Direttore responsabile: Renato Caporale
Anno 4 • numero 39 • 21 Novembre 2014
sionomagazine.netweek.it
MILANO Le forti piogge degli scorsi giorni hanno aperto “vie” impreviste (o quasi)
EXPO: LE NUOVE VIE D’ACQUA Danni anche nel nostro Sud Ovest, 24 ore senza elettricità a Baggio
CESANO B.
Il Consiglio su E-Care
a pagina 6 .
BUCCINASCO
Nuove polemiche sul Terradeo 12, 15, 17. Non sono i nuovi numeri della cabala, bensì i giorni in cui Milano ha vissuto l'ennesimo capitolo delle esondazioni. Strade allagate, marciapiedi inagibili, onde sui viali e tombini saltati per la pressione dell'acqua: il “menù” è stato fin troppo corposo e ha portato l'intera Italia a porsi delle domande. Com'è possibile che la "Capitale economica della penisola", "l'unica città a dimensione europea nel Pae-
se", "il centro della moda" vada letteralmente sott'acqua dopo appena due giorni di pioggia intensa? La risposta sta nella decennale mala gestione dei fiumi, poco aiutati dalle opere idrauliche effettuate e certamente danneggiati, a partire dagli anni '70, dalla cementificazione ingente nei comuni dell'hinterland. Intanto Expo 2015 si avvicina, tra le perplessità di sempre più addetti ai lavori.
È recente notizia, la proposta avanzata dal Commissario unico di Expo, Giovanni Sala: destinare i fondi alla realizzazione della Via d'Acqua Sud (per intenderci quella che avrebbe riguardato il nostro sud ovest), per risolvere la piaga del Seveso. Un'idea appoggiata dal sindaco Giuliano Pisapia e al vaglio del Sottosegretario Graziano del Rio. a pagina 5
.
a pagina 8
2
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
L’EDITORIALE
LA POTENZA
ECONOMICA È
di RENATO CAPORALE
1
5.000. Ecco il numero della potenza economica che vive e opera nel nostro territorio. La chiamano piccola-media impresa, il popolo delle partite iva. Ecco persone e storie che hanno fatto la storia dell’Italia. Questi “potenti” li incontriamo passeggiando per strada, alle riunioni di classe, dal panettiere o dal macellaio. Sono persone, donne e uomini che ogni giorno si misurano con il vivere quotidiano. Lavorano dodici o 15 ore al giorno con il desiderio di trasformare la materia, di generare benessere spesso per sè e per il proprio nucleo familiare. Sono il pilastro della nostra economia nazionale. Sono le famiglie impresa che si misurano ogni giorno con la realtà quotidiana…sono quelli che non mollano e che non vorrebbero mollare! Ogni impresa che si salva continua ad essere centro di benessere per dodici anime, ogni impresa che muore ne spegne altrettante. La più potente economia del nostro territorio è gravemente malata. Nessun “medico” sembra aver trovato la cura, ma peggio è che nessuno la stia realmente cercando!
BUCCINASCO - Lettera giunta in Redazione a poche ore dalla chiusura
Comunicato in merito a condanna primo grado di un dipendente comunale BUCCINASCO (ces) In seguito alle tante, troppe, falsità apparse in questi giorni su blog e social network, con la strumentalizzazione della sofferenza delle donne, il sindaco G iambattista Maiorano sente il dovere di chiarire la verità dei fatti e le scelte doverose dell’Amministrazione, invitando tutti ad abbassare i toni, nel rispetto dei privati cittadini coinvolti, e a non fare processi pubblici: solo le aule di tribunale, al terzo grado di giudizio, stabiliscono la verità giuridica. “Alcune premesse fondamentali – spiega il sindaco Giambattista Maiorano, a nome di tutta la Giunta – prima di andare ai fatti. Primo: troviamo esecrabile strumentalizzare politicamente per colpire questa Amministrazione la sofferenza delle donne. Secondo: abbiamo fiducia nella giustizia e nella magistratura e riteniamo che una persona sia innocente fino alla condanna definitiva, ossia al terzo grado di giudizio. Altra cosa è la comprensione umana nei confronti di chi si è sentito vittima di un abuso. Ora i fatti, che risalgono al 2009 (quando questa Amministrazione non era in carica), e che hanno coinvolto due dipendenti comunali: dopo il processo, ora è arrivata la condanna in primo grado, di cui il dipendente risponde penalmente. La sentenza ha disposto anche la condanna del Comune, in
3
LA TERZA
Venerdì 21 Novembre 2014
DIRE
Nuovo tavolo sui trasporti a Buccinasco a pagina 8
FARE
Teatro in inglese al G.B. Vico di Corsico a pagina 12
GRANDE CITTÀ
Che fine hanno fatto i “Sei di se...”? a pagina 10
qualità di responsabile civile, in solido con l’imputato, stabilendo il pagamento a favore della parte offesa, di una provvisionale immediatamente esecutiva. Il segretario comunale di allora, anche direttore generale, invece, è stato assolto ‘per non aver commesso il fatto’. Senza escludere la responsabilità personale di chi è imputato penalmente, abbiamo ritenuto doveroso, un atto obbligatorio, ricorrere in appello anche per evitare una possibile accusa di danno erariale visto che si tratta di soldi pubblici, perché si chiede al Comune di pagare per eventuali colpe altrui, per assicurare insomma che qualcuno saldi. Ma perché? Quale sarebbe la responsabilità dell’ente se l’allora direttore ge-
nerale, che di fatto gestiva il personale, è stato assolto in formula piena, ritenendo quindi che avesse compiuto i passi dovuti? Dirò di più, e mi preme sottolinearlo, non appena insediata, la nostra Amministrazione, visto il processo in corso, ha deciso di privare il dipendente imputato della sua funzione apicale, cosa non fatta né dall’Amministrazione Cereda, né dal commissario Iacontini. Un atto di cautela in attesa del giudizio definitivo, solo allora, potremo ritenere la persona colpevole, per ora resta comunque innocente. Trovo quindi assurdo e infamante colpire questa Amministrazione e allo stesso tempo speculare sulla sofferenza di privati cittadini”.
Ufficio stampa Comune di Buccinasco
SPECIALE
Una pagina a sostegno delle imprese a pagina 26
ABBELLIMENTO
Trezzano aderisce a “Decoro Urbano” a pagina 10
4
Venerdì 21 Novembre 2014
CORSICO Splendido tre locali doppi servizi con terrazzino, recente costruzione, soggiorno/cucina, camera matrimoniale, cameretta, bagno idromassaggio e doccia, gres opacizzati, condizionatore, tende da sole, zanzariere, interna luminosissimo, cantina e box annesso! Luminoso! Cl. en. € 250.000,00 F ipe189,65 m2a
CORSICO • VIA CAVOUR 38 INTERNO A SX
PER INFORMAZIONI 02/4400521 www.realimmobil.it
BUCCINASCO Villa a schiera di 250 mq su 4 livelli, doppia esposiz. 1° LIV: ingresso con soggiorno, cucina abit. e bagno. 2° LIV: 3 camere da letto, bagno e balcone. Mansarda openspace e taverna con camino, lavanderia. Giardino priv. di 100 mq con patio. Box doppio e posto auto. Ottime condizioni! Classe en. F ipe kwh/m2a 178,54. € 430.000,00
CORSICO ADIACENZE MILANO, TOTALMENTE RISTRUTTURATO di 60 mq con ascensore, composto da ingresso, ampio soggiorno con cucina a vista, camera, bagno, balcone e cantina. Con finiture di pregio! Impianto di aria condizionata! Libero subito! Luminoso! Cl. en. F ipe kwh/m2a 189,03. € 105.000,00
CESANO BOSCONE Via Grandi, in ottimo contesto, zona servita e centrale, 2 locali 78 mq cucina abitabile, sala ampia, camera da letto, ripostiglio, bagno ristrutturato, doppia esposizione, due balconate, cantina, doppi vetri, luminosissimo! Affare! Possibilità box!
CORSICO 3 locali, in pieno Centro Storico appartamento completamente ristruttturato di 78 mq composto da ampio soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, cameretta, bagno, cantina, e posto auto condominiale annesso e terrazzino di 15 mq! Classe en. G ipe kwh/m2a 236,54. € 149.000,00
CORSICO • CENTRO Splendido appartament. completamente ristrutturato: ingresso, sogg. con ampia cucina a vista, possib. di renderla abitabile, disimpegno, 2 camere, ripostiglio, bagno, solaio. Condiz. canalizz., 2 balconi, doppia esposiz. Luminosissimo! Finiture di pregio! Classe en. F ipe kwh/ m2a 1829,64 € 188.000,00
CORSICO Tre locali con giardino. In stabile del 2008 composto da soggiorno con angolo cottura, camera, cameretta, bagno, balconata e terrazzino loggiato. Doppi vetri, zanzariere, condizionatore, giardino privato di mq 76 circa. Cantina e box annesso!
CORSICO • INDIPENDENTE Particolare soluzione di 120 mq. su due livelli, con terrazzo privato 20 mq c.a., ampio salone con cucina all’americana, 2 camere da letto più studio, doppi servizi, completamente ristrutturata ex novo, materiale di prima scelta! Termoautonomo!
€ 195.000,00
€ 238.000,00
CESANO BOSCONE Recente costruzione del 2010. Appartamento di 90 mq, con giardino, composto da ingresso, ampio soggiorno con cucina all’americana, camera stanzetta, doppi vetri, no barriere architettoniche, cantina e posto auto. Ottime finiture! Luminoso! Cl.en. C ipe kwh/m2a 101,03 € 240.000,00
CORSICO In piccola palazzina, 50 mq completamente ristrutturato, composto da soggiorno con cucina, camera da letto, doppia esposizione, doppi vetri, ceramiche bianche in tutta la casa, tubazioni impianti rifatti, angolo lavatrice, luminosissimo. Certificazioni 46/90. Classe en. F ipe kwh/m2a 191,44 € 89.000,00 CORSICO Stabile in klinker complet. rifatto exnovo. Luminoso trilocale: sogg. con cucinotto, 2 camere, ripostiglio, bagno con vasca ristrutt. interamente, rivestimenti rifatti balconata, doppi vetri, porte interne rifatte, pavimentaz. in marmo piombato perfett. tenuto, doppia esposiz.! Libero subito! Classe en. F ipe € 138.000,00 kwh/m2a 195,83.
Classe en. C ipe kwh/m2a 88,65
PR EZ
PR
BA ZO RI
RI BA EZ ZO
SS AT
SS AT
O
O
Classe en. F ipe kwh/m2a 196,02
Classe en. F ipe kwh/m2a 148,36.
€ 115.000,00
PR EZ
BA ZO RI
SS AT
O
SPECIALE MALTEMPO
Venerdì 21 Novembre 2014
5
MILANO Gravi disagi dopo le ripetute e abbondanti piogge degli scorsi giorni GRANDE ©ITTÀ - Dopo il nubifragio di sabato
Levied’acquadiEXPOcambianorotta… Due soluzioni in atto per la risoluzione del problema prese “in prestito” proprio da EXPO
AncheilSudOvestmilanese colpitodallefortipiogge
metri cubi al secondo. Il numero che leggete potrà sembrarvi adeguato, ma non fatevi ingannare: lo scolmatore che avrebbe dovuto risolvere il problema si è rivelato, già dal termine della sua costruzione, incapace di contenere le esondazioni durante le precipitazioni. Questo perché la portata del Seveso ha vissuto un aumento graduale e l’ingente urbanizzazione dei comuni dell’hinterland milanese ha ostacolato sempre più il corso naturale del fiume. LE VASCHE DI SENAGO E LE VIE D’ACQUA EXPO: DUE SOLUZIONI?
MILANO (mmv) Pronti per Expo 2015… anzi, no. È sabato 15 novembre e la città di Milano torna a fare i conti con le proprie deficienze strutturali che appaiono, mese dopo mese, allagamento dopo allagamento, sempre più pericolose. Le fitte precipitazioni, accanitesi sul capoluogo meneghino fin dalla serata di venerdì 14 (per coloro che credono alla cabala non può che essere stata una ghiotta conferma), hanno riportato la città sull’orlo di una crisi di nervi. Rete elettrica in disuso nel quartiere Baggio e, soprattutto, continue esondazioni del fiume Seveso nelle zone di Niguarda, Zara, Isola, Porta Garibaldi e Forlanini: sono state queste le principali conseguenze dell’emergenza maltempo, vero e proprio tallone d’Achille della città di Milano. Le condizioni delle strade nel corso della settimana sono andate migliorando, ma anche nella giornata di lunedì 17 i cittadini milanesi hanno vissuto momenti di timore: attorno alle 13.40, sempre a causa delle abbondanti piogge, il fiume
Seveso è infatti tornato ad invadere le strade, portando anche alla chiusura della Metropolitana M2 nel tratto tra Garibaldi e Centrale. LA STORIA CHE SI RIPETE E IL FALLIMENTO DELLO SCOLMATORE
Tombini che esplodono per la pressione dell’acqua, cantine che si allagano, automobili in panne e strade “navigabili”. Dopo la Fiera del Mobile e la Vogue Fashion Night, la “Milano versione Venezia” è ormai un appuntamento imperdibile dell’agenda meneghina e quest’anno, più di altri anni, la situazione ha davvero preoccupato. Del resto, la gestione delle esondazioni del Seveso rappresenta da tempo immemore un problema per la città di Milano e troppo poco si è tentato di fare per risolverlo. L’unica opera idraulica degna di nota è il cosiddetto “scolmatore di nord ovest”, che nasce a Paderno Dugnano e sfocia nel Ticino ad Abbiategrasso. Progettato nel 1954 e finito di costruire nel 1980, lo scolmatore ha una portata di 30
Ristorante italiano - Pizzeria
E adesso, che succede? Mentre i cittadini milanesi sono letteralmente stremati da anni di cattiva amministrazione e le opposizioni cavalcano la strumentale onda delle esondazioni per puntare il dito contro il sindaco Giuliano Pisapia, due sono le soluzioni in atto per la risoluzione del problema. Da un lato, la vasca di laminazione che verrà costruita a partire dalla prossima primavera nel Comune di Senago, con fondi elargiti da Regione Lombardia: si tratta di un invaso idrico dalla capacità di 970mila metri cubi di volume, che dovrà essere potenziato con ulteriori vasche a Varedo e a Lentate. Dall’altra, il recente scenario proposto dal commissario unico di Expo Giuseppe Sala nella giornata di lunedì 17, dopo l’ennesima esondazione: spostare i fondi teoricamente destinati alla realizzazione della discussa Via d’Acqua Sud (che dovrebbe toccare anche il nostro sud ovest) per risolvere la piaga Seveso. Che Expo, dopo tanti disastri e ritardi, possa tutto ad un tratto rivelarsi concretamente utile al futuro di Milano?
