festival di prosa, musica, danza, poesia, arti visive e marionette dei paesi della mitteleuropa
Rassegna Stampa 18 Luglio
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 9
CON IL QUOTIDIANO DEL MURETTO + EURO 9,90 CON LE MONDE DIPLOMATIQUE + EURO 1,50 Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n.46) art. 1, comma 1, Aut. GIPA/C/RM/23/2013
ANNO XLIII . N. 169 . GIOVEDÌ 18 LUGLIO 2013
PALAZZO E POPOLO Norma Rangeri
È
ONI
un incontro ravvicinato tra Palazzo e Popolo quello che viene a galla attraverso le vicende in cui sono coinvolti, a diverso titolo e a parti rovesciate, i ministri Alfano e Kyenge. Purtroppo, in tutti e due i casi, a emergere è la fotografia dell’eterna Italietta, prona agli interessi, potenti, di satrapie post ’89, e sempre pronta a rigurgitare la sottocultura di un celodurismo razzista. Lo scontro politico sollevato dal caso Alfano scoperchia lotte di potere combattute all’ombra dell’affaire kazako, mobilita correnti sotterranee delle larghe intese, alimenta scontri congressuali, provoca scossoni negli apparati di sicurezza. Un braccio di ferro politico-istituzionale che strumentalizza la sostanza (la consegna di una donna e una bambina nelle mani di un regime che non tollera nemici interni) e rende manifesta l’opacità delle istituzioni democratiche. Con un governo sempre più fragile, appeso alla richiesta di dimissioni del ministro dell’Interno, da contrattare in cambio della continuità governativa. Tanto quanto è palmare l’indifferenza all’offesa recata ai diritti umani con questa sorta di rendition in salsa kazaka. L’altra vicenda, invece, l’insulto razzista di un vicepresidente del senato nei confronti di una ministra della Repubblica, non mette in crisi nessuno, non minaccia la stabilità dell’esecutivo e sarà presto solo una perla in più nella collana della vergogna nazionale. Ma è anche per questo che vale, invece, la pena di prenderla sul serio. Specialmente quando un quotidiano come il Corriere della Sera pubblica un editoriale dal titolo «Terzomondismo in salsa italica», firmato dal professor Giovanni Sartori. Se l’ex capo della Lega, Bossi, dice che la ministra Kyenge «è stata scelta perché nera, tirata fuori dal nulla», Sartori chiosa chiedendosi «a chi deve la sua immeritata posizione». Dimenticando che a parlare è la biografia stessa della ministra, costretta dalle condizioni del suo paese a emigrare per approfondire gli studi di medicina, dunque molto esperta dei problemi vissuti dagli stranieri in Italia, lei che l’ha scelta come seconda patria da trent’anni, lei che da dieci si occupa di politica. Sartori in pratica vuole sapere da chi è raccomandata e, per restare in argomento, aggiunge a quello di Kyenge anche il nome di Boldrini, «presidente della Camera dalle credenziali davvero irrisorie». La misogenia esagerata del professore si sposa perfettamente con il ragionamento (si fa per dire) secondo il quale una politica di orgine congolese non ha titoli per occuparsi di immigrazione così come una figura di livello istituzional-internazionale non avrebbe la caratura per ricoprire la terza carica dello Stato. È la riprova, se ce ne fosse ancora bisogno, dell’emergenza culturale, prima che politica, che ormai sale dal populismo fino alle colonne della grande stampa.
EURO 1,50
Si salvi chi può Lo scandalo kazako stringe le larghe intese, alimenta lo scontro congressuale nel Pd ingrossa le file di chi chiede le dimissioni di Alfano (tutti i big del partito). Letta difende, il ministro e mette in gioco palazzo Chigi. Oggi il tradizionale discorso di Napolitano, massimo garante della stabilità di governo
il manifesto
pagina 9
PAGINA 2, 3 BIANI
ROBERTO HERLITZKA Una musica, un colpo nel buio, un corpo a terra. Comincia cosi' lo spettacolo teatrale «Una giovinezza enormemente giovane», testo originale di Gianni Borgna tratto da scritti di Pier Paolo Pasolini, che debutterà in prima assoluta stasera al Mittelfest di Cividale del Friuli (Udine). Regista e eprotagonista dello spettacolo Roberto Herlitzka. Sarà un’estate «bestiale», noi ci siamo voi? /FOTO FABIO FRUSTACI-EIDON
AUSTERITÀ | PAGINA 4
SCANDALI | PAGINA 5
14 milioni di poveri nel 2012 L’Istat fotografa l’Italia che guadagna tra i 500 e i 900 euro Ad Atene 12500 statali a rischio
Fonsai e mattoni, arrestata la famiglia Ligresti La parabola del capitalismo cannibale all’italiana
ROBERTO CICCARELLI E ARGIRIS PANAGOPOULOS
GIORGIO SALVETTI, ANDREA DI STEFANO
CAMPAGNA ABBONAMENTI
CINEMA | PAGINA 8
Vincenzo Cerami, i fattacci quotidiani in salsa surreale Addio allo scrittore di «Un borghese piccolo piccolo» e allo sceneggiatore che collaborò con Citti, Bertolucci e divenne l’«anima» dei film di Benigni
Anche quest’estate il manifesto non va in vacanza. I «visionari» della sezione cultura stanno preparando delle pagine davvero «bestiali». Potrete sapere tutto quello che non avete mai osato chiedere su forme di vita dall’«asino nubiano» e il «fico permaloso» fino al più celebre unicorno. Per non parlare delle «mele cul di somaro»... I nostri cronisti invece hanno girato l’Italia in lungo e in largo per portarvi ogni giovedì «nel paese che va». Pare che esista, lontana dai riflettori, un’Italia che resiste e sembra perfino funzionare. Oggi nell’inserto potete gustarvi la prima tappa di questo viaggio molto particolare.
Matteo Bartocci
Possiamo farlo perché non abbiamo padroni. Né sponsor. Il «manifesto» resiste da 42 anni ed è indipendente da tutti ma non da te. Per questo ti chiediamo di fare uno sforzo e di scommettere insieme a noi sul futuro di quest’ultima casa comune della sinistra. Fino alla fine del 2014 non riceveremo alcun finanziamento pubblico. Vendite e abbonamenti sono più che mai decisivi per mettere in sicurezza questa straordinaria impresa collettiva. Perciò mettete da parte ogni remora e attraversate con noi questa lunga estate calda.
DOMANI
L’ANALISI Marco Revelli
La crisi si avvita. Il nodo giudiziario fa fibrillare il Pdl, la questione morale devasta il Pd. Bisogna costruire un soggetto alternativo
L’ITALIA CHE VA | PAGINE I,II,III,IV
Da oltre due anni manteniamo bloccati i prezzi degli abbonamenti. Sul nostro sito trovate tutte le informazioni. Vedrete che sono tariffe molto convenienti. In pdf, per esempio, una copia del manifesto può costarti anche 40 centesimi al giorno. E con i coupon in edicola risparmi fino a 50 centesimi sul prezzo del giornale. E per i soci Arci, gli iscritti ad associazioni, sindacati, scuole o biblioteche c’è anche uno sconto del 10%. Abbonatevi subito oppure fate un regalo a chi ancora non ci conosce. Chi ha la carta di credito si può abbonare con un clic. www.ilmanifesto.it/abbonamenti
La crisi fa riscoprire la vita di paese I borghi dell’utopia Dal Pollino al Cilento, nell’entroterra calabrese e in quello romagnolo, la crisi fa rivivere comuni disabitati o abbandonati per l’emigrazione in città
THRILLER
Quei maghi global, novelli Robin Hood NOW YOU SEE ME - I MAGHI DEL CRIMINE DI LOUIS LETERRIER, CON MARK RUFFALO E JESSIE EISENBERG, USA/FR 2013 Antonello Catacchio
Q
uattro squinternati campano di illusioni. Meglio, illudono gli altri. Uno è abilissimo con le carte da gioco. Un altro sembrerebbe emulare Uri Geller e i suoi cucchiaini piegati. Un terzo ipnotizza e si rivela abilissimo nel volgere a suo favore le situazioni che incontra. Infine una ragazza, novella Houdini, è capace di liberarsi dalle catene sott’acqua mentre incombono i piranhas. Tutti eseguono i loro numeri, ma c’è sempre una sorpresa successiva. E tutti vengono anonimamente convocati da una carta dei tarocchi per essere poi reclutati come protagonisti di un misterioso progetto. Si trasformano così nei quattro cavalieri che ritroviamo a Las Vegas dopo un anno di tirocinio. E qui cominciano i fuochi d’artificio perché compiono in diretta
VENEZIA 70
Dopo l’esperimento torna la sala web Dopo la fase sperimentale avviata lo scorso anno, confermata anche quest’anno - per i film di «Orizzonti» alla prossima Mostra del Cinema di Venezia (28 agosto-7 settembre) - la sala virtuale collocata sul web. La Sala web avrà una platea con una capienza massima per ogni visione di 500 posti. Le proiezioni si terranno in streaming, in contemporanea con le presentazioni ufficiali dei film al Lido.
ROLLING STONE NELLA BUFERA
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 35
lignano Cernoel’Infernotour:friulani sveglia,riscopritePasolini
roma CordoglioperlamortediCerami unavitaperlacultura
tolmezzo SagradelBorgatritrovaPràCastello eilfascinoesoticodegliIntiIllimani
GIOVEDÌ 18 LUGLIO 2013
teardo oggi a Mittelfest Isuoni selvaggi diTeho
email: provincia@messaggeroveneto.it
»
TARVISIO IL ROCK SENZA CONFINI
DOMANI GALA A TRIESTE
Bolle: «La danza è dura sia d’esempio ai giovani contro il furbismo» ◗ TRIESTE
Zucchero Fornaciari, tra i protagonisti di No Borders Music festival; a destra il band leader dei Sigur Ros, attesi a Tarvisio il 23 luglio in piazza Unità
Zucchero, Sigur Ros, Battiato è No Borders Music festival Piazza Unità nel capoluogo della Carnia ospiterà domani “La Sesion cubana” Il 23 la band islandese con “Kveikur”. E il 28 l’artista della gravità permanente
U
n tris d’eccezione per No Borders Music festival. Prende il via domani, con l’atteso concerto La Sesión Cubana di Zucchero Fornaciari - in programma alle 21 in Piazza Unità a Tarvisio – la diciottesima edizione della rasse-
Tour e forse non occorrerà aggiungere altro. Il secondo appuntamento del No Borders Music Festival 2013 è fissato per il 23 luglio con la fenomenale band islandese dei Sigur Rós, capaci di scrivere le pagine piú poetiche e bizzarre della musi-
finitivamente consacrato la band come una delle realtà più interessanti e importanti della scena musicale internazionale Il No Borders Music Festival 2013 si chiuderà domenica 28 luglio con il concerto, sempre in Piazza Unità a Tarvisio (po-
densare, dal punto di vista musicale, il percorso artistico di una vita, arrivando a vertici di leggerezza e ineffabilità davvero notevoli. Nelle canzoni di “Apriti Sesamo” figurano anche alcuni dei più bei testi del filosofo e scrittore Manlio Sgalam-
Si divide tra Milano, dove è étoile alla Scala, e New York, da quando, nel 2009, è Principal Dancer dell’American Ballet, un doppio riconoscimento che nessun artista italiano aveva mai ricevuto. Ma Roberto Bolle, autentica star planetaria, e soprattutto eccellente danzatore, è pronto a stupirci nuovamente grazie a una nuova formula del gala Bolle and friends, che riunisce le sue due anime artistiche: «Sono ormai scisso tra queste due compagnie così importanti – spiega l’artista nato a Casale Monferrato – e mi piaceva, per una volta, esibirmi nel mio paese, da cui l’American Ballet manca ormai da molti anni». Così è un successo annunciato lo spettacolo che debutta al Rossetti di Trieste domani con le stars dell’American coadiuvare il nostro in celebri brani di repertorio (Balanchine) e coreografie d’appeal contemporaneo. – Roberto chi sono i nuovi friends americani? «Sono tutti principal e solisti dell’American Ballet, artisti eccezionali provenienti da tutto il mondo che ogni anno animano la stagione di uno dei fulcri più importanti della danza internazionale. A cominciare da Julie
Roberto Bolle, star della danza
(attuale coreografo residente dell'American), conteso dai più importanti teatri del mondo. Sono sicuro che sarà un programma in grado di entusiasmare». – Atleta, ambasciatore Unicef, una star vicina ai giovani e al loro mondo: lei è l’icona del ballerino moderno. «Grazie! Ho sempre lottato perché la danza uscisse da un certo castello incantato... La danza classica, pur rimanendo ai massimi livelli, può incontrare il mondo reale: riscaldare le piazze, entusiasmare i giovani, parlare a tutti. Per far questo
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 36
36
Messaggero Estate
MESSAGGERO VENETO GIOVEDÌ 18 LUGLIO 2013
Eco di suoni selvaggi: Teho punta dritto al cuore del Mittelfest
E a Cervignano Venier interpreta Waits e Zappa
Il compositore pordenonese in scena alla chitarra baritona “Music for Wilder Mann”, l’uomo primordiale di Fréger ◗ CIVIDALE
Viaggio – sonoro e visivo – nell’ancestrale, nel tribale. Con Music for Wilder Mann Mittelfest si cala in atmosfere selvagge, remote, raccontando la connessione, sempre possibile e a volte stretta, se non strettissima, fra diverse arti espressive. Fotografia e musica, nel caso, con la prima che ispira la seconda (e la seconda che, conseguentemente, diviene interprete degli scatti): questo ha fatto Teho Teardo, compositore di origini pordenonesi e di fama internazionale che in un libro scoperto per puro caso – Wilder Mann, la figura dell’Uomo Selvaggio di Charles Fréger, uno dei più quotati “cacciatori di immagini” contemporanei – ha trovato felice spunto creativo, di cui il pubblico del festival cividalese potrà cogliere la cifra questa sera alle 19, in San Francesco. «Non lo conoscevo, Fréger – racconta il chitar-
rista –. Sono rimasto folgorato dalla potenza delle figure da lui ritratte: uomini che si trasformano in mostri, sull’onda del ciclo delle stagioni. Uno strepitoso lavoro di ricerca e ricognizione, sull’intero territorio europeo: tradurlo in suoni è stato, per me, naturale. Di piú: l’ho vissuta come un’urgenza, come una cosa da dover fare, e subito. Per me la musica è questo: è qualcosa che ho dentro e cui sento di
dover dar voce. Ho scritto i brani della raccolta di getto, ispirandomi via via a una foto: il progetto è stato concepito e sviluppato insieme a Charles, che ho contattato non appena l’idea ha cominciato a prendere forma nella mia testa». E le singole fotografie, dunque, accompagneranno l’esibizione, comparendo «come una sorta di pala d’altare pagana» sullo sfondo della scena, dietro gli artisti all’opera: «Con me, che suonerò la chitarra baritona ed elettronica – anticipa Teardo –, ci sarà anche Martina Bertoni, al violoncello. Non solo: sono lieto della partecipazione di Daniele Della Vedova, che ci affiancherà in un brano con un piccolo armonium, strumento antichissimo e carico di fascino. Il “nostro”, da viaggio, arriva dall’India». Serata dal sapore particolare, insomma: un’immersione «in ciò che ancora, nella società globalizzata del terzo millennio, non è allinea-
Teho Teardo protagonista questa sera al festival di Cividale
to». Immersione utile, dice convinto il maestro: «Un stimolo per riflettere su come eravamo e su cosa siamo oggi, e naturalmente sul perché di tale evoluzione. In un mondo in cui, ormai, è normale essere amici di persone che neanche si conoscono la presenza di mostri con le corna mi pare quasi… rassicurante. Nessuna nostalgia, beninteso. Non dico certo che si debba tornare indietro: il punto è che, riba-
disco, per capire come siamo e soprattutto come saremo non si può prescindere dall’esame del passato». Nome noto al grande pubblico (sue le colonne sonore di film di fama: «L’ultima – racconta il musicista – l’ho realizzata per una pellicola americana, Another Stateside, storia di un soldato che rientra dall’Afghanistan»), Teardo è alla sua prima partecipazione al Mittelfest. In Friuli tornerà il 30 lu-
Fitto il calendario di oggi a Mittelfest. Si comincia alle 18.00 con l’omaggio al poeta boemo Karel Hynek Mácha. Ritorno al passato con le musiche di Teho Teardo e Martina Bertoni nello spettacolo “Teho Teardo - Music for a wilder mann”. Ancora un omaggio a Pasolini per “Una giovinezza enormemente giovane”, diretto da Antonio Calenda. Il jazzista Glauco Venier sarà sul palco del Parco Europa Unita di Cervignano per lo spettacolo “Glauco Venier: Frank Zappa & Tom Waits”, assieme agli studenti del dipartimento jazz del Conservatorio Tomadini. Musica gitana alle 22 in piazza Duomo con i virtuosi del Roka Hungaricum State ensemble. Chiuderà la serata alle 23 al Chiostro di San Francesco Giuditta e Oloferne.
