IL MIO VIAGGIO IN SPAGNA
Nel mio viaggio in Spagna ho trascorso una settimana in Andalusia, la regione che si trova a sud. Essa è ricca di storia, cultura e tradizioni soprattutto arabe essendo stata occupata per alcuni secoli dai musulmani, ma anche cristiane ed ebree.
CORDOBA LA MEZQUITA
La Mezquita , cattedrale di Cordoba, è una delle moschee più belle d’Europa. Ha anche un’importante valenza storico-religiosa: dopo l’occupazione di Cordoba da parte degli islamici, nel 711, la chiesa fu utilizzata contemporaneamente da cristiani e musulmani.
ALCAZARES DEI RE CRISTIANI L’Alcazares dei re cristiani è una reggia araba circondata da giardini immensi abbelliti con grandi vasche dove abbondano getti d’acqua ballerini.
LA JUDERIA La Juderia di Cordoba è il più importante quartiere ebraico dell’Andalusia. Le abitazioni bianche sono arroccate tra loro e separate da stradine molto strette.
IL PONTE ROMANO SUL GUADALQUIVIR
Il ponte romano di Cordoba è lungo 240 metri. Attraversa il Guadalquivir che è l’unico fiume navigabile di tutta la Spagna. Era l’unica strada percorribile per arrivare a Cordoba.
GRANADA L’ ALHAMBRA
L’Alhambra è uno dei simboli più importanti del dominio musulmano a Granada. Colpisce la forte contraddizione dell’Alhambra: all’esterno rigida costruzione militare e all’interno delicata e aggraziata struttura.
ALBAYCIN L’Albaycin è il quartiere più caratteristico di Granada per il suo intricato sistema di stradine, patii e balconcini fioriti.
CATTEDRALE Importante anche la cattedrale che comprende sia lo stile dell’arte gotica sia rinascimentale e anche barocca.
SIVIGLI A
I REALES ALCAZARES
AZULEJOS
I Reales Alcazares erano fortezze dei mori riadattate prima da Pietro I di Castiglia (detto Pietro il Crudele) e poi da Carlo V per trasformarli nella residenza del Re.
I Reales Alcazares (Palazzi Reali) sono i monumenti piĂš imponenti di Siviglia.
LA CATTEDRALE
La Cattedrale è stata costruita in seguito alla riconquista cristiana della città dove in precedenza c’era una grande moschea.
PIAZZA DI SPAGNA
Decorata con mattoni, ceramiche e marmi colorati, la piazza ha un suo particolare simbolismo: la forma semicircolare richiama all’abbraccio della Spagna alle sue nuove colonie d’America; le 58 panchine rappresentano tutte le province spagnole; infine, Piazza di Spagna guarda verso il fiume, rotta da seguire per raggiungere l’America.
PIATTI TIPICI E TRADIZIONI
FLAMENCO
TAPAS
ARCHITETTURA E STRUTTURA DELLE CASE
CORTILI ALL’INTERNO DELLE CASE
CASE ALTE E STRADE STRETTE
CASE BIANCHE