Bilancio di sostenibilità Radici Group 2020 - Versione estesa

Page 83

L'Economia Circolare

L’Economia Circolare Informativa 103-1

L’Economia Circolare è un nuovo modo di progettare, realizzare e utilizzare oggetti e servizi nel contesto costituito dal Pianeta con le sue risorse e i suoi limiti e le opportunità che offre. È un sistema concettualmente e operativamente rigenerativo che può oggi contare su un quadro legislativo favorevole, grazie al pacchetto sull’Economia Circolare dell’UE e al Green Deal Europeo e su un contesto finanziario che vede grandi operatori globali investire proprio sulla circolarità. Quest’ultima orienta la gran parte delle scelte di sostenibilità del Gruppo per il quale:

costituisce driver di innovazione di processo e di prodotto, soprattutto grazie all’eco-design, offrendo anche opportunità di sviluppo in settori inesplorati, grazie alla gamma di materiali 100% riciclabili di RadiciGroup e all’offerta contestuale di prodotti riciclati e bio-based;

costituisce una importante leva di trasformazione e integrazione della Value Chain, attraverso partnership per l’implementazione di best-practice o il supporto alle migliori tecnologie, l’ottimizzazione dei trasporti;

sostiene l’efficienza produttiva e di sistema grazie alla riduzione degli sprechi e dei costi operativi e valorizza la sinergia industriale già presente tra le diverse aree di business, ampliandone le prospettive grazie, ad esempio, ai polimeri da riciclo per il settore delle fibre lanciati tra il 2019 e il 2020;

contribuisce alla creazione di filiere locali, specializzate e resilienti, “leggere” perché territoriali e flessibili, in grado di reagire prontamente al mutare dei contesti, come accaduto per la produzione di dispositivi medicali in occasione dell’emergenza Covid.

RadiciGroup, sulla base della tipologia di attività produttive e del know-how che lo contraddistinguono, ha fatto propri in particolare alcuni principi dell’economia circolare declinandoli in progetti: L’ecodesign: RadiciGroup collabora sempre più frequentemente con clienti e fornitori per concepire prodotti circolari. Particolare attenzione è riservata al concetto di monomaterialità o omomaterialità. Si tratta della realizzazione di oggetti con un unico materiale, o pochissimi tra loro compatibili, che consentano di ottenere tutte le performance necessarie insieme a un riciclo immediato a fine vita, possibilmente di tipo meccanico, con il solo disassemblaggio delle diverse componenti.

I processi: il Gruppo investe per ottimizzare ogni aspetto produttivo, dall’impiego di materie prime alle risorse energetiche, combattendo qualsiasi forma di spreco. Misurazioni scientifiche e rigorose verificano con regolarità gli impatti dei processi. Questi ultimi si avvalgono di sistemi di gestione certificati per la Qualità, l’Ambiente e l’Energia che mantengono le aziende al passo con le best practice a livello mondiale.

I materiali: l’offerta produttiva di RadiciGroup è largamente improntata su materiali riciclabili, durevoli e riciclati. Attraverso Radici InNova, un ulteriore fronte di azione importante su cui il Gruppo investe è costituito da nuove e sempre più sostenibili fonti di materia prima, anche ottenute con processi innovativi e tecnologicamente pionieristici, oltre a quelle bio-based.

La durabilità: i prodotti di RadiciGroup sono basati su materie prime performanti, frutto di una selezione accurata, provenienti da catene di fornitura tracciabili e qualificate. Il nylon, in particolare, è pensato per durare nel tempo e per conferire la medesima caratteristica ai prodotti dei Clienti.

83


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Bilancio di sostenibilità Radici Group 2020 - Versione estesa by MoltiMedia srl - Issuu