Business PMI 1000_ED. NOVARA

Page 1


BILANCI 2023

Le prIme mILLe pICCoLe e medIe Imprese deLLA provINCIA dI NovArA

Insieme verso un percorso sostenibile

Finanziamento Fu turo Sostenibile Plus

Il finanziamento chirografario a medio lungo termine dedicato alle imprese che vogliono intraprendere un percorso personaliz zato per raggiungere obiet tivi ESG (Environmental, Social, Governance).

• Suppor to nella valutazione iniziale degli indicatori di posizionamento E SG .

• Consulenz a specializ z ata e gratuita nella scelta di due obiet tivi su misura e monitorabili nel tempo

• Riduzione del tasso applicabile al finanziamento per l’impresa che in sede di stipula si impegna a misurare la propria per formance at traverso specifici indicatori, scegliendo almeno due obiet tivi, di cui uno Environmental, che possano identificare un percorso di transizione verso un modello di business più sostenibile.

unicredit .it/f fsplus

Ecco le Piccole e Medie Imprese che fanno crescere l ‘ economia del territorio di Novara e provincia

Editore: Media(iN) Srl Via Paolo Regis, 7 10034 Chivasso (TO)

Direttore responsabile: Giuseppe Pozzi

Stampa: Ciemme srl Segrate (MI)

Pubblicità: Publi(iN) Srl Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC)

Testi a cura di: Giuseppe Pozzi, Daniele Corbetta, Sara Perozzi

Finito di stampare: Febbraio 2025 I dati delle tabelle si riferiscono a quanto fornito da Cribis D&B Srl alla data del 20 dicembre 2024

Innovazione e sostenibilità si incontrano per o rirvi la migliore idropittura BIO-BASED* per interni.

* Contiene materie prime da fonti rinnovabili

Lechler Trade S.R.L - Punto Vendita Stangalini Point
Via Pier Lombardo, 230 - 28060 Novara, Fraz. Lumellogno - Tel. 0321451720

“Business PMI”, le aziende che danno valore al nostro territorio

Un prodotto che valorizza le Piccole e Medie Imprese, quelle tante realtà imprenditoriali che costituiscono l’ossatura economica del nostro territorio e che negli anni gli hanno permesso di crescere e prosperare. È il volume, proposto dal Gruppo Netweek, che state leggendo e che abbiamo voluto titolare: “Business PMI”. Sì, perché è di loro che vogliamo parlare, del mondo delle Piccole e Medie Imprese, quelle che occupano meno di 250 dipendenti e realizzano un fatturato annuo non superiore ai 50 milioni di euro. Certo nelle nostre aree non mancano anche aziende di maggiori dimensioni, ma

Il gruppo Netweek propone un volume che racconta le migliori imprese della provincia di Novara

sono le PMI a caratterizzare la realtà imprenditoriale delle nostre terre. Ovunque ci voltiamo sono lì a ricordarci come abbiano caratterizzato e reso prosperi i nostri territori; e negli anni siano riuscite a garantire alla sua popolazione lavoro, benessere e ricchezza.

Da queste parti, soprattutto negli anni passati, siamo forse arrivati perfino a innamorarci di loro: basti pensare a quanti dipendenti abbiano passato un’intera carriera, 30-40 anni di lavoro, nella stessa azienda.

O forse, più semplicemente, ci abbiamo creduto e ne abbiamo capito l’importanza: dipendenti e datori di lavoro.

- Vuoi realizzare il tuo sogno nel cassetto?

- Vuoi crescere dal punto di vista lavorativo e professionale?

- Ti sei diplomato e vuoi intraprendere un percorso di Laurea che ti consenta uno studio flessibile e digitale, da casa e senza spese da fuori sede?

- Vuoi avere una persona sempre disponibile, che ti segua in ogni momento del tuo percorso di studi?

Tutto questo è possibile grazie alle Università digitali Pegaso, Mercatorum e San Raffaele Roma. Presso la Sede d’Esame di Novara troverai tutta l’assistenza di cui hai bisogno, sia in fase di orientamento e sia in tutte le fasi successive (iscrizione, percorso di studi, ecc.).

Per info ed iscrizioni contattami all’indirizzo email: infosedenovara@unipegaso.it, oppure al n.di tel. 3355931890. Troverai disponibilità e professionalità. Via Pietro Generali, 23 28100 – Novara (NO) 0321 457941 335 5931890

L’analisi dei dati

Cosa ci dicono i numeri forniti da Cribis

Nelle pagine che seguono, le Piccole e Medie Imprese vengono analizzate partendo dai numeri, quelli dei loro bilanci relativi all’anno 2023: dal fatturato ai dipendenti, dall’Ebitda e dall’Ebit fino ai dati del patrimonio aziendale. Il tutto inquadrato in classifiche: quella, naturalmente, del fatturato complessivo, ma anche quelle di alcuni valori e di diversi settori che più sono rappresentativi in quest’area, come il commercio, la manifattura, pesante e leggera, i servizi e trasporti & logistica. A fornirceli è Cribis, società specializzata nelle informazioni commerciali su aziende italiane ed estere,

in grado di raccogliere i numeri utili per realizzare analisi e ragionamenti. Numeri che, se da una parte evidenziano il buono stato di salute della maggior parte di loro, perché hanno saputo innovarsi, specializzarsi e affrontare sempre nuovi mercati in tutto il mondo, dall’altra non nascondono la fatica che devono fare per restare sul mercato e le difficoltà che ogni giorno si trovano ad affrontare. Insomma, avete in mano uno strumento che davvero permette di conoscere approfonditamente le realtà imprenditoriali del nostro territorio.

Le imprese con il maggior fatturato

Al vertice la manifattura pesante con la Novacciai Martin di S. Pietro Mosezzo

Il podio per fatturato della provincia di Novara è focalizzato sui settori della manifattura, pesante e leggera. Una conferma di come l’economia novarese sia molto sostenuta da questi comparti.

La “medaglia d’oro” se l’aggiudica la Novacciai Martin di San Pietro Mosezzo, azienda che si occupa di barre finite a freddo, realizzate con operazioni di pelatura, trafilatura e rettifica, con un fatturato di 48.508.548 euro. Al secondo posto c’è la Röchling Industrial Italy di Gozzano, leader nella produzione e lavorazione di materie plastiche: ha registrato un fatturato 2023 di 46.883.292 euro. Segue la Framor di Invorio, società specializzata nella commercializzazione, nella lavorazione e distribuzione di semilavorati in alluminio, lamierino magnetico e rame, che può vantare un fatturato di 46.261.573.

Ai piedi del podio troviamo un’azienda del settore alimentare, la Juvica di Ghemme, specializzata nella lavorazione delle carni, che ha chiuso il

2023 con guadagni pari a 46.166.716 euro, e un’azienda del settore chimico, la A.D. Compound di Galliate, tra le principali aziende a livello euro-

peo specializzate nella produzione di compound di materiale polipropilenico riciclato, che la segue con 45.270.776 euro.

LPatrimoni da favola

Sul primo gradino del podio la De Agostini di Novara

a solidità di un’azienda si misura dai numeri del suo patrimonio. E i numeri delle aziende novaresi ne dimostrano la robustezza. Ai vertici troviamo la De Agostini di Novara, holding industriale e finanziaria a capitale familiare, che vanta un patrimonio di ben 2.823.862.595 euro. Molto lontani i patrimoni delle altre PMI novaresi. Al secondo posto, con un patrimonio di 192.013.150 euro, troviamo la Esseco Group di Trecate che opera nel settore della chimica dello zolfo e dei suoi derivati da quasi un secolo. Sul terzo gradino del podio la De Agostini Editore con 153.283.531 euro.

Seguono la U-Power Group di Paruzzaro, che si distingue nella produzione di scarpe e abbigliamento da lavoro e ha un patrimonio di 123.280.429 euro, e la Arcturus di Casalino, coi suoi marchi famosi nella produzione di pentolame professionale in acciaio inox e alluminio, articoli da cucina, posateria, porcellane e vasellame, che fa segnare un patrimonio di 113.038.270 euro.

AZIENDA RAGIONE SOCIALE

· Impianti di Riscaldamento Industriali

SPECIALIZZATI IN

· Centrali termiche ed impianti con caldaie a vapore di grande-media-bassa pressione

· Impianti con tubi e nastri radianti a gas

· Impianti biogas

· Impianti di Climatizzazione Residenziali Civili e Commerciali

· Impianti monosplit e multisplit a parete, a pavimento o a soffitto, canalizzabili, a cassette, a colonna

· Recuperatori di calore

· Deumidificatori

· Barriera d’aria

· Roof-top

· Impianti VRF o VRV

· Installazione impianti idrico sanitari

· Impianti autonomi e centralizzati di qualsiasi tipo e dimensione

· Impianti a servizio dell’edilizia pubblica e privata

· Impianti per nuove costruzioni

· Impianti per ristrutturazione

· Impianti a gas metano e GPL a norme DM 37/2008 - UNI 7129 (civile, comunità, commerciale, industriale ad alta - media - bassa pressione)

· Gruppi antincendio a norme UNI 9490 - UNI 10779 civili e industriali

· Sprinkler

· Gruppi di pressurizzazione a comando pressostatico

· Gruppi di pressurizzazione a comando elettronico

La classifica per Comuni

Novara al vertice seguito da Borgomanero e San Pietro Mosezzo

Asvettare in cima alla classifica tra i Comuni col maggior fatturato determinato dalle prime 1.000 Piccole e Medie Imprese della provincia di Novara figura il capoluogo che può vantare addirittura 1.109.614.119 euro, ben oltre il doppio di qualsiasi altro comune. Infatti, ammonta a 486.039.644 euro il fatturato delle PMI di Borgomanero che si piazza al secondo posto. La sorpresa la troviamo sul terzo gradino del podio con il Comune di San Pietro Mosezzo, meno di 2.000 abitanti, le cui PMI mettono insieme fatturati per 325.843.433 euro. Con oltre 300 milioni di euro seguono Gozzano (322.119.371 euro), Trecate (320.769.591 euro) e Galliate (304.272.943 euro).

MANIFATTURA PESANTE

E’ il settore che traina l’economia novarese

economia della provincia di Novara deve sicuramente molto al settore della manifattura pesante. Basti dire che tra le prime mille

PMI per fatturato ben 277 fanno capo a questo comparto: danno lavoro a oltre 9mila persone e assicurano un ricavato globale superiore ai 2,2 miliardi di euro.

In cima alla classifica si colloca la già citata Novacciai Martin di San Pietro Mosezzo che si occupa di barre finite a freddo, prima fra tutte le mille PMI novaresi con un fatturato di 48.508.548 euro.

Segue la Framor di Invorio, che si occupa di semilavorati in alluminio, lamierino magnetico e rame, che con il fatturato di 46.261.573 euro è pure terza in classifica generale. Sul terzo gradino del podio della manifattura pesante troviamo l’Officina Meccanica Sestese di Paruzzaro che produce macchine e impianti per il confezionamento secondario come macchine reggiatrici automatiche o incappucciatrici: ha chiuso il 2023 con 43.425.927 euro di fatturato.

Seguono la Cristina di Gozzano, una rubinetteria storica che vanta un fatturato di 40.709.276 euro e la D.B.M. di Varallo Pombia, che progetta, produce e sviluppa scambiatori di calore a tubi/alette, con 37.928.513 euro.

COMMERCIO

La Sellmat di Prato Sesia è la prima del settore

Il settore del commercio raccoglie oltre 1,2 miliardi di euro tra le prime 1.000 PMI della provincia di Novara per fatturato e risulta il secondo settore più ricco del territorio: può contare su 163 aziende che danno lavoro a 2.626 persone.

Al primo posto tra le aziende del commercio figura la Sellmat di Prato Sesia, azienda della distribuzione automatica di caffè, che nel 2023 ha fatturato 37.684.238 euro. Precede l’Astra di Arona, concessionaria di vari marchi a cominciare da Fiat e Alfa Romeo e presente anche a San Pietro Mosezzo: ha chiuso il 2023 con un bilancio di 34.778.312 euro.

Al terzo posto del commercio la Duotermica di Novara, punto vendita all’ingrosso e al dettaglio di materiale termo-idraulico con vari punti vendita anche in Lombardia, che ha chiuso con 34.589.001 euro.

Seguono Macdermid Alpha Italy di Trecate, azienda del settore commercio all’ingrosso di metalli non ferrosi e prodotti semilavorati, con 31.155.406 euro e la Sitec di Vaprio d’Agogna, con 28.985.935 euro, che propone Soluzioni per l’automazione industriale.

Quarantacinque anni

Quarantacinque anni di passione, volontà e dedizione.

Una storia di lavoro, di condivisione con i clienti che, nel corso degli anni, ci hanno dato fiducia e di collaborazione con i lavoratori dove il lavoro di squadra e l’impegno continuo da parte di tutti sono stati elementi fondamentali per costruire ciò che siamo oggi. Il mio auspicio è che il futuro sia nella continuità dei valori che ci hanno contraddistinto in questi anni con la prospettiva di fare sempre bene e meglio. (Giancarlo Arnoldi)

• Pulizie industriali e civili

• Sanificazione ambientale

• Manutenzione aree verdi

• Disinfestazione

• Derattizzazione

• Trattamenti antizanzare

• Facchinaggio

• Piccoli traslochi

• Sgombero locali

• Guardiania non armata

• Servizi cimiteriali

PULIZIE DERATTIZZAZIONE
FACCHINAGGIO
PULIZIE INDUSTRIALI

MANIFATTURA LEGGERA

La Röchling Industrial Italy di Gozzano precede la FM Cartiere di Momo

Altro settore di grande traino dell’economia novarese è sicuramente quello della manifattura leggera. Tra le prime mille PMI per fatturato che vi presentiamo in questo volume, può, infatti, contare su 124 aziende che danno lavoro a 3.846 persone e nel 2023 hanno prodotto un fatturato globale di oltre 931 milioni di euro.

In vetta c’è la già citata, perché seconda della classifica generale, Röchling Industrial Italy di Gozzano, leader nella produzione e lavorazione di materie plastiche: ha registrato un fatturato 2023 di 46.883.292 euro. “Medaglia d’argento” per la FM Cartiere di Momo con 39.630.066 euro, specializzata nella produzione di cartoncino patinato multistrato da imballaggio a base di fibre di recupero. Terza nella classifica della manifattura leggera la Verbano Film di Varallo Pombia, produttrice di film in polipropilene per l’industria dell’imballaggio flessibile mediante il processo di estrusione a testa piana, che ha chiuso il 2023 con guadagni per 38.266.069 euro.

Ai piedi del podio la Texno di Briga Novarese con 34.321.389 euro, azienda leader nella produzione di tessuto non tessuto con tecnologia malivlies e agugliato, seguita dalla B-Pack di San Pietro Mosezzo, impresa che progetta e produce film barriera, con 33.448.327 euro.

Artroprotesi del ginocchio: quando è indicata?

“Quando viene valutata l’articolazione e l’usura della cartilagine diventa importante tanto da danneggiare anche l’osso - spiega il professor Walter Pascale, responsabile dell’U.O. di Chirurgia e Traumatologia del Ginocchio II all’IRCCS Istituto Ortopedico Galeazzi - vuol dire che eventuali gesti chirurgici o terapie conservative non sono più su cienti e si deve necessariamente sostituire la parte danneggiata. Se la lesione è focale, cioè localizzata in un punto ben preciso, i trattamenti che si possono e ettuare sui danni della cartilagine sono numerosi: dalle stimolazioni della cartilagine in artroscopia, a trapianti osteo-cartilaginei di piccole dimensioni, oppure trattamenti di trapianti con cellule staminali prelevate sempre dal paziente, quindi materiale che viene introdotto e che va a stimolare un metabolismo buono. Quando, invece, il danno è esteso a tutta l’articolazione, è chiaro che bisogna sostituire questo danno. Perciò, si rimuove la parte malata e si va a rivestire i capi ossei con un’artroprotesi, cioè con l’impianto di una protesi - in genere in titanio, ben tollerata. La tecnica utilizzata è sempre molto poco invasiva nel rispetto dei tessuti e con un’incisione abbastanza contenuta”.

“La protesi - continua - è semplicemente un rivestimento che va a ricoprire la parte dell’osso danneggiata per permettere di recuperarne appieno l’articolarità. È un intervento importante che richiede un ricovero di almeno 3 giorni più la rieducazione

di un paio di settimane; il paziente è subito in piedi il giorno successivo con l’ausilio di stampelle e comincia così a fare la sioterapia che, nel giro di un paio di mesi, gli riconferisce autonomia del movimento. Essendo un intervento chirurgico, eventuali complicanze possono sempre manifestarsi esempio infezioni, altre complicanze legate a tutti i tipi di interventi in generale.

