NATURART N.27

Page 1

N. 27 - Settembre / September 2017

Copia Omaggio - Free Copy

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Giorgio Tesi Editrice




Paradise in Tuscany Aperto tutto l’anno All year open

ANTICO CONVENTO

PARK HOTEL ET BELLEVUE MEETING CENTER

LA TAVERNA DEI FRATI RISTORANTE

Aperto tutti i giorni a pranzo e cena, ideale per banchetti e ricevimenti Everyday open for lunch and dinner, perfect for banquets and receptions Follow us on

Via San Quirico 33 - Pistoia Tel. +39 0573 452651 - abconvento@gmail.com

www.hotelconvento.it

Hotel dell’anno 2016 Hotel of the Year 2016


CLIENTE E PROGETTO: CONAD VERSO NATURA LOGO SOLO LABEL QUADRICROMIA DATA: 16/03/2016

QUESTO È UN DOCUMENTO ESECUTIVO, NON UN FILE FOTOLITO. PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA, TENENDO CONTO DELLE ESIGENZE DELLO STAMPATORE, GLI ESECUTIVI DEVONO ESSERE ELABORATI DA PARTE DEL FOTOLITISTA VERIFICANDO FUSTELLE, ABBONDANZE, SOVRASTAMPE ECC. I COLORI A CUI ATTENERSI SONO QUELLI INDICATI SUL DOCUMENTO ESECUTIVO, SALVO DIVERSE ESIGENZE TECNI

FORMATO: FUSTELLA UNA PROVA COLORE O UN CROMALIN È RICHIESTO PRIMA DI PROCEDERE ALLA STAMPA. LA PROVA COLORE VA VERI FICATA E APPROVATA DA PARTE DEL CLIENTE E DELL’AGENZIA. OVE NON PRESENTE NELL’ESECUTIVO, IL CODICE A BARRE DEVE ESSERE FORNITO AL FOTOLITISTA O ALLO STAMPA TORE DA PARTE DEL CLIENTE.

STAMPA: SUPPORTO: LAVORAZIONI SPECIALI:

THIS ARTWORK WAS NOT PROCESSED THROUGH COLOUR SEPARATION YET. BEFORE GOING TO PRINT ALL THE ARTWORKS MUST BE CARRIED OUT BY THE PRE PRINTER AS PER THE PRINTER’S REQUIREMENTS AND THE CUTTER GUIDES, BLEEDS, OVERPRINTS AND RELATIVE CODES CHECKED. WHEN SELECTING COLOURS, PLEASE REFER TO THE GUIDELINES FEATURED ON THE DOCUMENT, UNLESS

COPIA AL: 100 % SOFTWARE: ILLUSTRATOR CC CYAN

MAGENTA

GIALLO

NERO

A COLOUR PROOF OR A CROMALIN THE BAR CODE

IS REQUIRED BEFORE PRINTING.

PER ESIGENZE CONTATTARE

COLORI:

1° 2°

VERSIONE CON INGRANDIMENTO TEXTURE DA UTILIZZARE DA 24MM A 19MM 1° 2° 3°

24MM 1° 2°

.



EDITORIALE

Il brindisi di NATURART L

Giovanni Capecchi

Direttore Editoriale - Managing Editor g.capecchi@discoverpistoia.it

www.discoverpistoia.it

’anno di Pistoia Capitale italiana della Cultura si avvicina alla sua conclusione. Non sta a NATURART fare bilanci su ciò che è accaduto nel 2017, su ciò che avverrà da ora a dicembre e sulle ricadute che, anche in futuro, avrà sulla città l’importante riconoscimento ottenuto. Sta a noi, però, sottolineare come questo numero 27 esca nel momento culminante delle manifestazioni promosse per l’anno della Cultura: è allestita a Palazzo Fabroni una importante mostra dedicata a Marino Marini, con un suo nobilissimo prolungamento al Museo del Tau destinato permanentemente all’artista pistoiese; in Palazzo dei Vescovi (palazzo del quale presto ci occuperemo in maniera diffusa, percorrendolo nei suoi spazi museali) è in corso una esposizione dedicata a Giovanni Boldini; la Visitazione continua a fare mostra di sé – del suo candore, della sua bellezza – nella Chiesa di San Leone; le biblioteche si fanno spazi espositivi, con le opere di Anselm Kiefer in San Giorgio e il viaggio attraverso le scritture nate a Pistoia dal ‘200 ad oggi in Forteguerriana; nel Palazzo Sozzifanti in Via De’ Rossi si ricorda e si rende omaggio a Ippolito Desideri, il gesuita pistoiese che ha fatto conoscere il Tibet all’Occidente agli inizi del 1700. NATURART ha accompagnato queste iniziative nei numeri passati e ne ha scelte alcune per promuoverle con questo fascicolo, l’ultimo ad uscire nel 2017, con il quarto – e conclusivo – “Forum”: dopo l’area del Ceppo, le chiese restaurate e la ferrovia Porrettana, ecco che la nostra attenzione si posa sulle attività imprenditoriali che portano il nome di Pistoia nel mondo. Il saluto all’anno 2017 NATURART lo rende con gli strumenti e l’entusiasmo che hanno caratterizzato i suoi sette anni di storia. Ribadendo l’apertura a tutto il territorio, testimoniata anche dal percorso attraverso le opere di Sebastiano Vini, tra Montale e Popiglio; e guardando con un occhio di riguardo le realtà capaci di avere un respiro internazionale, come il centro teatrale Il Funaro. Ma se la rivista dà appuntamento ai suoi lettori nel 2018, la Giorgio Tesi Editrice propone un grande evento prima della fine dell’anno: dopo i libri sul Fregio dell’Ospedale del Ceppo e sulla Capitale vista da NATURART, sta arrivando infatti il volume dedicato ai Pulpiti. Sarà il nostro brindisi di saluto al 2017; rappresenterà la nostra proposta per concludere una annata importante e per entrare – con il bagaglio di bellezza che ci aiuta a proseguire il cammino – nel 2018.

A toast by NATURART

T

he year of Pistoia Italian Capital of Culture is drawing to an end. It is not up to NATURART to take stock of what has happened in 2017, what will happen from now until December, or the effects that this important recognition will have on the city in the future. However, it is up to us to point out how issue 27 comes out at the height of the events organized for the Year of Culture. A fabulous exhibition dedicated to Marino Marini has been set up at Palazzo Fabroni, with a very dignified continuation at the Tau Museum with a permanent exhibition of this artist from Pistoia. an exhibition dedicated to Giovanni Boldini is currently at the Palazzo dei Vescovi (a palace to which we will soon devote ourselves in general with a visit to its museum). The brilliance and beauty of the Visitation continues to be on displayed in the Church of San Leone. the libraries are exhibiting the works of Anselm Kiefer in the San Giorgio and, in the Forteguerriana, a journey through the writings that originated in Pistoia beginning in the 1200s up to today. Palazzo Sozzifanti in Via De ‘Rossi pays homage to and remembers Ippolito Desideri, the Pistoian Jesuit who introduced Tibet to the West in the early 1700s. NATURART reported on these initiatives in past issues and has chosen to promote some with this installment, the last one for 2017, with the fourth and final “Forum”. After the Ceppo area, the restored churches, and the Porrettana railway, it is here that our attention has focused on the entrepreneurial activities that have taken Pistoia’s name around the world. NATURART makes a toast to the year 2017, with the tools and enthusiasm that have characterized its seven-year-long history. It has directed itself to the entire Pistoia area, as also seen by the passage through Sebastiano Vini’s works, between Montale and Popiglio. It has paid special attention to those organizations with an international bent, like the theatrical center of Il Funaro. However, if the magazine has made a date with its readers in 2018, Giorgio Tesi Editrice is setting up a big event before the end of the year. After the books on the frieze on the Ospedale del Ceppo and on Pistoia Italian Capital of Culture as seen by NATURART, a book dedicated to the city’s pulpits is about to come out. It will be our farewell toast to 2017, our suggestion of a way to finish this important year and to welcome in 2018, with the bag of beauty that will help us continue the journey. 7


Pistoia in the World the World at Pistoia Registrazione Tribunale di Pistoia - N°2/2010 del 28-05-2010 N. 26 - Giugno / June 2017

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

Copia Omaggio - Free Copy

10 Da oltre 20 anni S.i.D.A. opera nel Vending a PISTOIA con un intento specifico: offrire ad aziende, uffici, scuole, piccole e grandi comunità, o comunque dove ci siano persone che lavorano, studiano e non hanno il tempo o la possibilità di potersi regalare una pausa al bar più vicino, una zona ristoro ben organizzata e funzionale per soddisfare i piccoli bisogni alimentari; contribuendo a creare un clima di lavoro sereno e produttivo, una situazione di tranquillità e benessere che semplifica l’attività lavorativa quotidiana.

S Giorgio Tesi Editrice

Copertina: Dettaglio Pulpito di Sant’Andrea di Giovanni Pisano. Foto: Nicolò Begliomini.

O

M

20

Cover: Detail of the pulpit by Giovanni Pisano in Sant’Andrea. Photo: Nicolò Begliomini

Giorgio Tesi Group The Future is Green Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy

36

Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 www.discoverpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a marketing@giorgiotesigroup.it via Zanzotto, 162 51100 Pistoia sidapt@tin.it

www.sidadistributoriautomatici.com

Direttore Editoriale Giovanni Capecchi g.capecchi@discoverpistoia.it

Direttore Responsabile Carlo Vezzosi carlo.vezzosi@legismail.it

Art Director Nicolò Begliomini n.begliomini@giorgiotesigroup.it

Segreteria Carolina Begliomini, Irene Cinelli, Maria Grazia Taddeo contatti@giorgiotesigroup.it

52


10

La città dei pulpiti The city of pulpits

22

FOCUS NATURART Pistoia nel mondo Pistoia in the world

36

Il fagiolo di Sorana Sorana’s bean

M

A

R

I

O

44

Il Funaro Viaggiando restando a casa Traveling by staying at home

52

Anselm Kiefer Libri tra i libri Books among the books

60

Fashion garden Il giardino segreto dedicato alla creatività Secret garden devoted to creativity

64

La Sala: Il cuore pulsante del centro storico di Pistoia the beating heart of Pistoia’s historical center

67

Fondazione Giorgio Tesi onlus a Lourdes Inaugurato il Giardino delle Fontane The Fountain Garden opens

44

EQUILIBRIUM DIET. BODY. SOUL.

Embark in a healthier, more mindful life with our brand new medical programme. Hot spring waters, nutrition, relaxation techniques, physical therapy and contact with nature. Information tel. 0578 572333 italianhospitalitycollection.com

italianhospitalitycollection.com


Comitato di redazione: Leonardo Begliomini, Nicoletta Boccardi, Emanuel Carfora, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Giuliano Livi, Martina Meloni, Maria Camilla Pagnini, Paolo Paolieri.

68

Ippolito Desideri il Tibet rivelato all’Occidente Revealing Tibet to the West

78

Sebastiano Vini Volontariamente pistoiese Willingly Pistoiese

86

Giardino Zoologico Due vecchie signore Two old ladies

88

La città che scrive The city writes

96

Michelangelo Pistoletto Pistoia ha il suo Terzo Paradiso Pistoia owns the Third Paradise

Hanno collaborato a questo numero: Enzo Gualtiero Bargiacchi, Giovanni Capecchi, Lorenzo Cipriani, Alessandra Corsini, Camilla Di Biagio, Roberto Dingacci, FAI Giovani Pistoia, Tommaso Frasca, Giovanna Frosini, Beatrice Landini, Luisa Lenzi, Stefano Morandi, Laura Santanni.

G

Traduzioni: Studio Blitz - Pistoia

ENOTECA GIOVANNI

GOURMET CUISINE & FINE WINE VIA GARIBALDI, 25/27 51016 MONTECATINI TERME (PT) TEL. +39 0572 71.695 FAX +39 0572 73.080 INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT

WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT

Fotografie: Nicolò Begliomini, Stefano Casati, Archivio “La città che scrive”, Archivio mostra “La rivelazione del Tibet”, Archivio Il Funaro, Archivio Giardino Zoologico, Archivio volume La Visitazione Luca della Robbia, Serge Domingie, Lorenzo Gori. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

Stampa Industrie Grafiche Pacini Ospedaletto (Pisa)

S

O

M

M

68

A

R

I

O

100

Jorio Vivarelli e i grandi scultori del suo tempo the great sculptors of his time

102

Tesori in Guerra Treasures at war

105

Calendar Book L’arte in aiuto all’arte Art helping art

106

Il fascino della Valleriana The charm of Valleriana

107

visitlamporecchio.it

88


Made in Pistoia L

Stefano Morandi Presidente Camera di Commercio di Pistoia President of the Pistoia Chamber of Commerce

a cultura di un territorio è rappresentata anche e, direi, in modo determinante dalla tradizione imprenditoriale che lo caratterizza e mai come nell’anno di Pistoia Capitale della Cultura è azzeccato dare evidenza alle eccellenze produttive del nostro territorio che rendono grande il nome di Pistoia nel mondo. Mai come oggi la sfida della globalizzazione impone al nostro Paese un approccio all’altezza nel quale difendere la nostra base manifatturiera e renderla competitiva al cospetto delle realtà emergenti. Il “made in Italy” è uno dei nostri migliori brand, le nostre idee e la nostra creatività vengono ammirate da tutti. Da questa consapevolezza dobbiamo partire per sviluppare e dare slancio al processo di internazionalizzazione delle aziende che operano anche nel nostro territorio. Un territorio che si compone di tanti “campioni nascosti” che già rappresentano il talento pistoiese nel mondo in un processo di apertura ai mercati esteri che deve essere incentivato e sostenuto ad ogni livello in quanto, queste aziende, fanno la differenza nel nostro sistema economico. E, ritengo, sempre di più dovranno essere le imprese che ragionano in termini di sviluppo sovranazionale perché l’internazionalizzazione è un processo indispensabile quanto inarrestabile. Una prospettiva a cui devono guardare sicuramente le grandi aziende ma in cui anche quelle di media dimensione possono fare la differenza e da cui gli indotti, composti di piccole realtà, possono trarre importanti vantaggi. Inoltre, la digitalizzazione ha avvicinato i mercati e li ha resi più raggiungibili. Tutti gli imprenditori possono quindi avere, oggi, tramite adeguate strategie di sviluppo, l’ambizione di espandersi sui mercati esteri con gli strumenti che il web ci mette a disposizione. Nelle prossime pagine scoprirete alcune eccellenze pistoiesi scelte dalla redazione. Aziende che attraverso storie umane e spiriti cosmopoliti con la loro voglia di fare e con la loro capacità di inventare, riescono ogni giorno a diffondere la conoscenza artigianale, profonda e rispettosa delle materie prime a cui si dedicano e, quindi, a raccontare l’evoluzione e l’innovazione di cui è capace il nostro territorio. In tutti loro, così come nelle altre molteplici realtà imprenditoriali presenti in provincia, è ben presente la voglia di esprimere la propria origine, far assaporare la toscanità di una provincia ricca di passato e di tradizioni e, al tempo stesso, storicamente vocata all’export e perfettamente integrata nella fascia più industrializzata della Toscana. A tutte queste aziende va un sincero ringraziamento per il grande contributo e l’elevato livello di qualità con cui portano la cultura del nostro fare impresa nel mondo.

A

n area’s culture is also represented decisively, in my opinion, by the entrepreneurial tradition that characterizes it. Furthermore, it has never been more important than during this year, with Pistoia’s as the Italian Capital of Culture, to highlight our local manufacturing excellence that has Pistoia’s name known around the world. Never before has the challenge of globalization required our country to find an approach that is up to the challenge of protecting our manufacturing base and making it competitive in the face of this emerging state of affairs. The “Made in Italy” concept is one of our best brands, with our ideas and creativity admired by everyone. From this awareness, we must begin to develop and give impetus to the internationalization process of those companies operating locally. For an area that has so many “hidden resources” that already represent Pistoia’s talent worldwide, the process of opening up foreign markets must be encouraged and supported at all levels as these companies make the difference in our economic system. Moreover, I think, there will increasingly be companies that think in terms of supranational development because internationalization is a process that is both essential and unstoppable. This is one prospect that big companies should definitely examine but also one in which even average-sized companies can make a difference and by which allied companies, i.e., small companies, can derive significant benefits. In addition, digitization has brought markets closer and made them more accessible. By developing the appropriate strategies, any entrepreneur can now aspire to expand into foreign markets, using the tools that the web makes available to us. In the upcoming pages, you will find some of Pistoia’s premiere companies, chosen by the editorial staff. On a daily basis, these companies, through their individual stories, international spirit, and resolve to take action as well as their creative talent, to publicize their artisanal knowledge, profound respect for the raw materials to which they are committed, and to communicate the growth and innovation of which the Pistoia area is capable. In all of them, as well as in the province’s many other entrepreneurial enterprises, there is a great desire to express their origins, to savor the “Tuscanness” of a province so rich in history and tradition, and, at the same time, has historically been dedicated to selling abroad and been completely incorporated into Tuscany’s most industrialized zone. Our sincere thanks go to all of these companies for their remarkable contributions and the excellence with which they carry our way of doing business to the world.

11


12


Un volume sui pergami

La cittĂ dei pulpiti Tra XII e XIV secolo Pistoia vede la realizzazione di queste opere monumentali che ne segnano la fisionomia TESTO FAI Giovani Pistoia Alessandra Corsini Beatrice Landini

FOTO Nicolò Begliomini

13


Pagine di apertura: particolare della Strage degli Innocenti, Pulpito di Sant’Andrea, opera di Giovanni Pisano; in alto: Sant’Andrea, particolare della lastra della Crocifissione; in basso: Sant’Andrea, base di una colonna raffigurante Atlante/Adamo simbolo dell’uomo; pagina seguente: Sant’Andrea, particolare statua raffigurante il Cristo mistico. Opening page: detail of the Slaughter of the Innocents, pulpit in Sant’Andrea by Giovanni Pisano; above: Sant’Andrea, detail of the Crucifixion; below: Sant’Andrea, base of column depicting a telamon/Adam, symbol of humankind; following page: Sant’Andrea, detail of statue portraying the mystical Christ.

P

istoia è una città dalla forte presenza di monumenti ed edifici religiosi che ne hanno caratterizzato lo spirito nei secoli passati. Questo animo devozionale l’ha portata ad essere un cuore pulsante delle attività artistiche dal Medioevo al Barocco. Durante i periodi romanico e gotico Pistoia esprime la sua individualità e delinea fortemente una sua geografia tramite i pulpiti, che segnano un percorso di punti cardinali stilistici, tanto da poter essere definita “la città dei pulpiti”. Facciamoci guidare dai passi di un visitatore nel creare un itinerario all’interno della città che vada a toccare queste opere così caratterizzanti. Quello che il nostro moderno visitatore vede non è l’immagine che appariva in origine. I pulpiti, infatti, nel rito precedente al Concilio di Trento, si trovavano vicino al recinto che separava la zona presbiteriale dall’aula: la celebrazione religiosa non era visibile ai laici e l’unico momento di vicinanza tra il clero e i fedeli era rappresentato dalla lettura della parola di Dio e dalla predica che si svolgevano proprio sul pulpito, rivolto al popolo. Il pergamo andava così ad espletare contemporaneamente la sua funzione comunicativa in due modi: fornendo al clero un punto di lettura e di presenza verso l’aula e mostrando, attraverso le scene bibliche scolpite su pietra, la cosiddetta Bibbia dei poveri, un mezzo di “lettura” delle scritture per gli umili. Con il Concilio di Trento molti pulpiti vennero smembrati o spostati e quindi tutti quelli ancora visibili hanno una complessa storia di ricostruzioni. La passeggiata del viaggiatore inizia salendo le scale della Pieve di Sant’Andrea. Varcata la porta i suoi occhi, attratti dalla maestosa altezza della navata, sono indirizzati verso l’abside per poi scivolare in basso fino ad incontrare tra le colonne il gioiello più conosciuto della città: il capolavoro di Giovanni Pisano, terminato nel 14

1301. In questo pergamo esagonale Giovanni mostra tutta la sua abilità e tensione espressiva con stile serrato e intenso. Il maestro esprime il tema unitario della Redenzione attraverso l’uso di tre livelli architettonici che definiscono le tre chiavi di lettura simboliche: allegorica (nella parte inferiore), profetica (nei pennacchi) e storica (nelle facciate della cassa). I plutei definiscono scene ricche di pathos tramite la sovrabbondanza di personaggi, il movimento e l’espressione dei volti. Attraversando il cuore pulsante della città, piazza della Sala, il visitatore si trova davanti alla ritmica geometria della facciata laterale della Chiesa di

San Giovanni Fuorcivitas. Come la porta della chiesa si chiude alle sue spalle i rumori della città sembrano svanire per lasciare spazio ad un’atmosfera soffusa e tranquilla che porta ad un raccoglimento e ad uno spirito contemplativo. Il pulpito si staglia proprio davanti all’ingresso ed è il primo oggetto che cattura lo sguardo: realizzato da Fra’ Guglielmo da Pisa nel 1270, la sua particolarità stava nell’utilizzo, nei fondi dei bassorilievi, di piccole tessere in vetro policromo lavorate con foglia d’oro utilizzate per riflettere la luce e dare risalto alle figure che raccontavano le fasi principali della vita di Cristo e storie successive alla sua Resurrezione.


15


16


La descrizione di scene successive alla morte di Gesù si hanno anche nel pulpito di San Bartolomeo, opera di Guido da Bigarelli da Como della metà del XIII secolo. La chiesa, come il pulpito, ha avuto una difficile storia di riedizioni e restauri. Si presentava con una ricca stratificazione architettonica e storica dovuta soprattutto ai lavori realizzati nel Seicento e nel Settecento che le avevano donato un aspetto barocco; successivamente fu condannata, con pesanti interventi di restauro negli anni Cinquanta del Novecento, ad uno sconvolgimento che ne ha alterato l’identità e la lettura stratigrafica degli elementi. Tale intervento aveva come finalità quella di riportare alla luce una presunta “romanicità” della chiesa, creando di fatto un falso storico. Ad oggi le lastre del pergamo non si trovano più tutte collocate sulla cassa a causa delle varie ricomposizioni; le scene riguardanti la vita del Cristo si trovano collocate al momento sulla parete di sinistra della chiesa mentre rimangono nel pergamo solamente quelle relative alla Resurrezione del Signore. L’uso del marmo colorato per le colonne denota la volontà di trasmettere la ricchez-

za dell’abbazia, unita alla simbologia cristologica della passione del Cristo nel colore rosso del marmo. I lettorili angolari colpiscono per la loro maestosità: da uno si proclamavano i Vangeli, dall’altro le Epistole. Il pergamo di San Bartolomeo, infatti, è un esempio tipico perché mostra nel lettorile di sinistra le figure allegoriche degli Evangelisti che schiacciano una testa demoniaca e, nell’altro, le figure di San Paolo, Tito e Timoteo, scrittore e destinatari delle più note Epistole.

E c’è anche il pulpito “perduto” della Cattedrale L’ultima tappa del cammino del viaggiatore è la Cattedrale di San Zeno. Lo stupore è grande nel trovarsi davanti ad un pulpito rinascimentale di epoca assai successiva a quelli contemplati fino ad ora. Scendendo nella cripta, due lastre

di eccezionale fattura attirano la sua attenzione e lo colpiscono per la complessa intensità narrativa. Raffigurano la prima, a campitura unica, la Visitazione, e l’altra, a campitura bipartita, l’Ultima Cena e la Cattura di Gesù. Questi elementi sono due degli indizi di un grande pulpito dimenticato del Duomo: quello risalente al XII secolo attribuito al maestro Guglielmo, perduto a causa dei lavori di riedizione della Cattedrale dopo il Concilio tridentino. All’interno dell’aula il pergamo di Guglielmo doveva apparire solenne ed era uno dei più antichi presenti nel territorio pistoiese unito a quello della Pieve di San Michele a Groppoli. Con molta probabilità aveva forma quadrangolare e presentava, alla base delle colonne, i caratteristici leoni stilofori, elementi simbolo del Cristo e della sua vittoria sul male e sul paganesimo. Lo studio e l’indagine sui pochi elementi superstiti sono l’unica via perché la città possa riappropriarsi del monumentale pulpito perduto e dimenticato. Finisce così il percorso del nostro visitatore alla scoperta dei pulpiti, ai quali NATURART, FAI Giovani Pistoia e FAI Pistoia hanno dedicato un volume di prossima pubblicazione, inserito nella collana “Avvicinatevi alla bellezza”. Pistoia Capitale della Cultura 2017 offre l’occasione di dare nuova luce a queste magnifiche opere che, seppur spesso in ombra nelle chiese e private della loro funzione iniziale, riescono comunque a conservare grande maestosità e fascino grazie alla loro bellezza.

Pagina precedente: San Bartolomeo, gobbo o gnomone che sorregge una colonna posteriore del pulpito; in alto da sinistra: San Bartolomeo, parete laterale, pluteo con scene dell’infanzia di Cristo; Gruppo reggi Vangelo con stilizzati i simboli degli Apostoli; in basso: Pulpito di San Bartolomeo, scena dell’incredulità di San Tommaso. Preceding page: San Bartolomeo, a hunchback or gnomon supporting one of the pulpit’s rear columns; above, left: San Bartolomeo, side wall, a pluteus with scenes from Christ’s childhood; a group holding the Gospel with stylized symbols of the Apostles; below: the pulpit in San Bartolomeo, scene with the Incredulity of Saint Thomas. 17


18


19


20


Pagine precedenti: Pulpito di San Giovanni Fuorcivitas, fra Guglielmo da Pisa, particolare formella rappresentante l’Ascensione di Gesù; pagina accanto: San Giovanni Fuorcivitas, particolare di capitello con motivi vegetali e zoomorfi; in alto: San Giovanni Fuorcivitas, particolare della Dormitio Virginis; in basso: particolare del pulpito della chiesa di San Michele a Groppoli. Preceding pages: Pulpit by Fra Guglielmo da Pisa in San Giovanni Fuorcivitas, detail of panel depicting the Ascension of Jesus; next page: San Giovanni Fuorcivitas, detail of capital with botanical and zoomorphic motifs; above: San Giovanni Fuorcivitas, detail of the Dormitio Virginis; below: detail of the pulpit of the church of San Michele in Groppoli.