glio, ospite di un altro festival, il Sexto ‘Nplugged di Sesto al Reghena, dove con Blixa Bargeld presenterà l’album Still Smiling. Ieri, intanto, è uscito What if…?, videoclip del nuovo singolo realizzato proprio con la Bargeld: il brano è tratto sempre da Still Smiling, in vendita dallo scorso aprile e accolto con estremo favore in tutta Europa. Lucia Aviani ©RIPRODUZIONERISERVATA
la pièece una giovinezza enormemente giovane su pasolini
Calenda: quel giorno che vidi Magnani litigare con il poeta ◗ CIVIDALE
Per Antonio Calenda, direttore del Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, l’allestimento di Una giovinezza enormemente giovane – proposta di punta del cartellone odierno di Mittelfest – rappresenta il coronamento di un sogno. Non (o non solo) di operazione ad hoc si tratta, in funzione del festival; né – men che meno – di lavoro “improvvisato”, nel senso di repentino: la genesi di questo progetto artistico che si annuncia – citando il regista – «di grande ni-
tore, senza alcuna retorica» riporta indietro – a ben guardare – di decenni, fino al 1962 per la precisione, quando Pier Paolo Pasolini girò Mamma Roma. La scintilla, in qualche modo, si accese allora, mentre davanti al giovane Calenda “spettatore” – sul set – si consumava un acceso diverbio tra il maestro e Anna Magnani: «L’attrice contestava il continuo spezzamento delle scene. Pasolini cercò di spiegargliene la ragione: il suo obiettivo era dare della realtà un’immagine multipla, costruendo una sequenza capace di evocare lo svi-
luppo di un’azione nel tempo. L’inquadratura, per lui, aveva un valore sacrale, esattamente come la parola: ogni termine un mondo a sé, una potenza a sé. Un senso autonomo e assoluto, in grado di moltiplicarsi, poi, nella congiunzione con altri vocaboli». La conoscenza diretta di Pier Paolo Pasolini («Lo incontrai, la prima volta, a casa di Moravia») e la “frequentazione” assidua della sua opera stanno dunque alla base di una pièce lungamente studiata: «Era difficile – motiva Calenda – “tradurre” in chiave teatrale ciò
Devetag, da sinistra con Calenda durante l’incontro col pubblico di Mittelfest
che avevo in mente. La complessità dell’autore, e dell’uomo, riempivano di ostacoli il percorso creativo». Ma poi, poco a poco, la struttura del dramma ha preso forma: «Si è fatta strada, nella mia testa, l’immagine dello
scrittore e poeta che, sulla scena, guarda il proprio cadavere, all’Idroscalo. Per la stesura del testo ho pensato a Gianni Borgna, figura molto vicina all’intellettuale: un testimone, insomma». Lo spettacolo (sipario alle
20.30, al Ristori) si articola nella forma del monologo e si fonda – per la stragrande maggioranza – su scritti pasoliniani, quelli in cui l’autore presagisce la propria fine: sul palco, solo, Roberto Herlitzka, interprete – dalla nota intensità espressiva – dell’anima vagante che contempla il corpo, riverso, appartenutole. Un’anima che si nutre di «vita poetica», dei versi lasciati in eredità al mondo da quell’uomo ucciso: «Il testo mi è piaciuto subito – commenta l’attore –. E’ di una semplicità assoluta, non c’è una frase di troppo. Tutto è concatenato: come in una grande poesia, appunto». Impreziosita, chiosa il direttore generale di Mittelfest, Antonio Devetag, da «componimenti in friulano, che tratteggiano la giovinezza di Pasolini a Casarsa. Una gioia, accogliere questo evento al festival in prima assoluta». (lu.avi.) ©RIPRODUZIONERISERVATA
■ IL SANTO San Bruno ■ IL GIORNO È il 199º giorno dell’anno, ne restano ancora 166. ■ IL SOLE Sorge alle 5.32 e tramonta alle 20.50 ■ LA LUNA Si leva alle 16.24 e cala all’1.14 ■ IL PROVERBIO La luna fa lume ai ladri
MATTINA Data:
18 Luglio 2013
Estate in movimento Pagina 30 ■■ Attività di oggi, nella pineta di Barcola: corso di ginnastica dolce alle 9, corso di Hatayoga alle 10, corso di aerobica alle 18.30. I corsi, aperti a tutti e gratuiti, non necessitano di alcuna iscrizione.
Sant’Anastas alle 9, al grup Scoglietto 6, vi crea probl 040-577388 334-3961763
POME
incontro di cucina ■■ Alle 19.3
toti
Jazz con la The Big Tartini Band Questa sera, dalle 20 alle 22, al polo di aggregazione giovanile Toti, nell’ambito del programma di “Estate al Polo... Fresche e giovani idee al polo di aggregazione giovanile Toti”, all’interno del cartellone di “Trieste Estate”, si terrà il concerto della The Big Tartini Band, considerata uno degli organici classici del jazz, diretta dal maestro Klaus Gesing (nella foto), insegnante d’improvvisazione, multistrumentista, compositore, direttore e insegnante all’avanguardia in campo jazz al Conservatorio Tartini: proporrà un programma che copre generi diversi, da Count Basie fino a composizioni moderne come quelle di Maria Schneider e Chick Corea. E dato che il Tartini collabora quest’anno con Mittelfest, domani il concerto si replica proprio a Cividale: l’appuntamento è fissato alle 20 nella splendida cornice di piazza Duomo. Concerto della The Big Tartini Band alle 20 ■ Info su www.triestestate.it
IL P DI “ ■■ app “Sp gioc 12.1 ecc sul m mu sull e fa 18, a cen Alti (via app avv Goc ludi racc disa pes
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 38
38
Cultura e Spettacoli
IL PICCOLO GIOVEDÌ 18 LUGLIO 2013
Hanno ammazzato Pasolini ma lui rivive al Mittelfest In scena oggi a Cividale lo spettacolo “Una giovinezza enormemente giovane” con Roberto Herlitzka, regia di Calenda, da un testo di Gianni Borgna di Roberto Canziani ◗ CIVIDALE
Un Pasolini febbrile, curioso, ansioso di sapere di più sui meccanismi di quella complessa macchina che è il teatro. Così Antonio Calenda ricorda il suo incontro, 44 anni fa, con Pier Paolo Pasolini, quando, al debutto di un lavoro di Alberto Moravia, diretto dallo stesso Calenda, il regista che oggi dirige lo Stabile del Friuli Venezia Giulia, scambiò con Pasolini visioni e riflessioni sul futuro del teatro. E nessuno dei due poteva immaginare che molti decenni più tardi, in quel Friuli che fu la culla sentimentale e poetica di Pasolini, un altro lavoro teatrale avrebbe celebrato, post mortem, la complessa, completa, controversa personalità del “poeta di Casarsa”. E il trauma - ancora oggi avvolto da un'inspiegabile omertà - della sua scomparsa. “Una giovinezza enormemente giovane”è il titolo dello spettacolo che MittelFest e lo Stabile pubblico di questa Regione, hanno voluto realizzare
DOMANI IN sCENA A CORMONS
Kafka, le frontiere e il Dramma Italiano
assieme, nel segno di una persistenza di Pasolini nella cultura contemporanea, più forte probabilmente di quella che avrebbe se, oggi, novantunenne, fosse ancora vivo. Lo spettacolo di cui è protagonista unico Roberto Herlitzka debutta in prima assoluta questa sera Cividale (ore 20.30, Teatro Ristori) seguendo il copione scritto da Gianni Borgna, ex assessore alla Cultura a Roma, e ancor pri-
Va in scena domani alle 20.45 al Comunale di Cormons, nell’ambito di Mittelfest, “Kafka Project. Frontiere-Granice-Meje-Grens-Bo rders”, regia di Karina Holla, produzione del Dramma Italiano di Fiume. In scena Elena Brumini, Rosanna Bubola, Ivna Bruck, Tomas Kutinjac, Miriam Monica, Giuseppe Nicodemo, Mirko Soldano, Andrea Tich. La regista olandese ha voluto raccontare il significato della
parola “frontiere” declinandola in diverse lingue e situazioni, che si ispirano alla narrativa dello scrittore di Praga. Ma non solo la lingua può rappresentare un limite invalicabile per la comprensione, esistono mille altre forme di frontiera. «L’atmosfera che intendo creare – spiega la regista - è quella di un sogno in movimento o di un’opera senza canto che propone un’attenta riflessione sul significato di frontiera».
ma esponente di quella gioventù comunista (la Fgci degli anni '70) con cui Pasolini continuamente si confrontò nel suo pensare “eretico” e “corsaro”, in cui le sorti delle Italia appena baciata dal boom e soprattutto quelle delle generazioni giovani erano al primo posto. La “giovinezza” del titolo, ripresa dal luminoso verso di una poesia, è anche questa, che ci indica un “Pasolini vivo” (co-
sì si chiama lo speciale percorso di MittelFest in cui lo spettacolo viene ospitato), mentre l'oscura vicenda del suo assassinio, all'Idroscalo di Roma, il 2 novembre del 1975, aprirà l'allestimento da lungo tempo progettato da Calenda. “Un'immagine si è andata formando via via nella mia mente attraverso gli anni. Quella del corpo dello scrittore riverso sullo sterrato dell'Idroscalo”
Roberto Herlitzka, protagonista dello spettacolo su Pasolini
ha spiegato il regista presentando ieri lo spettacolo ai media, assieme ad Antonio Devetag, direttore MittelFest. “Da là sapevo di dover partire, ma mi mancavano ancora un'ipotesi di drammaturgia e un interprete che portassero a compimento quel disegno vago”. La scrittura di Borgna, debitrice di tante opere pasoliniane, svolge il primo compito. E un attore dalla fisionomia e dal-
la caratura speciale come Roberto Herlitzka (non a caso era stato scelto da Marco Bellocchio per ha impersonare Aldo Moro in “Buongiorno notte”) sembra perfettamente adeguata al secondo. “Non impersono Pasolini” ha voluto chiarire Herlitzka, misurato come sempre nelle parole. “Posso però incarnarne l'anima, la parola, la poesia”. ©RIPRODUZIONERISERVATA
Youth Orchestra, musica per la Croazia La giovane formazione diretta da Igor Coretti Kuret da oggi va in tournée ◗ TRIESTE
Il direttore d’orchestra Igor Coretti Kuret con il violinista Uto Ughi
TELEVISIONE
«I giovani musicisti sono il tessuto connettivo della nostra umanità. Sono loro a portare i messaggi di comprensione, compassione e amore e a generare vibrazioni che nessuna barriera può fermare e che, nel loro fare musica, mostrano una gioia che può venire soltanto dalla buona volontà e dalla fiducia fra persone di diversi background». Lo scrisse l’11 luglio 1994 da Londra il celebre violinista Yehudi Menuhin a Igor Coretti Kuret, che aveva appena creato un’orchestra d’archi internazionale, con ragazzini austriaci, italiani, croati e sloveni di età compresa fra gli 8 e i 14 anni.