Ecco perché si tende a dire, nei luoghi comuni dei media, che la protesi conviene effettuarla molto avanti nel tempo. I target sono sempre dai 65-70 anni in su, anche se esistono casi che coinvolgono anche pazienti molto giovani, soprattutto reduci da traumi o fratture. È necessario, quindi, dar loro una buona qualità di vita e, a volte, l’unica soluzione sembra proprio essere la protesi che rimette in asse una articolazione danneggiata. In questi casi, il paziente avrà una postura migliore anche per i problemi con la colonna vertebrale. La durata di una protesi dipende dall’utilizzo che ne fa il paziente; normalmente, è ben tollerata per 10-15 anni anche se il problema è sempre legato all’attecchimento all’osso.“Gli sport che un paziente, nel quale è stata impiantata una protesi, può svolgere - conclude il prof. Pascale - sono il golf, il tennis cauto, la bicicletta, la camminata veloce e il nuoto, evitando quelli con cambi di direzione come, ad esempio, il calcio”, oppure sport ad impatto.

Walter Pascale

Primario Artroscopia e chirurgia del Ginocchio II Istituto Ortopedico Galeazzi Milano e-mail: wal.pascale@gmail.com Per info 337.328331 C.so Mazzini, 35 Novara

COSTRUZIONI E IMMOBILIARE

La regina è la Notarimpresa di Novara

L’economia della provincia di Novara conta molto anche sul settore delle costruzioni e immobiliare. Tra le prime mille PMI per fatturato ben 153 fanno capo a questo comparto: danno lavoro a 3.301 persone e assicurano un ricavato globale superiore ai 709 milioni di euro.

In cima alla classifica si colloca la Notarimpresa di Novara, fondata nel 1963 e leader nel settore delle costruzioni con grandi realizzazioni in tutta Italia: ha chiuso il 2023 con un fatturato di 41.863.295 euro. Segue la Neocos di Borgomanero, nata nel 2016 da tre aziende – Cerutti Lorenzo, Impresa Lis S.r.l. e Impresa Rosso – che nel 2023 ha prodotto guadagni per 32.192.431 euro. Al terzo posto la Edilcostruzioni Zarinelli di Colazza con 29.337.969 euro. Chiudono la top five del settore delle costruzioni e immobiliare la I.Co.S di Novara, che si occupa principalmente di costruzioni, ristrutturazioni, manutenzioni e demolizioni, con 24.331.467 euro, seguita dalla Gamma di San Nazzaro Sesia, specializzata in produzione e commercializzazione di calcestruzzi, inerti e conglomerati bituminosi, con 22.577.260 euro.

ALIMENTARE, BEVANDE E TABACCO

La Juvica di Ghemme ha la meglio sulla Probiotical di Novara

La provincia di Novara è un territorio in cui non mancano anche le aziende del settore alimentare. Esattamente sono 37, danno lavoro a 1.124 persone e producono un fatturato di oltre 520 milioni di euro. Tra queste spicca sicuramente la già citata Juvica di Ghemme (quarta nella classifica generale), specializzata nella lavorazione delle carni, che ha chiuso il 2023 con guadagni pari a 46.166.716 euro.

A meno di un milione di euro di distanza si piazza la Probiotical di Novara che sviluppa prodotti probiotici, simbiotici e postbiotici innovativi e vanta un fatturato di 45.214.914 euro. Sul terzo gradino del podio la Millbo di Trecate che sviluppa, produce e distribuisce ingredienti alimentari innovativi e soluzioni per panificatori in cinque continenti: nel 2023 ha registrato guadagni per 41.612.188 euro. Seguono due aziende del settore risicolo, la Riso Invernizzi di Novara con 35.041.757 euro e la Riso Mittino Riseria d’Italia di Carpignano Sesia con 31.737.620 euro.

TRASPORTI E LOGISTICA

In vetta la Move Intermodal di Novara

Non è il settore più ricco della provincia di Novara visto che tra le prime mille PMI fattura poco più di 271,5 milioni di euro, però è ben presente con le sue 43 imprese che danno lavoro a 1.544 persone. Al vertice della classifica di trasporti & logistica figura la Move Intermodal di Novara che offre una vasta gamma di soluzioni per la supply chain e nel 2023 ha raggiunto un fatturato di 34.498.731 euro.

Dietro di lei, per meno di un milione di euro, si piazza la XPO Transport Solution Italy di San Pietro Mosezzo che offre servizi di trasporto internazionale e che ha guadagnato 33.656.989 euro.

Terza in classifica, con un fatturato di 26.764.804 euro, è la SIA Sistema Italia di Oleggio che conta su una rete distributiva capillare che copre l’intero territorio nazionale. Seguono, con 19.170.844 euro, la Teklog di Vaprio d’Agogna, uno dei più grandi operatori logistici europei 3PL nel settore dell’e-commerce che offre servizi logistici integrati, e con 10.996.196 euro la società per azioni Sun di Novara che garantisce il trasporto pubblico locale per la città di Novara e per i comuni limitrofi.

La Estendo di Miasino precede la Elav di Cameri

Il settore dei servizi, pur raccogliendo “solo” 473 milioni di euro tra le prime 1.000 PMI della provincia di Novara per fatturato, è secondo sia per numero di aziende, ben 219, sia per numero di dipendenti, 5.325.

Al primo posto tra le aziende dei servizi troviamo la Estendo di Miasino che offre il primo servizio di estensioni di assistenza in Italia e ha chiuso il 2023 con un fatturato di 31.224.144 euro.

Al secondo posto, ma con meno della metà di fatturato, si piazza la Elav di Cameri che progetta, realizza e ricondiziona sistemi di automazione industriale, in particolare nel settore della produzione di film plastici e di cavi e ha registrato guadagni per 14.252.271 euro. Sull’ultimo gradino del podio sale la Renovis di Vaprio d’Agogna con 14.073.556 euro, un’azienda che realizza fornitura ricambi, assistenza e riparazione di componenti elettronici per automazione industriale. Seguono l’agenzia per il lavoro ETS Nexus di Cameri con 10.400.078 euro e la Robox di Castelletto sopra Ticino, che progetta e produce apparecchiature elettroniche, linguaggi di programmazione, ambienti di sviluppo per la robotica e il motion control con 9.382.163 euro.

Le nostre PMI? Godono buona salute

Parola di Marina Puricelli che ne insegna in Bocconi e le segue da consulente

«Le

nostre imprese sono mediamente forti e hanno problemi di crescita, non necessità di ristrutturarsi»

Qual è lo stato di salute delle PMI italiane? La domanda sorge spontanea in un volume che parla di loro e ne presenta valori ed eccellenze. L’abbiamo rivolta a Marina Puricelli, Tenure Lecturer del Dipartimento di Management e Tecnologia presso l’Università Bocconi e docente senior presso SDA Bocconi School of Management, che coordina corsi di formazione, ricerche e commesse per imprenditori e per le principali associazioni imprenditoriali presso la stessa SDA Bocconi School of Management oltre a dirigere il corso General Management per le PMI.

«Premetto che ho la fortuna di confrontarmi con imprenditori che hanno la sensibilità di venire in Bocconi a imparare pur essendo adulti e che quindi, probabilmente, rappresentano la punta più avanzata delle PMI. Da questo mio “osservatorio” privilegiato vedo imprese mediamente forti, che hanno soprattutto problemi di crescita e non necessità di ristrutturarsi e di tagliare posti di lavoro. Al di là delle mie impressioni, è doveroso avere anche un riscontro oggettivo. Su questo tema, i dati forniti dall’economista Marco Fortis della Fondazione Edison dicono di un’Italia che ha performato in modo eccellente nel quadriennio 2020-23: 5ª al mondo per il saldo commerciale e 6ª per numero di robot operativi presenti nelle aziende. Al punto che c’è stato un incremento del Pil pro capite del 4,9% rispetto al 2019 e solo gli Stati

Uniti hanno fatto meglio di noi tra i Paesi del G7. Risultati che sono frutto indubbiamente

del modello delle piccole imprese familiari italiane così diffuso nella nostra economia ma altrettanto criticato. Il modello non ha mostrato negli ultimi anni segni di crisi, anzi!».

Questo non significa che le PMI non abbiano problematiche da affrontare. Una di queste è il passaggio generazionale «Si tratta di un tema cruciale, soprattutto culturale e sociologico più che economico».

In che senso?

«Innanzitutto stiamo diventando un paese di anziani, si fanno meno figli e in prospettiva ci saranno sempre meno giovani successori. Questi pochi giovani, di frequente, seguono percorsi scolastici sempre più internazionalizzati. Vanno all’estero a formarsi e poi, con quella preparazione tipica da multinazionale, spesso trovano impieghi in altre nazioni in set-

tori molto distanti da quelli tipici della manifattura italiana. Riportare in Italia, nell’impresa di famiglia, questi ragazzi, è un’operazione non facile. Non la conoscono e la percepiscono come superata, vecchia e obsoleta quando magari, nella sua nicchia produttiva pur tradizionale, è un piccolo gioiello. Così l’azienda di famiglia rischia la continuità per mancanza di successori disponibili che sono all’estero a lavorare nelle grandi banche o nei colossi della consulenza».

Meglio tenerli in Italia?

«Dico solo che bisogna essere consapevoli e non seguire in modo acritico le mode del momento: occorre sapere che la formazione universitaria di stampo internazionale non prepara, se non in minima parte, alla gestione delle specificità di una piccola impresa. Allontana invece di avvicinare. Pensi che tra le prime venti università italiane di Economia solo tre hanno corsi rivolti alle PMI…e siamo nel Paese che deve la maggior parte del suo benessere al capitalismo pulviscolare».

Oltre ad esserci problemi sul versante della successione imprenditoriale, si fa difficoltà pure a trovare le professionalità necessarie da inserire in produzione

«Anche qui c’è il tema demografico che pesa oltre a una forte responsabilità delle famiglie. Abbiamo in Italia un benessere, per fortuna, ancora mediamente diffuso. I genitori appartenenti al ceto medio, negli ultimi vent’anni, non hanno incentivato i loro figli al lavoro nelle piccole imprese artigianali. Le scuole tecniche o professionali sono viste come “l’ultima spiaggia” e i licei soprattutto quelli “leggeri”, depotenziati delle materie più ostiche come il latino e la matematica, vanno per la maggiore. Seguono poi, naturalmente, lauree triennali se non addirittura quinquennali su temi la cui profondità dovrebbe lasciare dubbiosi ma che portano invece i genitori a poter dire di avere dei figli dottori e dunque geniali. Mandare questi giovani virgulti in fabbrica a fare un lavoro concreto per diventare nel tempo degli specialisti molto ricercati sembra essere l’ultima cosa che si vuole fare… Così ci troviamo con una percentuale molto alta di studenti che sono parcheggiati tra università e sedicenti corsi master, in cerca della perfezione lavorati-

va che credono coerente con i loro altisonanti titoli di studio».

Dalle aziende cosa le dicono?

«Gli imprenditori mi raccontano di colloqui di lavoro piuttosto imbarazzanti. Abbiamo sempre più giovani che non sanno quello che vogliono, al limite del pretenzioso. Sempre più spesso è il candidato che rifiuta le proposte di lavoro: gli orari e gli straordinari non vanno bene, non c’è lo smart working, la sede non è abbastanza comoda.… Insomma, non manca il lavoro, ma mancano i lavoratori specializzati per le industrie del made in Italy; professionalità ricercate che oggi possono avere stipendi importanti».

E quando trovi queste professionalità è pure difficile tenerle in azienda.

«Sì, ormai c’è una concorrenza non solo sui prodotti che si realizzano, ma sulle persone. Gli imprenditori devono entrare nell’ottica di investire molto sui loro dipendenti: vuol dire offrire molta formazione, sistemi di welfare che funzionino, ambienti di lavoro accoglienti, possibilità di crescita professionale, attività appaganti per

dare un senso alla propria vita, altrimenti il rischio di perdere i migliori diventa alto. Vedo che gli imprenditori che non hanno grandi difficoltà col personale sono quelli che più di altri sanno curare questi aspetti, tanto quanto la qualità dei loro prodotti. Il che vuol dire fare molti colloqui di selezione, fare percorsi di inserimento e di accompagnamento, essere generosi nelle retribuzioni, riconoscendo il merito, essere capaci di affidare ai dipendenti progetti sfidanti, lavori importanti, delegando loro la responsabilità. Alcuni arrivano persino a trasferire delle quote societarie ai dipendenti più meritevoli pur di coinvolgerli al massimo».

Visti i dati che mi ha elencato, non credo che le nostre PMI abbiano problemi di internazionalizzazione.

«Il dato dimensionale di piccola impresa visto come limite all’internazionalizzazione è uno stereotipo completamente superato. Non è vero che se sei piccolo non puoi internazionalizzarti. Dipende dalla testa e dalla determinazione dell’imprenditore a varcare i confini nazionali. E sono proprio quei dati sul saldo commerciale a cui abbiamo accennato all’inizio che lo dicono: le nostre PMI hanno una vocazione all’export fortissima. Siamo gli eredi di Marco Polo e di Cristoforo Colombo» Quanto sono cresciute le PMI in termini di innovazione?

«Industria 4.0 ha permesso di svecchiare completamente le piccole aziende manifatturiere italiane che hanno rinnovato il parco macchine. Non per nulla, come detto, siamo il 6° paese al mondo per numero di robot installati in azienda»

L’innovazione costa. Come si finanziano le PMI? Spesso, in passato, gli imprenditori mettevano mano ai loro portafogli.

«Il modello dell’impren ditore che tende a non indebitarsi, per fortu na c’è ancora. E non è male. Il nuovo che avanza è il tema della quotazione in borsa per le PMI. Di fatto però il mercato borsi-

stico dedicato alle minori dimensioni, cresciuto molto negli ultimi anni, ha ancora un peso percentuale assai limitato rispetto al numero totale delle piccole imprese. Si tratta di un’opzione che non è per tutti, molta onerosa, che può avere senso solo in presenza di progetti imprenditoriali in cui la crescita dimensionale e di scala abbia una centralità assoluta”.

Oggi ci sono molti fondi, anche internazionali, interessati alle nostre PMI.

«Ho dei dubbi anche sulla partecipazione dei fondi, perché, nonostante ci siano dei casi di successo, ho riscontrato troppe esperienze di snaturamento, con il fondo che introduce, inevitabilmente, una mentalità finanziaria, che si fonda su un orientamento e su ritorni economici di breve periodo. L’imprenditore italiano ha un’altra visione: non è interessato solo a far denaro in poco tempo, ma fa impresa perché vuole realizzare il suo sogno e, con esso, lasciare una traccia. I soldi e la ricchezza sono una conseguenza, non il fine primario. Con ciò non voglio negare che in determinate circostanze, magari per un periodo, l’avvento di un fondo che porta ricambio manageriale, può essere positivo. Vedo utile e ancora attuale la prospettiva di costruire dei rapporti forti con gli istituti di credito, soprattutto locali, per ottenere risorse con un orientamento di medio-lungo termine a supporto di progetti industriali credibili»

Lo studio legale dell’Avvocato Laura Ferrari si contraddistingue per una scrupolosa assistenza e consulenza, volte a garantire ai clienti la piena tutela dei loro diritti e la rapida soluzione delle loro problematiche legali. Sono molteplici le tematiche trattate: dal diritto di famiglia (tutela minori in genere, convivenze more uxorio e contratti di convivenza) al danno parentale per sinistri stradali (risarcimento di una serie di voci, dal danno biologico a quello patrimoniale e morale), e al danno del parente che accudisce il malato, oltre al danno del parente malato che poi decede. Si occupa poi del danno per responsabilità medica, per malpractice; della volontaria giurisdizione (inabilitazione e interdizione o amministrazione di sostegno per tutela di soggetti fragili, così come rinunce eredità) e infine di stragiudiziale (assistenza per redazione contratti, valutazione del patrimonio ereditario, redazione di testamenti segreti e assistenza in genere per le successioni ereditaria).

Con l’Avvocato Laura Ferrari abbiamo acceso i riflettori sul tema del risarcimento danni per sinistri stradali con lesioni gravi e per

una certa percentuale e l’età.

Parliamo poi di danno morale e patrimoniale. E non solo Sì, il primo, è stato più volte contestato e riconosciuto dalle sentenze, mentre il patrimoniale corrisponde per esempio alle spese sostenute per le cure. Vi è poi il riconoscimento del danno per il parente che assiste il malato, che vede modificato per un periodo le abitudini di vita. Se si tratta di persona che produceva reddito, anche il mancato guadagno, che se viene a mancare - nel senso muore - e questa persona non può più mantenere il figlio minore o la moglie che non lavora, spetta un risarcimento che contempla il futuro danno, ossia, per quanto tempo in media avrebbe provveduto a mantenere le persone della famiglia.

E in caso di decesso poco dopo il sinistro?

