETTO ARTISTICO DEL 2015 PER IL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA

FEB

Un tessuto prezioso e complesso in cui s’intreccia una ricca varietà di istanze culturali: è questa l’immagine del territorio cui il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia fa riferimento, racchiudendo in sé le anime di una città – Trieste – e di una regione dalla storia complessa, in cui trovano contatto i mondi della Mitteleuropa, del Levante, dei Balcani… Ne risulta una dimensione unica sul piano della commistione di storia, culture, tradizioni, comunità. «È in queste culture, in questi mondi, che un progetto artistico deve trovare la sua prima ragion d’essere». Sono le parole di Franco Però, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, che – assieme al Presidente Miloš Budin – ha illustrato le linee principali del progetto artistico 2015, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta giovedì 12 febbraio alle 11 al Café Rossetti. Invitati dalle nuove indicazioni ministeriali a progettare secondo una prospettiva lunga, immaginando l’attività alla luce di uno sviluppo triennale, lo Stabile regionale punta a farsi dunque portavoce della complessità e ricchezza del territorio, guardando al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, al Mediterraneo orientale e all’ovest linguisticamente legato alla Venezia Giulia… Il che – ha spiegato il direttore – non significa chiudersi ad altri stimoli che possono arricchire la programmazione, bensì tenere conto in ogni proposta di tali dati, delineare con coerenza la ricerca. Linee che troveranno espressione in particolar modo nell’attività di produzione dello Stabile, che il direttore Però intende incrementare e innovare. Si partirà dunque da un testo inedito per l’Italia di Arthur Schnitzler, Das Vermächtnis (Il testamento) che lo Stabile coprodurrà con Artisti Riuniti e con il Mittelfest. A Cividale, nella cornice del Mittelfest 2015 nel luglio prossimo, avverrà il debutto nazionale, mentre a ottobre Das Vermächtnis inaugurerà la Stagione 2015-2016 dello Stabile. Lo spettacolo, diretto da Franco Però, vede fra i protagonisti due attori di spessore e talento come Stefania Rocca e Franco Castellano e propone l’amaro e presago ritratto di una famiglia altoborghese che, pur professando idee progressiste, alla comparsa del diverso lentamente ne prende le distanze e giunge ad espellerlo cinicamente, nel timore di perdere il proprio rango in società. L’attenzione alla drammaturgia contemporanea continuerà ad essere nell’attività dello Stabile un punto forte, cui si intende dedicare spazio e attenzione crescenti: la seconda produzione nuova, sarà dunque incentrata proprio su un autore fra i più interessanti nel panorama nazionale, il bolzanino Roberto Cavosi. Rosso Venerdì – questo il titolo dello spettacolo – ha un’affascinante struttura drammaturgica, di “monologo a più voci”: intreccia diversi flussi di coscienza che si compongono in una storia attuale, di uomini e donne con i loro peccati, le imperfezioni, i sogni, le fragilità. Attori di una Passione contemporanea. Lo spettacolo, che sarà diretto da Igor Pison – regista triestino molto applaudito nel recente allestimento di Trieste, una città in guerra – sarà interpretato dagli attori del “nucleo stabile” che il direttore Però impegnerà continuativamente nell’attività del Teatro. Questa compagnia – che rappresenterà un momento di innovazione e significato per lo Stabile – è in via di definizione e sarà annunciata appena tutti i suoi componenti saranno individuati. Un altro momento portante della prossima stagione, anticipato da Franco Però, riguarda la figura di Pier Paolo Pasolini: al grande intellettuale di origini friulane, di cui proprio nel 2015 ricorre l’anniversario della morte, sarà dedicato un articolato progetto, naturalmente non ancora definito in tutti i dettagli. Per ora è possibile annunciare che a novembre verrà ripreso l’applaudita produzione Una giovinezza enormemente giovane, di Gianni Borgna con Roberto Herlitzka e la regia di Antonio Calenda, mentre è in preparazione un nuovo importante allestimento di Porcile per la regia di Valerio Binasco di cui lo Stabile regionale sarà coproduttore con il Teatro Metastasio/Stabile della Toscana: il debutto nazionale si terrà nella prestigiosa cornice del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Attorno a questi due significativi spettacoli si incardinerà un programma di approfondimenti, letture, proiezioni di documenti legati a Pasolini che rappresenteranno per la regione un’opportuna proposta di riflessione sullo scrittore.

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Una linea fondamentale, per la direzione, sarà poi quella della collaborazione e del dialogo con teatri e strutture della città, della regione e anche dei paesi confinanti, con cui si sono già aperti in questi mesi confronti e progetti di rilievo (ricordiamo il dialogo con Zagabria, dove è stato ospite lo spettacolo con Herlitzka, ma anche la collaborazione con lo Slovensko mladinsko gledališ e di Ljubljana, lo Slovensko narodno gledališ e di Nova Gorica, lo Schauspielhaus di Graz per Nora Gregor): un’attenzione al territorio e alle sue potenzialità in ambito teatrale che è vitale e arricchente in questo momento storico. In quest’ambito è da evidenziare la prosecuzione della collaborazione innanzitutto con lo Slovensko Stalno Gledališ e - Teatro Stabile Sloveno di Trieste, con cui è stato realizzato in questa stagione l’applaudito progetto di Trst, mesto v voinj/ Trieste, una città in guerra, di Carlo Tolazzi e Marko Sosi . Lo spettacolo, sarà in scena a Lubiana il prossimo 2 giugno nell’ambito del Festival Drama. Ugualmente, si rinnoverà la sinergia già in atto su più piani, con la Cooperativa Bonawentura/Teatro Miela e si avvierà una inedita intesa con la Civica Accademia Nico Pepe di Udine. Ma lo Stabile del Friuli Venezia Giulia si è spinto anche oltre: a seguito di un’analisi degli eventi teatrali più degni di nota che il territorio ha recentemente espresso ma che, per ragioni diverse avevano vissuto solo per l’espace d’un matin, si è scelto di valorizzare alcuni di questi titoli. Dunque si coprodurrà con con La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, Il Metodo di Jordi Galceràn, che si avvale di forze artistiche tutte del territorio. È interpretato da Maria Grazia Plos, Adriano Giraldi, Maurizio Zacchigna e Riccardo Maranzana per la regia di Andrea Collavino, ed affronta i temi attualissimi della ricerca del lavoro, della rivalità che l’autore trasforma in un gioco avvincente e crudele. Lo spettacolo si vedrà già a marzo (dal 10 al 29) alla Sala Bartoli e sostituirà 456, spettacolo annullato dai produttori e inizialmente programmato nel cartellone Prosa. Un graditissimo ritorno sarà poi quello di Artemisia Gentileschi scritto e diretto da Lino Marrazzo e interpretato dagli ottimi Fulvio Falzarano e Silvia Siravo: lo Stabile ne assume la produzione e lo ripropone alla Sala Bartoli dall’8 al 12 marzo, indotto anche dalla grande richiesta delle scuole e del pubblico che ha esaurito completamente la disponibilità di posti nelle rappresentazioni programmate a ottobre scorso. Si inizia poi a far “uscire dai bauli” i Piccoli di Podrecca. Attorno a Dai 3 ai 93 - Una meravigliosa invenzione, Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli, bello spettacolo nato da un’idea di Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato prodotto dalla Cooperativa Cassiopea in collaborazione con lo Stabile, sarà costruito un progetto importante di formazione di nuovi marionettisti e di restauro delle preziose marionette (possibile anche grazie a un contributo ministeriale ricevuto ad hoc), a cui seguirà naturalmente una serie di repliche alla Sala Bartoli (dal 4 al 14 maggio). Una rilevante novità, infine, riguarderà la programmazione della Danza: a partire da marzo infatti nascerà un Festival dedicato alla danza, che nel 2015 coinvolgerà i grandi titoli internazionali già programmati nella stagione (dal Gala del New York City Ballet, alla punta di diamante di Biancaneve con il Ballet Preliocaj, alla Hubbard Street Dance Chicago) a cui si intrecceranno proposte di compagnie più piccole ma ugualmente interessanti e declinate alla contemporaneità, altrimenti difficilmente programmabili nella stagione istituzionale. Un arricchimento, dunque – questo del Festival dedicato alla danza – che prende il via nel 2015, a dieci anni dalla prima “proposta strutturata”, programmata dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Si è ritenuto che i tempi fossero maturi per offrire a Trieste, e al territorio di riferimento, un vera e propria rassegna che con cadenza annuale, si proporrà a primavera. Una rassegna destinata a crescere, a incentivare il dialogo con i Paesi vicini sia a livello di programmazione che di attrazione del pubblico, a offrire proposte d’alto livello. Per il 2015 la programmazione è quasi completamente definita: il festival si terrà dal 10 marzo al 24 aprile e prevederà, fra le altre cose, il coinvolgimento della Compagnia Arearea di Udine e di Actis DanceProject Festival, associazione triestina che opera in diversi campi artistici con spettacoli e performances di teatro e di danza. L’ufficio stampa

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Il 2015 targato Rossetti Le linee del nuovo progetto artistico del teatro

Franco Però, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, assieme al Presidente Miloš Budin ha illustrato le linee principali del progetto artistico 2015: invitati dalle nuove indicazioni ministeriali a progettare secondo una prospettiva lunga, immaginando l’attività alla luce di uno sviluppo triennale, lo Stabile regionale punta a farsi portavoce della complessità e ricchezza del territorio, guardando al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, al Mediterraneo orientale e all’ovest linguisticamente legato alla Venezia Giulia. «Il che – ha spiegato il direttore – non significa chiudersi ad altri stimoli che possono arricchire la programmazione, bensì tenere conto in ogni proposta di tali dati, delineare con coerenza la ricerca». Linee che troveranno espressione in particolar modo nell’attività di produzione dello Stabile, che il direttore Però intende incrementare e innovare. Si partirà dunque da un testo inedito per l’Italia di Arthur Schnitzler, Das Vermächtnis (Il testamento) che lo Stabile coprodurrà con Artisti Riuniti e con il Mittelfest. A Cividale, nella cornice del Mittelfest 2015 nel luglio prossimo, avverrà il debutto nazionale, mentre a ottobre Das Vermächtnis inaugurerà la Stagione 2015-2016 dello Stabile. Lo spettacolo, diretto da Franco Però, vede fra i protagonisti due attori di spessore e talento come Stefania Rocca e Franco Castellano e propone l’amaro e presago ritratto di una famiglia altoborghese che, pur professando idee progressiste, alla comparsa del diverso lentamente ne prende le distanze e giunge ad espellerlo cinicamente, nel timore di perdere il proprio rango in società. L’attenzione alla drammaturgia contemporanea continuerà ad essere nell’attività dello Stabile un punto forte, cui si intende dedicare spazio e attenzione crescenti: la seconda produzione nuova, sarà dunque incentrata proprio su un autore fra i più interessanti nel panorama nazionale, il bolzanino Roberto Cavosi. Rosso Venerdì, questo il titolo dello spettacolo, ha un’affascinante struttura drammaturgica, di “monologo a più voci”: intreccia diversi flussi di coscienza che si compongono in una storia attuale, di uomini e donne con i loro peccati, le imperfezioni, i sogni, le fragilità. Pier Paolo Pasolini Un altro momento portante della prossima stagione, anticipato da Franco Però, riguarda la figura di Pier Paolo Pasolini: al grande intellettuale di origini friulane, di cui proprio nel 2015 ricorre l’anniversario della morte, sarà dedicato un articolato progetto, naturalmente non ancora definito in tutti i dettagli. Per ora è possibile annunciare che a novembre verrà ripreso l’applaudita produzione Una giovinezza enormemente giovane, di Gianni Borgna con Roberto Herlitzka e la regia di Antonio Calenda, mentre è in

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

preparazione un nuovo importante allestimento di Porcile per la regia di Valerio Binasco di cui lo Stabile regionale sarà coproduttore con il Teatro Metastasio/Stabile della Toscana: il debutto nazionale si terrà nella prestigiosa cornice del Festival dei Due Mondi diSpoleto. Attorno a questi due significativi spettacoli si incardinerà un programma di approfondimenti, letture, proiezioni di documenti legati a Pasolini che rappresenteranno per la regione un’opportuna proposta di riflessione sullo scrittore. Collaborazioni cittiadine Una linea fondamentale, per la direzione, sarà poi quella della collaborazione e del dialogo con teatri e strutture della città, della regione e anche dei paesi confinanti, con cui si sono già aperti in questi mesi confronti e progetti di rilievo. In quest’ambito è da evidenziare la prosecuzione della collaborazione innanzitutto con lo Slovensko Stalno Gledališ e – Teatro Stabile Sloveno di Trieste, con cui è stato realizzato in questa stagione l’applaudito progetto di Trst, mesto v voinj/ Trieste, una città in guerra, di Carlo Tolazzi e Marko Sosi . Lo spettacolo, sarà in scena a Lubiana il prossimo 2 giugno nell’ambito del Festival Drama. Ugualmente, si rinnoverà la sinergia già in atto su più piani, con la Cooperativa Bonawentura/Teatro Miela e si avvierà una inedita intesa con la Civica Accademia Nico Pepe di Udine. Inoltre si coprodurrà con La Contrada – Teatro Stabile di Trieste, Il Metodo di Jordi Galceràn, che si avvale di forze artistiche tutte del territorio e si vedrà già a marzo (dal 10 al 29) alla Sala Bartoli e sostituirà 456, spettacolo annullato dai produttori e inizialmente programmato nel cartellone Prosa. Un graditissimo ritorno sarà poi quello di Artemisia Gentileschi scritto e diretto da Lino Marrazzo e interpretato dagli ottimi Fulvio Falzarano e Silvia Siravo: lo Stabile ne assume la produzione e lo ripropone alla Sala Bartoli dall’8 al 12 marzo, indotto anche dalla grande richiesta delle scuole e del pubblico che ha esaurito completamente la disponibilità di posti nelle rappresentazioni programmate a ottobre scorso. I Piccoli di Podrecca e la danza Si inizia poi a far “uscire dai bauli” i Piccoli di Podrecca. Attorno a Dai 3 ai 93 – Una meravigliosa invenzione, Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli, bello spettacolo nato da un’idea di Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato prodotto dalla Cooperativa Cassiopea in collaborazione con lo Stabile, sarà costruito un progetto importante di formazione di nuovi marionettisti e di restauro delle preziose marionette (possibile anche grazie a un contributo ministeriale ricevuto ad hoc), a cui seguirà naturalmente una serie di repliche alla Sala Bartoli (dal 4 al 14 maggio). Una rilevante novità, infine, riguarderà la programmazione della Danza: a partire da marzo infatti nascerà un Festival dedicato alla danza, che nel 2015 coinvolgerà i grandi titoli internazionali già programmati nella stagione a cui si intrecceranno proposte di compagnie più piccole ma ugualmente interessanti e declinate alla contemporaneità, altrimenti difficilmente programmabili nella stagione istituzionale. Il festival si terrà dal 10 marzo al 24 aprile e prevederà, fra le altre cose, il coinvolgimento della Compagnia Arearea di Udine e di Actis DanceProject Festival, associazione triestina che opera in diversi campi artistici con spettacoli e performances di teatro e di danza. © 12 febbraio 2015

Data: 12 febbraio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 1/3

Il Rossetti rende omaggio a Pasolini

Un testo inedito di Arthur Schnitzler con Stefania Rocca aprirà la nuova stagione nel cartellone presentato ieri, anche un Festival di danza di Annalisa Perini

13 febbraio 2015

Stefania Rocca

Una particolare attenzione per la drammaturgia contemporanea, a cominciare dalla produzione di un inedito di Arthur Schnitzler, con protagonista Stefania Rocca, ad aprire la prossima stagione. Un omaggio a Pasolini nell'anniversario dalla scomparsa, un nuovo Festival di danza, la valorizzazione di spettacoli già presentati sul territorio, con la loro riproposizione alla Sala artoli, e una sempre pi ampia collaborazione con le altre realtà del territorio, inteso anche oltre i confini regionali e nazionali. Ieri Franco Per , direttore del Teatro Stabile del Friuli enezia iulia, con il presidente Milo udin, ha illustrato le nuove linee guida nel cartellone in corso, ma anche nelle prossime due stagioni. Le nuove indicazioni ministeriali invitano infatti a una progettazione artistica in prospettiva triennale, e una linea fondamentale, ha sottolineato Per sarà quella della collaborazione e del dialogo, già in corso e in continuo ampliamento, con realtà della città e delle regione, come il Teatro Stabile


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 2/3

Sloveno di Trieste, la Cooperativa ona entura-Teatro Miela, la Civica Accademia Nico Pepe di Udine, ma anche dei paesi confinanti, come lo Slovens o mladins o gledali e di Lubiana, lo Slovens o narodno gledali e di Nova orica, lo Schauspielhaus di raz .

iancaneve-P relioca per il Festival della danza

Le prime novità sono attese a marzo, alla Sala artoli, in scena eventi teatrali recentemente molto apprezzati, ma meritevoli di un'altra e maggiore occasione di visibilità, a cominciare dal 10 al 2 marzo da Il Metodo di ordi alceràn, coprodotto con La Contrada, regia di Andrea Collavino, con Maria razia Plos, Adriano iraldi, Maurizio acchigna e Riccardo Maranzana. Dall' al 12 marzo, lo Stabile ripropone assumendone la produzione, Artemisia entileschi , scritto e diretto da Lino Marrazzo, con Fulvio Falzarano e Silvia Siravo. Spazio al restauro delle marionette e alla formazione di nuovi marionettisti nel progetto - Una meravigliosa invenzione , prodotto dalla attorno allo spettacolo Dai ai Cooperativa Cassiopea in collaborazione con lo Stabile, da un'idea di arbara Della Polla e Ennio uerrato, in scena dal al 1 maggio. Il 10 marzo vedrà al Rossetti il battesimo di un nuovo Festival dedicato alla danza. Sino al 2 aprile, oltre a proporre i titoli internazionali già annunciati in cartellone dal ala or City allet, al allet Prelioca e la ubbard Street Dance Chicago vedrà tra del Ne gli altri il coinvolgimento della Compagnia Arearea di Udine e di Actis DancePro ect Festival.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 3/3

D'estate sarà in scena negli spazi del Museo di guerra per la pace Diego de enriquez , in collaborazione con l'assessorato alla Cultura del Comune e i Civici Musei, A Sara evo il 2 giugno , a cura di Per , dal testo di ilberto Forti e da un'idea di Paolo Rumiz, fusione di discipline differenti storia, ambientazione del museo, prosa, musica. A settembre la scuola Starts Lab diretta da Luciano Pasini metterà in scena Peter Pan . A inaugurare la prossima stagione, a ottobre, sarà la nuova produzione Das erm chtnis Il Testamento , di testo di Schnitzler inedito in Italia, diretto da Per e affidato a Stefania Rocca e Franco Castellano. Lo Stabile lo coprodurrà con Artisti Riuniti e con il Mittelfest e quest'ultimo a luglio ne ospiterà il debutto nazionale. La seconda nuova produzione sarà Rosso enerd , monologo a pi voci del bolzanino Roberto Cavosi, diretto dal triestino Igor Pison suo il recente allestimento di Trieste, una città in guerra , frutto della collaborazione con lo Stabile Sloveno . Non ancora definito in tutti i dettagli, invece, l'articolato progetto dedicato a Pasolini. Ma si annuncia già, a novembre, una ripresa de Una giovinezza enormemente giovane , di ianni orgna, con Roberto erlitz a, regia di Antonio Calenda e la coproduzione con Teatro Metastasio Stabile della Toscana, di un nuovo allestimento di Porcile , regia di alerio inasco. RIPR DU I NE RISER ATA

13 febbraio 2015


Il colore dell acqua

Data: 13 febbraio 2015

mittelfest 2015

Però al Mittelfest con Stefania Rocca e un testo di Schnitzler

TRIESTE. Una piú stretta collaborazione con le realtà teatrali della regione e attenzione massima ai 0 anni delle morte di Pier Paolo Pasolini il poeta corsaro cui sarà reso il dovuto omaggio.Franco...

13 febbraio 2015 TRIESTE. Una piú stretta collaborazione con le realtà teatrali della regione e attenzione massima ai 0 anni delle morte di Pier Paolo Pasolini il poeta corsaro cui sarà reso il dovuto omaggio.Franco Per , nuovo direttore del Teatro Stabile del Friuli enezia iulia ha presentato ieri i programmi sollecitando la collaborazione stretta fra città di Trieste, Regione e bacino mitteleuropeo e annunciando i futuri partner Teatro Contrada, Teatro erdi di Trieste, lo Stabile Sloveno, il Mittelfest, il erdi di Pordenone, il Cta di orizia, e l’Accademia Pepe di Udine. E ha infine annunciato il debutto al Mittelfest di Cividale con la prima produzione firmata da s medesimo, Das ermachtnis Il testamento di Arthur Schnitzler, con Stefania Rocca e Franco Castellano. pera che inaugurerà anche la stagione al Politeama Rossetti. Ma ecco in sintesi le novità che nelle intenzioni di Per premieranno il territorio. Dal 10 al 2 marzo alla artoli una co-produzione con La Contrada, il testo di ordi alceràn, Il Metodo . Poi, come detto, a fine luglio il debutto nazionale al Mittelfest, un testo inedito per l'Italia di Arthur Schnizler, Il Testamento , co-prodotto con il Festival e gli Artisti Riuniti, spettacolo che aprirà la stagione dello Stabile 2015. Regia di Per , si diceva. Dieci attori, Stefania Rocca e Franco Castellano le guest star, gli altri saranno il nucleo della futura compagnia stabile, per il momento non ancora annunciata nella sua composizione. L'attenzione alla drammaturgia contemporanea riporterà allo Stabile un autore in passato piú volte applaudito, Roberto Cavosi con il suo Rosso enerd , firmato dal triestino Igor Pison. Sempre a marzo -12 invece sarà riproposto Artemisia entileschi scritto e diretto da Lino Marrazzo, mentre a maggio, dal al 1 , Dai ai - Una meravigliosa invenzione , ittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli di arbara Della Polla ed Ennio uerrato. Progetto Pasolini nel 0esimo della morte sarà ripresentato Una giovinezza enormemente giovane , con ianni orgna e poi un nuovo allestimento del Teatro Metastasio per Porcile quindi I Turcs tal Fri l in forma di oratorio. Infine la danza vedrà il coinvolgimento della compagnia Arearea di Udine. E per concludere qualche numero da ottobre a oggi , 2mila presenza per un totale di 171 recite 7mila per la prosa, 2 mila per musical e per grandi eventi . Incasso 2milioni e 200 mila. uoni numeri. e.c.

RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

Data: 13 febbraio 2015

mittelfest 2015

Schnitzler al Mittelfest ×

Però dirigerà "Il testamento" con Stefania Rocca e Franco Castellano TRIESTE - Un tessuto prezioso e complesso in cui s'intreccia una ricca varietà di istanze culturali: è il territorio cui il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia fa riferimento, racchiudendo in sé le anime di una città – Trieste – e di una regione dalla storia complessa, tra Mitteleuropa, Levante e Balcani. «È in queste culture che un progetto artistico deve trovare la sua prima ragion d'essere» sostiene Franco Però, direttore dello Stabile, che con il presidente Miloš Budin ha illustrato ieri le linee principali del progetto artistico 2015, secondo le nuove indicazioni ministeriali che invitano a una prospettiva di sviluppo triennale. Il Rossetti punta a farsi portavoce della complessità e ricchezza del territorio, guardando al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, al Mediterraneo orientale e all'ovest linguisticamente legato alla Venezia Giulia. Il Rossetti produrrà un testo inedito per l'Italia di Arthur Schnitzler, Das Vermächtnis (Il testamento), con con Artisti Riuniti e il Mittelfest, facendolo debuttare in luglio proprio a Cividale, mentre a ottobre inaugurerà la Stagione 2015-2016 dello Stabile. Lo spettacolo, diretto da Però, vede fra i protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano e propone l'amaro ritratto di una famiglia altoborghese che, pur professando idee progressiste, alla comparsa del diverso, lentamente ne prende le distanze e giunge a espellerlo cinicamente, nel timore di perdere il proprio rango in societa. La seconda produzione sarà incentrata su un autore contemporaneo fra i piu interessanti nel panorama nazionale, il bolzanino Roberto Cavosi: "Rosso Venerdì", questo il titolo dello spettacolo, ha un'affascinante struttura drammaturgica di monologo a più voci per la regia di Igor Pison, alla guida di una compagnia dello Stabile in via di costituzione. E ancora, un progetto su Pier Paolo Pasolini, anche con un nuovo allestimento di Porcile per la regia di Valerio Binasco di cui lo Stabile sara coproduttore con il Teatro Metastasio/Stabile della Toscana e che debutterà al Festival dei Due Mondi di Spoleto. Collaborazioni anche con Il Tss, Bonawentura/Teatro Miela, la Civica Accademia Nico Pepe di Udine e La Contrada, con cui si produrrà Il Metodo di Jordi Galceràn, interpretato da Maria Grazia Plos, Adriano Giraldi, Maurizio Zacchigna e Riccardo Maranzana per la regia di Andrea Collavino (in scena dal 10 al 29 marzo). Spazio anche alle marionette di Vittorio Podrecca e, in primaverà, la nascita di un Festival dedicato alla danza, che coinvolgerà i grandi titoli internazionali già in cartellone (dal Gala del New York City Ballet, alla punta di diamante di Biancaneve con il Ballet Preliocaj, alla Hubbard Street Dance Chicago) e proposte di compagnie più piccole come Arearea di Udine e di Actis DanceProject Festival di Trieste. Venerdì 13 Febbraio 2015, 05:07 - Ultimo aggiornamento: 30 Novembre, 00:00


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 1/3

Notizia inserita il 13/02/2015 "Illustrate le linee del nuovo progetto artistico del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: nelle produzioni, scelte contemporanee e volte all'area mitteleuropea, collaborazioni con il territorio e valorizzazione delle sue potenzialità. Le novità da marzo, con la proposta de Il Metodo di Galceran in collaborazione con La Contrada, e dello spettacolo su Podrecca Dai 3 ai 93 di Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato. La programmazione Danza si rinnoverà in un Festival annuale. Debutta al Mittelfest 2015 la prima produzione firmata da Franco Però, Das Vermächtnis di Schnitzler, con Stefania Rocca e Franco Castellano: inaugurerà la prossima stagione al Politeama Rossetti". Un tessuto prezioso e complesso in cui s'intreccia una ricca varietà di istanze culturali: è questa l'immagine del territorio cui il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia fa riferimento, racchiudendo in sé le anime di una città - Trieste - e di una regione dalla storia complessa, in cui trovano contatto i mondi della Mitteleuropa, del Levante, dei Balcani... Ne risulta una dimensione unica sul piano della commistione di storia, culture, tradizioni, comunità. «È in queste culture, in questi mondi, che un progetto artistico deve trovare la sua prima ragion d'essere». Sono le parole di Franco Però, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, che - assieme al Presidente Milo Budin - ha illustrato le linee principali del progetto artistico 2015, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta giovedì 12 febbraio alle 11 al Café Rossetti. Invitati dalle nuove indicazioni ministeriali a progettare secondo una prospettiva lunga, immaginando l'attività alla luce di uno sviluppo triennale, lo Stabile regionale punta a farsi dunque portavoce della complessità e ricchezza del territorio, guardando al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, al Mediterraneo orientale e all'ovest linguisticamente legato alla Venezia Giulia... Il che - ha spiegato il direttore - non significa chiudersi ad altri stimoli che possono arricchire la programmazione, bensì tenere conto in ogni proposta di tali


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 2/3

dati, delineare con coerenza la ricerca. Linee che troveranno espressione in particolar modo nell'attività di produzione dello Stabile, che il direttore Però intende incrementare e innovare. Si partirà dunque da un testo inedito per l'Italia di Arthur Schnitzler, Das Vermächtnis (Il testamento) che lo Stabile coprodurrà con Artisti Riuniti e con il Mittelfest. A Cividale, nella cornice del Mittelfest 2015 nel luglio prossimo, avverrà il debutto nazionale, mentre a ottobre Das Vermächtnis inaugurerà la Stagione 2015-2016 dello Stabile. Lo spettacolo, diretto da Franco Però, vede fra i protagonisti due attori di spessore e talento come Stefania Rocca e Franco Castellano e propone l'amaro e presago ritratto di una famiglia altoborghese che, pur professando idee progressiste, alla comparsa del diverso lentamente ne prende le distanze e giunge ad espellerlo cinicamente, nel timore di perdere il proprio rango in società. L'attenzione alla drammaturgia contemporanea continuerà ad essere nell'attività dello Stabile un punto forte, cui si intende dedicare spazio e attenzione crescenti: la seconda produzione nuova, sarà dunque incentrata proprio su un autore fra i più interessanti nel panorama nazionale, il bolzanino Roberto Cavosi. Rosso Venerdì - questo il titolo dello spettacolo - ha un'affascinante struttura drammaturgica, di "monologo a più voci": intreccia diversi flussi di coscienza che si compongono in una storia attuale, di uomini e donne con i loro peccati, le imperfezioni, i sogni, le fragilità. Attori di una Passione contemporanea. Lo spettacolo, che sarà diretto da Igor Pison - regista triestino molto applaudito nel recente allestimento di Trieste, una città in guerra - sarà interpretato dagli attori del "nucleo stabile" che il direttore Però impegnerà continuativamente nell'attività del Teatro. Questa compagnia - che rappresenterà un momento di innovazione e significato per lo Stabile è in via di definizione e sarà annunciata appena tutti i suoi componenti saranno individuati. Un altro momento portante della prossima stagione, anticipato da Franco Però, riguarda la figura di Pier Paolo Pasolini: al grande intellettuale di origini friulane, di cui proprio nel 2015 ricorre l'anniversario della morte, sarà dedicato un articolato progetto, naturalmente non ancora definito in tutti i dettagli. Per ora è possibile annunciare che a novembre verrà ripreso l'applaudita produzione Una giovinezza enormemente giovane, di Gianni Borgna con Roberto Herlitzka e la regia di Antonio Calenda, mentre è in preparazione un nuovo importante allestimento di Porcile per la regia di Valerio Binasco di cui lo Stabile regionale sarà coproduttore con il Teatro Metastasio/Stabile della Toscana: il debutto nazionale si terrà nella prestigiosa cornice del Festival dei Due Mondi di Spoleto. Attorno a questi due significativi spettacoli si incardinerà un programma di approfondimenti, letture, proiezioni di documenti legati a Pasolini che rappresenteranno per la regione un'opportuna proposta di riflessione sullo scrittore. Una linea fondamentale, per la direzione, sarà poi quella della collaborazione e del dialogo con teatri e strutture della città, della regione e anche dei paesi confinanti, con cui si sono già aperti in questi mesi confronti e progetti di rilievo (ricordiamo il dialogo con Zagabria, dove è stato ospite lo spettacolo con Herlitzka, ma anche la collaborazione con lo Slovensko mladinsko gledali e di Ljubljana, lo Slovensko narodno gledali e di Nova Gorica, lo Schauspielhaus di Graz per Nora Gregor): un'attenzione al territorio e alle sue potenzialità in ambito teatrale che è vitale e arricchente in questo momento storico. In quest'ambito è da evidenziare la prosecuzione della collaborazione innanzitutto con lo Slovensko Stalno Gledali e - Teatro


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 febbraio 2015 Pagina: 3/3

Stabile Sloveno di Trieste, con cui è stato realizzato in questa stagione l'applaudito progetto di Trst, mesto v voinj/ Trieste, una città in guerra, di Carlo Tolazzi e Marko Sosi . Lo spettacolo, sarà in scena a Lubiana il prossimo 2 giugno nell'ambito del Festival Drama. Ugualmente, si rinnoverà la sinergia già in atto su più piani, con la Cooperativa Bonawentura/Teatro Miela e si avvierà una inedita intesa con la Civica Accademia Nico Pepe di Udine. Ma lo Stabile del Friuli Venezia Giulia si è spinto anche oltre: a seguito di un'analisi degli eventi teatrali più degni di nota che il territorio ha recentemente espresso ma che, per ragioni diverse avevano vissuto solo per l'espace d'un matin, si è scelto di valorizzare alcuni di questi titoli. Dunque si coprodurrà con con La Contrada - Teatro Stabile di Trieste, Il Metodo di Jordi Galceràn, che si avvale di forze artistiche tutte del territorio. È interpretato da Maria Grazia Plos, Adriano Giraldi, Maurizio Zacchigna e Riccardo Maranzana per la regia di Andrea Collavino, ed affronta i temi attualissimi della ricerca del lavoro, della rivalità che l'autore trasforma in un gioco avvincente e crudele. Lo spettacolo si vedrà già a marzo (dal 10 al 29) alla Sala Bartoli e sostituirà 456, spettacolo annullato dai produttori e inizialmente programmato nel cartellone Prosa. Un graditissimo ritorno sarà poi quello di Artemisia Gentileschi scritto e diretto da Lino Marrazzo e interpretato dagli ottimi Fulvio Falzarano e Silvia Siravo: lo Stabile ne assume la produzione e lo ripropone alla Sala Bartoli dall'8 al 12 marzo, indotto anche dalla grande richiesta delle scuole e del pubblico che ha esaurito completamente la disponibilità di posti nelle rappresentazioni programmate a ottobre scorso. Si inizia poi a far "uscire dai bauli" i Piccoli di Podrecca. Attorno a Dai 3 ai 93 - Una meravigliosa invenzione, Vittorio Podrecca e il Teatro dei Piccoli, bello spettacolo nato da un'idea di Barbara Della Polla ed Ennio Guerrato prodotto dalla Cooperativa Cassiopea in collaborazione con lo Stabile, sarà costruito un progetto importante di formazione di nuovi marionettisti e di restauro delle preziose marionette (possibile anche grazie a un contributo ministeriale ricevuto ad hoc), a cui seguirà naturalmente una serie di repliche alla Sala Bartoli (dal 4 al 14 maggio). Una rilevante novità, infine, riguarderà la programmazione della Danza: a partire da marzo infatti nascerà un Festival dedicato alla danza, che nel 2015 coinvolgerà i grandi titoli internazionali già programmati nella stagione (dal Gala del New York City Ballet, alla punta di diamante di Biancaneve con il Ballet Preliocaj, alla Hubbard Street Dance Chicago) a cui si intrecceranno proposte di compagnie più piccole ma ugualmente interessanti e declinate alla contemporaneità, altrimenti difficilmente programmabili nella stagione istituzionale. Un arricchimento, dunque - questo del Festival dedicato alla danza - che prende il via nel 2015, a dieci anni dalla prima "proposta strutturata", programmata dal Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Si è ritenuto che i tempi fossero maturi per offrire a Trieste, e al territorio di riferimento, un vera e propria rassegna che con cadenza annuale, si proporrà a primavera. Una rassegna destinata a crescere, a incentivare il dialogo con i Paesi vicini sia a livello di programmazione che di attrazione del pubblico, a offrire proposte d'alto livello. Per il 2015 la programmazione è quasi completamente definita: il festival si terrà dal 10 marzo al 24 aprile e prevederà, fra le altre cose, il coinvolgimento della Compagnia Arearea di Udine e di Actis DanceProject Festival, associazione triestina che opera in diversi campi artistici con spettacoli e performances di teatro e di danza.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 23 febbraio 2015 Pagina: 1/2

«Ronconi in Friuli portò la forza di cambiare»

Mittelfest 2011, Ecole des Maitres con il Css il maestro scomparso a 2 anni lascia qui tracce della sua rivoluzione teatrale

23 febbraio 2015

Luca Ronconi è stato un progatonista inesausto e inesauribile fino al giorno della sua morte, che lo ha colto sabato, a 2 anni, mentre con il consueto piglio rivoluzionario dirigeva il Piccolo Teatro guidandolo in una nuova avventura lo spettacolo Lehman Trilogy . Attore, ma soprattutto regista poliedrico e innovatore, è stato una delle anime del Teatro italiano piú famose nel mondo, fino ai palcoscenici dell’opera lirica e al cinema. Da giovane attore aveva lavorato con i grandi degli anni 50, da Squarzina a assman, e con registi come razio Costa, iorgio De Lullo e Michelangelo Antonioni. E aveva poi intrapreso la strada della regia con la compagnia di Corrado Pani e ianmaria olont . randi interpreti e lavori d’avanguardia. Fino alla consacrazione con il celebre rlando furioso nella versione di Edoardo Sanguineti, lo spettacolo che diverrà celeberrimo in mezzo mondo e dal quale - anni dopo - sarà tratta anche una versione televisiva a puntate.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 febbraio 2015 Pagina: 2/2

Al Mittelfest di Cividale, del 2011, ventesima edizione, Ronconi inaugur il cartellone della prosa con il superbo allestimento de La Modestia , ricorda l’allora direttore Antonio Devetag. Una pièce imponente, tratta dall’opera del drammaturgo argentino Rafael Spregelburd, una importante operazione di coproduzione Piccolo Teatro di Milano - Teatro d’Europa Fondazione Festival dei Due Mondi di Spoleto - Associazione Mittelfest. Una pièce corrosiva sui vizi contemporanei, intesi come comportamenti e atteggiamenti diffusi nella società in cui viviamo , la defin il maestro in un’intervista rilasciata a ian Paolo Polesini sulle pagine del Messaggero eneto dove raccont anche come il teatro non sia solo intrattenimento, ma forma di conoscenza per chi lo fa e per chi lo fruisce. Soprattutto in un momento come quello attuale disse nel quale ci si sta chiudendo e si tende a guardare il proprio ombelico, andare a teatro deve significare un arricchimento della propria esperienza e un ampliamento dello sguardo . gni cittadino concluse , ha diritto di sapere come vengono spese le risorse per la cultura, esattamente come deve accadere quando si parla di salute . Ma con la morte di Ronconi scompare non solo un grande uomo di teatro, scompare un’epoca . il commento del presidente del Css Alberto evilacqua che ha incrociato il cammino con quello del regista scomparso, molte volte. Per chi fa teatro di innovazione come noi era un punto di riferimento . enne a Udine, nel 1 0, prodotto dal Css, nella Chiesa di San Francesco con il suo spettacolo Feerie di Celine, con ranciaroli in scena. Inoltre fu il primo dei maestri ospiti de L'Ecole des Ma tres , il master internazionale di alta formazione, strutturato in forma itinerante in piú Paesi europei che aderiscono a un progetto condiviso in cui Css è partner di progetto e direzione artistica. Con Franco Quadri, ideatore dell'Ecole nel 1 0 ricorda evilacqua fu tra i promotori e i firmatari del Manifesto Per un nuovo teatro di Ivrea. Un punto di svolta di un nuovo modo di fare teatro negli anni 70 e 0. Ronconi rappresentava la punta di diamante del nuovo teatro poi istituzionalizzato. Ci sarà ora un vuoto incolmabile tra il chi era in scena con lavori fatti da registi di gradissimo carisma come Ronconi e quelle generazioni nate da esperienze diverse, che sono ora sulla scena. Non è un caso, conclude evilacqua che Franco Quadri negli ultimi anni dell'Ecole abbia scelto di chiamarla Nouvelle Ecole Des Ma tres quasi a voler sottolineare che l'epoca dei maestri era finita. ra spetta alle nuove generazioni scrivere le nuove pagine di un manifesto per il teatro italiano. Fabiana Dallavalle RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

Data: 17 marzo 2015

mittelfest 2015

Giulia Lazzarini, la protagonista di Strehler finalmente a Saronno

SARONNO – L’anno scorso aveva dovuto annullare la data, ma quest’anno sarà finalmente sul palco del teatro civico “Giuditta Pasta” di via I maggio Giulia Lazzarini, attrice che fu protagonista di alcuni dei più grandi allestimenti di Giorgio Strehler (“La tempesta” e “Giorni felici”, solo per citarne alcuni). L’appuntamento è venerdì 20 marzo dalle 21, con lo spettacolo “Muri-Prima e dopo Basaglia”, testo e regia di Renato Sarti, produzione “Teatro della Cooperativa” in coproduzione con Mittelfest, con il sostegno di Regione Lombardia “Progetto next”, ed il sostegno della Provincia di Trieste. Camicie di forza, sporcizia, ricorso massiccio (a volte letale) a docce fredde, psicofarmaci, pestaggi, elettroshock, lobotomia. Questo era il manicomio prima dell’arrivo di Franco Basaglia: un sorta di lager in cui sui ricoverati si perpetrava ogni tipo di coercizione e violenza. Muri – prima e dopo Basaglia è un testo scritto sulla base di alcune testimonianze di infermiere, soprattutto quella di Mariuccia Giacomini. La protagonista del testo riflette sulla sua esperienza trentennale di infermiera con la lucidità di chi si rende conto che la spinta straordinaria (di mutamento) di quegli anni si è affievolita e che rischia di finire inghiottita dall’indifferenza generale. La legge Basaglia è uno dei punti più alti della storia della nostra democrazia. È stata una delle grandi conquiste di carattere sociale, umano e civile del nostro Paese. Dobbiamo conoscerla, difenderla, perché bisogna sempre riaffermare con forza che le lancette della storia non si possono – non si devono – riportare indietro. Prezzi – intero 20 euro, ridotto (over 65, gruppi organizzati) 15 euro, ridotto under 30 15 euro, ridotto under 20 12 euro.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

“Il pasto della tarantola” e “La parola padre” Dal 18 al 22 marzo al Teatro dell'Arte, Milano La compagnia teatrale Koreja di Lecce torna a Milano da cui mancava dal 2011 con due spettacoli da non perdere. Acclamati da pubblico e critica vanno in scena IL PASTO DELLA

Foto di Alessandro Colazzo

TARANTOLA, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini e LA PAROLA PADRE spettacolo con la regia di Gabriele Vacis, Premio Best Actress Apollon 2012 nell’ambito dell’XI

International Theatre Festival Apollon di Fier, Albania e Premio Adelaide Ristori assegnato a tutte le interpreti dello spettacolo dal Soroptimist Club di Cividale del Friuli nell’ambito del Mittelfest 2014. LA PAROLA PADRE drammaturgia e regia Gabriele Vacis scenofonia e allestimento Roberto Tarasco coordinamento artistico Salvatore Tramacere con Irina Andreeva (Bulgaria), Alessandra Crocco, Aleksandra Gronowska (Polonia), Anna Chiara Ingrosso, Maria Rosaria Ponzetta, Simona Spirovska (Macedonia) assistente alla regia Carlo Durante training Barbara Bonriposi tecnico Mario Daniele, Alessandro Cardinale Dopo le tappe italiane (gran successo al Mittlefest di Cividale nel 2014) e quelle in Croazia, Romania e Albania successive alla sua creazione (2012), LA PAROLA PADRE approda a Milano dove sarà in scena, invitato dal CRT al Teatro dell’Arte, dal 18 al 22 marzo. Lo spettacolo è un’indagine sul rapporto figlia-padre-patria, dove il conflitto famigliare diventa occasione per sottolineare la differenza di genere e il tradimento della società globalizzata. Autentiche memorie infantili e adolescenziali si affastellano una accanto all’altra. Sei ragazze, sei giovani attrici selezionate durante un ciclo di seminari tenuti da Koreja nell’Europa centro orientale si incontrano in uno dei tanti crocevia del presente. Ola, Anna Chiara, Simona, Irina, Alessandra, Rosaria. Tre sono italiane, una è polacca, una è bulgara, una è macedone. Tutte parlano più o meno inglese. Quali sentimenti coltivano sei ragazze di nazionalità diverse, che si parlano attraverso una lingua comune superficiale? Hanno memorie comuni? Che storie possono raccontarsi e raccontare? E, soprattutto hanno una storia comune da raccontare? Immagini, danze, musiche e parole che mescolano identità impossibili, mobili, fluide. Scintille di senso imprevedibili. Tutte hanno conti in sospeso con la loro patria, tutte hanno conti in sospeso con i loro padri. […] Al di là dell’Adriatico esiste ancora la voglia di conquistare le cose, racconta Gabriele

Data: 17 marzo 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Vacis, credo che in Italia, ma anche in tutto l’Occidente, ci sia un benessere non conquistato. Lo abbiamo ricevuto in eredità dai nostri padri e non abbiamo più la consapevolezza di cosa significhi conquistarselo. Questi Paesi hanno una grande lezione da darci: la forza della conquista, mentre noi viviamo come anestetizzati […] Con le sei ragazze ho fatto lunghe interviste che ho ripreso in video, prosegue il regista, più che interviste sono sedute psicanalitiche. Ho chiesto loro di raccontarmi quando hanno avuto davvero paura, quando si sono sentite al sicuro. La paura è il sentimento dominante del nostro tempo. Perché possediamo tanto. Perlopiù cose. Quindi abbiamo paura che gli altri, che il resto del mondo, a cui abbiamo rubato il tanto che abbiamo, ci presenti il conto. Abbiamo paura che ce lo portino via. Alle sei ragazze ho chiesto di raccontare storie, non ho chiesto opinioni. Sono venute fuori testimonianze diverse: se una ha vissuto sei, sette anni sotto il comunismo, ha paure e desideri diversi da una che discende da Alessandro il Macedone. Per queste ragazze è molto importante raccontare il padre. I loro padri… fino ad Alessandro il Macedone. E la parola padre ha la stessa radice semantica della parola patria […] ———-

IL PASTO DELLA TARANTOLA con Anna Chiara Ingrosso e Ottavia Perrone testi, video e regia: Silvio Panini e Paolo Pagliani in collaborazione con Koinè Solo 30, invece, gli spettatori ammessi a IL PASTO DELLA TARANTOLA, lo spettacolo con degustazione in scena dal 19 al 22 marzo. Molti pensano che il gusto sia l’unico senso veramente importante quando si mangia e si gode del piacere del cibo ma in realtà non è così: durante l’assaggio si utilizzano tutti i cinque sensi: vista, udito, tatto, gusto e olfatto. Questo il punto di partenza per lo spettacolo prodotto da Koreja, in collaborazione con i modenesi Koinè per la regia di Silvio Panini. Dopo le numerose tappe che lo hanno portato in tournée in tutt’Italia e all’estero dalla Spagna alla Grecia, dalla Serbia alla Croazia e al Montenegro fino, recentemente, alla Germania esportando il nome e la genuinità del Salento, lo spettacolo, creato nel 2004, torna in scena a Milano dopo una lunghissima assenza. Le attrici-cameriere accompagneranno lo spettatore-avventore alla scoperta dei sapori salentini: durante la performance sarà possibile degustare mùscari, scapèce, pomodori secchi sott’olio, africani e vino negroamaro, tutti sapori da cui emerge la luce riverberante del Salento, la pietra tenera degli edifici barocchi, la condizione geografica della penisola salentina e il pellegrinaggio delle tarantolate. Cultura, saperi e sapori uniti da un unico respiro che alimenta il miracolo di un territorio, il Salento, ricco di tradizione e di futuro.

Data: 17 marzo 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 1/2

«Sposteremo il baricentro nel sud Europa»

Il direttore Calabretto svela le intenzioni della 2 ma edizione. In arrivo Carolyn Carlson, Stefania Rocca e il duo Amal di ian Paolo Polesini

11 maggio 2015 di

ian Paolo Polesini

Sfugge alla Mitteleuropa, il Mittelfest 2 . nella struttura sana dei festival non arroccarsi nella cultura comoda, quella rassicurante che ti ripara dalle ventate improvvisi. L’intuizione è l’unico gesto vitale possibile e spostare gli equilibri nell’era della paura è quasi eroico. . Il colore dell’acqua sarà la sensazione scorrevole da seguire. Lasciandoci guidare dal flusso, le prime sensazioni avranno la consistenza, il sapore e l’odore che i alcani liberano poi si scenderà lungo l’Adriatico per sfociare nel Mediterraneo, inalando i ritmi turchi e le ballate libanesi. Abbiamo scelto un punto di vista dissonante rispetto all’abitudine , svela il direttore artistico Franco Calabretto. Nessuna scossa, solamente il desiderio di spostare il baricentro verso il sud Europa, sentivamo l’urgenza di uno sguardo nuovo . Siamo al cospetto della trilogia Acqua, Aria e Terra , un fluttuare dentro gli elementi necessari fino al 2017. Com’è costume di Mittelfest si salirà sui palcoscenici - dal 1 al 2 luglio, quest’anno - per inalare le esperienze dall’ampia connotazione. Cerchiamo le forme e i movimenti stranieri, auscultando attentamente il territorio nostro. Una duplicità di visioni che garantisce una stretta fedele del contemporaneo , dice Calabretto. Sfuggono dei segreti. Un cartellone, si sa, trattiene finch pu i suoi pezzi grossi. Ma un’occhiata nelle pieghe non è peccato, tanto pi se il lavoro di fino ha prodotto eccellenze sceniche. Ecco due icone della danza mondiale Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni pi intense e Alessandra Ferri, ritornata a gestire le sue punte con la padronanza conosciuta. Una delle pochissime date italiane finirà a Cividale. Un trittico per la Carlson, la dea californiana del movimento contemporaneo Short storie racchiuderà la prima esecuzione italiana di Immersion. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 2/2

Rinchiusa da anni nella rande Famiglia di Raiuno, Stefania Rocca riconquista il palco del debutto e di tante avventure con l’inedito Scandalo, un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli enezia iulia per la regia di Franco Per , in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Calabretto si lascia sfuggire pure un paio di progetti monstre or in progress con cori e bande. Saranno in gioco alter Sivilotti e Mar us Stoc hausen. Se la storia li vuole divisi, la musica unisce il duo Amal - un pianista palestinese e uno israeliano - davanti a una tastiera. L’arte pu . RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 1/3

g Re ne io G FV

Il colore dell’acqua – Mittelfest Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 2/3

Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, che quest’anno titola Il colore dell’acqua,estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega il Direttore artistico Franco Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l’altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 3/3

L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das Vermächtnis –1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest Trash Cuisine la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 1/2

EVENTI

«Il colore dell’acqua»: questo il titolo-guida di Mittelfest 2015 La 24.ma edizione del festival, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, prolungherà lo sguardo dall’area della Mitteleuropa al Mediterraneo. Un calendario ricco che conterà circa sessanta spettacoli in nove giorni

Mittelfest a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio

CIVIDALE - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, e alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest , di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival A partire dall’edizione 2015 il direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSSTeatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Arto Tuncboyaciyan, Istanbul Symphony Orchestra, Carolyn Carlson, Stefania Rocca e molti altri Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

cividalese estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto «Water Dances», firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega il Direttore artistico Franco Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l'altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di «Immersion». La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di «Scandalo» (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno una sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest Trash Cuisine la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.

Data: 11 maggio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 11 maggio 2015

mittelfest 2015

MITTELFEST – LE PRIME ANTICIPAZIONI AL CARTELLONE 2015. ATTESE AL FESTIVAL CAROLYN CARLSON, ALESSANDRA FERRI, STEFANIA ROCCA, UNA NUOVA COMPOSIZIONE DI MICHAEL NYMAN E IL BELARUS THEATRE Il Giornale del Friuli

Il colore dell’acqua 24.ma edizione – Cividale del Friuli, 18 > 26 luglio 2015 IL COLORE DELL’ACQUA È IL TITOLO-GUIDA DELLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST, IN PROGRAMMA A CIVIDALE DEL FRIULI DAL 18 AL 26 LUGLIO. NUMEROSE LE PRESENZE INTERNAZIONALI, CON ALCUNI ATTESI DEBUTTI ITALIANI, COME PER LA RECENTE CREAZIONE DI CAROLYN CARLSON: UN MITO VIVENTE DELLA DANZA PRESENTE AL FESTIVAL CON IL TRITTICO “SHORT STORIES”. SEMPRE SUL FRONTE DELLA DANZA AL FESTIVAL ANCHE UNA DELLE POCHE ESIBIZIONI ESTIVE DI ALESSANDRA FERRI. TRA GLI EVENTI IN PRIMA ASSOLUTA LA CO-PRODUZIONE CON LO STABILE REGIONALE “SCANDALO”, TESTO DI ARTHUR SCHINTZLER MAI RAPPRESENTATO PRIMA IN ITALIA, PROTAGONISTA STEFANIA ROCCA. LA ISTANBUL SYMPHONY ORCHESTRA A MITTELFEST 2015 CON LA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DEL GRANDE PIANISTA E COMPOSITORE MICHAEL NYMAN WATER DANCES. CON UN CALENDARIO DI CIRCA SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI, IL FESTIVAL CIVIDALESE ESTENDE QUEST’ANNO I SUOI ORIZZONTI GEOGRAFICI, PROLUNGANDO LO SGUARDO DALL’AREA CULTURALE DELLA MITTELEUROPA AL MEDITERRANEO Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, che quest’anno titola Il colore dell’acqua, estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega il Direttore artistico Franco Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l’altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest Trash Cuisine la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.


Il colore dell acqua

Data: 11 maggio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015, anticipazioni sulla 24ma edizione 'evento culturale di Cividale del Friuli si intitoler 'Il colore dell'acqua' e porter numerosi ospiti internazionali Ecco di chi si tratta Redazione · 11

a

io 2015

na forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edi ione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto - affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. ell'anno dell'E po, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni il festival cividalese, che quest’anno titola Il colore dell’acqua, estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncbo aci an e la presenza della Istanbul S mphon rchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “ ater Dances”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l'altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carol n Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di s , Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 1 anni quando fu nominata prima ballerina al Ro al Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il ew ork Times. Più di trent'anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das erm chtnis – 1 ), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli enezia Giulia per la regia di Franco Per , in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest Trash Cuisine la puntano verso una questione che ancora affligge 4 paesi al mondo: la pena di morte.


Il colore dell acqua

Data: 12 maggio 2015

mittelfest 2015

Al Mittelfest si danzerà con Carlson e Ferri PORDENONE - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta delineano l'edizione 2015 di Mittelfest, di scena dal 18 al 26 luglio a Cividale. Il direttore Franco Calabretto - affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il Css – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all'edizione 2017, susseguirsi i temi dell'Acqua, dell'Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival, che quest'anno titola Il colore dell'acqua, prolunga lo sguardo dall'area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l'ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all'interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega Calabretto, come anche la presenza del Duo Amal, uno pianista israeliano e l'altro palestinese. A Cividale anche Carolyn Carlson, coreografa che al festival presenterà il trittico Short stories, con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. Per la danza anche Alessandra Ferri, che ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, in una delle sue pochissime date estive. L'attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Fvg per la regia di Franco Però. Internazionale anche il Belarus Free Theatre, già visto a Udine alla stagione di Contatto: Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese, gli artisti bielorussi con Trash Cuisine parlerano della pena di morte, applicata ancora in 94 stati. Martedì 12 Maggio 2015, 05:40 - Ultimo aggiornamento: 30 Novembre, 00:00


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 12 maggio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest danza con il “Colore dell’acqua” Carolyn Carlson e Alessandra Ferri tra gli ospiti del Festival di Cividale dal 1 al 2 luglio

12 maggio 2015 CI IDALE. Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 1 al 2 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli. A partire dall’edizione 2015 il direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il Css-Teatro Stabile d’Innovazione ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 12 maggio 2015 Pagina: 2/2

dell’Acqua, dell’Aria e della Terra elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, che quest’anno titola Il colore dell’acqua , estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa verso il Mediterraneo da qui l’ospitalità del pi importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony rchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances , firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione , spiega Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l'altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia Amal, in arabo, vuol dire speranza . Potremo poi - contnua il direttore -, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni pi intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di Immersion . La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi pi morbida e ancor pi consapevole di s , Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 1 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal allet inglese, danzatrice dell'anno nel 1 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il Ne or Times. Fra le altre primizie, l’’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima , un’opera di Schnitzler mai assoluta di Scandalo Das erm chtnis 1 rappresentata finora in Italia una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli enezia iulia per la regia di Franco Per , in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale.


Il colore dell acqua

Data: 12 maggio 2015

mittelfest 2015

Buljan all’Ecole des Maîtres Il regista croato guiderà il progetto di formazione teatrale

12 maggio 2015 UDINE. Alla guida dell'Ecole des Ma tres 2015 ci sarà per questa edizione il regista croato Ivica ul an, attuale direttore del settore prosa del Teatro Nazionale di agabria. Regista di fama internazionale, rappresentato nei pi importanti teatri e festival del mondo, ul an è considerato uno degli innovatori della scena teatrale centroeuropea, distinguendosi alla guida di teatri che sono diventati un punto di riferimento per il pubblico delle arti performative contemporanee e per le nuove generazioni di artisti, drammaturghi, compagnie. Uno dei suoi ultimi spettacoli - Una tomba per oris Davidovi , tratto dall'omonimo romanzo dello scrittore serbo Danilo i - è stato ospite dell'ultima edizione di Mittelfest. Sembra naturale vedere oggi la sua personalità artistica alla guida dell'Ecole des Ma tres, il progetto di formazione teatrale avanzata che da venticinque anni si distingue come esperienza capace di creare una relazione forte fra un gruppo di giovani attori fra i 2 e i anni.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

NOTIZIE > MANIFESTAZIONI > 12 MAGGIO 2015

Mittelfest e "Il colore dell'acqua": ecco le prime anticipazioni dell'edizione 2015 Cividale del Friuli (UD) - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, che quest’anno titola "Il colore dell’acqua", estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega il Direttore artistico Franco Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l'altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das Vermachtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest "Trash Cuisine" la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Leggi le Ultime Notizie >>>

Data: 12 maggio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Convivio. Incontri di vini e di sensi. Prosegue nella suggestiva location del Relais La Collina a Ipplis di Premariacco, tra le vigne dei colli orientali vicino a Cividale del Friuli, la seconda edizione di “Convivio.

Incontri di vini e di sensi”, manifestazione cultural-enologica ideata da Annalisa Zorzetig, dell’omonima azienda vinicola. Protagonista del secondo appuntamento di questo inedito connubio tra sensi e cultura – che propone ospiti da tutta Italia tra lectio, incontri, spettacoli, master of food – il Color Consultant e docente di Cromatologia Massimo Caiazzo, tra i massimi esperti mondiali dello studio del colore nell’ambito del design industriale, architettura d’interni, arredo urbano, trasporto pubblico. Giovedì 14 maggio, a partire dalle 19.30, Caiazzo parlerà della fusione in un’unica sfera sensoriale delle percezioni di sensi distinti, nell’incontro “In vino sinestesia”: potremo capire come i colori agiscano sulle nostre scelte nella quotidianità, anche attraverso una degustazione vinicola con l’alterazione dei colori. Il colore può influenzare la nostra percezione della temperatura, del volume, del peso, del trascorrere del tempo o perfino del rumore. In una recente intervista su La Repubblica Caiazzo – che dopo la partecipazione a Convivio partirà per una serie di conferenze negli Stati Uniti sul patrimonio cromatico dell’Italian lifestyle – ha spiegato come i trend sul colore siano influenzati anche da cultura e politica e che scegliere in modo adeguato i colori per la propria casa può migliorare notevolmente la qualità della vita. La luminosità del giallo oro può aiutare il risparmio energetico, mentre il pervinca favorisce l’introspezione, l’immaginazione e infonde armonia. Il verde azzurro è positivo e rilassante e il porpora stimola l’attività e il movimento. In occasione dell’incontro a Convivio, il docente e vicepresidente dell’International Association of Color Consultants, darà anche avvio ad una vera e propria sperimentazione sulla degustazione del vino in un gioco di sinestesie inaspettate e imprevedibili. Già in passato si è più volte riscontrato quanto la degustazione bendata abbia dato esiti deludenti rispetto a quella che consente di valutare il vino anche attraverso il colore: Caiazzo aggiungerà a questo la verifica di quanto cambiare il colore percepito ad un vino possa addirittura storpiarne la percezione sensoriale complessiva. Convivio prosegue fino al 17 luglio prossimi, attesi tra gli altri un incontro sulla felicità con Paolo Crepet, un pluripremiato spettacolo sul cibo e il cucinare e la chiusura con Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano e Ambasciatrice Expo all’interno di Women for Expo. Con lei, intervistata dal giornalista di Rai 1 e Corriere della Sera Marzo Mian, si parlerà di “Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”, in un appuntamento organizzato in collaborazione con Mittelfest 2015. convivio@zorzettigvini.it o infoline 0432 1572864

Data: 12 maggio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 13 maggio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest 2015: è l'Acqua il tema guida della 24° Edizione del Festival Tra i festival che hanno contribuito a definire negli ultimi trent’anni il sistema teatrale italiano, Mittelfest (giunto nel 2015 alla sua 24.ma edizione) è uno dei più significativi, oltre che dei pochi a mantenere una precisa identità artistica tra Prosa, Danza, Musica e Marionette dalla MittelEuropa, area in continua evoluzione nei quasi venticinque anni di vita del festival di Cividale del Friuli.

Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell’organizzazione interna, Mittelfest – con la Presidenza di Federico Rossi, la Direzione Artistica di Franco Calabretto, affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa, e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSSTeatro Stabile d’Innovazione – svilupperà nel triennio 2015 - 2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico. L’impianto artistico del prossimo triennio (come annunciato anche nella documentazione appena inviata al Ministero per i Beni e le Attività Culturali) poggerà dunque su una prospettiva nuova, un progetto che il direttore Franco Calabretto ha ideato per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015)-Aria (2016)-Terra (2017). Già a partire dalla prossima edizione, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio prossimi, Mittelfest declina questi elementi classici tanto sul fronte della valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali,


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 maggio 2015 Pagina: 2/2

che sullafunzione delle vie d’acqua, d’aria e di terra come veicolo dicontatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. L’acqua, tema-guida dell’edizione 2015, assume un doppio ruolo materiale e culturale: «nell’anno di Expo, l’acqua diviene protagonista principale del programma del festival – spiega il direttore artistico elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Le vie d’acqua sono sempre state motivo di connessione tra le diverse civiltà e le lorotradizioni, e hanno dato origine a vasti repertori artistici, tradotti in opere di letteratura, pittura, musica, spettacolo, che Mittelfest 2015 si è incaricato di restituire, soprattutto sul fronte della produzione contemporanea. Cividale stessa è una città d’acqua, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto l’imponente Ponte del Diavolo, anch’esso figura di legami tra sponde diverse, ricorda Calabretto. E proprio sulle sponde del fiume troveranno spazio alcuni dei progetti, con caratteristiche di originalità e di prima assoluta». Da qui, trae origine anche una nuova valenza del concetto di Mittel, come sguardo non solo rivolto all’area culturale della MittelEuropa, ma anche una centralità riferita al mare Mediterraneo (Mittelmeer), verso cui si allarga la prossima edizione. La volontà di estendere gli orizzonti geografici del festival, porta quest’anno all’ospitalità del più importante musicista armeno (anche se di nazionalità turca) Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e alla presenza della Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turcaimpegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Dancing Water”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman (una produzione Emilia Romagna Festival, che coinvolgerà anche una serie di festival come Ravello e Lubiana, analogamente a quanto avvenuto lo scorso anno per il grande omaggio alla compositrice Sofija Gubajdulina). Questa duplice presenza vuol essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Per dare concretezza alle collaborazioni, coproduzioni e sinergie con Teatri e Festival europei, il direttore Franco Calabretto ha inoltre inserito Mittelfest nel prestigioso circuito internazionale dell’EFA, European Festival Association, che riunisce al suo interno manifestazioni come il “Budapest Spring and Autumn Festival”, il “Berliner Festspiele”, il “Reykjavík Arts Festival”, l’“International Festival Winter” di Sarajevo, il “Festival d’Automne” di Parigi, il “Ljubljana Festival”, il “Klarafestival” di Bruxelles e molti altri. Nelle scorse settimane Calabretto ha partecipato a una tavola rotonda convocata a Bruxelles dal Commissario europeo per la Cultura Tibor Navracsics in cui rappresentanti dei festival di tutta Europa hanno condiviso una piattaforma quinquennale che li impegna a perseguire comuni percorsi culturali, per promuovere la cultura come forma di inclusione sociale, momento di libertà di espressione e di dialogo e arrivare alla costruzione di una vera e propria “agenda europea” per la Cultura.


Il colore dell acqua

Data: 20 maggio 2015

mittelfest 2015

Nejc Gazvoda, pogovor na univerzi Nejc Gazvoda je zelo mlad, prihodnji mesec bo praznoval trideseti rojstni dan, a je v svojem umetniškem delovanju e objavil ve romanov, kratkih zgodb in gledaliških dram, leta 2008 prejel akademsko Prešernovo nagrado, napisal scenarij uspešnega filma ‘Razredni sovra nik’ in celove ernega prvenca ‘Izlet’, ki ga je tudi sam re iral. Z njim so se pogovarjale študentke slovenskega jezika Univerze v Vidnu pod vodstvom profesorjev Marie Bidovec in Roberta Dapita ter lektorice Eve Srebrni . Gazvoda, ki je bil prvi v Vidnu, je na za etku povedal nekaj o svoji izkušnji kot študent (diplomiral je iz filmske re ije na Akademiji za gledališ e, radio, film in televizijo na Univerzi v Ljubljani) in razlo il namen svojega dela za diplomsko nalogo, ki se je osredoto ilo na povezavo med literarnim in filmskim jezikom: “Literatura vedno temelji na zaupanju bralca, v filmu pa si to zaupanje vseskozi ustvarjaš sam.” Beseda je nato tekla o tematikah, kot so anga iranost slovenskih re iserjev, uporaba slovenskega jezika (“V Ljubljani je pri mladini 90 odstotkov besednjaka v angleš ini“), prihodnost neke izgubljene generacije, ki je tudi med temami ve Gazvodovih del. Študentke so na koncu prebrale nekaj krajših odlomkov njegovih del in prevode, ki so jih pripravili za to prilo nost. Zanimivo je, da bodo v okviru Mittelfesta v edadu meseca julija uprizorili gledališki avtorski projekt Nejca Gazvoda ‘Divjad’, ki ga je v italijanš ino prevedel Miran Košuta. “Divjad je predstava o moji generaciji,” je povedal pisatelj in re iser iz Novega mesta, “z njo nadaljujem svojo pot, ki sem jo za el v literaturi in nadaljeval v filmu.”


