festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della mitteleuropa
Rassegna Stampa 12 Luglio
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 112/13
Settimanale
www.ecostampa.it
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Settimanale
Pagina 90
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 19
Quotidiano
Data:
Pagina 1
»
MITTELFEST AL VIA All’interno un inserto di 4 pagine sull’evento culturale dell’estate VENERDÌ 12 LUGLIO 2013
GIORNALE DEL FRIULI
l) consulta i risultati
UINO
affari/ oni imtempo, partito, fine al in dall'
12 Luglio 2013
POSTE ITALIANE SPA - SPEDIZIONE IN ABBONAMENTO POSTALE - D.L. 353/2003 CONVERTITO IN LEGGE 27/02/2004 N. 46 ART. 1, C. 1) DCB UDINE SEDE: 33100 UDINE, VIALE PALMANOVA, 290 - TEL. (CENTRALINO) 0432/5271, FAX 0432/523072-527218
y(7HB1
IL TAR STOPPA ANCHE LA RICHIESTA PER UDINE
sos enti lo
Bocciato il ricorso Pdl sulle elezioni regionali Niente riconta dei voti
Ai Comu mancano alle Prov
■ ALLE PAGINE 8 E 16
Uno “scoperto” d ni e di 24 per le Pr in un incontro su Anci e Upi si sono incontrate ieri con la Regione
Ingegneri, svuotata la ca Il segretario si autodenuncia: spariti 91 mila euro le penne nere potrebbero essere trasferite a venzone
CRONACHE UDINE
Data:
12 Luglio 2013
Pagina I
www.montedelre.com
SUPPLEMENTO AL NUMERO ODIERNO
Album
MESSAGGERO VENETO VENERDÌ 12 LUGLIO 2013
I
www.montedelre.com
DIRETTORE RESPONSABILE Omar Monestier
A CURA DI Gian Paolo Polesini e Lucia Aviani
Oggi alle 17 inaugurano Pahor, Serracchiani e il ministro Bray E si comincia da “Emigrant”, la lingua e il canto delle radici di Gian Paolo Polesini
I
ndifferente al logorio della vita moderna, l’arte fa il suo, si stringe in alcune suggestioni e si mostra, confidando nell’energia antica. Mittelfest è al ventiduesimo passaggio (da oggi al 20), pare ieri che si intestardì di riunire sotto una piccola porzione di cielo sopra Cividale - e ringraziamo Wenders per l’aiuto - l’eccellenza di una Mitteleuropa appena ricomposta da frammentata qual era, in certi luoghi pure soggiogata, privata di quelle libertà ormai consentite all’uomo del Novecento. Muri che crollano, barriere polverizzate, la cultura inizia a girovagare senza il fiato sul collo del dittatore, oltrepassa confini, si posa su palcoscenici altrui. Il festival raccoglie e diffonde raccontando il punto di vista dello straniero. Non c’è alcun motivo per smettere la missione, neppure le tasche bucate, neppure la stanchezza di combattere a volte con burocrazie eccessivamente complesse, neppure un contemporaneo che spinge verso l’aridità intellettuale. Nulla. E si prosegue. Individuando centri dove graviti il buon teatro, la buona musica, la buona danza. Come nel progetto. Qualche soldino in meno non ha spaventato Antonio Devetag, il direttore generale con licenza di edificare un cartellone che collimi il più possibile con il tempo. Semmai, immaginiamo, lo ha stimolato per la sfida necessaria, quella delle sottrazioni conservando il tiro alto della qualità.
la biglietteria
In Borgo di Ponte ma anche online Proseguono a Cividale nella biglietteria in Borgo di Ponte (orario 11.00-13.00 e 16.00-22.00, infoline 0432.734316) le prevendite per la 22.ma edizione di Mittelfest, in programma dal 12 al 20 luglio. Le prevendite riguardano tutte le tipologie di prenotazione e acquisto: gli abbonamenti a 12, 6 o 3 spettacoli, i biglietti dei singoli spettacoli e le vendita di vantaggiosi carnet, abbonamenti non nominali da 12 o 6 ingressi. È possibile acquistare i biglietti anche online su Vivaticket o all’indirizzo www.mittelfest.org. Fino al 19 luglio rimarrà aperto anche il punto vendita alla biglietteria del Teatro Nuovo Giovanni da Udine, dalle 11.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì. Mittelfest è anche su Facebook, Twitter e Pinterest. Tutte le informazioni su www.mittelfest.org e al numero 0432.733966
L’imbarazzo ti viene nell’attimo della scelta. Qual è la cima? Il picco, per capirci. Lo scovare il senso pieno dell’operazione 2013. Ce n’è più d’uno, ecco il punto. Ci perdiamo nell’abbondanza, una volta tanto, lasciando la valutazione finale al palcoscenico, come sempre. I Microcosmi di Magris hanno talmente forza evocativa da travolgere persino l’insegna, conquistandola. Era un libro, sarà un evento live. Un cammino, di questo si
lo spettacolo che farà discutere
Un frenetico ballo del “Gran Gala Gitano” con i virtuosi del “Roma Hungaricum State Ensemble”
tratta, una via Crucis laica per far riemergere i nove capitoli sensibili, i microcosmi dell’umanità, appunto, che contrastano i macrocosmi danubiani, sostanza teatrale del passato dalla comune matrice. Alla testa c’è sempre lui, il maestro Pressburger, il primo sguardo sul Mittelfest degli esordi, e ancora a sostenere i destini di una prosa per nulla stanca di riprodursi. S’inaugura nel pomeriggio con la pomposità di un tempo.
I capi di Stato si abbracciavano sotto la bandiera mitteleuropea nei primi Novanta, simbolo di una ritrovata sinergia culturale. Battezzi con poco glamour, gli ultimi. Istituzionali locali, se vogliamo. Il ritorno alle grisaglie blu del potere internazionale è riemerso nell’era della paura in una Europa sì unita, ma fragile e piena di punti di rottura. Il governatore Serracchiani ha condotto abili trattative con Roma per avere sul palco il ministro
della cultura Massimo Bray, una sorta di alta risposta italiana alla presenza del presidente della Repubblica Slovena Borut Pahor. E sfileranno gli ambasciatori come nelle première autorevoli. E subito Emigrant (patrocinato dall’ARLeF), la lingua e il canto delle radici. Setacciare il cartellone diventa un’impresa con a disposizione una distanza misurata. Come prendere uno slancio per fare due metri. Sfogliando il libricino d’ordinan-
za scopri una varietà di movimenti artistici, un’ordinata miscellanea di nostro e di straniero, perché una delle direttive imprescindibili di Devetag è non far mancare il riflettore sulle novità friulgiuliane. Le abbiamo, le abbiamo sempre avute. Non vorremmo passare per i soliti snob innamorati solamente delle griffe, però Lina Wertmüller e Adriana Asti vanno oltre l’eventuale difetto di valutazione. Entrambe, ma in momenti diversi, si faranno attrici per una sera - la stranezza è per Lina, ovvio, che trova più agile stare dietro una macchina da presa - per due narrazioni diverse, ma segnate dal mal di vivere. In nove giornate si spalmeranno in armonia cinquantaquattro eventi, molte prime e curiosità multiple, come capita nel chiuso dei raduni fatti apposta per osare al di fuori delle convenzioni da cartelloni di stagione, meno propensi a rischiare per non perdere gli amatissimi abbonati. Guarderemo pure il calcio, in forma scenica più elegante, of course, la Croazia fresca d’Europa chiamata a farsi vedere, cala una messinscena di suggestione michelangiolesca, si risveglia un Pasolini inedito che scrisse per la danza ben supportato da un dittico di altre intuizioni delle sue, fra cui Una giovinezza enormemente giovane con la firma di Antonio Calenda, Marilyn, il cinema inaffondabile di Lang e di Chaplin e persino un poema erotico tutto by Marco Maria Tosolini, Salome Renaissance. ©RIPRODUZIONE RISERVATA
missione, neppure le tasche bucate, neppure la stanchezza di combattere a volte con burocrazie eccessivamente complesse, neppure un contemporaneo che spinge verso l’aridità intellettuale. Nulla. E si prosegue. Individuando centri dove graviti il buon teatro, la buona musica, la buona danza. Come nel progetto. Qualche soldino in meno non ha spaventato Antonio Devetag, il direttore generale con licenza di edificare un cartellone che collimi il più possibile con il tempo. Semmai, immaginiamo, lo ha stimolato per la sfida necessaria, quella delle sottrazioni conservando il tiro alto della qualità.
Twitter e Pinterest. Tutte le informazioni su www.mittelfest.org e al numero 0432.733966
L’imbarazzo ti viene nell’attimo della scelta. Qual è la cima? Il picco, per capirci. Lo scovare il senso pieno dell’operazione 2013. Ce n’è più d’uno, ecco il punto. Ci perdiamo nell’abbondanza, una volta tanto, lasciando la valutazione finale al palcoscenico, come sempre. I Microcosmi di Magris hanno talmente forza evocativa da travolgere persino l’insegna, conquistandola. Era un libro, sarà un evento live. Un cammino, di questo si
lo spettacolo che farà discutere
Salomè in scena senza veli
■ ■ Martedí 16 (20.30 al Ristori) l’evento che farà discutere:
“Salome Renaissance”, il poema erotico di Marco Maria Tosolini. La scabrosa vicenda della danzatrice che folgorò Strauss e Wilde
Un frenetico ballo del “Gran Gala Gitano” con i v Data: 12 Luglio 2013
Pagina I via Crucis laica per tratta, una far riemergere i nove capitoli sensibili, i microcosmi dell’umanità, appunto, che contrastano i macrocosmi danubiani, sostanza teatrale del passato dalla comune matrice. Alla testa c’è sempre lui, il maestro Pressburger, il primo sguardo sul Mittelfest degli esordi, e ancora a sostenere i destini di una prosa per nulla stanca di riprodursi. S’inaugura nel pomeriggio con la pomposità di un tempo.
I capi d no sotto ropea n bolo di cultura glamou li locali, alle gris ternazio nell’era ropa sì na di pu natore S to abili per ave
in marilenghe
Omero Antonutti darà voce a Strolics Sarà Omero Antonutti a dare voce ai versi degli “Strolics” di Pietro Zorutti che sono stati raccolti con libera ispirazione da Valter Sivilotti per lo spettacolo che andrà in scena in prima assoluta a Mittelfest, domani, sabato, alle 18, nella chiesa di San Francesco. Lo spettacolo “Strolic – Un almanacco in musica”, patrocinato dalla ARLeF, è nato da un’idea di Luca Bonutti . «Uno spettacolo che non ha proprio nulla dell’operazione nostalgica ma che fonda su una grande qualità artistica e musicale per fare riscoprire il nostro patrimonio letterario.