Se la vittima muore qualche giorno dopo il sinistro, il risarcimento del deceduto, che è entrato nel suo patrimonio, spetta agli ere-

Lo studio dell’avv. Laura Ferrari, che si trova in Novara, via S Bernardino da Siena 2/E, a pochi passi dalla stazione FS, si occupa di diritto civile con particolare riferimento al diritto di famiglia, al diritto tributario - problema con fisco e agenzia entrate- , alla cause di risarcimento danni per interventi medici ed estetici mal riusciti o malattie

di. Questi potranno pretendere tale danno, oltre al loro personale danno di sofferenza per la morte del congiunto. Ovviamente vanno valutate una serie di cose, oltre al grado di parentela, l’effettiva convivenza con la vittima e il reale rapporto effettivo esistente.

Ci può fare un esempio di rapporto esistente?

Prendiamo due fratelli: se uno vive da vent’anni negli Stati Uniti, è chiaro che il rapporto non sarà stretto. A meno che si dimostrino contatti regolari e incontri di persona per tre volte l’anno. Così tra nonna e nipote: se vivono a mille chilometri di distanza è un conto, se convivono o abitano vicini e la nonna accudisce regolarmente il nipote, vi è vincolo affettivo che comporta un risarcimento elevato.

STUDIO LEGALE AVV. LAURA FERRARI

contratte nelle strutture ospedaliere pubbliche o private. Inoltre si occupa delle cause di risarcimento danni per sinistri letali o che comportano lesioni gravi. Con serietà ed impegno, viene esaminata la situazione personale del cliente e viene consigliato il miglior percorso da seguire per ottenere la tutela ottimale.

Novara via San Bernardino da Siena 2/E | info@avvlauraferrari.it | www.avvlauraferrari.it | Tel. 0321.613100

Aziende da scoprire

Ecco le imprese novaresi che hanno scelto

di raccontarsi

Raccontare la propria storia per presentarsi, far conoscere i prodotti che si è in grado di realizzare o i servizi che si possono fornire. Business PMI Novara è anche una vetrina per le aziende che hanno voglia di aumentare la loro visibilità. Le pagine che seguono, servono proprio a questo; e le imprese che hanno deciso di raccontarsi mirano evidentemente ad allargare i loro confini commerciali.

È il caso di Autodemolizioni Del Vecchio di Novara, Bagnato Immobiliare di Novara, Bioeco di Cameri, Cartiera di Nebbiuno, Centauro Group di

Da industrie punto di riferimento per il territorio a giovani società dai grandi risultati

Novara, D+ Srl di Novara, Idronova di Novara, La Nuova Rinascente di Cilavegna, Sip di Novara, Studio Sala, Noro e Associati di Novara.

Alcune di loro festeggiano anniversari importanti, 40- 50, 60 anni di

fondazione e sono magari alla seconda, terza o addirittura quarta generazione imprenditoriale. Sì perché la bontà di queste imprese si misura anche dalla loro durata nel tempo: si pensi che, tra queste 1.000 che abbiamo analizzato, ce ne sono tre fondate nel primo decennio del secolo scorso.

E la voglia di impresa in provincia di Novara non si ferma: delle 1.000 in classifica, ben 256 sono nate dopo il 2010 e già vantano un fatturato superiore a un miliardo di euro e 86 fondate dal 2020 con un fatturato che va oltre i 231 milioni di euro.

SIP Soluzioni Informatiche Professionali

Software e gestionali all’insegna della sicurezza NIS2

Partner di Sistemi Spa, può garantire ai suoi clienti un’offerta all’avanguardia

SIP Soluzioni Informatiche Professionali nasce a Novara nel 2010 e, da allora, l’obiettivo dei soci fondatori, Alessandro Arlone e Andrea Pino, è quello di fornire software e servizi dedicati agli studi professionali di commercialisti, di consulenti del lavoro e di avvocati, alle imprese e alle associazioni di categoria.

L’azienda - partner di Sistemi Spa che da più di 40 anni si rivolge allo stesso target - oltre ai software gestionali propone assistenza informatica, affrontando le sfide tecnologiche delle reti server/client o soluzioni Cloud, della sicurezza attiva garantita da firewall e anti-ramsonware, delle politiche di backup strutturate e affidabili e, naturalmente, delle soluzioni per lo smart working.

Un’offerta all’avanguardia che vede il suo ultimo tassello nell’area fibra e VoIP, per integrare navigazione internet, voce, video, mobile e sistemi informativi aziendali.

Abbandonare la vecchia telefonia, infatti, è possibile grazie a un PBX VoIP aperto e versatile anche

la suite di soluzioni software integrata

Si tratta della nuova piattaforma HR cloud e mobile, che permette di interagire e di semplificare le attività tra l’azienda, il dipendente e il collaboratore.

Tanti, dunque, i vantaggi che ne fanno una soluzione veloce e affidabile, fruibile, inoltre, tramite web o App. «PEOPLELINK ci consente di garantire un’ottima user experience e grande flessibilità di configurazione, ma non solo - ha spiegato Alessandro Arlone, co-fondatore di SIP -. In questo modo, agevoliamo le aziende nei processi organizzativi, mettendo loro a disposizione tutto il necessario per gestire in un unico ambiente di lavoro i flussi dei processi HR (ad esempio, timbrature e rilevazione delle presenze, gestione delle commesse e delle attività aziendali, delle trasferte, delle note spese e della pianificazione ferie). Sicuramente, ideale per progetti di diversa natura e con aziende di tutti i settori e dimensioni».

in Cloud; sfruttando invece la Unified Communication, si può comunicare da ovunque con voce, video o mobile.

Parliamo di un progetto cresciuto negli anni, così come è cresciuta la proposta dei gestionali firmati “Sistemi” per professionisti e aziende.

C’è “Profis”, la soluzione per soddisfare le esigenze degli studi professionali e delle associazioni che erogano servizi di consulenza amministrativa e fiscale. “Studio”, la piattaforma con la quale gestire in modo semplice, strutturato e integrato tutte le attività amministrative organizzative e di controllo dei commercialisti (ad es. i preventivi, l’apertura e la chiusura automatica delle pratiche sulle basi dei mandati, la gestione dei servizi extra mandato, la pianificazione e l’avanzamento delle attività, ma anche l’analisi della redditività dello studio, dei clienti e dei servizi offerti).

“Job”, il software per la gestione delle risorse umane interna all’azienda o delegata allo studio di consulenza del lavoro. “Spring”, il gestionale per la piccola impresa: contabilità, vendite, acquisti e magazzino. “Esolver”, il software gestionale ERP completo per i processi delle aziende di produzione, di servizi, di commercio all’ingrosso e al dettaglio, studiato per organizzare al meglio l’attività commerciale e aumen-

tare le opportunità di vendita.

Ad arricchire le soluzioni in casa SIP: “Simpresa BI”, l’integrazione di “Profis” e di “Studio” con la tecnologia Microsoft Power BI per condividere online (tramite dashboard e report dinamici) analisi e informazioni strategiche con i clienti; il modulo “Sistemi AI” per riclassificazione bilanci, importazione prima nota cassa banca, contabilizzazione automatica fatture elettroniche, contribuendo a eliminare la maggior parte delle operazioni manuali e ripetitive; “Backup immutabile”, una copia di dati preziosi che, una volta creata, non può essere modificata, eliminata o sovrascritta in alcun modo, nemmeno dagli amministratori di sistema o dalle applicazioni che hanno creato il backup. Fondamentale in scenari di alta sicurezza e conformità, dove la protezione dei dati è di massima importanza.

Via dell’Artigianato, 6 – Novara Tel 0321.53794

info@sipsrl.com www.sipsrl.com

SIP per la sicurezza informatica NIS2

L’azienda novarese SIP offre un percorso di adeguamento alla NIS2, la direttiva rivolta alle aziende in tema di sicurezza informatica. Tra i principali requisiti richiesti, figurano la gestione del rischio, l’incident reporting, l’aspetto della governance e della responsabilità, con particolare attenzione alla cooperazione e alla condivisione delle operazioni. Al fianco di SIP, adeguarsi alla direttiva NIS2 non è solo una questione di conformità normativa, ma anche un’opportunità per rafforzare la sicurezza aziendale e prevenire danni causati da attacchi informatici. La gamma di servizi che rispondono a queste esigenze parte dalla “Valutazione e gestione dei rischi”, attraverso un’analisi dettagliata delle infrastrutture e dei processi IT. Si prosegue con la fase di “Implementazione di soluzioni di sicurezza avanzate” e, quindi, con la fase di “Supporto continuo e monitoraggio” per mantenere la protezione contro le nuove minacce e gestire eventuali incidenti con tempestività. Infine, è prevista una “Consulenza personalizzata”, utile a definire le migliori pratiche di conformità, garantendo una transizione fluida e senza interruzioni operative.

BAGNATO IMMOBILIARE

Al servizio del cliente a 360°

L’esperienza trentennale del padre e l’innovazione portata dal figlio garantiscono ai clienti un’assistenza completa

Obiettivo sostenibilità

Competenza, disponibilità e trasparenza. Sono queste le parole chiave che meglio descrivono l’attività imprenditoriale che Bagnato Immobiliare porta avanti dal 2017, anno di fondazione dell’agenzia che oggi ha sede in via XX settembre, 38 a Novara. Perfetto connubio tra l’esperienza trentennale costruita dal padre Claudio e l’innovazione apportata dal figlio Michael, parliamo a tutti gli effetti di un’agenzia 2.0 che segue il cliente assistendolo scrupolosamente nella transazione. «Il nostro lavoro consiste nel gestire trattative di vendita e di locazione in una modalità che ci piace definire “senza pensieri” - spiegano Claudio e Michael Bagnato, rispettivamente presidente FIMAA Alto Piemonte (Federazione Italiana Mediatori Agenti D’Affari) e vicepresidente Confindustria Giovani Novara, Vercelli e Valsesia - Una volta preso contatto con il cliente, infatti, pensiamo noi a tutto fin dal primo appuntamento, supportandolo passo dopo passo nelle varie fasi che vanno dalla stesura del contratto preliminare alla predisposi-

Il concetto “green” si sta imponendo anche nel settore edile: Bagnato Immobiliare persegue l’obiettivo di gestire edifici di recente costruzione e di classi energetiche elevate. «A Novara - spiega Claudio Bagnato - il mercato immobiliare continua a vivere un momento positivo, favorito dalle agevolazioni fiscali sui mutui previste per le case in classe

A e B. Si tratta di parametri introdotti da una decina d’anni e sempre più decisivi in fase di valutazione da parte del cliente. Va detto, infatti, che una casa che rispetta determinati criteri di sostenibilità significherà, in futuro, minori consumi e meno costi di ristrutturazione da sostenere. A caratterizzare il nostro capoluogo di provincia, soprattutto in era post Covid, è la crescente domanda di case con giardino, terrazzo o ambienti da destinare al lavoro in smart working».

zione dei documenti necessari in presenza del notaio. Per quanto riguarda la vendita, invece, procediamo con un sopralluogo presso l’immobile e, solo dopo aver preparato accuratamente la relazione tecnica di valutazione, convochiamo gli interessati in ufficio per affrontare con loro ogni dettaglio». Completa il processo di accompagnamento del cliente, il servizio di consulenza mutuo. «Non è un caso - proseguono - che molti rapporti di lavoro si siano poi tradotti in veri e propri legami di fiducia. L’acquisto o la vendita di un immobile rappresenta uno dei momenti più importanti della nostra vita. Ecco perché, negli anni, molti dei nostri clienti sono diventati amici. Come testimonia, ad esempio, il rapporto con i proprietari degli immobili che affittiamo e che, quando cambiano gli inquilini, non ci chiedono nemmeno di verificare la busta paga»

INDIRIZZO: via XX settembre, 38 - Novara

SETTORE: Real estate

FATTURATO:

300.000 €

DIPENDENTI/COLLABORATORI: 2

FONDAZIONE: 2017

TELEFONO: 0321.1828206

CONTATTI: info@bagnatoimmobiliare.it www.bagnatoimmobiliare.it

Bagnato Immobiliare, attiva nei settori residenziale e commerciale di Novara e provincia, mette il valore umano sopra ogni cosa.

A definire il metodo di lavoro, già minuzioso e all’avanguardia, concorrono, inoltre, le competenze riguardanti le tecnologie digitali e l’aggiornamento costante in materia di disciplina urbanistica. «Rispetto al passato, i clienti di oggi arrivano da noi più preparati - assicurano - ed è quindi necessario avere le risposte alle domande che ci vengono poste, in modo da mettere ognuno nelle condizioni di fare una scelta ponderata e in linea con le proprie esigenze».

La sede di Bagnato Immobiliare si trova nel cuore del centro storico, all’interno di un palazzo in stile liberty del 1800, a pochi passi da servizi strategici quali banche, notai e altri professionisti di fiducia.

Un debole per il sociale

Priorità al valore umano sia come missione aziendale sia come etica personale. È questa l’attitudine che emerge dalle parole di Michael Bagnato mentre ci descrive l’impegno sociale della Bagnato Immobiliare. «Da anni, io e la mia famiglia cerchiamo di contribuire al miglioramento della comunità sostenendo alcune tra le più importanti associazioni di volontariato novaresi. In più, in qualità di vicepresidente di Confindustria Giovani, amo dedicare tempo e impegno all’orientamento degli studenti, così da agevolarli nelle scelte future, contribuendo a ridurre il mismatch tra le reali competenze richieste dalle aziende e la formazione scolastica. L’evento “Wooooow - io e il mio futuro”, che organizziamo ogni anno in città, va in questa direzione, in quanto mira a mettere in contatto i ragazzi delle superiori con le imprese del territorio».

Claudio e Michael Bagnato

D+ SRL Intermediazioni Assicurative

35 anni di solidità, impegno e innovazione

L’importanza di un’assicurazione per gestire il denaro e per garantirsi una qualità della vita sempre all’altezza

Da 35 anni, D+ Srl è un punto di riferimento nelle intermediazioni assicurative, grazie alla qualità dei servizi e all’impegno verso il territorio e la sostenibilità. A guidarla con visione e innovazione, in veste di amministratore delegato, c’è Diego Sacco. Nel 2020 ha pubblicato il libro “Il codice dell’ombrello”, che racconta il suo viaggio imprenditoriale e l’importanza di costruire fiducia con i clienti. Disponibile online e su Amazon, il libro è un’ispirazione per chiunque voglia unire successo e responsabilità.

Partiamo dall’aspetto assicurativo. “Tanto a me non succede” è la frase che si sente dire più di frequente quando si parla di assicurazioni, “ma se succede meglio averci pensato prima!” «Infatti, quanti hanno mai pensato a un’assicurazione come strumento finanziario? – chiede Sacco - Sì perché l’assicurazione è l’unico ente a cui trasferire potenziali rischi (il rischio = uguale imprevisto che genera perdita economiche). Il

nostro obiettivo è trasformare gli imprevisti in già previsti analizzando potenziali danni economici di eventi più o meno gravi che purtroppo accadono nella vita. L’assicurazione non evita un incidente, un incendio, un infortunio, una malattia o un evento atmosferico eccezionale, ma ne assorbe totalmente o parzialmente l’impatto economico». L’assicurazione si può, quindi, definire uno strumento di gestione del denaro atto a tutelare dalle conseguenze economiche di un eventuale danno. In conclusione o si accantona del denaro per far fronte in proprio a eventi imprevisti (a tal proposito è utile ricordare che l’Italia è tra le prime nazioni al mondo per ciò che riguarda il risparmio) o si investe per trasferirli ad un’assicurazione ricordando inoltre che, spesso, la scaramanzia può non bastare.

Assicurazione vuol dire anche garantirsi una qualità di vita quando, magari, si va in pensione. Anche perché, negli ultimi decenni, l’aspettati-

va di vita è cresciuta grazie ai progressi della medicina e a un maggiore accesso alle cure. Tuttavia, vivere più a lungo non significa necessariamente vivere meglio. È fondamentale pianificare il futuro in modo strategico, e il Longevity Planning permette di affrontare con serenità le sfide di una vita più lunga. «Con l’aumento della longevità – continua l’amministratore delegato di D+ Srl - le entrate derivanti dalla pensione non sempre sono sufficienti a mantenere il tenore di vita. Molti scoprono che il loro reddito si riduce drasticamente una volta raggiunta l’età pensionabile. La previdenza complementare, come i fondi pensione, garantiscono entrate stabili anche negli anni successivi al lavoro. Pianificare oggi significa evitare preoccupazioni domani e mantenere la propria autonomia economica». La salute è un pilastro centrale del Longevity Planning. Prevenzione e accesso alle migliori cure sono fondamentali per vivere meglio e più a lungo. «Polizze sanitarie ben strutturate, come quelle offerte da Allianz – spiega Sacco - coprono i costi di visite, esami e cure specialistiche, spesso onerosi, offrendo sicurezza sia per sé stessi che per i propri cari. La prevenzione di malattie croniche e la gestione tempestiva della salute fanno una grande differenza nella qualità della vita.»