Il colore dell acqua

Data: 25 maggio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1/2

Politeama Rossetti, venti di novità: presentato il “nucleo stabile” di attori rande novit in quest'ambito innanzitutto la creazione di un nucleo stabile di attori che saranno impegnati in tutti i nuovi spettacoli talvolta assieme ad attori esterni e verranno diretti da registi di alto livello nel panorama italiano

Mentre la programma ione per il 201

- 2015 del Teatro Stabile del Friuli ene ia iulia ormai alla conclusione, “dietro le quinte” prosegue con particolare fervore e interessanti novità il lavoro di prepara ione della nuova stagione che valorizzerà significativamente il lavoro di produzione. Grande novità in quest’ambito è innanzitutto la crea ione di un nucleo stabile di attori che saranno impegnati in tutti i nuovi spettacoli – talvolta assieme ad attori “esterni” – e verranno diretti da registi di alto livello nel panorama italiano, affrontando testi di autori classici e contemporanei. La prima prova della compagnia per lo spettacolo o o enerd – tenutasi luned 25 maggio alla Sala Bartoli alla presenza dell’autore Cavosi – è stata l’occasione per presentare alla stampa gli attori che comporranno questo nucleo stabile e inoltre per incontrare i registi che lo dirigeranno per l intera stagione 2015-2016. ltre a Franco Per che coinvolgerà la gran parte del nucleo in candalo di Schnitzler – produzione inedita che debutta al Mittelfest 2015 – figurano nel novero dei registi il nome di Igor ison cui è stata affidato il testo di Roberto Cavosi osso enerd e altre presenze di notevole prestigio come Fausto aravidino e Serena Sinigaglia, che firmeranno due nuove produzioni i cui titoli saranno annunciati in seguito.

25MA 15 N O A COM A NIA T ATRO STABIL F

(FOTO L CA

MARSI)

Il nucleo stabile di attori – ha spiegato il direttore Franco Per

– nasce nell’ottica di lavorare nel segno della continuità facendo riferimento a una compagine di artisti scelti secondo canoni di qualità e talento, in grande parte provenienti dal territorio in cui lo Stabile regionale è radicato, ma tutti anche forti di una carriera svolta sul piano nazionale e di esperienze formative significative. Il nucleo sarà composto da: Filippo Borghi Adriano Braidotti ster ala i Andrea ermani Lara omar Riccardo Maran ana Francesco Migliaccio Maria ra ia los a cui per il debutto di osso enerd e per candalo si unisce la giovane Federica e Benedittis.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 25 maggio 2015 Pagina: 2/2

Alcuni sono nomi che il pubblico riconoscerà e apprezzerà per averli già applauditi in spettacoli firmati in passato dal Teatro Stabile – è il caso di Adriano Braidotti ster ala i Andrea ermani Riccardo Maran ana Francesco Migliaccio Maria ra ia los – come su altri palcoscenici regionali e italiani. Altri rappresentano la volontà dello Stabile di rapportarsi a realtà culturali e teatrali della regione, con cui il direttore Per ha iniziato a tessere un dialogo intenso e destinato a essere incrementato: è il caso di Lara omar, ottima interprete del Teatro Stabile Sloveno con cui è in atto un’importante collaborazione e che esprime dunque la dimensione bilingue della città, ed è anche il caso di Filippo Borghi, talentuoso diplomando della Civica Accademia Arte D’Arte Drammatica ico Pepe di dine, istituzione con cui è nata una fruttuosa sinergia.

Federica

e Benedittis, infine, è una brava giovane attrice che ha da poco concluso la propria formazione all’Accademia azionale d’Arte Drammatica “Silvio d’Amico”: selezionata da Franco Per per lo spettacolo schnitzleriano – nella logica di una collaborazione non episodica con il nucleo artistico – è stata coinvolta anche in questa prima fase di prove di osso enerd . Le due prime nuove produ ioni dello Stabile regionale, saranno provate praticamente in contemporaneità – in un’ottica di ottimizzazione dei tempi e delle risorse – a Trieste, da oggi fino a luglio: su o o enerd infatti si inizia a lavorare dal 25 maggio alla Sala Bartoli, per essere pronti a fine giugno, mentre candalo di Schnitzler sarà in prova dal 10 giugno, fino al debutto al Mittelfest previsto il 2 luglio prossimo. otevole il gruppo di registi che si avvicenderanno alla guida della compagnia stabile: artisti molto vari per forma ione e poetica che regaleranno ad attori e spettatori indu ioni diverse, approcciandosi al teatro da differenti punti di vista e donando ognuno i propri linguaggi ed il proprio immaginario espressivo. Arricchiranno cos l alfabeto di codici e di riflessioni della compagnia e del pubblico di cui il Teatro si pone quale punto di riferimento ideale e artistico. Fra loro, un fondamentale denominatore comune: oltre alle sicure doti artistiche, un interesse profondo per il territorio e la città per i suoi ori onti futuri, per la sua storia, per il suo tessuto prezioso e complesso in cui s’intreccia una ricca varietà di istanze culturali. « in queste culture, in questi mondi, che un progetto artistico deve trovare la sua prima ragion d’essere» sostiene infatti Franco Per , che affrontando in candalo un testo inedito e dalle attualissime inquietudini, guarda al mondo e asburgico e a quello di lingua tedesca, da cui germina in parte la nostra cultura. osso enerd , opera di Roberto Cavosi – uno fra gli autori più affascinanti e profondi del panorama italiano – arricchisce di un nuovo titolo l’itinerario dedicato alla drammaturgia contemporanea che lo Stabile da sempre percorre e incentiva. La regia sarà di Igor Pison, artista giovane, triestino ma di cultura slovena e di formazione tedesca, che nella stagione passata ha firmato rieste una città in guerra rst mesto v vo ni, coproduzione molto applaudita fra il Teatro Stabile regionale e lo Stabile Sloveno. Prosegue con questo visionario allestimento il suo percorso di collaborazione con il Teatro. In osso enerd Cavosi tratteggia una Passione moderna e palpitante di verità, che ci parla attraverso un mosaico di storie. Guarda talvolta con durezza, talaltra con profonda comprensione i suoi protagonisti, ai quali concede, dopo il vortice d’angoscia del Calvario, un raggio di speranza. Faranno parte della squadra di registi in for a allo Stabile regionale infine Serena Sinigaglia regista pura e molto interessante che con Trieste ha già avuto in passato un legame professionale e che guiderà la compagnia in un ulteriore spettacolo di nuova drammaturgia Autore dei più affermati, ma anche attore e regista, si impegnerà in quest’ultimo ruolo anche Fausto Paravidino, che allo Stabile è stato apprezzato molto spesso sia per la drammaturgia che per l’interpretazione e la direzione (pensiamo, nella stagione appena conclusa, a vicini : affronterà un testo del secolo scorso. I lavori sopracitati cui si aggiungerà ancora qualche ulteriore impegno sulla scena saranno naturalmente inseriti nel cartellone 2015-2016 del Teatro Stabile del Friuli ene ia iulia


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 26 maggio 2015 Pagina: 1/2

Su il sipario sui magnifici otto del Rossetti

Svelati i nomi degli attori che costituiscono il nuovo nucleo fisso dello Stabile tra questi Plos, omar, alazzi, Maranzana di Annalisa Perini

26 maggio 2015

TRIESTE. Svelati i nomi degli otto attori che vanno a costituire il nuovo nucleo stabile del Rossetti . Sono Filippo orghi, Adriano raidotti, Ester alazzi, Andrea ermani, Lara omar, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio e Maria razia Plos. A loro, interpreti delle produzioni delle prossime stagioni del Teatro Stabile del Friuli enezia iulia, si aggiunge la giovane Federica De enedittis, intanto per il debutto degli spettacoli Rosso enerd , di Roberto Cavosi, regia di Igor Puson, e per Scandalo , di Arthur Schnitzler, a firma del direttore Franco Per , spettacoli le cui prove stanno per svolgersi pressoch in contemporanea, in un'ottica di ottimizzazione dei tempi e delle risorse. L'inedito Scandalo vedrà nel cast gran parte della nuova compagnia e, dopo un'anteprima al prossimo Mittelfest, il 2 luglio, inaugurerà la stagione 2015-201 . li attori prescelti sono stati presentati ieri dal direttore Per , alla Sala artoli, appunto in occasione dell'inizio delle prove di Rosso enerd , che proseguiranno sino alla fine di giugno. All'incontro hanno partecipato anche Fausto Paravidino e Serena Sinigaglia, i registi di prossimi allestimenti i cui titoli per non sono ancora stati annunciati. Nessun provino per arrivare alla scelta finale della nuova compagnia, avendo avuto l'occasione Per di vedere all'opera gran parte dei professionisti del territorio in cui lo Stabile è radicato. Una scelta certamente non facile, in un ampio panorama di attori di alta qualità, di varie generazioni, ed effettuata non solo in base a talento, tecnica, carriere svolte sul piano nazionale ed esperienze formative significative, ma anche nell'ottica dell'omogeneità. a sottolineato il direttore che il proposito è quello di lavorare nel segno della continuità e che gli otto attori saranno impegnati in tutti i nuovi spettacoli, talvolta assieme ad attori esterni , e verranno diretti da registi di alto livello nel


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 26 maggio 2015 Pagina: 2/2

panorama italiano, affrontando testi di autori classici e contemporanei. Ma, come è possibile immaginare solo con un gruppo stabile, anche in attività, come letture e altri approfondimenti, al di fuori degli spettacoli in cartellone . Adriano raidotti, Ester alazzi, Andrea ermani, Riccardo Maranzana, Francesco Migliaccio, Maria razia Plos in passato hanno già preso parte a produzioni del Teatro Stabile. Lara omar, già interprete del Teatro Stabile Sloveno, con cui lo Stabile regionale ha in atto un'importante collaborazione, esprime la dimensione bilingue della città. Come lei anche Filippo orghi rappresenta il dialogo in corso con altre realtà culturali e teatrali della regione. orghi è infatti diplomando della Civica Accademia Arte D'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine. Federica De enedittis, invece, si è diplomata recentemente all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica Silvio d'Amico . Per quanto riguarda il gruppo di registi che si avvicenderanno alla guida della compagnia stabile, e gli autori, Per ha sottolineato come Scandalo sia un testo inedito e dalle attualissime inquietudini, che volge lo sguardo al mondo ex asburgico e a quello di lingua tedesca, da cui germina in parte la nostra cultura. E Rosso enerd di Cavosi si inserisca invece nell'itinerario dedicato alla drammaturgia contemporanea che lo Stabile da sempre percorre e incentiva . Il regista Igor Pison, triestino, ma di cultura slovena e di formazione tedesca, nella stagione passata ha firmato l'applaudito Trieste una città in guerra Trst mesto v vo ni , coproduzione fra il Teatro Stabile regionale e lo Stabile Sloveno. Nella squadra di registi in forza allo Stabile regionale, con cui ci si propone di esplorare nuovi punti di vista e differenti immaginari espressivi, anche Serena Sinigaglia, che con Trieste ha già avuto in passato un legame professionale e che guiderà la compagnia in uno spettacolo di nuova drammaturgia, e Franco Paravidino, anche autore e attore, che allo Stabile è stato apprezzato molto spesso sia per la drammaturgia che per l'interpretazione e la direzione come, nella stagione appena conclusa, con I vicini . Paravidino affronterà un testo del secolo scorso. RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

Data: 29 maggio 2015

mittelfest 2015

Attesi tra i prossimi appuntamenti di Convivio un incontro sulla felicità con Paolo Crepet (11 giugno), un pluripremiato spettacolo sul cibo e il cucinare (Cucinar Ramingo, 25 giugno) e la chiusura con Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano e Ambasciatrice Expo. Con lei, intervistata dal giornalista di Rai 1 e Corriere della Sera Marzo Mian, si parlerà di “Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”, in un appuntamento organizzato in collaborazione con Mittelfest 2015.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

MITTELFEST 2015 24° EDIZIONE MITTELFEST 2015 24° EDIZIONE Il colore dell''acqua 2015 > 2017. Acqua. Aria. Terra. Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Nei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas Nekrosius, Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanović e Lech Wałęsa. Ha dato spazi alle storie di Peter Handke, Vaclav Havel, Claudio Magris, Krysztof Kieślowski, e rivelato pagine inedite di Franz Kafka e Pier Paolo Pasolini. Ha saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da Wisława Szymborska a Sofia Gubajdulina. Ha ospitato star come Isabelle Huppert, Franco Battiato, Mikhail Baryshnikov, ma non ha tralasciato i fermenti nuovi, che la sua posizione geografica gli ha permesso di intercettare: registi e coreografi come Toma Pandur e Ivica Buljan, Josef Nadj e Angelin Preljocaj. Molte figure della contemporanea scena italiana, sono passate a Cividale prima affermarsi internazionalmente: Emma Dante, Pippo Delbono, Antonio Latella. Con il nuovo progetto 2015 – 2017, il festival Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. 2015. Il colore dell’acqua. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una “città dell’acqua”. Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi – oltre cinquanta solo quest’anno – la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni. cividale.com/mittelfest mittelfest.org

Data: 1 giugno 2015


Il colore dell acqua

Data: 1 giugno 2015

mittelfest 2015

Da Sabato 18 Luglio 2015 a Domenica 26 Luglio 2015

Mittelfest 2015 - Il colore dell'acqua Cividale del Friuli

Con un cartellone di sessanta spettacoli in nove giorni, tra musica, teatro e danza, torna dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, Mittelfest. Il festival apre con questa 24.ma edizione la trilogia Acqua-Aria-Terra: nell'anno dell'Expo il tema dell'acqua ci conduce fino alle sponde del Mediterraneo. Attesa la Istanbul Symphony Orchestra, con la nuova composizione di Michael Nyman, mentre nel segno dell’incontro i due pianisti, uno israeliano e uno palestinese, Duo Amal, che in arabo significa speranza. In scena due grandi “signore” della danza mondiale: Carolyn Carlson, che all'acqua ha dedicato le sue creazioni più intense, e Alessandra Ferri. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista del debutto in prima assoluta dell’opera di Schnitzler inedita in Italia, “Scandalo”. Importante evento internazionale quello con il teatro civile del Belarus Free Theatre. A Mittelfest 2015 anche Erri De Luca, Valter Sivilotti, Antonio Latella, Emma Dante, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, Arearea, Markus Stockhausen, Jean-Marc Luisada e molti altri.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 giugno 2015 Pagina: 1/5

24^ Edizione

Mittelfest 2015 Festival della Mitteleuropa Dal 18 al 26 Luglio 2015 Cividale del Friuli (UD)

MITTELIBRO Cividale del Friuli, ven 19- dom 21 giugno AL VIA UN'ATTESA ANTEPRIMA LETTERARIA ALLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST. TRA VENERDI' 19 E DOMENICA 21 GIUGNO, A CIVIDALE DEL FRIULI IN PROGRAMMA MITTELIBRO, UN PICCOLO MA SIGNIFICATIVO PALCOSCENICO LETTERARIO, CHE ANTICIPA ANCHE ALCUNI DEI TEMI DEL FESTIVAL IN PROGRAMMA IN LUGLIO. TRA I PROTAGONSTI: PINO ROVEREDO, ENZO MARTINES, MIROSLAV KOŠUTA E CESARE TOMASETIG Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all'interno della rassegna 'Vivere per leggere, leggere per vivere', che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all'ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio. Sette gli appuntamenti proposti nell'arco di tre giorni. Due di questi - uno previsto sabato 20 alle 11 e l'altro domenica 21 alle 16 - saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell'acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d'arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà 'La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik', anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica 'Viaggio nell'anima in tre canti'. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Kosuta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe.Voda.Ujë che proporrà la sua ultima opera poetica 'La ragazza dal fiore pervinca' con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell'atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d'arte Grid-o con il patrocinio dell'Associazione Mittelfest.

Mittelfest 2015 Festival della Mitteleuropa Dal 18 al 26 Luglio 2015 Cividale del Friuli (UD)


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 giugno 2015 Pagina: 2/5

Scarica il programma dettagliato--> IL COLORE DELL'ACQUA È IL TITOLO-GUIDA DELLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST, IN PROGRAMMA A CIVIDALE DEL FRIULI DAL 18 AL 26 LUGLIO: PRESENTATO OGGI A MILANO IL CARTELLONE, CON OLTRE SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI NUMEROSE LE PRESENZE INTERNAZIONALI E I DEBUTTI IN PRIMA ITALIANA, COME PER L'ULTIMO SPETTACOLO DEL BELARUS FREE THEATRE, TRASH CUISINE O LA PRIMA ASSOLUTADELLA CO-PRODUZIONE CON IL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA "SCANDALO" (DAS VERMÄCHTNIS - 1898), UN'OPERA DI ARTHUR SCHNITZLER MAI RAPPRESENTATA FINORA IN ITALIA, PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA E FRANCO CASTELLANO DIRETTI DAL REGISTAFRANCO PERÒ AL FESTIVAL ANCHE LA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DEL PIANISTA E COMPOSITORE MICHAEL NYMAN, WATER DANCE, CON LA ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA. ATTESE AL FESTIVAL DUE ICONE DELLA DANZA: "WATER LADY" CAROLYN CARLSON, CON IL TRITTICO SHORT STORIES E UNA DELLE POCHE ESIBIZIONI ESTIVE DI ALESSANDRA FERRI, INEVOLUTION NEL SEGNO DELL'ACQUA L'APERTURA DEL FESTIVAL CON IL PROGETTO SPECIALEAGHE.VODA.UJË, CHE UNISCE COMPOSITORI, INTERPRETI, CANTAUTORI E POETI DA ITALIA, CROAZIA, BOSNIA E ERZEGOVINA, SERBIA, SLOVENIA, MONTENEGRO, MACEDONIA, ALBANIA. TRA GLI ALTRI, PER L'ITALIA, LA VOCE DI TOSCA E TESTI ORIGINALI DELLO SCRITTORE PAOLO MAURENSIG. ANCORA, AL FESTIVAL: ERRI DE LUCA, GIANMARIA TESTA, EMMA DANTE, ARTOTUNCBOYACIYAN, ANTONIO LATELLA, VALTER SIVILOTTI, DUO AMAL, DAVID RIONDINO, MASSIMO CIRRI, ANDREA SEGRÈ, GIULIANO SCABIA, CROATIAN NATIONAL THEATER, AREAREA, MARKUS STOCKHAUSEN, JEAN-MARC LUISADA, SÍN CULTURE CENTRE BUDAPEST,ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA NICO PEPE, MARCO MARTINELLI, ERMANNA MONTANARI, DON PASTA, ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA, ARSEN DEDI, VLADO KRESLIN, DRAGAN JOVANOVI DANILOV E MOLTI ALTRI Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 giugno 2015 Pagina: 3/5

l'edizione 2015 diMittelfest, in programma quest'anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell'Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall'edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro diRita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d'Innovazione - ha avviato una trilogia che vedrà, fino all'edizione 2017, susseguirsi i temi dell'Acqua, della Terra e dell'Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell'umanità, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione - presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, "Duomo21" - si apre proprio nel segno dell'acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l'evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un'idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d'autore, ha composto, tra l'altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L'evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l'Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Kosuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedi, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanovi Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell'Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest'anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell'ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis - 1898), un'opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l'autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest'anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall'area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l'ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell'indie-rockMashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l'attesa presenza del Duo Amal- che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concertoWater Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short storiesche si compone di due sue creazioni - All that falls, con l'interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo eMandala, con l'interpretazione di Sara Orselli - e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATROda segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l'atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell'Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi "eccellenti" della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall'artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione "Convivio", dell'azienda vitivinicola Zorzettig: nell'anno dell'Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso "Dell'acqua, del cibo, del vino..", dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 giugno 2015 Pagina: 4/5

cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell'acqua, del cibo e degli sprechi, l'attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l'agroeconomistaAndrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco TullioAltan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l'occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell'antica Persia, il santur, e nell'esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell'ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso "Dell'acqua, del cibo e del vino..": gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la "sfrontata" compagnia ungherese protagonista diSkin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza eFestival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo "Danza in vetrina", un'originale formula "a vista": nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin,We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d'Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull'acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L'ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua eRoberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. MITTELFEST: Cividale del Friuli, dal 18 al 26 luglio 2015 www.mittelfest.org Prevendite aperte dal 25 giugno Biglietteria on line dal 30 giugno Infoline: 0432.733966 Biglietteria: 0432.734316

Mittelfest 2015 Festival della Mitteleuropa Dal 18 al 26 Luglio 2015 Cividale del Friuli (UD)


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 giugno 2015 Pagina: 5/5

Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città - Cividale - che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Nei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas Nekrosius, Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanovi e Lech Wasa. Ha dato spazi alle storie di Peter Handke, Vaclav Havel, Claudio Magris, Krysztof Kielowski, e rivelato pagine inedite di Franz Kafka e Pier Paolo Pasolini. Ha saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da Wisawa Szymborska a Sofia Gubajdulina. Ha ospitato star come Isabelle Huppert, Franco Battiato, Mikhail Baryshnikov, ma non ha tralasciato i fermenti nuovi, che la sua posizione geografica gli ha permesso di intercettare: registi e coreografi come Toma Pandur e Ivica Buljan, Josef Nadj e Angelin Preljocaj. Molte figure della contemporanea scena italiana, sono passate a Cividale prima affermarsi internazionalmente: Emma Dante, Pippo Delbono, Antonio Latella. Con il nuovo progetto 2015 - 2017, il festival rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d'acqua (2015), d'aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell'umanità, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una "città dell'acqua". Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi - oltre cinquanta solo quest'anno - la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

KD Trinko že 60 let okno na slovenski svet Izdajanje Trinkovega koledarja in drugih knjig, prirejanje posvetov, razstav, upravljanje knji nice, katere popisan knji ni fond šteje pribli no 9 tiso knjig. To so le nekatere izmed številnih dejavnosti edajskega Kulturnega društva Ivan Trinko, ki bo letos slavilo 60-letnico ustanovitve in ki je bilo prvo prosvetno društvo na Videnskem. V tem dolgem obdobju je bilo društvo eden izmed nosilnih stebrov beneškega kulturnega preporoda in obenem je tudi stalno skušalo slovenski svet pribli ati ostalim jezikovnim skupnostim na teritoriju. Glavne lanske pobude društva in program za letošnje leto sta na petkovem ob nem zboru v edadu predstavila predsednik Miha Obit in tajnica Lucia Trusgnach. Naslednje obdobje bo za kulturno društvo prehodnega zna aja, saj bo moralo na novo reorganizirati svoje delovanje. Konec avgusta se bo namre edina uslu benka, Lucia Trusgnach, upokojila, delovanje društva pa bo pogojevalo tudi nekoliko bolj negotovo finan no stanje zaradi manjšega prispevka tako iz Slovenije kot iz Italije. JeseniIzdajanje Trinkovega koledarja in drugih knjig, prirejanje posvetov, razstav, upravljanje knji nice, katere popisan knji ni fond šteje pribli no 9 tiso knjig. To so le nekatere izmed številnih dejavnosti edajskega Kulturnega društva Ivan Trinko, ki bo letos slavilo 60-letnico ustanovitve in ki je bilo prvo prosvetno društvo na Videnskem. V tem dolgem obdobju je bilo društvo eden izmed nosilnih stebrov beneškega kulturnega preporoda in obenem je tudi stalno skušalo slovenski svet pribli ati ostalim jezikovnim skupnostim na teritoriju. Glavne lanske pobude društva in program za letošnje leto sta na petkovem ob nem zboru v edadu predstavila predsednik Miha Obit in tajnica Lucia Trusgnach. Naslednje obdobje bo za kulturno društvo prehodnega zna aja, saj bo moralo na novo reorganizirati svoje delovanje. Konec avgusta se bo namre edina uslu benka, Lucia Trusgnach, upokojila, delovanje društva pa bo pogojevalo tudi nekoliko bolj negotovo finan no stanje zaradi manjšega prispevka tako iz Slovenije kot iz Italije. Jeseni pa bo društvo tudi obnovilo svoje vodstvo. Kar zadeva obele evanje 60-letnice društva, so na ob nem zboru predlagali, da bi se takrat s kako pobudo posebej spomnili tudi Alda Klodi a, Milka Mati etovega in Pavleta Merkuja. Kot kratkoro ni cilj pa so si zastavili tudi okrepitev lanstva. Posebej so izpostavili tudi upravljanje urada za slovenski jezik, ki ga predvideva zaš itni zakon za slovensko manjšino, na podlagi konvencije z Ob ino edad. KD Ivan Trinko namre brezpla no e od oktobra 2013 skrbi za to, da ta urad deluje. Med pomembnejšimi pobudami so omenili tudi sodelovanje pri evropskem projektu Lex, v okviru katerega so na primer lani v Špetru priredili tudi zanimiv posvet o prilo nostih, ki jih javnim upravam nudi zaš itni zakon za slovensko manjšino 38/2001. Poudarili so tudi pomen projekta, ki ga je podprla De ela Furlanija Julijska krajina in ki predvideva digitalizacijo beneških asopisov in Trinkovih koledarjev. Napovedali so organizacijo fotografske razstave o vasi A la v špetrski ob ini v sodelovanju s Študijskim centrom Nedi a in Inštitutom za slovensko kulturo. Otvoritev bo 20. novembra, razstava pa bo na ogled do 13. decembra. Fotografsko gradivo prihaja iz bogatega arhiva Iussig, v katerem je ve kot 2.000 slik. Ponavadi je društvo jeseni v edadu predstavilo kakega slovenskega umetnika (lani je bil to Vecchiet), letos pa so se odlo ili, da poka ejo, kako se je s asom spremenilo ivljenje in sama vas A la in njena okolica. Nadaljevali bodo tudi literarni projekt Koderjana, v okviru katerega vsako leto v Topolovem gostijo knji evnika in nato njegovo delo predstavijo na Postaji Topolove. Zadnji gost je bil slovenski pisatelj Miha Mazzini, lani pa so izdali knjigo Barbare Korun “ e ica motnjena od ljubezni”. Društvo pripravlja na podlagi bogatega ustnega izro ila doma inke Brune Balloch tudi ilustrirani štirijezi ni tematski slovar ek, katerega cilj je, da se ohrani nare je iz vasi Subit v ob ini Ahten. K.d. Ivan Trinko namerava izdati tudi pesniško zbirko Claudie Salamant v nare ju Idarske doline (Ob ina Prapotno), vklju ilo pa se je tudi v program letošnjega Mittelfesta s pobudo Mittelibro, ki bo neke vrste literarni uvod v znani edajski festival. Med 19. in 21. junijem bodo priredili pet sre anj in tri delavnice za otroke, med avtorji, ki jih bodo predstavili, pa je tudi Miroslav Košuta. V sklopu te pobude bo tudi glasbeni recital furlanskega pesnika Maurizia Mattiuzzija. Omeniti velja tudi stalno raziskovanje, zbiranje in ovrednotenje bogatega Trinkovega gradiva. Zato bodo izdali Korespondenco Ivan Trinko – Adolf erný, ki zaobjema zelo zanimiva pisma.

Data: 4 giugno 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 5 giugno 2015 Pagina: 1/3

Mittelfest a Cividale del Friuli dal 18 al 26 Luglio

Mittelfest a Cividale del Friuli dal 18 al 26 Luglio. Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 5 giugno 2015 Pagina: 2/3

Teatro Stabile d’Innovazione – ha voluto aprire una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, dell’Aria e della Terra: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival: tutela del territorio da un lato e mobilità delle genti, dall’altro. Elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Con un calendario di quasi sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese, che quest’anno titola Il colore dell’acqua, estende i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della MittelEuropa verso il Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan e la presenza della Istanbul Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. «Una duplice presenza che vuol anche essere un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione», spiega il Direttore artistico Franco Calabretto nell’anticipare alcuni eventi di punta dell’imminente edizione. «Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal. Due pianisti, uno è israeliano, l’altro palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale, a partire da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, che al festival presenterà il trittico Short storie con la prima esecuzione italiana di “Immersion”. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Invitarla a Mittelfest diveniva quindi imprescindibile, soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico, e potremo ammirarla a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 5 giugno 2015 Pagina: 3/3

L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di “Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. E nello spettacolo in prima italiana a Mittelfest Trash Cuisine la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 7 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest, 24.ma edizione, a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. "Il colore dell’acqua " Anticipazioni Il Colore dell’acqua è il titolo-guida della 24.ma edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. Numerose le presenze internazionali, con alcuni attesi debutti italiani, come per la recente creazione di Carolyn Carlson : un mito vivente della danza presente al festival con il trittico “short stories”. Sempre sul fronte della danza al festival anche una delle poche esibizioni estive di Alessandra Ferri . Tra gli eventi in prima assoluta la co-produzione con lo stabile regionale “scandalo”, testo di Arthur Schintzler mai rappresentato prima in Italia, protagonista Stefania rocca. La Istanbul symphony orchestra a Mittelfest 2015 con la prima esecuzione italiana della nuova composizione del grande pianista e compositore Michael Nyman “Water Dances”. Con un calendario di circa sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della mitteleuropa al mediterraneo, come in parte aveva previsto e proposto la scorsa edizione del Festival. 2015. Il colore dell’acqua 2015 > 2017. Acqua. Aria. Terra.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 7 giugno 2015 Pagina: 2/2

Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Nei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas Nekrosius , Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanović e Lech Wałęsa. Ha dato spazi alle storie di Peter Handke, Vaclav Havel, Claudio Magris, Krysztof Kieślowski, e rivelato pagine inedite di Franz Kafka e Pier Paolo Pasolini . Ha saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da Wisława Szymborska a Sofia Gubajdulina. Ha ospitato star come Isabelle Huppert, Franco Battiato , Mikhail Baryshnikov, ma non ha tralasciato i fermenti nuovi, che la sua posizione geografica gli ha permesso di intercettare: registi e coreografi come Tomaž Pandur e Ivica Buljan, Josef Nadj e Angelin Preljocaj. Molte figure della contemporanea scena italiana, sono passate a Cividale prima affermarsi internazionalmente: Emma Dante, Pippo Delbono, Antonio Latella. Con il nuovo progetto 2015 – 2017, il festival Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. 2015. Il colore dell’acqua. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una “città dell’acqua”. Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi – oltre cinquanta solo quest’anno – la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni. A metà giugno è prevista la presentazione ufficiale .


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 7 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest, 24.ma edizione, a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. "Il colore dell’acqua " Con circa sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della mitteleuropa al mediterraneo

Bologna, 07/06/2015 - 10:25 (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura )

Anticipazioni Il Colore dell’acqua è il titolo-guida della 24.ma edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. Numerose le presenze internazionali, con alcuni attesi debutti italiani, come per la recente creazione di Carolyn Carlson : un mito vivente della danza presente al festival con il trittico “short stories”. Sempre sul fronte della danza al festival anche una delle poche esibizioni estive di Alessandra Ferri . Tra gli eventi in prima assoluta la co-produzione con lo stabile regionale “scandalo”, testo di Arthur Schintzler mai rappresentato prima in Italia, protagonista Stefania rocca. La Istanbul symphony orchestra a Mittelfest 2015 con la prima esecuzione italiana della nuova composizione del grande pianista e compositore Michael Nyman "Water Dances". Con un calendario di circa sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della mitteleuropa al mediterraneo, come in parte aveva previsto e proposto la scorsa edizione del Festival. 2015. Il colore dell’acqua 2015 > 2017. Acqua. Aria. Terra. Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Nei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas Nekrosius , Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanovi e Lech Wa sa. Ha dato spazi alle storie di Peter Handke, Vaclav Havel, Claudio Magris, Krysztof Kie lowski, e rivelato pagine inedite di Franz Kafka e Pier Paolo Pasolini . Ha saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da Wis awa Szymborska a Sofia Gubajdulina.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 7 giugno 2015 Pagina: 2/2

Ha ospitato star come Isabelle Huppert, Franco Battiato , Mikhail Baryshnikov, ma non ha tralasciato i fermenti nuovi, che la sua posizione geografica gli ha permesso di intercettare: registi e coreografi come Toma Pandur e Ivica Buljan, Josef Nadj e Angelin Preljocaj. Molte figure della contemporanea scena italiana, sono passate a Cividale prima affermarsi internazionalmente: Emma Dante, Pippo Delbono, Antonio Latella. Con il nuovo progetto 2015 – 2017, il festival Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. 2015. Il colore dell’acqua. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una “città dell’acqua”. Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi – oltre cinquanta solo quest’anno – la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni. A metà giugno è prevista la presentazione ufficiale .

Cividale del Friuli, Palio di San Donato 2014 - XV EDIZIONE 22, 23 e 24 AGOSTO 2014 -


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 8 giugno 2015 Pagina: 1/4

Editor's Tweet

Stefania Rocca tra moda, cinema e teatro

Un incontro con l'attrice italiana che dopo la serie tv su Rai1 si divide tra cinema e teatro. Senza dimenticare la passione per la moda

Da rock ribelle a donna che non teme di esprimere la sua dolcezza. Fino a madre protettiva. Stefania Rocca è un vero camaleonte, come i suoi personaggi. In cui si cala anche cambiando abito. L'abbiamo incontrata a Milano, nel flagship store milanese di Alviero Martini 1A Classe che ha festeggiato i 25 anni della sua iconica stampa Geo, quella del planisfero, realizzata totalmente a mano con i colori originali. "Geo" per l'azienda rappresenta un patrimonio artigianale, con una lunga storia nella tradizione, che è simbolo iconico ideale del viaggio, sinonimo anche di evoluzione dal passato al futuro. Testimoniato oggi dalla nuova borsa Milano, che unisce forme e colori contemporanei al disegno simbolo della griffe.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 8 giugno 2015 Pagina: 2/4

Insieme a Stefania molti gli ospiti, tra cui Luisa Ranieri, che hanno brindato all'anniversario di questo motivo originale, in cui rivive la simbologia del viaggio come esplorazione e ponte verso il futuro. Stefania è qui perché appassionata di moda, che ama conoscere anche per interpretare al meglio i suoi personaggi. Oltre al fatto di essere moglie di Carlo Capasa, attuale Presidente della Camera NAzionale della Moda Italiana.

Qual è il rapporto di Stefania Rocca con la moda? Con il mestiere che faccio mi incuriosisce scoprire molte cose, perché ogni personaggio lo posso trasformare anche grazie a come si veste, come si muove, al ritmo che ha. Nella vita sono una persona curiosa, anche nello stile, conoscevo bene la borsa con la mappa e, si può dire, che proprio grazie alla moda ho conosciuto mio marito Carlo Capasa. Ma al mondo dello stile mi avvicino più attraverso il cinema, per i miei personaggi, la loro costruzione.

Qual è il tuo stile? Fisicamente sono un tipo un po' maschile, ho sempre fatto sport, e non ho mai amato molto mettermi in mostra, non mi piace. Non mi piace indossare cose che attirino l'attenzione. Mi piace mimetizzarmi. Mi sento un po' come un camaleonte, un mio carissimo amico mi definisce così: cambio sempre, poi quando rientro nella mia vita mi adeguo, divento verde, blu marrone, a seconda. Io che cambio sempre, nella mia vita ho bisogno di qualcosa che mi appartenga.

Tra voi, tu e Carlo, c'è interscambio nel lavoro? No, io non collaboro per niente con l'azienda, sarebbero delle interferenze sbagliate. Non lo faccio io e non lo faccio lui con me, non glielo lascio fare. Quando leggo i copioni non gli chiedo di leggerli… È la mia sfera che io proteggo, e loro fanno lo stesso, quando creano si proteggono, perché gli input esterni rovina la tua essenza


Il colore dell acqua

Data: 8 giugno 2015 Pagina: 3/4

mittelfest 2015

e la tua vera natura… E a me interessa la moda per il mio lavoro, soprattutto.

Da Naima in Nirvana a Chiara di La grande famiglia, serie tv appena terminata. Come sei cambiata? In realtà nel cinema italiano ho combattuto un po' con uno stereotipo. Io nordica, piemontese, considerata fredda e algida, mentre nel cinema italiano è sempre stata più considerata l'immagine femminile di una donna del Sud. Ho iniziato con personaggi androgini, rock and roll. E ho sempre avuto questa idea di personaggio un po' maschile. In Chiara, il personaggio che ho interpretato in La Grande Famiglia, ho voluto mettere un po' di dolcezza. La storia me lo permetteva. All'inizio era una donna superborghese, annoiata dalla vita che faceva shopping tutto il giorno e che neanche si rendeva conto della realtà esterna. Sbagliava le situazioni, era un po' goffa. Nel momento in cui arriva la morte del marito, che la tradisce, l'ipoteca della casa, allora deve tirare fuori se stessa. E ho pensato che dovevo giocarmi la chiave non di quella nordica, manageriale dura. Bensì la dolcezza. perché noi donne siamo in grado di agire anche così. E mi fa piacere che sia stato percepito. La serie per ora non continua, perché penso sia complicato mantenere quella struttura narrativa.

Quali progetti hai ora? Vado a Trieste con il Teatro Stabile di Trieste e inizio un testo inedito di Arthur Schnitzler "Scandalo". Testo famoso, abbastanza duro, mai rappresentato in Italia. Stiamo facendo le prove, ed è uno spettacolo che partecipa al Mittelfest di Cividale del Friuli a fine luglio, dove debuttiamo per poi riprendere la stagione successiva. E gireremo l'Italia. Ho appena finito anche di fare un film che mi è piaciuto tantissimo, dal titolo

"Abbraccialo per

me" di Michele Sindoni. È la storia di una famiglia con un figlio e una figlia che vivono in Sicilia, il padre è Vincenzo Amato, e questo bambino viene definito un po' vivace, ma la mamma tira fuori qualsiasi cosa per proeteggere questo figlio che viene considerato non "nella


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 8 giugno 2015 Pagina: 4/4

norma". Infatti il film tratta del contrasto, meglio del confine tra normalità e follia e chi lo stabilisce.

Si può dire che è un personaggio che sente vicino, avendo due figli piccoli?

Mi sono molto immedesimata perché con i miei due figli, Leone e Zeno di 7 e 5 anni, mi trovo spesso di fronte a queste cose. Oggi siamo talmente abituati ad essere perfetti che non tolleriamo certe "comportamenti", neanche nei bambini. Ma chi definisce il confine tra normalità e follia? Sì i miei personaggi seguono in parte l'evoluzione della mia vita. Noi cambiamo: dalla ribelle rock degli inizi sono cambiata. E credo che nella vita se non hai qualcosa da dare, che puoi raccontare, sei arido. È fondamentale, crescere nella vita e nel tuo lavoro. Anzi quando comincerò a fare sempre la stessa cosa comincerò a preoccuparmi, perché vuol dire che non sto crescendo

di Patrizia Gatti Pubblicato: 08 giugno 2015 - 15:15


Il colore dell acqua

Data: 11 giugno 2015

mittelfest 2015

MITTELFEST 2015. IL COLORE DELL’ACQUA Da mettere in agenda di Elena Pratesi // pubblicato il 11 Giugno, 2015 Il tradizionale appuntamento internazionale di Cividale del Friuli con la cultura mitteleuropea andrà in scena dal 18 al 26 luglio con Mittelfes 2015 con musica, teatro, danza, cinema, incontri. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest si accendono i riflettori su una comune identità europea contribundo a modellarla. Con nuovo progetto triennale (2015-2017), il festival focalizza la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà.

Nell’anno dell’Expo, l’acqua, e i suoi colori, sono il fulcro di un programma che guarda a questa risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Cividale stessa, fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, è una “città dell’acqua” ed il festival fa diventare protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali friulani per raccontare , con gli oltre cinquanta spettacoli di quest'anno, la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni.

Rinnovato lo scorso anno nella direzione artistica e nell'organizzazione interna, con la presidenza di Federico Rossi, la direzione artistica di Franco Calabretto, Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e la consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per CSS-Teatro Stabile d'Innovazione, Mittelfest svilupperà nel triennio 2015-2017 una prospettiva diversa da quella che lo ha caratterizzato nel quinquennio precedente, che era particolarmente incentrato su uno sguardo geo-politico.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 giugno 2015 Pagina: 1/3

DUBRAVKA VRGOČ: HNK više nije elitističko mjesto muzejske atmosfere

Dubravka Vrgoč, intendantica zagrebačkog HNK, komentira svoju prvu sezonu na čelu središnje nacionalne kazališne kuće. Naslijedila je golem dug a najavila ambiciozan program. Najavljuje, nadalje, sljedeću sezonu koja je još ambicioznija. Otkriva i kako će funkcionirati Festival svjetskog


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 13 giugno 2015 Pagina: 2/3

kazališta, njezin dugogodišnji projekt koji je sad isto pod ingerencijom HNK. Kakvo je raspolo enje u ansamblu Drame poslije ovosezonske četiri premijere, Vučjaka, Lulu, Mi smo kraljevi, Daleke zemlje? - ini mi se da je raspolo enje sjajno, unatoč umoru, jer se ove sezone doista mnogo radilo. Radi se još uvijek, jer s “Vučjakom” ovaj tjedan gostujemo u selekciji Sterijinog pozorja u Novom Sadu, a potom odlazimo u Beograd gdje ćemo u četvrtak izvesti “Vučjak” u Jugoslovenskom dramskom pozorištu. To je nakon gotovo tri desetljeća prvo gostovanje HNK Zagreb u tom teatru. “Vučjak” još do kraja lipnja gostuje u Mariboru, a “Lulu” u ljubljanskoj Drami. Nakon iznimnog uspjeha na bruxellskom Kunstenfestivaldesarts predstava “Mi smo kraljevi a ne ljudi” gostovat će tijekom ljeta na festivalu Mittelfest u Cividaleu, a potom i na beogradskom Bitefu. Jeste li zadovoljni odzivom publike? - Zadovoljna sam promjenama koje se doga aju, a one podrazumijevaju dugotrajni proces i ne mogu očekivati fenomenalne rezultate preko noći. Cijela se Europa danas bavi problemom publike. to se nas tiče, pokušavamo zadr ati našu tradicionalnu publiku i otvoriti vrata mladima, što je iznimno teško. Zagrebački HNK bori se trenutačno s brojnim predrasudama, pa i onima o elitističkim sadr ajima i muzejskoj atmosferi koja u njemu vlada. Opera i Balet, jesu li ispunili očekivanja? - Apsolutno, mislim da su svi umjetnici u kazalištu ispunili očekivanja iako ova sezona nije bila laka za sve nas. Ona je tranzicijska i u njoj smo nagovijestili ono što ćemo u sljedećim sezonama još više nastojati realizirati, u jačem povezivanju triju ansambala, u koprodukcijskim projektima, gostovanjima u oba smjera, promociji naših umjetnika u Europi i dovo enju najatraktivnijih europskih imena kod nas. Solisti, orkestar i zbor dokazali su svoje vrhunske umjetničke kvalitete i u radu sa stranim partnerima, a komplimenti stranih umjetnika svakako su veliko priznanje za našu Operu, dok se Balet dokazao u zahtjevnim projektima i nastavlja raditi, eto do samog kraja sezone. U ovu subotu premijerno će izvesti “Bajaderu”. Naslijedili ste dugove, koliko ste ih vratili? - Obveze s kojima sam se suočila 1. rujna prošle godine, po primopredajnom zapisniku, iznosile su nešto više od 8 milijuna kuna. Očito zbog promjena i u Ministarstvu kulture i u Gradu Zagrebu osnivači mi nisu pokrili dug. Unatoč tome što sam nekoliko puta izjavila i odlučila da neću pokrivati tu e dugove, na to sam u jednom segmentu bila primorana. Riječ je o stalnim ovrhama, sudskim procesima i zateznim kamatama koje smo du ni plaćati. Tako sam ja u nešto manje od devet mjeseci podmirila više od tri milijuna duga, doslovce “šparajući”. Smanjivala sam honorare i ostale produkcijske troškove, pa i one svakodnevne troškove u kući. Koliko se koprodukcijski model pokazao učinkovit? - Po meni je koprodukcijski model uvijek učinkovit. Jedan od razloga je svakako novac, jer bitno smanjuje troškove. Susret stranih i domaćih umjetnika uvijek je uzbudljiv i pridonosi umjetničkoj kvaliteti djela. Dogodilo se to, primjerice na izvedbi Debussyjeve opere “Pelleas i Melisande” kad su naši pjevači pjevali s francuskim pjevačima koji su doista bili oduševljeni našim glazbenicima, no i francuski tehničari su bili isto tako oduševljeni našim tehničarima koji su učinili gotovo nemoguće adaptirajući scenografiju za naš prostor. Do ivljaj je uvijek uzajaman.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 giugno 2015 Pagina: 3/3

Pokrenuli ste dakle ciklus gostovanja, kakve su reakcije? - Gostovanja su iznimno va na, jer omogućavaju glumcima da se predstave u nekom drugom kulturnom krugu, pred nekom drugom publikom i da tako potvrde svoj rad. S jedne strane što se tiče “Vučjaka” i “Lulu” riječ je o velikim ansambl predstavama koje kao takve rijetko gostuju, pa će svakako biti zanimljivo vidjeti reakcije publike u Novom Sadu, Beogradu, Mariboru i Ljubljani. Za sljede u sezonu najavili ste da e re irati Pippo Delbono. Je li i Robert Wilson dalje u igri? - Pippo Delbono početkom sezone započinje rad na predstavi “Evan elje”. Ona će okupiti sva tri naša ansambla Dramu, Operu i Balet u zajedničkom projektu koji će istra ivati ishodišta vjerovanja koristeći glazbu, stihove, literarne predloške iz naših krajeva. Premijera će biti u prosincu ove godine, dok u prosincu sljedeće godine očekujemo premijeru “Tesle”, opere koju će po libretu Jima Jarmusha, re irati Robert Wilson. Trenutačno smo s Wilsonovom producenticom pri izradi bud eta što, dakako, nije lagan posao. HNK je preuzeo produkciju Festivala svjetskog kazališta, koliko e HNK sad od njega profitirati? - inilo mi se da bi Festival svjetskog kazališta, organizacijski pod Hrvatskim narodnim kazalište u Zagrebu, trebao biti neodvojiv dio repertoara toga teatra nudeći publici mogućnost uvida u svjetska kazališna zbivanja, a ansamblima teatra mogućnost suradnje s vrhunskim umjetnicima. Upravo suradnja Pippa Delbona na projektu “Evan elje” upućuje na mogućnost, kao što ka ete, “profitiranja” od Festivala, kao i mnoge buduće suradnje koje ćemo uskoro najaviti. Festival bi se tako trebao posve uklopiti u repertoar kazališta i biti njegovim dijelom. to emo gledati u Operi i Baletu? - Najavljujemo hrvatsku praizvedbu Verdijeva opere “Sicilijanske večernje” u re iji Janusza Kice. Potom ćemo premijerno izvesti Mozartov “Figarov pir” i “Manon Lescaut” Giacoma Puccinija. Na kraju sezone redatelj Pascal Rambert, u suradnji s Dramom, premijerno će postaviti Brecht/Weillovu “Operu za tri groša”. Obnovit ćemo Puccinijevu operu “La bohème”, a u repertoaru bit će i riječko uprizorenje Verdijeve “Traviate”. Na početku baletne sezone premijerno će biti izveden autorski projekt Staše Zurovca “Modrobradi”. Zatim slijedi premijera Prokofjevljeva baleta “Romeo i Julija”, a na kraju sezone premijera je “baleta za djecu i odrasle” “Petar Pan” Brune Bjelinskog koji namjeravamo izvoditi tijekom ljeta i jeseni u Maksimiru. Ho ete li nastaviti ciklus Filozofskog teatra? - Naravno. Nismo mogli predvidjeti takav iznimni interes, ali i značaj toga projekta ne samo izvan našeg kazališta nego i izvan naše sredine. Gostovanje Thomasa Pikettyja imalo je, po podacima Briefing Media, čak više od milijun medijskih ”impresija”, što je zaista impresivna brojka. U sljedećoj sezoni ugostit ćemo i dalje neke od najznačajnijih svjetskih mislilaca ili umjetnika poput Vanesse Redgrave, Alaina Badioua ili Margarethe von Trotta.


Il colore dell acqua

Data: 14 giugno 2015

mittelfest 2015

Anche la poesia slovena a Mittelibro, fine settimana con la letteratura a Cividale Anteprima letteraria per il Mittelfest 2015 con la breve ma intensa rassegna Mittelibro, in programma da venerdì 19 a domenica 21 giugno a Cividale. Tra gli organizzatori anche il circolo di cultura Ivan Trinko, grazie al quale viene proposto un incontro con il poeta sloveno Miroslav Košuta che presenterà la sua ultima raccolta ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con traduzione delle poesie in italiano di Tatjana Rojc. Sette gli appuntamenti proposti. Due di questi, uno per giorno (sabato 20 alle 11 e domenica 21 alle 16), saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati da Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’ e più tardi, alle 20.30, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta , a concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da circolo di cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua

Data: 14 giugno 2015

mittelfest 2015

Conferenza stampa a Milano per presentare il Mittelfest La nuova edizione del Mittelfest sarà presentata a Milano (Town House Duomo 21 – Hotel Seven Stars, Piazza Duomo, 21) Martedì 16 giugno alle 11.30. Saranno presenti: il Direttore Artistico di Mittelfest Franco Calabretto con Rita Maffei – CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – per la sezione Teatro, il Presidente di Mittelfest Federico Rossi, il Sindaco di Cividale Stefano Balloch, la Segretaria Generale dell’Efa – European Festival Association Kathrin Deventer e il Presidente di Italiafestival Francesco Maria Perrotta. Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio, è musica, teatro, danza, cinema, incontri, marionette: un cartellone di oltre sessanta spettacoli in nove giorni, incastonato nella città-festival, Patrimonio dell’Umanità Unesco, Cividale. Il festival apre con questa 24.ma edizione la trilogia Acqua-Aria-Terra. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono riferimento tematico del festival: bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta di un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il regista Franco Però sarà presente alla conferenza stampa. Inoltre, “Lady Water” Carolyn Carlson, Alessandra Ferri, Erri De Luca, Gianmaria Testa, Emma Dante, Belarus Free Theatre, Arto Tuncboyaciyan, Antonio Latella, Valter Sivilotti, Duo Amal, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, Croatian National Theater, Arearea, Markus Stockhausen, Jean-Marc Luisada, SÍN Culture Centre Budapest, Teatro Stabile Sloveno, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Don Pasta, Istanbul Symphony Orchestra e molti altri. La conferenza stampa è ospitata al Wine Temple Duomo 21 dall’Azienda vitivinicola Zorzettig, che condivide quest’anno con Mittelfest il percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino”. Seguirà un brindisi con i vini Zorzettig.


Il colore dell acqua

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/2

mittelfest 2015

BLOG D'AUTORE Chi è di scena? Fabiana Dallavalle

16 giu

Mittelfest: il colore dell'acqua, Carolyn Carson e Alessandra Ferri Il Mittelfest in scena dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, dedica all'acqua la sua ormai prossima edizione 2015. Il Direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione ha annunciato oggi, alla stampa il titolo del festival: "Il colore dell'acqua" primo "episodio" di una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi ai temi dell’Acqua, quelli della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Un omaggio nell'anno di Expo, ad un elemento vitale in pericolo, bene non illimitato dell’umanità, fonte di vita dall'immenso potere simbolico evocativo. Di tutto il programma mi piace segnalare la presenza di due donne, danzatrici e artiste straordinarie, entrambe icone della danza mondiale. Domenica 19 luglio, Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, sarà in scena con il trittico "Short stories" che si compone di due sue creazioni - "All that falls", con l’interpretazione di Céline


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/2

Maufroid e Juha Marsalo e "Mandala", con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, "Immersion", con la musica originale Nicolas De Zorzi. Carolyn Carlson insegnate potente e magnetica, danzatrice libera e poetica, ha segnato con la sua presenza il percorso della danza contemporanea europea degli ultimi trent’anni. È stata spesso paragonata a Isadora Duncan per la libertà dell'espressione e per la forza improvvisativa oltre che per la componente spirituale che anima le sue coreografie. Nel 1998 ha ricevuto il titolo di Cavaliere delle Arti e delle Lettere, nel 2000 è stata nominata Cavaliere della Legion d'Onore di Francia e nel 2002 ha ricevuto la Medaglia della città di Parigi. Nel 2006 ha ricevuto il primo Leone d'oro, prima mai attribuito ad una coreografa da parte della Biennale di Venezia. L'altra "numero uno" in scena a Mittelfest, il 25 luglio con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, è Alessandra Ferri che ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Impossibile, per chi l'ha vista, dimenticare la sua sensuale e superlativa Giulietta. Alessandra Ferri è l'unica ballerina italiana del Novecento ad essere stata invitata come stella dall'esclusiva dalla compagnia di balletto dell'Opéra di Parigi ( nel 1992 per Carmen e nel 1996 Notre-Dame de Paris - entrambi lavori di Roland Petit ) e al Teatro Marijnskij di San Pietroburgo con il Balletto Kirov ( nel 2000 per Manon ). A 50 anni, dopo la separazione dal marito, il fotografo Fabrizio Ferri, è di nuovo sulle punte. Perchè, come diceva Pina Bausch, "non si smette mai di essere una danzatrice." Save the date!


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

A Mittelfest dedica all'acqua con Carolyn Carlson, Tosca, Stefania Rocca 16.06.2015 Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul Stefania Rocca

settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile

d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione - presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, a Milano - si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedi , fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanovi Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano.

Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell'indie-rock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni - All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature.

Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita.

Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell'antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell'acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico.

Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un'originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli.

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Cultura «Il colore dell’acqua»: presentato a Milano Mittelfest 2015

A luglio nuova edizione di Mittelfest

CIVIDALE - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, e alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. Il colore dell’acqua A partire dall’edizione 2015 il direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSSTeatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Un concerto-installazione sonora per l'inaugurazione del 18 luglio La 24.ma edizione - presentata alla stampa il 16 giugno, a Milano, nella prestigiosa location di piazza Duomo, «Duomo21» - si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio, dalle 17, per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), "Le acque di Cividale", che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, "Aghe.Voda.Ujë", da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo "Magazzino 18", di e con Simone Cristicchi).

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

In arrivo interpreti da tutto il mondo L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Fvg Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di "Trash cuisine", il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati o in esilio dal loro Paese dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Uno sguardo che va oltre la Mitteleuropa Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest "Armenian dream». Ancora, la voce araba dell'indie-rock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Una cartellone ricco quello di Mittelfest 2015 che conta oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Il programma completo è disponibile qui . Info e biglietteria on line: www.mittelfest.org Prevendite aperte dal 25 giugno Biglietteria on line dal 30 giugno Infoline: 0432.733966 Biglietteria: 0432.734316

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 16 giugno 2015

mittelfest 2015

16.06.2015

Mittelfest 2015 - Il colore dell'acqua Conferenza stampa Milano,Town House Duomo, ore 11.30

24^ edizione Milano, Town House Duomo martedĂŹ 16 giugno 2015, ore 11.30


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 – "Il colore dell’acqua" Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24ª edizione - presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21” - si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell'indierock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni - All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il francotunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell'antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell'acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un'originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Programma completo e biglietteria on line: www.mittelfest.org. Prevendite aperte dal 25 giugno Biglietteria on line dal 30 giugno Infoline: 0432.733966 Biglietteria: 0432.734316 Mittelfest 2015 – "Il colore dell’acqua" varie sedi Cividale del Friuli UD Dal 18/07/15 al 26/07/15 Per maggiori informazioni Telefono: +39-0432-733966 Sito web: http://www.mittelfest.org

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015 enrico.liotti@ildiscorso.it

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 Scritto da: Enrico Liotti 16 giugno 2015 in Annunci e proposte , Attualità , Cultura , Danza , HOT , Musica , SLIDER , Spettacolo , Teatro , Udine e provincia Comments Off

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione – presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21 – si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Istanbul State Symphony Orchestra, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival

Franco Castellano

cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area Stefania Rocca culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indierock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando David Riondino luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio“, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico.

AlessandraFerri&HermanCornejo foto Lucas Chilczuk

Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina“, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole.

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest, la 24ma edizione sarà sotto il segno dell'acqua Redazione · 1

resso

al

i

no 2015

Al na forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’ manità nesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto.

A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell Acqua della Terra e dell Aria elementi distinti, e beni comuni. ell'anno dell'E po, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio dalle 17 00 per le vie della città e alle 18 0 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco ussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 14 bottiglie. L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 1 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris escovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron doardo e Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav o uta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedi , fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno lado reslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanovi Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. na serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli ene ia iulia, diretto da Cristiano ell Oste, la F G Mitteleuropa rchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 1 luglio, prima na ionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. lteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli enezia Giulia, Scandalo (Das erm chtnis – 1 ), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Per dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/2

importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream ancora, la voce araba dell'indie-rock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio riente, l’attesa presenza del uo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto ater Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael man. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 1 luglio, da Carolyn Carlson coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni - All that falls, con l’interpretazione di C line Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara rselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale icolas De Zorzi. Più di trent'anni dopo, con il ala volution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Per il Teatro da segnalare nella prima domenica di festival (1 luglio) l’atteso omaggio a iuliano Scabia, curato da alter Colle: i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica ico Pepe festeggiano gli 0 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. ella stessa giornata, luned 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida ieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, ier aolo asolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, cos presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica astebusters: dialogo tra l agroeconomista Andrea Segr e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. on poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero pu essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Per la Musica torna a Cividale, uirino rincipe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. n pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerd 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell'antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’A BIMA nel concerto A h mn to the water: Gran finale di festival, domenica 2 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell'acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di an a al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di S Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un'originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoled 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, e are kings, not humans una produzione del Croatian ational Theater di Zagabria che unisce danza e parole. a gioved 2 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 1/6

MITTELFEST – presentata oggi a Milano la 24ma edizione – IL COLORE DELL’ACQUA Il Giornale del Friuli

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 IL COLORE DELL’ACQUA È IL TITOLO-GUIDA DELLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST, IN PROGRAMMA A CIVIDALE DEL FRIULI DAL 18 AL 26 LUGLIO: PRESENTATO OGGI A MILANO IL CARTELLONE, CON OLTRE SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI NUMEROSE LE PRESENZE INTERNAZIONALI E I DEBUTTI IN PRIMA ITALIANA, COME PER L’ULTIMO SPETTACOLO DEL BELARUS FREE THEATRE, TRASH CUISINE O LA PRIMA ASSOLUTA DELLA CO-PRODUZIONE CON IL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “SCANDALO” (DAS VERMÄCHTNIS – 1898), UN’OPERA DI ARTHUR SCHNITZLER MAI RAPPRESENTATA FINORA IN ITALIA, PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA E FRANCO CASTELLANO DIRETTI DAL REGISTA FRANCO PERÒ AL FESTIVAL ANCHE LA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DEL PIANISTA E COMPOSITORE MICHAEL NYMAN, WATER DANCE, CON LA ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA. ATTESE AL FESTIVAL DUE ICONE DELLA DANZA: “WATER LADY” CAROLYN CARLSON, CON IL TRITTICO SHORT STORIES E UNA DELLE POCHE ESIBIZIONI ESTIVE DI ALESSANDRA FERRI, IN EVOLUTION NEL SEGNO DELL’ACQUA L’APERTURA DEL FESTIVAL CON IL PROGETTO SPECIALE AGHE.VODA.UJË, CHE UNISCE COMPOSITORI, INTERPRETI, CANTAUTORI E POETI DA ITALIA, CROAZIA, BOSNIA E ERZEGOVINA, SERBIA, SLOVENIA, MONTENEGRO, MACEDONIA, ALBANIA. TRA GLI ALTRI, PER L’ITALIA, LA VOCE DI TOSCA E TESTI ORIGINALI DELLO SCRITTORE PAOLO MAURENSIG. ANCORA, AL FESTIVAL: ERRI DE LUCA, GIANMARIA TESTA, EMMA DANTE, ARTO TUNCBOYACIYAN, ANTONIO LATELLA, VALTER SIVILOTTI, DUO AMAL, DAVID RIONDINO, MASSIMO CIRRI, ANDREA SEGRÈ, GIULIANO SCABIA, CROATIAN NATIONAL THEATER, AREAREA, MARKUS STOCKHAUSEN, JEAN-MARC LUISADA, SÍN CULTURE CENTRE BUDAPEST, ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA NICO PEPE, MARCO MARTINELLI, ERMANNA MONTANARI, DON PASTA, ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA, ARSEN DEDI , VLADO KRESLIN, DRAGAN JOVANOVI DANILOV E MOLTI ALTRI LINK PER SCARICARE CARTELLA STAMPA E FOTO: https://dl.dropboxusercontent.com/u/30436048/MITTELFEST 2015.zip Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo,


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 2/6

bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione – presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21” – si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 3/6

ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 4/6

vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. MITTELFEST: Cividale del Friuli, dal 18 al 26 luglio 2015 Programma completo e biglietteria on line: www.mittelfest.org Prevendite aperte dal 25 giugno Biglietteria on line dal 30 giugno Infoline: 0432.733966 Biglietteria: 0432.734316


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 5/6


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 16 giugno 2015 Pagina: 6/6


Il colore dell acqua

Data: 16 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 - Il colore dell'acqua Località: Cividale del Friuli; Luogo: varie sedi Tipologia: Musica; Data: Da Sabato 18 Luglio 2015 a Domenica 26 Luglio 2015 Consigliato per: Tutti

Descrizione

Con un cartellone di sessanta spettacoli in nove giorni, tra musica, teatro e danza, torna dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, Mittelfest. Il festival apre con questa 24.ma edizione la trilogia Acqua-Aria-Terra: nell'anno dell'Expo il tema dell'acqua ci conduce fino alle sponde del Mediterraneo. Attesa la Istanbul Symphony Orchestra, con la nuova composizione di Michael Nyman, mentre nel segno dell'incontro i due pianisti, uno israeliano e uno palestinese, Duo Amal, che in arabo significa speranza. In scena due grandi "signore" della danza mondiale: Carolyn Carlson, che all'acqua ha dedicato le sue creazioni più intense, e Alessandra Ferri. L'attrice Stefania Rocca sarà protagonista del debutto in prima assoluta dell'opera di Schnitzler inedita in Italia, "Scandalo". Importante evento internazionale quello con il teatro civile del Belarus Free Theatre. A Mittelfest 2015 anche Erri De Luca, Valter Sivilotti, Antonio Latella, Emma Dante, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, Arearea, Markus Stockhausen, Jean-Marc Luisada e molti altri.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/3

Appello dal Mittelfest all’Europa: apra gli occhi sull’immigrazione

Presentato a Milano il ricco cartellone 0 eventi sul tema simbolo dell’acqua. La prima di Scandalo con Stefania Rocca, De Luca, Ferri e l’opera di Nyman di Lucia Aviani

17 giugno 2015

MILAN . Scivolerà sull’acqua il Mittelfest 2015, maratona artistica dai numeri impegnativi - oltre 0 spettacoli in nove giorni - e dalle ambizioni alte catturare un pubblico internazionale, offrirgli suggestioni forti, fidelizzarlo con la promessa di un seguito anzi, due di analogo spessore e sul filo della continuità tematica. Perch se Il colore dell’acqua , appunto, incanterà gli spettatori dell’edizione numero 2 del festival cividalese, la successiva avrà per protagonista la Terra e quella a seguire l’Aria un viaggio negli elementi, insomma, che al suo debutto ammicca - con logica di sinergia e di interscambio turistico - anche all’Expo, posto che elemento liquido e cibo rappresentano, di fatto, un tutt’uno.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/3

Pagina 1 di 1 ANTICIPAZIONE Venerdì ore 20.30 – Teatro MITTELFEST ORCHESTRA 10 DEI Nuovo Giovanni da NAZIONALE luglio Sabato CONSERVATORI Udine ore 17.00 SINFONICA 18 ITALIANI INAUGURAZIONE ore 18.30 Teatro LE LUGLIO canto liquido Chiesa San per Ristori Franz ACQUE ore 22e- 149 7 cori Francesco Herzog, DI AgheVodaUjë Il passato Piazza bottiglie è acqua direttore CIVIDALE musica di della nostra Duomo profonda Valter anima Sivilotti CROMASIA

Domenica ore 18.00EACQUE 19 di testo Chiesa San Trio SELVE LUGLIO ore 22 - DI Quirino Francesco SHORT Flûns BOEMIA 3 coreografie Teatro Principe STORIES Lunedì di Carolyn Nuovo ore 18 -Udine IL 20MIO Carlson con David Chiesa San ore 20.00 NOME E’ voce LUGLIO Riondino, Francesco MA regia Teatro NETTUNO recitante Martedì Antonio Ristori ore 18 – Chiesa recital sulle- Piazza poesie 21 20.30 Latella ore San Francesco orchestra friulane di della Pier Paolo DI LUGLIO Meng Duomo CONCERTO SU E JU Nanjing University of Pasolini NANCHINO Xing,

Mercoledì ore 20 WE ARE 22 regia e Teatro drammaturgia KINGS, NOT LUGLIO coreografia Ristori Giovedì Jasna mak e HUMANS PAESAGGIO Matija Ferlin ideazione eec 23 Goran Fer Marta D'ACQUA coreografi Valentina coordinamento LUGLIO Luca Bevilacqua e Roberto Saggin, Giavanni PRIMA Campanella, Roberto Cocconi Quattro performance di Cocconi Leonarduzzi, particolari di Cividale. NAZIONALE Marta elemento danza ambientate in Unafocus coreografia Un Bevilacqua, ore 18 - sull’acqua necessario e luoghi ACQUA E più liquida dolce, parole eSan musica per un Chiesa comune. ALTRE possibile. festival dedicato Francesco CORRENTI all'acqua

Venerdì ore LE 20 24 dal romanzo Teatro AMANTI LUGLIO Sabato di Elfriede Ristori ore 22 - Teatro Alessandra 25 Jelinek Nuovo Giovanni EVOLUTION Ferri e Herman LUGLIO Domenica da Udine ore 18.00 Cornejo 26Arthur SCANDALO di Teatro con Stefania LUGLIO ore 21 Schnitzler Ristori ISTANBUL STATE Rocca e Franco Piazza SYMPHONY Castellano Duomo ORCHESTRA plays NYMAN

Ma si guarda, in primis, all’Europa, quell’Europa priva di visione - parole del presidente dell’Associazione Mittelfest, Federico Rossi - che chiude gli occhi di fronte al dramma di un Mediterraneo trasformatosi in cimitero di esseri umani e, pure, in tomba dei sogni dei padri fondatori quell’Europa circondata dall’acqua, vissuta sull’acqua, ma non sufficientemente attenta alla tutela di tale inestimabile bene. Ieri, a Milano, la presentazione nazionale della rassegna, che fra il 1 e il 2 luglio veicolerà nella cittadina longobarda fior di talenti italiani ed esteri, offrendo prime assolute e - novità della proposta 2015 - svicolando dalla logica strettamente mitteleuropea. Il cartellone allarga i suoi confini geografici, dilatando l'orizzonte verso il bacino del Mediterraneo e aprendo cos al celebre musicista armeno Arto Tuncboyaciyan anima dello spettacolo Armenian Dream , concepito appositamente per Mittelfest , alla voce araba del gruppo libanese indie-roc Mashrou' Leila, al Duo Amal speranza , in arabo la coppia di musicisti, entrambi pianisti, è formata da un israeliano e da un palestinese , alla Istanbul State Symphony rchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances , firmato dal grande compositore Michael Nyman. Come un’onda, dunque, il festival si allunga, cerca ed esplora nuovi spazi. Ma non perde di vista il legame con il passato, con quella strutturazione di palinsesto peculiare degli inizi dell’esperienza che si cerca, gradualmente, di recuperare l’ouverture, cos sabato 1 , dalle 17 , sarà all’aperto e soprattutto itinerante, riversando sulle strade di Cividale la cascata di note di sette cori e i suoni di 1 bottiglie a firmare questo concerto-installazione sonora è il compositore austriaco Nussbaumer. E nel segno dell’acqua sarà, allo stesso modo, l’evento speciale in programma per la prima serata della manifestazione, Aghe. oda.U , spettacolo di parole e musica concepito da alter Sivilotti che affiancherà compositori, interpreti, cantautori e poeti


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 3/3

da Italia, Croazia, osnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Le voci dal elpaese saranno quelle di Tosca, di Loris escovo, Luigi Maieron ed Edoardo De Angelis i testi, poetici e in prosa, sono invece firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta sloveno Miroslav o uta. Ancora un flash sul giorno dell’inaugurazione offrirà, fra l’altro, la prima nazionale di Trash cuisine , la nuova performance del elarus Free Theatre, che focalizza la sua attenzione sulla pena di morte. Troppo ricco, il cartellone, per poterne dare conto con dovizia. Appena qualche cenno, allora, partendo da un’ulteriore prima, la co-produzione Mittelfest-Teatro Stabile del Fvg Scandalo , opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia in scena Stefania Rocca e Franco Castellano. La danza offrirà la possibilità di ammirare due toile di fama mondiale, Carolyn Carlson - coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni piú intense - e Alessandra Ferri, protagonista del gala Evolution. Teatro Non c’è che l’imbarazzo della scelta, nella sezione curata da Rita Maffei si spazia dall’omaggio a iuliano Scabia con i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe a Rumore di acque , con Marco Martinelli, Il mio nome è Nettuno voce narrante David Riondino , Ma , ultima fatica di Antonio Latella per Candida Nieri . Prima nazionale per Selvaggina , di Ne c azvoda promettente, inoltre, la conferenza scenica Wastebusters , dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar Massimo Cirri, accompagnato dalle vignette di Francesco Tullio Altan. Avanti, poi, con due talenti di casa nostra - Erri De Luca e ianmaria Testa - e con l’adattamento per il palcoscenico curato dal Teatrino iullare del romanzo Le amanti , del Nobel Elfriede eline . Musica, adesso. L' rchestra della Nan ing University proporrà un concerto appositamente per Mittelfest composizioni sul filone tematico dell'acqua, eseguite con strumenti della cultura popolare cinese sotto la guida del maestro Meng ing. Menzione d'obbligo, poi, per il pianista franco-tunisino ean-Marc Luisada e per il trombettista Mar us Stoc hausen, che accosterà al suo strumento il santur dell'antica Persia, suonato da Alireza Mortazavi. .

RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/2

Stefania Rocca tra le “prime” del Mittelfest

L’attrice a Cividale con Scandalo di Schnitzler diretta da Per . Per la danza in cartellone Carolyn Carlson e Alessandra Ferri di Paola Targa

17 giugno 2015

MILAN . Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, e alcune eccellenze artistiche del territorio, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma dal 1 al 2 luglio a Cividale del Friuli, città Patrimonio


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/2

dell’Umanità Unesco, palcoscenico a cielo aperto. A partire da quest’anno il direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il Css ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria elementi distinti e beni comuni. La 2 edizione - presentata ieri a Duomo21 a Milano - si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale sabato 1 luglio dalle 17 per le vie della città e alle 1 . 0 nella Chiesa di San Francesco , che rovescerà nelle strade una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci il suono di 1 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe. oda.U , da un’idea del compositore alter Sivilotti, che in piazza Duomo unirà compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, osnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris escovo Targa Tenco 201 per la miglior musica dialettale , di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav o uta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi pi noti, basti citare i cantautori Arsen Dedic’ e lado reslin, fino a Dragan ovanovic’ Danilov, il poeta serbo contemporaneo pi tradotto. Protagonisti dell’evento anche il Coro del Friuli enezia iulia, diretto da Cristiano Dell’ ste, la Fvg Mitteleuropa rchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La giornata inaugurale riserva una delle presenze internazionali pi attese quest’anno, la prima nazionale di Trash cuisine del elarus Free Theatre. Ulteriore debutto, in prima assoluta il 2 luglio, la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli enezia iulia, Scandalo Das erm chtnis 1 , un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro familiare. Il regista Franco Per dirige Stefania Rocca e Franco Castellano. Da un’area geografica sempre pi estesa, che abbraccia la Mitteleuropa estendendosi fino al bacino del Mediterraneo, altre presenze significative il pi importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, il gruppo libanese Mashrou' Leila, il Duo Amal, fino alla Istanbul State Symphony rchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances di Michael Nyman. Domenica 1 luglio e sabato 25, appuntamenti con la grande danza, che a Cividale porterà Carolyn Carlson e Alessandra Ferri. Luned 20 luglio, un omaggio a Pasolini con il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma , dove il regista dà luce all'icona materna. E non poteva mancare un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero pu essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Nel ricco cartellone anche il pianista franco-tunisino ean-Marc Luisada 2 luglio e il trombettista Mar us Stoc hausen e gli Slivovitz 2 , gruppo nato nella miglior stagione del azz-roc partenopeo, che ha scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/2

CULTURA

Mittelfest, la sfida dell’acqua 17 GIUGNO 2015 |


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/2

Cividale strizza l’occhio all’Expo. E lo fa con un cartellone di tutto rispetto, svelato proprio a Milano, per l’edizione numero 24 di Mittelfest. Un’edizione che avrà come tema portante quello dell’acqua, promettendo così almeno due seguiti, il prossimo anno il tema sarà infatti con ogni probabilità la Terra e nel 2017 si parlerà di Aria. Sul piatto sessanta appuntamenti in 9 giorni, dal 18 al 26 luglio, per ampliare i confini della Mitteleuropa e far arrivare nella cittadina longobarda anche numerosi artisti dal resto d’Europa. Un cartellone molto vasto che si aprirà sabato 18 alle 17 con lo spettacolo itinerante del compositore austriaco Nussbaumer, che attraverserà con la sua musica le strade di Cividale insieme a sette cori e al suono di 149 bottiglie. In serata invece lo spettacolo simbolico “Aghe. Voda. Ujë”, concepito da Valter Sivilotti e che coinvolgerà compositori, interpreti, cantautori e poeti da tutta Italia e da Croazia, Bosna Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia e Albania. Tra questi anche lo scrittore goriziano Paolo Maurensig. Per quanto riguarda il teatro, da segnalare la prima nazionale della co-produzione Mittelfest-Teatro Stabile del Fvg “Scandalo”, firmata da Arthur Schnitzler, con Stefania Rocca e Franco Castellano. Il programma completo è disponibile sul sito ufficiale del festival.


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

A Cividale per scoprire i colori dell'acqua

Pagina: 1/4

Presentato Mittelfest 2015

Oltre sessanta spettacoli in nove giorni e numerosi ospiti internazionali: dall'Expo di Milano ecco il programma del festival made in Friuli. Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto.

A

partire

dall’edizione

2015

il

Direttore

Franco

Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Lo spettacolo Trash Cuisine (ph. Ufficio stampa Volpe Sain)

Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in

pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza.

La 24esima edizione si apre nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie.

L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest

2015

(sabato

18

luglio,

piazza

Duomo)

unisce

compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia

e

Erzegovina,

Serbia,

Slovenia,

Montenegro,

Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/4

mittelfest 2015

musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo.

Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.

Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis

1898),

un’opera

di

Arthur

Schnitzler

mai

rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano.

Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell'indie-rock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman.

Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni - All


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

Pagina: 3/4

that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice Alessandra Ferri e Herman Cornejo (ph. © Lucas Chilczuk)

dell'anno

nel

1983

secondo

la

rivista

internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25

luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature.

Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan,


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita.

Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell'antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell'acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico.

Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un'originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli.

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 4/4


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/2

"Le stagioni della memoria" per ricordare la Grande Guerra, con Battiston, Mattotti e Strada Redazione · 1

resso

al

i

no 2015

Al

n riconosciuto maestro internazionale dell’illustrazione come Loren o Mattotti. n'anima, e un volto, del cinema e del teatro contemporaneo come iuseppe Battiston. Ma anche le due colonne portanti di Emergenc , Cecilia e ino Strada. Saranno loro a testimoniare l’impegno dell’amministrazione comunale nel progetto per una nuova rappresentazione della prima guerra mondiale. Per restituire il senso della guerra dal punto di vista di chi oggi vive in prima persona i danni e le devastazioni subite dalle popolazioni nelle zone di conflitto. Perch “dare voce a chi è vicino alle vittime e ai profughi delle guerre in corso significa ricordare i morti della prima guerra mondiale con gli occhi degli ultimi di oggi ed evitare il rischio di celebrare l’idea stessa di guerra”. Sta per partire “Le stagioni della memoria”, il ricco programma di appuntamenti tra cinema musica conferen e mostre e molto altro ancora che il Comune di dine ha organizzato da qui a maggio prossimo all'interno del più ampio contenitore “ dine storie in corso 1 1 2018” per ricordare il centenario della prima guerra mondiale. Ricco il calendario di appuntamenti curati per la direzione scientifica da Luca iuliani, storico, esperto di archivi cinematografici e responsabile dei progetti culturali della Cineteca del Friuli. Tutti appuntamenti legati tra loro dal sottile filo rosso di una “commemorazione” non fine a s stessa, ma funzionale a sviluppare un dibattito sull'attualità della guerra. Il cartellone è diviso in sei avamposti , “luoghi avanzati di pensiero – spiega Giuliani –, non a difesa di posizioni consolidate nella tradizione, ma esplorazioni in territori culturali non ancora definiti dove si possano intercettare i cittadini di domani in grado di tramandare a modo loro l’eredità della prima guerra mondiale, intesa come momento originario della modernità e di una comune identità europea”. Numerose quanto prestigiose le collabora ioni intessute anche a livello interna ionale per realizzare “Le stagioni della memoria”. Si va dalla Fondazione “Museo Storico del Trentino”, allo St dt Museum di Esslingen (Germania), dall'Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Museo Centrale del Risorgimento di Roma ai MGML Mestni Muzej e il inodvor Mesti ino di Lubiana (Slovenia) dall'Istituto Luce di Cinecittà (Roma) al Filmmuseum di ienna (Austria) al progetto rban E perience di Roma. Per non parlare della fitta rete di collaborazioni intessute in regione come quelle con il isionario e il Centro Espressione Cinematografiche, la Cineteca del Friuli, il conservatorio Tomadini, l'ateneo friulano, il Teatro uovo “Giovanni da dine”, la biblioteca civica “Joppi”, Radio nde Furlane, il Centro Balducci, PuntoZero, Etrarte, i Civici Musei, Cinemazero e Mittelfest. Il programma Sei, come anticipato, gli “avamposti” pensati per raccontare con un nuovo spirito la Grande


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/2

Guerra. La prima tappa partirà già il 2 giugno prossimo per proseguire fino al 28 Quattro giornate in cui verranno proposte delle vere e proprie chicche come il cine-concerto n dirigeable sur les champs del bataille , documentario francese del 1 1 che presenterà, accompagnate dalle musiche eseguite da lauco enier e Michele Corcella, immagini riprese dalla marina francese dal Belgio alla Manica e proiettate nella corte di ala o Morpurgo per la prima volta in Italia. , ancora, il reading di brani letterari selezionati da Giovanni de Luna e interpretati da un sempre straordinario iuseppe Battiston con l'accompagnamento dal vivo di iero Sidoti e dal Coro polifonico di Ruda. Tra gli appuntamenti da non perdere nel primo “avamposto” anche la presentazione dei materiali cinematografici inediti, commentati dagli storici Lucio Fabi e Luca iuliani girati in Triveneto dalle truppe inglesi, francesi e americane tra il 1 17 e il 1 1 e proposte per la prima volta in assoluto. Tra luglio e agosto di quest'anno, poi, il secondo avamposto che proporrà, oltre a un incontro-dialogo tra l'assessore alla Cultura, Federico irone, e il giornalista e scrittore Nicol iraldi, e lo spettacolo storico-musicale “L Attesa as arten ” il grande concerto dell Orchestra na ionale sinfonica dei Conservatori italiani proposto in collabora ione con Mittelfest e iovanni da dine Al centro del ter o avamposto , in programma tra il 2 e il 1 ottobre, invece, sarà il convegno interna ionale Le stagioni della memoria con la proiezione di filmati d’epoca recentemente ritrovati dalla Cineteca del Friuli. Ma sarà anche il mese dell'inaugurazione della grande mostra fotografica Con gli occhi della storia , che presenterà alla Galleria Tina Modotti le foto d’epoca dei prigionieri italiani in Slovenia e le stampe originali dell’Esposizione azionale della Guerra tenuta nel 1 1 a palazzo Bonora a Bologna. In chiusura d'anno, per la quarta tappa, dal 1 al 1 dicembre, l'arte sarà protagonista con Nella terra di nessuno , happening internazionale di arte contemporanea, performing arts, cinema, musica, video-arte. A questo, per la “tregua di Natale”, si affiancherà anche un evento realizzato in collaborazione con mergency. Altra grande mostra, stavolta in castello, per il penultimo avamposto . Dal 12 al 14 febbraio 201 , infatti, oltre ad aprire i battenti l esposi ione ropaganda e satira nell illustra ione della rande uerra”, sarà proposto un altro cine-concerto realizzato con il inodvor di Lubiana. “Le stagioni della memoria” chiuderà poi, sesto avamposto tra il 20 e il 22 maggio 201 , con un altro happenig artistico (“Alfabeti della conoscen a”), la presentazione degli atti del convegno svoltosi ad ottobre, un cine-concerto e altri appuntamenti. er informa ioni è possibile contattare l'ufficio Cultura del Comune (04 2.41471 – 7 – infocultura comune.udine.it) visitare il sito www.udinestorieincorso.it o seguire gli appuntamenti sulla pagina faceboo (walkshow.udinestorieincorso), t itter (walkshowudine walkshowudine) o cercando l hasthag udine1 15.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Spettacoli: A Mittelfest dedica all’acqua Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione – presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, a Milano – si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 3/3

cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazzrock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. (Lavitacattolica.it)


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/2

MITTELFEST 2015 – IL COLORE DELL’ACQUA IL COLORE DELL’ACQUA È IL TITOLO-GUIDA DELLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST, IN PROGRAMMA A CIVIDALE DEL FRIULI DAL 18 AL 26 LUGLIO: PRESENTATO A MILANO IL CARTELLONE, CON OLTRE SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI NUMEROSE LE PRESENZE INTERNAZIONALI E I DEBUTTI IN PRIMA ITALIANA, COME PER L’ULTIMO SPETTACOLO DEL BELARUS FREE THEATRE, TRASH CUISINE O LA PRIMA ASSOLUTA DELLA CO-PRODUZIONE CON IL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “SCANDALO” (DAS VERMÄCHTNIS – 1898), UN’OPERA DI ARTHUR SCHNITZLER MAI RAPPRESENTATA FINORA IN ITALIA, PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA E FRANCO CASTELLANO DIRETTI DAL REGISTA FRANCO PERÒ AL FESTIVAL ANCHE LA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DEL PIANISTA E COMPOSITORE MICHAEL NYMAN, WATER DANCE, CON LA ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA. ATTESE AL FESTIVAL DUE ICONE DELLA DANZA: “WATER LADY” CAROLYN CARLSON, CON IL TRITTICO SHORT STORIES E UNA DELLE POCHE ESIBIZIONI ESTIVE DI ALESSANDRA FERRI, IN EVOLUTION NEL SEGNO DELL’ACQUA L’APERTURA DEL FESTIVAL CON IL PROGETTO SPECIALE AGHE.VODA.UJË, CHE UNISCE COMPOSITORI, INTERPRETI, CANTAUTORI E POETI DA ITALIA, CROAZIA, BOSNIA E ERZEGOVINA, SERBIA, SLOVENIA, MONTENEGRO, MACEDONIA, ALBANIA. TRA GLI ALTRI, PER L’ITALIA, LA VOCE DI TOSCA E TESTI ORIGINALI DELLO SCRITTORE PAOLO MAURENSIG. ANCORA, AL FESTIVAL: ERRI DE LUCA, GIANMARIA TESTA, EMMA DANTE, ARTO TUNCBOYACIYAN, ANTONIO LATELLA, VALTER SIVILOTTI, DUO AMAL, DAVID RIONDINO, MASSIMO CIRRI, ANDREA SEGRÈ, GIULIANO SCABIA, CROATIAN NATIONAL THEATER, AREAREA, MARKUS STOCKHAUSEN, JEAN-MARC LUISADA, SÍN CULTURE CENTRE BUDAPEST, ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA NICO PEPE, MARCO MARTINELLI, ERMANNA MONTANARI, DON PASTA, ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA, ARSEN DEDIĆ, VLADO KRESLIN, DRAGAN JOVANOVIĆ DANILOV E MOLTI ALTRI INTERNAZIONALE SENZA DIMENTICARE LE ECCELLENZE DEL NOSTRO TERRITORIO Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. LA TRILOGIA ACQUA-TERRA-ARIA FINO AL 2017 A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. 18 LUGLIO EVENTO INAUGURALE CON 7 CORI E 149 BOTTIGLIE CANTERINE Georg Nussbaumer La 24.ma edizione – presentata alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21” – si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. Aghe.Voda.Ujë L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. “TRASH CUISINE” DALLA BIELORUSSIA, IN PRIMA NAZIONALE Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. “SCANDALO” DI Arthur Schnitzler IN PRIMA ASSOLUTA Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. IL FESTIVAL ESTENDE I SUOI ORIZZONTI GEOGRAFICI Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. CAROLYN CARLSON E ALESSANDRA FERRI Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/2

SESSANTA SPETTACOLI IN CARTELLONE Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. “Dell’acqua, del cibo, del vino..” A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. DANZA Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. DANZA, ANCHE IN VETRINA Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest 2015 – Viaggio Nel Teatro Vagante 0​Recensioni ​Data D'inizio:

​Data Finale:

19/07/2015

19/07/2015

​Orario:

​Luogo:

11:00 ​A 0:00

Cividale del Friuli, UD, Italia

Website:

Phone:

http://mittelfest.org/

0432 730793


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 17 giugno 2015 Pagina: 2/2

Event ​Description Omaggio a Giuliano Scabia a cura di Valter Colle I giovani attori dell’Accademia Nico Pepe, sotto la guida di Massimo Somaglino, festeggiano gli 80 anni di Giuliano Scabia: filosofo della vita, poeta della scena, inventore di un teatro in cammino.


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 - Colonie Locality: Cividale del Friuli; Cividale del Friuli; Location: Chiesa S.Maria dei Battuti Category: Music; Music; Date: Sunday 19 July 2015 Hours: 10:00 PM Advised for: Everyone

Description Music and body-painting, Vescovo and Olmoti The lives of Claudia, a Friulana; and Abeba, an Ethiopian; and those of their grandmothers, interweave today outside the church in Clauiano, the scene of German army reprisals in 1945.

Organized by: Mittelfest UFFICIO INFORMAZIONI Stretta San Martino, 4 Cividale del Friuli tel. 0432 730793 SEGRETERIA tel. 0432 730793 fax. 0432 701099 mail. info@mittelfest.org

Event inserted by IAT Cividale del Friuli. Turismo FVG undertakes to do its utmost to ensure that the information provided on the website is accurate and up-to-date. However, as an intermediary, it cannot be held responsible for the total or partial non-execution of events proposed by the organizer. Please contact the organization for details about disabled access.


Il colore dell acqua

Data: 17 giugno 2015

mittelfest 2015

17 Giugno 2015 - 06:36 NOVITA' DAL MONDO - Letto: 1274 volte

Expo Milano 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare l'Italian Style Coltiviamo Cultura - Intrecciare esperienze per la crescita dei territori - nasce dall'incontro fra Italiafestival e Confagricoltura con il comune intento di sviluppare azioni mirate a valorizzare la portata culturale dei festival italiani abbinando le eccellenze enogastronomiche dei territori nei quali essi operano. Le due associazioni nazionali s'incontrano per un progetto di promozione integrata che vede in EXPO 2015 la prima occasione di collaborazione. La valorizzazione dello "stile italiano" che unisce arte, cultura e agricoltura ai massimi livelli è alla base del rapporto che Confagricoltura ha ritenuto importante instaurare con Italiafestival. Creare e rinnovare i legami tra i Festival, i Comuni in cui si svolgono e le produzioni identificative dei relativi territori, consente di raccontare il distretto valorizzandone ogni caratteristica e qualità. Italiafestival, l'associazione aderente ad Agis che riunisce i principali festival italiani di musica, teatro e danza, ha scelto Milano, per presentare ufficialmente i cartelloni di tutti i suoi associati, in una serata organizzata insieme alla Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana presso la Vigna di Leonardo il 16 giugno 2015. La casa degli Atellani è il luogo simbolo di questa unione. Qui, fra i filari della vigna che Leonardo da Vinci ricevette da Ludovico Maria Sforza mentre dipingeva il Cenacolo (opera distante solo poche decine di metri), si scopre un intreccio di esperienze musicali e performance che unisce i fili della storia, dell'arte e del gusto. "La serata nasce dal progetto di promozione integrata che abbiamo pensato e realizzato insieme a Confagricoltura - dichiara il presidente di Italiafestival Perrotta - il nuovo consiglio direttivo di Italiafestival ha individuato nel binomio turismo-cultura, uno dei principi cardini sul quale puntare nel suo mandato". Ogni angolo della casa diventa il luogo di esibizione di giovani artisti di talento, accompagnata da una degustazione scelta da Confagricoltura, al fine di celebrare la creatività del nostro Paese. "I prodotti della terra come vere opere d'arte firmate dagli agricoltori. Questo il messaggio che Confagricoltura ha voluto portare ad Expo - ha detto il presidente Mario Guidi - attraverso l'installazione all'interno di Palazzo Italia e i numerosi eventi alla Vigna dei Leonardo. Per l'occasione abbiamo modificato anche il nostro logo aggiungendo il pay off 'Coltiviamo Capolavori'. Perchè il modello di agricoltura che vogliamo affermare e comunicare al mondo, a partire dall'Esposizione universale, è quello di un settore vitale e fondamentale per il Paese, non solo per il suo contributo economico, ma anche per quello culturale, sociale e turistico." «In questo periodo di crisi del sistema spettacolo e del sistema paese, con gli enti locali che erogano sempre meno risorse per lo spettacolo dal vivo - continua Perrotta - è sempre più necessario ampliare l'orizzonte e guardare all'Europa, attirando anche nuovi finanziatori stranieri e questo evento ne è una prova tangibile vista la caratura internazionale dello sponsor, JT International Italia». Festival che fanno parte dell’Associazione Italiafestival: Armonie D’Arte Festival – Emilia Romagna Festival – Festival Castel dei Mondi – Festival dei Due Mondi Spoleto – Festival della Valle d’stria – Festival delle Nazioni Città di Castello – Festival di Primavera – Festival Maggio all’Infanzia Bari – Festival Pianistico internazionale di Brescia e Bergamo – Festival Teatrale di Borgio Verezzi – Guidoneum Festival – Il Ritmo delle Città Milano – Mito SettembreMusica – Mittelfest – Monteverdi Festival – Opera Estate Festival – Palutus Festival – Romaeuropa Festival - Rossini Opera Festival – Santarcangelo Festival – Settimane Musicali di Stresa e del Lago Maggiore – Settimane Musicali Meranesi.


Il colore dell acqua

Data: 18 giugno 2015

mittelfest 2015

Anteprima di Mittelfest con Mittelibro a Cividale CIVIDALE. Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna ‘Vivere per leggere, leggere per vivere’, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel Cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio.

Miroslav Kosuta

Enzo Martines Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi – uno previsto sabato 20 alle 11 e l’altro domenica 21 alle 16 – saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe.Voda.Ujë che proporrà la sua ultima opera poetica ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc.

A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.

Pino Roveredo


Il colore dell acqua

Data: 18 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelibro: palcoscenico letterario per un assaggio della nuova edizione di Mittelfest

Cividale del Friuli (Ud) - Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna ‘Vivere per leggere, leggere per vivere’, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio. Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi - uno previsto sabato 20 alle 11 e l’altro domenica 21 alle 16 - saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, (corso Mazzini): venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe.Voda.Ujë che proporrà la sua ultima opera poetica ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 18 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest – Mittelibro 2015

Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna ‘Vivere per leggere, leggere per vivere’, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 18 giugno 2015 Pagina: 2/2

Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi – uno previsto sabato 20 alle 11 e l’altro domenica 21 alle 16 – saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe.Voda.Ujë che proporrà la sua ultima opera poetica ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua

Data: 18 giugno 2015

mittelfest 2015

MITTELFEST PRESENTA MITTELIBRO, TRA VENERDI’ 19 E DOMENICA 21 GIUGNO INCONTRI LETTERARI COLLEGATI AL FESTIVAL A CIVIDALE DEL FRIULI Il Giornale del Friuli

MITTELIBRO Cividale del Friuli, ven 19> dom 21 giugno AL VIA UN’ATTESA ANTEPRIMA LETTERARIA ALLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST. TRA VENERDI’ 19 E DOMENICA 21 GIUGNO, A CIVIDALE DEL FRIULI IN PROGRAMMA MITTELIBRO, UN PICCOLO MA SIGNIFICATIVO PALCOSCENICO LETTERARIO, CHE ANTICIPA ANCHE ALCUNI DEI TEMI DEL FESTIVAL IN PROGRAMMA IN LUGLIO. TRA I PROTAGONSTI: PINO ROVEREDO, ENZO MARTINES, MIROSLAV KOŠUTA E CESARE TOMASETIG Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna ‘Vivere per leggere, leggere per vivere’, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio. Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi – uno previsto sabato 20 alle 11 e l’altro domenica 21 alle 16 – saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe.Voda.Ujë che proporrà la sua ultima opera poetica ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 18 giugno 2015 Pagina: 1/3

EU RO FU RL AN IndipendenteMente AT U ALI TÂT

Mittelfest o Italfest? Martars ai 16 di Jugn e je stade presentade a Milan la edizion 2015 dal Mittelfest. La manifestazion e je par sigûr une des plui impuartantis di chês che si fasin in Friûl, par plui resons. Par esempli: pe cuantitât di risorsis che e impegne, pal numar dai events che e cjape dentri, pe innomine di tancj dai siei protagoniscj. Cundut achel, o pensìn che il Mittelefest al sedi alc di impuartant soredut par alc altri: pe sô storie, pe sô ispirazion e pe sô vocazion (mittel)europeane, che e varès di vê chê di scjavaçâ confins, di ricognossi e meti dongje lis diversitâts culturâls e lis lôr diviersis espressions creativis che a son tal mont (e dal mont) e che in particolâr a son di (e in) cheste part dal continent che e cjape dentri ancje il Friûl. Se si dâ un cuc al program, si pues preseâ il fat che cheste vocazion si palese in maniere avonde clare e fuarte in plui di cualchidun dai passe sessante apontaments che si davuelzaran a Cividât dai 18 ai 26 di Lui. A confermin chest ategjament ancje la sielte dal teme de aghe – tant che risorse, tant che element, tant che ispirazion, tant che fonde di vite – e l’apel


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 18 giugno 2015 Pagina: 2/3

fat indenant de bande dal president e dal diretôr dal Mittelfest par che la Europe e sedi plui Europe e par che si compuarti di Europe in particolâr denant des gnovis ondadis di imigrazion e di profugance. Magari cussì no, cheste vocazion no si le viôt ancjemò intun aspiet fondamentâl: la comunicazion istituzionâl dal Mittelfest. Al è za di cualchi an che o cjalìn cun atenzion cheste manifestazio n, propit pe sô impuartance, ancje sot di cheste cjaladure specifiche, e la situazion e je su par jù simpri chê. Cun dut che il Mittelfest si fâs in Friûl e che al à une vocazion europeane e internazionâl, al continue a comunicâ dome par talian e forsit un pôc par inglês. Ogni an o sperìn che al sedi chel bon, par che si doprin e duncje si viodin ancje chês altris lenghis dal teritori (il furlan, il sloven e il todesc: lenghis “altris”, lenghis “nestris”, ma ancje lenghis che nus metin in contant cun chei altris e che nus fasin ricognossi di chei altris), però fin cumò o vin viodût dome cualchi piçul segnalut . Se nol cambie alc tai prossims dîs, o vin pôre che chest an no sedin nancje i segnaluts .


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 18 giugno 2015 Pagina: 3/3

La robe nus diplâs, in gjenerâl e soredut par doi motîfs: parcè che propit cuindis dîs indaûr cul cussì clamât Tren des lenghis, finalmentri la linie feroviarie tra Udin e Cividât e à tacât a mostrâ – e a rispietâ – la muse plurâl di cheste tiere e de sô int e cumò chel difiet di fonde dal Mittelfest si lu viôt ancjemò di plui, e parcè che dal president dal Mittelefest di cumò, cu la sô storie e cu la sô sensibilitât, si spietavin che la rassegne e fasès finalmentri chel salt indenant, viers de Mittel(Europe) e dal mont e in chel istès viers dal Friûl e de regjon Friûl-VJ, cuntune comunicazion plurilengâl dinamiche, inovative e insom normâl. Sperìn che si movi alc, magari dome in zone Cesarini. Se di no, al è simpri plui legjitim il suspiet che, za di timp, plui che di Mittelfest si vedi di fevelâ dome di Italfest.


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

A Cividale del Friuli arriva Mittelibro: tre giorni con il palcoscenico letterario Redazione · 19

i

no 2015

resso galleria d arte

rid-o

al

Al

Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna ivere per leggere, leggere per vivere’, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerd 1 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio. Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi - uno previsto sabato 20 alle 11 e l’altro domenica 21 alle 1 - saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. li altri incontri si terranno nella galleria d arte rid-o in corso Ma ini venerd 1 alle 20. 0 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 1 Cesare Tomasetig racconterà La straordinaria avventura del fantastico popolo dei odnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20. 0 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica iaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 1 sarà la volta di Miroslav o uta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe. oda. j che proporrà la sua ultima opera poetica La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

Expo 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia Coltiviamo cultura l'iniziativa di promozione avvenuta a Milano alla presenza di Foffani, presidente dell'associazione friulana e Calabretto, direttore artistico di Mittelfest Redazione · 19

i

no 2015

Coltiviamo Cultura. Intrecciare esperienze per la crescita

dei territori” è un’iniziativa che nasce dall’incontro fra Italiafestival (l’associazione aderente ad Agis che riunisce i principali 25 Festival italiani di musica, teatro e danza, tra i quali il nostro Mittelfest) e Confagricoltura con l’intento di sviluppare azioni mirate a valorizzare la portata culturale dei festival italiani abbinando le eccellenze enogastronomiche dei territori nei quali essi operano. Le due associa ioni si sono incontrate a Milano, presso la igna di Leonardo, per avviare un progetto di promozione integrata che vede in iovanni offani E po 2015 la possibile prima occasione di collaborazione. Creare e rinnovare i legami tra i Festival, i Comuni in cui si svolgono e le produzioni identificative dei relativi territori, consente di raccontare il distretto valorizzandone ogni caratteristica e qualità.

«I prodotti della terra come vere opere d’arte firmate dagli agricoltori. Questo il messaggio che anche Confagricoltura Fvg ha voluto portare a E po – ha detto il presidente di Confagricoltura dine, Giovanni Foffani, presente alla serata –, attraverso l’installazione all’interno di Palazzo Italia e i numerosi eventi alla igna dei Leonardo. Per l’occasione abbiamo modificato anche il nostro logo aggiungendo il pa off Coltiviamo Capolavori’. Perch il modello di agricoltura che vogliamo comunicare al mondo è quello di un settore vitale e fondamentale per il Paese, non solo per il suo contributo economico e ambientale, ma anche per quello culturale, sociale e turistico». Franco Calabretto, direttore artistico di Mittelfest, presente anch’egli all’evento, ha sottolineato l’importanza della promozione del binomio turismo-cultura, anche a livello regionale.


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

www.udine20.it

Mittelfest 2015: tutto ilprogramma – 18/26 luglio

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza.

...


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

i na ri di ar enza edizione di

i ea ro 2015 ir a a da i

o

e bono

Pubblicato: 1 Giugno 2015

Ai nastri di partenza Asti Teatro, che con una formula completamente rinnovata, terrà compagnia agli astigiani dal 24 al 0 giugno. Il Festival quest'anno è diretto da Pippo Delbono, apprezzato regista teatrale, che dopo l'esperienza Io con gli altri - Incontri tra artisti: aspettando il festival che verrà prologo alle edizioni 2015 e 201 della rassegna, quest'anno ha firmato un cartellone dal titolo Passione amore Fede . Asti Teatro si aprirà con queste parole chiave, all'insegna di una drammaturgia fatta con le parole, con i corpi, con i suoni, con le immagini, con il bisogno di ascolto, di un nuovo ascolto - come afferma lo stesso regista - una drammaturgia per i colti e gli incolti, gli italiani, gli europei, una drammaturgia che possa parlare anche agli immigrati, agli zingari, agli esclusi dai luoghi sacri della cultura . Si inizia mercoled 24 giugno alle1 . 0 allo spazio , di via San Martino con l'inaugurazione Mostra Spettacolo Ma mère et les autres di Pippo Delbono. Alle 21, all'Alfieri, il teatro della Cooperativa Mittelfest presenta “ Muri. Prima e dopo Basaglia”. Gioved 25 giugno alle 1 a Palazzo ttolenghi, inaugurazione delle Mostre fotografiche “Pasolini alla casa della madre - Gli Irriducibili” di Letizia Battaglia. Alle 21.45 alla Cascina del Racconto “ ur. La luce nascosta dell'Afghanistan” di e con Monika Bulaj. Alle 22. 0, in biblioteca “Blucinque ertigosuite 1”, regia e coreografia Caterina Mochi Sismondi. enerd 2 giugno alle 21 all'Alfieri “ ne introduction sur les traces de La Table erte” di e con lga De Soto, alle 22. 0 alla Cascina del Racconto Ricchi di cosa, poveri di cosa ” testo e voce Livia Grossi. Sabato 27 giugno alle ore 1 in Sala Pastrone “ na nobile rivoluzione” film documentario di Simone Cangelosi, mentre nel centro storico come di consueto ci sarà Burattinarte. Alle 21. 0 al Battistero “ oci omadi - incontro del Canto a Tenore Sardo col Canto Difonico della Mongolia”. Domenica 2 giugno alle 1 . 0 all'Alfieri lo spettacolo “Laborator E perience Anna Politkovskaja in memoriam “di Lars orèn. Alle 21.45 alla Cascina del Racconto “Boleros” con Teresa Larraga. Luned 2 giugno in Sala Pastrone alle 1 la proiezione del film “Il Grande Silenzio”, mentre alle 20 al Teatro Alfieri “Rosso venerd ”di Roberto Cavosi. Alle 22 i Dervisci Rotanti - Galata Mevlevi Ensemble al Palazzo del Michelerio. Si chiude marted

0 giugno a illa Quaglina, sede del Centro di Accoglienza, con “Il Sangue” con Pippo Delbono e Petra Magoni, mentre dalle 22. 0 “Dentro la notte, verso « angelo»”, evento per il film di Pippo Delbono.

L'ingresso agli spettacoli è di giugno.

euro (intero),

euro (ridotto). L'abbonamento a 10 spettacoli costa 0 euro. L'abbonamento ridotto riservato agli abbonati del Teatro Alfieri è di 50 euro e dà la prelazione sugli eventi del 24 e del 0


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

Giu

Al via “Mittelibro”, anteprima letteraria della XXIV edizione di “Mittelfest” A Cividale del Friuli piccolo ma significativo palcoscenico letterario che anticipa i temi del festival di luglio

Anteprima letteraria per la XXIV edizione di “Mittelfest”. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna “Vivere per leggere, leggere per vivere”, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce “Mittelibro”, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio. Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi - uno previsto sabato 20 alle ore 11 e l’altro domenica 21 alle ore 16 - saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà “La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik”, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica “Viaggio nell’anima in tre canti”. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest, “Aghe.Voda.Ujë” che proporrà la sua ultima opera poetica “La ragazza dal fiore pervinca” con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

Emilia Romagna Festival: 41 concerti da Bach verso Oriente e oltre

Emilia Romagna Festival giunge al traguardo dei 15 anni e guarda verso Oriente. LE ORCHESTRE E I GRANDI INTERPRETI INTERNAZIONALI Fra gli interpreti della XV edizione la Banda Musicale della Polizia di Stato, da oltre 70 anni importante veicolo di divulgazione della musica in Italia e all’estero, guidata da Maurizio Billi, che si esibirà insieme al soprano Federica Balucani il 23 luglio a Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai) e il 24 luglio a Comacchio (Arena di Palazzo Bellini); la Istanbul State Symphony Orchestra, tra le formazioni sinfoniche più antiche e importanti della Turchia fondata nel 1827 dal fratello di Donizetti che, guidata dalla prestigiosa bacchetta di Ender Sakpinar, suo direttore principale dal 2014, affronterà il 27 luglio (Forlì, Chiesa di San Giacomo in San Domenico) un programma di autori del ‘900, in un coinvolgente mix tra Oriente ed Occidente: dai compositori turchi Ulvi Cemar Erkin e Cemal Resit Rey, all’americano Aaron Copland, fino al contemporaneo Michael Nyman, di cui sarà eseguita in prima italiana – in collaborazione con il Mittelfest – la Sinfonia n. 8 “Water Dances,” commissione di BASF SE per il 150° anniversario dell’azienda nel 2015.


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

beri leggi lei lies


Il colore dell acqua

Data: 19 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 tutto ilprogramma 8211 18 26 luglio na or e onno azione in ernaziona e rod zioni e o i a i i a iane an e in ri a a o a ed a ne i re indibi i e e enze ar i i e e re e da erri orio e o i a i e i a de ineano edizione 2015 di i e e in ro ra a e anno da 1 a 2 io ne on e o enario di i ida e de Fri i i a ri onio de ani ne o e de o ae a io e


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Pino Roveredo, Campiello 2005, si racconta al Mittelibro BY ELENA TUAN – 20 GIUGNO 2015

Pino Roveredo è una persona semplice. E forse per semplice è da intendersi semplicemente vera. La spontaneità con cui si è raccontato, in occasione del primo incontro serale di MITTELIBRO 2015 presso la galleria d’arte Grid-o di Cividale del Friuli, da una parte ha evocato l’atmosfera intima di quando un amico si confida, dall’altra ha confermato quanto per lo scrittore la cultura non sia – e non possa essere – supponenza. Roveredo non nasconde di avere concluso i propri studi con la terza media, non nasconde di non aver saputo descrivere ed esprimersi circa “la scrittura trasparente di Calvino” (!) durante un’intervista radiofonica. La cultura, continua, è memoria e non esibizione. Lo scrittore triestino non si sente fino in fondo come tale, e nemmeno si definisce un letterato. Basti pensare alla risposta che diede alla domanda: ” Allora, come ci si sente?”, non appena ricevette nel 2005 il premio Campiello per la raccolta di racconti Mandami a dire. “Mi sento penultimo”, rispose. Si pensa in questi termini, Roveredo, che vede il mondo come diviso tra ultimi e penultimi. I primi sono i dimenticati, coloro che presentano delle debolezze psicologiche, dei problemi caratteriali, e abitano il mondo della disgrazia; i secondi, invece, sono i fortunati, i salvati che abitano il mondo dei sani. Una distinzione, questa, che sta molto a cuore allo scrittore, perché parte del suo lavoro – e della sua vita – è proprio raccontare gli ultimi. Non solo raccontare, ma anche prendere attivamente parte in questa realtà per aiutare concretamente chi la abita: e qui è la voce dell’operatore di strada ad emergere, confidando al pubblico che è proprio ciò che fa che gli permette di salvarsi, salvando. Operaio, poi giornalista, scrittore, collaboratore de “Il Piccolo” di Trieste, operatore di strada: Roveredo non ha sempre fatto parte del mondo dei penultimi. E lo racconta con grande consapevolezza ed invidiabile dignità. Figlio di genitori sordomuti, impara a comunicare prima con i gesti, poi con le parole. Alla conclusione di un’infanzia difficile, si abbandona più volte alle braccia sirene dell’alcol, e all’età di soli 17 anni fa esperienza sia del manicomio che del carcere. Nel primo passerà una notte che non potrà mai dimenticare, in cui toccherà con mano la paura nera, e la vergogna che scava fosse a cielo aperto nella dignità e nell’orgoglio propri dei sani. Durante quella stessa notte d’inferno e follia, gli si avvicina un degente, Mario, che Mandami a dire annullerà uno dei più grandi ammonimenti che la consuetudine (dei sani) con supponenza ha sempre sguaiatamente proclamato: “Attento ai pazzi!”. Mario, al contrario, voleva solamente offrirgli metà caffè e metà sigaretta: così Roveredo decide di dare voce ai grigi abitanti di realtà disagiate e sconosciute ai più: quelle, ad esempio, dei matti, dei tossicodipendenti, e dei carcerati. Proprio con il carcere Roveredo ha un rapporto molto particolare. Qui legge il suo primo libro intero, qui scopre il capolavoro che tuttora legge almeno una volta all’anno: Se questo è un uomo. È stato un altro carcerato a donargli quel libro, accompagnando il gesto con le seguenti parole:

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

Data: 20 giugno 2015

mittelfest 2015

Pagina: 2/2

“Toh, Pino, leggi! Che tu la stoffa per essere un vero delinquente non ce l’hai…”. Proprio in carcere, all’età di soli 17 anni, il padre lo pregherà: “Pino, cerca almeno di diventare una bella persona”. Padre che Roveredo ricorda anche con le seguenti parole: “Lui mi voleva campione del mondo. Mia madre mi voleva. Punto.” Padre al quale, proprio per questo, lo scrittore triestino continua a rivolgersi nonostante la morte, tanto da dedicargli il libro Mio padre votava Berlinguer, pubblicato nel 2012. È il primo operatore in Europa ad aver ottenuto la carica di Garante Regionale delle Persone private delle Libertà dopo aver vissuto personalmente l’esperienza del carcere. Sostiene che la lettura e la cultura siano in questo tipo di ambiente qualcosa di estremamente salvifico, e non a caso afferma che generalmente si legge più nel mondo del disagio che nel mondo dei sani. Roveredo solleva anche i tristemente noti problemi del sistema carcerario italiano: il sovraffollamento, la mancanza di servizi, la recidività dei delinquenti, l’indifferenza diffusa nei confronti di un ambiente che non permette riflessioni serene, ma stimola piuttosto una rabbia sempre più dura. Non sorprende – o forse sì – che il 75% del popolo carcerario italiano torna a delinquere: conferma, dato alla mano, che vi sono molti dubbi sulla funzionalità dell’attuale sistema. Cosa si potrebbe fare per migliorarlo, dunque? Secondo Roveredo, bisognerebbe puntare sull’organizzazione di corsi, sull’insegnamento dei mestieri utili come quello di pizzaiolo; ad esempio, il carcere di Padova presenta la pasticcieria più rinomata d’Italia, e la percentuale di recidività tra i detenuti è solamente dell’ 1%. Sarebbe essenziale inoltre rendere tali ambienti più umani, dare la possibilità alle persone che ci vivono di sentirsi più umane, per permettere una riflessione serena su quanto compiuto; risulta difficile farlo in luoghi come il carcere di Pordenone, da lui definito “una bestemmia all’umanità”. E poi c’è il mondo di Cecilia, il mondo di Ballando con Cecilia (2000). Un libro che tra non molto diventerà anche pellicola, con l’interpretazione di un’Ornella Vanoni e di un Antonio Albanese ammaliati dalla profondità delle parole del tagliente resoconto di Roveredo sull’esperienza vissuta come animatore in una Casa di Matti. E Cecilia ne è indubbia protagonista. Una donna dura e spigolosa, un’anima di 96 anni, di cui trentasei vissuti in libertà e sessanta vissuti in manicomio. Cecilia di cui Roveredo confessa di essersi innamorato, innamorato d’affetto, e di aver corteggiato per due anni per guadagnarsi la piccola libertà di raccontarle il mondo che la donna non conosceva più se non attraverso una polverosa finestra. Cecilia che, nel momento in cui un infermiere le annuncia che l’animatore sta scrivendo un libro su di lei, risponde quasi sputando una concisa battuta: “Ho sempre detto che Pino è una persona intelligente.”

Ballando con Cecilia

Una chiacchierata informale questa di venerdì 19 giugno, più che un incontro, che ha lasciato tutti i presenti felici, entusiasti e desiderosi di conoscere ancor di più, attraverso i suoi libri, le sottili sfaccettature di uno scrittore estremamente interessante, che si è presentato come una persona un po’ irriverente, umile, e soprattutto onesta. Così verso le ore 22:00 il pubblico ha liberato una sala che tuttavia era già perlopiù vuota, perché riempita da solamente 13 persone, tra cui un solo ventenne. A riguardo, risulta quasi spontaneo trarre un bilancio a partire dal confronto tra la frase di Roveredo “si legge di più nel mondo del disagio che nel mondo dei sani”, ed il saluto che il nuovo assessore alla Cultura in apertura ha portato alla sala, congratulandosi, e dicendo che “Cividale è una città che legge molto”. Lo scrittore, da buon triestino, sdrammatizza fin da inizio serata: “Pochi ma buoni”. I prossimi incontri di MITTELIBRO (Galleria d’arte Grid-o, Cividale del Friuli) Sabato 21 ore 18:00, Cesare Tomasetig racconta ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del Festival. Sabato 21 ore 20:30, Enzo Martines presenta la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 ore 18:00, Miroslav Košuta, autore di lingua slovena, propone la sua ultima opera poetica ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale, sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 1/7

torna alla homepage

Mittelfest: presentata a Trieste la 24ma edizione Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015. Aperte le prevendite Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto.

A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione - presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21” - si apre


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 2/7

proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie.

L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 3/7

Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie alCoro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 4/7

Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell'indie-rock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni - All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion,


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 5/7

con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l'acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell'anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent'anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 6/7

Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music ShowArtusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correntiparole e musica per un festival dedicato all'acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita.

Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 20 giugno 2015 Pagina: 7/7

e selve di Boemia, che tessemusica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell'antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell'acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitzsono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un'originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il


Il colore dell acqua

Data: 21 luglio 2015

mittelfest 2015

A CIVIDALE DEL FRIULI, MITTELFEST 2015 "IL COLORE DELL'ACQUA", dal 18 al 26 luglio. PROGRAMMA GENERALE Bologna, 21/06/2015 - 10:40 (informazione.it - comunicati stampa - arte e cultura )

MITTELFEST 2015. IL COLORE DELL'ACQUA. MITTELIBRO Cividale del Friuli , da Venerdì 19 a Domenica 21 giugno AL VIA UN’ATTESA ANTEPRIMA LETTERARIA ALLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST. TRA VENERDI’ 19 E DOMENICA 21 GIUGNO, A CIVIDALE DEL FRIULI IN PROGRAMMA MITTELIBRO, UN PICCOLO MA SIGNIFICATIVO PALCOSCENICO LETTERARIO, CHE ANTICIPA ANCHE ALCUNI DEI TEMI DEL FESTIVAL IN PROGRAMMA IN LUGLIO. TRA I PROTAGONSTI: PINO ROVEREDO, ENZO MARTINES, MIROSLAV KO UTA E CESARE TOMASETIG. Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all’interno della rassegna ‘Vivere per leggere, leggere per vivere’, che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel cividalese esista un pubblico interessato all’ascolto di chi scrive o di chi racconta il libro, ed interessato ovviamente anche alla lettura, nasce Mittelibro, in programma tra venerdì 19 e domenica 21 giugno, caratterizzato da una serie di avvenimenti che faranno di Cividale un piccolo ma significativo palcoscenico letterario, anticipando allo stesso tempo alcuni dei temi del festival in programma in luglio. Sette gli appuntamenti proposti nell’arco di tre giorni. Due di questi - uno previsto sabato 20 alle 11 e l’altro domenica 21 alle 16 - saranno dedicati ai bambini con laboratori letterari sul tema dell’acqua curati Elena e Maria Cristina, previsti negli spazi di Cortequattro, in corte San Francesco. Gli altri incontri si terranno nella galleria d’arte Grid-o, in corso Mazzini: venerdì 19 alle 20.30 sarà protagonista lo scrittore triestino Pino Roveredo, sabato 21 alle 18 Cesare Tomasetig racconterà ‘La straordinaria avventura del fantastico popolo dei Vodnik’, anticipazione di un libro che sarà edito in luglio proprio da Mittelfest in occasione del festival. Alle 20.30 di sabato, Enzo Martines presenterà la sua raccolta poetica ‘Viaggio nell’anima in tre canti’. Domenica 21 alle 18 sarà la volta di Miroslav Ko uta, autore di lingua slovena, tra gli autori anche della produzione di apertura di Mittelfest Aghe.Voda.Ujë che proporrà la sua ultima opera poetica ‘La ragazza dal fiore pervinca’ con le poesie tradotte in italiano da Tatjana Rojc. A concludere la breve rassegna, nell’atrio di Casa Costantini in via Ivan Trinko, uno dei luoghi privati più invitanti del centro storico di Cividale , sarà un recital poetico-musicale (in tre lingue: italiano, friulano e sloveno) di Maurizio Mattiuzza, autore che sarà accompagnato da Renzo Stefanutti, Stefania Carlotta Del Bianco e Susan Franzil. Mittelibro è organizzato da Circolo di Cultura Ivan Trinko, La Libreria e Galleria d’arte Grid–o con il patrocinio dell’Associazione Mittelfest.


Il colore dell acqua

Data: 21 luglio 2015

mittelfest 2015

Expo Milano 2015 – Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia. Il Giornale del Friuli

Expo 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia Coltiviamo cultura, iniziativa di promozione, a Milano alla presenza di Foffani e Calabretto Coltiviamo Cultura. Intrecciare esperienze per la crescita dei territori è uniniziativa che nasce dallincontro fra Italiafestival (lassociazione aderente ad Agis che riunisce i principali 25 Festival italiani di musica, teatro e danza, tra i quali il nostro Mittelfest) e Confagricoltura con lintento di sviluppare azioni mirate a valorizzare la portata culturale dei festival italiani abbinando le eccellenze enogastronomiche dei territori nei quali essi operano. Le due associazioni si sono incontrate a Milano, presso la Vigna di Leonardo, per avviare un progetto di promozione integrata che vede in Expo 2015 la possibile prima occasione di collaborazione. Creare e rinnovare i legami tra i Festival, i Comuni in cui si svolgono e le produzioni identificative dei relativi territori, consente di raccontare il distretto valorizzandone ogni caratteristica e qualità. «I prodotti della terra come vere opere darte firmate dagli agricoltori. Questo il messaggio che anche Confagricoltura Fvg ha voluto portare a Expo ha detto il presidente di Confagricoltura Udine, Giovanni Foffani, presente alla serata , attraverso linstallazione allinterno di Palazzo Italia e i numerosi eventi alla Vigna dei Leonardo. Per loccasione abbiamo modificato anche il nostro logo aggiungendo il pay off Coltiviamo Capolavori. Perché il modello di agricoltura che vogliamo comunicare al mondo è quello di un settore vitale e fondamentale per il Paese, non solo per il suo contributo economico e ambientale, ma anche per quello culturale, sociale e turistico». Franco Calabretto, direttore artistico di Mittelfest, presente anchegli allevento, ha sottolineato limportanza della promozione del binomio turismo-cultura, anche a livello regionale.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 22 luglio 2015 Pagina: 1/4

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua il titolo guida della 24.ma edizione Il colore dell’acqua è il titolo guida della 24.ma edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio: presentato a Milano il cartellone, con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione – presentata alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21” – si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 22 luglio 2015 Pagina: 2/4

cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 22 luglio 2015 Pagina: 3/4

Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno.

In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli

Data: 22 luglio 2015 Pagina: 4/4


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015

Treviso torna capitale mondiale della danza. 29° Stage Internazionale di Danza

Lo Stage Internazionale di Progetto Danza è giunto oramai alla 29esima edizione e, forte più che mai del successo degli scorsi anni, ad un passo dal trentennale ha deciso di rinnovarsi, dando il via, dal 28 giugno all'11 luglio a Treviso, al primo “Summer Dance Festival”. Previsto un calendario ricco di eventi che si svolgeranno tra il centro di Treviso e gli spazi della Ghirada a cominciare dal Gala di Danza, completamente gratuito, “Giovani Talenti, il futuro della danza”, che porterà, il 10 luglio, in Piazza dei Signori, 22 ballerini provenienti da tutto il mondo. Lo stesso giorno, il 10 luglio, verrà riproposto l'evento “Danza In Vetrina”: il concorso che premia le migliori coreografie messe in scena su un palcoscenico decisamente atipico, le vetrine dei negozi del centro di Treviso in contemporanea con Bolzano. Le sei migliori coreografie, tre per ogni città, saranno riproposte il 17 luglio a Bolzano, dove ne saranno selezionate tre da ripresentare il 21 luglio al Mittelfest di Cividale del Friuli: qui una giuria popolare decreterà il vincitore finale.

Data: 22 giugno 2015 Pagina: 1/2


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015 Ma il cuore del Summer Dance Festival è lo Stage Internazionale di Danza, rivolto a ballerini di livello medio e avanzato e a bambini a partire da 9 anni, che da 29 anni porta a Treviso artisti di fama mondiale. “L'obbiettivo è di dare la possibilità ai ballerini che partecipano allo Stage di studiare con professionisti e insegnanti di altissimo livello - spiega Ornella Camillo, presidente di Progetto Danza/Progetto SSD che organizza l'evento - in modo tale da dare loro l'opportunità di conoscere i big della danza e di entrare in contatto con un ambiente internazionale”. E proprio al ruolo educativo della danza è dedicato il dibattito “Il percorso didattico ed educativo del ballerino” che si terrà in piazzetta San Parisio il 9 luglio, alle ore 19, insieme ad alcuni degli insegnanti dello stage. Poche ore dopo, alle 21, i riflettori saranno puntati su Piazza dei Signori, che ospiterà la Rassegna delle Scuole di Danza, in cui gli allievi potranno esibirsi nelle coreografie più rappresentative delle loro scuole. In questa edizione, oltre alle ore dedicate alla danza classica, contemporanea e moderna, ci saranno anche delle lezioni sul repertorio dei grandi coreografi contemporanei quali Nacho Duarte, Mats Ek e William Forsythe; insegnate rispettivamente da Gentian Doda, primo ballerino allo Staatsballet di Berlino; da Pompea Santoro, che nel 2010 ha lavorato con Roberto Bolle al Teatro San Carlo di Napoli; e da Brigel Gjoka, che ha accompagnato nel suo tour mondiale di addio alle scene l'etoile di fama mondiale Sylvie Guillem. Tra i nuovi docenti, anche Sabatino D'Eustacchio e Federica Angelozzi. Non da ultimo, torneranno a Treviso gli insegnanti Frederic Olivieri, direttore dal 2007 della Scuola di Danza del Teatro La Scala di Milano; Kledi Kadiu, ballerino ben noto in Italia, Margarita Smirnova, etoile del Teatro Bolshoi e ora insegnante al Teatro Carcano di Milano; e ancora Claudia Rossi, Beatrice Buffin, Carl Portal, Pino Alosa, Fernando Lazaro, Gigi Gheorge Caciuleanu.

Data: 22 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Home . Chi Danza Dove . Paesaggi d’acqua, progetto site specific della Compagn…

Mittelfest

•• Paesaggi d’acqua, progetto site specific della Compagnia Arearea per Mittelfest 2015 Dal 23 . 07 . 2015 al 26 . 07 . 2015 CIVIDALE DEL FRIULI (UD) Con il nuovo progetto 2015 – 2017, Mittelfest, festival di musica, teatro, danza e cinema, rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. L’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone 2015 di M ittelfest e Paesaggi d’acqua è il progetto site specific della Compagnia Arearea per Mittelfest 2015. Il progetto si articola in quattro performance costruite in squarci significativi della città di Cividale del Friuli. Le location parlano, ciascuna a suo modo, di scenari d’acqua che verranno valorizzati dagli interventi urbani della scenografa Belinda De Vito. A rearea propone un focus sull’acqua dolce come elemento necessario e comune e, in una drammaturgia più liquida possibile, struttura ambienti poetici espressi in chiave contemporanea da corpi sapienti e interattivi con il pubblico. Le architetture acquatiche prese a tema d’ispirazione sono: la cascata, il fiume, gli zampilli e il battistero. Dentro ad esse Arearea e la sua crew, si mettono alla ricerca degli uomini d’acqua che li abitano. La relazione corpo-ambiente connoterà la partitura gestuale e influenzerà la struttura performativa di ogni paesaggio. Sorpresa per gli occhi, gioia del corpo, presenza complice del pubblico sono, anche in questa occasione, le tracce che animano la ricerca.

Paesaggi d’Acqua è per Arearea una sfida creativa che coinvolge il nucleo storico della Compagnia e i coreografi emergenti V alentina Saggin, Luca Campanella e Giovanni

Data: 23 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 23 giugno 2015 Pagina: 2/2

Leonarduzzi. A loro, Roberto Cocconi e Marta Bevilacqua, propongono un tutoraggio coreografico fatto di improvvisazioni collettive, confronto su testi e immagini, analisi del gesto. Si unisce in questo modo l’esperienza ventennale della Compagnia in creazioni di danza urbana e site specific alla valorizzazione di nuovi approcci coreografici, si mischiano i linguaggi e i generi di danza con l’installazione urbana e quella digitale. Interpreti del progetto Marta Bevilacqua, Alessandr o Brazzoni, Luca Campanella, Roberto Cocconi, Carolina Ellero, Giovanni Leonarduzzi, Angelica Margherita, Valentina Saggin, Anna Savanelli, Nicole Soravito, Raffaello Titton e Francesco Trevisani. Questo il c alendario delle performance che si snoderanno dal 23 al 26 luglio 2015 a Cividale del Friuli: 23 luglio 2015, ore 17.00, Pozzo di Calisto, Paesaggio d’acqua n. 1 – La Cascata , coreografia di Valentina Saggin, interpreti Carolina Ellero, Angelica Margherita, Nicol Soravito. Durata: 15-18 minuti. 2 3 luglio 2015, ore 19.00, Arco Medioevale, Paesaggio d’acqua n. 2 – Il Fiume , coreografia e interpretazione Luca Campanella. Durata: 15-18 minuti. 24 luglio 2015, ore 17.00, Arco Medioevale, Paesaggio d’acqua n. 2 – Il Fiume (replica), 24 luglio 2015, ore 19.00, Pozzo di Calisto, Paesaggi d’acqua n. 1 – La Cascata (replica) 25 luglio 2015, ore 17.00, Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Paesaggio d’acqua n. 3 – Il Battistero , coreografia Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi, interpreti Luca Campanella, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi. Durata: 20-25 minuti. 2 5 luglio 2015, ore 19.00 Piazza San Biagio, Paesaggio d’acqua n. 4 – Gli Zampilli , coreografia di Giovanni Leonarduzzi anche interprete assieme a Raffaello Titton, Anna Savanelli, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisan. Durata: 15-18 minuti. 2 6 luglio 2015, ore 17.00, Piazza San Biagio, Paesaggio d’acqua n.4 – Gli Zampilli (replica). 26 luglio 2015, ore 19.00, Chiesa di Santa Maria dei Battuti, Paesaggio d’acqua n.3 – Il Battistero (replica).


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Treviso torna capitale mondiale della danza. 29° Stage Internazionale di Danza

Lo Stage Internazionale di Progetto Danza è giunto oramai alla 29esima edizione e, forte più che mai del successo degli scorsi anni, ad un passo dal trentennale ha deciso di rinnovarsi, dando il via, dal 28 giugno all'11 luglio a Treviso, al primo “Summer Dance Festival”. Previsto un calendario ricco di eventi che si svolgeranno tra il centro di Treviso e gli spazi della Ghirada a cominciare dal Gala di Danza, completamente gratuito, “Giovani Talenti, il futuro della danza”, che porterà, il 10 luglio, in Piazza dei Signori, 22 ballerini provenienti da tutto il mondo. Lo stesso giorno, il 10 luglio, verrà riproposto l'evento “Danza In Vetrina”: il concorso che premia le migliori coreografie messe in scena su un palcoscenico decisamente atipico, le vetrine dei negozi del centro di Treviso in contemporanea con Bolzano. Le sei migliori coreografie, tre per ogni città, saranno riproposte il 17 luglio a Bolzano, dove ne saranno selezionate tre da ripresentare il 21 luglio al Mittelfest di Cividale del Friuli: qui una giuria popolare decreterà il vincitore finale.

Data: 23 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Ma il cuore del Summer Dance Festival è lo Stage Internazionale di Danza, rivolto a ballerini di livello medio e avanzato e a bambini a partire da 9 anni, che da 29 anni porta a Treviso artisti di fama mondiale. “L'obbiettivo è di dare la possibilità ai ballerini che partecipano allo Stage di studiare con professionisti e insegnanti di altissimo livello - spiega Ornella Camillo, presidente di Progetto Danza/Progetto SSD che organizza l'evento - in modo tale da dare loro l'opportunità di conoscere i big della danza e di entrare in contatto con un ambiente internazionale”. E proprio al ruolo educativo della danza è dedicato il dibattito “Il percorso didattico ed educativo del ballerino” che si terrà in piazzetta San Parisio il 9 luglio, alle ore 19, insieme ad alcuni degli insegnanti dello stage. Poche ore dopo, alle 21, i riflettori saranno puntati su Piazza dei Signori, che ospiterà la Rassegna delle Scuole di Danza, in cui gli allievi potranno esibirsi nelle coreografie più rappresentative delle loro scuole. In questa edizione, oltre alle ore dedicate alla danza classica, contemporanea e moderna, ci saranno anche delle lezioni sul repertorio dei grandi coreografi contemporanei quali Nacho Duarte, Mats Ek e William Forsythe; insegnate rispettivamente da Gentian Doda, primo ballerino allo Staatsballet di Berlino; da Pompea Santoro, che nel 2010 ha lavorato con Roberto Bolle al Teatro San Carlo di Napoli; e da Brigel Gjoka, che ha accompagnato nel suo tour mondiale di addio alle scene l'etoile di fama mondiale Sylvie Guillem. Tra i nuovi docenti, anche Sabatino D'Eustacchio e Federica Angelozzi. Non da ultimo, torneranno a Treviso gli insegnanti Frederic Olivieri, direttore dal 2007 della Scuola di Danza del Teatro La Scala di Milano; Kledi Kadiu, ballerino ben noto in Italia, Margarita Smirnova, etoile del Teatro Bolshoi e ora insegnante al Teatro Carcano di Milano; e ancora Claudia Rossi, Beatrice Buffin, Carl Portal, Pino Alosa, Fernando Lazaro, Gigi Gheorge Caciuleanu.

Data: 23 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 24 giugno 2015

mittelfest 2015

ASTI Al via

Asti Teatro 37 tra passione, amore e fede

Giulia Lazzarini

Ore 21 PALCO TEATRO ALFIERI Teatro della Cooperativa//Mittelfest, «Muri. Prima e dopo Basaglia» con Giulia Lazzarini, testo e regia Renato Sarti. Ingressi 8 euro (6 euro ridotto)


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 25 giugno 2015 Pagina: 1/2

In Friuli Venezia Giulia

•••• Alessandra Ferri e Herman Cornejo con Evolution a Udine per Mittelfest 25 . 07 . 2015 22.00 UDINE - TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE, VIA TRENTO 4 Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida di idee nuove e nuove sfumature.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 25 giugno 2015 Pagina: 2/2

Per Alessandra Ferri la ripresa del suo cammino teatrale ha coinciso con la totale presa di coscienza del suo destino di danzatrice. Dell’esserlo intimamente cuore, corpo, anima. Da questa necessità nasce Evolution , progetto che fin dal titolo gioca appunto sul doppio binario: quello dell’ evoluzione di un’arte e quello di una trasformazione di un’artista. M ittelfest ospita il 25 luglio 2015 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Evolution , il nuovo progetto artistico che la vede protagonista insieme a Herman Cornejo, principal dancer dell’American Ballet Theatre. Insieme a Alessandra Ferri e a Herman Cornejo saranno in scena T obin del Cuore (Lar Lubovitch Dance Company), Craig Hall (New York City Ballet) e Daniel Proietto (Russell Maliphant Company), Jonathan Alsberry, William Briscoe e Jonathan Fredrickson, artisti molto diversi tra di loro, eppure tutti profondamente uniti dalla medesima visione della danza. In programma una collana di creazioni di significativi e originali autori dell’attuale scena coreografica dall’americano Lar Lubovitch al franco-albanese Angelin Preljocaj, dall’inglese Christopher Wheeldon alla canadese Aszure Barton. La coppia Alessandra Ferri Herman Cornejo porterà in scena Rhapsody di Frederik Ashton, Sinatra Suite , coreografia di Twyla Tharp su canzoni eseguite da Frank Sinatra (da Strangers in the Night a All the Way, That’s Life e My Way ) e il celebre passo a due da Le Parc di Angelin Preljocaj costruito sull’Adagio dal Concerto in la maggiore, K. 488 di Mozart. Sempre la Ferri, ma in coppia con Craig Hall, interpreterà il duetto After the Rain di Christopher Wheeldon. Tobin Del Cuore porterà in scena il solo A Mariner di Kate Skarpetowska e in coppia con Craig Hall sarà protagonista di Duet from Concerto Six Twenty Two di Lar Lubovitch. Daniel Proietto presenta l’assolo Sinnermann di Alan Lucien Øyen mentre. Johnny McMillan, Tobin Del Cuore e Jonathan Fredrickson eseguono Pacopepepluto di Alejandro Cerrudo.