A Book on Pulpits

The city of pulpits Between the 12th and 14th centuries, Pistoia witnessed the creation of these monumental works that mark its appearance

T

he city of Pistoia has a great many monuments and religious buildings that have characterized its spirit in the centuries past. This devotional spirit led it to be a driving force in artistic activity from the Middle Ages to the Baroque period. During the Romanesque and Gothic periods, Pistoia expressed

its individuality, solidly outlining its geography through pulpits, which indicated such a path of stylistic markers that it may be called “the city of pulpits”. Let us guide you in a visitor’s footsteps to create an itinerary within the city that touches these very distinctive works. What our modern visitor sees is not the image that originally appeared. In fact, the custom before the Council of Trent was for the pulpit, to stand near the enclosure separating the presbytery from the hall. The religious celebration was not visible to lay people, and the only time the clergy and the faithful were close was between the reading of the word of God and the sermon that took place from the pulpit, facing the people. The pulpit thus had to simultaneously perform its communicative function in two ways, by providing the clergy with a place from which to read and to be seen in the hall and by showing, through the biblical sculptures carved in stone, the “Bible of the Poor”, a means for the humble to “read” the scriptures. With the Council of Trent, many pulpits were dismembe-

red or moved, so those still seen today have a complex history of reconstruction. Our traveler’s walk begins by climbing the steps to the Parish Church of Sant’Andrea. Opening the door, one’s eyes are attracted by the majestic height of the nave, then led towards the apse to finally shift downward to find, set amid the columns, the city’s most famous treasure: Giovanni Pisano’s masterpiece, completed in 1301. In this hexagonal pulpit, Pisano displayed all his skill and expressive force in a compact, intense style. The master expressed the unitary theme of Redemption through the use of three architectural levels that define the three keys to its symbolic interpretation: allegorical (in the lower part), prophetic (in the pendentives), and historical (on the sides of the parapet enclosing the platform). The plutei describe scenes rich with pathos through an overabundance of figures, movement, and facial expressions. Crossing through Piazza della Sala, the city’s beating heart, the visitor stands in front of the rhythmic geometry of the side façade of the Church of San Giovanni Fuorcivitas. As the door of the church closes, the city’s sounds seem to vanish, giving way to a tranquil, suffused atmosphere that leads to reflection and a contemplative spirit. The pulpit stands out right across from the entrance and is the first object to catch the eye. Carried out by Fra Guglielmo da Pisa in 1270, its distinctiveness was in the use in the backgrounds of the bas-reliefs, small multi-colored glass tesserae worked with gold leaf used to reflect the light and to highlight the figures that retold the main chapters of Christ’s life and stories after his resurrection. The description of scenes after Jesus’s death can also be seen in San Bartolomeo’s pulpit, a work by Guido Bigarelli da Como in the mid-13th century. The church, like the pulpit, has had a difficult history of re-designs and restorations. It presented a rich architectural and historical stratification, due largely to work done in the 17th and 18th centuries that gave it a Baroque appearance. It was then condemned through heavy-handed restoration work in the 1950s to a disruption that altered its identity and a stratigra21


ALBERGO CERIMONIA

RISTORANTE

VILLA DI CHARME

RELAX IN COLLINA SOGGIORNO DI LAVORO

CUCINA TIPICA NEL CUORE DELLA TOSCANA

info@villagiorgia.it - www.villagiorgia.it Loc. Burchietti, Via Bolognese 164, 51100 Pistoia - Tel: +39 0573 480042 o 48422 - Fax: +39 0573 480991

info@locandadivillagiorgia.it www.locandadivillagiorgia.it


phic reading of its elements. The purpose of this intervention was to bring to light the church’s presumed “romanicity”—in effect, creating a historical fake. Today the pulpit on the raised platform is no longer enclosed because of various reconstructions. The scenes of Christ’s life are currently on the left wall of the church, while only those relating to the Resurrection of the Lord may still be found on the pulpit. The use of colored marble for the columns denotes a desire to convey the abbey’s wealth, coupled with the Christological symbolism of Christ’s passion in the red marble. The lecterns at its corners are striking for their majesty: the Gospels were proclaimed

from one and the Epistles from the other. In fact, San Bartolomeo’s pulpit is a typical example as the left lectern displays allegorical figures of the Evangelists crushing a demon’s head, while the other has the figures of Saints Paul, Titus, and Timothy, the writer and recipients of the most famous Epistles. The last stop in our traveler’s journey is the Cathedral of San Zeno. One stands in awe before a Renaissance pulpit from a much later era than those seen so far. Descending into the crypt, one’s attention is drawn to two exceptional, sculptured slabs, with a striking complex narrative intensity. The first depicts a single band with the Visitation, while the other is divided into two

bands that show the Last Supper and the Arrest of Jesus. These elements are two clues from a large pulpit dating back to the 12th century and forgotten by the cathedral. Attributed to Maestro Guglielmo, it was lost when the cathedral was rebuilt after the Council of Trent. Located in the hall, Guglielmo’s solemn pulpit was one of the oldest in the Pistoia area, together with the one in the Parish Church of San Michele in Groppoli. In all probability, it has a quadrangular shape, with the characteristic lions, symbols of Christ and of his victory over evil and paganism, supporting the columns at their base. The study and investigation of the few surviving elements are the only way for the city to regain possession of this lost and forgotten monumental pulpit. This is the end of our visit of discovery to Pistoia’s pulpits. NATURART and FAI have dedicated a forthcoming book to them as part of the series “Avvicinatevi alla bellezza” (Approaching Beauty). Pistoia Capital of Culture 2017 offers an opportunity to cast new light on these magnificent works that, though often in the background of these churches and deprived of their original function, still retain great majesty and charm thanks to their beauty.

www.discoverpistoia.it In alto: Pulpito di Sant’Andrea di Giovanni Pisano, Pulpito di San Bartolomeo di Guido Bigarelli da Como e Pulpito di San Giovanni Fuorcivitas di fra Guglielmo da Pisa; in basso: Pulpito di San Michele a Groppoli e disegno di Bil Homes del pulpito scomposto della Cattedrale. Above: Pulpit in Sant’Andrea by Giovanni Pisano, pulpit in San Bartolomeo by Guido Bigarelli da Como, and the one in San Giovanni Fuorcivitas by Fra Guglielmo da Pisa; below: detail of the pulpit in San Michele, Groppoli and a drawing by Bill Homes of the decomposed pulpit of the Cathedral. 23


Comune di Pistoia

In collaborazione con

24


F CUS PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Im prenditoria locale

Pistoia nel mondo Un viaggio attraverso le principali aziende del territorio che, dal verde alla gastronomia, esportano il nome della città

TESTO Luisa Lenzi FOTO Nicolò Begliomini Archivio Aziende

25


E

ccellenze ed esempi virtuosi che esportano nel mondo l’artigianalità, la tradizione del loro territorio, con l’attenzione e la dedizione al lavoro tramandato di generazione in generazione e uno sguardo sempre rivolto al futuro. Sono alcune delle aziende pistoiesi più importanti, famose anche all’estero proprio per l’elevata specialità della produzione e che fanno parte di vari comparti, dall’alimentare al meccanico alla moda al vivaismo. Uno spaccato, realizzato all’interno di questo focus, che vuole raccontare le qualità produttive presenti sul territorio che contribuiscono a portare il nome di Pistoia nel mondo. Il territorio pistoiese è un luogo difficilmente ripetibile, circondato da montagne e da colline pre appenniniche che creano un microclima unico nel suo genere, perfetto per la crescita di moltissime varietà di piante e ideale per la nascita del settore vivaistico. È in questo contesto che la Giorgio Tesi Group guidata oggi da Fabrizio, Tiziano, Romeo e Claudio Tesi ha sviluppato le sue eccellenze: l’innovazione varietale, la qualità del servizio, l’efficienza logistica, la bellezza e il grande assortimento delle piante, contando oggi

26

18 vivai di produzione situati intorno al polo logistico e amministrativo di Pistoia e 4 filiali in Italia. Su questi terreni, si distribuiscono 500 ettari di superficie di coltivazioni aziendali, realtà fondamentali all’interno del processo produttivo che esporta in 60 paesi del mondo.

Capitale Europea delle piante grazie all’eccellenza del florovivaismo Nel ricco settore florovivaistico si collocano anche Rose Barni, Romiti & Giusti e Flora Toscana, eccellenze specializzate nella produzione di fiori e nell’arte della topiaria. La storia di Rose Barni risale al 1882 quando Vittorio Tommaso Barni iniziò la vendita di ortaggi, viti

e piante di acero. I figli si sono poi specializzati nella coltivazione della rosa portando l’azienda a diventare uno dei maggiori produttori di rose internazionali, avvalendosi di tecniche innovative e di un alto grado di specializzazione. Romiti & Giusti ha invece affinato l’arte topiaria, una tecnica di potatura che permette alle piante di assumere le forme più varie. Famose creazioni di Romiti & Giusti si trovano ad esempio a Gardaland, il parco divertimenti più grande d’Italia e al Giardino di Boboli a Firenze, non solo, l’azienda realizza opere ad hoc in occasione di importanti eventi o manifestazioni. A Pescia, a pochi km da Pistoia, ha la propria sede Flora Toscana leader del settore florovivaistico. Sono 115 le aziende di produzione socie di Flora Toscana che coltivano un ampio assortimento di piante e fronde recise in oltre 320 ettari, con aziende concentrate per il 70% in Toscana tra Pistoia e Lucca e per il 30% in Campania, Sicilia, Lombardia, Liguria, Piemonte, Spagna e Kenya. In particolare Flora Toscana si caratterizza per la coltivazione in vaso di essenze australiane e sud-africane della famiglia delle Proteaceae.


F CUS L’azienda, creata e ancora oggi guidata dal Cav. Benito Luigi Giovannetti, si è proposta fin dall’inizio all’attenzione mondiale con creazioni innovative e di ricerca come Bazaar, Onos, Teso, Lambda. Questi prodotti, progettati dal Superstudio, godono ancora oggi di grande fama nel mondo dei collezionisti e del modernariato. Pistoia è inoltre, fin dagli anni ’70, un importante polo ferrotranviario, prima con Breda e AnsaldoBreda, oggi con Hitachi. Il comparto ha creato un tessuto di aziende satelliti a supporto della produzione di carrozze ferroviarie, tram e metropolitane come ad esempio Cima Impianti, fondata nel 1953 come azienda produttrice di stampi per la ricostruzione degli pneumatici. L’azienda Landucci, invece, coniuga tecnologia alla qualità del prodotto alimentare. Nasce nel 1925 e da quasi un secolo ha mantenuto la produzione a Pistoia, esportando però in tutto il mondo. Il lavoro principale è la produzione delle trafile attraverso cui i pastifici possono produrre tutti i formati di pasta, dai più semplici a quelli più complessi.

Accende i riflettori sulla città anche Lumis, azienda specializzata nella progettazione e realizzazione di luci per alberghi. La collaborazione con designers internazionali e la produzione artigianale interamente italiana, hanno sviluppato una cultura in grado di soddisfare anche i mercati esteri. I prodotti dell’azienda sono presenti in grandi alberghi, sale congressi, ristoranti, navi da crociera e negozi: il senso della luce, creatrice di profondità ed atmosfera è il parametro fondamentale della produzione. Quando parliamo di cultura del benessere è impossibile non menzionare PerDormire, Materassificio Montalese nato a Montale nel 1971 dalla creatività e dall’abilità artigianale della famiglia Caso e oggi realtà imprenditoriale di successo. Un patrimonio dove le abilità artigianali e le conoscenze tecniche vengono tramandate da una generazione all’altra e arricchite di tecnologia e innovazione. PerDormire si occupa di tutti gli aspetti che riguardano il benessere del sonno, abbracciando una vasta gamma di prodotti che vanno dal materasso al guanciale.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Strettamente collegata al distretto vivaistico ed eccellenza meccanica e industriale è l’azienda Pazzaglia, fondata nel cuore della provincia di Pistoia nel 1983 come piccola officina di costruzione e riparazione di macchine agricole. La ditta oggi rappresenta la prima azienda a livello mondiale specializzata in macchine dedicate al settore delle piante. Come il vivaismo esporta i suoi prodotti in tutto il mondo anche altre realtà, specializzate in settori diversi, si sono affermate nel panorama internazionale. Cartiere Carrara è tra i principali produttori e trasformatori europei di carta tissue, esportando in oltre 47 paesi nel mondo. L’azienda ha origini antiche: nel 1873 viene avviata la piccola cartiera di Boschi di Chievi (Pescia) che produceva carta paglia utilizzando la forza dell’acqua corrente per muovere le macchine. In 143 anni il gruppo conta oltre trecento dipendenti in nove stabilimenti. Immerso nel verde della campagna pistoiese, dove i vivai seguono un disegno di trame razionali e regolari, sorge lo stabilimento Giovannetti, totem per l’arredamento radical degli anni Settanta.

Pagine d’apertura: Luigi Tronci nel laboratorio Ufip; in alto: la famiglia Tesi; i vivai Giorgio Tesi Group; l’arte topiaria di Romiti &Giusti; i macchinari della ditta Pazzaglia; in basso: Rita Levi Montalcini con la rosa a lei dedicata; i vivai di Rose Barni; la famiglia Romiti e Giusti; la Proteaceae. Opening pages: Luigi Tronci in the UFIP work-room; above: the Tesi family; the Giorgio Tesi Group nurseries; topiary art by Romiti and Giusti; pruning equipment made by the Pazzaglia firm; below: Rita Levi Montalcini with the rose dedicated to her; the Rose Barni nurseries; the Romiti and Giusti families; a Proteaceae. 27


Anche The Flexx si occupa di benessere ma riferito alle calzature con la sede aziendale e produttiva a Pistoia. La famiglia Kaiser, da oltre due secoli ha come obiettivo quello di conferire unicità, qualità e stile ad ogni creazione, realizzata per donne moderne. Di origini antiche e lunga tradizione è anche il distretto del ricamo e della biancheria che si sviluppa nelle località di Quarrata e Casalguidi grazie al quale la Toscana rappresenta l’11,3% del totale della produzione italiana. Una delle aziende più rinomate è Dea di Quarrata, nata nel 1963 da un’intuizione di Dea Mantellassi che inizia a tagliare e a confezionare stoffe, vendendole “porta a porta”. La qualità dei ricami e delle confezioni diventano presto di successo e oggi il gruppo ha punti vendita e clienti negli Stati Uniti, in Canada e in Asia. Il territorio pistoiese è anche celebre per le sue eccellenze enogastronomiche che si riscontrano nelle produzioni di altissima qualità come vino, dolci e verdura. La Fattoria Casalbosco è tra le aziende vinicole più rinomate. Situata a Santomato, produce vino Chianti ed IGT dal 1960,

28

in particolare i vini Dorato, Chianti Riserva, Fuor Civitas, Orchidea e Vinsanto, caratterizzati da etichette inconfondibili che evocano le linee romaniche delle chiese toscane. Era invece il 1904 quando Amos Marini, vice-podestà del comune di Agliana, convinse il fratello minore Angelo ad ottenere una licenza di vendita di carni bovine e suine nella piccola frazione agricola di Ferruccia. Nasceva la Macelleria Marini, gestita ancora oggi dalla famiglia Marini che prepara prosciutti, salumi stagionati, finocchiona, mortadella di Prato, in modo naturale sotto volte centenarie; l’azienda esporta inoltre i vari prodotti a ristoranti, enoteche e gastronomie in Italia e all’estero. La ditta Corsini è attiva a Pistoia dal 1918, fondata dal Cav. Umberto che, già allora, perseguendo il principio della qualità, produceva confetti e cioccolato. L’azienda è ancora a gestione familiare e produce i tipici confetti, realizzati secondo antiche ricette medievali, l’esclusivo Panforte Glacé al cioccolato, le praline e i bonbons al caffè. La dolcezza è la chiave anche dell’azienda Slitti a Monsummano Terme che, da torrefazione di caf-

fè passa nel 1989 alla lavorazione e produzione del cacao. Nel 2012 entra in funzione il laboratorio artigianale e oggi è tra i nomi più importanti al mondo per il cioccolato, con una linea di prodotti presente in 25 paesi. Insieme all’azienda Catinari di Agliana e ai fratelli Lunardi de La Molina di Quarrata, forma quella che è stata definita la Tuscan chocolate valley.

Dalla pasta alla cioccolata: anche l’agroalimentare parla pistoiese Restando nella Valdinievole, a Montecatini Terme, l’eccellenza dolciaria si chiama Bargilli ed inizia nel 1936 quando Orlando, il fondatore, decide di imparare la professione di pasticcere rivisitando il wafer nordico: nasce la “Cialda di


importanti sono state realizzate per artisti del calibro di Roberto Barni, Claudio Parmiggiani, Igor Mitoraj, Fernando Botero, Jorio Vivarelli, mentre alcune fusioni Salvadori sono ospitate nei più famosi musei e collezioni d’arte del mondo. Sapienza artigianale e un primato nel panorama musicale contemporaneo sono le caratteristiche che rendono l’azienda Ufip leader nella produzione di piatti musicali e strumenti a percussione, tra gli sponsor ufficiali di importanti festival, tra cui il Pistoia Blues. La ditta esporta in tutto il mondo e si è legata nel tempo a importanti luoghi e nomi della musica: dal Teatro alla Scala di Milano al Comunale fiorentino, dal jazzista Bruno Tommaso a batteristi come Tullio De Piscopo. Luigi Tronci, erede della famiglia di organari, è oggi patron della Ufip. Realtà quindi tutte strettamente legate al territorio dove sono nate e dove continuano ad operare, realtà aziendali pistoiesi di immenso valore che riescono negli anni a mantenere qualità e standard di produzione elevati e sempre eccellenti, proiettandosi al futuro con innovazione, consapevolezza delle radici e amore per il proprio lavoro.

In alto da sinistra: le sorelle Landucci con alcune paste realizzate dalle loro trafile; un operaio dell’azienda Landucci mentre realizza le trafile; immagine di lavorazione storica della carata a fianco i laboratori delle Cartiere Carrara; le lampade Lumis; in basso: un treno storico realizzato a Pistoia; il lavoro all’interno delle officine Salvadori Arte; un momento della fusione alla Salvadori Arte; i macchinari di Cima Impianti.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Montecatini”, un biscotto semplice e delicato in cui le materie prime naturali si uniscono in un’assonanza di profumi con una sapiente combinazione. Dei prodotti “Bargilli” fanno parte anche i Brigidini, il “trastullo” al profumo di anice ed i Cantuccini alle mandorle. Non realizza dolci ma ha una storia antichissima l’azienda Polli a Monsummano Terme, nata nel 1872 da Fausto Polli e diventata leader nel settore delle conserve vegetali, dai sottoli ai sughi ai sottaceti, conquistando un ruolo da protagonista nel mercato nazionale e internazionale. Presente in 45 paesi nel mondo con oltre 30 marchi, il gruppo dispone di 3 stabilimenti all’avanguardia (Monsummano Terme, Eboli e Hinojos in Spagna) in cui vengono lavorate più di 134 materie prime alimentari, con una produzione di circa 22.000 tonnellate di verdure e più di 90 milioni di confezioni. Il territorio pistoiese è anche ricco di musei storici, gallerie, parchi dedicati all’arte moderna con soggetti imprenditoriali che operano nel settore, avvalendosi di un’esperienza pluridecennale. La Salvadori Arte realizza opere in bronzo e leghe ferrose con il metodo a “cera persa”. Le opere più

Above left: the Landucci sisters with pasta specimens made with their draw-plates; a worker at the Landucci company working on a draw-plate; historical views of paper-mills; watermarked paper made by Cartiere Carrara; Lumis lamps; below: a historical train produced in Pistoia; at work in Salvadori Arte; casting at Salvadori Arte; machinery at Cima Impianti.

29


30


31

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017


32


Pistoia in the world Visiting the area’s main companies whose products, ranging from plants to gastronomy, have spread the city’s name around the world

T

hese centers of excellence and highly regarded examples that export craftsmanship local tradition to the world, with the attention and dedication to the work handed down from one generation to the next, always looking towards the future are some of Pistoia’s most important companies, famous

abroad because of an high degree of product exclusivity that includes such various sectors as food, fashion, mechanics, and plant nurseries. Formed with this in-depth knowledge in mind, this cross-section describes the area’s production superiority, which has helped to spread Pistoia’s name around the world. The Pistoia area is completely unique, surrounded by the Apennine Mountains and their foothills that create a one-of-a-kind microclimate, perfect for growing many plant varieties and ideal for establishing a nursery sector. Within this context, the Giorgio Tesi Group has cultivated its superiority in varietal innovation, quality of service, logistics efficiency, beauty, and the extensive plant variety. Today, there are eighteen production nurseries located around the Pistoia logistics and administration center plus four branches in Italy. The company cultivates more than 500 hectares of land, fundamental to a production process that exports to 60 countries around the world. In the ranks of the rich horticultural industry are Rose Barni, Romiti & Giusti, and Flora Toscana, which specialize in flower production and

the topiary art. The history of Rose Barni dates back to 1882 when Vittorio Tommaso Barni began selling vegetables, grapevines, and maple plants. His children then specialized in rose cultivation, which has led to the company becoming one of the largest international rose producers, taking advantage of innovative techniques and a high degree of specialization. On the other hand, Romiti & Giusti has perfected the topiary art, a technique in which plants are clipped into various shapes. Romiti’s famous creations can be found in Gardaland, Florence’s Boboli Garden, and at individual events organized by Romiti as well as specific works. Switching to the Pescia area, we find Flora Toscana, a leader in the floricultural sector. Flora Toscana has 115 production-company members that cultivate a wide assortment of plants and cut foliage on over 320 hectares. 70% of the production is concentrated between Pistoia and Lucca in Tuscany and 30% in Campania, Sicily, Lombardy, Liguria, Piedmont, Spain, and Kenya. In particular, Flora Toscana is known for its pot cultivation of Australian and South African species of the Proteaceae family.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Local Enterprises

33


Closely linked to the nursery district as well as to mechanical and industrial excellence is the Pazzaglia Company. Located in the heart of the province of Pistoia, it was founded in 1983as a small workshop for the construction and repair of agricultural machinery. Today, the firm is the first company worldwide to specialize in machinery for the nursery plant sector. Like the nursery plant sector and its international exports, other businesses specializing in diverse fields have also established themselves internationally. Cartier Carrara is one of Europe’s leading tissue paper manufacturers and converters, with exports to over 40 countries worldwide. The company’s history stretches back to 1873 when this small paper mill in Boschi di Chievi (Pescia), which produced straw paper, began using the water current to power its machines. Now 143 years later, the group has over three hundred employees in nine factories. Surrounded by the practical, uniform nursery plots in Pistoia’s green countryside is the Giovannetti plant, icon of 1970s radical décor. Founded and still run by Benito Luigi Giovan-

34

netti, the company has always brought to the world’s attention such innovative and soughtafter research products as Bazaar, Onos, Teso, and Lambda. Designed by Superstudio, these products still today enjoy great fame in the world of modern antique furniture collectors.

The European capital of green, thanks to floriculture Since the 1970s, Pistoia has also been an important rail and tram production center, first with Breda, then AnsaldoBreda, and now today with the Japanese firm of Hitachi. The sector has created a network of satellite companies that support the manufacturing of railway, tram, and subway carriages. For example, Cima Impianti was founded in 1953 as a manufacturer of tire reconstruction molds.

The Landucci Company has joined technology to quality food products. Established in 1925, it has operated in Pistoia for almost a century, yet exports all over the world. It mainly produces the draw-plates through that pasta makers use to produce all kinds of pasta sizes, from the simplest to the most complex. One fun fact is that the Landucci company’s color is green, the same as Pistoia, a city surrounded by a verdant countryside. Lumis, a company specializing in the design and manufacture of hotel lighting, is also turning a spotlight on the city. This partnership with international designers and entirely Italian craftsmanship has developed a sophistication that also satisfies foreign markets. The company’s products are found in large hotels, congress halls, restaurants, cruise ships, and shops. The sensation of light, which creates depth and atmosphere, is of fundamental importance in production. In any discussion of well-being, PerDormire must be mentioned. Founded in 1971 as the Materassificio Montalese, this Montale-based firm is the result of the Caso family’s creativity and craftsmanship, which today has become a


F CUS The Pistoia is also famous for the gastronomic excellence found in such premium products as wine, sweets, and vegetables. Located in Santomato, Fattoria Casalbosco is one of the most renowned wineries. Since 1960, it has been producing Chianti and IGT wine wines – in particular, vintage Chianti; the Dorato, Fuor Civitas, and Orchidea wines; and vinsanto, whose unmistakable labels evoke the Romanesque lines of Tuscan churches. In 1904, Amos Marini, vice-podestà of the town of Agliana, convinced his younger brother Angelo to get a license to sell beef and pork in the small agricultural hamlet of Ferruccia and so the Macelleria Marini came into existence. Still today managed by the Marini family, it uses natural methods to prepare, under centuries-old vaults, hams, cured meats, finocchiona (salami made with fennel seeds), and Prato mortadella (a spicy sausage flavored with alkermes). In addition, the company exports various products to restaurants, wine shops and gastronomy both in Italy and abroad. Corsini has been in business in Pistoia since its

founding in 1918 by Cav. Umberto. The company already produced confetti and chocolate in pursuit of the principle of quality. Still family-run, it produces the typical confetti, made according to ancient medieval recipes, the exclusive chocolate Panforte Glacé, pralines, and coffee bonbons. Sweetness is also the secret of the Slitti Company in Monsummano Terme that, in 1989, went from roasting coffee to processing and producing chocolate. In 2012, it became an workshop producing handmade chocolates and is today one of the most important names in chocolate worldwide, with its product line in 25 countries. Together with Catinari in Agliana and the Lunardi brothers’ La Molina in Quarrata, it forms what has been defined as the Tuscan chocolate valley. Staying in the Valdinievole, in Montecatini Terme, we find Bargilli, the outstanding confectionery that opened in 1936 when Orlando, its founder, decided to learn to be a pastry chef. His reworking of a northern European wafer led to the “Cialda di Montecatini”, a simple, delicate biscu-

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

successful business. It maintains a tradition in which the craftsmanship and technical expertise passed down from one generation to the next have been merged with technology and innovation. PerDormire deals with all aspects of ensuring a good night’s sleep, offering a wide range of products ranging from mattresses to pillows. The Flexx also deals with well-being but as it relates to footwear. With headquarters and production in Pistoia, the Kaiser family’s goal, for over two centuries, has been to provide modern women with quality creations that are unique and stylish. The embroidery and lingerie district in the towns of Quarrata and Casalguidi also has a long history and tradition, with Tuscany accounting for 11.3% of total Italian production. One of the most renowned companies is Dea of Quarrata, established in 1963 by Dea Mantellassi who began by cutting and packaging household linens that were sold door-to door. The quality of the embroidery and these ensembles soon led to its success today, with sales outlets and customers in the United States, Canada, and Asia.

