Naturart N.5

Page 1

N. 5 - Gennaio / January 2012

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia

Copia Omaggio - Free Copy

Tri mest r ale di Nat ur a, Tu ri sm o e A rt e su l l a provi n c i a d i Pis t o ia

Giorgio Tesi Editrice




Nicolò Begliomini artworks

A Pistoia i migliori caffè dal Mondo

TOP SELEC TION

Dal 1999 Espresso Giada produce i migliori caffè, miscela e monorigine in cialda di carta in pura cellulosa, in atmosfera protetta monouso, per mantenere la qualità dei caffè fino al momento del consumo. La linea ristorazione è abbinata a una nuovissima macchina elettronica, a 4 gruppi (a basso consumo d’energia) un’ottima resa in crema, con 30 qualità diverse di caffè, miscele al gusto italiano e monorigini così come raccolte dalle migliori piante di caffè al mondo come Jamaica Blue Montain. Nel 2010 si sono aggiunte le linee “Biologica” ed “Equo e Solidale” (certificate da Impatto Zero®, Fairtrade Italia® e IMC®.). Tutte le proposte sono racchiuse in eleganti “Carte dei Caffè”, che possono essere personalizzate.

The best coffees in the world in Pistoia Since the year 1999 Espresso Giada produces the best coffees, blends and single servings in paper confections made of pure cellulose, in a protected single use binding, in order to maintain the quality of the coffee until it is finally consumed. The line is accompanied by a new electronic machine, in 4 groups (at low levels of energy consumption), resulting in a delicious cream, with 30 different qualities of coffee, Italian blends and singe servings made up of coffee from the best coffee plants in the world such as Jamaica Blue Mountain. In 2010 the “Organic” and “Fair Trade” lines were added (certified by Impatto Zero®, Fairtrade Italia® and IMC®.). All of the products are enclosed within elegant “Coffee cartons” and can be personalized.

Largo Molinuzzo, 9 • 51100 Pistoia Tel. 0573 904596 • Fax 0573 905532 www.espressogiada.it • e-mail: info@espressogiada.it



Dimora di Charme in Toscana Charming Guesthouse Via di Pieve a Celle, 158 51100 Pistoia - ITALY Telefono +39 0573 913087 Fax +39 0573 913087 Cell. +39 335 247839 info@tenutadipieveacelle.it

www.tenutadipieveacelle.it


Gioia e futuro: ossimoro del 2012 S

Luciano Corsini

Direttore Responsabile - Managing Editor

EDITORIALE

info@naturartpistoia.it

iamo in un vortice di cambiamenti epocali. Le certezze di una «sana economia, raggiunta con saggezza progettuale e sacrificio» svaniscono, mentre accelerano altri paesi accentuando il loro successo. Tocca alle culture più evolute, ciclicamente, riprogrammare la loro condizione di benessere, perché in una manciata d’anni molto può cambiare. Basta non farsi sorprendere. Non è facile sorprendere i pistoiesi, schivi e prudenti per carattere. Non è campanilismo becero il nostro: è che la Toscana insegna. Senza buoni esempi, rispetto e storica memoria non ci sono certezza di futuro, civiltà e gioia. Parrebbero anacronistici «gioia e futuro» analizzando economia e pronostici. L’anno in corso alimenta molti timori e divora granitiche certezze. Futuro e gioia diventano quasi uno l’ossimoro dell’altra. Sennonché, vantiamo memoria storica, ragionevolmente orgogliosa, e capacità di visione futura da occhi di ommatidi (come libellule o mosche, avvantaggiate da decine di migliaia di punti di vista). E se ai Datini, nostri vicini di casa pratesi, già nel XIV° secolo, va il grande merito di aver inventato le condizioni della concessione del credito (lettera di credito = cambiale), allargando, di fatto, la potenzialità dell’economia Toscana all’inverosimile, verso il mondo, a noi oggi è chiarissimo: se, pur privi di sostegni istituzionali, non uniamo ancora genialità individuali, forza lavoro di qualità, rischio e gioia non c’è futuro. Ma questo è già cronaca di ciò che sta accadendo nel pistoiese. La gioia è a Dinamo Camp, dove con Art Factory, si materializza pura energia creativa fra artisti di fama e giovani diversamente abili, e lì, c’è futuro. La gioia è nella ricerca, nell’insegnamento e nelle scoperte degli astrofili all’Osservatorio Astronomico di Pian de’ Termini - Gavinana (dove già nel 1994, s’è trovato il primo pianetino, in Italia, di tipo Amor). A Pistoia, la gioia e il futuro sono palpabili al Funaro, teatro di indefinibile, straordinaria, realtà di condivisione progettuale, residenza artistica creativa fra spettacolo, scuola, caffè letterario. E poi «gioia e futuro» sono anche evidenti nell’addestrare giovani schermidori, come accade al Circolo Vincenzo Chiti, con la fiducia di formare nuove leve, così da creare i presupposti per ratificare la consolidata fama dell’Italia nello sport. E se pistoiesi si nasce c’è anche chi, col cuore, può diventarlo, come narra Romano Noli su David Herlihy, studioso di storia medievale nativo di San Francisco, ma pistoiese per amore. C’erano una volta il diritto e il dovere, il giusto profitto, la generosità e il mecenatismo, che non esigono, però, in cambio, la dignità o l’onestà del beneficato, la sua anima, se la si vuole definire in modo romantico. C’erano una volta… ma qui, da noi, ci sono ancora.

Joy and the Future: The Oxymoron of 2012

W

e are in a vortex of momentous changes. The certainty of a ‘healthy economy, reached with the wisdom of planning and sacrifice’ vanishes while other countries move forward with their success. It is the responsibility of the more evolved cultures that cyclically recreate their condition of well being because in just a few years a lot could change. We need not be surprised by this. It is not easy to surprise the people of Pistoia, reticent and prudent in their character. Ours is not arrogant patriotism: it is just that Tuscany teaches. Without good examples, respect and historical memory there are no certainties for the future, or for civility and joy. They might seem anachronistic these two terms, ‘joy and future’ in analyzing the economy and future forecasts. The year ahead feeds a great deal of fear and devours steadfast certainties. Future and joy each practically become the oxymoron of the other; however, we can boast of a historical memory, reasonably proud, and capable of a vision for the future with the eyes of Ommatidia (like Dragonflies and flies, with the advantage of tens of thousands of points of view). If for the Datini - our neighbors from Prato – who receive the great merit in the 14th century for having invented the conditions of the concession of credit (letter of credit = bill) by enlarging the potentiality of the economy in Tuscany to the improbable - towards the world - to us today it is extremely clear: even if we are stripped of institutional support we still today produce individual geniality, strong quality jobs, and the risk and joy in the future. But this is already the chronicle of what is happening in the territory of Pistoia. The joy is in Dynamo Camp where with the Art Factory pure creative energy among famous artists and young disabled is materialized; here, there is future. It is in the joy in the research, in the teaching and in the discoveries of the Astrophiles at the Astronomic Observatory of Pian de’ Termini in Gavinana (where already in 1994 the first small planet of the Amor type was found). In Pistoia, ‘joy and future’ are reachable at the Funaro, the theatre of an indefinable, extraordinary nature, and a reality of project sharing, artistic and creative residence with plays, a school and a literary caffè. And then ‘joy and future’ are also evident in the training of young Fencing athletes as is the case at the Circolo Vincenzo Chiti with the promise of forming new talent in this sport that has acclaimed fame in Italy. And if one is born a Pistoiese there are also those who, with their hearts, can become one, as Romano Noli writes about David Herlihy, medieval historian and native of San Francisco, but Pistoiese at heart. At one time there were rights and obligations, the right profit, generosity and patronage, that didn’t require, however, the dignity or honesty of the benefactor in exchange. This spirit, if one wants to define it in a romantic way, can be told as in ‘Once upon a time…’ still exists here where we are. 5


Trimestrale di Natura, Turismo e Arte sulla Provincia di Pistoia Registrazione Tribunale di Pistoia N°2/2010 del 28-05-2010 N. 5 - Gennaio / January 2012

Pistoia nel Mondo il Mondo a Pistoia

Tri m e stra l e d i N a tu ra , Tu ri sm o e A rte su l l a pro v i n c i a d i P i sto i a

Il Gusto in Famiglia The flavour in the family

12

Copia Omaggio - Free Copy

S

O

M

Giorgio Tesi Editrice

Copertina - Interno dell’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese Cover - Astronomical Observatory of the Pistoia Mountains.

Giorgio Tesi Group

Ristorante - Pizzeria

Osteria del Contadino Via Provinciale Pratese, 58 - 51037 Montale (PT)

Tel. +39 0574 718450

Giorgio Tesi Editrice S.r.l. Via di Badia, 14 - 51100 Bottegone - Pistoia -Italy Tel. +39 0573 530051 - Fax +39 0573 530486 info@naturartpistoia.it - www.naturartpistoia.it Per la tua pubblicità sulla rivista contatta la Giorgio Tesi Editrice o invia una e-mail a grafica@giorgiotesivivai.it Di questo numero sono state diffuse 11.000 copie in 40 Paesi esteri. 11,000 copies of this issue have been distributed to 40 countries abroad.

Direttore Responsabile Luciano Corsini info@naturartpistoia.it

Coordinamento Redazione Enza Pirrera Carlo Vezzosi

Art Director Nicolò Begliomini grafica@giorgiotesivivai.it

Segreteria Carolina Begliomini info@naturartpistoia.it

20 40


11

Massimo Puccinelli Una rete per il turismo A Network for Tourism

12

I Borghi di Massa e Cozzile The villages of Massa e Cozzile

20

San Paolo, Chiesa con tanta storia The history of the Church of San Paolo

M

A

R

I

O

26

La “Libreria” del Cardinal Fabroni The “Library” of Cardinal Fabroni

34

Ossevatorio Astronomico della Montagna Pistoiese Astronomic Observatory of the Pistoia Mountains

40

Teatro Funaro casa della bellezza The Funaro Theatre, house of fascinating artistic creativity

44

Giardino Zoologico di Pistoia Zoological Garden of Pistoia

48

Dynamo Camp - Art Factory

50

Giorgio Tesi Group

50


La Toscana più vera A more authentic Tuscany

Hanno collaborato a questo numero: Eleonora Angelini, Gianluca Barni, Claudia Becarelli, Emanuele Begliomini, Leonardo Begliomini, Emanuel Carfora, Luca Cecconi, Lorenzo Cipriani, Paola Ferrari, Manuela Geri, Paolo Gestri, Giulia Gonfiantini, Francesca Joppolo, Angela Medesani, Romano Noli, Enza Pirrera, Massimo Puccinelli, Marinella Sichi, Carlo Vezzosi e Giancarlo Zampini.

58

Piante arcobaleno Rainbow plants

64

Dare forma alla natura Giving form to nature

68

L’ultimo contadino The last farmer

72

La pasta con arte Making pasta with art

76

Daniel Buren l’arte diventa poesia Daniel Buren art becomes poetry

Traduzioni: Molly McIlwrath.

Fotografie: Fabrizio Antonelli, Andrea Alfieri, Nicolò Begliomini, FGE C. Cantini, Gianfranco Chiavacci, Carpediem-Abetone Sport, Luca Castellani, Archivio Il Funaro, Francesca Pagliai, Alessandro Schinco e Archivio Giardino Zoologico. Per le immagini pubblicate restiamo a disposizione degli aventi diritto che non si siano potuti reperire.

Stampa

FATTORIA

il Ca ero Casalguidi - PT

Grafica Metelliana S.p.A. Cava de’ Tirreni (Sa)

S

48

76 Via Forra di Castelnuovo,86 51034 Casalguidi (PT) - Serravalle P.se Tel/Fax+39 0573 527180 - Cell.+39 335 7225632/3

www.fattoriailcassero.com 8

O

M

M

A

R

I

O

82

La riscoperta di Cleto Lapi The rediscovery of Cleto Lapi

87

Da Villa Renatico Martini a Mac,n From Villa Renatico Martini to Mac,n

90

Un tesoro a Cutigliano A Treasure in Cutigliano

94

Gianfranco Chiavacci: Pistoia Città di Grandi Fotografi Pistoia, City of Prestigious Photographers

99

Coro Città di Pistoia The Choir of the City of Pistoia

100

Sport: Francesco Valiani

104

Sport: Scherma pistoiese antiche tradizioni Sport: Pistoia Fencing, an ancient tradition



Nicolò Begliomini artworks

Via S. Pierino Casa al Vescovo 51100 Pistoia - Italy Tel. +39 0573 380239 Fax +39 0573 986070 info@archeoterrecotte.com

www.archeoterrecotte.com

Poesia di una terra


Una Rete per il Turismo Non è solo un modo di dire

N

el precedente numero di Naturart, da questo stesso spazio, il Presidente della Camera di Commercio di Pistoia invoca la visione sistemica d’impresa come mezzo di crescita; indicazione che non solo abbiamo da sempre condiviso, ma, ora, fattivamente colto, traducendola in strumento giuridico capace di dare mente e gambe a un progetto complessivo di promozione e commercializzazione del territorio. Così è nata la prima Rete di Imprese turistiche a Pistoia e in Toscana. Uno spunto originale (la Rete, aggregazione stabile al servizio della realtà territoriale e turistica locale, è considerata progetto pilota in Italia e presentata a un convegno nazionale nel mese di dicembre), la nascita in un momento che assomma criticità (lo smantellamento delle APT, la dubbia permanenza della provincia, i trasferimenti sempre più risicati alle Regioni) a formidabili potenzialità (il mondiale di ciclismo, Expo 2015), il progressivo aumento del ruolo del privato mentre il pubblico, per scelta o per necessità, si ritrae altrettanto progressivamente, sono lo sfondo in cui l’Associazione degli Industriali, dalla quale la Rete genera, ha scelto di intraprendere questo percorso innovativo. Nella folta e composita compagine (venti imprese, fra cui hotel di tutta la provincia, il Parco di Pinocchio, le funivie di Abetone, agenzie di viaggio, il golf, immobiliari che hanno trovato nel mercato della vendita o locazione a turisti di abitazioni un interessante ambito di sviluppo) figura anche la casa che edita Naturart: rivista che la poliedricità del territorio e del suo conseguente sistema turistico illustra sulle sue belle pagine. Personalmente, e come imprenditore, posso dire che Naturart è un formidabile biglietto da visita, che ho adottato per presentare Pistoia durante fiere e manifestazioni commerciali o promozionali. Come presidente della Rete, assumo l’impegno a “setacciare” il nostro territorio, alla continua ricerca delle sue gemme: certi che Naturart sarà, come sempre la cassa di risonanza per Pistoia.

A Network for Tourism: it is no longer just an expression

I

n the last issue of Naturart, from this exact space, the President of the House of Commerce of Pistoia appeals to the systematic vision of business as a means of growth: an indication that not only have we always shared, but hawe now effectively captured, translating it in a legal instrument capable of giving thought and action to an overall project of promotion and commercialization of the territory. In this way the first Network of Touristic Undertakings in Pistoia and Tuscany was born. It is an original idea. The Network, a stable aggregation at the service of the realities of the local territory, is considered a pilot project in Italy and is presented to a national convention in the month of December. It is the birth of a critical moment (the taking down of the APT, the doubtful permanence of the province, the transfers that are always riskier in the Region) with excellent potential (the world cup of cycling, Expo 2015), and its progress heightened by the role of the private while the public - by choice or by necessity - is just as progressive. These are part of the backdrop that the Association of Industrialists, the core of the Network, has chosen to embark on in this innovative journey. In the active composite including twenty businesses, among which a hotel for the entire province, the Pinocchio Park, the cableways of the Abetone, travel agencies, golf courses, homes that are sold on the market or rented to tourists, and the editing house of Naturart plays an important role as well. It is a magazine that reveals the multiple dimensions of the territory and its tourist attractions illustrated on these beautiful pages. Personally, and as a businessman, I can say that Naturart is a formidable business card that has adapted in order to present Pistoia during festivals and commercial or promotional events. As a resident of the Network, I assume the responsibility of “searching” our territory for the continuous research of its gems and certain that Naturart will be, as always, the register of resonance of Pistoia.

Massimo Puccinelli

Presidente Sezione Turismo Assindustria Pistoia e Presidente Rete Pistoia Turismo www.pistoiaindustria.it

11


I borghi TESTI Emanuel Carfora FOTO Nicolò Begliomini 12


Dagli schizzi di Leonardo... agli sbuffi della vaporiera

di Massa e Cozzile E la stagione dell’uva, olive e castagne 13


L

eonardo da Vinci e Pistoia… il Montalbano e la Valdinievole. È una traccia da seguire, soprattutto quando si osservano i numerosi castelli del territorio di Pistoia: quelli sulle colline della Valdinievole e del Montalbano appunto. Il Leonardo disegnatore, nei suoi schizzi di inizio ‘500, ha rappresentato più volte questi luoghi, prima lucchesi e poi governati per lunghi secoli da Firenze, ma oggi conosciuti come pistoiesi. È il paesaggio dei castelli, disegnato da una mano straordinaria: in queste carte troviamo quelli di Monsummano, Montecatini, Massa, Buggiano e molti altri. Ma possiamo riconoscere anche Pistoia, oltre ai borghi medievali sorti sulle colline attorno al Padule di Fucecchio, raffigurati in modo stilizzato, oppure con un semplice cerchio, sempre affiancati da una parola, che indica il nome dell’abitato. Come nell’antichità, questi castelli sono in contatto visivo fra loro, poggiati sulle alture come pedine su una scacchiera, collegati l’uno all’altro da strade collinari antiche e moderne. Proprio percorrendo una di queste, lasciandosi alle spalle il castello di Buggiano, dopo poche curve incontriamo il piccolo borgo di Colle di Buggiano. Poi, a seconda di tratti più o meno rettilinei, nascosti e mostrati dalla gran quantità di rami di olivi, si intravedono i castelli di Cozzile e Massa. Sono entrambi facilmente riconoscibili, con l’unica torre campanaria all’ingresso degli abitati, il primo più piccolo e in alto, collocato proprio sopra il secondo, più grande e dalla forma allungata. Un tempo autonomi, oggi condividono un’identità amministrativa, quella del Comune di Massa e Cozzile. Nel periodo autunnale e invernale, attorno a questi borghi, si assiste alla stagione della raccolta delle castagne, delle olive, dell’uva: farina, olio, vino. Un brulichio di attività: scale, ceste e reti per raccogliere e sistemare le olive. E poi colonne di fumo che si alzano attorno alle mura dei

14

Pagine precedenti - Uliveti intorno Massa. Previous page - Olive trees around Massa. In alto -Veduta panoramica dei castelli di Massa e Cozzile. Above - Panoramic view of the castles of Massa and Cozzile. Al centro - la Toscana nord-occidentale disegnata da Leonardo, 1503 circa, Biblioteca Nazionale Madrid. In the centre - North-Western Tuscany designed by Leonardo da Vinci, 1503 c., National Library of Madrid. A destra - particolare della pieve di Santa Maria Assunta di Massa. Right - Detail of the church of Sant Maria Assunta of Massa.


manieri. È il lavoro delle mani, lo stesso che ha prodotto, nel corso di lunghi secoli, quei ‘boschi’ di olivi che indicano l’utilizzo delle risorse naturali di questi straordinari territori. Persino l’antica rocca di Massa (XI-XII sec.), fiancheggiata oggi da una suggestiva strada panoramica, è occupata da un oliveto ben tenuto, delimitato dalle mura medievali. Queste attività rurali sono più antiche delle stesse architetture visibili, dato che il castello di Massa trae origine da un’azienda agraria tardo-antica (III-IV sec.). All’ingresso della fortezza, attraverso Porta ai Campi, la piccola cupola del presbiterio della pieve di Santa Maria Assunta, sulla quale si addossa l’impressionante campanile in pietra (XII sec.). Di fianco a questa torre, l’ingresso al piccolo museo di San Michele. Strade ripide e lastricate portano all’interno del borgo, dove troviamo la gentilezza degli abitanti, che conservano vivo lo spirito del castello, ben

rappresentato anche dalla loggia dell’antico palazzo della Cancelleria, dove si nota, sulla facciata, il grande stemma mediceo. Nella parte più alta dell’abitato, inizia il sentiero medievale per Cozzile, piccolo borgo del XII secolo incastonato nel verde delle colline. L’ottocentesco palazzo De Gubernatis, con il suo inconfondibile profilo merlato, occupa lo spazio che un tempo ospitava la rocca. Due grandi cipressi, percorrendo il sentiero verso Porta Nuova, affascinano l’occhio del visitatore. Un’atmosfera silenziosa si respira all’interno del paese, con la piccola piazza e il pozzo al centro. Questi luoghi, che Leonardo rappresentava con i disegni, così erano descritti dallo scrittore Giuseppe Baronti, a fine ‘800, dalle stanze della villa Medicea del castello di Montevettolini: “Affacciandosi da ogni lato a qualche finestra, l’animo si esalta e l’occhio si ricrea dinanzi a uno spettacolo svariato e sublime: qua un semicerchio di monti vicini, ai quali sopravanza Belvedere, coperti da calde tinte di verde; là, in mezzo a rigogliosa vegetazione, Monsummano-Alto, cono gigantesco, con fianco nudo, coi dirupi spaventosi e con in vetta le sue rovine e la sua chiesuola; in basso il nuovo Monsummano, lindo ed allegro; più lungi altro territorio della Valdinievole, dove

striscia la vaporiera e si veggono la Pieve, i Bagni di Montecatini, innumerevoli case sparse, castelli e ville, tra le quali primeggia quella di Bellavista”. Ieri come oggi, verrebbe da dire.

Nella pagina - particolari dell’interno del borgo di Massa. On this page - Details inside the village of Massa.

15


16


From Leonardo’s sketches… to the steam of the locomotive

The villages of Massa and Cozzile And the season of grapes, olives and chestnuts

L

eonardo da Vinci and Pistoia, the mountain of Montalbano and the Valdinievole valley: It is an itinerary to explore, most of all when we observe numerous castles of the territory of Pistoia, those on the hills of the Valdinievole valley and of Montalbano. Leonardo in his sketches at the beginning of the 16th century often represented these places, first considered the territory of Lucca and later ruled for many centuries by Florence, but today known as territory of Pistoia. It is the landscape of castles, designed by an extraordinary hand. In these documents we find those of Monsummano, Montecatini, Massa, Buggiano and many others. But we can also recognize Pistoia, other than the medieval villages on the hills surrounding the Marsh of Fucecchio, represented in a stylized manner, or with a simple circle, always accompanied by a word that indicates the name of the place. Just as in antiquity, ancient and modern hill roads right near each other are set on high hills like pawns on a chessboard connecting these castles to each other. Going along one of these roads, leaving the cathedral behind us, after a few curves we encounter the small village of Colle di Buggiano. Then, with their more or less straight profiles, hidden and demonstrated by a large quantity of olive branches, we can see the castles of Cozzile and Massa. Both are easily recognizable, with the unique bell tower at the entrance of the homes. The first is the smallest one and higher up, just above is the second, larger one with the elongated form. At one time autonomous, today they share an administrative identity, that of the City of Massa and Cozzile. In the autumn and winter period, around these villages are the seasons of chestnut, olive and

grapes picking and the making of flours, oil and wine. A swarm of activity: ladders, baskets and nets to collect the olives - and then columns of smoke that rise around the walls of the castles. It is the work of hands that have produced over the course of the long centuries those “woods” of olives that attest to the use of the natural resources of these extraordinary territories. Even the ancient rock of Massa (11th and 12th centuries), flanked today by an intriguing panoramic road, has a well-maintained olive tree next to it, defined by the medieval walls. These rural activities are more ancient than the actual visible architecture given that the castle of Massa draws on its origins of an agricultural agency form the late 3rd-4th century. At the entrance of the ancient fortress, through Porta ai Campi is the small dome of the rectory of the parish church of Santa Maria Assunta, where the striking stone bell tower of the 12th century stands. Next to this tower is the entrance to the small museum of San Michele. Steep and paved roads lead to the inside of the village where we find the kindness of the inhabitants who keep the spirit of the castle alive and well represented even from the loggia of the ancient Palazzo of the Chancellor, where one can spot the large Medici crest on its facade.

In the highest part of the village begins the ancient medieval trail for Cozzile, a small village of the 12th century set in the green of the hills. The 19th century Palazzo De Gubernatis, with its unmistakeable crenellated wall profile occupies the space that at one time housed the ancient rock. Two large cypress trees set along the trail towards Porta Nuova tantalize the eyes of the visitor. A silent atmosphere can be felt inside the town with the small square and ancient well in the centre. The writer Giuseppe Baronti described these places that Leonardo represented with his designs at the end of the 19th century, from the rooms of the Medici villa of the castle of Montevettolini: “Facing its side and a few windows, the spirit is exalted and the eye is dazzled in front of a diverse and sublime spectacle: here a semi circle of nearby mountains, where the Belvedere survives, covered by warm green shades; there, in the middle of a thriving vegetation, Monsummano Alto, a gigantic cone, with its nude side, with frightful cliffs and with at the summit its ruins and its little church. Below is the new Monsummano, clean and happy. The more you proceed towards the other territory of the Valdinievole, you come upon the view of the Parish church, the Baths of Montecatini, innumerable houses scattered between castles and villas, the first of which is the Bellavista villa.” The past is the present, one could say.