Trio da Awáa di Aszure Barton, lavoro creato per Aszure Barton & Artists nel 2012 e in scena per gentile concessione di The Banff Centre e Baryshnikov Arts Center sarà eseguito da Jonathan Alsberry, William Briscoe e Jeremy Jae Neal. Foto: Alessandra Ferri e Herman Cornejo, ph. Roberto Ricci.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 28 giugno 2015 Pagina: 1/2

IN EDICOLA!

La forma dell’acqua Mittelfest cambia rotta: a Cividale, dal 18 luglio, si parla di grandi temi di attualità, guardando il Mediterraneo e ispirandosi all’Expò

28/06/2015

Punta sull’attualità la 24a edizione di Mittelfest, a Cividale dal 18 al 26 luglio. Ma, a differenza delle edizioni precedenti, le scelte del direttore artistico Franco Calabretto - affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e Rita Maffei del Css nel settore teatro – si concentreranno su una prospettiva nuova per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015), Aria (2016), Terra (2017). Sarà quindi l’elemento liquido, fondamentale per la vita, ad assumere un doppio ruolo materiale e culturale. Per esempio, regalerà una prospettiva diversa al termine ‘mittel’, che non guarderà più solo all’Europa centrale, ma affronterà anche le questioni legate al Mediterraneo. Gli orizzonti geografici del festival si ampliano ospitando il più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto ‘Dancing Water’, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman in un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. Stelle di prima grandezza Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal composto da due pianisti, uno israeliano (Yaron Kohlberg), l’altro palestinese (Bishara Haroni) che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale: la coreografa Carolyn Carlson, che al festival presenterà il trittico ‘Short stories’ con la prima esecuzione italiana di ‘Immersion’ e


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 28 giugno 2015 Pagina: 2/2

l’etoile Alessandra Ferri, che arriverà a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di ‘Scandalo’, un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre, artisti bielorussi. Tra le altre star italiane, Erri De Luca, Gianmaria Testa, Emma Dante, Antonio Latella. E nello spettacolo in prima italiana ‘Trash Cuisine’ la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.

Punta sull’attualità la 24a edizione di Mittelfest, a Cividale dal 18 al 26 luglio. Ma, a differenza delle edizioni precedenti, le scelte del direttore artistico Franco Calabretto - affiancato da Stefano Laudato per la parte tecnica e organizzativa e Rita Maffei del Css nel settore teatro – si concentreranno su una prospettiva nuova per esplorare questioni di forte impatto contemporaneo, a partire dalla suggestione tematica del triangolo Acqua (2015), Aria (2016), Terra (2017). Sarà quindi l’elemento liquido, fondamentale per la vita, ad assumere un doppio ruolo materiale e culturale. Per esempio, regalerà una prospettiva diversa al termine ‘mittel’, che non guarderà più solo all’Europa centrale, ma affronterà anche le questioni legate al Mediterraneo. Gli orizzonti geografici del festival si ampliano ospitando il più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, già partner di Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, e la Istanbul Symphony Orchestra, la più importante istituzione sinfonica turca impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto ‘Dancing Water’, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman in un virtuale tentativo di conciliazione turco-armena, all’interno di un festival che da sempre promuove ideali di incontro e pacificazione. stelle di prima grandezza Ancora nel segno dell’incontro, l’attesa presenza del Duo Amal composto da due pianisti, uno israeliano (Yaron Kohlberg), l’altro palestinese (Bishara Haroni) che suonano assieme in sincronia perfetta e spontanea empatia: Amal, in arabo, vuol dire speranza. Potremo, poi, ammirare al festival due grandi icone della danza mondiale: la coreografa Carolyn Carlson, che al festival presenterà il trittico ‘Short stories’ con la prima esecuzione italiana di ‘Immersion’ e l’etoile Alessandra Ferri, che arriverà a Mittelfest in una delle sue pochissime date estive. L’attrice Stefania Rocca sarà protagonista con Franco Castellano del debutto in prima assoluta di ‘Scandalo’, un’opera di Schnitzler mai rappresentata finora in Italia: una coproduzione con il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia per la regia di Franco Però, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare molto attuale. Importante evento internazionale quello con il Belarus Free Theatre, artisti bielorussi. Tra le altre star italiane, Erri De Luca, Gianmaria Testa, Emma Dante, Antonio Latella. E nello spettacolo in prima italiana ‘Trash Cuisine’ la puntano verso una questione che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte.

AUTORE: Valentina Viviani


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

Agenzia regionale per la lingua friulana L’edizione 2015 del Mittelfest, rafforza ulteriormente le proprie radici multiculturali e plurilingui. E lo fa dando sempre più spazio, nella comunicazione e nella proposta degli eventi, alla lingua friulana e alle altre lingue del territorio del Friuli: lo sloveno e il tedesco. Il protocollo d’intesa tra i due organismi, dunque, sta dando i suoi frutti visto che in questa edizione, all’interno dei materiali di comunicazione del festival, sito compreso, troverà maggiore spazio la lingua friulana. Il tema di quest’anno, l’acqua, verrà “commentato” da alcuni dei più importanti poeti friulani (Federico Tavan, Pierluigi Cappello, Maurizio Mattiuzza, Stefano Moratto, Amedeo Giacomini) con una serie di poesie che scorreranno all’interno del sito di Mittelfest. In particolare, al poeta di Andreis, mancato nel 2013, sarà dedicato un totem, che verrà posizionato a Cividale nei luoghi del Festival, con una sua bellissima poesia (Penseir pa la fin dal an) e la foto di Danilo De Marco. Previsti anche messaggi di saluto in friulano e nelle altre lingue della Regione in apertura degli spettacoli. Infine, tre gli spettacoli in cartellone che utilizzano la lingua friulana. Il cantante Loris Vescovo (Targa Tenco 2014) si esibirà in “Colonie” (letture, musica e bodypainting sulla rappresaglia di Clauiano del 1945), composto in collaborazione con Giorgio Olmoti mentre Valter Sivilotti proporrà il canzoniere di viaggio “Aghe.Voda.Ujë” (Progetto speciale Mittelfest 2015). In cartellone anche “Su e jù”, un recital per Pier Paolo Pasolini, con testi in friulano, provenzale e italiano a cura di Alex Grillo e Francesca Breschi.


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

IN EDICOLA!

Anteprima di ‘Mittelfest’ con una mostra e un concerto Da mercoledì 1, Luca d’Agostino espone all’aeroporto di Ronchi i suo ‘scatti’ realizzati al festival, che martedì 30 apre ufficialmente le prevendite

29/06/2015

Aprono martedì 30 nella biglietteria centrale di Cividale del Friuli le prevendite della 24° edizione di ‘Mittelfest’, che dal 18 al 26 luglio trasformerà la città ducale in un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette festival. Possibile da subito la prenotazione e l’acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, l’acquisto dei singoli spettacoli o delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi. Attiva anche la biglietteria on line di vivaticket (tutte le info su www.mittelfest.org) e, dal 6 luglio, un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana. Venerdì 10, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, anteprima della rassegna con l’evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC, un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale. Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari ,che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica ‘Scenalogie. 14 scatti di Luca d'Agostino’, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d'Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Inaugurazione aperta al pubblico, mercoledì 1 alle 18, nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Mittelfest si annuncia con le foto di Luca d’Agostino CIVIDALE. Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, Jean-Marc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri.. Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli le prevendite del festival, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org. Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani – ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa – come una sorta di prologo – l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ’15-’18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un’attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine. Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino”, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d’Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città – Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18.00 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.

Le immagini sono di Luca d’Agostino.

Data: 29 giugno 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest 2015: da martedì 30 giugno si aprono le prevendite per gli spettacoli Cividale del Friuli (UD) - Fervono i preparativi per la 24ª edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, Jean-Marc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri. Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli le prevendite del festival, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 - 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org. Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana. Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell'ONSC anticipa - come una sorta di prologo - l'edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra '15-'18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un'attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine. Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d'Agostino”, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d'Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città - Cividale del Friuli - che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18.00 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.

Data: 29 giugno 2015


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

www.instart.info

SCENALOGIE - mostra fotografica di Luca A.D'Agostino proposta da Mittelfest 2015, spazi espositivi dell'Areoporto FVG, Ronchi dei L.(GO)

SCENALOGIE, grande mostra fotografica di Luca A. D'Agostino proposta da Mittelfest 2015 che si terra presso gli spazi espositivi dell'Areoporto Fruli V.G. a Ronchi dei Legionari(GO) dal 1 al 31 luglio 2015, l'inaugurazione è fissata per mercoledÏ 1 luglio 2015 alle ore 18.


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

IL COLORE DELL'ACQUA, questo il titolo guida della 24a edizione di Mittelfest 2015, dal 18 al 26 luglio 2015 Cividale del Friuli(UD)

IL COLORE DELL’ACQUA È IL TITOLO-GUIDA DELLA 24.MA EDIZIONE DI MITTELFEST, IN PROGRAMMA A CIVIDALE DEL FRIULI DAL 18 AL 26 LUGLIO: PRESENTATO OGGI A MILANO IL CARTELLONE, CON OLTRE SESSANTA SPETTACOLI IN NOVE GIORNI NUMEROSE LE PRESENZE INTERNAZIONALI E I DEBUTTI IN PRIMA ITALIANA, COME PER L’ULTIMO SPETTACOLO DEL BELARUS FREE THEATRE, TRASH CUISINE O LA PRIMA ASSOLUTA DELLA CO-PRODUZIONE CON IL TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA “SCANDALO” (DAS VERMÄCHTNIS – 1898), UN’OPERA DI ARTHUR SCHNITZLER MAI RAPPRESENTATA FINORA IN ITALIA, PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA E FRANCO CASTELLANO DIRETTI DAL REGISTA FRANCO PERÒ AL FESTIVAL ANCHE LA PRIMA ESECUZIONE ITALIANA DELLA NUOVA COMPOSIZIONE DEL PIANISTA E COMPOSITORE MICHAEL NYMAN, WATER DANCE, CON LA ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA. ATTESE AL FESTIVAL DUE ICONE DELLA DANZA: “WATER LADY” CAROLYN CARLSON, CON IL TRITTICO SHORT STORIES E UNA DELLE POCHE ESIBIZIONI ESTIVE DI ALESSANDRA FERRI, IN EVOLUTION NEL SEGNO DELL’ACQUA L’APERTURA DEL FESTIVAL CON IL PROGETTO SPECIALE AGHE.VODA.UJË, CHE UNISCE COMPOSITORI, INTERPRETI, CANTAUTORI E POETI DA ITALIA, CROAZIA, BOSNIA E ERZEGOVINA, SERBIA, SLOVENIA, MONTENEGRO, MACEDONIA, ALBANIA. TRA GLI ALTRI, PER L’ITALIA, LA VOCE DI TOSCA E TESTI ORIGINALI DELLO SCRITTORE PAOLO MAURENSIG. ANCORA, AL FESTIVAL: ERRI DE LUCA, GIANMARIA TESTA, EMMA DANTE, ARTO TUNCBOYACIYAN, ANTONIO LATELLA, VALTER SIVILOTTI, DUO AMAL, DAVID RIONDINO, MASSIMO CIRRI, ANDREA SEGRÈ, GIULIANO SCABIA, CROATIAN NATIONAL THEATER, AREAREA, MARKUS STOCKHAUSEN, JEAN-MARC LUISADA, SÍN CULTURE CENTRE BUDAPEST, ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA NICO PEPE, MARCO MARTINELLI, ERMANNA MONTANARI, DON PASTA, ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA, ARSEN DEDI , VLADO KRESLIN, DRAGAN JOVANOVI DANILOV E MOLTI ALTRI

LINK PER SCARICARE CARTELLA STAMPA E FOTO: https://dl.dropboxusercontent.com/u/30436048/MITTELFEST 2015.zip


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

www.instart.info

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione,da martedì 30 giugno aperte le prevendite, Cividale del Friuli (UD)

Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, Jean-Marc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri.. Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli le prevendite del festival, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 - 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org. Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana

Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell'ONSC anticipa - come una sorta di prologo - l'edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra '15-'18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un'attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.

Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d'Agostino”, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d'Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città - Cividale del Friuli - che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18.00 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 1/2

24. Mittelfest, Il colore dell’acqua – Cividale del Friuli (UD) quando: da sabato 18 a domenica 26 luglio 2015 dove: Cividale del Friuli (UD)


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Una mostra su Mittelfest

Fervono i preparativi per la 24esima edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. In attesa della partenza ufficiale del festival, una mostra con fotografie di grande formato racconterà la storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. In collaborazione con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari è allestita da mercoledì 1, fino a venerdì 31 luglio la mostra fotografica Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino, visitabile all’area espositiva del primo piano dello scalo regionale. È da numerose edizioni che Luca d’Agostino fotografa Mittelfest, e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città – Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per domani, mercoledì 1 luglio alle 18.00. Aperte intanto le prevendite per il festival nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org. Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana

Data: 29 giugno 2015


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 Scritto da: Carlo Liotti 29 giugno 2015 in Annunci e proposte , Attualità , Cultura , HOT , SLIDER , Spettacolo , Udine e provincia Commenti disabilitati su Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015

Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di Atto bianco protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo“ (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, Jean-Marc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, MassimoCirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Variazioni sul cielo Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri.. Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli le prevendite del festival, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info suwww.mittelfest.org . Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 2/2

evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani – ONSC, in programma al Teatro udinesevenerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti Per la dolce….. sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa – come una sorta di prologo – l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ’15-’18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un’attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.

Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino“, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d’Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli One hundred minutes spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città – Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18.00 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

18-26 LUGLIO

Mittelfest 2015: dal 30 giugno biglietteria aperta Le prevendite - anche on line - sono disponibili a Cividale del Friuli con vendita di abbonamenti, carnet e biglietti per i singoli spettacoli. Mercoledì 1 luglio,, alle 18, inaugura, all’aeroporto di Ronchi dei Legionari (area espositiva al I° piano), la mostra fotografica di Luca D’Agostino

Il tema dell'edizione 2015 sarà l'acqua

CIVIDALE - Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest : con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità UNESCO diverrà, tra il 18 e il 26 luglio, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale Un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler «Scandalo» (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la «Water Lady» della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, Jean-Marc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri.. Al via le prevendite Aperte da martedì 30 giugno, nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli, le prevendite del festival: possibile la prenotazione e l'acquisto degli abbonamenti (12, 6 o 3 spettacoli) o dei singoli spettacoli. Previste anche vantaggiose formule di abbonamento a carnet, non nominali, da 12 o 6 ingressi (orario 11-13 e 17-19 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on-line di Vivaticket . Tutte le informazioni sono disponibili su www.mittelfest.org . Dal 6 luglio, inoltre, aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana. In programma anche uno spettacolo dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell'ONSC anticipa - come una sorta di prologo l'edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra '15-'18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un'attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine. Nell'ambito del festival anche una mostra fotografica di Luca d'Agostino Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1, fino a venerdì 31 luglio, ospita la mostra fotografica «Scenalogie. 14 scatti di Luca d'Agostino», una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d'Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città - Cividale del Friuli - che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest, prevendita biglietti aperta By La Redazione

Istanbul State Symphony Orchestra

E' imminente la XXIV edizione di Mittelfest. Con oltre 60 aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, Jean-Marc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri. Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli le prevendite del festival, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org. Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana. Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio, invece, si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30.


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest: l’Acqua è il tema dell’edizione 2015 Il festival è stato presentato a Milano

L’Acqua - primo di un trittico con Terra e Aria - è il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival della Mitteleuropa, giunto, quest’anno, alla 24ma edizione. Dal 18 al 26 luglio prossimi, nella cittadina longobarda, oltre 60 spettacoli in nove giorni, con talenti italiani e stranieri e prime assolute, cercheranno di catturare un pubblico internazionale ed offrirgli forti suggestioni.

Nell'anno di Expo, l'acqua è elemento materiale in pericolo, ma anche figura dell'immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Il cartellone allarga i suoi confini geografici, dilatando l'orizzonte verso il bacino del Mediterraneo e aprendo al celebre musicista armeno Arto Tuncboyaciyan (anima dello spettacolo “Armenian Dream”, concepito appositamente per Mittelfest), alla voce araba del gruppo libanese indie-rock Mashrou' Leila, al Duo Amal (“speranza”, in arabo: la coppia di musicisti, entrambi pianisti, è formata da un israeliano e da un palestinese), alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto “Water Dances”, firmato dal grande compositore Michael Nyman.

Sabato 18 luglio, dalle 17, il festival sarà inaugurato per le vie della città dalle note di sette cori e dai suoni di 149 bottiglie. L’evento speciale in programma per la prima serata della manifestazione, sarà “Aghe.Voda.Ujë”, spettacolo di parole e musica (concepito da Valter Sivilotti) che affiancherà compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Le voci italiane saranno quelle di Tosca, del friulano Loris Vescovo, Luigi Maieron ed Edoardo De Angelis; i testi, poetici e in prosa, saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta sloveno Miroslav Košuta. Nel giorno dell’inaugurazione ci sarà anche la prima nazionale di “Trash cuisine”, la nuova performance del Belarus Free Theatre, che focalizza la sua attenzione sulla pena di morte. E poi … tante altre prime e spettacoli: la co-produzione Mittelfest-Teatro Stabile del Fvg "Scandalo", opera di Arthur Schnitzler, mai rappresentata in Italia, con Stefania Rocca e Franco Castellano; “Water Lady” di Carolyn Carlson e “Evolution” con Alessandra Ferri; l’omaggio a Giuliano Scabia (con i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe); “Rumore di acque” con Marco Martinelli; “Il mio nome è Nettuno” (voce narrante David Riondino), “Ma”, ultima fatica di Antonio Latella (per Candida Nieri); “Selvaggina” di Nejc Gazvoda. L'Orchestra della Nanjing University of the Arts proporrà un concerto espressamente pensato per Mittelfest 2015: composizioni musicali sul filone tematico dell'acqua, eseguite con strumenti della cultura popolare cinese sotto la guida del maestro Meng Xing. Ci saranno anche il pianista francotunisino Jean-Marc Luisada, che riveste la musica di una splendida malinconia, ed il trombettista Markus Stockhausen, che accosterà al suo strumento il santur dell'antica Persia, suonato da Alireza Mortazavi. Info, programma completo, biglietteria on line: www.mittelfest.org .


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 1/4

MITTELFEST APRE LE PREVENDITE PER GLI SPETTACOLI. ATTESO UN CONCERTO COME PROLOGO DEL FESTIVAL E MERCOLEDI’ 1 LUGLIO LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI LUCA D’AGOSTINO SUL FESTIVAL ALL’AEROPORTO DI RONCHI Il Giornale del Friuli

in allegato una serie di scatti di Luca d’Agostino su Mittelfest, parte della mostra allestita all’aeroporto di Ronchi del Legionari da mercoledì 1 luglio Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 BIGLIETTERIA MITTELFEST: DA MARTEDI’ 30 GIUGNO PREVENDITE APERTE PRESSO LA BIGLIETTERIA DI CIVIDALE DEL FRIULI CON VENDITA DI ABBONAMENTI, DEI CARNET E DEI BIGLIETTI PER I SINGOLI SPETTACOLI. APERTA ANCHE LA BIGLIETTERIA ON LINE PREVENDITA APERTA ANCHE PER IL GRANDE EVENTO CHE PRECEDE L’APERTURA UFFICIALE DI MITTELFEST: VENERDÌ 10 LUGLIO AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE IN PROGRAMMA IL CONCERTO DELL’ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI ITALIANI (ORE 20.30), SOSTENUTA DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA E PROPOSTA ALL’INTERNO DEL PROGETTO ‘STORIE IN CORSO’ DEL COMUNE DI UDINE MERCOLEDÌ 1 LUGLIO ALLE 18.00 INAUGURA ALL’AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI (AREA ESPOSITIVA AL I^ PIANO) LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI LUCA D’AGOSTINO SU MITTELFEST “SCENALOGIE” Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. Una forte presenza internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio connotano un’edizione ricca di protagonisti provenienti dalla vasta area che va dal Baltico al bacino del Mediterraneo. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), con Stefania Rocca e Franco Castellano, la “Water Lady” della danza mondiale Carolyn Carlson, la danzatrice Alessandra Ferri, lo scrittore Erri De Luca in scena con Gianmaria Testa, i registi Antonio Latella, Emma Dante e Marco Martinelli, la compagnia underground dalla Bielorussia Belarus Free Theatre, i musicisti Arto Tuncboyaciyan, Markus Stockhausen, il Duo Amal, JeanMarc Luisada, oltre al compositore Valter Sivilotti. Ancora, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, il Croatian National Theater, la compagnia Arearea, il SÍN Culture Centre Budapest, l’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, il cooking-dj Don Pasta, la Istanbul State Symphony Orchestra e molti altri.. Aperte da martedì 30 giugno nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli le prevendite del festival, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org . Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani – ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa – come una sorta di prologo – l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine, dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ’15-’18. Il programma è un omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori, ma ha rivolto anche un’attenzione speciale ad alcune composizioni nate in quegli anni. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine,


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 2/4

il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine. Nell’ambito delle collaborazioni avviate quest’anno dal festival, un ruolo particolare ricopre la partnership con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari che da mercoledì 1 fino a venerdì 31 luglio ospita la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino”, una storia di Mittelfest per immagini di scena attraverso gli anni. Luca d’Agostino fotografa Mittelfest da numerose edizioni e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città – Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per mercoledì 1 luglio alle 18.00 nell’area espositiva del primo piano dell’aeroporto.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 3/4


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 4/4


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani

Debutto al Teatro Nuovo Giovanni da Udine per l'Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani che il prossimo 10 luglio alle 20:30 eseguirà un programma dedicato a Respighi, Casella e Nino Rota in occasione del Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua.

L'Orchestra Nazionale dei Conservatori è una formazione sostenuta del MIUR e organizzata dalla Conferenza dei Direttori di Musica nella persona del suo presidente Maestro Paolo Troncon. L'orchestra raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il “Premio Abbado”, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale.

Per il nostro Conservatorio saranno presenti i violinisti Michele Patricolo e Margaret Lumetta e il percussionista Carmelo Russotto.


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

23/07/2015,

Pupazzetti Mittel_Figura Ritorna dal 19 al 26 luglio a Mittelfest il Teatro di Figura. una produzione CTA Gorizia per Mittelfest giovedì 23 luglio ore 21,30 presso Piazza Duomo - Cividale del Friuli (UD) PUPAZZETTI Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli

a cura di Alfonso Cipolla musiche di Giovanni Bottesini, Alfredo Casella, Manuel de Falla, Luigi Ferrari Trecate, Charles Gounod, Maurice Ravel,Nikolaj Rubinštein con Alfonso Cipolla Oliviero Pari, basso Tazio Forte e Gabriele Marzella, pianoforte a quattro mani Ritorna dal 19 al 26 luglio a Mittelfest di Figura. produzione CTA il–Teatro Gorizia per Mittelfest 2015 in collaborazione con Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare

23/07/2015,

Pupazzetti Mittel_Figura

una produzione CTA Gorizia per Mittelfest giovedì 23 luglio ore 21,30 presso Piazza Duomo - Cividale del Friuli (UD) PUPAZZETTI Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli

a cura di Alfonso Cipolla musiche di Giovanni Bottesini, Alfredo Casella, Manuel de Falla, Luigi Ferrari Trecate, Charles Gounod, Maurice Ravel,Nikolaj Rubinštein con Alfonso Cipolla Oliviero Pari, basso Tazio Forte e Gabriele Marzella, pianoforte a quattro mani produzione CTA – Gorizia per Mittelfest 2015 in collaborazione con Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015

17 Luglio 2015 / 26 Lug 2015 Cividale Del Friuli

Inizio 17 luglio 2015 Fine 26 luglio 2015 Categoria: Teatro e Cabaret Dove: Centro Storico - Cividale Del Friuli (UD) Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Con il nuovo progetto 2015 – 2017, il festival Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà.


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 / Udin, Palaç Mantica, vie Manin 18 / dai 18 ai 26 di Lui dal 2015 / 9.30-12.00 e 15.00-17.30

Il colôr de aghe: tal an dal Expo, l’aghe e i siei colôrs a son al centri dal cartelon dal Mittelfest 2015 di Cividât. Cun lunis 6 di Lui, i biliets dai incuintris in cartelon si puedin cjoli ancje in Filologjiche cun chescj oraris: di lunis a vinars des 9.30 aes 12.00 e des 15.00 aes 17.00 Altris informazions tal sît www.mittelfest.org .


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015

mittelfest 2015

AgheVodaUjë / Il passato della nostra anima è acqua profonda Nelle creazioni di poeti,compositori e interpreti provenienti da tutta la penisola balcanica, l'epos contemporaneo di una terra che nei solchi delle sue acque ritrova unità. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie alla Mitteleuropa Orchestra al Coro del Friuli Venezia Giulia e la voce narrante di Monica Mosolo. PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 da un'idea di Valter Sivilotti.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 1/3

PROTAGONISTI STEFANIA ROCCA Stefania Rocca ha una formazione sportiva, pallavolista e istruttrice di nuoto, e artistica fin dall’adolescenza grazie allo studio del pianoforte, del canto e della danza al Teatro Stabile di Torino...

continua a leggere


Il colore dell acqua

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 2/3

mittelfest 2015

FRANCO CASTELLANO Di origine friulana, Franco Castellano si trasferisce a Roma per studiare all’Accademia nazionale di Arte drammatica “Silvio D’Amico” dove si diploma all’inizio degli anni Ottanta...

continua a leggere

Teatro Eliseo dal 02 al 14 febbraio

SCANDALO ORARI SPETTACOLI martedì, giovedì, venerdì, ore 20.00 mercoledì e domenica ore 16.00 sabato ore 16.00 e ore 20.00

Immaginiamo che, oggi, il figlio adorato di una famiglia dell’alta borghesia si innamori di una ragazza proveniente da ben altra estrazione e che da questa relazione segreta nasca una creatura. Immaginiamo poi che d’improvviso il giovane abbia un grave incidente e prima di morire sveli questa storia d’amore ai genitori chiedendo loro, come ultimo desiderio, di accogliere in casa la ragazza e il bambino. Stupore e sconcerto, ma poi la famiglia acconsente. All’inizio la ragazza è accolta con calore ma presto il distacco si manifesta: gli amici si allontanano, l’ambiente pian piano si riempie di imbarazzo. Quando anche il bambino muore la ragazza è un’estranea in casa. Oggi, come nella Vienna di fine Ottocento, l’attacco di Schnitzler è dritto alla società ma non forzato. Una commedia amara, inedita e mai rappresentata prima in Italia, a cui Franco Però dà respiro e intensità attraverso un’ampia compagnia di interpreti, capitanati da Franco Castellano e Stefania Rocca.

SCANDALO


Il colore dell acqua mittelfest 2015

di ARTHUR SCHNITZLER con STEFANIA ROCCA e FRANCO CASTELLANO regia FRANCO PERÒ scene ANTONIO FIORENTINO costumi ANDREA VIOTTI musiche ANTONIO DI POFI

PRODUZIONE TEATRO STABILE DEL FRIULI VENEZIA GIULIA, ARTISTI RIUNITI, MITTELFEST 2015

SPETTACOLI TEATRO ELISEO

Data: 29 giugno 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

STAGIONE 15/16

CARTELLONE SCANDALO di Arthur Schnitzler con Stefania Rocca e Franco Castellano e con Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana, Astrid Meloni e Alessio Bernardi, Artur Cocetta regia FRANCO PERÒ scene Antonio Fiorentino costumi Andrea Viotti musiche Antonio Di Pofi coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti e Mittelfest 2015 Scritta nel 1898, Das Vermächtnis, questa bellissima commedia, tutt’ora inedita in Italia, potremmo raccontarla anche così: immaginiamo che, oggi, il figlio adorato di una famiglia dell’alta borghesia si innamori di una ragazza proveniente da un altro mondo, un mondo lontano dalla forma, dai modi, dai rapporti sociali che circondano questa famiglia; in breve, una ragazza di bassa estrazione sociale, o un’immigrata; e che da questa relazione segreta, nasca una creatura. Il giovane ha poi un grave incidente; capisce che morirà e, a quel punto, svela questa storia d’amore ai genitori e chiede loro, come ultimo desiderio, di accogliere in casa la ragazza e il bambino. Stupore e sconcerto, dapprima, ma poi la famiglia acconsente. La ragazza entra in quella che, crede, diverrà la sua famiglia. All’inizio è accolta con calore; le persone che le ruotano attorno paiono accettarla, ma lentamente e, inesorabilmente, alcuni segnali di distacco cominciano a manifestarsi. Dapprima gli amici della cerchia iniziano a non frequentare più quel luogo; il promesso fidanzato della sorella del giovane fa notare, con sempre maggior insistenza, l’imbarazzo che crea nel loro ambiente questa presenza estranea; lo stesso padre dà segni, quasi involontari, di fastidio per questa nuova situazione, e le donne - le quali, se leviamo un amico del giovane, sono le principali presenze positive in quel mondo - hanno sempre maggior difficoltà a contrastare questa determinazione a tornare a rinchiudersi nel proprio mondo, isolando l’elemento di disturbo. Poi il bambino muore e la ragazza è sempre più sola ed estranea, e neppure la cognata del padrone di casa, un personaggio forte che mette a nudo in tanti momenti le piccinerie, le volgarità, le sottili violenze che permeano quell’ambiente, riuscirà più a fermare il definitivo abbandono della ragazza: e sarà un abbandono drammatico. Oggi, come nella Vienna di fine Ottocento. Feroce è l’attacco di Schnitzler alla società, ma costruito senza alcuna forzatura; quasi senza accorgersene, grazie alla sapiente costruzione dei dialoghi e delle scene, il pubblico è trascinato dentro questa commedia amara: e si renderà conto solo alla chiusura del sipario di aver assistito al lucido smascheramento dei lati oscuri e perversi di una società.

Data: 29 giugno 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

DOMENICA 19 LUGLIO Teatro Nuovo 'Giovanni da Udine' - ore 22.00 MITTELFEST 2015 – IL COLORE DELL’ACQUA

DOMENICA 19 LUGLIO SHORT STORIES

3 coreografie di Carolyn Carlson IMMERSION Teatro Nuovo 'Giovanni da Udine' - ore 22.00 solo, creazione 2010 MITTELFEST 2015 – IL COLORE DELL’ACQUA coreografia e interpretazione: Carolyn Carlson STORIES musicaSHORT originale: Nicolas de Zorzi ALL THAT FALLS 3 coreografie di Carolyn Carlson duo, creazione 2013 IMMERSION coreografia: Carolyn Carlson solo, creazione interpreti: Céline Maufroid e2010 Juha Marsalo musica:coreografia J.S. Bach, M. Haydn, G. Verdi, A. VivaldiCarolyn Carlson e interpretazione: MANDALA musica originale: Nicolas de Zorzi solo, creazione 2010 ALL Carolyn THAT Carlson FALLS coreografia: interprete: Sara Orselli duo, creazione 2013 musica: Michael Gordon coreografia: Carolyn Carlson a pagamento interpreti: Céline e Juha Marsalo info: www.teatroudine.it - tel.Maufroid 0432 248418

musica: J.S. Bach, M. Haydn, G. Verdi, A. Vivaldi MANDALA solo, creazione 2010 coreografia: Carolyn Carlson interprete: Sara Orselli musica: Michael Gordon a pagamento info: www.teatroudine.it - tel. 0432 248418

Data: 29 giugno 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 1/2

g Re ne io G FV

Published on giugno 30th, 2015 | by redazione

0

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 2/2

In attesa della partenza ufficiale del festival, una mostra con fotografie di grande formato racconterà la storia di MIttelfest per immagini di scena attraverso gli anni. In collaborazione con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari è allestita da mercoledì 1, fino a venerdì 31 luglio la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino”, visitabile all’area espositiva del primo piano dello scalo regionale. È da numerose edizioni che Luca d’Agostino fotografa Mittelfest, e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città – Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. Aperte intanto le prevendite per il festival nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org . Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani – ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa – come una sorta di prologo – l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ’15-’18. L’evento – con un programma-omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori – è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Emilia-Romagna Festival: da Bach all'Oriente, 41 concerti da luglio a settembre Redazione · 0

i

no 2015

resso arie location

al

Al

edi ione di milia Romagna Festival - rf in scena dal 18 luglio al 16 settembre nei luoghi pi pre iosi della tradi ione architettonica in regione. n ricco programma di concerti e spettacoli, dalla classica al tango, dall’antico al contemporaneo, fino alle tendenze musicali più innovative, partendo dalla grande musica di Bach fino alle sonorità della tradizione orientale. Il Festival, al traguardo dei 15 anni, guarda verso riente. n lungo itinerario musicale dall’Europa verso l’Asia e poi ancora verso le Indie ccidentali, per ritornare in Italia attraverso la Le orchestre e i grandi interpreti interna ionali Tra gli altri grandi interpreti della presente edizione, la Banda Musicale della Polizia di Stato, da oltre 70 anni importante veicolo di divulgazione della musica in Italia e all’estero, formata da 105 professori d'orchestra guidati dal maestro Maurizio Billi, che si esibirà insieme al soprano Federica Balucani il 2 luglio a Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai) e il 24 luglio a rchestra, tra le formazioni Comacchio (Arena di Palazzo Bellini) la Istanbul State S mphon sinfoniche più antiche e importanti della Turchia fondata nel 1 27 dal fratello di Donizetti, che guidata dalla prestigiosa bacchetta di Ender Sakpinar, suo direttore principale dal 2014, affronterà il 27 luglio (Forl , Chiesa di San Giacomo in San Domenico) un programma di autori del 00, in un coinvolgente mi tra riente ed ccidente: dai compositori turchi lvi Cemar Erkin e Cemal Resit Re , all’americano Aaron Copland, finoal contemporaneo Michael man, di cui sarà eseguita in prima italiana – in collaborazione con il Mittelfest - la Sinfonia n “ ater Dances,”commissione di Basf Se per il 150 anniversario dell’azienda nel 2015 (anche nel programma delle composizioni che saranno eseguite all’E po). E ancora, il 0 luglio (Codigoro, Abbazia di Pomposa) è la volta del Coro oz Latina con il Grupo del Barrio, insieme alla voce solista di Luciana Elizondo e sotto la direzione di Ma imiliano Ban os, con la Misa Criolla di Ariel Ramirez, splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica il 4 agosto (Codigoro, Abbazia di Pomposa) si esibisce Tania Bussi, giovane soprano allieva di Lucetta Bizzi al Conservatorio Arrigo Boito di Parma, con il pianista Davide Finotti il 10 agosto (Forl , Chiostro dei Musei di San Domenico) il fagotto di Paolo Carlini insieme al pianoforte di Matteo Fossi affronteranno la prima esecuzione assoluta di Totem (segnali) per fagotto e pianoforte, nuovo brano scritto e dedicato da Ennio Morricone a Carlini mentre il 5 settembre (Sasso Morelli, illa La Babina), in collaborazione con il 1 Festival Puccini di Torre del Lago, è in programma il Galà Lirico con i giovani interpreti distintisi presso l’Accademia di alto perfezionamento del Festival Pucciniano, con un sentito omaggio al grande Puccini. Infine, da non dimenticare due eccellenti orchestre giovanili: il 12 settembre (Imola, Rocca Sforzesca), arriva per la sua prima tournee in Italia, l’ rquesta Juvenil niversitaria Eduardo Mata de la nam ( juem) formazione sinfonica nata in seno al più importante polo culturale del Messico, l’ niversidad acional Aut noma de M ico, ospite della passata edizione di Erf - che si esibirà insieme al grande Massimo Quarta, al tenore Jos Luis rd ez e alla soprano Lluvia Ruelas, sotto la direzione di Gustavo Rivero eber con un programma dedicato ad alcune delle più belle arie della tradizione latinoamericana il 14 settembre (Forl , Chiesa di San Giacomo in San Domenico) si esibisce invece la China outh Philharmonic rchestra diretta da ouqing ang e accompagnata da quattro giovani solisti cinesi, i izhen al flauto, Zhang eiliang al flauto di bambù, Jin ui al violino e Song Fei all’erhu – con un repertorio di brani tra oriente e occidente che include la celebre terza sinfonia di Beethoven, l’ Eroica’.

Data: 30 giugno 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 1/2

MITTELFEST 2015: IL COLORE DELL°ACQUA

MITTELFEST 2015: IL COLORE DELL°ACQUA Dal 10 luglio al 26 luglio 2015 Nell’anno dell’EXPO, la XXVa edizione di Mittelfest ha i colori dell’acqua. Oltre cinquanta appuntamenti di musica, teatro, danza e cinema parleranno quest’anno di questa vitale risorsa in pericolo, bene comune e non illimitato


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 2/2

dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La rassegna toccherà Cividale del Friuli, città vicino al Natisone, “sull’acqua”per l’appunto, ma anche altri paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia. L’edizione 2015 segna l’inizio del progetto 2015 > 2017. Acqua. Aria. Terra, che dà risalto alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà.

Info: Segreteria Mittelfest - tel. 0432 730793 Web: www.mittelfest.org e-mail: info@mittelfest.org / pec mittelfest@pec-mail.it;


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest in 14 scatti

Mittelfest 2015. Nell'ambito dell arassegna cividalese, che supera i confini del Foro romano, domani, mercoledĂŹ 1 luglio inaugura all'aeroporto di Ronchi dei Legionari (area espositiva al primo piano) la mostra, "Scenalogie", del fotografo friulano, Luca D'Agostino. L'espsizione racconta l'evento Mittelfest in 14 scatti.


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

EVENTI TERRITORIALI NEL RAGGIO DI 25 KM DA CIVIDALE A CURA DI TURISMO FVG

Domenica 19 Luglio 2015

Mittelfest 2015 - Colonie

TORNA ALL'ELENCO

Cividale del Friuli - 22.00

Musica e body-painting sul testo friulano di Vescovo e Olmoti. Le vite di Claudia, friulana, di Abeba, etiope, e quelle delle loro nonne, si intrecciano oggi davanti alla chiesa di Clauiano, teatro nel '45 di un episodio di rappresaglia dell'esercito tedesco.


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

Contact fficio Informazioni tel. 04 2 7 07 fa . 04 2 7010 mail. info mittelfest.org http: mittelfest.org

escription Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli enezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. ei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas ekrosius, Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanovi e Lech a sa. a dato spazi alle storie di Peter andke, aclav avel, Claudio Magris, r sztof ie lowski, e rivelato pagine inedite di Franz afka e Pier Paolo Pasolini. a saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da is awa Sz mborska a Sofia Gubajdulina. Speci c details


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest

2015 – IL COLORE DELL’ACQUA 18 – 26 luglio Cividale del Friuli (UD) Teatro, musica, danza, cinema: una città spettacolo Sfiora oramai le 25 edizioni il festival che ha sede a Cividale del Friuli, città designata patrimonio mondiale dall’Unesco, centro urbano strategicamente collocato su un confine che da più di mille anni rappresenta il punto di contatto di tre popolazioni europee e delle loro culture: quelle occidentali neolatine, quelle centrali fondate sulle lingue germaniche e quelle orientali, legate al vasto patrimonio slavo. Da queste caratteristiche, geografiche e ideali, nel 1991 nasceva Mittelfest. Festival di teatro, musica, danza, cinema e marionette della contemporanea Mitteleuropa, ma soprattutto luogo privilegiato di incontri, che attraverso i linguaggi dello spettacolo dal vivo, hanno saputo accompagnare la grande metamorfosi del continente: dalla Caduta di Muri alla nascita della nuova Europa, dalla crisi delle economie e dei riferimenti ideali al formarsi di una diversa generazione di artisti: agili e avventurosi, disinvolti nel muoversi sul confine tra reale e virtuale. Nei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas Nekrosius, Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanovic e Lech Wałęsa. Ha dato spazi alle storie di Peter Handke, Vaclav Havel, Claudio Magris, Krysztof Kieślowski, e rivelato pagine inedite di Franz Kafka e Pier Paolo Pasolini. Ha saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da Wisława Szymborska a Sofia Gubajdulina.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 2/2

Ha ospitato star come Isabelle Huppert, Franco Battiato e Mikhail Baryshnikov, ma non ha tralasciato i fermenti nuovi, che la sua posizione geografica gli ha permesso di intercettare: registi e coreografi come Tomaž Pandur e Ivica Buljan, Josef Nadj e Angelin Preljocaj. Molte figure della contemporanea scena italiana, sono passate a Cividale prima affermarsi internazionalmente: Emma Dante, Pippo Delbono, Antonio Latella. Acqua, aria, terra Nuovi sguardi sono giunti a maturazione in questi ultimi 10 anni, tematiche che toccano la vita quotidiana delle persone, il loro benessere, la sicurezza nel futuro nel tempo della crisi. Mittelfest le registra. Rinnovato nel progetto, che guarda alle questioni di più forte impatto contemporaneo, nel triennio 20152017, sotto la direzione artistica del musicista Franco Calabretto, Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e della salvaguardia degli ambienti naturali da una parte e, dall’altra, alla funzione delle vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) nei fenomeni di contatto e migrazione tra popolazioni e civiltà. Una sfida alta, della quale rendere protagonisti anche elementi architettonici e urbanistici, e i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, per raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli e degli eventi – una cinquantina ogni anno – la complessa natura del triangolo formato d’acqua, aria, terra: elementi distinti, e beni comuni.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

ANTEPRIMA MITTELFEST AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE Ăˆ la Nazionale dei giovani musicisti italiani! L Orchestra raccoglie 100 studenti che provengono da tutta Italia selezionati all interno dei loro Conservatori guidati da uno dei grandi direttori italiani che lavora in tutto il mondo. Vi aspetto! Il direttore artistico Mittelfest Franco Calabretto

Data: 30 giugno 2015


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua DOMANI, MERCOLEDÌ 1 LUGLIO, ALLE 18.00 INAUGURA ALL’AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI (AREA ESPOSITIVA AL I^ PIANO) LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI LUCA D’AGOSTINO “SCENALOGIE” In attesa della partenza ufficiale del festival, una mostra con fotografie di grande formato racconterà la storia di MIttelfest per immaginidi scena attraverso gli anni. In collaborazione con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari è allestita da domani, mercoledì 1, fino a venerdì 31 luglio la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino“, visitabile all’area espositiva del primo piano dello scalo regionale. È da numerose edizioni che Luca d’Agostino fotografa Mittelfest, e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città –Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per domani, mercoledì 1 luglio alle 18.00.

Aperte intanto le prevendite per il festival nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, laprevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org . Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana

Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani – ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministerodell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa – come una sorta di prologo – l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ’15-’18. L’evento – con un programma-omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori – è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

BLOGS

Sinfonietta Tallinn en Ciclo Sinfónico de la SFL 30.06.2015 09:14:00 PM

Elenco estonio presentará dos conciertos este miércoles y jueves, en el Gran Teatro Nacional y en el Auditorio Santa Úrsula. (Difusión SFL) Continuando con su Ciclo Sinfónico, la Sociedad Filarmónica de Lima presenta este miércoles 1 de julio a las 8:00 p.m. en el Gran Teatro Nacional a la Glasperlenspiel Sinfonietta Tallinn de Estonia, dirigida por el maestro Darko Butorac. Se anuncia además la participación como solista de la pianista Lisa Smirnova. El programa que ofrecerán mañana es el siguiente: Obertura de “Las Bodas de Fígaro”, de Mozart; Concierto Nº 5 en mi bemol mayor, op. 73 “Emperador” y Sinfonía Nº 7 en la mayor op. 92, de Beethoven. Además, presentarán un segundo concierto extraordinario el jueves 2 a las 7:45 pm. en el Auditorio Santa Úrsula. El programa se mantiene, pero en vez del concierto “Emperador” de Beethoven, interpretarán la Sinfonía no. 60 en do mayor, H. 1/60 “El distraído” de Haydn. Sigue a Ópera Perú en Facebook y Twitter.

La solista será la pianista Lisa Smirnova La Glasperlenspiel Sinfonietta Tallin se ha presentado en prestigiosos escenarios de Europa como en el Palais des Beaux-Arts de Bruselas, el Concertgebouw de Ámsterdam, el Gran Salón de la Filarmónica de San Petersburgo y Cologne Philharmonic Hall, siendo aclamados en cada concierto. Durante los últimos años, también se ha presentado en Suiza, Austria, Italia,

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Finlandia, Alemania, Bélgica, Reino Unido, Brasil, Chile, Argentina, Uruguay, Grecia, Israel, Irán y ha participado en festivales internacionales de música de renombre como Ars Musica de Bruselas, Festival Pianistico Internazionale de Brescia y Bérgamo, Mittelfest, Attendant Rossini y Emilia Romagna en Italia, Oleg Kagan International Music Festival, Festival de Pascua de San Petersburgo en Rusia, Fajr Music Festival en Irán, entre otros.

Darko Butorac es Director Musical de las orquestas sinfónicas de Tallahassee y Missoula, en los Estados Unidos. Tras su notable debut con la Filarmónica de Belgrado en el 2011, Butorac fue invitado dos veces más por esa misma orquesta para cerrar su temporada 2011 y abrir la siguiente. En América del Norte, Butorac ha participado como director invitado con orquestas como Charleston Symphony, Canton Symphony, Orchestra Seattle y Seattle Chamber Singers, Montana Lyric Opera, y como director principal del Northwest Mahler Festival, en Seattle. Lo más destacado de sus compromisos como director invitado incluyen colaboraciones con la Georgische Kammerorchester Ingolstadt, la Filarmónica de Rubinstein de Lodz, la Orquesta Sinfónica de la Radio de Eslovenia y Kharkov Philharmonic en Ucrania, y las visitas anuales con la Orquesta Giuseppe Verdi de Parma como el director principal del Festival de Ópera de Fidenza, en Italia. Butorac obtuvo en el 2004 el Gran Premio del Vakhtang Jordania International Conducting Competition. En marzo del 2005, fue invitado por la Liga de Orquestas Americanas para participar en el prestigioso Bruno Walter National Conductor Preview, con la Orquesta Sinfónica de Jacksonville. En 2003, Butorac recibió de David Zinman una beca para estudiar en la American Academy of Conducting, en el Festival de Música de Aspen. A su regreso a este mismo festival en el 2004, Butorac fue nombrado Director Asistente de la Opera Theater Center Aspen y trabajó con Julius Rudel y Arnold Oestman. También ha trabajado intensamente en el Brevard Music Center, Aspen Music Festival y en la Universidad de Indiana. Sus principales mentores son David Effron, Jorma Panula, Imre Pallo y David Zinman. La venta de abonos y entradas para el primer concierto se puede hacer en Teleticket de Wong y Metro. Las entradas para el concierto extraordinario del jueves se pueden adquirir, desde 20 soles, en las oficinas de la SFL. Informes al 4457395 – 2426396 y a informes@sociedadfilarmonica.com.pe

Data: 30 giugno 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 30 giugno 2015

mittelfest 2015

PROSSIMI APPUNTAMENTI Il calendario riporta i prossimi appuntamenti con la compagnia. 23 lug

Paesaggi d’acqua a Mittelfest 2015 23/24/25/26 luglio 2015

http://mittelfest.org/calendario-2015/

Continue Reading...


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 1/2

www.danzaeffebi.com

Le Short Stories di Carolyn Carlson a Mittelfest Mittelfest

19 . 07 . 2015 22.00 Udine - Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Via Trento 4 Con il nuovo progetto 2015 – 2017, Mittelfest, festival di musica, teatro, danza e cinema, rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. L’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone 2015 di Mittelfest e l’acqua è l’elemento a cui la coreografa Carolyn Carlson, eterna Water Lady, ha dedicato alcune delle sue creazioni più intense. Lavori nati sempre da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Ecco dunque che per Franco Calabretto, direttore del festival, “invitarla a Mittelfest 2015 è stato un gesto ovvio e indispensabile. Soprattutto per il senso ultimo dei sui lavori, tutti nati da una relazione forte, profonda, totale con la natura”. Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, Carolyn Carlson arriva domenica 19 luglio 2015 con tre Short Stories: All that falls, Immersion e Mandala.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 2/2

All that falls, del 2013, è un duetto interpretato da Céline Maufroid e Juha Marsalo e ispirato al libro Il Profeta di Khalil Gibran che predica amore e tolleranza tra gli individui. Immersion, del 2010, è solo su musica originale di Nicolas de Zorzi che vede in scena la stessa Carolyn Carlson. Water lady, Carolyn Carlson incarna il gesto puro e unico come un’espressione del movimento acquatico nella sua metamorfosi infinita. Al suono delle onde, la coreografa s’immerge nella sua fluidità, nella sua intensa presenza dalle profondità insondabili. Come preludio alla creazione Eau interamente dedicata al suo tema prediletto, Carolyn Carlson offre al pubblico la visione affascinante di una danza mossa dalla forza vitale dell’elemento naturale. Mandala, del 2010, affascina lo spettatore con il suo ritmo ipnotico, accompagnato dalla musica intensa di Michael Gordon (Weather parts 3 & 1). Al cerchio dell’ensō, che simboleggia sia l’universo sia il gesto artistico perfetto, si aggiunge anche il riferimento agli agroglifi, motivi circolari apparsi nei campi di grano. Manifestazioni geometriche dalle origini misteriose, appaiono come un messaggio emesso da una forza dello spirito, forse venuta da altrove, e sembrano volerci ricordare le forze sconosciute che ci circondano. La danzatrice Sara Orselli dà corpo a questo solo, risultato della complicità che la lega a Carolyn Carlson da oltre un decennio. Foto: 1. Carolyn Carlson, ph. Laurent-Paillier; 2. Céline Maufroid e Juha Marsalo in All that falls di Carolyn, ph. Laurent-Paillier; 3. Sara Orselli in Mandala di Carolyn Carlson, ph. Frederic Iovino.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 1/2

Udine: Viaggio nel teatro vagante / Sei canti dell’infinito andare arte , corsi , teatri

19 luglio 2015 presso Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe”, Udine a Udine. ideazione progetto Omaggio a Giuliano Scabia di Valter Colle supervisione artistica Giuliano Scabia regia Massimo Somaglino assistente alla regia Francesco Godina coordinamento artistico Claudio De Maglio in scena gli allievi attori del II e III anno di corso: Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Carlo Dalla Costa, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Clara Roberta Mori, Luca Oldani, Davide Pachera, Stefano Pettenella, Miriam Russo (II anno) e Marialaura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 2/2

Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher (III anno) produzione Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” – Udine – Progetto Speciale Mittelfest 2015 – Un viaggio con soste negli angoli “parlanti” di Cividale, dove i giovani attori dell’Accademia Nico Pepe festeggiano – assieme a lui – gli 80 anni di Giuliano Scabia. Scrittore, filosofo dell’esistenza, poeta della scena, sensibile all’ecologia e al mito, inventore di un teatro in cammino, Scabia ha dato voce agli animali e agli elementi della natura, trasformandoli in occasioni di rivelazione. Per questa ragione, il suo Teatro Vagante ci affascina e ci conquista. www.nicopepe.it Visualizza Viaggio nel teatro vagante / Sei canti dell’infi… su Evensi Indirizzo: largo Ospedale Vecchio 10/2, Udine

Trova altri eventi a Udine su Evensi!


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 1/2

MITTELFEST – INAUGURA DOMANI, MERCOLEDI’ 1 LUGLIO, LA MOSTRA FOTOGRAFICA SUL MITTELFEST “SCENALOGIE”. AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI, ORE 18.00 Il Giornale del Friuli

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua 24.ma edizione, Cividale del Friuli, 18-26 luglio 2015 DOMANI, MERCOLEDÌ 1 LUGLIO, ALLE 18.00 INAUGURA ALL’AEROPORTO DI RONCHI DEI LEGIONARI (AREA ESPOSITIVA AL I^ PIANO) LA MOSTRA FOTOGRAFICA DI LUCA D’AGOSTINO “SCENALOGIE”, CHE RACCONTA MITTELFEST IN 14 SCATTI APERTE INTANTO LE PREVENDITE DEL FESTIVAL PRESSO LA BIGLIETTERIA DI CIVIDALE DEL FRIULI CON VENDITA DI ABBONAMENTI, DEI CARNET E DEI BIGLIETTI PER I SINGOLI SPETTACOLI. APERTA ANCHE LA BIGLIETTERIA ON LINE PREVENDITA APERTA ANCHE PER IL GRANDE EVENTO CHE PRECEDE L’APERTURA UFFICIALE DI MITTELFEST: VENERDÌ 10 LUGLIO AL TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE IN PROGRAMMA IL CONCERTO DELL’ORCHESTRA NAZIONALE SINFONICA DEI CONSERVATORI Fervono i preparativi per la 24.ma edizione di Mittelfest: con oltre sessanta aperture di sipario in nove giorni la città Patrimonio dell’Umanità Unesco Cividale del Friuli diverrà, tra il 18 e il 26 luglio prossimi, un palcoscenico a cielo aperto tra musica, teatro, danza, cinema e marionette. In attesa della partenza ufficiale del festival, una mostra con fotografie di grande formato racconterà la storia di MIttelfest per immaginidi scena attraverso gli anni. In collaborazione con l’Aeroporto di Ronchi dei Legionari è allestita da domani, mercoledì 1, fino a venerdì 31 luglio la mostra fotografica “Scenalogie 14 scatti di Luca d’Agostino”, visitabile all’area espositiva del primo piano dello scalo regionale. È da numerose edizioni che Luca d’Agostino fotografa Mittelfest, e lo fa con la precisione di chi non vuol restituire soltanto la sorpresa, la meraviglia, il piacere degli spettacoli. Il suo occhio coglie il legame vivo che il festival crea tra gli artisti e i dettagli di una città – Cividale del Friuli – che ogni estate diventa palcoscenico totale e vive in simbiosi con il proprio pubblico. Lo sguardo del fotografo è uno solo, ma ogni suo scatto parla come migliaia di spettatori. L’inaugurazione, aperta al pubblico, è fissata per domani, mercoledì 1 luglio alle 18.00. Aperte intanto le prevendite per il festival nella biglietteria centrale di Mittelfest a Cividale del Friuli, con prenotazione e acquisto degli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, la prevendita per i singoli spettacoli e le vendita delle vantaggiose formule di abbonamento a carnet, ovvero abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi (orario 11.00 – 13.00 e 17.00 – 19.00 infoline 0432.733966, biglietteria 0432.734316). Attiva, inoltre, la biglietteria on line di vivaticket: tutte le info su www.mittelfest.org . Dal 6 luglio aprirà anche un punto vendita a Udine presso la Società Filologica Friulana Nei giorni dell’8, 9 e 10 luglio si potranno acquistare al Teatro Nuovo Giovanni da Udine i biglietti per l’atteso evento-concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani – ONSC, in programma al Teatro udinese venerdì 10 luglio, con inizio alle 20.30. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. Come accadde lo scorso anno per il concerto diretto da Riccardo Muti sul sacrario di Redipuglia, anche il concerto dell’ONSC anticipa – come una sorta di prologo – l’edizione 2015 di Mittelfest all’interno del progetto ‘Storie in Corso’ del Comune di Udine dedicato alle celebrazioni del Centenario della Guerra ’15-’18. L’evento – con un programma-omaggio al sinfonismo italiano del ‘900 e ai suoi grandi autori – è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest 2015. Il colore dell°acqua 24.ma edizione - Cividale del Friuli, 10 - 26 luglio 2015 2015 > 2017. Acqua. Aria. Terra. Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. Nei suoi cartelloni, Mittelfest ha accolto il lavoro di maestri come Pina Bausch, Eimuntas Nekrosius, Luca Ronconi, e il racconto di testimoni come Biljana Srbljanović e Lech Wałęsa. Ha dato spazi alle storie di Peter Handke, Vaclav Havel, Claudio Magris, Krysztof Kieślowski, e rivelato pagine inedite di Franz Kafka e Pier Paolo Pasolini. Ha saputo far tesoro delle parole di poeti e della sensibilità di compositori, da Wisława Szymborska a Sofia Gubajdulina. Ha ospitato star come Isabelle Huppert, Franco Battiato, Mikhail Baryshnikov, ma non ha tralasciato i fermenti nuovi, che la sua


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 2/2

posizione geografica gli ha permesso di intercettare: registi e coreografi come Toma Pandur e Ivica Buljan, Josef Nadj e Angelin Preljocaj. Molte figure della contemporanea scena italiana, sono passate a Cividale prima affermarsi internazionalmente: Emma Dante, Pippo Delbono, Antonio Latella. Con il nuovo progetto 2015 – 2017, il festival Mittelfest rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. 2015. Il colore dell’acqua. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una “città dell’acqua”. Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi – oltre cinquanta solo quest’anno – la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni. INFORMAZIONI Associazione MittelFest Stretta San Martino 4 33043 Cividale del Friuli info@mittelfest.org - www.mittelfest.org tel +39/0432/730793 - fax +39/0432/701099


Il colore dell acqua

Data: 1 luglio 2015

mittelfest 2015

EVENTI TERRITORIALI NEL RAGGIO DI 25 KM DA CIVIDALE A CURA DI TURISMO FVG

Domenica 19 Luglio 2015

Mittelfest 2015 - Conservatori innovatori 1

TORNA ALL'ELENCO

Cividale del Friuli - 11.00

Ensemble dei Conservatori di Musica di Udine e Bolzano. musiche di Maria Beatrice Orlando, Stefano Cascioli, Astrid Amico, Alessio Domini, Alessio Venier, Renato Miani, Alessio Ferrante, Luca Macchi. in collaborazione con Conservatorio di Musica Tomadini di Udine e Monteverdi di Bolzano.


Il colore dell acqua

Data: 1 luglio 2015

mittelfest 2015

CHRISTIAN RAVAGLIOLI Lunedì 20 LUGLIO 2015 ore 18.00 – Chiesa San Francesco (Cividale del Friuli) IL MIO NOME E’ NETTUNO La zattera di Ulisse e altri naufragi quotidiani partitura scenica per voce, musica e animazioni di sabbia con David Riondino, voce recitante testo di Pietro Spirito musiche originali Christian Ravaglioli Massimo Ottoni, sand designer produzione Lagunamovies Festival ITALIA – TEATRO PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Dal naufrago Ulisse alla notte maledetta al largo dell’Isola del Giglio. “Vorremmo tutti essere tirati su dal fondo, quando tocchiamo il fondo. Il punto è che il fondo non si tocca mai…”.