Pagine 28-29: piante pronte per la spedizione alla sede di Pistoia della Giorgio Tesi Group; pag. 30: le creazioni di design di Giovannetti; pag 31 in alto: i ricami Dea; un negozio a marchio The Flexx; pag 31 in basso: Paolo Luchi e Antonio Caso di PerDormire; un prodotto dell’azienda PerDormire; in queste pagine in alto: i brigidini; la lavorazione dei confetti Corsini; i confetti e i ricciarelli; immagini storiche dell’azienda Polli; i carciofini sott’olio Polli; in basso: le cantine per salumi Marini; la famiglia Marini; il cioccolato Slitti; le cialde Bargilli. Preceding pages: plants ready for shipping, the Giorgio Tesi Group’s headquarters in Pistoia; design products by Giovanetti; page 31, above: Dea embroideries; a brand shop of The Flexx; page 31, below: Paolo Luchi and Antonio Caso of PerDormire; a bed by PerDormire; in these pages pages above: brigidini; making Corsini confetti; confetti and ricciarelli; historical pictures of the Polli Company; Polli artichokes in oil; below: the Marini cellars used for aging cold cuts; the Marini family; Slitti chocolate, Bargilli cialde. 35



F CUS From pasta to chocolate: even agrofood speaks Pistoiese While it does not make sweets, the Polli Company has a very long history. Founded in Monsummano Terme, in 1872, by Fausto Polli, it has become the leader in canned vegetables, ranging from those preserved in oil or vinegar up to sauces. It has earned a prominent role in both national and international markets, with more than 30 brands found in 45 countries around the world. The firm has three state-of-the-art facilities (Monsummano Terme and Eboli in Italy, Hinojos in Spain) where more than 134 raw food

products are processed, with a production of 22,000 tons of vegetables and more than 90 million containers. The Pistoia area also has numerous historical museums, galleries, and parks dedicated to modern art as well as businesses operating in the sector that have taken advantage of decades of experience. Salvadori Arte produces works in bronze and ferrous alloys with the lost-wax method. The most important works have been made for such artists as Roberto Barni, Claudio Parmiggiani, Igor Mitoraj, Fernando Botero, and Jorio Vivarelli. Some of Salvadori’s castings can be found in the most famous international museums and art collections. Craftsmanship and leadership in the contemporary music scene are what make UFIP the leading company in the production of cymbals and percussion instruments. With exports around the world, it has been among the official sponsors of such important festivals as Pistoia Blues. Its name has long been linked to important places (Milan’s Teatro alla Scala and Florence’s Teatro Communale) and names (jazz musician Bruno

Tommaso and drummer Tullio De Piscopo) in music. UFIP is now owned by Luigi Tronci, the heir to a family of organ builders. Companies so closely tied to the Pistoia area where they were established and continue to operate, the highly valuable companies have been successful over the years at maintaining always excellent and the finest production standards as well as quality, looking towards an innovative future yet aware of their roots and a love for their own work.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

it whose natural ingredients are skillfully combined into an assortment of aromas. The Bargilli products also include brigidini, an anise-flavored “trastullo”, and cantuccini with almonds.

www.discoverpistoia.it In alto: un momento della vendemmia alla Fattoria Casalbosco; le anfore nella cantina Casalbosco; una bottiglia di vino a marchio Casalbosco; in basso: la raccolta delle olive all’azienda agricola Tacinaia di Quarrata; la produzione dell’olio da Tacinaia. Above: A grape harvest at Fattoria Casalbosco; amphoras in the Casalbosco wine-cellar; a bottle of Casalbosco wine; below: harvesting olives at Tacinaia farm in Quarrata; oil production at Tacinaia. 37


Il fagiolo di Sorana

Un simbolo del made in Italy Dal 2002 il legume viene prodotto con il marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta) TESTO Roberto Dingacci, Presidente Associazione “Il Ghiareto”

38

FOTO Nicolò Begliomini


39

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017


I

n Svizzera si coltivano e producono fagioli. Non è un paradosso e la Svizzera in questione non è la nazione confinante con l’Italia. Siamo nella Svizzera Pesciatina o più anticamente Valleriana, la caratteristica zona toscana che si estende sull’Appennino Pistoiese. Occupa gran parte dell’area montana del comune di Pescia, oltre ad alcune zone marginali del comune di San Marcello Piteglio, in provincia di Pistoia. La pubblicistica locale fa risalire il suo nome al ginevrino Jean Charles Leonard Simonde de Sismondi, che avrebbe riconosciuto nella zona una somiglianza con i monti della sua terra natale, la Svizzera. La Svizzera Pesciatina si estende su una superficie di circa 50 km quadrati su un territorio prevalentemente montuoso, esposto a sud e bagnato dal fiume più importante dell’area della Valdinievole, la Pescia di Pescia. È in questo territorio, tra caratteristici borghi immersi nella natura e nello specifico a Sorana, che si coltiva un fagiolo simbolo di eccellenza made in Italy, in Tuscany, nel mondo. L’Associazione dei piccoli produttori “Il Ghiareto”

40

Onlus nasce nel 1999 con lo scopo di valorizzare e tutelare il fagiolo di Sorana e il suo territorio di produzione. Assieme a tante altre piccole associazioni e consorzi, “Il Ghiareto” è impegnata nel recupero dei prodotti tipici, autenticamente considerati di “nicchia”, con la consapevolezza che un prodotto certificato ottiene una migliore collocazione sul mercato e restituisce la giusta dignità d’immagine al proprio territorio.

L’associazione Il Ghiareto è nata nel 1999 per valorizzare e tutelare il fagiolo L’Associazione si pone anche come ruolo di custode delle più genuine tradizioni, degli antichi mestieri e dei vecchi sapori che si possono riscontrare proprio nei fagioli di Sorana.

Nel 2002 propone ed ottiene il marchio europeo IGP (Indicazione Geografica Protetta), marchio di qualità che viene attribuito a quei prodotti agricoli e alimentari per i quali una determinata caratteristica è strettamente collegata all’origine geografica e la cui produzione, trasformazione, elaborazione avviene in un’area geografica determinata. Chi produce IGP deve attenersi alle rigide regole produttive stabilite, che disciplinano la delimitazione della zona di tipicità, le modalità di coltivazione e conservazione, l’utilizzazione del seme autoctono, la commercializzazione della sola granella secca certificata. Il marchio Europeo IGP ha aiutato i produttori a tutelarsi dalle cattive e numerose imitazioni, e i consumatori che finalmente possono acquistare il vero fagiolo di Sorana nelle confezioni di cellofan o vetro di varia grammatura, sigillate e certificate con il logo su fondo giallo che riproduce lo stemma del borgo medioevale di Sorana. La particolarità di questo legume è infatti unica e non ripetibile. Il fagiolo di Sorana è una leguminosa del tipo rampicante appartenente alla specie botanica Phaseolus vulgaris L.


F CUS Molte aziende, nella fase di lavorazione del prodotto, hanno investito in varie tecnologie tra cui una serie di impianti idrici a goccia per sprecare il meno possibile l’acqua, risorsa preziosa. I fagioli, una volta pronti, vengono confezionati in sacchetti da 250, 500 e 1000 grammi di cellofan o vetro sigillati e certificati, riproducenti il logo adottato nei colori “pantone” su fondo giallo. Il logo richiama lo stemma del borgo medioevale, con rosa dei venti e i colori azzurro e argento dell’antico stendardo, la scritta Sovrana, a memoria della Rocca della “ Castella” Medicea sul crinale del monte Petritulo di Lignana. Per tutte queste caratteristiche sono molti gli chef famosi italiani ed esteri che propongono i “Fagioli di Sorana” come piatto particolare nei loro menù: l’Enoteca Ristorante Pinchiorri di Firenze, Pierangeli a San Vincenzo, Paolo Petrini a Parigi, Ristorante Lorenzo a Forte dei Marmi, La Tavernetta a Milano. Numerosi sono anche i ristoranti e le trattorie sul territorio dove poterlo degustare con le ricette della tradizione, come il Ristorante Cecco a Pescia e il Ristorante “Il Castagno” a Pistoia.

Dal 1998, inoltre, l’Associazione dei Piccoli Produttori del Fagiolo di Sorana assegna a personaggi che si sono distinti nella valorizzazione e promozione dei prodotti tipici e della cucina tradizionale i premi biennali di cultura gastronomica “Sorana il fagiolo d’oro” e “La partitura Rossini”. In passato sono stati investiti del prestigioso riconoscimento personaggi come Giorgio Panariello, Beppe Bigazzi, Dario Cecchini della Macelleria Cecchini (Panzano) e Sirio Maccioni, chef de “le Cirque” a New York.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

La pianta supera spesso i quattro metri di altezza e con le sue foglie dalla tipica forma a lancia si attorciglia da sinistra verso destra lungo i sostegni piantati nel terreno. Il seme si può presentare di colore bianco latte impreziosito da lievi venature perlacee, oppure, per l’antico rosso di Sorana, di tonalità rossastra con striature più scure. Il fagiolo bianco di forma irregolare, piccola e schiacciata (da qui il nome piattellino) si differenzia notevolmente dal cannellino; il rosso invece è di forma cilindrica e di maggiore dimensione, ma la particolarità che lo contraddistingue maggiormente riguarda il palato. Tenero e delicato, ha una buccia sottile e liscia che dopo una cottura adeguata diviene impercettibile e si fonde completamente con la polpa. A renderlo un cibo particolarmente ricercato, oltre alle proprietà organolettiche, sono le sue caratteristiche di facile digeribilità, ed è per questo consigliato da dietologi e nutrizionisti. Come tutti i legumi ha un alto valore energetico, un considerevole contenuto proteico e un discreto apporto di sali minerali; inoltre non perde il suo valore nutrizionale durante la cottura.

Pagine d’apertura: distesa di fagioli; in alto da sinistra: un momento della raccolta; i fagioli raccolti; fagioli a essiccare; qualità di fagiolo rosso; in basso: i fagioli raccolti pronti per la battitura; un momento della battitura; la divisione dei fagioli bianchi dal guscio; i fagioli bianchi vengono selezionati. Opening pages: A bean field; above left: harvesting the beans; picked beans; beans left to dry; red beans; below: preparing to thresh the picked beans; threshing the beans; separating the beans from the pods; selecting the white beans.

41


42


43

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

F CUS



Since 2002, these legumes have been produced with the European PGI (Protected Geographical Indication) brand

I

n Switzerland, they grow and produce beans. It is not a paradox and the Switzerland in question is not the nation that borders Italy. We are in the Pesciatine Switzerland or, as it was known in ancient times, Valleriana, a characteristic Tuscan area that extends over the Pistoian Apennines. It occupies much of the mountainous area in the municipality of Pescia, as well as some peripheral areas of the municipality of San Marcello Piteglio, in the province of Pistoia. Local public records date its name back to the Genevan Jean Charles Leonard Simonde de Sismondi, who recognized that the area bore a resemblance to the mountains of his native land, Switzerland. The Pesciatine Switzerland covers an area of about 50 square kilometers in a predominantly mountainous area, exposed to the south. The most important river in the Valdinievole area, the Pescia di Pescia, passes through it. It is in this area, among the characteristic villages surrounded by nature—and specifically Sorana, that these beans are cultivated, a symbol of Italian excellence in Tuscany and the world. Founded in 1999, the non-profit Il Ghiareto is an association of small producers whose aim is to promote and protect Sorana beans and their production area. Together with many other small associations and consortia, Il Ghiareto is committed to rescuing typical, truly “niche” products, fully aware that a certified product gets better market placement and restores the appropriately dignified image to the district.

For the production phase, many farms have invested in various technologies, including a series of drip watering systems to minimize wasting water, a valuable resource. Once ready, the beans are packaged in sealed cellophane or glass containers of 250, 500, and 1000 grams. They then are certified, reproducing the logo adopted in Pantone colors on a yellow background. The logo recalls the medieval village’s coat-of-arms with a wind rose, the blue and silver of the old standard and the caption “Sovrana, a memoria della Rocca della “ Castella” Medicea sul crinale del monte Petritulo di Lignana” (Sovrana, in memory of the fortress of the Medici “Castella” on the ridge of Mount Petritulo in Lignana). For all these features, many famous Italian and foreign chefs offer Sorana beans as a special dish on their menus, including the Enoteca Ristorante Pinchiorri in Florence, Pierangeli in San Vincenzo, Paolo Petrini in Paris, Ristorante Lorenzo in Forte dei Marmi, and La Tavernetta in Milan. There are also numerous, local restaurants and trattorias, such as the Ristorante Cecco in Pescia and the Ristorante Il Castagno in Pistoia, where these beans can be sampled in traditional recipes. Every two years since 1998, this association of small Sorana bean producers has awarded the Sorana il fagiolo d’oro and the Partitura Rossini prizes for gastronomic culture to those public figures who have distinguished themselves by promoting and increasing the value of typical products and traditional cuisine. In the past, this prestigious recognition has gone to such individuals as Giorgio Panariello, Beppe Bigazzi, Dario Cecchini of the Macelleria Cecchini (Panzano), and Sirio Maccioni, chef of Le Cirque Restaurant in New York.

F CUS

An Italian heritage food

The association is also a guardian of the most authentic traditions, time-honored crafts, and traditional tastes that can be found in Sorana beans. In 2002, the association submitted a request to acquire the European PGI label (Protected Geographical Indication), which it subsequently received. This mark of quality is assigned to those agricultural and food products for which a certain characteristic is closely linked to their geographical origin and whose production, processing, and preparation take place in a specific geographical area. IGP producers must adhere to rigid production rules which govern the product’s traditional boundaries, the cultivation and preservation methods, the use of native seed, and the marketing of only certified dried grain. The European IGP brand has helped producers to protect themselves against the various and poor imitations. In addition, consumers can finally buy real Sorana beans in cellophane or glass packages of various weights, sealed and certified with the logo on a yellow background that reproduces the coat-ofarms of the medieval village of Sorana. The distinctiveness of this legume is in fact unique and not repeatable. Sorana beans are a type of leguminous climber that belongs to the botanical species Phaseolus vulgaris L. A bean plant often exceeds four meters in height. With its typical lance-shaped leaves, it twists from left to right along the supports planted in the ground. The seed may be a milky white with modest pearly veins, while the heritage Sorana red bean is reddish with darker streaks. These small, irregularly shaped, flat white beans, (hence their nickname of piattellino, very small plate) differ greatly from cannellini beans. The red beans are larger and cylindrical but what most distinguishes them is their taste. Tender and delicate, they have a smooth, thin skin that, after proper cooking, becomes imperceptible and blends completely with the pulp, making them a particularly sophisticated food. In addition to their organoleptic properties, they are easy to digest and therefore recommended by dieticians and nutritionists. Like all legumes, they have a high energy value, considerable protein content, and a moderate mineral salt content. In addition, they do not lose their nutritional value during cooking.

PISTOIA TUSCANY ITALIAN CAPITAL OF CULTURE 2017

Sorana beans

www.discoverpistoia.it www.fagiolodisorana.org Pagine precedenti: particolare della divisione dei fagioli dal guscio; in basso: degustazione di prodotti; il packaging del Fagiolo di Sorana. Preceding pages: detail, separating the beans from the pods: below: sampling the product, a package of Sorana beans.

45


Il Funaro

Viaggiare TESTO Tommaso Frasca

46

FOTO Archivio Il Funaro


restando a casa Nato nel 2009 il Teatro si è imposto per il suo carattere internazionale

47


C

osa accade quando si ama la città in cui si vive ma anche il teatro che programmano a Parigi, Edinburgo, Praga o qualche città sud americana? Ci sono due possibilità: il trasferimento momentaneo o permanente di se stessi all’estero o quello delle produzioni dei suddetti teatri nella propria città. In entrambi i casi si costruisce un ponte, si tira una fune che collega il punto di partenza a quello di arrivo. Il Funaro di Pistoia – nomen omen, è il caso di dirlo, anche se la scelta deriva semplicemente dalla collocazione in via del Funaro - è nato sul bivio di questo quesito e chi l’ha ideato ha scelto di viaggiare restando a casa, di trasferirsi solo per il tempo necessario a stabilire cosa mettere nella “valigia” da riportare in città ovvero gli spettacoli che con più arte raccontano di noi e del mondo in cui viviamo. La storia non parte da tanto lontano: nel 2003 quattro amiche, Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso e Francesca Giaconi accomunate dalla passione per il palcoscenico fondano un’associazione, il Teatro Studio Blu. Per un anno organizzano corsi di recitazione e nel frattempo incontrano il produttore internazionale Andres Neumann, il regista e antropologo colombiano Enrique Vargas (fondatore del Teatro de los Sentidos, che ha recentemente presentato “Il Filo di Arianna”) e Juan Carlos Corazza, regista e autorità nel campo della formazione attoriale. Prende forma l’idea di portare a Pistoia le esperienze teatrali di valore che il gruppo stava incontrando, creando un luogo adatto ad accoglierle. Meglio in campagna? In città? Vengono valutate varie possibilità ma alla fine sembra più giusto restare a Pistoia: se insieme al desiderio di esplorazione c’è quello di condividere la gioia della scoperta meglio non “isolarsi”, restare in centro, in un quartiere, fra le persone. Messa a fuoco la domanda è stato facile trovare la risposta: la decisione ha acuito lo sguardo e improvvisamente, alcuni vecchi magazzini artigiani, che erano sempre stati lì, a due passi dal Duomo, appaiono come il vestito perfetto per l’idea di un teatro/non teatro, adatto alla programmazione ma anche alla formazione,

48

alla documentazione, alle residenze, sul modello ideale della Cartoucherie di Parigi o di alcune sale teatrali che si possono incontrare in Francia o in Germania, dove è possibile andare anche solo per bere un caffè. Pensati come piazze di un paese che hanno al centro un palcoscenico sono posti che favoriscono prima di tutto la “relazione” con chi li frequenta. Questi edifici in via del Funaro possono diventare un posto accogliente, hanno l’aria di essere adatti perché si sviluppano in orizzontale, hanno più sale, il che è un vantaggio per svolgere contemporaneamente differenti tipi di attività. Si mettono all’opera Antonella Carrara, Alberto Vescovi, l’architetto Gianluca Mora, Andres Neumann, Enrique Vargas e Jean-Guy Lecat, stretto collaboratore di Peter Brook per la concezione degli spazi scenici e nel 2009 nasce il Funaro come lo conosciamo oggi. Se si parla del Funaro soprattutto come promotore di contenuti internazionali è inevitabile tornare un momento su Andres Neumann: nato in Bolivia da genitori mitteleuropei di lingua tedesca, cresciuto

a Montevideo, in Uruguay, emigrato nella Francia di Jack Lang per poi trasferirsi a Firenze nel 1974, Neumann è cresciuto a cavallo di tante, diverse culture, parla cinque lingue e nel corso della sua lunga carriera le ha sempre utilizzate tutte.

Territorio e mondo sono le due direttrici sui cui si muove il Funaro La sua stessa professione è stata quella di “fare da ponte”: in oltre venticinque anni ha portato il meglio degli artisti stranieri in Italia e il meglio di quelli italiani all’estero. Il suo nome figura accanto a quello di artisti come Peter Brook, Tadeusz Kantor, Dario Fo, Vittorio Gassman, Marcello Ma-


stroianni, Ingmar Bergman, Pina Bausch, Luca Ronconi, Andreij Waida, Robert Wilson, il Living Theatre, nomi che ha accompagnato in momenti importanti della loro attività professionale. Un bagaglio artistico geograficamente così esteso e ricco da dare la possibilità di allargare lo sguardo alle fondatrici del Funaro, una preziosa opportunità formativa sul piano poetico e tecnico. Fino al 2013 Neumann è stato il consulente artistico e strategico del Centro, dove fino ad oggi, intrecciando il solido insegnamento e nuovi saperi è stato possibile programmare l’opera di compagnie da cinque continenti, note o nuove per l’Italia e citando solo gli stranieri compaiono i nomi di Peter Brook (Francia/Regno Unito), Michael Vogel (Germania), i Fratelli Forman (Repubblica Ceca), Marcello Magni, Kathryn Hunter, Jozef Houben (Italia/Regno Unito), Daniel Pennac (Francia), Rabih Mroué e Lina Saneh (Libano), Cuocolo Bosetti (Italia/Australia), Enrique Vargas e il Teatro de los Sentidos (Spagna), Blind Summit Theatre (Regno Unito), il Teatro Arabo Ebraico di Jaffa e non ul-

tima Cristiana Morganti, italiana ma trapiantata a Wuppertal molti anni fa per lavorare con Pina Bausch ed ora impegnata in un percorso autonomo curato dal Funaro, che la produce (unica artista per cui ha deciso di farlo). Sono pochi gli spettacoli che presenta il Funaro ogni anno, circa cinque, seguendo come unica, ferrea regola di non proporre mai qualcosa per cui non varrebbe la pena fare anche molti chilometri (quelli che fanno le promotrici per andare a scovare i lavori). Ciò produce molti debutti nazionali (visto anche il numero esiguo di titoli si tende a non ripetere ciò che già si può vedere altrove, in Italia) e al tempo stesso la ricorrenza, di anno in anno, di alcuni nomi nel cartellone perché approfondire la conoscenza della poetica di artisti particolarmente stimati, lentamente, nel tempo è una possibilità in più, secondo il Funaro. Nella Biblioteca del Centro, fra le più fornite in Toscana di testi di teatro contemporaneo, è custodito anche il Fondo Andres Neumann: l’archivio professionale del produttore che testimonia anni di

gloriosi tour mondiali. Quelle carte, pur molto differenti da quelle che si potrebbero compilare oggi se si parla di management teatrale, sono però un importante stimolo a non porre limiti ai sogni. Sono una specie di bussola che indica la via per continuare questo gran tour teatrale, per il piacere di chi lo organizza e insieme di chi vuole prendere parte al viaggio stando comodamente seduto su una poltrona di un teatro pistoiese.

