È ora di diventare curiosi

Page 1

E’ ORA DI DIVENTARE CURIOSI… In questa seconda parte dell’anno scolastico ti viene richiesto di approfondire un argomento di studio che ti interessa e di cui vuoi sapere di più. Potrai spaziare in ogni campo e settore, dalla letteratura, alla storia, alla geografia, alle scienze, all’arte, ad un argomento di attualità, ad una notizia letta sul giornale o ascoltata in televisione…..e chi più ne ha più ne metta. Le materie di studio possono indicarti la strada perché sono strumenti per leggere meglio la realtà, occhiali speciali che la studiano con lenti di ingrandimento particolari. Abbiamo iniziato insieme ad approfondire l’emigrazione di fine ‘800 e io vi ho fornito alcuni materiali e idee. Ora sta a voi continuare da soli. E’ importante iniziare ad essere curioso/a e ad abituarti a non studiare solo ciò che ti viene indicato sul libro, iniziando a guardarti attorno per andare alla ricerca di altro. Perché? I motivi sono molti, ma i più importanti sono questi: 1) Devi imparare a reperire i dati da solo ricercando le informazioni su internet o su altri testi. 2) Devi imparare a farne la sintesi capendo ciò che è più importante e ciò che puoi tralasciare 3) Devi imparare ad organizzare le informazioni che hai selezionato in un testo ( la relazione) e in uno schema per avere la visione di sintesi ( tutto in una facciata di un foglio) 4) Devi imparare ad esporre ciò che sai ad una platea di persone curando non solo il contenuto, ma anche la forma e il linguaggio. 5) Devi imparare a sfruttare le enormi potenzialità dell’informativa al servizio dell’apprendimento per rendere la tua ricerca piacevole agli occhi e accattivante scegliendo l’applicazione che preferisci nell’ampio panorama possibile ( anche l’estetica ha la sua importanza). 6) Devi darti l’obiettivo di stupire e stupirti per quello che potrai essere capace di fare. 7) Alla fine dell’anno la classe avrà a disposizione nel sito della 3°D tanto materiale di approfondimento che potrà essere a disposizione di tutti per la preparazione della prova d’esame.

Quindi……..al lavoro!!!! LE FASI DI LAVORO 1) LETTURA DEL TESTO/ DEI TESTI O DELLE RIVISTE PER IL REPERIMENTO DELLE INFORMAZIONI

2) SCRITTURA DELLA RELAZIONE COMPILATIVA ( vedi materiali sul quaderno in “ Guida alla scrittura”) 3) SCHEMATIZZAZIONE DEI CONCETTI ESSENZIALI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
È ora di diventare curiosi by monica - Issuu