Diventata orchestra sinfonica nel 1998, e ribattezzata oggi Wonderful Youth Orchestra, è stata ora coinvolta con tre concerti nelle manifestazioni celebrative per l’entrata della Croazia nell’Unione Europea. Si terranno questa sera, alle 20.30, nell’Arena delle Terme di Tuhelj, vicino a Zagabria, domani in Piazza della Libertà a Umago, alle 21.30, e sabato, alla stessa ora, in Piazza Sime a Zara. L’orchestra si esibirà poi il 23 luglio a Banja Luka, in Bosnia, e la televisione di stato trasmetterà in diretta il concerto. Il tour di luglio si concluderà in Serbia, nella sinagoga di Novi Sad e a Belgrado. «Sono 78 i ragazzi partecipan-
ti, il più giovane ha 12 anni e i più grandi hanno 18 anni, - spiega Igor Coretti Kuret - e insieme rappresentano 19 paesi europei. Sono ragazzi di una genuinità unica, ragazzi di talento che io seleziono ogni anno nei paesi di provenienza, e nel 2013 festeggiamo i 15 anni». Qualche ricordo di viaggio? «Nel 2009, abbiamo fatto un concerto a Bucarest per ricordare i 10 anni dalla morte di Yehudi Menuhin. In quell’occasione abbiamo invitato Uto Ughi a suonare come solista eseguendo il Concerto di Beethoven, che era il concerto prediletto di Menuhin. Lo è anche di Ughi, e lo era del maestro di entrambi, quel George Enescu considerato
ancora oggi in Romania il simbolo della musica romena. E Ughi mi ha detto: “Io penso che è stato il più bel Beethoven che ho suonato negli ultimi dieci anni”. Proprio perché è rimasto sorpreso dalla capacità e dall’energia, dalla musicalità di questi ragazzi». Le sue origini? «Sono uno sloveno di Trieste. La nonna materna era cugina del poeta Sre?ko Kosovel. Il papà di mia nonna e il papà di Sre?ko erano fratelli. Frequentavo la sorella quasi novantenne del poeta, che si chiamava Carmela, perché in gioventù è stata una pianista affermata, diplomatasi all’Accademia di musica di Monaco di Baviera». Maria Cristina Vilardo
Gilliam svela “The Zero Theorem”
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 20
Giovedì 18 luglio 2013
MITTELFEST
Herlitzka dà voce alla poesia di Pasolini TRIESTE - Una musica, un colpo nel buio, un corpo a terra. Comincia così lo spettacolo teatrale «Una giovinezza enormemente giovane», testo originale di Gianni Borgna tratto da scritti di Pier Paolo Pasolini, che debutterà in prima assoluta oggi al Mittelfest di Cividale del Friuli (Udine), protagonista Roberto Herlitzka. Il lavoro è prodotto dal Teatro Stabile Fvg con il Festival della cultura mitteleuropea e diretto da Antonio Calenda.
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 28
APERTI TUTTA L’ESTATE
Corso Italia, 2/A - Loc. Sant’Antonio - Porcia (PN) tel. 0434.922878
ORARIO CONTINUATO DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ: 8.30 - 19.30 SABATO: 8.30 - 12.30 • 15.30 - 19.30
XXVIII
OGGI VENT’ANNI FA
Giovedì 18 Luglio 2013
PN
IL SANTO DEL GIORNO
Cultura&Spettacoli
IL SOLE
San Rufillo di Forlimpopoli. Un vescovo eroico, impegna- sorge alle tramonta alle Furti in casa Raffica di furti in città e nei to assieme a san Mercuriale nella lotta contro un 20.56 centri limitrofi. Diverse le segnalazioni di tremendo drago. È l’immagine di una fede che libera il 5.36 dalla paura di forze sconosciute e lo fa diventare nomadi. Aumentano i controlli sui senza popolo adulto nel proprio cammino. Un modello, insomma, per fissa dimora. tutti i pastori di ogni tempo. Oggi più che mai. REDAZIONE: 33170 Pordenone, corso Vittorio Emanuele 2 - 0434/28171 - fax 041/665182 - pordenone@gazzettino.it
LA RECENSIONE
Salomè didascalica e priva di nuove chiavi di lettura
minima 21 massima 30 vento: debole
IL TEMPO OGGI
Giovedì 18 luglio 2013
IL TEMPO DOMANI
CIVIDALE - Nei panni del drammaturgo, regista e autore del “poema erotico” Salome Renaissance, Marco Maria Tosolini si impegna in maniera piuttosto didascalica, ingenua e ridondante a fare l'avvocato del diavolo, FABBRICA o meglio La sede biblidire dell'affascinante “diavolessa” della Ideal ca, come se un'infinità di precedenti Standard di Orcenico inquadrature artistiche, psicologiche e si Zoppola La società già storiche della vicenda non avessero ha annunciato ieri di voler assolto la principessa giudaica, ravvichiudere sando nella vicenda il risveglio sensualo stabilimento fine anno le e affettivo di un'adolescente aquando sacrificata dalla snaturata coppia scadranno madre – i contratti
zio/patrigno. Tosolini, inoltre, identifica la carnalità con il femminile e lo spirito oppressivo e castigatore con il maschile, abbracciando il tradizionale pensiero ecclesiastico e scordandosi apparentemente del fatto che furono, ancor prima del loro incontro, la voce e le parole di Jokanaan ad ossessionare Salome, che volle baciare unicamente la bocca da cui uscirono le tremendi profezie, mentre rifiutò l'amore dell'avvenente Narraboth. La pretenziosa messa in scena, che non genera una vera tensione drammatica, coinvolge una
particolare suit musicale, più incisiva e convincente del testo, scritta da Giulia D'Andrea ed eseguita da un apprezzabile quintetto di musiciste. C'è, invece, qualcosa di artificioso nelle letture di Cristina Pedetta, forse dovuto alla volontà del regista di impostare la sua eroina come una specie di Valchiria. Efficaci le danze di Francesca D'Alonzo nonché le videocomposizioni e foto di Annalisa Metus, Laura Fonovich e Sarah Albini. Dejan Bozovic © riproduzione riservata
di solidarietà per i quasi cinquecento dipendenti (Pressphoto Lancia)
MITTELFEST Questa sera a Cividale per la regia di Calenda su testo di Borgna
Herlitzka spirito di Pasolini Ideal Standard, cinquecento a casa L’annuncio della società durante l’incontro al ministero con i sindacati provoca una "bagarre"
Va in scena una riflessione sulla morte delll’intellettuale di Casarsa
A fine anno si spegneranno gli impianti dell’antica Ceramica Scala a Orcenico Inferiore Davide Lisetto PORDENONE
Cede un altro storico e importante pezzo dell’ economia del territorio provinciale: chiude lo stabilimento Ideal Standard di Orcenico di Zoppola: la vecchia Ceramica Scala fondata (poi venduta agli americani negli anni ’70) da uno dei capitani d’impresa locali, Giulio Locatelli. Per i quasi cinquecento dipendenti, da quattro anni in contratto di solidarietà, avanza lo spettro del licenziamento. L’annuncio dell’impresa - ieri al ministero dello Sviluppo economico con modalità che hanno provocato un autentica bufera e l’interruzione immediata della riunione in quanto l’azienda aveva dato la comunicazione della chiusura di Orcenico prima negli stabilimenti del gruppo che nello stesso vertice ministeriale - ha provocato l’immediata decisione di bloccare l’attività produttiva in tutte le tre fabbriche: oltre a Orcenico, Trichiana (Belluno) e Roccasecca (Frosinone). Altri scioperi, proteste e manifestazioni sono previste per la giornata di oggi e di domani. Ma non è escluso che ci sia lo sciopero a oltranza. Que-
duzione in Italia. E prevede LA PROTESTA cadavere (quella morte coanche il trasferimento di alcune produzioni di uno Orcenico (sito In fabbrica stituisce deiche maggiori presenta i costi di produzione più elevatiitaliani). nel gruppo) a Trimisteri L'idea anpossibile chiana. «La decisione della proL'incontro che Mittelfest ha dava prietà esviluppata il modo in cui è venutadrammalo sciopero alla luce ha i caratteri di un atto organizzato ieri per presen- turgicamente e per questo di violenza ai danni dei lavoratoaBoroltranza eaffidata di tutta la regione». la tare "Una giovinezza enor- l'horireazione a Dura Gianni della presidente DeboA pagina II LA SCURE UNINDUSTRIA ra Serracchiani del vicepresimemente giovane" di Gian- gna, che a ePasolini fu vicidente Sergio Bolzonello. Anche Zoppola paga «Un progetto LA REGIONE ni Borgna da Pasolini con no,Unindustria che indagò sulla morte chiede di rivedere la scelta e di riaprire il tavolo. per i costiHerlitzka alti irricevibile» Serracchiani: Roberto per la dell'intellettuale e ora, ba© riproduzione riservata regia di Antonio Calenda, sandosi su suoi scritti, ha questa che debutta questa sera alle realizzato un testo sempliè violenza 20.30 nel Teatro Ristori di ce, non retorico, che mette sui dipendenti Cividale, è stato occasione A pagina II per parlare non solo dello I TEMPI spettacolo, ma anche delle sinergie che il festival vuoStop a gennaio le mettere in atto con le Impianti altre istituzioni culturali trasferiti della regione. In questo caa Belluno so si tratta del Teatro StabiA pagina III le del Friuli Venezia Giulia, che producendo con MittelPROTAGONISTA fest questo spettacolo pasoRoberto Herlitzka (foto Trevisan) liniano, intende continuare nell'attenzione al poeta di Casarsa, iniziata anni fa con "I Turcs tal Friul" con la regia di Elio De Capitani. Sia Antonio Devetag, direttore generale di Mittelfest, che Antonio Calenda, direttore del Teatro Stabile, hanCIVIDALE - Mittelfest propone oggi alle 18 l’omaggio al poeta no messo in evidenza come boemo Karel Hynek Mácha, in un'esclusiva Mittelfest di “Maggio «in quest'epoca di tagli, la Boemo” da Maggio, opera della quale è finalmente disponibile una cultura del Friuli Venezia moderna traduzione italiana grazie ad Alessandra Mura. Karel Giulia si potrà salvare solo Hynek Mácha è uno scrittore interprete sensibilissimo delle grazie a una forte e concreinquietudini del suo tempo, e dunque intrinsecamente moderno. ta collaborazione fra le vaAlle 19, Chiesa San Francesco, le musiche di Teho Teardo alla rie istituzioni culturali», pechitarra baritona ed elettronica e Martina Bertoni al violoncello na la perdita di quanto connello spettacolo “Teho Teardo - Music for a wilder mann”. L’artista quistato e realizzato fino a pordenonese proporrà il suo album che racconta dell’essere oggi. selvaggi, dei riti di passaggio, del ciclo della vita e delle stagioni. Calenda ha poi raccontato A ispirare le composizioni di Teardo sono i ritratti di uomini che la genesi dello spettacolo in indossano costumi fatti con pelli animali e che rappresentano, in cartellone: «Il progetto namodo rituale, la trasformazione in selvaggi, divenendo orsi, sce da una mia idea: Pasolicinghiali, mostri e diavoli. ni che guarda il proprio
sta mattina a Orcenico la protesta scenderà in strada e più tardi i lavoratori si ritroveranno in assemblea. Censure e indignazione da parte di tutte le istituzioni locali - a cominciare dalla Regione e dal sindaco di Zoppola Francesca Papais - da Unindustria e dai parlamentari
Nico Nanni
Sonego e Zanin per come la società ha comunicato la chiusura. A fine CIVIDALE dicembre scadrà il quarto anno di contratti di solidarietà: l’azienda intende spegnere gli impianti. Il piano è finalizzato a riallineare i costi e la capacità produttiva ai volumi di vendita, mantenendo la pro-
Presentati anche gli atti del convegno di Casarsa
QUESTA SERA
Theo Teardo racconta in musica l’uomo che si fa animale selvaggio
Pasolini e Handke, incontro impossibile L’iniziale dei rispettivi nomi e le lucciole non bastano a fornire un paragone CIVIDALE - (an.fe.) Per P.P.Pasolini le lucciole sono scomparse dagli anni '60. A poco a poco, ma irrimediabilmente, come la verità del mondo semplice di cui erano la spia. Per P. Handke, le lucciole ricompaiono nel 1988, tra Cormòns e Brazzano, e nel palmo della mano illuminano la linea della vita e l'utopia della salvezza. Si gioca su questo contraddittorio, tra disperazione inconsolabile e pathos della speranza, la scheggia
teatrale "PPeP" con cui, su idea di Luigi Reitani, il regista Andrea Collavino immagina l'incontro impossibile tra il cantore di Casarsa e il viandante carinziano dell'attimo. Il primo,voce dell'aldilà, è Emanuele Carucci Viterbi, che declama con foga fin troppo precipitosa il verbo apocalittico del polemista corsaro; il secondo, ancora in vita, è Johnny Lodi, che si muove con la lentezza zen, cura un orto lillipuziano, ne offre i
frutti al fantasma del poeta italiano, fratello di pensiero controcorrente, e infine, da solo, dice con piattezza la sua epopea delle lucciole ritornate. Minimalismo scenico a senso sospeso. Al pubblico decidere da che parte stare. A onor del vero il copyright va al solo Pier Paolo che di "P" ne portava tre e che, primo e unico, per una lucciola avrebbe dato «l'intera Montedison». © riproduzione riservata
al centro la parola, caricandola di tutti i significati che anche Pasolini le attribuiva». A Calenda fa eco Roberto Herlitzka: «Non impersono Pasolini, ma il suo spirito avvalendomi della sua poesia, che è giovane, originale, diretta. Mi avventurerò anche nel friulano». Nell'occasione, la direttrice del Centro Studi «Pier Paolo Pasolini» di Casarsa, Angela Felice, ha presentato gli atti del convegno sul teatro di Pasolini: «un teatro che nasce dal suo interesse per la parola in anni di pieno fermento teorico e ideologico. Un teatro difficile, ma di grande fascino». © riproduzione riservata
A CERVIGNANO
Glauco Venier e Zappa in jazz CERVIGNANO - Questa sera, per Mittelfest, il jazzista Glauco Venier sarà sul palco del Parco Europa Unita di Cervignano per lo spettacolo “Glauco Venier: Frank Zappa & Tom Waits”, con gli studenti del dipartimento jazz del conservatorio Tomadini. Appuntamento alle 22 a Cividale, in Piazza Duomo, con il Gran Gala gitano con i virtuosi del Roma Hungaricum State Ensemble che si esibiranno nel singolare concerto di gypsy music. Alle 23 al Chiostro di San Francesco lo spettacolo di danza Giuditta e Oloferne della coreografa Simona Bucci.
