Periodico di informazione Archeologica CAMZINE
Direzione e redazione Pandolfo Pandolfi (responsabile), Giovanni Miceli, Andrea Pandolfi, Giulia Pruneti, Giuseppe Salluzzo Produzione editoriale Fondazione Kepha onlus www.kepha.eu Progetto editoriale e supervisione Marco Lo Curzio Progetto grafico e impaginazione Giuseppe Parito Coordinamento tecnico Sciara srl | media design e film production www.sciara.net Stampa Tipolitografia Trischitta – Messina Le fotografie sono dell’archivio CAM, eccetto per le riproduzioni delle opere d’arte concesse dagli autori dei rispettivi interventi della giornata di studio dell’8 maggio 2011. © Tutti i diritti riservati, ogni riproduzione anche parziale vietata senza il consenso dell’editore. CAM Campus Archeologico Museale Baglio Calcara – Triscina di Selinunte Necropoli Manicalunga - Timpone nero Castelvetrano (TP)
Periodico di informazione archeologica del Campus Archeologico Museale di Triscina di Selinunte
Anno I - n.0 Luglio 2011
Museo aperto sulla necropoli
NUNCAM
CAMESTATE
3
11
QUATTRO ANNI A SELINUNTE di Patrizio M. R. Benvenuti
CAMEVENTI
Direttore Giovanni Miceli CAM è un progetto promosso da: Fondazione Kepha onlus Via Quattro Fontane, 33 - Roma Tel: +39.06.4872230 Fax: +39.06.4872230 www.kepha.eu Presidente Patrizio M.R. Benvenuti Direttore generale Pandolfo Pandolfi www.camselinute.it info@camselinunte.it
4
ITACA COME SICILIA
di Giuseppe Giacalone e Gaspare La Rocca
12
CAM EVENTI ESTATE 2011
PROGRAMMA
UNA GIORNATA DI STUDIO AL CAM
14
LA STORIA RUBATA
CAMFESTIVAL
8
CAMEDIZIONI
BOOKSTORE
SELINUNTE RIVIVE CON IL CINEMA DI ARCHEOLOGIA di Giulia Pruneti
MARGINI DI SOTTOSUOLO
9
FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA ARCHEOLOGICO DI SELINUNTE PROGRAMMA
CAMANTEPRIMA
15
UN'ANTEPRIMA ILLUSTRATA
La Fondazione Kepha, svolge da tempo attività di educazione, formazione e promozione sociale della collettività, seguendo la linea di un progetto globale di educazione, attraverso l’organizzazione di corsi di studio, laboratori e ricerche finalizzati a concrete possibilità occupazionali, con particolare attenzione alle fasce deboli. Riteniamo, infatti, che sia possibile proporre ad ogni uomo un cammino di crescita personale e professionale sereno e creativo, in cui si sviluppino armonicamente le potenzialità della mente e dello spirito. Per Kepha la dialettica culturale e il valore dell’estetica nella sua accezione più nobile e completa sono mezzi indispensabili per formare l’uomo nella sua interezza, per aiutarlo a trovare il significato più profondo della propria storia, per stimolare la creatività e la maturazione globale. continua a pag. 3
∂