MUSICA: Christian Ravaglioli TESTO: Luca Gaviani VOCE: Mirko Mariani IL MIO NOME E' NETTUNO Spettacolo teatrale che affronta il tema del naufragio come destino dell'uomo, tratto dal testo di Pietro Spirito. La voce recitante è di David Riondino, musiche originali di Christian Ravaglioli, animazioni live Massimo Ottoni.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 1/10

News JS | Blog ‫( ﺍﻷﺧﺒﺎﺭ‬Arabic) ‫ ﺇﺻﺪﺍﺭ ﺍﻟﻌﺎﻟﻢ ﺍﻟﻌﺮﺑﻲ‬mittelfest 2015 Appello dal Mittelfest all'Europa: apra gli occhi sull'immigrazione - Il Messaggero Veneto Wed, 17 Jun 2015 01:09:43 -0700 Ieri, a Milano, la presentazione nazionale della rassegna, che fra il 18 e il 26 luglio veicolerà nella cittadina longobarda fior di talenti italiani ed esteri, offrendo prime ... assolute e - novità della proposta 2015 - svicolando dalla logica Il Messaggero VenetoAppello dal Mittelfest all'Europa: apra gli occhi sull'immigrazioneIl Messaggero ... VenetoIeri, a http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/17/news/appello-dal-festival-all-europaapra-gli-occhi-sull-immigrazione-1.11630318

Mittelfest 2015 – Il colore dell'acqua il titolo guida della 24.ma edizione (DomiMagazine (Comunicati Stampa) (Registrazione) (Blog Fri, 19 Jun 2015 19:15:00 -0700 Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ... ospita il festival, delineano l'edizione 2015 di Mittelfest, in programma DomiMagazine (Comunicati Stampa) (Registrazione) (Blog)Mittelfest 2015 – Il colore dell'acqua il titolo ... guida della 24.ma /http://www.domimagazine.it/blog/mittelfest-2015-il-colore-dellacqua

A Cividale del Friuli arriva Mittelibro: tre giorni con il palcoscenico letterario Udine Today Fri, 19 Jun 2015 01:15:43 -0700 Anteprima letteraria per la 24.ma edizione di Mittelfest. Dalle esperienze legate agli incontri organizzati nei mesi scorsi all'interno della rassegna 'Vivere per leggere, leggere ... per vivere', che hanno evidenziato come anche a Cividale e nel Udine TodayA Cividale del Friuli arriva Mittelibro: tre giorni con il palcoscenico letterarioUdine ... TodayAnteprima letteraria http://www.udinetoday.it/eventi/cultura/mittelibro-cividale-19-21-giugno-2015.html


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 2/10

Il colore dell'acqua»: presentato a Milano Mittelfest 2015 - Diario di Udine» Tue, 16 Jun 2015 05:05:38 -0700 L'evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, ... Montenegro, Macedonia, Albania. Una serata di grande impatto, in cui le Diario di Udine«Il colore dell'acqua»: presentato a Milano Mittelfest 2015Diario di UdineL'evento ... speciale Mittelfest http://udine.diariodelweb.it/udine/articolo/?nid=20150616_342998

Stefania Rocca tra le “prime” del Mittelfest - Il Piccolo Wed, 17 Jun 2015 18:11:33 -0700 Protagonisti dell'evento anche il Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell'Oste, la Fvg Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. La ... giornata inaugurale riserva una delle presenze internazionali più attese quest'anno Il PiccoloStefania Rocca tra le “prime” del MittelfestIl PiccoloProtagonisti dell'evento anche il Coro del ... Friuli Venezia http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/17/news/stefania-rocca-tra-le-prime-del-mittelfest1.11634040

Agriturismo nella Tenuta Perusini, un viaggio nell'arte e nell'enologia friulana nei colli orientali - SanremoNews.it Wed, 24 Jun 2015 11:49:45 -0700 La Tenuta Perusini confina con il parco naturale del Bosco Romagno; si trova a ca 10 km da Cividale, capitale medioevale del Friuli, oggi sito UNESCO e sede estiva del ... Mittelfest e del Palio di San Donato; a 6 Km da Cormons sede in settembre di Jazz SanremoNews.itAgriturismo nella Tenuta Perusini, un viaggio nell'arte e nell'enologia friulana nei colli ... http://www.sanremonews.it/2015/06/24/leggi-notizia/argomenti/gourmet/articolo/agriturismonella-tenuta-perusini-un-viaggio-nellarte-e-nellenologia-friulana-nei-colli-orientali.html

Sarà “Acqua” il tema di Mittelfest 2015 - Il Messaggero Veneto


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 3/10

Mon, 09 Feb 2015 08:05:53 -0800 CIVIDALE. Sarà l'«Acqua» - primo di un trittico che comprenderà nei prossimi anni Aria e Terra - il tema dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli, il festival ... della Mitteleuropa giunto alla 24a edizione e che si svolgerà dal 18 al 26 Il Messaggero VenetoSarà “Acqua” il tema di Mittelfest 2015Il Messaggero ... VenetoCIVIDALE. Sarà l'«Acqua» - primo di un http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/02/09/news/sara-acqua-il-tema-dimittelfest-2015-1.10832175

Mittelfest 2015, anticipazioni sulla 24ma edizione - Udine Today Mon, 11 May 2015 04:03:26 -0700 Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro ... territorio regionale, delineano l'edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest'anno Udine TodayMittelfest 2015, anticipazioni sulla 24ma edizioneUdine TodayUna forte connotazione ... internazionale, produzioni e http://www.udinetoday.it/cronaca/mittelfest-2015-ospiti-evento-cividale-del-friuli.html

Ecole des Maîtres quest'anno ha scelto Pikketty - Il Messaggero Veneto Sun, 21 Jun 2015 03:45:48 -0700 L'Ecole des Maitres è infatti sostenuta per l'Italia dall'azione di sistema triennale 20152017 del Mibact-Ministero dei beni e delle attività culturali e della Regione Friuli ... Venezia Giulia. A livello europeo, l'Ecole è promossa ... «Al centro del Il Messaggero VenetoEcole des Maîtres quest'anno ha scelto PikkettyIl Messaggero VenetoL'Ecole des ... Maitres è infatti http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/21/news/teatro-serracchiani-ecole-desmaitres-esempio-per-l-europa-1.11652824

Mittelfest a Cividale del Friuli dal 18 al 26 Luglio - DomiMagazine (Comunicati (Stampa) (Registrazione Fri, 05 Jun 2015 02:02:28 -0700


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 4/10

anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal nostro territorio regionale, delineano l'edizione 2015 di Mittelfest, di scena quest'anno dal 18 al 26 luglio nel ... consueto scenario di Cividale del Friuli, che DomiMagazine (Comunicati Stampa) (Registrazione)Mittelfest a Cividale del Friuli dal 18 al 26 ... LuglioDomiMagazine (Comunicati /http://www.domimagazine.it/blog/mittelfest-cividale-del-friuli-dal-18-al-26-luglio

Ai nastri di partenza l'edizione di Asti Teatro 2015, firmata da Pippo Delbono - AT news Fri, 19 Jun 2015 05:22:37 -0700 Alle 21, all'Alfieri, il teatro della Cooperativa//Mittelfest presenta “ Muri. Prima e dopo Basaglia”. Giovedì 25 giugno alle 19 a Palazzo Ottolenghi, inaugurazione delle Mostre ... fotografiche “Pasolini alla casa della madre - Gli Irriducibili” di AT newsAi nastri di partenza l'edizione di Asti Teatro 2015, firmata da Pippo DelbonoAT newsAlle 21, ... all'Alfieri, il http://atnews.it/cultura/2451-ai-nastri-di-partenza-l-edizione-di-asti-teatro-2015,-firmata-da-pippodelbono

DUBRAVKA VRGO : HNK više nije elitisti ko mjesto muzejske atmosfere Jutarnji Sat, 13 Jun 2015 18:18:42 -0700 Nakon iznimnog uspjeha na bruxellskom Kunstenfestivaldesarts predstava “Mi smo kraljevi a ne ljudi” gostovat e tijekom ljeta na festivalu Mittelfest u Cividaleu, a potom i ... na beogradskom Bitefu. Jeste li zadovoljni odzivom publike? - Zadovoljna sam JutarnjiDUBRAVKA VRGO : HNK više nije elitisti ko mjesto muzejske atmosfereJutarnjiNakon ... iznimnog uspjeha na bruxellskom http://www.jutarnji.hr/dubravka-vrgoc--hnk-vise-nije-elitisticko-mjesto-muzejske/atmosfere/1363809

La forma dell'acqua - Il Friuli Mon, 22 Jun 2015 04:56:32 -0700


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 5/10

Punta sull'attualità la 24a edizione di Mittelfest, a Cividale dal 18 al 26 luglio. Ma, a differenza delle edizioni precedenti, le scelte del direttore artistico Franco Calabretto - affiancato da Stefano Laudato ... per la parte tecnica e organizzativa e La forma dell'acquaIl FriuliPunta sull'attualità la 24a edizione di Mittelfest, a Cividale dal 18 al 26 ... luglio. Ma, a http://www.ilfriuli.it/articolo/Spettacoli/La_forma_dell%E2%80%99acqua/7/144435

Expo 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia Udine Today Fri, 19 Jun 2015 03:32:22 -0700 Coltiviamo Cultura. Intrecciare esperienze per la crescita dei territori” è un'iniziativa“ che nasce dall'incontro fra Italiafestival (l'associazione aderente ad Agis che riunisce i ... principali 25 Festival italiani di musica, teatro e danza, tra i quali Udine TodayExpo 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile ItaliaUdine ... .Today“Coltiviamo Cultura http://www.udinetoday.it/cronaca/italiafestival-incontra-confagricoltura-fvg-milano-valorizzaresistema-italia.html

Expo Milano 2015 – Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia. - Il Giornale del Friuli Sun, 21 Jun 2015 14:14:19 -0700 Expo 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia “Coltiviamo cultura”, iniziativa di promozione, a Milano alla presenza di Foffani e Calabretto “Coltiviamo Cultura. Intrecciare ... esperienze per la crescita dei territori Expo Milano 2015 – Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare lo stile Italia.Il Giornale del ... :FriuliExpo 2015 http://www.ilgiornaledelfriuli.net/com-stampa/expo-milano-2015-confagricoltura-e-italiafestival/insieme-per-valorizzare-lo-stile-italia

Cividale scrive al capo dello Stato: «Venga a inaugurare il Mittelfest» - Il Messaggero Veneto Thu, 02 Apr 2015 03:45:20 -0700


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 6/10

Facendo leva, in contemporanea, sulla ricorrenza del centenario dell'ingresso in guerra dell'Italia, sul proprio status di città di confine - ultimo presidio prima del fronte ... insignita, fra l'altro, di medaglia d'argento al valor militare per gli Il Messaggero VenetoCividale scrive al capo dello Stato: «Venga a inaugurare il ... Mittelfest»Il Messaggero VenetoFacendo leva, in http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/04/02/news/cividale-scrive-al-capo-dellostato-venga-a-inaugurare-il-mittelfest-1.11163559

Le stagioni della memoria" per ricordare la Grande Guerra, con Battiston," Mattotti e Strada - Udine Today Wed, 17 Jun 2015 01:17:21 -0700 il grande concerto dell'Orchestra nazionale sinfonica dei Conservatori italiani proposto in collaborazione con Mittelfest e “Giovanni da Udine”. Al centro del terzo “avamposto”, ... in programma tra il 29 e il 31 ottobre, invece, sarà il convegno Udine Today"Le stagioni della memoria" per ricordare la Grande Guerra, con Battiston, Mattotti e ... StradaUdine Todayil http://www.udinetoday.it/eventi/stagioni-memoria-udine-giugno-2015-programma.html

Stefania Rocca tra moda, cinema e teatro - Vogue.it Mon, 08 Jun 2015 06:44:23 -0700 Stiamo facendo le prove, ed è uno spettacolo che partecipa al Mittelfest di Cividale del Friuli a fine luglio, dove debuttiamo per poi riprendere la stagione successiva. E ... gireremo l'Italia. Ho appena finito anche di fare un film che mi è piaciuto Vogue.itStefania Rocca tra moda, cinema e teatroVogue.itStiamo facendo le prove, ed è uno spettacolo ... che partecipa al http://www.vogue.it/people-are-talking-about/vogue-arts/2015/06/intervista-a-stefania-rocca

Io, ex angelo custode di Mattarella" - Il Messaggero Veneto" Fri, 29 May 2015 08:01:22 -0700 CIVIDALE. C'è un filo che collega, in qualche modo, il capo dello Stato alla città ducale, e che si dipana fra l'attualità e il passato. Del fatto che un cividalese, il generale di ... squadra aerea Roberto Corsini, sia stato nominato dal presidente della


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 7/10

Il Messaggero Veneto"Io, ex angelo custode di Mattarella"Il Messaggero VenetoCIVIDALE. C'è un filo ... ,che collega http://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2015/05/29/news/io-ex-angelo-custode-dimattarella-1.11516921

Il cartellone dello Sloveno affollato dai 25.671 “cancellati” - Il Piccolo Wed, 10 Jun 2015 18:09:47 -0700 Buccia di un bel rosso vivo, aromatico, appetitoso, lacrimogeno e tonificante, l'ortaggio con mille proprietà e mille strati è l'immagine scelta in via Petronio per accompagnare il ... cartellone teatrale 2015/2016. Che prenderà il via il prossimo 6 Il PiccoloIl cartellone dello Sloveno affollato dai 25.671 “cancellati”Il PiccoloBuccia di un bel rosso vivo, ... ,aromatico http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/10/news/il-cartellone-dello-sloveno-affollato-dai-25671-cancellati-1.11593125

Mittelfest, 24.ma edizione, a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. "Il colore dell'acqua " (informazione.it (Comunicati Stampa Sun, 07 Jun 2015 01:39:23 -0700 La Istanbul symphony orchestra a Mittelfest 2015 con la prima esecuzione italiana della nuova composizione del grande pianista e compositore Michael Nyman "Water Dances". Con un calendario di ... circa sessanta spettacoli in nove giorni, il festival Mittelfest, 24.ma edizione, a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. "Il colore dell'acqua "informazione.it ... http://www.informazione.it/c/6413A586-9F9A-45C8-8168-25DFD034931B/Mittelfest-24-maedizione-a-Cividale-del-Friuli-dal-18-al-26-luglio-Il-colore-dell-acqua

Ovadia regista debutta con il teatro dell'accoglienza - Il Messaggero Veneto Thu, 04 Jun 2015 18:22:37 -0700 Ovadia regista debutta con il teatro dell'accoglienza. L'ex direttore del Mittelfest in scena con una tragedia di Eschilo. Camilleri: grande prova. di MARIO BRANDOLIN. 04 ... giugno 2015. Ovadia regista debutta con il teatro dell'accoglienza. MARIO


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 8/10

Il Messaggero VenetoOvadia regista debutta con il teatro dell'accoglienzaIl Messaggero VenetoOvadia ... regista debutta con il http://messaggeroveneto.gelocal.it/tempo-libero/2015/06/04/news/ovadia-regista-debutta-con-ilteatro-dell-accoglienza-1.11558876

Expo Milano 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare l'Italian Style - Viniesapori.net Tue, 16 Jun 2015 21:36:35 -0700 Armonie D'Arte Festival – Emilia Romagna Festival – Festival Castel dei Mondi – Festival dei Due Mondi Spoleto – Festival della Valle d'stria – Festival delle Nazioni ... Città di Castello – Festival di Primavera – Festival Maggio all'Infanzia Bari ... Viniesapori.netExpo Milano 2015: Confagricoltura e Italiafestival insieme per valorizzare l'Italian http://www.viniesapori.net/articolo/expo-milano-2015-confagricoltura-e-italiafestival-insieme-pervalorizzare-l-italian-style-1706.html

Mittelfest danza con il “Colore dell'acqua” - Il Piccolo Tue, 12 May 2015 18:16:09 -0700 CIVIDALE. Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in anteprima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal ... nostro territorio regionale, delineano l'edizione 2015 di Mittelfest, di scena Il PiccoloMittelfest danza con il “Colore dell'acqua”Il PiccoloCIVIDALE. Una forte connotazione ... internazionale, produzioni http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2015/05/12/news/mittelfest-danza-con-il-colore-dell-acqua1.11409429

Omaggio a Giovanni Pelizzo nella "sua" Cividale - Adnkronos Thu, 28 May 2015 11:34:29 -0700 In apertura, il sindaco di Cividale Stefano Balloch ha ricordato l'attività amministrativa di Pelizzo nella cittadina ducale e l'apporto dato allo sviluppo culturale, con la lungimirante idea di istituire il Mittelfest. ... “Pelizzo è stato un grande Omaggio a Giovanni Pelizzo nella "sua" CividaleAdnkronosIn apertura, il sindaco di Cividale Stefano ... Balloch ha


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 9/10

http://www.adnkronos.com/fatti/pa-informa/arte/2015/05/28/omaggio-giovanni-pelizzo-nella-suacividale_Q2GKaaPavc364qiOxb6nkN.html

Mittelfest chiude a ventimila e nel 2015 punterà sull'acqua - Il Piccolo Mon, 28 Jul 2014 18:07:07 -0700 CIVIDALE. Si respira un'aria di grande soddisfazione, tra gli organizzatori del Mittelfest, che ieri a Cividale hanno tracciato un primo bilancio del festival di danza, ... prosa, musica (e marionette) della Mitteleuropa, che chiude la 23.a edizione Udine TodayMittelfest chiude a ventimila e nel 2015 punterà sull'acquaIl PiccoloCIVIDALE. Si respira ... un'aria di grande http://ilpiccolo.gelocal.it/tempo-libero/2014/07/28/news/mittelfest-chiude-a-ventimila-e-nel-2015puntera-sull-acqua-1.9674103

Grobnica za Borisa Davidovi a' premijerno u Italiji -

'

Sun, 20 Jul 2014 10:45:00 -0700 Grobnica za Borisa Davidovi a' premijerno u Italiji. Tanjug | 20. 07. 2014. - 19:45h |' Komentara: 1. Predstava "Grobnica za Borisa Davidovi a" Danila Kiša u re iji Ivice ... Buljana ima e svetsku premijeru na festivalu Mittelfest u ividaleu, Italija 21 'Grobnica za Borisa Davidovi a' premijerno u Italiji ... premijerno u

'Grobnica za Borisa Davidovi a'

http://www.blic.rs/Kultura/Vesti/481899/Grobnica-za-Borisa-Davidovica-premijerno-u-Italiji

(Sichere Schraubverbindungen mit GETO Tight - PRESSESCHLEUDER (Pressemitteilung Wed, 10 Jun 2015 05:29:31 -0700 Das Dicht- und Klebstoffprogramm von Titgemeyer ist auf bestem Wege zum Vollsortiment: Mit den viskosen Schraubensicherungen GETO Tight “mittelfest” und GETO Tight “hochfest” rundet das ... Osnabrücker Unternehmen sein umfangreiches D+K-Programm weiter ab Sichere Schraubverbindungen mit GETO TightPRESSESCHLEUDER (Pressemitteilung)Das Dicht- und ... Klebstoffprogramm von Titgemeyer ist /http://www.presseschleuder.com/2015/06/sichere-schraubverbindungen-mit-geto-tight

(Aspettando Expo 2015, Mapei e l'Albero della Vita - DomiMagazine (Comunicati Stampa


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 1 luglio 2015 Pagina: 10/10

Wed, 01 Apr 2015 08:48:39 -0700 Aspettando Expo 2015, Mapei e l'Albero della Vita. A poche settimane dal 1째 maggio, il giorno nel quale apriranno i cancelli di Expo 2015. Mapei continua a dare un forte contributo alla costruzione di questo ... grande evento fornendo i propri prodotti e Aspettando Expo 2015, Mapei e l'Albero della VitaDomiMagazine (Comunicati Stampa)Aspettando ... Expo 2015, Mapei e l'Albero /http://www.domimagazine.it/blog/aspettando-expo-2015

Michele De Lucchi firma Pangea per EXPO 2015 - DomiMagazine (Comunicati (Stampa) (Registrazione Fri, 01 May 2015 05:26:35 -0700 in esposizione presso il Pad. Zero, curato da Davide Rampello e disegnato dallo stesso architetto. Il progetto si ispira e prende il nome da Pangea unico continente che in ... origine si ritiene includesse tutte le terre emerse e che durante le successive DomiMagazine (Comunicati Stampa) (Registrazione)Michele De Lucchi firma Pangea per EXPO ... (2015DomiMagazine (Comunicati Stampa /http://www.domimagazine.it/blog/michele-de-lucchi-firma-pangea-per-expo-2015


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Secondo dei sei avamposti delle Stagioni della memoria, che per un anno - fino a maggio 2016 - propongono iniziative e riflessioni per superare le forme tradizionali della memoria del primo conflitto mondiale. Una staffetta fra generazioni nel momento in cui si è persa la testimonianza diretta dei fatti storici. Nuovi linguaggi, in particolare quelli della rappresentazione, più vicini ai cittadini di domani, per interpretare e tramandare la memoria.

Secondo dei sei avamposti delle Stagioni della memoria, che per un anno - fino a maggio 2016 - propongono mondiale.

Un tema per ciascun avamposto e un filo conduttore comune nel segno della cultura della pace e dei principi di dialogo, iniziative e riflessioni per superare le forme tradizionali della memoria del primo conflitto inclusione e rispetto delle diversità. Uno sguardo anche sul presente che superi la ricorrenza in una prospettiva contemporanea

Una staffetta fra generazioni nel momento in cui si è persa la testimonianza diretta dei fatti storici. Nuovi linguaggi, in

particolare quelli della rappresentazione, più vicini ai cittadini di domani, per interpretare e tramandare la memoria. Venerdì 10 Luglio Un tema per ciascun avamposto e un filo conduttore comune nel segno della cultura della pace e dei principi di dialogo, Teatro Nuovo 'Giovanni da Udine' - ore diversità. 20.30 inclusione e rispetto delle MITTELFEST 2015

Uno sguardo anche sul presente che superi la ricorrenza in una prospettiva contemporanea

IL COLORE DELL’ACQUA Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori di Musica

Orchestra composta da 85 musicisti, tutti studenti dei conservatori italiani direttore: M° Giuseppe Grazioli

Venerdì 10 Luglio

in collaborazione con il Conservatorio J. Tomadini di Udine Ingresso a pagamento info: www.mittelfest.org Teatro Nuovo 'Giovanni

da Udine' - ore 20.30

MITTELFEST 2015 IL COLORE DELL’ACQUA Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori di Musica Orchestra composta da 85 musicisti, tutti studenti dei conservatori italiani direttore: M° Giuseppe Grazioli in collaborazione con il Conservatorio J. Tomadini di Udine Ingresso a pagamento info: www.mittelfest.org


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 2 luglio 2015 Pagina: 1/2

KULTURNA GALAKSIJA POZORIŠNI FESTIVAL U ITALIJI 13:48 >> 14:40

02. 07. 2015.

0

Poezija Dragane Tripković na "Mittelfest"-u Poezija crnogorske književnice Dragane Tripković biće dio predstave koja će 18. jula ove godine otvoriti "Mittelfest"-u, pozorišni festival u Italiji, u gradu ividale, saopštio je Otvoreni kulturni forum (OKF).

"Osim poezije Dragane Tripković, dio projekta su djela nekih od najvećih pjesnika i muzičara sa ovih prostora"

Muziku za tu muzi ku predstavu je komponovao poznati italijanski kompozitor Valter Saviloti, a predstava je ra ena pod festivalskim


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 2 luglio 2015 Pagina: 2/2

geslom “ Prošlost naša duboka je voda". "Osim poezije Dragane Tripković, dio projekta su djela nekih od najvećih pjesnika i muzi ara sa ovih prostora poput Arsena Dedića, Vlada Kreslina, Damira Imamovića, Dorte Jagić, Enise Bukvić, Dragana Jovanovića Danilova, te uliana Jorgandžija, Miroslava Košute, Paola Maurensiga i drugi. Me u umjetnicima koji su uklju eni u projekat, Italija predstavlja “la voce di Tosca“ frulanskih umjetnika me u kojima su Loris Vescovo, Lui i Maieron i Edoardo De Angelis", saopšteno je. Muziku izvodi Mitteleuropa orkestar, pjeva ke dionice hor Friuli Venezia Giulia, a narator je Monika Mosolo. Kao festival, "Mittelfest" ugošćuje razne umjetnike iz susjednih zemalja, a utoj predstavi bio je cilj okupiti zemlje zapadnog Balkana. Poseban doga aj "Mittelfest 2015". okupio je muzi are, izvo a e, tekstopisce i pjesnike iz Italije, Hrvatske, Bosne i Hercegovine, Srbije, Slovenije, Crne Gore, Makedonije, Albanije.


Il colore dell acqua

Data: 3 luglio 2015

mittelfest 2015

Comunicat de pres - TNB vineri, 3 Iul 2015, 10:23 • 28 afi

ri

La Festivalul Interna ional de Teatru NETA 2015 CUVÂNTUL TAT - în rostirea a 6 actri e de na ionalit i diferite i în regia italianului Gabriele Vacis Al turi de 'Tobelia', spectacolul din Bulgaria invitat la Festivalul Interna ional de Teatru NETA 2015 de la Bucure ti, o alt produc ie dedicat investig rii universului feminin în lumea contemporan va fi cea prezentat de Koreja — Teatro Stabile d'Innovazione din Lecce, Italia, la început de septembrie. Imagini, dans, muzic , pove ti personale cu un impact scenic puternic, într-o montare modern , pe scena Teatrului Na ional din Bucure ti, la mijloc de festival. ase fete la o r spântie a prezentului, patru limbi na ionale (italian , bulgar , macedonean i polonez ) plus una de circula ie interna ional — engleza, sub semnul unui cuvânt bogat în semnifica ii, cuvântul tat , în italian 'padre' i 'patria' având aceea i r d cin semantic . O sofisticat opera iune lingvistic , dar foarte eficient teatral, o dram poetic cu scriitur aspr , a ternut pe hârtie dup un ir de lungi interviuri, adev rate edin e de psiho-analiz , ridicate apoi în scen de un artist vestit, Gabriele Vacis. Înzestrat cu sim ul construc iei precise, absolvent de arhitectur , Vacis — regizorul, dramaturgul, scenaristul de televiziune, pedagogul i directorul-fondator de teatru, distins cu premii importante, v de te un spirit viu, aflat într-o permanent stare de c utare. ase tinere actri e, selec ionate de el în timpul unui seminar pentru Europa Central i de Est, organizat de Koreja, teatru- antier deschis inova iilor i competi iei, ase interpret ri r spl tite cu un palmares bogat (dou premii interna ionale: Premio Best Actress Apollom 2012, în Albania i Premio 'Adelaide Ristori', la Mittelfest 2014, Italia, plus numeroase aprecieri critice laudative), ase pove ti extraordinare de via vor fi pe scena TNB, mar i, 1 septembrie, la Sala Atelier, reunite în Cuvântul tat . Olivia Chirvasiu Consultant artistic TNB, Strategii Culturale, Comunicare i Rela ii Publice


Il colore dell acqua

Data: 3 luglio 2015

mittelfest 2015

La Festivalul Internaţional de Teatru NETA 2015

Spectacolul Cuvantul tata - in rostirea a 6 actrite de nationalitati diferite si in regia italianului Gabriele Vacis de D.S. HotNews.ro Vineri, 3 iulie 2015, 11:38 Actualitate | Cultur

Al turi de „Tobelia”, spectacolul din Bulgaria invitat la Festivalul Interna ional de Teatru NETA 2015 de la Bucure ti, o alt produc ie dedicat investig rii universului feminin în lumea contemporan va fi cea prezentat de Koreja - Teatro Stabile d'Innovazione din Lecce, Italia, la început de septembrie. Imagini, dans, muzic , pove ti personale Cuvantul tata Foto: TNB cu un impact scenic puternic, într-o montare modern , pe scena Teatrului Na ional din Bucure ti, la mijloc de festival. ase fete la o r spântie a prezentului, patru limbi na ionale (italian , bulgar , macedonean i polonez ) plus una de circula ie interna ional – engleza, sub semnul unui cuvânt bogat în semnifica ii, Cuvântul tat , în italian "padre" i "patria" având aceea i r d cin semantic . O sofisticat opera iune lingvistic , dar foarte eficient teatral, o dram poetic cu scriitur aspr , a ternut pe hârtie dup un ir de lungi interviuri, adev rate edin e de psiho-analiz , ridicate apoi în scen de un artist vestit, Gabriele Vacis. Înzestrat cu sim ul construc iei precise, absolvent de arhitectur , Vacis regizorul, dramaturgul, scenaristul de televiziune, pedagogul i directorulfondator de teatru, distins cu premii importante, v de te un spirit viu, aflat întro permanent stare de c utare. ase tinere actri e, selec ionate de el în timpul unui seminar pentru Europa Central i de Est, organizat de Koreja, teatru- antier deschis inova iilor i competi iei, ase interpret ri r spl tite cu un palmares bogat (dou premii interna ionale: Premio Best Actress Apollom 2012, în Albania i Premio „Adelaide Ristori”, la Mittelfest 2014, Italia, plus numeroase aprecieri critice laudative), ase pove ti extraordinare de via vor fi pe scena TNB, mar i, 1 septembrie, la Sala Atelier, reunite în Cuvântul tat .

Citeste mai multe despre regizorul gabriele vacis

festivalul international de teatru neta 2015 •


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Il colore dell'acqua.

info Sabato 18 LUGLIO ore 17.00 - Teatro Ristori INAUGURAZIONE ore 17.00 – vari luoghi della città ore 18.30 - Chiesa San Francesco LE ACQUE DI CIVIDALE canto liquido per 7 cori e 149 bottiglie musiche di Georg Nussbaumer Graz Vocalensemble Cori dell'Unione Società Corali - USCI FVG Franz Herzog, direttore progetto e produzione Mittelfest 2015 in collaborazione con USCI FVG e Steirischer Herbst Festival Graz ITALIA / AUSTRIA - MUSICA PRIMA NAZIONALE Una cascata di sette cori si rovescia lungo le vie di Cividale. Creato dal compositore austriaco Nussbaumer, il flusso musicale dà il via al Festival, facendo cantare ...anche 149 bottiglie. ore 20.00 - Teatro Ristori TRASH CUISINE ideato e realizzato da Belarus Free Theatre scritto da Nicolai Khalezin e Natalia Kaliada sulla base di storie vere concept, condirezione del movimento, scene e costumi Nicolai Khalezin e Natalia Kaliada musiche composte da Arkadiy Yushin musica incidentale Stephanie Pan musicista Ignatius Sokal coreografia e direzione prove Bridget Fiske design dell'allestimentoYuri Kaliada design delle luci Andrew Crofts con Victoria Biran, Kiryl Kanstantsinau, Siarhei Kvachonak, Esther Mugambi, Stephanie Pan, Pavel Haradnitski, Maryia Sazonava, Philippe Spall, Ignatius Sokal BIELORUSSIA - TEATRO spettacolo in lingua inglese con sopratitoli PRIMA NAZIONALE Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa – gli artisti bielorussi hanno un sola arma: il potenziale esplosivo del loro teatro. ore 22.00 - Piazza Duomo AgheVodaUjë Il passato della nostra anima è acqua profonda da un'idea di Valter Sivilotti canzoni di Edoardo De Angelis (Italia), Arsen Dedi (Croazia), Damir Imamovi (Bosnia e Erzegovina), Vlado Kreslin (Slovenia), Gjergj Leka (Albania), Luigi Maieron (Italia), Vladimir Martinovski (Macedonia), Maya Sar (Bosnia Erzegovina), Loris Vescovo (Italia) poesie di Enisa Bukvi (Bosnia e Erzegovina), Dorta Jagi (Croazia), Zhuliana Jorganxhi (Albania), Dragan Jovanovi Danilov (Serbia), Miroslav Košuta (Slovenia), Paolo Maurensig (Italia), Dragana Tripkovi (Montenegro) musica di Valter Sivilotti con Tosca (Italia), Elena Hristova (Macedonia), Dorina Leka (Albania), Luigi Maieron (Italia), Tatjana Mihelj (Slovenia), Maya Sar (Bosnia e Erzegovina), Loris Vescovo (Italia) Monica Mosolo, voce recitante Coro del Friuli Venezia Giulia Cristiano Dell’Oste, maestro del coro Fvg Mitteleuropa Orchestra

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 1/11


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Valter Sivilotti, direttore coordinamento artistico e composizione scenica Monica Mosolo Tutte le composizioni sono state scritte appositamente per l'evento ITALIA/ALBANIA/BOSNIA E ERZEGOVINA/CROAZIA/MACEDONIA/SERBIA/SLOVENIA MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Nelle creazioni di poeti,compositori e interpreti provenienti da tutta la penisola balcanica, l'epos contemporaneo di una terra che nei solchi delle sue acque ritrova unità. Domenica 19 LUGLIO ore 11.00 – vie di Cividale VIAGGIO NEL TEATRO VAGANTE Sei canti dell’infinito andare ideazione progetto Omaggio a Giuliano Scabia di Valter Colle supervisione artistica Giuliano Scabia regia Massimo Somaglino coordinamento artistico Claudio De Maglio in scena gli allievi attori del II e III anno di corso: Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Carlo Dalla Costa, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Clara Roberta Mori, Luca Oldani, Davide Pachera, Stefano Pettenella, Miriam Russo (II anno) e Marialaura Ardizzone, Giuseppe Attanasio, Filippo Borghi, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher (III anno) produzione Civica Accademia d'Arte Drammarica “Nico Pepe” - Udine ITALIA - TEATRO I giovani attori dell'Accademia Nico Pepe, sotto la guida di Massimo Somaglino, festeggiano gli 80 anni di Giuliano Scabia: filosofo della vita, poeta della scena, inventore di un teatro in cammino ore 11.00 - Sala San Francesco CONSERVATORI_INNOVATORI 1 musiche di Maria Beatrice Orlando, Stefano Cascioli, Astrid Amico, Alessio Domini, Alessio Venier, Renato Miani, Alessio Ferrante, Luca Macchi Stefano Fornasaro, flauto; Luca Pelanda, clarinetto; Evelyn Zoeggeler, chitarra elettrica; Roberto Marchione e Giacomo Salvadori, percussioni; Astrid Amico e Daniele Russo, pianoforte; Andrea Scaramella, violino; Federica Tirelli, viola; Anna Molaro, violoncello; Moritz Thuile, contrabbasso; Markus De Prosperis, direttore in collaborazione con Conservatorio di Musica Tomadini di Udine e Monteverdi di Bolzano ITALIA - MUSICA ore 18.00 - Chiesa San Francesco ACQUE E SELVE DI BOEMIA musica e poesia, veicoli di un viaggio nella natura al centro dell’anima europea musiche di Leóš Janá ek, Antonín Dvo ák, Bed ich Smetana testo di Quirino Principe Trio Flûns Barbara Rizzi e Antonio Nimis, pianoforte a quattro mani Quirino Principe, voce recitante produzione Associazione Musicale Tarcentina per Mittelfest 2015 ITALIA - MUSICA PRIMA ASSOLUTA I testi di Quirino Principe tracciano strade, suggeriscono deviazioni, guidano verso una mèta che è al centro dell'anima europea. E di una musica che si sublima in essenza ore 18.00 - piazza Diacono LO STRANO PRANZO DI HANSEL E GRETEL di e con Lucia Osellieri impianto scenico e burattini di Massimo Galletti regia di Paola Perin e Alberto De Bastiani produzione Compagnia La casa degli gnomi un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA ore 20.00 - Teatro Ristori RUMORE DI ACQUE di Marco Martinelli ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari regia di Marco Martinelli musiche originali eseguite dal vivo dai Fratelli Mancuso con Alessandro Renda coproduzione Ravenna Festival, Teatro delle Albe - Ravenna Teatro, Circuito Epicarmo, Sensi Contemporanei con il patrocinio di Amnesty International ITALIA - TEATRO

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 2/11


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

“Di tante tragedie che avvengono altrove, su povere barche, tra le onde del Mediterraneo, di tante vite annegate o scomparse, posso considerarmi non responsabile?” ore 22.00 - Chiesa S. Maria dei Battuti COLONIE in ricordo della rappresaglia di Clauiano, 1 Maggio 1945 letture, musica e bodypainting testo di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti regia Claudio Moretti con Natalia Molebatsi e Claudia Grimaz, voci Cora Steinsleger, danza e bodypainting Loris Vescovo, voce, chitarra Ermes Ghirardini, percussioni Leo Virgili, chitarra elettrica, trombone PROGETTO IN LINGUA FRIULANA E ITALIANA FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI UDINE IN COLLABORAZIONE MITTELFEST 2015. ITALIA - TEATRO [lo spettacolo verrà replicato a Clauiano] Le vite di Claudia, friulana; di Abeba, etiope; e quelle delle loro nonne, si intrecciano oggi davanti alla chiesa di Clauiano, teatro nel '45 di un episodio di rappresaglia dell’esercito tedesco. ore 22.00 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine - Udine SHORT STORIES 3 coreografie di Carolyn Carlson produzione Carolyn Carlson Company

All that falls duo, creazione 2013 coreografia Carolyn Carlson interpretazione Céline Maufroid e Juha Marsalo musiche di Bach, Haydn, Verdi, Vivaldi Immersion solo, creazione 2010 coreografia e interpretazione Carolyn Carlson, musica originale Nicolas De Zorzi Mandala solo, creazione 2010 coreografia Carolyn Carlson interpretazione Sara Orselli musica Michael Gordon FRANCIA - DANZA Carlson è la coreografa che all'acqua ha dedicato alcune delle sue creazioni più intense. Lavori nati sempre da una relazione forte, profonda, totale con la natura. Lunedì 20 LUGLIO ore 18.00 - Chiesa San Francesco IL MIO NOME E’ NETTUNO La zattera di Ulisse e altri naufragi quotidiani partitura scenica per voce, musica e animazioni di sabbia con David Riondino, voce recitante testo di Pietro Spirito musiche Christian Ravaglioli Massimo Ottoni, sand designer produzione Lagunamovies Festival ITALIA - TEATRO PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Dal naufrago Ulisse alla notte maledetta al largo dell’Isola del Giglio. “Vorremmo tutti essere tirati su dal fondo, quando tocchiamo il fondo. Il punto è che il fondo non si tocca mai...”. ore 18.30 - Chiesa S. Maria dei Battuti OUT ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, costumi, suoni Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio musiche di Chick Corea, Tom Waits, Aphex Twin e Radiohead con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 3/11


Il colore dell acqua mittelfest 2015

produzione Compagnia UnterWasser spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014 un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA Ispirato da un cuore bambino che si apre ai cambiamenti, questo spettacolo senza parole utilizza la musica, i suoni, l'onomatopea come amplificatori di sentimento ore 19.00 - Piazza Diacono APERITIVO JAZZ Ensemble Tomadini Jazz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA

ore 20.00 - Teatro Ristori MA drammaturgia Linda Dalisi con Candida Nieri regia Antonio Latella scene Giuseppe Stellato costumi Graziella Pepe musiche Franco Visioli luci Simone De Angelis produzione stabilemobile compagnia Antonio Latella coproduzione Festival delle Colline Torinesi in collaborazione con Centrale Fies, NEST ITALIA - PROSA Latella riprende il discorso, avviato parecchi anni fa, con uno dei suoi autori d'elezione. Per dare luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura di Pasolini. ore 22.00 - Chiostro San Francesco SKIN ME coreografia e interpretazione Viktória Dányi, Csaba Molnár, Zsófia Tamara Vadas musiche eseguite dal vivo Ádám Czitrom, chitarra; Áron Portelek, viola, percussioni scene Tóbiás Terebessy costumi Artista luci Kata Dézsi danzano Viktória Dányi, Csaba Molnár e Zsófia Tamara Vadas produzione SÍN Culture Centre, Budapest con il supporto di Trafó House of Contemporary Arts, European Union Culture Programme, National Cultural Fund, Ministry of Human Resources, New Performing Arts Association, Living Picture Company UNGHERIA - DANZA PRIMA NAZIONALE A zigzag tra danza e musica dal vivo, la sfrontata compagnia ungherese se ne infischia di mode e tendenze. E lascia libera tutta la propria energia. Contagiosa ore 22.30 - Castello Canussio VENTIMILA LEGHE SOTTO I MARI proiezione del film di Stuart Paton (1926) accompagnamento dal vivo del Juri Dal Dan Trio con la partecipazione di Federico Missio un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine MUSICA / CINEMA La fantascienza prima della fantascienza. Un commento musicale contemporaneo al più classico tra i romanzi sottomarini, quello scritto da Verne, e al primo lungometraggio (1926) che ne fu tratto Martedì 21 LUGLIO ore 17.00 - Pozzo San Callisto CONSERVATORI_INNOVATORI 2 musiche di Ernest Bloch, Reinhold Gliére, Erwin Schuloff Lucia Zazzaro, viola; Claudia Mauro, flauto; Alessandro Turchet, contrabbasso; Dario Carpanese, pianoforte in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 18.00 – Chiesa San Francesco SU E JU recital sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini un progetto di Alex Grillo con la collaborazione di Francesca Breschi Francesca Breschi, voce Alex Grillo, vibrafono, voce produzione Association Vents d’Est FRANCIA / ITALIA - MUSICA

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 4/11


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

spettacolo in lingua friulana, provenzale, italiana Dalle poesie di La meglio gioventù ai canti della tradizione popolare. Lungo il tema della lontananza si dipana un filo segreto, che ancora oggi è sotteso tra la lingua friulana e quella provenzale ore 18.30 - nei negozi di Corso Mazzini DANZA IN VETRINA tre coreografie per negozi con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza e con la collaborazione di: BeUnique – Vidussi; Boccolini Confezioni; Borgo 18 - ORI.LU srl ITALIA - DANZA In tre negozi del centro, un'originale formula “a vista”. Nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico prima distratto, poi sempre più curioso. 15 minuti ciascuno ore 19.00 - Piazza Diacono APERITIVO JAZZ Ensemble Tomadini Jazz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Chiesa S. Maria dei Battuti SELVAGGINA di Nejc Gazvoda traduzione dallo sloveno Miran Košuta regia Romeo Grebenšek coreografia Daša Grgi scene Romeo Grebenšek e Andrej Verhovnik costumi Andrej Verhovnik fotografie Davide Maria Palusa con Massimiliano Borghesi, Roberta Colacino, Patrizia Jurin i , Paola Saitta, Ivan Senin, Lorenzo Zuffi produzione ConsorzioScenico in collaborazione con SSG - Slovensko Stalno Gledališ e / TSS - Teatro Stabile Sloveno e con il Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste ITALIA / SLOVENIA - TEATRO PRIMA NAZIONALE Sei amici. Si conoscono dell’infanzia. Ma il loro incontro - una serata in memoria di Bla , che non c'è più - si trasforma in ricerca della verità. Una caccia spietata. Chi è la selvaggina? ore 20.30 - Piazza Duomo CONCERTO DI NANCHINO orchestra della Nanjing University of the Arts - 南京大學 南京大学 musica tradizionale cinese sul tema dell’acqua eseguita con strumenti della cultura popolare Meng Xing, direttore CINA - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Un concerto espressamente pensato per Mittelfest 2015. Composizioni musicali sul tema dell'acqua eseguite con strumenti della cultura popolare cinese ore 22.30 - Chiostro San Francesco DON PASTA / ARTUSI REMIX cooking music show musiche di Daniele di Bonaventura, bandoneon un appuntamento di Dell'acqua, del cibo e del vino, progetto condiviso di Convivio 2015 e Mittelfest 2015 ITALIA - TEATRO PROGETTO CONDIVISO con “CONVIVIO 2015” Don Pasta è un dj, economista e appassionato di gastronomia. Assieme a Daniele Di Bonaventura, compositore, arrangiatore, pianista, bandoneonista, “cucinano” uno show da leccarsi i baffi. ore 22.30 - Castello Canussio LAMPI SULL'ACQUA proiezione del film Lungo il fiume (1992) di Ermanno Olmi e di cortometraggi realizzati dagli studenti del Corso di laurea in Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine, sede di Pordenone con la partecipazione di Roberto Calabretto un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine CINEMA I cortometraggi realizzati dagli studenti di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine (sede di Pordenone) anticipano il film di un maestro grande e umile del cinema italiano Mercoledì 22 LUGLIO

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 5/11


Il colore dell acqua mittelfest 2015

ore 18.00 - Chiesa San Francesco DUE PIANOFORTI PER LA PACE Duo Amal Bishara Haroni, pianoforte Yaron Kohlberg, pianoforte musiche di Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi, Rachmaninov ISRAELE / PALESTINA - MUSICA Due pianisti. Uno israeliano, l'altro palestinese. Si sono conosciuti a Oslo nel 2011 e da allora suonano assieme. Sincronia perfetta e spontanea empatia. Amal, in arabo, significa speranza. ore 18.30 - Chiesa S. Maria dei Battuti LA CUCINA MATTA spettacolo di oggetti senza parole di e con Peter Ketturkat produzione Compagnia Peter Ketturkat un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia GERMANIA - TEATRO DI FIGURA Benvenuti in questo mondo alla rovescia. Qui scope meccaniche, schiacciapatate, cavatappi e cucchiai hanno la meglio sugli esseri umani. “Lo spettacolo è una delizia” (lo dice persino il pubblico giapponese!). ore 19.00 - Piazza Diacono APERITIVO JAZZ Ensemble Tomadini Jazz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Teatro Ristori WE ARE KINGS, NOT HUMANS regia e coreografia Matija Ferlin drammaturgia Jasna mak e Goran Fer ec design musicale e sonoro Nenad Sinkauz e Alen Sinkauz design scena Mauricio Ferlin design luci Saša Fistri design costumi Desanka Jankovi , Matija Ferlin con Livio Badurina, Ana Begi , Jadranka oki , Duško Goji , Ivan Jon i , Iva Mihali produzione Croatian National Theater in Zagreb / Hrvatsko Narodno Kazalište u Zagrebu in coproduzione con Kunstenfestivaldesarts, Brussels e Matija Ferlin e il supporto del Ministero Croato della Cultura, Municipio di Zagrabria, Città di Pola si ringraziano i bambini intervenuti e Mladen Kušec CROAZIA - TEATRO spettacolo in lingua croata con sopratitoli PRIMA NAZIONALE Il linguaggio dei bambini spalanca finestre inattese sulla realtà. Dalle loro frasi è partito Ferlin, giovane artista croato, per questa creazione applaudita poche settimane fa al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles ore 21.30 - Piazza Duomo WASTEBUSTERS Acqua, cibo e altri sprechi conversazione scenica per voce e vignette di e con Andrea Segrè e Massimo Cirri immagini di Altan produzione Lagunafest 2014 CONFERENZA SCENICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Scandito dalle irridenti vignette di Altan, il dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri, racconta lo spreco idrico e alimentare intorno a noi. ore 22.30 - Castello Canussio RICHARD WAGNER Diario veneziano della sinfonia ritrovata proiezione del film (2013) di Gianni Di Capua prodotto da Kublai Film in associazione con Tunastudio, realizzato con il sostegno della Regione Veneto Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo e della Camera di Commercio di Venezia – Imprese creative, e distribuito da Berta Film con la partecipazione del regista un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine CINEMA “Fu il suo ultimo concerto, ma anche un desiderio alla fine esaudito: riascoltare la partitura a 50 anni dalla sua prima esecuzione, nel giorno del compleanno di Cosima, l’amata moglie”.

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 6/11


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Giovedì 23 LUGLIO PAESAGGIO D'ACQUA ideazione e coordinamento Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi coreografi Valentina Saggin, Giavanni Leonarduzzi, Luca Campanella, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi scenografia urbana Belinda De Vito con Valentina Saggin, Anna Savanelli, Luca Campanella, Giovanni Leonarduzzi, Raffaello Titton, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisani, Angelica Margherita, Nicol Soravito, Carolina Ellero, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi coproduzione Arearea - Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT - Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE Quattro performance di danza ambientate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune. Una coreografia più liquida possibile. debutti (e repliche) giovedì 23, venerdì 24, sabato 25, domenica 26 luglio - - - - Piazza San Biagio PAESAGGIO D'ACQUA - GLI ZAMPILLI coreografia Giovanni Leonarduzzi con Giovanni Leonarduzzi, Raffaello Titton, Anna Savanelli, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisani - - - - Arco Medievale PAESAGGIO D'ACQUA – IL FIUME coreografia Luca Campanella con Luca Campanella - - - - Pozzo di Callisto PAESAGGIO D'ACQUA – LA CASCATA coreografia Valentina Saggin con Nicol Soravito, Angelica Margherita, Carolina Ellero - - - - Chiesa S. Maria dei Battuti PAESAGGIO D'ACQUA – IL BATTISTERO coreografia Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi luci Fausto Bonvini con Luca Campanella, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi. ore 17.00 Pozzo di Callisto PAESAGGIO D'ACQUA – LA CASCATA vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 18.00 - Chiesa San Francesco ACQUA E ALTRE CORRENTI parole e musica per un festival dedicato all'acqua da Che storia è questa di Erri De Luca e Gianmaria Testa con Erri De Luca e Gianmaria Testa produzione Fuorivia ITALIA - TEATRO PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Spontaneità, sensibilità, determinazione, intelligenza. Lo scrittore e il cantautore hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni. Non solo dialoghi. Illuminazioni. ore 19.00 – Arco Medievale PAESAGGIO D'ACQUA – IL FIUME vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 19.00 - Piazza Diacono APERITIVO JAZZ Ensemble Tomadini Jazz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Teatro Ristori ACQUASANTA testo e regia Emma Dante con Carmine Maringola scene Emma Dante, Carmine Maringola costumi Emma Dante; luci Marcello d'Agostino

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 7/11


Il colore dell acqua mittelfest 2015

coproduzione Sud Costa Occidentale, Teatro Stabile di Napoli, CRT Milano con il sostegno di Théâtre du Rond-Point - Parigi ITALIA - TEATRO È imbarcato da quando aveva 15 anni. Da allora non è mai sceso a riva. Un giorno la nave salpa senza di lui, lasciandolo solo sul molo di un paese straniero: la terraferma. ore 21.30 - Piazza Duomo PUPAZZETTI Serata per Vittorio Podrecca e i suoi Piccoli a cura di Alfonso Cipolla musiche di Giovanni Bottesini, Alfredo Casella, Manuel de Falla, Luigi Ferrari Trecate, Charles Gounod, Maurice Ravel, Anton Rubinstein con Alfonso Cipolla Oliviero Pari, basso ; Tazio Forte e Gabriele Marzella, pianoforte a quattro mani produzione CTA – Gorizia per Mittelfest 2015 in collaborazione con Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - MUSICA PRIMA ASSOLUTA La musica giocò un ruolo essenziale nel teatro delle marionette di Podrecca. Alfonso Cipolla ne rievoca l'importanza in una serata che impagina brani musicali, momenti di canto e rari filmati d'epoca. ore 22.00 - Chiostro San Francesco � � ‫� وع‬ - PROGETTO PER LA NOTTE Mashrou' Leila, la voce araba dell'indie-rock Hamed Sinno, voce; Haig Papazian, violino; Ibrahim Badr, basso; Carl Gerges, batteria; Firas Abou Fakher, chitarra distribuzione Musicalista LIBANO - MUSICA Il gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente. Composizioni di grande atmosfera e liriche d'impatto raccontano la vita di tutti i giorni a Beirut, la città da cui provengono. ore 22.30 - Castello Canussio “NON SON TORNATI” Viaggio nella Grande Guerra performance live di Claudio Cojaniz al pianoforte una produzione di Cinemazero – “Visioni sonore” in collaborazione con La Cineteca del Friuli un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine MUSICA / CINEMA Il pianista friulano interpreta attraverso il jazz alcuni documentari sul primo conflitto mondiale provenienti dagli archivi della Cineteca del Friuli. Venerdì 24 LUGLIO ore 17.00 – Arco Medievale PAESAGGIO D'ACQUA – IL FIUME vedi locandina generale ITALIA - DANZA ore 18.00 - Chiesa San Francesco JEAN-MARC LUISADA IN CONCERTO Jean-Marc Luisada, pianoforte musiche di Haydn, Mozart, Schumann, Bizet, Debussy, Chopin FRANCIA - MUSICA "Luisada riveste la musica di una splendida malinconia, che scava in profondità nel sangue di chi ascolta”. Così si è espressa la stampa specializzata a proposito di questo pianista francese di sovrana eleganza. ore 19.00 – Pozzo di Callisto PAESAGGIO D'ACQUA – LA CASCATA vedi locandina generale ITALIA - DANZA ore 19.00 - Piazza Diacono APERITIVO JAZZ Ensemble Tomadini Jazz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine ITALIA - MUSICA ore 20.00 – Chiostro San Francesco CONSERVATORI_INNOVATORI 3 musiche di Ney Rosauro, Nebojsa Zivcovic, Lou Harrison, Mark Ford, Fabián Pérez Tedesco, Saúl Cosentino,

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 8/11


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Josef Zawinul Gruppo Percussioni Trieste Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Marco Viel, Jaan Wu Stokelj, Denis Zupi, percussioni Giovanni Gregoretti, basso elettrico; Carolina Pérez Tedesco, pianoforte Fabián Pérez Tedesco, direttore in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste ITALIA - MUSICA ore 20.00 - Teatro Ristori LE AMANTI dal romanzo di Elfriede Jelinek traduzione italiana Valeria Bazzicalupo drammaturgia, regia, interpretazione Teatrino Giullare scene e oggetti Cikuska produzione Teatrino Giullare e Festival Focus Jelinek con il sostegno della Regione Emilia Romagna ITALIA - TEATRO Per la prima volta adattato per il palcoscenico, il romanzo della Jelinek si risolve in forme sceniche sorprendenti. E' un teatro feroce, comico, delicato, potentemente visionario. Come la scrittrice austriaca. ore 22.00 - Chiesa San Francesco STOCKHAUSEN & MORTAZAVI IN CONCERTO musiche intuitive di Markus Stockhausen e Alireza Mortazavi Markus Stockhausen, tromba, tromba piccola, flicorno Alireza Mortazavi, santur produzione Mittelfest 2015 GERMANIA / IRAN - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 “Ci siamo incontrati l'anno scorso, in occasione del capodanno iraniano. Il santur, strumento tipico dell'antica Persia, e la tromba sembrano andare incredibilmente d'accordo. Abbiamo deciso di suonare insieme”. Sabato 25 LUGLIO ore 11.00 - Museo Archeologico Nazionale CONSERVATORI_INNOVATORI 4 musiche di Stefano Ottomano, Tomasz Golinski, Avner Dorman, Emmanuel Sejournè, Nicolas Martynciow, Adi Morag, Robert Marino Duo Zari Alex Kuret e Denis Zupin, percussionisti in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste ITALIA - MUSICA ore 17.00 – Chiesa S. Maria dei Battuti PAESAGGIO D'ACQUA – IL BATTISTERO vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 18.00 - piazza Diacono LA VENDETTA DELLA STREGA MORGANA spettacolo di burattini della tradizione emiliana di e con Mattia Zecchi produzione compagnia I burattini di Mattia un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA ore 18.00 – Chiesa di San Francesco ARMENIAN DREAM Arto Tunçboyaciyan, voce e percussioni Alexander Balanescu, violino NION Orchestra Maria Vicentini, viola; Franco Feruglio, contrabbasso; Luca Grizzo, percussioni; Alessandro Mansutti, batteria musiche originali di Claudio Cojaniz produzione Euritmica Udine per Mittelfest 2015 ITALIA / ARMENIA - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Con due apporti d'eccezione - il violino di Balanescu, la voce e le percussioni di Tunçboyaciyan - la Nion Orchestra sviluppa in chiave jazz i modi tipici della musica armena. ore 19.00 – Piazza San Biagio

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 9/11


Il colore dell acqua mittelfest 2015

PAESAGGIO D'ACQUA – GLI ZAMPILLI vedi locandina generale ITALIA - DANZA PRIMA NAZIONALE ore 20.00 - Piazza Duomo A HYMN TO THE WATER musiche di Markus Stockhausen Markus Stockhausen, tromba solista, filicorno con le bande ANBIMA FVG - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome Andrea Comoretto, direttore produzione Mittelfest 2015 ITALIA/GERMANIA - MUSICA PROGETTO SPECIALE MITTELFEST 2015 Trobettista magico, Markus Stockhausen, figlio del compositore Karlheinz, è alla testa di quattrordici bande dell’ANBIMA: 300 giovani strumentisti del FVG danno vita al progetto ideato per il tema di Mittelfest 2015 ore 21.30 – Sala San Francesco REGEN proiezione del film (1929) di Joris Ivens musiche di Hanns Eisler, George Crumb, Arnold Schönberg Ex Novo Ensemble Daniele Ruggieri, flauto; Davide Teodoro, clarinetto; Giacobbe Stevanato; violino e viola; Carlo Teodoro, violoncello, Aldo Orvieto, pianoforte un appuntamento di Mittel_Cinema, a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine MUSICA / CINEMA Nei tanti capitoli di questo raffinato concerto, le sfaccettature dell'approccio musicale al tema dell'acqua. A cominciare da un'Amsterdam bagnata dalla pioggia del film, anticipatore, di Joris Ivens (1929). ore 22.00 - Teatro Nuovo Giovanni da Udine Alessandra Ferri e Herman Cornejo EVOLUTION danzano insieme a Tobin del Cuore, Craig Hall, Daniel Proietto, Jonathan Alsberry, William Briscoe, Jonathan Fredrickson, Johnny McMillan, Jeremy Jae Neal coreografie Frederik Ashton Christopher Wheeldom, Lar Lubovitch, Aszure Barton, Angelin Preljocaj, Twyla Tharp, Alejandro Cerrudo, Alan Lucien Øyen, Kate Skarpetowska musiche di Georg Friedrich Händel, Curtis Macdonald, Dean Martin, Wolfgang Amadeus Mozart, Arvo Pärt, Sergej Rachmaninov, Joe Scalissi, Nina Simone canzoni eseguite da Frank Sinatra produzione International Music and Arts ITALIA - DANZA Dopo trent'anni di carriera, questa splendida signora della danza ci assicura che, per i grandi artisti, la maturità è un dono: la sfida delle idee nuove e delle nuove sfumature Domenica 26 LUGLIO ore 11.00 - Museo Archeologico Nazionale CONSERVATORI_INNOVATORI 5 musiche di Robert Schumann, Richard Strauss, Fabián Pérez Tedesco Duo Barruca – Tedesco Cecilia Barucca Sebastiani, violoncello; Carolina Pérez Tedesco, pianoforte in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste ITALIA - MUSICA ore 17.00 – Piazza San Biagio PAESAGGIO D'ACQUA – GLI ZAMPILLI vedi locandina generale / particolare ITALIA - DANZA ore 18.00 - Chiesa S. Maria in Corte FELICINO regia di Roberto Piaggio consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi musiche dal vivo di Michele Budai; oggetti di scena di Elisa Iacuzzo con Desy Gialuz e Michele Budai produzione CSS – Teatro Stabile d'Innovazione del FVG e CTA - Gorizia spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014 un appuntamento di Mittel_Figura, progetto in collaborazione con CTA - Gorizia ITALIA - TEATRO DI FIGURA ore 18.00 - Teatro Ristori SCANDALO

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 10/11


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

di Arthur Schnitzler (Das Vermächtnis, 1898) traduzione Ippolito Pizzetti regia Franco Però scene Antonio Fiorentino costumi Andrea Viotti musiche Antonio Di Pofi con Stefania Rocca e Franco Castellano e con Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana, Astrid Meloni e Alessio Bernardi, Artur Cocetta coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti, Mittelfest 2015 ITALIA - TEATRO PRIMA NAZIONALE In Das Vermächtnis (1898), Schnitzler rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Lo sguardo sociale amaro - e ancora molto attuale - di un testo mai rappresentato finora in Italia. ore 19.00 – Chiesa S. Maria dei Battuti PAESAGGIO D'ACQUA – IL BATTISTERO vedi locandina generale / particolare ITALIA - DANZA ore 21.00 - Piazza Duomo ISTANBUL STATE SYMPHONY ORCHESTRA plays NYMAN musiche di Aaron Copland, Michael Nyman, Cemal Resid Rey, Ulvi Cemal Erkin Istanbul State Symphony Orchestra Ender Sakpinar, direttore in collaborazione con Emilia Romagna Festival TURCHIA / REGNO UNITO / ITALIA - MUSICA La pulsante partitura acquatica commissionata a Michael Nyman da BASF, in prima esecuzione italiana, e i lavori di compositori turchi ispirati al Bosforo. Una matrice mediterranea da condividere. ore 23.00 - Chiostro San Francesco ANOTHER SHOT OF SLIVOVITZ Slivoviz Derek Di Perri, armonica; Marcello Giannini, chitarra; Vincenzo Lamagna, basso; Salvatore Rainone, batteria; Ciro Riccardi, tromba; Pietro Santangelo, sassofoni; Riccardo Villari, violino Un appuntamento di Dell'acqua, del cibo e del vino, progetto condiviso di Convivio 2015 e Mittelfest 2015 ITALIA - MUSICA Nati nella miglior stagione del jazz-rock, cresciuti nel clima musicale partenopeo, hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. E' un sapore che resta. PROGETTO CONDIVISO con “CONVIVIO 2015”

Data: 3 luglio 2015 Pagina: 11/11


Il colore dell acqua

Data: 4 luglio 2015

mittelfest 2015

domenica, 19 luglio 2015 11:00 Mittelfest 2015 19 luglio 2015 – ore 11,00 Cividale del Friuli – partenza da piazza Diacono Viaggio nel Teatro Vagante Sei canti dell’infinito andare ideazione progetto Omaggio a Giuliano Scabia di Valter Colle supervisione artistica Giuliano Scabia regia Massimo Somaglino assistente alla regia Francesco Godina coordinamento artistico Claudio De Maglio in scena gli allievi attori del II e III anno di corso: Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Carlo Dalla Costa, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Clara Roberta Mori, Luca Oldani, Davide Pachera, Stefano Pettenella, Miriam Russo (II anno) e Giuseppe Attanasio, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher (III anno) produzione Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” – Udine Progetto Speciale Mittelfest 2015 Un viaggio con soste negli angoli “parlanti” di Cividale, dove i giovani attori dell’Accademia Nico Pepe festeggiano – assieme a lui – gli 80 anni di Giuliano Scabia. Scrittore, filosofo dell’esistenza, poeta della scena, sensibile all’ecologia e al mito, inventore di un teatro in cammino, Scabia ha dato voce agli animali e agli elementi della natura, trasformandoli in occasioni di rivelazione. Per questa ragione, il suo Teatro Vagante ci affascina e ci conquista. www.nicopepe.it


Il colore dell acqua

Data: 4 luglio 2015

mittelfest 2015

04/07/2015

Notte Bianca alla Nico Pepe Ore 17,30-22,00 La Notte Bianca organizzata dal Comune di Udine sabato 4 luglio comincia per la Nico Pepe con la “Masterclass sulla Via del Teatro Vagante / Omaggio a Giuliano Scabia” alle ore 17,30 e prosegue con “Per me solo nacque Don Chisciotte “ performance teatrale a cura di Franceso Godina con gli allievi del secondo anno di corso. Primo appuntamento dell'Omaggio a Giuliano Scabia proposto dalla Civica Accademia d'Arte Drammatica Nico Pepe di Udine in occasione degli ottanta anni di uno dei padri fondatori del nuovo teatro italiano, artista sperimentatore, poeta, drammaturgo, regista, attore, costruttore di fantastici oggetti, pittore, in ultima un incantatore. Sabato 4 luglio ore 17,30 Giuliano Scabia sarà ospite alla Nico Pepe di Udine per un incontro del quale sarà presente Oliviero Ponte Di Pino, critico della scena contemporanea. Accanto a loro Valter Colle etnomusicologo e antropologo culturale che ha ideato l'iniziativa insieme alla Civica Accademia Nico Pepe e il coordinamento artistico del direttore Claudio de Maglio.Affabulatore e grande narratore anche a Udine Scabia non mancherà di incantare il pubblico e gli allievi della Nico Pepe, che sotto la guida di Massimo Somaglino (assistenza di Francesco Godina) stanno lavorando allo spettacolo Viaggio nel teatro vagante - Sei canti dell'infinito andare, che andrà in scena il 19 luglio 2015 a Mittelfest a Cividale del Friuli in forma ovviamente itinerante. All'incontro saranno presenti Franco Calabretto (direttore artistico) e Rita Maffei (consulente teatrale) dell'Associazione Mittelfest che collabora all'iniziativa. La presenza di Giuliano Scabia alla Nico Pepe costituisce una preziosa occasione per conoscere l'inesauribile vena creativa di un artista che secondo Ponte Di Pino con il suo percorso unico ed esemplare "ha nutrito e illuminato l'evoluzione delle arti negli ultimi decenni". Il suo Teatro Vagante nasce da un impulso artistico che di volta in volta lo porta ad abbracciare esperienze che hanno come minimo comune denominatore la rottura degli schemi convenzionali, a partire dall'uscita di Marco Cavallo dal manicomio di San Giovanni a Trieste fino al girovagare del Diavolo con il suo Angelo. In questo suo viaggiare Scabia ha attraversato l'Italia incontrando la cultura popolare e contadina dalla quale ha tratto alimento e spunti, che poi ha travasato nella lunga esperienza di docente universitario al Dams di Bologna, senza operare distinzioni di sorta e gerarchia tra i saperi, ma ogni volta attirato dalla voglia di mettersi in gioco. http://www.doppiozero.com/materiali/specialescabia/il-poeta-che-divento-teatro La presenza della Nico Pepe alla Notte Bianca prosegue alle ore 22,00 di fronte alla sede della Civica Accademia "Nico Pepe" in largo Ospedale Vecchio sul sagrato della Chiesa di San Francesco con la performance tratta dal Don Chisciotte “Per me solo nacque Don Chisciotte” a cura di Francesco Godina e con in scena gli allievi della Nico Pepe. Tipico romanzo di formazione e quindi particolarmente adatto per futuri attori, il Don Chisciotte affronta i temi che tanto ci fanno disperare a qualsiasi età; narra di fiducia, coraggio, pazzia e del guardare attraverso. Il lavoro svolto ha esaminato i concetti di identità, fama, temerarietà, forza della coppia fino alla consapevolezza della propria volontà in punto di morte. Poi le carte sono state mescolate scomodando e inserendo altri autori a loro volta affascinati dal cavaliere della Mancha lasciando che poi fossero i giovani interpreti a colorare con la loro sensibilità il quadro d’insieme. In scena: Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Carlo Dalla Costa, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Clara Roberta Mori, Luca Oldani, Davide Pachera, Stefano Pettenella, Miriam Russo.


Il colore dell acqua

Data: 4 luglio 2015

mittelfest 2015

”Cuvântul tat ”, spectacol prezentat la Festivalul de Teatru NETA de cultura@romanialibera.ro , 04 iulie 2015 - stire actualizata la ora 10:26, 04 iulie 2015

”Cuvântul tat ”, spectacol prezentat la Festivalul de Teatru NETA Al turi de Tobelia”, spectacolul din Bulgaria invitat la Festivalul Interna ional de Teatru NETA 2015 de la Bucure ti, o alt produc ie dedicat investig rii universului feminin în lumea contemporan va fi cea prezentat de Koreja - Teatro Stabile d'Innovazione din Lecce, Italia, la început de septembrie. Imagini, dans, muzic , pove ti personale cu un impact scenic puternic, într-o montare modern , pe scena Teatrului Na ional din Bucure ti, la mijloc de festival. ase fete la o r spântie a vremurilor, patru limbi na ionale (italian , bulgar , macedonean i polonez ) plus una de circula ie interna ional – engleza, sub semnul unui cuvânt bogat în semnifica ii, Cuvântul tat , în italian "padre" i "patria" având aceea i r d cin semantic . O sofisticat opera iune lingvistic , dar foarte eficient teatral, o dram poetic cu scriitur aspr , a ternut pe hârtie dup un ir de lungi interviuri, adev rate edin e de psiho-analiz , ridicate apoi în scen de un artist vestit, Gabriele Vacis. Înzestrat cu sim ul construc iei precise, absolvent de arhitectur , Vacis - regizorul, dramaturgul, scenaristul de televiziune, pedagogul i directorul-fondator de teatru, distins cu premii importante, v de te un spirit viu, aflat într-o permanent stare de c utare. ase tinere actri e, selec ionate de el în timpul unui seminar pentru Europa Central i de Est, organizat de Koreja, teatru- antier deschis inova iilor i competi iei, ase interpret ri r spl tite cu un palmares bogat (dou premii interna ionale: Premio Best Actress Apollom 2012, în Albania i Premio Adelaide Ristori”, la Mittelfest 2014, Italia, plus numeroase aprecieri critice laudative), ase pove ti extraordinare de via vor fi pe scena TNB, mar i, 1 septembrie, la Sala Atelier, reunite în ”Cuvântul tat ”.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 5 luglio 2015 Pagina: 1/3

Bollani improvvisa Zappa: «Sua moglie è d’accordo»

Sabato 20 luglio il pianista sarà al Castello di Udine, in settembre il nuovo cd, poi tourn e con La Regina Dada proposto a Mittelfest di Alberto Rochira

05 luglio 2015

Sarà un omaggio a Fran appa molto diverso dai soliti tributi, perch qui si improvvisa. E si gioca su tutto, come del resto ci ha insegnato lui. Se c’è un motivo per cui siamo simpatici agli dèi è perch sappiamo ridere . Parola di Stefano ollani, che presto salirà sul palco di Udin azz 2015, il 20 luglio al castello di Udine biglietti online su Tic etone, su ivatic et .it e nei punti vendita autorizzati . Evento per il 25 del festival, a cura di enit srl, Azalea Promotion ed Euritmica, in collaborazione con il Comune di Udine e Regione, nell’ambito della rassegna Udine ola , inserito nel calendario di Udinestate .


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 5 luglio 2015 Pagina: 2/3

L’acclamato pianista e compositore, assieme a tre portenti del azz mondiale ason Adasie icz al vibrafono, Paul Santner al contrabbasso e im lac alla batteria , presenterà il progetto-omaggio al mito Fran appa, genio musicale fra i pi rappresentativi del secolo, che quest’anno avrebbe compiuto 75 anni. A lui ollani ha dedicato l’album Shei er appa , registrato dal vivo e pubblicato a fine 201 . Di solito la vedova appa, ail, protegge le musiche di Fran spiega ollani - e pretende che siano eseguite nota per nota. In questo caso, invece, ci ha dato la possibilità di improvvisare . Quale eredità lascia, ai musicisti di oggi, la vicenda artistica di appa Ci ha insegnato che non esistono i generi musicali e che si pu scherzare sulla musica. E anche che si possono abbattere delle convenzioni, sempre nella musica, per arrivare anche ad abbatterne altre. Inoltre, Fran è l’esempio concreto del fatto che si pu vivere secondo le proprie regole. Lui ha tenuto fede alle sue decisioni di vita e da questo punto di vista era una persona molto seria . Pur sostenendo che si pu ridere di tutto... appa era convinto del suo modo di vivere e si permetteva di prendere in giro tutti gli altri. Come faceva lui, anche noi oggi possiamo ridere di tutto. In quanto esseri umani, abbiamo la capacità di prendere in esame qualsiasi pensiero e di vederne l’aspetto ridicolo. Anche se poi ci sono alcune cose da prendere sul serio. Ma ognuno sceglie le sue . Per ollani quali sarebbero troppo complicato per spiegarlo in un’intervista. Diciamo che per ollani non c’è davvero nulla da prendere sul serio . Le piace lavorare in questa regione Ci torno sempre volentieri sono venuto qui spesso per suonare, per registrare. Anche solo per mangiare, ma davvero sono appassionato di questo territorio. A Udin azz ricordo lo spettacolo in teatro a Udine con l’ rchestra del Titanic diversi anni fa. Una bella esperienza . Le piacerebbe rifare qualche programma in televisione S , ma davvero non so ancora se sarà possibile. In tiv mi sono divertito, anche se è molto impegnativo dopo sei puntate mostravo la corda. L’aspetto che mi ha stupito di pi è stata la reazione del pubblico, che ha preso quello che proponevo come fosse una cosa nuova. E invece era una ripresa della vecchia tiv che io amo, quella di Luttazzi e di Simonetti. Questa reazione, mi ha confermato, se ne ce fosse stato bisogno, di quanto velocemente la tiv macini tutto mi ha colpito questo mezzo che divora la sua stessa memoria .


