Spagine Periodico di informazione culturale dell’Associazione Fondo Verri Novembre 2016
“non vi è cenere senza fuoco”
Jacques Derrida
Romano Sambati
Spagine
3
l’appuntamento
L’opera e soprattutto l’operare di un grande artista salentino, Romano Sambati, è il tema di “Eclisse senza cielo” film di Carlo Michele Schirinzi selezionato da Massimo Causo nella sezione ONDE del 34° Torino Film Festival che si terrà dal 18 al 26 novembre 2016. La proiezione ufficiale è in programma per domenica 20 novembre alle 19:45 al Cinema Massimo di Torino. La visione sarà riproposta martedì 22 alle 14:15 e mercoledì 23 alle 21:45 al Cinema Reposi.
Eclisse senza cielo
S
un film di Carlo Michele Schirinzi
i legge nelle note che accompagnano la pellicola: “Romano Sambati, artista, nel suo studio opera disseppellendo chirurgicamente intimità ed attende. Corpi, lune, luoghi, sindoni senza testa sospese in tragiche cadute: un dolore classico e inviolabile, diretto allo stomaco, un alito remoto che nulla ha da spartire con la contemporaneità, e intanto la sua passione arde impetuosa senza depositar cenere, bruciando tutto anche se stessa. L’opera di Sambati si scaglia testardamente e orgogliosamente fuori dall’attualità, deborda dalle arti visive ed intacca lo spirito ammorbandolo, come un’icona senza tempo, cristallina e priva di simbologie, il moderno con i suoi strumenti non basta a decifrarla e l’occhio può solo consegnarsi alla luce di questi cosmi in cui la natura, interdetta, tenta di ritrarre i cieli delle sue tele: nessuna opinione, nessun giudizio, solo silenzio muto di lingua, sprofondato in tempi antichi, mitici, crudeli, ma di una crudeltà fiera”. www.torinofilmfest.org
https://www.facebook.com/Eclisse-senza-cielo-172289206529359/?fref=ts contatti: Corso Dante 116, 73040 Acquarica del Capo (Le) +39 3286164438 carlomicheleschirinzi@yahoo.it
Spagine
Su Romano Sambati
4
(...) La cifra caratteristica di un linguaggio che sperimenta l’uso di svariati materiali, tutti funzionali alla traduzione poetica della fisica antica, è animata da un rigore ascetico di sottrazione di ogni zavorra retorica, alla ricerca di un «sapere non colpevole, pacifico e creatore, generoso con gli uomini e non distruttore. Un sapere liberato dall’ipoteca degli Dei (e dei potenti)»
Nell’attesa di un altro inizio
R
di Emanuele Coppola
omano Sambati nasce nella campagna salentina fra Lequile e Lecce il 22 marzo 1938. È la nostra Primavera hitleriana: a giugno il «messo infernale» visita Firenze e in agosto il governo fascista introduce le leggi razziali. Gli echi della guerra accompagnano un’infanzia dura, avara di cibo materiale e spirituale. Nel 1957 si diploma all’Istituto d’arte di Lecce e l’anno successivo, con i sentimenti di una speranza tanto grande quanto indefinita, parte per Napoli; la città lo colpisce per la sua vivacità culturale: si iscrive all’Accademia di Belle Arti, dove conosce il genio mite e discreto di Augusto Perez (1929-2000), docente di scultura – sarà il maestro siciliano a influenzare la sua percezione estetica, ancor più che Emilio Greco (1913-1995),
di cui pure apprezza il lavoro. Di Perez vede nascere le opere che saranno poi esposte alla Biennale di Venezia nel 1960. Nell’annessa Scuola di nudo, frequentata con assiduità, si cimenta con la complessità del disegno. Tornato a Lecce nel 1962 diventa docente di discipline pittoriche nel neonato Liceo artistico, costituitosi come sede distaccata dell’Accademia napoletana. Gli anni Sessanta si aprono all’insegna di un connubio faticoso di ricerca artistica e insegnamento, mai tenuti disgiunti; le sue lezioni si segnalano fin da subito per una forte connotazione interdisciplinare, presentandosi anche come riflessione su classici della letteratura e della filosofia. Nonostante l’apprendistato in scultura, constatata la difficoltà di adoprare materiali costosi, decide ‘per
ripiego’ di dedicarsi alla pittura: l’essenziale si annuncia in sordina. I suoi primi lavori sono veri e propri tentativi di espressione segnica, con tracce evidenti di quella figuratività allusiva, che nello spirito deve molto al discorso scultoreo di Perez. Resta sostanzialmente estraneo ai rivolgimenti sia politici che strettamente artistici di quegli anni (il ‘68 e l’avvento dell’Informale, per nominare i più appariscenti), non per pigro conservatorismo, ma per la dedizione totale a una ricerca della propria via all’arte, in un atteggiamento di schietta diffidenza verso il profluvio dei manifesti provinciali e nazionali dell’epoca: in ciò rimane del tutto isolato rispetto alla stragrande maggioranza degli artisti – salentini e non – che decidono, dopo l’avvento della