Davide Mamone
La Corte Nascosta
SERATE “PROMO” DI NOVEMBRE TUTTI I MERCOLEDÌ SERA PAELLA ALLA VALENCIANA E SANGRIA - coperto (minimo 2 persone, si consiglia la prenotazione) Euro 20,00 TUTTI I GIOVEDÌ SERA PIZZA a scelta (per pochi) – GIRO PIZZA (per molti) Bibita o birra piccola o ¼ vino o ½ acqua – coperto Euro 10,00 TUTTI I VENERDÌ SERA MENU PESCE (Valore alla carta 44,00 Euro) Euro 25,00 ANTIPASTO Misto frutti di mare gratinati al forno PRIMO Linguine con filetti di triglia SECONDO Frittura di calamari e gamberi con croccante di zucchine ¼ vino - ½ acqua - caffè - coperto (Si consiglia la prenotazione)
TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Piccole “onde” createsi lungo il ciglio delle strade, circolazione dei veicoli fortemente rallentata, aree di parcheggio divenute impraticabili e cittadini in difficoltà. Le intense precipitazioni che hanno caratterizzato lo scorso fine settimana hanno colpito nel concreto anche i Comuni del Sud ovest milanese. Ad Assago, nel tardo pomeriggio di sabato 15, alcune vie sono state molto complicate da attraversare e il rischio di finire in panne è stato concreto per più di un veicolo. Le parti della città maggiormente colpite sono state quelle di via Verdi, interamente allagata, ma anche quelle della zona industriale (via Donizetti, via Edison, via Fermi) e della zona più centrale (via dei Caduti). A Buccinasco, le abbondanti piogge hanno causato alcuni disagi, in particolar modo nelle zone più ricche di piante e vicine alle rogge: oltre al parziale allagamento di alcune strade, anche un albero caduto, qualche esemplare pericolante e al-
cuni rami, che sono stati già rimossi dalle strade negli scorsi giorni. A Corsico, invece, a risentire delle precipitazioni è stato il manto stradale. In condizioni a tratti disastrose a causa delle mancate manutenzioni, dovute all’assenza di fondi economici, le strade del corsichese non hanno vissuto le ore più felici della loro esistenza, questa settimana: dove già c’erano buche si sono create delle vere e proprie voragini (rattoppate solo in parte, nelle scorse ore), mentre dove le buche mancavano se ne sono venute a creare di nuove. E Trezzano sul Naviglio? Beh, la Protezione Civile deve aver sfruttato molto bene l’esperienza delle simulazioni dell’Oktober Test 2014, visto che aree come quelle di via Negri e di via Galimberti, ma anche di via Carlo Salerno hanno vissuto attimi di enorme difficoltà. Sono stati proprio i volontari dell’ente a lavorare fin dal pomeriggio di sabato, per liberare le strade coinvolte dagli allagamenti e per riportare la situazione alla normalità.
Via XXIV Maggio, 6 - Corsico (MI) - 02.4472373 - 366.6299558 (Chiusura martedì sera e domenica tutto il giorno ad eccezione di eventi)
Sempre disponibili menù alla carta, pizzeria, giro pizza, menù vegetariano e menù bimbi Menù dedicati per battesimi, comunioni, cresime, compleanni, feste di laurea, ecc. A mezzogiorno menù fisso Euro 10,00 Dopo una breve assenza Andrea sarà ancora presente in sala e in cucina!
E... ANCHE NOI SIAMO I BENVENUTI
6
CRONACA
Venerdì 21 Novembre 2014
CESANO BOSCONE Oltre 100 i partecipanti al consiglio comunale straordinario sui licenziamenti di E-Care
Tentativo su più fronti per salvare i lavoratori E-Care Al Consiglio anche l’On. Laforgia (PD) e altri esponenti regionali, oltre alle sigle sindacali
Fulvio Matone CESANO BOSCONE (mmv) Un Consiglio comunale aperto sulla vertenza sindacale dei lavoratori E-Care: è quanto accaduto nella serata di lunedì 17 novembre, presso la sede dell’azienda di via Raffello Sanzio 5. Più di venti interventi, decine di personalità politiche (parlamentari, regionali, comunali) e sindacali coinvolte e un solo obiettivo: la tutela dei 489 lavoratori, licenziati in tronco dalla glaciale E-Care, con la lettera dello scorso ottobre. L’INTERVENTO DEL DIRETTORE GENERALE E-CARE TRA CONTRADDIZIONI E REALTÀ
Ad aprire il dibattito è stato il direttore generale E-Care, Luigi Cirigioni, che ha
evidenziato la difficoltà complessiva nella quale verte il mercato dei call center e la volontà di reagire aprendo “un tavolo di lavoro per un nuovo modello di business che non sia basato sul prezzo al ribasso, bensì sull’innovazione e sull’equilibrio economico dell’intero sistema”. Fin qui tutto condivisibile, peccato che Cirigioni abbia proseguito chiamando in causa Regione Lombardia e ipotizzando un coinvolgimento dell’azienda in Expo 2015. Un’idea bizzarra, quella di credere che una singola commessa possa risolvere problemi strutturali così profondi, apparsa in contraddizione con il resto del discorso e criticata da più parti: dal vice
presidente di Regione Lombardia Fabrizio Cecchetti, al direttore Arifl Lombardia Fulvio Matone (protagonista di uno degli interventi di maggior spessore); dal consigliere regionale Stefano Buffagni (5 Stelle), al segretario della Camera del Lavoro di Milano Graziano Gorla, fino ai consiglieri comunali Aldo Guastafierro e Stefano Cella. Tutti interventi che il rappresentante di E-Care non ha ascoltato, essendosene andato via dopo aver letto il suo. E-CARE VUOLE DAVVERO UN NUOVO PIANO INDUSTRIALE?
Nel corso del dibattito si è percepito, più di tutto, un bisogno: quello di ripartire e
di cambiare verso. Come? Con la proposta di un nuovo piano industriale strategico, da parte di E-Care. In tal senso le sigle sindacali, che negli ultimi anni hanno già rinunciato ad aumenti salariali e ad altri benefit, hanno espresso la loro piena disponibilità a sedersi attorno ad un tavolo, che sappia coinvolgere anche Regione Lombardia e Ministero dello Sviluppo economico. Il vero nodo, però, può scioglierlo soltanto l’azienda. Perché la chiusura del sito e il licenziamento in tronco di 489 persone sembrano due procedure che portano alla più classica delle delocalizzazioni, più che i primi passi di una riqualificazione del piano indu-
striale. E la domanda, a questo punto, sorge spontanea: la società, di cui è azionario per il 15% Francesco Gaetano Caltagirone, è disposta a ripartire da Cesano Boscone o snobberà l’intera macchina organizzativa che si sta muovendo a più livelli per scongiurare la tragedia sociale in corso? Auspichiamo la prima, temiamo la seconda. L’INTERVENTO DEL SINDACO
Un impegno: “Come Comune continueremo a fare da coordinatori della rete nata a più livelli per risolvere il problema”. E un monito: che il Consiglio comunale aperto non rimanga solo simbolico, ma dia delle risposte. Il sindaco Simone Negri ha chiuso così la seduta, mostrando la solidarietà dell’ente ai lavoratori, sfidando la società E-Care ed evidenziando la contraddizione di cui vi avevamo parlato anche noi un mese fa: l’azienda continua a proporre posti di lavori nel resto d’Italia, mentre a Cesano chiude l’intero sito. Oltre il danno, la beffa.
Davide Mamone
CARNE E PESCE CUCINA DELLA TRADIZIONE Antica Trattoria La Bocca Via V. Emanuele, 56 - Corsico (MI) Tel./Fax 02 4401984
CAMBIO DELLA GUARDIA
Gentili Clienti e sempre graditi Ospiti, Il sig. Roberto Pannocchia e il suo staff ci lasciano sicuramente una bella eredità… Ma noi faremo di tutto per essere all’altezza di questo compito e, anzi, cercheremo di accontentare sempre di più la clientela così affezionata ai precedenti titolari, portando diverse novità. Non siamo certo di meno, abbiamo anni e anni di esperienze nel campo della ristorazione. La guida della cucina è affidata allo chef Gianni Serra e si fonda su basi ormai consolidate negli anni: grande responsabilità, semplicità e un forte rispetto per il cliente. Vi aspettiamo!
Lo Staff del Ristorante Pizzeria La Bocca
EVENTI “LA BOCCA” Il Ristorante “La Bocca” offre una organizzazione efficiente e spazi adeguati per ospitare i votri eventi con menù personalizzati. Grande giardino interno. Dispone di sala fumatori in dehor. MATRIMONI E ANNIVERSARI FESTE DI LAUREA BATTESIMI, COMUNIONI E CRESIME MEETING AZIENDALI
Si accettano prenotazioni per Natale, Capodanno e cene aziendali PRANZI DI LAVORO MENU ALLA CARTA O A PREZZO FISSO
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
7
8
ATTUALITÀ
Venerdì 21 Novembre 2014
BUCCINASCO - Il campo Sinti sotto i riflettori
GRANDE ©ITTÀ - Ancora a difesa delle donne
BUCCINASCO (ces) “Gli zingari… sono stati gli zingari!”. Lo riconoscete? Questo è uno dei luoghi comuni più utilizzati nel nostro Paese, a cui il classico “italiano medio” è da sempre molto affezionato. Quando non si trova il colpevole di un reato o di un micro-reato, ecco che l’esponente della comunità rom/sinti diventa il principale, se non l’unico, indiziato. Ovviamente, un fondo di verità c’è e il fatto che alcuni sinti presenti nel campo nomadi del quartiere Terradeo siano agli arresti domiciliare ne è una prova. Ma il qualunquismo xenofobo e razzista, che è stato alla base della recente protesta a Buccinasco e sul social network Facebook, è preoccupante a dir poco. Una protesta per lo più “cieca”, che è nata forse per dare un volto artificioso ai colpevoli (al momento ancora sconosciuti) dei numerosi furti che si sono susseguiti sul territorio. In queste settimane la gestione della comunità semi-nomade è tornata comunque ad essere materia di discussione, anche per altri motivi. Innanzitutto perché il campo sinti del quartiere Terradeo è considerato a norma di legge abusivo, seppur non sia disordinato come molti altri nell’hinterland milanese e questo, al Parco Agricolo Sud Milano (entro il cui territorio si trova il campo),
BUCCINASCO (ces) Dopo l’aggressione di Irene e in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, il sud ovest milanese torna a mobilitarsi, in particolar modo a Buccinasco. In collaborazione con le associazioni del territorio, infatti, è stato organizzato l’appuntamento “Prima che accada”, che prevede due appuntamenti. Presso la Cascina Robbiolo (ingresso libero), venerdì 21 novembre l’associazione Accademia dei Poeti Erranti propone una serata a cura della dott.ssa Valeria Bombino e il progetto grafico di Fabio Ganci, per parlare di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e dello stalking e proporre alcuni percorsi possibili per uscire dalla violenza. È prevista inoltre la proiezione di alcuni spezzoni di film per offrire spunti di riflessione. Martedì 25 novembre, invece, presso l’auditorium Fagnana, alle 19.15 è in programma un aperitivo curato dalla Banca del Tempo e dei Saperi, cui seguirà la tavola rotonda sul tema dello stalking, con la dott.ssa Claudia Rubini e l’avv. Alessia Sorgato; alle 21, invece, ci
Accuse sui social agli abitanti Nuove manifestazioni nel del quartiere Terradeo week end contro la violenza
giustamente non va bene. Il campo dovrà quindi essere regolarizzato e per farlo è sottoposta all’analisi dei tecnici del Parco una proposta dell’Amministrazione comunale: si tratta di una permuta di aree, con la cessione da parte del Comune di alcuni terreni agricoli al posto del Terradeo, già prevista dal PGT approvato lo scorso anno. “La nostra istanza, già in fase di istruttoria, sarà presa in considerazione nell’ambito di una variante generale che coinvolgerà anche altre istanze di altri Comuni” ha spiegato l’assessore al Parco Sud Rino Pruiti.
D.M.
sarà lo spettacolo teatrale “La Traviata”, a cura di Rossana Foresti e Mauro Ardemagni. Non solo Buccinasco. Sabato 22 novembre, dalle 15 alle 16, ci sarà un presidio sul ponte di Corsico, organizzato dal Comune di Cesano Boscone: saranno presenti le associazioni Circolo donne Sibilla Aleramo, Ventunesimodonna, Donne in quota, Demetra, Coordinamento donne zona 7e Symploké. Martedì 25, sempre sul ponte sul Naviglio, dalle 15 alle 18, sarà possibile visitare l'installazione "Scarpette rosse per non morire”.
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
9
10
SOCIETÀ
Venerdì 21 Novembre 2014
GRANDE ©ITTÀ - Esplorando le pagine Facebook
Diverse evoluzioni per i gruppi “Sei di… se…” CORSICO (ces) Con l’arrivo della scorsa primavera è esplosa la mania del “Sei di se…”. Ve li ricorderete, quei gruppi su Facebook, no? Nati quasi in serie e in pochi giorni, avevano permesso di “ricostruire” la storia di ogni Comune del sud ovest milanese, post dopo post, ricordo dopo ricordo. Si è trattata di un’iniziativa molto positiva, in ogni parte del territorio. I più giovani hanno avuto l’opportunità di vedere fotografie del passato, della città che vivono quotidianamente; i più grandicelli, invece, si sono divertiti riportando aneddoti, istantanee ed episodi riconducibili ai luoghi che avevano vissuto durante l’adolescenza. In qualche frangente, i gruppi “Sei di se…” hanno anche fatto da ponte per l’organizzazione di eventi, nei quali le persone si potessero riunire fisicamente: i cosiddetti “Sei di se…day”. Ma non solo: a Corsico e a Trezzano sul Naviglio, per esempio, sono stati anche stampati dei libri, nei quali si è provato a ricostruire sul cartaceo, la storia dei due Comuni. Ma oggi, i gruppi Facebook “Sei di se…”, che fine hanno fatto? Beh, a Trezzano sul Naviglio e a Cesano Boscone si sono fondamentalmente eclissati, mentre altri sono diventati preziosi strumenti di pungolo, con derive più o meno “politicizzate”. È il caso, per esempio, di Buccinasco, dove l’intera giunta comunale e parte degli esponenti della maggioranza sono stati via via “bannati” (traduz. esclusi, ndr) per ragioni non del tutto esplicite, vittime dell’effetto-censura. Un gruppo, quello di Buccinasco, divenuto valvola di sfogo dei cittadini che hanno quotidianamente l’opportunità di esporre le problematiche del territorio (e questo è decisamente positivo), ma che ha anche rappresentato talvolta terreno fertile per sterili strumentalizzazioni politiche, dovute forse a vicende passate (e questo è decisamente negativo). Anche a Corsico, seppur con meno vigore, questa deriva “politicizzata” sembra attecchire. In particolar modo con la cancellazione, da parte degli amministratori della pagina, di post e commenti di alcune personalità riconducibili alla giunta Ferrucci. Vedremo se, con l’avvicinamento imminente della campagna elettorale assisteremo ad un peggioramento della situazione o se almeno “Sei di Corsico, se…” si salverà da questa tendenza.