Pag 16 - Torre campanaria e Palazzo De Gubernatis. Page 16 - Bell tower and Palazzo De Gubernatis. In alto - Veduta di Cozzile e particolare dell’interno del borgo. Above - View of Cozzile and detail of the inside of the village. In basso - Chiesa di San Jacopo (XIII sec.) e sullo sfondo Porta Nuova. Below - Church of San Jacopo (13th century) and in the background the Porta Nuova. 17


Hotel Lago Verde Ristorante Barbarossa

Via Castellani, 4 - 51030 Serravalle Pistoiese (PT) Tel. +39 0572 518262 - lagoverde@rphotels.com - www.rphotels.com


Da quattro generazioni per la Qualità Four generations of quality products dal 1904 Basterebbero le motivazioni dei riconoscimenti ufficiali ricevuti da questo gruppo di famiglia affiatato:”Il patrimonio zootecnico italiano, ricco di razze autoctone adattatesi ai vari territori, vive grazie alla professionalità dei macellai, artisti senza uguali, capaci di trasmettere dall’allevamento alla tavola, una storia di antichi saperi”. Così cita l’assegnazione alla Macelleria Marini del Premio Golosaria “miglior macelleria” del 2009. “Qui i giovani studiano e ritornano a rimboccarsi le maniche, perchè la passione è forte. E le soddisfazioni professionali molte”. I salumi una volta preparati a regola d’arte e stagionati in modo naturale, sotto volte centenarie, prosciutti, salumi di Cinta senese, finocchiona, salami di bufala e altre ghiottonerie, come la mortadella di Prato (presidio Slow Food), si vendono a una esigente clientela nel negozio, mentre le molte spedizioni partono per destinazioni come Villa d’Este di Cernobio e innumerevoli altri estimatori. I Marini sono anche presenti, a Torino, a Eataly, esposizione di 10.000 mq di selezionati alimentari artigianali italiani di pregio.

Degustazione Prodotti Try before you buy Zio Michele 1950 - Uncle Michele 1950

Quoting the reasons why this family group was awarded official appreciation might be enough. The Marini Butchers, who work well together, received the “Best Butcher” Golosaria Award in 2009 for: “Thanks to the butchers’ professional competence, the Italian livestock patrimony, which is rich in native species adapted to the various territories, lives on. They are artists without equal, capable of transmitting a history of ancient knowledge from the farm to the table. ”Four successive generations have managed this cultural heritage based on the territory and ancestors’ expertise in the art of butchering and pork products. “Here young people study and return to roll up their sleeves, because the passion is strong. And there is a lot of professional satisfaction. “At the Marinis’ store, demanding customers buy cured meats that have been prepared to perfection and seasoned in a natural way under age-old vaults, hams, Cinta Senese salami, finocchiona, buffalo salami and other delicacies such as Mortadella di Prato (a Slow Food presidium). Many products are shipped by the Marinis to destinations such as Villa d’Este in Cernobbio and countless other connoisseurs. The Marinis are also present at “Eataly”, the 10,000 square meters display of selected fine Italian food craftsmanship in Turin.

Via A. Selva, 313 - 51031 - Agliana - Pistoia Tel.-Fax +39 0574 718119 salumimarini@tin.it www.macelleriamarini.it


20


Fra romanico, gotico e contemporaneitĂ

San Paolo, chiesa con tanta storia L’incendio del 1895 e le vetrate di Umberto Buscioni Il racconto di don Favillini

TESTI Giulia Gonfiantini FOTO Fabrizio Antonelli

21


P

oche altre chiese testimoniano in modo così evidente come San Paolo la stratificazione della storia. La facciata della chiesa, illustre campione di architettura gotica, è coreografia di un interno a navata unica, segnato da interventi che si sono succeduti nel tempo e certamente anche dal grande incendio, avvenuto la notte di Natale del 1895, che alterò inesorabilmente una struttura portatrice fino a quel momento di una storia pressoché millenaria. Oggi, l’aspetto di San Paolo beneficia di un accorto intervento di restauro, che ha riportato a nuova vita sia il fronte sia l’interno dell’edificio, dove sono state da poco installate quattro vetrate dell’artista pistoiese Umberto Buscioni. Esse raffigurano i quattro momenti del giorno e vanno ad aggiungersi a La caduta di San Paolo, monofora posta alle spalle dell’altare maggiore e inaugurata nel 1991. Ma la struttura ha conosciuto negli ultimi anni molti oculate azioni di recupero, in cui, certamente, tanta parte ha avuto l’impegno del parroco Don Giordano Favillini: nominato 23 anni fa, quando la chiesa versava in condizioni più critiche rispetto alle attuali, ha dato vita a una comunità religiosa tra le più attive della zona. «Si tratta – spiega – di una presenza di fede significativa per la città: nella cappella dell’Adorazione Eucaristica Perpetua, posta proprio a fianco della Chiesa, si prega giorno e notte». Le origini della struttura, riconducibile all’inizio del XII secolo, sono percettibili nella parte absidale, mentre la facciata e il lato destro, che si affaccia

22

su via del Can Bianco, hanno carattere gotico. La chiesa fu ingrandita nel Trecento, e l’edificio originario, da cui si accedeva da quello che oggi è il retro, divenne l’attuale abside. «Certamente – osserva Don Favillini – la parte più notevole è

la facciata, su cui spicca un portale molto bello ed innovativo». Il portale, cuspidato e in marmo bianco, ha al centro la figura del Santo. Ma anche la sagrestia racchiude opere di rilievo, recuperate non troppo tempo fa: «Oggi è nuovamente visibile – continua il parroco – il crocifisso del 1300, anch’esso danneggiato nel celebre incendio. Questo avvenimento provocò la perdita quasi totale delle tracce dell’antica chiesa: San Paolo riaprì all’alba del ventesimo secolo, ma molti arredi sacri, opere e testimonianze del passato non furono mai recuperate». Alcuni preziosi affreschi trecenteschi, invece, sono stati ripristinati poco meno di vent’anni fa: si tratta di elementi appartenenti a un ciclo comprendente la Crocifissione, la Presentazione di Gesù al Tempio e una Santa Maria Maddalena portata in cielo dagli Angeli. La navata centrale fu interessata da rifacimenti importanti, che ne hanno contrassegnato l’aspetto. «Prima dell’incendio – specifica Favillini – ebbero luogo due ristrutturazioni: la prima nel Seicento, apportatrice di contaminazioni barocche; la seconda nell’Ottocento, che invece tentò di riportare a galla il gotico originale». Al primo intervento risalgono l’altare maggiore e i due laterali. Anche le opere custodite nella navata appartengono a epoche differenti: accanto all’affresco di fine Trecento della Madonna dell’Umiltà si possono ammirare i cinquecenteschi Sacra Conversazione di Fra’Paolino, in cui San Pietro martire cela l’immagine del Savonarola, e Sant’Agata e Sant’Eulalia di Gerino Gerini.


In alto - Affresco raffigurante Le Sante Agata e Eulalia, di Gerino Gerini (1520). Above - Fresco depicting the Saints Agatha and Eulalia by Gerino Gerini (1520). A sinistra - Particolare del quadro, Sacra Conversazione, di fra’ Paolino (1528). Left - Detail of the painting, Sacred Conversation, by Fra’ Paolino (1528).

Between Romanic, Gothic and Modern Day Don Favillini’s story

The history of the Church of San Paolo The fire of 1895 and the stained glass windows by Umberto Buscioni

F

ew other churches can testify to the stratification of history as San Paolo does. The façade of the church, illustrious example of Gothic architecture, is the choreography of an interior with a singular nave, marked by interventions that happened over time and certainly also by the great fire which happened during the night of Christmas of 1895 and drastically altered a supporting structure of a near thousand year history. Today the aspect of San Paolo benefits from an important restoration that brought new life

to both the interior and exterior of the building, where four stained glass windows by the Pistoiese artist, Umberto Buscioni were recently installed. These represent the four moments of the day and are added to Fall of San Paolo on the lancet window at the back of the high altar and inaugurated in 1991. The structure, however, has seen in the recent years many prudent actions of intervention in which a large part was due to the commitment of Don Giordano Favillini who was nominated 23 years ago when the church faced conditions that were much more critical than the current ones. He gave life to a religious community among the most active in the area. “This involves – he explains – a presence of faith that is significant for the city: in the chapel of the Adorazione Eucaristica Perpetua, placed right at the side of the Church, one prays day and night.” The origins of the structure can be traced back to the beginning of the 12th century and are visible in the apse while the façade and its right side that faces Via del Can Bianco are Gothic in style. The church was enlarged in the 14th century and the original building whose entrance was at one time in what is today the church’s backside, became the current apse. “Certainly – observes Don Favillini – the most noteable part is the façade, where a very beautiful and innovative portal stands out.” The arched portal in white marble has at

its centre the figure of the Saint. But the Sacristy still holds the works of the relief, recovered not too long ago: “Today it is newly visible – continues the priest – the Crucifix from the 1300’s was also damaged in the famous fire. This event caused the almost total loss of the traces of the old church. San Paolo re-opened at the turn of the 20th century, but many sacred furnishings, works and testimony of the past were never recovered.” Several precious 14th century frescos, instead, were restored just a little less than 20 years ago and include the elements pertaining to a cycle including the Crucifiction, the Presentation of Jesus at the Temple and a Saint Mary Magdalene Brought to Heaven by the Angels. The central nave also underwent important restorations that changed its original aspect. “Before the fire – specifies Favillini – there were two restorations: the first in the 17th century which brought Baroque contaminations; the second in the 19th century which instead attempted to return it to the original Gothic style.” In the first restoration the high altar and two sides were involved. The works in the nave also pertain to different periods: next to the fresco of the end of the 14th century of the Madonna of Humility we can admire the 16th century Sacred Conversation by Fra’ Paolino in which San Pietro martyr has the image of Savonarola, and Saint Agatha and Saint Eulalia by Gerino Gerini. 23


Nella pagina - Vetrate realizzate dall’artista Umberto Buscioni e il Crocifisso del XIV secolo. On this page - Stained glass windows by the artist, Umberto Buscioni, and the 15th century Crucifix.


Intervista a Umberto Buscioni

«La mia idea di spiritualità» Quattro nuove monofore del grande pittore concittadino aggiunte alle vetrate della Basilica di San Paolo

A

lla vetrata raffigurante “La caduta di San Paolo” si sono recentemente aggiunte quattro monofore, anch’esse opera di Buscioni. Ognuna di queste, legata ad un fiore proprio dell’iconografia dell’Immacolata Concezione (rosa per l’alba, aquilegia per il giorno, giglio per il pomeriggio ed iris per la notte), restituisce un’immagine serena e leggera. Questo suo ultimo lavoro riprende un discorso per certi aspetti rivoluzionario, a lei caro da alcuni anni. Cosa pensa della volontà, sempre più frequente, di accostare l’arte contemporanea ad ambienti appartenenti al passato? In fondo molte chiese e grandi opere sono frutto di varie stratificazioni: l’importante è non turbarne l’assetto complessivo. Penso cioè che abbia

poco senso rievocare lo stile medievale o antico, poiché un lavoro può essere moderno e al contempo non infastidire l’equilibrio del luogo. I contorni delle figure, disegnati con il piombo, sono tipici di molte sue opere, ma, rispetto a “La Caduta”, queste nuove vetrate risultano ancora più lontane dalla cupezza di una certa iconografia cattolica. Non ho voluto appesantire l’insieme perché volevo comunicare l’idea di una spiritualità serena. Così ho evitato, ad esempio, l’uso dei doppi vetri preferendo un risultato più trasparente, che mi ha permesso da un lato di rispettare la natura del vetro, dall’altro di conferire all’edificio un senso di apertura all’esterno. Un effetto che non si ha nelle vetrate spesse, parcellizzate e un po’ tenebrose, di matrice medievale. I colori rimandano alla pittura novecentesca, ma nel complesso è forte la componente religiosa. La verticalità per lei ha un particolare significato? Lo scopo principale di questo lavoro è tentare di legare la terra al cielo e per farlo ho utilizzato dei fiori tradizionalmente ritenuti mistici. Dal basso di ogni vetrata, cioè dalla terra, lo sguardo è spinto subito verso l’alto: certamente questo innalzamento è tutt’uno con la mia idea di spiritualità. Ogni tavola è poi quasi monocroma, fatta eccezione per quella raffigurante la notte, che contiene un maggior numero di colori. Qui il disegno termina con una fiamma, che simboleggia lo spirito che veglia su di noi anche nell’oscurità.

Interview of Umberto Buscioni

«My idea of spirituality» Four new single lancet windows by the great painter of Pistoia Added to the windows of the Basilica of San Paolo

O

n the stained glass windows depicting “The Fall of San Paolo” there are four single-lancet windows recently added by the artist, Umberto Buscioni. Each of these is linked to a flower from the iconography of the Immaculate Conception, restores a serene and light image (Rose for the dawn, Colombine for day, Lily for the afternoon and Iris for night). This latest work of yours takes on a subject that is by many aspects revolutionary and dear to you for many years now. What do you think of the always more frequent placing of contemporary art alongside that which pertains to the past? Basically many churches and great works are the fruit of various stratifications: the important thing is not to disrupt the structure as a whole. I think that what has little sense is to re-evoke the medieval or classical style since a work can be modern and at the same time not disrupt the harmony of the place. The contours of the figures, designed with lead are typical of many of your works; however, compared to “La Caduta” (“The Fall”), these new windows seem even further from the darkness of typical Catholic iconography. I didn’t want to weigh the whole thing down because I wanted to communicate the idea of a serene spirituality. So I avoided, for example, the use of double stained glass windows preferring a result that would be more transparent, that permitted me on one hand to respect the nature of the glass, on the other to give the building a sense of openness to the outside - an effect that isn’t usually in the thick stained glass windows, parcelled and a little mysterious, of medieval origin. The colours recall 20th century painting, but in the entirety the religious component. Does the verticality for you have a particular significance? The primary scope of this work is to try to link the Earth with Heaven and in order to do that I used traditional flowers considered mystic. From the bottom of each window - which represents the earth - the gaze is taken immediately upwards: certainly this rising corresponds with my idea of spirituality. Each table is then almost monochrome, with the exception of the one that represents night which contains a greater quantity of colours. Here the design ends with a flame, symbolizing the spirit that watches over us even in the darkness.

25


26


Gioiello settecentesco

La “Libreria” del Cardinal Fabroni Una biblioteca romana a Pistoia

TESTI Claudia Becarelli FOTO Fabrizio Antonelli

27


P

istoia, si sa, è città d’austero aspetto. Tuttavia spesso cela dietro le severe facciate dei palazzi insospettati tesori: fra questi la Biblioteca Capitolare Fabroniana, donata nel lontano 1726 alla città, per uso pubblico, dal cardinale Carlo Agostino Fabroni (1656-1727). Prelato di nobile famiglia pistoiese aveva fatto carriera a Roma, ma avendo a cuore l’educazione dei gentiluomini e del clero della sua città natale, affidò il suo ricchissimo patrimonio librario alle dotte cure dei Padri Filippini di Pistoia: aveva, infatti, appena fatto costruire sopra alla loro chiesa un apposito e sontuoso locale. Fine diplomatico e uomo di mondo, oltre che di chiesa, qual era, aveva, però, anche previsto che in caso di estinzione della Congregazione Oratoriana pistoiese (cosa che puntualmente avvenne con le soppressioni napoleoniche del 1808), la proprietà e la gestione passassero al Capitolo della Cattedrale di Pistoia, che tuttora la conserva con zelo.

28

Sconosciuta a molti pistoiesi, ma ben nota a vari studiosi, svela i suoi segreti, oltrepassando il portale affacciato sulla minuscola piazza San Filippo, sovrastato dal marmoreo stemma cardinalizio del Fabroni, giunto a Pistoia dalla bottega del carrarese Andrea Vaccà, scultore, allora, di gran fama. Già, perché il cardinale volle artisti di primordine per la sua ‘Libreria’: se nel 1718 aveva scelto un architetto locale, l’abile canonico Francesco Maria Gatteschi, molto attivo e benvoluto nei cantieri religiosi di Pistoia (morto nel 1722, pressoché all’ inizio dei lavori), mandò poi appositamente da Roma il più raffinato Antonio Canevari. Questi, accolto con ogni riguardo a palazzo Fabroni, fece il disegno della scala. Quasi subito rientrato in patria per sottoporre il progetto al cardinale, condivideva con lui l’appartenenza all’Accademia dell’Arcadia, raffinato ‘circolo’ poetico, diremmo oggi, i cui membri (l’élite della Roma di allora) vagheggiavano un idilliaco mondo pastorale. Entrati nello scalone, un affresco a trompe-l’oëil raffigu-

ra una monumentale scala all’aperto, invitando il visitatore a salire: la fatica dell’ascesa (sono ben cinque rampe) –che poi è metafora dell’’ascesa verso il sapere- è alleviata anche nei pianerottoli successivi da “vedute” di pittoresche rovine classiche, opera del pistoiese Girolamo Tani, detto il Frelli. Ricordo ancora lo stupore di giovane laureanda in architettura quando, molti anni fa, salii per la prima volta, incantata da tanta bellezza, dalla morbidezza dei peducci di stucco, dall’ammiccante controporta dipinta a scaffale di libri che, finalmente giunti in cima, immette nell’atrio della biblioteca. Ambiente questo luminoso e concepito come una loggia affacciata sul panorama montano, «Luogo eminente e di bella veduta» disse un contemporaneo: la statua del cardinale fa gli onori di casa sullo sfondo (nell’atrio si trovano, fra l’altro, due importanti sculture in marmo provenienti dall’appartamento romano del prelato) mentre sulla parete laterale bizzarri mascheroni in stucco, opera di Bernardino Cremona, si arricciano in smorfie. Un cartiglio sopra la porta della vera e propria biblioteca ammonisce, sorta di antifurto, i sottrattori di libri con la scomunica. La meraviglia aumenta quando si entra nel vasto salone con scaffalature in noce, stracolme di libri, continue sulle quattro pareti e sviluppate su due piani, su modello delle più famose biblioteche romane del tempo; agli angoli, quattro stanzini “segreti” con porte che replicano il maestoso portale della scala. La “boiserie” è opera di un falegname di origine pistoiese, fra Clemente Breschi, agostiniano ‘cinturato’, probabilmente inviato da Roma dallo stesso cardinale che compiaciuto, dal ritratto di Giandomenico Piastrini (pittore pure di Pistoia, suo protetto), pare osservare il frutto di tante fatiche, tanto amore e impegno finanziario. Il cardinale Fabroni morì lasciando debiti (addirittura il cav. Atto Fabroni, suo nipote, rinunziò all’eredità), fra il biasimo e il chiacchiericcio di molti concittadini, come ricorda il diarista Cosimo Rossi Melocchi, che, però, riconosceva quanto questo mecenate avesse fatto per “il bene e decoro della sua città”. Ancora oggi dobbiamo essere grati a Carlo Agostino Fabroni.


Pagina precedente - Penna e calamai in argento; la facciata dello scalone con lo stemma cardinalizio; il salone librario visto dal ballatoio. Previous page - Pen and inkwell in silver; la facade of the staircase with the cardinal’s crest; the library seen from the gallery . Nella pagina - Giovan Domenico Piastrini, Ritratto del Cardinal Fabroni oramai anziano (ante1727) On this page - Giovan Domenico Piastrini, Portrait of Cardinal Fabroni as an old man (before 1727) 29


An 18th century ‘Gem’

The “Library” of Cardinal Fabroni A ‘Roman’ library in Pistoia

I

t is known that Pistoia is a city of an austere presence; often, however, behind the severe facades of its palaces lie treasures: among these is the Biblioteca Capitolare Fabroniana, a library donated by Cardinal Carlo Agostino Fabroni (1656-1727) in 1726 to the city for public use. Prelate of a noble family from Pistoia, he made his career in Rome, but with his passion for the education of gentlemen of the clergy of his native city he donated his rich library patrimony to

the curia of Filippino Priests of Pistoia. He had, in fact, just commissioned a sumptuous place to be made above their church. Refined diplomat and man of the world that he was - other than a man of the church - however, and as was predicted in the event of extinction of the Congregation Oratoriana Pistoiese (something that happened quickly with the Napoleonic suppressions of 1808), the ownership and management passed on to the chapter of the Cathedral of Pistoia which still today conserves it with passion. Unknown to many citizens of Pistoia, but well noted by various scholars, it reveals its secrets, bypassing the portal facing the miniscule church of San Filippo, towered above by the marble cardinal crest of Fabroni that came to Pistoia with the workshop of Andrea Vaccà, a highly acclaimed sculptor from Carrara at the time. Because the cardinal wanted prestigious artists for his ‘library’ in 1718 he chose a local architect, the skilled vicar Francesco Maria Gatteschi, very active and well accepted in the religious atmosphere of Pistoia (he died in 1722, near the beginning of the work), and then sent from Rome the more refined Antonio Canevari who would create the design of the staircase. Almost immediately he returned home to propose the project to the cardinal who shared with him an affiliation with the Accademia dell’Arcadia - the refined literary ‘circle,’ we would say today - whose members (the élite of Rome at the time) contemplated an idyllic pastoral world. Entering into the grand staircase, a fresco of trompe-l’oëil depicts a monumental outdoor staircase, inviting the visitor to walk up. The tiring ascent (there are fifty ramps) - considered a metaphor for the ascent towards knowledge - is alleviated in the successive landings with the ‘view’ of picturesque classical ruins, the work of Pistoiese artist Girolamo Tani, known as “il Frelli.” I still remember with amazement as a young graduate in architecture when, many years ago, I walked up for the first time, enchanted by its beauty, by the softness of the stucco corbels, and by the imposing storm door painted on the shelves of books that, finally reaching the top, leads into the atrium of the library. It is a luminous atmosphere that was conceived as a loggia facing a mountainous panorama, “An eminent place with a beautiful view” said a contemporary. The statue of the cardinal does the honours of the house in the

30


background (in the atrium we find, among others, two important sculptures in marble that came from the Roman apartment of the prelate) while on the lateral wall are bizarre masks in stucco by Bernardino Cremona whose faces are distorted into grimaces. A scroll above the door of the library holds a warning of excommunication to potential book thieves. The sense of marvel is even greater when one enters into the vast salon with shelves in walnut, completely full of books that continue on the four walls and developed on two floors based on the model of the most famous Roman libraries of the time; in the corners are four small “secret” rooms with doors that copy the majestic portal of the staircase. The “boiserie” is the work of a carpenter of Pistoiese origins, Fra Clemente Breschi, a ‘belted’ Augustinian, probably sent from Rome by the cardinal who was quite pleased, as we can guess from the portrait by Giandomenico Piastrini (a painter also from Pistoia), where he appears to observe the fruit of a great deal of work, love and financial commitment. Cardinale Fabroni died leaving debts (the Knight, Atto Fabroni, his nephew, rejected his inheritance), amid the scorn and gossip of many of the town’s citizens, as the diarist Cosimo Rossi Melocchi remembers, who, however, recognized how much this patron had made for “the good and decorum of his city.” Still today we should thank Carlo Agostino Fabroni.

Sopra e a destra - carta geografica dal Theatrum orbis terrarum di Abramo Ortelio (1570); S. Caterina da Siena, Epistolae, Venezia, ed. Aldo Manuzio, 1500; “Libro d’ore” miniato, 1470-1480 ca. Above and to the right - geographical map of the Theatrum orbis terrarum by Abramo Orelio (1570); S. Caterina of Siena, Epistolae, Venice, ed. Aldo Manuzio, 1500; “Book of Hours” miniature, 1470-1480 c.

31



Anna Agostini, la Bibliotecaria

Anna Agostini, the Librarian

«Luogo «A place to d’incontro, meet, study studio e lavoro» and work» Studenti delle primarie in contatto con ricercatori e docenti universitari

Primary school students come face to face with researchers and university docents

d accogliere i frequentatori e rispondere alle nostre curiosità è Anna Agostini, esperta conoscitrice e responsabile della Biblioteca Fabroniana. Dottoressa Agostini, com’è nato il suo ‘amore’ per questa biblioteca? Come utente, quando lavoravo alla mia tesi di laurea sulla famiglia Fabroni, in particolare su Ignazio, nel XVII secolo Cavaliere delle galere granducali. Da allora è iniziata un’attività di studio, ricerca e catalogazione, confluita prima in “Pistoia sul mare”, libro sui pistoiesi che militarono nel Sacro Militare Ordine di Santo Stefano; poi in una più prestigiosa pubblicazione, “La Fabroniana di Pistoia. Storia di una biblioteca e del suo fondatore.” Da studio si è trasformato dunque in lavoro. Si, oltre che “scientifico” anche didattico, rivolto alle scuole primarie e secondarie che si recano qui in visita. Ovviamente, la biblioteca è frequentata soprattutto da ricercatori e docenti universitari, che hanno la possibilità di trovare manoscritti inerenti alla storia della chiesa del XVII e XVIII secolo e testi a stampa, rarissimi, che il Cardinal Fabroni, da appassionato bibliofilo, aveva collezionato. Che tipo di Biblioteca è la Fabroniana? ‘Unica’ nel suo genere poiché conserva in modo pressoché integrale l’archivio personale e la biblioteca di questo eminente uomo di chiesa, che concorse alla soluzione di problemi diplomatici e teologici in qualità di Segretario della Congregazione di Propaganda Fide e di stretto collaboratore di papa Clemente XI.

elcoming the patrons and responding to our curiosities is Anna Agostini, expertly familiar with and also the head of the Fabroniana Library. Dr. Agostini, how was your ‘love’ for this library born? As one of the library users I worked on my university thesis on the Fabroni family, and in particular on Ignazio, who was Knight of the Grand Ducal Guards in the 17th century. From that point onwards a job of study, research and cataloguing, first carried out in “Pistoia on the sea,” a book about Pistoiese military in the Sacred Military Order of Santo Stefano; then, in a more prestigious publication, “The Fabroniana Library of Pistoia. History of a Library and its Founder.” From a research project it then transformed into a job. Yes, other than “scientific” it is also didactic, directed towards the primary and secondary schools that come here on their class visits. The library is obviously patronized most of all by researches and university docents who have the possibility of finding manuscripts about the history of the Church from the 17th to the 18th century and extremely rare printed texts that Cardinal Fabroni collected – the passionate bibliographer that he was. What kind of library is the Fabroni Library? ‘Unique’ of its kind in that it conserves the entire personal archive and library of this eminent man of the church who contributed to the solution of the diplomatic and theological problems as the Secretary of the Congregation of Propaganda Fide and of a close collaborator of Pope Clement XI.