Pagine d’apertura: la sala teatrale (foto di Alessandro Schinco); in alto da sinistra: incontro con Daniel Pennac e la Compagnia Rima (foto di Alessandro Schinco); momento iniziale dell’inaugurazione (foto di Francesca Pagliai); prove con Enrique Vargas (foto di Francesca Pagliai); Roberta Bosetti in MMM (foto di Antonella Cararra); in basso: workshop con Juan Carlos Corazza (foto di Antonella Cararra); Daniel Pennac (foto di Alessandro Schinco); Kathryn Hunter e Jared McNeill in “The Valley of astonishment” di Peter Brook (foto di Antonella Cararra). Opening pages: the theater hall (photo by Alessandro Schinco); above left: meeting with Daniel Pennac and the Compagnia Rima (photo by Alessandro Schinco); inauguration (photo by Francesca Pagliai); rehearsals with Enrique Vargas (photo by Francesca Pagliai); Roberta Bosetti in MMM (photo by Antonella Cararra); below: workshop with Juan Carlos Corazza (photo by Antonella Cararra); Daniel Pennac (photo by Alessandro Schinco); Kathryn Hunter and Jared McNeill in Peter Brook’s “The Valley of Astonishment” (photo by Antonella Cararra). 49


Il Funaro

Traveling by staying at home Founded in 2009 from a plan formed six years earlier, the theater has been successful due to its international character

W

hat happens when you love the city you live in, but also the theater that is performed in Paris, Edinburgh, Prague or some South American cities? There are two possibilities: one’s temporary or permanent transfer abroad or productions in your city by the aforementioned theaters. In either case a bridge is built, a rope is pulled that connects the starting point to the arrival point. It must be said that Pistoia’s Il Funaro is aptly named as its name comes directly from its location in Via del Funaro. It was founded at the crossroads of this question and those who formed it chose to travel while staying at home, to budge only for the time it needed to decide what to put in the “suitcase” to take into town, or rather the shows that cleverly tell about us and the world in which we live. The story does not go back far, only to 2003, when four friends—Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso and Francesca Giaconi—united by a passion for the stage, founded an association, Teatro Studio Blu. For one year, they organized acting courses. In the meantime, they met with international producer Andres Neumann, Colombian director and anthropologist Enrique Vargas (founder of Teatro de los Sentidos, which recently presented “Ariadne’s Thread”), and Juan Carlos Corazza, director and specialist in actors’ training. The idea was to bring to Pistoia the meaningful theatrical experiences the group was encountering by creating a suitable place in which to welcome them. Would it be better in the countryside? In the city? Various possibilities were evaluated but, in the end, it seemed more appropriate to stay in Pistoia. If there is the joy of discovery, there is also the desire to share, together with a desire to explore. It was better not to “be isolated” but rather to stay in the center, in a neighborhood, among people. The answer was easy to find by focusing on the question. The decision honed their gaze as, unexpectedly, some old artisan’s storage areas, which had been there forever and were a stone’s throw from the Duomo, appeared to be the perfect fit for the idea of a theater/non-theater. It was suitable for planning and scheduling, but also for training, documents, artist-in-residence programs, following the ideal model of Paris’s Cartoucherie and other French or German theaters where one can also have a cup of coffee. Conceived as a town square with a stage in the center, these are places that primarily promote a “relationship” with its audience. These buildings in Via del Funaro became a welcoming place. The air of being suitable was 50

related to their being all on one level, with many rooms—an advantage for conducting various types of activities at the same time. Antonella Carrara, Alberto Vescovi, architect Gianluca Mora, Andres Neumann, Enrique Vargas, and Jean-Guy Lecat, Peter Brook’s right-hand man in scenery design, all set to work. So, in 2009, Il Funaro, as we know it today, came into being. If we talk about Il Funaro as a promoter of international content, we must return to Andres Neumann, who was born in Bolivia to Germanspeaking parents from Montevideo, Uruguay. He emigrated to Jack Lang’s France and then moved to Florence in 1974. Neumann grew up straddling many different cultures. Speaking five languages, he has used them all throughout his long career. His own profession was to be an “intermediary”. For more than twenty-five years, he brought the best foreign artists to Italy and took the best in Italy abroad. His name appears next to such artists as Peter Brook, Tadeusz Kantor, Dario Fo, Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ingmar Bergman, Pina Bausch, Luca Ronconi, Andreij Waida, Robert Wilson, and the Living Theater, names that he guided at important times in their professional lives. Such a rich, geographically extensive artistic background has provided the opportunity to expand the founders’ vision of Il Funaro, an invaluable educational opportunity poetically and technically. Until 2013, Neumann was the Center’s artistic and strategic consultant, a role he continues today, combining solid teaching and new knowledge. It has been possible to plan the appearance of well-known or new companies from five continents to come to Italy. Citing just some of the names, they include Peter Brook (France/United Kingdom); Michael Vogel (Germany); the Forman Brothers (Czech Republic); Marcello Magni, Kathryn Hunter, and Jozef Houben (Italy/ United Kingdom); Daniel Pennac (France); Rabih Mroué and Lina Saneh (Lebanon); Cuciolo Bosetti (Italy/Australia); Enrique Vargas and the Teatro de los Sentidos (Spain); the Blind Summit Theater (United Kingdom); and the Jaffa Jewish Arabic Theater. Last but not least is the Italian Cristiana Morganti who, many years ago, moved to Wuppertal to work with Pina Bausch. She is now engaged in a self-directed path assisted by

Funaro, in addition to being the only artist to be produced by the organization. Annually, Il Funaro presents few performances, only about five. The only ironclad rule is to never stage anything that you would not travel some distance to see (unlike the ones that the founders do to find work). Many national debuts have been produced (given the limited number of titles, it has seemed best not to repeat what can already be seen elsewhere in Italy). Moreover, according to Il Funaro, another possibility is that some of the names that reappear on the playbill year after year have served to slowly deepen over time the knowledge of the poetics of highly esteemed artists. The center’s library has one of best collections of contemporary theater texts in Tuscany. It also houses the Andres Neumann Collection. The producer’s professional files document years of glorious world tours. Although very different from what would be accumulated regarding theatrical management today, these papers are, nonetheless, an important incentive to not limit your dreams. They are a sort of compass to mark the way for continuing this grand theatrical tour, for the enjoyment of those organizing it and of those wanting to take part in the trip while comfortably sitting in a Pistoiese theater seat.


Cos’è il Funaro? Il Funaro è un Teatro, una Residenza, un Centro di Formazione per professionisti e non, la sede italiana della Scuola sulla Poetica dei Sensi di Enrique Vargas e il Teatro de los Sentidos, una Biblioteca, una Caffetteria. Al Funaro si può assistere a uno spettacolo spesso in debutto assoluto, partecipare a un workshop con un Maestro da varie discipline o a un corso annuale di recitazione, scrittura, dizione, consultare un libro o i documenti del Fondo Andres Neumann e il Fondo Piero Palagi, prendere parte ad un Leggiamo poi si vedrà o a un Cinetandem, affittare uno spazio, cenare in Caffetteria. Sono solo alcune delle numerose attività settimanali (per bambini, adulti, anziani e disabili) pensate per conciliare uno sguardo attento al panorama internazionale con il carattere e le esigenze del territorio. Nel 2011, a pochi anni dalla sua nascita (2009), il Funaro ha ricevuto il Premio Micco Città di Pistoia, nel 2012 è stato insignito del Premio Speciale Ubu e del Premio ANCT (Associazione Nazionale Critici Teatrali). Il Funaro è stato fra i progetti del dossier del Comune di Pistoia poi risultato vincitore della nomina a Capitale Italiana della Cultura 2017.

What is the Funaro? Il Funaro is a theater, an artist-in-residence program, a training center for professionals and amateurs, the Italian seat of Enrique Vargas’s School of Poetics of the Senses and the Teatro de los Sentidos, a library, and a cafeteria. At Il Funaro, you can attend a performance, often being presented for the very first time ever; participate in a workshop with teachers from various disciplines, register for a year-long course in acting, writing, or diction; consult a book or documents from the Andres Neumann Collection and o Piero Palagi Collection; become involved in a Let’s Read Then We’ll See or a Cinetandem, a tiny cinema offering short films; rent space; or dine in the cafeteria. These are just a few of the many weekly activities available for children, adults, the elderly and the differently abled, all designed to combine a glimpse into the international panorama with the local character and needs of the Pistoia area. In 2011, just a few years after its foundation (2009), Il Funaro received the Micco City Award in Pistoia. In 2012, it was awarded the Ubu Special Prize and the ANCT Prize (National Theater Critics Association). Il Funaro was among the projects includes the Municipality of Pistoia dossier, which led to its winning the nomination for 2017 Italian Capital of Culture.

Per Informazioni - For Information: +39 0573 977225

www.ilfunaro.org www.discoverpistoia.it In alto: la biblioteca (foto di Alessandro Schinco); le fondatrici del Funaro (da sinistra, Mirella Corso, Antonella Carrara, Francesca Giaconi e Lisa Cantini – foto di Fabio Muzzi); in basso: la compagnia inglese Blind Summit in “The table” (foto di Antonella Carrara); la corte (foto di Alessandro Schinco); la caffetteria (foto di Alessandro Schinco). Above: the library (photo by Alessandro Schinco); Funaro’s founders (from the left: Mirella Corso, Antonella Carrara, Francesca Giaconi and Lisa Cantini – photo by Fabio Muzzi); below: the English company Blind Summit in “The Table” (photo by Alessandro Schinco); the cafeteria (photo by Alessandro Schinco).

51


Eventi in Toscana - Tuscany Events

L’arte di M.C. Escher il mago dell’illusione in mostra a Palazzo Blu a Pisa

La montagna toscana racconta le sue tradizioni con ‘AmiatAutunno’

Join ‘AmiatAutunno’ and discover the story of the Tuscan mountains

Da settembre a dicembre sette comuni del Monte Amiata propongono una rassegna di appuntamenti dedicati ai loro prodotti tipici: castagne, funghi, olio e vino. AmiatAutunno prevede un ricco calendario di feste popolari che illumineranno i borghi amiatini. Dalla fine di settembre agli inizi di dicembre ogni fine settimana, piccoli paesi ancora a misura d’uomo apriranno le loro porte e inviteranno a scoprire uno stile di vita che fa dell’autenticità la parola d’ordine. Ovunque si accenderanno i bracieri e si condivideranno piatti prelibati. Sarà possibile divertirsi alla ‘festa d’autunno’ di Abbadia San Salvatore, alla ‘Sagra del fungo’ a Vivo d’Orcia, a ‘Castagna in festa’ ad Arcidosso, alla ‘Festa del marrone’ di Campiglia d’Orcia, al ‘Crastatone’ di Piancastagnaio, alla ‘Sagra del marrone’ di Santa Fiora e alla festa ‘Oliarie’ a Seggiano.

From September to December, seven communities in the Mount Amiata area are hosting a series of events showcasing their traditional local specialties, such as chestnuts, mushrooms, olives, and wine. AmiatAutunno offers its guests a full calendar of festivals that display the rich cultural traditions of Mount Amiata’s villages. Every weekend from the end of September through the beginning of December, these cozy small towns open their doors and invite guests to discover their authentic traditional lifestyles. Everywhere our guests go, there will be delicious dishes cooking, ready to be shared! Guests are welcome to enjoy the ‘Fall Festival’ at the Abbey of San Salvatore, Vivo d’Orcia’s ‘Mushroom Celebration,’ the ‘Nut Festival’ in Arcidosso, the ‘Chestnut Fest’ in Campiglia d’Orcia, the ‘Crastatone’ in Piancastagnaio, the ‘Chestnut Celebration’ in Santa Fiora, and ‘Oliarie’ in Seggiano.

www.amiatautunno.it

52

Escher è un artista olandese conosciuto in tutto il mondo per le incisioni che hanno per oggetto immagini basate su simmetrie che esplorano infinito, paradossi matematici e prospettive impossibili. Dal 13 ottobre 2017 fino al 28 gennaio 2018 Palazzo Blu a Pisa ospiterà una rassegna completa di tutti gli ipnotici, sorprendenti e spiazzanti capolavori del grande artista. L’Italia ha un peso rilevante nella vita di Escher, l’artista visse infatti a Roma dal 1923 al 1935 con la moglie che sposò a Viareggio nel 1924. Escher viaggiò in Italia in cerca di ispirazione attratto dai piccoli villaggi della Calabria e della Sicilia ma lasciò l’Italia per la Svizzera a causa del fascismo. Negli anni ’40 si trasferì in Belgio e poi tornò in Olanda, da qui cominciò il suo periodo artistico più prolifico in cui abbandonò la rappresentazione della realtà per concentrarsi sul suo paesaggio interiore. Simmetrie, paradossi geometrici, architetture impossibili che inducono a moti senza fine, la matematica e il calcolo sono componenti chiave per capire l’arte di Escher.

www.palazzoblu.it


Escher was a Dutch artist whose etchings and engravings are known all around the world for their focus on symmetry and their exploration of infinity, mathematical paradoxes, and impossible visual perspectives. From October 13, 2017 to January 28, 2018, Palazzo Blu in Pisa will host an exhibition of all of the mesmerizing and hypnotizing masterpieces created by this great artist. Italy was very important in Escher’s life. In fact, he lived in Rome from 1923 to 1935 with his wife, whom he married in Viareggio in 1924. Escher travelled across Italy in search of inspiration, finding himself especially drawn to small Calabrian and Sicilian villages. However, he eventually left Italy for Switzerland to escape the Fascist regime. In the 1940s, he moved to Belgium, before returning to his native Holland, where he began the most prolific part of his artistic career. He completely abandoned his efforts to represent reality to concentrate on depicting the inner landscapes of his imagination. The keys to understanding Escher’s art are symmetry, geometrical paradoxes, impossible architectural structures in endless motion, mathematics and calculus.

In viaggio alla Rediscover riscoperta delle the Sienese territory Terre di Siena with Treno Natura con il Treno Natura Torna a visitare la Val d’Orcia il Treno Natura, un vero e proprio viaggio indietro nel tempo in locomotive a vapore e littorine d’epoca completamente originali. È grande l’emozione che si prova salendo a bordo di una carrozza centoporte, trainata da uno di quegli scuri “giganti fumanti” sui quali viaggiavano i nostri nonni, accompagnati da un sottofondo di fischi, sbuffi, cigolii e soffiare di stantuffi. Gli itinerari sono tanti, inconsueti e tutti irresistibili per la bellezza dei territori attraversati e perché certi paesaggi sono “godibili” solo dal treno. In certi tratti non ci sono strade, oltre alla ferrovia, e si vedono solo colture e greggi: il tempo si è davvero fermato e il Treno Natura ci dà la chiave d’accesso. Le gite durano tutta la giornata e sono sempre abbinate ad eventi nei diversi comuni della provincia. Sarà possibile scendere in romantiche stazioni per poi avventurarsi lungo sentieri, raggiungere pievi, borghi e castelli, soffermarsi per una degustazione in una fattoria e cogliere l’occasione per partecipare a sagre e feste.

Take the Treno Natura and visit the Val d’Orcia for a special trip back in time to the era of the steam engine. Guests will enjoy all the excitement our grandparents experienced when climbing aboard these compartment coaches, pulled by one of those “smoking giants,” accompanied by all the whistling, puffing, and squeaking sounds of trains from the period. There are many different itineraries, every one of which travels across unique and irresistibly beautiful landscapes. Some of these locations can only truly be enjoyed by train. In certain stretches of the countryside, there are no roads, only train tracks, so guests will discover unique rustic cultures untouched by the outside world. In this beautiful, isolated countryside, time truly stands still, and the Treno Natura gives its guests the key to unlocking its hidden splendor. Our excursions last a full day and are always coordinated with events in the various local communities in the province. Riders will be able to disembark at romantic stations and venture down different paths leading to beautiful churches, towns, and castles. Riders will also be able to stop for a taste of local specialties at a farm or to seize the opportunity to take part in a community festival.

Eventi in Toscana - Tuscany Events

The art of M.C. Escher, the master of illusion, will be on display at Palazzo Blu in Pisa

www.terresiena.it/trenonatura/

53


54


Anselm Kiefer a Pistoia

Libri fra i libri La mostra dell’artista tedesco visibile fino al 25 novembre 2017 nella biblioteca San Giorgio

TESTO Lorenzo Cipriani FOTO Nicolò Begliomini 55


L

a biblioteca San Giorgio a Pistoia è una delle maggiori biblioteche pubbliche della Toscana. Inaugurata nel 2007 si è distinta fin da subito come punto di riferimento nel panorama culturale cittadino. Nello stesso anno dell’apertura venne installata, nella grande Sala Dipartimenti, un’opera monumentale di Anselm Kiefer dal titolo Die Grosse Fracht (Il grande carico) per donazione della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e mediante l’appassionato suggerimento di Giuliano Gori: il noto mecenate che già da diversi anni aveva instaurato un rapporto con l’artista per l’esecuzione di alcune installazioni nella collezione di arte ambientale a Villa di Celle. L’opera conservata nella biblioteca è un grande pannello collocato sulla parete di fondo della sala. All’interno del riquadro si trova un evocativo paesaggio realizzato con una pittura materica dai toni che vanno dalle ocre rossastre all’argento, al centro del quale un’imbarcazione compie il suo drammatico viaggio verso l’ignoto trasportando un pesante carico di libri di piombo. Le metafore della infaticabile ricerca umana e del libro come elemento simbolico di conservazione e trasmissione culturale sono chiare, ma si percepiscono molte altre implicazioni di senso; come quelle legate al viaggio, inteso come prima forma di conoscenza, o quelle contraddistinte dalla continua trasformazione della materia che prefigura nuove visioni del futuro. Oggi (fino al 25 novembre 2017) di fronte a questa importante opera d’arte si trova allestita una mostra straordinaria di altri lavori di Anselm Kiefer. L’esposizione ha come titolo “Libri fra i libri” perché presenta – in una sala volta alla consultazione e allo studio - 15 grandi libri realizzati dall’artista in un arco temporale che va dal 1999 al 2013. Sono volumi di grandi dimensioni: alcuni chiusi sembrano masse scultoree di cui vediamo solo la superficie esterna, altri aperti mostrano le facce di due pagine interne. Sono veri e propri libri che contengono numerosi fogli, ognuno dei quali racchiude un’opera realizzata dall’artista secondo diverse tecniche e diversi materiali. Non ci è dato di vedere le altre pagine interne, come se ognuna di esse conservasse tesori dei quali possiamo soltanto immaginare l’entità. L’allestimento della mostra si relaziona con “Il grande carico” appeso alla parete di fondo ed occupa tutto lo spazio terminale della sala. Nelle teche laterali si trovano i libri realizzati dall’artista 56

nel 1999 e dedicati alla figura di Mao Zedong, rappresentato come il Grande Timoniere attraverso immagini impresse su superfici coperte da uno strato di sabbia. Sono immagini consegnate alla trasformazione del tempo che sembrano affiorare da una memoria lontana.

Le opere in mostra circondano “Il carico di libri” installazione permanente Sul fondo i due volumi dal titolo The Shape of Ancient Though e The Gap of Ancient Though, entrambi del 2012, riportano architetture simbolo della storia dell’uomo in forma di rovine che testimoniano il decadimento delle sue grandi ambizioni. Altri libri conservano parole scritte e immagini che evocano il valore della poesia, intesa come processo di trasformazione che porta alla nascita di nuove forme di pensiero e d’indagine del mondo. La poesia è un dato fondamentale nell’opera di Kiefer, soprattutto quella espressa dalla grande cultura romantica tedesca, dalla quale l’artista attinge come da un profondo pozzo della memoria,

per utilizzare i diversi materiali dell’arte e del pensiero fondendoli insieme in un processo alchemico di trasformazione e di rinascita. Così è anche per i libri di piombo: il materiale che sta alla base del lavoro di metamorfosi dell’alchimista, uno dei primi metalli utilizzati dall’uomo, le cui proprietà sono state sempre associate alla personalità saturnina e creativa degli artisti. Kiefer lavora le superfici di queste pagine facendo emergere ossidi dalle diverse colorazioni che variano dall’azzurro al verde, fino al grigio. Anche in questo caso il processo di mutazione della materia è evidente. Sono opere totalizzanti, molto suggestive, realizzate da uno dei pochi artisti che oggi riescono a proporre “una concezione unitaria del mondo e una riflessione sull’uomo nel suo complesso” (secondo quanto scrive Gabi Scardi nel testo critico del catalogo realizzato per la mostra). Anselm Kiefer è decisamente uno dei più rappresentativi artisti visivi di oggi. La sua è un’arte radicata nella storia che guarda alla trascendenza e alla spiritualità. Intervistato su questi temi ha risposto: “L’arte è un fluido, un fiume che scorre, il processo artistico non ha mai termine”. Difatti le sue opere vivono un continuo processo di trasformazione, la materia di questi stessi libri è estremamente delicata, le superfici spolverano, piccolissimi frammenti cadono in una lenta disgregazione. Così come il passato che affiora e si dissolve in un continuo divenire. La mostra si colloca all’interno delle iniziative di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017; organizzata dalla Fondazione Jorio Vivarelli, finanziata dal Comune di Pistoia e dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, è nata da una felice idea di Giuliano Gori, ed è stata resa possibile dalla collaborazione con la Galleria Lia Rumma che ha gentilmente prestato le opere.

Pagine d’apertura: l’opera Die Grosse Fracht, 20062007, nella sala dove è allestita la mostra; in alto: uno scorcio dell’allestimento; in basso: particolare dell’opera Unter der Linden, 2013, piombo elettrolitico; a destra: le vetrine che ospitano i libri d’artista. Opening pages: the work “The Book Cargo”, 20062007, in the hall hosting the exhibition; above: a view of the exhibtion; below: detail of the work Unter der Linden, 2013, electrolytic lead; right: display cases with the artist’s books.


57


58


59


Anselm Kiefer in Pistoia

Books among the books The exhibition of the German artist will be open until 25 November 2017 in the San Giorgio library

T

RISTORANTE BIRRERIA

Piazza Della Sala 1, Pistoia Tel. 0573 994117

www.ladegnatana.it

he San Giorgio Library in Pistoia is one of the largest public libraries in Tuscany. Inaugurated in 2007, it is a guiding star in the city’s cultural firmament. The same year as the library opened, a monumental work by Anselm Kiefer entitled Die Grosse Fracht (The Heavy Cargo) was installed in the large hall. It was donated by the Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, at Giuliano Gori’s enthusiastic suggestion. For several years, this well-known patron had established a relationship with the artist to construct some installations for the environmental art collection at Villa di Celle. Hung on the back wall of the large room, the work on display in the library is a large painting whose evocative landscape consists of various materials whose colors range from a reddish-ocher to silver. In its center, a boat makes its dramatic voyage towards the unknown carrying a heavy load of leaden books. The metaphors of humanity’s tireless quest and of books as a symbol of preservation and cultural transmission are clear. However, many other implied meanings can be perceived, such as those related to travel, understood as an early form of knowledge, or those characterized by a continuous transformation of matter that prefigures new visions of the future. Today (and until November 25, 2017), an extraordinary exhibition of other works by Anselm Kiefer has been mounted before this important work of art. The exhibition is entitled “Books in Books” because it presents—in a hall used for study and consultation—fifteen large books made by the artist between 1999 and 2013. hefty in size, some of the closed books look like sculptural masses with only their outer surfaces visible; others show facing pages inside the book. They are real books with many pages, each containing a work by the artist who used varying techniques and diverse materials. We do not see the other internal pages as if each of them hid treasures whose value we can only imagine. The show has been set up to refer to “The Heavy Load”, which are hung on the back wall and occupies the entire area at the end of the hall. In the side aisles are found books created by the artist in 1999 and devoted to the figure of Mao Zedong, depicted as the Great Helmsman via images imprinted on surfaces covered by a layer of sand. They are images handed over to the transformation of time, seemingly emerging from a distant memory. In the background are the two volumes entitled The Shape of Ancient Thought and The


Gap of Ancient Thought, both from 2012, invoke architecture as a symbol of human history in the form of ruins testifying to the decay of its great ambitions. Other books have images and written words that evoke the value of poetry, understood as a transformative process leading to the emergence of new forms of thought and inquiry regarding the world. Poetry is a fundamental element in Kiefer’s work, especially that expressed by Germany’s great Romantic cultu-

re, from which the artist draws from a deep well of memory. He uses a variety of materials of art and thought, mixing them in an alchemical process of change and rebirth. This is also true for the lead books, whose material is the basis for the alchemist’s work of metamorphosis. As one of the first metals used by humans, its properties have always been associated with an artist’s saturnine and creative personality. Kiefer has worked on the page surfaces by using oxides to create different colors, ranging from blue to green to gray. Also in this case the material’s process of mutation is evident. They are enthralling, very evocative works, created by one of the few artists today who is able to put forward “a unitary concept of the world and a reflection on man as a whole” (according to Gabi Scardi in the critical text of the exhibition catalog). Anselm Kiefer is unquestionably one of the most representative visual artists of today. His art is rooted in a history that looks at transcendence and spirituality. Asked about these topics in an interview, he replied, “Art is a fluid, flowing river; the artistic process never ends.” Indeed, his works experience a continuous process of transformation. the materials used in these books is extremely delicate, the surfaces turn to dust, tiny bits fall as they slowly disintegrate—just like the past that emerges and dissolves in a continuous becoming. The exhibition is one of the initiatives of Pistoia Italian Capital of Culture 2017. Following up on Giuliano Gori’s inspired idea, it has been organized by the Fondazione Jorio Vivarelli, funded by the Municipality of Pistoia and the Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, and made possible in collaboration with the Galleria Lia Rumma, which has kindly loaned the works.

www.discoverpistoia.it Pagine precedenti: particolare dell’opera Die Grosse Fracht, 2006-2007, acrilico, emulsioni, ruggine, argilla, piombo fuso su tela con nave e libri di piombo; in alto: particolare dell’opera Für Walther von der Vogelweide, 2013, acrilico, emulsione, olio e gommalacca; la grande sala che ospita la mostra; a sinistra: uno dei libri esposti; particolare dell’opera Mao, 1999, libro, sabbia su fotografia su cartone. Preceding pages: detail, “The Book Cargo”, 20062007, acrylic, emulsions, rust, clay, melted lead on canvas with boat and lead books; above: detail of the work Für Walther von der Vogelweide, 2013, acrylic, emulsion, oil, and shellac; the large hall hosting the exhibition; to the left: one of the books on display; above left: detail of the work Mao, 1999, book, sand on photograph printed on cardboard. 61


Fashion Garden

Il giardino segreto dedicato alla creativitĂ IED e Fondazione CR Firenze con OMA rendono omaggio a Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 TESTO Camilla Di Biagio FOTO Stefano Casati

62


63


L

o scorso 20 luglio lo IED Firenze ha reso omaggio alla prestigiosa nomina di Pistoia a Capitale Italiana della cultura per l’anno 2017 con un evento, Fashion Garden, ispirato alle icone di Pistoia: l’architettura, l’arte, i giardini, i vivai e gli appuntamenti culturali della città del Micco. Tesori e ricchezze che grazie a questa nomina acquistano visibilità anche agli occhi dei meno attenti.