Trezzano aderisce a “Decoro Urbano” TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Anche Il Comune di Trezzano sul Naviglio ha aderito a Decoro Urbano un social network per favorire il dialogo tra i cittadini e le Pubbliche Amministrazioni. Un punto di ritrovo per chiunque sia desideroso di contribuire personalmente alla cura della propria città. Dal 12 novembre è attivo il servizio. Le segnalazioni possono essere inviate dal sito (www.decorourbano.org) attraverso la procedura guidata o via smartphone, dove è sufficiente lanciare l’app e scattare una foto per far sì che il dispositivo vi associ automaticamente le coordinate GPS e visualizzi la segnalazione sulla mappa. Da quel momento gli utenti possono commentarla, condividerla online o sottoscriverla (tasto DU IT!) accrescendone la visibilità. Il Comune ha accesso ad un pannello di controllo per monitorare costantemente il territorio, ottimizzando la gestione degli interventi.Le pagine di ciascun comune possono essere raggiunte dalla ricerca rapida o digitando l’indirizzo così composto: www.trezzanosulnaviglio.decoro urbano.org. Decoro Urbano è in costante sviluppo: attualmente è possibile inviare segnalazioni in merito a: • gestione dei rifiuti, • manutenzione, • segnaletica stradale, • degrado nelle zone verdi, • vandalismo, • affissioni abusive.
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
11
12
ARTE & CULTURA
CREM
Venerdì 21 Novembre 2014
CORSICO - Incontro con Martha Patino di Vantaggiato Roberto
CENTRO RICAMBI E ACCESSORI ELETTRODOMESTICI
RIPARAZIONE E VENDITA DI PICCOLI E GRANDI ELETTRODOMESTICI
The Players Company: nuovi attori crescono
ASPIRAPOLVERE, MACCHINE DA CAFFÈ, FERRI DA STIRO, MICROONDE, LAVATRICI, LAVASTOVIGLIE, FORNI, RASOI ELETTRICI, ecc. Via Milano, 5 – CESANO BOSCONE
TEL. 02 4503729
crem-milano@libero.it
CORSICO (ces) The Players Company rappresenta una realtà teatrale del nostro territorio relativamente giovane. La compagnia nata cinque anni fa, vincitrice del progetto europeo Grundtvig che offre borse di studio permanenti per la formazione degli adulti, ha iniziato la propria avventura grazie alla possibilità ottenuta da questa iniziativa, a cui hanno poi aderito sette paesi europei. The Players Company oggi esiste grazie agli Amici del Liceo, l’associazione di genitori, ex alunni, alunni e professori gravitanti intorno al Liceo G.B. Vico di Corsico, grazie all’impegno personale di chi ne fa parte e grazie al Comune di Corsico, che offre ogni anno la possibilità alla compagnia di presentare il proprio spettacolo per farsi conoscere. Questa esperienza è per Martha Patino, cuore pulsante della compagnia, un’occasione per stare insieme e per crescere: a lei, con alle spalle anni di teatro in lingua, è affidata la gestione dell’intero progetto che nel corso degli anni ha portato in giro per l’Italia e l’Europa. Abbiamo avuto occasione di parlare con lei di questa realtà locale, a cui si sente molto legata: le opere portate in scena dalla compagnia sono totalmente ex novo sotto ogni punto di vista. Si tratta non solo di semplici spettacoli di teatro, a cui già di per sé è piacevole assistere, ma della possibilità di utilizzare concretamente lo strumento della lingua inglese nella comunicazione. Le tematiche trattate, inoltre, sono estremamente attuali e spaziano, ad esempio, dal rapporto genitori figli alla crisi economica, il tutto percepito da un punto di vista molto personale. Un altro valore aggiunto
di questa iniziativa è proprio il fatto che le rappresentazioni siano totalmente scritte, coreografate e musicate all’interno della compagnia stessa che, a oggi, si incontra una volta a settimana presso gli spazi del liceo e lavora per circa sei mesi in vista dello spettacolo finale. Il team è composto da venticinque persone di diverse età, tra cui diciotto attori: ogni anno la scelta dello spettacolo è condizionata dall’elevato numero dei partecipanti, ma essere in tanti sembra non spaventare i membri della compagnia perché, con il passare del tempo, il rapporto è diventato sempre più saldo e stimolante. Martha Patino ci ha tenuto a sottolineare l’importanza dello spazio riservato ai giovani: gli spettacoli sono per loro una vetrina non solo per la recitazione ma per il loro futuro lavorativo. Qui, infatti, i ragazzi possono mettersi alla prova con esperimenti di grafica o di musica. E i buoni lavori vengono sempre ripagati: l’ultimo spettacolo al Teatro Verdi di Corsico, il 25 ottobre, non ha deluso le aspettative. Il comune di Corsico e i suoi assessori si sono sempre dimostrati molto aperti a questa esperienza. Come ogni anno sono in corso le scelte per il nuovo testo da rappresentare per poi ripartire con i lavori a gennaio. La compagnia è sempre aperta a nuove idee e a nuovi incontri. La bellezza di The Players Company sta proprio nella scoperta e nella sperimentazione: dalla lingua inglese ai testi innovativi scelti, questa compagnia rappresenta un bell’esempio di incontro e condivisione da seguire. E da andare a vedere nei prossimi spettacoli.
Roberta Campagna
CRONACA
Venerdì 21 Novembre 2014
BUCCINASCO - Deleghe riconferite a Pruiti
Riparte il tavolo di lavoro sui trasporti BUCCINASCO (ces) Lunedì 24 novembre, alle ore 18 nell’auletta consiliare, tornerà a riunirsi il gruppo di lavoro sul tema dei trasporti, che si focalizzerà sulle necessità e sulle esigenze della cittadinanza per quanto riguarda il tema della mobilità urbana. Ad occuparsi della questione nell’ultimo anno è stato Andrea Airoldi, assessore alla partita, in forza Udc. Con il rimpasto di Giunta recentemente deciso dal sindaco Giambattista Maiorano, le deleghe sono state riconferite a Rino Pruiti. “Dopo una prima analisi ho deciso di ricominciare gli incontri con chi ogni giorno utilizza i mezzi pubblici e vive nella nostra città” ha spiegato in un comunicato il vice sindaco, che ha proseguito: “Il gruppo di lavoro, istituito nel 2012, potrà dare un contributo concreto per migliorare i trasporti nel nostro territorio, evidenziando i problemi e proponendo le soluzioni”. A breve è in programma anche un nuovo tavolo di confronto con Milano e ATM, mentre a gennaio verrà promossa un’as-
semblea pubblica in cui Amministrazione e cittadini potranno dialogare e confrontarsi. È da più di un anno che le linee dei pullman che riguardano il territorio di Buccinasco sono sotto l’analisi degli enti locali e dell’azienda dei Trasporti, con l’obiettivo di migliorarne il servizio e i percorsi. Anche perché la Città Metropolitana è già in vigore e ancora non si è capito in che modo questo nuovo ente sovraccomunale potrà essere utilizzato, per rinnovare la rete di mobilità urbana.
Uggeri
13
Da il pane per ogni esigenza di palato Uno degli alimenti, in ambito culinario che non deve mancare mai nella nostra tradizione è la presenza del buon pane a tavola. In genere, il pane preferito è quello ottenuto con la farina bianca. Negli ultimi anni, però, le esigenze di molti si sono spostate su un altro genere: quello integrale, prodotto con una farina che un tempo veniva considerata di seconda categoria e oggi rivalutata. Lo sa bene la famiglia Uggeri, che dal 1965 rappresenta un punto di riferimento per tutto il sud ovest milanese e per la comunità di Cesano Boscone, con il suo panificio di via Milano, 8. “Abbiamo notato negli ultimi anni un incremento nella richiesta di pane di tipo integrale e per questo abbiamo aumentato le tipologie”, ci ha confidato Giancarlo, “Probabilmente questo cambiamento di esigenze è avvenuto perché la farina con cui si fa il pane ‘classico’ ha perso, con il passare degli anni, alcune delle sue principali proprietà organolettiche che lo rendevano insostituibile”. Sul pane integrale, Giancarlo ci ha poi spiegato un altro aspetto importante: “Non si tratta di un solo tipo di pane, come molti credono, bensì di un’intera varietà”. Dal pane di segale 100%, al pane con la soia, fino al pane di crusca. Ma non solo. Al Panifico Uggeri
troviamo anche il pane prodotto con farina di ceci, con farina di riso o con farina di kamut, ma anche con farina di zucca e con farina macinata a pietra. Nella giornata di sabato, poi, potrete trovare anche il pane senza sale: prodotto con la farina di grano duro, si mantiene buono per tutta la settimana ed è perfetto per chi non vuole togliere questo alimento tanto amato dalla propria dieta. IL PANIFICIO UGGERI È APERTO DAL LUNEDÌ AL SABATO, DALLE 6 ALLE 19.30 CON ORARIO CONTINUATO. E ogni giorno, come ci ha spiegato ancora Giancarlo, sforna pane fresco fino a pomeriggio inoltrato: “Soltanto così possiamo offrire quel prodotto di qualità che la nostra clientela merita di mangiare e che noi amiamo produrre”.
Panificio UGGERI | Via Milano, 8 | 20090 Cesano Boscone Lunedì – Sabato: 6,00 – 19,30 (orario continuato)
14
CRONACA
Venerdì 21 Novembre 2014
DIVENTA SOCIO DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE E PARTECIPA ANCHE TU AI CORSI DI SNOWBOARD, SCI ALPINO, GITE SCIISTICHE, WEEK-END IN MONTAGNA E GITE CULTURALI CORSI SCI DISCESA E SNOW BOARD I corsi si effettueranno nelle seguenti località: Sestriere 25 gennaio 2015 Claviere 8 febbraio 2015 Salice d’Ulzio 22 febbraio 2015 Bardonecchia 8 marzo 2015 e saranno effettuati sempre dallo stesso maestro per 3 ore giornaliere per un totale di 12 ore, l’ultima giornata di corso verrà gestita dallo staff in località La Thuile (solo per i corsi di discesa) il 15 marzo 2015. Verrà rilasciato attestato della scuola sci. Quota corso 5 persone euro 90,00 Quota corso 4 persone euro 110,00 Quota corso 3 persone euro 150,00 Quota 5 gite sociali (per discesa ed accompagnatori) euro 95,00 Quota 4 gite sociali (per snow board ed accompagnatori) euro 75,00
SCI CLUB KOALA A.S.D.
ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA E CULTURALE Via Repubblica, 21 20090 CESANO BOSCONE (MI) Tel. 3400883479 C.F. 97245880154 www.sciclub-koala.it guido@sciclub-koala. it
Per i dettagli e per le iscrizioni rivolgersi alla sede operativa di Cesano Boscone (presso Ottica Fina – Via Milano 17 – tel. 02.4501209) oppure contattare Guido 3400883479
PROGRAMMA GENERALE GITE SOCIALI 2014 - 2015 14 dicembre 2014 Gita sociale sciistica Pila 2-5 gennaio 2015 Quattro giorni “bianchi” Plan de Corones* Folgaria 18 gennaio 2015 Gita sociale sciistica e ciaspolata 25 gennaio 2015 Inizio corsi discesa e snowboard Sestriere 1 febbraio 2015 Gita sociale sciistica e ciaspolata Ponte di Legno *iscrizioni entro il 10 novembre – Per informazioni Guido Stefanizzi 3400883479
TREZZANO - In arrivo l’esito degli esami
Probabile svolta sul giallo dell’ex tassista morto TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) Ancora irrisolto il caso di Riccardo Rossi, il tassista trovato morto il 17 settembre scorso lungo l’alzaia naviglio grande, all’altezza del confine con Abbiategrasso. Gli inquirenti stanno ancora attendendo gli esiti degli esami tossicologici, che sono prossimi ad arrivare e che permetteranno di archiviare il caso o di formulare un capo di imputazione. Con questi esami, infatti, si riuscirà a capire se la quantità di farmaci presenti nel corpo dell’uomo fossero superiori o meno alla media (Riccardo Rossi soffriva di depressione, ndr). Intanto, il palazzo di via Monteverdi a Trezzano sul Naviglio, sta tentando di ritrovare una propria “sana” routine. Dopo che per settimane l’appartamento è stato posto sotto sequestro per il proseguo delle indagini, infatti, è in programma la rimozione dei sigilli davanti alla porta della casa, dove il tassista avrebbe esalato gli ultimi respiri. Finiranno gli appostamenti di cronisti e fotografi, ma an-
OFFERTA VALIDA DAL 14/11 FELIX BS GHIOTTONERIE GR 85
€ 0.59 € 0.49
GOURMET DIAMANT GR 85
€ 0.99 € 0.84
FELIX SNACK CRISPIES GR 45
€ 1.82 DOG CHOW AGNELLO KG 14
€ 27.90 € 23.90
€ 1.69
Nei Negozi di:
GOURMET GOLD GR 85
PROPLAN CAT STERILISED KG 1.5
N.B ADULT POLLO E LARGE KG 12
€ 42.90 € 38.90
Milano
Via Lodovico il Moro 147 Via Marco Bruto 24 Via Guido da Velate 9 Settala Via Trento 39
€ 0.62 € 0.49
€ 16.90 € 12.90
che il “via-vai” degli inquirenti impegnati nelle loro indagini. Con l’esito degli esami tossicologici si chiarirà anche la posizione della moglie dell’ex tassista, Lucia Fiore, l’unica finita nel registro degli indagati per occultamento di cadavere. La donna avrebbe nascosto il corpo, chiudendolo in un borsone e trasportandolo, con l’aiuto di un ignaro complice, fino al luogo dell’abbandono. La domanda cui ancora gli inquirenti non sanno dare risposta certa è: perché l’avrebbe fatto?
GOURMET MON PETIT 6 X 50 GR
€ 2.99 € 1.99 PROPLAN DOG LIGHT - SALM AGNELLO KG 3
€ 21.90 € 16.90 HILL’S CANE POLLO E TG KG 12
€ 41.90 € 37.90
HILLS GATTO BUSTE GR 85
€ 1.05
€ 0.79
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
15
16
Venerdì 21 Novembre 2014
TREZZO SULL’ADDA (MI) Via F.lli Bandiera, 1 Tel. 02 92005611 - Fax 02 92005612 info@latreerre.it - www.latreerre.it
LA GARANZIA E ASSISTENZA E’ VALIDA PER 10 ANNI VISITA IL NOSTRO SITO WWW.LATREERRE.IT
€ 1.298,00 GARANZIA 10 ANNI
17
Venerdì 21 Novembre 2014
UNICA... COMPILA IL QUESTIONARIO, VALORIZZA LA TUA SPESA CON MOBILI COSTRUITI DA INDUSTRIE ITALIANE E FORNITA DA SCHEDA TECNICA. € 695,00 GARANZIA 5 ANNI
€ 655,00 GARANZIA 5 ANNI NUMERO LIMITATO
distribuzione forniture mobili
la tre erre
5 ANNI
20056 Trezzo sull’Adda (MI) - via F.lli Bandiera 1 - tel. 02.92005611 - fax 02.92005612
CERTIFICATO DI GARANZIA
Nella sua serietà commerciale e professionale LA TRE ERRE s.r.l. presta, per un periodo di 10 anni assistenza e servizio gratuiti sui mobili acquistati presso il nostro negozio per eventuali difetti costruttivi. Non risponde su parti elettriche ed idrauliche e per difetti dovuti da: cattivo utilizzo, umidità, rotture, ammaccature ed assestamento. Gli elettrodomestici sono garantiti direttamente dalle case produttrici. ATTENZIONE: la sostituzione è gratuita se il difetto riscontrato è dovuto a causa costruttiva: in caso contrario ne verrà richiesto il pagamento. L’uscita del tecnico è gratuita nel 1° mese dopo la consegna, successivamente verrà quantificata in euro 50,00.