pop art, di “appendere al muro i pennelli”. Nei primi anni Settanta sperimenta le “morti povere”: nessun riferimento all’Arte povera, ma piuttosto alla morte del povero, quella che si consuma senza pompa magna: il lenzuolo copre la tragedia, per pietà. Questo primo tracciato ancora interlocutorio è interrotto da un incontro drammatico: nel 1976, dopo una personale alla galleria l’Osanna di Nardò, visita la mostra di Rauschenberg al Forte di Belvedere di Firenze: ne resta letteralmente annichilito, tanto da interrompere per circa due anni ogni attività di ricerca. Non lo abbandona la letteratura, fida compagna degli anni, dispensatrice di sorprese e consolazioni rare ma durature: il medico Cechov lenisce le ferite.
Spagine
Sulla scia del Marx studioso della Differenza tra le filosofie della natura di Democrito e di Epicuro, giunge al De rerum natura di Lucrezio, il cui effetto è simile a quello di Rauschenberg, ma in positivo: chiuso nel silenzio del suo studio in campagna, si consuma in un lavoro lucido e irrequieto, che culmina in una sorta di commento sui generis al poema latino. I lucida carmina lucreziani hanno catalizzato la reazione di forze espressive che premevano per una condensazione linguistica. L’originalità dello stile emergente riscuote ampi consensi: del 1982 è la monografia curata da Antonio Del Guercio, Romano Sambati. Da Lucrezio far pittura. La cifra caratteristica di un linguaggio che sperimenta l’uso di svariati materiali, tutti funzionali alla traduzione poetica della fisica antica, è animata da un rigore ascetico di sottrazione di ogni zavorra retorica, alla ricerca di un «sapere non colpevole, pacifico e creatore, generoso con gli uomini e non distruttore. Un sapere liberato dall’ipoteca degli Dei (e dei potenti)» (R.S.). Permane una tensione di fondo, che è quella del materialismo filosofico del De rerum natura: la promessa di una felicità garantita dal sapere scientifico, ed esente dalle superstizioni religiose e dalle illusioni della passione amorosa, si infrange sullo spettacolo del disfacimento della peste, dopo la quale resterebbe solo l’eternità muta degli atomi, corpora prima et certa: «ci pare che il poema di Lucrezio», scrive Concetto Marchesi, «contenga la
6
ragione cosmica del suicidio di un uomo». Pur sensibile alle ragioni profonde del nichilismo, Sambati accoglie altre sollecitazioni: allontanandosi gradualmente dalla risposta di Lucrezio, mantiene l’urgenza della domanda d’insieme, quella che «contiene l’insieme delle domande» (Blanchot). Opere come Che parole abbiamo noi? e Senza nominazione scaturiscono da questa nuova ulteriorità dell’interrogazione, scandita in un biennio prolifico di lavori (19851987), poi confluiti in due mostre, a Lecce e a Roma, con scritti di Lorenzo Mango. La fase immediatamente postlucreziana si incentra su studi di estenuazione del paesaggio senza umanità: paesaggi con ossa, orchestrali di sabbia, strati d’aria, semi nel crepuscolo; con la comparsa del colore si annuncia una delle protagoniste quasi incontrastate delle tele di Sambati: la luna. Les males lunes è il titolo di una mostra tenuta alla Galerie Karghese di Grenoble nel 1991: «Mala luna. Muta e senza opere, pensata dai poeti, gironzola nella storia. Appare e scompare, oltrepassa me come chiunque: uno dei qualsiasi eventi – alito di vento, rotolare di un sasso, sabbia inumidita dall’onda – appartenenze al cosmo» (R.S.). Una di queste lune leopardiane, realizzata nel 1990, si perde nell’oscurità: è il precipitato di un’indagine forsennata sul concetto di buio, cominciata nel 1989 e fatta convergere nella mostra L’eclisse del giorno al Centro d’Arte Telamone di Lecce; indagine
