Foodgrafando tutorial di fotografia Food

Page 1

Tutto quello che vedete, lo devo agli spaghetti. Sophia Loren Beh per me non è proprio così, o meglio, non solo agli spaghetti, ma anche alla “pappa al pomodoro”, alla “ribollita” alla “nana in porchetta” e insomma a tutta quella cucina tipica toscana che ogni giorno per 6 anni ho visto, assaggiato e imparato a cucinare mentre lavoravo al ristorante per pagarmi l’università. Adesso che non faccio più il cameriere e che non sono nemmeno avvocato, mi diverto a fotografare il cibo, “in tutte le salse”. La fotografia per me è una passione, ma è anche vita, perchè di questo vivo. Il food mi è rimasto nel cuore. Intro: Adoro immortalare i piatti degli chef, da loro puoi capire ogni singolo gesto, puoi notare tutta la loro arte, ed è a queste cose che io dedico la mia attenzione. Lo scatto inizia prima dello shooting vero e proprio, occorre capire bene cosa valorizzare, cosa per lo chef è il tocco di classe del suo piatto. Come lui sceglie gli ingredienti e gli accostamenti, così devo fare io, dosare la mia ricetta sulla sua. La luce, la scelta dell’obiettivo, della focale e del diaframma, devono valorizzare quegli aspetti che per lui sono fondamentali. Mi spiego meglio: l’untuosità della carne ad esempio, il colore della pasta all’uovo, la trasparenza del basilico, sono solo alcuni degli aspetti di cui tengo volutamente conto, così come la disposizione, la “verticalità” o l’”orizzontalità” della pietanza, la scelta del piatto giusto e delle porzioni. Tutto questo accade ancora prima della fase di scatto. Preparazione: Una volta chiarito tutto mi concentro su quali strumenti mi servono per enfatizzare gli aspetti che lo chef mi ha elencato, ed è allora che inizia la fase fotografica. Il food richiede una buona conoscenza della luce, della differenza fra una diffusa e una spot, e degli effetti che esse creano, appunto sul nostro “prodotto”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.