A

W

BIBLIOTECA CAPITOLARE FABRONIANA Direttore: Can. Aldo Magnarelli Rapporti con il pubblico e didattica: Dott.ssa Anna Agostini Apertura martedì e giovedì 9-12 E-Mail: fabroniana@tiscali.it Il catalogo è accessibile on line sulla Rete Documentaria della Provincia di Pistoia. Il patrimonio librario è attualmente di circa 14.000 volumi. La donazione del Fabroni è stata incrementata soprattutto nel corso del XIX secolo in seguito alle soppressioni di ordini religiosi pistoiesi: vi confluirono infatti la biblioteca dei Padri Filippini e parte di quella del convento francescano di Giaccherino. Director: Can. Aldo Magnarelli Relations with the public and didactic aspect: Dr. Anna Agostini Open Tuesdays and Thursdays 9 am - 12 pm E-Mail: fabroniana@tiscali.it The catalogue is accessible on line on the Documentary Network of the Province of Pistoia. The library patrimony is currently around 14,000 volumes. The donation of the Fabroniana was incremented above all during the course of the 19th century following the suppression of religious orders in Pistoia: joining the collection at that time, in fact, were the library of the Filipino priests and part of the Franciscan convent of Giaccherino.


34


Rete Provinciale Musei, Pian de’ Termini (Gavinana)

Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese Estesa e approfondita l’attività di comete e asteroidi

TESTI Manuela Geri Paola Ferrari FOTO Carpe Diem - Abetonesport 35


Una Montagna di divertimento A Mountain of fun

Snow tubbing

Avventura Adventure

Sci Skiing

Sport

Downhill

Via dei Cacciatori, 6 Loc. Doganaccia - Cutigliano - Pistoia Tel. e Fax +39 0573 629391 info@doganaccia2000.it

www.doganaccia2000.it


Sopra - Sede dell’Osservatorio nella suggestiva vallata di Pian dei Termini. Above - Headquarters of the Observatory in the suggestive valley of Pian dei Termini.

D

ell’idea di costruire un Osservatorio Astronomico sulla Montagna Pistoiese si comincia a parlare nel 1982: un sogno, allora, portato avanti dal Comune di San Marcello, con l’Assessore Sauro Romagnani, che trova consensi negli amministratori di altri enti vicini: la Comunità Montana, la Provincia di Pistoia, il Comune di Piteglio. Perché proprio un Osservatorio Astronomico? Intanto per l’attività appassionata e competente del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese, che aveva seminato l’interesse per l’astronomia, e tessuto una vasta rete di relazioni e contatti con Università e gruppi amatoriali; c’era poi la disponibilità di un luogo di proprietà pubblica, lontano da fonti di inquinamento luminoso e abbastanza ben raggiungibile, Pian de’ Termini, poco sopra il paese di Gavinana; si avvertiva infine la necessità di reinventarsi progetti culturali che avessero anche un potenziale richiamo turistico, per riqualificare le occasioni di soggiorno in loco. In breve tempo si trovano le risorse e si concludono i lavori : domenica 25 marzo 1990 l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese viene inaugurato, alla presenza di Margherita Hack e Carlo Bernardini. La struttura viene dotata di un telescopio con

specchio di 40 cm. di diametro, non eccezionale ma sufficientemente potente da consentire al GAMP la scoperta di numerosi oggetti celesti. L’Osservatorio conquista in breve il 36.mo posto nel mondo tra gli osservatori non professionali. Visti gli ottimi risultati, sia nel campo della didattica sia della ricerca, si decide di dotare l’Osservatorio di un secondo telescopio, più potente (60 cm. di diametro) e quindi costruire una nuova cupola per ospitarlo. Domenica 28 settembre 2003 viene inaugurata la seconda cupola, alla presenza dell’astrofisico Franco Pacini, realizzata con contributi di Unione Europea, Fondazione Caript, Provincia, Regione Toscana, Comune di San Marcello P.se. Con due telescopi l’attività si intensifica: aumentano anche le presenze, che si attestano su ca. 3.500 all’anno. Anche gli albergatori della montagna inseriscono la struttura nei pacchetti promozionali distribuiti in tutta Italia, consapevoli che la visita all’Osservatorio è una esperienza indimenticabile. Nelle fredde sere invernali quando il cielo è particolarmente pulito, i pianeti visti dal telescopio sono a portata di mano; il visitatore è proiettato in un set da fantascienza: le cupole lentamente si aprono e al di là dell’obiettivo ecco Saturno, con gli anelli, e Giove, con le lune.

Una moderna sala conferenze permette poi al pubblico di dialogare con gli esperti del GAMP e di soddisfare la curiosità di tutti: “Ci sono altre vite nell’Universo?” è la domanda più frequente. Visitate l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese e troverete una risposta. L’Osservatorio vive e prosegue la sua attività grazie ai contributi annuali degli Enti, che, dopo la sua apertura, da fondatori sono diventati gestori: il Comune di San Marcello P.se, la Provincia di Pistoia, il Comune di Piteglio, la Comunità Montana; l’attività rivolta alle scuole e al pubblico è mantenuta a un alto livello di qualità grazie all’opera del Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese. L’Osservatorio è anche sede di ricerca; particolarmente estesa e approfondita è l’attività di astrometria di comete e asteroidi, legata alla sempre maggiore attenzione che viene rivolta in campo internazionale agli asteroidi potenzialmente pericolosi per la vicinanza alla Terra dei loro passaggi. Questa ricerca ha dato ampio spazio allo studio osservativo di questi oggetti, contribuendo alla migliore conoscenza delle loro orbite. E’ da sottolineare che il primo pianetino di tipo Amor scoperto in Italia, il 1994 QC, è stato trovato proprio all’Osservatorio della Montagna Pistoiese.

37



G.A.M.P. Pian de’ Termini (Gavinana)

Astronomic Observatory of the Pistoia Mountains Extensive Astrometry activity on comets and asteroids

D

iscussions about building an Astronomic Observatory on the Pistoia Mountains began in 1982: a dream made into reality by the City of San Marcello with the Chancellor Sauro Romagnani who found consensus among the administrators of other nearby organizations: the community of Montana, the Province of Pistoia and the City of Piteglio. Why exactly an Astronomic Observatory? First of all, for the enthusiastic and competent activity of the Group of Astrophiles of the Pistoia Mountains (GAMP) who sparked interest in astronomy, creating a vast network of relations and contacts with universities and amateur groups. There was also the availability of a public space, far from sources of contamination, with natural light and easily reachable: in other words, Pian de’ Termini, just above the town of Gavinana. Ultimately there is the need to re-invent cultural projects that also cater to a potential tourist interest in order to promote visits to the area. In just a short time the resources were found and the works were finished: Sunday March 25th 1990 the Astronomic Observatory of the Pistoia Mountains was inaugurated in the presence of Margherita Hack and Caro Bernardini. The structure has been supplied with a telescope mirror of 40 cm in diameter (not the most powerful but sufficiently powerful enough to allow the GAMP the discovery of numerous celestial objects). The Observatory soon after obtained the 36th place in the world among non-professional observatories. Given the latest results in the field of research didactics the decision was made to donate to the

Observatory a second, more powerful telescope (60 cm in diameter) and therefore to construct a new dome to house it. On Sunday, September 28th 2003 the second dome was inaugurated in the presence of astrophysicist, Franco Pacini and made possible with contributions of the European Union, the Caript Foundation, the Province, the Region of Tuscany and the City of San Marcello Pistoiese. With two telescopes the activity intensified: the presence of visitors rose – currently attested to around 3,500 a year. Even the hotel owners of the mountain area include the structure in promotional distributions all over Italy, knowing that the visit to the Observatory is an unforgettable experience. In the cold winter evenings when the sky is particularly clean the planets viewed by the telescope are right there before your eyes and the visitor is projected into a science fiction set. The domes slowly open and just beyond the lens is Saturn with its rings and Jupiter with its moons. A modern conference room allows the public to discuss questions with experts of the GAMP and satisfies the curiosity in everyone. “Are there other lives in the Universe?” is a frequent question, in fact. Visit the Astronomic Observatory of the Pistoia Mountain and you will find an answer to your questions. The Observatory thrives in its activity thanks to annual contributions by agencies, who, after its opening, went from founders to those who maintain it: the City of San Marcello Pistoiese, the Province of Pistoia, the City of Piteglio and the Community of Montana. A high level of quality thanks to the work of the GAMP maintains the activity directed towards the schools and the public. The Observatory is also a research headquarters, and particularly extensive and well developed is the activity of Astrometry of comets and asteroids, linked with the ever - increasing attention that is directed in the international field of potentially dangerous asteroids for their nearness to the Earth in their voyages. This research has given ample space to the observatory study of these objects, contributing to the best knowledge of their orbits. Also noteworthy is that the first small planet of the AMOR type discovered in Italy, in 1994 QC, was found by the Observatory of the Pistoia Mountains.

Il venerdì e il sabato alle 21 (d’estate anche il lunedì) è possibile ammirare all’Osservatorio di Pian dei Termini le Costellazioni, la Luna, i pianeti e le altre meraviglie del cielo. Martedì e giovedì mattina (da Giugno a Settembre) sono riservati all’osservazione del Sole con le sue particolarità (ore 10). Nel periodo estivo (Luglio-Agosto) le giornate destinate al Sole sono martedì e domenica. Il Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese è sempre presente per condurre le osservazioni e rispondere alle domande dei visitatori. Anche in caso di cielo coperto si può visitare l’Osservatorio, anche se, naturalmente, non è possibile osservare il cielo; le molte strumentazioni scientifiche presenti ne mantenergono le finalità divulgativo-educative (ad esempio il METEOSAT che in tempo reale dà informazioni su video sullo stato del tempo) e consentono di passare una serata interessante. Le visite vanno sempre prenotate alla Biblioteca Comunale di San Marcello Pistoiese: 0573/621289. Orario: da martedì a venerdi: 9.00-12.30 / 14.00-18.00; sabato 9.00-12.30)

Fridays and Saturdays at 21:00 (Mondays as well in the Summer) it is possible to observe at the Observatory of Pian dei Termini the moon, the planets and other wonders of the solar system. Tuesday and Thursday mornings (from June to September) the observations of the Sun with its particularities is possible at 10:00. In the summer months of July and August the days to observe the Sun are Tuesday and Sunday. The GAMP is always present in order to conduct the observations and respond to the questions of the visitors. In the event of cloudy skies one can still visit the Observatory, even if it isn’t possible to observe the solar system. The many scientific instruments available are able to provide educational information (for example, the METEOSAT that in real time gives information by video on the weather status) and allow the visitor to spend an interesting evening. The visits are always reserved through the City Library of San Marcello Pistoiese: 0573/621289. Hours: from Tuesday to Friday: 9:00-12:30/ 14:00-18:00; Saturday 9:00-12:30)


40


Spettacolo, scuola, residenza artistica, caffè letterario

Teatro Funaro casa della bellezza Iniziativa di quattro donne e venti anni di amore per il palcoscenico

TESTI Francesca Joppolo FOTO Francesca Pagliai Alessandro Schinco Archivio Il Funaro 41


I

n via del Funaro, a Pistoia, c’erano orti e vigne, uno straccivendolo, un corbellaio, alcuni falegnami, un rigattiere e, naturalmente, un funaio. Quel funaio ha lanciato una fune attraverso i tempi, una fune che non si logora. Intrecciata di memorie, di lavoro artigianale, di piccole e grandi creazioni quotidiane, è arrivata nelle mani di quattro donne che, nel 2009, in quel luogo accogliente, hanno fondato un centro culturale, che sembra una casa. La casa della bellezza: il Funaro. Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso e Francesca Giaconi, unite da vent’anni di amore per il palcoscenico, fondatrici dell’Associazione culturale Teatro Studio Blu, sono riuscite, sembra senza l’intervento della magia, a realizzare un sogno. Il Funaro è un teatro, è una scuola, è una residenza artistica, è un caffè letterario, è una biblioteca, è un cinetandem (la sala cinematografica più piccola al mondo, per due spettatori), è una “locanda” per attori e registi. Andres Neumann è il consulente artistico e strategico, Enrique Vargas del Teatro de los Sentidos, che ha contribuito con Jean-Guy Lescat all’ideazione dello spazio, ha qui la sua sede italiana. Il Funaro è un “altrove” silenzioso e curato in ogni dettaglio, dove, però, succedono cose tutt’altro che evanescenti, accadono cose che dovrebbero accadere di più, in più posti. Emozionanti, formative, artistiche, utili alla civiltà: spettacoli teatrali in prima nazionale, corsi per bambini, giovani, vecchi, disabili. Un “altrove” dove si mangiano torte fatte in casa e,

la cuoca fa la sfoglia tutti i giorni perché infastidita dalla pastasciutta industriale, non importa se eccellente. Ecco, al Funaro ci si sente privilegiati, ma quel privilegio è per chiunque voglia provarlo. Non c’è condiscendenza, compiacimento, snobismo. C’è libertà, piuttosto. E lavoro ininterrotto, affinché il sogno non svanisca. Libertà totale dall’inizio: il Funaro ha potuto contare sull’indipendenza economica e si è inserito delicatamente nel tessuto cittadino, senza dover chiedere a nessuno. «Adesso ci cercano. Certo serve passione, molta – spiega la direttrice Antonella Carrara – siamo in cinque e lavoriamo ore e ore, ogni giorno da quando siamo entrati , anche con Enrique Vargas, in quella che era una selva oscura, con capannoni artigianali fatiscenti. La soddisfazione, però, è grandissima anche perché da una parte siamo presenti sul territorio con quindici laboratori, che vanno avanti fino a maggio e dall’altra abbiamo un cartellone internazionale». Antonella ricorda gli incontri con Vargas e Neumann, conosciuti nel 2003: «L’amicizia nacque subito» e lo splendore dell’inaugurazione del centro, nell’autunno del 2009 «Metà festa, metà spettacolo. Molto bello». Un principio di stagione folgorante, che si ripete ogni anno, nell’ottobre scorso è stato affidato alla prima italiana di “Oracoli” il capolavoro di Vargas tornato dopo dieci anni di assenza. E a dicembre il Funaro è diventato “baronetto”: il Comune di Pistoia ha insignito il centro con il Micco, onorificenza cittadina. La fune della bellezza continua a dipanarsi.

Theatre, school, artistic residence, literary caffè

The Funaro Theatre a house of fascinating artistic creativity An initiative of four women and twenty years of love for the stage

O

nce upon a time on Pistoia’s Via del Funaro there were vegetable gardens and grape vines, a rag seller, a basket maker, some carpenters, a second hand shop, and naturally, a rope maker. This rope maker tossed a rope through time, a rope that does not wear out. Laced by memories, artisan work, and large and small daily creations, it arrived in the hands of four women who, in 2009 in that welcoming space, founded a cultural centre that seems like a house: a house that holds within it a world of artistic creativity and fascinations. Antonella Carrara, Lisa Cantini, Mirella Corso and Francesca Giaconi, united by twenty years of love for the stage, founders of the Cultural Association Teatro Studio Blu, were able – without the help of magic it seems – to make a dream into reality. The Funaro is a theatre, it is a school, it is an artistic residence, it is a literary caffè, it is a library, it is a Cinetandum (the smallest movie theatre in the world, for two spectators), and it is an “inn” for actors and directors. Andres Neumann is the artistic and strategic consultant, Enrique Vargas from the Teatro de los Sentidos, who contribu-

42


ted, with Jean-Guy Lescat, to the planning of the space and holds his Italian headquarters here. Funaro is a silent and carefully detailed in every corner “other place” where, however, things are anything but elusive; what happens here should happen more and in more places. Thought provoking, educational, artistic, and useful for civilization: theatrical performances in national premiers, courses for children, the youth, the elderly, and the disabled. An “other place” where one eats home made desserts and the cook makes pastries daily because she is fed up with the industrial made ones. At Funaro one feels privileged, but that privilege is for whoever chooses to come and participate in it. There is no condescending, complacency, or snobbism. There is freedom, rather - and uninterrupted work, so the dream doesn’t vanish. With total freedom from the beginning, the Funaro has been able to count on economic independence and it has inserted itself delicately into the city’s fabric, without having to ask anything of anyone. “Now they seek us out. Of course passion is needed, a

lot of it – explains the director Antonella Carrara – we’re five people and we work hours and hours, every day from the day we began here, even with Enrique Vargas, in what was a “dark wood”, with crumbling artisan warehouses. The satisfaction, however, is immense because on the one hand we are present in the province with fifteen laboratories that will continue until May, and on the other hand we have an international playbill.” Antonella remembers the encounters with Vargas and Neumann, when they met in 2003: “The friendship was born immediately” and the splendour of the inauguration of the centre, in the fall of 2009 “Half party, half performance. It was beautiful.” It is at the beginning of a dazzling season that repeats itself each year. Last October it was given to the Italian premiere of “Oracoli,” Vargas’ masterpiece that returned after ten years of absence. In December Funaro became “Baronetto”: the City of Pistoia invested the centre with the “Micco” bear, the city distinction. The rope of the beauty of artistic creativity continues to unravel.

Sopra - lo staff del Funaro (da sinistra a destra): Massimiliano Barbini, Paolo Baroncelli, Lisa Cantini, Mirella Corso, Francesca Giaconi, Antonella Carrara, Andres Neumann, Letizia Sacchi. Above - The Funaro staff (from left to right): Massimiliano Barbini, Paolo Baroncelli, Lisa Cantini, Mirella Corso, Francesca Giaconi, Antonella Carrara, Andres Neumann, Letizia Sacchi.

Centro Culturale il Funaro via del Funaro 16/18, Pistoia Per informazioni - For information tel. / fax 0573/977225 | info@ilfunaro.org www.ilfunaro.org su Facebook IlFunaro Centro Culturale 43


Il Laboratorio della Biodiversità Crescere, conoscere, conservare Il Laboratorio della Biodiversità nasce dieci anni fa all’interno del Giardino Zoologico di Pistoia per rispondere ad una delle più importanti funzioni di uno zoo: diffondere il valore della conservazione della biodiversità, ovvero di quel meraviglioso e policromo insieme di differenti forme di vita presenti sul nostro Pianeta. Primo obiettivo è stato raggiungere i bambini e far sì che lo zoo cittadino divenisse punto di riferimento per conoscere e imparare a conservare la Natura. Sin dall’inizio le proposte didattiche si sono integrate con i percorsi scolastici sia per le classi della città che ci frequentano durante il normale orario curricolare, sia per chi vive più lontano e ci raggiunge in occasione della gita di fine anno. Migliaia di bambini in questi anni (la media è di 7000 presenze all’anno) hanno potuto “fare” scienze: osservare, ascoltare, annusare, accarezzare la Natura affinchè le emozioni suscitate dall’incontro siano tramite per far proprie le informazioni. L’esperienza diviene conoscenza, primo passo per prendersi a cuore, far propria la tutela della biodiversità ed entrare in azione per difenderla. I laboratori sono organizzati con momenti di interazione con reperti di origine naturale (come crani, pelli, uova, nidi), ascolto di suoni, incontro con alcuni animali. 44

I temi affrontati spaziano dalla storia della domesticazione degli animali, alle complesse interazioni di un ecosistema, come il bosco o lo stagno, ma anche le corrette pratiche che ognuno di noi può adottare per imparare a vivere in modo sostenibile, ovvero in modo da consegnare ai nostri figli gli stessi colori e le stesse risorse di cui godiamo oggi. Obiettivo ambizioso che non può coinvolgere solo i bambini: il Laboratorio della Biodiversità si rivolge anche agli adulti sia con percorsi specifici (inseriti da quest’anno nel catalogo dell’Offerta Educativa per gli Adulti della Provincia di Pistoia), sia con un programma rivolto al pubblico che frequenta lo Zoo. Ma i veri protagonisti restano i bambini che tornano pieni di entusiasmo, frequentando il Laboratorio anche fuori dall’orario scolastico in estate e durante l’anno in occasione degli eventi organizzati il sabato mattina. A loro va il nostro ringraziamento perché vederli emozionati davanti alla schiusa di un pulcino, all’incontro con i lemuri o, ancora, quando accarezzano un serpente, ci fa capire che forse abbiamo preso la strada giusta. Di cammino ce n’è ancora tanto per far crescere generazioni di persone attente alla Natura, ma i primi passi sono stati fatti.

Testo di Eleonora Angelini* Foto Archivio Giardino Zoologico


The Laboratory of Biodiversity To grow, know and conserve The Laboratory of Biodiversity was born ten years ago inside the Zoological Garden of Pistoia in order to respond to one of the most important functions of a zoo: to diffuse the value of the conservation of biodiversity, or of that marvelous and polychrome whole of different forms of life present on our planet. The first objective was to reach children and allow the city zoo to become a reference point to get to know and learn about nature conservation. Since the beginnig of the didactic proposals there have been activities integrated with scholoastic itineraries for classes from the city that attend during the normal curriculum hours, or for those living further away who come to us for the end of the year field trip. Thousands of children have participated over the recent years (the average is 7,000 precenses a year) and have been able to “make” science”: observe, listen to, smell and touch Nature. The experience becomes knowledge, a first passage for taking to heart and safeguarding biodiversity as well as taking action to defend it. The laboratories are organized around moments of interaction with exhibits of natural origin (such as skulls, skins, eggs, nests), listening to sounds, and encounters with other animals. The themes range from the history of domestication of the animals to the complex interactions of the ecosystem, such as the woods or the ponds, but aso the correct practices that each one of us can adapt in order to learn to live in a sustainable way, and in such a way as to pass down to

our children the same colours and same resourses that we enjoy today. An ambitious objective that is not exclusively for chidren, the Laboratory of Biodiversity is geared as well to adults with specific itineraries (inserted this year in the catalogue of the Educational Offerings for Adults in the Province of Pistoia), and with a program aimed at the public who frequents the Zoo. The true protagonists, however, remain the children who return full of enthusiasm, frequenting the Laboratory also outside of the scolastic schedule in the summer and during the year on the occasions of events organized on Saturday mornings. To them we give our thanks and whole hearted appreciation because to see them in front of the hatching of a chick, at the encounter with the Lemurs or, even still, when they caress a serpant, it makes us understand that we are on the right track. There is still a lot to do for this journey to make future generations of people attentive to Nature grow, but the first steps have been made.

*Responsabile del Dipartimento Didattica del Giardino Zoologico *Head of the Didactics Department of the Zoological gardens

Giardino Zoologico Via Pieve a Celle, 160/A Pistoia Tel. +39 0573 911219 info@zoodipistoia.it

www.zoodipistoia.it Prossimi appuntamenti / Current events happening:

Sabato 25 febbraio dalle 9,00 alle 13,00 “Gli animali si mascherano per Carnevale?” Sabato 31 marzo dalle 9,00 alle 13,00 “Festa di Primavera” Giovedì 12/19/26 aprile dalle 17,00 alle 18,30 presso ed in collaborazione con la Biblioteca San Giorgio di Pistoia “Quando la foresta ci racconta una favola” dall’11 giugno al 27 luglio “Estate allo Zoo” Info e prenotazioni / Info and reservations: didattica@zoodipistoia.it o Tel. +39 0573 911219 - +39 347 1080481

www.laboratoriodellabiodiversita.com


G

ENOTECA GIOVANNI

GOURMET CUISINE & FINE WINE VIA GARIBALDI, 25/27 - 51016 MONTECATINI TERME (PISTOIA) TEL. +39 0572 71.695 - FAX +39 0572 73.080 - INFO@ENOTECAGIOVANNI.IT

WWW.ENOTECAGIOVANNI.IT


Toscana Country Relais

Borgo Casalvento Toscana Country Relais, Holiday Apartments Via Baco 211, LocalitĂ CĂ al Vento, Cantagrillo - Serravalle P.se -Pistoia www.borgocasalvento.it - info@borgocasalvento.it - www.facebook.com/borgocasalvento

Raccomandato Recommended

Voto Eccellente Excellent rating

Voto Eccellente Superb Rate


TESTI Enza Pirrera FOTO Andrea Alfieri

Informa Il soffio dell’arte

Art Factory È

nell’estate del 2009 che prende corpo un’iniziativa il cui scopo è di favorire, ulteriormente, lo sviluppo della potenzialità creativa dei giovani ospiti di Dynamo Camp. La loro sensibilità artistica, se favorita nell’esprimersi liberamente, è nota a chi, nell’ambito dell’ospitalità nella struttura, li affianca nei loro percorsi di consapevolezza individuale. Il progetto, che all’inizio appare ambizioso, diventa presto l’ennesima meravigliosa realtà di questo centro. Nasce il Progetto Dynamo Art Factory. La magia del luogo e l’energia dei suoi giovani ospiti incontrano il genio, la creatività e le emozioni vere di artisti di livello internazionale, che felici si immergono, per qualche giorno, in un mondo nuovo e fremente di pura energia . Niente di consueto accade qui. Non si avviano laboratori e neppure lezioni di tecnica ma si materializza pura espressione dell’arte vitale, spesso celata in ogni individuo. Tutto si apre a Limestre e ne Le Lari e i giovani dialogano direttamente con l’anima dell’artista e le sue opere, penetrando liberamente nei suoi pensieri, tra le forme e il colore della sua produzione. I ragazzi rielaborano e manifestano la loro espressività. L’esperienza dell’ospite dedito abitualmente alla creatività artistica è coinvolgente e totale: Dynamo Camp e i giovani ospiti attraggono e sconvolgono, sono sorprendenti anche per chi con le emozioni lavora; alcuni maestri traggono ispirazione e producono opere per il Camp. Il contatto con professionisti dell’arte incuriosisce e attiva sogni possibili, diventa , così, più facile 48

recepire il loro messaggio, seppur complesso, quando arriva il momento “espressivo” si produce una magia palpabile: ognuno libera la personale vena creativa e penetra l’arte stessa. L’età non conta. A Dynamo Camp è stata creata una Art Gallery di esposizione delle opere realizzate dai bambini o ragazzi congiuntamente con gli artisti. Opere uniche che, come strumento di fund raising per Dynamo Camp, sono a disposizione di chi le volesse acquistare.