A San
Data:
12 Luglio 2013
Pagina II
II
Mittelfest
MESSAGGERO VENETO VENERDÌ 12 LUGLIO 2013
l’evento
L’inedito Pier Paolo Pasolini di “Vivo e Coscienza”, la sua prima volta da coreografo colto Personalità intensa, sfaccettata. Sfuggente, a tratti. E senza dubbio affascinante: la figura di Pier Paolo Pasolini rappresenterà uno dei pilastri del festival, scandagliata da un’indagine artistica in cui dominerà, sovrana, la Scuola Paolo Grassi. È infatti il prestigioso istituto milanese a firmare, in coproduzione con Mittelfest, Vivo e Coscienza, uno dei debutti più attesi della rassegna (domenica 14, alle 22) e non solo, dal momento che si tratta
di operazione senza precedenti. Con questo lavoro approda sul palcoscenico, per la prima volta, l’unica opera ideata da Pasolini in forma coreografica. Concepita per la Biennale del 1963 – era prevista la collaborazione di Bruno Maderna, di Laura Betti e di Maurice Béjart –, il testo rimase incompiuto: quattro fogli dattiloscritti – di straordinaria chiarezza – sulle sorti del Paese, in un irrisolto dialogo tra Vivo, appunto (il corpo), e Coscienza (la
mente). Ora questo affresco sull’identità della civiltà contemporanea si completa e si anima – nelle forme studiate dal coreografo di fama internazionale Luca Veggetti – per il pubblico del festival: protagonisti i giovani danzatori della Paolo Grassi, che si muoveranno su sonorità studiate da Paola Aralla; la voce sarà quella di Francesco Leonetti, poeta, amico di Pasolini e attore in alcuni suoi film (un esempio per tutti: fu narratore
in Uccellacci uccellini). Ma del maestro si indagheranno anche i primi anni, quelli della spensieratezza: Antonio Calenda porta a Mittelfest la première Una giovinezza enormemente giovane, produzione (su testo di Gianni Borgna) del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia. A segnare l’incipit, d’impatto, dello spettacolo sarà un colpo nel buio, su un sottofondo musicale. I riflettori, quindi, illumineranno un corpo a terra: in scena Roberto
Herlitzka, uno dei più intensi interpreti offerti dal panorama teatrale italiano. Il “circuito” pasoliniano include, inoltre, una promettente lettura scenica (PPeP Dialogo sulla scomparsa delle lucciole: idea di Annalisa Cosentino e Luigi Reitani, drammaturgia di Andrea Collavino) incentrata su un immaginario confronto – carico di messaggi e implicazioni – tra l’autore e Peter Handke. (l.a.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA
I Microcosmi dell’umanità
Un evento che dà il senso a un festival ricco di première: da “Michelangelo” a “Strolic” Dalla carta, dal libro, alla resa scenica: Microcosmi, uno dei pilastri della produzione di Claudio Magris, diventa – per Mittelfest – spettacolo e “battezza”, per estensione concettuale, un’intera sezione del festival. Non solo: segna, infatti – circostanza largamente auspicata dal pubblico –, una sorta di ritorno alle origini, di riscoperta dell’iniziale impronta della rassegna: la peculiarità, cioè, del grande dramma itinerante, in movimento fra le vie e le piazze del centro storico cividalese. E come alle origini, appunto (ulteriore elemento di continuità con il passato), a firmare la regia di questa impegnativa operazione culturale – in cui il ruolo da protagonista spetta a Giorgio Lupano, affiancato da Ariella Reggio e Antonio Salines – è Giorgio Pressburger: una sorta di “sequel”, dunque, all’esperienza segnata dall’allestimento di Danubio, al principio dell’avventura di Mittelfest. Sul palco anche Paolo Fagiolo, Ester Galazzi, Adriano Giraldi, Maria Grazia Plos, Riccardo Maranzana, Alessandro Mizzi, Marcela Serli e Maurizio Zacchigna. L’evento è in cartellone per sabato 13, con inizio alle 19.30: a quello che fu (con Danubio, appunto) viaggio nel macrocosmo della Mitteleuropa farà da contraltare, adesso, un itinerario – tra luoghi circoscritti e appartati, in senso fisico come metaforico – fino al centro dell’individuo. Sullo sfondo, nel “vagabondaggio” tra slarghi e vicoli cividalesi, i tavolini del Caffè San Marco,
a Trieste; gli isolotti attorno a Grado, nella laguna, e i porticcioli che costellano le sponde della Dalmazia e del golfo del Quarnero. E il suono, il “sapore”, dei ritmi lenti, calmi, delle dimensioni di periferia, di ciò che è umile e fuori mano. Ma i Microcosmi del vecchio continente troveranno voce e rappresentatività pure al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, dove proprio nel giorno d’apertura del festival verrà presentata in prima assoluta la coproduzione tra Croazia, Italia e Slovenia Michelangelo, frutto di una cordata, appunto, che affianca al Teatro nazionale croato di Zagabria il sopra citato Giovanni da Udine, Mittelfest, naturalmente, e Pandur.Theaters. Mente del progetto è, infatti, il visionario, e audace, regista Tomaž Pandur, che ha trasposto sulla scena l’opera del più noto drammaturgo croato del Novecento, Miroslav Krleža (1938 – 1981), autore di Michelangelo Buonarroti. Di questo gigante del Rinascimento Pandur racconta la vita intensa e tormentata, che scorrerà davanti agli occhi degli spettatori in un turbinio di visioni e di scene di straordinaria pregnanza e suggestione. Un viaggio nella mente, dunque, nell’inconscio. Nel genio. Microcosmi e Michelangelo sono gli eventi di punta del percorso Première, il quale registra del resto ulteriori occasioni d’interesse, che abbracciano i campi della musica e della danza. Qualche rapido cenno, allora: sabato 13, alle
18, la chiesa di San Francesco accoglierà Strolic – Almanacco in musica, proposta costruita su un’idea di Luca Bonutti e su testi di Pietro Zorutti; sul palco Claudia Grimaz, voce solista, e gli strumentisti Sebastiano Zorza, Marko Feri e Mauro Meroi, che eseguiranno brani di Valter Sivilotti. Completano il “cast” Omero Antonutti e il Coro Natissa di Aquileia. Martedì 16, invece (al teatro Ristori, alle 20.30), debutto per Salome Renaissance, poema erotico di Marco Maria Tosolini: la danzatrice che accese l’immaginazione di Oscar Wilde, Richard Strauss e di decine e decine di pittori rivive, adesso, in un
componimento che offre al personaggio biblico la possibilità di “raccontarsi”, di fornire la propria versione. Una suite musicale in sette parti, nel corso della quale le musiciste del quintetto d’archi perderanno, gradualmente, parte dei propri costumi per arrivare al brano finale vestite - citando Wilde - solo dei loro capelli e gioielli. Il circuito Première accorpa anche Ritratto di un mito. Omaggio a Elisabetta Terabust (in calendario per sabato 20, al teatro Verdi di Goriza), gala internazionale di danza a cura di Daniele Cipriani: a calcare le scene – fra gli altri – Ashley Bouder e Chase Finlay, del New York Ci-
ty Ballet, Erika Gaudenzi (Teatro dell’Opera di Roma), l’étoile di fama internazionale Giuseppe Picone, Yana Salenko e Marian Walter (Staatsballet Berlin). L’interpretazione di alcuni famosi balletti della Terabust sarà corredata da
proiezioni multimediali che ne ridisegneranno l'immagine, accanto ai celebri partner: Nureyev, Bortoluzzi, Baryshnikov, Dupond, Derevianko… Infine: sarà prima assoluta anche per Armonie riscoperte (nella serata di
Data:
12 Luglio 2013
Pagina III
Mittelfest
VENERDÌ 12 LUGLIO 2013 MESSAGGERO VENETO
III
obiettivo mitteleuropa
Alla scoperta della creatività dell’arte croata: dai Solisti di Zagabria al “Kafka project” Non poteva mancare, nel cartellone 2013 del festival, un omaggio alla Croazia, fresca d'ingresso nell’Unione Europea: tributo dovuto, imprescindibile. Ed è dunque su questa terra dai mille volti che si impernia la sezione “Obiettivo Mitteleuropa”, viaggio alla scoperta della creatività e dell'arte croata, appunto, ma pure dell'espressività ungherese, di cui si potrà cogliere la cifra grazie a diverse prime nazionali. Tanti gli appuntamenti che compongono il
percorso, itinerario in equilibrio fra musica, teatro e danza che si aprirà, nel giorno del debutto della ventiduesima edizione della rassegna, con la performance Emigrant e, a seguire, con un concerto dei Solisti di Zagabria (nella foto, il direttore), la più illustre delle formazioni da camera croate; ma ospiti d’eccezione saranno anche l’acrobatico chitarrista Darko Jurcovic, virtuoso del two hand tapping – che offrirà al pubblico di Mittelfest un
saggio della sua abilità nel suono di due strumenti –, e il Teatro nazionale di Zagabria, con uno spettacolo di danza (Variations in f.ado minor) in cui la tecnica dei ballerini croati si mescola, in inedita contaminazione, con influenze portoghesi “veicolate” dal coreografo della compagnia, Hugo Viera. Prima nazionale anche per Kafka Project: Frontiere/Granice/Meje/Grens/Bo rder, recente produzione del gruppo Dramma Italiano, di Fiume:
a firmare l’opera, e a dirigerla, è Karina Holla, una delle più celebri attrici-mimo e registe olandesi. E grandi suggestioni promette la Honved Art Ensemble di Budapest, che con i suoi sessanta elementi – tra danzatori e musicisti – presenterà Csárdás! Il tango dell’est, suite di balli ispirati alla tradizione popolare. Dall’Ungheria, inoltre, Gran Gala Gitano (a firma Roma Hungaricum Ensemble), ossequio alla gypsy music, patrimonio nazionale
magiaro. Meritevoli di segnalazione, ancora, i recital letterari I colori della sera – con poesie, in triestino e in tedesco, di Virgilio Giotti, tra i maggiori esponenti della poesia mittel –, Maggio Boemo (dedicata a Karel Hynek: accompagneranno la declamazione i passi di danza di Mattia Mantellato) e Sono una ferita che brucia. La vita in versi del poeta magiaro Endre Ady, su adattamento di Paolo Fagiolo. (lu.avi.)
A sinistra Giorgio Lupano e un’immagine dello spettacolo di Pandur su “Michelangelo”; a destra Adriana Asti e Lina Wertmüller, autentiche regine del Mittelfest firmato da Antonio Devetag
domenica 14, nella basilica di Aquileia), carrellata di musica sacra – dal ‘700 ai giorni nostri – a cura di Fvg Mitteleuropa Orchestra, Coro Panarie (Artegna) e Coro del Rojale. Lucia Aviani ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Intramontabile, la suggestione del mito: è sulla forza evocativa di saghe e personaggi – di un passato arcaico come della contemporaneità – penetrati nel profondo, nell’essenza, della cultura europea (e mitteleuropea) che fa leva, così, la sezione Inquieti Miti, viaggio nell’immaginario che permea l’identità e le sensibilità del vecchio continente. Regina indiscussa di questo percorso sarà un pilastro della commedia cinematografica nostrana, la regista Lina Wertmüller, che con Un’allegra fin de siècle – in scena domenica 14 – proporrà un excursus, amaro e ironico, sulla storia (italiana e non) del secolo breve. Una briosa e, nel contempo, aspra immersione nel Novecento – in perfetto “stile Wertmüller” –, affidata all’interpretazione dell’eclettica Nicoletta della Corte; strutturata nella forma del recital, la rappresentazione ritrarrà – e racconterà – le anime nere del 1900, appunto: ecco dunque Mussolini, e Hitler, e ancora Tito, Pol Pot, Bin Laden. Ma protagonista d’eccellenza, in Inquieti Miti, sarà pure Adriana Asti, che darà voce al mal de vivre raccontato da Jean Cocteau. Negli atti unici La voce umana e Il bell’indifferente (coproduzione Mittelfest Festival di Spoleto; l’appunta-
Le suggestioni di un mito
Viaggio nell’immaginario che permea l’identità del vecchio continente mento è per sabato 20) evocherà due tragedie dell’abbandono, due intensi, toccanti, drammi al femminile. Il percorso proseguirà, quindi, con lo spettacolo L’intervista (con Graziano Piazza e Viola Graziosi), ispirato al film The Interview (del regista olandese Theo van Gogh, 2003) e con Marilyn mon… amour: mito dei tempi moderni, tratteggiato dall’autrice Cinzia Spanò e interpretato dall’attrice Giulia Mendola e dalla ballerina Lara Guidetti, che della bionda e sensuale Marilyn metteranno in evidenza tormenti, dubbi e fragilità. E dalla favola del cinema balzo a quella del calcio: Io dico che domani Italia vince, di Giuseppe Passoni (autore, regista e interprete della piéce, tratta dal libro di Mario Sconcerti), farà riassaporare il clima di euforia nazionale che accompagnò la scalata ai mondiali dell’‘82. Sul palco, voci di un lungo racconto cui si intrecceranno radiocronache d’epoca e declamazioni poeti-
Richard Galliano
Glauco Venier
che, pure Raffaella Adani e Riccardo Mattei. Avanti ancora, con Theo Teardo: noto al grande pubblico per le sue numerose, e fortunate, colonne sonore, approderà a Mittelfest con Music for the wilder man, album imperniato sui temi dei riti di passaggio, del ciclo della vita, dell’alternanza delle stagioni; spazio inoltre all’operetta, con Un calicetto con Suppè, quadro sulla vita e sugli aned-
doti della carriera del compositore austriaco di origine dalmata Franz von Suppè. Completano la proposta di Inquieti Miti tre spettacoli di danza: due coreografie (Dafne _ per una mitologia urbana e Innesti _ il corpo tecnico) sono firmate da Marta Bevilacqua, la terza (Giuditta e Olferne) da Simona Bucci. Altro filone espressivo, nel palinsesto della ventiduesima edizione di Mittelfest, è quello degli
“Innovatori Conservatori”, spazio riservato alle promesse regionali della musica: “star” di questo settore saranno, infatti, allievi e docenti dei conservatori Tartini di Trieste e Tomadini di Udine, che si cimenteranno – in undici concerti – in esecuzioni di musica classica con ensemble di pochi elementi e in momenti corali sul filo del grande jazz. Di spicco, inoltre, due eventi che coronano un progetto portato avanti con gli allievi del Tomadini dal jazzista Glauco Venier: il primo, in programma a Cervignano, affianca due icone musicali del XX secolo, Frank Zappa e Tom Waits; il secondo, a Trieste (nello scenario della centrale idrodimanica), consisterà nel video-concerto Outside Anomalies IV. Dulcis in fundo, restando nel campo della musica: perla di Mittelfest 2013 sarà l’omaggio di Richard Galliano a Django Reinhardt, gigante del gypsy jazz. (lu.avi.) ©RIPRODUZIONE RISERVATA
Data:
12 Luglio 2013
Pagina IV
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 31
IL PICCOLO VENERDÌ 12 LUGLIO 2013
31
inaugurazione
Taglio del nastro con i ministri e sabato concerto anche a Trieste
La Centrale Idroninamica
◗ CIVIDALEDELFRIULI
Pandur: «Porto a Mittelfest i tormenti di Michelangelo» Stasera lo spettacolo del regista croato: «Metafora delle crisi di oggi» di Roberto Canziani ◗ CIVIDALEDEL FRIULI
