Direttore responsabile: Renato Caporale
RETTA MENSILE 1.350 € TUTTO INCLUSO
Anno 4 • numero 18 • 13 Maggio 2016
Residenza per anziani VALLE SALIMBENE Via Roma 10 Cell. 331.3338772
sionomagazine.netweek.it
800 082 200
CORSICO
Approvato dopo un Consiglio fiume i bilancio A PAGINA 5 .
BUCCINASCO
Maiorano ci scrive nuovamente sulla don Bianchi A PAGINA 3 .
CORSICO SAN DONATO MILANESE
Dramma alla stazione: 30enne investito dal treno
SAN GIULIANO MILANESE
Incidente in zona industriale: grave motociclista 26enne
A PAGINA 21
Le famiglie del Nido Monti scrivono al Sindaco: ci ripensi A PAGINA 6
A PAGINA 21
.
.
.
SPECIALITÀ MENU DI PESCE
MENU FISSO A PRANZO CRUDITÉ DA LUNEDÌ A SABATO
COLAZIONI
CENE
PRIMO, SECONDO, BEVANDA E CAFFÈ
CERIMONIE E BANCHETTI A PARTIRE DA E 25,00 EVENTI PRIVATI
DI FINE ANNO SCOLASTICO
CON USO SALA IN ESCLUSIVA
PIZZA CON FARINA INTEGRALBIANCO® Via Indipendenza, 3 - Buccinasco (MI) - Tel: 02 45708315 APERTO 7 GIORNI SU 7 - dalle ore 7:30
AMPI PARCHEGGI INTERNI
Via Cusago, 1 - Cisliano (MI) CHIUSO IL LUNEDÌ - TEL: 02 90388001
2
Venerdì 13 Maggio 2016
CI VUOLE IL SUO CORAGGIO E CI VUOLE IL TUO AIUTO
Avere un figlio in Africa vuol dire rischiare la vita.
Ogni giorno in Africa 400 mamme muoiono dando alla luce il loro bambino. Perché vivono lontano dagli ospedali, perché gli ospedali sono pochi e pochi sono i medici e gli infermieri, perché non sono informate. Molte di queste morti si possono evitare, garantendo a ogni donna un’assistenza sanitaria adeguata.
Insieme possiamo salvarle.
SOSTIENI LE ATTIVITÀ DI AMREF
Dona al 800.28.29.60
#civuolecoraggio
www.amref.it
3
LA TERZA
Venerdì 13 Maggio 2016
EDITORIALE
BUCCINASCO - Lettera
CORSICO (ces) Tutti abbiamo bisogno di capire cosa succede intorno a noi, di fianco a noi e forse, più di tutto, dentro di noi. Le domande che intercettiamo sono tante: dal “Nessun dorma” al desiderio di tanti giovani che in “CorsicoRock” suonano e cantano la loro vita e il loro desiderio di musica. C’è un territorio pieno di vitalità, ma anche di ricerca di soluzioni ad una crisi senza precedenti e senza speranza di uscirne senza avere danni. Intorno a noi, le centinaia di associazioni si trovano a sostenere il bisogno, che diventa sempre più grande. Un denominatore comune sembra però pericolosamente farsi largo: il nemico da combattere, grazie al quale unirsi in gruppi di “momentanea” appartenenza, social e non, per combattere, spesso in casa, con le pantofole e armati di facebook. Energia… mettiamocela insieme! La politica si presta… il colpevole è individuato! La maggioranza diventata minoranza, e vuole soluzioni che in tempo di governo non ha mai dato! Davvero strano questo nostro paese… ma la cosa più strana è la necessità, per i più vivaci, di avere un “nemico” per sentirsi vivi! L’importante è cercare il nemico, quello che unisce, e l’essere “contro”! La buona notizia non fa notizia… Noi restiamo sempre in attesa di buone notizie da raccontare! Restiamo svegli… forse le troveremo!