Ad oggi hanno partecipato al progetto, tra gli altri, gli artisti: 2009 - Marco Fantini, Luca Pignatelli, Alessandro Reggioli, Remo Salvadori, Giovanni Surace e Lia Pantani, Massimo Vitali e Domingo Milella 2010 - Massimo Barzagli, Valerio Berruti, Davide Bramante, Gianni Moretti, Lucio Perone, Antonio Riello, Pietro Ruffo, Maurizio Savini 2011 - Sara Rossi, Francesco Carone, Chris Gilmour, Franco Menicagli, Andrea Mastrovito, Edith Kia.


The breath of art

Art Factory I

n the summer of 2009 an initiative whose scope is to further support the development of the creative potential of the young guests of Dynamo Camp took shape. Their artistic sensibility and possibility in expressing themselves freely is recognized by those in the area of the hospitality of the structure, and this accompanies them in their path of individual knowledge. The project - which at the beginning appeared ambitious - soon became one of the many marvelous realities of this centre. The Project Dynamo Art Factory was born. The magic of the place and the energy of its young guests encounter genius, creativity and true emotions at the international level. They immerse themselves for a few days in a new world and tremulous with pure energy. Nothing commonplace happens here. There are no laboratories or technical lessons just pure expression of vital art takes place, often hidden in each individual. All of this takes place in Limestre and in Le Lari and the young talk directly with the soul of the artist and his works, penetrating their thoughts freely between the forms and colours of the works. The kids then re-elaborate and manifest their own expressivity. The experience of the young guest is all absorbing artistic creativity. Dynamo Camp and its guests attract and shock with their art works, which surprise even those who habitually work with the emotions. Many teachers find inspiration here and even produce works for the Camp. The contact with professionals of art stimulates curiosities and activates possible dreams, and becomes in this way easier to receive their message - even if it is a complex one - when the “expressive� moment arrives and they produce a palpable magic: here everyone frees his or her creative vein and penetrates the art itself. Age does not count. At Dynamo Camp the Art Gallery for expositions of works made by the children or kids along with the artists was created. They are unique works that also add to the fund raising for Dynamo Camp and are available for those who want to purchase. Over the years among the artists who have participated in the project in 2009 are Marco Fantini, Luca Pignatelli, Alessandro Reggioli, Remo Salvadori, Giovanni Surace and Lia Pantani, Massimo Vitali and Domingo Milella. In 2010: Massimo Barzagli, Valerio Berruti, Davide Bramante, Gianni Moretti, Lucio Perone, Antonio Riello, Pietro Ruffo, and Maurizio Savini In 2011:Sara Rossi, Francesco Carone, Chris Gilmour, Franco Menicagli, Andrea Mastrovito, and Edith Kia

Nel cuore della cittĂ di Pistoia In the heart of Pistoia

Via Crispi, 8 - 51100 Pistoia - Italy Phone: +39 0573 358800 Fax: +39 0573 977236

www.patriahotel.com

Voto Eccellente Excellent rating


Nella pagina - Una delegazione della Giorgio Tesi Group insieme al Direttore Antore Peloso e all’allenatore dell’A.C. Milan Massimiliano Allegri dietro il logo costruito in arte topiaria. 50

On this page - A delegation of the Giorgio Tesi Group together with the Director Antore Peloso and the trainer of the A.C. Milan, Massimiliano Allegri behind the logo constructed in topiary art.

TESTO Gianluca Barni FOTO Nicolò Begliomini


Progetti e Futuro

Verde e Sport Milanello, la Giorgio Tesi Group nella Versailles del Calcio 51


S

ono la passione per il proprio lavoro, l’entusiasmo e la fede che sostengono il mondo, altro che il mitico Titano. Alla Giorgio Tesi Group è cosa nota a tutti gli addetti, che ogni giorno toccano con mano i successi prodotti da questa regola comportamentale, regola non scritta, ma che li accomuna, orgogliosi nel progredire dell’azienda. Motore quasi inarrestabile per idee innovative e ampliamento del raggio di azione è Fabrizio Tesi, presidente dell’azienda al quale va il merito d’avere una straordinaria passione per il vivaismo, oltre che l’essere promotore, con la famiglia, di buoni propositi civici. C’è passione nel quotidiano operare. Lo sport è parte integrante della socialità e l’essere coinvolti crea condivisioni importanti. Ecco perché l’azienda è il primo sponsor del Pistoia Basket 2000, sodalizio di Lega Due. Mentre la passione calcistica è di fede rossonera: qui si pena, si gioisce e si tifa da tempo immemore per il Milan. La squadra di calcio meneghina ha la notevole fortuna di usufruire per i propri allenamenti di uno dei centri sportivi più prestigiosi e all’avanguardia d’Europa: Milanello. Tecnicamente perfetta, ma parliamo soprattutto di una vera oasi straordinariamente verde, da 160mila metri quadrati e comprensiva di pineta e un piccolo lago, che riunisce le località di Carnago, Cassago Magnago e Cairate e che rappresenta un importante patrimonio per l’intero movimento calcistico. Un luogo, Milanello, dalla bellezza e funzionalità rare, nato nel 1963, per volere dell’editore Angelo Rizzoli, e ridisegna52

to nell’ ‘86 da Silvio Berlusconi, che ne ha fatto un’autentica reggia. Si dipana su una collina a 300 metri di altezza, nelle vicinanze della città di Varese. Quasi segnato dal destino, dunque, l’incontro del vivaismo pistoiese, forte di spedizioni di verde in ogni angolo del globo terreste, con il piccolo paradiso dell’allenamento del Milan, in cui, già dalla scorsa primavera, campeggia una delle peculiarità del verde del pistoiese: una grande scritta d’arte topiaria “Ac Milan”, creata dai partner Arte Topiaria Toscana di Romiti & Giusti.

La Giorgio Tesi Group ha siglato un accordo che la vedrà “partner del verde del Centro Tecnico”, di Milanello, noto come la “Versailles sportiva”, nonché dello staff di Via Turati, il club più titolato, a livello mondiale. La fondazioni Giorgio Tesi Onlus, inoltre, ha già avviato sinergici e concreti progetti con la Fondazione Milan Onlus per porre in atto aiuti mirati al mondo dell’infanzia disagiata. Il trovare comunione d’intenti e reciprocità nell’operare al meglio rende grati gli uomini e dona nuova linfa ai loro progetti.


Projects and the Future

Green and Sports Milanello, the Giorgio Tesi Group in the Versailles of Soccer

I

t is passion for one’s work, enthusiasm and faith that sustain the world…other than the mythic Titan. At the Giorgio Tesi Group it is something that is noted to all the experts who touch with their hands every day the successes produced by this behavioral rule - an unwritten rule - but one that incorporates it into the progress of the company. A motor that is almost relentless for his innovative ideas and enlargement of the sphere of activity of the company is its president Fabrizio Tesi who holds the merit of having an extraordinary passion for plant nurseries, other than being the promoter, with his family, of civic proposals for the common good. Here there is passion in every day operations. Sport is an integral part of the sociality and being involved in it contributes to an important source of sharing. This is why the company is the first sponsor of Pistoia Basketball 2000, association of Lega Due. Here the passion for soccer is of the Red and Black faith, here we mourn their losses, we celebrate their wins and we’ve rooted for a very long time for this team from Milan. The soccer team has the noted fortune of taking advantage of training in one of the most prestigious sports centers and of the European avantgarde: Milanello. Technically perfect, but we are talking most of all of a true oasis that is extraordinarily green, of 160,000 square meters that includes a pine forest and a small lake and that unites the towns of Carnago, Cassago Magnago and Cairate and that represents an important patrimony for the entire soccer movement.

Milanello is a place of beauty and rare functionality, begun in 1963 at the will of editor, Angelo Rizzoli. It is set on a hill at 300 meters in the vicinity of the city of Varese. Seemingly marked by destiny, therefore is its encounter with Pistoiese plant nurseries, famous for their shipments of plants to every corner of the world. The small paradise of the training centre of Milan last spring met one of the peculiarities of the plant sector of Pistoia: the a large writing of topiary art, “Ac Milan,” created by the partners, Topiary Art of Tuscany Romiti & Giusti stands out. The Giorgio Tesi Group has sealed an agreement that will see “partners of green of the Technical Centre,” of Milanello, noted as the “Versailles of sports,” with its staff of Via Turati, the most prestigious club at the international level. The Foundation Giorgio Tesi Onlus, furthermore, has already begun synergic and concrete projects with the Foundation Milan Onlus for setting up help directed towards the world of disadvantaged children. Finding common intentions and reciprocity in operating at its best makes people grateful and gives new life to their projects.

pagina precedente - Fabrizio Tesi e Giancarlo Romiti con Antore Peloso Direttore responsabile del Centro sportivo denominato Milanello; in basso la squadra del A.C. Milan durante un allenamento. Previous page - Fabrizio Tesi and Giancarlo Romiti with Antore Peloso, Director of the Sports Centre, Milanello; below is the team, A.C. Milan, during training. sopra - A sinistra la statua di Nereo Rocco che troneggia sul campo centrale. A destra il “Diavoletto” simbolo della squadra. Above - To the left is the statue of Nereo Rocco who observes the central soccer field. To the right is the “Little Devil,” the team’s symbol . In basso - Il giardiniere “storico” del centro sportivo. Below - The “historical” gardenr of the sport’s centre.

53



Giorgio Tesi Group www.giorgiotesivivai.it

Comunicazione incentivo all’acquisto

P

roponiamo ai nostri clienti un lavoro sinergico nella progettazione dell’immagine dell’azienda alla quale forniamo piante, un’immagine personalizzata che accompagni il prodotto fino alla vendita al dettaglio. Siamo certi di poter offrire un ulteriore mezzo di comunicazione, dall’impatto forte, immediato e di alta qualità. Sostenuti anche dell’esperienza della Giorgio Tesi Group, che viaggia per il mondo con le nostre forniture di verde, sempre dotato di una chiara forma di promozione e certificazione. L’equipe grafica interna alla nostra azienda sarà disponibile per la realizzazione sia di uno studio progettuale per l’immagine pubblicitaria finale, sia al coordinamento grafico. Realizzeremo su vostra commissione etichette fotografiche con logo e informazioni tecniche suggerite dal cliente, oltre a poster, depliant, cataloghi attingendo anche dal nostro vasto archivio. Fare squadra rappresenta una stimolante opportunità tesa ad anticipare e assecondare al meglio le aspettative di un mercato competitivo e sempre più esigente.

Communication as incentive for sales

W

e propose to our clients a synergic job in the designing of the image of the company that provide plants - a personalized image that accompanies the product all the way to the sale in every detail. We are certain to be able to offer an ulterior means of communication of powerful and immediate impact as well quality. Sustained also by the experience of the Giorgio Tesi Group that travels the world with our plant supplies, it is always endowed with a clear form of promotion and certification. The internal graphic team of our company will be available for the creation of both a project study for the final advertising image and the graphic coordination. We will design photographic labels with logo and technical information according to your purchase, other than posters, lists and catalogues obtained as well from our vast archive. To be a team means a stimulating opportunity ready to anticipate and support the best expectations of a competitive and ever more demanding market.

55


Costruttori in Toscana Builders in Tuscany

LOREDANO SABATINI IMPRESA EDILE

Via Galileo Ferraris, 29 - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 532787 - Fax +39 0573 532097 - info@sabatiniedile.it

www. sabatiniedile.it


Iniziative della Fondazione Giorgio Tesi Onlus

Natale è donare

O

N

L

U

S

Luci e speranza in città

N

ella stupenda cornice della piazza principale della città di Pistoia. a lato della chiesa e di fronte al campanile è stato collocato un presepe stilizzato realizzato in ferro battuto, illuminato la notte. La Fondazione, nell’ambito delle iniziative tese a sostenere le produzioni artistiche a vantaggio della comunità locale, in accordo con la Diocesi di Pistoia e i canonici della Cattedrale di S.ZENO, ha deciso la sua realizzazione. La Fondazione, nei giorni precedenti la festività di Natale, nell’ambito di una cerimonia, ha provveduto a consegnare alla Diocesi di Pistoia le chiavi di un appartamento concesso in comodato d’uso gratuito. Questo significativo e concreto gesto di solidarietà consentirà alla Caritas diocesana di utilizzare l’abitazione per i casi di maggior urgenza abitativa di persone in stato di necessità.

Sopra - Presepe illuminato di fronte al Campanile in Piazza del Duomo a Pistoia. Above - Nativity illuminted in front of the Bell tower in the Duomo Square of Pistoia. A destra - Fabrizio Tesi consegna la chiave dell’appartamento a Mons. Mansueto Bianchi Vescovo di Pistoia. Right - Fabrizio Tesi delivers the apartment keys to Mons.Mansueto Blanchi, Bishop of Pistoia.

Initiatives of the Giorgio Tesi Foundation Onlus

Christmas is donating Lights and hope in the city

I

n the incredible frame of the principle square of Pistoia next to the church and in front of the bell tower is a wrought iron Nativity scene was installed that illuminated the night. The Foundation, with its initiatives to support artistic works for the benefit of the local community, made the decision to have the work created in compliance with the Diocese of Pistoia and the canons of the Cathedral of San Zeno. In the days preceding the Christmas festivities the Foundation held a ceremony in which it gave the Diocese of Pistoia the keys to an apartment, thereby creating a significant gesture of solidarity to the Charity of the Diocese to utilize the lodging for the most urgent cases of people in need.

57


Latifoglie

Piante arcobaleno Querce, tigli, aceri, betulle, carpini, faggi e l’aria migliora TESTO Carlo Vezzosi FOTO Nicolò Begliomini

58


59


C

onosciute come il verde dai mille colori, le latifoglie sono piante arboree con foglie di diversa ampiezza e forma, che creano straordinari effetti visivi per gli accostamenti cromatici e le molteplici varianti di tonalità. Uno spettacolo della natura dalla bellezza effimera e incantevole, che si rinnova annualmente a causa della caduta del fogliame. Cadono dolcemente le chiome autunnali, a formare la lettiera. S’assetano sulla terra foglia dopo foglia, creando un morbido e fluttuante tappeto, capace sia di accogliere i passi di chi vi si addentra, sia di favorire pensieri, sensazioni, emozioni che consentono all’uomo una unione armoniosa con la natura. E’ il momento più bello della faggeta quello che anticipa i rigori dell’inverno. Il fermo immagine. Ma il tappeto resisterà per molto tempo se non sarà rastrellato. Il ciclo riprenderà con i germogli di primavera, lo sviluppo e la crescita in rami, la piena maturità in estate e il distacco autunnale. Le foglie dopo aver fatto crescere l’albero con la fotosintesi clorofilliana, tornano al suolo e ,dopo un graduale e lento processo microbiologico di mineralizzazione, danno origine alle sostanze utili per la pianta stessa, attraverso l’assorbimento radicale : un ciclo che si rinnova e prosegue nel tempo da quando questi esseri viventi vegetali sono sulla terra. Se il primo impatto è quello visivo a far apprezzare molto questi alberi è,soprattutto, la consapevolezza del reale miglioramento della qualità dell’aria e del terreno che li fa preferire all’uomo da tempi remoti. Sono migliaia di foglie che formano la chioma degli alberi adulti e ancor più di quelli monumentali : ogni anno le foglie si rinnovano per tutto il ciclo vitale della pianta in rapporto al clima e al territorio, e, anche se per noi è un’abituale osservazione, è indubbio

60

che si tratti di un fatto straordinario dal punto di vista biologico. L’ultima fase del ciclo fenologico annuale è la più scenografica, ma è innegabile il fascino della chioma verde e completa, ombreggiante, del periodo estivo. In autunno inizia un graduale cambiamento del colore delle foglie fino a raggiungere, in molte specie, varietà di colori imprevedibili e presenti solo in questa fase. L’ultima esibizione di una bellezza destinata a svanire. Tra specie autoctone ed esotiche, con le loro numerose varietà botaniche e selezioni orticole a opera dell’uomo, c’è l’imbarazzo nello scegliere gli alberi da piantare. In linea di principio la preferenza si basa sulle diverse esigenze delle specie e varietà, generalmente in rapporto alle condizioni pedo-climatiche e ambientali del luogo di impianto . Oggi questo aspetto appare di fondamentale importanza, soprattutto, quando si tratta di rinverdire aree urbane, spesso, caratterizzate da atmosfera inquinata, da compattazione del suolo, con volumi a disposizione della chioma limitati, a volte obbligati. La magia della riproduzione degli alberi, necessaria alla loro propagazione e coltivazione avviene nell’azienda vivaistica. Qui si parte dalle semine, dalla moltiplicazione vegetativa per talea, per innesto o con altre tecniche agamiche, in funzione della tipologia di prodotto che si vuole ottenere . L’intento è di creare piante da seme con variabilità desiderata, particolari selezioni di alberi aventi requisiti specifici, sia di carattere ornamentale (forma della chioma compatta), sia funzionale (resistenza all’inquinamento atmosferico) e fitosanitario (resistenza a specifici parassiti). Ottenuti esemplari di nuovi alberi, da pochi cm di

circonferenza del fusto fino a esemplari maturi con tronchi di 30 e più cm, si immettono sul mercato. La richiesta prevalente, al momento, privilegia soggetti giovani, ben strutturati nel tronco e nella chioma, con apparato radicale ben ramificato, con fusto di circonferenza mediamente di 14-18 cm.. Le piante per esprimere appieno la loro bellezza e magnificenza hanno necessità di opportuno spazio, sia nel suolo, sia nell’aria, altrimenti, manifestano il loro disagio. Alberi capitozzati, malformati e, in sintesi, destinati alla decadenza, possono essere la conseguenza. Attenzione alle distanze di piantagione, quindi, sia tra una latifoglia e l’altra, sia dagli edifici e le infrastrutture; potrebbero sorgere problemi di invadenza futuri, con danno alle piante e a ciò che le circonda. La disattenzione sarebbe un inutile spregio, fatto a uno dei nostri potenti “numi tutelari”, perché più piante vivono intorno a noi e più vita sana è garantita per il genere umano.

Sotto - Particolare foglie di Liquidambar styraciflua. Below - Detail of the leaves of Liquidambar styraciflua . A destra - Chioma autunnale di Tiglio. Right - Fall foliage of the Lime tree.


61


Viale Europa, 91 - 51034 Casalguidi PISTOIA - ITALY Tel. +39 0573 528456 Fax +39 0573 520956 (amministrazione) / +39 0573 520963 (magazzino) info@pazzaglia.it - www.pazzaglia.it


Broad-leaf trees

Rainbow plants Oaks, Lime trees, Maples, Birth, Carpinos, Beech trees and the air improves

K

nown as the plant of a thousand colours, the Broad-leaf trees are plants with leaves of different width and form that create extraordinary visual effects of chromatic combinations and multiple variants of tone - a spectacle of nature from with its ephemeral and enchanting beauty that is renewed yearly due to the falling of its leaves when the fall foliage sweetly falls to form a bed. They fall to the ground leaf after leaf, creating a soft and floating carpet, capable of both receiving the people strolling through them, and as well serving to stimulate thought, sensations, and emotions that allow man a harmonious union with nature. It is the most beautiful moment and the one that anticipates the rigorous winter. This carpet will also weather a long time if it is not raked up. The cycle will repeat with the sprouts of spring, the development and growth of the branches, the full maturity in summer and their falling off in the fall. The leaves after, having grown on the tree with chlorophyll photosynthesis, return to the soil and, after a gradual and slow microbiological process of mineralization, give origin to the useful substances for the plant itself through the root absorption: a cycle that and has repeated itself over time ever since these plants have been on the earth. If the first impact is a visible one to allow the appreciation of these trees, it is above all the knowledge of the real improvement of the quality of the air and terrain that has made it a preference of man since remote times. There are thousands of leaves that form the foliage of the adult trees and still more than the monumental ones. Every year the leaves renew themselves for the entire life cycle of the plant in relation to the climate and the territory - and for us it is also a habitual observation. There is not doubt that this involves an extraordinary event from a biological point of view. The last phase of the phenological yearly cycle is the most scenic, but it is undeniable the fascination of the green and complete foliage of colour of the leaves until many of the species finally reach different varieties of unexpected colours and that are present only in this phase. It is the last exhibition of beauty that is destined to vanish. Between autochthonous and exotic species, with their numerous botanical varieties and horticultural selections that are the work of man, it is difficult to decide which tree to plant. The preference is mainly on the basis of the different needs of the species and varieties generally in relation with the pedo-climactic and environmental conditions of the place where it is to be planted. Today this aspect seems to be of fundamental importance, and above all it involves creating greener spaces

in urban areas, often, characterized by contaminated air, and compacted soil. The magic of the reproduction of the trees, necessary for their propagation and cultivation happens in the plant nursery company. Here we begin with the planting of the seeds, of the vegetative multiplication of cutting, for budding or with other agamic techniques, in accordance with the typology of product that one wants to obtain. The intent is to create plants from the seed with desired variability; typically trees are chosen based on required specifics, whether of ornamental character (the form of the compact on the foliage), or functional (resistant to the atmosphere contamination) and phytosanitary (resistance to specific parasites). Exemplars of new trees are obtained and are put on the market, from a few cm in circumference of the trunk all the way to the mature exemplars with Sopra - Particolare foglie di Quercus rubra. Above - Detail of the leaves of Quercus rubra. Sotto - Panoramica vivaio di latifoglie nella filiale di Piadena (CR) della Giorgio Tesi Group. Below - Panoramic plant nursery of Broad-Leaf trees in the branches of Piadena (CR) of the Giorgio Tesi Group.

trunks of 30 or more cm. The request is prevalent at the moment and young trees are preferred, with solid structures in the trunk and foliage, with well-branched roots, and with a trunk of medium circumference being 14-18 cm. The plants that fully express their beauty and magnificence need the necessary space - whether it is in the soil or air - otherwise they manifest their discomfort. Malformed trees that are destined to decay can be a consequence. Careful attention is needed to the distance of the planting, therefore, between a Broad-leaf or other plant, whether between buildings or other infrastructures. If not, problems could rise in the future, with damage to the plant and everything that surrounds it. The neglect would be a waste of one of our powerful “Gaurdian Angels� because the more plants that live around us the more a healthy life is guaranteed to the human race.

Per informazioni - For information:

Giorgio Tesi Group

via di Badia, 14 - 51100 - Pistoia Tel. +39 0573 530051 - info@giorgiotesivivai.it

www.giorgiotesivivai.it

63


Arte Topiaria Toscana

Dare forma

64


alla natura

Vezzi verdi dall’epoca precristiana

TESTO Enza Pirrera FOTO Nicolò Begliomini

65


Q

uasi rapiti da un sogno infantile abbiamo visitato l’azienda “Arte Topiaria Toscana Romiti & Giusti”. Una realtà vivaistica pistoiese che crea con sapiente tecnica opere scultoree vive. Ci siamo immersi in uno straordinario museo, dove chi ha sensibilità può percepisce il respiro della vegetazione. Ogni scultura, formata secondo l’estro del maestro, che l’ha pensata, voluta. modellata su un supporto metallico e potata, con strema cura, viaggerà poi per il mondo. Anche l’incontro con Giovanni Romiti (nostro Virgilio) ci rapisce con il procedere dei racconti sull’azienda: “Abbiamo servito re Carlo d’Inghilterra” ci dice “inviando a corte due verdi e maestosi cavalli, e un’auto, a misura naturale, per il Museo Frank Williams (patron della scuderia di formula 1), una grande vela a Dubai, per il famoso hotel che ha quella forma, il Burj Al Arab. Invitati dal Ministero Giapponese a Tokio abbiamo fatto dimostrazioni del nostro lavoro. E, sempre, riscontrato quanto le nostre sculture affascinino, ovunque, adulti e piccoli. Creiamo vere fantasie in verde, per parchi dalla solida tradizione come “Italia in Miniatura” o giocosi come “Gardaland”. Siamo in grado di realizzare, con estrema precisione un’ampia gamma di forme, su espressa richiesta del cliente. L’alta qualità del verde che utilizziamo rende durevole nel tempo ogni istallazione. Pronta a godere dell’ammirazione nei moltissimi giardini contemporanei” e aggiunge “il catalogo on line del marchio ATT da un’idea di ciò che offriamo”. Parrebbe che si tratti di un gioco elegante, attribuibile all’uomo moderno, l’arte topiaria, quel creare cioè forme precise che addomesticano piante e siepi come bosso, tasso, mirto ligustro, alloro o pini e cipressi. Verde che, normalmente, compone, nel naturale movimento di crescita, a suo piacimento forme semplici e dal quale, con l’intervento di giardinieri specializzati, si ottiene ogni forma progettata. Va precisato però che il rendere duttili rami e fogliame al volere umano, utilizzando le conoscenze dell’arte topiaria, è pratica che risale a prima di Cristo. Fu Gaio Marzio, vissuto a Roma nel primo sec. a. C. a far scuola e proseliti che creavano meraviglie nei giardini di allora. L’Opus topiarium era lo studio al quale si faceva riferimento. Con sapienza e perizia già si creavano sculture verdi e perfino le forme degli dei venerati nell’antica Roma. Al gradimento e alle mode resse fino all’epoca rinascimentale che apprezzò molto questa tecnica, capace di far nascere forme non convenzionali, geometriche o a imitazione del mondo animale, dalla massa verde. Si espresse con ulteriore enfasi nel periodo Barocco. Recuperare e riproporre questo singolare accudimento di amore per il verde è un fatto accaduto di recente nell’area del pistoiese, che ne ha fatto un punto di forza straordinario per qualità, creatività e diffusione nel mondo. Il vivaismo locale è in continua evoluzione e sa creare passioni. Alcuni puristi del verde dissentono sull’opportunità di dominare così le piante, ma è innegabile, che piaccia o meno il risultato estetico ottenuto, fra l’uomo e il vegetale si crea un afflato particolare ed è lì che può scorrere energia pura. 66

Tuscan Topiary Art

Giving form to nature Green customs from the Pre-Christian era

W

Per informazioni - For information:

Giorgio Tesi Group

via di Badia, 14 - 51100 - Pistoia Tel. +39 0573 530051 - info@giorgiotesivivai.it

www.giorgiotesivivai.it

e seemed to be kidnapped by an infantile dream when we visited the company “Tuscan Topiary Art Romiti & Giusti.” It is a plant nursery reality in Pistoia that creates live sculptural works with expert technical skill. We immersed ourselves in an extraordinary museum where those with sensibility can perceive the breath of the vegetation. Each sculpture, formed according to the inspiration of the maestro who conceived it is modelled on a metallic support and pruned with extreme care and will then travel the world. Even the encounter with Giovanni Romiti (our Virgil) captured us with the stories of the company: “We served King Charles of England” he tells us “sending the court two green and regal horses, and a car, on a natural scale, for the Museum Frank Williams (patron of the stables of Formula Uno), a large sail to Dubai for the famous hotel that has that form, the Burj Al Arab. Invited by the Japanese Minister in Tokyo, we made demonstrations of our work. Our sculptures always fascinate adults and children everywhere. We create true fantasies through greenery for parks from the tradition like “Italy in Miniature” or playful ones like “Gardaland.” We are able to create with extreme precision an ample gamut of forms based on the specific requests of the clients. The high quality of plants that we use makes each installation last throughout time and allows the enjoyment and admiration of them in many contemporary gardens” and he adds “the online catalogue of the brand ATT gives an idea of what we offer.”


