Il Foglio

Page 1

IL FOGLIO (ITA) Il Foglio (ITA)

Paese: Paese: it

Tipo media: media: Quotidiano Nazionale

Pagina: 16 Pagina:

Autore: Maurizio Stefanini Autore:

Readership: Readership: 25000 Diffusione: Diffusione: 25000

23 Aprile 2016 23

HIERONYMUS POP

Angeli e demoni, con tutti i mostri dell'inferno e della vita terrena: è Farte di Bosch, che sembra un surrealista ma è morto 500 auni fa. Una grande mostra in Olanda

di Maurizio Stefanim na colossale baraonda in cui tutti si agitano, il Padreterno che sembra aver perso il controllo della situazione,l'eugenetica che genera mostri,la ricerca affannosa del piacere che si trasmuta in supplizio,e l'inferno che è nei dettagli. Dettagli insistititi e ripetuti, fino alla sfinimento. L'occidente di oggi? No, no, stiamo semplicemente descrivendo un tipico quadro di Hieronymus Bosch:il pittore olandese di cui il 9 agosto si celebra il cinquecentenario della morte. Ma Dino Buzzati, quando nel 1966 Mia Cinotti gli commissionò un racconto da accludere alla sua "Opera completa di Bosch", per spiegarne lo spirito al grande pubblieo,scrisse quel "Maestro del Giudizio universale" in cui finiva per attribuire all'artista doti di veggente e medium.Per cui,siamo sicuri che l'anno di Bosch" non arrivi in questo 2016 proprio perché potrebbe essere un quadro di Bosch la metafora dell'occidente per come è ridotto? "Welkom thuis, Jheronimus!" è comunque lo slogan della grande mostra che gli è stata dedicata daI 13 febbraio all'8 maggio al Noordbrabants Museum di's-Ilertogenbosch, la sua città natale. "Bentornato, Hieronymus!". Un "bentornato" in effetti da interpretare. Figlio e nipote di pittori il cui cognome originario Van Aken lascia intendere una provenienza originaria dalla tedesca Aquisgrana, Hieronyinus nella città che una volta in italiano era chiamata Boscoducale non solo nacque, visse praticamente tutta la vita,morì e fu seppellito, ma in suo onore aveva anche assunto il nuovo cognome di Bosch. Però è vero che se il suo corpo non si mosse da 's-Hertogenbosch,in compenso i suoi quadri hanno poi viaggiato per il niondo.Soprattutto in Spagna,al Prado e all'Escorial:testimonianza della passione nutrita da re Filippo TI per quel pittore che rappresentava cose così strane. E poi, tra quelli sicuramente suoi e quelli di incerta attribuzione, ve ne sono a Rotterdam, a Bruxelles, a Gand e Bruges, a Londra,Oxford,Parigi: Francoforte, Berlino,Dresda: Vienna:Venezia, a Washington, New York e Philadelphia, alla Yale University Art Gallery di New Haven, a Lisbona. Insom-