Un altro aspetto cruciale è la non autosufficienza, una condizione che può colpire chiunque e avere un forte impatto emotivo ed economico. Perdere l’autonomia significa spesso dipendere da assistenza domiciliare o strutture specializzate, con costi rilevanti. «Soluzioni assicurative dedicate, come la copertura Allianz Longevity Care per la non autosufficienza – assicura - consentono di preservare la propria indipendenza economica e garantire supporto senza gravare sui familiari». Infine, il patrimonio e il passaggio generazionale sono temi essenziali. Proteggere i propri beni e pianificare il loro trasferimento alle generazioni future evita complicazioni legali o fiscali. «Soluzioni assicurative mirate consentono di

gestire il patrimonio in modo efficace e sicuro – conclude - Il Longevity Planning è più di un concetto: è un progetto di vita che integra previdenza economica, prevenzione sanitaria e protezione patrimoniale, aiutando a costruire un futuro sereno e solido». Ma tutto questo, per D+ Srl, va inquadrato nell’impegno verso il territorio e la sostenibilità. L’azienda, infatti, collabora con associazioni come LIDA Novara ODV, Pro Loco Novara e Museo Storico Militare “A. Rossini”. Queste partnership rafforzano il legame con la comunità: la LIDA tutela animali e ambiente, incarnando valori condivisi; il Museo Rossini tramanda la memoria storica; la Pro Loco promuove cultura e tradizioni locali. «D+ crede che restituire al territorio generi fiducia e benessere condiviso», è la convinzione di Sacco. Negli ultimi anni, poi, l’azienda ha abbracciato la sostenibilità riducendo sprechi e CO2 attraverso la digitalizzazione. Ad esempio, una stampante può consumare fino a 62 kWh/anno, generando 48 kg di CO2: eliminandola, si tutela direttamente l’ambiente. Con questa visione, D+ Srl guarda a un futuro solido, attento alla sostenibilità e al territorio.

Diego Sacco, amministratore delegato di D+ srl

LA NUOVA RINASCENTE

Puliti dentro, protetti fuori

Un servizio che copre il Pavese, ma

anche

Milano Sud e la provincia di Novara

Era il 28 luglio del 1980 quando un gruppo di dieci persone, guidate da Giancarlo Arnoldi e dalla moglie Sonia, apre “La Nuova Rinascente”, un’azienda multiservizi che in 45 anni di attività si è evoluta e ha soddisfatto oltre 1.600 clienti. Da subito la voglia di crescere è tanta e la Società, che nasce come impresa di facchinaggio, imballaggio e confezionamento, introduce ben presto l’attività di pulizia e cresce progressivamente passando, grazie al lavoro e alla tenacia di tutti, dal piccolo ufficio con sede in Mortara all’attuale struttura di circa 1.000mq. a Cilavegna, in provincia di Pavia, comprensiva di uffici amministrativi, commerciali e di un’ampia superficie adibita a magazzino e a deposito per le attrezzature e per i prodotti professionali. Oggi, il business principale de “La Nuova Rinascente” riguarda il facchinaggio mediante l’utilizzo di carrelli elevatori e le pulizie industriali (ad es. di capannoni, di stabilimenti e di uffici o di macchinari industriali) e civili (lavaggio vetrate, ripristino parquet e altre pavimentazioni), congiuntamente alla manutenzione del verde pubblico e di quello privato (come taglio del tappeto erboso, potatura

delle siepi, bonifica aree incolte o trattamenti fitosanitari). Tra i servizi forniti, inoltre, figurano le attività di disinfezione e di sanificazione ambientale, di disinfestazione (parassiti sia volanti sia striscianti) e di derattizzazione, di portierato e di guardiania non armata nonché di gestione dei servizi cimiteriali, a beneficio degli Enti e dei privati (in particolare, esumazioni ed estumulazioni, inumazioni e traslazioni o pulizia e trattamenti specifici per colombari e cappelle cimiteriali).

«Un gruppo coeso che, negli anni, ha saputo garantire alti livelli di qualità dei servizi offerti, senza mai perdere di vista la priorità ovvero la soddisfazione del cliente - afferma il figlio del fondatore Giancarlo Arnoldi, Amedeo, che segue l’azienda in qualità di vicepresidente e di responsabile marketing e gestione dei rapporti con i lavoratori dal 1982 -. Inoltre,

grazie a un organico che attualmente consta di più di 110 lavoratori specializzati in vari ambiti di interesse, non solo riusciamo a coprire la domanda sull’intero territorio pavese ma arriviamo a toccare anche la vicina Novara, con diversi clienti ormai consolidati, e l’area di Milano Sud. Infine, l’ingresso in società nel 1989 di mio fratello minore William, appassionato di informatica, quale responsabile amministrativo - aggiunge -, ci ha consentito di accelerare l’ampliamento dell’offerta e di dotarci di attrezzature sempre più tecnologiche e all’avanguardia; un cambio generazionale che si è rivelato necessario per mantenere una posizione di rilievo all’interno del nostro mercato di riferimento».

Il processo di lavoro inizia sempre con un sopralluogo sul posto, utile al team per raccogliere le esigenze della clientela che, in alcuni casi, ha portato a collaborazioni di carattere nazionale. Tra i punti di forza de “la Nuova Rinascente”, infine,

ANNO DI FONDAZIONE: 1980

CONTATTI:

Via G. Galilei 12/14

27024 Cilavegna (PV) 39 0381 969813

info@lanuovarinascente.it www.lanuovarinascente.com

figura la scelta accurata dei fornitori quali partner di fiducia che trattano prodotti e attrezzature specifiche per la sicurezza del cliente, senza dimenticare il fatto di poter contare su attrezzature di proprietà e l’ampio raggio d’azione che include, fra i tanti, i settori alimentare, farmaceutico e chimico.

Un percorso virtuoso lungo 45 anni, dunque, in cui non sono mancate nemmeno iniziative a favore di associazioni sportive e culturali locali per sostenere i giovani. «Un’esperienza professionale che intendiamo proseguire nella continuità dei valori che ci hanno contraddistinto negli anni - conclude Amedeo Arnoldi -. Con entusiasmo, correttezza, trasparenza e apertura verso il progresso scientifico, rendendo omaggio a nostro padre, oggi 92enne, grazie alla mascotte orsetto lavatore “Gianky” parte integrante del logo aziendale».

Quando qualità è sinonimo di formazione

La soddisfazione del cliente che persegue “La Nuova Rinascente” passa attraverso un’attività periodica di formazione del personale. La struttura, infatti, ospita una moderna aula corsi che può accogliere fino a 25 persone e una lavagna interattiva multimediale LIM. Si tratta di una formazione generale e di una specifica rischio basso e medio, integrate da aspetti inerenti la detergenza e la sanificazione alimentare e ambientale; la conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con o senza stabilizzatori; i servizi cimiteriali e la cura e manutenzione del paesaggio (ad es. utilizzo della motosega, del decespugliatore o dei tosasiepi); gli addetti video terminale per il personale impiegatizio; la formazione lavori in quota, l’utilizzo di dpi terza categoria e il contatto con i prodotti fitosanitari. Una qualità conforme ai requisiti della normativa UNI EN ISO 9001:2015, standard di riferimento riconosciuto a livello mondiale, e nel rispetto degli obblighi del D.L. 81/2008, in merito ai rischi specifici, le misure di prevenzione e di emergenza relative ai luoghi di lavoro interessati dai servizi svolti.

IDRONOVA

Massimo risultato con il minimo sforzo economico e gestionale

Specialisti in impianti per il riscaldamento, condizionamento, idrosanitari, gas e antincendio per famiglie e aziende

Specialisti in impianti per il riscaldamento, condizionamento, idrosanitari, gas e antincendio. Parliamo di Idronova, l’azienda novarese con sede in via Enrico Fermi, 24 che, da oltre 30 anni, interpreta le esigenze dei clienti per migliorarne il benessere abitativo, le condizioni di lavoro o la resa dei macchinari. Il target principale è composto dai privati, a cui l’impresa propone soluzioni “chiavi in mano”; partendo infatti dall’analisi del nucleo familiare e delle sue abitudini quotidiane, Idronova progetta e realizza i vari impianti così da garantire condizioni di vita confortevoli, costi di gestione controllati e una facile manutenzione, nel rispetto delle normative in essere. Seguono i cluster degli architetti e dei progettisti, categorie professionali che apprezzano l’utilizzo di tecniche innovative e la valorizzazione dell’aspetto estetico, in cerca di consulenza per verificare la fattibilità dei loro progetti e per risolvere eventuali punti di criticità. Ci sono poi le imprese artigiane, affiancate nel momento di decidere

come posizionare al meglio gli impianti e ripartirli nelle varie aree operative, identificando i sistemi di protezione e di isolamento adeguati alla struttura dell’azienda e al tipo di lavorazioni. Nel contesto industriale, invece, prevale l’interesse verso gli impianti che richiedono maggiore cura, a tutela della sicurezza dei lavoratori; qui, Idronova mette a punto impianti a gas, metano e GPL (norme 37/2008 - UNI 7129) e gruppi antincendio (UNI 9490 - UNI 10779). Infine, grazie all’attestazione SOA (la certificazione obbligatoria per la partecipazione alle gare d’appalto), sono previsti anche lavori per l’amministrazione pubblica. «Siamo partiti da una semplice realtà per arrivare, oggi, a un’azienda idraulica strutturata su più fronti, con 12 operai e un magazzino di 1.200 mq - racconta il titolare Clemente Ubezio - Un team di tecnici idraulici in grado di spaziare dalle attività di carattere commerciale e amministrativo a quelle più operative, nei cantieri, di cui attualmente si occupa il figlio del mio socio, Simone

Lunardi. I nostri ambiti di attività impiantistica si rivolgono al settore civile, industriale e del terziario avanzato (come centrali termiche e riscaldamento, climatizzazione e condizionamento dell’aria, antincendio, adduzione gas e impianti idrico-sanitari) andando ad agire sulle abitazioni di nuova costruzione fino agli uffici e agli ospedali. A distinguerci, la dedizione alla clientela e uno sguardo attento al mercato “green” a favore del risparmio energeticoprosegue -. Tra le nostre proposte figurano gli impianti ibridi, ovvero sistemi di riscaldamento che combinano una caldaia a condensazione e una pompa di calore (combustibile e fonte rinnovabile), legati al tema degli incentivi fisca-

li e del fotovoltaico. Dinamicità ed esperienza, dunque, che continuiamo a mettere al servizio del progresso e della qualità della vita». Una propensione all’attenzione, quella di Idronova, che non si esaurisce con il cliente, ma che si estende alla comunità. È recente il contributo al progetto PMG Italia Società Benefit - sviluppato in collaborazione con l’associazione di volontariato Auser, il Comune di Novara e l’Istituto Tecnico Industriale “Omar” - per l’acquisizione di un nuovo mezzo di trasporto sociale destinato agli anziani e alle persone in difficoltà, senza dimenticare la partecipazione solidale ai “Progetti del Cuore” di Anpas Piemonte contro le malattie cardio e cerebrovascolari.

Specializzazioni e attestati

◆ Legge 37/08 Abilitazioni lettera a, b, c, d, e, g;

◆ Patentino abilitazione di 2 e 3 grado per la conduzione di impianti Termici e centrali a vapore;

◆ Certificazione Sistema Qualità secondo Norma UNI EN ISO 9001:2015 rilasciata da Lloyd’s Register Quality Assurance Italy srl

◆ Attestazione SOA per la qualificazione all’esecuzione di lavori pubblici rilasciato da Italsoa Organismo di Attestazione Spa per le seguenti categorie:

- Categoria OS 28 - Impianti Termici e di Condizionamento- Classificazione II fino 516.000 euro

- Categoria OS3 - Impianti idrici sanitari, cucine, lavanderie - Classificazione II fino a 516.000 euro

◆ Certificazione F-Gas per l’installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d’aria e pompe di calore contenenti taluni gas fluorurati ad effetto serra (303/2008 ICIM-CFA-000353) rilasciato da ICIM Spa

STUDIO SALA, NORO E ASSOCIATI

Un team di commercialisti affidabile e veloce

«Risposte certe in tempi brevi». È questo il motto con cui, dal 1995, i dottori commercialisti dello studio

Sala, Noro e Associati accompagnano i loro clienti nelle scelte strategiche in materia di Finance, Wealth, Restructuring e Tax Advisory.

Due i soci fondatori, Filippo Sala e Stefano Noro, che partendo dall’unione dei rispettivi studi professionali hanno creato una società che oggi può

contare su una ventina di collaboratori, tra professionisti e impiegati, e ben quattro sedi dislocate tra Novara (Via dei Tornielli, 12), Arona (Via Roma, 26), Borgomanero (Via Gozzano, 68) e Milano (Viale Papiniano, 44).

Quattro anche le aree di attività principali, supportate da un servizio tempestivo, flessibile e di qualità, sempre aggiornato in tema di novità legislative.

C’è la consulenza fiscale e societaria, riguardante tutti gli adempimenti contabili e fiscali per le società e per le imprese, dalla consulenza ordinaria alle operazioni straordinarie; la crisi d’impresa, focalizzata sia sulla gestione immediata (analisi delle cause, strumenti di diagnosi, azioni correttive e stadio della crisi) sia sulla gestione della crisi nel tempo (rimedi e crisi irreversibile); la protezione del patrimonio e l’attenzione alle start-up innovative.

«In generale, ci occupiamo di consulenza fiscale e societaria al fianco delle piccole e medie aziende, dalla ditta individuale fino alla Spa, un settore valorizzato in primis dai nostri ambiti di specializzazione - spiega Stefano Noro, presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili del Verbano Cusio Ossola -. Nel mio caso, si tratta del contenzioso tributario e della fiscalità delle operazioni straordinarie delle imprese, dove il target sono i contribuenti che devono affrontare verifiche fiscali da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza, a beneficio dei quali nel corso degli anni abbiamo ottenuto più di 300 sentenze favorevoli. Il mio socio Filippo Sala, invece, nonché curatore fallimentare presso il tribunale di Novara - ci tiene a specificare -, porta avanti tutto ciò che è connesso con la finanza aziendale e con la crisi d’impresa, affiancando le società in un tentativo di salvataggio tramite le nuove procedure introdotte dal Codice della crisi d’impresa».

A ricoprire un ruolo speciale nelle operazioni condotte dallo studio Sala, Noro e Associati è, poi, la tutela dei patrimoni dei clienti e la pianificazione del passaggio alle generazioni successive. «Qui,

Stefano Noro e Filippo Sala

facciamo ricorso a tutti gli istituti e ai contratti disponibili a livello nazionale (come trust, società semplici, patti di famiglia, holding, polizze ecc.) procedendo con un primo incontro gratuito a cui fanno seguito una proposta di preventivo preliminare e la presentazione della pratica - afferma Noro -. Il momento lo definirei ideale, dato che un’intera generazione si appresta a passare il testimone ai figli, tenendo conto che il processo di pianificazione andrebbe avviato in assenza di debiti e in presenza di una normativa fiscale favorevole. Parlando di successioni - lo ricordiamo -, attualmente l’Italia rappresenta ancora un paradiso fiscale»

PROFESSIONISTI: 10

DIPENDENTI: 12

FATTURATO: 2 milioni di euro ANNO DI FONDAZIONE: 1995

CONTATTI:

f.sala@dottcomm.it

s.noro@dottcomm.it

Ultimo, ma non meno importante, lo sguardo attento alle evoluzioni di mercato che da poco hanno guidato lo studio verso le start-up e le PMI innovative.

Su questo fronte, sicuramente un settore in crescita, il team di commercialisti assiste la clientela nella fase della costituzione e delle operazioni straordinarie successive, proseguendo nella gestione contabile e fiscale e nella richiesta di agevolazioni e di crediti di imposta, dal business plan al crowdfunding. Infine, i rapporti con i principali players della finanza agevolata specializzata e con una rete di avvocati completano l’alto profilo dello studio Sala, Noro e Associati, selezionato dal settimanale finanziario “MF - Milano Finanza” tra i migliori professionisti nella categoria Tax Advisory.

Gli esperti nella fiscalità dei capitali all’estero

Negli anni scorsi, lo studio Sala, Noro e Associati si è contraddistinto nel panorama professionale locale e no, grazie alle operazioni di rientro dei capitali, la cosiddetta Voluntary Disclosure, con circa 700 nuclei famigliari assistiti. Numeri che ne fanno senza dubbio uno dei primi dieci studi professionali in Italia per numero di pratiche, esperti nella fiscalità dei capitali all’estero delle persone fisiche e delle società. In breve, parliamo di una verifica fiscale sui capitali detenuti all’estero che differisce dai normali accertamenti poiché la fonte di innesco non proviene dall’Agenzia delle Entrate ma direttamente dal contribuente. Non è un condono, perché le imposte e gli interessi vanno pagati integralmente, e non è uno scudo perché non vi è anonimato. Il vantaggio per i contribuenti sta nella misura delle sanzioni che possono essere ridotte fino alla metà del minimo, e poi definite nella misura di un terzo o di un sesto a seconda della tipologia di violazione.