RIF.
-
SCADENZA
€ 898,00 GARANZIA 10 ANNI
(iNK)
PRESENTATI CON IL GIORNALE PER AVERE I PREZZI ELENCATI
18
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
19
Venerdì 21 Novembre 2014
FINO AL 23 NOVEMBRE
57 NEGOZI 2500 POSTI AUTO
DOMENICA 23 NOVEMBRE
20
BREVI
Ruben: il ristorante dove si mangia a 1 €
Venerdì 21 Novembre 2014
Autismo, un corso di formazione alla Sacra Famiglia di Verbania CESANO BOSCONE (ces) L’Angsa Vco (Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici) organizza un corso di formazione rivolto ad operatori, personale docente e famigliari di soggetti autistici, dal titolo “tecniche psicoeducative strutturate per soggetti con sindrome dello spettro autistico”. Questo corso nasce dall’esigenza di fornire semplici ma appropriati strumenti di intervento e di cura a quanti lavorano o vivono con persone autistiche, e che dunque sono quotidianamente a fianco di questi soggetti. Il corso sarà tenuto dal dott. Lucio Moderato, Direttore dei Servizi Diurni Territoriali dell’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone, e grande esperto della materia. Il primo incontro “Classificazione internazionale del funzionamento e delle disabilità (ICF). I disturbi pervasivi dello sviluppo e dello spettro autistico”, si terrà sabato 22 novembre dalle 9 alle 13 presso l’Istituto Sacra Famiglia di Verbania.
Festa del Sorriso domenica 23 novembre MILANO (ces) Camerieri in giacca e cravatta, menù vario e "da gourmet", ambiente fresco e luminoso per una cena che costa solo 1 euro. Succede a Milano dove da poco è stato inaugurato il ristorante per i nuovi poveri Ruben voluto e ideato dall’ex presidente dell’Inter, Ernesto Pellegrini e realizzato attraverso la Fondazione che porta il suo nome, nata nel dicembre del 2013. Ogni giorno verranno serviti 500 coperti destinati a genitori separati, disoccupati, parenti di pazienti ricoverati in ospedale e altro ancora. L’obiettivo è quello di «aiutare le tante persone che si trovano in condizione di temporanea difficoltà economica e sociale e favorire così lo sviluppo di nuove idee e nuove risposte a bisogni che cambiano e divengono più complessi», spiega il direttore Davide Locastro a Vita.it che lo ha intervistato. Questo però in un’ottica di intervento integrato: «desideriamo, che la Fondazione si integri con le altre realtà di assistenza e aiuto sociale e sia una parte essenziale di un arcipelago virtuoso in cui ognuno con la sua specificità dà il suo contributo alla realizzazione di una serie di progetti sociali». Direttore, quanti coperti farete stasera? Ne abbiamo previsti circa 120. A regime invece saremo sui 460/470 posti divisi su due turni. In questa fase di lancio abbiamo dato priorità alle selezioni: noi ci rivolgiamo a quell’utenza che fatica a trovare un piatto caldo, ma che comunque non si può definire all’interno dei circuiti della povertà cronica. Penso per esempio ai padri soli, alle madri con figli, alle famiglie monoreddito che si sono ritrovate senza lavoro, agli immigrati e così via. Quanto costa mangiare da Ruben? Un euro per gli adulti, nulla per gli under 16. Ma ci vuole la tessera. Di cosa si tratta? Di una sorta di badge, con i dati anagrafici del cliente. Per ottenerla occorre fare richiesta a un centro di ascolto aderente alla nostra rete. Un network che già coinvolge diversi soggetti fra cui la Caritas, i gruppi di volontariato vincenziano, la coop La Strada, don Gino Rigoldi, e la sua comunità del Giambellino, ma anche i servizi sociali dei comuni che più vicini. Abbiamo fatto o stiamo chiudendo accordi con Buccinasco, Corsico, Cesano Boscone e in settimana ha un incontro con l’assessore di Milano Pierfrancesco Majorino. Quanto dura l’abilitazione? Due mesi. Perché così poco? Come dicevo noi ci rivolgiamo a persone che sono cadute nel circuito della povertà in modo non permanente. Il nostro è un aiuto momentaneo. Per ogni ogni due mesi abbiamo previsto una verifica dei requisiti. Poi è ovvio: sappiamo bene che un lavoro non si può ritrovare in poche settimane e quindi in questa prima fase i rinnovi saranno quasi “naturali”. Quanti volontari serviranno ai tavoli? Ne abbiamo già coinvolti una sessantina. Un dato davvero sorprendente considerato che non abbiamo promosso alcuna campagna a riguardo. E in lista d’attesa ne ho altri quaranta che selezionerò a giorni. Forse per qualcuno è sorprendete, ma c’è un sacco di bella gente in giro.
CORSICO (ces) Giornata internazionale per i diritti dell' infanzia e dell'adolescenza Domenica 23 novembre 2014 dalle 14 alle 18 Palazzetto via Verdi ... per giocare tutti insieme!
Un “cappotto” alla Battisti e alla Cabassina: partono i lavori CORSICO (ces) Prenderanno il via nei prossimi giorni i lavori di efficientamento energetico delle scuole materne Battisti, per prima, e Cabassina, la settimana successiva. Entrambi gli edifici verranno coibentati attraverso la realizzazione di un cappotto della copertura (per la Battisti anche delle pareti perimetrali). Gli interventi si concluderanno entro la fine di dicembre. I lavori, interessando esclusivamente le parti esterne, non interferiranno con l'attività scolastica e l’ingresso delle maestranze sarà diversificato rispetto a quello dei bambini. Inoltre, si procederà al montaggio delle valvole termostatiche sui radiatori solo nel periodo delle vacanze natalizie. Gli interventi fanno parte dei lavori finanziati con i fondi della Banca europea degli investimenti all’interno del “Patto dei sindaci”, promosso dalla Commissione europea e seguito dall’assessorato alle Politiche ambientali ed energetiche guidato da Rosella Blumetti. Sono infatti sei le scuole materne comunali interessate dal bando di gara: la Cabassina, la Malakoff, la Parini, la Dante (ala nuova e ala storica) e la Battisti. Nel corso dell’estate, si è già provveduto a sostituire le caldaie alle materne Parini e Cabassina. Al termine della stagione termica – a metà aprile – si completeranno tutti gli interventi di efficientamento energetico previsti. “Per ottenere un considerevole risparmio energetico – spiega l’assessora ai lavori pubblici Leodilla Zibardi – in fase di gara l’Amministrazione comunale ha inserito interventi sia di tipo impiantistico che di tipo edile, a seconda delle specifiche caratteristiche di ciascun edificio. Rispetto agli interventi del progetto definitivo di giugno, quello esecutivo approvato a ottobre – prosegue l’assessora – ha previsto l'installazione di centrali di cogenerazione ad alta efficienza e l'eliminazione dell'impianto di pannelli solari in copertura per la produzione di acqua calda sanitaria, dal momento che nel periodo estivo di chiusura delle scuole non verrebbe utilizzato e non sarebbe quindi funzionale all’efficientamento della struttura”. Complessivamente, l’investimento della società ESCO, individuata attraverso un bando provinciale, è di 1.137.899,50 euro (IVA esclusa), compresa la maggiorazione di 28.172,90 euro rispetto a quanto previsto dal progetto definitivo dello scorso giugno.
Cade nel tombino in piazza Fratelli Cervi: sette giorni di prognosi CORSICO (ces) Sette giorni di prognosi. Così è finita l’imprevista avventura della signora Rossana Bassi che camminava senza fretta in piazza Fratelli Cervi quando il tombino su cui aveva appena appoggiato il piede si è inclinato e lei è sprofondata nell’incavo sottostante. «A causa dei dolori registrati dopo la caduta – spiega la signora a Il Giorno – mi sono recata al pronto soccorso per i controlli del caso e a causa dei traumi mi hanno dato una prognosi di una settimana. Credo che situazioni di pericolo come questa vadano ben segnalate - ha detto la donna - per fortuna non mi sono rotta niente ma il dislivello tra la strada e il fondo dell’incavo è parecchio. Credo sia il caso che si intervenga, anche velocemente, mettendo in sicurezza le criticità già ben segnalate anche dalla cittadinanza».
ESPECIALE EXPO
Venerdì 21 Novembre 2014
MILANO - In corsa verso EXPO
Storia: la seconda rassegna dell’Esposizione Universale
MILANO (ces) Anno 1855, La Francia non vuole essere da meno rispetto all’Inghilterra e prepara in fretta la seconda Esposizione Universale a Parigi. Napoleone III vuole riaffermare anche così la sua grandezza. Si chiamerà “Esposizione Universale dei Prodotti dell’Agricoltura e delle Belle Arti”. La prima sul continente dopo quella organizzata nell’isola britannica. Nell’area del campo di Marte, in Avenue Montaigne, costruiscono il grande Palazzo dell’Industria. Dal 15 maggio al 15 novembre 1855, quasi 13.000 espositori da tutto il mondo oltre a 12.000 francesi incuriosiranno più di 5 milioni di visitatori. Anche qui l’ingresso è a pagamento e le tariffe variano a seconda del giorno: 1 Franco da Lunedì a Giovedì, 5 Franchi il Venerdì, mentre il sabato, per i lavoratori, 50 centesimi e la domenica 20 cent. Il venerdì rimane la giornata esclusiva in quanto 5 Franchi era una cifra per pochi. Tra le tante realizzazioni proposte una in particolare rimanda a Corsico: il più grande specchio del mondo: 6 m x 3,4, realizzato dall’Impresa Francese Saint Gobain, presente sul territorio di Corsico ancora oggi con una sede dedicata a “soluzioni innovative per le abitazioni”. Inoltre sono da segnalare anche le prime macchine da cucire Singer; e, relativamente alle grandi imprese, è esposto il cavo elettrico transatlantico che collegherà l’Europa con gli Stati Uniti. Non mancherà lo spazio per l’arte e quindi per la musica, vengono esposti tutte le tipologie di strumenti musicali ed in particolare l’invenzione di Adolphe Sax: il sassofono, che verrà poi premiato per il suo suono, definito tra i più belli e orecchiabili ascoltati fino a quel momento. Per quanto riguarda le scoperte scientifiche Focault presenta il suo pendolo. Mentre la Francia presentava le sue selezioni di vino Bordeaux, continuando una tradizione di marketing per valorizzare i prodotti agricoli francesi, l’Italia non esisteva ancora come nazione e si presentava ancora divisa, con il Gran Ducato di Toscana, lo Stato Pontificio e il Regno di Sardegna a rappresentare l’arte, la creatività e i prodotti dello Stivale. Ma le posizioni erano già contrastanti tra i grandi pensatori e governanti del periodo. Se da un lato si rilevava come queste grandi esposizioni mondiali fossero un “...festival della pace che unisce l’industria e l’arte di tutti i paesi…”, dall’altra emergevano le prime posizioni contro la globalizzazione, come oggi la chiamiamo, Marx ed Engels erano contrari e scrivevano: “Queste mostre sono la prova evidente di una violenza con la quale l’industria moderna distrugge le barriere nazionali, cancellando sempre più le caratteristiche locali della produzione, le relazioni sociali e il carattere di ogni popolo”. Però il desiderio dell’uomo non ha barriere, così come si è mosso per conoscere ed integrarsi, spostandosi nei secoli attraverso i continenti, anche le sue invenzioni, il suo lavoro, le sue conoscenze travalicano i confini. La sfida non è come riuscire a trattenere il desiderio intrinseco della natura umana, ma come questo sappia confrontarsi con le diversità per vagliare il tutto e trattenere ciò che è buono. Expo Milano 2015 è sempre più vicina e la curiosità diventa attesa di un evento che torni a valorizzare la diversità che la natura esprime e lo stupore che ci dona.
Michele Inserrato
21
22
Venerdì 21 Novembre 2014
CESANO - L’epilogo della trista vicenda
30 anni di carcere per figlia e genero assassini CESANO BOSCONE (ces) Sono stati condannati a 30 anni di reclusione Daniela Albano e Gianni D’Agostino, la figlia e il genero di Anna De Santis, la signora di 77 anni trovata morta in un cantiere quasi un anno fa, l’11 dicembre 2013. I due avevano confessato l’omicidio agli inquirenti dopo che erano stati fermati ed interrogati. Davanti al Pubblico Ministero e al Procuratore aggiunto, la donna aveva indicato come movente la paura di dire alla madre (poi uccisa) che il suo compagno aveva perso il lavoro e che potesse scoprire il fatto che le avevano sottratto dei gioielli dalla cassaforte. L’uomo, invece, oltre a confermare le motivazioni della moglie aveva anche spiegato di aver nascosto i gioielli rubati dalla cassaforte in un vaso di fiori sul pianerottolo della loro abitazione. Il corpo della vittima, soffocata, era stato trovato dentro un sacco davanti ad un cantiere edile di Cesano Boscone. L’entità della pena, scontata di un terzo come previsto dal rito abbreviato
(scelto come linea difensiva dai legali della coppia), è sintomatica della gravità di quanto successo. In questo caso di omicidio, si trovano infatti sintetizzati i principali aspetti della crisi sociale ed economica che stiamo vivendo: la dipendenza dal gioco d’azzardo, il licenziamento di un uomo (Gianni D’Agostino, protagonista anche di una protesta davanti alla sede Autogrill di Rozzano, per la quale lavorava), la ricerca di qualsiasi mezzo per “arrivare” a fine mese. Le motivazioni della sentenza, che ha confermato le aggravanti della premeditazione, dei futili motivi e, nel caso della donna, del rapporto di parentela, verranno depositate entro trenta giorni.
23
Venerdì 21 Novembre 2014
TI REGALA Per i tuoi acquisti*
*A fronte di un ordine minimo di €50.
PRODOTTI DELLA SETTIMANA
CASA
CUCINA
AMICI ANIMALI
APPENDIABITI PIEGHEVOLE
ROLL&GO CUOCI UOVA
Cod. 701-295097
Cod. 701-344579
Fantastica soluzione salvaspazio, utile in mille occasioni!
€21,90
ACQUISTA SUBITO
DAL SITO DMAIL.IT 357263 INSERISCI IL CODICE SCONTO
PUNTI VENDITA
Prepara deliziose frittate e sfiziosi dessert.