It would seem that this involves an elegant game, attributable to modern man; topiary art, that creating of precise forms that domesticate plants and hedges such as boxwood, yew, myrtle, laurel or pine and cypress: plants that normally include simple forms in their natural movement of growth, and from which with the intervention of specialized gardeners obtain each projected form. It should be noted, however, that the practice of manipulating branches and leaves according to human desires and utilizing the knowledge of topiary art is a practice that goes back to the time before Christ. It was Gaio Marzio who lived in Rome in the first century b. C. who made a school of this and who created marvels in the gardens of the time. The topiary Opus was the study he referred to. Green sculptures were already made with knowledge and skill and even in the forms of the gods of ancient Rome. The Renaissance era also appreciated this technique and was capable of making non-conventional forms, geometric shapes or imitations of the animal world from the body of plants. This was expressed with further emphasis as well during the Baroque period. To recover and re-propose this singular love for plants is something that has happened in recent times in the area of Pistoia, who made it an extraordinary strong point for quality, creativity and diffusion in the world. The local plant nursery sector is in continuous evolution and knows how to create these fascinating works of art. Some plant purists dissent the domination of plants like this, but it cannot be denied that whether one likes the final result or not, between man and plant there is a particular affinity created and it is there that pure energy can flow.


Baldo Innocenti: tra campi, stalla e cantina, vita di fatica e buoni raccolti

L’ultimo contadino Oltre 90 anni, ma ancora attivo nella fattoria di Capezzana

TESTO Giancarlo Zampini FOTO Luca Castellani

68


69


L

a realtà contadina pistoiese, ma non solo, si è persa del tutto, almeno per quanto riguarda la conduzione e la gestione di un podere. Oggi, chi lavora la terra si dedica alla coltivazione delle piante in pianura, a quella della vite e dell’ulivo in collina. Lontani i tempi di quando nei campi si vedevano piantagioni di grano, mais, panico, saggina, e nell’inverno distese di rape. Gran parte dei poderi, fino alla metà del secolo scorso, erano di proprietà di famiglie nobili. A lavorarli i mezzadri (da mezzadria n.d.r.) con un contratto che divideva il raccolto in ugual misura: metà al contadino e metà al proprietario del fondo. A regolare e controllare, il fattore, figura che faceva sempre gl’interessi del padrone: non poteva essere altrimenti. In misura minore si contavano, sul territorio, altri contadini, padroni della terra che coltivavano, chiamati coltivatori diretti. Nel pistoiese, come in gran parte dell’Italia centro-nord, pochi erano i braccianti, operai rurali che non avevano contratto di mezzadria e non possedevano nessun terreno. Questa figura, molto diffusa al sud, era la più povera, lavoravano saltuariamente quando il padrone aveva bisogno di loro, in particolare nei mesi di preparazione del terreno e durante i raccolti. Baldo Innocenti, 87 anni, contadino mezzadro per tutta la vita, è uno degli ultimi testimoni di quel mondo che si è perso nel tempo: «Il nostro podere era uno dei 120 della Fattoria di Capezzana di proprietà del Conte Contini Bonaccorsi, afferma Baldo, si trovava nella piana di Quarrata fra le frazioni di Casini e Caserana: una ventina di coltre, come base la Casa di Zela, oggi diventata museo. Una casa dove erano nati mio padre Torello nel 1875 e gli zii, Antonio nel 1873 e Cecco nel 1886. Eravamo una grande famiglia, in tutto 17 persone che portavano avanti il podere, con me anche il fratello Mario oggi ottantacinquenne».

70

Avevate una grande stalla. «Una ventina di vitelli, due mucche di razza “chianina” che servivano per tirare l’aratro, un’altra mucca di razza “bruno alpina” per la produzione di latte, un cavallo, due maiali, anatre, luci, galline, e nel vicino lago 70 anatre germanate. Per volere del Conte, senza compenso, avevamo anche una stanza per l’allevamento del baco da seta, elusivamente per loro una decina di piante di gelso intorno casa”. Ore di lavoro…”Dalle 5 del mattino alle 10 della sera, dice ancora Baldo, per 365 giorni all’anno: mio fratello Mario un po’ meno, si alzava sempre per ultimo. Pensi, il grano lo tagliavamo tutto a mano, di notte perché faceva meno caldo». Cosa producevate?… «Vino rosso, bianco e vinsanto, in totale 380 barili l’anno; nei campi, grano, orzo, avena, saggina, panico, mais, e poi tanto fieno di pregio, apprezzato in tutta la Toscana, facevamo anche quattro tagli l’anno, avevamo la fortuna di potere annaffiare i prati: la qualità si chiamava, maggese, gomareccio e Pascion. Per una ventina d’anni abbiamo coltivato anche la canna da zucchero, eravamo in pieno periodo fascista, dopo il taglio la dovevamo trasportare alla stazione ferroviaria di Prato, da li partiva poi per l’industria di trasformazione». Tanto lavoro, tante gioie, altrettanti dolori, colpa delle alluvioni. «Tre le ricordo davvero bene, continua Baldo, sempre causate dal torrente Ombrone. Il 7 febbraio del 1951 avevamo due metri e mezzo d’acqua in casa, ci rimase fino al 1 di marzo, fortuna che la stalla era più alta delle altre stanze; il 18 febbraio del 1960 l’acqua era ancora più alta, dovemmo trasferire 30 vitelli alla Fattoria di Capezzana; infine l’alluvione del 1966, ricordata come quella di Firenze, allagata non solo la pianura pistoiese ma anche le campagne di Prato, Poggio a Caiano, Signa, Campi Bisenzio».

Con il mangiare come la mettevate, i nostri vecchi raccontano che la carne solo alla domenica, un po’ di lesso per fare il brodo… quando uno era malato. «Avevamo un grande orto con ogni tipo di verdura, dice ancora Baldo, il pane abbondava, lo facevo con mio fratello una volta la settimana, polli e conigli si vendevano raramente, così come le uova: tolto la parte da dare al Conte il resto era tutto per noi. Inoltre una vera ricchezza era il lago con i fossi confinanti: nel primo si abbattevano anche 20 germani alla volta, la caccia era aperta da agosto ad aprile; nei fossi abbondavano pesci di ogni tipo, i più pregiati erano le tinche ed i lucci, per non parlare dei ranocchi, ne pescavamo a centinaia». Che la tavola in casa Innocenti era sempre ricca di cibo lo sapevano tutti. «Vero, conclude Baldo, tutti i contadini vicini si offrivano per venirci in aiuto, durante la mietitura e battitura del grano, in occasione della vendemmia, sapevano che c’era sempre da mangiare in abbondanza. Un lavoro che richiedeva tanta fatica e tempo era il taglio del fieno, fatto tutto a mano con la tipica falce fienaia, fatto essiccare e sistemato nei pagliai, a quel tempo non esistevano le presse». Per i commercianti era prassi comprare vitelli a vista. «Da me non riuscivano mai, era un modo per abbassare il peso di trenta o quaranta kg, era gente esperta…e furba. Da Baldo bisognava andare al peso, niente scherzi». Oggi Baldo Innocenti con la sua famiglia ed il fratello Mario risiede lungo l’ex Statale 66 a Quarrata, si gode la meritata pensione, è ancora molto attivo, coltiva un bell’orto, tiene galline, in inverno ama stare al camino. E’ un piacere ascoltarlo, parla un perfetto italiano con la tipica calata toscana.


Baldo Innocenti: Among fields, stalls and cellars, a life of hard work and good harvests

The last farmer More than 90 years, but still active in the Capezzana Factory

T

he farming reality of Pistoia is that everything has been lost, at least with regards to the management and running of a farm. Today, those who work on the terrain dedicate themselves to the cultivation of plants in the plains, and grapes and olives in the hills. It is far from the times when in the fields one would observe the planting of grain, corn, millet, sorghum, and in the winter rows of turnips. Noble families owned a large part of the farms until the mid part of the last century. Working on them were the sharecroppers with a contract that divided the harvest in precise measure: half to the farmer and half to the owner of the land. Running it and controlling it was the Estate Manager, a figure who always served the interests of the owner: it couldn’t be any other way. On a smaller scale they would count on other farmers of the territory, owners of land who cultivated, called direct cultivators. In the area of Pistoia, just as in a large part of central-northern Italy, few were field hands, rural workers who didn’t have a contract for sharecropping and didn’t own any terrain. This figure, very diffused in the south, was the poorest, and worked occasionally when his boss needed him, particularly in the months of preparation of the terrain and during the harvests. Baldo Innocenti, 87 years old, a sharecropper farmer all his life, is one of the last witnesses of that world that has been lost over time: “Our farm was one of 120 of the Capezzana Factory owned by the Count Contini Bonaccorsi, says Baldo, and it was in the plains of Quarrata between the areas of Casini and Caserana with the base of the Casa di Zela, today a museum, and at one time a house where my father, Torello, was born in 1875 and my uncles and aunts, Antonio in 1873 and Cecco in 1886. We were a large family, in all 17 people who would take care of the farm, with me and my brother, Mario, who today is an 85 year old.” You had a large stable. “About twenty calves, two cows of the “Chianina” race that served to pull the plough, a cow of the “Brown Alpine” race for the production of milk, a horse, two pigs, ducks, hens and in the nearby lake 70 germinating ducks. On the will of the Count, and without compensation, we also had a room for the raising of silkworms, and exclusively for them around ten plants of mulberry around the house.” The work hours were from 5 in the morning to 10 in the evening, says Baldo, for 365 days of the year: my brother, Mario, a little less, he would be the last one up. If you think about it, we would all cut the grain by hand, at night because it was not as hot.”

What did you produce? “Red and white wine and Vinsanto, 380 barrels a year in all; in the fields, grain, barley, oat, sorghum, millet, corn and then a lot of high quality hay, recognized all over Tuscany. We would also produce four cuts a year and we had the fortune of being able to water the land: the kind that was called Fallow, Gomareccio and Pascion. For about twenty years we cultivated as well cane sugar during Fascist times, and after the cut we had to transport it to the train station of Prato and from there it would go to the transformation industry.” It was a lot of work and a lot of fulfilment, as well as suffering because of the floods. “Three of them I remember very well, continues Baldo, always caused by the Ombrone torrent. February 7th, 1951 we had two and a half meters of water in the house and that remained until March 1st, a good thing that the stable was higher than other rooms; February 18th of 1960 the water was even higher, we had to move 30 calves to the Capezzana Factory; at the end of the flood of 1966 - remembered as the one that hit Florence - flooded not only the Pistoia plains but also the countryside of Prato, Poggio a Caiano, Signa and Campi Bisenzio.” How did you do with eating? The elderly tell about how meat was only for Sundays, boiled for making broth…when someone was sick. “We had a large vegetable garden with every type of vegetable, says Baldo, we had bread in abundance and I would make it with my brother once a week, chicken and rabbits would rarely be sold, just as was the case with eggs: when we would

separate the part to give to the Count the rest was all for us. We were fortunate to have the lake with the neighbouring pits: in the first one they would take down even 20 wild ducks at a time, the hunting was open from August to April; in the pits there was an abundance of fish of every type, the most sought after were the Tench and the Pikes, not to mention the frogs, they would catch them one-hundred at a time.” That the table in the Innocenti household was always abundant with food everyone knew. “It’s true, concludes Baldo, all of the farmers nearby offered to come help us, during the picking and threshing of the grain for the occasion of the harvest and they knew that there was always something to eat in abundance. A job that required a lot of work and time was the cutting of the hay, all done by hand with the traditional sickle bar cutters, made to dry and placed in the barns because in those times presses didn’t exist.” For the merchants it was normal praxis to buy calves in person by hand picking them. “With me they were never able to, it was a way to lower the weight by thirty or forty kilos, people who were expert…and sneaky. At Baldo’s you needed to go by weight, no funny business.” Today Baldo Innocenti, his family and his brother, Mario, live along the ex State Road, 66, in Quaratta. He enjoys his well-earned pension and is still very active and cultivates a beautiful vegetable garden, keeps hens, and in the winter he loves to sit by the fireplace. It is a pleasure to listen to him; he speaks perfect Italian with the typical Tuscan accent. 71


Sestilio Landucci fin dal 1925

La pasta con arte Trafile e macchine per la produzione utilizzate in tutto il mondo

TESTO Emanuele Begliomini FOTO Fabrizio Antonelli

72


L

’arte di dar forma alla pasta: nessun motto poteva esser migliore per spiegare l’attività della Landucci srl. L’azienda è leader mondiale nelle produzione di trafile e macchine per pasta. Un’attività particolare e con un alto grado di specializzazione, capace di portare il nome di Pistoia in ogni parte del globo. La Landucci srl ha rappresentanza ovunque, dai paesi occidentali alle nuove emergenze come le nazioni africane. Il tutto nasce attorno al 1925 da un’intuizione di Sestilio Landucci: fu lui a scoprire le potenzialità del settore. Allora, la lavorazione delle trafile era molto artigianale e per questo ridotta. Ci vollero gli anni ’70 e la guida di Fabiano Landucci per dare all’azienda una svolta industriale. Fabiano ebbe una visione globale del mercato: d’altronde la pasta è un alimento semplice e universalmente riconosciuto. Oggi, a tirare le fila sono i suoi 3 figli: Federica, Angela e Lando, tutti con un ruolo di responsabilità ben precisa. Anche la scelta del personale viene eseguita con particolare cura. Il settore di nicchia, e allo stesso tempo molto tecnico, ha bisogno di una formazione interna: il “Know-how”, i dipendenti della Landucci, lo ricevono solo con l’attività quotidiana. Un ruolo fondamentale lo gioca il settore commerciale, composto di persone selezionate a seconda del paese in cui è destinato il prodotto finito. Tutte parlano due lingue, quella italiana e quella della nazione di operazione. Questo serve anche per cementare i rapporti con il cliente, che viene seguito nelle fasi di start-up. La produzione di trafile per la pasta copre ben il 70% del fatturato aziendale e regala non poche curiosità. Sapere che da Pistoia si riesce a dar forma a gran parte della pasta consumata nel mondo è motivo di soddisfazione e il tutto permette di conoscere e confrontare usi e costumi delle diverse nazioni. Ogni paese, infatti, ha il suo mercato di riferimento e la forma della pasta, in qualche modo, è come se rispecchiasse il carattere delle popolazioni. Adesso, il consumo della pasta si sta sempre più espandendo e la Landucci è presente, per esempio, in Nigeria, Costa d’Avorio, Algeria e Nepal. Nella sua città, invece, rappresenta una realtà semisconosciuta ai più. In pochi sanno, infatti, che via Landucci a Pistoia prende proprio il nome dalla presenza nella stessa strada di questa azienda. E da l’ parte un modo pistoiese di fare arte. Destinazione: tutto il mondo.

Pagina precedente - Lavorazione della finitura di una trafila per la pasta. Previous page - The finishing process of a pasta making machine. In alto - Assemblaggio delle trafile. Above - Assembly of the pasta machine tools. Destra - Alcuni tipi di pasta realizzata con trafile dell’azienda . Right - Several types of pasta made with the company’s pasta machines. 73


Viale Adua, 473 51100 Pistoia Tel. +39 0573 400166

www.2asicurezza.it


Sestilio Landucci since 1925

Making pasta with art Tools and machines for the production of pasta used all over the world

T

he art of giving form to pasta: no motto could have been better in order to explain the activity of the Landucci srl. The company is a world leader in the production of tools and machines for pasta making. It is a unique activity with a high grade of specialization, capable of bringing the name of Pistoia to every part of the globe. The Landucci srl is represented everywhere, from western countries to new emerging ones in Africa. It all began around 1925 from an idea of Sestilio Landucci who discovered the potential of the sector. The use of these tools was mostly by artisans and for this reason small in number. It took the 1970’s and the guidance of Fabiano Landucci for an industrial turning point. Fabiano had a global vision of the market that recognized that pasta was a simple food and universally recognized. Today, running the business are his 3 children: Federica, Angela and Lando, each with a well defined role of responsibility. Even the choice of personnel was made with particular care. This niche market, being technical as it is, needs

internal training and “Know-how,” of the Landucci employees who receive this with the daily activities of the company. A fundamental role is the commercial sector composed of people chosen based on the country in which the final product is destined. Everyone speaks two languages, Italian and that of the country where the business is run. This serves as well to strengthen the relationships with the client who is overseen in the start-up phase. The production of tools for the pasta covers 70% of the company sales and offers many curiosities. To know that Pistoia is able to contribute to a large part of the pasta consumed throughout the world is the source of satisfaction and allows a familiarization with and comparison with different traditions and customs between nations. Each country, in fact, has its market of reference and the form of pasta, in some way, is as if it reflected the character of the different populations. Today, the consumption of pasta is always expanding and Landucci is present, for example, in Nigeria, the Ivory Coast, Algeria and Napal. In Pistoia, on the other hand, it represents a partly unknown reality. Only a few know that Via Landucci of Pistoia takes its name from the presence in the same street of this company. And that it is a Pistoiese way of making art whose destination is the entire world.

Nella pagina - In basso Sestilio Landucci in una foto d’epoca, a destra le nipoti Federica e Angela. On this page - Below is a photo of Sestilio Landucci; on the right are his grandaughters, Federica and Angela.

75


La Fontana di Villa La Magia a Quarrata

Daniel Buren

76


l’arte diventa poesia L’importante scultura dell’Artista francese meta di colleghi, critici e appassionati

TESTO Francesca Joppolo FOTO FGE C. Cantini 77


Partner

dal 1882 Rose d’Autore

Consegna primavera/estate Delivery spring/summer

Consegna autunno/inverno franche di vaso Delivery autumn/winter grown in pot

Vaso-Pot Ă˜ 18 cm

Vaso-Pot 11,5x11,5 cm

Giorgio Tesi Group

per informazioni rivolgersi alla Giorgio Tesi Group - For information contact the Giorgio Tesi Group Tel. +39 0573 530051 / Fax +39 0573530486 - info@giorgiotesivivai.it - www.giorgiotesivivai.it


M

uri fontane a tre colori per un esagono. Tutt’intorno, lasciate che arrivi la primavera, un campo di fiordalisi e papaveri. Nel parco della Magia, abbastanza vicina e abbastanza lontana dalla villa medicea, dall’autunno sorge l’opera di Daniel Buren, che guarda il Montalbano e dal Montalbano si fa guardare. Che cosa sia, l’artista francese, nato nel ’38, Leone d’oro alla Biennale di Venezia dell’86 e già artefice di opere nella Collezione Gori, Fattoria di Celle a Santomato e nel Centro di emodialisi dell’ospedale del Ceppo, lo racconta nel titolo: muri-fontane di marmo di Carrara a strisce blu, rosse e gialle a formare un esagono che, negli spazi vuoti fra un muro e l’altro, inquadra il paesaggio e la storia. «Un inserimento straordinario della natura. All’imbrunire, quando la luce naturale si fonde con quella artificiale, raggiunge il culmine della poesia – Maurizio Tuci del Centro documentazione sull’arte moderna e contemporanea pistoiese, si definisce un appassionato d’arte un pochino

esperto, ed è entusiasta. Eppure non sono sempre convinto che l’arte contemporanea sia bella e, secondo me, l’arte deve essere bella. Qualcuno pensa di no. Io credo che chi come Buren trasforma un’idea in poesia è un artista chi non lo fa è un comunicatore”. Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e polemista, si è invece sdegnato e ha parlato di errore imperdonabile, rammaricandosi di non poter fermare tutto. Il resto della critica si è schierata con Buren, l’amministrazione comunale di Pistoia e la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia finanziatrice dell’opera in situ. All’inaugurazione, gremitissima, Tuci racconta che la gente era ammirata «sono rimasti tutti a bocca aperta e ancora non l’hanno richiusa». Affollata anche la presentazione del catalogo, curato da David Palterer il quale scrive che nel paesaggio toscano, anche in quello “violato” dall’espansione dell’abitato, «l’opera di Daniel Buren si propone come uno “strumento visivo” per guardare e riflettere su ciò che si ha davanti o,

citando lo stesso Buren: questa è l’idea per modificare l’uso dello specchio, non più elemento per riflettere ciò che si ha di fronte ma per far scoprire tutti quegli elementi nascosti, non a vista>. Mecenate e collezionista Giuliano Gori vede nella fontana una «sorta di moderna Stonehenge> e ne sottolinea il distacco: «In un periodo in cui l’arte che riscuote maggior successo è quella che riesce a suscitare maggior clamore, il silenzio imposto dall’opera di Quarrata è come un balsamo, la cui spiritualità è affine al celebre Tempio Ryoanji di Kyoto (Patrimonio dell’Unesco n.d.r.)». «Una cosa che notano tutti i visitatori, inoltre, è l’estrema cura con la quale è realizzata» aggiunge Tuci. Con lo sguardo di chi è abituato al meglio. «A Pistoia da almeno un secolo, c’è in arte una qualità incredibile. Michelucci, Agenore Fabbri, ma anche artisti sconosciuti come il grande simbolista Andrea Lippi, morto a 24 anni nel ’16». In primavera il Centro di documentazione che, con l’autorevole vigilanza dell’intelligente e raffinato storico dell’arte Carlo Sisi, si occupa di artisti scomparsi da tempo; di artisti contemporanei di almeno tre generazioni, gli dedicherà una mostra. E in quei giorni sul prato vicino alla fontana di Buren staranno per spuntare gli attesi fiordalisi e papaveri.

79


The Fountain of Villa La Magia in Quarrata

Daniel Buren, art becomes poetry The important sculpture of the French artist A destination for artists, critics and art enthusiasts

F

ountain walls in three colours for a hexagon. Everything around shows the spring arriving through a field of Fleurde-Lis and Poppies. In the park of the Villa La Magia, near the Medici villa. Since last autumn is the work of Daniel Buren rising up and looking out over the Montalbano Mountain - and from Montalbano it can be seen. The French artist, born in 1938 who won the Leone d’oro at the Biennale of Venice in 1986 and already author of works in the Gori Collection of the Factory of Celle in Santomato and in the Centre for Kidney Dialysis of the Ospedale del Ceppo, tells in his title what it is: fountain walls in Carrara marble with blue, red and yellow stripes to form a hexagon that, in the empty spaces between one wall and the other, captures the landscape and history. “An extraordinary insertion in nature. At dusk, when the natural light is taken over by the artificial one, it reaches the culmination of poetry – Maurizio Tuci from the Centre for Documentation on Modern and Contemporary Art of Pistoia, 80

describes himself as an art enthusiast who is a little bit expert, and enthusiastic. “And yet I’m not always convinced that contemporary art is beautiful - and in my opinion, art needs to be beautiful. Some think not. I think that those like Buren who transform an idea into poetry are artists, but those who don’t are communicators.” Vittorio Sgarbi, polemical art historian, instead became indignant and spoke of unforgivable error, regretting not being able to stop everything. The rest of the art criticism sided with Buren and the city administration of Pistoia and the Foundation of the Cassa di Risparmio of Pistoia and Pescia who is the financier of the work on site. At the crowded inauguration, Tuci tells that people were in admiration “they all were left with their mouths open and still haven’t closed

them.” Even the presentation of the catalogue curated by David Palterer was a full house. Palterer writes that in the Tuscan landscape, even in that which is “violated” by urban sprawl “the work of Daniel Buren proposes itself as a ‘visual instrument’ for looking and reflecting on what is front of us, citing Buren himself: this is the idea to modify the use of the mirror, no longer an element for reflecting on that what is in front of us but to discover all those hidden elements, not in view.” Patron and collector Giuliano Gori sees in the fountain a “sort of modern Stonehenge” and underlines the difference: “In a period in which the art that receives the most success is that which is able to incite more clamour, the silence imposed by the work of Quarrata is like a balsam whose


Destra - Il Sindaco di Quarrata Sabrina Sergio Gori con l’Artista Daniel Buren. Right - The mayor of Quarrata, Sabrina Sergio Gori, with the artist, Daniel Buren.