durata un paio di anni, di poco posteriore a quella dell’Annottarsi di Alberto Burri, ma la cui complessa consistenza stilistica diverge dalla monocromia del grande autore umbro. La pittura di Sambati non è più pittura, senza per questo diventare informale. È ‘pittura’ che rappresenta con tecniche tutte sue il colore che non c’è più. Negli anni successivi il processo di essenzializzazione linguistica si rivolge alla figura umana: nascono i disegni su carta del 1992, presentati nel maggio dell’anno successivo in una mostra leccese. Il doppio percorso della scarnificazione del paesaggio e del corpo umano si unifica in un piccolo gruppo di opere del 1994, con la mostra a Santeramo (Bari) intitolata Natura con figure morte. Sul finire degli anni Novanta Sambati si rivolge all’arte della sua giovinezza, la
scultura, ed è colto dal ‘mal d’argilla’ (1998): le mani conservano intatto il magistero napoletano e si confrontano con un altro eccelso poema latino: le Metamorfosi di Ovidio. Dafne, Prometeo, Proserpina e Io, Orfeo ed Euridice, figure di terracotta, concentrano un ricordo trasfigurante della grecità classica, assorbita da uno sguardo che ha conosciuto l’eclisse del mito e del divino e che, pertanto, è sempre più che greco: come più che greca è la rievocazione degli antichi numi in Hölderlin, che lega senza malintesi sincretistici Orfeo e Cristo. La scultura diventa una sorgente autonoma di ispirazione e creazione, che trova una seconda sintesi felice nella mostra Il dolore del mito al Conservatorio Sant’Anna di Lecce (2003), il cui ricavato è devoluto alla Fondazione Italiana Sclerosi Multipla.
8
Sul finire degli anni Novanta Sambati si volge in maniera più netta ed esplicita al tema del sacro: nel 1997 una sua opera – Prima del giudizio – è premiata alla Prima Triennale d’Arte Sacra dell’Arcidiocesi di Lecce; nel 1999, la sua prospettiva laica e memore della dura lezione di Lucrezio si misura con la Lettera agli artisti di Giovanni Paolo II. Il frutto di questo dialogo franco e lungimirante costituisce un punto di svolta nella sua poetica, qualcosa che non può essere derubricato a parentesi effimera: Preghiera del fanciullo, Preghiera della sposa, Preghiera per ‘M’, Preghiera del morente. Pensate in forma di nicchia per gli spazi della chiesa di San Nicola a Lequile, sono qui esposte nella primavera del 2000: omaggio alla madre e al suo paese natale, distillano la quintessenza di un sentimento mistico che si nutre di silenzio, e che infierisce su chi ne voglia disquisire, generando balbuzie intellettuale. Lo spirito sublime delle preghiere sambatiane è quello di Celan nella poesia Tenebrae: «Noi siamo vicini, Signore, / vicini, afferrabili. / Afferrati di già Signore, / gli uni all’Altro abbrancati, come fosse / il corpo di ciascuno di noi, / Signore, il tuo corpo. / Prega, Signore, / pregaci, / siamo vicini […]». Sempre nel 2000 l’opera Noli me tangere è segnalata al Concorso Imago Christi di Arquata del Tronto (Ascoli Piceno). Il duplice suolo pittorico e scultoreo non cessa di portare a maturazione i semi sparsi nelle opere precedenti. Nella mo-
Spagine
stra Corpi d’ombra del 2004 la salita sulle vette della luce (Luna d’alba) si incrocia con la discesa negli abissi del buio (Dimora); due anni dopo, ancora a Lecce, la Chiesa di San Francesco della Scarpa ospita la personale Geografie. Paesaggi a sud del sud, a cura del Museo Castromediano. Divise in tre sezioni – Terra, Mari, Cielo –, le Geografie ritmano uno scandaglio metafisico del paesaggio mediterraneo, in seguito al quale l’identità di luoghi ed eventi precisi (Otranto, Porto Cesareo, Gallipoli, Riflessi lunari sullo Jonio, Notte di San Lorenzo…) si attenua a beneficio di tutt’altri non-luoghi. L’intransigente rigore di Notte barocca (2005), con la tipica porta sconnessa nello squilibrio della sua lunetta, intende spazzare via il cliché del barocco, che fagocita da lunghi lustri la ‘cultura del territorio’ promossa nel capoluogo salentino. Gli anni 2007-2012 riprendono, in un movimento di riflessione a ritroso ma proteso alla originalità figurativa del futuro, lo spazio misterioso delle Preghiere e le figure d’argilla del mito. Il nuovo punto d’approdo è Lacrimae rerum. «Pane e acqua», definisce il suo lavoro. Sottrazione dopo sottrazione, resta non il nulla, non l’inane di Lucrezio, ma l’impotenza paziente di una bellezza difficile che, se pare aver rinunciato a salvare il mondo, si abbandona all’attesa di un altro inizio. Incipit pictura nova.