GIARDINO
€19,90
CHIAMA IL 800-372-372 357263
COMUNICA IL CODICE SCONTO
HI-TECH
TEMPO LIBERO
CAVATAPPI ELETTRONICO Apri qualsiasi bottiglia di vino... al primo colpo ! Cod. 701-173546
10
€
BENESSERE & BEAUTY
€24,90
PORTA IL COUPON IN UN PUNTO VENDITA
B O L O G N A F I R E N Z E G E N O VA M I L A N O N A P O L I PA L E R M O R O M A T O R I N O VA R E S E V I L L E S S E ( G O )
24 SABATO 21 NOVEMBRE
Venerdì 21 Novembre 2014
APPUNTAMENTI NEL TERRITORIO
CORSICO Via Cavour/Piazza Fontana dell’Incontro, dalle 9 alle 21 – Sardegna In Piazza.Fino a domenica 23 Club Alpino Italiano (C.A.I.) – “Cambogia” - Un viaggio nel paese dei Khmer di Roberto Peruzzi BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 21.00 – Nell’ambito del Giornata mondiale contro la violenza alle donne Prima che accada... Parliamo di violenza fisica, psicologica, sessuale, economica e dello stalking con la dott.ssa Valeria Bombino, progetto grafico di Fabio Ganci. Ingresso libero TREZZANO SUL NAVIGLIO Centro Socio Culturale “A. Dalla Chiesa” (via Manzoni 12), ore 21.00 – Il Circolo Astrofili di Trezzano con il patrocinio del Comune di Trezzano presentano il libro Il mistero dei cosmonauti perduti di Luca Boschini. Sarà presente l’autore
SABATO 22 NOVEMBRE CORSICO Teatro Verdi (via Verdi 2), ore 9.00 – Open Day scuola media “G. Verdi”. Istituto Comprensivo Galilei - Scuola Media ad indirizzo musicale “G. Verdi” BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 16.00 – Accademia dei Poeti Erranti organizza Corso Mini Master Chef. Corso di cucina a freddo per bambini da 2 a 7 anni a cura di Viviana Marcelletti e Silvia Locatelli: “Gli ortaggi” Storia dei pomodori, importanza degli ortaggi nella dieta di tutti i giorni.
Antica Chiesa di S. Gervaso e Protaso (via Roma - piazza Chiesa Antica), ore 17.30 – Jazz aperitivo Presentazione del Cd “Danza delle foglie” - Gianpiero Spina Trio. Ingresso Euro 7,00
Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 21.00 – “Stagione teatrale 2014-2015” L’Associazione “Trasgressione.net” presenta Il Mito di Sisifo di Yuri Aparo. Con i detenuti delle carceri di Bollate, Opera e San Vittore. Biglietto Euro 5,00 CESANO BOSCONE Sala delle Carrozze di Villa Marazzi, ore10.30 – In occasione della Giornata nazionale dei diritti dell’infanzia verrà consegnato un attestato dedicato ad ogni bambina e bambino nati nell’anno 2013 e residenti nel Comune di Cesano Boscone. Per i piccoli di famiglie provenienti da altri paesi del mondo, alla presenza di Benedetta Rossi dell’Unicef, sarà rilasciata una pergamena per la “Cittadinanza onoraria”, atto simbolico attraverso il quale si intende promuovere i diritti di tutti i bambini. Teatro Luciano Piana (via Turati 6), ore 21.00 – Homicide House Lettura scenica di E. Aldrovandi, testo vincitore del 10° premio Riccione Tondelli, regia di S. Novello a cura de “I Rabdomanti”, con il patrocinio del Comune di Milano, della Regione Lombardia, Provincia di Milano, Comune di Cesano Boscone e in collaborazione con il Premio nazionale Riccione per il Teatro e con il Premio Fondi La Pastora
DOMENICA 23 NOVEMBRE CORSICO Palazzetto via Verdi, dalle 14 alle 18 – In occasione della “Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza” Festa del sorriso.
BUCCINASCO Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 16.30 – In occasione della “Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia” l’Associazione culturale Messinscena presenta lo spettacolo teatrale per bambini e ragazzi Faccia da mostro tratto dal libro “Non calpestate i nostri diritti” edito da UNICEF sui Diritti dei Bambini. Per bambini dai 3 ai 13 anni. Ingresso libero per i bambini. Biglietto per i genitori Euro 5,00
CESANO BOSCONE Casa della musica (via Matteotti), ore 17.00 – Giornata della riconoscenza Musica, poesia e... tanta solidarietà faranno da cornice a un incontro informativo sulla donazione e il trapianto di organi, tessuti, cellule e midollo osseo, organizzato dall’Associazione Italiana Donatori Organi Tessuti e Cellule e dall’Associazione Donatori Midollo Osseo. Saranno presenti: Momcilo Jankovic, ematologo Ospedale San Gerardo di Monza; Maurizio Sardella, vice Presidente Provinciale AIDO; Paola Onofri, attrice; Gigi Cifarelli, musicista cesanese di fama internazionale; Pierangelo Parolini, Centro Ricerche Teatrali “I Rabdomanti”. Seguirà rinfresco Area parcheggio di via dei Pioppi, dalle 10 alle 12 – Giornata nazionale dell’albero 2014 con la collaborazione del circolo “Abete Rosso” di Legambiente. Piantumazione di alberi e arbusti per dare un contributo reale alla riduzione dell’effetto serra e alla difesa della vita sul pianeta GAGGIANO Cascina Guzzafame - Vigano di Gaggiano, ore 15.30 – Visita guidata della cascina e alla scoperta degli alberi. Attività gratuite. Info: Giacomo 345 0592882 didattica@cascinaguzzafame.it Dalle ore 9.00 alle 17.00 – Seminario di yoga sul tema “Dal lineare al circola-
re”. Attività gratuite. Letizia e Lucilla 3475650361 - letiziamonti@cascinaguzzafame.it
ZIBIDO SAN GIACOMO Parcheggio “Colombana” in fraz. Zibido (vicinanze chiesa), ore 8.00 – 9ª Corriamo Insieme. Corsa podistica non competitiva su percorsi di 4-10-20 km tra le campagne e i laghi di Zibido San Giacomo con iscrizione aperta a tutti. Info: Mario Ambrosiani 3332549709 - Mauro Girelli 3333826338 Alessandro Lo Schiavo 3474121190 - francocomincini@virgilio.it. Il ricavato sarà devoluto per l’acquisto di un defibrillatore.
“Traviata, l’intelligenza del cuore” di Lella Costa e Gabriele Vacis, a cura di Rossana Foresti e Mauro Ardemagni. Ore 22.30 Buffet dolce. Ingresso libero
MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE BUCCINASCO Centro Culturale Bramante (via Bramante 14), ore 21.00 – Serate a tema, 4ª edizione: La Certosa di Pavia con il dott. Gabriele Crepaldi. In collaborazione con l’Associazione culturale teatrale “Gli Adulti”. Ingresso libero
LUNEDÌ 24 NOVEMBRE
GIOVEDÌ 27 NOVEMBRE
CORSICO Saloncino “La Pianta” (via Leopardi 7), ore 21.00 – Caffè politico 2.0 – Crescere nella legalità. Ne parleranno Rosy Bindi, F. Mirabelli, D. Gentili, M. Ferrucci
BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 19.30/21.30 – Corso di autodifesa personale femminile Tutti i giovedì dal 6 novembre 2014 al 12 febbraio 2015
MARTEDÌ 25 NOVEMBRE CORSICO Ponte sul Naviglio, dalle 15 alle 18 – In occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne”Scarpette rosse per non morire. Installazione Per denunciare l’insopportabilità del femminicidio. In collaborazione con“Ventunesimodonna” BUCCINASCO Auditorium Fagnana (via Tiziano 7) – In occasione della Giornata mondiale contro la violenza alle donne Prima che accada...: ore 19.15 Aperitivo a cura della Banca del Tempo e dei Saperi; ore 19.40 Tavola rotonda con la partecipazione di: Diana De Marchi, già consigliera provinciale Commissione Pari Opportunità; Alessia Sorgato, avvocato; Claudia Rubini, psicoterapeuta; Valeria Bombino, assistente sociale. Ore 21.00 Spettacolo teatrale “LA TRAVIATA” lettura interpretata del testo
Centro Culturale Bramante (via Bramante 14), ore 21.00 – La Banca del Tempo e dei Saperi organizza l’incontro tematico “La Cimatica. Il suono ha una forma e tutta la materia vibra” a cura di Gabriella Artioli. Ingresso libero
VENERDÌ 28 NOVEMBRE CORSICO Centro Civico Giorgella (p.zza Giovanni XXIII), ore 20.30 – In occasione della “Giornata mondiale contro la violenza sulle donne” Presentazione del libro Uomini che odiano amano le donne di Monica Lanfranco. Virilità, sesso, violenza: la parola ai maschi. In collaborazione con“Ventunesimodonna” Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 21.00 – Nell’ambito della Rassegna “Cinema, mon amour” Gli equilibristi di Ivano De Matteo, condotto da Pino Nuccio. Ingresso libero
PORTA A CASA LA TUA COPIA!
ARRIVANO SEMPRE PIÙ DISPENSER!
OLTRE CHE IN CASELLA POSTALE PUOI TROVARE LA TUA INFORMAZIONE SETTIMANALE A: ASSAGO SALUMERIA MASCHERPA
Via Duccio di Boninsegna, 11
BUCCINASCO IMMOBILIARE ROSSIN IL BOZZOLO LA GRIGLIA SUL FUOCO CASA IDEALE ASPIRA AROMI B... MC2 SPORTWAY EDICOLA LA CHIESETTA EDICOLA RECCHIMUZZI FARMACIA MARISCHI EDICOLA MILANO PIÙ FARMACIA COMUNALE BAR SODA BAR SMILE EDICOLA ROMANO BANCO CENTRO CIVICO ANZIANI MILANOPANE MILAGO SPORT VILLAGE RISTORANTE ANSELMO’S PANIFICIO BEDON PANIFICIO BEDON WANG LOW COST STORE LAVANDERIA MACKRAPID
Via Vittorio Emanuele,1 P.zza Cav. di V. Veneto, 8 Via Lomellina, 26 Via Emilia, 5/B Via Isonzo, 1 Via Aldo Moro, 1 Via Emilia, 2 Via Romagna, 1 Via Romagna, 1 Via Aldo Moro Via Marzabotto, 1 Via degli Alpini, 46/48 Via Vittorio Emanuele, 3 Via Vittorio Emanuele Via Marzabotto, 3 Via Fratelli Cervi, 22/24 Via Indipendenza, 3 Via Indipendenza, 3 Via Palermo,9 Via Emilia, 1 Via della Resistenza, 20 P.za Cav. di Vitt. Veneto, 6
CESANO BOSCONE CINEMA TEATRO CRISTALLO BAR TABACCHI LIBERTY ARTE E SAPONE Lavanderia Self Service COMIT. DI QUARTIERE “PASUBIO VIVE”
Via Mons. Pogliani Via Grandi, 13 P.zza Mons. Moneta, 42 Via Libertà, 9
MARZORATI CAMERETTE C’È UN PELO DI TROPPO IL BAR DEL FUTURO CAFFÈ SOPHIA EDICOLA BAR BETULLE FARMACIA TESSERA EDICOLA CREM PANIFICIO UGGERI PANCAFFÈ PANIFICIO SAPORI DI PANE E NON SOLO... CIRCOLO ARCI ASSOCIAZIONE SPIGHE D’ORO LA SALA DELLA TRASPARENZA ASSOCIAZIONE SOCIO CULTURALE EDICOLA CARTOLIBRERIA ORIZZONTI FARMACIA PASUBIO FARMACIA DEL GIARDINO
Via B. Croce, 13 Via Turati, 22 Via Libertà, 22 Via Pasubio, 15 Via Pasubio, 63 Via delle Betulle, 1 Via Fratelli Rosselli, 1 Via Benedetto Croce, 10 Via Milano, 5 Via Milano 8 Via Repubblica, 35 Via Dante, 3 Via Kuliscioff,8 Via Don Sturzo,8 Via Libertà Via Turati,18 Via Libertà Via Dante,41 Via Pasubio,1 Via Delle Betulle, 3
TREZZANO SUL NAVIGLIO CAFFÈ ROMA THAT’S AMORE LA PIAZZETTA REMO BAR BAR DEL CENTRO LA BOUTIQUE DEL PANE BAR FENICE ROSTICCERIA PASTICCERIA “LA TEGOLA” BAR TENCONI
Via Roma Largo Risorgimento, 12 Largo Risorgimento, 3/5 Viale Indipendenza, 19 Via Rimembranze Via E. Fermi, 34 Via Crispi, 10 Via Crispi, 22 Via L. da Vinci 58
QUEEN CAFÈ 80 VOGLIA DI... BAR CENTRALE PICASSO CAFFÈ ROXY BAR COSTANZA’S BAR MI MANDARINO PANE CIOCCOLATO BAR TABACCHI MORONA
Via Garibaldi, 20 P.zza San Lorenzo, 5 P.zza San Lorenzo, 21 P.zza San Lorenzo, 5 Via Leonardo da Vinci, 102 Via Leonardo da Vinci, 154 Via Leonardo da Vinci, 129 Via Morona, 62 Via Morona, 80
CORSICO NOTO CAFÈ DISTRIBUTORE ENI EDICOLA BAR TABACCHI COMMERCIO CSG IMPIANTI ORTOFRUTTA DANILO SUPER MERCATO CRAI EDICOLA DEL PONTE CARTOLERIA “NON SOLO SCUOLA” PIZZERIA SMERALDO GESPAN CARTOLIBRERIA MERCATINO DELL’USATO PANETTERIA CURIEL UFFICI ASL PANIFICIO
Via V. Emanuele II, 23 Via Vigevanese P.zza Libertà, 10 Via Cavour, 1 Via Ugo Foscolo, 44 Via S. Adele, 8 Via Cavour, 76 Via V. Emanuele II, 29 Via Copernico, 47 Via Copernico, 77 Via Leonardo da Vinci, 19 Via Curiel, 2 P.zza Europa, 39 Via Curiel, 2 Via Marzabotto, 12 Via XXIV Maggio, 2
MILANO FAUNAFOOD PANCAFFÈ
Via Lodovico il Moro, 147 Via Lodovico il Moro, 159
25
Venerdì 21 Novembre 2014
batti ti animali
Inviate qui le vostre domande:
battitianimali@gmail.com
Un aiuto per il Parco Canile di Milano
L
e incessanti piogge dei giorni scorsi hanno causato incredibili danni, hanno provocato esondazioni ed allagamenti. Anche se sarebbe giusto specificare che non sono state le grandi piogge a causare tutto questo, ma i pessimi e mal pensati interventi umani sulla natura. Nella pagina di “Battiti Animali” della scorsa settimana avevo dedicato un quadratino ad un canile vicino a Latina che aveva bisogno di aiuto. Questa settimana invece, chiedo aiuto per un canile a pochi passi da noi.