BIOECO

Dal rifacimento delle coperture alla rimozione dell’amianto

L’azienda di Alessandro Palmieri ha iniziato con semplici ristrutturazioni per poi specializzare la sua attività

La Bioeco è ormai una certezza per il territorio novarese e da sempre mira a soddisfare le esigenze del cliente a 360°: l’attività di Alessandro Palmieri si occupa da quasi trent’anni del rifacimento delle coperture per abitazioni e aziende. L’attività con sede a Cameri ha preso il via nel 1996, iniziando nel campo delle ristrutturazioni edili, realizzando i primi piccoli lavori e poi evolvendosi sviluppando nuovi rami. Rapidamente, in seguito alla crescita del volume di lavoro e delle competenze ottenute con le dovute qualifiche, l’impresa si è specializzata in ogni genere di coperture. In sostanza, dove è necessario un tetto c’è la Bioeco: parliamo dunque del rifacimento completo, dalla rimozione di quello esistente, alla posa del legname, pannelli grecati, pacchetti isolamento e ventilazione, lattoneria e linea vita (o dispositivi anti caduta).

L’evoluzione dell’azienda ha poi portato ad un’altra implementazione con relativa specializzazione: dopo attente analisi di mercato, ricerche e corsi di aggiornamento, nel 2016 infatti ha cominciato ad occuparsi della rimozione, della bonifica e dello smaltimento dell’amianto e soltanto du-

rante lo scorso anno sono stati eseguiti ben 61 interventi sul territorio.

La macro-area è sempre quella, ovvero le coperture, però Alessandro Palmieri ha aperto tutto un altro capitolo, di importanza capitale anche a livello ambientale e per la salute di ciascun cittadino. L’area di intervento è principalmente quella di Novara e provincia, lavorando con amministratori degli enti pubblici così come con soggetti privati.

Attualmente Bioeco, oltre al titolare, dispone di sei dipendenti, di cui due giovani apprendisti, a testimonianza della grande attenzione rivolta alla formazione delle nuove generazioni.

L’azienda oggi si contraddistingue per l’ottimo rapporto qualità-prezzo dei servizi e delle opere realizzate. Inoltre offre massima disponibilità e flessibilità per soddisfare le esigenze del committente, consapevole che «un cliente soddisfatto è meglio di qualsiasi pubblicità», come ha ricordato il titolare.

Ma come si svolge il lavoro di rifacimento delle coperture? Bioeco è in grado di pensare alla progettazione di nuove coperture e al ripristino di quelle esistenti, ma anche alla realizzazione e alla posa in opera di coperture in legno e metalliche. Il tutto utilizzando materiali all’avanguardia nel campo della bioedilizia e del risparmio energetico. Veniamo poi all’amianto: l’operazione di rimozione comporta lo smontaggio delle lastre di copertura, il loro trasferimento a terra e il successivo imballaggio e trasporto in discarica. Si applica sia nel caso di sostituzione della copertura con un’altra di ma-

teriale diverso, sia nel caso di demolizione dell’edificio. Questa operazione infatti, secondo le norme legislative vigenti, deve essere preceduta dalla rimozione di tutti i materiali contenenti amianto.

ANNO DI FONDAZIONE: 1996

DIPENDENTI: 6 (di cui 2 apprendisti)

INTERVENTI DI RIMOZIONE

La bonifica amianto mediante rimozione è il metodo che elimina radicalmente e definitivamente ogni rischio di emissione di fibre nell’aria. Le lastre da rimuovere durante la bonifica devono essere preventivamente trattate superficialmente con resine sintetiche la cui azione pellicolante impedisce l’emissione di fibre sia durante lo smontaggio che durante le fasi successive. La resina sintetica, fluidificata e nebulizzata, è spruzzata a pioggia sulle lastre mediante pompe airless, dotate, cioè, di bassa pressione di mandata. Si attenua in questo modo l’impatto tra il getto fluido e la superficie della copertura e si limita l’emissione di fibre nell’atmosfera durante questa fase operativa di bonifica amianto. Le lastre, ordinatamente impilate, sono avvolte in imballaggi sigillati, costituiti in genere da teli di plastica. Gli addetti alla rimozione durante la bonifica amianto devono essere dotati di mezzi protettivi sia durante lo smontaggio delle lastre che durante la loro successiva manipolazione.

AMIANTO NEL 2024: 61

CONTATTI: www.bioeconovara.it info@bioeconovara.it 0321.039075 via Matteotti 34/A, Cameri

Novità in arrivo: Bioeco e l’amianto friabile

Tutti sappiamo che l’amianto è un materiale che è stato largamente utilizzato in edilizia per le sue eccellenti qualità, fino a quando ne è stata scoperta la pericolosità per la salute dell’uomo, dovuta soprattutto all’inalazione delle sue polveri che si disperdono nell’ambiente in presenza di manufatti degradati o deteriorati. Ed è proprio per questo che entro la fine del 2025 Bioeco inizierà anche ad occuparsi dell’amianto friabile, ovvero il più pericoloso, dotandosi di tutti i requisiti e le competenze necessarie per un’operazione molto delicata. In sostanza qualsiasi materiale contenente amianto, quando è asciutto viene considerato friabile se può essere sbriciolato, polverizzato o ridotto in polvere con una pressione manuale. In tal caso ne derivano le fibre di amianto che, una volta inalate, provocano gravi fenomeni infiammatori per l’apparato respiratorio.

CARTIERA DI NEBBIUNO

Oltre 150 anni di storia per cinque generazioni

Un’azienda leader nel

settore delle carte crespate di qualità per uso industriale

Il settore della carta è ormai scritto nel dna della famiglia Donati e la Cartiera di Nebbiuno è un’istituzione che affonda le sue radici nel lontano 1870. Oltre centocinquant’anni di storia per un’azienda attualmente guidata dagli amministratori Dino e Fabio Donati, indissolubilmente legata al territorio in cui opera. L’attività ha preso il via con Angelo Donati, bisnonno di Dino, con il vecchio mulino e la produzione di carta paglia. In seguito ci fu l’ingresso del figlio Bernardo (nonno di Dino) e quindi l’arrivo di Angelo, padre dell’attuale titolare.

Nel 1930 la cartiera venne rifondata da Ange lo, inventando un nuovo procedimento per realizzare il prodotto di oggi, la carta crespata. La quarta generazione è rap presentata da Dino e Luigi, figli di An gelo, da sempre operativi nell’azienda di famiglia, abili a sviluppare nuovi settori e ad incrementare le vendite all’e stero. Si arriva così a Fabio, ni pote di Dino, colui che rappre-

senta il futuro di un’azienda che oggi da lavoro a 30 persone, suddivise fra 24 operai e 6 impiegati.

A fronte della longevità della Cartiera non è possibile negare che si tratti di una storia di successo: il segreto sta nella peculiarità del prodotto e del processo di fabbricazione.

A Nebbiuno vengono coperte nicchie di mercato molto specializzato e a ciò è andata ad aggiungersi l’entrata in funzione di una nuova macchina continua avvenuta nel 2018, che sta dando i suoi frutti. Oggi la produzione si rivolge sostanzialmente ad aziende operanti nel comparto elettrico e viene esportata per oltre il 70%. All’interno dei confini nazionali le vendite si riferiscono al settore alimentare, specialmente nella filtrazione di oli e prodotti chimici, così come nelle capsule di caffè e nell’industria legatoria, dove la carta crespata viene usata per il dorso dei libri cartonati.

Sono diversi i punti di forza della Cartiera, sviluppatisi nei decenni: dalla competenza tecnica e la professiona-

Una veduta aerea della cartiera di Nebbiuno. In basso, Dino Donati

lità gestionale maturate nel tempo, alla flessibilità sia nella ricerca che nello sviluppo anche di prodotti dedicati; da un efficiente servizio commerciale diretto pre-e-post vendita ad un sistema di gestione della logistica orientato alla risoluzione ottimale delle problematiche di trasporto delle merci per una rapida consegna al cliente nel rispetto delle tempistiche richieste. E poi, caratteristica fondamentale, la passione dei Donati, che ha fatto e continua a fare della Cartiera di Nebbiuno un moderno punto di riferimento del settore, anche ben al di fuori della nostra nazione.

Infine merita una menzione speciale il rapporto con il territorio, come accennato in precedenza: la Cartiera fornisce acqua al paese nel mese di agosto, quando la produzione viene

L’attenzione per l’ambiente

ANNO DI FONDAZIONE: 1870

LAVORATORI: 30 (24 operai e 6 impiegati)

PRODUZIONE ESPORTATA: +70%

FATTURATO 2024: 8.500.000 euro

CONTATTI: www.cartieranebbiuno.it 0322.58103 via privata Cartiera, Nebbiuno

fermata, e nei fine settimana. Nel 2023 non sono però mancate criticità dovute all’eccezionale siccità protagonista della stagione primaverile e di quella estiva: per far fronte ad un’altra eventuale carenza sono state fatte proposte alle autorità competenti, ma tutto attualmente è in stand by, anche grazie alle piogge abbondanti che hanno caratterizzato il 2024. Altra questione cruciale è la frana: la Cartiera corre infatti rischi da inondazione derivanti da questo evento possibile, per di più non coperti da nessuna assicurazione. Perciò è stato pavimentato il sedime torrentizio sottostante l’impianto, per favorire il deflusso dell’acqua; in parallelo è stata piantumata l’area sovrastante i magazzini in Strada Villa Ombrosa con ginestre, per legare il terreno.

Una delle chiavi di volta dell’attività della Cartiera di Nebbiuno è l’attenzione per l’ambiente circostante. Le cartiere, per definizione, producono grandi volumi di acque reflue e fanghi residui, di conseguenza l’azienda separa durante il processo la materia prima lavorata dall’acqua contenuta.

Perciò viene utilizzato un impianto di depurazione che divide l’acqua dalle fibre che vengono rimesse in circolo e così facendo viene ridotto il rapporto consumo di acqua per chilogrammi di carta. Non solo: oggi la Cartiera si avvale di impianti di depurazione altamente innovativi. Le acque scaricate dalla realtà di Nebbiuno sono in «Tabella A»: ciò significa che i suoi scarichi sono al di sotto dei parametri stabiliti. Per maggiore sicurezza, appositi segnalatori luminosi, sia visivi che sonori, in caso di anomalia consentono l’intervento in tempi molto rapidi.

Nonostante vengano prodotti tipi speciali, ben l’80% della produzione utilizza materie prime riciclate, sottoposte a severi controlli di ingresso e provenienti da fornitori selezionati.

La cartiera di Nebbiuno nel 1870 (riproduzione di stampa dell’epoca)

AUTODEMOLIZIONI DELVECCHIO

Oltre sessant’anni di esperienza al servizio del cliente

L’azienda è stata fondata nel 1963 da Ruggiero Delvecchio, nel 2021 è stata aperta la sede di Novara

«Amiamo ciò che rottamiamo»: è lo slogan di Autodemolizioni Delvecchio. Poche parole ma in grado di evocare un’unica certezza, ovvero quella di una realtà leader nel suo settore, specializzata nella demolizione auto gratuita. La sede di Novara, ovvero un polo di circa 12mila metri quadrati, è stata aperta nel 2021 e rapidamente è diventata

un punto di riferimento nel settore delle rottamazioni auto e moto, recupero e vendita di ricambi auto usati e smaltimento di veicoli fuori uso in Piemonte per privati ed autofficine. Tuttavia il gruppo con base a Milano, di cui fa parte anche l’attività novarese, ha radici ben più radicate: correva l’anno 1963 quando Ruggiero Delvecchio iniziò la sua attività imprenditoriale con mezzi limitati e prese il via un percorso di miglioramento continuo, accompagnato da diversificazione e internazionalizzazione. In questo ampio arco di tempo l’attività a conduzione famigliare, giunta oggi alla sua terza generazione, ha saputo crescere costantemente, distinguendosi per professionalità, alta qualità del servizio e un’attenzione particolare all’ambiente. La demolizione di un veicolo altro non è che la sua distruzione fisica; poiché i rottami di un’auto, così come quelli di una moto, di un camion, di un camper o altri veicoli, sono elementi altamente inquinanti, il loro smaltimento è stato disciplinato con un decreto legislativo che riguar-

da i rifiuti pericolosi. Ad occuparsene è appunto Autodemolizioni Delvecchio. Ma non solo, perché è anche attiva nella vendita di ricambi: in magazzino è possibile trovare componenti per veicoli di tutte le marche, e avvalersi di uno staff attento e competente pronto a soddisfare ogni richiesta in modo completo e professionale. In entrambi i casi, sia che si parli di demolizioni che di ricambi, l’azienda mette in mostra elevati standard professionali e un’assistenza al cliente completa e qualificata. A dimostrarlo sono anche le numerose certificazioni ottenute in tema di sostenibilità delle procedure e di responsabilità sociale. A disposizione c’è anche un’agenzia di pratiche auto interna, attraverso cui Autodemolizioni Delvecchio riesce ad offrire a clienti e collaboratori consulenze e servizi legati all’intero ciclo vita del veicolo e non più solo al momento finale. Caratteristica chiave

FATTURATO: 9 milioni (per tutto il gruppo)

DIPENDENTI: 30

FONDAZIONE: 1963

CONTATTI: www.autodemolizioninovara.it info@delvecchionovara.com 0321.402866 via Tondoli 35, Novara

è il voler essere costantemente all’avanguardia: dopo la modernizzazione dell’impianto di Milano con l’installazione dei cantilever per quanto riguarda lo stoccaggio delle auto, la ditta ha ulteriormente incrementato gli investimenti con la collocazione in entrambi gli impianti già operativi di sistemi Modula, magazzini automatici verticali che permettono un’ottimizzazione della gestione dei ricambi, di cui ha iniziato anche la vendita online. All’avanguardia significa anche avere una visione lungimirante: oggi è possibile definire Autodemolizioni Delvecchio come una realtà antesignana di un mondo che guarda sempre più all’economia circolare. I concetti di riuso e riciclo, con una spiccata sensibilità green legata allo smaltimento dei rifiuti contenuti da ciascuna auto, sono da sempre insiti nella vocazione dell’azienda.

L’impegno nella formazione dei più giovani

Un aspetto che sta particolarmente a cuore ad Autodemolizioni Delvecchio, tanto a Milano quanto a Novara, è la collaborazione con gli istituiti scolastici del nostro territorio. L’obiettivo è fornire una formazione vera e propria ai più giovani, indicativamente fra i 18 e i 28 anni d’età, con corsi di apprendistato utili per formare le nuove leve operative nel settore automotive, ma anche in quello meccanico e della più recente meccatronica. Attenzione: tali corsi sono proposti con regolare contratto, nel pieno rispetto della legge. Al termine dell’apprendistato (al massimo può durare cinque anni per il contratto artigiano) ciascuno sarà libero di scegliere se proseguire all’interno dell’azienda oppure prendere un’altra strada. L’esempio tangibile si trova proprio nella sede novarese: il responsabile dell’impianto ha 24 anni, è entrato in stage in azienda, per poi proseguire in apprendistato, fino all’attuale ricarica che ricopre oggi. L’invito è dunque a rivolgersi direttamente ad Autodemolizioni Delvecchio oppure alla propria scuola per informazioni ed eventualmente attivare un percorso di apprendistato: si tratta di un’ottima soluzione per chi ama mettere le mani su motori meccanici, per chi affascinato da questo mondo in divenire, in fase di transizione fra l’endotermico e l’elettrico.

CENTAURO GROUP

«Il rispetto per l’ambiente è il rispetto per noi stessi»

Rappresenta una storica realtà imprenditoriale del novarese e del Piemonte con un’esperienza pluridecennale

Nel novarese e in tutto il Piemonte, Valle d’Aosta e Liguria, esiste una storica realtà imprenditoriale d’eccellenza che opera nel settore della rimozione e smaltimento dell’amianto compatto o friabile, nel rifacimento dei tetti e delle coperture civili ed industriali, nella riqualificazione degli edifici, nello sviluppo di impianti da fonti rinnovabili e nei servizi per il contenimento dei consumi ed il miglioramento del comfort ambientale. Una realtà sempre all’avanguardia e aggiornata che, col suo personale altamente specializzato, le ampie attrezzature e il numeroso e moderno parco mezzi e veicoli industriali super-attrezzati di proprietà, è in grado di assicurare ogni tipo di intervento, con procedure e soluzioni innovative, nel pieno rispetto delle normative in tema di sicurezza sul lavoro e per la salvaguardia dell’ambiente.