Le grandi imprese non gli fanno paura. Non aveva nemmeno trent’anni, e già immaginava di mettere in scena la Divina Commedia. Come poi ha fatto. Ora che ha passato i quaranta, di notte sogna la Cappella Sistina. E la porta a teatro. Tomaž Pandur è il regista di “Michelangelo” , lo spettacolo che stasera, alle 21.30, aprirà al Teatro Giovanni da Udine, il programma di prosa di MittelFest 2013. Il festival di Cividale gradisce l’ospitalità della sala udinese, ”coproduttore di sede”, per garantire che un allestimento di grandi proporzioni, al suo debutto internazionale, maniacalmente curato nei dettagli, non rischi di naufragare in una serata di pioggia, o dentro un bicchiere di maltempo. Pandur la conosce bene questa sala. Qualche anno fa vi aveva allestito un altro spettacolo dai tratti maiuscoli, quasi una sfilata di moda, con geometriche architetture mobili, dedicato al misconosciuto genio dell’avventura elettrica del ‘900, una “beautiful mind”, mente mondiale, ipersensibile e sfortunata: Nikola Tesla, l'inventore della corrente alternata. Stavolta è una figura dai tratti precisamente opposti, che cattura la sua immaginazione. Michelangelo, pittore, scultore, architetto, poeta, genio che incarna i traguardi, i conflitti, i
paradossi dell’arte rinascimentale. O dell’arte e basta. “Il tormento e l’estasi” era un famoso film degli anni ’60, con Charlton Heston nel ruolo di Michelangelo. Niente di meglio di quelle due parole per chiudere in un solo titolo, le luci e ombre più inquiete di una personalità, l’indole esaltata ed esasperata dell’artista prossimo a completare il proprio capolavoro. «Ideare questo spettacolo mi ha permesso indagare nell’intimo un carattere divino, di coglierlo in un momento cardine: i giorni che precedono il completamento degli affreschi della Cappella Sistina. I dubbi e le certezze dell’artista, consapevole della grandiosità di ciò che ha fatto, ma schiavo dei turbamenti del proprio inconscio», dice Pandur che ha lavorato principalmente sul dramma intitolato “Michelangelo” del più importante scrittore croato del ‘900, Miroslav Krleža. La stesura del testo è del 1919, a pochi mesi quindi dalla conclusione della guerra, di cui questo ritratto chiaroscurato d’artista, porta evidente traccia, nei risvolti espressionisti e quasi sperimentali. «Vivo all’inferno, e ne dipingo le immagini», è la frase di Michelangelo che Pandur ha scelto come motivo-chiave del proprio spettacolo. Quell’inferno che non è solo fuori, ma impregna ogni gesto, ogni pensie-
In alto, una scena del “Michelangelo ” di Pandur. A fianco, il regista croato. La sua opera apre stasera al Giovanni da Udine la prosa di Mittelfest
ro, ogni singolo atto creativo. Sono i demoni personali che guidano l’artista? «Sono tornato a pensare a Dante, all’altro capolavoro che per anni mi ha turbato. Dentro la Divina Commedia ho ritrovato ora molte delle cose di cui avevo bisogno per raccontare Michelangelo. Perché anche Dante, come Michelangelo, punta a un traguardo che per la maggior parte degli uomini è irraggiungibile». Dante punto di partenza e di arrivo per un regista che pensa sempre in grande. «Non solo Dante, naturalmente, io e Livija Pandur che ha costruito la drammaturgia dello spettacolo, abbiamo messo assieme un’enciclopedia di dati e di riferimenti. Abbiamo
sfogliato libri d'arte, studiato saggi storici, letto opere filosofiche, perché ciò che cercavamo, e ciò che riguarda lo spettatore di oggi, dentro la figura di Michelangelo, è il problema della libera volontà dell'artista in un'epoca come la nostra, così poco attenta con l'arte». Michelangelo è un cortocircuito tra Rinascimento e crisi odierne. «O piuttosto, le trasformazioni odierne. Se il pittore della Cappella Sistina, lo scultore della Pietà, l'architetto di San Pietro, aveva spinto ai limiti estremi la forma classica, a noi, artisti contemporanei tocca il compito di presagire altre, nuove forme. Nel Rinascimento la vertiginosa fantasia michelangiolesca era stata oscurata da
coloro che avevano messo “le braghette” ai corpi nudi dipinti sul soffitto della Cappella Sistina. Oggi c'è chi ci vorrebbe costringerci di nuovo a indossare le “braghette”, chiuderci gli occhi, toglierci il diritto di parola, appellandosi alle leggi dell'economia. Una ragione in più per essere uniti e per collaborare assieme». “Michelangelo”, che nel disegno di MittelFest 2013, rende anche omaggio al recente ingresso della Croazia nell'Unione Europea, è stato prodotto oltre che dal festival cividalese, anche dal Teatro Nazionale Croato di Zagabria, Pandur. Theaters e Giovanni da Udine. Protagonista sarà Livio Bandurina. ©RIPRODUZIONERISERVATA
Mittelfest sbarca quest’anno anche a Trieste: il festival della Mitteleuropa diretto da Antonio Devetag, che inaugura oggi alle 17 a Cividale del Friuli, ha avviato un’ampia collaborazione con il Conservatorio Tartini, che si affianca al già ricco rapporto che lega quest’anno la manifestazione alla città di Trieste (basti ricordare l’evento itinerante di sabato 13 luglio “Microcosmi”). Allievi e giovani docenti del Tartini si esibiranno nella città ducale alternando esecuzioni classiche con ensamble di pochi elementi, a momenti corali sul filo del grande jazz, come nel caso dell’esibizione del Big Tartini Band prevista nella centralissima Piazza Duomo (venerdì 19 alle 20). Ma la vera novità di quest’anno è la tappa triestina di Mittelfest: per la prima volta il festival si spinge fino a Trieste e lo fa con il video-concerto Outside Anomalies IV, allestito domenica alle 21 nello scenario della Centrale idrodinamica del Porto Vecchio: un progetto ideato dalla Scuola di Musica e Nuove Tecnologie del Tartini e coordinato da Paolo Pachini, che coniuga musica e immagine viva in opere originali, create dagli studenti-artisti. Il video-concerto pensato per Mittelfest associa due spunti tematici: da un lato alcuni caratteri femminili resi emblematici da figure archetipiche tratte dalla mitologia, dall’altro una serie di curve matematiche. L’ingresso è libero. Il festival si avvia intanto ad un’apertura in grande stile, nel segno dell’omaggio all’ingresso della Croazia nella Ue. Sarà la Presidente della Regione Debora Serracchiani a dare l’avvio ufficiale al festival oggi alle 17 con il ministro alla Cultura Massimo Bray: ospiti il vice Ministro croato Berislav Šipuš e il presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. Con loro il direttore del festival Antonio Devetag, il presidente Lorenzo Pelizzo e il sindaco di Cividale Stefano Balloch. Alla cerimonia inaugurale seguirà lo spettacolo-concerto “Emigrant” con la voce di Nadia Fabrizio. Alle 19 l’omaggio alla Croazia prosegue nella Chiesa di San Francesco con il concerto della più importante fra le formazioni da camera croate, i Solisti di Zagabria. Momento culminante della giornata l’appuntamento serale al Teatro Nuovo Giovanni da Udine con il “Michelangelo” di Tomaž Pandur. Info e biglietteria on line su www.mittelfest.org
Data:
12 Luglio 2013
Pagina I
Informazione pubblicitaria a cura della A. Manzoni & C.
2 agosto a Lignano
malika Ayane
LUGLIO
P>2
A P P U N TA M E N T I , S P E T TA C O L I , F I E R E , C O N C E R T I , E V E N T I , M O S T R E , S P O R T
NOTE E PAROLE IN RIFUGIO
> GRANDI CONCERTI,
MOSTRE, EVENTI E SAGRE IN FRIULI VENEZIA GIULIA
dal 12 al 20 luglio, Cividale del Friuli
Mittelfest
P >3
A LUGLIO IMPAZZA LA MUSICA. I CONCERTI FANNO DA FILO CONDUTTORE DELL’ESTATE, IN OGNI LUOGO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
L’ Al via la 17° edizione di Note e Parole in Rifugio, Incontri Musicali presso i Rifugi delle Alpi Orientali estate 2013 e l’8° edizione di PAROLE IN RIFUGIO - Incontri Letterari presso i Rifugi delle Alpi Orientali estate 2013, che si rinnovano con inedite proposte ed alcune rivisitazioni, che si articoleranno in un vasto programma fino a domenica 6 ottobre 2013.
estate è esplosa in tutto iil suo caldo e non c c’è nulla di meglio c che affrontare il solleone gustandosi i numerosi eventi proposti in regione. Tra concerti, sagre, mostre e festival il divertimento è assicurato. La musica sarà il filo conduttore del mese di luglio, con performance singole e di gruppi che riempiranno di note ogni angolo del Friuli Venezia Giulia. Dal mare ai monti, passando per tutto il territorio regionale, le fiere di paese poi renderanno città, borghi, piazze e vie delle vere e proprie feste a cielo aperto, dove enogastronomia, arte, cultura e divertimento uniranno paesani e turisti.
GIORNATE DELLA PREISTORIA LABORATORI DI ARCHEOLOGIA DIDATTICA
AQUILEIA FILM FESTIVAL
Da mercoledì 24 a venerdì 26 luglio in Piazza Capitolo ad Aquileia si terrà la 4. edizione della Rassegna internazionale del cinema archeologico
Infine i musei, autentici luoghi di cultura e scambio, rimangono sempre punto di riferimento per quanti amano l’arte e le esposizioni, piccole o grandi, locali o internazionali che siano.
Acromax, coppa del mondo di parapendio acrobatico Da lunedì 8 a domenica 14 luglio, Acromax la coppa del Mondo di parapendio acrobatico. La riva Ovest del Lago dei Tre Comuni (Lago di Cavazzo ) sarà il paradiso naturale per gli appassionati del parapendio acrobatico.
Domenica 14 luglio a Pradis di Sotto, nella radura antistante la Grotta del Clusantin, chiunque – ma in particolare i ragazzi delle scuole primarie– avrà la possibilità di cimentarsi, condotti da archeologi e studenti universitari,
dall’11 al 15 luglio, Fiumicello
Mostra regionale delle pesche
P >4
fino al 4 agosto, casa della Confranternita, Udine
Ivana Burello, Contaminazioni
P >5
venerdì 19 luglio, Tarvisio
Zucchero
P >6
in laboratori che riprodurranno le attività della vita quotidiana dell’Uomo di Neandertal e dell’Uomo Sapiens e di partecipare alle visite guidate al Laboratorio di ricerca archeologica “Grotta del Rio Secco”.
dal 12 al 14 luglio, Attimis
Sagra delle fragole e dei lamponi
P >7
Data:
12 Luglio 2013
Pagina IIII
Informazione pubblicitaria a cura della A. Manzoni & C.
OCCASIONI SPECIALI PER ANDARE ALLA SCOPERTA DI PAESI E BORGHI DAL FASCINO STORICO E ARTISTICO UNICO
FESTIVAL ED EVENTI PER RISCOPRIRE LUOGHI MAGICI DELL’FVG
I
l Mittelfest – di scena tra il 12 e il 20 luglio a Cividale del Friuli e in altre località del Friuli Venezia Giulia– si muove quest’anno sulla metafora Microcosmi, che da il titolo all’edizione 2013. A Cividale del Friuli, nelle sue piazze e nelle sue vie medievali, così come in altri centri della regione (Udine, Trieste, Gorizia, Cormons, Palmanova, Cervignano, Comeglians, Aquileia) si dipanerà un appassionante viaggio di nove giorni tra eventi di danza classica e
Sagra dell’Assunta > Porcia 25 luglio-16 agosto
Sagra parrocchiale di Porcia della Parrocchia San Giorgio Martire. Troverete Il chiosco enogastronomico, fast-food, pesca
SACILE VINTAGE LUGLIO 2013
Rassegna di incontri, spettacoli, concerti, mostre. Un vero e proprio revival party con musica, ospiti, idee, stili, oggetti cult che hanno fatto la storia degli anni ‘50, ‘60, ‘70 e ‘80.
Feste del Prosciutto > a Sauris sabato 13 e domenica 14 luglio
Sauris è famosa per la gastronomia, a partire dai salumi affumicati, dalla birra, ma soprattutto dal prosciutto, quello crudo, dolce e affumicato con legno di faggio aromatizzato con ginepro ed erbe. Al suo prosciutto Sauris dedica una festa che anima i due week-end della metà del mese di luglio
FIERA DI SAN GIACOMO A MANIAGO Dal 20 al 21 luglio: è un’importante mostra mercato dell’ar gianato, che porta in piazza hobbis e ar giani locali, i prodo pici del territorio della pedemontana maniaghese e delle sue splendide valli. Concer , spe acoli, incontri e enogastronomia fanno da cornice a questo evento imperdibile.
contemporanea, appuntamenti musicali, la rappresentazione di alcune delle voci più rilevanti dell’area mitteleuropea e, più in generale, del palcoscenico europeo, con numerose anteprime assolute e nazionali, produzioni e ospitalità internazionali, per un cartellone di oltre quaranta appuntamenti. Stazione di Topolò: dal 12 al 21 luglio il micro borgo montano adagiato nel comune di Grimacco si trasforma in un laboratorio sperimentale gratuito, battezzato, in italo-sloveno Stazione di Topolò/Postaja Topolove. Topolò diventa un
crocevia di scambi da tutto il mondo: registi, musicisti, scrittori, fotografi, performers e uomini di scienza provenienti da ogni parte del globo vengono ospita-
ti nelle case del paesino di frontiera che dal tramonto in poi (gli orari delle performance seguono proprio i movimenti del sole) si trasforma in un grande palco a cielo aperto. Vajont 1963-2013… per non dimenticare. Si terranno visite guidate da 40 minuti sul coronamento: sarà possibile effettuarle recandosi direttamente sul luogo da sabato 6 luglio (ogni sabato e domenica) e da sabato 27 luglio a sabato 31 agosto tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
di beneficenza, giostre, giochi popolari, rievocazioni storiche e tutte le sere grandi orchestre per danzare il allegria. I festeggiamenti si svolgono in via Acacie, presso l’area sportiva del Centro Pastorale Giovanni Paolo II.
PREMIO LETTERARIO GIUSEPPE MALATTIA DELLA VALLATA La 26° edizione del concorso di poesia Premio Letterario Nazionale “Giuseppe Malattia della Vallata” sarà consegnato a Barcis domenica 14 luglio nel piazzale di Palazzo Centi. Oltre 600 i partecipanti, dall’Italia e dall’estero. Il premio letterario “Giuseppe Malattia della Vallata” è stato istituito nel 1988, a quarant’anni dalla morte del ‘cantore della Valcellina’. L’idea di dar vita al Premio nacque dal desiderio della famiglia Malattia di tenere vivo il ricordo attraverso la voce della poesia, coniugando continuità con il passato e presente creativo. Ha accolto poesia in lingua italiana, poesia nelle parlate delle minoranze etnolin-
guistiche presenti in Italia e poesia in video. Al premio, nel corso di questi primi venti anni, hanno partecipato poeti residenti in Friuli, in Italia ed
all’estero, di una certa età e giovani o giovanissimi, di mestiere raffinato da lunga frequentazione della scrittura poetica o alle prime prove.
Venerdì 12 luglio 2013
PN
Data:
12 Luglio 2013
A LIGNANO
A UDINE
LIGNANO SABBIADORO - Il musicista, compositore e direttore d’orchestra Giovanni Allevi sarà il primo ospite di caratura internazionale che inaugurerà questa sera alle 21.30 il Festival del Sole, rassegna pensata per poter offrire appuntamenti musicali di rilievo agli ospiti del centro balneare, con eventi di richiamo all’Arena Alpe Adria. Allevi sarà accompagnato dall’Orchestra Sinfonica Italiana, nel triplice ruolo di compositore, direttore d’orchestra e pianista.
