Società Urbanistica
visioni d’olanda A Rotterdam il nuovo mercato coperto. A Delft stazione e municipio. Ad Amsterdam l’assetto definitivo dell’area dei musei. I Paesi Bassi investono sull’architettura per rilanciare l’economia
M
ontagne di frutta esotica, fragole e ananas, kiwi e papaye.Arditi ziggurat di ostriche e pesci dell’Atlantico. Muraglie di formaggi tondeggianti, gialli rossi e bianchi. Imitazioni di enoteche chic franco-italiane con etichette da Montalcino al Sud Africa passando per Cile e Borgogna. Se c’è speranza nella crisi, nel Vecchio continente, ebbene, qui ci provano con la gastronomia, e uno spirito più che allegro: vi138 |
| 18 dicembre 2014
sionario. Siamo in Olanda, paradiso dell’architettura contemporanea, e quindi si arriva preparati. Ma questa cornucopia di cibi variopinti, sotto l’immensa cupolona del Markthal, il nuovo gigantesco Mercato coperto di Rotterdam, lascia di stucco chiunque. È forse l’architettura più originale del 2014 in tutta Europa. Misura poco meno di uno stadio di calcio, solo i 96 punti vendita alimentari coprono 4 mila metri quadri, il tutto racchiuso in una mega-
struttura a volta, ossatura in cemento armato, che ricorda un hangar della Boeing. La volta, ribattezzata dai locali “la Sistina di Rotterdam”, è affrescata (per dire: è stampa su alluminio) per 11 mila metri quadri dall’artista Arno Coenen, titolo “Il Corno dell’Abbondanza”. Mille cibarie che volano. E nel corpo esterno del cupolone sono ricavati 228 appartamenti e attici con vista doppia, interna sulla hall del mercato, esterna sul quartiere Laurens. Il tutto non è nato da
Foto: A. Cooper - Corbis, Getty Images
di enrico arosio