Negli anni ha maturato inoltre un’importante esperienza nel settore del Real Estate, riqualificando o riprogettando interi immobili per offrire alla città nuove soluzioni architettoniche e tecnologiche in

grado di soddisfare le nuove esigenze abitative. Centauro Group è in grado di soddisfare anche il cliente più esigente, è indubbiamente riconosciuto su tutto il territorio in cui opera come un operatore affidabile, un partner ideale, serio e competente in grado di progettare, fornire, realizzare e gestire ogni tipo di intervento affiancando il cliente in ogni fase del progetto. La sua organizzazione che comprende manager, tecnici, operatori e collaboratori altamente qualificati e specializzati, garantisce il pieno rispetto dell’ambiente e la sicurezza in tutti gli ambienti di lavoro in cui opera possedendo i principali attestati e certificazioni.

Avvalersi delle competenze e della professionalità di Centauro per interventi sia su siti produttivi e industriali, sia su fabbricati civili, condominiali o di residenze private, permette al cliente di ottenere anche soluzioni e proposte realizzative per il contenimento dei consumi energetici, con la realizzazione di coperture isolate ed impianti fotovoltaici e/o geotermici.Centauro offre gratuitamente la propria consulenza anche mediante sopralluoghi puntuali per valutare e proporre le soluzioni più adatte alla

tipologia dell’edificio interessato all’intervento. Realizza ogni tipo di copertura (diverse tipologie di manti e coibentazioni) intervenendo anche sulle strutture portanti: in presenza di strutture portanti deteriorate Centauro valuta e propone la realizzazione del rifacimento della copertura, con soluzioni in grado di garantire negli anni la massima resistenza agli agenti atmosferici ed il migliore livello di isolamento termico e acustico.

Affidarsi a Centauro vuol dire disporre di soluzioni chiavi in mano contraddistinte dai massimi standard qualitativi, dalla progettazione alla fornitura e installazione, oltre che all’eventuale possibilità di finanziamento.

Le coperture che realizza garantiscono alte prestazioni energetiche e un basso impatto ambientale; ogni progetto, per un’abitazione privata, per un’azienda o per un capannone industriale o commerciale, viene affrontato con attenzione

FONDAZIONE: 2017

FATTURATO: 10.912.096 euro

DIPENDENTI: 9

CONTATTI: www.centaurogroup.eu via Verbano 37/41, Novara 800.975.844 commerciale@centaurogroup.eu

e su misura per rispondere efficacemente ad ogni tipo di esigenza. Massima cura viene dedicata ai dettagli ed alla scelta dei materiali, la cui qualità è sempre certificata e garantita da aziende leader del settore, così come il rispetto dei tempi di consegna ed il rispetto delle normative di riferimento. L’ufficio tecnico di Centauro e la sua organizzazione svolge tutte le pratiche necessarie per la realizzazione dell’opera: dalla SCIA, CILA, ecc. alle autorizzazioni ASL e INAIL, comprese le comunicazioni di inizio e fine lavori asseverate, segnalazioni certificate di inizio attività, richieste di autorizzazioni paesaggistiche, calcoli strutturali, richieste di certificati di prevenzione incendi, certificazioni energetiche, APE pre e post intervento, adeguamenti catastali, valutazioni revisionali di impatto acustico, piani di utilizzo rocce da scavo e perizie, ecc.

Rimozione e smaltimento amianto

Come affermato in precedenza Centauro Group è specializzata nella rimozione e nello smaltimento di materiale contenente amianto, compatto o friabile. Servizi di bonifica, confinamento e smaltimento di materiali contenenti il pericoloso asbesto sono i punti di forza dell’azienda novarese per quanto concerne efficienza e sicurezza. Gli anni di esperienza nel settore hanno consentito all’azienda di adottare le più efficaci tecniche per la decontaminazione dall’amianto. Ogni intervento infatti include: manager, tecnici e personale altamente qualificato ed aggiornato, mezzi attrezzati moderni ed all’avanguardia; dotazione di metodologie e strumentazioni specifiche; tutto il processo avviene nel completo rispetto delle norme che tutelano l’ambiente, la salute dell’uomo e la sicurezza dei lavoratori. Centauro Group è certificata UNI EN ISO 9001:25 – 14001:25 – 45001:25 e SOA OG1 e dispone dell’autorizzazione per intervenire in tutta l’Italia settentrionale. I suoi servizi sono completi e professionali, e prevedono sopralluoghi e consulenze su misura all’interno di ogni struttura: capannoni, enti pubblici, aziende, industrie condomini e residenze private. Il personale specializzato, durante tutto il processo di realizzazione dell’opera, si prende carico di gestire e monitorare costantemente tutte le fasi di rimozione dell’amianto ed il completo disbrigo delle pratiche previste per la bonifica e richieste dall’ASL territoriale competente, con il rilascio della copia del formulario rifiuti di “avvenuto smaltimento” con esito positivo.

La classifica generale

I numeri che ci danno il quadro della situazione economica della provincia di Novara

Èil momento dei numeri. Perché, che ci piaccia o no, sono quelli che determinano la situazione economica di un territorio. E nelle prossime pagine troverete la classifica delle prime 1.000 Piccole e Medie Imprese della provincia di Novara in base al fatturato 2023: si va dai 48.508.548 euro della Novacciai Martin di San Pietro Mosezzo, ai 790.079 della I.M.R. Trasporti di Novara. Insieme ai numeri di fatturato, però, troverete un’altra serie di dati, fondamentali per capire l’andamento delle singole aziende, ma anche dell’inte-

ro territorio della provincia di Novara. Infatti, si possono consultare i numeri che riguardano la variazione di fatturato rispetto al 2022, l’Ebitda e l’Ebit, il Patrimonio netto, l’utile o la perdita percentuale sul fatturato e il Roi. Quindi, tutti gli elementi che consentono di avere un quadro preciso della situazione.

A livello globale, queste 1.000 PMI hanno prodotto un fatturato 2023 pari a quasi 7 miliardi di euro e hanno dato lavoro a oltre 29mila persone. Qualcuna sta facendo fatica e deve registrare delle perdite, qualcun’altra

è riuscita a barcamenarsi in un’annata che, sotto diversi punti di vista, non è stata facile; ma la maggior parte delle aziende valtellinesi è riuscita a crescere, a far risultare il segno più in termini di fatturato e molte hanno anche incrementato il loro personale. Quasi tutte, poi, hanno chiuso l’anno comunque registrando un utile. Insomma, le aziende della provincia di Novara, ancora una volta, hanno dimostrato di saper superare le difficoltà geopolitiche, che sono sempre più complesse, e di saper far fronte alle esigenze dei loro clienti.

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com -

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato,

Via

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato,

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Azienda Ragione sociale

Via

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100

www.sipsrl.com -

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794 www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via

Azienda Ragione sociale

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100

www.sipsrl.com -

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

880

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara Tel: 0321-53794 www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Via Dell’Artigianato, 6 - 28100 Novara