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 5 luglio 2015 Pagina: 3/3

A che cosa sta lavorando Con alentina Cenni, che è la mia compagna, stiamo rivedendo uno spettacolo che ha debuttato proprio al Mittelfest di Cividale l’anno scorso La Regina Dada’. Sarà pronto per la tourn e tra marzo e aprile dell’anno prossimo. irerà l’Italia, sicuramente toccherà Roma e Milano. Abbiamo deciso di rimetterci mano perch io, che sono abituato all’improvvisazione, non sarei riuscito a ripetere un testo scritto un anno e mezzo fa, che, come dicono i pi giovani, aveva bisogno di un refresh’ . Quale taglio di novità avrà lo spettacolo Stiamo esplorando, in particolare, la possibilità di ridimensionare la parte teatrale rispetto a quella musicale. Nella versione vecchia’ suonavo poco, mi ero messo in testa di fare l’attore. Ma cos mi negavo l’aspetto pi importante per me, quello di avere un pianoforte davanti . Il suo disco in arrivo Ci sto pensando, per il mese di settembre, ma per ora non aggiungo altro . Che effetto le fa l’Italia di questi tempi Sta messa come la recia e come tutti gli altri Paesi. Poco o nulla possono i presidenti del Consiglio o della Repubblica. Stiamo ad aspettare che cosa si deciderà per noi altrove, ad altri livelli. Possiamo anche interessarci a quello che dicono Renzi o Salvini, o tanti altri simpatici guasconi alla tiv , ma in realtà siamo nelle mani di entità e di poteri molto pi forti . RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

Data: 6 luglio 2015

mittelfest 2015

In corte Morpurgo 'La grande Guerra a piedi', con Nicolò Giraldi Redazione ·

io 2015

resso Corte Morpurgo

al

Al

Il lungo percorso delle “stagioni della memoria” messo a punto dal Comune per ricordare il centenario della Prima Guerra Mondiale prosegue con il secondo avamposto . Il calendario di appuntamenti curati per la direzione scientifica da Luca Giuliani continua con un'altra serie di eventi, come sempre legati tra loro dal sottile filo rosso di una “commemorazione” non fine a s stessa, ma funzionale a sviluppare un dibattito sull'attualità della guerra. Primo dei cinque appuntamenti sarà luned 6 luglio alle 1 . 0 in corte Morpurgo a dine il dialogo tra il giornalista triestino Nicol iraldi e l'assessore alla cultura, Federico irone. n dialogo tra memoria storia storie e testimonian e che avrà come sfondo il libro La grande guerra a piedi Da Londra a Trieste sui luoghi del primo conflitto mondiale”, (Edizioni Biblioteca dell'Immagine con prefazione di Paolo Rumiz) scritto dallo stesso Giraldi dopo un lungo viaggio che lo ha portato ad attraversare mezza Europa per scoprire le persone che tengono ancora viva la memoria di quella “inutile strage”. li altri appuntamenti Altrettanto imperdibile è il secondo appuntamento, in calendario venerd 10 luglio alle 20. 0, quando sul palco del Teatro uovo Giovanni da dine salirà l' rchestra azionale Sinfonica dei Conservatori di Musica diretta dal maestro iuseppe ra ioli. na serata evento realizzata in collaborazione con Regione F G, Comune di dine, Mittelfest, Conservatorio Tomadini e proposta come anteprima dell'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale del Friuli che si aprirà ufficialmente sabato 1 luglio per proseguire fino a domenica 2 . L’ rchestra azionale Sinfonica dei Conservatori Italiani SC raccoglie i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale, scelti tra i vincitori del Premio Abbado’ o di altri concorsi, oppure individuati come talenti emergenti. In programma musiche di Alfredo Casella (Pagine di guerra), ino Rota (La Strada) e ttorino Respighi (Fontane di Roma) come omaggio al sinfonismo italiano del 00 e ai suoi grandi autori. Info, prenotazioni e acquisto dei biglietti www.mittelfest.org .


Il colore dell acqua mittelfest 2015 Jazz ImPro–Armenia 1915–2015

Venezia, Teatrino di Palazzo Grassi domenica 26 luglio, inizio ore 19.00 (apertura porte ore 18.30) Arto Tunçboyac yan & Claudio Cojaniz “Armenian dream” feat. Alexander Balanescu Arto Tunçboyac yan (vocals, percussion) Claudio Cojaniz (armonium, conduction) Alexander Balanescu (violin) Maria Vicentini (viola) Franco Feruglio (double bass) Luca Grizzo (percussion) Compositions by Arto Tuncboyacyan, Claudio Cojaniz posto unico € 20 – ridotto € 15 (studenti fino a 25 anni). Biglietti disponibili in prevendita con 2 euro in più.

ACQUISTA QUI IL TUO BIGLIETTO IN PREVENDITA PRE-SALE TICKETS AVAILABLE HERE * prenotazioni e informazioni: info@caligola.it 340.3829357 / 335.6101053 direzione@centrostudiarmeni.it 338.3510606 con la partecipazione di –Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia –Hamazkayin Armenian Educational & Cultural Society –Art for the World –1915/2015 Centenario del Genocidio Armeno –Ristorante Vinaria si ringraziano inoltre –D’Angeli Alazraki Editore –Famiglia V. e T. Ohanian Nel 1915 il mondo, già travolto dalle devastazioni della prima guerra mondiale nel cuore dell’Europa, veniva scosso da un’altra terribile tragedia, che ha visto oltre un milione di armeni sterminati all’interno del secolare e rinfocolato conflitto con lo stato turco espansionista. Differenze etniche, religiose e politiche determinarono una serie di tragici episodi che si protrassero per alcuni anni, determinando alla fine un numero di morti tra gli armeni davvero agghiacciante. Quanto accadde è tutt’ora oggetto di dibattiti e tensioni, nella ricerca di una verità condivisa che la storia possa far propria. Le recenti parole del Pontefice hanno rimesso la questione armena, proprio in occasione del Centenario del Genocidio, di nuovo al centro dell’attenzione mondiale. Di certo, oltre a morire centinaia di migliaia di persone, nuclei interi sono stati cancellati dalla faccia della terra, e migliaia di scampati alla terribile strage sono emigrati, cercando asilo in ogni angolo del mondo. Dal 1991 l’Armenia è di nuovo uno stato sovrano anche se il suo simbolo, il monte Ararat, si trova in territorio turco. Gli armeni stanno comunque ricostruendo una nazione, obiettivo che per decenni era rimasto un sogno, un “Armenian dream”, appunto. Ritenendo che la cultura e l’arte possano essere la base per una convivenza pacifica, il piccolo tassello che questo progetto musicale rappresenta, vuole esser parte di un più ampio disegno che regali finalmente la pace all’uomo, non solo in quelle terre, superando le antiche divisioni fra i popoli, che hanno tutti diritto di vivere sulla loro terra con dignità e nella prosperità. Questo nuovo lavoro, prodotto per il Mittelfest 2015, vede l’incontro dello straordinario cantante e percussionista armeno Arto Tunçboyac yan – attivo nel campo del folk e del jazz, celebre per aver collaborato con Chet Baker, Al Di Meola, Joe Zawinul, ed aver diretto l’Armenian Navy Band – con il pianista e compositore friulano Claudio Cojaniz, partito dalla musica contemporanea ma da trent’anni ai vertici del jazz italiano. Il progetto vedrà all’opera una nuova edizione della N.I.O.N. Orchestra, che si avvarrà in questo caso della prestigiosa presenza del violinista rumeno Alexander Balanescu, strumentista virtuoso (ha suonato nel Quartetto Arditti ed ha fondato il Balanescu Quartet ) e poliedrico, che ha frequentato sia il rock (David Byrne, John Lurie) che il jazz (John Surman, Carla Bley), diventando noto al grande pubblico soprattutto come solista dell’ensemble di Michael Nyman. Questa produzione di Euritmica per il MittelFest 2015 debutterà il 25 luglio a Cividale e giungerà il giorno successivo a Venezia in versione cameristica, senza la batteria e le tastiere elettriche. Il settetto diventerà quindi per l’occasione sestetto, valorizzando l’acustica naturale del Teatrino di Palazzo Grassi. prossimi concerti della rassegna: - ottobre 2015, Tigran & The Yerevan State Chamber Choir, “Luys i Luso” - novembre 2015, Daniele Di Bonaventura & The Vertere String Quartet, “Sine nomine” Venezia, date e luoghi da stabilire

Data: 6 luglio 2015


Il colore dell acqua mittelfest 2015

EDAJSKI MITTELFEST LETOS NA TEMO VODE IN NJENIH BARV 07. JULIJ 2015 , AVTOR: STA , OBJAVLJENO V: INFORMACIJE , GOSTOVANJA

Mednarodni festival Mittelfest v

edadu bo v 24. izdaji od 18. do 26. julija zaznamovala

voda v razli nih barvnih odtenkih. Razmišljanja o elementu, ki zdru uje civilizacije, tradicije in kulture, bodo pre emala gledališki, glasbeni in plesni program. Vodi bo posve en tudi otvoritveni projekt z umetniki od Italije prek balkanskih dr av do Albanije.

EDAD / FOTO: VID POGACNIK, WIKIMEDIA COMMONS Upanje na možnost sobivanja ne glede na individualne razlike bo manifest našega festivala, je na današnji predstavitvi na sedežu Ljubljana festivala poudaril umetniški vodja Franco Calabretto. Otvoritveni projekt, ki bo združil skladatelje, izvajalce, kantavtorje in pesnike iz Italije, vseh bivših jugoslovanskih republik in Albanije, so zato poimenovali v treh jezikih Aghe.Voda.Uje. Skladbe so nastale prav za to priložnost, v rapsodijo umetnikov, kot je projekt poimenoval Calabretto, ga je združil skladatelj Valter Silviotti. Iz Slovenije bodo svoj delež prispevali kantavtor Vlado Kreslin, pesnik Miroslav Košuta in pevka Tatjana Mihelj, s Hrvaške, denimo, Arsen Dedić. Otvoritveni koncert bo po napovedih umetniškega vodje na sti iš u raznolikih narodov in kultur, kar danes simbolizira edad, nekdaj pomembno trgovsko mesto, ki je od leta 2011 na Unescovem seznamu svetovne kulturne dediš ine, povzel veliko politi nih in drugih v Evropi pere ih tem. Da bodo o tem skozi umetnost spregovorili v središ u Furlanije, na prostoru, v katerem je bilo v preteklosti ve krat izpostavljeno vprašanje meje, se zdi predsedniku združenja Mittelfest Federicu Rossiju izjemno pomembno, saj, kot je poudaril, "zgodovine ne moremo izni iti, lahko pa na njej gradimo". To je bil tudi eden od povodov za izbiro teme: opozoriti na element, ki ne pozna meja, združuje, je javno dobro, vendar je ogrožen, saj je postal izhodiš e za bojevanja. V letošnji festivalski koncept so med drugim vklju ili Duo Amal, kar v arabš ini pomeni upanje, ki ga sestavljata izraelski in palestinski pianist Bishara Haroni in Yaron Kohlberg. Uprizoritveni del programa se bo med drugim dotaknil velikega števila žrtev v Sredozemlju. Cilj organizatorjev Mittelfesta je ustvariti mesto, ki živi s festivalom. V tednu dni se tako vsi njegovi predeli spremenijo v oder, letošnja prizoriš a bodo tudi izložbe trgovin. Poleg uveljavljenih umetnikov nanj povabijo tudi mlade vzhajajo e zvezde. Festival bo tako na eni strani gostil plesni ikoni Carolyn Carlson s predstavo Short Stories in Alessandro Ferri v predstavi Evolution ter prvo italijansko izvedbo koncerta Water Dances Michaela Nymana. Na drugi strani se bodo mladi umetniki v mobilnem gledališ u po edajskih ulicah poklonili Giulianu Scabiu. Organizatorji pa niso pozabili niti na 40-letnico Pier Paola Pasolinija, igar smrt bodo obeležili z dvema predstavama. Mittelfest bo ponudil ve kot 60 dogodkov. Slovenijo bo zastopala še predstava Divjad po tekstu Nejca Gazvode in v režiji Romea Grebenška. Predstava bo v italijanš ini v prevodu Mirana Košute.

Data: 7 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest v Ljubljani Med sodelujo imi tudi Košuta, Gazvoda, Kreslin ... torek, 7. julija 2015 | 16:33

Mittelfest se je v torek predstavil tudi v Ljubljani. Zaradi naravne povezave s sosednjo dr avo in njeno potencialno publiko, zaradi poslanstva, ki ga zaznamuje kot festival dr av srednje Evrope, ne nazadnje zaradi edajski festival so predstavili na sede u gostoljubnosti festivala Ljubljana festivala (ORGANIZATORJI) Ljubljana, ki je dal na prostore razpolago Komentiraj svojega sede a za v erajšnjo novinarsko konferenco, in njegovega direktorja Darka Brleka, ki je hkrati tudi predsednik evropskega zdru enja festivalov, v katerega spada tudi Mittelfest. Konferenca je bila prilo nost za splošno predstavitev zgodovine in smernic tega festivala, kot tudi mesta edad in njegove zgodovinsko-umetniške dediš ine. edajski upan Stefano Balloch je poudaril evropsko dimenzijo mesta in dobre odnose s Slovenijo, ki jih je lani izpri ala prisotnost predsednika Boruta Pahorja na otvoritvi, letos pa prisotnost veleposlanice Rosselle Franchini Sherifis na novinarski konferenci. Ljubljanska predstavitev vsebin festivala je bila usmerjena v evidentiranje povezav s Slovenijo. Umetniški vodja Franco Calabretto je na poseben na in poudaril otvoritveni koncert, ki bo 18. julija spregovoril o spoštovanju razli nosti v znamenju vodilne teme festivala (voda). Aghe, Voda, Ujë bo rapsodija o vodi in dr avah, skozi izvirne izraze razli nih narodov, od naše de ele skozi Balkan in vse do Albanije. Za to prilo nost so nastale nove skladbe, ki jih je Valter Sivilotti povezal v neprekinjeno celoto, ki jo bodo izvedli solisti, zbor, orkester. V tej celoti bodo v slovenš ini spregovorili glasba Vlada Kreslina, poezija Miroslava Košute in petje Tatjane Mihelj. Slednja je bila tudi prisotna na konferenci, kot tudi direktor goriškega Kulturnega doma Igor Komel, ki je eden od partnerjev projekta. »Ta bo manifest našega festivala«- je povedal Calabretto- »znak prijateljstva in upanja na mo nost sobivanja«. Tudi odgovorna za gledališki program Rita Maffei je v zvezi s slovensko-italijanskimi odnosi imela svoj as v rokavu in sicer praizvedbo mednarodne, prve italijanske uprizoritve drame Nejca Gazvode Divjad v prevodu Mirana Košute. Mlada igralska ekipa Consorzio scenico je italijanska komponenta predstave, ki je nastala po besedilu slovenskega dramatika in v re iji Romea Grebenška, v sodelovanju s Slovenskim stalnim gledališ em. Predstava, ki bo na sporedu 21. julija, je projekt, v katerega festival zelo verjame, saj se idealno ujema z njegovimi ustanovnimi cilji.


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015

mittelfest 2015

edajski Mittelfest letos na temo vode in njenih barv 7. julij 2015

bjavljeno v Svet

jubljana

edad, 7. julija (STA) –

Mednarodni festival Mittelfest v edadu bo v 24. izdaji od 1 . do 2 . julija zaznamovala voda v razli nih barvnih odtenkih. Razmi ljanja o elementu, ki zdru uje civilizacije, tradicije in kulture, bodo pre emala gledali ki, glasbeni in plesni program. odi bo posve en tudi otvoritveni projekt z umetniki od Italije prek balkanskih dr av do Albanije. panje na mo nost sobivanja ne glede na individualne razlike bo manifest na ega festivala, je na dana nji predstavitvi na sede u Ljubljana festivala poudaril umetni ki vodja Franco Calabretto. tvoritveni projekt, ki bo zdru il skladatelje, izvajalce, kantavtorje in pesnike iz Italije, vseh biv ih jugoslovanskih republik in Albanije, so zato poimenovali v treh jezikih – Aghe. oda. je. Skladbe so nastale prav za to prilo nost, v rapsodijo umetnikov, kot je projekt poimenoval Calabretto, ga je zdru il skladatelj alter Silviotti. Iz Slovenije bodo svoj dele prispevali kantavtor lado reslin, pesnik Miroslav o uta in pevka Tatjana Mihelj, s rva ke, denimo, Arsen Dedi . tvoritveni koncert bo po napovedih umetni kega vodje na sti i

u raznolikih narodov in kultur, kar danes nescovem seznamu svetovne

simbolizira edad, nekdaj pomembno trgovsko mesto, ki je od leta 2011 na kulturne dedi ine, povzel veliko politi nih in drugih v Evropi pere ih tem.

Da bodo o tem skozi umetnost spregovorili v sredi u Furlanije, na prostoru, v katerem je bilo v preteklosti ve krat izpostavljeno vpra anje meje, se zdi predsedniku zdru enja Mittelfest Federicu Rossiju izjemno pomembno, saj, kot je poudaril, “zgodovine ne moremo izni iti, lahko pa na njej gradimo”. To je bil tudi eden od povodov za izbiro teme: opozoriti na element, ki ne pozna meja, zdru uje, je javno dobro, vendar je ogro en, saj je postal izhodi e za bojevanja. leto nji festivalski koncept so med drugim vklju ili Duo Amal, kar v arab ini pomeni upanje, ki ga sestavljata izraelski in palestinski pianist Bishara aroni in aron ohlberg. prizoritveni del programa se bo med drugim dotaknil velikega tevila rtev v Sredozemlju. Cilj organizatorjev Mittelfesta je ustvariti mesto, ki ivi s festivalom. tednu dni se tako vsi njegovi predeli spremenijo v oder, leto nja prizori a bodo tudi izlo be trgovin. Poleg uveljavljenih umetnikov nanj povabijo tudi mlade vzhajajo e zvezde. Festival bo tako na eni strani gostil plesni ikoni Carol n Carlson s predstavo Short Stories in Alessandro Ferri v mana. a drugi strani se predstavi Evolution ter prvo italijansko izvedbo koncerta ater Dances Michaela bodo mladi umetniki v mobilnem gledali u po edajskih ulicah poklonili Giulianu Scabiu. rganizatorji pa niso pozabili niti na 40-letnico Pier Paola Pasolinija, igar smrt bodo obele ili z dvema predstavama. Mittelfest bo ponudil ve kot 0 dogodkov. Slovenijo bo zastopala e predstava Divjad po tekstu Gazvode in v re iji Romea Greben ka. Predstava bo v italijan ini v prevodu Mirana o ute.

ejca


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015

mittelfest 2015

V eraj

Najdene novice 1 - 1 od 1.

edajski Mittelfest letos na temo vode in njenih barv Misli - Kultura - pred 14 urami

Ljubljana/ edad, 7. julija (STA) – Mednarodni festival Mittelfest v edadu bo v 24. izdaji od 18. do 26. julija zaznamovala voda v razli nih barvnih odtenkih. Razmiťljanja o elementu, ki zdruŞuje civilizacije, tradicije...


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015 Pagina:1/9

mittelfest 2015

MITTELFEST 2015 – IL COLORE DELL’ACQUA di Laura Amelio

del 2015-07-07

Pubblicato in Annunci , Mittelfest

Presentazione della 24° edizione del Mittelfest

Si terrà dal 18 al 26 luglio 2015 la 24° edizione del Mittelfest, incontro annuale dedicato alla danza, alla musica, al cinema e al teatro. Sullo sfondo di una città patrimonio UNESCO, Cividale del Friuli, il festival presenterà al pubblico un ricco programma di oltre sessanta spettacoli, tra i quali non mancheranno attese produzioni internazionali.

In occasione dell’Expo, il Mittelfest inaugura un progetto che – dal 2015 al 2017 – porterà di volta in volta l’attenzione sulla tutela e la valorizzazione di acqua, aria e terra: elementi naturali indispensabili e vie di comunicazione per i popoli e le culture di tutto il mondo. Il colore dell’acqua è dunque il titolo di questa edizione 2015, quasi a ricordare le origini stesse di Cividale del Friuli, attraversata dal fiume Natisone che scorre sotto il famoso Ponte del Diavolo. Questa “città dell’acqua”, punto di incontro tra culture latine, slave e germaniche, è un luogo simbolo di apertura verso la cultura e l’identità europea. Il Mittelfest si aprirà sabato 18 luglio con l’evento Aghe.Voda.Ujë, che vedrà la partecipazione di artisti provenienti da Italia, Croazia, Bosnia Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia e Albania. Tra gli appuntamenti da non perdere di questa 24° edizione, la prima italiana di Trash Cuisine del Belarus Free Theatre e la prima assoluta di Scandalo, un’opera di Arthur Schnitzler con Stefania Rocca e Franco Castellano, uno spettacolo in co-produzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il panorama musicale sarà quest’anno particolarmente ricco, vantando la presenza di artisti di origine armena (Arto Tuncboyaciyan), libanese (Mashrou’ Leila), israelo-palestinese (con il Duo Amal), nonché la Istanbul State Symphony Orchestra, che eseguirà per la prima volta in Italia il concerto Water Dances. Per nove giorni, artisti di fama internazionale daranno prova della loro creatività presentando al pubblico il frutto della loro personale riflessione su un tema delicatissimo: l’acqua. Da Emma Dante a Carolyn Carlson, da Antonio Natella a Jean-Marc Luisada, il tutto nella cornice di un evento unico, punto di incontro tra discipline e culture diverse ininterrottamente in contatto tra loro. Mittelfest 2015– Il colore dell’acqua Stretta San Martino, 4 – Cividale del Friuli (Ud) Dal 18 al 26 luglio 2015 Sabato 18 luglio


Il colore dell acqua mittelfest 2015 Le acque di Cividale Vari luoghi della città Ore 17.00 di Georg Nussbaumer Graz Vocalensemble Cori dell’Unione Società Corali – USCI FVG direzione Franz Herzog, in collaborazione con USCI FVG Inaugurazione Teatro Ristori ore 17.00 Le acque di Cividale Chiesa San Francesco ore 18.30 Trash Cuisine Teatro Ristori ore 20.00 ideato e realizzato da Belarus Free Theatre scritto da Nicolai Khalezin e Natalia Kaliada regia di Nicolai Khalezin musiche composte da Arkadiy Yushin musica incidentale Stephanie Pan musicista Ignatius Sokal coreografia e direzione prove Bridget Fiske design dell’allestimento Yuri Kaliada design delle luci Andrew Crofts con Victoria Biran, Kiryl Kanstantsinau, Siarhei Kvachonak, Esther Mugambi, Stephanie Pan, Pavel Haradnitski, Maryia Sazonava, Philippe Spall, Ignatius Sokal co-prodotto a Londra con Young Vic e il sostegno di Lift. Ricerche effettuate con il supporto di Amnesty International. Aghe.Voda. Ujë Piazza Duomo ore 22.00 musica di Valter Sivilotti con Tosca, Elena Hristova, Dorina Leka, Luigi Maieron, Tatjana Mihelj, Maya Sar, Loris Vescovo voce recitante Monica Mosolo Coro del Friuli Venezia Giulia maestro del coro Cristiano Dell’Oste Mitteleuropa Orchestra direttore Valter Sivilotti coordinamento artistico e composizione scenica Monica Mosolo coproduzione Mittelfest 2015 e Kulturni Dom – Gorizia Domenica 19 luglio Conservatori Innovatori 1 Sala San Francesco ore 11.00 musiche di Maria Beatrice Orlando, Stefano Cascioli, Astrid Amico, Alessio Domini, Alessio Venier, Renato Miani, Alessio Ferrante, Luca Macchi Ensemble dei Conservatori di Musica di Udine e Bolzano direttore Markus De Prosperis in collaborazione con Conservatorio di Musica Tomadini di Udine e Monteverdi di Bolzano Viaggio nel teatro vagante Vie di Cividale ore 11.00 regia Massimo Somaglino assistente alla regia Francesco Godina coordinamento artistico Claudio De Maglio ideazione progetto Omaggio a Giuliano Scabia di Valter Colle supervisione artistica Giuliano Scabia Mittle_figura, Lo strano pranzo di Hänsel e Gretel Piazza Duomo ore 18.00 di e con Lucia Osellieri impianto scenico e burattini di Massimo Galletti regia di Paola Perin e Alberto De Bastiani produzione Compagnia La casa degli gnomi

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 2/9


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Acqua e selve di Boemia Chiesa San Francesco ore 18.00 musiche di Leóš Janá ek, Antonín Dvo ák, Bed ich Smetana testo di Quirino Principe produzione Associazione Musicale Tarcentina per Mittelfest 2015 Rumore di acque Teatro Ristori ore 20.00 di Marco Martinelli ideazione Marco Martinelli e Ermanna Montanari regia di Marco Martinelli musiche originali eseguite dal vivo dai Fratelli Mancuso con Alessandro Renda coproduzione Ravenna Festival, Teatro delle Albe – Ravenna Teatro, Circuito Epicarmo, Sensi Contemporanei con il patrocinio di Amnesty International Short Stories, 3 coreografie di Carolyn Carlson Teatro Nuovo – Udine ore 22.00 ALL THAT FALLS DUO, CREAZIONE 2013 coreografia Carolyn Carlson interpreti Céline Maufroid e Juha Marsalo assistente alla coreografia Henri Mayet luci Guillaume Bonneau costumi Chrystel Zingiro e Aurélie Noble produzione originale Centre Chorégraphique National Roubaix Nord Pas de Calais IMMERSION SOLO, CREAZIONE 2010 coreografia e interpretazione Carolyn Carlson musica originale Nicolas de Zorzi luci Guillaume Bonneau produzione originale Centre Chorégraphique National Roubaix- Nord Pas de Calais in collaborazione con Théâtre National de Chaillot MANDALA SOLO, CREAZIONE 2010 coreografia Carolyn Carlson interpretazione Sara Orselli musica Michael Gordon (Weather parts 3 & 1) luci Freddy Bonneau costumi Chrystel Zingiro produzione originale Centre Chorégraphique National de Roubaix Nord-Pas de Calais in collaborazione con l’Atelier de Paris-Carolyn Carlson Colonie Chiesa S. Maria dei Battuti ore 22.00 testo di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti regia Claudio Moretti con Natalia Molebatsi e Claudia Grimaz produzione Valter Colle / il laboratorio in collaborazione con Provincia di Udine e Mittelfest 2015 Lunedì 20 luglio Il mio nome è Nettuno Chiesa San Francesco ore 18.00 con David Riondino testo Pietro Spirito musiche Christian Ravaglioli produzione Lagunamovies Festival Out Chiesa S. Maria dei Battuti ore 18.30 ideazione, drammaturgia, regia, costruzione pupazzi, scene, costumi, suoni Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 3/9


Il colore dell acqua mittelfest 2015

con Valeria Bianchi, Aurora Buzzetti, Giulia De Canio produzione Compagnia UnterWasser in collaborazione con CTA – Gorizia Aperitivo Jazz. Magic Jazz Trio Piazza Duomo ore 19.00 pianoforte Emanuele Filippi contrabbasso Marzio Tomada batteria Marco D’Orlando in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine Ma Teatro Ristori 20 luglio – ore 20.00 drammaturgia Linda Dalisi con Candida Nieri regia Antonio Latella scene Giuseppe Stellato costumi Graziella Pepe musiche Franco Visioli luci Simone De Angelis assistente alla regia Francesca Giolivo produzione stabilemobile compagnia Antonio Latella coproduzione Festival delle Colline Torinesi in collaborazione con Centrale Fies, NEST Skin Me Chiostro San Francesco ore 22.00 scene Tóbiás Terebessy costumi Artista luci Kata Dézsi con Viktória Dányi, Csaba Molnár e Zsófia Tamara Vadas produzione SÍN Culture Centre, Budapest Ventimila leghe sotto i mari Castello Canussio ore 22.30 accompagnamento dal vivo Juri Dal Dan Trio con la partecipazione di Federico Missio Martedì 21 luglio Conservatori Innovatori 2 Pozzo di Callisto ore 17.00 musiche di Reinhold Gliére, Sergej Koussevitzky, Erwin Schuloff Ensemble del Conservatorio di Musica di Udine in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine Premio Adelaide Ristori 2015 Foyer Teatro Ristori ore 17.00 Su e Jù Chiesa San Francesco ore 18.00 un progetto di Alex Grillo con la collaborazione di Francesca Breschi produzione Association Vents d’Est Danza in Vetrina Negozi di Corso Mazzini ore 18.30 con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza con la collaborazione di BeUnique – Vidussi, Boccolini Confezioni, Borgo 18 – ORI.LU srl Aperitivo Jazz. Eclectric Trio Piazza Diacono ore 19.00 chitarra Alessandro Cherici trombone Federico Biondi pianoforte Vincenzo Di Francesco in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 4/9


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Selvaggina Chiesa S. Maria dei Battuti ore 20.00 di Nejc Gazvoda traduzione dallo sloveno Miran Košuta regia Romeo Grebenšek coreografia Daša Grgi scene Romeo Grebenšek e Andrej Verhovnik costumi Andrej Verhovnik fotografie Davide Maria Palusa con Massimiliano Borghesi, Elena Ferrari, Patrizia Jurin i , Paola Saitta, Ivan Senin, Lorenzo Zuffi produzione ConsorzioScenico in collaborazione con SSG – Slovensko Stalno Gledališ e / TSS – Teatro Stabile Sloveno e con il Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste Concerto di Nanchino Piazza Duomo Ore 20.30 orchestra della Nanjing University of the Arts direttore Meng Xing in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine Lampi sull’acqua Castello Canussio Ore 22.30 con la partecipazione di Roberto Calabretto a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine Don Pasta- Artusi Remix Chiostro San Francesco Ore 22.30 con Daniele De Michele musiche di Daniele di Bonaventura, Mercoledì 22 luglio Emanuele Scarello intervistato da Giampaolo Gravina Chiesa S. Maria in Corte Ore 17.00 Mittel_Museo Fabio Pagano Museo Archeologico Nazionale Ore 18.00 Due pianoforti per la pace Chiesa S. Francesco Ore 18.00 pianoforte Bishara Haroni, Yaron Kohlberg musiche di Schubert, Dorman, Prokofiev, Sameer Odeh-Tamimi, Rachmaninov La cucina matta Chiesa S. Maria dei Battuti Ore 18.30 di e con Peter Ketturkat produzione Compagnia Peter Ketturkat in collaborazione con CTA – Gorizia Aperitivo Jazz. Ranaletta/ Scolz Duo Piazza Diacono Ore 19.00 voce Letizia Ranalletta pianoforte Alessandro Scolz in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine We are kings, not humans Teatro ristori Ore 20.00 regia e coreografia Matija Ferlin drammaturgia Jasna mak e Goran Fer ec design musicale e sonoro Nenad Sinkauz e Alen Sinkauz design scena Mauricio Ferlin design luci Saša Fistrić design costumi Desanka Janković, Matija Ferlin con Livio Badurina, Ana Begić, Jadranka okić, Duško Gojić, Ivan Jon ić, Iva Mihalić produzione Croatian National Theater in Zagreb / Hrvatsko Narodno Kazalište u Zagrebu

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 5/9


Il colore dell acqua mittelfest 2015

in coproduzione con Kunstenfestivaldesarts, Brussels e Matija Ferlin e il supporto del Ministero Croato della Cultura, Municipio di Zagabria, Città di Pola Wastebusters Piazza Duomo Ore 21.30 di e con Andrea Segrè e Massimo Cirri immagini di Altan produzione Lagunamovies Festival Richard Wagner. Diario Veneziano Castello Canussio Ore 22.30 prodotto da Kublai Film in associazione con Tunastudio realizzato con il sostegno della Regione Veneto – Fondo regionale per il cinema e l’audiovisivo e della Camera di Commercio di Venezia – Imprese creative, e distribuito da Berta Film Giovedì 23 luglio Paesaggio d’acqua. La cascata Pozzo di Callisto Ore 17.00 coreografia Valentina Saggin con Nicol Soravito, Angelica Margherita, Carolina Ellero coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Acqua e altre correnti Chiesa San Francesco Ore 18.00 da Che storia è questa di Erri De Luca e Gianmaria Testa con Erri De Luca e Gianmaria Testa produzione Fuorivia Mittel_Museo Peter Turk Museo Archeologico Nazionale Ore 18.00 in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale Aperitivo Jazz. Skinny Quartet Piazza Diacono Ore 19.00 chitarra Mattia Romano voce Chiara Di Gloria basso elettrico Eugenio Dreas batteria Marco D’Orlando in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine Paesaggio di acqua. Il fiume Arco Medioevale Ore 19.00 coreografia Luca Campanella con Luca Campanella coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Acquasanta Teatro Ristori Ore 20.00 testo e regia Emma Dante con Carmine Maringola scene Emma Dante, Carmine Maringola costumi Emma Dante luci Marcello d’Agostino coproduzione Sud Costa Occidentale, Teatro Stabile di Napoli, CRT Milano con il sostegno di Théâtre du Rond-Point – Parigi Pupazzetti Piazza Duomo Ore 21.30 a cura di Alfonso Cipolla musiche di Giovanni Bottesini, Alfredo Casella, Manuel de Falla, Luigi Ferrari Trecate, Charles Gounod, Maurice Ravel, Nikolaj Rubinštein con Alfonso Cipolla produzione CTA – Gorizia per Mittelfest 2015

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 6/9


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

in collaborazione con Istituto per i Beni Marionettistici e il Teatro Popolare Progetto per la notte. Mashrou’ Leila, la voce araba dell’indie-rock Chiostro San Francesco Ore 22.00 Non sono tornati. Viaggio nella Grande Guerra Castello Canussio Ore 22.30 performance live di Claudio Cojaniz al pianoforte una produzione di Cinemazero – “Visioni sonore” in collaborazione con La Cineteca del Friuli a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine Venerdì 24 luglio Paesaggio di acqua. Il fiume Arco Medioevale Ore 17.00 coreografia Luca Campanella con Luca Campanella coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Jean-Marc Luisada in concerto Chiesa San Francesco Ore 18.00 con Jean-Marc Luisada musiche di Haydn, Mozart, Schumann, Bizet, Debussy, Chopin Mittel_Museo Roberto Micheli Museo Archeologico Nazionale Ore 18.00 in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale Aperitivo Jazz. Filippo Ieraci Quartet Piazza Diacono Ore 19.00 chitarra Filippo Ieraci sax tenore Pierpaolo Gregorig basso elettrico Eugenio Dreas batteria Paolo Mestroni in collaborazione con Conservatorio Tomadini di Udine Paesaggio d’acqua. La cascata Pozzo di Callisto Ore 19.00 coreografia Valentina Saggin con Nicol Soravito, Angelica Margherita, Carolina Ellero coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Conservatori Innovatori 3 Chiostro San Francesco Ore 20.00 musiche di Ney Rosauro, Nebojsa Zivcovic, Lou Harrison, Mark Ford, Fabián Pérez Tedesco, Saúl Cosentino, Josef Zawinul con Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Marco Viel, Jaan Wu Stokelj, Denis Zupin, Giovanni Gregoretti, Carolina Pérez Tedesco direttore Fabián Pérez Tedesco in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste Le amanti Teatro Ristori Ore 20.00 traduzione italiana Valeria Bazzicalupo drammaturgia, regia, interpretazione Teatrino Giullare scene e oggetti Cikuska produzione Teatrino Giullare e Festival Focus Jelinek con il sostegno della Regione Emilia Romagna Stockhausen & Mortazavi in concerto Chiesa San Francesco Ore 22.00 musiche intuitive di Markus Stockhausen e Alireza Mortazavi con Markus Stockhausen e Alireza Mortazavi, santur

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 7/9


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Sabato 25 luglio Conservatori Innovatori 4 Museo Archeologico Nazionale Ore 11.00 musiche di Stefano Ottomano, Tomasz Golinski, Avner Dorman, Emmanuel Sejournè, Nicolas Martynciow, Adi Morag, Robert Marino con Alex Kuret e Denis Zupin in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste Paesaggio d’acqua. Il battistero Chiesa S. Maria dei Battuti Ore 17.00 coreografia Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi con Luca Campanella, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi luci Fausto Bonvini coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Armenian Dream Chiesa San Francesco Ore 18.00 con Arto Tunçboyaciyan, Alexander Balanescu, Maria Vicentini, Franco Feruglio, Luca Grizzo, Alessandro Mansutti musiche originali di Claudio Cojaniz produzione Euritmica Udine Mittel_figura. La vendetta della Strega Morgana Piazza Diacono Ore 18.00 di e con Mattia Zecchi produzione compagnia I burattini di Mattia in collaborazione con CTA – Gorizia Paesaggio d’acqua. Gli zampilli Piazza San Biagio Ore 19.00 coreografia Giovanni Leonarduzzi con Giovanni Leonarduzzi, Raffaello Titton, Anna Savanelli, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisani coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo A hymn to the water Piazza Diacono Ore 20.00 musiche di Markus Stockhausen con le bande ANBIMA FVG – Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome direttore Andrea Comoretto Ragen Sala San Francesco Ore 21.30 musiche di Hanns Eisler, George Crumb, Arnold Schönberg con Daniele Ruggieri, Davide Teodoro, Giacobbe Stevanato, Carlo Teodoro, Aldo Orvieto a cura di Roberto Calabretto, Università di Udine Evolution Teatro Nuovo Giovanni da Udine Ore 22.00 coreografie Frederik Ashton Christopher Wheeldom, Lar Lubovitch, Aszure Barton, Angelin Preljocaj, Twyla Tharp, Alejandro Cerrudo, Alan Lucien Øyen, Kate Skarpetowska musiche di Georg Friedrich Händel, Curtis Macdonald, Dean Martin, Wolfgang Amadeus Mozart, Arvo Pärt, Sergej Rachmaninov, Joe Scalissi, Nina Simone produzione International Music and Arts Domenica 26 luglio Sensorial***mente Sala San Francesco Ore 10.00 Conservatori Innovatori 5 Museo Archeologico Nazionale Ore 11.00 musiche di Robert Schumann, Richard Strauss, Fabián Pérez Tedesco con Duo Barruca Tedesco, Cecilia Barucca Sebastiani, Carolina Pérez Tedesco

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 8/9


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

in collaborazione con Conservatorio Tartini di Trieste Paesaggio d’acqua. Gli zampilli Piazza San Biagio Ore 17.00 coreografia Giovanni Leonarduzzi con Giovanni Leonarduzzi, Raffaello Titton, Anna Savanelli, Alessandro Brazzoni, Francesco Trevisani coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Mittel_figura. Felicino Chiesa S. Maria in Corte Ore 18.00 regia di Roberto Piaggio musiche dal vivo di Michele Budai oggetti di scena di Elisa Iacuzzo con Desy Gialuz e Michele Budai coproduzione CSS – Teatro Stabile d’Innovazione del FVG e CTA – Gorizia Scandalo Teatro Ristori Ore 18.00 regia Franco Però con Stefania Rocca e Franco Castellano e con la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: Filippo Borghi, Adriano Braidotti, Federica De Benedittis, Ester Galazzi, Andrea Germani, Lara Komar, Riccardo Maranzana, Astrid Meloni costumi Andrea Viotti luci Pasquale Mari musiche Antonio Di Pofi coproduzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Artisti Riuniti, Mittelfest 2015 Paesaggio d’acqua. Il battistero Chiesa S. Maria dei Battuti Ore 19.00 coreografia Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi con Luca Campanella, Anna Savanelli, Valentina Saggin, Marta Bevilacqua, Roberto Cocconi luci Fausto Bonvini coproduzione Arearea – Udine e Mittelfest 2015 con il sostegno di MiBACT – Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Istanbul State Symphony Orchestra plays Nyman Piazza Duomo Ore 21.00 musiche di Aaron Copland, Michael Nyman, Cemal Resid Rey, Ulvi Cemal Erkin Istanbul State Symphony Orchestra direttore Ender Sakpinar in collaborazione con Emilia Romagna Festival Another Shot of Slivovitz Chiostro San Francesco Ore 23.00 con Derek Di Perri, Marcello Giannini, Vincenzo Lamagna, Salvatore Rainone, Ciro Riccardi, Pietro Santangelo, Riccardo Villari

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 9/9


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 1/2

MITTELFEST 2015 – IL COLORE DELL’ACQUA (CIVIDALE DEL FRIULI DAL 18 AL 26 LUGLIO)

Mittelfest 2015 – Il colore dell’acqua (Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio)

Il colore dell’acqua è il titolo-guida della 24.ma edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio: presentato a Milano il cartellone, con oltre sessanta spettacoli in nove giorni! Numerose le presenze internazionali e i debutti in prima italiana, come per l’ultimo spettacolo del Belarus Free Theatre, Trash Cuisine o la prima assoluta della co-produzione con il Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano diretti dal regista Franco Però. al festival anche la prima esecuzione italiana della nuova composizione del pianista e compositore Michael Nyman,

Water Dance, con la Istanbul State Symphony Orchestra. Attese al festival due icone della danza: “Water lady” Carolyn Carlson, con il trittico Short Stories e una delle poche esibizioni estive di Alessandra Ferri, in Evolution.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 7 luglio 2015 Pagina: 2/2

Nel segno dell’acqua l’apertura del festival con il progetto speciale Aghe.Voda.Ujë, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli altri, per l’Italia, la voce di Tosca e testi originali dello scrittore Paolo Maurensig. Ancora, al festival: Erri de Luca, Gianmaria Testa, Emma Dante, Arto Tuncboyaciyan, Antonio Latella, Valter Sivilotti, Duo Amal, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Giuliano Scabia, Croatian National Theater, Arearea, Markus Stockhausen, Jean-marc Luisada, Sín Culture Centre Cudapest, Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Don Pasta, Istanbul State Symphony Orchestra, Arsen Dedić, Vlado Kreslin, Dragan Jovanović Danilov e molti altri…

Il colore dell’acqua — Anticipazioni Il Colore dell’acqua è il titolo-guida della 24.ma edizione di Mittelfest, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio. Numerose le presenze internazionali, con alcuni attesi debutti italiani, come per la recente creazione di Carolyn Carlson: un mito vivente della danza presente al festival con il trittico “short stories”. Sempre sul fronte della danza al festival anche una delle poche esibizioni estive di Alessandra Ferri. Tra gli eventi in prima assoluta la coproduzione con lo stabile regionale “scandalo”, testo di Arthur Schintzler mai rappresentato prima in Italia, protagonista Stefania rocca. La Istanbul symphony orchestra a Mittelfest 2015 con la prima esecuzione italiana della nuova composizione del grande pianista e compositore Michael Nyman Water Dances. Con un calendario di circa sessanta spettacoli in nove giorni, il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della mitteleuropa al mediterraneo.


,O FRORUH GHOO DFTXD

Data: 7 luglio 2015

PLWWHOIHVW 2015

IN EDICOLA!

Il teatro fatto ‘con i piedi’ A Ipplis di Premariacco, giovedì 8, l’artista Laura Kibel con il suo spettacolo a metà tra mino e burattini, penultimo appuntamento di ‘Convivio’

07/07/2015

Penultimo appuntamento, al Relais La Collina di Ipplis di Premariacco, tra le vigne dei colli orientali vicino a Cividale, per l’edizione 2015 di ‘Convivio’, rassegna cultural-enologica tra lectio, incontri e spettacoli accompagnati da una degustazione guidata di vini e cucina del territorio, ideata da Annalisa Zorzettig. Protagonista giovedì 9 sarà l'artista veronese Laura Kibel, con uno spettacolo che utilizza una tecnica del tutto particolare: il teatro dei piedi. A metà strada tra il mimo e i burattini, ‘Va dove ti porta il piede’ vede i piedi - vestiti di mille accessori - protagonisti dello spettacolo, incarnando personaggi ironici o drammatici che raccontano storie di ieri e di oggi. Al centro della scena la performer, tutta in nero, veste di elementi da lei stessa costruiti i propri piedi, che divengono a poco a poco creature vive con un'identità, pronte a narrare fantastiche vicende. Senza usare parole, ma solo gestualità e musica, lo spettacolo supera i confini delle lingue nazionali per assurgere a un contenuto universale, comprendendo citazioni di pittori famosi come Botero, Magritte, Dalì, Munch, che formano la scenografia dello spettacolo. ‘Convivio 2015’ si concluderà il 17 luglio con un appuntamento che avvia la collaborazione tra la manifestazione e ‘Mittelfest’: attesa la presenza di Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano e Ambasciatrice Expo, per parlare di ‘Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito’.


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015

mittelfest 2015

IN EDICOLA!

Il teatro fatto ‘con i piedi’ A Ipplis di Premariacco, giovedì 8, l’artista Laura Kibel con il suo spettacolo a metà tra mino e burattini, penultimo appuntamento di ‘Convivio’

07/07/2015

Penultimo appuntamento, al Relais La Collina di Ipplis di Premariacco, tra le vigne dei colli orientali vicino a Cividale, per l’edizione 2015 di ‘Convivio’, rassegna cultural-enologica tra lectio, incontri e spettacoli accompagnati da una degustazione guidata di vini e cucina del territorio, ideata da Annalisa Zorzettig. Protagonista giovedì 9 sarà l'artista veronese Laura Kibel, con uno spettacolo che utilizza una tecnica del tutto particolare: il teatro dei piedi. A metà strada tra il mimo e i burattini, ‘Va dove ti porta il piede’ vede i piedi - vestiti di mille accessori - protagonisti dello spettacolo, incarnando personaggi ironici o drammatici che raccontano storie di ieri e di oggi. Al centro della scena la performer, tutta in nero, veste di elementi da lei stessa costruiti i propri piedi, che divengono a poco a poco creature vive con un'identità, pronte a narrare fantastiche vicende. Senza usare parole, ma solo gestualità e musica, lo spettacolo supera i confini delle lingue nazionali per assurgere a un contenuto universale, comprendendo citazioni di pittori famosi come Botero, Magritte, Dalì, Munch, che formano la scenografia dello spettacolo. ‘Convivio 2015’ si concluderà il 17 luglio con un appuntamento che avvia la collaborazione tra la manifestazione e ‘Mittelfest’: attesa la presenza di Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano e Ambasciatrice Expo, per parlare di ‘Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito’.


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015

mittelfest 2015

'Convivio', a Premariacco l'appuntamento con lo spettacolo 'Va dove ti porta il piede' Redazione ·

io 2015

resso Ipplis Relais La Collina

al

Al

Prosegue al Relais La Collina di Ipplis di Premariacco, tra le vigne dei colli orientali vicino a Cividale, l’edizione 2015 di Convivio , rassegna cultural-enologica tra lectio, incontri e spettacoli - sempre accompagnati da una degustazione guidata di vini e cucina del territorio - ideata da Annalisa Zorzettig, dell’omonima azienda. Protagonista del penultimo appuntamento di questa edizione il luglio, uno spettacolo che utilizza una tecnica del tutto particolare: il teatro dei piedi A metà strada tra il mimo e i burattini, l'artista veronese Laura ibel ha valorizzato e reinventato questo linguaggio, sviluppando tecniche e contenuti. In à dove ti porta il piede , i piedi, vestiti di mille accessori, diventano i protagonisti dello spettacolo incarnando personaggi ironici o drammatici che raccontano storie di ieri e di oggi. Al centro della scena la ibel, tutta in nero, veste di elementi da lei stessa costruiti, i propri piedi, che divengono a poco a poco delle creature vive con un'identità, pronte a narrare fantastiche vicende. La protagonista sparisce magicamente dietro ai personaggi per lasciare spazio alle storie da lei stessa create. Laura non usa parole, ma solo gestualità e musica i suoi spettacoli divertenti, poetici, o dissacranti superano i confini delle lingue nazionali per assurgere a un contenuto universale no spettacolo che pu essere apprezzato da un pubblico di ogni età, paese e cultura. Lo spettatore vede l'artista trasformare parti del corpo sotto i suoi occhi, come le piante dei piedi, le ginocchia, le gambe, in facce vive ed espressive, in buffe teste pelate, in burattini viventi, che amano, soffrono, lottano, divertono. Convivio 2015 si concluderà il prossimo 17 luglio con un appuntamento che avvia nell’anno la collaborazione tra la manifestazione targata Zorzettig e Mittelfest: attesa la presenza di Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano e Ambasciatrice E po. Con lei, intervistata dal giornalista di Rai 1 e Corriere della Sera Marzo Mian, si parlerà di “ utrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”


Il colore dell acqua

Data: 7 luglio 2015

mittelfest 2015

L’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori apre Mittelfest 2015 Venerdi al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Si apre con un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra l edizione 2015 del Mittelfest . Il primo appuntamento propone un progetto coordinato dalla Conferenza dei direttori dei conservatori di musica e sostenuto dal Dipartimento per la formazione superiore del Miur. L Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani - ONSC raccoglie i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale, scelti tra i vincitori del Premio Abbado o di altri concorsi, oppure individuati come talenti emergenti. L anteprima è prevista per venerdì 10 luglio alle 20 e 30 al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (musiche di Ottorino Respighi, Nino Rota e Alfredo Casella; direttore Giuseppe Grazioli). Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio, è musica, teatro, danza, cinema, incontri, marionette: un cartellone di oltre sessanta spettacoli in nove giorni, incastonato nella città festival, Patrimonio dell Umanità Unesco, Cividale del Friuli. Il festival apre con questa edizione la trilogia Acqua-Aria-Terra. Nell anno dell Expo, l acqua e i suoi colori sono riferimento tematico del festival: bene comune e non illimitato dell umanità, ma anche figura dell immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra gli autori, i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta di un opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898). Inoltre, “Lady Water” Carolyn Carlson, Alessandra Ferri, Erri De Luca, Gianmaria Testa, Emma Dante, Belarus Free Theatre, Arto Tuncboyaciyan, Antonio Latella, Valter Sivilotti,

Duo Amal, David Riondino, Massimo Cirri, Andrea Segrè, Tosca, Giuliano Scabia, Croatian National Theater, Arearea, Markus Stockhausen, Jean-Marc Luisada, SÍN Culture Centre Budapest, Teatro Stabile Sloveno, Marco Martinelli, Ermanna Montanari, Don Pasta, Istanbul Symphony Orchestra e molti altri…


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest 2015

Mittelfest 2015: Duh vode, ki povezuje Ingrid Mager 8. julij 2015

8. julij 2015 8:57

ez dober teden bo edad, mestece z Unescovega seznama svetovne dediš ine, s festivalom Mittelfest zaživelo kot veliko odrsko prizoriš e. Kar 60 dogodkov so zasnovali ve nacionalno in umetniško raznoliko, projekte pa bo družila tematika vode.

Fotografija je simboli na. (Foto: Jaka Adami )

Mestece

edad v Furlaniji - Julijski krajini s svojo strateško lego povezuje srednjo Evropo in

Balkan. Festival Mittelfest, ki so ga tam zagnali po padcu berlinskega zidu in ki je na sti iš u slovenske, germanske in italijanske kulture nastal ravno zato, da bi vzpostavil nove povezave, se med 18. in 26. julijem vra a že v svoji 24. izvedbi. Slovenska kultura zdaj v Italiji sodi pod okrilje zakona o zaš iti slovenske manjšine, vendar pa sta slovenska in italijanska zgodovina na tem obmo ju kazali tudi problemati ne plati, še posebej v zadnjem stoletju.

Razli nost in fantazija »Zgodovina je bila problemati na, toda festival za enja iz klju ne to ke združevanja ve nacionalnosti in razli nosti. Razli nost in fantazija sta vodili festivala, pa naj gre za glasbo, gledališ e ali druge uprizoritvene umetnosti,« poudarja predsednik združenja Mittelfest Federico Rossi. V tem kontekstu bo zato zanimivo sodelovanje med armenskim umetnikom Artom Tuncboyaciyanom in Istanbulskim državnim simfoni nim orkestrom (ta bo premierno izvedel tudi delo Water Dances, ki ga podpisuje sloviti britanski skladatelj Michael Nyman) ali pa sodelovanje pianistov v Duu Amal, ko izraelski in palestinski umetnik skozi glasbo presegata politi ne ovire in problemati ne razmere na Bližnjem vzhodu.

Data: 8 luglio Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 8 luglio Pagina: 2/2

V okviru uprizoritvenega programa se bodo spopadali tudi z neprijetnimi temami, kot so recimo številni begunci, ki so postali žrtve v Sredozemlju, ali pa smrtna kazen, ki je še vedno aktualna v kar 94 državah po svetu. O slednjem bodo razmišljali v predstavi Trash Cuisine gledališ a Belarus Free Theatre, ki bo premiero doživela na uvodni dan festivala in velja za enega najbolj pri akovanih dogodkov celotne prireditve. Posebne pozornosti bosta gotovo deležni tudi plesni ikoni Carolyn Carlson s predstavo Short Stories in Alessandro Ferri s predstavo Evolution. Priložnost so dobili tudi mladi gledališ niki, ki se bodo z mobilnim gledališ em po edadskih ulicah poklonili Giulianu Scabiu. V dveh predstavah se bodo ob jubileju spomnili tudi Piera Paola Pasolinija, omeniti pa je treba še predstavo Divjad po besedilu Nejca Gazvode in v režiji Romea Grebenška. Odigrana bo v italijanš ini v prevodu Mirana Košute.

Aghe. Voda. Ujë »Voda je element, ki združuje ljudi, civilizacije, tradicijo in kulturo. Je na in komunikacije, ki ne pozna meja. Voda je seveda postala tudi podro je bojevanja, ampak mi si jo raje predstavljamo kot vez, ki spodbuja sodelovanje. Skratka zanima nas voda kot pot, kot Jadransko morje, kot reke, ki povezujejo med seboj vse pomembne evropske prestolnice,« je še poudaril predsednik Mittelfesta Federico Rossi. In o vodi bodo razmišljali že na otvoritvenem ve eru. Ustvarili bodo rapsodijo ter vanjo potegnili številne umetnike z obmo ja Furlanije - Julijske krajine, Slovenije, Balkana, vse do Albanije. Kantavtorji oziroma pesniki so spesnili nova dela, italijanski skladatelj Valter Sivilotti pa je potem te zamisli povezal v celoto in jo trojezi no naslovil Aghe. Voda. Ujë. Iz Slovenije se jim bodo pridružili kantavtor Vlado Kreslin, pesnik Miroslav Košuta in pevka Tatjana Mihelj. Na temo vode bodo ta ve er še druge refleksije, recimo zvo na inštalacija avstrijskega skladatelja Nussbaumerja, ko se bo po ulicah zlil slap sedmih zborov ter še zvok 149 steklenic. Predstavili bodo knjigo o Vodniku, de ku, ki simbolizira prizadevanja za ohranitev istih voda, o vodi se bodo pogovarjali tudi v kontekstu hrane in vina, nekaj pa bo razstav na temo vode in arheologije. S to idejo umetniški vodja festivala Franco Calabretto pravzaprav za enja trilogijo Acqua-Terra-Aria (2015–2017), s tem, da se je letošnja edicija festivala posebej osredoto ila na vodo in njene barve. Festival v edadu je tokrat deležen tudi posebne podpore s strani Festivala Ljubljana. Za enega najbolj pri akovanih dogodkov celotne prireditve velja predstava Trash Cuisine gledališ a Belarus Free Theatre, ki bo premiero doživela na uvodni dan letošnjega Mittelfesta.


Il colore dell acqua

Data: 8 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015: Duh vode, ki povezuje

Sreda, 08.07.2015

ez dober teden bo edad, mestece z Unescovega seznama svetovne dediš ine, s festivalom Mittelfest zaživelo kot veliko odrsko prizoriš e. Kar 60 dogodkov so zasnovali ve nacionalno in umetniško raznoliko, projekte pa bo družila tematika vode. » ve


Il colore dell acqua

Data: 9 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest v znamenju vode in njenih barv etrtek, 9. julij 2015

24. mednarodni festival Mittelfest v edadu od 18. do 26. julija

1 od 1

edad s So o je pravo prizoriš e za umetniški razmislek o vodi. NEZNAN

Mednarodni festival Mittelfest v edadu bo v 24. izdaji zaznamovala voda v razli nih barvnih odtenkih. Razmišljanja o elementu, ki zdru uje civilizacije, tradicije in kulture, bodo pre emala gledališki, glasbeni in plesni program. Vodi bo posve en tudi otvoritveni projekt z umetniki od Italije prek balkanskih dr av do Albanije. Upanje na mo nost sobivanja ne glede na individualne razlike bo ...


Il colore dell acqua

Data: 9 luglio 2015

mittelfest 2015

Estate, invito alla danza

Molti i grandi nomi della danza in tour: da Carolyn Carlson, che presenta “Short Stories” a Bolzano Danza (14-15 luglio), al Bassano Opera Festival (17) e al Mittelfest di Udine (19), ad Alessandra Ferri che propone “Evolution” a Bolzano (23 luglio), Udine (il 25), Civitanova Danza (28), Parco della Musica di Roma (il 30), Festival La Versiliana (1° agosto).

...


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015

Data: 9 luglio 2015 Pagina: 1/2

Lug

La musica del Conservatorio Tartini in tour da luglio a settembre in Friuli Venezia Giulia

Sonorità classiche e sperimentali a Gemona, Villesse, Aiello e Spilimbergo, ospiti del cartellone 2015 del festival “Nei suoni dei luoghi”

La musica del Conservatorio Tartini viaggia attraverso i festival estivi: un tour di sonorità classiche mixate a proposte sperimentali, che farà tappa al “Mittefest” di Cividale con diversi concerti, e che sarà protagonista anche nel cartellone del festival “Nei suoni dei luoghi”, promosso da Progetto Musica e diretto dal violoncellista Enrico Bronzi che aveva selezionato personalmente, nel corso di un’audizione al Conservatorio di Trieste, gli artisti e gli Ensemble chiamati ad esibirsi. Si parte venerdì 10 luglio, alle 21 a Gemona del Friuli in piazzetta Fantoni (e in caso di maltempo al Cinema Teatro Sociale), con il Gruppo Percussioni Trieste, la compagine preparata e diretta da Fabián Pérez Tedesco, formata dagli allievi della classe di percussioni del Conservatorio Tartini. L’Ensemble ha già al suo attivo diversi concerti sia in Italia che all'estero, il suo repertorio varia in ogni genere, dalla musica popolare a quella classica, dal contemporaneo al jazz. Il Gruppo è.composto da Ivan Boaro, Marko Bulajch, Simone Covassi, Serena Durì, Marco Mauri, Michele Montagner, Giacomo Liguori, Tina Renar, Mitja Tavcar, Marco Viel, Jaan Wu Stokelj Denis Zupin Basso elettrico, Vid Antoni Pianoforte, Carolina Pérez Tedesco Violino Diana Pérez Tedesco. Domenica 19 luglio, a Villesse - Palazzo Ghersiach, il testimone del Tartini Tour estate 2015 passerà a uno dei più apprezzati talenti pianistici delle nuove generazioni, Nicola Losito, caro al pubblico e alla critica internazionale per le sua profondità interpretativa, la sua passione poetica e il suo tocco suggestivo. Udinese, classe 1995, Losito ha preso parte a numerosi corsi di perfezionamento pianistico in Italia ed all’estero, sotto la guida di docenti di fama internazionale come Siavush Gadjiev, Riccardo Risaliti, Aquiles Delle Vigne, Fabio Bidini, Emanuel Krasovsky ed Emanuele Arciuli.Ha vinto il primo premio nei concorsi pianistici internazionali “Jacopo Linussio” di Tolmezzo (2008), Città di Gorizia (2010), Paolo Spincich di Trieste (2010). Domenica 30 agosto, alle ore 21.00 ad Aiello del Friuli - Cortile del Museo della Civiltà Contadina del Friuli Imperiale (in caso di pioggia nella Sala Civica), appuntamento con l’Orchestra laboratorio 3.0 formata dal contrabbassista Giovanni Maier che ne è docente preparatore al Conservatorio Tartini: l’esibizione porterà in scena il sestetto composto da Flavio Davanzo, tromba Giorgio Giacobbi, sax tenore Sergio Bernetti, trombone Giacomo Zanus, chitarra elettrica Simone Lanzi, contrabbasso Camilla Collet, batteria L’ensemble nasce con l’intento di approfondire le modalità e le problematiche della composizione, dell’arrangiamento e dell’esecuzione all’interno di un organico jazz. Il repertorio è composto quasi interamente da composizioni di Charles Mingus; le riduzioni sono state realizzate prevalentemente dagli studenti.


,O FRORUH GHOO DFTXD PLWWHOIHVW 2015

Data: 9 luglio 2015 Pagina: 2/2

Venerdì 18 settembre, a Spilimbergo palazzo Tadea, riflettori sul pluripremiato Zari percussion Duo, composto da Alex Kuret e Denis Zupin, entrambi allievi della classe di percussioni di Fabián Pérez Tedesco. Lo Zari Percussion Duo, vincitore del Premio delle Arti nel 2013, si è formato nel novembre 2012 e sostiene un'intensa attività concertistica in Italia ed all'estero, partecipando a diversi concorsi. In particolar modo ha preso parte al concorso internazionale Svirel 2013 (Slovenia) ottenendo il primo premio assoluto e tre premi speciali; si è aggiudicato la partecipazione alla fase finale del Torneo Internazionale di Musica 2013/14 che si terrà a Parigi; ha conseguito il primo premio al Concorso Nazionale di Esecuzione Musicale Città di Piove di Sacco (PD) ed al Concorso Internazionale Città di Padova; ha vinto il primo premio assoluto all’XI Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli” presso Sogliano al Rubicone (FC) ed ha conseguito il primo premio assoluto al Quarto Concorso Musicale Città di Firenze, ottenendo anche il premio Crescendo assegnato al miglior gruppo da camera. Ha suonato in prestigiosi teatri e sale da concerto in Italia ed all’estero, come il Salone dei Cinquecento al Palazzo Vecchio di Firenze.


Il colore dell acqua

Data: 9 luglio 2015

mittelfest 2015

Emilia Romagna Festival ai nastri di partenza I progetti del Festival: le orchestre e gli interpreti internazionaliFra gli interpreti della XV edizione la Banda Musicale della Polizia di Stato, da oltre 70 anni importante veicolo di divulgazione della musica in Italia e all'estero, guidata da Maurizio Billi, che si esibirà insieme al soprano Federica Balucani il 23 luglio a Cesenatico (Piazza Spose dei Marinai) e il a Comacchio (Arena di Palazzo Bellini); la Istanbul State Symphony Orchestra, tra le formazioni sinfoniche più antiche e importanti della Turchia fondata nel 1827 dal fratello di Donizetti che, guidata dalla prestigiosa bacchetta di Ender Sakpinar, suo direttore principale dal 2014, eseguirà il luglio (Forlì, Chiesa di San Giacomo in San Domenico) un programma di autori del '900, in un coinvolgente mix tra Oriente ed Occidente: dai compositori turchi Ulvi Cemar Erkin e Cemal Resit Rey, all'americano Aaron Copland, fino al contemporaneo Michael Nyman, di cui sarà eseguita in prima italiana – in collaborazione con il Mittelfest - la Sinfonia n. 8 “Water Dances”. (Codigoro, Abbazia di Pomposa) sarà la volta del Coro Voz Latina con il Grupo del Barrio,voce solista di Luciana Elizondo e sotto la direzione di Maximiliano Ban~os, con la Misa Criolla di Ariel Ramírez, splendida sintesi tra musica sacra, popolare e folklorica. Il (Codigoro, Abbazia di Pomposa) si esibirà Tania Bussi col pianista Davide Finotti (Forlì, Chiostro dei Musei di San Domenico) il fagotto di Paolo Carlini affronteranno la prima esecuzione assoluta di Totem 3 (segnali) per fagotto e pianoforte, brano scritto e dedicato da Ennio Morricone a Carlini, mentre il (Sasso Morelli, Villa La Babina), in collaborazione con il 61° Festival Puccini di Torre del Lago, è in programma il Galà Lirico con i giovani interpreti distintisi presso l'Accademia di alto perfezionamento del Festival Pucciniano, con un sentito omaggio al grande Puccini. Infine, due eccellenti orchestre giovanili: il 12 settembre (Imola, Rocca Sforzesca), arriva per la sua prima tournée in Italia, l'Orquesta Juvenil Universitaria Eduardo Mata - formazione sinfonica nata in seno al più importante polo culturale del Messico, l'Universidad Nacional Autónoma de México - che si esibirà insieme al grande Massimo Quarta, al tenore José Luis Ordóñez e al soprano Lluvia Ruelas, sotto la direzione di Gustavo Rivero Weber con un programma dedicato alle arie della tradizione latinoamericana. Il 14 settembre (Forlì, Chiesa di San Giacomo in San Domenico) si esibirà la, compagine che esprime il meglio della cultura musicale del proprio paese e affiancata da quattro giovani solisti cinesi, Ni Yizhen al flauto, Zhang Weiliang al flauto di bambù, Jin Hui al violino e Song Fei all'erhu.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest, nel cartellone anche “Colonie”, spettacolo realizzato in collaborazione con la Provincia Oggi a palazzo Belgrado rma del protocollo d’intesa

S’intitola “Colonie” ed è lo spettacolo teatrale in lingua friulana e italiana di letture, musica e danza/bodypainting che verrà proposto al pubblico del Mittelfest domenica 19 luglio alle ore 22 nella chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale. La rappresentazione di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti che ricorda la rappresaglia di Clauiano del 1945 proponendo un parallelismo con altri fatti simili accaduti pochi anni prima in Etiopia, ai tempi del colonialismo italiano in Africa, presso la chiesa cristiana-copta di Debre Libanos, è realizzato dall’Associazione Mittelfest in collaborazione con la Provincia di Udine. Oggi, giovedì 9 luglio, a palazzo Belgrado la rma del protocollo d’intesa tra le due realtà. Presenti per l’amministrazione provinciale il presidente Pietro Fontanini e il presidente del Consiglio nonché membro del cda del Mittelfest Fabrizio Pitton, per il Festival il presidente Federico Rossi. “Abbiamo deciso di sostenere questa produzione – ha spiegato il presidente Fontanini – poiché propone testi e contenuti in lingua friulana e narra vicende del nostro passato e delle nostre comunità poco note al grande pubblico. La valenza e il prestigio che contraddistingue il Mittelfest, festival di particolare spessore seguito da un numeroso pubblico, anche di nazionalità straniera, rappresenta senza dubbio il contesto ideale per promuovere la nostra identità e le nostre radici con prodotti teatrali di elevato livello”. Dopo aver ringraziato il presidente della Provincia di Udine per l’importante collaborazione, Federico Rossi ha ricordato come “questo progetto rientra nell’impegno del Mittelfest a essere luogo di scambi e incontri europei ma allo stesso tempo occasione per valorizzare il patrimonio linguistico e culturale del Friuli, espressione unica e speciale dell’Europa”. La rappresentazione sarà presentata venerdì 17 luglio alle 21 a Clauiano (Trivignano Udinese) proprio davanti alla chiesa dove accaddero i fatti raccontati nella narrazione (iniziativa in collaborazione con l’amministrazione comunale; sono previsti interventi di storici). “Auspichiamo – ha evidenziato Pitton – che questo particolare scenario diventi anche palcoscenico per lo spettacolo per il bagaglio storico, per le emozioni e le suggestioni che susciterà. Oltre ad essere un ottimo strumento per ricordare lo è anche per ri ettere sulle problematiche e i con itti delle “colonie” di oggi”. Le protagoniste della rappresentazione sono due donne che hanno vissuto, attraverso i racconti delle loro nonne, due fatti di sangue che hanno visto gli italiani in un caso vittime, nell’altra carne ci. Claudia (Claudia Grimaz), in Colonie, è una quarantenne friulana, di Clauiano. È cresciuta ascoltando storie e aneddoti di guerra e di violenze di tedeschi in Friuli raccontate dalla nonna, e alla ne –ironia della sorte- è emigrata proprio in Germania, dove vive a Berlino ormai da molti anni. Abeba (Saba Anglana) ha più o meno la stessa età, viene dall’Etiopia, e le storie di violenze di guerra raccontate da sua nonna vedono invece protagonista l’esercito italiano. Molti anni dopo, dopo un viaggio particolarmente avventuroso, sbarca proprio in Italia in cerca di lavoro. Lo troverà proprio nel piccolo paese di Clauiano, come badante di Rosa, la nonna di Claudia. Le storie di Claudia e Abeba –e quelle delle loro nonne- si incontrano proprio davanti alla chiesa di Clauiano teatro del violento episodio di rappresaglia da parte dell’esercito tedesco. L’intreccio di storie ci porta lontano no alla chiesa copta di Debre Libanos, in Etiopia. La memoria e la condivisione di quei traumi mai cancellati avvicineranno e uniranno per sempre il destino di Claudia, Abeba e delle loro famiglie.