Il Parco Canile di Via Aquila a Milano è stato letteralmente sommerso dal Lambro, esondato nella notte tra sabato e domenica. L’acqua ha sommerso tutto e tutto si è portata via. Solo grazie al tempestivo intervento dello staff del canile, dei suoi volontari e della Protezione Civile che hanno lavorato incessantemente tutta la notte, i cani ed i gatti ospitati nel rifugio sono stati salvati. Gli animali sono stati smistati in altri rifugi e solo nei prossimi giorni potranno essere fatti futuri progetti per loro. Non è ancora stata fatta una stima dei danni, ma le immagini parlano chiaro, sarà difficile rientrare nella struttura a breve. Sono state davvero tante le offerte di aiuto, ma è assolutamente necessario che vengano organizzate e ben pianificate per non creare
caos improduttivo. Da mercoledì 19 novembre è possibile portare il materiale donato all’ingresso del Centro Sportivo Saini di Via Corelli 136, nei seguenti orari: lun-ven 09.00 – 18.00 sab-dom 11.00 – 18.00. Cosa serve: • cibo secco e umido • materiale per la pulizia (tira acqua, scope a setole rigide, detersivi e disinfettanti) • guinzagli di almeno 2 mt (no flexi), collari e pettorine ad “H” • snack, ossetti • armadi e bidoni in metallo o plastica. Per chi volesse maggiori informazioni e aggiornamenti costanti sulla situazione, per chi volesse offrire aiuti differenti o semplicemente per contattare il Parco Canile, vi invito a tenere d’occhio la loro pagina Facebook che stanno aggiornando frequentemente www.facebook. com/ParcoCanileMilano
Susanna Canonico
cinocineteca “Spirit - Cavallo selvaggio” Più che “cinocineteca” questa settimana si tratta di “ippocineteca”, perché Spirit era un cavallo. Un bellissimo cavallo libero che viene catturato da un gruppo di soldati, che provano a domarlo senza grossi risultati. Stringe poi amicizia con un piccolo indiano e si innamora della sua cavalla ed inizia una tortuosa danza fra i due animali innamorati, le tribù indiane e la prepotenza dei coloni, che regala un’avvincente trama per tutto il film. Un cartone animato ricco di emozioni e denso di significato, che fa riflettere grandi e piccini sull’importanza della libertà, per gli uomini e per gli animali.
Gli amici della pioggia
N
on appena la pioggia smetterà di battere incessante, due animaletti faranno la loro apparizione su muri e prati, catturando l’interesse di quei bambini appassionati di natura che purtroppo, abitando in città, hanno poche possibilità di vedere animali liberi e si “accontentano” di quelle poche specie presenti nei contesti urbani .
UN CONCIMATORE INSTANCABILE Il povero lombrico è spesso lo sfortunato protagonista di alcune domande che mi vengono fatte quando parlo dell’importanza di ogni essere vivente per il nostro ecosistema, come ad esempio: “Ma servono proprio tutti
gli animali? Il lombrico è inutile!” Nonostante non rientri nei nostri canoni estetici di bellezza, questo animale è davvero molto importante per il nostro pianeta. E’ un piccolo aratro, che smuove la terra, la ossigena e facilita l’assorbimento dell’acqua. Si alimenta di sostanze contenute nel terreno, come semi e parti decomposte di piante ed animali e, espellendole attraverso le feci, arricchisce enormemente l’humus, aumentando la fertilità del suolo. Se vi capita di incontrarne qualcuno sull’asfalto, prendete un fazzoletto (se a mani nude vi crea problemi) e sposatelo sulla zolla verde che certamente è nelle sue immediate vicinanze: la sua presenza in quel luogo, contribuirà alla nascita e crescita di erba, piante e fiori. BAVA PER DUE Tanto amate sono le chiocciole, tanto malvolute sono le lumache, eppure appartengono alla stessa classe, seppur di famiglie differenti. La chiocciola è famosa perché porta a spasso la sua casa, che lei stessa costruisce con una sostanza che produce il suo corpo ed è curioso
sapere che la spirale del suo guscio, si annoda sempre in senso antiorario. Ha quattro piccole antenne, due portano agli occhi e le altre due sono organi di senso. Per muoversi strisciano e producono una bava che funge da lubrificante e serve quindi per non ferirsi durante gli spostamenti. Sono animali molto timidi e si ritraggono non appena avvertono un pericolo. Sono ermafrodite, quindi, quando si accoppiano
due soggetti, entrambi fecondano e rimangono fecondati depositando poi uova molto grandi rispetto alle loro dimensioni. Le lumache non vanno confuse con le chiocciole. La lumaca è comunemente chiamata anche limaccia, non ha guscio e può disidratarsi molto velocemente al sole, per questo motivo vive nascosta ed esce prevalentemente di notte e quando piove alla ricerca di cibo.
26
SPECIALE IMPRESA
Cavalcare la crisi, si può fare SI o NO? Nello spirito di un codice etico e deontologico condiviso, motivati dall’esperienza di persone, uomini e donne, da anni impegnate nel settore della “crisi d’impresa” e nella divulgazione degli strumenti legislativi del “diritto della crisi d’impresa” e “della crisi da sovra indebitamento”, forti di esperienze pluriennali in altre associazioni, si è deciso di costituire e dar vita a Corsico in via Vittorio Emanuele II, 27 una sede staccata di “ASSOTUTELAIMPRESE”.
Un Associazione di scopo e non di categoria, apolitica e apartitica, che operi in sinergia con altre importanti associazioni di categoria del territorio, rappresentati di imprenditori, professionisti, artigiani, commercianti, e con Enti, per il rilancio e lo sviluppo delle imprese e delle famiglie in crisi o in difficoltà. Associazione pensata per lo sviluppo il rilancio e la riorganizzazione aziendale, con una divisione per PRIVATI e FAMIGLIE e una divisione per gli Enti Pubblici, in grado di offrire collaborazione e supporto per organizzare punti di ascolto e di indirizzo alle soluzioni del caso.
Carlo Oriani Assotutelaimpresa
Venerdì 21 Novembre 2014
SìoNo - DALLA PARTE DELL’IMPRESA
“La più grande potenza economica Italiana è la piccola media impresa” “Ci vogliono tanti io che non si sentono i puri e i buoni, ma sappiano di sbagliare… ma vivano con il desiderio di ricominciare” “Le domande sono tante e spesso le risposte non ci sono e se ci sono non sappiamo dove trovare, e quando le abbiamo trovate è troppo tardi…” Ogni settimana entriamo nelle case di un vasto territorio a Sud di Milano, entriamo e ne usciamo con decine di domande che nelle varie forme ci vengono presentate: come rilanciare le imprese e le famiglie in crisi o in difficoltà ? Come evitare la responsabilità agli amministratori? Come difendere i posti occupazionali? Come
difendere il patrimonio personale? Cosa significa decreto Salva Italia e cosa c’entra con la nostra impresa? Come scoprire se i nostri mutui o finanziamenti hanno raggiunto tassi di usura? Tante domande, alcune delle quali potrebbero rappresentare il punto di svolta per il rilancio d’impresa! Abbiamo incontrato professionisti ed esperti di settore, commercialisti, analisti finanziari, esperti di marketing di vecchia e nuova generazione, associazioni di categoria. La risposta è sempre stata la stessa: a molte domande la risposta c’è! Piccola o grande ma c’è! Ecco dunque un accordo di collaborazione con Assotutelaimpresa, associazione che ha come obiettivo primario di dare risposte concrete e
risolutiva alle situazione di crisi aziendale. La prima iniziativa è di destinare una pagina di SìoNo alla conoscenza di norme, leggi e occasioni per l’impresa. La seconda iniziativa è di generare, attraverso seminari operativi e gratuiti, approfondimenti a tema. Il primo seminario del 27 novembre all’Antica Posta di Corsico, affronterà il delicato rapporto con le banche in merito ai finanziamenti e mutui alla scoperta di eventuali illeciti. Nel contempo, sempre all’Antica Posta di Corsico, partirà un punto permanente di verifica e confronto con le singole imprese che avessero necessità di approfondire. SìoNo patrocina l’impresa, per noi significa essere quel soggetto facilitatore per l’incontro tra la domanda e la
tentata risposta. Un rapporto e impegno morale tra SìoNo e Assotutela impresa o con altre associazioni o liberi professionisti che si uniranno: siamo con l’impresa, non contro le banche o contro lo Stato o la politica, ma cerchiamo pari dignità nel giusto dare, nel giusto avere e con la libertà di domandare. Affinché la piccolamedia impresa, la più grande potenza economica italiana, non venga distrutta. Renato Caporale “Non esiste una risposta ad una domanda non posta Scrivete a: siono.patrocinioimpresa@gmail.com
Vi metteremo in contatto con i nostri esperti”
Lettera aperta - E se non riesco a pagare il mutuo? Buongiorno, mi chiamo Silvia e ho un mutuo cointestato con mio marito sull’abitazione principale. L’anno scorso avevo visto i servizi delle Iene sull’usura delle banche, vorrei sapere come e cosa fare per verificare se la mia banca sia stata leale e abbia o meno applicato tassi di usura? Le faccio queste domande in quanto purtroppo in questo periodo l’attività di mio marito non è più florida a causa della crisi e quindi stiamo facendo molta fatica a rispettare le scadenze delle rate e ho paura che la banca a breve mi richieda indietro tutto il debito o faccia un’azione sulla nostra casa. Esiste un modo per tutelarci? Grazie Risponde: Romina Marcantonio - Esperta analista Finanziario Carissima Silvia, comprendo perfettamente la situazione in cui state versando tu e tuo marito ed ancor di più posso immaginare la vostra preoccupazione. Come hai
sentito nel servizio citato, puoi far controllare gratuitamente da esperti nel settore il vostro mutuo. La verifica viene effettuata sul contratto di mutuo stipulato, ed investe l’intero rapporto ovvero dalla stipula del medesimo, alla data del controllo. Qualora si dovessero rilevare delle “anomalie” importanti, affidandovi alle mani di esperti nel settore, potrete avere la possibilità non solo di scontare delle somme dal vostro debito residuo, ma soprattutto, elemento non poco trascurabile, potrete, in caso di difficoltà o di “attacco” da parte dell’istituto di credito, per il tramite di un’azione legale, congelare per circa 2/3 anni tutta la posizione nei confronti della banca, prendere respiro, e soprattutto difendervi da una eventuale azione iniziata dall’istituto nei vostri confronti. Un caro saluto da Romina Grazie Silvia per la domanda! A tale proposito potrai approfondire nel seminario del 27/11 a Corsico. Ne parlerai in modo riservato con la nostra esperta. Ti assicuro grande disponibilità! RC
27
Venerdì 21 Novembre 2014
LA RICETTA - Crostini al salmone con pane di segale fatto in casa
Una semplice idea per le Feste
S
embra ieri quando l’estate ancora luccicava e tra una ricetta e l’altra siamo già quasi a Natale. Ecco perché iniziamo lentamente a muoverci verso quelle che possono essere le idee da inserire nel nostro menù di Natale e Capodanno. Questa settimana vi propongo una ricetta semplice e dai sapori autentici, ideale per essere presentata come antipasto delle feste. Servire crostini al salmone con pane di segale può sembrare una scelta banale, ma non lo sarà se sceglieremo un salmone di alta qualità con una marinatura fatta in casa e un pane di segale preparato con le nostre mani.
Prepariamo il pane di segale facendo sciogliere il lievito in 1 dl di acqua tiepida. In un contenitore mettiamo la farina di frumento miscelata con quella di segale, aggiungiamo un pizzico di zucchero, per favorire la lievitazione, e il sale. Mettiamo la farina su una spianatoia e creiamo all’interno del mucchio un foro in cui metteremo il liquido col lievito e la restante acqua. Impastiamo il tutto energicamente fino ad ottenere una pasta elastica ed omogenea. Mettiamo il panetto in luogo caldo co-
Innanzitutto compriamo del salmone freschissimo, facciamocelo divid ere in tranci e spinare per bene. Massaggiamo leggermente i tranci di salmone con olio extravergine di oliva ed erbe aromatiche a scelta. Mettiamo il salmone in un contenitore e ricopriamolo totamente di sale fino, facciamo riposare in frigorifero per 12 ore.
EVENTI E SAGRE - I sapori di fine autunno
Festa dell’olio novello Gusto, eleganza e territorio: l’olio, oro che cola dagli alberi È prevista per il 29 e il 30 novembre la festa dell’olio a Marone (BS), manifestazione autunnale che ormai da diversi anni presenta la kermesse tra l’olio extravergine, la gastronomia locale e tutta l’eccellenza artigianale del territorio.
L’olio extravergine novello sarà il re indiscusso di questo attesissimo appuntamento e verrà celebrato nell’Area Villa Vismara, in cui verrà allestito un vero e proprio villaggio agro alimentare, e via Roma che nel frattempo ospiterà tutto il meglio dell’artigianato locale. E in mezzo a stand, assaggi, concorsi, convegni, cene a tema e musica, non mancheranno tantissimi eventi collaterali come ad esempio le interessantissme visite guidate tra gli ulivi, antichi mulini e frantoi ancora in attività. Noi ci andiamo, venite anche voi?
perto con un telo e lasciamo riposare per un paio d’ore. Al termine trasferiamo il pane in una cassetta oleata e facciamolo cuocere a 200°C per 20 minuti. Quando il pane sarà cotto, estraiamolo dalla cassetta, facciamolo raffreddare e poi tagliamolo a fette di 1 cm. Tiriamo fuori i tranci di salmone, laviamoli bene e asciughiamoli tamponando con carta assorbente. Tagliamo il salmone a fettine sottilissime e sistemiamo il tutto momentaneamente in un piatto. A questo punto non ci resta che preparare il burro alle erbe. Tritiamo finemente il prezzemolo, il rosmarino e il basilico e incorporiamo il tutto al burro morbido. Aggiungiamo qualche goccia di limone, sale, pepe e lavoriamo con cura fino ad ottenere una crema. Il burro a questo punto potrà essere spalmato direttamente sul pane oppure avvolto in carta d’alluminio e conservato in frigorifero. Tostiamo le fette di pane di segale, spalmiamo il burro alle erbe e infine disponiamo le fettine di salmone. Guarniamo con una spruzzata di pepe nero macinato al momento e qualche goccia di limone.
Ingredienti per 4 persone Per marinare il salmone • 300 gr di salmone fresco • 1 kg di sale fino • Olio extravergine di oliva • Erbe aromatiche a piacere Per il pane di segale • 500 gr di farina di frumento integrale • 500 gr di farina di segale • 50 gr di lievito di birra fresco • 4 dl di acqua • 10 gr di sale fino • 1 pizzico di zucchero Per il burro alle erbe • 100 gr di burro • 25 gr di prezzemolo • 25 gr di basilico • Succo di limone • Sale • Pepe nero
MENU DELLE FESTE E VINO
Quando il giusto abbinamento esalta il gusto Con il Natale ormai alle porte tutti si preoccupano di portare in tavola manicaretti di qualità, ricette creative o tradizionali e piatti da chef. E il vino? Vi segnalo qui di seguito alcuni piccoli suggerimento per esaltare e vostre ricette delle feste con il vino giusto, perché l’abbinamento cibo-vino è importante quanto il cibo stesso. Aperitivo: scegliete un Franciacorta o se preferite un Pinot Nero per contenere un po’ la spesa. Ideale per accompagnare stuzzichini e antipasti a base di salumi, verdure e pesce. Tortellini in brodo e primi piatti a base di carne: se proprio non riuscite a fare a meno del bianco, sceglietene uno fermo e morbido, ma se siete amanti della tradizione non potrete di certo farvi mancare un buon Bonarda o un classico Lambrusco emiliano. Pesce: per i piatti a base di pesce rivolgetevi alle regioni meridionali, quelle calde e bagnate dal nostro splendido mare. Bene un Vermentino (sardo o toscano), ma anche una buona Falanghina o un Verdicchio. Arrosto e secondi di carne: su questa categoria non potrete sbagliarvi, scegliete sempre vini rossi corposi, frizzanti o secchi non ha importanza, ma osate con vini importanti anche di gradazione. Dolci: anche qui la scelta varia a seconda dei gusti. Scegliete uno Spumante Italiano oppure rivolgetevi ai passiti come ad esempio la Vernaccia liquorosa, oppure il più conosciuto Marsala di Pantelleria.