Tel: 0321-53794

www.sipsrl.com - info@sipsrl.com

Azienda Ragione sociale

Indice delle Aziende

100% Lift Srl pag. 85

Achillea Srl Sb Az. Montana pag. 77

A.d. Compound Spa pag. 55

A.d.m. Scavi E Costruzioni Srl pag. 64

Ag Autotrasporti Srl pag. 78

Agazzone Carni Srl pag. 71

Agigas Srl pag. 90

A.g.m. Srl pag. 69

Agrimacchine Srl pag. 60

Agri Zoo 2 Srl pag. 67

A.g.s. - All Graph System Srl pag. 89

Airaga Rubinetterie Spa pag. 59

Airoldi Costruzioni Srl pag. 69

Alba Multiservice Srl pag. 67

Albergo Leon d'Oro Srl pag. 88

Albertani Srl pag. 81

Al Bulè Srl pag. 83

Alce Srl pag. 64

Alcor Srl pag. 82

Aldistribuzione Srl pag. 89

Alfa Dati Srl pag. 92

Alfatex Srl pag. 62

Alfatex Srl pag. 73

Alfi Srl pag. 81

Alfo Systems Srl pag. 91

Algodue Elettronica Srl pag. 60

Alicarni Srl pag. 75

Ali.Cot. Srl pag. 82

Alla Torre Srl pag. 91

Alphe Ponteggi Srl pag. 78

Alpi Spa pag. 65

Altair Progetto Trecate Srl pag. 79

Alt. Srl pag. 88

Alvin Srl Semplificata pag. 82

Amaranto Srl pag. 77

Ama Srl pag. 86

A.m.b. Engineering Spa pag. 76

Amedeo Srl pag. 89

A.m.p. Automazione S.r.l.s. pag. 91

And Communication Srl pag. 90

Andersen Premedia Srl pag. 84

Andersen Print Srl pag. 78

Androni Giocattoli Srl pag. 61

Anzano Srl Costruzione E Impianti pag. 71

A P M Srl pag. 67

Aprochim Srl pag. 75

A Quattro Company Srl pag. 90

Arberi Srl pag. 84

Archimede Srl pag. 91

Archo Srl pag. 64

Arch Service Group Srl pag. 67

Arcobaleno Srl pag. 89

Arcturus Srl pag. 73

Area.2 Srl pag. 84

Area 20 Srl Semplificata pag. 69

Ares Srl pag. 75

Argo Rubinetterie Srl pag. 64

Argo Servizi Spa pag. 90

Arona Scavi Dei F.lli Castelli Srl pag. 68

Ars Pan Industriale Srl pag. 76

Arteclima Srl pag. 68

Artedile Sgaramella Srl pag. 72

A.s.a. Srl pag. 65

A.s.co.m Srl pag. 61

Assa Spa pag. 61

Assicura Semplice Srl pag. 83

Assicusio Srl pag. 78

Assiticino Srl pag. 85

Astra Spa pag. 57

Atena Srl pag. 90

A.t.o.m. Srl pag. 86

Autogrill Adv. Business Service Spa pag. 85

Autolux Srl pag. 76

Automa Srl pag. 67

Autoservizi Comazzi Srl pag. 66

Autotrasporti Facchin Srl pag. 84

Autotrasporti Trebisacce Srl pag. 85

Autovictor Srl pag. 60

Av Group Srl pag. 87

Az. Farmaceutica di Cameri & Trecate pag. 76

Azzimonti Paolino Spa pag. 68

Baby 2 Srl pag. 71

Bacchetta Giuseppe Srl pag. 75

Bacchetta Srl pag. 87

Balman Srl pag. 86

Baranzelli Natur Srl pag. 66

Barazzoni Spa pag. 61

Bassi Spa pag. 59

Bazzana Srl pag. 74

Bcr Srl pag. 87

Beamtech Srl pag. 84

Beldì F.lli Srl pag. 91

Bella Raga Srl pag. 92

Bellasi Srl pag. 71

Bellinzoni Srl pag. 71

Bellosta Carlo & C. Srl pag. 63

Berardi Giardini Srl pag. 84

Bertalli Srl pag. 77

B.f. Srl pag. 91

Bieffe Srl pag. 86

Binova Srl pag. 79

Biolab Research Srl pag. 88

Bioseven Srl pag. 68

Bis Srl pag. 68

Blulago Leisure Srl pag. 85

Bobst Novara Srl pag. 62

Boca Srl pag. 73

Bogogno Golf Club Srl pag. 66

Boieri Srl pag. 62

Bome Srl pag. 64

Bonneville Srl pag. 72

Bottelli Rinaldo & C. Srl pag. 83

B-Pack Spa pag. 57

Brandoni Spa pag. 61

Brugo Pier Antonio Srl pag. 72

Brusati Srl pag. 66

Btrees Srl Società Benefit pag. 84

Bulloneria Usorini Srl pag. 66

B.z.l. Frigo System Srl pag. 67

B.z. Srl pag. 73

Ca.bi.fi.-Biancalani Spa pag. 64

Cadacademy Srl pag. 77

Cad Project Srl pag. 85

Caldarola Pasticcerie Srl pag. 92

Calzaturificio Martini Srl pag. 65

Cameri Biogas Societa' Agricola A Rl pag. 83

Cameroni Spa Materiali Edili pag. 66

Campernovara Srl pag. 69

Camper Rent Srl pag. 77

Cam Srl pag. 63

Cancer Srl pag. 78

Canetta Srl pag. 72

Carlesso Coperture Srl pag. 75

Carlo Poletti Srl pag. 60

Carpi Tech Italia Srl pag. 83

Carrozzeria Bertona & C. Srl pag. 75

Carrozzeria Euro Group Srl pag. 88

Car.S Logistic Srl pag. 79

Cartesio Packaging Srl pag. 72

Cartiera Di Nebbiuno Srl pag. 66

Casa di Cura S. Carlo di Arona Srl pag. 82

Casarotti Calzature Srl pag. 83

Casati Srl pag. 77

Casazza Srl pag. 81

Caseificio Tosi Srl pag. 71

Catalano Pavimenti Srl pag. 84

Cattaneo Plast Srl pag. 64

Cattaneo Srl pag. 67

Cavallanti Ivano Srl pag. 85

Cave Montipo' Srl pag. 75

Cave Ticino di Varallo Pombia Srl pag. 81

C. & C. Milano Srl pag. 64

Ceda Srl pag. 92

Cef Publishing Spa pag. 66

Centauro Group Srl pag. 63

Centro Benessere Saint Tropez Srl pag. 92

Centro Calzaturiero Srl pag. 81

Centro Edile Srl pag. 73

Centro Interport. Merci - Cim Spa pag. 72

Ceramiche Caliò Srl pag. 82

Cerealicola San Gaudenzio pag. 66

C.g.s. Srl pag. 64

Chemelectiva Srl pag. 90

Chempet Srl pag. 82

Chemproget Srl pag. 77

C.i.a.t. Srl pag. 88

Civico27novara Srl pag. 85

Civiemme-System Srl pag. 76

Clerici Srl pag. 65

Clima Service Srl pag. 82

Clinica Boschi Srl pag. 92

Cl System Consulenza Srl pag. 88

C.l. System Informatica Srl pag. 87

Cmi Industries Spa pag. 66

C.m.r. Commercio Metalli Ravalli Srl pag. 60

C. & M. Srl pag. 87

Cna Servizi Srl pag. 73

C N Trasporti Srl pag. 86

Coccato E Mezzetti Srl pag. 73

Co.Ce. Srl pag. 78

Cofimco Spa pag. 57

Colines Air Bubble Srl pag. 67

Color Box Center Srl pag. 68

Color Expert Srl pag. 63

Colorificio I.co.ri.p. Spa pag. 67

Cometa Srl pag. 90

Comie Srl pag. 73

Commerciale Alfa Srl pag. 71

Comoli Fermo Srl pag. 89

Comun. Educativa Giovan. Soc. Cop, pag. 88

Comunità Giov. Lavoro Onlus pag. 82

Con.Ap. Trasporti Srl pag. 68

Concorde Srl pag. 84

Concord Srl pag. 84

Confartigianato Piemonte Srl pag. 66

Confezioni Europa Srl pag. 63

Con.Fi.Di. Srl Soc. tra Professionisti pag. 73

Consol Srl pag. 76

Consorzio La.Ri. pag. 75

Consorzio Per La Tutela Del Formaggio Gorgonzolapag. 75

Construct Ship World Srl pag. 86

Consulta Servizi Srl pag. 78

Contare Srl pag. 91

Coop Pescatori e Acquicultori pag. 91

Corboi Srl pag. 85

Cortini Michele Srl pag. 67

Cosmec Srl pag. 69

Cosmetic Center Srl pag. 69

Costrutech Soc Coop pag. 89

Costruzione Montaggi Impianti Srl pag. 85

Costruzioni Edili Ferrò Srl pag. 77

Costruzioni Foglio Serramenti Srl pag. 79

Costruzioni Imp. Industr. Guatelli Spa pag. 60

Cps Analitica Srl pag. 86

Creasens Srl pag. 60

Crisan Plast Srl pag. 65

Crisfin Spa pag. 65

Cristina Srl pag. 55

Crivelnova Arredamenti Srl pag. 78

Crolla Sistemi Srl pag. 79

Cr Tubi Srl pag. 74

C.s.c. Costr.i Serbatoi Collaudati Srl pag. 59

Csf Srl pag. 60

Cuba Srl Con pag. 86

Curcio Trasporti Srl pag. 83

Cyberoo Docetz Srl pag. 91

Daem Srl pag. 68

Dakota Srl pag. 90

Dal Dosso Group Srl pag. 74

Damast Srl pag. 66

D'antonio Daniele Srl pag. 86

Darbia Srl pag. 83

D.B.Eat Srl Semplificata pag. 77

D.b.m. Spa pag. 57

De Agostini Editore Spa pag. 66

De Agostini Spa pag. 88

De.Bo 3 Srl pag. 73

Degiorgi & Macalli Srl pag. 65

Delpharm Novara Srl pag. 60

Demo Cesarina Srl pag. 89

De Rivi Impianti Srl pag. 86

Desi Group Srl pag. 82

Deslabs Srl pag. 81

Desogus Srl pag. 88

Dff Srl pag. 83

Diamante Srl pag. 88

Diecidecimi Srl pag. 81

Dienne Srl pag. 91

Dipiemme Srl pag. 69

Direma Srl pag. 72

Dom Srl pag. 62

Don Ciccio Srl Semplificata pag. 92

Donegani Anticorrosione Srl pag. 72

Dremar Costruzioni Generali Srl Sb pag. 60

Dr Srl pag. 74

D.s.c. Carri Srl pag. 72

Due Emme Srl pag. 86

Duotermica Srl pag. 57

Dvk System Srl pag. 64

Edificatrice Uno Soc Coop pag. 78

Edilcasa 2000 Srl pag. 78

Edilclima Srl pag. 71

Edilcoppola Srl pag. 89

Edilcostruzioni Zarinelli Srl pag. 57

Edilcusio Srl pag. 69

Edil Dervishi Srl pag. 86

Edilmeca Societa' Cooperativa pag. 89

Edilpiran Comm. Materiali Edili Srl pag. 68

Edil Zeta Srl pag. 72

Effecto Group Spa pag. 72

Effellemoda Srl pag. 88

Eid Srl pag. 85

Elav Srl pag. 61

Elettroborgo Srl pag. 85

Elettrogal Srl pag. 69

Elettroioli Srl pag. 86

Elettro Mauro Srl pag. 86

Elettromeccanica G.b.r. Srl pag. 83

Elettromeccanica Mora Srl pag. 87

Elios Soc Coop Sociale pag. 74

Elisa Food Srl pag. 75

Elka Srl pag. 77

El.Mec. Srl pag. 90

Elmit Srl pag. 62

Emmepi Srl pag. 92

Emmevi Impianti Srl pag. 92

Emmevi Rubinetterie Srl pag. 68

Empire Srl Societa' Uninominale pag. 91

Energimetal Srl pag. 90

Engineering Technical Services Srl pag. 66

Enginko Srl pag. 73

English Soul Srl pag. 82

Entesy Srl pag. 68

Erbea Srl pag. 69

Eredi Angelo Baruffaldi Srl pag. 59

Eredi di Alliata Paolo Srl pag. 84

Erga Srl pag. 83

Ergon - Srl pag. 81

Erreesse Srl pag. 59

Esseco Group Spa pag. 87

Essemar Spa pag. 62

Estendo Spa pag. 57

Ets Nexus Srl pag. 63

Euromontaggi Mech. Service Srl pag. 87

Europaint Srl pag. 84

Europa Tremila Soc Coop pag. 89

Eurosystem Srl pag. 89

Euro Vacanze Srl pag. 67

Exonder Srl pag. 66

Fabbrica Bottoni Metallici Artistici Srl pag. 88

Fabrica Impianti Srl pag. 91

Fabrica Srl pag. 63

Facchinetti Srl pag. 73

F.a.co.m. Srl pag. 68

Faco Spa pag. 59

Facri Srl pag. 81

Fadea Srl pag. 71

Falga Srl pag. 64

Fallarini Agricoltura Srl pag. 61

Fandis Spa pag. 57

Fantin Srl pag. 90

Fapas Spa pag. 66

F.a.r.g. Srl pag. 68

Farmacia Celesia Seppiana Srl pag. 75

Farmacia Nigri Srl pag. 76

Farmacia Rocco Srl pag. 78

Farmacie Celesia Srl pag. 64

Fepall Srl pag. 84

Ferplast Srl pag. 77

Ferramenta Alliata Srl pag. 74

Ferri Srl pag. 73

Ferro Galliani Srl pag. 75

Ferruccio Girardello Srl pag. 82

Fertilnova Trade Italia Srl pag. 72

F.e.v. Srl pag. 74

Fi.Ge.Sco. Srl pag. 77

Filati Torre Srl pag. 75

Fima Carlo Frattini Spa pag. 59

F.i.m. Srl pag. 77

F.i.m. Srl Fabb. It. Minut. e Macchine pag. 77

F.i.n. Srl pag. 83

Fiordo Srl pag. 69

Fiore & C. Srl pag. 75

Fiore Rubinetterie Srl pag. 60

Firat Drink Srl pag. 83

Firing Srl pag. 62

Fir Italia Spa pag. 67

Flamor Srl pag. 75

Flavourart Srl pag. 64

F.lli De Nicola Srl pag. 71

F.lli Di Maggio Srl pag. 72

F.lli Oioli Srl pag. 61

F.lli Santini Srl pag. 87

F.lli Villa di Terenzio Srl pag. 87

Flor Coop Lago Maggiore Soc Coop Agricola pag. 75

Fm Cartiere Spa pag. 57

Foma Srl pag. 61

Fonderia Galliatese Srl pag. 78

Fontaneto Srl pag. 60

Food Manager Srl pag. 82

For Car Srl pag. 78

Formetal Srl pag. 88

Fornara Spa pag. 60

Fortis Angelo Srl pag. 86

F.p. Fly Srl pag. 89

Fp Pattaroni Srl pag. 71

F.q.r. Frattini Srl pag. 63

Framor Srl pag. 55

Fra.Mo. Srl pag. 77

Frangi Srl pag. 68

Franzosi Pneumatici Srl pag. 86

Fratelli Caletti Srl pag. 59

Fratelli Creola Srl pag. 86

Fratelli Fantini Spa pag. 57

Fratelli Fortis Rubinetterie Srl pag. 67

Fratelli Francoli Spa pag. 59

Fratelli Guazzoni Srl pag. 84

Fratelli Padovan Srl pag. 71

Fratelli Sibilia Srl pag. 62

Frattini Luigi Srl pag. 72

Frisone Srl pag. 87

Frutteto a Soc Coop Sociale Onlus pag. 90

F.t.b. Srl pag. 69

G 90 Srl pag. 75

Gaboli F.lli Srl pag. 74

Gabrini e Lepore Srl pag. 78

Gala Srl pag. 63

Gallè Srl pag. 90

Galliate Pelli Srl pag. 76

Gallo & Villella Srl pag. 84

Galvanoplus Srl pag. 77

Gamma Spa pag. 59

Gap Srl pag. 71

Garbo Srl pag. 59

Gargiulo Srl pag. 78

Gattoni Rubinetteria Spa pag. 64

G.b.n. Profili Speciali Srl pag. 76

Geal Carni Spa pag. 61

Gea Società Cooperativa Sociale pag. 89

G-E.co-R. Srl pag. 77

Geco Srl pag. 74

Gelateria Marcella Srl pag. 90

Gescom Srl pag. 77

G.e. Srl pag. 73

Gestione Sinistri Nordovest Srl pag. 77

G&G Compositi Srl pag. 69

Ghelma Srl pag. 83

Giacoletti F.lli Srl pag. 75

Giami Srl pag. 74

Giancarlo Galetti Impianti Elettrici Srl pag. 85

Giardinetto Srl pag. 79

Gia Srl pag. 62

Gieffe Costruzioni Srl pag. 89

Gieffe Srl pag. 66

Giomar Composites Srl pag. 86

Giomar Srl pag. 83

Giordano Srl pag. 60

Glg Porte Industriali Group Srl pag. 61

Glitteryline Srl pag. 87

Globus Srl pag. 61

G.m.a. Grandi Marche Automobili Srl pag. 65

G.m. Rubinetterie Srl pag. 78

Gng Sewing Italy Srl pag. 92

G.n.r. Srl pag. 63

Godi Gaudenzio di Godi Fratelli Srl pag. 84

Go Plast Srl pag. 62

Gottifredi Maffioli Srl pag. 65

Grassi Gomme Srl pag. 75

Gre.Ce. Srl pag. 89

Green Tech Engineering Srl pag. 72

Gr Gennaro Rotunno Srl pag. 82

Gruppo Ceramico Cantoia Srl pag. 84

Gruppo Rizzo Surface Treatments Srl pag. 90

Gruppo Zenit Srl pag. 68

Gs Srl pag. 91

Guardian Angels Srl pag. 79

Guglielmi Spa Rubinetterie pag. 72

Guidi Srl pag. 61

Hbt Research Srl pag. 64

Hdm Italia Srl pag. 74

Hemaco Srl pag. 63

Herno Srl pag. 65

High Dental Tecnology Srl pag. 91

Hope Srl pag. 86

Hotel La Bussola Srl pag. 87

Hsl Srl pag. 66

Hydroplast Srl pag. 67

I.a.n. Fond Srl pag. 67

I.b.o. Srl pag. 82

Icarmec Srl pag. 83

Ice Srl pag. 76

I.co.s. Srl pag. 59

Idral Spa pag. 63

Idroelettrica Restituzione Srl pag. 79

Idronova Srl pag. 85

Idrosfer Srl pag. 73

Idro Srl pag. 77

Il Cortile Srl pag. 82

Il Duomo Srl pag. 60

Il Flessibile di Nicastri & C. Srl pag. 66

Il Mercato Carni Di Dutto Srl pag. 81

Il Monticello Srl pag. 92

Ilpla Srl pag. 69

Il Ponte Soc Coop Sociale pag. 88

Il Tetto Soc Coop pag. 89

Im.Co Vittoria Srl pag. 74

Imit Control System Srl pag. 62

Immob. Golf Castel Conturbia Spa pag. 83

Impex Srl pag. 76

Impresa Arlunno Carlo Srl pag. 79

Impresa Cardani Francesco Srl pag. 63

Impresa Cave Di Corconio Srl pag. 64

Impresa Congiu Srl pag. 86

Impresa De Giuliani Srl pag. 63

Impresa Edile Airoldi Srl pag. 75

Impresa Micali Srl pag. 90

Imr Trasporti Srl pag. 92

Industrial Plants Srl pag. 71

Inerti Piemonte Srl pag. 69

Infoconsulting Srl pag. 84

Informa Srl pag. 90

Ingen Srl pag. 69

Intercom Srl pag. 84

Interflex Srl pag. 73

Intermarp Italia Spa pag. 67

Interpart Srl Semplificata pag. 77

I Parchi Costruzioni d'Arte Srl pag. 78

I.r.t.e. Srl pag. 69

Isidor Srl pag. 83

Isolplus Srl pag. 79

Ital Construction Srl pag. 88

Italgrafica Srl pag. 61

Italjolly Srl pag. 72

Italsapo Srl pag. 81

Italvest Srl pag. 76

Itec Srl pag. 71

Iumagas Bioenergy Soc. Agr. A Rl pag. 84

Ivam Srl pag. 87

Ivr Spa pag. 57

Jamplab Srl pag. 89

Justmine Srl pag. 76

Juvica Srl pag. 55

Kaito Sushi 2 Srl pag. 90

Kasaway Srl pag. 78

Kemi Srl pag. 68

Kidsme Srl pag. 71

K. Line Tecnica Lineare Srl pag. 82

Koster Srl pag. 63

Ktec Srl pag. 85

La Bilanciai Srl pag. 92

Laboratorio Cannavacciuolo Srl pag. 83

Laboratorio Microbiologico Due M Srl pag. 91

Labor Service Srl pag. 90

La Meridiana Srl pag. 71

Lamet Sollevamenti Srl pag. 65

L'angolo delle Ore Srl pag. 65

Lanificio Rogna Srl pag. 66

La Nuova Rettifica Srl pag. 83

Laronchi Vini C.s.g. Srl pag. 67

La Tecnogalvano Srl pag. 67

La Terra Promessa 2 Onlus pag. 88

La Terra Promessa Soc Coop Onlus pag. 73

Latteria Sociale di Cameri pag. 62

Lba Consulting Srl pag. 73

Legoplast Srl pag. 85

Leonardo Da Vinci Srl pag. 81

Le Piane Srl Società Agricola pag. 91

Lex e Business Advisory Srl pag. 75

Libera Srl pag. 72

Liberazione e Speranza Soc Coop pag. 92

Linda Srl Semplificata pag. 83

Liter Srl pag. 78

L. Lunardon Srl pag. 73

L.m.p. F.lli Putzolu Srl pag. 81

Logica Ingegneria Srl pag. 82

Logter Srl pag. 71

Log.x Srl pag. 65

Longhi Cav. Luigi Srl pag. 71

Lorenz Srl pag. 88

L.r. Srl pag. 91

L.t.e. 2 Srl pag. 66

Lucon Sport Srl pag. 74

Lugs Srl pag. 83

Luigi Guffanti 1876 Srl pag. 67

Luisetti & Sterchele E C. Srl pag. 81