Villa La Magia antico simbolo d’avanguardia

Villa La Magia, ancient symbol of avant-garde

Visibilità Visibility attraverso l’arte through art spirituality is similar to the famous Temple Ryoanji of Kyoto (Patrimony of Unesco n.d.r.)” “One thing that all the visitors note, moreover, is the extreme care with which it is made” adds Tuci with the gaze of one who is used to the best. “In Pistoia for at least a century, there is an incredible quality in art. Michelucci, Agenore Fabbri, but also unknown artists like the great symbolist Andrea Lippi who died at the age of 24 in 1916.” In the spring the Centre for Documentation, with the authoritative vigilance of the intelligent and refined art historian, Carlo Sisi, will focus on artists who have been gone for a long time, and on contemporary artists of at least three generations ago, he will dedicate an exhibit. In these days on the lawn near the fountain of Buren the long awaited Fleur-de-Lis and Poppies will bloom.

La cultura dà emozioni e migliora la qualità della vita

Culture incites emotions And improves the quality of life

di Sabrina Sergio Gori, Sindaco di Quarrata

by Sabrina Sergio Gori, Mayor of Quarrata

I

l Comune di Quarrata, poco più di dieci anni fa, ha acquistato la villa medicea La Magia: una perla preziosa per la particolarità del luogo, per la sua storia, per la bellezza dei suoi giardini e la ricchezza del suo bosco. L’amministrazione, con le opere di restauro e recupero, con altri interventi e numerose iniziative, sta facendo vivere questo luogo. Una scelta, tra le tante nei miei anni di mandato, alla quale sono molto legata, è quella di aver intrapreso un percorso per la realizzazione del parco museo d’arte con opere permanenti, che hanno stratificato un percorso di ‘contemporaneità’ in quello storico-paesaggistico del luogo già di notevole bellezza. Dopo le prime testimonianze, realizzate nel tempo, di Fabrizio Corneli, Anna e Patrick Poirer, Marco Bagnoli, Nagasawa, e Maurizio Nannucci, l’ultima, l’opera di Buren appunto, è la prima situata fuori dai giardini ‘chiusi’ della dimora storica: una fontana che l’artista ha chiamato Muri fontana a 3 colori per un esagono. In questo cammino è stato indispensabile il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia, e in particolare di Giuliano Gori, che si è messo a disposizione con la sua competenza e la sua sensibilità. Sono orgogliosa di avere scelto di investire in cultura perché è la cultura che da’ radici comuni a un popolo, la nostra terra ha regalato al mondo artisti e altri ne abbiamo accolti in uno scambio fecondo di visioni che hanno prodotto emozioni, bellezza e armonia. Dare visibilità a Quarrata, anche attraverso l’arte, vuol dire lavorare per muovere l’economia della città: la cultura migliora la qualità della vita delle comunità e sviluppa il turismo diventando uno strumento di sviluppo sociale ed economico. Grandi artisti hanno lavorato alla Magia, hanno creato opere in sinergia con il luogo e hanno lasciato un’impronta della loro creatività, regalando, non solo a Quarrata, ma al mondo, un respiro di emozione.

T

he City of Quarrata, just a little over ten years ago, acquired the Medici villa, La Magia: a precious pearl for the particularity of the place, for its history, and for the beauty of its gardens and richness of its woods. The administration, with the restoration and recovery works and through other interventions and numerous initiatives, is making this place live. A choice among the many in my years of tenure - that I’m very fond of is that of having instituted a path for the realization of the art museum park with permanent works that have stratified a journey of ‘contemporaneity’ in that historical landscape of a place already famous for its beauty. After the first testimonies, created over time by Fabrizio Corneli, Anna and Patrick Poirer, Marco Bagnoli, Nagasawa, and Maurizio Nannucci, the last one, the work of Buren, is the first situated outside the ‘closed’ gardens of the historical home: a fountain that the artist called “Fountain Walls in 3 colours for a hexagon.” In this journey the contribution of the Foundation Cassa di Risparmio di Pistoia and Pescia was indispensable, and in particular that of Giuliano Gori, who lent his competence and sensibility. I am proud to have chosen to invest in culture because it is culture that gives common roots to a population; our land has given artists and others to the world and we welcomed them in a fertile exchange of viewpoints that have produced emotions, beauty and harmony. To give visibility to Quarrata, even through art, means to work to promote the economy of the city: culture improves the quality of the community and develops tourism, becoming an instrument of social and economic development. Great artists have worked at the Magia; they have created works in synergy with the place and have left an imprint of their creativity, donating - not only to Quarrata, but also to the world - a breath of emotion. 81


Ricca collezione nella Chiesa di Santa Maria Assunta a Vicofaro

La riscoperta di Cleto Lapi Sessanta opere donate dalla moglie del grande artista del Novecento FOTO Fabrizio Antonelli - Nicolò Begliomini

S

essanta fra sculture, bassorilievi e gessi e quasi novecento disegni, studi e dipinti costituiscono una palese testimonianza della notevole produzione e delle qualità artistiche di Cleto Lapi, oltre a un enorme patrimonio donato, nel 1988, alla chiesa Santa Maria Assunta di Vicofaro (sud-ovest della città) dalla signora Rita Bruni Grassi, moglie dello scultore. Nato a La Spezia il 20 gennaio 1904, Cleto Lapi visse, praticamente, sempre a Pistoia, dove è morto, per un incidente stradale, il primo novembre 1953. La sua formazione artistica avvenne all’Accademia di Firenze. Molti furono gli attestati, anche internazionali, delle virtù artistiche del Lapi. Ricordiamo, per esempio, che dopo la seconda guerra mondiale, vinse un concorso bandito dalla Repubblica Sudafricana per un monumento al generale Jan Christiaan Smuts. La statua, fusa nelle pistoiesi fonderie Michelucci, si trova a Pretoria, città natale di Smuts. Ma Lapi non fu profeta in patria: Pistoia lo ricordò solo nel 1969, con una retrospettiva a cura del Comune. Di Cleto Lapi si dice essere stato un uomo buono, onesto e riservato; piuttosto solitario come scelta di vita e libero nella veste d’artista.

82

TESTO Paolo Gestri

Riconoscente, la comunità parrocchiale di Vicofaro, nei primi anni Novanta del secolo scorso, ha fatto fondere un Cristo in Croce, che l’artista scolpì ispirandosi al padre morente. Tale statua, considerata la sua “fatica” di maggior prestigio, orna l’altare maggiore. Comunque, sembra che ci sia un risveglio nel riportare la memoria del Lapi verso il pubblico: ora, il nuovo parroco don Massimo Biancalani, stupefatto davanti a tanta arte, lo sta rivalutando. E tanto per cominciare, ha ospitato varie statue in chiesa. Nudi compresi. Elenco delle opere esposte, oltre al Cristo sull’altare maggiore. Sul lato destro entrando: “Busto di uomo seduto a terra”, “Nudo di bambino con uva”, “Uomo che lavora”, “Nudo di giovinetta”; nel vano battesimale verrà posta una “Maternità” (nudo di donna incinta). Sul fondo, in facciata all’entrata, due “Nudi di atleti”. Un secondo “Nudo di bimbo” si trova in sagrestia. Nell’aula della vecchia chiesa si trovano invece alcuni bassorilievi, di minor pregio rispetto alle statue. Altri gessi sono conservati nel chiostro. A loro volta, i disegni sono ancora sotto chiave: in attesa di tempi migliori.


Il parere dell’esperto

Temi di matrice realistica di Leonardo Begliomini

P

istoia ricca di scultori, forse non si può permettere di lasciare nascosto uno scultore che già nel 1934 aveva dato convincenti prove di maestria in una mostra insieme con Agenore Fabbri e in una retrospettiva nel1969. Pistoia che in quegli anni vede e conosce, attraverso i propri artisti, la cultura europea e le esperienze italiane a cavallo tra ‘800 e ‘900. E proprio da queste esperienze (Medardo Rosso, Ernesto De Fiori, Matarè, Haller, Andreotti e Manzù) che l’opera di Lapi sembra aver fatto tesoro. La scultura di Cleto riproduce la realtà con materie della tradizione, perciò rimane legato alla radice classica di questa tecnica. I temi sono di matrice realista. Le forme potrebbero richiamare, apparentemente, pretesti formali del passato o a

modelli ellenistici (nelle figure di giovinetti), ma, più probabilmente, ripresi da sculture come l’acquaiolo di Gemito, forse visto a Firenze. Mostra, però, di essere, anche, al corrente dei fatti più vivi della scultura moderna, abbinando tradizione realista e impressionismo plastico in alcuni ritratti e una vena espressionista, come nella “Donna in stato interessante”, in alcuni torsi a grandezza naturale e in altri bozzetti. Belli e sapienti nella loro libertà espressiva sono i disegni: rapidi schizzi a sanguigna o inchiostri acquerellati, quasi “pensieri” Michelangioleschi, che mostrano esigenze preparatorie e conoscenze anatomiche da scultore, ma che rimangono sempre vivi e incisivi.

Sopra - Esterno della Chiesa di Santa Maria Assunta a Vicofaro, progettata dall’Architetto Giovanni Bassi. Above - The exterior of the Church of Santa Maria Assunta at Vicofaro, designed by the architect, Giovanni Bassi.

The expert’s opinion

Themes of realistic matrix By Leonardo Begliomini

P

istoia is abundant with sculptures, and perhaps we cannot allow a sculptor to be hidden away who already in 1934 showed convincing talent in an exhibit with Agenore Fabbri in a retrospective of 1969. Pistoia in those years through its artists came into contact with and became familiar with the European culture and the Italian experience between the 19th and 20th centuries. It is from these experiences (Medardo Rosso, Ernesto De Fiori, Matarè, Haller, Andreotti e Manzù) that Lapi’s work seems to have become a treasure. Cleto’s sculptures reproduce the realities with the material of the tradition; therefore it remains linked to the classical roots of this technique. The themes are of a realist matrix. The forms seem to recall Hellenistic models of the past (in the figures of the young), most likely, however, parts of sculptures such as the water carrier of Gemito were possibly seen in Florence. It demonstrates, however, to also be the current of the most alive facts of modern sculpture, combining realist tradition and plastic impressionism in some portraits and an expressionistic vein, such as in the “Woman in an interesting state”; in some nudes a natural size and others sketches. His designs are beautiful and knowing in their expressive liberty: ruddy outlines or watercolour inks, almost Michelangeloesque “thoughts” that demonstrate the preparatory needs and anatomic knowledge of the sculptor, but that always remain alive and penetrating.

83


Consulenti, professionisti innovativi nella gestione dei rischi e delle coperture assicurative aziendali

Proteggi le tue piante!!!

Nasce a Pistoia la prima polizza assicurativa agevolata a tutela dei vivai di piante ornamentali contro le calamità naturali. Grazie alla collaborazione tra la nostra società e l’esperienza portata da alcuni imprenditori del distretto siamo riusciti a creare il primo prodotto assicurativo in Italia a tutela del patrimonio vivaistico dalle principali calamità naturali alle quali è quotidianamente sottoposto:

gelo, siccità, vento forte, eccesso di pioggia, eccesso di neve... La polizza, redatta in ottemperanza alle normative vigenti gode della contribuzione sul pagamento del premio da parte della Comunità Europea e dello Stato Italiano fino ad un massimo dell’80%.

AIB ALL INSURANCE BROKER SRL - Via Machiavelli, 19 – 51100 PISTOIA e-mail: aibroker@tin.it - www.insuranceonline.it - Tel. +39 0573 358131 – 978840 – 977188 – Fax +39 0573 23790 Società con S.G.Q. certificato ISO 9001:2008 per progettazione ed erogazione servizi


A rich collection in the Church of Santa Maria Assunto at Vicofaro

The rediscovery of Cleto Lapi Sixty works donated by the wife of the renowned 20th century artist

S

ixty works among sculptures, bas-reliefs and plaster casts and almost nine hundred designs, studies and paintings constitute an obvious testimony of the notable production and artistic quality of Cleto Lapi, other than an enormous patrimony donated in 1988 to the church of Santa Maria Assunto of Vicofaro (in the South Western part of the city) by Rita Bruni Grassi, the sculptor’s wife. Born in La Spezia on January 20th, 1904, Cleto Lapi lived practically his entire life in Pistoia where he died in a car accident on November 1st, 1953. His artistic formation came about at the Academia of Florence. Lapi’s artistic successes later reached international levels. We remember, for example, that after World War II he won a competition from the Republic of South Africa for a monument to the general, Jan Christian Smuts. The statue, fused in Michelucci’s foundries of Pistoia, is found in Pretoria, native city of Smuts. But Lapi was not a prophet in his hometown: Pistoia commemorates him only in 1969, with a retrospective curated by the City. Of Cleto Lapi they say that he was a good man, honest and reserved and rather solitary and free in his lifestyle as an artist. The parochial community of Vicofaro who appreciated Lapi’s work commissioned, at the beginning of the 1990’s, a Christ on the Cross that the artist sculpted inspired by his dying father. This statue, considered his “work” of highest prestige, decorates the high altar. It seems, however, that there is a rebirth in bringing the memory of Lapi to the public; today the new parish priest don Massimo Biancalani - asto-

nished in front of all this art - is re-evaluating it. To begin, he allowed various statues in the church. Including nudes. The exposed works, other than the Christ on the high altar, are on the right side of the entrance: “Bust of man seated on the ground,” “Nude of a child with a grape,” “Man who works,” “Nude of a young woman”; in the baptismal font there will be placed a “Maternity” (a nude of a pregnant woman). On the back of the façade at the entrance, two “Nudes of Athletes.” A second “Nude of a child” is found in the sacristy. In the hall of the old church there are also bas-reliefs of minor prestige compared with the statues. Other plaster casts are conserved in the cloister. The designs are still locked away, waiting for better times.

Sopra - Fotografia di Cleto Lapi. Above - Photograph of Cleto Lapi. Sotto - Visioni dell’interno della Chiesa dove sono esposte le opere. Below - View of the interior of the Church where the works are displayed.

85


LA NOSTRA ATTIVITA OUR COMPANY • Impianti di irrigazione di tutti i tipi, per piante in vaso, piante in terra, agricoltura in pieno campo, serre ed ombrari • Impianti di irrigazione interrata per giardini privati, pubblici e sportivi, parchi e fontane • Centrali di comando e di controllo con pompe, autoclavi, filtri, dosaggio acidi e fertilizzanti e automazione • Impianti antincendio, elettricità industriale, acquedottistica, fognatura, trattamento acque, processi di depurazione.

Tecnologie d’avanguardia per irrigazione Sa.Se. Idraulica s.r.l. Via Calvana e Bollacchione, 5b-7-9 51100 Canapale Pistoia - Italia Tel. +39(0)573.531650 Fax +39(0)573.537191 info@saseidraulica.it www.saseidraulica.it A. Guastapaglia l’Irrigazione Via Francesca, 43 51012 Castellare di Pescia - Pistoia - Italia info@guastapaglia.com www.guastapaglia.com

• Irrigation equipment of all types, for potted plants, plants in the ground, agriculture in the open field, greenhouses and shaded areas. • Underground irrigation equipment for gardens for private, public and sports centres and parks and fountains. • Command and control centres with pumps, autoclaves, filters, acidic dosage and fertilization and automation. • Anti fire equipment, industrial electricity, waterworks, drainage, water treatments, depuration methods.

I NOSTRI SERVIZI OUR SERVICES • Innovazione e ricerca di materiali e tecniche per ridurre i costi di gestione degli impianti ed il consumo energetico ed idrico • Ampio magazzino ben fornito di tutti i componenti per impianti • Personale preparato per interventi ed assistenza clienti nei nostri punti vendita • Progetti e preventivi per impianti ed automazioni • Innovation and research of materials and techniques to reduce the maintenance costs and energy and water consumption • A large and fully equipped warehouse with everything needed for the equipment • Prepared personnel for interventions and client assistance in our stores • Projects and estimates for equipment and automation


Da Villa Renatico Martini a Mac,n

Il Museo d’Arte Contemporanea e del Novecento Questo inverno ospiterà il 7° Premio Internazionale Biennale d’Incisione, Città di Monsummano Terme TESTO Emanuel Carfora Sopra - Incisione vincitrice di Livia Ugolini Accademia di Belle Arti di Bologna. Above - Winning etching by Livia Ugolini, Accademia di Belle Arti of Bologna.

V

illa Renatico Martini: un luogo straordinario dove la natura avvolge e custodisce storia e arte. Uno spazio dove sensi e sensazioni si addensano nell’armonia di un ambiente riparato. Nel piacevole passeggio attorno alla villa, numerose essenze vegetali, pregiate stimolano l’olfatto senza sosta; querce da sughero, platani, tigli e sequoie invitano ad alzare lo sguardo al cielo. È così che il politico e letterato, e poi ministro, Ferdinando Martini ha pensato e realizzato, nel 1887, su disegni dell’architetto Cesare Spighi, la sua residenza di Monsummano: inabissata nella natura.

From Villa Renatico Martini to Mac. n

The Museum of Contemporary and 20th century Art Orari / Hours: lun. 9-12; merc. giov. ven. 15.30-18.30, sab. dom. 9-12/15.30-18.30, chiuso il martedì Informazioni / Informations Museo/Museum: +39 0572 952140 Ufficio Attività culturali: +39 0572 959224 www.museoilrenatico.it m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it

This winter it will host the 7th International Biennial Awards for Etching in Monsummano Terme

V

illa Renatico Martini is an extraordinary place for the senses in a protected environment. In the pleasurable landscape around the villa, numerous rare plant essences endlessly stimulate the senses, and where the cork oaks, plane trees, lime trees and sequoias invite you to gaze up at the sky. This is just how the politician and literati,

Ancora, questo edificio presenta agli occhi dell’osservatore il suo aspetto originario. Un parallelepipedo con tre facciate, impreziosite da ampie scalinate che digradano verso il parco per unire architettura e natura. Sul lato est una trifora con archi a tutto tondo apre un contatto visivo fra gli ambienti interni ed esterni alla villa. Un tempo calamita per politici e intellettuali, la villa non ha perso la sua vocazione culturale, ospitando oggi il Museo di Arte Contemporanea e del Novecento – Mac.n. La ricca e varia collezione di opere di maestri del Novecento, come Annigoni, Berti, Hsiao, La Rocca, Lucarelli, Scatizzi e molti altri, offre al visitatore un percorso artistico per “ri-pensare” al Novecento e alla nostra contemporaneità. Fra le varie attività promosse dal Museo, oggi alla settima edizione, spicca il Premio Internazionale Biennale d’Incisione, attivo dal 1999 e diretto agli allievi delle Accademie di Belle Arti italiane e straniere. Il Museo, attraverso il Premio, nel campo della calcografia è diventato un punto di riferimento a livello nazionale e internazionale: proprio come ai tempi di Ferdinando Martini.

Ferdinando Martini, conceived of his residence in Monsummano: immersed in nature. Still today, this building presents its original aspect to the eyes of the observer. A parallelepiped form embellished with large flights of stairs that slope down towards the park to unite architecture and nature. On the eastern side there is a triple lancet window with arches all around that opens up the visible contact between the internal and external parts of the villa. At one time a magnet for politicians and intellectuals, the villa did not lose its cultural vocation and today houses the Museum of Contemporary and 20th century Art – Mac.n. The abundant and diverse collection of works by great artists of the 20th century, such as Annigoni, Berti, Hsiao, La Rocca, Lucarelli, Scatizzi and many others, offers the visitor an artistic voyage to re-think the 20th century and our contemporary times. Among the various activities promoted by the Museum – today in its seventh edition – is the International Biennale of Etching Awards, active since 1999 and directed by the students of the Academies of the Italian and Foreign Fine Arts. The Museum, through the Award, has become a point of reference in the field of engraving at the national and international level: just like it was in Ferdinando Martini’s times. 87


Roberto Barni, scultore di fama mondiale

Giro del Sole Una visione contemporanea nel centro antico della cittĂ TESTO Lorenzo Cipriani

88

FOTO Fabrizio Antonelli


I

mmaginate se nelle nostre città avessimo soltanto muti reperti d’arte del passato che ci ricordano di un tempo che fu, senza però affermare la nostra identità nel presente. Immaginate se ognuno di noi fosse chiuso in una sua limitata sfera individuale. Immaginate se camminassimo all’indietro senza vedere cosa ci sta davanti. Se chiudete gli occhi e ci pensate un attimo, sono esperienze alle quali la società odierna fin troppo spesso ci ha abituato. Ma il nostro presente è costituito anche da una forte tensione creativa. Pensate alla quantità di immagini che si imprimono nella nostra memoria e a come agiscono sulla nostra percezione sensoriale. Vero è che, già secondo Italo Calvino nelle sue Lezioni americane, in un mondo dominato dall’immagine, la quantità di scarti che ci tempesta ogni giorno diminuisce la nostra capacità immaginativa e mette in pericolo la nostra creatività. Ma per fortuna ci sono i romanzi, le poesie, il teatro e le opere d’arte che ci aprono nuove prospettive, ampliano le nostre possibilità percettive e ci forniscono strumenti di indagine sempre nuovi per analizzare la nostra realtà. Chi, passeggiando sul selciato di pietra di piazza dell’Ortaggio, accanto a piazza della Sala, nel centro storico della città di Pistoia, si imbatte nel “Giro del Sole” di Roberto Barni è colpito da queste opportunità cognitive. D’un tratto si trova ad avere accesso ad un universo immaginativo complesso ed articolato, dove simboli e significati si parano davanti allo spettatore in attesa di essere scoperti. Si tratta di una scultura in bronzo che raffigura tre uomini bendati che si dirigono verso tre direzioni diverse, ognuno di essi sorreggendo una lampada ad olio. Ricordate Diogene di Sinope che girava con una lampada in pieno giorno affermando di cercare l’uomo? Niente di tutto ciò. Queste figure non hanno la possibilità di vedere innanzi a loro, la loro è una ricerca eroica, il loro incamminarsi è un atto tragico, una scelta all’interno di sé nei confronti di un mondo che riflette le sue inquietudini nell’oscurità. Sono uomini singoli, non hanno nessun legame fra loro, anzi forse sono la rappresentazione dell’uomo stesso declinato in tre direzioni diverse. La luce che portano innanzi è fonte di conoscenza, ma è anche simbolo della condizione dell’artista che continuamente ricerca ed illumina senza mai trovare una fine, ma infiniti inizi. L’antica Sala, dove anticamente era posto il palazzo del gastaldo longobardo e dove tutt’oggi ci si incontra per discutere o per fare spesa, è il punto di partenza di queste tre figure, il nucleo generativo della loro impresa; proprio come per ogni cittadino che si metta in viaggio alla ricerca di qualcosa che si è immaginato, che si è sognato, che si è sperato. Di Roberto Barni, artista di origini pistoiesi dal carattere meravigliosamente saturnino, la sua città conserva diverse opere d’arte: nei musei, nelle collezioni private e negli edifici pubblici, ma questa è sicuramente quella più frequentata ed apprezzata dai cittadini.

A destra - Il Giro del Sole, nella Piazza dell’Ortaggio. Right - Il Giro del Sole, inthe Piazza dell’Ortaggio. Sopra - L’artista Roberto Barni. Above - The artist Roberto Barni.