VISTO AL MITTELFEST Omaggio di Egri-Bianco
I balletti di Nijinsky liberati dai tormenti dopo un secolo Federica Sassara CIVIDALE
È il lontano 1913 quando il più grande ballerino di tutti i tempi, Vaslav Nijinsky, crea per i mitici Ballets Russes “Jeux” e “Le Sacre du Printemps”: inediti i temi, scandalosamente barbaro il linguaggio coreografico per quei tempi, embrione imprescindibile, invece, del balletto moderno. Di quelle coreografie non resta traccia - se non la fama leggendaria - e a distanza di 100 anni al Mittelfest vengono riproposte dalla compagnia Egri-Bianco in omaggio a questo grande artista tormentato e infelice. Susanna Egri firma “Jeux”, una partita di tennis pretesto per un intreccio a trois non solo coreografico. La gara sportiva si mescola alla contesa amorosa, generando un triangolo sicuramente più licenzioso ai tempi di Diaghilev che oggi, risolto dalla Egri in un lessico curato ed elegante di balanchiniana memoria. Graffia, invece, lo stile contemporaneo ed efficacemente teatrale di Ra-
pahel Bianco, che rilegge “Le Sacre” come sacrificio di “menti elette”, recluse in uno spazio limitato come puledri selvaggi, come specie rara conservata per il bene di tutti. È una danza corale di scalpitante resistenza, alternanza incalzante di unisono e dissociazioni che si fa incandescente, in furiose soluzioni libere e vitalistiche. Un linguaggio altrettanto incisivo dimostra in “Labirinto d’Ombre”, imperniata sulla follia e la triste parabola umana di Nijinsky. Non banale - rischio facile sul tema follia - la creazione è un toccante ed equilibrato racconto di un disequilibrio esistenziale, di una malattia che è dell’anima, non della mente. Fra pannelli riflettenti e scorrevoli, labirinto senza uscita dell’anima, l’artista è rappresentato faccia al muro, in una straziante ricerca d’uscita, avvolto da immagini e memorie del suo passato artistico, con catarsi nel pudico nudo finale: una danza finalmente liberata dai vestiti come dai tormenti. © riproduzione riservata
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 9
RA
veže, ično
azal izbor svojih stvaritev
jo je ustvaril zase in s katero se je uveljavil kot interpret in koreograf. Gre za zelo efektno solo točko, saj s primerno igro luči plesalec «leti» po odru. Tudi tokrat je požela navdušen aplavz občinstva. In za konec … In the End (2005). Na osnovi skladb Dave Matthews Banda je Parsons pripravil vrsto zelo dinamičnih prizorov z vmesnimi nekoliko nežnejšimi, ki pa terjajo hitro izvedbo. V skupinskem plesu se je izkazalo vseh osem interpretov, ki so na vztrajno ploskanje občinstva še malo vrtoglavo zaplesali. Ne prav številno občinstvo je bilo s prijetno predstavo povsem zadovoljno, ljubitelji klasičnega baleta pa že neučakano pričakujejo petkov nastop zvezdnika Bolleja in njegovih prijateljev. (bip)
Četrtek, 18. julija 2013
9
MITTELFEST 2013
Raznovrstno, ne vedno dobro Raznovrstni poudarki: to je pravzaprav osnovno vodilo letošnjega, 22. Mittelfesta, ki ga ne označuje točneje opredeljena osnovna tema. Najbolj izstopajoče projekte – nekateri so sicer ostali bolj na papirju (npr. Mikrokozmi) – so združili pod zelo ohlapen klobuk premier (Premiere), veliko so jih uvrstili v zelo splošen razdelek Objektiv Mittelevropa, glasbene dogodke so večinoma zapisali soočenju med inovatorji in konservativci (Innovatori conservatori), potem je tu še poklon Pasoliniju (Pasolini vivo), filmsko umetnost so tokrat pripisali Vrnitvi v bodočnost, in končno so tu še Nemirni miti z raznoliko ponudbo. Letos je bilo zaenkrat malo prijetnih presenečenj, več je bilo pripomb nad uvrstitvijo v festivalski program nekaterih predstav. Manjši budget ne more vselej vsega opravičiti, ovrednotenje krajevnih ustvarjalcev in poustvarjalcev pa mora sloneti tudi na presoji kvalitete. Med najbolj pogostimi pripombami je bilo doslej slišati, da »je na festivalu veliko branja in malo predstav«. Tu ima nedvomno prste vmes denar. Med nekonvencionalne pogovornoglasbene pobude, za katere pa ne bi bil nujen prenos na festivalski oder, sodi projekt znane filmske režiserke Line Wertmüller Veseli konec stoletja (Un'allegra fin de siecle). Sproščujoča in brez večjih ambicij je tudi produkcija Mednarodnega združenja operete FJk Kozarček s Suppejem (Un calicetto con Suppe). Morda bi se lahko odpovedali tudi kakšnemu pesniškemu branju, pa tudi nekatere »furlanske« pobude bi veljalo bolj dodelati. Breda Pahor
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 50
��
�������� ��� ������ �����
kultura ��� ���������� ����� ����� ������ � �������� � ������ ���������
����������� ����� ����� ������ ��������� �� �������� ��� ������ ����č�� �������� – ��đ��� �� ����������� ���� č����š� � ����� �������č��� ����� �������� �� � ����� � ��ž��� ���������� ���� ����� �� ��������� ��������� ������ �������� ��� ������ Hrvatska je ove godine, uz Mađarsku, partner Mittelfesta. Osim što je postala najnovija članica zajednice europskih zemalja, a to se ističe kao neposredan povod, hrvatska je kultura od samih početaka Mittelfesta prisutna u Cividaleu. Česta su bila gostovanja plesnih ansambala, riječko je kazalište posljednjih godina ostvarilo nekoliko nastupa upravo s baletnim predstavama, a zahvaljujući jezičnoj komunikaciji, publici se predstavio i ansambl Talijanske drame. Gostovalo je i Zagrebačko kazalište mladih sa svojim naslovima, a ove su godine festival otvorili Zagrebački solisti. Ples kao neverbalni jezik najbolje komunicira s pozornice, pa i u Cividaleu najveće zanimanje vlada upravo za
plesne predstave. Mađarski folklor, kojim je predstavljen nacionalni ples čardaš, uključujući i etno priču o razlozima i prilikama u kojima se pleše, napunio je dupkom veliko gledalište na Trgu Duomo. Bila je to vrhunska folklorna priredba, koja je još jednom pokazala da naši susjedi imaju što ponuditi kao posebnost!
���� � ������������ ���� ����� – �������č�� ��� ��������� ���������� ������������ � �������
������ � ���� Hrvatski balet zagrebačkog HNK-a predstavlja se fadom i predstavom »Variations In F.Ado Minor« u koreografiji Portugalca Huga Viere, a već je proba ansambla – večer prije predstave – naišla na poprilično zanimanje publike. Probe su, zapravo, najbolja reklama za buduću predstavu, iako su u Cividaleu ulaznice rasprodane daleko prije događaja. Nevelika grupa profesionalaca i volontera vodi ovaj festival s preciznošću i stilom, koji osi-
�������� �� �������� � ��������� �� ����� ������ ���������
gurava zanimanje publike za sva događanja. Pritom je jako važan odjek festivala u javnosti, pa se posebna pažnja posvećuje konferencijama za novinare, koje se svakoga dana u podne održavaju na natkrivenoj terasi najvećeg kafea u centru grada. Sat vremena govori se o budućim programim, razgovara sa sudionicima održanih predstava, objašnjava orijentaciju, a svaki susret završava laganom zakuskom i prezentacijom nekog od friulanskih proizvođača vina. Taj mali »predah« u danu, vole svi – i novinari, i publika, pa nije čudo da su konferencije posjećene, a degustacije omiljene. Tako se reklamira i ono što pokrajina nudi, mimo kul-
ture, a uz festival obavezno ide i popis restorana koji će svojom ponudom učiniti boravak u Cividaleu nezaboravnim.
� ������� �� ����� Gledajući popis predstava koje slijede do kraja ovogodišnjeg Mittelfesta, nezaobilazan je nastup riječke Talijanske drame s najnovijim naslovom »Kafka Project« Karine Holla, koji je doduše izmješten iz Cividale u Cormons, ali to publici ne znači mnogo. Ljudi putuju, i više od sat vremena, kako bi vidjeli program koji ih zanima. Zato u Cividaleu možete susresti publiku iz čitave sjeverne Italije, ako je povod dobar. Posljednjih godina festival surađuje iznimno aktivno s
mladima, rade se koprodukcije sa sveučilištima u Udinama i Trstu, studentima glazbe, dramskih učilišta, studentima literature i stranih jezika. U sklopu sveučilišne suradnje s Mittelfestom priređuje se i razgovor s povjerničarom umjetnosti i akademikom Tonkom Maroevićem, kao prevodiocem i pjesnikom. Sve to privlači mladu publiku na festivalske programe, a oživljava i okolna mjesta u kojima se održavaju predstave. Dvadeset i dvije godine Mittelfesta stvorilo je razlog zbog kojeg se planira barem jedan posjet ovom gradiću tijekom desetak dana održavanja festivala. A programska raznovrsnost nudi i povod za dolazak!
���� ���������� ���� ���� �� ���������� �������� ������� ������
� �
� �
� k T n v 2 fe n te o M m fe g u u im u
V E G p m r m V č b c Iz ja b S B
� �
� � �
� o s O F p p c r 9 s
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 21
033639
www.ecostampa.it
Settimanale
Data:
18 Luglio 2013
Pagina VI
033639
www.ecostampa.it
Settimanale
Data:
18 Luglio 2013
Pagina VI
033639
www.ecostampa.it
Settimanale
Settimanale
Data:
18 Luglio 2013
Pagina III
Settimanale
Data:
18 Luglio 2013
Pagina III
5HSXEEOLFD 6SHWWDFROL &RQGLYLGL 566
Data:
&HUFD
&HUFD QHO VLWR
18 Luglio 2013
Pagina 1 di 2
+RPH 0XVLFD 2Q VWDJH )HVWLYDO HVWDWH 7HDWUR H 2SHUD 0XVLF &RUQHU &UHSH 6X]HWWH 5HSXEEOLFD ;/ 7URYDFLQHPD 7Y=DS 6HL LQ 5HSXEEOLFD! 6SHWWDFROL! 0XVLFD! 6NXQN $QDQVLH 'HHS 3XUSOH H 'HSHFKH 0RGH SDOFKL G HVWDWH LQ PDQR DOOH PDFFKLQH GHO URFN 0RELOH )DFHERRN 7ZLWWHU *RRJOH
Data Pagina Foglio
5HSXEEOLFD LW 5HSXEEOLFD 6SHWWDFROL &RQGLYLGL 566 &HUFD QHO VLWR
&HUFD
+RPH 0XVLFD 2Q VWDJH )HVWLYDO HVWDWH 7HDWUR H 2SHUD 0XVLF &RUQHU &UHSH 6X]HWWH 5HSXEEOLFD ;/ 7URYDFLQHPD 7Y=DS 6HL LQ 6NXQN $QDQVLH 'HHS 3XUSOH H 'HSHFKH 0RGH 5HSXEEOLFD! SDOFKL G HVWDWH LQ PDQR DOOH PDFFKLQH GHO URFN 6SHWWDFROL! GL 5$))$(//$ 0(5&2/(//$ 0XVLFD! 6NXQN $QDQVLH 'HHS 3XUSOH H 'HSHFKH 0RGH SDOFKL G HVWDWH LQ PDQR DOOH PDFFKLQH GHO URFN
3XEEOLFDWR LO OXJOLR $JJLRUQDWR LO OXJOLR /LYH GDO DO OXJOLR DQFKH 3DWWL 6PLWK 'HYHQGUD %DQKDUW 'HH 'HH %ULGJHZDWHU %DWWLDWR 6LJXU 5yV =XFFKHUR -RYDQRWWL 'DQLHOH 6LOYHVWUL 0DUN .QRSIOHU .LQJV RI &RQYHQLHQFH &URVE\ 6WLOOV H 1DVK :RRGNLG 3LQR 'DQLHOH 0DULR %LRQGL $ODQ 3DUVRQV 0HQJRQL 6WHYH +DFNHWW (DUWK :LQG )LUH 6HJXL L QRVWUL EORJ
R i t ag l i o s t ampa ad uso esc l us i vo de l des t i na t a r i o , non r i p r oduc i b i l e .