Lumida Srl pag. 73

Luongo Srl pag. 87

Luxor Srl Semplificata pag. 92

Maar Metal Srl pag. 62

Macdermid Alpha Italy Srl pag. 57

Macko Srl pag. 65

M.a. Elaborazioni Srl pag. 81

Mafel Srl pag. 77

Maffei Srl pag. 90

Mafil Srl pag. 89

Magic Spa pag. 59

Maglificio Di Momo Srl pag. 75

Main Company Distribuzione Srl pag. 76

Maiolo E Vacca Srl pag. 75

Mancin Srl pag. 90

Manifattura Resine Sintetiche Srl pag. 90

Manifattura Sesia Srl pag. 59

Maniver Srl pag. 82

Manuel S.r.l.s. pag. 91

Marco Fornara Srl pag. 73

Margarini Imballi Srl pag. 83

Margaroli Srl pag. 69

Mariel Srl pag. 59

Mario Bongio Srl pag. 63

Maristella Mare Srl pag. 82

Massara Adelio Srl pag. 71

Matica Fintec Spa pag. 60

Matrica Spa pag. 60

Matteo Magistro Srl pag. 84

Mavi Installazioni Srl pag. 63

Mb Global Services Srl pag. 69

M.c.s. Immobiliare Srl pag. 79

M. & C. Srl pag. 92

Mc' Tronic Srl pag. 62

Me.ca.t. Srl pag. 83

Meccaniche Valentini Srl pag. 79

Mechplast Srl pag. 82

M.e.c. Metod. Ecol. e Criogeniche Srl pag. 87

Medio Novarese Ambiente Spa pag. 62

Melina Group Srl pag. 85

Menalatte Srl pag. 69

Mercalli Srl pag. 79

Merenpesca Srl pag. 81

Metalli Stampati Cavaletto Srl pag. 61

Metallurgica Crolla Bruno Srl pag. 71

Metal Shiner Srl pag. 91

Metaltecnica Srl pag. 59

Metal Work Service Srl pag. 71

Metelli Srl pag. 67

Metrocom Engineering Spa pag. 88

M. Finotti Srl pag. 81

Michele Letizia Spa pag. 65

Millbo Srl pag. 55

Mimi Tech Srl pag. 78

Minerali Industriali Engineering Srl pag. 62

Minerva Energia Srl pag. 62

Minerva Soc Coop pag. 89

Mi-No Srl pag. 69

Mirani Srl pag. 86

Miroballi Rocco Srl pag. 92

Moia Spa pag. 60

Mollificio Valli Srl pag. 59

Mondo Sabbiatura Srl pag. 79

Monterosa Zelandi Srl pag. 87

Monterosso Group Srl Semplificata pag. 84

Monticelli Srl pag. 60

Monti Legnami Srl pag. 76

Morganti Ferruccio Srl pag. 74

Morghengo Soc Agricola Srl pag. 69

Mornati Srl pag. 68

Moro & Ciprian Srl pag. 85

Mosca & Esposito Srl pag. 79

Moss Spa pag. 68

Motocicli Antonioli Srl pag. 73

Moveco Srl pag. 60

Move Intermodal Srl pag. 57

M.p. Medri Srl pag. 90

M P M Srl pag. 90

M.r.g. Srl pag. 64

M.t. Meccanica Trecatese Srl pag. 81

Mvt Italia Srl pag. 84

N.c.c. Srl pag. 67

N.c. Elettrica Soc Coop pag. 69

Ncs Engineering Solutions Srl pag. 88

Negri F.lli Srl pag. 82

Neocos Srl pag. 57

Neoperl Italia Srl pag. 59

Neve Meccanica Srl By Crema pag. 83

Neve Rubinetterie Srl pag. 74

New Energy Srl pag. 84

New Sistem Srl pag. 91

New Tech Srl pag. 66

Nicolazzi Spa pag. 63

No.El. Srl pag. 66

Notarimpresa Spa pag. 55

Novacciai Martin Spa pag. 55

Novamec S.r.l.s. pag. 81

Novamin Srl pag. 66

Novara Trasporti Srl pag. 75

Novarese Zuccheri Srl pag. 60

Novarfood Srl pag. 87

Novarplastik Srl pag. 92

Novarredo Srl pag. 68

Novarvit Spa pag. 79

Nova Verde Srl pag. 90

Novel Srl pag. 76

Np Srl pag. 84

Nubilaria Srl pag. 78

Nuova Bienne Srl pag. 71

Nuova Ceva Automation Srl pag. 77

Nuova Edilpernate Srl pag. 69

Nuova Elva Srl pag. 63

Nuova Engineering Srl pag. 81

Nuova Far Srl pag. 79

Nuova Ittica Casarotti Srl pag. 72

Nuova Mtz Srl pag. 92

Nu.Te.Co. Srl pag. 86

Nyuma Pharma Srl pag. 78

Odontobi Srl pag. 79

Odos Servizi Srl pag. 68

Officina Meccanica Piscetta Srl pag. 65

Officina Meccanica Sestese Spa pag. 55

Officine Meccaniche Martini E.srl pag. 88

Officine Pastore Srl pag. 62

Off. Mecc. di Precis. Prandi G. Srl pag. 78

Oikyweb Spa pag. 68

Oioli Rubinetterie Srl pag. 69

Olivari B. Spa pag. 61

Oltek Srl pag. 61

Oltre Il Pane Srl pag. 92

O.m.b.g. Srl pag. 64

Omnia Sport Srl pag. 79

Omv Officine Meccaniche Vicario Spa pag. 59

O.m.v. Srl pag. 66

Origlia Impianti Srl pag. 76

Orione Srls pag. 88

Orlandi Giancarlo Srl pag. 85

Orta Srl pag. 85

Osaka Srl pag. 91

Ottone E Petterlin Srl pag. 64

Ottopharma Srl pag. 65

Palazzo Bolagnos Srl pag. 66

Palzola Srl pag. 62

Pa.Mar Srl pag. 90

Panel Components Srl pag. 76

Panetteria Mora Srl pag. 92

Panetteria Zoppis Srl pag. 85

Panza e Figli Srl pag. 89

Parei Srl pag. 66

Pasta Castiglioni Srl pag. 62

Pastore E C. Srl pag. 61

Patrioli Food Srl pag. 63

Performa Srl pag. 77

Pettin. Lane di Romagnano Sesia Spa pag. 61

Pezzana Monica & C. Srl pag. 86

Pga Srl pag. 61

Pharma Novara Srl pag. 65

Phenomenon Srl pag. 87

Phifer Europe Srl pag. 64

Piemme Trans Srl pag. 64

Pirazzi Autoservizi Srl pag. 87

Piscetta Fratelli Srl pag. 67

Pittino Srl pag. 69

Pizeta Srl pag. 85

Pizzeria Pan Pan Srl pag. 90

Plyform Composites Srl pag. 61

P-Mobile Srl pag. 75

Poliambulatorio Leonardo Srl pag. 86

Politecna Srl pag. 68

Polivinil Rotomachinery Spa pag. 62

Poluzzi Srl pag. 71

Polymec Srl pag. 71

Poma Srl pag. 86

Pombia 2000 Srl pag. 76

Pombia Park Srl pag. 73

Ponteggi Nel Srl pag. 88

Pony Srl pag. 74

Porta & Bini Srl pag. 77

Prc Ticinum Lab Srl pag. 72

Premont Srl pag. 91

Pressco Spa pag. 62

Preuri Srl pag. 92

Print And Packaging Srl pag. 65

Probiotical Elda Srl pag. 91

Probiotical Healthcare Srl pag. 61

Probiotical Raw Material Srl pag. 91

Probiotical Research Srl pag. 88

Probiotical Spa pag. 55

Prochimica Novarese Spa pag. 57

Profoam Srl pag. 66

Proge Farm Srl pag. 77

Program Srl pag. 76

Promau Engineering Srl pag. 59

Prosino Srl pag. 61

Qad Srls pag. 85

Quadro Srl pag. 69

Qualifood Srl pag. 79

Qualital Servizi Srl pag. 84

Quarna Srl pag. 72

Rabaini Srl pag. 78

Raccorderie T.a.a. Spa pag. 61

Radu Srl pag. 82

Raffineria Metalli Alliata Spa pag. 74

Raimondi Manut. Impianti Ind. Srl pag. 78

Raso Antonio & C. Srl pag. 87

Rastelli Rubinetterie Srl pag. 61

Real Project Srl pag. 64

Red Beef Srl pag. 91

Remi Srl pag. 63

Renato Piralla Srl pag. 64

Renovis Srl pag. 62

Revismac Srl pag. 68

R.g.a. Srl pag. 71

Ricauto Srl pag. 65

R.i.e. Srl pag. 86

R.i.e.tec. Srl pag. 76

Righi Spa pag. 60

Ri.Ma.C. Srl pag. 73

Rinaldi E Pettinaroli Srl pag. 60

Ripamonti Tranciature Srl pag. 67

Riseria Ceriotti Srl pag. 63

Riseria De Medici Srl pag. 81

Riseria Di Vespolate Spa pag. 63

Riso Dughi Srl pag. 61

Riso Invernizzi Srl pag. 57

Riso Mittino Riseria D'italia Srl pag. 57

Ristorante Oya Srl pag. 87

Riviere Srl pag. 91

Rivolta Ponteggi Srl pag. 67

Riv Rubinetterie Italiane Velatta Spa pag. 59

R.m. Edilizia Srl pag. 88

R.m.p.2 Srl pag. 87

R.m.s. Italy Srl pag. 92

Roberto Crolla Srl pag. 71

Robox Spa pag. 64

Roechling Industrial Italy Srl pag. 55

Rollsrocky Srl pag. 71

Ro.Na. Srl S pag. 85

Rosa Logistic Srl pag. 86

Rosso Srl pag. 78

Rubinetteria Bugnatese Srl pag. 65

Rubinetteria Giulini Giovanni Srl pag. 76

Rubinetteria Malgorani Pietro Srl pag. 64

Rubinetterie Condor Srl pag. 57

Rubinetterie Fratelli Frattini Spa pag. 62

Rubinetterie Mcm Intl Srl pag. 74

Rubinetterie Stella Spa pag. 63

S.a.b. Srl Soc. Autov. Borgomanero pag. 59

Sacco Citywork Srl pag. 63

Sacme Srl pag. 79

Safe Trasformatori Srl pag. 82

S.a.f. Soc. Autoservizi Fontaneto Srl pag. 72

Saiet Engineering Srl pag. 65

Saiet Srl pag. 67

Saint-Gobain H-Old Srl pag. 57

Sala Arreda Srl pag. 67

Saldo Srl pag. 87

Sampa Srl pag. 74

Sanco Spa pag. 57

San Luigi Srl pag. 82

Sanpietropetroli di F.lli Zurlo Srl pag. 89

Sant'Andrea Textile Machines Srl pag. 60

Saronni Srl pag. 63

Sarto Srl pag. 92

Sassi Piero Srl pag. 74

Sassone Srl pag. 90

Sati Srl pag. 69

Savoini Gmg Srl pag. 74

S.b. Srl pag. 72

Sbs Srl pag. 87

Scamer Srl pag. 74

Scatolificio Fornara Srl pag. 82

Scatolificio Mora Srl pag. 62

Scatolificio Vernizzi Srl pag. 72

Schmalz Srl pag. 64

Scirocco H Srl pag. 76

Scopeto Srl pag. 72

S.e.a. Sistemi Elettronici Avanzati Srl pag. 89

Segnalcoop Soc Coop pag. 78

Segnaletica Novarese Srl pag. 67

Sellmat Srl pag. 57

Sem.El.Bo di Bocciarelli A. G. Srl pag. 79

Servizi Malpensa Srl pag. 87

Seven Fluss Srl pag. 82

S.g.p. Società Gestione Periodici Srl pag. 90

S.g. Srl pag. 74

Shd Italia Srl pag. 65

Shin Software Srl pag. 87

Sia Sistema Italia Srl pag. 59

Sibilia Srl pag. 65

S.i.c.e. Di Boaretto Claudio Srl pag. 82

Siegwerk Italy Spa pag. 61

Si Invernizzi Srl pag. 57

Silmar Srl pag. 82

Simonotti Franco Costruzioni Srl pag. 79

Sinergidea Srl pag. 84

Sinteco Srl pag. 59

Sintesi Srl pag. 91

Sintra Srl Societa' Benefit pag. 65

Si.Pe Impianti Srl pag. 76

Siscom Srl pag. 65

S.i. Sicur Impianti Srl pag. 87

Sitec Srl pag. 59

Siva Industria Pelli Srl pag. 59

S.k.m. Srl pag. 81

Sm Scavazzin Srl pag. 88

Soc. Coop Agricola Allafonte pag. 68

Soc. Coop. Imp. Elett. Multiservices pag. 87

Soc Coop Soc. La Rinascente pag. 89

Società Agricola Cascina Ceppo Srl pag. 78

Società Agricola Italiana Srl pag. 77

Società Trasporti Novaresi Srl pag. 72

Soc. Industria Meccanica S.i.me. Srl pag. 71

Soft Way Srl pag. 74

Sogega Srl pag. 75

Solauto Srl pag. 72

Solcio Village Srl pag. 88

Solettificio Fontaneto Srl pag. 83

Soluzione Spau pag. 59

Spedbor Srl pag. 65

Sphera Srl pag. 62

Spinetta Srl pag. 85

Spring Srl pag. 68

Sps Italiana Pack Systems Spa pag. 57

Stangalino Costruzioni Srl pag. 84

Starlaks Italia Spa pag. 60

Stella Design Srl pag. 89

Stireria San Martino Srl pag. 86

S.t.l. Srl pag. 88

Stoppa Antonio E Figli Spa pag. 84

Strategica Srl pag. 81

Strumentazione Industriale Srl pag. 74

Studio Dentist. Assoc. Dr. Viana Srl pag. 83

Sun Meat Srl pag. 73

Sun Spa pag. 63

Surgel Company Srl pag. 67

Sushi Romance Trecate Srl pag. 89

S.v. Costruzioni Lago Maggiore Srl pag. 83

Sycab Srl pag. 79

Sylvie Srl pag. 72

Syntax Srl pag. 74

Tantini Srl pag. 76

Teamgame Srl pag. 89

Team Service Srl pag. 73

Technical Service Srl pag. 85

Techno Verpackung Italia Srl pag. 73

Tech Rain Srl pag. 78

Tecneva Srl pag. 86

Tecnidoors Spa pag. 60

Tecno Assistenza Srl pag. 88

Tecnobi Srl pag. 75

Tecnobox Srl pag. 68

Tecnocalor Srl pag. 79

Tecnodbm Srl pag. 92

Tecnomaglia Srl pag. 85

Tecnomeccanica Spa pag. 57

Tecnova Srl pag. 66

Teklog Srl pag. 60

Teknika Srl pag. 61

Teknoimpianti F.lli Tambone Srl pag. 77

Telestar Srl pag. 61

Teloni Poletti Srl pag. 75

Temporelli Srl pag. 69

Tendacolor Srl pag. 79

Teorema Srl pag. 83

Termoidraulica Bruno Bacchetta Srl pag. 86

Termoidraulica Provenzano Srl pag. 87

Tesa Srl pag. 60

Tessitura Di Borgomanero Srl pag. 74

Texachem International Srl pag. 57

Texno Srl pag. 57

Thornhill Italia Srl pag. 77

Tibitì Fully Fashion Srl pag. 79

Ti-Gas Srl pag. 82

Tk Srl pag. 68

Tobograf Sign Division Srl pag. 91

Tof Srl pag. 64

Toninelli Meccanica Srl pag. 88

Top Soft Srl pag. 76

Top Tech Silicone Srl pag. 81

Tor Immobiliare Srl pag. 67

Totauto Srl pag. 61

T&P Srl pag. 85

Transvit Srl pag. 75

Trasmetal Spa pag. 57

Trattamenti Ecologici Doria Srl pag. 65

Travaini Carpenterie Spa pag. 64

Tre Archi Distribuzione Srl pag. 81

Tre Esse Srl pag. 92

Tre Esse Tre Srl pag. 76

Trevisan Srl pag. 82

Trezzi & Partners Srl pag. 78

Tritico Srl pag. 92

Trivi Srl pag. 62

T.s.m. Galvanocromo Srl pag. 79

T-Tex Srl pag. 67

Ugazio Paolo Srl pag. 88

U-Logistics Srl pag. 63

Umarell Entertainment Srl pag. 89

Unicut Srl pag. 85

Uni Food Srl pag. 90

Unika Srl pag. 73

Union Services Srl pag. 92

Universal Manure Company Srl pag. 75

Unoeffe Srl pag. 62

U-Power Group Spa pag. 64

V.a. Albertoni Srl pag. 60

Vabam Srl pag. 81

Vairo Srl pag. 91

Valhalla Srl pag. 92

Valloggia Autogru Srl pag. 89

Valloggia F.lli Srl pag. 68

Valpricar Srl pag. 72

Valsesia Trasporti & Logistica Srl pag. 74

Vamar Srl pag. 81

Vamot Service Srl pag. 76

Van Dijk Intermodal Logistics Srl pag. 81

Varnish Srl pag. 71

Vedani & Colombara Srl pag. 73

Vedogiovane Soc Coop Soc. pag. 81

Vema Srl pag. 66

Venegoni Srl pag. 63

Vera Srl pag. 81

Verbano Film Srl pag. 57

Verdeidea Srl pag. 74

Verifiche Progettazione Sicurezza Srl pag. 91

Vestidee Srl pag. 76

Vezzola Metalli Srl pag. 59

Vicari Massimo Srl pag. 69

Vicario Armando & C. Srl pag. 60

Vietti & Levorato Srl pag. 59

Vifra Srl pag. 68

Villa Serena Srl pag. 73

Vincenzo Salerno Costr. Generali Srl pag. 79

Vinzia Fratelli Spa pag. 57

Vinzia Immobiliare Srl pag. 92

Vipa Srl pag. 85

Vitrani Accessori Srl pag. 77

Vs Srl pag. 89

V.t. Srl - Carpenterie In Ferro pag. 83

Webert Industry Srl pag. 72

Werden Spa pag. 64

White Star Srl pag. 62

Winkel Srl pag. 74

Work & Service Soc Coop pag. 84

Xpo Transport Solutions Italy Srl pag. 57

Zanellato Srl pag. 65

Zanetta Costruzioni Srl pag. 76

Zanetta Marino Srl pag. 79

Zanini Italia Srl pag. 62

Za.ve.ro. Srl pag. 63

Zeg Srl pag. 89

Zerodue Srl pag. 68

Zircal Srl pag. 65

Zucchetti Rubinetteria Spa pag. 59

– Consumo di carburante gamma DS 7 (l/100 km): 5,6-1,3; emissioni di CO₂ (g/km): 146-30. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, in base al quale i nuovi veicoli sono omologati dal 1° settembre 2018, aggiornati al 01/12/2022, e indicati a fini comparativi. I valori effettivi di consumo carburante e di emissioni di CO₂ possono essere diversi e possono variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori quali: optional, temperatura, stile di guida, velocità, peso totale, utilizzo di determinati equipaggiamenti (aria condizionata, riscaldamento, radio, navigazione, luci, ecc.), tipologia e condizioni degli pneumatici, condizioni stradali, condizioni it

– Consumo di carburante gamma DS 7 (l/100 km): 5,6-1,3; emissioni di CO₂ (g/km): 146-30. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, in base al quale i nuovi veicoli sono omologati dal 1° settembre 2018, aggiornati al 01/12/2022, e indicati a fini comparativi. I valori effettivi di consumo carburante e di emissioni di CO₂ possono essere diversi e possono variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori quali: optional, temperatura, stile di guida, velocità, peso totale, utilizzo di determinati equipaggiamenti (aria condizionata, riscaldamento, radio, navigazione, luci, ecc.), tipologia e condizioni degli pneumatici, condizioni stradali, condizioni climatiche esterne, ecc. Immagini illustrative; caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Messaggio pubblicitario, con finalità promozionale.

– Consumo di carburante gamma DS 7 (l/100 km): 5,6-1,3; emissioni di CO₂ (g/km): 146-30. Valori omologati in base al ciclo misto WLTP, in base al quale i nuovi veicoli sono omologati dal 1° settembre 2018, aggiornati al 01/12/2022, e indicati a fini comparativi. I valori effettivi di consumo carburante e di emissioni di CO₂ possono essere diversi e possono variare a seconda delle condizioni di utilizzo e di vari fattori quali: optional, temperatura, stile di guida, velocità, peso totale, utilizzo di determinati equipaggiamenti (aria condizionata, riscaldamento, radio, navigazione, luci, ecc.), tipologia e condizioni degli pneumatici, condizioni stradali, condizioni climatiche esterne, ecc. Immagini illustrative; caratteristiche/colori possono differire da quanto rappresentato. Messaggio pubblicitario, con finalità promozionale.

DS STORE MAGENTA - VIA ROBECCO, 9

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.