Data: 9 luglio 2015


Il colore dell acqua

Data: 9 luglio 2015

mittelfest 2015

09/07/2015 09/07/2015

Mittelfest, nel carte in collabo

Mittelfest, nel cartellone anche “Colonie”, spettacolo realizzato realizzato in collaborazione con la Provincia

Presentazione Presentazione spettacolo venerdì 17 luglio alle ore 21.00 a Clauiano. Clauiano.

spettac

Mittelfest, nel cartellone anche “Colonie”, spettacolo realizzato in collaborazione con la Provincia

S’intitola “Colonie” ed è lo spettacolo teatrale in lingua friulana e italiana di letture, musica e danza/bodypainting che verrà Mittelfest, nelore cartellone anche “Colonie”, spettacolo 19 luglio alle 22 nella chiesa di S. Maria dei Battuti di Cividale. La realizzato in co proposto al pubblico del Mittelfest domenica rappresentazione di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti che ricorda la rappresaglia di Clauiano del 1945 proponendo un parallelismo con altri fatti simili accaduti pochi anni prima in Etiopia, ai tempi del italiano in Africa, presso la chiesa cristiana-copta S’intitola “Colonie” edcolonialismo è lo spettacolo teatrale in lingua friulana e italiana di le Mittelfest in collaborazione con la Provincia di Udine. di Debre Libanos, è realizzato dall’Associazione proposto al pubblico del Mittelfest domenica 19 luglio alle ore 22 nella chie Oggi, giovedì 9 luglio, a Palazzo Belgrado la firma del protocollo d’intesa tra le due realtà. Presenti per l’amministrazione di Loris Vescovo Olmoti Fabrizio che ricorda provinciale il Presidente Pietro Fontanini erappresentazione il presidente del Consiglio nonché membro e delGiorgio cda del Mittelfest Pitton, la perrappresagli il con altri fatti simili accaduti pochi anni prima in Etiopia, ai tempi del coloniali Festival il presidente Federico Rossi. – haLibanos, spiegato il èpresidente Fontanini – poiché propone testi e contenuti in lingua “Abbiamo deciso di sostenere questa produzione realizzato dall’Associazione Mittelfest in collaborazione co di Debre friulana e narra vicende del nostro passato e delle nostre comunità poco note al grande pubblico. La valenza e il prestigio che Oggi, giovedì 9 luglio, a Palazzo Belgrado la firma del protocollo d’intesa tra l contraddistingue il Mittelfest, festival di particolare spessore seguito da un numeroso pubblico, anche di nazionalità straniera, provinciale il Presidente Pietro e con il presidente del diConsiglio la nostra identità e leFontanini nostre radici prodotti teatrali elevato nonché rappresenta senza dubbio il contesto ideale per promuovere Festival il presidente Federico Rossi. livello”. Dopo aver ringraziato il Presidente della Provincia di Udine per l’importante collaborazione, Federico Rossi come deciso di sostenere questa produzione – ha haricordato spiegato il presidente F “Abbiamo “questo progetto rientra nell’impegno del Mittelfest a essere luogo di scambi e incontri europei ma allo stesso tempo occasione per friulana e narra vicende del nostro passato e delle nostre comunità poco note valorizzare il patrimonio linguistico e culturale del Friuli, espressione unica e speciale dell’Europa”.

contraddistingue il Mittelfest, festival di particolare spessore seguito da un nu nostra identità

La rappresentazione sarà presentata venerdì 17 luglio alle ore dubbio 21 a Clauiano (Trivignano il contesto ideale per promuovere la rappresenta senza Udinese) proprio davanti alla chiesa dove accaddero i fatti raccontati nella narrazione livello”. (iniziativa in collaborazione con l’amministrazione comunale; sono previsti interventi di Dopo aver ringraziato il Presidente della Provincia di Udine per storici).

l’importante c “questo progetto rientra nell’impegno del Mittelfest a essere luogo di scambi valorizzare il patrimonio linguistico e culturale del Friuli, espressione unica e

La rappresentazione sarà presentata venerdì 17 luglio alle ore 21 a Clauia Udinese) proprio davanti alla chiesa dove accaddero i fatti raccontati nella na (iniziativa in collaborazione con l’amministrazione comunale; sono previsti int storici).


Il colore dell acqua

Data: 9 luglio 2015

mittelfest 2015

Danza in vetrina: arriva il concorso ideato a Treviso resso Centro Storico di Treviso

al

Al

Danza in Vetrina, il concorso di danza che dal 2011 porta i ballerini a misurarsi in spazi ridotti quali le vetrine dei negozi, diventa un evento che coinvolge l'intero Nordest. Il primo appuntamento è fissato per il 10 luglio alle 17:30 quando a Treviso, città dove è nato il progetto, e a Bolzano, i ballerini si esibiranno in una decina di vetrine di negozi diversi. La giuria composta dal ballerino professionista di "Amici" Sabatino D'Eustacchio, dall'eclettico stilista trevigiano Oscar Ob, dalla critica d'arte Ombretta Frezza e dalla giornalista Valentina Calzavara, premierà le 3 migliori coreografie di ogni città. I vincitori si esibiranno a Bolzano, il 17 luglio, e per la prima volta al Mittelfest di Cividale del Friuli (Udine) il 21 luglio. Treviso ha un centro storico bellissimo, palcoscenico perfetto per i nostri ballerini- spiegano Ornella Camillo e Anna Martinelli di Progetto Danza, che hanno ideato lo Stage Internazionale- vogliamo portare la danza fuori dai teatri. Se si pensa a Danza in Vetrina la sfida non è facile: lo spazio in cui i ballerini possono muoversi è ridottissimo rispetto ad un normale palcoscenico". Ma non c'è solo l'appuntamento con Danza in Vetrina da segnare in agenda: sempre il 10 luglio, nella splendida cornice di Piazza dei Signori, ci sarà il Gala della Danza "Giovani Talenti, Futuro della Danza", evento totalmente gratuito in cui si esibiranno 22 giovani ballerini provenienti da tutto il mondo, non ancora professionisti, ma probabilmente future stelle del balletto. Un nome su tutti, Luca Braccia, giovane coreografo promessa dell'Accademia di Danza di Roma. Il primo tempo sarà dedicato al repertorio di danza classica e alle coreografie di danza contemporanea; mentre nel secondo tempo Pompea Santoro, ambassador del grande coreografo Mats Ek, metterà in scena "Non solo Carmen", sei passi a due dedicati alla condizione femminile. Sarà possibile seguire le esibizione nelle vetrine a partire dalle ore 17:30 fino alle 19:30. Il percorso che seguirà la giuria è il seguente (le performance verranno replicate ogni 15 minuti circa): Berto's con la coreografia di Laura De Nicolao Maliparmi con la coreografia di Laura Nardi Venus con la coreografia di Elena Da Din (vincitrice dell'edizione dell'edizione 2014 del concorso) Miozzi con la coreografia di Giulia Giacon I Benetton con la coreografia di Valentina Cengherle Cappelletto con la coreografia di Michela Camatta Ki-Easy con la coreografia di Martina Griggio Rione Fontana con la coreografia di Laura Fruncillo Pepite con la coreografia di Cinzia Bonaventura e Angela Lattanza


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Notizie dalla Giunta sei in: home > notizie dalla Giunta > dettaglio notizia 10.07.2015 15:10

MITTELFEST: SERRACCHIANI, IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA Trieste, 10 lug - "Per la nostra Regione la cultura rappresenta un investimento 'di sistema', all'interno del quale Mittelfest riconferma la sua centralità, per l'eccellenza delle sue proposte e per la sua capacità di offrire uno sguardo internazionale forte". Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, in occasione della presentazione della 24.ma edizione di Mittelfest dedicata al tema "Il colore dell'acqua", in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, con oltre 60 spettacoli in nove giorni. Dopo le conferenze stampa di Milano e di Lubiana, il festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette è stato presentato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall'assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti con Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale, assieme al presidente dell'Associazione Mittelfest Federico Rossi, al direttore artistico Stefano Calabretto affiancato da Rita Maffei, consulente per il teatro.

0:00 Presentata edizione 2015 scarica il video | durata 2 min | [11MB]

<

3/6

>

Mittelfest, notizia annunciata dal direttore Calbretto, ha ottenuto proprio in questi giorni una valutazione ministeriale di 29 punti su 30, che premia la scelta di nicchia, di puntare sulla qualità e sulla valenza internazionale di una manifestazione che, proprio perché si tiene in una piccola cittadina come Cividale, non può certamente avere i "numeri" di altri festival. "È la conferma - ha osservato l'assessore Torrenti - che gli sforzi che questa Amministrazione regionale sta facendo in termini di razionalizzazione e di coordinamento della rete delle iniziative culturali, di miglioramento di qualità delle proposte, ormai sono premiati e riconosciuti". "Il Mittelfest - ha aggiunto Torrenti - è in grado ancora una volta di interpretare, in chiave artistica, i rapporti storici, le connessioni culturali del Friuli Venezia Giuli a con la Mitteleuropa e il mondo mediterraneo". Il filo conduttore della 24.ma edizione è l'acqua, intesa - ha spiegato il direttore artistico Calabretto - sia come via di comunicazione che unisce, sia come bene prezioso da tutelare. Nel ricco calendario del Mittelfest 2015 spiccano la prima italiana dell'ultimo spettacolo del Belarus Free Theatre "Trash Cusine", e un'opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, "Scandalo", con Stefania Rocca e Franco Castellano, regia di Franco Però (tutti presenti oggi alla conferenza stampa), una co-produzione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia. ARC/PF

Gianni Torrenti (Assessore regionale Cultura), Angela Zappulla (Comune Cividale) e Stefano Calabretto (direttore artistico Mittelfest) – Trieste 10/07/2015 Foto ARC Dobrilla


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/2

MITTELFEST, SERRACCHIANI: IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA venerdì 10 luglio 2015

(DIRE) Roma, 10 lug. - "Per la nostra Regione la cultura rappresenta un investimento 'di sistema', all'interno del quale Mittelfest riconferma la sua centralita', per l'eccellenza delle sue proposte e per la sua capacita' di offrire uno sguardo internazionale forte". Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in occasione della presentazione della 24.ma edizione di Mittelfest dedicata al tema "Il colore dell'acqua", in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, con oltre 60 spettacoli in nove giorni. Dopo le conferenze stampa di Milano e di Lubiana, il festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette e' stato presentato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall'assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti con Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale, assieme al presidente dell'Associazione Mittelfest Federico Rossi, al direttore artistico Stefano Calabretto affiancato da Rita Maffei, consulente per il teatro.(SEGUE) (Com/Vid/ Dire) 15:18 10-07-15 MITTELFEST, SERRACCHIANI: IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA -2(DIRE) Roma, 10 lug. - Mittelfest, notizia annunciata dal direttore Calbretto, ha ottenuto proprio in questi giorni una valutazione ministeriale di 29 punti su 30, che premia la scelta di nicchia, di puntare sulla qualita' e sulla valenza internazionale di una manifestazione che, proprio perche' si tiene in una piccola cittadina come Cividale, non puo' certamente avere i "numeri" di altri festival. "È la conferma - ha osservato l'assessore Torrenti - che gli sforzi che questa Amministrazione regionale sta facendo in termini di razionalizzazione e di coordinamento della rete delle


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/2

iniziative culturali, di miglioramento di qualita' delle proposte, ormai sono premiati e riconosciuti". "Il Mittelfest - ha aggiunto Torrenti - e' in grado ancora una volta di interpretare, in chiave artistica, i rapporti storici, le connessioni culturali del Friuli Venezia Giuli a con la Mitteleuropa e il mondo mediterraneo". Il filo conduttore della 24.ma edizione e' l'acqua, intesa ha spiegato il direttore artistico Calabretto - sia come via di comunicazione che unisce, sia come bene prezioso da tutelare. Nel ricco calendario del Mittelfest 2015 spiccano la prima italiana dell'ultimo spettacolo del Belarus Free Theatre "Trash Cusine", e un'opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, "Scandalo", con Stefania Rocca e Franco Castellano, regia di Franco Pero' (tutti presenti oggi alla conferenza stampa), una co-produzione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia. (Com/Vid/ Dire) 15:18 10-07-15


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Mittelfest 2015: teatro, musica, danza e cinema raccontano il "colore dell'acqua" di Claudio Bisiani Trieste (TS) - 60 spettacoli in 9 giorni nel segno dell'acqua. “Il colore dell'acqua” sarà infatti il titolo-guida e il fil rouge della 24ª edizione di Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, che aprirà la trilogia sugli elementi della natura che si completerà nel 2016 e 2017 con “terra” e “aria”. La storica kermesse culturale friulana – sotto la direzione artistica di Franco Calabretto e con la consulenza nel settore teatrale di Rita Maffei – ribadisce ancora una volta il suo ampio respiro internazionale, che quest'anno oltrepasserà i tradizionali confini mitteleuropei per raggiungere lidi ancora più lontani e inesplorati, tuffandosi nel Mediterraneo e arrivando fino in Medio Oriente. Un laboratorio contemporaneo di creatività artistica che metterà a confronto culture diverse e parlerà svariate lingue, fra cui quella del musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, del gruppo libanese indie-rock Mashrou' Leila, della Istanbul State Symphony Orchestra o del duo Amal (in arabo “speranza”) formato da un pianista israeliano e uno palestinese. Il centro tematico di Mittelfest 2015, come anticipato, sarà l'acqua con i suoi colori. E attorno a questo prezioso e suggestivo elemento ruoteranno la gran parte dei numerosi appuntamenti di teatro, danza, musica e cinema della rassegna. Appuntamenti che porteranno sul “palcoscenico totale” della città di Cividale grandi ospitalità fra musicisti, artisti e compagnie di caratura internazionale, senza però dimenticare anche i giovani talenti, le realtà culturali e le tante produzioni di qualità della nostra regione. Fra le chicche della sezione teatrale, la prima italiana dello spettacolo “Trash Cuisine” del Belarus Free Theatre e la prima assoluta nazionale dell'opera “Scandalo” di Arthur Schnitzler, in coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, per la regia di Franco Però e nell'interpretazione di Stefania Rocca e Franco Castellano. Per la musica ci sarà il debutto italiano della nuova composizione “Water Dance” di Michael Nyman, eseguita dalla Istanbul State Symphony Orchestra, e il recital-musicale “Su e ju” sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini a cui il festival riserva molte altre iniziative a quarant'anni dalla sua morte. Per la danza sono attese in Friuli due acclamate icone dell'arte tersicorea: Carolyn Carlson con il trittico “Short Stories” e Alessandra Ferri con lo spettacolo “Evolution”. Nella sezione "Cinema", che si abbinerà spesso con la musica dal vivo, sono in programma una rassegna di film degli anni Venti e un ciclo di proiezioni dedicate ai cent'anni della Prima Guerra Mondiale, mentre lo spazio riservato al Teatro di Figura, curato dal Cta di Gorizia, vedrà in scena spettacoli di pupazzi, marionette e burattini accanto a forme più innovative di teatro d'oggetti e musicale. Altra novità di quest'anno “Mittel Museo”, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, che prevede un ciclo di conferenze sui contesti archeologici legati all'acqua.

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest 2015 sarà inaugurato ufficialmente sabato 18 luglio alle ore 17, al Teatro Ristori, dall'evento itinerante “Le acque di Cividale”. Alle ore 20, sempre al Teatro Ristori, andrà in scena “Trash Cuisine” del Belarus Free Theatre, mentre alle ore 22 Piazza Duomo ospiterà “Aghe, Voda, Uje”, evento speciale nato da un'idea di Valter Sivilotti che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia e Albania. Prologo del festival stasera alle ore 20.30, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con il concerto dell'Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani diretta da Giuseppe Grazioli. In programma pagine musicali di Alfredo Casella, Ottorino Respighi e Nino Rota per un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra. Tutti gli appuntamenti della 24ª edizione di Mittelfest – evento promosso dall'Associazione Mittelfest con Regione FVG, Comune di Cividale del Friuli, Provincia di Udine, Banca Popolare di Cividale, Ert, Società Filologica Friulana e con il sostegno della Fondazione Crup – sono consultabili sul sito “mittelfest.org”. Leggi le Ultime Notizie >>>

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/2

Mittelfest 2015: teatro, musica, danza e cinema raccontano il "colore dell'acqua" di Claudio Bisiani Trieste (TS) - 60 spettacoli in 9 giorni nel segno dell'acqua. “Il colore dell'acqua” sarà infatti il titolo-guida e il fil rouge della 24ª edizione di Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio a Cividale del Friuli, che aprirà la trilogia sugli elementi della natura che si completerà nel 2016 e 2017 con “terra” e “aria”. La storica kermesse culturale friulana – sotto la direzione artistica di Franco Calabretto e con la consulenza nel settore teatrale di Rita Maffei – ribadisce ancora una volta il suo ampio respiro internazionale, che quest'anno oltrepasserà i tradizionali confini mitteleuropei per raggiungere lidi ancora più lontani e inesplorati, tuffandosi nel Mediterraneo e arrivando fino in Medio Oriente. Un laboratorio contemporaneo di creatività artistica che metterà a confronto culture diverse e parlerà svariate lingue, fra cui quella del musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, del gruppo libanese indie-rock Mashrou' Leila, della Istanbul State Symphony Orchestra o del duo Amal (in arabo “speranza”) formato da un pianista israeliano e uno palestinese. Il centro tematico di Mittelfest 2015, come anticipato, sarà l'acqua con i suoi colori. E attorno a questo prezioso e suggestivo elemento ruoteranno la gran parte dei numerosi appuntamenti di teatro, danza, musica e cinema della rassegna. Appuntamenti che porteranno sul “palcoscenico totale” della città di Cividale grandi ospitalità fra musicisti, artisti e compagnie di caratura internazionale, senza però dimenticare anche i giovani talenti, le realtà culturali e le tante produzioni di qualità della nostra regione. Fra le chicche della sezione teatrale, la prima italiana dello spettacolo “Trash Cuisine” del Belarus Free Theatre e la prima assoluta nazionale dell'opera “Scandalo” di Arthur Schnitzler, in coproduzione con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, per la regia di Franco Però e nell'interpretazione di Stefania Rocca e Franco Castellano. Per la musica ci sarà il debutto italiano della nuova composizione “Water Dance” di Michael Nyman, eseguita dalla Istanbul State Symphony Orchestra, e il recital-musicale “Su e ju” sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini a cui il festival riserva molte altre iniziative a quarant'anni dalla sua morte. Per la danza sono attese in Friuli due acclamate icone dell'arte tersicorea: Carolyn Carlson con il trittico “Short Stories” e Alessandra Ferri con lo spettacolo “Evolution”. Nella sezione "Cinema", che si abbinerà spesso con la musica dal


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/2

vivo, sono in programma una rassegna di film degli anni Venti e un ciclo di proiezioni dedicate ai cent'anni della Prima Guerra Mondiale, mentre lo spazio riservato al Teatro di Figura, curato dal Cta di Gorizia, vedrà in scena spettacoli di pupazzi, marionette e burattini accanto a forme più innovative di teatro d'oggetti e musicale. Altra novità di quest'anno “Mittel Museo”, in collaborazione con il Museo Archeologico Nazionale, che prevede un ciclo di conferenze sui contesti archeologici legati all'acqua. Mittelfest 2015 sarà inaugurato ufficialmente sabato 18 luglio alle ore 17, al Teatro Ristori, dall'evento itinerante “Le acque di Cividale”. Alle ore 20, sempre al Teatro Ristori, andrà in scena “Trash Cuisine” del Belarus Free Theatre, mentre alle ore 22 Piazza Duomo ospiterà “Aghe, Voda, Uje”, evento speciale nato da un'idea di Valter Sivilotti che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti provenienti da Italia, Slovenia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia e Albania. Prologo del festival stasera alle ore 20.30, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, con il concerto dell'Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani diretta da Giuseppe Grazioli. In programma pagine musicali di Alfredo Casella, Ottorino Respighi e Nino Rota per un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra. Tutti gli appuntamenti della 24ª edizione di Mittelfest – evento promosso dall'Associazione Mittelfest con Regione FVG, Comune di Cividale del Friuli, Provincia di Udine, Banca Popolare di Cividale, Ert, Società Filologica Friulana e con il sostegno della Fondazione Crup – sono consultabili sul sito “mittelfest.org”.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Mittelfest dell’acqua: in 9 giorni 60 spettacoli a Cividale TRIESTE. Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale, e presentata oggi nella sede della Regione a Trieste. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSSTeatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. PROGRAMMA La 24.ma edizione si apre proprio nel segno dell’acqua: a partire dalla cerimonia d’apertura delle 17 al Teatro Ristori, l’evento itinerante Le acque di Cividale proseguirà poi rovesciando per le strade della città ducale una cascata di sette cori che si concluderà nella Chiesa di San Francesco (dalle 18.30) con un concertoinstallazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, di Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/3


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. In prima nazionale al festival anche la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria applaudita poche settimane fa al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna anche in questa edizione del festival un testo del Premio Nobel Elfriede Jelinek: per la prima volta adattato per il palcoscenico dal Teatrino Giullare, il romanzo Le amanti si risolve in forme sceniche sorprendenti. Come di consueto, a Mittelfest anche produzioni in lingua friulana, come nel caso di Colonie, letture, musica e bodypainting in ricordo della rappresaglia di Clauiano da parte dell’esercito tedesco il 1 Maggio 1945. Un testo di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti per la regia di Claudio Moretti. Ancora la lingua friulana, stavolta intrecciata a quella provenzale, per il recital musicale sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini Su e ju, inserito nel programma MUSICA di questa edizione. Un progetto di Alex Grillo con la collaborazione di Francesca Breschi. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia quali veicoli di un viaggio nella natura, al centro dell’anima europea. L’Orchestra della Nanjing University of the Arts sarà protagonista di un concerto espressamente pensato per Mittelfest 2015, con composizioni musicali sul tema dell’acqua eseguite con strumenti della cultura popolare cinese, sotto la direzione del M° Meng Xing. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada, riveste la musica di una splendida malinconia, rendendo ogni nota indispensabile a scoprire i passaggi più profondi e poetici della partitura. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, impegnato sempre nella giornata di venerdì, con il concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, suonato da

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Alireza Mortazavi: un progetto speciale commissionato da Mittelfest. Il giorno successivo, Stockhausen eseguirà sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: 300 giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia danno vita al progetto ideato appositamente per il tema di questa edizione. Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, condiviso con Convivio 2015. Gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazzrock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Forti del successo degli ultimi anni, tornano con esibizioni itineranti e piccoli concerti incastonati nelle nicchie più suggestive di Cividale, gli allievi del Conservatorio Tomadini di Udine e del Tartini di Trieste, che propongono il nuovo cartellone di appuntamenti Conservatori_Innovatori: dai sublimi maestri del ’700 e dell’800 europeo al panorama stellato del jazz contemporaneo. E proprio il jazz sarà protagonista di un nuovo percorso di quest’anno, con gli “Aperitivi Jazz”. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Mittelfest rinnova la consueta collaborazione con il CTA goriziano per il suo percorso di TEATRO DI FIGURA, selezionato da Roberto Piaggio: tra gli appuntamenti – dove si alterna la tradizione con marionette, burattini e pupazzi, a forme più innovative di teatro d’oggetti e musicale – la prima assoluta di Pupazzetti, una serata musicale per Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, rievocati da Alfonso Cipolla (giovedì 23 luglio in piazza Duomo). Da segnalare, tra gli altri, lo spettacolo firmato da Roberto Piaggio, con la consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi, Felicino, con Desy Gialuz e Michele Budai, spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, prodotto dal CSS – Teatro Stabile d’Innovazione del FVG e CTA – Gorizia Ulteriore sezione, è quella che unisce il CINEMA alla musica dal vivo, con gli appuntamenti in seconda serata nello spazio raccolto del Castello Canussio, a cura di Roberto Calabretto dell’Università di Udine. I titoli di quest’anno riuniscono film dei primi anni Venti, come per il primo lungometraggio ispirato dal più classico tra i romanzi sottomarini Ventimila leghe sotto i mari, a pellicole decisamente più recenti come Lungo il fiume, di Ermanno Olmi (1992), preceduto dai cortometraggi realizzati dagli studenti di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine. Una serata sarà, poi, dedicata al film di Gianni di Capua su Richard Wagner (2013), mentre la Grande guerra è al centro della serata prodotta da Cinemazero, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, Non son tornati, con performance live al pianoforte di Claudio Cojaniz su documentari sul primo conflitto mondiale. Il ciclo sarà concluso dal raffinato concerto dell’Ex Novo Ensemble, sulle immagini del film di Joris Ivens Regen (1929). MITTEL_MUSEO, in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale: anche quest’anno, il programma di Mittelfest si completa con le conferenze, organizzate dal MAN di Cividale, che hanno per oggetto contesti archeologici legati all’acqua. Tre gli appuntamenti in calendario, tutti programmati alle 18.00: mercoledì 22 luglio Fabio Pagano parla di “L’acqua ed il sacro. Navigando tra storie, riti e miti dal medioevo europeo”; Peter Turk sarà, invece, protagonista, giovedì 23 dell’incontro “Tra sacro e profano: il fiume di Ljubljanica e le paludi di Ljubljana nella preistoria e protostoria”; per concludere venerdì con Roberto Micheli su “Vivere sull’acqua: Palu di Livenza e l’archeologia delle palafitte” Tra le collaborazioni di Mittelfest 2015, da segnalare la sinergia con la SEDE RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA presente al festival con l’allestimento di una selezione della Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare. La Rai FVG sarà, inoltre, presente con la redazione dei programmi: da lunedì 20 a giovedì 23 luglio nella programmazione pomeridiana previsti collegamenti quotidiani di Mario Mirasola con i protagonisti del festival, mentre venerdì 24 luglio si terrà la diretta mattutina direttamente da una postazione mobile allestita a Cividale, un momento aperto a tutto il pubblico del festival che ha già riscosso molto interesse nella passata edizione.

Le foto sono Luca d’Agostino.

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 3/3


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/3

“Su e ju” di Alex Grillo. A Mittelfest un mix tra il friulano d e il provenzale

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcuni artisti espressi dal territorio del Friuli Venezia Giulia delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, giunto alla 24.ma edizione e quest’anno siglato dal titolo-guida Il colore dell’acqua. Tra proposte di musica, prosa e danza, selezionate dal direttore artistico Franco Calabretto, con la consulenza di Rita Maffei per il teatro di prosa, sono oltre sessanta gli appuntamenti in programma dal 18 al 26 luglio 2015 nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio Unesco dell’Umanità, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un ‘palcoscenico totale’. Nel ricco cartellone, immancabile un omaggio anche a Pier Paolo Pasolini, che, nel quarantennale dalla morte, attraverserà idealmente il festival e soprattutto sarà al centro di due spettacoli, in programma rispettivamente il 20 e il 21 luglio. Da un lato vi è Ma, ultimo lavoro del regista Antonio Latella per l’attrice Candida Nieri che, dopo il recente debutto al festival di Asti, arriva a Cividale con la proposta di una perlustrazione scenica del legame profondo tra il poeta di Casarsa e la madre Susanna. Dall’altro, vi è Su e ju, recital in musica in prima assoluta sulle poesie friulane di Pasolini, intrecciate alla lingua provenzale, su progetto del musicista francese di origini friulane Alex Grillo, presente sul palco (voce e vibrafono) insieme alla cantante Francesca Breschi. Questa nuova creazione, su cui ci soffermiamo, si colloca al crocevia tra la valorizzazione della musicalità del friulano, il recupero di antiche cadenze popolari, l’affinità con i suoni della poesia provenzale e della lingua d’oc e, su tutto, il sentimento unificante della “lontananza” e della memoria. Un mix che si radica anche nella storia personale del musicista Grillo, musicista operoso nel sud della Francia e qui animato dal desiderio di recuperare con raffinatezza d’artista, per il tramite di Pasolini, anche le radici profonde della sua origine friulana per parte materna. Un andirivieni sentimentale e musicale tra Italia e Francia, tra slanci di adesione e lacerazioni, che si riflette anche nel “su e giù” che dà il titolo allo spettacolo.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/3

Alex Grillo

“Questo progetto –dichiara Alex Grillo- è nato dal desiderio di ritrovare le mie radici, quelle della famiglia di mia madre che proviene da questa lingua, il friulano. Durante la mia infanzia, udivo questa lingua senza parlarla e spesso non capendola, e questo ha creato in me, in un modo assolutamente inconsapevole, un’immagine puramente musicale. Più tardi, attraverso le poesie di Pasolini, ne ho scoperto la scrittura, la trascrizione, ma per me è soprattutto attraverso il suono, trasmesso dalla tradizione orale, che tutto il potenziale musicale del friulano si rivela. La poesia, “questa esitazione prolungata tra suono e senso” di Paul Valery, si è risolta per Pasolini in un’opzione definitiva per il suono. Il friulano è soprattutto musica, ed è lì il suo ruolo principale in questo progetto. I canti popolari friulani costituiscono l’altro elemento essenziale, anch’esso appreso per via orale, che si è impresso nella mia memoria e ha nutrito la mia infanzia. Numerosi e molto vari, questi canti hanno quella particolarità modale che si risolve sempre sulla terza, facendoci dimenticare le cadenze maggiori della musica tonale. Pasolini si riferisce sovente a Jaufré Rudel, trovatore occitano del dodicesimo secolo, cantore dell’”amore da lontano”, ed è questa tematica che emerge con forza anche nell’opera friulana di Pasolini: un amore per quella terra e per i suoi abitanti, generato dalla lingua, lingua della memoria e dell’assenza. Questo riferimento pasoliniano alla Provenza è intensamente implicito nella dimensione della lontananza, e, come uno specchio, la poesia friulana di Pasolini riflette il cantare-amare provenzale, rimandandoci questo canto in maniera simmetrica. Come Pasolini anch’io ho lasciato questa terra in un periodo in cui il mondo contadino, con i suoi vecchi valori, era predominante. Arrivando in Provenza, in un’epoca in cui si poteva ancora ascoltare la lingua autoctona, non sono stato disorientato dai suoi fonemi; le affinità tra friulano e provenzale sono molto più strette di quanto possano essere quelle tra l’italiano e il francese. La lontananza è una fonte di proiezioni scaturite dalla memoria e vivificate anche dai contrasti, tra attaccamenti e rifiuti. Così, lasciando che la mia memoria giocasse con questo avanti-indietro, ho riscoperto tramite le poesie de La nuova gioventù di Pasolini il concetto di amore lontano per questa lingua e questa terra. Al di là della assonanze linguistiche, mi sembra essenziale mettere in evidenza soprattutto quello che la lontananza nutre: antagonismi che diventano sorgenti di creazione. Gli artisti Alex Grillo compositore, vibrafonista improvvisatore, attraversa i più vari generi musicali: jazz (con Steve Lacy, Barre Philipps, François Jeanneau, Richard Galliano, Didier Malherbe, Raymond Boni), musiche contemporanee, tradizionali o innovative, scritte e improvvisate. In Francia e in Italia, suoi paesi di adozione e di nascita, come in Asia, nel Medio Oriente e in Africa, sono state numerose le sue creazioni con dei musicisti tradizionali, tra cui il gamelan giavanese. Diversi percorsi d’autore nel suo percorso: Centri nazionali di Creazione Musicale (CIRM di Nizza, GMEM a Marsiglia, Cesare Reims), INA-GRM (composizione di pezzi elettroacustici), Centro Drammatico nazionale di Nizza, CNRS (Centro Nazionale per la Ricerca Scientifica), CNES (Centre National d’Etudes Spatiales); o ancora la radio France-Inter e la creazionedi laboratori radio di France Culture. Come parte del movimento della creazione sperimentale, dai suoi primi concerti con Alain Savouret, Daniel Tosi e François Rossé con il GRM, è un artista eclettico, coinvolto in concerti subacquei di Michel Redolfi o come “musicista-ballerino “su OMNI (Instrumentarium sperimentale) di Guy Reibel. Come musicista e come insegnante, difende la musica improvvisata “libera” in onda, ogni volta che viene chiesto da Anne Montaron per partecipare alla trasmissione à l’improviste su France Musique. Creatore curioso, ha organizzato progetti dalle forme innovative e ha lavorato con diversi e spesso inaspettati ambienti: musicisti, danzatori, attori, ma anche poeti, artisti e scienziati. Realizza con ricercatori paleontologi un concerto “preistorico” a fianco di Didier Malherbe per litofoni presso il Museo di Storia Naturale di Parigi. Crea Mosaiques con Jean Schwarz al MANCA Festival (nastro, vibrafono e litofoni Midi) ed esegue progetti musicali con delle compagnie di arti di strada: la creazione di L’amore tutta la notte con la compagnia Ilotopie o ancora Elémouvant, un pezzo per banda di concerto, incudini, computer e fiamme con il gruppo “F”. La poesia e narrazione si combinano molto naturalmente con il suo lavoro di “regista dei suoni”. Da 12 anni progetti e creazioni si moltiplicano con scrittori e poeti (Nimrod, Biga Raharimanana). Alex Grillo scrive e produce anche spettacoli di “cabaret poetici”, forme che combinano


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 3/3

immagini, testi, suoni e movimento; il trio concerto-poetico L’Africa è in noi del poeta Daniel Biga con Didier Petit e Christian Sebille ha vinto il Grand Prix Charles Cros nel 2007. L’ultima delle sue creazioni, Ultimo dei Mohicani, penultimo dei Occitani sulla lingua occitana è scritto per trio con computer in tempo reale e mandolino. Le sue composizioni per voce includono due mini-opere per bambini pubblicati nel libro e CD edizioni Didier Jeunesse e creati a Parigi nel 2009 e poi di nuovo nel 2010 e 2011; una messa per coro misto e organo; musiche di scena del testo di Mnouchkine 1789; Niente da dichiarare, un brano per orchestra, attore e coro misto. Alex Grillo ha scritto Sweet Desdemona oratorio sul tema di Otello. Progetti con e per i bambini si sono amplificati negli ultimi anni; nel 2013, un’opera è stata creata sulla base del Ramayana, per coro per bambini , banda di concerto e gamelan. Discografia selezionata: A table ! (quintetto, 1985) ; Vibrafono Alone (assolo, 1993) ; Couples (1997, tredici duetti) Triplett (2001, tre trii), l’Amour

Volume 1 (2002, quartetto), Momento (2005 duetto con C. Sebille), La musica dell’Africa è in noi (2006, trio, gran premio Charles Cros 2007).

Francesca Breschi

Francesca Breschi In attività dal 1978 (studi privati di pianoforte dal 1968 al ’78, con studi e perfezionamento nel canto, col M° Pezzetti di Perugia), è componente dal 1990 del Quartetto Vocale di Giovanna Marini della quale dal 1995 è anche assistente musicale e direttrice dei cori per le musiche di scena composte fino ad oggi dalla stessa. Musicista di formazione classica , cantante, attrice e didatta è da sempre legata al teatro (socia della Coop. Pupi & Fresedde dal 1981 al 1986) e a mondi paralleli come la video-arte, le arti plastiche , la poesia, la canzone d’autore, la musica elettronica, la musica medievale e antica, collaborando dal 1978 con numerosi artisti, tra i quali Nicola Piovani, Elio De Capitani; Antoni Muntadas, Raúl Rodriguez e José Antonio Hergueta (video-artisti); Francesco de Gregori, Serena Nono (pittrice), Giancarlo Cobelli, Roberto Roversi, Patrice Kerbrat, Giulio Bosetti, Hans Günther Heyme, Franz Marijnen (registi teatrali); David Riondino, Emilio Isgrò (autore di arti visive e drammaturgo) , l’Ensemble Micrologus, Ensemble Lucidarium (musica medievale), Mario Brunello e Marco Paolini; Vinicio Capossela. Tra i vari spettacoli, da ricordare I Tigi – Canto per Ustica con Marco Paolini; le Albe del Festival “I Suoni delle Dolomiti”, sempre con Marco Paolini e Mario Brunello, insieme a Giovanni Sollima e Paolo Fresu; dal 1990 in poi tutte le cantate col Quartetto Vocale di Giovanna Marini; partecipazioni alla tournée Il

Fischio del Vapore con Francesco De Gregori, varie produzioni del Teatro dell’Elfo di Milano e concerti con Vinicio Capossela e la Banda della Posta. Negli ultimi anni, pur continuando l’attività all’interno del Quartetto Vocale di Giovanna Marini, si dedica ai propri progetti: Combat/ Il

Combattimento di Tancredi e Clorinda (progetto speciale per Stazione Leopolda/Fabbrica Europa 2004); Nomadía: tra monti d’oriente e occidente, per voce, violino e violoncello, progetto per il Festival “I Suoni delle Dolomiti”; Anghelos, Cap. I, L’Angelo senza Fortuna, per voce ed elettronica, produzione del Festival Internazionale MilanoOltre presso il Teatro dell’Elfo di Milano, Cundu Luna Vini (nuova produzione) con I Violini di Santa Vittoria e con Riccardo Tesi come ospite; Intrecci, con l’Archaea Strings Ensemble, progetto per voce e quintetto d’archi su repertori tradizionali e di nuova scrittura; Il Canto delle Donne. Viaggio nella parola musicale femminile dal Medioevo a Patti Smith, creato con Andrea Felli; I’ piansi, or canto, programma sulla poesia in musica; Di mezzo il mare con Andhira; Il Canto segreto degli alberi, progetto sulla musica di tradizione orale italiana, con Ettore Bonafe’. Il cd Il Canto segreto degli Alberi è stato nominato Coup de Coeur “Crèation Musiques du Monde 2013 dalla francese Academie Charles Cros, riconoscimento ritirato presso la fiera Babel Med di Marsiglia nel marzo 2013. Svolge anche un’ intensa attività didattica in Italia e all’estero, sia di tecnica vocale che sui repertori di canto di tradizione orale italiana. Dal 1995 collabora assiduamente con il Teatro dell’Elfo di Milano (Elfo/Puccini) sia in scena che per la didattica, con un corso annuale per professionisti dello spettacolo.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/6

MITTELFEST: PRESENTATA OGGI A TRIESTE LA 24ma EDIZIONE Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un ‘palcoscenico totale’. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La

24.ma

edizione si apre proprio nel segno dell’acqua: a partire dalla cerimonia d’apertura delle 17.00 al

Teatro Ristori, l’evento itinerante Le acque di Cividale proseguirà poi rovesciando per le strade della città ducale una cascata di sette cori che si concluderà nella Chiesa di San Francesco (dalle 18.30) con un

concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/6

L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 3/6

compositore Michael Nyman. Potremo ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short

stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York

Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il

mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show

Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 4/6

Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. In prima nazionale al festival anche la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria applaudita poche settimane fa al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles.

Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna anche in questa edizione del festival un testo del Premio Nobel Elfriede Jelinek: per la prima volta adattato per il palcoscenico dal Teatrino Giullare, il romanzo Le amanti si risolve in forme sceniche sorprendenti. Come di consueto, a Mittelfest anche produzioni in lingua friulana, come nel caso di Colonie, letture, musica e bodypainting in ricordo della rappresaglia di Clauiano da parte dell’esercito tedesco il 1 Maggio 1945. Un testo di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti per la regia di Claudio Moretti. Ancora la lingua friulana, stavolta intrecciata a quella provenzale, per il recital musicale sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini Su e ju, inserito nel programma MUSICA di questa edizione. Un progetto di Alex Grillo con la collaborazione di Francesca Breschi. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia quali veicoli di un viaggio nella natura, al centro dell’anima europea. L’Orchestra della Nanjing University of the Arts sarà protagonista di un concerto espressamente pensato per Mittelfest 2015, con composizioni musicali sul tema dell’acqua eseguite con strumenti della cultura popolare cinese, sotto la direzione del M° Meng Xing. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada, riveste la musica di una splendida malinconia, rendendo ogni nota indispensabile a scoprire i passaggi più profondi e poetici della partitura. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, impegnato sempre nella giornata di venerdì, con il concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, suonato da Alireza Mortazavi: un progetto speciale commissionato da Mittelfest. Il giorno successivo, Stockhausen eseguirà sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: 300 giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia danno vita al progetto ideato appositamente per il tema di questa edizione. Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, condiviso con Convivio 2015. Gli Slivovitz sono un gruppo nato


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 5/6

nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Forti del successo degli ultimi anni, tornano con esibizioni itineranti e piccoli concerti incastonati nelle nicchie più suggestive di Cividale, gli allievi del Conservatorio Tomadini di Udine e del Tartini di Trieste, che propongono il nuovo cartellone di appuntamenti Conservatori_Innovatori: dai sublimi maestri del ’700 e dell’800 europeo al panorama stellato del jazz contemporaneo. E proprio il jazz sarà protagonista di un nuovo percorso di quest’anno, con gli “Aperitivi Jazz”. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Mittelfest rinnova la consueta collaborazione con il CTA goriziano per il suo percorso di TEATRO DI FIGURA, selezionato da Roberto Piaggio: tra gli appuntamenti – dove si alterna la tradizione con marionette, burattini e pupazzi, a forme più innovative di teatro d’oggetti e musicale – la prima assoluta di Pupazzetti, una serata musicale per Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, rievocati da Alfonso Cipolla (giovedì 23 luglio in piazza Duomo). Da segnalare, tra gli altri, lo spettacolo firmato da Roberto Piaggio, con la consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi, Felicino, con Desy Gialuz e Michele Budai, spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, prodotto dal CSS – Teatro Stabile d’Innovazione del FVG e CTA – Gorizia Ulteriore sezione, è quella che unisce il CINEMA alla musica dal vivo, con gli appuntamenti in seconda serata nello spazio raccolto del Castello Canussio, a cura di Roberto Calabretto dell’Università di Udine. I titoli di quest’anno riuniscono film dei primi anni Venti, come per il primo lungometraggio ispirato dal più


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 6/6

classico tra i romanzi sottomarini Ventimila leghe sotto i mari, a pellicole decisamente più recenti come

Lungo il fiume, di Ermanno Olmi (1992), preceduto dai cortometraggi realizzati dagli studenti di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine. Una serata sarà, poi, dedicata al film di Gianni di Capua su Richard Wagner (2013), mentre la Grande guerra è al centro della serata prodotta da Cinemazero, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, Non son tornati, con performance live al pianoforte di Claudio Cojaniz su documentari sul primo conflitto mondiale. Il ciclo sarà concluso dal raffinato concerto dell’Ex Novo Ensemble, sulle immagini del film di Joris Ivens Regen (1929). MITTEL_MUSEO, in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale: anche quest’anno, il programma di Mittelfest si completa con le conferenze, organizzate dal MAN di Cividale, che hanno per oggetto contesti archeologici legati all’acqua. Tre gli appuntamenti in calendario, tutti programmati alle 18.00: mercoledì 22 luglio Fabio Pagano parla di “L’acqua ed il sacro. Navigando tra storie, riti e miti dal medioevo europeo”; Peter Turk sarà, invece, protagonista, giovedì 23 dell’incontro “Tra sacro e profano: il fiume di Ljubljanica e le paludi di Ljubljana nella preistoria e protostoria”; per concludere venerdì con Roberto Micheli su “Vivere sull’acqua: Palu di Livenza e l’archeologia delle palafitte” Tra le collaborazioni di Mittelfest 2015, da segnalare la sinergia con la SEDE RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA presente al festival con l’allestimento di una selezione della Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare. La Rai FVG sarà, inoltre, presente con la redazione dei programmi: da lunedì 20 a giovedì 23 luglio nella programmazione pomeridiana previsti collegamenti quotidiani di Mario Mirasola con i protagonisti del festival, mentre venerdì 24 luglio si terrà la diretta mattutina direttamente da una postazione mobile allestita a Cividale del Friuli, un momento aperto a tutto il pubblico del festival che ha già riscosso molto interesse nella passata edizione. Ad anticipare l’apertura ufficiale del festival, in programma nella serata di venerdì 10 luglio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (inizio ore 20.30) il concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani, con un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

In città va in scena "Danza in vetrina" Le vetrine del centro oggi alle 17.30 ospiteranno le performance dei ballerini

TREVISO - Le vetrine del centro si trasformano in un palcoscenico per danzatori e le loro coreografie. Oggi, alle 17.30 andrà in scena “Danza in vetrina”, il concorso di danza che dal 2011 porta i ballerini a misurarsi in spazi ridotti quali le vetrine dei negozi, diventato un evento che coinvolge l'intero Nordest. I ballerini si esibiranno in una decina di vetrine di negozi diversi: La giuria composta dal ballerino professionista di “Amici” Sabatino D'Eustacchio, dall'eclettico stilista trevigiano Oscar Ob, dalla critica d'arte Ombretta Frezza e dalla giornalista Valentina Calzavara, premierà le 3 migliori coreografie di ogni città. I vincitori si esibiranno a Bolzano, il 17 luglio, e per la prima volta al Mittelfest di Cividale del Friuli (Udine) il 21 luglio.

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 1/2


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015 Pagina: 2/2

mittelfest 2015

“Treviso ha un centro storico bellissimo, palcoscenico perfetto per i nostri ballerini- spiegano Ornella Camillo e Anna Martinelli di Progetto Danza, che hanno ideato lo Stage Internazionalevogliamo portare la danza fuori dai teatri. Se si pensa a Danza in Vetrina la sfida non è facile: lo spazio in cui i ballerini possono muoversi è ridottissimo rispetto ad un normale palcoscenico”. Ma non c'è solo l'appuntamento con Danza in Vetrina da segnare in agenda oggi: nella splendida cornice di Piazza dei Signori, ci sarà il Gala della Danza “Giovani Talenti, Futuro della Danza”, evento totalmente gratuito in cui si esibiranno 22 giovani ballerini provenienti da tutto il mondo, non ancora professionisti, ma probabilmente future stelle del balletto. Un nome su tutti, Luca Braccia, giovane coreografo promessa dell'Accademia di Danza di Roma. Il primo tempo sarà dedicato al repertorio di danza classica e alle coreografie di danza contemporanea; mentre nel secondo tempo Pompea Santoro, ambassador del grande coreografo Mats Ek, metterà in scena “Non solo Carmen”, sei passi a due dedicati alla condizione femminile. 10/07/2015


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Serracchiani(Fvg):Mittelfest per Regione cultura e’ investimento Autore: Redazione - 10 luglio 2015

Trieste, 10 lug. – “Per la nostra Regione la cultura rappresenta un investimento ‘di sistema’, all’interno del quale Mittelfest riconferma la sua centralita’, per l’eccellenza delle sue proposte e per la sua capacita’ di offrire uno sguardo internazionale forte”. Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in occasione della presentazione della 24esima edizione di Mittelfest dedicata al tema “Il colore dell’acqua”, in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, con oltre 60 spettacoli in nove giorni. Dopo le conferenze stampa di Milano e di Lubiana, il festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette e’ stato presentato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall’assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti con Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale, assieme al presidente dell’Associazione Mittelfest Federico Rossi, al direttore artistico Stefano Calabretto affiancato da Rita Maffei, consulente per il teatro. (askanews)


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest: Serracchiani, forte sguardo internazionale (ANSA) - TRIESTE, 10 LUG - "Una rassegna che ha ormai preso un suo spazio prepotente a livello internazionale, nell'ambito delle iniziative culturali". Così la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora... Trieste l'edizione 2015 del Mittelfest di Cividale, evento di teatro, musica e danza che quest'anno apre con il tema dell'"Acqua" una trilogia poi dedicata ad Aria e Terra. Per Serracchiani Mittelfest "si qualifica per il fatto di evidenziare le bellezze locali e regionali del Fvg, con uno (ANSA) - TRIESTE, 10 LUG - "Una

sguardo internazionale forte, in Europa e

rassegna che ha ormai preso un suo

oltre. I risultati dello scorso anno sono

spazio prepotente a livello internazionale,

stati molto importanti. Quest'anno

nell'ambito delle iniziative culturali". Così

puntiamo a superarli". Il festival, giunto

la presidente del Friuli Venezia Giulia,

alla 24/a edizione, si apre il 18 luglio nella

Debora Serracchiani, ha presentato oggi a

città patrimonio...


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest, presentata a Trieste la 24ma edizione 10/07/2015 - 18:46 - Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità

italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di


Il colore dell acqua

Data: 10 luglio 2015

mittelfest 2015

ebora Serracchiani

ebora Serracchiani serracchiani Presidente della Regione Friuli enezia Giulia

serracchiani

h

resentato Mittelfest , il festival della Mitteleuropa eatro, prosa e musica d'eccellenza a Cividale dal

dine, Ital serracchiani.eu Iscritto a aprile 200

7

11

Foto


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 1/2

Anche folletti e naufragi al Mittelfest Dal 1 al 2 luglio a Cividale il festival sul tema dell’acqua. Serracchiani

Sguardo internazionale

11 luglio 2015 TRIESTE. Trae ispirazione dall'acqua quest'anno il Mittelfest, quell'acqua del Natisone che ha dato origine alla città di Cividale, la quale ne ospita la 25 edizione in programma dal 1 al 2 luglio. Il colore dell'acqua è infatti il titolo di questa prestigiosa manifestazione, che oscilla tra musica, teatro, danza, archeologia, cibo, cinema e fatti di cronaca, allargandosi alle sponde del Mediterraneo. Il tema dell'acqua nasce da una chiacchierata sui folletti nordici racconta il direttore artistico Franco Calabretto che proteggono i corsi d'acqua, dove s'incontrano pure per raccontare all'uomo che sta sprecando questo bene prezioso , di cui si parlerà anche come luogo d'incrocio di popoli, di scontri cruenti e quale via di


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 2/2

comunicazione che supera i confini politici. La manifestazione, nata nel ' 1 e che in questi giorni prosegue Calabretto ha ricevuto dal Mi ACT giudizi molto positivi , propone quest'anno tra le novità l'uso della lingua friulana nella comunicazione ufficiale del festival, assieme all'italiano e all'inglese. Tra le intenzioni della regione esplicate dalla presidente Debora Serracchiani, c'è poi la volontà di superare gli importanti risultati dell'anno scorso di questa manifestazione che ha preso il suo spazio in modo prepotente nell'ambito regionale con uno sguardo internazionale molto forte, che va oltre l'ambito europeo . Infatti s'inseriscono nel progetto della rassegna spettacoli in cui confluiscono in una am session multiculturale, tra gli altri, artisti nazionali e balcanici, palestinesi, israeliani, turchi e armeni. A ci si aggiunge anche una sezione teatrale che prosegue - spiega Rita Maffei, consulente artistico per il teatro - la linea già iniziata lo scorso anno e dedicata al teatro contemporaneo. Tra le prime il debutto in prima assoluta dell’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, Scandalo Das erm chtnis 1 coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli enezia iulia, con Stefania Rocca e Franco Castellano, regia di Franco Per . Tra gli altri spettacoli di questa sezione i ricordi di Pasolini di Antonio Latella, Il mio nome è Nettuno , di Pietro Spirito, il teatro di figura, i giovani del ConsorzioScenico, i registi Franco Per e iuliano Scabia e ancora la danza con Carolyn Carlson e Alessandra Ferri e le conferenze su archeologia e acqua del Museo MAN. Per quanto riguarda il ricco programma musicale vedremo protagonista anche il trombettista Mar us Stoc hausen in un doppio appuntamento, in cui eseguirà sue musiche originali con quattordici bande dell’Anbima, di cui fanno parte 00 giovani strumentisti della nostra regione. enedetta Moto


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 1/2

L’Acqua, bene dell’umanità è il primo atto della trilogia

A Cividale dal 1 al 27. ltre sessanta spettacoli fra musica, prosa, danza Il presidente Serracchiani Sempre pi un festival di caratura internazionale di Erica Culiat

11 luglio 2015

TRIESTE. entiquattro edizioni per il Mittelfest. Un Festival nato nel 1 1, in un momento storico - il Muro di erlino era caduto da due anni - in cui c'era la curiosità di conoscere cosa succedeva al di là della cortina di ferro. Curiosità ben ripagata visto che il Ministero dei eni e delle Attività Culturali ha valutato positivamente l'attività del festival riconoscendo un punteggio di 2 su 0 sulla qualità artistica. Cos Franco Calabretto, direttore artistico della ermesse ha introdotto questa nuova edizione presentata in pompa magna nel salone di Rappresentazione della Regione a Trieste, affiancato dalla presidente Serracchiani Un festival che ha sempre pi una caratura internazionale dall'assessore alla Cultura ianni Torrenti, dal presidente


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 2/2

dell'Associazione Mittelfest Federico Rossi, da Angela appulla in rappresentanza del Comune di Cividale e da Rita Maffei, consulente sul settore teatro per il Css - Teatro Stabile d'Innovazione. ltre sessanta spettacoli in nove giorni, prosa, musica, danza, teatro di figura, dal 1 al 2 luglio, emulsionate tra le strade di Cividale, Piazza Duomo e Piazza Diacono, il Teatro Ristori, le Chiese di San Francesco e S. Maria dei attuti, il Castello Canussio e tanti altri. Da quest'anno è avviata una trilogia che dal tema dell'Acqua - Il colore dell'acqua è il titolo guida del 2015 - virerà su quelli della Terra e dell'Aria. Perch l'acqua Calabretto ha scherzato, non solo perch ne cade molta in Friuli, ma perch è anche una via di comunicazione. L'acqua è un bene comune che l'uomo sta sporcando e mettendo in pericolo e quindi affiancheremo oltre agli appuntamenti artistici, anche dei dibattiti . Come quello di Segrè e Cirri che racconteranno il 22 luglio lo spreco idrico e alimentare introno a noi. Un festival sempre pi internazionale, dove verranno rafforzati l'uso del friulano nella comunicazione e nella proposta degli spettacoli ricordiamo lo spettacolo di apertura, una sinfonia per coro e orchestra , dal titolo Aghe. oda. U , ideato da alter Sivilotti, che unisce artisti italiani e dell'area balcanica o S e , poesie in friulano di Pasolini accostate ad altre in italiano e provenzale a cura di Alex rillo e Francesca reschi , ma anche dello sloveno e del tedesco, lingue del nostro territorio. Come ha ricordato la Maffei il cartellone si sviluppa su pi linee. Quella dell'acqua sarà rappresentata da Rumore di Acque del Teatro delle Albe sull'attuale profuganza e Acquasanta di Emma Dante, dove l'acqua è vista come luogo d'amore. Poi c'è la linea internazionale. Apriremo con il elarus Free Theatre considerata dal Ne or Times la compagnia underground pi esplosiva del globo e avremo anche il Teatro Nazionale di agabria con We Are ings, Not umans. La terza linea è quella commemorativa per Pasolini, poi largo spazio alle compagnie giovani. li allievi della Nico Pepe saranno i protagonisti di iaggio Nel Teatro agante, un omaggio a iuliano Scabia, mentre la triestina ConsorzioScenico sarà protagonista di Selvaggina, dove testo Ne c azvoda e regia Romeo rebense sono sloveni. Attenzione infine all'area austriaca, con un testo contemporaneo della eline , Le Amanti, e in prima nazionale, Scandalo di Schnitzler con Stefania Rocca, Franco Castellano e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli enezia iulia. RIPR DU I NE RISER ATA


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 1/3

“Il colore dell'acqua”: al via il Mittelfest 2015 giunto alla 24ª edizione Scritto da Serenella Dorigo

Trieste – È nel pieno della giovinezza, con i suoi 24 anni, l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio, nel consueto scenario di Cividale del Friuli, titolo “Il colore dell'acqua” che esprime il tema guida della manifestazione. È stato presentato ieri, venerdì 10 luglio, il programma, al Palazzo della Presidenza della Regione FVG , presenti la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Serracchiani, l’sssessore alla Cultura Gianni Torrenti, il presidente di Mittelfest Federico Rossi, il direttore artistico di Mittelfest Franco Calabretto, Rita Maffei - CSSTeatro Stabile d’Innovazione - per la sezione Teatro, il vice sindaco di Cividale del Friuli Daniela Bernardi. Oltre sessanta spettacoli in nove giorni di programmazione, per una Kermesse dal respiro internazionale dove sinergia, qualità e valorizzazione d'eccellenze promuovono Mittelfest sempre più in alto nello scenario itlaliano e internazionale. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto - sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell'anno dell'Expo, l'acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione si apre proprio nel segno dell’acqua: a partire dalla cerimonia d’apertura delle 17.00 al Teatro Ristori, l’evento itinerante Le acque di Cividale proseguirà poi rovesciando per le strade della città ducale una cascata di sette cori che si concluderà nella Chiesa di San Francesco, dalle 18.30, con un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L'acqua come paradigma della storia dell'uomo, che l'ha attraversata, imbrigliata, solcata,ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti compositore delle musiche dello spettacolo Magazzino 18, di Simone Cristicchi. Sabato 18 luglio in piazza Duomo l’evento speciale, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti dall’


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 2/3

Italia alla Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia,Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo, di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić o il cantautore sloveno Vlado Kreslin fino a Dragan Jovanović Danilov. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie alCoro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese con la prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assolutanell’ultima giornata di festival, domenica 26 luglio, la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo(Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Peròdirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream. Ancora, la voce araba dell'indie-rock Mashrou' Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal - che in arabo significa speranza - un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni - All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. Per il Teatro da segnalare nella prima domenica di festival il 19 luglio, l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell'Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo inRumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Ricco anche il programma di Danza, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un'originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l'attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specificper Mittelfest,Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Mittelfest rinnova la consueta collaborazione con il CTA goriziano per il suo percorso di Teatro di Figura, selezionato da Roberto Piaggio: tra gli appuntamenti – dove si alterna la tradizione con marionette, burattini e pupazzi, a forme più innovative di teatro d'oggetti e musicale – la prima assoluta di Pupazzetti, una serata musicale per Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, rievocati da Alfonso Cipolla (giovedì 23 luglio in piazza Duomo). Da segnalare, tra gli altri, lo spettacolo firmato da Roberto Piaggio, con la consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi, Felicino, con Desy Gialuz e Michele Budai, spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, prodotto dal CSS – Teatro Stabile d'Innovazione del FVG e CTA - Gorizia Ulteriore sezione, è quella che unisce il Cinema alla musica dal vivo, con gli appuntamenti in seconda serata nello spazio raccolto del Castello Canussio. I titoli di quest’anno riuniscono film dei primi anni ‘20, come per il primo lungometraggio ispirato dal più classico tra i romanzi sottomarini Ventimila leghe sotto i mari, a pellicole decisamente più recenti come Lungo il fiume, di Ermanno Olmi (1992), preceduto dai cortometraggi realizzati dagli


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 11 luglio 2015 Pagina: 3/3

studenti di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine. Una serata sarà, poi, dedicata al film di Gianni di Capua su Richard Wagner (2013), mentre la Grande guerra è al centro della serata prodotta da Cinemazero, in collaborazione con la Cineteca del Friuli, Non son tornati, con performance live al pianoforte di Claudio Cojaniz su documentari sul primo conflitto mondiale. Il ciclo sarà concluso dal raffinato concerto dell’Ex Novo Ensemble, sulle immagini del film di Joris Ivens Regen (1929). Nella giornata di lunedì 20 luglio, approda il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all'icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: che ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Per Mittel Museo, in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale: anche quest’anno, il programma di Mittelfest si completa con le conferenze, organizzate dal MAN di Cividale, che hanno per oggetto contesti archeologici legati all’acqua. Tre gli appuntamenti in calendario, tutti programmati alle 18.00: mercoledì 22 luglio Fabio Pagano parla di “L’acqua ed il sacro. Navigando tra storie, riti e miti dal medioevo europeo”; Peter Turk sarà, invece, protagonista, giovedì 23 dell’incontro “Tra sacro e profano: il fiume di Ljubljanica e le paludi di Ljubljana nella preistoria e protostoria”; per concludere venerdì con Roberto Micheli su “Vivere sull’acqua: Palu di Livenza e l’archeologia delle palafitte” Tra le collaborazioni di Mittelfest 2015, da segnalare la sinergia con la Sede Rai del Friuli Venezia Giulia, presente al festival con l’allestimento di una selezione della Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare. La Rai FVG sarà, inoltre, presente con la redazione dei programmi: da lunedì 20 a giovedì 23 luglio nella programmazione pomeridiana previsti collegamenti quotidiani di Mario Mirasola con i protagonisti del festival, mentre venerdì 24 luglio si terrà la diretta mattutina direttamente da una postazione mobile allestita a Cividale del Friuli, un momento aperto a tutto il pubblico del festival che ha già riscosso molto interesse nella passata edizione. Programma dettagliato a: http://mittelfest.org/ Foto Luca d'Agostino/Phocus Agency © 2015


Il colore dell acqua

Data: 11 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest: nove giorni di spettacoli. Cividale al centro della scena. Il tema generale e' quello dell'acqua

TRIESTE - Nove giorni di spettacoli - musica, teatro, balletto, performance varie - dal 18 al 26 luglio, con al centro l'acqua, "bene inestimabile che l'uomo distrugge, sporca e dilapida": e' in sintesi l'edizione 2015 di Mittelfest presentata oggi a Trieste dai direttori artistici Franco Calabretto (musica) e Rita Maffei (teatro) alla presenza della presidente della Regione, Debora Serracchiani, e dell'assessore regionale alla cultura, Gianni Torrenti. E' impossibile dar conto di tutti gli spettacoli - del resto scaricabili dal sito del Mittelfest - e allora converra' soffermarsi su alcune novita' o prime assolute che saranno proposte nella città ducale. Il 18 luglio la prima nazionale di Trash proposto del Belarus Free Theatre, oppure la prima de Le acque di Cividale, 'Canto liquido per sette cori e 149 bottiglie', oppure il concerto 'Aghe, voda, uje' del compositore friulano Valter Sivilotti. Non solo. Altri spettacoli da non perdere saranno il concerto israelo-palestinese del 22 luglio dal titolo esemplare, Due pianoforti per la pace, oppure, il 25 luglio, il concerto di Markus Stockhausen 'Hymn to tre water'. Poi ancora tantissime altre cosa, balletti e spettacoli che renderanno la citta' di Cividale centro culturale non solo regionale, ma nazionale. Alla conferenza stampa di Trieste il direttore Calabretto ha dato notizia della stupenda valutazione data al festival da parte del Mibact, mentre Torrenti ha ricordato solo sforzo economico della Regione. "Porto la responsabilita' della nomina dei vertici del Mittelfest - ha detto - e quindi ci mancherebbe altro che non fossi soddisfatto del lavoro svolto. Ora la parola passa al pubblico. E' importante che gli spettatori siano soddisfatti di quanto viene proposto al Mittelfest", ha concluso Torrenti. InstArt Š Catone


Il colore dell acqua

Data: 11 luglio 2015

mittelfest 2015

L'Orchestra Sinfonica Nazionale dei Conservatori conquista all'anteprima di Mittelfest 2015

L'orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani diretta da Giuseppe Grazioli è stata ieri sera, al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, la protagonista dell'anteprima del Mittelfest con un concerto centrato sulla musica del '900 italiano composta nel periodo della Grande Guerra Dopo le parole di saluto e presentazione del direttore del Conservatorio di Castelfranco Veneto, dell'assessore alla Cultura del Comune di Udine Federico Pirone, del direttore dell'alta formazione artistica del Ministeo della Pubblica Istruzione Daniele Livone e del Direttore del Mittelfest e del Conservatorio di Udine Franco Calabretto, il concerto inizia con le Pagine di guerra di Alfredo Casella in cui viene impiegato, in anteprima mondiale un organo modulare portatile costruto dalla ditta Gustavo Zanin di Codroipo, un'eccellenza a livelo internazionale nella costruzione di organi. Fin dalle prime note di questa assai poco eseguita pagina, il movimento iniziale titola Nel Belgio sfilata di artiglieria pesante tedesca, si percepiscono gli echi del conflitto che ha segnato il vero inizio di quello che è stato definito il secolo breve e la varietà di influssi che confluiscono nella poetica di Alfredo Casella, musicista di singolare respiro internazionale. L'orchestra dei Conservatori appare perfettamente a proprio agio in questa pagina che non è improprio definire impervia, sia dal punto di vista tecnico che da quello espressivo. Grazie anche all'attenta e precisa direzione di Grazioli, infatti la scansione ritmica è precisa, i passaggi di ogni singola sezione appaiono di estrema chiarezza e precisione e l'intonazione non presenta smagliature. Esecuzione molto apprezzata dal pubblico, scarso, in sala. Segue il celebre poema sinfonico Le fontane di Roma, composto nel 1916 da Ottorino Respighi. Anche in questa celebre pagina l'orchestra riesce a rendere con grande efficacia la variegata tavolozza di colori che la caratterizza. Anche qui l'orchestra dimostra encomiabile compattezza e un suono che non tradisce la giovanissima età dei suoi componenti. L'orchestra appare come un complesso di grande maturità, sia a livello di sezioni che di singoli componenti. Grazie a questo strumento sinfonico, il Respighi di Grazioli è affresco dai colori puri che evidenzia efficacemente le ascendenze impressionistiche del compositore romano. La seconda parte del concerto vede l'esecuzione de La strada di Nino Rota, il compositore milanese che fu Direttore del Conservatorio di Bari e che compose la maggior parte delle colonne sonore dei film di Federico Fellini. In questa rielaborazione sinfonica della colonna sonora del film La strada, magistralmente interpretato da Giulietta Masina ed Antony Quinn, si ha la misura esatta della versatilità di Rota come compositore (fu lui, ad esempio, a comporre il celebre Viva la pappa col pomodoro interpretato da Rita Pavone ne Il giornalino di Gianburrasca). Il trattamento dell'orchestra spazia infatti da influssi impressionistici e stravinskiani a echi jazzistici, di musica leggera e per banda. È necessario quindi avere uno strumento orchestrale di grandi capacità tecniche per poter sostenere con efficacia i continui cambi di registro che la scrittura di Rota impone. Cosa che quest'orchestra fa con naturalezza, con grande accuratezza esecutiva e bel suono. Anzi, la forma rapsodica della scrittura di Rota pare esaltare ancor di più le doti dinamiche e agogiche che questa compagine possiede. Il Rota proposto da loro e da Grazioli è smagliante, coinvolgente e affascinate. Alla fine la splendida prestazione di questi giovani talenti e del loro direttore viene premiata da grandi applausi premiati da un bis in cui eseguono Il preludio al secondo atto di Manon di Puccini. InstArt © Sir Joe 57


Il colore dell acqua

Data: 12 luglio 2015

mittelfest 2015

Spettacolo Presentata la nuova stagione del Teatro della Cooperativa

Cavalli di battaglia Da tredici anni presidio di liberta espressiva a Milano

Nei suoi tredici anni di attivita', il Teatro della Cooperativa e' riuscito ad affermarsi nel panorama culturale milanese e anche a farsi conoscere e apprezzare a livello nazionale, grazie a spettacoli come “Mai morti” e “Nave fantasma”, con Bebo Storti, “Muri”, interpretato dalla magnifica Giulia Lazzarini, “Il carnevale dei truffati” di Piero Colaprico, che a fine stagione ha registrato il tutto esaurito, “Nudi e crudi”, prima trasposizione teatrale del romanzo di Alan Bennet, “Coppia aperta, quasi spalancata” di Franca Rame e Dario Fo, con una straordinaria Alessandra Faiella. Per cinque stagioni il Piccolo Teatro ha ospitato produzioni del Teatro della Cooperativa e la collaborazione con l’Elfo Puccini ha portato alla messa in scena di “Goli Otok” con Elio De Capitani, premiato con l’Hystrio all’interpretazione, e al sold out della versione al femminile di “Comedians” . Ha partecipato a festival nazionali, come Mittelfest, Santarcangelo, Asti, Festival dei Tacchi, Lunatica, Primaveradei Teatri, Festival della Mente, e ricevuto riconoscimenti importanti: dal Comune di Milano l’Ambrogino d’Oro, e dal Presidente della Repubblica la medaglia commemorativa per “Nome di battaglia Lia” e l’Alto Patronato per “I me ciamava per nome: 44.787”. Nonostante il Comune di Milano, la Cooperativa Abitare, che ospita il Teatro, la Cariplo, gli sponsor e gli spettatori sostengano il lavoro, che valorizza la drammaturgia contemporanea, da' spazio a giovani autori e attori e si distingue da sempre per l’attivita' sul territorio, per la prossima stagione per ragioni puramente economiche il Teatro si limitera' a una sola nuova produzione - “Hermada. Strada privata” – e a riprendere i “cavalli di battaglia”, sperando che un maggiore riconoscimento da parte della Direzione Generale Spettacolo del Ministero consenta in un prossimo futuro di poter ampliare l’attivita' produttiva. Non tutti i mali, pero', vengono per nuocere... perche' da tempo il pubblico chiedeva di rivedere “I me ciamava per nome: 44.787”, “Mai morti”, “Nome di battaglia Lia”, “Nave fantasma”, mai cosi' tragicamente attuale, “Muri”, “Comedians” e altri titoli.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 13 luglio 2015 Pagina: 1/2

Dal 18 al 26 luglio la 24° edizione del Mittelfest a Cividale del Friuli Dejan Bozovic ha aggiunto un articolo . lunedì alle 15:42

Dal 18 al 26 luglio la 24° edizione del Mittelfest a Cividale del Friuli Sessanta eventi e molti appuntamenti imperdibili nella città Patrimonio dell'Umanità Unesco

Data 2015 L’Acqua, la Terra e l’Aria, tre dei quattro elementi primi nella filosofia classica e nelle scienze derivanti, indispensabili per la sopravivenza dell’umanità eppure trattati con devastante prepotenza proprio da essa, diventano protagoniste di una particolare e compatta trilogia che da quest’anno segnerà le tematiche del Mittelfest, presentato al Palazzo della Regione FVG a Trieste in presenza della Presidente Debora Serracchiani, dell’Assessore alla cultura Gianni Torrenti, del Presidente dell’Associazione Mittelfest Federico Rossi, del Direttore artistico Franco Calabretto e di Rita Maffei per la sezione Teatro. Nei meravigliosi ambienti di Cividale del Firuli, città Patrimonio Culturale Unesco, l’arte e cultura si


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 13 luglio 2015 Pagina: 2/2

impegnano, dunque, a farci riflettere non solo sulle connotazioni esistenziali di questi tre elementi bensì sulla loro valenza effettiva e metaforica come vie di comunicazione tra i popoli. “E’ nel DNA del Mittelfest”, dice Calabretto, “mettere nel contatto e nel confronto le genti delle zone interessate, mostrando che vi sono molte più cose che hanno in comune di quelle che li dividono.” L’Acqua che scorre senza badare ai confini è un ottimo simbolo di quest’idea e sarà la protagonista dell’edizione 2015 già dalla cerimonia inaugurale, sabato 18 giugno alle 17, intitolata Le acque di Cividale e concepita come evento itinerante che dal Teatro Ristori si rovescerà per le strade in una cascata di sette cori concludendosi nella Chiesa di San Francesco con un’installazione sonora dell’ austriaco Nussbaumer. Tra i 60 spettacoli proposti in nove giorni di questa 24° edizione che si chiuderà domenica 26 luglio, il direttore artistico rimarca come evento emblematico Aghe.Voda.Ujë, in programma sabato 18 luglio, in Piazza Duomo, che unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti provenienti da Italia, Albania e da tutti i Paesi dell’ex Iugoslavia, provando, secondo Calabretto, che “la musica e poesia sono più potenti dei ricordi dei recenti avvenimenti bellici nei Balcani”. L’Italia in quest’occasione avrà la voce di Tosca, Loris Vescovo, Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, Monica Mosolo, del Coro del FVG diretto da Cristiano Dell’Oste e della Mitteleuropa Orchestra, mentre i testi sono di Paolo Maurensig e Miroslav Košuta. Impossibile menzionare tutti i titoli di un sì ampio cartellone, spaziante dalla prosa alla musica di variegati generi, dalla danza alle istallazioni sonore, dalla poesia al cinema, ma è d’obbligo indicare almeno alcuni di particolare rilievo. La prima nazionale di Trash Cuisine vedrà in scena il Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese - dove è al potere l'ultima dittatura d'Europa - gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. La prima assoluta dello Scandalo di Schnitzler è realizzata in sinergia tra il Mittelfest e lo Stabile del FVG per la direzione di Franco Però e con attori Stefania Rocca e Franco Castellano nei ruoli principali. Approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d'elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce stavolta all'icona materna così presente nel cinema e nella scrittura del geniale poeta. Verrà, poi, proposto un testo del Premio Nobel Elfriede Jelinek, il romanzo Le amanti, per la prima volta adattato per il palcoscenico dal Teatrino Giullare. Nell’ambito musicale spiccano il più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, l'indie-rock gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente Mashrou' Leila, il Duo Amal composto da un pianista israeliano e uno palestinese e l’Istanbul State Symphony Orchestra impegnata nella prima esecuzione italiana di Water Dances di Michael Nyman. Presenti anche due icone della danza mondiale. Carolyn Carlson, che all'acqua ha dedicato alcune fra le sue coreografie più intense, porta il trittico Short stories composto da All that falls, con Céline Maufroid e Juha Marsalo, da Mandala con Sara Orselli e da Immersion sulla musica originale di Nicolas De Zorzi, interpretata dalla stessa Carlson. Alessandra Ferri prsenterà invece la sua nuova creazione Gala Evolution. Il calendario completo e ulteriori informazioni sul sito mittelgest.org.