Ispirato a architettura, arte, giardini, vivai e gli eventi culturali della città del Micco

Da sempre il giardino è un rifugio naturale nel cuore della città che unisce le antiche tradizioni alla vita moderna ed è per questo che gli studenti hanno voluto ricreare, nella prestigiosa sede della scuola, un giardino di design. Elementi di arte topiaria, piante fiorite, proiezioni emozionali ed una live performance hanno accolto gli ospiti portandoli a scoprire lo spirito della città ed i suoi tesori riletti attraverso la visione dei giovani creativi di oggi. Sostenuti e supportati da Giorgio Tesi Group, azienda vivaistica pistoiese, gli studenti del corso Summer-Fashion Events and PR hanno presentato la Capsule Collection, composta di camicie, borse, scarpe e cappelli, realizzata dai ragazzi dei corsi di specializzazione in Fashion Design e Styling e di diversi Istituti toscani coinvolti nei percorsi formativi di alternanza scuola lavoro. Le camicie messe a disposizione da Valentina’s, azienda storica del territorio, totalmente bianche, e gli accessori forniti dalle altre aziende che hanno partecipato al progetto, sono state rielaborate seguendo i canoni estetici delle architettute gotiche pistoiesi, delle strutture tecniche del Pistoia Blues, delle rose e dei vivai. L’evento organizzato da IED, Fondazione CR Firenze con Oma, per Pistoia Capitale della Cultura 2017 è stato realizzato in collaborazione con Valentina’s e la partecipazione di O’Bag, Memar, D.A.T.E e in partnership con Giorgio Tesi Group e Rose Barni.

www.ied.it www.discoverpistoia.it Pagine d’apertura: le camicie di Pistoia Capitale Italiana della Cultura; in alto: le creazioni esposte nel fashion garden; due modelle; alcune creazioni; in basso: un momento social; la presentazione dell’evento; borse e camicie realizzate dagli studenti IED. Opening pages: the shirts of Pistoia the Italian Capital of Culture; above: fashion creations displayed in the fashion garden; two models; some fashion creations; below: people at the event; introduction of the event; bags and shirts made by IED students. 64


Fashion Garden

Secret garden devoted to creativity the European Institute of Design (IED) in Florence celebrates the Italian Capital of Culture for the year 2017

L

ast 20 July, the European Institute of Design (IED) in Florence paid tribute to Pistoia’s prestigious appointment as Italian Capital of Culture for the year 2017 with an event, Fashion Garden, inspired by the city’s icons: its architecture, art, gardens, nurseries and cultural events in the city of Micco, Pistoia’s bear mascot. Thanks to this appointment, its treasures and riches have gained visibility in even the least observant eyes. A garden has always been a natural haven in the heart of the city that combines ancient traditions with modern life. Thus, for this reason, the students wanted to recreate a design garden in the school’s prestigious venue. Topiary art, flowering plants, poignant screenings, and live performances welcomed guests, leading them to a discovery of the city’s spirit and its treasures re-interpreted through the vision of today’s creative youth. Backed and supported by Giorgio Tesi Group, a

nursery company in Pistoia, the students of the Summer-Fashion Events and PR course presented the Capsule Collection, consisting of shirts, bags, shoes, and hats, made by the students in the postgraduate Fashion Design and Styling courses as well as by various Tuscan institutes involved in work/study training programs. The all-white shirts made available by Valentina’s, a well-known local company, and the accessories provided by other companies participating in the project were redesigned along the aesthetic canons of Pistoia’s Gothic architecture, Pistoia Blues, roses, and nurseries. The event was organized by IED, Fondazione CR Firenze with OMA for Pistoia Capital of Culture 2017. It was carried out in collaboration with Valentina’s and the participation of O’Bag, Memar, D.A.T.E, and in partnership with Giorgio Tesi Group and Rose Barni.

65


Il cuore pulsante del centro storico di Pistoia

Due piazze collegate: Piazza della Sala e Piazzetta degli Ortaggi “Pistoia è la trasformazione della Sala, dai profumi e colori della frutta al mattino, alle luci calde e soffuse della sera, quando la piazza si anima”. Si racchiude in questa espressione la descrizione del cuore della città, il luogo dove chiunque, dal frequentatore abituale all’avventore di passaggio, sente fin da subito come parte, come stanza di una simbolica casa; Piazzetta degli Ortaggi rappresenta un ingresso ricco di suoni e di gente. La mattina c’è il mercato della frutta e le agorà si trasformano in una piccola Samarcanda, capace ancora di regalare con un po’ di fortuna prodotti rari dell’agricoltura locale, circondati da un colore e un folclore unici. Arriva il tramonto e dopo le ore 19 è la movida a conquistare le piazze e i suoi locali di ritrovo: ristoranti, trattorie, locande, cocktail bars che si distinguono ciascuno per la proprie offerte e specialità. In antichità, il commercio e gli scambi che avvenivano nella piazza dettero il nome anche ad altre vie circostanti come via del Cacio, via degli Orafi, via dei Fabbri, le più rinomate. Ogni zona delle due piazze era adibita alla vendita di prodotti differenti, angoli in cui si vendeva dalla carne alla verdura. La loggia più conosciuta era quella riservata alla vendita del pesce. Nonostante adesso non esista più, il “lastrone dove si vende il pescio” ha ceduto il nome a quella che è diventata una delle strade più famose, via del Lastrone, che collega la Sala a via degli Orafi. La Sala fu anche, per un periodo, destinata alla macellazione degli animali che inizialmente avveniva all’aperto. Intorno alla metà del 1400 fu invece ordinata dalle magistrature la costruzione di 66

alcune macellerie e, nello stesso periodo, il pozzo del Leoncino tornò al suo utilizzo primario, cioè quello di attingere l’acqua poiché, fino a quel momento, i macellai lo avevano adibito a contenitore degli scarti della lavorazione delle carni. Ormai il pozzo non è più utilizzato ma oggi, con il nome di Pozzo del Leoncino, è il simbolo più riconoscibile di Piazza della Sala. Piazzetta degli Ortaggi, invece, più piccola e raccolta, è caratterizzata da un gruppo bronzeo più recente, risalente al 1996, realizzato dell’artista pistoiese Roberto Barni. “Il Giro del sole”, così si chiama, è formato dalle statue di tre giovani a grandezza naturale, che partono tutti da uno stesso centro diretti in tre direzioni diverse, ognuno bendato, tenendo in mano una lampada a olio. Posti al centro della piazza, durante i giorni di mercato si confondono facilmente con la folla nella zona. La Sala dunque è sempre stato un punto focale della città, vantando un grande numero di botteghe che oggi nuovi imprenditori hanno fatto rivivere mantenendo la tradizione commerciale e di aggregazione del comparto. Alla fine degli anni Novanta però sulla Sala, oltre alle botteghe alimentari, era aperta solamente la birreria “ La Vecchia Praga” del giovane Mirko Nesti. Successivamente gli imprenditori Francesco Innocenti e Paolo Boccardi decisero di aprire la “Taverna Gargantuà” in Piazzetta degli Ortaggi e da quel giorno fu subito movida. “A quei tempi era veramente un affare prendere un fondo commerciale su La Sala – ricorda Francesco Innocenti - abbiamo scommesso su questo luogo, sul ripopolare un angolo di centro storico dalle

enormi potenzialità, e da lì non ci siamo più fermati. Con quattro sporti sulla piazza pensavamo ad una specie di “chiringuito” per l’ estate ed un piccolo locale accogliente per l’inverno”. Adesso le attività sono circa 40 raggruppate sotto il marchio “La Sala” La cucina dei locali è quella tradizionale italiana con piccole attenzioni e talvolta anche proposte di ristorante di classe superiore. A fare la differenza è la materia prima selezionata con cura e proveniente dal territorio. I menù propongono piatti sfiziosi, spesso nuovi, accanto ad alcuni classici “irrinunciabili” come la pappa al pomodoro, il coccio per i crostini alla pistoiese, la trippa ed il lampredotto. Non mancano inoltre la pizza, vari menù internazionali e la scelta per vegetariani e celiaci; “La Sala” vanta anche esperti birrai e barman di lunga carriera. Inoltre tutte le settimane il comparto organizza e ospita manifestazioni ludiche e culturali. Un luogo imperdibile per una sosta durante la visita alle bellezze della città. Questa è La Sala! In alto: panoramica di Piazza della Sala; piatti tipici; un taglio della bistecca; scorcio di via del Lastrone; in basso: via dei Fabbri. Above: View of Piazza della Sala; typical dishes; a cut of beef; a look down Via del Lastrone; below: Via dei Fabbri.

lasalapistoia.it


PubbliNATURART

The beating heart of Pistoia’s historical center

Two interconnected squares: Piazza della Sala and the Piazzetta degli Ortaggi “Pistoia is transformed by the Sala, by smells and colors of fruits and vegetables in the morning and by its soft, warm lights in the evening when the square comes alive.” This description summarizes the heart of the city, the place where anyone, from habitué to passer-by, immediately feels at home, with the Piazzetta degli Ortaggi acting as an anteroom filled with sounds and people. In the morning, there is the fruit market that becomes a crossroads, like a little Samarkand, that, with a bit of luck, still offers rare, local agricultural products while surrounded by a unique atmosphere and folklore. After 7 p.m., with the arrival of sunset, the squares and its night spots are taken over, with each restaurant, trattoria, inn, and cocktail bar standing out for its individual specials and specialties. In ancient times, the commerce and trading that took place in the square gave their names to other nearby streets such as Via del Cacio (cheese), Via degli Orafi (goldsmiths), and, the most famous, Via dei Fabbri (blacksmiths). Each of the two squares was used to sell different products, places where everything from meat to vegetables was sold. The best-known loggia was the one where fish was sold. Although it no longer exists, the lastrone, or stone slab, where fish was sold gave its name to what has become one of the more famous streets, Via del Lastrone, which connects the Sala to Via degli Orafi. For a period, the Sala was also a place where animals were slaughtered, something that originally took place outdoors. Around the mid-1400s, however, the magistracies ordered that some of the butcher’s shops be constructed. At the same time, the well with the Leoncino returned to its primary use, i.e., for drawing water, as the butchers had, until then, used it for discarding waste from the slaughtered animals. Although the well is no longer used, the well, known as the Pozzo del Leoncino, is Piazza della Sala’s most recognizable symbol. On the other hand, the Piazzetta degli Ortaggi is smaller and more secluded. It contains a more recent

bronze group that dates back to 1996. made by the Pistoian artist Roberto Barni. Called Il Giro del sole (Revolution of the Sun), it is made up of the life-sized statues of three young men, all starting from the same point but heading in three different directions. Each is blindfolded, with an oil lamp in his hand. Set in the center of the square, they can easily blend into the crowd during market days. Thus, the Sala has always been a focal point in the city, boasting numerous businesses that today’s new entrepreneurs have revived while maintaining its tradition as a center of commerce and a gathering place. At the end of the 1990s, besides the grocery stores on the Sala, there was only the pub La Vecchia Praga, opened by the young Mirko Nesti. Subsequently, the entrepreneurs Francesco Innocenti and Paolo Boccardi decided to open the Taverna Gargantuà in the Piazzetta degli Ortaggi and ever since, night life immediately increased. “At that time, commercial property on the Sala was really a bargain,” recalls Francesco Innocenti. “We bet on this place, on repopulating a corner of

the historical center with enormous potential. Since then, we haven’t looked back. With four “sporti” on the square, we thought of a sort of snack bar in the summer and a small, welcoming nook in the winter.“ Now there are around 40 businesses grouped under the “La Sala” brand. The various locales offer traditional Italian cuisine with small gestures and sometimes even top-class restaurant offerings. The carefully chosen, local raw materials are what make the difference, with menus offering delicious, often new dishes alongside such “indispensable” classics as pappa al pomodoro (a Tuscan tomato soup), a small, terracotta pot for Pistoiastyle crostini, tripe, and lampredotto. There is also pizza, various international menus, and choices for vegetarian and gluten-intolerant diners. The Sala also boasts experienced baristas and “beeristas”. In addition, the quarter organizes and hosts weekly recreational and cultural events. A must-see place for taking a break while visiting the city’s sights. This is the Sala!

67


VALORI E PASSIONI CI UNISCONO

Giorgio Tesi Junior è un progetto che intende sostenere le realtà giovanili, della provincia di Pistoia, che si distinguono per la promozione dei valori dello sport e per la qualità nell’organizzazione. I valori che il marchio Giorgio Tesi Junior esprime sono: eguaglianza, correttezza, rispetto, solidarietà, partecipazione, diritto allo sport, efficienza ed efficacia che si ritrovano nella Convenzione dell’ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza e nella Carta dei Diritti del bambino nello sport dell’Unesco.


La Fondazione Giorgio Tesi Onlus a Lourdes

Inaugurato il Giardino delle Fontane

U

na delegazione della Fondazione guidata dal presidente Fabrizio Tesi, dal Vescovo di Pistoia Mons. Fausto Tardelli e da un gruppo di pellegrini dell’Associazione “Amici di Lourdes” accompagnati dal presidente il diacono Marco Baldi, sono partiti nel giugno di questo anno per il Santuario della Madonna di Lourdes per partecipare all’inaugurazione del Giardino delle Fontane, realizzato con le piante donate dalla Giorgio Tesi. Nell’ambito di un generale progetto di ristrutturazione delle aree adiacenti il santuario, si inseriscono tre aree verdi: il giardino d’ombra nei pressi della grotta realizzato nel 2015 con alberi di Frassino sempre donati dalla Fondazione, il giardino delle fontane e il giardino delle luci, quest’ultimo verrà piantato nei prossimi anni. Il giardino delle fontane è composto da Betulle, Aceri, arbusti ed

erbacee perenni secondo i motivi della vegetazione collinare e i meandri della riviera (l’acqua del fiume che scorre a confine). Al momento dell’inaugurazione, alla presenza di autorità religiose del santuario e civile dell’amministrazione pubblica della Città di Lourdes, è stata scoperta una targa, apposta alla base di una betulla, in memoria del compianto Vescovo di Pistoia Mons. Mansueto Bianchi e del Diacono Giampiero Gherardeschi che ha dedicato la sua vita oltre che al vivaio e alla famiglia, ai più poveri e alla parrocchia di Badia a Pacciana. Padre Nicola Ventriglia in rappresentanza del Santuario ha guidato il gruppo, ha organizzato le celebrazioni liturgiche e guidato la preghiera alla grotta, al termine della cerimonia ha ringraziato tutti e auspicato il proseguimento della collaborazione con Nostra Signora di Lourdes.

The Fondazione Giorgio Tesi at Lourdes

The Fountain Garden opens

A

foundation delegation led by President Fabrizio Tesi; the Bishop of Pistoia, Mons. Fausto Tardelli; and a group of pilgrims from the Friends of Lourdes Association, and accompanied by President Marco Baldi, deacon, left in June 2017 for the Sanctuary of Our Lady of Lourdes to attend the inauguration of the Fountain Garden, which contains plants donated by the Giorgio Tesi Group. Three green areas have been added as part of a general renovation project of the areas adjacent to the sanctuary. These areas include a shade garden, next to the cave, created in 2015 using ash trees, also donated by the foundation; the fountain garden; and the garden of the lights. This latter will be planted in the next few years. The Fountain Garden contains birches, maples, shrubs, and herbaceous perennials that follow the progression of the hillside vegetation and the meanders of the river (the water flowing at the boundary river). At the inauguration, attended by religious dignitaries from the sanctuary and public officials from the City of Lourdes, a plaque was unveiled at the base of a birch tree in memory of the late bishop of Pistoia, Mons. Mansueto Bianchi, and Deacon Giampiero Gherardeschi, who devoted his life not just to the nursery and his family, but also to the poorest and to the parish of Badia in Pacciana. Representing the sanctuary, Father Nicola Ventriglia guided the group, organized liturgical celebrations, and led the prayer at the cave. At the end of the ceremony, he thanked everyone, calling for ongoing cooperation with Our Lady of Lourdes. In alto: le delegazioni della Fondazione Giorgio Tesi Onlus e dell’associazione “Amici di Lourdes”, in basso: l’inaugurazione del giardino. Above: delegations from the non-profit Fondazione Giorgio Tesi and the Friends of Lourdes; below: the garden’s inauguration 69


Ippolito Desideri (1684-1733)

Il Tibet rivelato all’Occidente Il gesuita, nato a Pistoia, raggiunge Lhasa il 18 marzo 1716 dopo tre anni e mezzo di viaggio

TESTO Enzo Gualtiero Bargiacchi FOTO Archivio mostra “La rivelazione del Tibet” Ippolito Desideri e l’esplorazione scientifica italiana nelle terre più vicine al cielo

70


71


U

na efficace sintetica presentazione del gesuita pistoiese Ippolito Desideri ci è fornita da Luigi Foscolo Benedetto, curatore di una splendida edizione critica de Il Milione di Marco Polo: «un missionario, nel senso più completo e più alto, in una delle zone più ardue dell’Asia misteriosa». Lo stesso studioso, che lo reputa una delle più nobili persone incontrate nei suoi studi, aggiunge che «la fede sincera, delle doti morali e fisiche non comuni hanno fatto di lui un precursore degli alpinisti e degli esploratori moderni». Ippolito Desideri nacque a Pistoia il 20 dicembre 1684 e, dopo i brillanti studi nel locale Collegio gesuita, non ancora sedicenne, entrò nel 1700 a Roma nella Compagnia di Gesù formandosi nel prestigioso Collegio Romano. Qui mise in evidenza le sue grandi doti logico-filosofiche, doti che, unite all’ardore appassionato mostrato per la salvezza del prossimo, spinsero il preposito generale Michelangelo Tamburini a sceglierlo per la difficile missione nella allora lontana, misteriosa e quasi inaccessibile terra del Tibet. Desideri partì da Roma il 9 settembre 1712, e attraverso Firenze (dove fu ricevuto dal granduca Cosimo III de’ Medici), Pistoia e Livorno (primo imbarco), raggiunse Genova, punto di partenza per una tempestosa navigazione nel Mediterraneo e oltre lo stretto di Gibilterra, fino a Lisbona, la porta d’accesso privilegiata per l’Estremo oriente, dopo che era stata aperta la via marittima oltre il Capo di Buona Speranza. Una lunga traversata degli oceani Atlantico e Indiano lo condusse a Goa, la ‘Roma dell’Oriente’, centro di irradiazione del cristianesimo nell’Asia meridionale ed orientale. In India raggiunse Delhi e da qui, il 24 settembre 1714, ora con il confratello portoghese Manoel Freyre, Desideri inizia il gran giro himalayano che, dopo Lahore in Punjab e il difficile superamento dei monti Pir Panjal, primi contrafforti della catena himalayana, impone una lunga sosta nell’amena Srinagar, capitale del Kashmir, utile per riaversi dalle fatiche e dai malanni ma comunque ineludibile per la necessità di svernare.

72

«Essendosi cominciate a dileguar le nevi, e cominciando già col passaggio delle genti di Cascimìr a riaprirsi i passi», il viaggio riprende verso quella specie di selvaggio corridoio fra Himalaya e Karakorum. Superato lo Zoji-la (3500 m), passa dal Kashmir al Ladakh, all’epoca regno indipendente di popolazione e cultura tibetana, dove i gesuiti sono ben accolti nella capitale Leh e vi si trattengono dal 25 giugno al 17 agosto 1715.

Impara la lingua tibetana e penetra le profondità del buddhismo

L’ultima fase del viaggio è rappresentata dalla lunga ed estenuante traversata delle gelide solitudini dell’altopiano tibetano, che, passando per la regione del monte Kailash e del lago Manasarovar, conduce finalmente a Lhasa, capitale del Tibet, raggiunta, come dice lo stesso viaggiatore, «tre anni, cinque mesi e ventidue giorni dopo la partenza da Roma […], a’ 18 di marzo dell’anno 1716». Giuseppe Tucci, celebre orientalista, nota che «l’arrivo del Desideri a Lhasa segna una data memorabile nella storia degli studi tibetani perché egli fu il primo a rivelare all’occidente il Tibet». Sven Hedin, il più grande esploratore-geografo del Tibet e dell’Asia centrale, afferma che Desideri «aveva compiuto un viaggio meritevole di rendere il suo nome famoso per sempre». A Lhasa, Desideri rimane l’unico occidentale (anche Freyre era subito rientrato in India). Impadronitosi perfettamente della lingua tibetana, penetrò nelle più profonde concezioni del bud-


dhismo. Il dominio completo della lingua e dei concetti del buddhismo è testimoniato dal fatto che ne discusse i fondamenti in cinque libri scritti direttamente in tibetano. Inoltre descrisse in italiano, in modo completo e preciso, praticamente ogni aspetto della vita e della cultura dei tibetani, in «quella Relazione del Tibet che – secondo Tucci – per la sua profondità e diligenza resiste all’urto dei secoli e al perfezionarsi dell’indagine». La presenza di Desideri a Lhasa venne però forzatamente interrotta quando, dopo cinque anni dal suo arrivo, il 28 aprile 1721 fu costretto a lasciare la città, sulla base di una ingiunzione vaticana, in quanto la Congregazione di Propaganda Fide aveva affidato la missione del Tibet all’ordine rivale dei cappuccini. Lasciata Lhasa, si ferma per alcuni anni nella missione di Delhi (1722-1725), per ripartire finalmente da Pondichéry (21 gennaio 1727) in direzione dell’Italia,

dove, dopo alcuni giorni nella sua Pistoia, rientra, il 23 gennaio 1728, «prosperamente a Roma quindici anni e quattro mesi dopo [esservi] partito per andare alle missioni delle Indie Orientali». Il rientro fu tuttavia poco prospero per lui in quanto il suo ordine era in disgrazia e la sua speranza di tornare in Tibet fu definitivamente frustrata, mentre gli venne impedito di pubblicare la relazione già predisposta per la stampa e di trattare in qualsiasi modo degli argomenti della sua missione: in beata solitudine, nella Casa professa della sua Compagnia a Roma, morì il 13 aprile 1733. Fosco Maraini sostiene che se la sua relazione «fosse stata pienamente conosciuta fino dal ’700, oggi senza dubbio parleremmo dell’autore come d’un Marco Polo, d’un Cristoforo Colombo dello spirito». Il prezioso manoscritto (che testimoniava la grande apertura di Desideri verso culture e tradizioni diverse da quella occidentale) venne rintracciato nel 1875 per merito del letterato pistoiese Gherardo Nerucci, all’interno della collezione di Filippo Rossi Cassigoli. Il ritrovamento ebbe eco internazionale (ne parlò anche il “Times” di Londra), ma la stampa della relazione avrebbe dovuto ancora attendere: parzialmente pubblicata 1904, uscì finalmente nel 1932 in una edizione inglese, curata dal grande esploratore Filippo De Filippi; la versione integrale, nell’originale italiano, è stata pubblicata solo tra il 1954 e il 1956, in tre tomi, per la cura magistrale di Luciano Petech.

Pagine d’apertura: Giulia Nuvoloni (attribuita), Sul passo di Zoji, tra Kashmir e Ladakh, 1928 o 1930, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”; in alto: Mario Piacenza, Pipa improvvisata, 1913, Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – Cai –Torino; Mario Piacenza, Tipi ladaki, 1913,Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – Cai –Torino; in basso: Mario Piacenza, Una fase della gran tamascia di Himix e altare per le offerte, 1913, Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – Cai –Torino; in basso: Eugenio Ghersi, La spedizione Tucci scende nel dirupo (Spiti, India), 1933, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”. Opening pages: Giulia Nuvoloni (attributed), Sul passo di Zoji, tra Kashmir e Ladakh, 1928 or 1930, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”; above: Mario Piacenza, Pipa improvvisata, 1913, Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – CAI –Turin; Mario Piacenza, Tipi ladaki, 1913,Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – CAI –Turin; below: Mario Piacenza, Una fase della gran tamascia di Himix e altare per le offerte, 1913, Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – CAI –Turin; below: Eugenio Ghersi, La spedizione Tucci scende nel dirupo (Spiti, India), 1933, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”. 73


74


75


Ippolito Desideri (1684-1733)

Revealing Tibet to the West Born in Pistoia, this Jesuit reached Lhasa on 18 March 1716 after traveling for three and a half years

A

concise, effective introduction to the Jesuit Pistoia Ippolito Desideri has been provided by Luigi Foscolo Benedetto, editor of a splendid critical work on The Travels of Marco Polo: “A missionary in the most complete and highest sense, in one of the most arduous areas of mysterious thing. Asia”. The same scholar, who considers him one of the noblest people encountered in his studies, added that “sincere faith, uncommon moral and physical abilities made him a forerunner of modern explorers and mountaineers.” Ippolito Desideri was born in Pistoia on 20 December 1684. After his brilliant studies at the local Jesuit college and not yet sixteen years old, he went to Rome in 1700 and entered the Society of Jesus, training at the prestigious Roman College. There, he demonstrated his great logical and philosophical qualities that, with a passionate enthusiasm for the salvation of others, led the provost-general Michelangelo Tamburini to choose him for a difficult mission to the then remote, mysterious, and almost inaccessible land of Tibet . Desideri left Rome on 9 September 1712. He passed through Florence (where he was received by Grand Duke Cosimo III de’ Medici), Pistoia, and Livorno (first point of embarkation), on his way to Genoa. It was the starting point for a stormy passage through the Mediterranean and the Strait

76

of Gibraltar to Lisbon, the preferred gateway to the Far East, followed by clear sailing beyond the Cape of Good Hope. The long voyage on the Atlantic and Indian oceans led him to Goa, the “Rome of the Orient”, the center from which Christianity spread into South and East Asia. In India, he reached Delhi and from there, on 24 September 1714, Desideri began his great Himalayan tour, with his Portuguese confrere Manoel Freyre. After Lahore in Punjab and the difficult crossing of the Pir Panjal mountains, the first spurs of the Himalayan chain, he ordered a long stopover in Srinagar, the Kashmir capital, useful for recovering from fatigue and illness but nonetheless unavoidable due to the need to winter there. “The snows having begun to dislodge, and with people already beginning the passage to Kashmir to reopen the passes”, the journey resumed towards that sort of wild corridor between the Himalayas and the Karakoram. Passing through the Zoji Pass (3500m), he went from Kashmir to Ladakh, which, at that time, was an independent realm of Tibetan population and culture. As Jesuits were well accepted in the capital of Leh, Desideri stayed there from 25 June to 17 August 1715. The last stage of the journey was a long, grueling crossing of the frozen solitude of the Tibetan plateau. It passed through the region of Mount Kailash and Manasarovar Lake and ultimately led to the Tibetan capital of Lhasa, arriving, as the traveler said, “on 18 March 1716, three years, five months and twenty-two days after leaving Rome [...]”. The famous Orientalist Giuseppe Tucci observed that “Desideri’s arrival in Lhasa marked a memorable date in the history of Tibetan studies because he was the first to reveal Tibet to the West”. Sven Hedin, the greatest explorer-geographer in Tibet and Central Asia, claims that Desideri “had completed a journey worthy of making his name famous forever.” Desideri was the only westerner in Lhasa as Freyre had immediately returned to India. After mastering the Tibetan language perfectly, he delved into the most profound concepts of Buddhism. His complete mastery of the language and of Buddhist concepts can be seen in the fact that he

discussed their foundations in five books written directly in Tibetan. He also completely and precisely described in Italian almost every aspect of Tibetan life and culture, in “that Account of Tibet, which,” according to Tucci, “because of its profundity and precision, has withstood the impact of the centuries and the specialization of studies”. However, Desideri’s presence in Lhasa was forcibly interrupted when, five years after his arrival on 28 April 1721, he was made to leave the city on the basis of a Vatican order, as the Congregation for the Propagation of the Faith had entrusted the Tibet mission to the rival Capuchin order. Leaving Lhasa, he stayed for a few years at the Delhi mission (1722-1725). He finally left Pondicherry (21 January 1727) for Italy. After his arrival—and a few days in his Pistoia—he returned, “happily to Rome, [on 23 January 1728,] fifteen years and four months after [having] left to go to the East Indian missions”. The return was, however, not very happy for him as his order was in disgrace. His hope of returning to Tibet was forever frustrated as he was prevented from publishing the account already prepared for printing and from dealing in any way with the subject of his mission. In blessed solitude, in the professed house of his Company in Rome, he died on 13 April 1733. Fosco Maraini argued that if his report “had been fully known since the 1700s, today we would no doubt be talking about the author as if he were a Marco Polo or a Christopher Columbus of the spirit”. The invaluable manuscript (which testified to Desideri’s great openness towards cultures and traditions other than the western ones) was tracked down in 1875 thanks to Gherardo Nerucci, a man-of-letters from Pistoia, in Filippo Rossi Cassigoli’s collection. The find made international waves (the Times of London also spoke of it). However, the printing of the account should still have been held up. Partially published in 1904, an English version was finally released in 1932, edited by great explorer Filippo De Filippi. The full version, in the original Italian, was not published until 1954-1956, its three volumes under the masterful care of Luciano Petech.