Roberto Barni, internationally acclaimed artist

“Giro del Sole” (Turning of the Sun) A contemporary vision in the historical centre of the city

I

magine if in our city we only had silent artistic ruins that remind us of times past, without, however, affirming our identity in the present. Imagine if each of us were closed in our own limited individual sphere. Imagine if we walked backwards without seeing what was in front of us. If you close your eyes and think about it for a minute they are experiences that modern society has too often gotten us used to, but our present is composed of a strong creative tension as well. Think about the quantity of images that are imprinted in our memories and how they influence our sensorial perception. It is true that, already after Italo Calvino and his Lezioni americane, in a world dominated by the image, the quantity of waste that is hailed at us daily diminishes our imaginative capacity and puts our creativity into danger. But fortunately there are books, poetry, theatre and works of art that open up new experiences, widening our perceptive possibilities and that constantly supply us with new tools of inquiry in order to analyze our reality. Those who while strolling on the paved stone of Piazza dell’Ortaggio, next to the Piazza della Sala, in the historical centre of Pistoia, and come upon Roberto Barni’s “Giro del Sole” are struck

by these cognitive opportunities. Suddenly we find ourselves having access to a complex imaginative and articulated universe, where symbols and significances waiting to be discovered talk to each other before the spectator. It is a bronze sculpture that depicts three blindfolded men who turn in three different directions, each of them holding an oil lamp. Do you remember Diogene di Sinope (Ancient Greek Cynic philosopher famous for his criticism for every human convention who died in Corinto in 323 B.C.) who went around with a lamp during full daylight stating that he was looking for an honest man? It is nothing like that. These figures don’t have the ability to see in front of them, theirs is a heroic search; their move is a tragic act, a choice in and of itself towards a world that reflects its state of unease in the obscurity. They are single men, they have no links to each other - or maybe they are the representation of the same man inflecting in three different directions. The light that they bring forth is a source of knowledge, but it is also a symbol of the condition of the artist that continuously searches and enlightens without ever reaching an end, but instead infinite beginnings. The ancient Piazza della Sala, where at one time it was the home of the Longobard Palazzo del Gastaldo and where still today people meet to converse or to shop, is a point of departure for these three figures as it is for every citizen who embarks on a voyage of searching for something that is imaginary, that is dreamed, and that is hoped for. The city conserves the works of Roberto Barni, artist of Pistoiese origins with a marvellously melancholic personality: in museums, in private collections and in public offices, but this is certainly the most visited and loved by the citizens of Pistoia. 89


Arte e cultura della Montagna Pistoiese

Un tesoro a Cutigliano TESTO Marinella Sichi

N

on è roba di tutti i giorni scovare un’opera d’arte tra le nostre montagne, seppure chi conosce a fondo i paesi dell’alto pistoiese e la loro storia non se ne meraviglia più di tanto. Si tratta di una piccola perla che si aggiunge ad un contesto già di per se ricco che rimandano alla storia scritta nelle valli e tra le cime del nostro Appennino, quando queste collegavano il Granducato di Toscana ai principati del nord. La montagna pistoiese è da sempre un crocevia di straniere genti. Da qui sono passati tanti personaggi della storia. Dal mitico Silla, che pare sia transitato con le sue truppe, tanto da lasciare inciso il suo ricordo nella toponomastica del luogo, accampandosi su di un ampio prato che ancora oggi porta il nome di Camposillani; all’amico Catilina che pare orchestrasse nei pressi di Cutigliano la famosa battaglia. E ancora Orlando, il mitico paladino, che passando da queste parti, tra mille peripezie, perse il suo cappello sulla cima del monte che ancora lo ricorda, il Cappel d’Orlando. Per non dire di Francesco Ferrucci, difensore della repubblica fiorentina che a Gavinana, ormai gravemente ferito, fu ucciso dal capitano di ventura Fabrizio Maramaldo, mentre pronunciava la celebre frase: “Vile, tu uccidi un uomo morto”. Ancora oggi Cutigliano porta i segni di queste e molte altre storie. Un paesino da presepe, ancorato al suo passato e alla pendice della montagna scoscesa, affacciato sulla valle che guarda a sud,e

FOTO Carpe Diem - Abetonesport

che custodisce, nel tempo, più le caratteristiche signorili di nobili lignaggi, che la rudezza montanara delle popolazioni confinanti. La schiettezza della vita sui monti, qui, si è ingentilita per aver respirato tanta aria fiorentina, ricordata dagli innumerevoli stemmi affissi sulla facciata del celebre palazzo dei “Capitani della Montagna”, oggi sede del comune, e dai nomi altisonanti incisi sui sepolcri a baldacchino e sui sarcofagi in pietra, all’interno dello scosceso cimitero, dove, scolpito nella pietra, ci accoglie un monito: “Tu che leggi, qui ti aspetto”. Anche la Pieve di San Bartolomeo, discosta dal borgo, si offre alla valle affacciandosi sulla piccola piazza alberata, affollata nelle domeniche estive come il palco centrale di un teatro alla prima. La sobria costruzione conserva al suo interno alcune pregevoli antichità e una perla rara: un dipinto sconosciuto da tempo e recentemente riscoperto. Si tratta di una tela seicentesca di ispirazione fiammingo-caravaggesca, dipinta da Giovanni Mannozzi, detto Giovanni da San Giovanni. Il quadro di grandi dimensioni rappresenta l’atto della circoncisione del bambin Gesù. Il sommo sacerdote chino sul fanciullo, illumina tutto il quadro con la sua veste bianca. Dall’altro lato la longilinea figura di Maria, dal velo discosto a mostrare il dolce profilo e l’orecchio, assiste con le mani raccolte al petto. Anche San Giuseppe si affaccia sulla scena. La tensione è vibrante, l’equilibrio dei volumi e dei colori perfetto. La luce radente caratteristica

del maestro ispiratore, il Caravaggio, attraversa il quadro e si concentra sulla figura del piccolo bambino, benché, anche se discosta, la vera protagonista del quadro è la Vergine Maria. L’autore ci rimanda una figura elegante nel portamento, apprensiva e attenta al frutto del suo ventre, mentre la veste vellutata e purpurea ne preannuncia il futuro martirio. Il quadro, purtroppo, posto in posizione infelice, dietro l’abside, emana un calore particolare, che lo rassomiglia alla grande pittura europea cinquecentesca. I particolari della vergine, come la postura e la veste, rimandano ai grandi quadri di Van Dyck. In questo schiacciato panorama di promozione turistica magniloquente, in cui tutto è proposto con definizioni da piazzisti di mercato, fa specie trovare una rinnovata curiosità, che impreziosisce ed esalta la storia del nostro territorio.

Sinistra - Interno della Pieve di San Bartolomeo, di fianco all’altare il quadro di Giovanni da San Giovanni (vedi pagina successiva) Left - Interior of the Parish of San Bartolomeo; next to the altar is the painting by Giovanni da San Giovanni (see the following page). 90



Chiti Ricami since 1980

Chiti Ricami snc da oltre 25 anni è un punto di riferimento per i negozi al dettaglio piu’ prestigiosi d’italia. Produciamo su ordinazione ed anche per privati e su misura. Valeria e Paola sono insuperabili ricamatrici dal gusto sempre attuale e dalla fantasia infinita, nelle loro creazioni riesono a trasmettere e miscelare tradizione e modernita’ nella realizzazione di tovaglie ,asciughini e grembiuli , presine ect ect ,cosi come accappatoi di ogni tipo e per ogni esigenza e tutto quello che serve per un bimbo da appena nato in avanti. Chiti Ricami snc for more than 25 years is a reference point for the most prestigious stores in Italy. We produce by order and also for private clients and personalized fitting. Valeria and Paola are the unbeatable embroiderers with contemporary taste and infinite imaginations. In their creations they are able to transmit and combine tradition and modernity in the realization of table clothes, bath towels and aprons, pot holders, as well as bath robes of every type and for every need and all that is needed for a newborn child and thereafter.

via di Masiano, 14 - 51100 Pistoia - Italy Tel/Fax +39 0573 381573 - fachit@tin.it

Art and culture in the Pistoia Mountains

A Treasure in Cutigliano

I

t is not the stuff of everyday to unearth a work of art in our mountains, except for those who know the area and its history well who don’t seem too surprised by such an event. We are talking about a small pearl that we can add to a context already rich in itself that recalls the written history in the valleys and the mountaintops of our Apennine Mountains when they connected the Tuscan Grand Duchy to the princedoms of the North. The Pistoiese mountains have always served as a crossroads for foreigners. From here several historical figures have passed through. The mythical Silla, who it seems passed through with his troupes, is imprinted in the toponomy of the place, after camping out on an ample lawn that still today is called Camposillani; this friend from Catilinia who they say orchestrated the famous battle in the area of Cutigliano. And still today, Orlando, the mythical Paladin, who passing through these parts, among a thousand vicissitudes, lost his hat on the top of the mountain that still today remembers the story, the Cappel d’Orlando. And we can’t forget to mention Francesco Ferrucci, defender of the Florentine Republic who in Gavinana - and by this point fatally wounded - was killed by the captain of fortune, Fabrizio Maramaldo, while he was pronouncing the famous phrase: “Coward, you are killing a dead man.” Still today Cutigliano show signs of these and many other stories. A traditional village anchored in its past and on the side of the steep mountain overlooks the valley that faces the South, and that beholds more of the elegant characteristics of a noble lineage than the roughness of the mountain

and its surrounding populations. The honesty of life on these mountains has become refined for having breathed so much Florentine air, which is attested by the numerous crests on the facades of the famous palazzo of the “Capitano della Montagna,” today the City headquarters, and of the resounding names engraved on the tombs and on stone sarcophagus inside the cemetery where an admonition sculpted in stone greets us: “To you who are reading this, I’ll be waiting for you here.” The parish as well faces the valley from the small tree lined square that is full of people during the summer Sunday evenings just like a theatre during opening night. The sober construction conserves inside several valuable antiquities and a rare pearl: a painting lost throughout time and recently rediscovered. It is a 17th century canvas of Flemish – Caravaggesque inspiration, painted by Giovanni Mannozzi, referred to as Giovanni da San Giovanni. The large painting represents the act of circumcision of the Baby Jesus. The Supreme Priest bows to the child, illuminating the entire painting with his


white clothing. From the other side the long limbed figure of Mary with her veil swept aside to demonstrate her sweet profile and ear as she assists with her hands crossed over her chest. San Giuseppe also appears in the scene. The tension is vibrant with the balance of the volumes and perfect colours. We can see the radiant style of the inspiring maestro, Caravaggio, through the painting that concentrates on the figure of the young child, while the true protagonist of the work is the Virgin Mary. The author reminds us of an elegant figure in her comportment, apprehensive and attentive to the fruits of her womb, while her purple velour gown pre announces the future martyr. The work emanates warmth that links it with the great European paintings of the 16th century. The details of the Virgin, just like the posture and the clothes, recall the great paintings of Van Dyck. In this flat panorama of tourist promotion, in which everything is proposed within the realm of commercialism, it is rare to find a renewed curiosity that embellishes and exalts the history of our territory.


Gianfranco Chiavacci metodologia della ricerca

Fotografia, espansione dell’esperienza fisica Alla professione ha dedicato, silenziosamente, tutta la vita TESTO Angela Madesani

P

oche settimane fa avrebbe compiuto settantacinque anni, ma all’inizio di settembre Gianfranco Chiavacci se n’è andato. Si è spento nella sua casa studio di Pistoia, dove stavano i suoi attrezzi, i suoi libri, le sue opere, i suoi esperimenti. Mi è dispiaciuto non avere fatto in tempo a conoscerlo personalmente. Stavamo tentando di organizzare un incontro con la difficoltà che si ha, quando la malattia è la protagonista, non voluta, della vita delle persone. Ho scoperto, però, attraverso suo figlio Carlo e Piergiorgio Fornello, il gallerista pratese che se-

94

gue il suo lavoro, alcune zone della sua ricerca, in particolare quella fotografica. Ho visitato la sua casa dopo la sua scomparsa e ne sono rimasta colpita e incuriosita al tempo stesso. Chiavacci è stato, soprattutto, un uomo di studio, uno sperimentatore. All’arte ha dedicato tutta la vita con una passione silenziosa, una dedizione totale, completa, che ha preso il via alla fine degli anni Cinquanta con un interesse nei confronti dell’astrazione, vicino a quello di molti suoi coetanei. Come ha scritto, in un testo a lui dedicato, il suo maggiore studioso, Aldo Iori: «L’astrattismo si declina in molti modi nel corso del novecento ed è sempre meno legato ai moti d’animo e sempre più a un pensiero concettuale nel quale ogni azione è sostenuta dalla logica di una necessità e di una scelta. A questa tradizione è possibile

ascrivere molta parte del pensiero di Gianfranco Chiavacci». Una brusca quanto positiva sterzata al suo percorso esistenziale, soprattutto speculativo, arriva tra il 1962 e il 1963, quando la banca per la quale lavora lo manda a un corso di addestramento all’IBM, per avviare la sua formazione in campo informatico, in vista di un futuro cambiamento epocale, neppure troppo lontano. Avviene a questo punto il suo avvicinamento alla logica binaria. Chiavacci è affascinato dalla metodologia procedurale della macchina. Una metodologia che applicherà alla sua ricerca, che subirà, in quel periodo, importanti mutamenti. Notevole, in tal senso, è anche la parte teorica del suo lavoro. Imprescindibili per comprendere il senso di quest’ultima è la lettura dei suoi scritti, l’ascolto


delle rare quanto preziose interviste, attraverso il sito a lui dedicato (www.gianfrancochiavacci.it). In questi anni va collocato anche il fondamentale incontro con Fernando Melani, un altro artista il cui percorso è in buona parte da scoprire. Melani lo presenta e lo incoraggia a entrare nell’ambiente fiorentino della galleria Numero di Fiamma Vigo, dove conosce Lando Landini e Donatella Giuntoli. In questa luce sperimentale e colta, va letta, anche, la sua ricerca di ambito fotografico. Non tanto perché in essa si possa o si debba cogliere l’applicazione del metodo binario, ma proprio per il particolare atteggiamento dell’artista toscano nei confronti del mezzo. Del 1977 è il testo Fare fotografia, in cui sono alcune sue importanti riflessioni. Due anni prima era stata organizzata presso la Galleria Vannucci di Pistoia la serata dal titolo Gianfranco Chiavacci, Diapositive, movimento colore. In quell’occasione Melani era stato testimone dell’importanza del ruolo della fotografia nella ricerca del suo più giovane amico. Chiavacci aveva affermato, quanto sarebbe stato poi ribadito nello studio del 1977, che la fotografia è per lui un percorso attraverso il quale riuscire a ritrovare l’artificiale, ma anche creazione ed espansione dell’esperienza fisica. Si tratta di un chiaro riferimento alle avanguardie europee e alla loro metodologia di lavoro, alla quale Chiavacci si è sempre interessato, riuscendo ad apportare un autonomo quanto prezioso contributo al percorso della storia dell’arte.

Sopra/Above - Diacolor 24x36 del 1973 In alto a destra/Above and to the right - Stampa ai sali d’argento, 1971 Destra - Autoscatto mentre lavora ad una sua opera del 1978. Right - Photograph of self while he works on one of his works from 1978. 95


96


Gianfranco Chiavacci, methodology of research

Photography and expansion of the physical experience Silently dedicating his entire life to art

J

ust a few weeks ago he would have been seventy-five years old, but at the beginning of September Gianfranco Chiavacci left us. He perished in his home office in Pistoia where he kept his tools, his books, his work and his experiments. I was sorry to have never been able to meet him in person. We were trying to organize a meeting with the difficulty that one faces when sickness becomes the unwanted protagonist in a person’s life. I found out, however, through his son, Carlo, and Piergiorgio Fornello, the gallery owner from Prato who manages his work and several areas of his research and particularly the photography. After his death I visited his house and was both shocked and curious at the same time. Chiavacci was, above all, a man of study and an experimenter. To art he dedicated his entire lifetime with a silent passion, a total devotion that took off at the end of the 1950’s with an interest in abstraction just like many of his contemporaries. As he wrote in a text that was dedicated to him by the most important scholar of his work, Aldo Iori: “Abstractism declines in many ways over the course of the 20th century, and it is always less linked to the movement of the soul and always more a conceptual thought in which every action is sustained by the logic of a necessity and of a choice. To this tradition it is possible to attribute a large part of the thought of Gianfranco Chiavacci.” An abrupt - but at the same time positive - shift in his existential path, and most of all speculative, took place between the years 1962 and 1963 when the bank where he worked sent him to a training course at IBM in order to better his understanding of the world of computers, considering the future changes of the time. At this point he began to embrace the concept of binary logic. Chiavacci was fascinated by the procedural methodology of the machine - a methodology that he would apply to his research, which saw important changes in this period. Notable, in this sense, is also the theoretical part of his

work. The rare and important interviews through the site dedicated to him are an indispensable source for understanding this theoretical aspect: www.gianfrancochiavacci.it. In these years an encounter with Fernando Melani is important to note; Melani being another artist from Pistoia whose artistic path is in good part still to be discovered. Melani introduced him to, and encouraged him to participate in, the Florentine atmosphere of the gallery, “Numero”, by Fiamma Vigo, where he meets Lando Landini and Donatella Giuntoli. In this experimental and cultural light, his research on photography is a must read. Not so much because in it one can or should understand the application of the binary method, but rather for the particular attention of the Tuscan artist to

the method. From 1977 is the text, Fare fotografia, there are some important reflections on this. Two years before the Vannucci Gallery of Pistoia organized an evening with the title Gianfranco Chiavacci, Transparency, colour movement. On that occasion Melani was witness to the importance of the role of photography in the research of his youngest friend. Chiavacci had affirmed what would be repeated in his study in 1977, that photography is for him a path through which to be able to rediscover not only the artificial, but also creation and physical experience. It involves a clear reference to the European avant-gardes and their work methodology that Chiavacci was always interested, resulting in an unique and priceless contribution to the history of art.

Sinistra/Left - Diacolor 24x36 del 1973. In alto/Above - Stampa ai sali d’argento, 1971. Destra - Gianfranco Chiavacci, Autoritratto, 1976. Right - Gianfranco Chiavacci, Self portrait, 1976. 97



Coro “Città di Pistoia”

Cultura musicale senza confini I

l repertorio spazia dalla musica rinascimentale a quella contemporanea, senza disdegnare i generi tradizionale e popolare, un repertorio, insomma, che comprende brani a carattere religioso e profano, a cappella, con strumenti e spiritual. Attivo nell’Associazione Artistico-Culturale Città di Pistoia, il Coro, fondato nel 1981, è formato da 40 elementi misti. Impegnato, ormai, in continua attività, anche, a livello internazionale, Il Coro Città di Pistoia fu istituito nel 1981 come Associazione corale e ha fra i suoi scopi prioritari la costituzione di gruppi vocali e strumentali fra i propri soci. Il Gruppo madrigalistico, il Coro misto e il Gruppo orchestrale sono, da tempo, attivi stabilmente, diventando un punto di riferimento importante per musicisti e appassionati di coltura musicale, varcando i confini provinciali e nazionali. Fra i principi fondamentali del proprio impegno, il Coro si pone promozione e ricerca filarmonica di base, non trascurando di far conoscere i vari stili polifonici. Attività e progetti sono sempre immaginati e realizzati nella prospettiva e nello sviluppo della didattica musicale e per incontri e scambi culturali con organizzazioni straniere specie studentesche. Programmi, certamente, assai complessi, che esigono e propongono una costante collaborazione con gli enti pubblici. Sono un esempio la partecipazione del Coro al progetto del Comune “Studiare a Pistoia”, supportando l’organizzazione di concerti per gruppi vocali e orchestrali. Presente anche al fianco di varie istituzioni e associazioni (Comune di Quarrata, Caript, Fondazione Banche di Pistoia e Vignole, Conad, CNA, Amici dell’Opera, Centro Donati e Associazione Stammittsch) in occasione di ricorrenze civili o religiose, o di manifestazioni culturali e di beneficienza. Uno dei tanti fiori all’occhiello di questa importantissima istituzione locale, è l’organizzazione della Rassegna Internazionale “Don Batignani” (in onore del compianto parroco della Chiesa della

Madonna dell’Umiltà) che ospita ogni anno, in varie chiese di Pistoia, concerti di gruppi vocali e strumentali provenienti da tutta Europa. Per questi suoi impegni in Italia e all’estero, da definirsi soprattutto civili, al Coro di Pistoia sono stati attribuiti molti riconoscimenti, fra cui, nel 2009, il Premio “La Pira” alla Cultura. Anima e motore del Coro è il Maestro Gianfranco Tolve. Diplomato in Musica Corale, Direzione di coro e in Didattica della Musica presso il consevatorio L. Cherubini di Firenze, Tolve ha veramente cultura e personalità per realizzare progetti ed esibizioni di vertice sia a livello locale sia sulle scene internazionali. E. P.

The Choir of the City of Pistoia

Musical culture without borders

T

he repertoire ranges from Renaissance music to contemporary, without disdaining the traditional and popular genres; a repertoire, that is, that understands texts that are religious and profane, a cappella, with instruments and spiritual. Active in the Artistic-Cultural Association of the City of Pistoia, the Choir, founded in 1981, is composed of 40 mixed elements. Invested by now in continuous activity - also at the international level - the Choir of the City of Pistoia was instituted in 1981 as Choir Association and has among its priorities the constitution of vocal groups and instrumentals among its members. The Madrigal Group, the Mixed Choir, has been active for a long time, becoming an important point of reference for musicians and people pas-

Sopra - Il Coro in concerto, organizzato dalla Fondazione Giorgio Tesi Onlus, nella Chiesa di San Bartolomeo a Pistoia, Natale 2011. Above - The choir in concert, organized by the Foundation Giorgio Tesi Onlus in the Church of San Bartolomeo of Pistoia, Christmas 2011.

sionate about musical culture that exceeds the provincial and national borders. Among the fundamental principles of its work, the Choir is involved in the promotion and philharmonic research and does not neglect in making the various polyphonic styles known. Activities and projects are always created in the development of the musical didactics and for encounters and cultural exchanges with foreign student organizations - programs that are very complex and that require a constant collaboration with the public offices. An example is the participation of the Choir with the city project “Studying in Pistoia” that supports the organization of concerts for vocal and orchestral groups. It is also active in accordance with various institutions and associations (City of Quarrata, Caript, Bank Foundations of Pistoia and Vignole, Conad, CAN, Friends of the Opera, Donati Centre and Stammittsch Association) on occasions for the civil and religious ceremonies, or cultural and charity events. One of the many gems at the heart of this very important local institution is the organization of the international event, “Don Batignani” (in honour of the parish of the Church of the Madonna of Humility) that is held each year in various churches of Pistoia where there are concerts of vocal groups and instruments from all over Europe. For these commitments in Italy and abroad the Choir of Pistoia has obtained several recognitions, among which in 2099, the Award “La Pira” of Culture. 99


Una carriera prestigiosa

TESTO Gianluca Barni

Francesco Valiani pistoiese di serie A

FOTO Nicolò Begliomini

Dalla squadra arancione a titolare nel Parma

A

spasso, tra i ricordi, per strade e viuzze del centro storico di Pistoia con Francesco Valiani, calciatore 31enne, centrocampista, ieri della Pistoiese in serie C/1, oggi del Parma in A. Alzi la mano chi, pistoiese tra i 15 e i 45 anni, non si sia immedesimato, anche solo per un secondo, in questo piccolo (di statura) concittadino rasato a zero, con pochi capelli, ma con una volontà di ferro e un’eccellente costanza di rendimento. Chi non abbia preso ad esempio quel cursore di fascia o di metà campo, partito dall’omonimo storico caffè pasticceria (fu inaugurato nel 1864), il “Valiani” di Via Cavour, 55, e arrivato nell’Olimpo dell’italico pallone. «Sono cresciuto bimbetto - racconta Francesco mentre camminiamo, fermato ogni due, tre passi da amici, conoscenti o semplici appassionati di calcio per un saluto _ in Via della Misericordia Vecchia, tra il locale dei miei genitori e la splendida chiesa di San Giovanni Fuorcivitas: lì ho tirato i pri-

100

mi calci a un pallone, rischiando ogni volta di fare qualche danno a porte e finestre antiche, e quindi di pregio. Amo il centro di Pistoia, adoro giocare a calcio. Mi piace il calcio giocato- continua Francesco - sopporto meno quello parlato: per me fare calcio è prendere un pallone, immaginarmi su un campo, con o senza erba, con due pali, là in fondo, e io che corro, corro, corro». Questo è Francesco Valiani, ex anche di Maceratese, Rimini e Bologna. Un ragazzo ormai fattosi uomo, che non si è montato la testa, neppure dopo il gol al Milan, all’esordio nella massima serie, nel giorno del debutto di Ronaldinho in rossonero. L’uomo che non ha cambiato amici (“I quattro di sempre, come nella canzone di Gino Paoli, sono Lorenzo Gallacci, Lorenzo Banchi, Francesco Tonarelli, fisioterapista, e Umberto Vivarelli. Nel calcio Lorenzo Collacchioni, mio compagno nella Pistoiese); che con la Pistoiese sfiorò i playoff per salire in

B sotto la gestione tecnica di Bruno Tedino. «Andò male, purtroppo – chiosa - la squadra era stanca. Chi sono stati gli allenatori che mi hanno lanciato? Mazzarri e Ficcadenti, il primo sulla panchina del Napoli e il secondo da poco esonerato dal Cagliari, ma anche l’attuale trainer del Cesena Arrigoni, che mi volle a Bologna». Valiani ha ceduto casa in centro a Pistoia per acquistarne una a Capostrada, alle porte della città, investendo nel mattone pure a Bologna: «Dove si sta da Dio» assicura, nella centralissima Via San Felice. Valiani che spiega: «Non so se, attaccate le scarpette al chiodo, avrò voglia di restare nel mondo del pallone. Un ambiente che ora non mi manca, ma chissà, un giorno… Oddio, fra 3, 4 anni potrei tornare in pianta stabile a Pistoia e gestire il mio ‘Valiani». Valiani che auspica “un ricambio generazionale ai vertici della città, per far contare più i giovani” e che ricorda, con nostalgia, l’anno in cui alla Pistoiese venne aggregato da Bepi Pillon alla prima squadra di B e si ritrovava durante gli allenamenti sempre seduto in panchina assieme a Ricchiuti e Barzagli, altri due che hanno avuto una bella carriera (lo juventino Barzagli si è addirittura laureato campione del mondo a Berlino 2006). Valiani a cui garba anche la pallacanestro, specie quella NBA, tifa Fiorentina e che a Pistoia Ovest realizzerebbe l’agognata cittadella dello sport pistoiese.