U

ma, un po' dappertutto tranne che a sHertogenbosch. E tuttavia, per l'occasione, la cittadina olandese è riuscita ractogliere ben 17 dei 24 quadri sicuramente suoi, Aggiungendo i disegni e le realizzazioni di allievi e seguaci si arriva a un centinaio di opere:la mostra più grande che a Bosch sia mai stata dedicata, e che viene contornata anche da altri eventi."Ilieronymus Bosch Visionidi un genio" è il titolo. "Hieronvmus Bosch è il più importante e più autentico interprete dell'epoca medievale che i Paesi Bassi abbiano generato", ha spiegato il direttore del Noordbrabants Museum, Charles de Mooij.In realtà,il pittore operò piuttosto in un periodo di passaggio fra il Medioevo e il Rinascimento, quando le antiche certezze stavano svanendo, ma quelle nuove ancora non si erano chiarite. E'l'epoca in cui Colombo dimostra che si può trovare terra navigando verso occidente ma la scambia per l'Asia, senza capire che invece si tratta cli un nuovo mondo.O che Copernico deinolisce la teoria eliocentrica di Tolomeo, descrivendo però un sistema in cui le orbite descrivono ancora dei circoli piuttosto che le ellissi poi intuite da Keplero, e il sistema solare è ancora al centro dell'universo. Basta solo questa crescente incertezza si] quel che effettivamente si poteva celare dietro le apparenze, per spiegare quelle fantasmagorie ricolme di esseri mostruosi, diavoli, angeli, santi, ilhisioni, combinazioni,incubi? Considerata la sua più importante conoscitrice in Italia, la già citata storica dell'arte Mia Cinotti spiegava questo "caos della materia" in questi termini: "L'antefatto, anzi gli antefatti dei quadri di Ilieronymus Bosch, il fiammingo quattrocentesco creatore di complesse fantasie demoniache,sono: un processo celebre contro gli eretici, una collana di letteratura mistica molto diffusa, una famosa quanto sfortunata ricerca di lajjoratorio". Il processo celebre, in particolare, era stato quello che quarant'anni prima della sua nascita a Bruxelles era stato fatto a un carmelitano accusato di aderire ai Fratelli e Sorelle del Libero spirito, o Adamiti. Una setta che voleva tornare all'innocenza di Adamo attraverso pratiche di libertà -

sessuale chiamate'Vie alle Altezze".In contrapposizione frontale a questa "Via delle Altezze" c'era la "Via della Foresta": un appello al ritiro dal mondo per sfuggire alle tentazioni teorizzato nella letteratura mistica circolante tra la Confraternita di Nostra Signora, organizzazione di laici cui Bosch era affiliato. Ma in questi libri si attingeva anche a quello stesso tipo di simbologia che era più largamente utilizzata dagli alchimisti nella loro ricerca della Pietra filosofale e della Trasmutazione della materia.

Sempre Mia Cinotti ci aiuta a decifrare i simboli che emergono dalle sovrabbondanti illustrazioni di Bosch. La scimmia e la farfalla, ad esempio, sarebbero l'incostanza. Il coltello che trafigge la mano è un simbolo sessuale, come pure la scala maneggiata dai diavoli. I pesci senza scaglie sono il peccato, mentre con le scaglie rappresentano la purezza. Il picchio è la lotta agli eretici. Il fanciullo aichemico nato dalla donna albero è il frutto degli appetiti innaturali. La civetta è l'eresia professata Il corvo è l'incredulità, 11 topo è la falsità. Il gufo, come insegna Renzi, il malaugurio. Queste inetafore sono spesso così ambigue che possono essere interpretate sia come esaltazione delle eresie adamite; sia come loro condanna in nome della "Via della Foresta'; sia come riferimento a una trasmutazione alchemica che va oltre la meccanica contrapposizione tra peccato e virtù. Il corvo, dunque,per gli alchimisti diventa la materia al suo primo stadio. annerita.La lumaca è sia la resurrezione,sia il simbolo della misteriosa manipolazione alchimistica detta "Grande opera". E il fanciullo alchemico diventa Mercurio:l'homunculus,la materia che nasce da elementi contrari e si trasforma nella Grande opera. Nulla è come sembra, appunto. Il "Trittico del Giardino delle delizie",custodito al Prado, quando è chiuso mostra un mappamondo in bianco e nero in due pannelli. La Terra vista a volo d'uccello,come un disco che galleggia sopra una massa d'acqua entro una fera trasparente, sotto lo sguardo di Dio Padre in trono con tiara papale in testa e Bibbia in mano ma sennnascosto nelFoscurità che circonda la Terra.

Pagina 1 // 3 3 Articolo per uso esclusivo del destinatario. Sono vietate la riproduzione e la ridistribuzione


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Il Foglio by NBTC - Issuu