BUCCINASCO (ces) Egregio Direttore, polemizzare credo non convenga a nessuno. Chiarire concetti apparentemente acquisiti, ma duri da digerire serve a tutti gli italiani e, per quanto più direttamente ci riguarda, ai cittadini di Buccinasco. Afferma nel commento a pag. 8 del suo periodico del 6 maggio scorso: “Povero Stato”. Non le sembri sgarbato, ma sa che sono proprio d’accordo con lei? Immagino che come me intenda auspicare l’estensione dell’obbligo scolastico a partire dalla materna. Lo si farà? Forse sì, forse. È materia di discussione e non si sa per quanto lo sarà. Lei ha giustamente annotato le cifre esposte nella bozza di convenzione: € 3.987,50 per ogni bambino frequentante le nostre materne statali e € 2.279,42 per ciascun bam-
La sveglia... Nuovo contributo del Sindaco sulla “don Bianchi”
Renato Caporale
bino della paritaria. Con altrettanta precisione ha annotato che trattasi di carico della finanza pubblica. Quelle cifre le ho scritte e quindi non le nego. Ha mai visto uno così desideroso di issare il palo e predisporre la corda per la sua impiccagione? Furbescamente si poteva evitare ed invece… guarda che fessi! È esattamente su questo terreno che la nostra divergenza si fa larga. La finanza pubblica, infatti, si compone di più componenti, lo sa bene. C’è la quota di fiscalità generale che va direttamente alla Stato, ci sono quote riservate alla Regione e alla provincia (alias Città Metropolitana), c’è poi la fiscalità locale riservata al Comune ad esclusivo carico dei cittadini del comune. È noto che Stato e Regione danno contributi alle paritarie in misura molto residuale. La quasi totalità dei comuni italiani addirittura. Potremmo disquisire a lungo su questo atteggiamento. Ma questo è, e, non per nulla, al
di là del comune auspicio, temo che la non obbligatorietà ci farà compagnia ancora per un pezzo. Se lo sarà fatto qualche conticino e avrà riscontrato l’entità pro capite in termini di fiscalità locale tra i bambini della paritaria e quelli delle statali di Buccinasco. Lo ricordo per facilità: nell’anno scolastico 2014/15 l’ammontare è stato di € 1.740,00 per la paritaria contro € 680 per i bambini delle statali. Per il prossimo triennio la cifra pro capite per la paritaria si aggirerà in una forbice tra 1.728,63 e 1837,60. La matematica, caro Direttore, non è un’opinione come sicuramente non è un’opinione ma un dato di fatto che né Stato, né Regione, né Città Metropolitana farà sconto alcuno ai cittadini di Buccinasco che continueranno a pagare tanto la fiscalità generale che quella locale. Ciascuno si faccia nel merito la propria opinione. È certo che il contributo dato è secondo in Italia solo a Brescia e che rappresenta nelle
uscite di parte corrente la terza voce di bilancio.
Giambattista Maiorano Sindaco di Buccinasco
Speriamo prossimamente di superare Brescia e…diventare primi! Lascio aperto l’interessante tema, non solo economico, al contributo dei nostri lettori. Un punto di svolta che potrebbe dare indicazioni innovative verso un “reale sistema di governo cittadino”, dove pubblico e privato sociale e non siamo finalmente “benevoli complici” del “bene comune”. Nessun nemico da combattere! Il ruolo del comune è assolutamente fondamentale, essendo il più vicino alla comunità del bisogno, così come resta fondamentale (anzi essenziale) la società civile, soprattutto quella operosa che desidera entrare nel mercato e quindi disponibile a mettersi in gioco, per il bene di tutti. Purtroppo sembra che la politica sull’argomento fatichi a trovare (o non voglia farlo) la via… AI LETTORI È APERTO IL CONTRIBUTO. Renato Caporale
.
INTERROGAZIONI POPOLARI
Acque e pesticidi… continuiamo a fingere il nulla? L’inquinamento delle acque a causa dei pesticidi è sempre più alto. I dati sono paurosi soprattutto nel lombardo-veneto: più 20% per le acque di superficie, più 10% per quelle sotterranee. Secondo l’Ispra su 1.284 punti di controllo ben il 64% dei fiumi, laghi e torrenti contiene pesticidi, mentre su 2.463 punti di monitoraggio delle acque sotterranee si raggiunge il 31,7 %. L’ISPRA, pur non controllando l’acqua potabile, precisa che i bacini idrici sono quelli cui si attinge l’acqua potabile. Per esempio il Po viene utilizzato abbondantemente per rifornire l’intere province lombarde. È vero che sono in funzione per legge i depuratori per il rifornimento delle acque potabili, peccato che nessuno spieghi quali siano i reali rischi che noi
tutti corriamo. Esiste una norma quadro, la 60 del 2000, che prevede un abbattimento delle sostanze inquinanti in luogo dell’uso dei depuratori, legge quadro ovviamente ignorata. Si è da poco celebrato il referendum sulle trivelle, ma non è questo forse un rischio per la nostra salute ancora maggiore? Non è forse il caso di agire per la proposizione di un referendum che riduca sensibilmente l’uso indiscriminato dei pesticidi? Non è il caso di sollecitare uno studio sul reale impatto che hanno i pesticidi sulla nostra salute e su quella dei nostri animali? Dite la vostra