UDINE - Reggae Back In Town, evento a ingresso libero al Parco del Cormor grazie a Homepage Festival si terrà oggi e domani, dalle ore 19 a mezzanotte. Quest’oggi si parte con Burnin Fyah, Sound system triestino, seguiti dai bellunesi Maci’s Mobile - roster Reddarmy e un mix di reggae, elettronica e dub reso ancor più speciale dalla voce di Mole - e i triestini Makako Jump. Ospite speciale della serata, la star giamaicana Warrior King al secolo Mark Dyer, quintessenza di passione new roots.
Un’orchestra sinfonica per Allevi
Reggae al Cormor con Warrior Pagina 23 King
Mittelfest,ilvia con omaggi croati CIVIDALE - Prende il via oggi, tra Cividale e Udine, l’edizione 2013 del Mittelfest. L’inaugurazione sarà alle 17 al teatro Ristori, con la partecipazione della presidente della Regione, Debora Serracchiani, e le previste presenze del ministro per i Beni e le Attività culturali, Massimo Bray, del presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, e del vice ministro croato alla Cultura, Berislav Sipus, nonché di diversi esponenti della diplomazia. Mittelfest si muove quest'anno sulla metafora Microcosmi, che dà il titolo all'edizione 2013: i Microcosmi culturali che compongono questo straordinario mosaico della civiltà mitteleuropea sono infatti l'essenza stessa del festival articolato tra prosa, musica e danza. Ma Microcosmi, una delle opere più note di Claudio Magris, diviene per la prima volta anche uno spettacolo, un evento itinerante a stazioni prodotto da Mittelfest e firmato dalla regia di Giorgio Pressburger (domani dalle 19.30).
Solisti di Zagabria a Cividale e il Michelangelo al Teatro di Udine Alle 17.30, sempre al Ristori e in replica domani alle 20.45 a Comeglians nella Sala Comunale, la prima nazionale di "Emigrant – Chants du Friûl" di Nadia Fabrizio, con la stessa Fabrizio, voce recitante e voce e Katia Fabrizio Cunéot (voce), Philippe Vranckx (chitarra), Christophe Jodet (contrabbasso); musica del Pôvolar Ensemble e canti di Giorgio Ferigo. Alle ore 19, nella Chiesa di San Francesco, il concerto dei Solisti di Zagabria, con il Concerto in sol minore per archi RV 157 di Antonio Vivaldi, Concerto III in re minore di Charles Avison, Didone abbandonata, sonata per violino e pianoforte Op, 1 No. 10 (arrangiamento Krstic) di Giuseppe Tarti-
A UDINE
Incontro sui v
UDINE - I fotoreporter Zanet, Sara Peronio e S ranno all’incontro orga val e Feltrinelli Libri og Morpurgo. Si parlerà di te attraverso il viaggio i la loro documentazio reporter professionist viaggiatori e il raccon emozioni vissute e le im
CULTS
& P
QUESTA SERA Debutta al Giovanni da Udine il Micelangelo di Miroslav Krezla per la regia di Tomaz Pandur
ni, il Concerto grosso di Srdan Dedic e il Quintetto per archi No.2 in si bemolle, Op. 87 (arrangiamento Krstic) di Felix Mendelssohn-Bartholdy. Sempre nell’ambito dell'omaggio alla Croazia per il suo ingresso nell'Unione europea, alle 21.30 al Teatro Nuovo di Udine debutta in prima assoluta la coproduzione tra Croazia, Italia e Slovenia Michelangelo, che unisce gli sforzi produttivi del Teatro nazionale croato di Zaga-
bria, Mittelfest, Festival Ljubljana 2013 e Pandur Theaters. Lo spettacolo è firmato da un regista ardito e visionario come Tomaz Pandur, che ha forgiato per la scena la scrittura del più importante drammaturgo croato del '900, Miroslav Krleza (1938-1981), autore di Michelangelo Buonarroti. Il Michelangelo di Pandur narra la vita tormentata del maestro rinascimentale impegnato a realizzare gli affreschi della Cappella Sistina.
A PORDENONE Il 15 settembre il pianista Baglini con l’Orchestra Toscanini diretta da Caldi
Grandi compositori russi per il via del "Verdi" Valentina Silvestrini PORDENONE
te artistico del Comunale, Maurizio Baglini, in una serata total-
Baglini. L'intento del pianista è fare in modo che la classica
cartellone proposto da Baglini: un percorso dedicato alla forma
Data:
12 Luglio 2013
Pagina V
www.ecostampa.it
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 11
Quotidiano
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 20
Sett
033639
www.ecostampa.it
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 25
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 29
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 31
033639
www.ecostampa.it
Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 33 Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 36
Mittelfest
Pag. 8
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 58 Settimanale
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 28
��
������ ��� ������ �����
kultura
»����� �������� ���������� �������� ����� ������ �������«
»���������� � ����� ����«
���������� � ������ š������ �� �������������������
�������� �������
��� ���������� ������ ��������������� �������� �� ��� �� ��� ������ � ���������
�������š���� ��������� ��� ������ ���������� �������� �������č�� ������� � ��������� ����ž��� »������������« � ��ž��� ����ž� �������� � �� ��������� ������� � ����� ����� ������� ��������č�� ���������� � �������� ����� �������ć� ����č�� �������� ����� �������ć ������� �� ���������� ����� ����č��� ������š�� � ���������� »����� �������� ���������� �������� ����� ������ �������« ����� �������ć �������
»������������« – ����� �������� � ��������� ����ž� �������
������ Program ovogodišnjeg izdanja najvećeg srednjeeuropskog festivala – Mittelfesta – koji se održava u Cividaleu, počeo se pripremati u kolovozu prošle godine, naglasio je direktor festivala Antonio Devetag, na nizu konferencija za novinare održanih tijekom godine u Italiji, ali i nekim drugim srednjoeuropskim zemljama, među koje se od 1. srpnja svrstala i Hrvatska. Njenom ulasku u Europu posvećen je ovogodišnji Mittelfest, pa će tako već prvoga dana program otvoriti najpoznatiji hrvatski komorni ansambl Zagrebački solisti, a u nastavku večeri premijerno će biti izvedena Krležina drama »Michelangelo« u režiji slovenskog umjetnika Tomaža Pandura, a koja je ujedinila produkcijske snage zagrebačkog HNK-a, Mittelfesta, Festivala Ljubljana, Pandur.Theaters i fundacije Teatra Nuovo Giovanni da Udine. Narednih dana Mittelfesta u Cividaleu će gostovati ansambl Baleta zagrebačkog HNK-a s predstavom »Varijacije u f.ado molu« u režiji i koreografiji Huga Viere, zatim riječki gitarist Darko Jurković Charlie, bit će priređen i razgovor s hrvatskim povjesničarem umjetnosti, piscem i prevodiocem Tonkom Maroevićem, a predstavit će se i »Kafka Project: Frontiere/ Granice/ Meje/ Grens/ Borders« Talijanske drame riječkog kazališta, predstava koja
praizvedbu ima sutra u Harteri, u sklopu Riječkih ljetnih noći. – Mittelfest je i prije dvadeset godina bio most među kulturama država srednje Europe, a nakon prošlogodišnjeg fokusiranja na Češku i njenu kulturu, ove smo se godine odlučili usmjeriti na predstavljanje hrvatskih i mađarskih kulturnih dosega, objasnio je Antonio Devetag. Predstavu »Michelangelo«, koja se najavljuje kao svjetska praizvedba iako je taj Krležin naslov postavljan na scenu i ranije, uz režiju Tomaža Pandura kao dramaturginja potpisuje Livia Pandur, a naslovnu ulogu tumači Pandurov dugogdišnji suradnik, glumac Livio Badurina. Uz njega igraju i Alma Prica, Iva Mihalić, Ivana Boban, Damir Markovina, Kristijan Potočki, Andrej Dojkić, Tomislav Krstanović, Romano Nikolić, Ivan Ožegović, Adrian Pezdirc, Jure Radnić. Festival u Cividaleu – Mittefest – započeo je 1991. godine promjenama i padom totalitarnih režima u srednjoj i istočnoj Europi, ujedinjujući kulturnim programima Albaniju, Austriju, Bjelorusiju, Bosnu i Hercegovinu, Bugarsku, Crnu Goru, Češku, Hrvatsku, Italiju, Makedoniju, Mađarsku, Moldaviju, Poljsku, Rumunjsku, Srbiju, Slovačku, Sloveniju i Ukrajinu. ��������� ������
��������� ���������� ������ ������� ��������� �������� ���������
�� ������� � ������� �� ������� �� ������� ������ Kulturna ljetna
Zadra Dražen Grgurović, koji je
ropske koprodukcije koje će
hit naslovima poput »Broken
za promociju, cirkulaciju i
sinoči
a čine
Openski p Data:
12 Luglio 2013
Pagina 1
8
ČEDAD - 22. izvedba
Mittelfest v znamenju Hrvaške v EU
ČEDAD - Ob prisotnosti uglednih osebnosti iz Italije, Slovenije, Hrvaške in Madžarske (napovedana sta tudi slovenski predsednik Borut Pahor in minister za kulturo Massimo Bray) bodo danes ob 17. uri v Čedadu odrli 22. festival srednjeevropske umetnosti Mittelfest. Prvi večer bo imel predvsem hrvaško oznako, v znamenju dobrodošlice ob vstopu v Evropsko unijo. Osrednji dogodek večera bo krstna izvedba najnovejšega gledališkega dogodka Tomaža Pandurja: Michelangelo po drami Miroslava Krleže. Na 10. strani
Naš interv Modena C
V Gorici vs tatovi kole
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 10
LT U R A ČEDAD - Danes ob 17. uri
su
tike Odprtje 22. upora Mittelfesta
stivalu v Guči
Sedmerica članov italijanskega combat folk benda Modena City Ramblers
unak zgodbe, kar nekaj krat ojaki v jarku ... v album Niente di nuovo identale sestavlja cel kup ovedi, ki so pogosto potikami borbe, protesta in h (na primer komada Octreet in Primavera). Zakaj inami sploh ukvarjate? ike imamo MCR dobesede vedo, da pojemo take peočnemo že celih dvajset let.
Navzoč bo tudi predsednik Borut Pahor
Ob prisotnosti slovenskega predsednika Boruta Pahorja, italijanskega ministra za kulturo Massima Braya, hrvaškega namestnika ministrice za kulturo, skladatelja Berislava Šipuša, predsednice Dežele FJK Debore Serracchiani in številnih drugih uglednih osebnosti iz Italije, Slovenije, Hrvaške in Madžarske, bodo danes ob 17.00 odprli v Čedadu 22. izvedbo festivala srednjeevropske umetnosti Mittelfest. Kratki otvoritveni slovesnosti bo v gledališču Ristori sledila prva predstava, francoska produkcija na temo furlanskih izseljencev Emigrant (Chants du Friul) avtorice Nadie Fabrizio. Prvi večer letošnjega Mittelfesta pa bo imel predvsem hrvaško oznako, v znamenju dobrodošlice ob vstopu v Evropsko Unijo. Ob 19. uri v cerkvi svetega Frančiška bo namreč koncert Zagrebških solistov pod vodstvom solista, violinista Sretena Krstića. Komorni orkester obstaja od leta 1953 in je nastal v sklopu hrvaške državne radiotelevizije. Za čedajski koncert je
LJUBLJANA FESTIVAL
priznana hrvaška skupina pripravila program, ki obsega skladbe Vivaldija, Avisona, Tartinija, Mendelssohna in Srđana Dedića. Osrednji dogodek večera pa bo krstna izvedba najnovejšega gledališkega dogodka Tomaža Pandurja: Michelangelo po drami Miroslava Krleže. Kombinacija genialne umetnosti renesančnega umetnika je že v izhodišču v soglasju z vizionarnostjo Pandurjevega gledališkega sveta, zato je pričakovanje za to premiero upravičeno veliko. Pandur je zbral okrog sebe umetnike, ki ga spremljajo že dolgo let: glasbeniki skupine Silence, dramaturginja Livija Pandur, scenografska ekipa Numen in igralska zasedba, v kateri izstopa v glavni vlogi Livio Badurina. Predstava v hrvaščini z italijanskimi nadnapisi je koprodukcija hrvaškega narodnega gledališča iz Zagreba, Mittelfesta in Pandur Theaters. Odvijala se bo v videmskem gledališču Giovanni da Udine, kjer bodo tudi na voljo zadnje vstopnice. ROP
FAMIGLIACRISTIANA.IT(WEB)
12-07-2013
Data
Data:
12 Luglio Pagina
2013
Accedi ai servizi di Famigliacristiana.it effettuando il login con il tuo account.
Nome utente: CulturaBlogMultimediaGMG 2013
Collegati con l'account Facebook
Di cosa parliamoChiesa e FedeVolontariato e ValoriSpettacolo e LOGIN
v e n e r d ì 1 2 l u g l i o 2 0 1 3
Recupera password
Registrati
www.ecostampa.it
Pagina Foglio 1 di 2 1 / 2
ACCEDI PUBBLICITÀ
ARTICOLI CORRELATI
Va' dove ti porta il festival
D'estate fioriscono manifestazioni, rassegne ed eventi, dall'Alto Adige alla Sicilia: ecco una selezione delle migliori... 0 COMMENTA
KüngDamasio, teologia e scienza a confronto
Tornano, sabato 28 gennaio, "I dialoghi del premio Nonino". Saranno uno dei maggiori pensatori del nostro tempo e uno
GIORGIO LUPANO: "DAI MICROCOSMI ALLE FICTION"
dei... 0 COMMENTA
DISCUSSIONI N CORSO
L'attore, reso popolare dalla Tv, torna in teatro inaugurando il Mittelfest con l'adattamento del celebre libro di Claudio Magris 0
50
0
E' una classe politica irresponsabile?
32
di
Dopo la visita del Papa, è ora di abolire la BossiFini?