28
BREVI
Venerdì 21 Novembre 2014
Cinema Teatro CRISTALLO dove il cinema costa meno
Dal 1° novembre 2014
i prezzi di ingresso al cinema hanno subìto un aumento
SOLO UN EURO IN PIÙ per salvare la sala:
NON POSSIAMO CHIUDERE!
I prezzi di ingresso per i film in 3D rimangono invariati
LA DONNA CHE CANTA
Genere: drammatico Regia: Denis Villeneuve Cast: Lubna Azabal, Mélissa DésormeauxPoulin, Maxim Gaudette, Rémy Girard Durata: 130 min. In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
CINEFORUM CON DIBATTITO: 21 novembre
ore 21.15
IL MIO AMICO NANUK
Genere: avventura Regia: Roger Spottiswoode, Brando Quilici Cast: Dakota Goyo, Goran Visnjic, Bridget Moynahan, Kendra Leigh Timmins
Durata: 90 min.
22-23 novembre
ore 16.00
ANDIAMO A QUEL PAESE
Genere: commedia Regia: Valentino Picone, Salvatore Ficarra
Cast: Salvatore Ficarra, Valentino Picone, Fatima Trotta, Nino Frassica, Tiziana Lodato, Ludovico Caldarera
Durata: 90 min.
22 novembre 23 novembre 24-27 novembre
ore 21.15 ore 18.00-21.15 ore 21.15
POMERIGGI CINEMATOGRAFICI: 27 novembre ore 16.00
Euro 5,00
MICHAEL JACKSON
Il Re del pop in un nuovo straordinario film concerto
Al Cristallo solo mercoledì 26 novembre ore 16.00 e 21.15 Concerti, Video Clip e Testimonianze inedite di amici, familiari e giornalisti Ingresso € 12,00 Per gli iscritti alla Fondazione per Leggere e per i possessori della Cesano Card ingresso ridotto: € 10,00
“Appuntamento con la lirica” martedì 25 novembre - ore 19.00
EURO 15,00
IL BARBIERE DI SIVIGLIA di Gioacchino Rossini
OPERA IN DUE ATTI, DAL METROPOLITAN OPERA DI NEW YORK
IL REGNO DI INVERNO
Genere: drammatico Regia: Nuri Bilge Ceylan
Cast: Haluk Bilginer, Melisa Sözen, Demet Akbag, Ayberk Pekcan, Serhat Mustafa Kiliç, Tamer Levent, Nejat Isler
Durata: 196 min.
CINEFORUM CON DIBATTITO: 28 novembre
PRENOTAZIONI ON LINE SUL SITO:
ore 21.15
www.cristallo.net
Prenotazioni telefoniche e info tutti i giorni 17.30/19.00 tranne la domenica
Cinema Teatro Cristallo Via Mons. Pogliani CESANO B.
Tel. 02 4580242
I corsichesi s’incontrano per provare a migliorare la qualità della vita CORSICO (ces) La voglia di mettersi in gioco in prima persona per rendere più bella la città. Un percorso partecipativo costruito, passo dopo passo, con il coinvolgimento diretto dei corsichesi e che sta per entrare nella sua fase più concreta. L’obiettivo? Far tornare vivo il senso di comunità, in cui ciascuno contribuisce, in prima persona, al benessere collettivo. Una sfida non certo facile in un momento particolarmente complicato per migliaia di famiglie corsichesi. Il progetto del forum di cittadinanza attiva ha iniziato a prendere forma, dopo gli appuntamenti che si sono svolti sul territorio. Primo fra tutti, giovedì 16 ottobre al Centro Foscolo, dove si è dato ufficialmente il via alla fase operativa. In questa occasione, sono anche stati decisi gli incontri successivi in tre zone strategiche della città: il quartiere Lavagna, per il quale l'incontro si è svolto il 6 novembre al centro sociale Curiel; il Giorgella/Travaglia, con il forum organizzato il 10 novembre al Centro civico; giovedì 13 novembre, la cui serata di confronto e organizzativa è stata proposta nella ex sede del Centro di aggregazione giovanile. “La chiave del progetto – spiega l'assessora alla partecipazione Nadia Landoni – è la condivisione di idee, progetti, proposte per rendere più vivibile, accogliente e, perché no, bella la nostra città attraverso il contributo di tutti”. Due i gruppi di lavoro che si è deciso di costituire. Da una parte, quello per gli interventi di tipo sociale a favore delle persone più fragili, attraverso un nuovo approccio partecipativo che vede il singolo cittadino diretto protagonista dell’azione d’aiuto. Dall’altra, un laboratorio creativo, che servirà per progettare piccoli lavori di decoro urbano, con l’obiettivo di rendere più bella la città. Due gruppi diversi, uniti però da un obiettivo comune: “Riavvicinare le persone le une alle altre, rimboccandoci tutti insieme le mani e organizzando qualcosa per la città che si vive, con il piacere di farlo” ha detto Dario Manzo, che insieme a Barbara Rossi coordina i lavori del forum di cittadinanza. “Non chiediamo alla cittadinanza – ha precisato la sindaca Maria Ferrucci – di fare i grossi lavori di manutenzione. Crediamo però sia fondamentale uno sforzo comune per riuscire a migliorare la qualità della vita di molte persone oggi in difficoltà, così come mettere in campo le nostre capacità e talenti per migliorare piccole parti della nostra Corsico. Il percorso è già iniziato – ha proseguito Ferrucci – con buoni risultati. Oggi si tratta di condividerne i principi e rimboccarci le maniche, perché se aspettiamo che la situazione economica torni come quella anche solo di cinque anni fa, rischiamo di arrivare troppo tardi e non riuscire a contrastare l'inevitabile degrado del tempo. Il Comune si è reso disponibile come cabina di regia per coordinare le iniziative, mettendo in campo anche delle risorse”. Come quelle, ad esempio, giunte dalla lotta all’evasione fiscale, uno dei recenti obiettivi centrati dall’amministrazione comunale. I gruppi di lavoro avranno l’obiettivo di coinvolgere tutti gli attori protagonisti del territorio. Non solo le associazioni, impegnate con l’Amministrazione comunale nella costituzione di un fondo di solidarietà condiviso, ma anche i commercianti e i singoli cittadini. “È necessario che si superi il concetto di assistenzialismo – ha spiegato l’assessora alle Politiche sociali Sonia Longo – pensiamo sia positivo che ognuno di noi possa mettere a disposizione direttamente il proprio tempo libero, in un’ottica di solidarietà per la propria comunità”.
Grave incidente sul lavoro BINASCO (ces) Grave incidente sul lavoro a Binasco. Nella mattinata di giovedì scorso un uomo di 41 anni è rimasto gravemente ferito in seguito a uno schiacciamento in un incidente sul lavoro avvenuto in via Marconi. L’uomo è stato trasportato in codice rosso al pronto soccorso dell’ospedale di Rozzano dato le sue critiche condizioni. Sul posto, per gli accertamenti che chiariranno la dinamica del sinistro, sono intervenuti i Carabinieri della compagnia di Abbiategrasso.
Reg. Trib. Milano n. 478 del 14/09/2011 direttore responsabile
Renato Caporale
direttoresiono@hotmail.it Editore Keydea! s.r.l. Tel. 02.4408541 In Compagnia della storia di Fulvio Scova
OPPORTUNITA’ DI LAVORO
Condirettore Andrea Demarchi
Cerchiamo collaboratori per facile lavoro da svolgere in casa propria. Possibilità di guadagno sino a
Direttore sviluppo Luca Brunello
€ 1.000,00 MENSILI PER INFORMAZIONI TELEFONARE Omnia Sport
08.32.17.78.039
Pubblicità commerciale Andrea Demarchi cell. 392.9733588 a.demarchi@keydea.net Stampa Litosud Pessano c. Bornago - Via Aldo Moro 2 Tel. 02.95742234 E’ fatto divieto a chiunque, anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
BREVI
Venerdì 21 Novembre 2014
29
L’Antica Stazione di Posta, primario luogo per eventi e convegni, SELEZIONA
nuovo gestore referenziato
a cui affidare il Ristorante Antica Posta. (No intermediazione) Per richiesta appuntamento, scrivere a: anticapostacorsico@gmail.com Antica Stazione di Posta Corsico - Via Vittorio Emanuele II, 27
Un cartellino giallo fuori dalla porta per dire no alla benedizione natalizia CORSICO (ces) Non vuoi che il prete entri nella tua abitazione per benedirla in vista del Natale? Semplice, appendi un cartellino giallo di divieto fuori dalla porta. Giallo, come quello degli arbitri. No, non è uno scherzo, ma l’insolita iniziativa presa da don Gabriele, della parrocchia Spirito Santo, nel quartiere di piazza Europa, ed ha escogitato questa modalità per evitare di entrare nelle case della gente che non gradisce la presenza dello Spirito Santo. Il parroco ha infatti inviato la tradizionale lettera pre-natalizia ai cittadini per informarli circa le modalità e gli orari delle visite per la benedizione. Stavolta, però, all’interno della busta ha messo anche un cartellino giallo (che raffigura l’immagine sbarrata di un prete), da appendere nella porta qualora non si gradisse la sua visita corredata da benedizione. Praticità ed ironia, le sue, che eviteranno imbarazzo e perdita di tempo per lui e i non credenti di Corsico.
Sconcertante scoperta al cimitero di Trezzano: tomba spostata TREZZANO SUL NAVIGLIO (ces) – Incredibile scoperta quella a cui si è trovata di fronte una signora di Trezzano che è andata a far visita alla tomba della madre al cimitero di Trezzano: il loculo vuoto senza più né lapide né fotografia. Non è difficile immaginare lo sgomento della donna che, solo dopo una serie di telefonate, è riuscita a chiarire quanto avvenuto: la salma della mamma è stata estumulata poiché scaduto il contratto stipulato 30 anni fa. Ma il tutto è avvenuto all’insaputa dei parenti che ovviamente, avrebbero dovuto essere avvisati. Ancora più assurda la prima risposta data alla signora dall’amministrazione cioè quella di aver affisso un comunicato sulla tomba che i parenti potrebbero non aver visto non recandosi negli ultimi tempi al cimitero. Intervenuto poi in seguito il sindaco, Fabio Bottero, che si è scusato con la donna affermando che si è verificato un disguido a causa del mancato collegamento telematico con i dati dell’anagrafe per le persone decedute prima del 1984. “Ci scusiamo e faremo in modo che questo non accada più. Ho chiesto ai miei collaboratori che per questioni delicate come queste venga usata la massima attenzione e si faccia il possibile per non urtare le sensibilità delle persone”.
CORSICO, in recente palazzina, PRIVATO vende bellissimo appartamento ultimo piano, tetto travi in legno a vista, tripla esposizione, disegnato da architetto, finiture signorili. Ingresso, ampio soggiorno con camino bifacciale, ampia cucina, camera, cameretta, doppi servizi finestrati, sgabuzzino, ampio terrazzo, cantina e box. Classe D kWh/mqA 99,05. Cell. 339 7481050
OFFRO LAVORO prevISIONI meteO-eCONOmICHe Diluvio di bollette al mattino, banconote al vento a pranzo, valanghe di monete la sera. Come fermare queste calamità?
Cerchiamo 5 commerciali, anche part-time, per contrastare le peggiori previsioni. Prodotto di largo consumo, formazione continua, possibilità di carriera.