Mittelfest
033639
3URWDJRQLVWL GHHS SXUSOH GHSHFKH PRGH
QHIID PD[ JD]]H *HPHOOL 'LYHUVL HGRDUGR EHQQDWR NLQJV RI FRQYHQLHQFH
Data:
18 Luglio 2013
Pagina 2 di 2
Data 520$ , 'HHS 3XUSOH LQ WRXUQpH FRQ JOL LQHGLWL GHO GLFLDQQRYHVLPR DOEXP 1RZ :KDW" GRPHQLFD DOOD UDVVHJQD 'LHFL *LRUQL 6XRQDWL $URXQG 0LODQR F R Pagina Foglio ,SSRGURPR GHO *DORSSDWRLR GL 6DQ 6LUR LQ SLD]]DOH /RWWR YLD 'LRPHGH WHO OXQHGu DO 3RVWHSD\ 5RFN LQ 5RPD F R ,SSRGURPR GHOOH 0RELOH )DFHERRN 7ZLWWHU *RRJOH &DSDQQHOOH LQ YLD $SSLD 1XRYD WHO RUJ PHUFROHGu DO 0DMDQR 5HSXEEOLFD LW )HVWLYDO GL 0DMDQR 8GLQH F R $UHD &RQFHUWL WHO ,QIRUPD]LRQL H 5HSXEEOLFD 6SHWWDFROL SUHYHQGLWH 7LFNHW2QH *UHHQ7LFNHW 9LYDWLFNHW %RRNLQJ6KRZ +HOOR7LFNHW *R &LDR7LFNHWV H /LV7LFNHW &RQGLYLGL 566 &HUFD &HUFD QHO VLWR *OL 6NXQN $QDQVLH LQ WRXU SHU SUHVHQWDUH LO QXRYR GLVFR %ODFN 7UDIILF GRPHQLFD +RPH DOOD PDQLIHVWD]LRQH 0LWWHOIHVW GL &LYLGDOH )ULXOL 8GLQH LQ SLD]]D 'XRPR WHO 0XVLFD PDUWHGu DO *UX9LOODJH )HVWLYDO GL *UXJOLDVFR 7RULQR F R DUHD 2Q VWDJH HYHQWL &HQWUR &RPPHUFLDOH 6KRSYLOOH /H *UXH LQ YLD &UHD WHO )HVWLYDO HVWDWH 7HDWUR H 2SHUD PHUFROHGu DOO $UHQD 5HJLQD GL &DWWROLFD 5LPLQL LQ SLD]]D GHOOD 5HSXEEOLFD WHO 0XVLF &RUQHU ,QIRUPD]LRQL H SUHYHQGLWH 7LFNHW2QH 9LYD7LFNHW &UHSH 6X]HWWH %RRNLQJ6KRZ *UHHQ7LFNHW /LYH1DWLRQ H +DSS\7LFNHW 5HSXEEOLFD ;/ 7URYDFLQHPD 7Y=DS , 'HSHFKH 0RGH FKLXGRQR OD WUDQFKH LWDOLDQD GHO 'HOWD 0DFKLQH 7RXU VDEDWR 6HL LQ 5HSXEEOLFD! DOOR 6WDGLR 2OLPSLFR GL 5RPD LQ YLD GHL *ODGLDWRUL WHO ,QIRUPD]LRQL H 6SHWWDFROL! SUHYHQGLWH 7LFNHW2QH H /LYH1DWLRQ 0XVLFD! 6NXQN $QDQVLH 'HHS 3XUSOH H 'HSHFKH 0RGH SDOFKL G HVWDWH LQ PDQR DOOH PDFFKLQH GHO URFN /D FDQWDXWULFH VWDWXQLWHQVH 3DWW\ 6PLWK WRUQD LQ ,WDOLD FRQ OH FDQ]RQL GHO UHFHQWH %DQJD JLRYHGu DO &DUURSRQWH GL 6HVWR 6DQ *LRYDQQL 0LODQR LQ YLD *UDQHOOL WHO LQIRUPD]LRQL H SUHYHQGLWH 7LFNHW2QH ,Q WRXUQpH D OXJOLR YHQHUGu D 3UDWR LQ SLD]]D 'XRPR VDEDWR DOOD UDVVHJQD / L 9H LQ 9HQLFH GL 9HQH]LD PHUFROHGu DO 7HDWUR $QWLFR GL 7DRUPLQD 0HVVLQD $OFKHP\ 7RXU GHJOL DPHULFDQL 1HLO <RXQJ DQG &UD]\ +RUVH DUULYD LQ ,WDOLD SHU GXH GDWH ,Q VFDOHWWD L EUDQL GHO GRSSLR DOEXP 3V\FKHGHOLF 3LOO 6SHFLDO JXHVW 'HYHQGUD %DQKDUW JLRYHGu DO /XFFD 6XPPHU )HVWLYDO GL /XFFD LQ SLD]]D 1DSROHRQH WHO LQIRUPD]LRQL H SUHYHQGLWH 7LFNHW2QH ,Q WRXUQpH D OXJOLR YHQHUGu DO 3RVWH3D\ 5RFN LQ 5RPD
18 Luglio 2013
Data: Pagina
17-07-2013
Data
AGENPARL.IT (WEB)
Pagina
Mappa del sito
Tu sei qui: Home
News
CRONACA
1
www.ecostampa.it
Foglio
CAMERA: CULTURA, ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO OLIMPICO IN SENSO FEDERALISTA
Giovedì 18 Luglio 2013 10:58
A
FVG: IL PROGRAMMA MITTELFEST DI DOMANI Tu sei qui: Home
News
POLITICA
PARTITI: NASCE IL MOVIMENTO MODERATO "NOI SIAMO L'ITALIA"
Cerca...
Mercoledì 17 Luglio 2013 12:10
FVG: IL PROGRAMMA DI DOMANI AL MITTELFEST Scritto da com/mto Dimensione carattere
Valuta questo articolo
Stampa
Email
Scritto da com/bat
AREA RISERVATA
Nome utente
Dimensione carattere
Password
Stampa
Email
c d e f g Ricordami
Valuta questo articolo
(AGENPARL) Cividale del Friuli, 17 lug Il "viaggio" nelle letterature del Centro Europa (secondo il progetto del
LOGIN
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Udine), continua domani, giovedì 18 luglio, ore 18, lettura e drammaturgia musicale a cura di Gilberto Scaramuzzo, passi di danza di Mattia Mantellato. Per la musica, alle 19 a San Francesco, concerto "Teho Teardo Music for Wilder Mann" com Teho Teardo, chitarra
Dimenticate le credenziali?
a Santa Maria dei Battuti, con "Maggio Boemo", tratto da "Maggio" del poeta boemo Karel Hynek Macha, nella
Get the Flash Player to see this player.
baritona ed elettronica, Martina Bertoni, violoncello. Noto per le sue colone sonore di celebri film, il pordenonese Teho Teardo presenta a Mittelfest il suo album 2013, dove "racconta" dell'essere selvaggi, dei riti di passaggio, del ciclo della vita e delle stagioni, in uno stretto rapporto con immagini straordinarie. Prosegue anche il percorso
(AGENPARL) Cividale del Friuli, 18 lug Mittelfest giunge domani, venerdì 19 luglio, alla penultima giornata di dedicato da Mittelfest a Pasolini: alle ore 20.30, nel Teatro Ristori, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia
presenta (in collaborazione con il festival) "Una giovinezza enormemente giovane" di Gianni Borgna ispirato ai
testi di Pier Paolo Pasolini, con Roberto Herlitzka, per la regia di Antonio Calenda. Ancora musica alle 21, ma a
programmazione e propone diversi appuntamenti nelle varie espressioni artistiche. Inizia ore 18.00 a Santa Cervignano nel Parco Europa Unita: in scena "Glauco Venier: Zappa & Waits", con l'Ensemble Jazz del Conservatorio di Udine, direttore Glauco Venier, impegnati in omaggi a Tom Waits e a Frank Zappa. Alle 22 in Piazza Duomo a Cividale è in arrivo altra musica dall'Ungheria con il "Gran Galà Gitano", con i Virtuosi del Roma
Maria in Corte la musica con "Vecchio e nuovo continente", un concerto del Quartetto Tetrachord del Hungaricum State Ensemble, direttore artistico Ferenc Sarkozi; subito dopo, alle 23, nel Chiostro San Francesco, la lunga giornata di Mittelfest si concluderà con la danza: in scena "Giuditta e Oloferne", una
Conservatorio di Trieste. Sempre alle 18.00, a Santa Maria dei Battuti, per la prosa va in scena "Marilyn coreografia di Simona Bucci su musiche originali di Paki Zennaro, con Eleonora Chiocchini, Carmelo Scarcella, Frida Vannini. Per "Mittelincontri", alle ore 12 nel Caffè San Marco sarà presentata la collaborazione di Mittelfest con i Conservatori di Trieste e di Udine; seguirà la presentazione della sezione "Ritorno al Futuro", dedicata ai
mon...amour" da un'idea di Silvia Giulia Mendola, testo di Cinzia Spanò, regia di Chiara Petruzzelli, con Silvia film muti musicati.
Altro in questa categoria: « LECCE: DOMANI PRESENTAZIONE SPETTACOLI RASSEGNA ESTIVA FVG: LE "LUCCIOLE" DI PASOLINI E DI HANDKE AL MITTELFEST »
Giulia Mendola e Lara Guidetti (danzatrice). Ancora musica alle ore 19.00 a San Francesco con "Polifonia Croate: Darko Jurkovic", concerto solistico per due chitarre di Darko Jurkovic; alle 20.00 in piazza Duomo ancora
Pubblicato in CULTURA
il Conservatorio di Trieste con la ""The Big Tartini Band". La prosa si sposta invece nel Teatro comunale di Cormons con "Kafka Project" di Karina Holla, produzione del Dramma Italiano di Fiume; la danza invece sarà alle
22.30 nel chiostro di San Francesco con "Innesti _ Il corpo tecnico", una coreografia e regia di Marta Bevilacqua con la compagnia Arearea. Gran finale alle 23.00 nel castello Canussio con il film muto "Berlin, die Sympohnie der Grosstadt" di Walter Ruttmann con la sonorizzazione originale di Renato Rinaldi; sempre alle 23.00 in corte San Francesco "The Quicksilvers" del Conservatorio di Trieste. Per i Mittelincontri ore 12.00 al caffè San Marco Ritaglio stampa Elisabetta Terabust.
033639
presentazione del Gala in omaggio a Elisabetta Terabust: il critico di danza Carmela Piccione intervista ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Mittelfest
Pag. 2
Altro in questa categoria: « TEATRO: AD ARICCIA (RM) INIZIA LA RASSEGNA "FANTASTICHE VISIONI"
Pubblicato in CULTURA
G
18 Luglio 2013
Data:
17-07-2013
Data
AGENPARL.IT (WEB)
Pagina
Pagina
Tu sei qui: Home
News
CRONACA
Mappa del sito
1
www.ecostampa.it
Foglio
CAMERA: CULTURA, ORGANIZZAZIONE DEL COMITATO OLIMPICO IN SENSO FEDERALISTA
Giovedì 18 Luglio 2013 11:04
FVG: MITTELFEST, DALL'INTERVISTA A METROPOLIS PASSANDO PER LA DANZA Tu sei qui: Home
News
POLITICA
PARTITI: NASCE IL MOVIMENTO MODERATO "NOI SIAMO L'ITALIA"
Cerca...
Mercoledì 17 Luglio 2013 12:10
FVG: IL PROGRAMMA DI DOMANI AL MITTELFEST
Scritto da com/mto Dimensione carattere
Stampa
Email
Valuta questo articolo
AREA RISERVATA
Scritto da com/bat
Nome utente
Password
Dimensione carattere (AGENPARL) Cividale del Friuli, 17 lug Il "viaggio" nelle letterature del Centro Europa (secondo il progetto del
c d e f g
Ricordami
Dipartimento di Lingue e Letterature Straniere dell'Università di Udine), continua domani, giovedì 18 luglio, ore 18,
Valuta questo articolo
a Santa Maria dei Battuti, con "Maggio Boemo", tratto da "Maggio" del poeta boemo Karel Hynek Macha, nella lettura e drammaturgia musicale a cura di Gilberto Scaramuzzo, passi di danza di Mattia Mantellato. Per la musica, alle 19 a San Francesco, concerto "Teho Teardo Music for Wilder Mann" com Teho Teardo, chitarra
LOGIN
Stampa
Email
Dimenticate le credenziali? Get the Flash Player to see this player.
baritona ed elettronica, Martina Bertoni, violoncello. Noto per le sue colone sonore di celebri film, il pordenonese Teho Teardo presenta a Mittelfest il suo album 2013, dove "racconta" dell'essere selvaggi, dei riti di passaggio, del ciclo della vita e delle stagioni, in uno stretto rapporto con immagini straordinarie. Prosegue anche il percorso dedicato da Mittelfest a Pasolini: alle ore 20.30, nel Teatro Ristori, il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia presenta (in collaborazione con il festival) "Una giovinezza enormemente giovane" di Gianni Borgna ispirato ai testi di Pier Paolo Pasolini, con Roberto Herlitzka, per la regia di Antonio Calenda. Ancora musica alle 21, ma a
(AGENPARL) Cividale del Friuli, 18 lug Dopo l'incontro con il poeta croato Tonko Maroevic, a cura di Natka Cervignano nel Parco Europa Unita: in scena "Glauco Venier: Zappa & Waits", con l'Ensemble Jazz del Conservatorio di Udine, direttore Glauco Venier, impegnati in omaggi a Tom Waits e a Frank Zappa. Alle 22 in
Badurina con le letture di Monica Mosolo, la giornata di mercoledì a Mittelfest ha visto andare in scena "Intervista" Piazza Duomo a Cividale è in arrivo altra musica dall'Ungheria con il "Gran Galà Gitano", con i Virtuosi del Roma Hungaricum State Ensemble, direttore artistico Ferenc Sarkozi; subito dopo, alle 23, nel Chiostro San Francesco, la lunga giornata di Mittelfest si concluderà con la danza: in scena "Giuditta e Oloferne", una
di Theordor Holman, uno spettacolo tratto dall'omonimo film di Theo Van Gogh, con Viola Graziosi e Graziano coreografia di Simona Bucci su musiche originali di Paki Zennaro, con Eleonora Chiocchini, Carmelo Scarcella, Frida Vannini. Per "Mittelincontri", alle ore 12 nel Caffè San Marco sarà presentata la collaborazione di Mittelfest con i Conservatori di Trieste e di Udine; seguirà la presentazione della sezione "Ritorno al Futuro", dedicata ai
Piazza, al quale si deve anche la regia. Un testo duro, ambiguo, con colpo di scena finale, che rappresenta uno film muti musicati.
scontro tra un uomo e una donna, che nel corso di un'intervista ingaggiano un vero e proprio duello. Per la danza Altro in questa categoria: « LECCE: DOMANI PRESENTAZIONE SPETTACOLI RASSEGNA ESTIVA FVG: LE "LUCCIOLE" DI PASOLINI E DI HANDKE AL MITTELFEST »
dalla Croazia è arrivato il corpo di ballo del Teatro nazionale di Zagabria, che sul palco di piazza Duomo ha dato
Pubblicato in CULTURA
vita a "Variations in F.Ado Minor", una coreografia di Hugo Viera, balletto che ha proposto una lettura del fado portoghese, impastato di malinconia. Infine per "Cinema e Musica", è stato proiettato uno dei capisaldi della
storia del cinema, il capolavoro del cinema espressionista: "Metropolis" di Fritz Lang, accompagnato dalle musiche di Juri Dal Dan. Un connubio, quello tra immagini e note, pienamente riuscito e che ha interessato il numeroso pubblico che ha assistito alla proiezione nel castello Canussio di Cividale.