Pagina precedente - Francesco Valiani con le maglie delle squadre di Bologna e Parma di fronte la chiesa di San Giovanni Fuorcivitas. Previous page - Francesco Valiani with the t-shits of the teams of Bologna and Parma in front of the church of San Giovanni Fuoricivitas. Sinistra e sotto - Valiani in azione durante partite di serie A contro Totti (A.S. Roma) e Ambrosini (A.C. Milan) Left and below - Valiani in action during the A Series matches vs. Totti (A.S. Roma) and Ambrosini (A.C. Milan)

A prestigious career

Francesco Valiani a Pistoiese of the A Series From the Orange team to the owner of Parma

W

e are strolling amid the memories along the roads and alleys of the historical centre of Pistoia with Francesco Valiani, the 31 year old soccer player, who yesterday was one of the Pistoiese in the C/1 Series, today of Parma in the A Series. Raise your hand those of you who are from Pistoia and are between 15 and 45 years old, and who have not imagined yourself - even if for a second - in this small statured citizen with a shaved head and a little hair, but with an iron will and an excellent consistency of performance. He began in the historical caffè pasticceria (inaugurated in 1864), the “Valiani” of Via Cavour, 55, and ended up in the Olympics of Italy’s Soccer. “I grew up as a child – says Francesco while walking and stopping between every two or three people passing by - friends or simply soccer fans on the street to say hello – on Via della Misericordia Vecchia, between my parents place and the beautiful church of San Giovanni Fuoricivitas. There I kicked my first soccer balls, risking each time to have damaged doors and ancient valuable windows. I love the centre of Pistoia; I adore playing soccer. I like soccer that is played – continues Francesco – I have less patience for the one that is all talk: for me playing soccer is taking the ball, imagining myself on the field, with or without grass, with two balls, down there, and while I run,

run, run.” This is Francesco Valiani, ex player as well of Maceratese, Rimini and Bologna. A kid by now who has become a man, who never let success go to his head, not even after the goal he made in Milan, at the beginning in the top series in the day of the debut of Ronaldino in the Red and Black. The man who didn’t change friends (“The four from forever”, like the Gino Paoli song, are Lorenzo Gallacci, Lorenzo Banchi, Francesco Tonarelli, physical therapist, and Umberto Vivarelli. In soccer Lorenzo Collacchioni, my friend in the Pistoiese); who with the Pistoiese he reached the playoffs in order to rise to the B Series under the guidance of Bruno Tedino. “It didn’t go well, unfortunately, he exclaims – the team was tired. Was it the trainers who pushed me forward? Mazzari and Ficcadenti, the first on the bench in Naples and the second recently exonerated from by Cagliari, but also the current trainer, Cesena Arrigoni, who wanted me in Bologna.” Valiani gave up a home in the centre of Pistoia in order to buy one at Capostrada, near the entrance of the city, investing in brick even from Bologna: “Where it’s heaven to live” he assures, in the very central Via San Felice. Valiani explains: “I don’t know if I were to hang up my shoes that I would want to remain in the world of soccer. It’s an atmosphere that I don’t miss now, but who knows, one day…even in 3 or 4 years I could return definitively to Pistoia to run my ‘Valiani’.” Valiani who hopes for “an international turnover on the vortexes of the city, in order to count on more youth” and who remembers, with nostalgia the year in which the Pistoiese was aggregated by Bepi Pillon in the first team of the B Series and found during the trainings Ricchiuti and Barzagli always sitting on the bench together, two others who had a great career (the Juventus player, Barzagli even became the word champion in Berlin in 2006). Valiani, who also likes basketball, especially the NBA, roots for the Fiorentina, and who, in the western part of Pistoia, Pistoia Ovest, would create the longed for citadel of the Pistoiese sport. 101


Pavimenti - Rivestimenti - Cotto - Graniti Ceramici - Marmo - Parquette - Mouquette Arredobagno - Cucine in muratura - Sanitari - Rubinetterie - Vasche Idro - Infissi

Via Pablo Neruda, 36 - Zona Ind. S. Agostino - Tel. +39 0573 939488 - Fax +39 0573 934191 info@pistoiaceramica.it - www.pistoiaceramica.it



Ha quasi 120 anni la storia di questo sport

Scherma in città antiche tradizioni

La medaglia olimpica di Gabriele Magni del Circolo Vincenzo Chiti La nuova palestra e l’organizzazione di corsi per minori e disabili

L

Sopra - la prima traccia di un circolo di scherma a Pistoia, il documento è del 1894; alcune immagini storiche della scherma a pistoia. Above - The first sign of a Fencing club in Pistoia in a document from 1894; historical images of Fencing in Pistoia. 104

TESTO Luca Cecconi

a scherma a Pistoia vanta antiche tradizioni e risultati di prestigio, fra cui una medaglia olimpica, ma è negli ultimi anni che ha avuto un vero e proprio boom grazie alla società Chiti. Le prime tracce di scherma in città risalgono al 1894, con la fondazione del Circolo Schermistico Pistoiese, anche se i documenti conservati negli archivi sono relativi all’attività negli anni Trenta e Quaranta. Nel 1961 nasce il Circolo schermistico Vincenzo Chiti che, quindi, nel 2011 ha festeggiato il mezzo secolo di vita. Fino dagli anni ’70 la scuola pistoiese è stata capace di esprimere atleti di alto livello, conquistando titoli nazionali e maglie azzurre. L’atleta simbolo della Chiti è Gabriele Magni. All’apice della sua carriera da fiorettista, che nel 1997 lo aveva portato alla conquista del titolo italiano assoluto, ha conquistato con la squadra azzurra la medaglia di bronzo a squadre alle Olimpiadi di Sydney 2000. Dopo il successo olimpico è passato alla spada, con la quale ha sfiorato la clamorosa impresa di vincere il titolo individuale assoluto dopo aver fatto lo stesso nel fioretto. In carriera ha conquistato dieci titoli italiani, la coppa del Mondo a squadre, il mondiale militare ed un bronzo agli europei. E’ stato l’ultimo pistoiese a conquistare una medaglia olimpica. L’ultimo decennio ha segnato un’importantissima svolta nella storia della società, caratterizzata dal notevolissimo incremento degli iscritti e da una


serie di riscontri tecnici di assoluto spessore. Gli atleti della Chiti hanno conquistato, nel breve volgere delle ultime quattro stagioni agonistiche quattro titoli italiani individuali under 14, un titolo italiano stessa categoria a squadre, due scudetti di serie B/2 femminile, una coppa Italia assoluta individuale, sette Grand Prix individuali under 14, tre titoli italiani master, innumerevoli medaglie in gare di campionato italiano. Le squadre assolute di spada maschile e femminile militano in serie A/2 e quelle di fioretto (composte interamente da atleti di 15/16 anni) in serie B/1. In campo internazionale sono stati conquistati il titolo mondiale maestri, una medaglia d’oro e una di bronzo ai campionati giovanili del Mediterraneo, un 3° e un 5° posto in coppa del Mondo juniores, il bronzo agli europei master. Dall’estate 2009 atleti e maestri della Chiti sono sempre presenti nell’attività della nazionale under 20. La maestra Anna Ferni, compagna di Gabriele Magni, è stata inserita nello staff della nazionale di spada per conto della quale ha seguito nell’ultima stagione i campionati europei under 17, under 20 e under 23. La Chiti, che oggi è presieduta da Luca Magni, fratello di Gabriele, vanta una tradizione quasi quarantennale in ambito organizzativo. Per oltre trent’anni ha organizzato uno dei più importanti meeting a livello italiano riservato agli under 14 e per oltre venti ha ospitato la prova italiana della coppa del mondo under 20 di fioretto femminile, tenendo a battesimo sulle sue pedane tutte le più

importanti fiorettiste italiane, dalla Vaccaroni alla Zalaffi, dalla Trillini alla Granbassi, alla Vezzali. Nel 2004 ha portato oltre 600 studenti all’Auditorium di via Panconi per un’esibizione dei medagliati delle Olimpiadi di Atene e dal 2007 organizza, unica e prima in Italia, il torneo nazionale <Absolute Beginners>, riservato ai principianti adulti. Nell’edizione 2009 si sono iscritti oltre 120 atleti. Nella stagione 2010/2011 ha organizzato a Montecatini il trofeo nazionale under 14 a squadre, con circa 130 formazioni, e il campionato italiano Master, a cui hanno partecipato circa 700 atleti. Per questa stagione la Federazione ha confermato l’organizzazione dei campionati italiani Master e affidato alla società pistoiese la qualifica di zona centro per i campionati italiani assoluti di fioretto e sciabola. Le due gare si svolgeranno nei mesi di marzo e giugno 2012. Ma la Chiti guarda anche oltre i risultati. La scherma, infatti, è una disciplina che si può praticare a ogni età e la società pistoiese organizza corsi per principianti, che svolgono attività ludico motoria e apprendono i primi movimenti della scherma, con lezioni individuali e collettive e con armi di plastica. Gli agonisti sono seguiti da un preparatore atletico, da due maestri professionisti e da due istruttori e lavorano cinque giorni alla settimana con lezioni individuali, prove d’assalto e preparazione atletica. Per gli adulti è stato inaugurato qualche stagione fa un corso specifico, in orario serale, che ha avuto un ottimo successo di par-

Sopra - Settembre 2000. Gabriele Magni, il primo da destra, conquista il bronzo alle Olimpiadi di Sydney nel fioretto a squadre. Above - September 2000.Gabriele Magni, the first on the right, wins the bronze medal at the Sydney Olympics in the team foil competition.

tecipazione. Attualmente la società ha circa 100 iscritti e vuole crescere ancora. All’inizio di ogni stagione i tecnici della società visitano regolarmente le scuole cittadine per incontri con gli studenti e sottoponendoli a provini, invitando i più portati a partecipare ai corsi in palestra. Quest’anno verranno “provinati” circa 400 ragazzi nati nell’anno 2003. Non solo. Intimamente legato alla realizzazione della nuova palestra (il vero sogno della Chiti), c’è anche il progetto che la società sta realizzando con i disabili. Sono già stati presi contatti con la Federazione Paraolimpica per l’organizzazione di corsi di scherma in carrozzina e per la formazione di una squadra agonistica. Inoltre è allo studio l’allestimento di corsi di scherma per bambini down. Alcune famiglie hanno già aderito all’iniziativa e i propri ragazzi sono già stati sottoposti ai necessari controlli medici per valutarne la compatibilità con uno sport di contatto. Poiché l’attività di scherma per disabili è solo in carrozzina, questo esperimento sarebbe il primo in Italia. 105


Almost 120 years of history of the sport in Pistoia

Pistoia Fencing, an ancient tradition Gabriele Magni of the Circolo Vincenzo Chiti and the Olympic medal. The new gym and organization of courses for the youth and the disabled

F

encing in Pistoia is a proud ancient tradition with prestigious results, among them being an Olympic medal; however, it is in recent years that it experienced a true boom thanks to the Chiti Society. The first traces of Fencing in the city go back to 1894 with the foundation of the Pistoiese Fencing Club, even if the documents conserved in the archives are relative to the activity in the 1930’s and 40’s. In 1961 the Vincenzo Chiti Fencing Club is born, and in 2011 it celebrated half a century of its activity. Since the 1970’s the school in Pistoia has been able to produce athletes of a competitive level, winning national titles and the blue t-shirts. The athlete who is the symbol of the Chiti Society is Gabriele Magni. At the height of his career of Foilsman - which in 1997 brought him to win the top Italian title - he won with the blue team the bronze medal for teams at the Sydney Olympics of 2000. After the Olympic success he went on to the sword, with which he reached the noteworthy undertaking of winning the top individual title, the World Cup of Teams, the military world competition and a bronze from the Europeans. He is the latest athlete from Pistoia to win an Olympic medal.

The last decade marked a very important turning point in the history of the society, attested to by the notable rise in registration and of a series of top-level technical staff. The athletes of the Chiti have won in the brief time span of the last four agonistic seasons four individual Italian titles under 14, an Italian title of the same category as the team, two badges from the B/2 Female Series, a top Italian Individual cup, seven Individual Grand Prix under 14, three Italian Master titles, and numerous medals in Italian championship matches. The top teams for the male and female swords were in the A/2 Series and those of the Foil (composed entirely of athletes of 15/16 years of age) in the B/1 Series. At the international level, the top world teacher master titles were won, a gold medal and a bronze at the youth championships of the Mediterranean, a 3rd and 5th place in the World Cup of Juniors, and the bronze at the European Masters. Since the summer of 2009 athletes and masters of the Chiti have always been present in the national activity under 20. The master, Anna Ferni, companion of Gabriele Magni, became part of the staff of the Sword Nationals where during the last season she trained the European champions under 17, under 20 and under 23. The Chiti Society that today is presided by Luca Magni, brother of Gabriele, has almost forty years of experience in the organizational sector. For more than 30 years he has organized one of the most important meetings of the Italian level reserved to under 14, and for more than twenty years he hosted the Italian trials of the World Cup under 20 of the female Foil, seeing the birth of some of the most important Italian Foilsman under his direction, from Vaccaroni to Zalaffi, from Trillini to Granbassi, to Vezzali. In 2004 he brought more than 600 students to the Auditorium on Via Panconi for the exhibition of the medal holders of the Athens Olympics and in 2007 organized a unique – and first time for Italy – national tournament, “Absolute Beginners,” reserved for adult beginners. In the 2009 edition more than 120 athletes were registered. During the 2010/2011 season he organized the national trophy under 14 for teams in Monte-

catini with around 130 formations, and the Italian Master championship, in which around 700 athletes participated. For this season the Federation has confirmed the organization of Italian Masters champions and entrusted to the Society of Pistoia the qualification of Central Zone for the top Italian champions of Foil and Sabre. The two matches will take place in the months of March and June of 2012. The Chiti Society also looks beyond results. Fencing, in fact, is a discipline that one can practice at every age and the Pistoiese club organizes courses for beginners who participate in recreational activities and learn the first movements of Fencing with individual and group lessons and with plastic instruments. An athlete who preps them follows the agonists. For adults a special evening course was inaugurated a few seasons ago that saw great success of participation. The club currently has 100 members and would like to grow even more. At the beginning of each season the technicians of the club regularly visit the city schools to meet students and expose them to small trials and subsequently invite the most talented ones to participate in the courses at the gym. This year around 400 kids born in 2003 will participate. And the activities do not end there: with the creation of a new gym (Chiti’s true dream), there is also a project that the society is creating with the disabled. Contacts have already been made with the Paralympics Federation for the organization of Fencing courses in wheelchairs and for the formation of an agonistic team. There are as well courses in the planning for children with Down syndrome to be able to study the sport. Some families have already become part of the initiative and the kids have already had the necessary medical checks to be able to evaluate the compatibility with a contact sport. Being that Fencing for the disabled is only done in wheelchairs, this experiment would be the first in Italy.


artworks

Nicolò Begliomini

Vivi la Storia di Toscana Live the History of Tuscany

www.villaparri.it Historic House in Tuscany - Charming Apartments & Suites - Panoramic Pool Via Modenese, 206 - 51100 Pistoia - Tel. +39 0573 416899 / 342 6327730 - info@villaparri.it

Villa Parri residenza storica

Apertura estate Opening in the summer

2012



In gita a Collodi A trip to Collodi Cultura e divertimento in un luogo da ďŹ aba! Culture and fun in a fairy tale place!

Info / Tel. / Fax +39 0572 429342 - 427314

aperto tutti i giorni dalle 8,30 al tramonto - open daily from 8.30 am to sunset

fondazione@pinocchio.it - www.pinocchio.it


IA RN IA O IF AL FORN C I LLA CAL A D M TA FRO Credo di avere S PO AIL qualche affinità eletM

tiva con chi s’imbarca su una macchina da scrivere e si fa spingere dal vento della curiosità. E’ un vento che può portare lontano, addirittura alla scoperta dei nostri veri spazi interiori. E a ciò che, arcanamente, ne fa già parte: come ad esempio è capitato ad un ragazzo di San Francisco che , fresca laurea in Storia a Yale, è stato folgorato dal Medioevo e Rinascimento pistoiese e vi ha riconosciuto una seconda patria, una insospettata e sua dimensione di vita e di ricerca. Sono certissimo che ha condiviso l’ entusiasmo di quel compassato svizzero che fu Burckhardt, che si lasciò andare a dire dei toscani medioevorinascimentali: “Questo popolo impressionante! Questa primogenitura dell’Europa!” Da qui, da San Fran, voglio parlare a Pistoia di David Herlihy (docente Harvard University e altre in USA) perché lui ha parlato tanto, e appassionatamente, di Pistoia. Questo lentigginoso giovanotto d’origine irlandese, nei primi anni ’50, è assiduo frequentatore dell’Archivio di Stato della città. Scrive: “Pistoia merita l’attenzione degli storici se non altro per la cospicuità delle sue fonti disponibili. Ad esempio è dato reperire nei suoi archivi la più ampia raccolta di rilievi sulla popolazione rurale della Toscana, e forse dell’intera Nazione.” Avete capito bene: la più ampia. E in questa ricchezza Herlihy si getta come un cercatore d’oro che trovi un filone particolarmente abbondante. Scrive

Dear Pistoia, I want to tell you about… David Herlihy, Harvard University Professor

That illustrious Professor from San Francisco With a passion for the history of medieval Pistoia I believe I have an elective affinity with someone who gets on the typewriter and allows himself to be carried away by the winds of curiosity. These winds can take one far, even to the discovery of our true interior spaces - and to that which, mysteriously, is already a part of us. This happened to a boy from San Francisco who, fresh from completing his university degree in History at Yale University, was struck by the Middle Ages

Cara Pistoia, ti parlo di… David Herlihy, docente della Harvard University

Quell’illustre Professore di San Francisco Che amava tanto la storia del medioevo pistoiese il suo capolavoro, Pistoia nel Medioevo e nel Rinascimento 1200-1430, e premette: “…ho sperato che il libro servisse a mostrare l’enorme ricchezza degli archivi medievali italiani e quanto questa storia sia interessante. Non è certo il caso di ricordare questa ricchezza al lettore toscano e pistoiese, ma forse il fatto che questi sentimenti sono espressi da uno straniero può acuire il suo orgoglio per la grande civiltà dei suoi avi.” Ma Herlihy non è stato “uno straniero”. Pur insegnando a lungo in prestigiosi atenei americani come Harvard, la Wisconsin e la Brown University, è sempre tornato in Toscana ( in particolare a Pistoia e Lucca) per continuare a studiare, a capire il nostro passato. Il libro che ho ricordato è un punto di riferimento irrinunciabile per i medievalisti. Ad esempio è molto citato nel secondo volume della Storia di Pistoia promossa con gran merito dalla Cassa di Risparmio : volume, mi piace ricordarlo, curato dal mio vecchio amico professor Giovanni Cherubini, che ho conosciuto ai bei tempi della Casa Editrice Sansoni, ed al quale va il mio affettuoso e grato saluto. E ora, dopo l’uomo immerso nel Medioevo,

devo ricordare l’uomo del Novecento. Farà piacere a qualche giovane di oggi esperto di web, megabyte ecc., che per avventura mi legga, sapere che Herlihy fu in assoluto fra i primi pionieri dell’uso dei computer (negli anni ’50!) per l’elaborazione dei dati storici. Un contributo fondamentale al metodo di ricerca. La tecnologia del futuro al servizio del passato. Perché no? David Herlihy lo aveva capito, fin da allora. E come pioniere è riconosciuto in tutto il mondo. Per solo esempio, nel 1990 i Rotary Italiani gli hanno conferito il Premio Galileo Galilei per la ricerca storica. A San Francisco, davanti alla baia che gli fu cara, dove Herlihy è nato ed è mancato a soli 60 anni, nel ’91, continuo a chiedermi che cosa ci spinge qua e là, taccuini vagabondi. Nel suo caso ho una certezza: l’essersi cercato, l’essersi trovato. Un saluto a quel professore che sulla baia di San Fran guardava la “maestosa architettura del mare” – come diceva Robert Louis Stevenson - e pensava agli stretti vicoli, alle chiese romaniche, alle antiche ed eroiche mura di una cittadina nel cuore della Toscana, all’inesauribile fascino di una storia che sentiva sua.

and Renaissance periods of Pistoia where he found a second home, one that was unexpected and fit his dimension of lifestyle and research. From here in San Francisco I want to tell Pistoia about David Herlihy (Professor of Harvard University as well as others in the US) because in his lifetime he discussed a lot - and passionately - about Pistoia. This freckled young man of Irish ancestry at the beginning of the 1950’s regularly frequented the State Archive of the city and wrote: “Pistoia deserves the attention of historians even if only for the conspicuousness of its available resources. For example, its archives have the largest collection of surveys on the rural population of Tuscany, and maybe of the entire Nation.” You understood well, the largest. He writes his masterpiece, Medieval And Renaissance Pistoia; The Social History Of An Italian Town, 12001430, and premises: “…I hoped that the book will serve to demonstrate the enormous wealth of medieval Italian archives and how much this history is interesting. It is certainly not the case to remind the Tuscan and Pistoiese reader of this wealth, but maybe the fact that these sentiments are expressed by a foreigner can stimulate its pride for the great civilization of its ancestors.”

But Herlihy was not “a foreigner.” Even though he thought for lengthy periods in prestigious American universities he always returned to Tuscany (especially Pistoia and Lucca) to continue studying our past. Now after talking about the man immersed in the Middle Ages there is the man of the 20th century. Herlihy was one of the first pioneers of the use of the computer in the 1950’s for the elaboration of historical data - a fundamental contribution to the method of research. As a pioneer he is recognized all over the world, and in 1990 the Italian Rotary awarded him with the Galileo Galilei Award for historical research. In San Francisco, in front of the bay where Herlihy was born and perished at just 60 years old in 1991, I send a salute to that professor who observed the “majestic architecture of the sea” here – like Robert Louis Stevenson – and reflected on the narrow streets, the Romanic churches, the ancient and heroic city walls of a city in the heart of Tuscany, of the endless fascination of a history that he felt as his own.

Romano Noli romanol40@libero.it


Abetone Cutigliano

11

Sambuca P.se

S. Marcello P.se Piteglio

7

4

Marliana

10

PISTOIA

6

3

1

Massa e Cozzile

2

Montale

5

Serravalle P.se

8

Pescia Uzzano Montecatini T. Buggiano Pieve a Nievole

Agliana

Ponte Buggianese Monsummano T. Larciano

Quarrata

9

Lamporecchio

1

Pag. 12 - Massa e Cozzile www.comune.massa-e-cozzile.pt.it

2

Pag. 20 Chiesa di San Paolo

Corso Silvano Fedi - www.diocesipistoia.it 3

Pag. 26 Biblioteca Capitolare Fabroniana

Piazza San Filippo, 1 - www.comune.pistoia.it/biblioteche 4

Pag. 34 Osservatorio Astronomico della Mont. Pist.

5

Pag. 40 Teatro Il Funaro

Pian de’ Termini - Gavinana - www.gamp-pt.net

Via del Funaro, 16 - www.ilfunaro.org 6

Pag. 44 Giardino Zoologico

Via Pieve a Celle, 160 - www.zoodipistoia.it

7

Pag. 48 Dynamo Camp

8

Pag. 50 Giorgio Tesi Group

9

Pag. 76 Fontana di Buren - Villa la Magia

10

Pag. 82 Chiesa di Santa Maria Maggiore a Vicofaro

Via Ximenes 662, loc. Limestre 51028 San Marcello Pistoiese (PT) Telefono: +39.0573.62171 - www.dynamocamp.org

Via Badia, 14 - Bottegone - Pistoia - www.giorgiotesivivai.it

Via Vecchia Fiorentina II tronco, 148 Quarrata - www.villalamagia.com

Via S. Maria Maggiore 71 - www.diocesipistoia.it 11

Pag. 90 Cutigliano

per info: www.comune.cutigliano.pt.it


Vivi con noi la primavera in Toscana Experience Spring in Tuscany with us Riapertura dal 1째 Aprile 2012 - Re-opens from April 1st 2012

Via Bolognese 164 - 51100 Pistoia - SS 64 Porrettana - Tel. +39 0573 480042 - Fax: +39 0573 480991 - info@villa-giorgia.com

Ristorante La Veranda

www.villa-giorgia.com


Visit us Quality Qualità Accoglienza Welcome

Logistica Logistics

Una visita anche per una sola volta in un anno è importante per conoscerci, per scambiarsi opinioni; anche un primo contatto personale è importante per le future collaborazioni. Spesso i nostri clienti instaurano veri rapporti di amicizia con i nostri commerciali che vanno al di là del solo business, basati sulla fiducia e sul rispetto reciproco. I nostri commerciali saranno le vostre persone di fiducia e seguiranno il vostro ordine, le vostre piante fino alla partenza del carico. Vi accoglieranno durante la vostra permanenza nei vivai e saranno a disposizione per qualsiasi altra vostra esigenza. Per chi invece desidera, oltre ad una visita nel vivaio, trascorrere una vera vacanza nella nostra splendida Toscana vi mettiamo a disposizione strutture speciali, casali, agriturismi, con noi direttamente convezionati con sconti veramente importanti. Vi ringraziamo fin da adesso della preferenza accordataci.

A visit, even once a year, is essential to know each other and share opinions; a first personal contact is important for future co-operations. Often our clients build true friendships with our commercial staff, relations that go beyond the mere business, based on confidence and mutual respect. Our salesmen/women will be your reliable persons and will follow your order and your plants until the shipment departure. They will welcome you in our nurseries and will be at your disposal for all your needs. For our clients wishing to spend a true holiday after visiting our nursery, we offer remarkable discounts in ‘Agriturismo’ or rural homes we have made special agreements with. We thank you in advance for choosing us.

Giorgio Tesi Group Sede: Via di Badia, 14 - 51032 - Bottegone - Pistoia - Italy Tel. + 39 0573 530051 - Fax + 39 0573 530486 - info@giorgiotesivivai.it

www.giorgiotesivivai.it Quality Management Certification System UNI EN ISO 9001:2008

Environmental Management Certification System UNI EN ISO 14001:2004

The First in Europewith the attestation EMAS


History Storia Pistoia è unica is unique Rivista patrocinata da - Supported by

Nurseries Vivai Seguici anche su Follow us on

Leggi e richiedi on-line la rivista su Read and demand the magazine on-line Provincia di Pistoia

Comune di Pistoia

Culture Cultura Teatro Theatre

www.naturartpistoia.it

Art Arte

Landscape Paesaggio

Tradition


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.