Pagine precedenti: Tramonto al campo m. 5550, valle Durung-Drung (cfr. Himalaya Cashmiriano, Rizzoli, 1930, tavola fuori testo, p. 336), Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – Cai –Torino; in basso: Eugenio Ghersi, Guado della spedizione Tucci nella valle del Chandra (Lahaul, India), 1933, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”; pagina accanto: Bhavachakra, La grande Ruota della vita, dipinto a tempera su tessuto, Nepal, XX secolo. Ippolito Desideri descrive la ruota dell’esistenza, conosciuta in sanscrito bhavacakra, che rappresenta simbolicamente i travagli dell’esistenza condizionata, come «simbolo o figura di cui si servono i Thibetani per far conoscere con un segno materiale uno de’ punti principali della loro falsa credenza […]. Una gran testa d’un mostro orribile con la bocca spaventevolmente spalancata. Dentro una tal bocca in una rota divisa in sei spartimenti rappresentano i sei stati de’ viventi, cioè tre di premio della virtù e tre di dannazione e castigo de’ peccati».

Preceding pages: Sunset at camp, 5550 m., Durung-Dung Valley (cf. Himalaya Cashmiriano, Rizzoli, 1930, plate outside text, p. 336), Centro Documentazione Museo Nazionale Della Montagna – Cai –Torino; below: Eugenio Ghersi, Guado della spedizione Tucci nella valle del Chandra (Lahaul, India), 1933, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”; next page: Bhavachakra, The Great Wheel of Life, tempera painting on fabric, Nepal, 20th century. Ippolito Desideri described the wheel of existence, in Sanskrit bhavacakra, is a symbolic representation of the travails of a cyclic existence, a “symbol or figure that helps Tibetans to become acquainted with a material sign, one of the principal points of their false belief […]. A large monster’s head, its mouth terrifyingly wide-open. Inside the mouth is a wheel divided into six sections that represents the six states of the living, i.e., three for rewarding virtue and three for damnation and the punishment of sins”.


77


La rivelazione del Tibet Dal 14 ottobre al 10 dicembre 2017 una mostra e un convegno dedicati a Ippolito Desideri Dopo avergli dedicato un convegno internazionale di studi interdisciplinari, che si è svolto il 13 e il 14 ottobre 2017 alla biblioteca San Giorgio, riunendo i più importanti studiosi del gesuita, come il pistoiese Enzo Gualtiero Bargiacchi, Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017 dedica a Ippolito Desideri anche una importante mostra. “La rivelazione del Tibet. Ippolito Desideri e l’esplorazione scientifica italiana nelle terre più vicine al cielo” questo il nome dell’esposizione, è stata inaugurata il 13 ottobre a Palazzo Sozzifanti e resterà aperta fino al 10 dicembre. Promossa e realizzata della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, l’esposizione ripercorre il viaggio in terre allora sconosciute del missionario gesuita che per primo rivelò il Tibet all’Occidente nel 1715. Il Dalai Lama dell’epoca definì Ippolito Desideri “un autentico pioniere” del dialogo interreligioso. Desideri è considerato anche l’iniziatore di una lunga stagione di ricerche e viaggi che ha visto protagonista la scienza italiana e che sarà raccontata all’interno della mostra in un percorso espositivo ricco e articolato attraverso carte geografiche, foto d’epoca e filmati, strumentazione scientifica e dipinti, conducendo il visitatore in un viaggio verso queste terre lontane. Palazzo Sozzifanti, via de’ Rossi 7, Pistoia 14 ottobre – 10 dicembre 2017 Orari mostra: martedì-venerdì 15-19; sabato e domenica 10-18 (ingresso gratuito)


Tibet Revealed 14 October – 10 December 2017 an exhibition and a conference dedicated to Ippolito Desideri An international conference devoted to Desideri was held 13-14 October 2017, bringing together the most important scholars of the Jesuit (starting with the Pistoian Enzo Gualtiero Bargiacchi). Pistoia Italian Capital of Culture 2017 has also dedicated an important exhibition to Ippolito Desideri, “Tibet Revealed. Ippolito Desideri and Italian Scientific Exploration in the Lands Closest to the Heavens”. the exhibition was inaugurated on 14 October at Palazzo Sozzifanti was inaugurated on 14 October and will remain open until 10 December. Made with the financial contribution of the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, the show re-retraces the journey to these then unknown lands by the Jesuit missionary who first revealed Tibet to the West in 1715. Defined by the Dalai Lama at that time as “a true pioneer” of interreligious dialogue, the Jesuit missionary, who first revealed Tibet to the West, is also con-

sidered the initiator of a long period of research and travel, with Italian science playing the lead role in a story to retold at this rich, well-structured exhibition, leading the visitor on a journey to these faraway lands using maps, vintage photos, film clips, scientific instruments, and paintings. Exhibition hours: Palazzo Sozzifanti, Via de’ Rossi 7, Pistoia, 14 October – 10 December 2017 Tuesday-Friday 15-19; Saturday and Sunday 10-18 (admission free)

www.fondazionecrpt.it www.discoverpistoia.it In alto: Tucci a Mustang, 1952, Museo delle Civiltà Fondo Bonardi-Tucci, D-12193); l’allestimento della mostra a Palazzo Sozzifanti a Pistoia; in basso: Eugenio Ghersi, Ponte sul Sutlej presso Tiak (Tibet occidentale), 1933, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”; un altro momento dell’allestimento della mostra. Above: Tucci a Mustang, 1952, Museo delle Civiltà - Fondo Bonardi-Tucci, D-12193); the exhibition set up in Pistoia’s Palazzo Sozzifanti; below: Eugenio Ghersi, Ponte sul Sutlej presso Tiak (Tibet occidentale), 1933, Museo delle Civiltà/Museo d’Arte Orientale “G. Tucci”; a view of the exhibition.


Sebastiano Vini (1528-1602)

Volontariamente pistoiese Un itinerario nei luoghi dell’artista, da Montale a Popiglio passando per Pistoia TESTO Laura Santanni Marta Bellandi

80

FOTO Lorenzo Gori


81


F

orse Pistoia merita il titolo di “Città della cultura” non solo per il ricco patrimonio artistico evidente ad ogni visitatore che si immetta nel centro storico, ma anche per un ulteriore patrimonio, celato ai più, ritrosamente nascosto o purtroppo un po’ pigramente trascurato. Questa sorte in un certo senso è toccata anche al pittore Sebastiano Vini che, di origine veneta (nacque a Verona nel 1528), all’età di venti anni si era trasferito a Pistoia, dove fu così apprezzato, che vi rimase per tutta la vita: “tutta la Città lo ascrisse alla cittadinanza Pistojese, e trovasi d’aver risieduto nel Magistrato dei Priori il settembre 1570” (Tolomei). Di questa carica onorifica andò così fiero che in una delle ventotto lunette dipinte nel Convento di San Domenico, ritrasse se stesso, ormai vecchio, con la scritta “Sebastianus Veronensis inventor et pictor a Pistoriensibus remuneratus A.D. 1596” (la cittadinanza gli era stata conferita nel 1578, per gli affreschi eseguiti nel Palazzo Comunale dal 1554 al 1578).

Nato a Verona, Vini divenne cittadino di Pistoia Si potrebbe allora, con questo breve scritto, cercare di suscitare il desiderio di una visita ai suoi lavori più significativi proponendo un vero e proprio tuor d’arte, che da Montale raggiunga Popiglio, passando per Pistoia. D’altra parte, il velo d’oblio che è si è steso su questo pittore nei secoli successivi alla sua morte, può motivarsi nel fatto che diverse sue opere sono andate perdute (alcuni affreschi nel Palazzo Comunale e gran parte delle ventotto lunette sopra citate a causa dei bombardamenti), relegate in chiese dismesse (l’affresco del Martirio di Acacio) o magari nella sacrestia (l’Annunciazione di Montale), realizzate in luoghi periferici (Cutigliano e Popiglio), tenute al buio (l’Annunciazione in San Gio82

vanni Fuorcivitas); ma più ancora ne ostacola la loro godibilità il cattivo stato di conservazione in cui versano: basterebbe pensare, a questo proposito, alle condizioni dell’Annunciazione e della Sacra Conversazione (Santa Maria delle Grazie), della Presentazione al Tempio (Santissima Annunziata) o della Pietà nel Convento di San Domenico. A suo tempo il Vini fu un pittore molto apprezzato e produttivo: ebbe fra i suoi committenti pievani illuminati come Gerolamo Magni di Popiglio, ordini religiosi di rilievo, famiglie illustri (Forteguerri, Rospigliosi) e generose (Vannini); per altro la sua fama arrivò anche a Firenze in un periodo ricco dei più grandi artisti del Rinascimento. Infatti nel 1565, venne chiamato dal Vasari per dipingere alcune delle vedute di quattordici città dell’Impero Asburgico che furono realizzate nel cortile di Palazzo Vecchio.

Perché il Vini sia venuto a Pistoia non è dato sapere con certezza; che si fosse trasferito “per effetto del troppo numero de’ pittori buoni che in Verona fiorivano, cosa che circa in quel tempo consigliò a vari a cercarsi fortuna in paesi esteri”, come sostenuto dal Lanzi, sembra una motivazione un po’ riduttiva: va tuttavia riconosciuto che l’arrivo del Vini a Pistoia, quasi coincide con la morte di Fra’ Paolino, un pittore allora molto richiesto, e quindi il Veronese si trovò, quasi per caso, a riempire il vuoto appena creatosi. La prima tavola che gli viene commissionata nel 1552, è un’Annunciazione per la chiesa di San Pietro in porta Lucchese, che poi fu posta nella sacrestia della chiesa di San Giovanni Evangelista di Montale, dove peraltro è collocata ancora oggi. Proprio perché è la prima opera conosciuta, ed è anche la prima Annunciazione delle quattro che il Vini realizzerà, può essere presa come punto di partenza del


suo personale percorso e così del nostro viaggio. Il dipinto rivela la complessità della cultura del veronese che si impone come un pittore già esperto per la sicurezza del disegno, la compostezza classicheggiante delle due figure, la forza espressiva del colore (nel rosato delle guance di Maria e dell’angelo si intravedono richiami a Raffaelo). Da Montale, si può far tappa al Palazzo Comunale di Pistoia, dove a capo scala della seconda rampa al piano ammezzato, appare il bell’affresco del Compianto sul Cristo Morto, nel quale si vede con quanta partecipazione religiosa e con quanta sicurezza si muovesse questo pittore nell’uso del colore e nella precisione del disegno, anche nell’affresco. Infatti, le sue ormai eccellenti qualità di freschista vengono messe alla prova nella chiesa delle Monache di San Desiderio, con un’opera che coprirà un’intera parete, per rappresentare il Martirio

di Acacio e dei Diecimila Martiri sul Monte Ararat (se ne è già parlato proprio su questa rivista): si tratta di un’opera complessa, quasi complicata per la storia che doveva raccontare e la grandezza dello spazio da dipingere. Nonostante fosse ormai radicato a Pistoia, il Vini ritornò (specialmente fra il ‘60 e il ‘70) nella sua Verona, risiedendo anche in Lombardia dove entrò in contatto con gli ambienti dei pittori nordici. E’ durante uno di questi viaggi che fu costretto a fermarsi a Cutigliano a causa di un’abbondante nevicata e proprio in quell’occasione gli fu commissionata una tavola che rappresentasse San Bartolomeo che libera un’ossessa per l’altare maggiore della chiesa dedicata appunto a questo santo. Ma è soprattutto a Popiglio che il Vini realizza altre quattro opere importanti grazie all’evergetismo dei Vannini e alla lungimiranza del pievano Gerolamo Magni. Si tratta dell’Ultima cena, del Battesimo di Gesù,

di una grande Pala d’altare con l’Assunzione della Vergine e della quarta Annunciazione; per l’Oratorio realizzò due pannelli con l’aiuto figlio Jacopo. Visto che il cammino del Vini è iniziato con un’Annunciazione, anche il nostro rapido viaggio si conclude osservando la bella e ultima Annunciazione, questa volta ben conservata e ben collocata. Essa rivela la maturità artistica del pittore, che nel suo percorso ha accolto prima le istanze manieristiche del ‘500 fiorentino, ed ha in seguito fatto suoi gli influssi della pittura d’oltralpe, allungando le figure e aggiungendo, se ce ne fosse stato bisogno, molta grazia (in diversi dipinti il Vini lascia una rosellina per terra) ai gesti e ai volti dell’Angelo e della Madonna, usando colori caldi e pieni di luce, mantenendo l’originaria compostezza pittorica. Si conclude così il percorso di un pittore fattosi volontariamente pistoiese: morirà nel 1602, nella sua Pistoia che lo aveva accolto come suo concittadino.

www.discoverpistoia.it Pagine d’apertura: Compianto sul Cristo morto o Deposizione, Palazzo Comunale Pistoia; in alto: Cutigliano; San Bartolomeo che libera un’ossessa, chiesa di San Bartolomeo, Cutigliano, (olio su tavola); interno della Chiesa di Santa Maria Assunta di Popiglio; particolare dell’opera; in basso: Ultima cena, Popiglio (olio su tavola). Opening pages: Lamentation over the Dead Christ or The Deposition, Pistoia’s town hall; above: Cutigliano; St. Bartholomew Freeing A Woman Possessed, Church of San Bartolomeo, Cutigliano, (oil on panel); interior of the Church of Santa Maria Assunta, Popiglio; detail from the work; below: The Last Supper, Popiglio, (oil on panel). 83


84


85


PROGRAMMA SETTEMBRE DICEMBRE 2017 16 - 22 Settembre 2017 IL FILO DI ARIANNA Prima nazionale ENRIQUE VARGAS TEATRO DE LOS SENTIDOS 11 Novembre 2017 LA CASA DEL PANDA Spetta Spettacolo per bambini TPO 14 - 18 Novembre 2017 CREAZIONE DELLA SCENA Workshop PAOLO NANI TEATER - COMEDY 25 - 26 Novembre 2017 ALADINO Prima nazionale THE FORMAN BROTHER’S THEATRE 16 Dicembre 2017 BIANCANEVE Spettacolo per tutti TEATRO DEL CARRETTO 15 - 20 Dicembre 2017 BIANCANEVE Workshop Teatro del Carretto per pre-selezione nuovo cast

LABORATORI TEATRALI WORKSHOP PROFESSIONALI TEATRO E ATTIVITA’ PER BAMBINI ATTIVITA’ IN BIBLIOTECA CAFFETTERIA dal Lunedì al Venerdì h.16.00|h.21.00 Aperto per cena Giovedì, Venerdì e Sabato (prenotazione consigliata)


Sebastiano Vini (1528-1602)

Willingly Pistoiese A tour of the artist’s places, from Montale to Popiglio by way of Pistoia

P

erhaps Pistoia deserves its title as “City of Culture” not merely for the rich artistic heritage obvious to any visitor who enters the historical center, but also for another heritage, hidden from many, neglected or even merely overlooked. This sort of thing has also touched the painter Sebastiano Vini who, though born in Verona in 1528, moved to Pistoia at the age of twenty, where he was so respected that he remained there for the rest of his life. “The whole city credited him with Pistoiese citizenship, residing in the Magistrate of the Priors in September 1570” (Tolomei). He was so proud of this honorary office that, in one of the twenty-eight lunettes painted in the San Domenico Convent, he portrayed himself as an old man, with the inscription “Sebastianus Veronensis inventor et pictor a Pistoriensibus remuneratus A.D. 1596” (Citizenship was conferred on him in 1578 because of the frescoes he painted in the town hall between 1554 and 1578). With this short text, one then might attempt to spark a desire for a visit to see his most important works, a veritable art tour going from Montale to Popiglio, by way of Pistoia. On the other hand, the veil of oblivion that, since his death, has covered this painter over the centuries can be explained by the fact that several of his works were lost (some frescoes in the town hall and a large part of the twenty-eight lunettes mentioned above because of bombing raids), relegated to abandoned churches (the fresco of the Martyrdom of Agathius) or perhaps to a sacristy (the Annunciation in Montale), carried out in out-ofthe-way places (Cutigliano and Popiglio), or kept in obscurity (the Annunciation in San Giovanni Fuorcivitas). Moreover, their enjoyment has been especially hindered by their poor state of conservation. One need only think of the conditions of the Annunciation and the Sacred Conversation (Santa Maria delle Grazie), the Presentation to the Temple (Santissima Annunziata) or the Pietà in the San Domenico Convent. In his times, Vini was a very valued, productive painter. His clients included enlightened parishpriests, like Gerolamo Magni of Popiglio; important religious orders; prominent families, like the Forteguerri and the Rospigliosi; and munificent ones, like the Vannini. What is more, his fame also reached Florence in a period resplendent with the greatest Renaissance artists. Indeed, in 1565, he was called by Vasari to paint some of the views of fourteen cities of the Habsburg Empire, which were carried out in the Palazzo Vecchio’s courtyard. It is not known with any certainty why Vini came to Pistoia. If, as Lanzi argued, he moved because of

“the too great abundance of good artists in Verona, a circumstance that induced many to seek better fortune in foreign parts” [translated by Thomas Roscoe, 1828], this explanation seems somewhat reductive. It must, however, be acknowledged that Vini’s arrival in Pistoia practically coincides with the death of Fra Paolino, a painter much sought after at that time. Thus, almost by chance, Vini found himself filling this newly created void. In 1552, he received his first commission for a panel painting, an Annunciation for the church of San Pietro at Porta Lucchese. Later, this was placed in the sacristy of the Church of San Giovanni Evangelista in Montale, where it is still located today. Precisely because it is Vini’s first known work as well as the first of four Annunciations that he created, it can be taken as the starting point of his personal journey and thus of our tour. The painting reveals the complexity of Vini’s erudition whose skill as an already experienced painter stands out in the confident drawing, classical-style composition of the two figures, and the powerfully expressive color (one can see references to Raphael in Mary’s rosy cheeks as well as the angel). After Montale, our next stop is at Pistoia’s town hall, where the beautiful fresco of the Lamentation over the Dead Christ appears on the staircase landing of the second ramp to the mezzanine. It exhibits the degree to which this painter was moved by religious participation and by a confidence in his use of color and the precision of his drawing, even in frescoes. Indeed, his now excellent skills as a frescoist were tested in the Church of the Monache di San Desiderio, with a work that covered an entire wall and depicted the Martyrdom of Agathius and of the Ten Thousand Martyrs on Mount Ararat (previously discussed in this very magazine). This work is complex, almost complicated because of the story that had to be told and the size of the space to be painted. Although, by now, he had put down roots in Pistoia, Vini returned to Verona (especially in the 1560s and 1570s). He also resided in Lombardy where he

came into contact with the milieus of northern European painters. During one of these trips, he was forced to stop at Cutigliano because of a heavy snowfall. On that very occasion, he was given the commission for a panel painting of St. Bartholomew Freeing A Woman Possessed for the main altar of the church dedicated to it to the same saint. However, it was mainly in Popiglio that Vini carried out four other important works, thanks to the Vannini family’s euergetism and the far-sightedness of the parish priest Gerolamo Magni. The works include a Last Supper, a Baptism of Jesus, a large altarpiece with the Assumption of the Virgin and a fourth Annunciation. He did two panel paintings for the oratory with the assistance of his son Jacopo. Given that Vini’s progress began with an Annunciation, our quick tour ends with a viewing of his beautiful and last Annunciation, this time well preserved and well situated. It reveals the artistic maturity of a painter who, in his journey, welcomed the mannerist aspirations of the Florentine 15th century, while later incorporating transalpine influences in his painting: elongating the figures and adding much grace, if needed, to the gestures and faces of the Angel and the Madonna (Vini left a small rose on the ground in several paintings); using warm, lightfilled colors; and maintaining the original pictorial composure. Thus ended the journey of a painter who voluntarily became a resident of Pistoia. He died in 1602, in his adopted city, which had welcomed him as one of their own.

Pagine precedenti: presentazione al tempio o Circoncisione, Chiesa della S. S. Annunziata, Pistoia (olio su tavola); Annunciazione Chiesa dei San Giovanni Evangelista, Montale (olio su tavola) Preceding pages: Presentation at the Temple or The Circumcision, Church of S. S. Annunziata, Pistoia (oil on panel); The Annunciation, Church of San Giovanni Evangelista, Montale (oil on panel) 87


DUE ANZIANE SIGNORE Storia di un trasloco complicato Savana e Tamara sono le due elefantesse del Giardino Zoologico, amate e coccolate da tutti, staff e pubblico, complice il mansueto aspetto di giganti buoni e la simpatica forma del lungo naso. Recentemente sono state al centro di un lungo e complicato trasloco impossibile da realizzare finché non hanno deciso di collaborare. Come molti di voi già sanno, il GZP negli ultimi 15 anni ha maturato un percorso che, svincolandosi dal vecchio concetto di zoo, è rivolto verso l’affermazione di un moderno centro per la tutela delle specie in via d’estinzione; sono stati necessari profondi cambiamenti, nelle strutture e nei contenuti, nella scelta delle specie da ospitare e nella professionalità delle persone che se ne prendono cura. La “nuova strada”, qualche tempo fa, è arrivata anche da Tamara e Savana e ha portato alla realizzazione di un exhibit di 5000 mq con caratteristiche ambientali che permettano alle elefantesse di correre, giocare, fare il bagno di sabbia e scavare. Le due anziane signore non l’hanno presa bene lasciando lo staff senza parole! Per mesi si sono ostinate ad affacciarsi timidamente nella nuova area senza voler varcare il confine e provare a vedere cosa accadeva dall’altra parte. Sin dall’inizio è stata presa la decisione di rispettare la loro volontà senza forzarle a traslocare, lasciando che scegliessero dove stare, aspettando che la più curiosa si convincesse a fare il primo passo. Per questo motivo, per 88

molto tempo hanno avuto accesso ad entrambe le aree, quella vecchia e quella nuova, finché una mattina di luglio la porta verso il vecchio reparto è rimasta chiusa. Stavolta sono state Tamara e Savana a restare senza parole: guardavano perplesse la porta e i loro guardiani che con carote, frutta e rami ricchi di foglie, le aspettavano nella “nuova casa”. C’è voluto qualche giorno e poi la più intraprendente delle due, Tamara, ha fatto il grande passo e ha superato quello che per mesi era stato un confine immaginario. Una volta dall’altra parte, ha preso per la proboscide Savana spronandola a fare altrettanto. Savana, forte e testarda, ha impiegato un po’ a comprendere cosa stesse accadendo. La curiosità, lo smacco subito perché tra le due deve essere sempre lei a decidere, le leccornie distribuite tra l’erba del prato hanno vinto sulla ritrosia del cambiamento. Trasloco fatto! E la gioia di staff e pubblico è salita alle stelle. Adesso una barriera naturale di rocce e piante le separa dal pubblico ed è possibile ammirarle mentre giocano ed esplorano l’area arricchita con piante, tronchi e sabbia. I lavori non sono terminati: quella aperta è metà dell’intera area per gli Elefanti asiatici. Il progetto sarà completato nei prossimi tempi e sarà dedicato alla foresta asiatica, fragile ecosistema che ha bisogno dell’attenzione di noi tutti. Nel frattempo, Savana e Tamara ci aiutano a

coinvolgere il pubblico: il momento del bagno (cosa di cui vanno matte!) è occasione per raccontare la loro storia e per far crescere la consapevolezza di come, anche con piccoli gesti quotidiani, si possa fare la differenza. Uno su tutti: quando acquistate pavimenti o mobili di legno, informatevi sempre della provenienza del legname e, se è di foresta, provate a pensare ad un’alternativa. Che ne dite di un fortissimo legno riciclato?

Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico *Responsabile della didattica del Giardino Zoologico di Pistoia *Head of Education Department Zoological Gardens of Pistoia Nelle foto l’elefantessa Savana che esplora la nuova area e si diverte a fare i bagni di sabbia In the photos the elephant Savana exploring the new area and having fun doing the sand baths


PubbliNATURART

TWO OLD LADIES History of a difficult move Savana and Tamara are the zoo’s two female elephants, beloved and pampered by both the staff and zoo-goers, aided by the placid appearance of these gentle giants and their nice, long noses. They have recently been at the center of a long and complicated move, which had been impossible to carry out until they decided to collaborate. As many of you already know, the Pistoia Zoo has, over the past 15 years, moved in the direction of moving away from the old concept of a zoo and towards the establishment of a modern center for the protection of endangered species. Significant changes were needed in both structures and content in addition to the choice of species to be accommodated and the professionalism of the staff.

Some time ago, this “new way” also reached Tamara and Savana, leading to the creation of a 5000 sq. m. exhibition whose environmental features allow the elephants to run, play, take a sand bath, and dig. These two old ladies did not take it well, which left the staff speechless! For months they were obstinate about looking timidly at the new area without wanting to cross the border and try to see what would happen on the other side. From the outset, it was decided to respect their will without forcing them to move, letting them choose where to stand, waiting for the most curious to be convinced to take the first step. For this reason, they had access to both areas – the old one and the new one – for a long time, until one July morning when

the door to the old section was closed. This time, Tamara and Savana were speechless, looking at the door, and their guardians who awaited them in the “new home” with carrots, fruit, and leaf-filled branches. It took a few days, and then Tamara, the more adventurous of the two, made a big leap and crossed what, for months, had been an imaginary boundary. Once on the other side, she took Savanna by the trunk and made her do the same. It took the strong, stubborn Savannah a bit to understand what was happening – her curiosity and humiliation as, between the two, she has to always be the one who decides. The apples spread on the meadow grass overcame her unwillingness to change. Move accomplished! Moreover, the delight of the staff and zoo-goers skyrocketed. Now a natural barrier of rocks and plants separates them from spectators so they can be seen playing and exploring the area dotted with plants, logs and sand. The work still must be finished. the open area is half of the entire area set aside for Asian elephants. The project will be completed in the near future and will be dedicated to Asian forests, a fragile ecosystem that needs everyone’s attention. Meanwhile, Savana and Tamara will help us to connect with the public. Their bath time – which they are crazy about! – is an opportunity to tell their story and to raise awareness of how we can make a difference, even through small, everyday gestures,. One for all, all for one! Whenever buying wood floors or furniture, always be aware of where the wood has come from. Likewise, if it is from a forest, try to think of an alternative. What would you say to some very nice, recycled wood?

Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it 89


90


Biblioteca Forteguerriana

La città che scrive Dal ‘200 a oggi, storia delle scritture nate a Pistoia, tra codici antichi, manoscritti, volumi a stam pa, immagini TESTO Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini FOTO Nicolò Begliomini Archivio “La città che scrive”

91


U

a storia di Pistoia città delle scritture potrebbe cominciare dalla fine del Duecento. A quel periodo risale il canzoniere detto Palatino, la raccolta poetica consegnata al manoscritto conservato nella Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze: probabilmente il più antico tra i grandi canzonieri riguardanti le origini della nostra poesia, certamente il più bello e l’unico ad esibire uno straordinario ciclo di miniature. Non è certo il luogo in cui questo codice, in pergamena, sia stato confezionato; è però certo che è stato scritto per mano di un pistoiese.

In mostra anche la firma di Cino, l’unico suo autografo conosciuto La riproduzione del Palatino (l’originale, preziosissimo, non viene dato in prestito) apre la mostra “La città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi”, una esposizione che Pistoia Capitale italiana della Cultura ha deciso di dedicare alle sue scritture (letterarie, ma non solo) e che si snoda lungo le sale della Biblioteca Forteguerriana. Lungo un arco cronologico di otto secoli, attraverso codici, manoscritti autografi, volumi a stampa, fotografie, riviste, dipinti, è possibile fare un viaggio affascinante e scoprire (per chi non lo sapesse o per chi non avesse mai soffermato l’attenzione su questo aspetto) la ricchezza e la rilevanza del rapporto che la città e il suo territorio hanno mantenuto, nel tempo, con la parola scritta. Da Mazzeo Bellebuoni, 92

il notaio che traduce in volgare lo Statuto che l’Opera di San Jacopo gli aveva chiesto di comporre, a Lanfranco di ser Jacopo Del Bene che, nel 1278, copia il volgarizzamento dei trattati di Albertano da Brescia (un volgarizzamento fatto da Soffredi del Grazia qualche anno prima); dal Sozomeno, il raffinato umanista che lascia alla città i 110 volumi che ha raccolto, dando origine alla prima biblioteca pubblica, fino a Tommaso Baldinotti, poeta e copista che allestisce anche un esemplare della Raccolta aragonese, volume voluto da Lorenzo de’ Medici come deposito della tradizione toscana in dono regale ad Alfonso d’Aragona: sono questi alcuni vertici documentati nella mostra, che – per la sua parte antica – non può non occuparsi anche di Cino. Cino (che Dante definiva «poeta dell’amore») non ha lasciato autografi, ad eccezione di una firma in calce a un documento, conservato nell’Archivio di Stato di Firenze ed esposto nella mostra, insieme ad un esemplare del De vulgari eloquentia aperto sulla pagina in cui Dante parlava del suo ‘collega’ e amico pistoiese. La città ha avuto un papa poeta come Clemente IX, autore di melodrammi; ha avuto – facendo un salto in avanti – un autore come Niccolò Forteguerri,

che scriveva il poema eroicomico intitolato il Ricciardetto (uscito postumo nel 1738) e che colpiva l’attenzione, quasi un secolo dopo, di Giacomo Leopardi e di Ugo Foscolo; ha avuto Corilla Olimpica, incoronata in Campidoglio con l’alloro poetico nel 1776. E poi, immaginando di percorrere a grandi falcate le teche della mostra e di viaggiare con rapidità saltando da un secolo all’altro, a Pistoia e nel suo territorio sono nati Giuseppe Giusti (una delle sue poesie autografe, La guigliottina a vapore, è esposta), Policarpo Petrocchi (autore di quel vocabolario sul quale hanno studiato generazioni di italiani) e, nel Novecento, Gianna Manzini, che ha raccontato la città – con le sue strade strette e le sue pietre – in Ritratto in piedi (1971). È un intreccio di esperienze di scrittura, quello che la mostra propone. Dando spazio (e come non farlo?) a quel capolavoro internazionale e senza tempo che è il Pinocchio di Carlo Collodi (pubblicato per la prima volta sul «Giornale per i bambini», fondato e diretto da Ferdinando Martini, nato a Firenze ma fortemente legato a Monsummano), soffermandosi su alcune curiosità di straordinario valore (il premio Nobel Giosuè Carducci, che a Pistoia era stato come insegnante nel 1860 frequentando il salotto di Louisa Grace


Bartolini, stampava in città la plaquette con l’inno A Satana e il volume Levia gravia), ricordando Renato Fucini e Gherardo Nerucci. La mostra valorizza materiali presenti in Forteguerriana, nelle biblioteche cittadine o nelle collezioni private della città: ma permette anche di vedere carte provenienti da altre istituzioni e, per il Novecento, le carte preparatorie autografe delle poesie che Piero Bigongiari dedica a Piazza d’Armi, a Via del Vento e a Via della Madonna nella raccolta che decide di intitolare Le mura di Pistoia (1958) e i cui manoscritti sono conservati a Pavia. Arturo Stanghellini, prima di pubblicare il suo libro sulla Grande Guerra, l’Introduzione alla vita mediocre, racconta la sua esperienza di trincea nel taccuino e con una serie di disegni a matita; le riviste e i periodici del primo Novecento restano ancorati alla città, ma possono anche aprirsi all’esterno e assumere una rilevanza extra-cittadina, come è accaduto a “La Tempra” (fondata nel 1914) e al “Ferruccio”, settimanale della Federazione fascista, la cui terza pagina, negli anni Trenta, occupa un ruolo importante nella nascita dell’Ermetismo. Ci sono, nella storia della città che scrive, Marcello Venturi, Sergio Civinini, Leda Rafanelli; c’è Roberto Carifi, che, con la sua esperienza filosofico-poetica, diventa emblema della città che continua a scrivere e rappresenta la voce lirica della Pistoia contemporanea. Ma ci sono anche, nella parte conclusiva del percorso, due illustri ‘non pistoiesi’ che hanno scelto di vivere (in maniera stabile o per lunghi periodi) sulle nostre montagne: Francesco Guccini e Tiziano Terzani. In tutti e due i casi, vengono messi in mostra due suggestivi autografi. Quello di “Auschwitz”, la poesia-canzone di Guccini, scritta nel 1964 su un foglietto a quadretti che conserva le correzioni e i ripensamenti del cantautore: un testo che ha fatto la storia della musica italiana del Novecento. E la lettera datata “Firenze 12 marzo 2004” che Terzani inviava al figlio Folco e che è diventata poi la premessa e l’origine della loro lunga conversazione, registrata sulle nostre montagne, a Orsigna, e uscita per Longanesi nel 2006 con il titolo La fine è il mio inizio.

Pagine di apertura: Manoscritto del romanzo Il mio paese e immagine del suo autore, Policarpo Petrocchi. Pagina a fianco, in alto a destra: miniatura di Omero che scrive l’Iliade, in un codice del 1415 circa; a sinistra: lettera di Giacomo Leopardi a Niccolò Puccini, sopra a un manoscritto di Puccini; in basso: foto di Gianna Manzini scattata nel 1916 e cartolina autografa della scrittrice. In questa pagina: disegno di Enrico Mazzanti nella prima edizione in volume di Pinocchio (1883); codice Diplomatico Normali, dell’Archivio di Stato di Firenze, con sottoscrizione autografa di Cino.

Opening pages: Manuscript of the novel Il mio paese and a photo of its author, Policarpo Petrocchi. Facing page above right: miniature of Homer writing the Iliad, in a codex from 1415 circa; to the left: letter from Giacomo Leopardi to Niccolò Puccini, above, a manuscript by Puccini; below: a photo of Gianna Manzini taken in 1916 and a postcard signed by the writer. On this page: drawing by Enrico Mazzanti for the first edition of Pinocchio (1883); Diplomatico Normali codex, State Archives of Florence, with autographical signature by Cina da Pistoia. 93


Forteguerriana Library

The city of words The history of the ancient codices, manuscripts, printed books, and pictures made in Pistoia from the 1200s up till today

T

he history of Pistoia as a city of words begins at the end of the 13th century, with the Palatino canzoniere (collection of poems), which dates back to that time. Housed in Florence’s National Central Library, the manuscript is probably one of the oldest of the great poetry collections vis-à-vis the origins of our poetry. It is certainly the most beautiful as well as the only one to display an extraordinary cycle of miniatures. Although it is not known with certainty where this parchment codex was created, what is unquestionable is that it was written by the hand of someone from Pistoia. A reproduction of the Palatino – the priceless original is not lent – opens the exhibition “The City of Words. Itineraries and experiences from the times of Cino da Pistoia up till today”, with Pistoia, Italian Capital of Culture, deciding to devote an exhibition to literary and other writings in the halls of the Forteguerriana Library. Spanning eight centuries, the codices, manuscripts, printed books, photographs, magazines, and paintings offer a fascinating journey of discovery (for the uninitiated or those who had never paid attention) of the wealth and importance of the ongoing relationship the city and its district have had with the written word. The exhibition starts with Mazzeo Bellebuoni, the notary who translated into the vernacular the charter that the Society of St. James asked him to write. It then moves to Lanfranco di ser Jacopo Del Bene who, in 1278, copied into the vernacular Albertanus of Brescia’s vernacularized treatises, which Soffredi del Grazia had completed some years earlier. Next is the refined humanist Sozomeno who left the city the 110 volumes he had collected,

thereby forming the basis of the city’s first public library. Lastly, there is the poet and copyist Tommaso Baldinotti who also prepared an exemplar of the “Raccolta aragonese”, a volume requested by Lorenzo de’ Medici to serve as a storehouse of Tuscan tradition and which served as a splendid gift to Alfonso d’Aragona. These are some of the high points of the exhibition, which – in its antique section – also deals with Cino da Pistoia, who Dante called the “poet of love”. Cino only left one autograph, a signature at the foot of a document kept in the State Archives of Florence, which is included in the exhibition, along with a copy of De vulgari eloquentia open to the page where Dante spoke of his “colleague” and friend from Pistoia. The city had a poet-pope, Clement IX, who wrote melodramas. Jumping ahead, we also have a writer like Niccolò Forteguerri, who wrote the mock-heroic poem “Ricciardetto”, posthumously published in 1738, which came to the attention of Giacomo Leopardi and Ugo Foscolo almost a century later. There was Corilla Olimpica who, in 1776, was crowned poet laureate on the Capitoline Hill. Next, imagine striding along the exhibition’s display cases, traveling quickly, jumping from one century to the next, in Pistoia within whose confines were born Giuseppe Giusti, one of whose autographed poems, “La guigliottina a vapore” (The Steam Guillotine), is displayed; Policarpo Petrocchi, author of the dictionary consulted by generations of Italians; and, in the 20th century, Gianna Manzini who, in “Ritratto in piedi” (Full-Length Portrait) (1971), described the city, with its narrow streets and stones. What the exhibition sets forth is a mix of writing experiences that contain (and how can it not?) that timeless, international masterpiece by Carlo Collodi, Pinocchio. It was first published in the “Giornale per i bambini”, a periodical founded and edited by Ferdinando Martini, who had been born in Florence but had close ties with Monsummano. The exhibition then lingers on some extraordinarily valuable curiosities (Nobel Prize winner Giosuè Carducci who, as a teacher in Pistoia in 1860, who frequented Louisa Grace Bartolini’s salons, printed the small plaque with “A Satana” (Hymn to Satan) and the book “Levia Gravia”), recalling Renato Fucini and Gherardo Nerucci. Materials from the Forteguerriana, local libraries, and private collections in the city are featured. in addition, the displays include papers from other institutions


The Pistoia Wine

and, for the 20th century, the autographical drafts of the poems dedicated to Piazza d’Armi, Via del Vento, and Via della Madonna by Piero Bigongiari in the collection that he decided to entitle “Le mura di Pistoia” (The Walls of Pistoia) (1958) and whose manuscripts are kept in Pavia. Before publishing his book on the Great War, his “Introduzione alla vita mediocre” (Introduction to a Mediocre Life), Arturo Stanghellini recorded his trench experiences in a notebook and in a series of pencil drawings. Magazines and periodicals from the early 20th century remain attached to the city, but they can also be opened outside the city and take on an extra-city importance, as with “La Tempra” (founded in 1914) and the “Ferruccio”, the Fascist Federation’s weekly. In the 1930s, the latter’s third page played an important role in the emergence of hermitism. The story of the city that writes includes Marcello Venturi, Sergio Civinini, and Leda Rafanelli. Let us not forget Roberto Carifi who, with his philosophical-poetic experience, has become the emblem of the city that continues to write and the lyrical voice of contemporary Pistoia. Yet, in the concluding part of this passage, there are two illustrious “non-Pistoians” who have chosen to live (on a steady or long-term basis) in our mountains: Francesco Guccini and Titian Terzani. In both cases, two fascinating autographs are shown. Guccini’s song-poem “Auschwitz” was written in 1964 on a sheet of graph paper with the singer-songwriter’s corrections and second thoughts on lyrics that shaped the history of 20thcentury Italian music. Finally, there is the letter dated “Orsigna, 12 marzo 2004” sent by Terzani to his son Folco and which became the premise and start of a long conversation recorded in our mountains It was published by Longanesi in 2006 with the title “La fine è il mio inizio” (The End is My Beginning).

www.discoverpistoia.it Pagina precedente: un numero del settimanale “Il Ferruccio”; in questa pagina: Il piacere di Gabriele d’Annunzio con dedica autografa a Ferdinando Martini e una sala della Biblioteca Forteguerriana. Preceding page: an issue of the weekly “Il Ferruccio”; on this page: “Il piacere” by Gabriele d’Annunzio with an autographic dedication to Ferdinando Martini and one of the rooms in the Forteguerriana Library.

La mostra La mostra La Città che scrive. Percorsi ed esperienze dall’età di Cino a oggi, curata da Giovanni Capecchi e Giovanna Frosini (che firmano l’articolo qui a fianco) è allestita nella Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia (Piazza della Sapienza, 5). La mostra resta aperta dal 21 ottobre al 17 dicembre 2017 con il seguente orario: Lunedì, Mercoledì e Venerdì 9-13,30; Martedì e Giovedì 9-13,30 e 15-17,30; Sabato e Domenica 10-13 e 15-18. Per prenotazioni (e per eventuali visite guidate, riservate soprattutto alle scuole) tel. 0573-24348. Il catalogo è stampato da Edifir di Firenze.

The exhibition The exhibition, The City of Words. Itineraries and experiences from the times of Cino da Pistoia up till today, curated by Giovanni Capecchi and Giovanna Frosini (the article’s authors) has been set up in Pistoia’s Forteguerriana Municipal Library (Piazza della Sapienza, 5). The exhibition is open from 21 October-17 December 2017 with the following hours: Mondays, Wednesdays, and Fridays 9-13.30; Tuesdays and Thursdays 9-13.30 and 15-17.30; Saturdays and Sundays 10-13 and 15-18. For bookings, (and guided tours, especially for school groups), phone 0573-24348. The catalog has been printed by Edifir of Florence.

IL VINSANTO Prodotto da uve tenute ad appassire in fruttaio per alcuni mesi. L’uva viene poi spremuta ed il mosto così ottenuto elabora ed invecchia in caratelli di castagno e rovere per almeno tre anni come da secolare tradizione toscana. Produced from grapes held to fade in particular room for some monthes. The grapes are are squeezed and the must elaborated and growl old in kegs of chestnut and oak for three years as from secular Tuscan tradition.

Via Tacinaia 75 - 51039 Quarrata (PT) www.tacinaia.it




Michelangelo Pistoletto

Pistoia ha il suo Terzo Paradiso L’opera riprodotta in tutto il mondo, spesso in luoghi unici e irripetibili come il Circolo Polare Artico o nel mare di Cuba e realizzata con ogni tipo di materiale

D

booking@rphotels.com

www.rphotels.com

opo 24 anni dalla sua prima personale a Pistoia - l’esposizione a Palazzo Fabroni, “Le porte di Palazzo Fabroni” - Pistoletto è tornato in città, il 30 settembre, per inaugurare presso la Galleria Vannucci “Michelangelo Pistoletto Presente” una mostra, o meglio, una performance artistica che ha visto la partecipazione della comunità pistoiese, in cui le opere raccontano il percorso di un artista che alla solitudine dello studio ha preferito le voci della collettività. L’esperienza del Terzo Paradiso a Pistoia è iniziata questa estate, a fine luglio, quando tutta la città è stata invitata a donare gli abiti usati per la realizzazione dell’opera. La risposta è stata ottima evidenziando quanto l’esperienza artistica possa essere condivisa. Michelangelo Pistoletto ha spiegato il significato della sua ultima opera: “Il ‘Terzo Paradiso’ significa che ce ne sono due prima di questo. Infatti il primo Paradiso è quello in cui gli esseri uma-

ni erano totalmente integrati nella natura, il secondo è quello che si è venuto a creare, ossia il Paradiso artificiale che viviamo oggi e che è arrivato ad un punto di crescita preoccupante perchè la scienza, l’artificio, tutte le attività che l’uomo esercita oggi entrano in collisione con la natura. Dobbiamo raggiungere una nuova fase dell’umanità in cui natura e artificio riescono a connettersi”. Il Terzo Paradiso raccoglie le differenze poste lateralmente e una sorta di grembo centrale, una grande madre, dove le differenze si uniscono e creano nuove possibilità. “Pistoia sotto questo aspetto è riuscita a fare qualcosa di straordinario – racconta Massimiliano Vannucci dell’omonima Galleria - per realizzarlo abbiamo lavorato con comunità di migranti e con le donne della cooperativa sociale Manusa, che hanno tagliato e ricomposto i panni usati, per un lavoro unico e importante che ci auguriamo diventi nuovo simbolo della nostra città”.


PERSONAGGIO - PERSONALITY

Michelangelo Pistoletto

Pistoia also has its Third Paradise This work has been reproduced all over the world, often in such unique and exceptional places as the Arctic Circle or the sea around Cuba and created with all kinds of materials

T

www.discoverpistoia.it

wenty-four years ago, he had his first solo show in Pistoia, “The Doors of Palazzo Fabroni” at Palazzo Fabroni. Pistoletto recently returned to town on 30 September, for the opening at the Vannucci Gallery of “Michelangelo Pistoletto Presents”. The exhibition, or rather this artistic performance, involved the Pistoian community, in which his works told the story of his career as an artist who preferred people’s voices to the solitariness of the studio. The Third Paradise event in Pistoia began this summer, in late July, when the whole city was invited to donate used clothes to serve in the creation of the work. The response was fantastic, highlighting how an artistic experience can be shared. Michelangelo Pistoletto explained the meaning of his latest work, “The ‘Third Paradise’ means that there were two others before this one. Inde-

ed, the first Paradise was where human beings were totally at one with nature. The second is the one that came about to create something, the human-made Paradise we live in today. It has reached a perturbing growth point as, today, science, artistry, and all human activities are colliding with nature. We must reach a new phase of humanity in which nature and artistry can be connected.” The Third Paradise gathers the differences placed to one side and a sort of central womb, a great mother, where differences come together to create new possibilities. “Pistoia has managed to do something extraordinary in this regard,” says Massimiliano Vannucci of the gallery bearing his name. “In order to bring this off, we worked with migrant communities as well as with women from the Manusa social cooperative that cut and re-assembled the used clothing, a unique and important job that we hope will become a symbol of our city.”

In alto da sinistra: Michelangelo Pistoletto di fronte al Terzo Paradiso nella sala dell’Arazzo Millefiori all’interno dell’antico Palazzo dei Vescovi (foto di Mattia Velati); l’opera davanti all’Arazzo Millefiori (foto di Andrea Paoletti); in Piazza del Duomo prima del trasferimento alla Galleria Vannucci (foto di Andrea Paoletti); in basso: Michelangelo Pistoletto e Enrico Vannucci durante il trasferimento dell’opera per le vie del centro (foto di Mattia Velati). Upper left: Michelangelo Pistoletto in front of the Third Paradise in the room with the Millefiori tapestry in the ancient Palazzo dei Vescovi (photo by Mattia Velati); the painting in front of the Millefiori tapestry(photo by Andrea Paoletti); in Piazza del Duomo before its transfer to Galleria Vannucci (photo by Andrea Paoletti); below: Michelangelo Pistoletto and Enrico Vannucci during the work’s transfer through the streets in the center. (photo by Mattia Velati). 99



BREVETTO DEPOSITATO PATENT PENDING N° FI2015A000066

In alto serra completata in Medio Oriente. Al centro serra in costruzione in Italia Above greenhouse completed in Middle East. Central a greenhouse under construction in Italy

COMBILUX

NOVITÀ ASSOLUTA PER LA TUA SERRA NEL TEMPO AN ABSOLUTE NOVELTY FOR YOUR GREENHOUSE OVER THE YEARS

Il futuro oggi The future today Molte colture stagionali traggono vantaggio dalla alternanza di coltivazione in uno spazio coperto riscaldato (invernale/autunnale) ed una coltivazione en plein air (primaverile/estiva). Tale alternanza ha bisogno di due cose basilari, la gestione della luce e dei sistemi di areazione. Da questi presupposti nasce il progetto Combilux, una serra che fa della luminosità, della flessibilità e della resistenza i suoi punti di forza. Le altre caratteristiche salienti sono: - Completamente o parzialmente apribile - Ampia scelta di materiali per il tamponamento (polietilene, vetro, ETFE) - Vasta gamma di dimensioni ( larghezza di metri 8,00 – 9,60 – 12,00 e passo di metri 4,00 o 5,00) - Possibilità di ombreggio esterno o interno Ad oggi sono già stati realizzati circa 3 ettari e gli splendidi risultati hanno già evidenziato la bontà del progetto incoraggiandoci a proseguire nel continuo miglioramento e sviluppo delle nostre idee. Il design della Combilux è inoltre nelle fasi finali di riconoscimento di brevetto internazionale.

Many seasonal crops benefit from the alternation of cultivation in a covered heated space (winter / autumn) and a cultivation en plein air (spring / summer). This alternation needs two basic things, the management of light and ventilation systems. This is precisely the reason behind the project Combilux, a greenhouse that makes brightness, flexibility and strength his pillars. The other salient features are: - Completely or partially openable - Large selection of materials (polyethylene, glass, ETFE) - Wide range of dimensions (width 8,00 - 9.60 12.00 meters and wheelbase of 4.00 or 5.00 meters) - Possibility of exterior or interior shading To date, we have already realized about 3 hectares and the wonderful results have already highlighted the quality of the project, encouraging us in the continuous improvement and development of our ideas. The design of the Combilux is also in the final stages of recognition of international patent.