033639
Altro in questa categoria: « GOVERNO: GIBIINO (PDL), LETTAALFANO UNICA SOLUZIONE PER IL PAESE RIFIUTI PUGLIA: ZULLO, LA POSIZIONE DEL PDL NELLA CONFERENZA PROGRAMMATICA Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile. » Mittelfest
Pubblicato in POLITICA
Pag. 2
VWUXWWXUDOH H O¶DGHJXDPHQWR DQWLVLVPLFR GHO YLDGRWWR ³PROR 9,,´ FKH FRQGXFH DO SRUWR GL 7ULHVWH 6HFRQGR 6HUUDFFKLDQL ³q GD YDOXWDUH SRVLWLYDPHQWH LO IDWWR FKH LO
Data:
*RYHUQR DEELD GHFLVR TXHVWL LQWHUYHQWL 2UD VL WUDWWD GL
18 Luglio 2013 *OL DUWLFROL SL OHWWL GL RJJL
Pagina
SURVHJXLUH VXOOD EXRQD VWUDGD SURVHJXHQGR XQ¶D]LRQH GL VTXDGUD LQ FXL L SDUODPHQWDUL KDQQR FRQWULEXLWR VLJQLILFDWLYDPHQWH´
z
YHQHUGu OXJOLR DOOD /(* GL *R SUHVHQWD]LRQH GHO OLEUR 5H 5LFD 'D OL VWULFKLV FXO 6DODGLQ D OL VJ &RQW GL *XUL]H GL *LDQOXFD )UDQ
z
$6752120,$ 2VVHUYDQGR LO F PHUFROHGu OXJOLR /81$ %,/$1&,$ D PHWj VWUDGD WUD 6$ OR 6&253,21(
z
7ROWR XQ WXPRUH GL NJ GDOO XW GRQQD QHOO RVSHGDOH *DQGXOIR GH =DPRUD
,Q HIIHWWL HVLVWHUHEEH OD UHDOH RSSRUWXQLWj GHOOD ILQDOL]]D]LRQH GL XOWHULRUL ULVRUVH D IDYRUH GHOOD YLDELOLWj UHJLRQDOH TXDORUD
VL UHDOL]]DVVHUR UHFXSHUL ILQDQ]LDUL GHULYDQWL GD ULVSDUPL NALEDELFRIULI.NET (WEB)
Data
13-07-2013
Pagina Pagina
ODYRUL GL FRQVROLGDPHQWR GHOOH EDUULHUH SDUDPDVVL OXQJR DOFXQL
1/8
1/8
Foglio
WUDWWL GHOOD VWUDGD VWDWDOH µ&DUQLFD¶ SHU ROWUH PLOLRQL GL HXUR H OD PHVVD LQ VLFXUH]]D GHOO¶DUHD FRQILQDULD GL 5DEXLHVH
$6752120,$ 2VVHUYDQGR LO F ILGIORNALEDELFRIULI.NET (WEB) OXJOLR ,Q EDVVR D VLQLV
FRQ OD ULRUJDQL]]D]LRQH GHOOD YLDELOLWj ORFDOH SHU TXDVL PLOLRQL GL HXUR´
www.ecostampa.it
FDVR ± ULOHYD 6HUUDFFKLDQL ± SRWUHEEHUR WURYDUH FRSHUWXUD L ILGIORNALEDELFRIULI.NET (WEB)
Foglio 13-07-2013
Data
www.ecostampa.it
RWWHQXWL LQ VHGH GL ULEDVVL G¶DVWD GL DOWUL ODYRUL ³LQ TXHVWR
z
DOOD /81$ &5(6&(17( HFFR $
*E 6HSSHOOLVFH YLYD OD ILGDQ]DWD VFDWROD GL FDUWRQH SHUFKq OR DQ &LYLGDOH GHO )ULXOL OXJ ± ,O ³YLDJJLR´ QHOOH OHWWHUDWXUH + R P H &KL VLDPR &RQW#WWL *XLGD , QRVWUL VHUYL]L 3XEEOLFLWj 5HJRODPHQWR 7ULHVWH H GL 8GLQH VHJXLUj OD SUHVHQWD]LRQH GHOOD VH]LRQH 9LV LWH 0 H W H R VL OLEHUD FRQ O DQHOOR GL ILGDQ]DP GHO &HQWUR (XURSD VHFRQGR LO SURJHWWR GHO 'LSDUWLPHQWR GL /LQJXH ³5LWRUQR DO )XWXUR´ GHGLFDWD DL ILOP PXWL PXVLFDWL Ĺ *UDE WKLV +HDGOLQH $QLPDWRU z YHQHUGu DJRVWR QRWL]LH ,/ *,251$/( '(/ )5,8/, H /HWWHUDWXUH 6WUDQLHUH GHOO¶8QLYHUVLWj GL 8GLQH FRQWLQXD EUHYH ,/ *,251$/( '(/ )5,8/, 6)8(, '$/ )5,Ã&#x201C;/ /,%$5 / LQIRUPD]LRQH DJJLRUQDWD LQ WHPSR UHDOH H JUDWXLWD FRQ SL GL PLOD SDJLQH RQ &KL VLDPR &RQW#WWL *XLGD , QRVWUL VHUYL]L 3XEEOLFLWj 5HJRODPHQWR 9LV LWH 0 H W H R GRPDQL JLRYHGu OXJOLR RUH D 6DQWD 0DULD GHL %DWWXWL FRQ OLQH H SL GL PLOD OHWWRUL DELWXDOL ,O SL GLIIXVR H LQWHUDWWLYR TXRWLGLDQR RQ OLQH GHO 1RUG (VW FRQ WHVWD H PDQL OLEHUH z 6L FHUFD LO 'QD VXL FRUSL GL 1LFR ³0DJJLR %RHPR´ WUDWWR GD ³0DJJLR´ GHO SRHWD ERHPR .DUHO +\QHN &HDXVHVFX H OD PRJOLH DQQ &LYLGDOH GHO )ULXOL OXJ ± 1HO SRFKL PHVL SULPD GL 0DFKD QHOOD OHWWXUD H GUDPPDWXUJLD PXVLFDOH D FXUD GL *LOEHUWR ORUR FRQGDQQD D PRUWH &LQHPD H 7Y &URQDFKH &XOWXUD 'XW SDU )XUODQ (FRQRPLD (VWHUL (YHQWL PRULUH WUDJLFDPHQWH 3DVROLQL SXEEOLFz VXO &RUULHUH GHOOD 6HUD XQ *RUL]LD 0DQJLDU EHQH 0RWRUL 0XVLFD H 6SHWWDFROL 3ROLWLFD 3RUGHQRQH 6FDUDPX]]R SDVVL GL GDQ]D GL 0DWWLD 0DQWHOODWR 5XEULFKH 6DOXW H 6FL 7HFK 6u YLDJJLDUH 6SRUW 7 U L H V W H 8GLQH z 6DQGUD 0RQGDLQL HG LO JLDOOR GH 9 D U L H DUWLFROR QHO TXDOH ODPHQWDYD OD ³VFRPSDUVD GHOOH OXFFLROH´ QHO *,251$/( '(/ )5,8/, 6)8(, '$/ )5,Ã&#x201C;/ /,%$5 / LQIRUPD]LRQH DJJLRUQDWD LQ WHPSR UHDOH H JUDWXLWD FRQ SL GL PLOD SDJLQH RQ HUHGLWj YHUD IDPLJOLD H SL GL PLOD OHWWRUL DELWXDOL ,O SL GLIIXVR H LQWHUDWWLYR TXRWLGLDQR RQ OLQH GHO 1RUG (VW FRQ WHVWD H PDQL OLEHUH SDHVDJJLR LWDOLDQR DVVXPHQGR WDOH VFRPSDUVD D VLPEROR GHOOD 3HU OD PXVLFD DOOH D 6DQ )UDQFHVFR FRQFHUWR ³7HKR 7HDUGR $OWUR LQ ,Q EUHYH GD 3DQGRUD z 6SXQWD XQ VRQGDJJLR FKH YH PXWD]LRQH DQWURSRORJLFD H FXOWXUDOH GHOO¶,WDOLD LQ TXHJOL DQQL 0XVLF IRU :LOGHU 0DQQ´ FRP 7HKR 7HDUGR FKLWDUUD EDULWRQD HG OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD 6LOYLR %HUOXVFRQL UDWWRSSDWR SH SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD HOHWWURQLFD 0DUWLQD %HUWRQL YLRORQFHOOR 1RWR SHU OH VXH FRORQH *DWWR 6LOYHVWUR DYDQWL GL SXQW OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO 8QD TXLQGLFLQD GL DQQL GRSR OR VFULWWRUH FDULQ]LDQR 3HWHU +DQGNH SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH SROLWLFD UHJLRQDOH PD H 7Y VRQRUH GL FHOHEUL ILOP LO SRUGHQRQHVH 7HKR 7HDUGR SUHVHQWD D &URQDFKH &XOWXUD 'XW SDU )XUODQ (FRQRPLD (VWHUL (YHQWL 3' OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO GL SDVVDJJLR LQ )ULXOL DVVLVWHYD H QH VFULYHYD D XQD ³PDJLFD LD 0DQJLDU EHQH 0RWRUL 0XVLFD H 6SHWWDFROL 3ROLWLFD 3RUGHQRQH SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH 3XEEOLFDWR GD ,O *LRUQDOH GHO )ULXOL LO Â&#x2021; QHOOH FDWHJRULH ,Q EUHYH GD 3DQGRUD 0LWWHOIHVW LO VXR DOEXP GRYH ³UDFFRQWD´ GHOO¶HVVHUH z $6752120,$ 2VVHUYDQGR LO F FKH 6DOXW H 6FL 7HFK 6u YLDJJLDUH 6SRUW 7 U L H VHSRSHD GHOOH OXFFLROH´ 4XHOOD GLYHUVD YLVLRQH GHOOH FRVH q W H 8GLQH OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH VHOYDJJL GHL ULWL GL SDVVDJJLR GHO FLFOR GHOOD YLWD H GHOOH PHUFROHGu DSULOH /81 7ULHVWH OXJ ± ³8Q JUDQGH SDOFRVFHQLFR RIIHUWR DOOD FXOWXUD GLYHQXWD XQD GUDPPDWXUJLD WHDWUDOH GL $QGUHD &ROODYLQR GD XQ¶LGHD XQD SURVSHWWLYD SHU XQD VHPSUH SL ULFFD FROODERUD]LRQH VWDJLRQL LQ XQR VWUHWWR UDSSRUWR FRQ LPPDJLQL VWUDRUGLQDULH VWUDGD WUD 352&,21( H 32//8 ,/ 0(7(2 ', 6$%$72 /8*/,2 ,1 WUDQVIURQWDOLHUD XQ¶RFFDVLRQH LPSRUWDQWH SHU LO WXULVPR )5,8/, GL /XLJL 5HLWDQL FRQ -RKQQ\ /RGL H (PDQXHOH &DUXFFL 9LWHUEL
z
Ĺ *UDE WKLV +HDGOLQH $QLPDWRU
,/ *,251$/( '(/ )5,8/, z
z
z
z
UHJLRQDOH´
3URVHJXH DQFKH LO SHUFRUVR GHGLFDWR GD 0LWWHOIHVW D 3DVROLQL 3HU OD SUHVLGHQWH GHO )ULXOL 9HQH]LD *LXOLD 'HERUD 6HUUDFFKLDQL VRQR TXHVWH ³OH IRQGDPHQWD HG DOOR VWHVVR WHPSR OH DPEL]LRQL GL
DOOH RUH QHO 7HDWUR 5LVWRUL LO 7HDWUR 6WDELOH GHO )ULXOL 0LWWHOIHVW H GL WXWWD OD QRVWUD UHJLRQH FKH GHYH YLYHUH LO SUHVWLJLRVR DSSXQWDPHQWR GL &LYLGDOH FRPH OD PDQLIHVWD]LRQH GL XQ
9HQH]LD *LXOLD SUHVHQWD LQ FROODERUD]LRQH FRQ LO IHVWLYDO ³8QD JOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD JLRYLQH]]D HQRUPHPHQWH JLRYDQH´ GL *LDQQL %RUJQD LVSLUDWR DL FD UHJLRQDOH WHVWL GL 3LHU 3DROR 3DVROLQL FRQ 5REHUWR +HUOLW]ND SHU OD UHJLD SDWULPRQLR FXOWXUDOH JOREDOH´
/¶HGL]LRQH QXPHUR GL 0LWWHOIHVW YHGUj RJJL D &LYLGDOH GHO
)ULXOL DFFDQWR D 6HUUDFFKLDQL LO SUHVLGHQWH GHOOD 5HSXEEOLFD GL 6ORYHQLD %RUXW 3DKRU HG LO PLQLVWUR LWDOLDQR DOOH $WWLYLWj
FXOWXUDOL HG DO 7XULVPR 0DVVLPR %UD\ QRQFKp JOL DPEDVFLDWRUL
G¶,WDOLD D =DJDEULD (PDQXHOD '¶$OHVVDQGUR H GL &URD]LD D 5RPD GL $QWRQLR &DOHQGD GD ,O *LRUQDOH GHO )ULXOL LO Â&#x2021; QHOOH FDWHJRULH ,Q EUHYH GD 3DQGRUD 'DPLU *UXELVD
$OWUR LQ ,Q EUHYH GD 3DQGRUD
³6DORPH 5HQDLVVDQFH´ SRHPD HURWLFR GL 0DUFR 0DULD 7RVRORQL q *OL XOWLPL FRPPHQWL z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD DQGDWR LQ VFHQD QHO 7HDWUR 5LVWRUL VX PXVLFKH GL *LXOLD '¶$QGUHD SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH
7RVROLQL ID ULQDVFHUH LO SHUVRQDJJLR GL 6DORPp DWWLQJHQGR DL z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO z 7RPDVLQ GL &HUFODULH VX YHQHUG SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH WHVWL ELEOLFL H DOOH JUDQGL WUDGL]LRQL OHWWHUDULH H PXVLFDOL PDQLIHVWD]LRQH SHU OD OLQJXD IUL z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO QRVWUH &KLHVH GL $TXLOHLD GL IUR :LOGH 5LFKDUG 6WUDXVV QRQFKp D TXHOOH DUWLVWLFKH SHU GDUH XQD SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH %DVLOLFD 0DGUH GL WXWWR LO )ULXOL VXD LQWHUSUHWD]LRQH GHOOD VWRULD GL 6DORPp FKH LQ VFHQD ± FRQ OD z
OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO
YRFH GL &ULVWLQD 3HGHWWD ± UDFFRQWD OD VXD YHUVLRQH GHOOD VWRULD z =RU] VX YHQHUGu OXJOLR PDQLI SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH SHU OD OLQJXD IULXODQD QHOOH QRVW XJ ± ³8Q JUDQGH SDOFRVFHQLFR RIIHUWR DOOD FXOWXUD GHOO¶LQQDPRUDPHQWR YHUVR *LRYDQQL LO %DWWLVWD GHOOD VXD VFHQD ³*ODXFR 9HQLHU =DSSD :DLWV´ FRQ O¶(QVHPEOH -D]] GHO GL $TXLOHLD GL IURQWH DOOD %DVLOLFD WLYD SHU XQD VHPSUH SL ULFFD FROODERUD]LRQH GHFDSLWD]LRQH GHOOD SURSULD GHWHUPLQD]LRQH D ³QRQ HVVHUH ,/ 0(7(2 ', 6$%$72 /8*/,2 ,1 &RQVHUYDWRULR GL 8GLQH GLUHWWRUH *ODXFR 9HQLHU LPSHJQDWL LQ WXWWR LO )ULXOL HUD XQ¶RFFDVLRQH LPSRUWDQWH SHU LO WXULVPR )5,8/, WRFFDWD´ GD XRPR PD GL UHVWDUH IHGHOH D XQD FRQGL]LRQH IHPPLQLOH RPDJJL D 7RP :DLWV H D )UDQN =DSSD z 7RPDVLQ GL &HUFODULH VX YHQHUG PDQLIHVWD]LRQH SHU OD OLQJXD IUL GHQWH GHO )ULXOL 9HQH]LD *LXOLD 'HERUD 6HUUDFFKLDQL ,QILQH LO EDOOHWWR ³6HUDWD 1LMLQVNL´ XQD FRUHRJUDILD GL 5DSKDHO $OOH LQ 3LD]]D 'XRPR D &LYLGDOH q LQ DUULYR DOWUD PXVLFD QRVWUH &KLHVH GL $TXLOHLD GL IUR H ³OH IRQGDPHQWD HG DOOR VWHVVR WHPSR OH DPEL]LRQL GL %LDQFR H 6XVDQQD (JUL VX PXVLFKH GL 'HEXVV\ 6WUDYLQVN\ H 5DYHO GDOO¶8QJKHULD FRQ LO ³*UDQ *DOj *LWDQR´ FRQ L 9LUWXRVL GHO 5RPD %DVLOLFD 0DGUH GL WXWWR LO )ULXOL H GL WXWWD OD QRVWUD UHJLRQH FKH GHYH YLYHUH LO XQ RPDJJLR DL ³%DOOHWV 5XVVHV´ GL 'LDJKLOHY H DO JHQLR GL +XQJDULFXP 6WDWH (QVHPEOH GLUHWWRUH DUWLVWLFR )HUHQF 6DUNR]L DSSXQWDPHQWR GL &LYLGDOH FRPH OD PDQLIHVWD]LRQH GL XQ R i t ag l i o s t ampa ad uso esc l us i vo de l des t i na t a r i o , non r i p r oduc i b i l e . z DYY /XFD &DPSDQRWWR VX YHQH FXOWXUDOH JOREDOH´ 1LMLQVN\ VWHOOD GL TXHO PLWLFR HQVHPEOH VXELWR GRSR DOOH QHO &KLRVWUR 6DQ )UDQFHVFR OD OXQJD PDQLIHVWD]LRQH SHU OD OLQJXD IUL Pag. 10 Mittelfest JLRUQDWD GL 0LWWHOIHVW VL FRQFOXGHUj FRQ OD GDQ]D LQ VFHQD QRVWUH &KLHVH GL $TXLOHLD GL IUR QXPHUR GL 0LWWHOIHVW YHGUj RJJL D &LYLGDOH GHO %DVLOLFD 0DGUH GL WXWWR LO )ULXOL QWR D 6HUUDFFKLDQL LO SUHVLGHQWH GHOOD 5HSXEEOLFD GL ³*LXGLWWD H 2ORIHUQH´ XQD FRUHRJUDILD GL 6LPRQD %XFFL VX PXVLFKH 3HU OD *LXQWD UHJLRQDOH FL VDUDQQR DQFKH LO YLFHSUHVLGHQWH 6HUJLR
033639
$QFRUD PXVLFD DOOH PD D &HUYLJQDQR QHO 3DUFR (XURSD 8QLWD LQ
RUXW 3DKRU HG LO PLQLVWUR LWDOLDQR DOOH $WWLYLWj
RULJLQDOL GL 3DNL =HQQDUR FRQ (OHRQRUD &KLRFFKLQL &DUPHOR
DO 7XULVPR 0DVVLPR %UD\ QRQFKp JOL DPEDVFLDWRUL
6FDUFHOOD )ULGD 9DQQLQL JDEULD (PDQXHOD '¶$OHVVDQGUR H GL &URD]LD D 5RPD
LVD
3HU ³0LWWHOLQFRQWUL´ DOOH RUH QHO &DIIq 6DQ 0DUFR VDUj
D UHJLRQDOH FL VDUDQQR DQFKH LO YLFHSUHVLGHQWH 6HUJLR
SUHVHQWDWD OD FROODERUD]LRQH GL 0LWWHOIHVW FRQ L &RQVHUYDWRUL GL
z =RU] VX YHQHUGu OXJOLR PDQLI &LYLGDOH GHO )ULXOL OXJ ± ³0DULRQHWWH H %XUDWWLQL QHOOH SHU OD OLQJXD IULXODQD QHOOH QRVW 9DOOL GHO 1DWLVRQH´ IHVWHJJLD TXHVW¶DQQR OD VXD PD HGL]LRQH GL $TXLOHLD GL IURQWH DOOD %DVLOLFD XQ WUDJXDUGR LPSRUWDQWH PD GL ³WUDQVL]LRQH´ LQ DWWHVD GL WXWWR LO )ULXOL ULSDUWLUH QHO FRQ XQ IHVWLYDO ULQQRYDWR z 0XVGLIHDJQH VX 6FULFFKLROD
$QFKH O¶HGL]LRQH GHL DQQL LQ FDUWHOORQH GD YHQHUGu D
R i t ag l i o s t ampa ad uso esc l us i vo de l des t i na t a r i o , non r i p r oduc i b i l e . GRPHQLFD OXJOLR FXUDWD H RUJDQL]]DWD GDO &WD *RUL]LD FRQ LO
Mittelfest
VRVWHJQR GHOOD &RPXQLWj 0RQWDQD GHO 7RUUH 1DWLVRQH H &ROOLR GLUHWWD GD 5REHUWR 3LDJJLR H $QWRQHOOD &DUX]]L VL SUHILJXUD SHUz GHQVD GL DSSXQWDPHQWL FRQ XQGLFL SURSRVWH VSHWWDFRODUL LQ WUH JLRUQL H FRQ DOFXQH QRYLWj FKH DQWLFLSDQR LO IXWXUR IHVWLYDO
Ĺ *UDE WKLV +HDGOLQH $QLPDWRU
+ R P H
&KL VLDPR &RQW#WWL
*XLGD
2013 Data: 3XEEOLFLWj 18 Luglio 5HJRODPHQWR
, QRVWUL VHUYL]L
9LV LWH
0 H W H R
Pagina
,/ *,251$/( '(/ )5,8/, ,/ *,251$/( '(/ )5,8/, 6)8(, '$/ )5,Ó/ /,%$5 / LQIRUPD]LRQH DJJLRUQDWD LQ WHPSR UHDOH H JUDWXLWD FRQ SL GL PLOD SDJLQH RQ OLQH H SL GL PLOD OHWWRUL DELWXDOL ,O SL GLIIXVR H LQWHUDWWLYR TXRWLGLDQR RQ OLQH GHO 1RUG (VW FRQ WHVWD H PDQL OLEHUH
IORNALEDELFRIULI.NET (WEB)
13-07-2013
Data Pagina &URQDFKH
&XOWXUD
0DQJLDU EHQH
5XEULFKH 9 D U L H
6D OXW H
0RWRUL 6FL 7HFK
Data Pagina Foglio
Foglio 13-07-2013 1/ 'XW SDU )XUODQ
8
(FRQRPLD
0XVLFD H 6SHWWDFROL
1/8
6u YLDJJLDUH
6SRUW
(VWHUL
3ROLWLFD 7 U L H V W H
0LWWHOIHVW 6(5$7$ 1,-,16.< UHFHQVLRQH GL *LDQQL &LDQFKL
z
0(7(2 /H SUHYLVLRQL GHO WHPSR SHU JLRYHGu OXJOLR H YHQHUGu OXJOLR
z
:HHNHQG GL VSRUW H GLYHUWLPHQWR VXO ODJR GHL 7UH &RPXQL FRQ O¶XOWLPD JLRUQDWD GL JDUH SHU O¶XQLFD WDSSD LWDOLDQD GL $FURPD[ OD FRSSD GHO PRQGR GL DFURED]LD LQ SDUDSHQGLR
z
YHQHUGu OXJOLR DO 5LVWRUDQWH /$ 7$9(51$ GL &ROORUHGR GL 0RQWH $OEDQR VHUDWD FKH ULVFRSUH OH PRGH GHJXVWDWLYH JLXQWH LQ ,WDOLD QHJOL DQQL ¶ GD 3DULJL
z
YHQHUGu OXJOLR D 0HUHWR GL 7RPED 6(%$67,$1 ', %,1 LQ FRQFHUWR
Ĺ *UDE WKLV +HDGOLQH $QLPDWRU
+ R P H
&KL VLDPR &RQW#WWL
*XLGD
, QRVWUL VHUYL]L
3XEEOLFLWj
5HJRODPHQWR
9LV LWH
0 H W H R
3XEEOLFDWR GD ,O *LRUQDOH GHO )ULXOL LO QHOOH FDWHJRULH )ULXOL 9* 5HFHQVLRQL 8GLQH Ĺ *UDE WKLV +HDGOLQH $QLPDWRU
,/ *,251$/( '(/ )5,8/,
,/ *,251$/( '(/ )5,8/, 6)8(, '$/ )5,Ó/ /,%$5 / LQIRUPD]LRQH DJJLRUQDWD LQ WHPSR UHDOH H JUDWXLWD FRQ SL GL PLOD SDJLQH RQ
P H
&KL VLDPR &RQW#WWL *XLGD , QRVWUL VHUYL]L 3XEEOLFLWj 5HJRODPHQWR OLQH H SL GL PLOD OHWWRUL DELWXDOL ,O SL GLIIXVR H LQWHUDWWLYR TXRWLGLDQR RQ OLQH GHO 1RUG (VW FRQ WHVWD H PDQL OLEHUH
9LV LWH
0 H W H R
6HUDWD 1LMLQVN\ 0LWWHOIHVW
,/ *,251$/( '(/ )5,8/, &LQHPD H 7Y *RUL]LD 5XEULFKH
&URQDFKH
&XOWXUD
'XW SDU )XUODQ
(FRQRPLD
(VWHUL
(YHQWL
3DULJL PDJJLR SHU OD VHVWD VWDJLRQH GHL %DOOHWV 5XVVHV 9DVODY 1LMLQVN\ GRSR OR VFDQGDOR
0DQJLDU EHQH 0RWRUL 0XVLFD H 6SHWWDFROL 3ROLWLFD 3RUGHQRQH VXVFLWDWR O¶DQQR SULPD FRQ ³/¶DSUqV PLGL G¶XQ IDXQH´ SUHVHQWD DO 7KqkWUH GHV &KDPSV (O\VpHV OH 6D OXWH 6FL 7HFK 6u YLDJJLDUH 6SRUW 7 U L H V W H 8GLQH
VXH FRUHRJUDILH GL ³/H VDFUH GX SULQWHPSV´ PXVLFD GL 6WUDYLQVN\ H ³-HX[´ PXVLFD GL 'HEXVV\ H
9 D U L H VXVFLWD DOPHQR FRQ OD SULPD XQR VFDQGDOR PDJJLRUH GHO SUHFHGHQWH $ FHQWR DQQL GL GLVWDQ]D LO ,/ *,251$/( '(/ )5,8/, 6)8(, '$/ )5,Ó/ /,%$5 / LQIRUPD]LRQH DJJLRUQDWD LQ WHPSR UHDOH H JUDWXLWD FRQ SL GL PLOD SDJLQH RQ 0LWWHOIHVW GL &LYLGDOH GHGLFD DO JUDQGH DUWLVWD ULQQRYDWRUH GHOOD GDQ]D PRGHUQD XQD ³6HUDWD OLQH H SL GL PLOD OHWWRUL DELWXDOL ,O SL GLIIXVR H LQWHUDWWLYR TXRWLGLDQR RQ OLQH GHO 1RUG (VW FRQ WHVWD H PDQL OLEHUH 1LMLQVN\´ FRQ SDUWH GHO SURJUDPPD GL TXHOOD VWRULFD VHUDWD QHOOD ULVFULWWXUD GHL FRUHRJUDIL 6XVDQQD $OWUR LQ ,Q EUHYH GD 3DQGRUD
(JUL ³-HX[´ H 5DSKDHO %LDQFR ³/H VDFUH´