Carlo Farriciotti
Il pubblico televisivo lo conosce come interprete di tante fiction di successo, ma Giorgio Lupano nasce come attore teatrale e quest'estate torna al suo primo amore con lo spettacolo di punta di Mittelfest, che dà anche il titolo dell'edizione di quest'anno: Microcosmi, dal libro di Claudio Magris, debutterà a Cividale del Friuli il prossimo 13 luglio. Nell'affrontare il libro, Giorgio Pressburger, autore dell'adattamento e regista dello spettacolo, si è trovato a dover portare in scena elementi come i tavolini del Caffè San Marco a Trieste, gli isolotti della laguna di Grado, i porti della Dalmazia e molti altri ancora. Per questo, in giro per le vie e le piazze della cittadina friulane, a fare da rappresentante dell'autore e filo conduttore sarà proprio Lupano, insieme con una decina di altri colleghi cui toccherà dar vita a quasi duecento personaggi. Lupano, un impegno non da poco... Anche perché l'autore del libro, Claudio Magris, sarà in platea, o meglio tra gli spettatori e il mio personaggio si chiama proprio Claudio Magris... insomma una bella responsabilità. L'attore Giorgio Lupano. Come si è preparato? Sarà anche uno spettacolo che richiederà un certo sforzo, visto che dura cinque ore e sarete sempre in giro, in nove “stazioni”... «A parte leggendo il libro, per esempio visitando i luoghi descritti nel testo, in alcuni casi scoprendoli, perché non vi ero mai stato, in altri, come nel caso del Piemonte, giocando in casa, visto che è la mia regione. Quanto alla fatica, è indubbia, ma anche il pubblico sarà coinvolto, farà parte dello spettacolo e
16
Cristiani e musulmani possono vivere insieme?
13
Amare i genitori per legge potrebbe funzionare anche da noi?
7
Servono davvero i compiti delle vacanze?
3
La crisi ci rende ignoranti
3
Condanniamo il suicidio assistito
0
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
033639
0
Aboliamo il reato di clandestinità
Data:
12 Luglio 2013
Pagina
Data
FAMIGLIACRISTIANA.IT(WEB)
Pagina Foglio
questo è molto bello». Essere un volto noto della fiction televisiva porta pubblico a teatro? «Eccome. Prima di fare televisione ho fatto undici anni di teatro, ma solo la tv mi ha dato la popolarità. A questo proposito vorrei raccontare due aneddoti. Facevo uno spettacolo a Roma e fui intervistato dal Tg3 locale. L'intervistatore mi chiese com'era fare teatro per un attore di fiction... e io risposi: mi fa piacere questa domanda perché dimostra che fare tanti anni di teatro alla fine non paga. Il secondo aneddoto è di tre anni fa. Ero protagonista e produttore di un piccolo spettacolo e si faceva fatica a portare le persone a teatro. Quando Rai1 cominciò a mandare in onda Paura di amare, all'improvviso i miei spettacoli facevano il tutto esaurito». Quindi la Tv fa bene al teatro? «Dipende. Se c'è una star della tv, magari di un reality, che vuole, come dicono loro, fare il salto, cioè andare in scena con uno spettacolo costruito su misura, per sfruttare la popolarità del momento, il pubblico ci casca magari una volta, ma poi non torna più. Ed è difficile allora riparare al danno fatto». 12 luglio 2013
TAG: lupano, Magris, microcosmi, mittelfest, paura d'amare COMMENTA CON:
I VOSTRI COMMENTI ACCEDI PER INSERIRE UN COMMENTO
Home Abbonamento a Famiglia Cristiana Privacy
0
Data:
12 Luglio 2013
Pagina
Chi Siamo | Redazione | Contatti
12-07-2013
Data
WEB)
Pagina
1
i
www.ecostampa.it
Foglio
Seguici su:
Home
Il Mondo TV
Economia
ATTUALITA Finanza Esteri Politica
Economia
Finanza
Esteri
Politica
Cerca ne "Il Mondo"
Attualità
Imprese
Personaggi
Hi Tech
cerca
Attualità
Impre
Sport
IL MONDO / attualita / 12 Luglio 2013
Il Mondo 12 Luglio 2012
LA PUBBLICITA' DEL FUTURO
013
Beni culturali/ MInistro Bray a inaugurazione / MInistro Bray a inaugurazione
7
Sul mercato irrompe il colosso giapponese Dentsu, che ha appena rilevato Aegis Media. Ecco, secondo il numero uno del gruppo in Italia, Giulio Malegori, cosa cambierà per aziende e consumatori grazie al vento che soffia da Oriente
Mittelfest
A Cividale del Friuli, alle 17
nistro dei Beni e delle Attività Culturali e del
à alla cerimonia di apertura della 22.ma Roma, 12 lug. Oggi, alle 17, il ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del
a manifestazione della cultura centroeuropea,
Invia articolo
vidale del Friuli alla presenza del Vice Ministro
Versione stampabile
Turismo, Massimo Bray, interverrà alla cerimonia di apertura della 22.ma Invia articolo
edizione del Mittelfest, prestigiosa manifestazione della cultura centroeuropea, s e del Presidente della Repubblica di MILANO FRANCOFORTE che si terrà al Teatro Ristori di Cividale del Friuli alla presenza del Vice Ministro ATTUALITA OGGI
NEW YORK
Slovenia Borut Pahor.
genetico complice in Sla
Stmicroelectronics
+2,01%
ATTUALITA OGGI +1,93%
Saipem
Anzio, torna in carcere indiano che uccise figlio 'occidentale' (...)
Enel Green Power
Genova, rapina 17enne puntandogli un coltello alla pancia
Telecom Italia I migliori...
Milano, furto in casa Lory Del Santo: rubati gioielli e orologi (...)
+2,58%
Eni
Rapine/ Da Palermo a Cuneo per assaltare una banca: 3 arresti (...)
Rifiuti/ Terrasini, no alla discarica: cittadini occupano Comune (...)
Versione stampabile
FTSEMIB
I migliori...
della Cultura croato Berislav Sipus e del Presidente della Repubblica di Ricerca/ Scoperto un nuovo difetto
...e i peggiori
Ricerca/ Scoperto un nuovo difetto 2,73% genetico complice in Sla 2,74%
Terna
3,79%
Infineon Tech.Ag Na
Rapine/ Da Palermo a Cuneo per DAX30 assaltare una banca: 3 arresti (...) +2,63%
TEMPO REALE
Anzio, torna in carcere indiano che uccise figlio 'occidentale' (...)
13:43 || Dl Fare/ M5S: Governo ha fretta e comprime diritti opposizione Genova, rapina 17enne puntandogli
un coltello alla pancia 13:43 || Lavoro/ Assolavoro: Per occupati tramite agenzia sale sostegno
Rifiuti/ Terrasini, no alla discarica:
13:42 || M5S/ Sondaggio Swg: 71% elettori con cittadini occupano Comune (...) Grillo, no ad alleanze
Milano, furto in casa Lory Del Santo: rubati gioielli e orologi (...)
13:42 || M5S/ Morra: Alleanze? Disponibili se altri si trasformano in noi
ommenti
SCRIVI
devi essere registrato a IlMondo.it login altrimenti registrati
Il Mondo
REAL ESTATE Allo studio tassa unica su casa e servizi. Ma costerà meno di Imu e Tares? Come funziona la "ICS"
IMPRESE La crisi si abbatte sui porti, nel primo
ZIONE O
Data:
D
12 Luglio 2013
P
Pagina
F
mappa | rss | login | versione stampabile cerca ECONOMIA IMPRESE
FAMIGLIA CASA
SALUTE SOCIALE
CULTURA SPORT
FONDI EUROPEI FVG INTERNAZIONALE
notizie dalla Giunta sei in: home > otherwise 12.07.2013 10:41
uff
MITTELFEST: SERRACCHIANI, PALCOSCENICO OFFERTO A CULTURA E TURISMO
Age
Trieste, 12 lug "Un grande palcoscenico offerto alla cultura, una prospettiva per una sempre più ricca collaborazione transfrontaliera, un'occasione importante per il turismo regionale". Per la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, sono queste "le fondamenta ed allo stesso tempo le ambizioni di Mittelfest 2013 e di tutta la nostra regione che deve vivere il prestigioso appuntamento di Cividale come la manifestazione di un patrimonio culturale globale". L'edizione numero 22 di Mittelfest vedrà oggi a Cividale del Friuli, accanto a Serracchiani, il presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, ed il ministro italiano alle Attività culturali ed al Turismo, Massimo Bray, nonché gli ambasciatori d'Italia a Zagabria, Emanuela D'Alessandro, e di Croazia a Roma Damir Grubisa. Per la Giunta regionale ci saranno anche il vicepresidente Sergio Bolzonello e l'assessore alla Cultura, Gianni Torrenti. "Mittelfest osserva ancora la presidente della Regione può rappresentare uno dei più importanti biglietti da visita del Friuli Venezia Giulia che, proprio in questa sinergia fra cultura e turismo, deve poter ritrovare una delle carte vincenti da giocare per il proprio sviluppo civile ed economico". ARC/RM
alt
gno nov nac eco RSS
ce
pe
pe
gio
..
Mittelfest
Data:
D
12 Luglio 2013
P
Pagina
F
mappa | rss | login | versione stampabile cerca
ZIONE O
ECONOMIA IMPRESE
FAMIGLIA CASA
SALUTE SOCIALE
CULTURA SPORT
FONDI EUROPEI FVG INTERNAZIONALE
notizie dalla Giunta sei in: home > notizie dalla Giunta > novice
uff
12.07.13
SERRACCHIANI, MITTELFEST OMOGOČA KULTURNI IN TURISTIČNI RAZVOJ FJK Trst, 12. julija »Pomembno prizorišče kulturne izmenjave, perspektiva za čedalje tesnejše čezmejno sodelovanje in priložnost za razvoj deželnega turizma.« Po mnenju predsednice Furlanije Julijske krajine Debore Serracchiani gre »za temelje in hkrati ambicije« letošnjega Mittelfesta ter celotne naše dežele, ki mora prestižni festival, ki se odvija v Č edadu, »doživljati kot prireditev globalne kulturne dediščine.« Današnje otvoritve 22. izvedbe festivala, ki bo potekala v Č edadu, se bodo poleg predsednice Serracchianijeve udeležili predsednik Republike Slovenije Borut Pahor, italijanski minister za kulturne dejavnosti in turizem Massimo Bray, italijanska veleposlanica na hrvaškem Emanuela D'Alessandro in hrvaški veleposlanik v Italiji Damir Grubiša. Deželno vlado bosta ob tej priložnosti zastopala tudi podpredsednik Sergio Bolzonello in odbornik za kulturo Gianni Torrenti. »Mittelfest razlaga predsednica Serracchiani , lahko predstavlja eno najpomembnejših priložnosti za državljanski in gospodarski razvoj Furlanije Julijske krajine v znamenju sodelovanja kulture in turizma« ARC/MCH 12.07.13
SERRACCHIANIGANTAR O ČEZMEJNEM ZDRAVSTVENEM SODELOVANJU Trst, 12. julija Po sprejemu pri predsedniku Republike Slovenije Borutu Pahorju, se je predsednica Furlanije Julijske krajine Debora Serracchiani v sredo v Ljubljani odpravila na ministrstvo RS za zdravstvo, kjer jo je sprejel minister Tomaž Gantar. Srečanje, kateremu je prisostvovala tudi deželna
Age
alt
gno nov nach ecof RSS
ce
pe
pe
gio
...
ZIONE O
Data:
D
12 Luglio 2013
P
Pagina
F
mappa | rss | login | versione stampabile cerca ECONOMIA IMPRESE
FAMIGLIA CASA
SALUTE SOCIALE
CULTURA SPORT
FONDI EUROPEI FVG INTERNAZIONALE
notizie dalla Giunta sei in: home > otherwise 12.07.2013 12:47
uff
MITTELFEST: DOMANI PRIMA ASSOLUTA DI STROLIC CON OMERO ANTONUTTI
Age
Udine, 12 Lug Sarà Omero Antonutti a dare voce ai versi degli Strolic di Pietro Zorutti che sono stati raccolti con libera ispirazione da Valter Sivilotti per lo spettacolo che andrà in scena in prima assoluta a Mittelfest, domani, sabato 13 luglio, alle 18, nella chiesa di San Francesco a Cividale. Lo spettacolo Strolic Un almanacco in musica, patrocinato dalla ARLeF Agenzia regionale per la lingua friulana, è nato da un'idea di Luca Bonutti ed è diventato musica grazie al lavoro compositivo del maestro Sivilotti. "Uno spettacolo che non ha proprio nulla dell'operazione nostalgica spiega il presidente della ARLeF, Lorenzo Zanon ma che fonda su una grande qualità artistica e musicale per fare riscoprire il nostro patrimonio letterario. Strolic, assieme allo spettacolo di apertura di Mittelfest, Emigrant, rappresenta un'offerta teatrale e musicale in friulano di grande impatto che la ARLeF è orgogliosa di poter presentare sulla scena internazionale anche grazie precisa Zanon al protocollo d'intesa siglato con il festival con il fine di promuovere le produzioni in lingua friulana". Per Strolic si esibiranno il coro maschile Natissa di Aquileia diretto da Luca Bonutti, la voce solista di Claudia Grimaz e, appunto, la voce narrante del grande attore friulano Omero Antonutti. Alla fisarmonica Sebastiano Zorza, alla chitarra Marko Ferri e al contrabbasso Mauro Meroi. ARC/EP
alt
gno nov nac eco RSS
ce
pe
pe
gio
...