By di Virgilio Cardelli S.r.l. Via Francesca Vecchia, 23 Santa Lucia Uzzanese (PT) 51010 Italia info@artigianfer.com Tel: +39 0572 451197

www.artigianfer.com


Jorio Vivarelli e i grandi scultori del suo tempo Mettere in libera relazione le opere del maestro Vivarelli con una scelta antologica di primo piano nel panorama della scultura italiana moderna e contemporanea

I

l progetto espositivo “Jorio Vivarelli e i grandi scultori del suo tempo” (14 settembre -18 novembre 2017) conta 44 opere di 24 tra i più importanti artisti del Novecento e si articola tra la casa-studio dello scultore, scomparso nel 2008, e il parco Stonorov, due ettari di terreno disseminati di ulivi, ginepri e ippocastani. L’esposizione è concepita come un museo diffuso in cui il visitatore è invitato a ripercorrere la cultura e la storia. Promossa dalla Fondazione Jorio Vivarelli e Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaborazione con Nicola Loi - Studio Copernico (Milano), il progetto espositivo, curato da Edoardo Salvi, Luciano Caprile e Siliano Simoncini, reso possibile dal noto fotografo Aurelio Amendola, realizza la poetica dei più importanti artisti del Novecento. L’intero percorso è un vocabolario di forme che si armonizzano con l’ambiente circostante, come in una composizione pittorica: i vari elementi si accordano creando una visione mutabile a seconda

della prospettiva del visitatore, chiamato a riconoscere in queste immagini la cultura e la storia dei nostri giorni. Dai famosi “Crocifissi” alle “Memorie storiche”, dalle gioiose “Fontane”, alle meditazioni sulla condizione umana e al senso dell’essere nella dimensione del cosmo, Vivarelli si è incontrato con molti protagonisti della scultura del proprio tempo, traendone ispirazione e anticipando soluzioni artistiche adottate poi da alcune tendenze contemporanee. Tra i grandi maestri troviamo Marino Marini, Agenore Fabbri, Emilio Greco, Giacomo Manzù; non mancano le opere di Giuliano Vangi, Giuseppe Maraniello, Giuseppe Spagnulo, una terracotta di Michal Rosemberger e una testa di marmo in blocchi di Pietro Cascella che omaggia l’arte di Modigliani. Chiudono il percorso le opere di Bergomi, di Borghi e la versione in bronzo della celebre “Figura che cammina” originariamente in legno, di Pericle Fazzini, uno dei grandi scultori italiani del secolo scorso.

Dal 1990 a Pistoia


PISTOIA in MOSTRA

Jorio Vivarelli and the Great Sculptors of His Time Works by the artist Jorio Vivarelli are juxtaposed in an important, carefully selected survey of the Italian panorama of modern and contemporary sculpture

T

he exhibition “Jorio Vivarelli and the Great Sculptors of His Time” (14 September -18 November 2017) has 44 works by 24 of the most important artists of the twentieth century. It has been divided between the homestudio of the sculptor, who died in 2008, and Stonorov Park, two hectares of land filled with olive, juniper, and horse chestnut trees. The exhibition was conceived as a dispersed museum in which visitors are encouraged to rethink history and culture. Promoted by the Fondazione Jorio Vivarelli and the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, in collaboration with Nicola Loi - Studio Copernico (Milan). Made possible by the famous photographer Aurelio Amendola and curated by Edoardo Salvi, Luciano Caprile, and Siliano Simoncini, the exhibition has made manifest the poetics of the most important artists of the twentieth century. The entire display is a lexicon of forms that harmonize with the surrounding environment, like in a pictorial composition. The various elements harmonize to create an ever-changing vision controlled by the visitor’s perspective and who is called to recognize in these images the history and culture of our times. From the famous “Crucifixes” to “Historical Memories”, from the joyous “Fountains” to meditations on the human condition and the sense of being in a cosmic dimension, Vivarelli met many of the most important sculptors of his time, drawing inspiration from them and anticipating artistic solutions later adopted by some contemporary movements. Among the great masters found

here are Marino Marini, Agenore Fabbri, Emilio Greco, and Giacomo Manzù. Additionally, there are works by Giuliano Vangi, Giuseppe Maraniello, and Giuseppe Spagnulo; a terracotta piece by Michal Rosemberger; and a head in marble blocks, Pietro Cascella’s homage to the art of Modigliani. The tour closes with works by Bergomi and Borghi as well as a bronze version of the famous “Walking Figure”, originally in wood, by Pericle Fazzini, one of the great Italian sculptors of the last century.

www.fondazionevivarelli.it www.discoverpistoia.it In alto da sinistra: Giacomo Manzù, Grande Cardinale Seduto, 1983-2004, foto di Aurelio Amendola; Francesco Messina, Marciatore, 1931, foto di Aurelio Amendola; Jorio Vivarelli, Giovani, foto di Aurelio Amendola; in basso: Giuliano Vangi, Studio per Fontana, foto di Aurelio Amendola; Piergiorgio Colombara, In prigione, 2009, foto di Aurelio Amendola. Top left: Giacomo Manzù, Grande Cardinale Seduto, 1983-2004, photo by Aurelio Amendola; Francesco Messina, Marciatore, 1931, photo by Aurelio Amendola; Jorio Vivarelli, Giovani, photo by Aurelio Amendola; bottom: Giuliano Vangi, Studio per Fontana, photo by Aurelio Amendola; Piergiorgio Colombara, In prigione, 2009, photo by Aurelio Amendola. 103


Tesori in guerra L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione

I

capolavori d’arte di Pistoia furono i protagonisti di una vera e propria fuga per la salvezza durante la Seconda Guerra Mondiale. Proprio per ricordare le vicissitudini storiche di quel periodo, l’Istituto storico della Resistenza di Pistoia, insieme alla Fondazione CDSE (Centro documentazione storico etnografica) con il sostegno della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di risparmio di Pistoia e Pescia, hanno realizzato la mostra “Tesori in guerra, l’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione”. La mostra, allestita nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia dall’8 al 20 settembre si basava su un progetto espositivo che raccoglieva foto e documenti inediti, filmati d’epoca che raccontavano le protezioni costruite a difesa di chiese e edifici del centro storico contro i bombardamenti, e soprattutto di un patrimonio inestimabile di quadri e sculture trasportato nelle ville di campagna, a Poggio a Caiano e a villa di Pian di Collina a Santomato.

La mostra, allestita nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia, raccoglieva foto, documenti inediti, e filmati d’epoca Nell’autunno del ’43 la Soprintendenza ai monumenti della Toscana comincia un’intensa attività di protezione dei monumenti, dai capolavori del Duomo al crocifisso di Giovanni Pisano della chiesa di Sant’Andrea. La Visitazione al tempo collocata in San Giovanni Fuorcivitas, venne protetta con un involucro di mattoni, tecnica con cui venne salvaguardato anche il portale del Duomo, quello di San Paolo e di San Giovanni, e il pergamo di Giovanni Pisano in Sant’Andrea. L’intervento di messa in sicurezza terminò appena in tempo per fronteggiare il terribile bombardamento del 24 ottobre. L’immagine della Visitazione di Luca della Robbia, smembrata per essere messa in sicurezza e circondata dalla devastazione dei bombardamenti nella chiesa di San Giovanni Fuorcivitas, è il simbolo di una storia di coraggio e resistenza. La mostra, che ha visto la presenza di migliaia di visitatori, diventerà inoltre un libro che verrà presentato il prossimo 3 novembre a Palazzo di Giano.


PISTOIA in MOSTRA

War Treasures The art of Pistoia between Salvation and Destruction

P

istoia’s art masterpieces were the protagonists in a true flight to safety during World War II. In order to recall the historical events of that period, an exhibition “War Treasures, the art of Pistoia between Salvation and Destruction” was mounted by the Historical Institute of Resistance in Pistoia, together with the Fondazione CDSE (Central Ethnographic Documentation Center), and with the support of the Tuscan Region and the Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. The exhibition was located in Pistoia’s San Lorenzo Cloister, 8-20 September. The exhibition was based on a collection of unpublished photographs and documents, vintage footage recounting the protections built to safeguard churches and historical buildings from bombings, and, above all, the priceless heritage of paintings and sculp-

tures transported to country villas, like the one in Poggio a Caiano or to Villa Pian di Collina in Santomato. In the autumn of 1943, the Superintendency for Monuments in Tuscany to work frenetically to protect the monuments, which ranged from the cathedral’s masterpieces to the crucifix by Giovanni Pisano in the church of Sant’Andrea. The “Visitation” – at that time in San Giovanni Fuorcivitas – was protected with a brick casing, a technique that preserved the portals of the cathedral, of San Paolo, and of San Giovanni in addition to Giovanni Pisano’s pulpit in Sant’Andrea. These protective measures were completed just in time to deal with the terrible 24 October bombing. The image of Luca della Robbia’s “Visitation” – dismembered to be placed in safety and surrounded by the devastating bombing in the church of San Giovanni Fuorcivitas – is the symbol for this story of courage and resistance. Attended by thousands of visitors, the exhibition will also become a book, to be presented at Palazzo di Giano on 3 November.

In alto da sinistra: addetti della Soprintendenza e del Museo Civico preparano l’imballaggio dei dipinti per il trasferimento. (Firenze, Archivio fotografico Gallerie degli Uffizi); le macerie di San Giovanni Battista nel settembre 1945 (Firenze, Archivio fotografico Gallerie degli Uffizi); in basso: “La Visitazione” di Luca della Robbia estratta dalla protezione in mattoni, dopo i bombardamenti del gennaio 1944, per trasferirla alla Galleria dell’Accademia (Firenze, Archivio fotografico Soprintendenza SABAP di Firenze, Pistoia e Prato); la mostra “Tesori in Guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” allestita nel Chiostro di San Lorenzo a Pistoia Foto tratte dal libro “Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” di Alessia Cecconi e Matteo Grasso, Pacini Editore, Pisa, 2017. Above left: employees from the Superintendency and the Civic Museum pack the paintings to be transferred (Florence, Photographic Archives, Uffizi Galleries); the ruins of San Giovanni Battista in September 1945 (Florence, Photographic Archives, Uffizi Galleries); Below: “The Visitation” by Luca della Robbia taken out of its protective brick shell, January 1944, for its transfer to the Accademia Gallery (Florence, Photographic Archives, SABAP Superintendency of Florence, Pistoia and Prato); the exhibition “War Treasures. The art of Pistoia between Salvation and Destruction”, displayed in the cloister of Pistoia’s San Lorenzo Photos from the book “Tesori in guerra. L’arte di Pistoia tra salvezza e distruzione” by Alessia Cecconi and Matteo Grasso, Pacini Editore, Pisa, 2017.

www.discoverpistoia.it

105


Il Cliente al centro dell’attenzione

Divisione

Agenzia di Pistoia Toccangini - Sabatini - Baldi Via dello Stadio, 6/a - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 976138/9

www.saipistoia.it


CALENDAR BOOK

With art helping art The lions support Petrocchi high Art school with a Calendar Book by Artists from pistoia

A

L’Arte in aiuto dell’Arte I Lions a favore del Liceo Artistico Statale Policarpo Petrocchi con un Calendar Book degli Artisti pistoiesi

U

n Service a beneficio del Liceo Artistico Policarpo Petrocchi di Pistoia, come contributo parziale al rifacimento del tetto e delle grondaie del Chiostro. Impossibile studiare se ti piove in aula, questo è uno dei motivi che ha spinto Franco Pupillo, ex studente dell’allora Scuola d’Arte e presidente del Lions Club Quarrata Agliana Pianura Pistoiese a fare qualcosa per aiutare gli studenti. Fondato nel 1919 da Fabio Casanova come scuola delle Arti Applicate, oggi il Liceo Petrocchi comprende sette sezioni: Architettura e Ambiente, Arti Figurative, Audiovisivo e Multimediale, Design Industriale, Design Gioiello e Accessorio, Design Moda e Tessuto, Grafica Pubblicitaria. Una fucina di idee, un luogo pieno di fascino e storia che porta chi ha insegnato, frequentato o semplicemente collaborato con il Liceo Petrocchi a rimanere intimamente legato ed è da questo legame che ne è scaturito un progetto per sostenere il Liceo. Questo è il primo passo per realizzare manufatti di valore a sostegno del Liceo Artistico, l’opera prima, perché chiamarlo calendario da tavolo è riduttivo. I mesi rappresentano in ordine le opere di 12 importanti Artisti Pistoiesi: Aurelio Amendola, Jorio Vivarelli, Marino Marini, Sigfrido Bartolini, Umberto Buscioni, Umberto Mariotti, Roberto Barni, Gianni Ruffi, Sergio Beragnoli, Alfiero Cappellini, Giovanni Michelucci, Pietro Bugiani. Il Calendario, realizzato grazie alla collaborazione di Siliano Simoncini, critico d’Arte ed ex professore del Liceo, è composto da un leggio che permette di esporre i mesi uno per volta ed è confezionato con un ‘elegante copertina in cartone nero stampata in serigrafia a rilievo, un oggetto da collezione, l’Arte in aiuto dell’Arte.

PER INFORMAZIONI SULLA VENDITA FOR INFORMATION ON SALES Abramo Carretti Mob. +39 335 7535235 info@ottoagency.it Presidente della Fondazione Culturale “Il Chiostro” che sostiene a livello economico, culturale e storico il Liceo. President of the “Fondazione Culturale Il Chiostro” that has historically supported the high school economically and culturally

n initiative to raise funds toward the reconstruction of the cloister’s roof and gutters in Pistoia’s Policarpo Petrocchi Artistic High School. One of the reasons that pushed Franco Pupillo, a former student at the then Art School and President of the Quarrata Agliana Pianura Pistoiese Lions Club, to do something to help students is that you cannot study if it is raining in the classroom. Founded as a School of Applied Arts by Fabio Casanova in 1919, the Petrocchi High School now has seven sections: architecture and the environment, figurative arts, audiovisual and multimedia, industrial design, jewelry and accessory design, fashion and textile design, and advertising graphics. This hotbed of ideas is a charming, history-filled place that leads those who have taught, attended, or simply worked together with Petrocchi High School, to maintain the intimate link that has resulted in a project to support the school. As the first step in producing valuable handmade products like this first work, which serve to support the Art High School, it is rather limiting to call it desktop calendar. The months are represented by the works of 12 important Pistoiese artists. In order, they are Aurelio Amendola, Jorio Vivarelli, Marino Marini, Sigfrido Bartolini, Umberto Buscioni, Umberto Mariotti, Roberto Barni, Gianni Ruffi, Sergio Beragnoli, Alfiero Cappellini, Giovanni Michelucci, and Pietro Bugiani. The calendar, brought about through the efforts of Siliano Simoncini, art critic and former teacher of the school, consists of a stand that shows one month at a time. On its elegant black cardboard cover is an embossed silk-screen print, a collector’s object, with art helping art

107


Il fascino della Valleriana Successo per il concorso fotografico suddiviso in due categorie: “La Valleriana in tutto il suo splendore” e “Le Dieci Castella”

V

alorizzare e far conoscere un territorio affascinante, ai confini della provincia, conosciuta anche come Svizzera Pesciatina. Il territorio della Valleriana è stato il protagonista del concorso fotografico realizzato dall’Associazione Culturale Fotoclub “Il Circolo di Confusione” della Valdinievole in collaborazione con il circolo ARCI Agorà di Pietrabuona che da marzo a luglio 2017 ha visto aderire tantissimi partecipanti che hanno realizzato fotografie di ottima fattura. L’iniziativa infatti invita a raccontare attraverso le immagini la Valleriana, una delle zone più belle della Valdinievole, ribattezzata appunto Svizzera Pesciatina da Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, economista e letterato svizzero, per la somiglianza dei panorami con quelli della sua terra natale. Il concorso era suddiviso in due categorie: “La Valleriana in tutto il suo splendore” e “Le Dieci Castella”.

SOLUZIONI DI STAMPA PER L’UFFICIO Tel. +39 055 308109 assistenza.clienti@giraldimarcello.it

www.giraldimarcello.it

La fotografia vincitrice della categoria “Le dieci Castella” appartiene a Nico Franchi e rappresenta un bellissimo scorcio di Aramo, uno degli splendidi paesini delle dieci Castella, avvolto da suggestive nuvole. La Pieve di Castelvecchio è invece la fotografia notturna vincitrice nella categoria “La Valleriana in tutto il suo splendore”, realizzata da Michela Osteri. È stato indetto anche un premio social realizzato esponendo le fotografie preselezionate dalla giuria al voto popolare dei “like” su Facebook. La fotografia premiata è stato quella di Carlo Salvestrini e rappresentata la visione di Pontito circondato dai boschi. Con questo concorso, pienamente riuscito, il Fotoclub spera, per le prossime edizioni, di attrarre ancora più appassionati di fotografia, concentrando l’attenzione verso questo territorio ricchissimo di tradizioni e cultura.


The charm of the Valleriana Success for the photo competition divided into two categories: “Valleriana in All Its Splendor” and the “Ten Castles”

visitlamporecchio.it

LAMPORECCHIO

F

or the promotion and presentation of a fascinating border area in the province, also known as the Svizzera Pesciatina, or Pesciatine Switzerland, the Valleriana district hosted a photographic competition. Held by Valdinievole’s Associazione Culturale Fotoclub “Il Circolo di Confusione” in collaboration with the ARCI Agora in Pietrabuona, the competition’s many participants took skillfully executed photographs between March and July 2017. In fact, the initiative was an invitation to use images to tell the story of Valleriana, one of the most beautiful areas in the Valdinievole. The Swiss economist and author Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi renamed the area the Pesciatine Switzerland because the local landscapes resembled his native land. The competition was divided into two categories, “Valleriana in All Its Splendor” and the “Ten Castles”. The winning photo in the “Ten Castles” category was taken by Nico Franchi. It offers a delightful look at the beautiful village of Aramo, one of the Ten Castles, surrounded by evocative clouds. The category “Valleriana in All Its Splendor” was won by Michela Osteri for her night photo of Castelvecchio’s parish church. A social award was announced with photographs pre-selected by the jury placed on Facebook and the popular vote decided by the number of “likes”. The award-winning photograph by Carlo Salvestrini depicted a view of Pontito surrounded by woods. With this very successful contest, the Fotoclub hopes to attract even more photo enthusiasts for upcoming competitions, focusing attention on this area rich in traditions and culture.

www.discoverpistoia.it In alto: Nico Franchi, “Scorcio di Aramo”, vincitore categoria “Le Dieci Castella”; in basso: Sandro Bucchianieri, primo classificato categoria “Le Dieci Castella” Above: Nico Franchi, “View of Aramo”, “Ten Castles” category winner; below: Sandro Bucchianieri, first place, “Ten Castles” category

Affaccio sul web View on the web l nuovo portale dedicato al turismo del Comune di Lamporecchio

The brand new website dedicated to tourism of Lamporecchio

na veste grafica chiara, una interfaccia semplice e intuitiva, un video emozionale e foto professionali sono gli elementi chiave del nuovo sito che racconta il territorio e le sue bellezze, in italiano e in inglese, agli utenti web. VisitLamporecchio è il nuovo portale del Comune di Lamporecchio dedicato al turismo, un ambizioso progetto per valorizzare con semplice efficacia le eccellenze di un territorio benvoluto da turisti italiani e stranieri, che nel 2016 ha superato le 113.000 presenze. Attraverso la forza comunicativa delle immagini e della musica, si raccontano le bellezze artistiche e culturali, paesaggistiche e ambientali, l’enogastronomia e, più in generale, il buon vivere toscano che può offrire al turista un’esperienza indimenticabile. Il sito, realizzato in collaborazione con Discover Pistoia (www.discoverpistoia.it), rappresenta anche un “luogo virtuale” per veicolare informazioni su aperture, iniziative e servizi turistici, a cui tutti possono far riferimento per dare o cercare notizie. Sono incluse numerose sezioni utili al visitatore per scoprire il territorio e i dintorni, una sezione con i percorsi trekking che, georeferenziati e corredati da tutte le informazioni tecniche necessarie, possono essere visualizzati da qualsiasi dispositivo. È inoltre presente una sezione con l’elenco delle strutture ricettive attive sul territorio, l’iscrizione alla newsletter e il collegamento con i social network attivati. VisitLamporecchio è un sito bilingue, in italiano e inglese, e web responsive capace di adattarsi ai molteplici dispositivi di visualizzazione che possono essere usati: computer, tablet o smartphone. VisitLamporecchio è consultabile all’indirizzo: www.visitlamporecchio.it

clear design, a simple and intuitive interface, an emotional video and professional photographs are the key elements of the new website which tells web users the territory and its treasures, in Italian and English. VisitLamporecchio is the brand new website of the Municipality of Lamporecchio dedicated to tourism, an ambitious project to promote with simple efficacy the excellence of a territory, beloved by Italian and foreign tourists, which has surpassed 113.000 presences in 2016. Through images and music’s communicative strength, the artistic, cultural, landscape and environmental treasures and gastronomy are told and, in general, the good Tuscan way of life which can offer an unforgettable experience to tourists. The website, made with the collaboration of Discover Pistoia (www.discoverpistoia.it), represents a “virtual place” to spread information about openings, events and tourist services and it can be a reference point for anyone who gives and looks for news. There are also several sections useful for the visitor to discover the territory and the surrounding area, a section with trekking trails which are geo-localized and provided with technical information which can be displayed by any device. Furthermore there’s a section with the list of tourist accommodation in the area, the subscription to the newsletter and the links to the social networks. VisitLamporecchio is a bilingual website, in Italian and English, and it is web responsive to adapt to several devices like computers, tablets and smartphones. The website address of VisitLamporecchio is www.visitlamporecchio.it

U

A

109


LA NOSTRA ATTIVITÀ OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.

Tecnologie d’avanguardia per l’irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com

• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.

I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation



1

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia - Pistoia in the World the World at Pistoia

1

2

3

2

3

4 4

5 5

6

6

Sant’Andrea - San Giovanni Fuorcivitas - San Bartolomeo - San Michele

Pag. 36 Fagiolo di Sorana

Ass. dei Piccoli Produttori del Fagiolo di Sorana - www.fagiolodisorana.org

Pag. 44 Il Funaro

Via del Funaro, 16, 51100 Pistoia PT - www.ilfunaro.it

Pag. 52 Anselm Kiefer

Biblioteca San Giorgio - Via Sandro Pertini, 51100 Pistoia PT

Pag. 64 La Sala

Piazza della Sala - Pistoia #lasalapistoia

Pag. 78 Sebastiano Vini

Pistoia - Montale - Cutigliano - Popiglio

7

Pag. 100 Fondazione Jorio Vivarelli

8

Pag. 86 Giardino Zoologico di Pistoia

9

Giorgio Tesi Group

7

8

Pag. 10 Pistoia cittĂ dei Pulpiti

Via Felceti,11 Pistoia, PT 51100 - www.fondazionevivarelli.it

Via Pieve a Celle, 160A - www.zoodipistoia.it

Via di Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesigroup.it

www.discoverpistoia.it


6 Utilizzo della cartina concesso dalla Camera di Commercio di Pistoia

6

2 7

8 5 4 1 3 6

9 Giorgio Tesi Group

The Future is Green



ore 21, teatro manzoni Corso Gramsci 127, Pistoia Sabato 21 ottobre

Sabato 10 Febbraio

Sabato 21 aPriLe

orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia Daniele Giorgi direttore Vanessa Perez pianoforte

ort - orchestra della toscana eiji oue direttore nemanja radulović violino

orchestra da camera di mantova andrea Dindo direttore marco albonetti sassofono

Sergej Rachmaninov Concerto per pianoforte e orchestra

Sergej Prokof’ev Sinfonia n. 1 in Re maggiore op. 25 “Classica”

Arthur Honegger Pastorale d’été Jacques Ibert Concertino da camera per sassofono e archi Maurice Ravel Le Tombeau de Couperin,

n. 2 in Do minore op. 18

Pëtr Il’ič Čajkovskij Sinfonia n. 5 in Mi minore op. 64 Sabato 9 Dicembre orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia roland böer direttore coro ars cantica marco berrini maestro del coro mária celeng soprano Dina König contralto Krystian adam tenore Sergio Foresti basso

Georg Friedrich Händel Messiah Sabato 27 Gennaio orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia Daniele Giorgi direttore baiba Skride violino

Claude Debussy Petite Suite Felix Mendelssohn Concerto in Mi minore per violino e orchestra op. 64 Paolo Marzocchi I quattro elementi Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 4 in Si bemolle maggiore op. 60

Sergej Prokof’ev Concerto n. 2 in Sol minore per violino e orchestra op. 63

Antonín Dvořák Notturno in Si maggiore per archi op. 40 Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia n. 38

in Re maggiore K 504 “Praga”

Domenica 18 marzo orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia Daniele Giorgi direttore ivo Pogorelich pianoforte

Massimiliano Matesic Ouverture “I ragazzi della via Paal” Robert Schumann Concerto per pianoforte e orchestra in La minore op. 54

Zoltán Kodály Danze di Galanta Johannes Brahms Variazioni su un tema di Haydn op. 56 mercoLeDì 28 marzo orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia isabelle Faust violino Danusha Waskievicz viola

Jan Dismas Zelenka Sinfonia Concertante a 8 in La minore ZWV 189

Johann Sebastian Bach Suite per orchestra n. 1

in Do maggiore BWV 1066

Wolfgang Amadeus Mozart Sinfonia Concertante per violino, viola e orchestra in Mi bemolle maggiore K 364

versione per orchestra Astor Piazzolla Las cuatro estaciones porteñas

Domenica 6 maGGio orchestra Leonore Fondazione Promusica Pistoia Daniele Giorgi direttore Federico colli pianoforte con la partecipazione dei vincitori della borsa di studio Listen 2.0

Detlev Glanert Weites Land - Musik mit Brahms Ludwig van Beethoven Concerto per pianoforte e

orchestra n. 5 in Mi bemolle maggiore “Imperatore” Antonín Dvořák Sinfonia n. 9 in Mi minore op. 95 “Dal Nuovo Mondo”

La Stagione è realizzata con la collaborazione organizzativa dell’associazione teatrale Pistoiese. Ufficio di produzione Pistoia eventi culturali.

biGLietteria TEATRO MANZONI Tel. 0573 991609 - 27112 www.teatridipistoia.it

inFormazioni FONDAZIONE PISTOIESE PROMUSICA Via De’ Rossi 26, Pistoia Tel. 0573 974249 info@fondazionepromusica.it www.fondazionepromusica.it


Culture Cultura Pistoia è unica is unique

Nurseries Vivai

Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line

www.discoverpistoia.it

Rivista patrocinata da - Supported by

Provincia di Pistoia

Comune di Pistoia

Teatro Eventi Theater Events

284000 9 772421

Storia History

ISSN 2421-2849

Eccellenze Excellencies

Art Arte


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.