%LDQFR ILUPD DQFKH LO WHU]R TXDGUR ³/DELULQWR G¶RPEUH´ PXVLFD GL 5DYHO FKH QDUUD GHOOD SD]]LD GL 1LMLQVN\ LQ VRVWLWX]LRQH GHOOD WHU]D FRUHRJUDILD OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD GHO SURJUDPPD SDULJLQR ³/D WUDJHGLD GL 6DORPp´ z FUHDWD GD %RULV 5RPDQRY /D &RPSDJQLD SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH (JUL%LDQFR'DQ]D HVHJXH FRQ RWWLPD SURIHVVLRQDOLWj XQ WULWWLFR FRUHRJUDILFR FKH VHPEUD ULDVVXPHUH OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD WXWWD OD YLFHQGD DUWLVWLFD H XPDQD GL 1LMLQVN\ ³/H VDFUH´ GLPRVWUD OD YRFD]LRQH D URPSHUH FRQ LO z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH SROLWLFD UHJLRQDOH SDVVDWR H D ULQQRYDUH UDGLFDOPHQWH OD GDQ]D ³-HX[´ FRQIHUPD OD SUHSDUD]LRQH FODVVLFD QHFHVVDULD &LQHPD H 7Y &URQDFKH &XOWXUD 'XW SDU )XUODQ (FRQRPLD (VWHUL (YHQWL SHU DYYHQWXUDUVL QHOOD VSHULPHQWD]LRQH ³/DELULQWR G¶RPEUH´ PRVWUD OD WULVWH FRQFOXVLRQH GHOOD YLWD z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO *RUL]LD 0DQJLDU EHQH 0RWRUL 0XVLFD H 6SHWWDFROL 3ROLWLFD 3RUGHQRQH GHO JUDQGH DUWLVWD QHOOD SD]]LD ³/H VDFUH´ GL %LDQFR WUDGXFH L ULWL GHOOD 5XVVLD SDJDQD QHO OLQJXDJJLR SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH 3XEEOLFDWR GD ,O *LRUQDOH GHO )ULXOL LO QHOOH FDWHJRULH ,Q EUHYH GD 3DQGRUD H QHL FRQWHQXWL GHOOD VRFLHWj FRQWHPSRUDQHD PDVVLILFDWD H RPRORJDWD 8Q SHUVRQDJJLR 5XEULFKH 6D OXW H 6FL 7HFK FDULVPDWLFR H DXWRULWDULR LPSRQH OD VXD YRORQWj H VRJJLRJD JOL DOWUL FKH SULPD OR WHPRQR H SRL OR 6u YLDJJLDUH 6SRUW 7 U L H V W H 8GLQH z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH LGRODWUDQR ULQXQFLDQGR DOOD SURSULD OLEHUWj GL SHQVLHUR H D]LRQH 8QD PDVFKHUD ELDQFD FRSUH LO ORUR 9 D U L H 7ULHVWH OXJ ± ³8Q JUDQGH SDOFRVFHQLFR RIIHUWR DOOD FXOWXUD YROWR RUPDL GLYHQXWR DQRQLPR 6ROR XQ LQGLYLGXR VL ULEHOOD PD YLHQH FLUFRQGDWR GDJOL DOWUL H OHJDWR DL XQD SURVSHWWLYD SHU XQD VHPSUH SL ULFFD FROODERUD]LRQH ILDQFKL GD XQD FLQWROD FRQ JXLQ]DJOLR ,O ³JUDQGH IUDWHOOR´ FHUFD GL GRPDUOR PD LO JLRYDQH ULEHOOH ,/ 0(7(2 ', 6$%$72 /8*/,2 ,1 WUDQVIURQWDOLHUD XQ¶RFFDVLRQH LPSRUWDQWH SHU LO WXULVPR UHVLVWH ILQR D FKH QRQ YLHQH ODVFLDWR DQGDUH 0HVVDJJLR WUDVSDUHQWH GL FRPH VLD GLIILFLOH PD )5,8/, UHJLRQDOH´ SRVVLELOH VRWWUDUVL DOOH PDQLSROD]LRQL H DOOH PDQRYUH GL RPRORJD]LRQH /D FRUHRJUDILD KD XQ ULWPR $OWUR LQ ,Q EUHYH GD 3DQGRUD VHUUDWR FRQ EUXVFKH LQWHUUX]LRQL DFFHQWXDWH GDOOD VRVSHQVLRQH GHOOD VWHVVD PXVLFD , VLOHQ]L VRQR 3HU OD SUHVLGHQWH GHO )ULXOL 9HQH]LD *LXOLD 'HERUD 6HUUDFFKLDQL GDQ]DWL R GDQQR VSD]LR DG D]LRQL PLPLFKH GL SDVVDJJLR GD XQD IDVH DOO¶DOWUD GHOOD YLFHQGD *OL VRQR TXHVWH ³OH IRQGDPHQWD HG DOOR VWHVVR WHPSR OH DPEL]LRQL GL VSRVWDPHQWL VRQR UDSLGLVVLPL H FRQFLWDWL SHU OD YHORFLWj GHL SDVVL GHOOH SUHVH H SHU O¶LQFHVVDQWH 0LWWHOIHVW H GL WXWWD OD QRVWUD UHJLRQH FKH GHYH YLYHUH LO PRYLPHQWR VSHVVR URWDWRULR R VLQFRSDWR GHOOH EUDFFLD H GHO FDSR 6L KD OD VHQVD]LRQH FKH OD z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD YHORFLWj GHL JHVWL VLD SL LQFDO]DQWH GHL ULWPL PDUWHOODQWL GHOOD SDUWLWXUD GL 6WUDYLQVN\ &RQ ³-HX[´ SUHVWLJLRVR DSSXQWDPHQWR GL &LYLGDOH FRPH OD PDQLIHVWD]LRQH GL XQ SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH 6XVDQQD (JUL PDQWLHQH LO SORW RULJLQDOH FRQ O¶LQJUHVVR LQ VFHQD GL XQ WHQQLVWD DQQXQFLDWR GDOO¶DUULYR SDWULPRQLR FXOWXUDOH JOREDOH´ GL XQD SDOOLQD LO VXR LQFRQWUR FRQ GXH UDJD]]H GHGLWH DO PHGHVLPR VSRUW LO IOLUW FRQ O¶XQD SRL O¶DOWUD z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO /¶HGL]LRQH QXPHUR GL 0LWWHOIHVW YHGUj RJJL D &LYLGDOH GHO LQILQH FRQ HQWUDPEH OD ORUR IXJD SURYRFDWD GDOO¶DUULYR GL XQ¶DOWUD SDOOLQD /¶HVHFX]LRQH q GL VWDPSR QHRFODVVLFR H SL FKH D 3HWLSD ID SHQVDUH D )RNLQH FRQ TXDOFKH DJJLRUQDPHQWR FKH SRWUHEEH )ULXOL DFFDQWR D 6HUUDFFKLDQL LO SUHVLGHQWH GHOOD 5HSXEEOLFD GL SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH GHULYDUH GDJOL HVHPSL GL %DODQFKLQH H 1HXPHLHU /H GXH GRQQH GDQ]DQR VXOOH SXQWH H LQ WULR FRQ LO 6ORYHQLD %RUXW 3DKRU HG LO PLQLVWUR LWDOLDQR DOOH $WWLYLWj PDVFKLR HVHJXRQR OH ILJXUH GHO UHSHUWRULR 1LMLQVN\ DYHYD LSRWL]]DWR OH SXQWH DQFKH SHU LO FXOWXUDOL HG DO 7XULVPR 0DVVLPR %UD\ QRQFKp JOL DPEDVFLDWRUL z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SHUVRQDJJLR PDVFKLOH ³/DELULQWR G¶RPEUH´ GL %LDQFR q IRUVH LO TXDGUR SL LQWHQVR H XWLOL]]D LQ G¶,WDOLD D =DJDEULD (PDQXHOD '¶$OHVVDQGUR H GL &URD]LD D 5RPD SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH EEOLFDWR GD ,O *LRUQDOH GHO )ULXOL LO QHOOH FDWHJRULH ,Q EUHYH GD 3DQGRUD FKLDYH SRHWLFD DOFXQL HVSHGLHQWL H VWLOHPL GHO ³6DFUH´ FRPH OD VRVSHQVLRQH GHOOD PXVLFD FKH FHGH 'DPLU *UXELVD LO SRVWR DOO¶XUOR PXWR H LQDVFROWDWR GL XQD PHQWH SHUVHJXLWDWD GDL IDQWDVPL GHO SDVVDWR DUWLVWLFR /D z OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO ILJXUD GL 1LMLQVN\ VL VGRSSLD LQ FLz FKH q GLYHQWDWR H FLz FKH q VWDWR /R VSD]LR GHOOD PHPRULD VL 3HU OD *LXQWD UHJLRQDOH FL VDUDQQR DQFKH LO YLFHSUHVLGHQWH 6HUJLR DOWHUQD FRQ TXHOOR ILVLFR GHOOD FDVD GL FXUD DELWDWD GDL SHUVRQDJJL FKH HJOL KD LQWHUSUHWDWR R FUHDWR SLDQHWD GHOOD SROLWLFD UHJLRQDOH SHU DOWUL GDQ]DWRUL 8QD ILJXUD IHPPLQLOH OD VRUHOOD JOL ID YLVLWD H FHUFD GL FRQVRODUOR $ OHL 9DVODY HVWH OXJ ± ³8Q JUDQGH SDOFRVFHQLFR RIIHUWR DOOD FXOWXUD FRQVHJQD OH SDJLQH VJXDOFLWH GHO VXR GLDULR H DOOD ILQH LO VXR GRSSLR ULPDVWR FRPSOHWDPHQWH QXGR VL DJJLUD QHOOD SHQRPEUD FRPSRQH ILJXUH FRUHRJUDILFKH GD OXL LPPDJLQDWH H SRL VFRPSDUH D SURVSHWWLYD SHU XQD VHPSUH SL ULFFD FROODERUD]LRQH LQJKLRWWLWR GDO EXLR GHO IRQGDOH PHQWUH LO SURVFHQLR q OHQWDPHQWH DWWUDYHUVDWR GDOO¶DOWUR ³LR´ DUPDL ,/ 0(7(2 ', 6$%$72 /8*/,2 ,1 UDVVHJQDWR H DYYROWR LQ XQ VRSUDELWR WUDVDQGDWR /R DFFRPSDJQD OD VRUHOOD 1LMLQVND D VXD YROWD QVIURQWDOLHUD XQ¶RFFDVLRQH LPSRUWDQWH SHU LO WXULVPR )5,8/, QXGD SHUFKp GHVWLQDWD D ULSUHQGHUH LO FDPPLQR DUWLVWLFR GD OXL LQWUDSUHVR H FRVu EUXVFDPHQWH JLRQDOH´ LQWHUURWWR *LDQQL &LDQFKL
$OWUR LQ 5HFHQVLRQL z
5HFHQVLRQL D SDJDPHQWR OD WUXIID q VHUYLWD
z
0LWWHOIHVW &VjUGjV ,O WDQJR GHOO¶(VW UHFHQVLRQH GL *LDQQL &LDQFKL
z
0LWWHOIHVW 9,92 ( &26&,(1=$ UHFHQVLRQH GL *LDQQL &LDQFKL
z
0LWWHOIHVW 0,&52&260, UHFHQVLRQH GL *LDQQL &LDQFKL
$OWUR LQ 8GLQH
OXJOLR LQ EUHYH GD 3DQGRUD LO SLDQHWD GHOOD ROLWLFD UHJLRQDOH
z
JLRYHGu OXJOLR OH IDUPDFLH GL WXUQR LQ SURYLQFLD GL 8GLQH H LQ SURYLQFLD GL 3RUGHQRQH
z
:HHNHQG GL VSRUW H GLYHUWLPHQWR VXO ODJR GHL 7UH &RPXQL FRQ O¶XOWLPD JLRUQDWD GL JDUH SHU O¶XQLFD WDSSD LWDOLDQD GL $FURPD[ OD FRSSD GHO PRQGR GL DFURED]LD LQ Data SDUDSHQGLR
z
YHQHUGu OXJOLR DO 5LVWRUDQWH /$ 7$9(51$ GL &ROORUHGR GL 0RQWH $OEDQR Foglio VHUDWD FKH ULVFRSUH OH PRGH GHJXVWDWLYH JLXQWH LQ ,WDOLD QHJOL DQQL ¶ GD 3DULJL YHQHUGu OXJOLR D 0HUHWR GL 7RPED 6(%$67,$1 ', %,1 LQ FRQFHUWR
18-07-2013
ILGIORNALEDELFRIULI.NET (WEB)
U OD SUHVLGHQWH GHO )ULXOL 9HQH]LD *LXOLD 'HERUD 6HUUDFFKLDQL
8GLQH
$OWUR LQ )ULXOL 9*
(YHQWL
3RUGHQRQH
www.ecostampa.it
*RUL]LD
www.ecostampa.it
&LQHPD H 7Y ILGIORNALEDELFRIULI.NET (WEB)
z
Pagina
2/2
R i t ag l i o s t ampa ad uso esc l us i vo de l des t i na t a r i o , non r i p r oduc i b i l e .
QR TXHVWH ³OH IRQGDPHQWD HG DOOR VWHVVR WHPSR OH DPEL]LRQL GL
,/ 0(7(2 ', *,29(',¶ /8*/,2 ,1 Pag. 1 )5,8/,
033639
WHOIHVW H GL WXWWD OD QRVWUD UHJLRQH FKH GHYH YLYHUH LO
Mittelfest HVWLJLRVR DSSXQWDPHQWR GL &LYLGDOH FRPH OD PDQLIHVWD]LRQH GL XQ R i t ag l i o s t ampa ad uso esc l us i vo de l des t i na t a r i o , non r i p r oduc i b i l e . ULPRQLR FXOWXUDOH JOREDOH´ Pag. 10
Mittelfest
GL]LRQH QXPHUR GL 0LWWHOIHVW YHGUj RJJL D &LYLGDOH GHO
XOL DFFDQWR D 6HUUDFFKLDQL LO SUHVLGHQWH GHOOD 5HSXEEOLFD GL
RYHQLD %RUXW 3DKRU HG LO PLQLVWUR LWDOLDQR DOOH $WWLYLWj
WXUDOL HG DO 7XULVPR 0DVVLPR %UD\ QRQFKp JOL DPEDVFLDWRUL
DOLD D =DJDEULD (PDQXHOD '¶$OHVVDQGUR H GL &URD]LD D 5RPD
PLU *UXELVD
U OD *LXQWD UHJLRQDOH FL VDUDQQR DQFKH LO YLFHSUHVLGHQWH 6HUJLR
0L SLDFH
7ZHHW