12 Luglio 2013
Data: Pagina
1
Data Pagina
1
Foglio
mappa | rss | login | versione stampabile cerca FORMAZIONE LAVORO
a
one
t
e società
e
elle locali
elle locali
ale e
fici
ufficiale
visi
ECONOMIA IMPRESE
FAMIGLIA CASA
SALUTE SOCIALE
english | fu CULTURA SPORT
FONDI EUROPEI FVG INTERNAZIONALE
AMBIENTE TERRITOR
notizie dalla Giunta sei in: home > notizie dalla Giunta > gnovis 12.07.13
uffici e con
STROLIC, PRIME ASSOLUDE A MITTELFEST
Agenzia Regio
Udin, ai 12 di Lui Al sarà Omero Antonutti a dâ la vôs ai viers dai Strolics di Pieri Çorut, che a son stâts metûts adun cun libare ispirazion di Valter Sivilotti pal spetacul che al larà in sene in prime assolude al Mittelfest, doman, sabide ai 13, aes 18, te glesie di S. Francesc di Cividât. Il spetacul Strolic – Un almanacco in musica, che al è stât patrocinât de ARLeF, Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane, al è nassût di une idee di Luca Bonutti e al è deventât musiche in graciis dal lavôr compositîf dal mestri Sivilotti. “Un spetacul – al comente il president de ARLeF, Lorenzo Zanon che nol à nuie de operazion nostalgjiche ma che al poie su une grande cualitât artistiche e musicâl par tornâ a scuvierzi la atualitât dal nestri patrimoni leterari. Strolic, adun cul spetacul di viertidure dal Mittelfest, Emigrant, al rapresente une ufierte teatrâl e musicâl par furlan di grant impat che la ARLeF e je braurose di podê presentâ su la sene internazionâl ancje in gracie – al precise Zanon dal protocol di intese siglât cun Mittelfest par promovi gnovis produzions in lenghe furlane”. A spiegâ cemût che e je nassude cheste trasposizion in musiche dai tescj gjavâts des oparis di Çorut, e in particolâr dal Strolic Furlan, il lunari metût dongje in forme poetiche tal 1821 fintremai al an prime de sô muart, il 1866, al è il stes Sivilotti.“O ai metût dentri tal progjet – al conte un côr di oms (il Coro Natissa di Aquilee) che in maniere filologjiche al è un mieç cjantarin che al parten al folclôr di tradizion, une armoniche (Sebastiano Zorza), une ghitare (Marko Feri) e un liron (Mauro Meroi), ducj struments leâts ae musiche popolâr ma doprâts cun sapience tes potenzialitâts virtuosistichis specifichis: a chescj o ai zontât une vôs soliste (Claudia Grimaz) e un naratôr (Omero Antonutti)”. A vuidâ Sivilotti te composizion al è stât un “contat di partecipazion” che al à sfrutât la distance temporâl dai componiments leterariis par ricostruî e inventâ formis musicâls che a vuelin mostrâ la lizadrie dai tescj sielzûts. “Il progjet Strolic al devente scuasit un strument de memorie – al spieghe Sivilotti – che al cjale al passât cul naturâl distac che al vûl par evitâ inibizions, ma al lasse spazi ae novitât e ae modernitât, par vie di une ricostruzion che si poie, zuiant, sedi sul passât che sul presint”. ARC/EP
altre notizi
11.07.13
SPETACUI: MITTELFEST SI VIERÇ PAR FURLAN CUN EMIGRANTS
gnovis novice nachrichten ecoflash RSS
cerca
per parola ch
per data
giorno mese ...
6
...
« L 1
M 2
8
9
15
16
22
23
29
30
archivio 2003: Agricoltura
Data:
12 Luglio 2013
Pagina
12-07-2013
Data
AGENPARL.IT (WEB)
Pagina
Mappa del sito
1
www.ecostampa.it
Foglio
Tu sei qui: Home
News
CULTURA
Venerdì 12 Luglio 2013 12:49 Tu sei qui: Home
News
CULTURA
Cerca...
FVG MITTELEFEST: DOMANI PRIMA ASSOLUTA DI STROLIC CON FVG MITTELEFEST: DOMANI PRIMA ASSOLUTA DI STROLIC CON AREA RISERVATA OMERO ANTONUTTI OMERO ANTONUTTI
Venerdì 12 Luglio 2013 12:49
Scritto da com/mca
Dimensione carattere
Stampa
Email
Nome utente
Scritto da com/mca
Password
Valuta questo articolo
Dimensione carattere
(AGENPARL) Udine, 12 Lug Sarà Omero Antonutti a dare voce ai versi degli Strolic di Pietro Zorutti che sono
almanacco in musica, patrocinato dalla ARLeF Agenzia regionale per la lingua friulana, è nato da un'idea di
c d e f g
Ricordami Stampa LOGIN
Email
Dimenticate le credenziali?
stati raccolti con libera ispirazione da Valter Sivilotti per lo spettacolo che andrà in scena in prima assoluta a
Mittelfest, domani, sabato 13 luglio, alle 18, nella chiesa di San Francesco a Cividale. Lo spettacolo Strolic Un Valuta questo articolo
Get the Flash Player to see this player.
Luca Bonutti ed è diventato musica grazie al lavoro compositivo del maestro Sivilotti. "Uno spettacolo che non ha proprio nulla dell'operazione nostalgica spiega il presidente della ARLeF, Lorenzo Zanon ma che fonda su una grande qualità artistica e musicale per fare riscoprire il nostro patrimonio letterario. Strolic, assieme allo spettacolo di apertura di Mittelfest, Emigrant, rappresenta un'offerta teatrale e musicale in friulano di grande impatto che la ARLeF è orgogliosa di poter presentare sulla scena internazionale anche grazie precisa Zanon
al protocollo d'intesa siglato con il festival con il fine di promuovere le produzioni in lingua friulana". Per Strolic si (AGENPARL) Udine, 12 Lug Sarà Omero Antonutti a dare voce ai versi degli Strolic di Pietro Zorutti che sono esibiranno il coro maschile Natissa di Aquileia diretto da Luca Bonutti, la voce solista di Claudia Grimaz e,
appunto, la voce narrante del grande attore friulano Omero Antonutti. Alla fisarmonica Sebastiano Zorza, alla stati raccolti con libera ispirazione da Valter Sivilotti per lo spettacolo che andrà in scena in prima assoluta a chitarra Marko Ferri e al contrabbasso Mauro Meroi.
Mittelfest, domani, sabato 13 luglio, alle 18, nella chiesa di San Francesco a Cividale. Lo spettacolo Strolic Un Altro in questa categoria: « CAMPANIA: INTESA TRA COMUNE DI BELLIZZI E ASL SALERNO PER NUOVO POLIAMBULATORIO
SANITA’: SBROLLINI (PD), VACCINO GLAXOSMITHKLINE E' CAUSA
AUTISMO A BAMBINO DI VICENZA? » almanacco in musica, patrocinato dalla ARLeF Agenzia regionale per la lingua friulana, è nato da un'idea di
Luca Bonutti ed è diventato musica grazie al lavoro compositivo del maestro Sivilotti. "Uno spettacolo che non ha Pubblicato in POLITICA
proprio nulla dell'operazione nostalgica spiega il presidente della ARLeF, Lorenzo Zanon ma che fonda su una grande qualità artistica e musicale per fare riscoprire il nostro patrimonio letterario. Strolic, assieme allo
spettacolo di apertura di Mittelfest, Emigrant, rappresenta un'offerta teatrale e musicale in friulano di grande impatto che la ARLeF è orgogliosa di poter presentare sulla scena internazionale anche grazie precisa Zanon al protocollo d'intesa siglato con il festival con il fine di promuovere le produzioni in lingua friulana". Per Strolic si esibiranno il coro maschile Natissa di Aquileia diretto da Luca Bonutti, la voce solista di Claudia Grimaz e, appunto, la voce narrante del grande attore friulano Omero Antonutti. Alla fisarmonica Sebastiano Zorza, alla chitarra Marko Ferri e al contrabbasso Mauro Meroi.
033639
Altro in questa categoria: « CAMPANIA: INTESA TRA COMUNE DI BELLIZZI E ASL SALERNO PER NUOVO POLIAMBULATORIO SANITA’: SBROLLINI (PD), VACCINO GLAXOSMITHKLINE E' CAUSA AUTISMO A BAMBINO DI VICENZA? » Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Mittelfest
Pubblicato in POLITICA
Pag. 2
G
Data:
ILNORD.COM (WEB)
Data
ILNORD.COM (WEB)
12 Luglio 2013
Pagina
12-07-2013
Pagina
1 www.ecostampa.it
Foglio
I l N o r d G i o r n a l e d i N o t i z i e d a l N o r d I t a l i a Home Collaboratori Lavora con noi Inserimento immagini
I l N o r d G i o r n a l e d i N o t i z i e d a l N o r d I t a l i a Home Collaboratori Lavora con noi MUSICA E CULTURA AL MITTELFEST 2012 DI CIVIDALE DEL FRIULI Inserimento immagini
Proudly powered by WordPress RECENT POSTS Mi piace 0 La Giornata del Ricordo all’Istoreto di Torino AMBROSOLI E MANAGER: “PRIORITÀ Si svolge a Cividale del Friuli dal 14 al 22 luglio prossimo la 21ma COMUNI PER RILANCIARE IMPRESE E edizione di Mittelfest, festival di prosa, musica e danza della LAVORO IN LOMBARDIA” Inaugurazione mostra di pittura M i t t e l E u r o p a . “BIRDS” di Cristiana Cattaneo presso Anadema Corso Lodi 1 Milano SAN VALENTINO 2013: LA CONQUISTA DELL’AMORE Questa edizione del Mittelfestival ruoterà intorno a sei percorsi. Il primo è denominato VALUE & BUSINESS SI LANCIA SUL “Risvegli” ed è dedicato alle svolte epocali nel campo dell’arte: tra i protagonisti figureranno SETTORE SELLA BIOCOSMESI Eleonora Abbagnato e la prima italiana dell’Orchestra sinfonica cinese di Shenzhen; “Le
voci del sacro” sarà l’appuntamento che ripercorrerà le tradizioni musicali legate alla fede, mentre “Palcoscenico Europa” riunirà grandi eventi e protagonisti tra cui Michele Riondino, Massimo Ghini e Franco Cerri. “All that Jazz” sarà l’incontro con questa musica che ha
RELATED POSTS ﴾YARPP﴿
Proudl powere WordP
SU ATRAPALO.IT I BIGLIETTI DELL’UNICA TAPPA ITALIANA DEL TOUR “APHRODITE – LES FOLIES TOUR 2011” CON IL 21% DI SCONTO Lo Space Shuttle va in pensione L’Orchestra di Padova e del Veneto al Pollini per festeggiare il bicentenario di Liszt con la padovana Eleonora Armellini Stazione…Centrale di solidarietà Per tutto il mese di dicembre lo scalo lombardo ospita i banchetti solidali di Soleterre e Telefono Azzurro OLTRE 1 LAUREATO SU 3 SOGNA DI TROVARE SUBITO UN POSTO DI LAVORO, MA IN ITALIA
c a m b i a t o i l m o n d o r a p p r e s e n t a t a d a B r a d M e h l d a u e S t e f a n o B o l l a n i . “Profili dalla MUSICA E CULTURA AL MITTELFEST 2012 DI CIVIDALE DEL FRIULI mitteleuropa” porterà in scena la cultura da Pier Paolo Pasolinia Paul Celan.
Mi piace 0 Infine, focus dedicato a “Praga Magica” con il Teatro Nero Image, il Teatro Nazionale di Praga, la leggenda del Golem, il Vaclav Havel della rivoluzione “di velluto”, Stepan Rak, Milano Svoboda e tanti altri protagonisti.
Si svolge a Cividale del Friuli dal 14 al 22 luglio prossimo la 21ma
Programma completo su: www.mittelfest.org. Mi piace
Registrati per vedere cosa piace ai tuoi amici.
e d i z i o n e d i M i t t e l f e s t , f e s t i v a l d i p r o s a ,accessori m u sacqua i c a e danza della azienda aziende TAGS
M i t t e l E u r o p a . Related posts:
azione bambino bellezza campagna
cattaneo flavio Collezione colori commedia concorso cucina design dicembre
Drammatico eventi flavio
cattaneo gusto Italia linea maggio Questa edizione del Mittelfestival ruoterà intorno a sei percorsi. Il primo è denominato FOLIES TOUR 2011” CON IL 21% DI SCONTO Milano Moda mostra natale omia laboratoires pelle premio 2. Lo Space Shuttle va in pensione “Risvegli” ed è dedicato alle svolte epocali nel campo dell’arte: tra i protagonisti figureranno prodotti progetto qualita 1. SU ATRAPALO.IT I BIGLIETTI DELL’UNICA TAPPA ITALIANA DEL TOUR “APHRODITE – LES
piatti
3. L’Orchestra di Padova e del Veneto al Pollini per festeggiare il bicentenario di Liszt con
ristorante san valentino settembre
la padovana Eleonora Armellini stagione Teatro thriller Torino Eleonora Abbagnato e la prima italiana dell’Orchestra sinfonica cinese di Shenzhen; “Le tradizione vacanza vini vino
4. Stazione…Centrale di solidarietà Per tutto il mese di dicembre lo scalo lombardo
ARTICOLI SELEZIONATI
Il Nord su Facebook voci del sacro” sarà l’appuntamento che ripercorrerà le tradizioni musicali legate alla fede, ospita i banchetti solidali di Soleterre e Telefono Azzurro
5. OLTRE 1 LAUREATO SU 3 SOGNA DI TROVARE SUBITO UN POSTO DI LAVORO, MA IN
BLOGROLL
Centro Notizie ITALIA mentre “Palcoscenico Europa” riunirà grandi eventi e protagonisti tra cui Michele Riondino, Cinema Oggi This entry was posted in Articoli, Cronaca, Cultura, Estero, Music, News and tagged
Il Nord TV – Youtube Il Sud
ITALIAMODA CIVIDALE DEL FRIULI, MITTELFEST 2012 on 28/06/2012 by Anna Rubinetto. Massimo Ghini e Franco Cerri. “All that Jazz” sarà l’incontro con questa musica che ha Lavora con noi ← PASSEGGIATE TRA LE NUVOLE Chernobyl Diaries – La mutazione ﴾Chernobyl
Sapori Oggi
Diaries﴿ → cambiato il mondo rappresentata da Brad M e h l d a u eShopping Oggi S t e f a n o B o l l a n i . “Profili dalla Viaggiare Oggi IL NORD
mitteleuropa” porterà in scena la cultura da Pier Paolo Pasolinia Paul Celan. Infine, focus dedicato a “Praga Magica” con il Teatro Nero Image, il Teatro Nazionale di 033639
Praga, la leggenda del Golem, il Vaclav Havel della rivoluzione “di velluto”, Stepan Rak, Milano Svoboda e tanti altri protagonisti.