Il colore dell acqua

Data: 13 luglio 2015

mittelfest 2015

MITTELFEST 2015 Chiudi la notizia

13 luglio 2015

Mittelfest 2015 Eventi di musica, teatro, danza, cinema e incontri sul tema dell’Acqua Data evento: 18 luglio . 26 luglio La rassegna Mittelfest nasce a Cividale del Friuli sul finire degli anni ’80 per recuperare i legami fra i popoli mitteleuropei, distrutti dalle due Guerre Mondiali che vedevano contrapposte popolazioni un tempo unite sotto l’Impero Austro-Ungarico. Eventi di musica, teatro, danza, cinema e incontri sono orientati a questo obiettivo. Il progetto che parte quest’anno ha una prospettiva triennale: l’attenzione è focalizzata sulle vie di Acqua, Aria e Terra nelle edizioni degli anni 2015, 2016 e 2017. L’edizione di quest’anno, legata ai temi dell’EXPO di Milano, riguarda appunto l’Acqua: risorsa vitale in pericolo, bene comune e limitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Il sito della rassegna offre tutti i dettagli utili sugli eventi. mittelfest.org (http://mittelfest.org/)


Il colore dell acqua

Data: 14 luglio 2015

mittelfest 2015

Notiziario Marketpress di Martedì 14 Luglio 2015

MITTELFEST: SERRACCHIANI, IN FVG CENTRALITÀ DELLA CULTURA

Trieste, 14 luglio 2015 - "Per la nostra Regione la cultura rappresenta un investimento ´di sistema´, all ´interno del quale Mittelfest riconferma la sua centralità, per l´eccellenza delle sue proposte e per la sua capacità di offrire uno sguardo internazionale forte". Lo ha detto la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, in occasione della presentazione della 24.Ma edizione di Mittelfest dedicata al tema "Il colore dell´acqua", in programma a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio, con oltre 60 spettacoli in nove giorni. Dopo le conferenze stampa di Milano e di Lubiana, il festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette è stato presentato oggi a Trieste, nella sede della Presidenza della Regione, dall ´assessore regionale alla Cultura Gianni Torrenti con Angela Zappulla in rappresentanza del Comune di Cividale, assieme al presidente dell´Associazione Mittelfest Federico Rossi, al direttore artistico Stefano Calabretto affiancato da Rita Maffei, consulente per il teatro. Mittelfest, notizia annunciata dal direttore Calbretto, ha ottenuto proprio in questi giorni una valutazione ministeriale di 29 punti su 30, che premia la scelta di nicchia, di puntare sulla qualità e sulla valenza internazionale di una manifestazione che, proprio perché si tiene in una piccola cittadina come Cividale, non può certamente avere i "numeri" di altri festival. "È la conferma - ha osservato l´assessore Torrenti - che gli sforzi che questa Amministrazione regionale sta facendo in termini di razionalizzazione e di coordinamento della rete delle iniziative culturali, di miglioramento di qualità delle proposte, ormai sono premiati e riconosciuti". "Il Mittelfest - ha aggiunto Torrenti - è in grado ancora una volta di interpretare, in chiave artistica, i rapporti storici, le connessioni culturali del Friuli Venezia Giuli a con la Mitteleuropa e il mondo mediterraneo". Il filo conduttore della 24.Ma edizione è l´acqua, intesa - ha spiegato il direttore artistico Calabretto - sia come via di comunicazione che unisce, sia come bene prezioso da tutelare. Nel ricco calendario del Mittelfest 2015 spiccano la prima italiana dell´ultimo spettacolo del Belarus Free Theatre "Trash Cusine", e un´opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, "Scandalo", con Stefania Rocca e Franco Castellano, regia di Franco Però (tutti presenti oggi alla conferenza stampa), una co-produzione del Teatro stabile del Friuli Venezia Giulia.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 1/2

Cividale del Friuli: SELVAGGINA By Giulia Tardelli

14 luglio 2015

21 luglio 2015 presso Mittelfest Cividale del Friuli a Cividale del Friuli. Il debutto in prima nazionale al MITTELFEST di Cividale di SELVAGGINA, il nuovo spettacolo di ConsorzioScenico! Sei amici. Si conoscono dall’infanzia. Ma il loro incontro – una serata in memoria di Blaž, che non c’è più – si trasforma in ricerca della verità. Una caccia spietata. Chi è la selvaggina? SELVAGGINA di Nejc Gazvoda


Il colore dell acqua mittelfest 2015

traduzione italiana di Miran Košuta Regia: Romeo Grebenšek con Massimiliano Borghesi Elena Ferrari Patrizia Jurin i Paola Saitta Ivan Senin Lorenzo Zuffi Coreografa: Daša Grgi Scenografia: Romeo Grebenšek e Andrej Verhovnik Costumi: Andrej Verhovnik Fotografie: Davide Maria Palusa Produzione ConsorzioScenico in collaborazione con SSG – Teatro Stabile Sloveno di Trieste Consolato generale della Repubblica di Slovenia a Trieste Indirizzo: Stretta San Martino, 4, Cividale del Friuli

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 2/2


Il colore dell acqua

Data: 14 luglio 2015

mittelfest 2015

Pagina: 1/2

Cultura ARLEF

Un Mittelfest sempre più plurilingue Si rafforza l’uso del friulano nella comunicazione e nella proposta degli spettacoli, in collaborazione con Agenzia Regionale per la lingua friulana SPECIALE Mittelfest

Il friulano anche a Mittelfest

UDINE - L’edizione 2015 del Mittelfest rafforza ulteriormente le proprie radici multiculturali e plurilingui. E lo fa dando sempre più spazio, nella comunicazione e nella proposta degli eventi, alla lingua friulana e alle altre lingue del territorio: lo sloveno e il tedesco. Il plurilinguismo come elemento distintivo del territorio «È la testimonianza di una collaborazione che si rafforza - sottolinea


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 2/2

Lorenzo Fabbro, presidente dell’ARLeF -. Il plurilinguismo è un elemento distintivo del nostro territorio ed una maggiore presenza della lingua friulana all’interno di Mittelfest , per la quale l’ARLeF ha prestato appoggio e consulenza, valorizza sicuramente una manifestazione dal respiro europeo». «L’Europa è il cuore pulsante del Festival, con la sua proposta culturale e gli scambi di relazioni. Le tre lingue che caratterizzano il Friuli sono un patrimonio europeo da valorizzare con operazioni adeguate a cui il Mittelfest non si sottrae, anzi. Durante lo svolgimento del Festival a questo patrimonio verranno assegnati molti momenti significativi di espressione, grazie proprio alla collaborazione con l’ARLeF », aggiunge Federico Rossi, presidente dell’Associazione Mittelfest. Spazio alla lingua friulana Il protocollo d’intesa tra i due organismi, dunque, sta dando i suoi frutti visto che in questa edizione, all’interno dei materiali di comunicazione del festival, sito compreso, troverà maggiore spazio la lingua friulana. Il tema di quest’anno, l’acqua, verrà «commentato» da alcuni dei più importanti poeti friulani (Federico Tavan, Pierluigi Cappello, Maurizio Mattiuzza, Stefano Moratto, Amedeo Giacomini) con una serie di poesie che scorreranno all’interno del sito di Mittelfest. In particolare, al poeta di Andreis, mancato nel 2013, sarà dedicato un totem, che verrà posizionato a Cividale nei luoghi del Festival, con una sua bellissima poesia (Penseir pa la fin dal an) e la foto di Danilo De Marco. Previsti anche messaggi di saluto in friulano e nelle altre lingue della Regione in apertura degli spettacoli. Anche tre spettacoli in friulano Infine, tre gli spettacoli in cartellone che utilizzano la lingua friulana. Il cantante Loris Vescovo (Targa Tenco 2014) si esibirà in «Colonie» (letture, musica e bodypainting sulla rappresaglia di Clauiano del 1945), composto in collaborazione con Giorgio Olmoti mentre Valter Sivilotti proporrà il canzoniere di viaggio «Aghe.Voda.Ujë» (Progetto speciale Mittelfest 2015). In cartellone anche «Su e jù», un recital per Pier Paolo Pasolini, con testi in friulano, provenzale e italiano a cura di Alex Grillo e Francesca Breschi.


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 1/5

Mittelfest 2015

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un ‘palcoscenico totale’. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24.ma edizione si apre proprio nel segno dell’acqua: a partire dalla cerimonia d’apertura delle 17.00 al Teatro


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 2/5

Ristori, l’evento itinerante Le acque di Cividale proseguirà poi rovesciando per le strade della città ducale una cascata di sette cori che si concluderà nella Chiesa di San Francesco (dalle 18.30) con un concerto-installazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedi?, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanovi? Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano affiancati dalla Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 3/5

la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. In prima nazionale al festival anche la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria applaudita poche settimane fa al Kunstenfestivaldesarts di Bruxelles. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna anche in questa edizione del festival un testo del Premio Nobel Elfriede Jelinek: per la prima volta adattato per il palcoscenico dal Teatrino Giullare, il romanzo Le amanti si risolve in forme sceniche sorprendenti. Come di consueto, a Mittelfest anche produzioni in lingua friulana, come nel caso di Colonie, letture, musica e bodypainting in ricordo della rappresaglia di Clauiano da parte dell’esercito tedesco il 1 Maggio 1945. Un testo di Loris Vescovo e Giorgio Olmoti per la regia di Claudio Moretti. Ancora la lingua friulana, stavolta intrecciata a quella provenzale, per il recital musicale sulle poesie friulane di Pier Paolo Pasolini Su e ju, inserito nel programma MUSICA di questa edizione. Un progetto di Alex Grillo con la collaborazione di Francesca Breschi. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia quali veicoli di un viaggio nella natura, al centro dell’anima europea. L’Orchestra della Nanjing University of the Arts sarà protagonista di un concerto espressamente pensato per Mittelfest 2015, con composizioni musicali sul tema dell’acqua eseguite con strumenti della cultura popolare cinese, sotto la direzione del M° Meng Xing. Un pianista di sovrana eleganza è


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 4/5

atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada, riveste la musica di una splendida malinconia, rendendo ogni nota indispensabile a scoprire i passaggi più profondi e poetici della partitura. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, impegnato sempre nella giornata di venerdì, con il concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, suonato da Alireza Mortazavi: un progetto speciale commissionato da Mittelfest. Il giorno successivo, Stockhausen eseguirà sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: 300 giovani strumentisti del Friuli Venezia Giulia danno vita al progetto ideato appositamente per il tema di questa edizione. Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”, condiviso con Convivio 2015. Gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Forti del successo degli ultimi anni, tornano con esibizioni itineranti e piccoli concerti incastonati nelle nicchie più suggestive di Cividale, gli allievi del Conservatorio Tomadini di Udine e del Tartini di Trieste, che propongono il nuovo cartellone di appuntamenti Conservatori_Innovatori: dai sublimi maestri del ’700 e dell’800 europeo al panorama stellato del jazz contemporaneo. E proprio il jazz sarà protagonista di un nuovo percorso di quest’anno, con gli “Aperitivi Jazz”. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Mittelfest rinnova la consueta collaborazione con il CTA goriziano per il suo percorso di TEATRO DI FIGURA, selezionato da Roberto Piaggio: tra gli appuntamenti – dove si alterna la tradizione con marionette, burattini e pupazzi, a forme più innovative di teatro d’oggetti e musicale – la prima assoluta di Pupazzetti, una serata musicale per Vittorio Podrecca e i suoi “Piccoli”, rievocati da Alfonso Cipolla (giovedì 23 luglio in piazza Duomo). Da segnalare, tra gli altri, lo spettacolo firmato da Roberto Piaggio, con la consulenza drammaturgica di Antonella Caruzzi, Felicino, con Desy Gialuz e Michele Budai, spettacolo finalista al Premio Scenario Infanzia 2014, prodotto dal CSS – Teatro Stabile d’Innovazione del FVG e CTA – Gorizia Ulteriore sezione, è quella che unisce il CINEMA alla musica dal vivo, con gli appuntamenti in seconda serata nello spazio raccolto del Castello Canussio, a cura di Roberto Calabretto dell’Università di Udine. I titoli di quest’anno riuniscono film dei primi anni Venti, come per il primo lungometraggio ispirato dal più classico tra i romanzi sottomarini Ventimila leghe sotto i mari, a pellicole decisamente più recenti come Lungo il fiume, di Ermanno Olmi (1992), preceduto dai cortometraggi realizzati dagli studenti di Scienze e Tecnologie Multimediali dell’Università di Udine. Una serata sarà, poi, dedicata al film di Gianni di Capua su Richard Wagner (2013), mentre la Grande guerra è al centro della serata prodotta da Cinemazero, in collaborazione con la Cineteca del


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 14 luglio 2015 Pagina: 5/5

Friuli, Non son tornati, con performance live al pianoforte di Claudio Cojaniz su documentari sul primo conflitto mondiale. Il ciclo sarà concluso dal raffinato concerto dell’Ex Novo Ensemble, sulle immagini del film di Joris Ivens Regen (1929). MITTEL_MUSEO, in collaborazione con MAN – Museo Archeologico Nazionale: anche quest’anno, il programma di Mittelfest si completa con le conferenze, organizzate dal MAN di Cividale, che hanno per oggetto contesti archeologici legati all’acqua. Tre gli appuntamenti in calendario, tutti programmati alle 18.00: mercoledì 22 luglio Fabio Pagano parla di “L’acqua ed il sacro. Navigando tra storie, riti e miti dal medioevo europeo”; Peter Turk sarà, invece, protagonista, giovedì 23 dell’incontro “Tra sacro e profano: il fiume di Ljubljanica e le paludi di Ljubljana nella preistoria e protostoria”; per concludere venerdì con Roberto Micheli su “Vivere sull’acqua: Palu di Livenza e l’archeologia delle palafitte” Tra le collaborazioni di Mittelfest 2015, da segnalare la sinergia con la SEDE RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA presente al festival con l’allestimento di una selezione della Mostra sui 50 anni della Sede Rai regionale. Parte della nutrita serie di d’oggetti e attrezzature d’epoca, insieme a filmati, materiale d’archivio ed un’esplicativa sezione pannellare, racconteranno al pubblico la nascita e l’evoluzione del mezzo radiotelevisivo in Italia, e nella nostra regione in particolare. La Rai FVG sarà, inoltre, presente con la redazione dei programmi: da lunedì 20 a giovedì 23 luglio nella programmazione pomeridiana previsti collegamenti quotidiani di Mario Mirasola con i protagonisti del festival, mentre venerdì 24 luglio si terrà la diretta mattutina direttamente da una postazione mobile allestita a Cividale del Friuli, un momento aperto a tutto il pubblico del festival che ha già riscosso molto interesse nella passata edizione. Ad anticipare l’apertura ufficiale del festival, in programma nella serata di venerdì 10 luglio al Teatro Nuovo Giovanni da Udine (inizio ore 20.30) il concerto dell’Orchestra Nazionale Sinfonica dei Conservatori Italiani, con un omaggio al sinfonismo italiano degli anni della Grande Guerra. Si tratta di un prestigioso progetto musicale sostenuto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che raccoglie i vincitori di rilevanti concorsi, quali il ‘Premio Abbado’, e i migliori studenti delle istituzioni di Alta Formazione Artistica e Musicale. L’evento è realizzato da Mittelfest in collaborazione con Comune di Udine, il Teatro Nuovo Giovanni da Udine e il Conservatorio Tomadini di Udine.

Share and Enjoy


Il colore dell acqua

Data: 14 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 - Udine 20 MARTEDÌ 14 LUGLIO 2015 08:21

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio regionale delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale....


Il colore dell acqua

Data: 14 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 – Cividale Del Friuli ​Data D'inizio:

​Data Finale:

17/07/2015

26/07/2015

​Orario:

​Luogo:

0:00 ​A 0:00

Cividale del Friuli

Website:

Phone:

www.mittelfest.org

0432 733966

Event ​Description Mittelfest è musica, teatro, danza, cinema, incontri. Mittelfest è una città – Cividale – che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico. Da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, Mittelfest accende i riflettori su una comune identità europea. Ma soprattutto, contribuisce a modellarla. 2015. Il colore dell’acqua. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Fondata sul fiume Natisone che scorre sotto il Ponte del Diavolo, Cividale stessa è una “città dell’acqua”. Il festival è un modo per rendere protagonisti, oltre ai dettagli architettonici e urbanistici, anche i paesaggi naturali del Friuli Venezia Giulia, e raccontare attraverso gli appuntamenti degli spettacoli dal vivo e degli eventi – oltre cinquanta solo quest’anno – la complessa natura del triangolo formato da acqua, aria, terra: elementi distinti, beni comuni. Per il programma completo: http://www.mittelfest.org


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 1/2

A San Miniato “Passio Hominis”, con Lina Sastri 15-07-2015 di Giuseppe Siciliano Un'estate ricca di appuntamenti. Festival di musica, teatro, danza, cinema. In scena l'umanità di oggi Quest'anno è l’opera “Passio Hominis” a diventare Dramma Popolare sulla scena di piazza Duomo dove dal 1947 si ripete un teatro che interroga le coscienze e chiama l'uomo ad una riflessione sui grandi punti interrogativi che agitano l'animo. Il regista Antonio Calenda, darà corpo e voce a questo dramma attualizzandone i significati attraverso gli accadimenti del secolo scorso per condurre la rappresentazione su un piano quotidiano, riconoscibile nella dimensione esistenziale propria di ogni individuo. In scena ci sarà un Cristo carico di umanità e contraddizioni, colmo di amore verso la madre e allo stesso tempo insofferente; Maria, una povera contadina ferma alla sua vecchia macchina da cucire Singer che vive solo le proprie ragioni di madre; Giovanni,che esterna con stupito candore un’infantile inconsapevolezza; Giuda, costretto al tradimento dal suo amore ambizioso e violento; Pietro,che pur nella sua generosità, è troppo fragile nella sua fedeltà dichiarata, come Maddalena è troppo assorta nella sua follia amorosa.Tutti volti di questo tempo e di questa società proiettata nel futuro e che porta sulle pelle i segni dolorosi della passione degli uomini. “Passio Hominis”, con Lina Sastri, Francesco Benedetto, Rosa Ferraiolo e Jacopo Venturiero e con Jaqueline Bulnes, Antongiulio Calenda, Alessandro Di Murro, Stefano Galante, Marco Grossi, Daniele Parisi, Luciano Pasini, Noemi Smorra, Stefano Vona. Musica dal vivo con la fisarmonica di Fabio Ceccarelli e la batteria di Tiziano Tetro, musiche Germano Mazzocchetti, luci Nino Napoletano, scene e costumi Bruno Bonincontri. Fondazione Istituto Dramma Popolare, a San Miniato (Pi), dal 16 al 22/7.

Invito alla danza

Nozze d’argento per il festival ideato e diretto da Marina Michetti, la più antica manifestazione romana dedicata a quest’arte che festeggia il suo XXV anniversario, che ha riconquistato il suo spazio storico a Villa Pamphilj con un programma che dal 16 luglio al 3 agosto proporrà tradizione e sperimentazione. Il debutto è affidato, il 16 luglio, alla Nueva Compañia de Tango argentino con lo spettacolo El ultimo Tango, avvalendosi della musica dal vivo della prestigiosa Orquestra Minimal Flores del Alma, un viaggio da Buenos Aires a Parigi, dove il tango approdò nei primi anni del ‘900, proponendo oltre alla musica tradizionale anche le contaminazioni musicali che questo genere ha vissuto. A seguire, il 21 luglio, in collaborazione con la compagnia Egri Bianco Danza e il sito archeologico e museale del Bunker del Soratte, verrà realizzato il Progetto Speciale L’ultimo rifugio, uno spettacolo interdisciplinare con musica dal vivo, testo recitato e un video multimediale di forte impatto diretto dal regista italo-francese Mathieu Gasquet, che si richiama al passato bellico dei rifugi antiatomici. Il 23 luglio, come da tradizione, tornerà ad esibirsi Aterballetto con lo spettacolo Certe Notti, coreografia di Mauro Bigonzetti su musiche e poesia di Luciano Ligabue.


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 2/2

Il colore dell’acqua al Mittelfest

Il festival di musica, teatro, danza, cinema, incontri, che da 25 anni, ogni estate, in Friuli Venezia Giulia, accende i riflettori su una comune identità europea, con il nuovo progetto 2015-2017 rivolge la propria attenzione alla valorizzazione e alla salvaguardia degli ambienti naturali e alla funzione che le vie d’acqua (2015), d’aria (2016) e di terra (2017) hanno sempre svolto: elementi naturali e veicoli di migrazione, di incontro e di dialogo tra popolazioni e civiltà. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono al centro del cartellone: risorsa vitale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. L’apertura nel segno dell’acqua è con una cascata di sette cori che si rovescerà lungo le vie di Cividale, creata dal compositore austriaco Nussbaumer, un flusso musicale che farà cantare anche 149 bottiglie.Tra le presenze di questa edizione il Belarus Free Theatre, Antonio Latella, Carolyn Carlson, Emma Dante, Erri De Luca e

Gianmaria Testa, il Teatro delle Albe di Marco Martinelli, la compagnia ungherese di Viktória Dányi, la compagnia UnterWasser, il 33enne coreografo e regista croato Matija Ferlin, e molti altri. Chiuderà l’Istanbul State Symphony Orchestra con la pulsante partitura acquatica commissionata a Michael Nyman da BASF, in prima esecuzione italiana, e i lavori di compositori turchi ispirati al Bosforo. Una matrice mediterranea da condividere. A Cividale del Friuli, dal 18 al 26/7.

Storie di pendolari della Stazione di Pistoia

Negli ultimi mesi i componenti della compagnia de Gli Omini hanno trascorso molto tempo alla Stazione di Pistoia dove hanno parlato con la gente. Pendolari, persone che aspettavano un treno, persone che guardavano i treni passare, anziani, giovani, bambini. Hanno parlato di tutto: paure, ricordi, passioni, abitudini. Hanno raccolto le storie di vita di chi passava di lì. Ora queste storie intercettate alla stazione, tutto quello che hanno visto e sentito, prende forma in uno spettacolo (per 50 spettatori a recita) che è il concentrato di un’umanità in movimento, il ritratto di un non luogo fatto di regole diverse, che vede passare ogni giorno uomini e donne di ogni tipo. A fare da cornice a questo spaccato sulla quotidianità dell’oggi sarà il Deposito dei Rotabili Storici, un luogo carico di memoria, uno sguardo al passato che renderà storia quegli attimi di presente altrimenti dimenticati. “Ci scusiamo per il disagio”, uno spettacolo teatrale de Gli Omini, di e con Francesco Rotelli, Francesca Sarteanesi, Luca Zacchini e Giulia Zacchini. Produzione Associazione Teatrale Pistoiese. A Pistoia, Area rotabili storici (Piazza Dante, 2), fino al 19/7.

di Giuseppe Siciliano


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 1/5

SPETTACOLI, TEATRO, CINEMA E DANZA

MITTELFEST 2015 – “IL COLORE DELL’ACQUA” A CIVIDALE DEL FRIULI (UD)

Una forte connotazione internazionale, produzioni e ospitalità italiane, anche in prima assoluta, ed alcune imprescindibili eccellenze artistiche espresse dal territorio che ospita il festival, delineano l’edizione 2015 di Mittelfest, in programma quest’anno dal 18 al 26 luglio nel consueto scenario di Cividale del Friuli, città Patrimonio dell’Umanità Unesco, che del suo paesaggio e dei dettagli urbani ha fatto un palcoscenico a cielo aperto. A partire dall’edizione 2015 il Direttore Franco Calabretto – sempre affiancato dalla consulenza sul settore Teatro di Rita Maffei, per il CSS-Teatro Stabile d’Innovazione – ha avviato una trilogia che vedrà, fino all’edizione 2017, susseguirsi i temi dell’Acqua, della Terra e dell’Aria: elementi distinti, e beni comuni. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 2/5

centro tematico del festival, elemento materiale in pericolo, bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. La 24ª edizione – presentata oggi alla stampa nella prestigiosa location di piazza Duomo, “Duomo21” – si apre proprio nel segno dell’acqua, con un evento inaugurale (sabato 18 luglio: dalle 17.00 per le vie della città e alle 18.30 nella Chiesa di San Francesco), Le acque di Cividale, che rovescerà nelle strade della città una cascata di sette cori per un concertoinstallazione sonora creato dal compositore austriaco Nussbaumer, che unisce alle voci, in un unico canto liquido, il suono di 149 bottiglie. L’acqua come paradigma della storia dell’uomo, che l’ha attraversata, imbrigliata, solcata, ispira anche l’evento speciale della prima serata di festival, Aghe.Voda.Ujë, da un’idea del compositore Valter Sivilotti (da alcuni anni particolarmente attento alla canzone d’autore, ha composto, tra l’altro, le musiche dello spettacolo Magazzino 18, di e con Simone Cristicchi). L’evento speciale Mittelfest 2015 (sabato 18 luglio, piazza Duomo) unisce compositori, interpreti, cantautori e poeti da Italia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia, Slovenia, Montenegro, Macedonia, Albania. Tra gli artisti coinvolti, l’Italia avrà la voce di Tosca, del friulano Loris Vescovo (Targa Tenco 2014 per la miglior musica dialettale), di Luigi Maieron, Edoardo De Angelis, mentre testi poetici e in prosa saranno firmati dallo scrittore goriziano Paolo Maurensig e dal poeta di lingua slovena Miroslav Košuta. Per ogni Paese alcuni tra i nomi più noti, basti citare Arsen Dedić, fin dagli anni sessanta uno dei cantautori più conosciuti di tutta la Jugoslavia, o il cantautore sloveno Vlado Kreslin, già Premio Tenco nel 2007, fino a Dragan Jovanović Danilov, il poeta serbo contemporaneo più tradotto. Una serata di grande impatto, in cui le parole e la musica si fondono in una rapsodia di sensazioni grazie al Coro del Friuli Venezia Giulia, diretto da Cristiano Dell’Oste, la FVG Mitteleuropa Orchestra e la voce narrante di Monica Mosolo. Ma la giornata inaugurale riserva anche una delle presenze internazionali più attese quest’anno. Sempre sabato 18 luglio, prima nazionale di Trash cuisine, il nuovo spettacolo firmato dal Belarus Free Theatre. Ricercati, arrestati, o in esilio dal loro Paese – dove è al potere l’ultima dittatura d’Europa – gli artisti bielorussi hanno come sola arma il potenziale esplosivo del loro teatro, che qui rivolgono verso una tema che ancora affligge 94 paesi al


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 3/5

mondo: la pena di morte. Ulteriore debutto, questa volta in prima assoluta nell’ultima giornata di festival (domenica 26 luglio), la co-produzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, Scandalo (Das Vermächtnis – 1898), un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata finora in Italia, in cui l’autore rivela la spietatezza e la violenza di uno scontro famigliare. Il regista Franco Però dirige in scena gli attori Stefania Rocca e Franco Castellano. Il festival cividalese estende quest’anno i suoi orizzonti geografici, prolungando lo sguardo dall’area culturale della Mitteleuropa fino al bacino del Mediterraneo: da qui l’ospitalità del più importante musicista armeno Arto Tuncboyaciyan, nel progetto speciale per Mittelfest Armenian dream; ancora, la voce araba dell’indie-rock Mashrou’ Leila, gruppo libanese che domina la scena musicale del Medio Oriente, l’attesa presenza del Duo Amal – che in arabo significa speranza – un pianista israeliano e uno palestinese che suonano assieme in sincronia perfetta, fino alla Istanbul State Symphony Orchestra, impegnata nella prima esecuzione italiana del concerto Water Dances, firmato dal grande pianista e compositore Michael Nyman. Potremo, poi, ammirare al festival due icone della danza mondiale, a partire, domenica 19 luglio, da Carolyn Carlson, coreografa che all’acqua ha dedicato alcune fra le sue creazioni più intense, con il trittico Short stories che si compone di due sue creazioni – All that falls, con l’interpretazione di Céline Maufroid e Juha Marsalo e Mandala, con l’interpretazione di Sara Orselli – e una coreografia interpretata dalla stessa Carlson, Immersion, con la musica originale Nicolas De Zorzi. La sua è una danza pura, fluida, cristallina, proprio come l’acqua. Con una bellezza oggi più morbida e ancor più consapevole di sé, Alessandra Ferri ha ripreso il suo lavoro di palcoscenico. Aveva 19 anni quando fu nominata prima ballerina al Royal Ballet inglese, danzatrice dell’anno nel 1983 secondo la rivista internazionale Dance and Dancers e il New York Times. Più di trent’anni dopo, con il Gala Evolution (sabato 25 luglio), questa splendida signora della danza ci assicura, con la sua eleganza e perfezione, che per i grandi artisti la maturità è una sfida di idee nuove e nuove sfumature. Numerosi gli eventi in cartellone, per un programma con oltre sessanta spettacoli in nove


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 4/5

giorni. Per il TEATRO da segnalare nella prima domenica di festival (19 luglio) l’atteso omaggio a Giuliano Scabia, curato da Valter Colle: i giovani attori dell’Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe festeggiano gli 80 anni di questo straordinario poeta della scena, inventore di un teatro in cammino. Nella stessa giornata lo spettacolo in cui Marco Martinelli si chiede se possiamo non sentirci responsabili delle tante tragedie che avvengono tra le onde del Mediterraneo in Rumore di acque. E di naufragi racconta anche lo spettacolo Il mio nome è Nettuno, un testo dello scrittore Pietro Spirito per la voce narrante di David Riondino: naufragi “eccellenti” della storia e della letteratura raccontate anche con le suggestive immagini di sabbia create in diretta dall’artista Massimo Ottoni. Nella stessa giornata, lunedì 20 luglio, approda a Cividale il nuovo spettacolo di Antonio Latella per Candida Nieri, Ma, dove il regista riprende il discorso con uno dei suoi autori d’elezione, Pier Paolo Pasolini, dando luce, stavolta, all’icona materna, così presente nel cinema e nella scrittura del poeta di Casarsa. Selvaggina, è lo spettacolo in prima nazionale firmato da Nejc Gazvoda con gli attori di ConsorzioScenico: una cena tra sei amici di sempre si trasforma in una spietata ricerca della verità. A Mittelfest 2015 anche un percorso in collaborazione con la manifestazione “Convivio”, dell’azienda vitivinicola Zorzettig: nell’anno dell’Expo, Mittelfest ospita una serie di appuntamenti riuniti nel percorso “Dell’acqua, del cibo, del vino..”, dove spicca il Cooking Music Show Artusi Remix. Protagonista il dj, economista e appassionato di gastronomia Don Pasta che narra storie di cibo, cucinando sotto gli occhi del pubblico. Sempre sul tema dell’acqua, del cibo e degli sprechi, l’attesa conferenza scenica Wastebusters: dialogo tra l’agroeconomista Andrea Segrè e il conduttore di Caterpillar, Massimo Cirri scandito dalle irriverenti vignette di Francesco Tullio Altan, realizzate appositamente per questo progetto speciale Mittelfest. Acque e altre correnti parole e musica per un festival dedicato all’acqua è il progetto ideato per il festival di Cividale da uno scrittore e un cantautore che hanno accordato la loro amicizia in una sintonia perfetta di temi e di riflessioni: Erri De Luca e Gianmaria Testa. Non poteva mancare in questa edizione un successo di Emma Dante riallestito per l’occasione, Acquasanta, dove un paese straniero può essere la terraferma per chi è imbarcato da tutta la vita. Torna a Cividale con un testo in prima assoluta per il settore MUSICA, Quirino Principe, voce recitante di Acque e selve di Boemia, che tesse musica e poesia. Un pianista di sovrana eleganza è atteso a Cividale venerdì 24 luglio: il franco-tunisino Jean-Marc Luisada che riveste


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 15 luglio 2015 Pagina: 5/5

la musica di una splendida malinconia. Doppio appuntamento al festival con il trombettista Markus Stockhausen, nel concerto che accomuna la sua tromba al tipico strumento dell’antica Persia, il santur, e nell’esecuzione di sue musiche originali con quattordici bande dell’ANBIMA nel concerto A hymn to the water: Gran finale di festival, domenica 26 luglio, con il concerto Another shot of Slivovitz ulteriore appuntamento del percorso “Dell’acqua, del cibo e del vino..”: gli Slivovitz sono un gruppo nato nella miglior stagione del jazz-rock partenopeo, e hanno scelto di chiamarsi come il celebre liquore balcanico. Ricco anche il programma di DANZA, oltre alle già citate protagoniste al femminile di questa edizione, al festival anche uno spassoso zigzag tra danza e musica dal vivo con la “sfrontata” compagnia ungherese protagonista di Skin me, una produzione di SÍN Culture Centre di Budapest che incurante di mode e tendenze, sprigiona tutta la sua contagiosa energia. Inedito appuntamento, invece, con i vincitori del concorso promosso da Progetto Danza e Festival Bolzano Danza che si esibiranno in tre negozi del centro con lo spettacolo “Danza in vetrina”, un’originale formula “a vista”: nuovi talenti della coreografia, pronti a catturare l’attenzione di un pubblico di passaggio, per la durata di 15 minuti ciascuno. In prima nazionale mercoledì 22 luglio la nuova regia e coreografia di Matija Ferlin, We are kings, not humans una produzione del Croatian National Theater di Zagabria che unisce danza e parole. Da giovedì 23 luglio fino alla fine del festival la compagnia Arearea sarà impegnata nel progetto site specific per Mittelfest, Paesaggio d’Acqua, quattro performance di danza ambientate che saranno replicate per più giornate in luoghi particolari di Cividale. Un focus sull’acqua dolce, elemento necessario e comune, per una coreografia più liquida possibile. L’ideazione e il coordinamento sono di Marta Bevilacqua e Roberto Cocconi e si compongono dei titoli La cascata, Il fiume, Il battistero, Gli zampilli. Programma completo e biglietteria on line: www.mittelfest.org. Prevendite aperte dal 25 giugno Biglietteria on line dal 30 giugno Infoline: 0432.733966 Biglietteria: 0432.734316


Il colore dell acqua

Data: 15 luglio 2015

mittelfest 2015

Il diritto al cibo e al cibo garantito

Il diritto al cibo e al cibo garantito Incontro con Livia Pomodoro quando venerdì 17 luglio 2015 (ora) 19.30

dove Relais La Collina, località Ipplis, Premariacco (UD)

contatti convivio@zorzettigvini.it Nell'ambito di Convivio - Incontro di vini e di sensi.

info Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, particolarmente attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo e contro gli sprechi, sarà intervistata dal giornalista Marzio G. Mian (Rai 1, Sette, Corriere della Sera, Io Donna) sul filo conduttore di Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”. La sua presenza a Convivio ben si collega alla tematica di Mittelfest 2015, così come il suo ruolo di curatrice a Milano dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, che presiede dopo la scomparsa della sorella Teresa, attrice e drammaturga.


Il colore dell acqua

Data: 15 luglio 2015

mittelfest 2015

CONVIVIO – Incontri di vini e di sensi, chiusura con Livia Pomodoro ambasciatrice Expo, Relais La Collina di Ipplis(UD) ore 19:30, 17 luglio 2015

CONVIVIO – Incontri di vini e di sensi 2^ EDIZIONE, 30 APRILE > 17 LUGLIO 2015 ULTIMO APPUNTAMENTO AL RELAIS LA COLLINA A IPPLIS DI PREMARIACCO CON L’EDIZIONE 2015 DELLA RASSEGNA “CONVIVIO”: VENERDI’ 17 GIUGNO, SEMPRE ALLE 19.30, UN ATTESO INCONTRO CHE CHIUDE CONVIVIO E INAUGURA IL PERCOSO COMUNE CON MITTELFEST 2015 “DELL’ACQUA DEL CIBO E DEL VINO” PROTAGONISTA LIVIA POMODORO, GIÀ PRESIDENTE DEL TRIBUNALE DI MILANO, AMBASCIATRICE EXPO, MEMBRO DEL WE-WOMEN FOR EXPO ATTUALE PRESIDENTE DEL MILAN CENTER FOR FOOD LAW AND POLICY, PARTICOLARMENTE ATTIVA SUI TEMI DEL DIRITTO ALL’ACCESSO AL CIBO E CONTRO GLI SPRECHI, INTERVISTATA DAL GIORNALISTA MARZIO G. MIAN SUL FILO CONDUTTORE DI EXPO 2015 “NUTRIRE IL PIANETA” Si conclude venerdì 17 luglio al Relais La Collina di Ipplis di Premariacco, tra le vigne dei colli orientali vicino a Cividale, l’edizione 2015 di “Convivio”, rassegna cultural-enologica tra lectio, incontri e spettacoli - sempre accompagnati da una degustazione guidata di vini e cucina del territorio - ideata da Annalisa Zorzettig, dell’omonima azienda. L’appuntamento conclusivo è anche il primo di un percorso che si inserisce all’interno di Mittelfest, prolungando per tutta la durata del festival cividalese l’esperienza che coniuga la cultura del buon vino e della buona cucina con incontri, concerti, esperienze con figure del settore. “Dell’acqua, del cibo e del vino” nasce, quindi, dall’ideale condiviso dalle due manifestazioni, che considera il territorio la risorsa più preziosa e un bene collettivo. Attesa protagonista di questa serata (Relais La Collina, ore 19.30) Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, particolarmente attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo e contro gli sprechi, intervistata dal giornalista Marzio G. Mian (Rai 1, Sette, Corriere della Sera, Io Donna) sul filo conduttore di Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”. La sua presenza a Convivio ben si collega alla tematica di Mittelfest 2015, così come il suo ruolo di curatrice a Milano dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, che presiede dopo la scomparsa della sorella Teresa, attrice e drammaturga. lavora per Rai 1, L’incontro sarà seguito da una degustazione di prodotti del territorio, si partecipa su prenotazione chiamando il numero 388.3414931 o scrivendo a convivio@zorzettigvini.it


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

Mi smo kraljevi, a ne ljudi na festivalu Mittelfest!

G

Gostovanje… Nakon

velikog

uspjeha

Kunstenfestivaldesarts u Hrvatsko narodno kazalište

na

Bruxellesu u Zagrebu

gostovat e i na uglednom talijanskom kazališnom festivalu Mittelfest u Teatro Ristori u Cividale del Friuli u srijedu, 22. srpnja 2015. godine s autorskim projektom Matije Ferlina ‘Mi smo kraljevi, a ne ljudi ‘. U svojem novom projektu redatelj i koreograf Matija Ferlin ponovno se posvetio istra ivanju jezika i na ina na koji ga se, bez ilustriranja i psihologiziranja, mo e postaviti na scenu. Koriste i se pokretom kao jeziku ravnopravnim sredstvom izvedbe Ferlin, kao i u svojim prethodnim projektima, eli istra iti što se s kazalištem doga a kada nekoj od njegovih temeljnih postavki istrgnemo sigurno tlo pod nogama. Autorski tim: Redatelj, koreograf Matija Ferlin Dramaturzi Jasna mak, Goran Fer ec Scenograf Mauricio Ferlin Kostimografi Desanka Jankovi , Matija Ferlin Glazba Nenad Sinkauz, Alen Sinkauz Dizajn svjetla Saša Fistri Transkript Romina Vitasovi Prevoditeljica Danijela Bili Rojni Ansambl predstave: Livijo Badurina Ana Begi Jadranka oki Dušan Goji Ivan Jon i Iva Mihali Foto: Press


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

MI SMO KRALJEVI, A NE LJUDI NA FESTIVALU MITTELFEST! Srpanj 16, 2015 07:54

Gostovanje… Nakon velikog uspjeha na Kunstenfestivaldesarts u Bruxellesu Hrvatsko narodno kazalište u Zagrebu gostovat će i na uglednom talijanskom kazališnom festivalu Mittelfest u Teatro Ristori u Cividale del Friuli u srijedu, 22. srpnja 2015. godine s autorskim projektom Matije Ferlina ‘Mi smo kraljevi, a ne ljudi‘. U svojem novom projektu redatelj i koreograf Matija Ferlin […] The post Mi smo kraljevi, a ne ljudi na festivalu Mittelfest! appeared first on Scena.hr.


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

-->

edad / Cividale – Mittelfest 17 lug 2015, 00:00 - 26 lug 2015, 00:00 V

edadu in okolici se bo odvijala letošnja izvedba festivala “Mittelfest”. Celotni pestri program lahko najdete

na spletni strani www.mittelfest.org A Cividale del Friuli e dintorni si svolgerà l’edizione di quest’anno del festival “Mittelfest”. Potete trovare il ricco programma completo sul sito www.mittelfest.org


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

Mittelfest 2015 : “Il colore dell’acqua” a Cividale del Friuli dal 18 al 26 luglio

La 24^ edizione dell’evento prevede oltre sessanta spettacoli in nove giorni

Cividale del Friuli - Mittelfest, in programma dal 18 al 26 luglio, è musica, teatro, danza, cinema, incontri, marionette: un cartellone di oltre sessanta spettacoli in nove giorni, incastonato nella città-festival, Patrimonio dell’Umanità Unesco, Cividale del Friuli. Il festival apre con questa 24.ma edizione la trilogia Acqua-Terra-Aria. Nell’anno dell’Expo, l’acqua e i suoi colori sono riferimento tematico del festival: bene comune e non illimitato dell’umanità, ma anche figura dell’immaginario e via di comunicazione per eccellenza. Tra i protagonisti e le produzioni di questa edizione, il debutto in prima assoluta di un’opera di Arthur Schnitzler mai rappresentata in Italia, “Scandalo” (Das Vermächtnis – 1898) coproduzione Mittelfest con il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia: i protagonisti Stefania Rocca e Franco Castellano, il regista Franco Però e la Compagnia del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia saranno presenti alla conferenza stampa. Attesa, inoltre, la partecipazione degli artisti, i registi, le Compagnie del territorio regionale ospiti di Mittelfest 2015


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

ARLEF: UN MITTELFEST SEMPRE PIÙ PLURILINGUE

ARLEF: UN MITTELFEST SEMPRE PIÙ PLURILINGUE Si ra orza l’uso del friulano nella comunicazione e nella proposta degli spettacoli, in collaborazione con ARLeF

Si ra orza l’uso del friulano nella comunicazione e nella proposta degli spettacoli, in collaborazione con ARLeF

L’edizione 2015 del Mittelfest, ra orza ulteriormente le

proprie radici multiculturali e plurilingui. E lo fa dando sempre più spazio, nella comunicazione e nella proposta degli

L’edizione 2015 del Mittelfest, ra orza ulteriormente le

eventi, alla lingua friulana e alle altre lingue del territorio del Friuli: lo sloveno e il tedesco.

proprie radici multiculturali e plurilingui. E lo fa dando

«È la testimonianza di una collaborazione che si ra orza – sottolinea Lorenzo Fabbro, presidente -. Il sempre più spazio, dell’ARLeF nella comunicazione

e nella proposta degli

plurilinguismo è un elemento distintivo del nostro territorio ed una maggiore presenza della lingua friulana

eventi, alla lingua friulana e alle altre lingue del territorio del Friuli: lo sloveno e il tedesco.

all’interno di Mittelfest, per la quale l’ARLeF ha prestato appoggio e consulenza, valorizza sicuramente una manifestazione dal respiro europeo”.

«È la testimonianza di una collaborazione che si ra orza – sottolinea Lorenzo Fabbro, presidente dell’ARLeF -. Il

«L’Europa è il cuore pulsante Festival, con la sua proposta culturaleterritorio e gli scambi ed di relazioni. Le tre lingue che plurilinguismo è undel elemento distintivo del nostro una maggiore presenza

caratterizzano il Friuli sono un patrimonio europeo da valorizzare con operazioni adeguate a cui il Mittelfest non si

della lingua friulana

all’interno di Mittelfest, per la quale l’ARLeF ha prestato appoggio e consulenza, valorizza sicuramente una

sottrae, anzi. Durante lo svolgimento del Festival a questo patrimonio verranno assegnati molti momenti

dal respiro europeo ”. signimanifestazione cativi di espressione, grazie proprio alla collaborazione con l’ARLeF», aggiunge Federico Rossi, presidente

dell’Associazione Mittelfest.

«L’Europa è il cuore pulsante del Festival, con la sua proposta culturale e gli scambi di relazioni. Le tre lingue che

Il protocollo d’intesa tra i due organismi, dunque, sta dando i suoi frutti visto che in questa edizione, all’interno

caratterizzano il Friuli sono un patrimonio da valorizzare con operazioni adeguate dei materiali di comunicazione del festival, sito compreso,europeo troverà maggiore spazio la lingua friulana. Il tema di quest’anno, l’acqua, “commentato” da alcuni dei piùFestival importanti poeti friulani (Federico Tavan, Pierluigi sottrae, anzi.verrà Durante lo svolgimento del a questo patrimonio verranno assegnati

a cui il Mittelfest non si

molti momenti

Cappello, Maurizio Mattiuzza, Stefano Moratto, Amedeo Giacomini) con una serie di poesie che scorreranno

signi cativi di espressione, grazie proprio alla collaborazione con l’ARLeF», aggiunge Federico Rossi, presidente

all’interno del sito di Mittelfest. In particolare, al poeta di Andreis, mancato nel 2013, sarà dedicato un totem, che

dell’Associazione Mittelfest.

verrà posizionato a Cividale nei luoghi del Festival, con una sua bellissima poesia (Penseir pa la n dal an) e la foto di Danilo De Marco. Previsti anche messaggi di saluto in friulano e nelle altre lingue della Regione in apertura degli spettacoli.

Il protocollo d’intesa tra i due organismi, dunque, sta dando i suoi frutti visto che in questa edizione, all’interno dei materiali di comunicazione del festival, sito compreso, troverà maggiore spazio la lingua friulana. Il tema di

In ne, tre gli spettacoli in cartellone che utilizzano la lingua friulana. Il cantante Loris Vescovo (Targa Tenco

quest’anno, l’acqua, verrà “commentato” alcuni dei più importanti poeti friulani 2014) si esibirà in “Colonie” (letture, musica e bodypaintingda sulla rappresaglia di Clauiano del 1945), composto in

(Federico Tavan, Pierluigi

collaborazione Giorgio Olmoti mentre Valter Sivilotti proporrà Amedeo il canzoniere di viaggio “Aghe.Voda.Ujë” (Progetto Cappello,con Maurizio Mattiuzza, Stefano Moratto, Giacomini) con una serie di poesie speciale Mittelfest 2015). In cartellone anche “Su e jù”, un recital per Pier Paolo Pasolini, con testi in friulano,

che scorreranno

all’interno del sito di Mittelfest. In particolare, al poeta di Andreis, mancato nel 2013, sarà dedicato un totem, che

provenzale e italiano a cura di Alex Grillo e Francesca Breschi.

verrà posizionato a Cividale nei luoghi del Festival, con una sua bellissima poesia (Penseir pa la n dal an) e la foto di Danilo De Marco. Previsti anche messaggi di saluto in friulano e nelle altre lingue della Regione in apertura degli spettacoli. In ne, tre gli spettacoli in cartellone che utilizzano la lingua friulana. Il cantante Loris Vescovo (Targa Tenco 2014) si esibirà in “Colonie” (letture, musica e bodypainting sulla rappresaglia di Clauiano del 1945), composto in collaborazione con Giorgio Olmoti mentre Valter Sivilotti proporrà il canzoniere di viaggio “Aghe.Voda.Ujë” (Progetto speciale Mittelfest 2015). In cartellone anche “Su e jù”, un recital per Pier Paolo Pasolini, con testi in friulano,

provenzale e italiano a cura di Alex Grillo e Francesca Breschi.


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

16 luglio 2015

Convivio: non solo acqua… PREMARIACCO. Si conclude venerdì 17 luglio al Relais La Collina di Ipplis di Premariacco, tra le vigne dei colli orientali vicino a Cividale, l’edizione 2015 di “Convivio”, rassegna cultural-enologica tra lectio, incontri e spettacoli – sempre accompagnati da una degustazione guidata di vini e cucina del territorio – ideata da Annalisa Zorzettig, dell’omonima azienda. L’appuntamento conclusivo è anche il primo di un percorso che si inserisce all’interno di Mittelfest, prolungando per tutta la durata del festival cividalese l’esperienza che coniuga la cultura del buon vino e della buona cucina con incontri, concerti, esperienze con figure del settore. “Dell’acqua, del cibo e del vino” nasce, quindi, dall’ideale condiviso dalle due manifestazioni, che considera il territorio la risorsa più preziosa e un bene collettivo. Attesa protagonista di questa serata (Relais La Collina, ore 19.30) Livia Pomodoro, già Presidente del Tribunale di Milano, membro del We-women for Expo attuale presidente del Milan Center for Food Law and Policy, particolarmente attiva sui temi del diritto all’accesso al cibo e contro gli sprechi, intervistata dal giornalista Marzio G. Mian (Rai 1, Sette, Corriere della Sera, Io Donna) sul filo conduttore di Expo 2015 “Nutrire il pianeta. Il diritto al cibo e al cibo garantito”. La sua presenza a Convivio ben si collega alla tematica di Mittelfest 2015, così come il suo ruolo di curatrice a Milano dello Spazio Teatro No’hma Teresa Pomodoro, che presiede dopo la scomparsa della sorella Teresa, attrice e drammaturga.

Livia Pomodoro


Il colore dell acqua

Data: 16 luglio 2015

mittelfest 2015

Debutto a Mittelfest spettacolo Scabia 19 luglio con allievi Nico Pepe Il Giornale del Friuli

Debutta in rprima assoluta a Mittelfest domenica 19 luglio alle ore 11 lo spettacolo “Sei canti dell’infinito andare” su testi di Giuliano Scabia con gli allievi della Nico Pepe diretti da Massimo Somaglino. Prosegue l’Omaggio a Scabia della Nico Pepe che dopo l’entusiasmante Masterclass tenuta a Udine con Oliviero Ponte Di Pino a presentare l’attività di questo maestro del teatro contemporaneo, ora entra nel vivo con il “Viaggio nel Teatro Vagante” che vede protagonisti gli allievi attori della Civica Accademia i quali sotto la guida di Massimo Somaglino presenteranno in prima assoluta a Mittelfest domenica 19 luglio (ore 11) Sei canti dell’infinito andare un testo che fa parte della raccolta pubblicata da Scabia nel 2012 e mai messo in scena, un elemento di ulteriore interesse in vista del debutto. Sono questi giorni intensi di prove alla Pepe dove gli allievi del secondo anno di corso (Caterina Bernardi, Angelica Bifano, Jacopo Bottani, Carlo Dalla Costa, Federica Di Cesare, Massimiliano Di Corato, Gilberto Innocenti, Clara Roberta Mori, Luca Oldani, Davide Pachera, Stefano Pettenella, Miriam Russo) e del terzo (Giuseppe Attanasio, Irene Canali, Miriam Costamagna, Andrea Lopez Nunes, Daniele Palmeri, Lucia Rea, Andrea Rizzo, Marta Salandi, Raphael Schumacher) insieme a Francesco Godina assistente alla regia stanno cimentandosi con il Teatro Vagante e le visioni del suo autore. “Le sue ultime visioni” spiega Massimo Somaglino “sono interstellari e cosmiche, ecologiche e rivelatrici, semplici e profonde come l’universo, da far tremare le vene ai polsi a volerle rappresentare. Ma nel sentiero del vagare tutto è possibile. Vagare, allora. Nel cosmo e per le vie della città, dietro a cavalli e cavalieri, incontrando il vento, la neve, aquile e cervi dalle corna d’oro, lasciandosi distrarre e stupire dall’apparizione del diavolo e dell’angelo, e ancora più su volare (alati, non scordiamolo) incontro a galassie, dèi e materia oscura, fino ad approdare (letteralmente) alla riva del fiume, inseguendo il tempo che passa”. Particolarmente importante, prosegue Somaglino, è stato il lavoro comune con Scabia e gli allievi i quali hanno presentato un’anteprima del lavoro di prove svolte, scambiando con il maestro preziosi consigli e impressioni: a questo intenso laboratorio hanno preso parte anche Valter Colle, ideatore dell’Omaggio a Scabia e Claudio de Maglio che cura il coordinamento artistico dell’iniziativa. Per informazioni e prenotazioni: Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe, largo Ospedale vecchio 10/2 tel.0432.504340, mail: accademiateatrale@nicopepe.it accademiateatrale@nicopepe.it> www.nicopepe.it ; facebook/ accademianicopepe, twitter @_NicoPepe


Il colore dell acqua

mittelfest 2015

Data: 16 luglio 2015 Pagina: 1/2

Masteclass con Carolyn Carlson alla Pepe 20 luglio Il Giornale del Friuli

Masteclass per danzatori e attori alla Nico Pepe con Carolyn Carlson lunedì 20 luglio (dalle 11). Torna alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine un’ospite graditissima, la danzatrice e coreografa Carolyn Carlson, figura di culto per generazioni di ballerini che lunedì 20 luglio (dalle ore 11) terrà una Masterclass rivolta a attori e danzatori. Il giorno prima (19 luglio ore 22) gli spettatori la potranno ammirare in scena al Teatro Nuovo Giovanni da Udine nell’ambito di Mittelfest: una presenza nella nostra regione che qualifica la qualità dell’offerta dello spettacolo dal vivo. Sono molteplici i legami intessuti tra la grande danzatrice e coreografa e il capoluogo friulano, dove risiedono e lavorano alcuni tra i suoi danzatori, Roberto Cocconi che ha fatto parte della prima compagnia fondata a Venezia negli anni ottanta per poi proseguire con Sosta Palmizi (gruppo apripista del teatro-danza italiano), Marta Bevilacqua e Luca Zampar che dopo aver partecipato al progetto di Isola Danza sempre a Venezia, insieme a Cocconi hanno dato vita a Arearea, la compagnia di danza contemporanea della nostra regione. Claudio de Maglio, poi, ha trasferito la preziosa esperienza formativa compiuta presso la Carlson nel progetto didattico della Nico Pepe, dove la danza contemporanea e le tecniche del movimento sono organicamente intrecciate alla recitazione e all’improvvisazione teatrale. Un altro motivo di interesse di questo seminario è determinato dal fatto di essere rivolto non solo a danzatori ma anche a attori, anche questo aspetto costituisce un fattore distintivo della proposta culturale della Nico Pepe. E’ con orgoglio che la scuola di recitazione udinese presenta ai propri allievi, aprendo le porte anche ad un numero di iscritti esterni, i contenuti di una pratica artistica fondata su esercizi messi a disposizione nel seminario secondo una serie di tessere a partire dalla “realise tecnique”, dove il lavoro prevede un riscaldamento a terra (floor work) e una parte in piedi entrambi incentrati sui principi di peso, gravità, caduta e recupero. Il corpo, già in questa fase, verrà gradualmente condotto in un flusso continuo, organico e dinamico. Si lavorerà su partiture di movimento in accelerazione e di decelerazione e sulle possibilità che questi momenti hanno di influenzare la qualità e il ritmo del movimento stesso. Presenza, “focus”, sguardo interno/esterno saranno elementi fondamentali che permetteranno ai partecipanti di relazionarsi in maniera attiva nello spazio. Tutte le sessioni di esercizi saranno accompagnate dalla musica di Paki Zennaro eseguita dal vivo. Il musicista e compositore veneziano, oltre ad un consolidato rapporto artistico con Carolyn Carlson, ha all’attivo una consistente produzione musicale in gran parte dedicata alla danza contemporanea. La notizia della Master Class ha suscitato un interesse vivissimo tanto che le domande arrivate sono state tantissime, a testimoniare quanto questa artista riesca a coagulare gli interessi più disparati, riuscendo a fornire stimoli e suggestioni che hanno valenza interdisciplinare. Carolyn Carlson, di origine finlandese ma statunitense di nascita è una delle figure più prestigiose per la nascita della danza contemporanea. Lascia la sua impronta sempre coronata da successi in vari teatri quali l’Opéra de Paris, il Théâtre de la Ville, La Fenice di Venezia, il Festival d’Avignone e le scene di tutto il mondo. Ballerina e coreografa allo stesso tempo (ha al suo attivo più di cento coreografie), il suo percorso artistico la conduce dalla direzione del Teatro La Fenice di Venezia, a quella del Ballet Cullberg a Stoccolma e in residenza al Finnish National Ballet e al City Theatre di Helsinki. Nel 2006 è stata insignita del primo Leone d’Oro, onorificenza mai conferita dalla Biennale di Venezia a un coreografo. La sua compagnia fondata nel 1999 è attualmente in residenza al Théâtre National di Chaillot. INFO: Civica Accademia d’Arte Drammatica “Nico Pepe” – Largo Ospedale Vecchio, 10/2 – 33100 UDINE , Tel. e Fax +39.0432.504340, lunedì/venerdì (ore 10,00-20,00), www.nicopepe.it, accademiateatrale@nicopepe.it> accademiateatrale@nicopepe.it; facebook /accademianicopepe twitter @_NicoPepe


Il colore dell acqua mittelfest 2015

Data: 16 luglio 2015 Pagina: 2/2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.