Solo per appuntamento 02
45715396
ragioniera 46enne
esperta in co.ge. clienti, fornitori, banche ecc. con disponibilità immediata
ricerca impiego anche part-time
Tel. 02 4453749
CERCO LAVORO BUCCINASCO e zone limitrofe cerco in affitto piccolo laBoratorio per riparazione cellulari e computer. faBio Cell. 340 0572289 SIgNOrA italiana 40enne, operaia offresi come lavori di imballaggio e pulizia uffici. Disponibilità immediata. Automunita. Cell. 333 9814173. AmmINIStrAtIvA contabile autonoma pluriennale esperienza primanota, contabilità generale, clienti, fornitori, IVA, banche, F24 archivio, Internet, Office, Home Banking, posta elettronica, programmi Mago Net/Xp offresi part o full-time o collaborazione. Cristina 349 2307496 tUttO fAre, giovane 31enne volenteroso, onesto cerco lavoretti di giardinaggio, verniciature, sgombero o montaggio mobili, pulizia box o cantine. Cell. 329 3067507 Cesano B. e comuni limitrofi SegretArIA amministrativa diplomata in ragioneria, inglese discreto, seria affidabile volenterosa automunita con esperienza lavorativa decennale, disponibilità immediata, offresi per lavoro preferibilmente part-time. Cell. 334 3973015 mAgAzzINIere esperienza ventennale, preparazione ordini, spunta ordini fornitori, gestione scorte, lotti e scadenze, patentino mulet-
to, offresi. Cell. 347 4332180 SIgNOrA italiana con esperienza cerca lavoro come baby sitter. Disponibile anche per ritiro da scuola o asilo. Corsico e comuni limitrofi. Dalle ore 13 alle 19. Cell. 347 6918058 ImpIegAtA italiana 45enne, ventennale esperienza ufficio come commerciale (processo ordini) e come aiuto contabile, As400, inglese. Esperienza anche presso studio dentistico. Cell. 338 9601764 ImpIegAtA amministrativa commerciale, gestione banca cassa fatturazione, offerte ordini clienti fornitori e relativi pagamenti, recupero crediti, gestione personale, amm. zione stabili. Cell. 339 5042645 SIgNOrA italiana 60enne, offresi come baby sitter, aiuto stiro. Zona Corsico, Buccinasco, Assago. Automunita, astenersi perditempo. Cell. 347 5520367 SIgNOrA italiana offresi come baby sitter, dama compagnia/stiro/aiuto cucina, piccoli lavori sartoria. Antonietta cell. 327 2230195 SIgNOrA offresi per accudire nei pomeriggi anche per 2/3 giorni a settimana bimbi dal ritiro scuole o asili. Esperienza ventennale come baby sitter, automunita, referenziata. Buccinasco, Corsico, Assago cell. 368 3019147
per le tue inserzioni CerCO/OffrO lAvOrO da gennaio cambia indirizzo: segreteria@keydea.net Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole
30
A CURA DI FRANCESCO LEONARDI 1 3
2
1
8
12
5
10
11
12
13
17 18
13
20
21
19 22
23 15
6
15
16
10
14
24
16
17
ORIZZONTALI: 2. IL NEGOZIO (vedi foto) - 7. In mezzo al rogo - 8. Tipica forma Jazzistica di canto - 12. Apparso - 14. Scuotere prima dell’uso - 16. Compenso extra - 18. L’arte definita da ‘de Caumont’ - 20. Prime per avviarsi - 22. Il motociclista Capirossi - 23. Aiuti concessi per benevolenza - 24. Un caso latino (breve)
18
19
20
21
VERTICALI: 1. L’amatoria di Ovidio - 3. La libbra - 4. Piccoli putti alati - 5. Con ‘dog’ forma un panino - 6. Il principe di Borodin - 9. Sigla per reclute - 10. Una biblica schiava - 11. Si legge in copertina - 12. Battuta di caccia grossa - 13. Tagliata in modo netto - 15. Isola della Sonda - 16. Arturo letterato - 17. Lo scrittore Cechov (iniz.) - 19. Scorre in Val Moriana - 21. Varese
22 23
24
9 14
7
11
4
7
6
9
3
4
5
8
2
Venerdì 21 Novembre 2014
25 26
27
28
29
30
1
31
32
33
2
7
3
4
8 11
10 34
5
6
20
21
9 12
13
14
16
15 35
17 ORIZZONTALI: 3. La pancia di Arturo Graf - 5. Precede Pietro sul calendario - 6. Somma non precisata - 7. Contengono la Loira - 8. L’arsenico - 10. Un tribunale comunale (sigla) - 11. Stephen, compositore inglese - 14. Lo stato con Beirut - 15. Recitare a gesti 17. Amici - 18. Il terbio - 19. Parolina che incita - 20. Moltiplica - 21. Solo ma nel fondo - 22. La secerne il fegato - 23. Figliolanza - 24. Porcello - 26. Nome di due Papi - 28. Parità per ricette - 29. Sono in giro - 30. Uncino traditore - 32. Un poco alla volta - 33. Centro di Sicilia - 35. Tanto VERTICALI: 1. Saggio, prova - 2. Confessare, in gergo poliziesco - 4. Una popolare attrice - 8. Sigla che ricorda la sanità - 9. Incitazione, esortazione - 10. Rifugio per animali - 12. Una bocca da fuoco - 13. Penzolano dagli alberi - 16. Giudee - 17. Saluto arabo - 20. Silvio che fu un grande del calcio - 22. Smodato desiderio - 23. Il quinto del condominio - 25. Il primo uomo - 27. Giunti a questo punto... - 30. L’ASSOCIAZIONE (vedi foto) - 31. Insegnante (breve) - 33. Esce senza una metà - 34. Napoli
18
19 22
24
23 25
26
ORIZZONTALI: 1. Matura nel torsolo - 3. L’anfibio più brutto - 5. Montata solo nei lati - 7. Svetta in cantiere - 9. Quello dei tali - 10. Introitare come l’erario - 16. Uno stato europeo - 17. Vivono oltremanica - 18. Collezioni - 20. Iniziali della Milo - 22. L’arte di ragionare e disputare - 24. L’AZIENDA (vedi foto) - 25. Conclusioni a termine - 26. Il mare di Catania VERTICALI: 1. Sigla dei notiziari Rai - 2. Cantone Svizzero - 4. Piccole opere in versi - 5. Il pittore Chagall - 6. Rischio che si corre - 8. I giocatori di calcio in campo - 9. Antica moneta siciliana - 11. Ballo parigino - 12. Vengono misurati in gradi - 13. Seguirono Garibaldi - 14. Non più barbuto - 15. Autotreno - 19. La poetessa Negri - 20. Sport invernale - 21. Governò la Cina - 23. Dentro
VERO O FALSO??? 1) Erode Antipa che ordinò l’uccisione di Giovanni Battista era figlio di Erode il Grande? 2) Nella mitologia greca ‘la chimera’ era rappresentata come divinità ‘infernale’? 3) ‘L’italiana in Algeri’ è un famoso film diretto da Federico Fellini? 4) I re d’Inghilterra che portarono il nome di Riccardo furono otto? 5) ‘Germania anno zero’ è un romanzo di Leonardo Sciascia? 6) L’epulone era un antico sacerdote romano addetto alla preparazione di lauti banchetti? 7) Il ‘verduzzo’ è una rara erba medicamentosa del Friuli Venezia Giulia? 8) La ‘tarantasia’ è una delle più serie malattie mentali? 9) Nel Medioevo il ‘bargello’ era un magistrato di Polizia?
VUOI
SPONSORIZZARE
QUESTA PAGINA
DI GIOCHI? CHIAMACI!
10) La ‘motilità’ è la capacità di un organismo vivente di potersi muovere)
PORTA UN AMICO INSERZIONISTA: PER TE UN BONUS PARI AL 20%
DEL SUO IMPORTO CONTRATTUALIZZATO!!! TELEFONA A: ANDREA DEMARCHI
KEYDEA! S.r.l. Via V. Emanuele II, 27 20094 - Corsico (MI) Andrea Demarchi 392.9733588 a.demarchi@keydea.net
392 9733588
SOLUZIONE 1. Vero - 2. Falso, era un mostro - 3. Falso, è un’opera lirica - 4. Falso, furono 3 - 5. Falso, è un film di Rossellini - 6. Vero - 7. Falso, è un vino - 8. Falso, è una vallata alpina - 9. Vero - 10. Vero
VenerdĂŹ 21 Novembre 2014
31
32
Venerdì 21 Novembre 2014
CORSICO
TREZZANO S/N
Via U. Foscolo, 54 corsico@obiettivocasa.com
P.zza San Lorenzo, 52 trezzanosn@obiettivocasa.com
www.immobililamaison.it
www.obiettivocasa.com CORSICO
UFFICIO CORSICO - tel. 02.4409416
PREZZO RIBASSATO
2 locali
Rif.V225: Zona P.zza Libertà: In piccola palazzina rivestita in Klinker, appartamento: Ingresso nel disimpegno, cucina e sala in un unico ambiente con balcone, bagno finestrato con vasca, camera matrimoniale di ampia metratura. Consegna immediata. Cl.En.: G IPE Kw\m2a 167,90 € 75.000
CORSICO NEW
PREZZO RIBASSATO
NEW
UFFICIO TREZZANO S/N - tel. 02.48404032
NOVIGLIO
Rif.MN100: Via Valè Residenza “LE CICOGNE”. Ampia soluzione su due livelli di mq. 140 tot, composta da due locali con cucina abitabile, bagno, terrazzo di mq. 45 con sovrastante sottotetto con balcone. Cantina e possibilità box. Possibilità scelta rifiniture interne. Classe energetica C € 176.000
€ 95.000 più box a parte € 15.000
2 locali TREZZANO S/N
2 locali TREZZANO S/N
Rif.D231: A due passi dalla stazione e negozi di ogni genere, in contesto signorile di recente costruzione, appartamento: ingresso nel soggiorno, cucina a vista con uscita sul portico, camera matrim., bagno finestr., giardino priv. di mq. 50 ca. Cantina e possib. box. Ottime finiture! Riscaldam. auton. Aria condiz. APE E IPE 98,76. € 149.000
4 locali TREZZANO S/N
NEW
€ 290.000
Rif.VM288: Residenza “Marchesina 2”, in posizione tranquilla, ottima villetta a schiera porzione di testa disposta su 3 livelli composta da 3 locali con cucina a vista, 2 bagni, taverna con portico, sottotetto, box, posto auto e giardino privato. Pronta consegna! Ottime finiture! € 270.000
2 locali
Rif.D251: In contesto residenziale di recente costruzione, proponiamo in vendita appartamento al piano terra composto da ingresso nel soggiorno con cucina a vista, camera matrimoniale, bagno e giardino privato di mq. 50 ca., cantina e box auto a parte € 20.000. ACE D IPe 97,98 kWh/m2 € 165.000
3 locali TREZZANO S/N Villetta a schiera TREZZANO S/N
Rif.T335: In contesto residenziale “Il Borgo” in palazzina di recente costruzione, appartamento composto da soggiorno con angolo cottura, camera matrimoniale con bagno, camera e secondo bagno, balcone. Ottime finiture interne, aria condizionata, parquet nelle camere. Cantina e box compresi nel prezzo ACE: € 225.000 D- IPE 98,98
3 locali
Rif.B331: Villaggio Rovido, ampio appartamento di 100 mq. Composto da 3 locali con cucina abitabile, doppi servizi, due terrazzi e cantina. Possibilità box doppio a parte. Cl.En.: E KWh/m2a 131,57
3 locali TREZZANO S/N
Rif.T357: Via Neruda, in contesto signorile situato in ottima posizione, proponiamo in vendita appartamento posto al piano alto, composto da ingresso, soggiorno, cucina, due camere, due bagni, balcone, ripostiglio e cantina. Buone condizioni interne. Riscaldamento autonomo. Libero al rogito. ACE G IPE 198.000 kWh/m2 € 160.000
3 locali
Rif.V304: In zona centrale, in piccolissima palazzina, appart. di 3 Locali composto da: ingresso nel disimpegno, soggiorno con balcone e cucinotto finestr., 2 camere di cui una con accesso al balcone, bagno finestrato con vasca. Ripostiglio funzionale, cantina e solaio di proprietà, libero subito. Cl.En. € 105.000 G IPE KWh/m2a 183.49.
3 locali BUCCINASCO
Rif.V349: Zona Centro, piccola palazzina tot. ristrutt. con ampio spazio di giardino condom., appartamento di 3 locali più servizi. Compresi nel prezzo cantina e box. Doppia esposizione, termo-valvole con i contabilizzatori di calore già installate. Cl.En:G IPE Kw\m2a: 216,12 € 150.000
2 locali
Rif.V207: Zona Parco Verdi appartamento in palazzina di c.ca 66 mq composto da: ingresso nel disimpegno, cucina abit.le e soggiorno con affaccio su ampia balconata, camera matr.le e bagno finestr. con vasca, cantina. Piano alto, doppia esposiz, immobile ben arieggiato. Cl.En. G IPE € 110.000 189,00 KWh\m2a
2 locali CORSICO
Rif.V201: In palazzina signorile in Kilnker, ampio e luminoso 2 locali: Ing. nel corridoio, ampio sogg. con accesso al balcone, cucina abit. con accesso al balcone, bagno con vasca, camera matr.le, ripostiglio e cantina. Pavimenti in ceramica, serramenti in legno doppi vetri con zanzariere, parquet in camera e aria condiz. Cl.En. G IPE kWh\m2a 185,54 € 150.000
3 locali CORSICO
Rif.V354: Presso via Cavour in condom. con ascensore e portineria, appart. parzialm. ristrutt., ultimo piano: ingr. nel disimp., sogg. con balcone, cucina abit. con balcone, bagno finestr. con vasca e balcone, 2 camere con balcone. Ripost. e cantina. Serram. rivisti in PVC con doppi vetri e pavim. in ceramica tranne 1 camera che ha il parquet. Cl.En.: G € 145.000 IPE kWh\m2a 198,05.
2 locali CORSICO
Rif.V217: Zona P.za Libertà: in condominio con ascensore app.to: ing., sogg. con cucina a vista e balcone, camera matr.le ampia e bagno finestrato con vasca. Ripostiglio e solaio di proprietà. Doppia esposiz. angolare, con termo valvole e contabilizz. di calore. Cl.En. G IPE kWh\m2a 165,80 € 98.000
2 locali CORSICO
Rif.V214: Adiac. via Cavour, in stabile con ascensore, appart. composto da: ingr. nel disimpegno, soggiorno, cucina abit. con balcone, bagno finestr. con doccia, camera matrim. con balcone, comodo ripostiglio, cantina. Buono stato di manutenzione, doppia esposiz. e poss. di arredo compreso nel prezzo. Cl.en.: G ipe 220,24 € 140.000 NEW
Rif.T408: Via Pergolesi, proponiamo in vendita appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina con tinello, tre camere, due bagni, ripostiglio, due balconi, cantina. Ottime condizioni! Libero al rogito. ACE G IPE 175,00 kWh/m2 € 195.000
2 locali CORSICO
Rif.V209: A ridosso della zona pedonale, in ottimo stabile con posto auto condominiale, ampio app.to di 2 loc. più servizi con ripostiglio e solaio. App.to già dotato di valvole termostatiche con i contabilizzatori di calore. Cl.E.: G k wh/m2a: 210,10
3 locali CORSICO
Rif.D240: In contesto residenziale “Il Borgo”, a 2 passi dal Parco del Centenario, appartamento: ingresso, sogg. con cucina a vista e ampio balcone con affaccio sul verde, bagno con doccia, camera e cantina. Poss. box. Doppia esposiz. Arredam. compreso. Libero marzo 2015. APE D IPE 87,79 kWh/m2 € 148.000
Attico - 140 mq TREZZANO S/N
PREZZO RIBASSATO
NEW
Rif.V355: Zona Esselunga Buccinasco, in piccola palazzina, appartamento: ingresso, sogg. con balcone, cucinotto ampio, bagno finestr. con doccia, 2 camere con parquet, ripost. e solaio. Doppia esposiz., termo-valvole e contabilizz. di calore già installate, tot. ristrutt. con impianti certif. Cons. immediata. Cl.En.: G € 129.000 IPE kWh\m2a 325,37
2 locali TREZZANO S/N
CORSICO
2 locali CORSICO
Rif.V221: Palazzo Signorile, recente costruzione, app.to di c.ca 60mq. termoautonomo, libero subito. Monocottura in tutta la casa, tranne in camera dove è stato posato il parquet, infissi con i doppivetri, tapparelle elettriche e video-citofono. Poss.tà Box a parte ad € 12.000. Cl.En.: D IPE KWh/m2a 89,69 € 128.000
3 locali CORSICO
Rif.D230: Zona Piazza San Lorenzo, in ottima posizione servito da tutti negozi di prima necessita, fermata ATM a due passi, proponiamo in vendita in palazzina civile appartamento composto da ingresso, soggiorno, cucina, camera, bagno e cantina. Ottimo stato! ACE G IPE 232,70 kWh/m2 € 105.000
2 locali
Rif.V220: Lungo via S. Adele, in condominio con p. auto, app.to: ing. nel disimp., zona giorno con aria condiz. e cucinotto ampio separato, bagno con mezza vasca finestr., ampia camera matr.le. Cantina di proprietà, finiture allo stato orig. escluse le finestre con i doppi vetri. Cl.En. F IPE khw/m2a 163.06. € 75.000 PREZZO RIBASSATO
Rif.V351: Zona Coop: stabile anni 70, app.to di 3Locali + servizi. Parzialm. ristrutt.: pavimenti in ceramica in tutta la casa ad eccezione delle 2 camere con il pavimento originale in quanto è stato previsto il parquet in laminato, i seramenti sono già in PVC doppi vetri. Bassissime spese condominiali! Cl. En. G - IPE 226,23 kWh/m² € 115.000
TREZZANO S/N
PREZZO RIBASSATO
2 locali CORSICO
Rif.V213: A due passi da via Cavour, in stabile con ascensore, appartamento ristrutturato composto da: ingresso nel disimpegno, soggiorno con cucina a vista e balcone, camera matrimoniale e bagno finestrato. Completa la soluzione la cantina di proprietà. Libero subito. Classe energetica: G ipe 199,09 € 125.000
CORSICO
CORSICO
Villa
Rif.V101: Via Morona, Residenza “Il Borgo”, splendida villetta di mq. tot 240, porzione di testa disposta su tre livelli composta da 4 locali, cucina abitabile, tripli servizi, ampia taverna, giardino privato su tre lati. Possibilità acquisto box di mq. 56 ca. ACE F IPE: 162, 02 € 359.000