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Programma completo su: www.mittelfest.org. Mittelfest
Mi piace
Registrati per vedere cosa piace ai tuoi amici.
Related posts:
Pag. 8
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 1 di 2
CONNESSO MAGAZINE (WEB)
12-07-201
Data Pagina Foglio
CONNESSO MAGAZINE (WEB)
12-07-2013
1/2
Pagina Foglio
Contatti
1/2 Contatti
Collabora
Accedi
arte
cultura
cinema
musica
teatro
sociale
lavoro
università
arte
cultura
cinema musica teatro sociale lavoro università La prima del Michelangelo di Pandur inaugura Mittelfest 2013
Collabo
www.ecostampa.it
Data
E20 di redazione 12.07.2013 13:01
La prima del Michelangelo di Pandur inaugura Mittelfest 2013 E20
Ricerca
Venerdì 12 luglio al via Microcosmi, la 22. edizione del festival della Mitteleuropa
di redazione 12.07.2013 13:01
ORARI DEI CINEMA
UDINE Si muove sulla metafora
Venerdì 12 luglio al via Microcosmi, la 22. edizione del festival della Microcosmi la 22.ma edizione di Mitteleuropa
Belluno (8) Bolzano (15) Gorizia (9) Pa Mittelfest, il festival della Mitteleuropa ORARI DEI CINEMA Pordenone (12) Rovigo (16) Trento (3) UDINE Si muove sulla metafora che inaugura, venerdì 12 luglio con Trieste (22) Udine (35) Venezia (45) Ve Microcosmi la 22.ma edizione di l'attesissima prima assoluta del Vicenza (38) Belluno (8) Bolzano (15) Gorizia (9) Padova (46) Mittelfest, il festival della Mitteleuropa Michelangelo di Tomaz Pandur. Pordenone (12) Rovigo (16) Trento (3) Treviso (32) che inaugura, venerdì 12 luglio con Trieste (22) Udine (35) Venezia (45) Verona (35) La prima giornata di festival è dedicata l'attesissima prima assoluta del Vicenza (38) a un omaggio al recente ingresso della Michelangelo di Tomaz Pandur.
ORIZZONTE DEGLI E20
Croazia nella UE: alle 17.00 al Teatro La prima giornata di festival è dedicata Javascript is required to view this map. Ristori sarà la Presidente della a un omaggio al recente ingresso della ORIZZONTE DEGLI E20 Regione Friuli Venezia Giulia Debora Croazia nella UE: alle 17.00 al Teatro Serracchiani a dare l’avvio ufficiale al Javascript is required to view this map. Ristori sarà la Presidente della festival con il Ministro alla Cultura Regione Friuli Venezia Giulia Debora Massimo Bray, ospite il vice Ministro croato alla Cultura Berislav Šipuš e il Presidente della Repubblica di Serracchiani a dare l’avvio ufficiale al Slovenia Borut Pahor con l’Ambasciatore della Croazia in Italia Damir Grubiša e l’Ambasciatore Italiano a festival con il Ministro alla Cultura Zagabria Emanuela D'Alessandro.Con loro naturalmente il direttore del festival Antonio Devetag, il Massimo Bray, ospite il vice Ministro croato alla Cultura Berislav Šipuš e il Presidente della Repubblica di Presidente Lorenzo Pelizzo e il Sindaco di Cividale Stefano Balloch. Slovenia Borut Pahor con l’Ambasciatore della Croazia in Italia Damir Grubiša e l’Ambasciatore Italiano a Zagabria Emanuela D'Alessandro.Con loro naturalmente il direttore del festival Antonio Devetag, il Alla cerimonia inaugurale seguirà lo spettacoloconcerto Emigrant con la voce di Nadia Fabrizio: la lingua Presidente Lorenzo Pelizzo e il Sindaco di Cividale Stefano Balloch. e il canto delle radici nutrono l’opera della protagonista, nata in Svizzera, residente in Francia, figlia e nipote di emigrati friulani. Alla cerimonia inaugurale seguirà lo spettacoloconcerto Emigrant con la voce di Nadia Fabrizio: la lingua Nadia appartiene alla grande nazione di coloro che cercano la terra d’origine. Un popolo di stazioni, di e il canto delle radici nutrono l’opera della protagonista, nata in Svizzera, residente in Francia, figlia e treni, di valigie. La dimensione di chi vive tra qui e là: l’eterno tra da cui non ci si stacca mai. Emigrant è nipote di emigrati friulani. Nadia appartiene alla grande nazione di coloro che cercano la terra d’origine. Un popolo di stazioni, di uno spettacolo in cui la musica del poeta Giorgio Ferigo si mescola a racconti intimi e allo stesso tempo treni, di valigie. La dimensione di chi vive tra qui e là: l’eterno tra da cui non ci si stacca mai. Emigrant è universali. Alle 19.00 l’omaggio alla Croazia prosegue nella Chiesa di San Francesco con l’atteso uno spettacolo in cui la musica del poeta Giorgio Ferigo si mescola a racconti intimi e allo stesso tempo concerto della più importante fra le formazioni da camera croate, I Solisti di Zagabria, che si esibiranno su universali. Alle 19.00 l’omaggio alla Croazia prosegue nella Chiesa di San Francesco con l’atteso pagine di Vivaldi, Tartini, Charles Avison e Sradan Dedić. concerto della più importante fra le formazioni da camera croate, I Solisti di Zagabria, che si esibiranno su 1 2 seguente › Momento culminante della giornata di apertura l’appuntamento serale al Teatro Nuovo Giovanni da Udine pagine di Vivaldi, Tartini, Charles Avison e Sradan Dedić. (coproduttore di sede dello spettacolo) con il debutto in prima assoluta alle 21.30 della coproduzione tra Momento culminante della giornata di apertura l’appuntamento serale al Teatro Nuovo Giovanni da Udine Croazia, Italia e Slovenia Michelangelo, che unisce gli sforzi produttivi del Teatro nazionale croato di (coproduttore di sede dello spettacolo) con il debutto in prima assoluta alle 21.30 della coproduzione tra CERCA EVENTI Zagabria, con Mittelfest, Pandur. Theaters e Fondazione Giovanni da Udine. Lo spettacolo è firmato da un Croazia, Italia e Slovenia Michelangelo, che unisce gli sforzi produttivi del Teatro nazionale croato di regista esaltante, ardito e visionario come Tomaž Pandur che ha forgiato per la scena la scrittura del più Zagabria, con Mittelfest, Pandur. Theaters e Fondazione Giovanni da Udine. Lo spettacolo è firmato da un Nome importante drammaturgo croato del Novecento, Miroslav Krleža (1938 – 1981). Il Michelangelo di Pandur regista esaltante, ardito e visionario come Tomaž Pandur che ha forgiato per la scena la scrittura del più narra la vita tormentata del maestro rinascimentale impegnato a realizzare gli affreschi della Cappella importante drammaturgo croato del Novecento, Miroslav Krleža (1938 – 1981). Il Michelangelo di Pandur Tipologia Sistina, offrendoci il dramma dell’artista in un turbinio di visioni superbamente rese sul palco da scene di narra la vita tormentata del maestro rinascimentale impegnato a realizzare gli affreschi della Cappella Qualsiasi indimenticabile forza e suggestione. Sistina, offrendoci il dramma dell’artista in un turbinio di visioni superbamente rese sul palco da scene di Provincia indimenticabile forza e suggestione.
Dal titolo di una delle opere più note e apprezzate di Claudio Magris, Microcosmi, prende il titolo l’intera Qualsiasi 6 22.ma edizione del festival, che ricompone tra prosa, musica e danza la variegata essenza culturale del Dal titolo di una delle opere più note e apprezzate di Claudio Magris, Microcosmi, prende il titolo l’intera Data iniziale
mosaico mitteleuropeo. Microcosmi diviene per la prima volta uno spettacolo, un atteso evento itinerante a 22.ma edizione del festival, che ricompone tra prosa, musica e danza la variegata essenza culturale del 2013-07-12 stazioni firmato dalla regia di Giorgio Pressburger, in scena l’attore Giorgio Lupano, con tra gli altri – mosaico mitteleuropeo. Microcosmi diviene per la prima volta uno spettacolo, un atteso evento itinerante a Data finale Ariella Reggio e Antonio Salines. Sabato 13 luglio nelle vie di Cividale l'ideale proseguimento del viaggio stazioni firmato dalla regia di Giorgio Pressburger, in scena l’attore Giorgio Lupano, con tra gli altri – 2013-07-13
1 2 seguente › ultima ultima »
CERCA EVENTI Nome
Tipologia
Qualsiasi Qualsiasi 6
Data iniziale
2013-07-12
Data finale
6
6 Provincia
2013-07-13
Applica
stampa ad del usodestinatario, esclusivo del Ritaglio stampaRitaglio ad uso esclusivo nondestinatario, riproducibile.non riproducibile.
033639
iniziato anni fa con Danubio, sempre di Magris. I 9 capitoli del libro saranno ambientati in altrettanti luoghi Ariella Reggio e Antonio Salines. Sabato 13 luglio nelle vie di Cividale l'ideale proseguimento del viaggio Applica iniziato anni fa con Danubio, sempre di Magris. I 9 capitoli del libro saranno ambientati in altrettanti luoghi stazioni della città ricomponendo in scena gli oltre 200 personaggi dell’opera. stazioni della città ricomponendo in scena gli oltre 200 personaggi dell’opera. Un percorso sarà interamente dedicato quest’anno all’intensa personalità di Pier Paolo Pasolini. Tra i LAST BUT NOT LEAST Un percorso sarà interamente dedicato quest’anno all’intensa personalità di Pier Paolo Pasolini. Tra i debutti più attesi, domenica 14 luglio, una vera rarità proposta con la Scuola Paolo Grassi di Milano, con LAST BUT NOT LEAST debutti più attesi, domenica 14 luglio, una vera rarità proposta con la Scuola Paolo Grassi di Milano, con la prima realizzazione assoluta di Vivo e Coscienza, l’unico progetto concepito da Pasolini per la danza. la prima realizzazione assoluta di Vivo e Coscienza, l’unico progetto concepito da Pasolini per la danza. Scritto negli anni 60, e rimasto incompiuto, è riportato ora alla luce da Luca Veggetti, coreografo di fama Dipingere il Mistero. L’a Scritto negli anni 60, e rimasto incompiuto, è riportato ora alla luce da Luca Veggetti, coreografo di fama internazionale, con la composizione musicale di Paolo Aralla e i giovani danzatori della scuola milanese, Dipingere il Mistero. L’arte della fede oggi a Palazzo Fri internazionale, con la composizione musicale di Paolo Aralla e i giovani danzatori della scuola milanese, fede oggi a Palazzo Frisacco di Tolmezzo mentre i brani del testo pasoliniano sono narrati dalla voce, registrata per l’occasione, di Francesco Tolmezzo mentre i brani del testo pasoliniano sono narrati dalla voce, registrata per l’occasione, di Francesco Leonetti, poeta, amico personale del grande scrittore e attore emblematico in alcuni suoi film. Anche Leonetti, poeta, amico personale del grande scrittore e attore emblematico in alcuni suoi film. Anche
Data:
12 Luglio 2013
Pagina 2 di 2
Data
CONNESSO MAGAZINE (WEB)
12-07-2013
Pagina
1/2 Contatti
CONNESSO MAGAZINE (WEB) cultura
Accedi
12-07-2013
Pagina
2/2
Foglio
arte
Collabora
Data
cinema musica teatro sociale lavoro università Antonio Calenda sarà in prima a Mittelfest con il testo di Gianni Borgna ispirato a Pasolini Una giovinezza
www.ecostampa.it
Foglio
La prima del Michelangelo di
enormemente giovane, protagonista l’attore Roberto Herlitzka (giovedì 16 luglio). Pandur inaugura Mittelfest 2013 Un ventaglio di debutti nazionali e internazionali compongono il cartellone, da segnalare, tra gli altri, il Giovanni Allevi in concerto al concerto che Richard Galliano dedicherà in esclusiva per Mittelfest a Django Reinhardt e il grande Ricerca Festival del Sole di Lignano omaggio a Elisabetta Terabust, protagonista delle scene italiane degli ultimi decenni. (entrambi sabato 20 E20 Sabbiadoro luglio). Inoltre, tra i numerosi protagonisti di questa edizione, una regina della commedia cinematografica di redazione 12.07.2013 13:01 come Lina Wertmüller che presenta Un’allegra fin de siècle, excursus sulla storia italiana del secolo scorso, amaro e quanto mai ironico, com’è nel suo stile. Un'altra icona delle scene internazionali, Adriana Venerdì 12 luglio al via Microcosmi, la 22. edizione del festival della Mark Knopfler in concerto Asti, squaderna con Jean Cocteau il mal de vivre del secolo breve con i due atti unici di Jean Cocteau (La all'Hydrogen Festival 2013 Mitteleuropa voce umana e Il bell’indifferente). Noto al vasto pubblico per le numerose, e fortunate, colonne sonore ORARI DEI CINEMA (Diaz, Il divo, La ragazza del lago, tra le più in vista) spicca al festival anche la presenza di Theo Teardo UDINE Si muove sulla metafora che proporrà Music for the wilder man, il suo album 2013. Microcosmi la 22.ma edizione di L'industrial metal dei Rammstein Belluno (8) Bolzano (15) Gorizia (9) Padova (46)
La prima del Michelangelo di Pandur inaugura Mittelfest 2013
Dal 12 al 21 luglio 2012 Cividale del Friuli (UD) Mittelfest 2013 Microcosmi
Mittelfest, il festival della Mitteleuropa che inaugura, venerdì 12 luglio con l'attesissima prima assoluta del Michelangelo di Tomaz Pandur.
a Villa Manin Pordenone (12) Rovigo (16) Trento (3) Treviso (32) Trieste (22) Udine (35) Venezia (45) Verona (35) Vicenza (38)
Il programma della giornata inaugurale di venerdì 12 luglio 2013 La prima giornata di festival è dedicata
a un omaggio al recente ingresso della Croazia nella UE: alle 17.00 al Teatro Teatro Ristori Cividale del Friuli (UD) Ristori sarà la Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Debora Inaugurazione di Mittelfest 2013 Micorocosmi alla presenza di Debora Serracchiani, Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia Serracchiani a dare l’avvio ufficiale al Massimo Bray, Ministro alla Cultura della Repubblica Italiana festival con il Ministro alla Cultura Berislav Šipuš, vice Ministro alla Cultura della Repubblica di Croazia Massimo Bray, ospite il vice Ministro croato alla Cultura Berislav Šipuš e il Presidente della Repubblica di Borut Pahor, Presidente della Repubblica di Slovenia Slovenia Borut Pahor con l’Ambasciatore della Croazia in Italia Damir Grubiša e l’Ambasciatore Italiano a Emanuela D'Alessandro, Ambasciatore Italiano a Zagabria Zagabria Emanuela D'Alessandro.Con loro naturalmente il direttore del festival Antonio Devetag, il Damir Grubiša Ambasciatore della Croazia in Italia Presidente Lorenzo Pelizzo e il Sindaco di Cividale Stefano Balloch. ore 17.00
ORIZZONTE DEGLI E20 Javascript is required to view this map.