Spagine
il regista - Carlo Michele Schirinzi
10
“L’indagare non è documentare è portare gli occhi: guardo lì dove sono attratto e quello racconto, mostro – meglio - poetizzo, spoetizzo, scrivo, rimando a chi guarda… questo sembra suggerirci sottotraccia Carlo Michele Schirinzi. Questo accogliamo quando di fronte a noi si muove poesia”.
C
arlo Michele Scirinzi (Capo di Leuca, Lecce, 1974) è regista ed artista. Le sue opere bidimensionali, ribattezzate iconoclastie su(al) negativo, consistono in graffi ed asportazioni manuali direttamente praticati sulla pellicola 35mm, mentre le eclissi, sonorizzate dal vivo, sono videoperformance sull’occultamento dell’immagine. Con video e film, sin dal 2000, partecipa a mostre e festival internazionali ricevendo premi e retrospettive. Il Torino Film Festival premia più volte i suoi lavori (menzione speciale a Il Nido nel 2003, primo premio a Notturno Stenopeico nel 2009, menzione speciale a Mammaliturchi! nel 2010), nel 2004 All’erta! vince la 40ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro che nel 2005 gli dedica una retrospettiva, nel 2007 il 3° Taranto Film Festival e nel 2011 il 9° Avvistamenti, organizzano retrospettive complete della sua produzione. Nel 2010 Notturno Stenopeico è distribuito in Francia da Chalet Pointu, mentre Sonderbehandlung è primo al 10° Festival del Cinema Europeo e Mammaliturchi! riceve una menzione speciale al 9° Imaginaria. Dal 2005 al 2009 realizza la collana di documentari Intramoenia Extrart, progetto d’arte contemporanea nei Castelli di Puglia curato da A. Bonito Oliva e G. Caroppo, esposti alla 54ª Biennale d’Arte di Venezia nel 2011. Nello stesso anno Eco da luogo colpito è in concorso alla 68ª Mostra Internazionale
Mauro Marino
d’Arte Cinematografica di Venezia e nel 2012 vince al 7° Cinema Invisibile. Nel 2014 menzione speciale a Natura morta in giallo all’8° Cinema Invisibile e nel 2015 Deposizione in due atti vince il 40° Laceno d’Oro/Gli occhi sulla città. Il suo lungometraggio I resti di Bisanzio, selezionato alla 50ª Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro, al 12° Doclisboa, primo premio al 3° Salerno Doc Festival e miglior fotografia al 10° Lecce Film Festival, è considerato uno dei migliori film del 2014 da Filmcritica e Alias – Il Manifesto. Del suo lavoro si parla nel saggio Fuori norma. La via sperimentale del cinema italiano (Marsilio 2013) curato da A. Aprà e nel saggio Esordi Italiani. Gli anni dieci al cinema (2010-2015) (Marsilio 2015) curato da P. Armocida. Nel 2014 è stata discussa una tesi sul suo lavoro dal titolo Il rapporto tra suono e immagine nel cinema di Carlo Michele Schirinzi (F. Russo, Comunicazione, Media e Pubblicità) alla IULM di Milano, nel 2016 la tesi I resti di Bisanzio (F. Cataldi, Linguaggi e Tecniche dell’Audiovisivo) all’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino, e la tesi Cinema dell’Immanenza. Epigenesi cinematografica e caosmosi dell’immagine (F. Cazzin, Filosofia) alla Facoltà di Filosofia e Scienze dell’Educazione di Torino.