Antonio Devetag, direttore del festival
Lorenzo Pelizzo, presidente del festival Alla cerimonia inaugurale seguirà lo spettacoloconcerto Emigrant con la voce di Nadia Fabrizio: la lingua Stefano Balloch, sindaco di Cividale del Friuli e il canto delle radici nutrono l’opera della protagonista, nata in Svizzera, residente in Francia, figlia e nipote di emigrati friulani. ore 17:30 Nadia appartiene alla grande nazione di coloro che cercano la terra d’origine. Un popolo di stazioni, di Teatro Ristori Cividale del Friuli (UD) treni, di valigie. La dimensione di chi vive tra qui e là: l’eterno tra da cui non ci si stacca mai. Emigrant è uno spettacolo in cui la musica del poeta Giorgio Ferigo si mescola a racconti intimi e allo stesso tempo Emigrant Chants du Friûl di Nadia Fabrizio universali. Alle 19.00 l’omaggio alla Croazia prosegue nella Chiesa di San Francesco con l’atteso con Nadia Fabrizio, voce recitante e voce concerto della più importante fra le formazioni da camera croate, I Solisti di Zagabria, che si esibiranno su e Katia Fabrizio Cunéo (voce), Philippe Vranckx (chitarra), Christophe Jodet (contrabbasso) pagine di Vivaldi, Tartini, Charles Avison e Sradan Dedić.
1 2 seguente › ultima »
musica Pôvolar Ensemble Momento culminante della giornata di apertura l’appuntamento serale al Teatro Nuovo Giovanni da Udine canti Giorgio Ferigo produzione TnBA – Bordeaux – Francia con il contributo di Bonlieu Scène nationale (coproduttore di sede dello spettacolo) con il debutto in prima assoluta alle 21.30 della coproduzione tra d’Annecy, CSS Teatro stabile di innovazione del FVG, Fondo Pier Paolo Pasolini di Casarsa e CERCA EVENTI Associazione Giorgio Ferigo in collaborazione con Mittelfest 2013 e ARLeF FRANCIA PRIMA NAZIONALE Croazia, Italia e Slovenia Michelangelo, che unisce gli sforzi produttivi del Teatro nazionale croato di
video Dorijan Kolundžija (Gallery 12+) musiche SILENCE
033639
Zagabria, con Mittelfest, Pandur. Theaters e Fondazione Giovanni da Udine. Lo spettacolo è firmato da un Nome ore 19:00 regista esaltante, ardito e visionario come Tomaž Pandur che ha forgiato per la scena la scrittura del più Chiesa di San Francesco Cividale del Friuli (UD) importante drammaturgo croato del Novecento, Miroslav Krleža (1938 – 1981). Il Michelangelo di Pandur Tipologia narra la vita tormentata del maestro rinascimentale impegnato a realizzare gli affreschi della Cappella Zagrebački Solisti — I Solisti di Zagabria 6 Qualsiasi Sistina, offrendoci il dramma dell’artista in un turbinio di visioni superbamente rese sul palco da scene di Sreten Krstić direttore, violino Provincia eseguono indimenticabile forza e suggestione. Antonio Vivaldi, Concerto in sol minore per archi RV 157 Qualsiasi 6 Charles Avison, Concerto III in re minore Dal titolo di una delle opere più note e apprezzate di Claudio Magris, Microcosmi, prende il titolo l’intera Data iniziale Giuseppe Tartini, Didone abbandonata, sonata per violino e pianoforte Op, 1 No. 10 (arrangiamento Krstić) 22.ma edizione del festival, che ricompone tra prosa, musica e danza la variegata essenza culturale del 2013-07-12 *** mosaico mitteleuropeo. Microcosmi diviene per la prima volta uno spettacolo, un atteso evento itinerante a Data finale Srdan Dedić, Concerto grosso stazioni firmato dalla regia di Giorgio Pressburger, in scena l’attore Giorgio Lupano, con tra gli altri – 2013-07-13 Felix MendelssohnBartholdy, Quintetto per archi No.2 in si bemolle, Op. 87 (arrangiamento Krstić) Ariella Reggio e Antonio Salines. Sabato 13 luglio nelle vie di Cividale l'ideale proseguimento del viaggio Applica ore 21:30 iniziato anni fa con Danubio, sempre di Magris. I 9 capitoli del libro saranno ambientati in altrettanti luoghi stazioni della città ricomponendo in scena gli oltre 200 personaggi dell’opera. Teatro Nuovo Giovanni da Udine, via Trento 4 UDINE Michelangelo Un percorso sarà interamente dedicato quest’anno all’intensa personalità di Pier Paolo Pasolini. Tra i LAST BUT NOT LEAST dal dramma omonimo di Miroslav Krleža debutti più attesi, domenica 14 luglio, una vera rarità proposta con la Scuola Paolo Grassi di Milano, con la prima realizzazione assoluta di Vivo e Coscienza, l’unico progetto concepito da Pasolini per la danza. regia Tomaž Pandur drammaturgia Livija Pandur Scritto negli anni 60, e rimasto incompiuto, è riportato ora alla luce da Luca Veggetti, coreografo di fama Dipingere il Mistero. L’arte della adattamento Tomaž Pandur, Livija Pandur internazionale, con la composizione musicale di Paolo Aralla e i giovani danzatori della scuola milanese, fede oggi a Palazzo Frisacco di scene Sven Jonke (Numen) Tolmezzo mentre i brani del testo pasoliniano sono narrati dalla voce, registrata per l’occasione, di Francesco costumi Danica Dedijer Leonetti, poeta, amico personale del grande scrittore e attore emblematico in alcuni suoi film. Anche
Comunicato stampa
Pos ricerca
Cerca
Full text
Altro
venerdì 12 luglio 2013
Data:
Notizie
Locale
Ponte community
12 Luglio 2013
CC galleria Pagina Video
Top notizie Politica Mercato Consumo FREENEWSPOS.COM (WEB) Servizio
Tecnologia
Wikipedia Sport
Comunicato stampa
Pos ricerca
Cerca
Full text
Altro
venerdì 12 luglio 2013
Ricerca rapida: Hai bisogno di leggere il testo con il mouse attraversato, ottenere la lettura illimitata.
Locale
Top notizie
Cultura
Via
letta governo
Notizie
Cerca
Ponte community
Politica
Mercato
CC galleria
Consumo
Servizio
Video Tecnologia
Cerca
Wikipedia Sport
Cultura
Mittelfest: Serracchiani, un grande palcoscenico culturale Via
letta governo
12 lug, 2013 tutta, appuntamento cividale, debora fondamenta, grande palcoscenico, importante turismo PER APPROFONDIRE:
12 Luglio 2013 09:31:20 Ricerca rapida: Hai bisogno di leggere il testo con il mouse attraversato, ottenere la lettura illimitata.
(ASCA) Trieste, 12 lug ''Un grande palcoscenico offerto alla cultura, una prospettiva per una sempre piu' ricca collaborazione transfrontaliera, un'occasione importante per il turismo regionale''. Per la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, sono queste ''le fondamenta ed allo stesso tempo le ambizioni di Mittelfest 2013 e di tutta la nostra regione che deve vivere il prestigioso appuntamento di Cividale come la manifestazione di un patrimonio culturale globale''. L'edizione numero 22 di Mittelfest vedra' oggi a Cividale del Friuli, accanto a Serracchiani, il presidente della PER APPROFONDIRE: 12 lug, 2013 tutta, appuntamento cividale, debora fondamenta, grande Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, ed il ministro italiano alle Attivita' culturali ed al Turismo, Massimo palcoscenico, importante turismo Bray, nonche' gli ambasciatori d'Italia a Zagabria, Emanuela D'Alessandro, e di Croazia a Roma Damir 12 Luglio 2013 09:31:20 Grubisa. Per la Giunta regionale ci saranno anche il vicepresidente Sergio Bolzonello e l'assessore alla Cultura, Gianni Torrenti. ''Mittelfest osserva ancora la presidente della Regione puo' rappresentare (ASCA) Trieste, 12 lug ''Un grande palcoscenico offerto alla cultura, una prospettiva per una uno dei piu' importanti biglietti da visita del Friuli Venezia Giulia che, proprio in questa sinergia fra sempre piu' ricca collaborazione transfrontaliera, un'occasione importante per il turismo regionale''. Per cultura e turismo, deve poter ritrovare una delle carte vincenti da giocare per il proprio sviluppo civile la presidente del Friuli Venezia Giulia, Debora Serracchiani, sono queste ''le fondamenta ed allo stesso ed economico''. fdm/sam/rob tempo le ambizioni di Mittelfest 2013 e di tutta la nostra regione che deve vivere il prestigioso
Mittelfest: Serracchiani, un grande palcoscenico culturale
appuntamento di Cividale come la manifestazione di un patrimonio culturale globale''. L'edizione numero 22 di Mittelfest vedra' oggi a Cividale del Friuli, accanto a Serracchiani, il presidente della Repubblica di Slovenia, Borut Pahor, ed il ministro italiano alle Attivita' culturali ed al Turismo, Massimo Bray, nonche' gli ambasciatori d'Italia a Zagabria, Emanuela D'Alessandro, e di Croazia a Roma Damir Grubisa. Per la Giunta regionale ci saranno anche il vicepresidente Sergio Bolzonello e l'assessore alla Disclaimer dichiarazione: Il punto di questo articolo o di diritti d'autore, appartiene ai rispettivi autori ed editori. Non ci Cultura, Gianni Torrenti. ''Mittelfest osserva ancora la presidente della Regione puo' rappresentare assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto di questo articolo e la legittimità. uno dei piu' importanti biglietti da visita del Friuli Venezia Giulia che, proprio in questa sinergia fra cultura e turismo, deve poter ritrovare una delle carte vincenti da giocare per il proprio sviluppo civile Avete domande su questo articolo, si prega di contattare la fonte di notizie asca.it. ed economico''. fdm/sam/rob O contattaci asca.it
asca.it
Commenti
Disclaimer dichiarazione: Il punto di questo articolo o di diritti d'autore, appartiene ai rispettivi autori ed editori. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per il contenuto di questo articolo e la legittimità. Avete domande su questo articolo, si prega di contattare la fonte di notizie asca.it. O contattaci
v
N
Data:
12 Luglio 2013
Pagina
12-07-2013
Data
MIBAC (WEB)
Pagina
12-07-2013
Data
Pagina Foglio
» Mappa del sito » Contatti » Ufficio relazioni con il pubblico » Cerca:
Vai
> Home > BRAY AL MITTELFEST
Ministero
BRAY AL MITTELFEST
Amministrazione Trasparente
1
comunicato
» Mappa del sito » Contatti » Ufficio relazioni con il pubblico
www.ecostampa.it
(WEB)
1
www.ecostampa.it
Foglio
Oggi, alle ore 17,00, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, interverrà alla cerimonia di apertura della 22.ma Progetti di edizione del Mittelfest, prestigiosa manifestazione della cultura centroeuropea, che si terrà al Teatro Ristori di Cividale del Friuli alla presenza » Cerca: Vai del Vice Ministro della Cultura croato Berislav Sipus e del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. Innovazione > Home > BRAY AL MITTELFEST Sala Stampa Roma, 12 luglio 2013 Ufficio Stampa MiBAC Eventi Culturali Tel. 06.67232261/2 comunicato
BRAY AL MITTELFEST
azione te
Fiere
Redattore: RENZO DE SIMONE Oggi, alle ore 17,00, il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray, interverrà alla cerimonia di apertura della 22.ma edizione del Mittelfest, prestigiosa manifestazione della cultura centroeuropea, che si terrà al Teatro Ristori di Cividale del Friuli alla presenza Luoghi della Cultura del Vice Ministro della Cultura croato Berislav Sipus e del Presidente della Repubblica di Slovenia Borut Pahor. Eventi programmati: Grandi restauri MITTELFEST 2013 Un’edizione, quella di Mittelfest 2013, in linea con le sue prestigiose tradizioni di finestra aperta sulla cultura centroeuropea, quest’anno con Roma, 12 luglio 2013 Pubblicazioni una inusuale concentrazione di anteprime. ... Ufficio Stampa MiBAC Tel. 06.67232261/2 Normativa e Pareri Programmazione
e
pa
turali
la Cultura
Redattore: RENZO DE SIMONE
Bandi di Gara
Eventi programmati: Concorsi pubblici
tauri
oni
MITTELFEST 2013 Premi Un’edizione, quella di Mittelfest 2013, in linea con le sue prestigiose tradizioni di finestra aperta sulla cultura centroeuropea, quest’anno con una inusuale concentrazione di anteprime. ...
e Pareri
azione
ara
pubblici
639