11
Filmografia
Sementi assenti (1999, cm), L’amanuense (2000, cm), Amami e baciami (2000, cm), Di-nuovo? (2000, cm), Z/OOO (2000, doc), One step beyond (2000, cm), La cella del frate (2000, cm), Juliette. Sussurri di velluto (2000, cm), Sole (2000, doc), La fam(e)iglia (2000, cm), Il sogno (2000, cm), £ 3.000 (2000, cm), (A)rota (2000, cm), Aiôn (2000, cm), Il sepolcro (2000, cm), W (2000, cm), Terminale (2000, cm), L’appuntamento (2000, cm), Camera con vista (2000, cm), Uniforme (2000, cm), Fondale (2001, cm), Dè-tail (2001, cm), Talpe (2001, cm), Perco(r)(s)so (2001, cm), Trappe (2001, cm), Astrolìte (2002, mm, coregia), Zulöfen (2002, cm), Riesumazione (2002, doc), Che barba! (2002, cm), Crisostomo (2003, cm), Il nido (2003, cm), Il ri(n)tocco (2004, doc), All’erta! (2004, cm), A Levante (2004, lm, film collettivo), Macerie dell’ Arcobaleno (2004, doc), Zittofono. Sonata in blu per Nagg e Nell (duetto in sincrono per monitor bizantino) (2005, cm), Dal Toboso (2005, cm), Trittico in prova (2005, doc), Just for one day (2005, doc), 15/10/05 (2005, doc), Autografia d’un videoritratto (2005, doc), (videoverture ad
otto) (2006, doc), Laccumara (2006, cm), Palpebra su pietra (2006, doc), Addestramento all’apocalisse (2006, cm), Lapisardens (mistura per nastro dauno) (2007, doc), L’ultima vhs di Krapp (2007, cm), Malamano (2007, cm), Oligarchico (mosaico da camera) (2007, cm), Virginia Ryan - In transitu (2007, doc), Suite Joniadriatica (2008, doc), Wunderkammer (2008, doc), Arca di concentramento (2008, cm), Sonderbehandlung (2008, cm), Fuga da Nicea (2008, doc), Notturno stenopeico (2009, cm), Sbalzografo (2009, cm), L’amo (2009, cm), Prospettiva in fuga (2009, cm), On the ground / Underground (2009, doc), Detour (2010, cm), A ritmo di scuola (2010, cm), Chant (2010, audiovideoperformance), Mammaliturchi! (2010, doc), Frammenti da un confine (2010, cm), Eco da luogo colpito (2011, cm), I pupi di Addolorata Olimpio (2012, cm), Natura morta in giallo (2012, cm), a Romano Sambati (2014, audiovideoperformance), I resti di Bisanzio (2014, lm), Kalé (2014, cm), Deposizione in due atti (2014, cm), Pussycat kill kill! (2015, audiovideoperformance), Laura (a Laura Antonelli) (2016, audiovideoperformance), Eclisse senza cielo (2016, doc).
Spagine
la locandina
Spagine Spagine è un periodico di informazione culturale dell’Associazione Fondo Verri. Realizzato a cura di Mauro Marino nella sede di Via Santa Maria del Paradiso 8/a, Lecce. Supplemento a “L’Osservatore in cammino” iscritto al registro della stampa del Tribunale di Lecce n°4 del 28 gennaio 2014. Spagine è su: issuu.com/mmmotus https://www.facebook.com/perspagine Esce on line e in tiratura limitata stampato in digitale.
ECLISSE SENZA CIELO CAST&CREDITS
Soggetto, regia, direttore della fotografia, operatore, filtri suono, montaggio, color correction, titoli: Carlo Michele Schirinzi Interprete: Romano Sambati Produzione: Carlo Michele Schirinzi per Untertosten Film – Produktionen Autarkiken Sound design: Marco Saitta - Traduzioni: Maya Kagawa Kemanai Consulenza legale: Studio Legale Russo Durata: 37’00” - Aspect ratio: 16/9 - Colore: colore Suono: stereo - Formato originale: HD pal Formato di proiezione: file, DCP - Lingua: italiano - Sottotitoli: inglese Paese: Italia - Anno: 2016