Avv. Paolo De Vivo – Presidente Sì o NO il Circolo
4
VenerdĂŹ 13 Maggio 2016
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
5
E prima del Consiglio il sit-in A notte fonda viene approvato il di chi dice no: Nessun dorma CORSICO - Discussione fiume in Consiglio, fino alle 3,30
bilancio consuntivo e preventivo CORSICO (ces) Nessun dorma, ma per davvero! Il canto di protesta delle associazioni e dei cittadini corsichesi, che ha accompagnato il sit-in autorizzato dalla questura dello scorso 10 maggio prima dell’inizio del Consiglio comunale, si è trasformato in realtà: la seduta è terminata a tarda notte/mattina presto dopo accese discussioni tra maggioranza e opposizione. Questo consiglio, inoltre, aveva suscitato polemiche ancor prima di avere luogo. All’ordine del giorno, infatti, tre punti di discussione (poi approvati) molto impegnativi e corposi, sicuramente non esauribili in una sola serata di dibattito: 1. Approvazione del conto del bilancio, conto del patrimonio e conto economico dell’esercizio finanziario del 2015. 2. Approvazione del bilancio di previsione del 2016-2018. 3. Approvazione della nota di aggiornamento al Documento Unico di Programmazione (D.U.P.) 2016-20172018. La richiesta da parte dell’opposizione, infatti, era stata
Roberto Masiero
subito quella di prolungare la seduta anche il giorno successivo, per poter affrontare correttamente tutte le questioni, dedicandogli il giusto approfondimento. La docu-
mentazione (di centinaia e centinaia di pagine) al riguardo, inoltre, era stata consegnata poco a ridosso della riunione della commissione bilancio. Il consigliere Roberto Masiero di Insieme per Corsico ha dichiarato che questa scelta aveva il preciso intento di soffocare il dibattito, sia in commissione che in consiglio. Tutti i membri della minoranza hanno, infatti, partecipato con forza alla discussione prima di accettare l’approvazione dei punti all’o.d.g, chiaramente appog-
Maria Ferrucci
giati dalla maggioranza. Si è proseguito ad oltranza, nel dibattito come nelle scelte. L’opposizione ha più volte esposto le proprie preoccupazioni su diverse tematiche: l’unica linea perseguita dalla maggioranza, infatti, sarebbe quella della privatizzazione selvaggia, che avrà sicuramente conseguenze disastrose sul bilancio a lungo termine. Scelte di questo tipo non possono che creare un irrigidimento che, a lungo andare, porterà al default. Le scelte di privatizzazione, infatti, riguardano tutti i servizi della città: mensa, scuola civica di musica, nido Monti – che diventerebbe “un parcheggio a ore” per i bambini, rifacimento del manto stradale, sistema di illuminazione. Per la maggioranza non si tratta di irrigidimento di bi-
lancio ma di buon senso, della possibilità di assicurare stabilità economica alla città, che sta tornando a rinascere anche economicamente, nel rispetto di tutti gli obiettivi prefissati, dopo averla trovata in totale disfacimento. Tante le domande poste anche sulle associazioni e sulla scuola civica di musica Antonia Pozzi: la voce “cultura” è totalmente assente dal bilancio dell’amministrazione. La minoranza ha chiesto con che criterio si sia scelto di tagliare il sostegno alla civica per poi organizzare una nuova rassegna musicale (Note di maggio) e per quale motivo alcune realtà abbiano ricevuto più sostegno di altre, prive ormai di una sede stabile. L’assessore Giacomo Di Capua ha dichiarato di essere molto vicino alle realtà associative del territorio e di vivere davvero la città, rifiutando le accuse di favorire alcuni piuttosto che altri. Il bilancio consuntivo è stato approvato, così come quello di previsione, parlando di “miracolo”: la consigliera Maria Ferrucci ha ricordato, però, che solo sei mesi sono
Filippo Errante
frutto dell’Amministrazione Errante, che ha trovato una situazione predisposta a ricercare finanziamenti esterni e a dare il meglio a questa città. Cosa che, per la minoranza, non succederà per gli anni a venire.
CORSICO (ces) Oltre 200 persone hanno preso parte al sit-in di protesta nato dalla rete di cittadini di Nessun dorma. Si tratta di persone della società civile, già impegnate in opere di volontariato e di associazionismo, che hanno deciso di unirsi e di scendere in piazza, per una protesta assolutamente pacifica, per manifestare il proprio dissenso nei confronti delle scelte dell’amministrazione. C’erano mamme del nido Monti, ragazzi e insegnanti della scuola civica Antonia Pozzi, bambini con cartelloni sulla mensa, le associazioni senza una sede. Al grido di Libertà è partecipazione e Aggiungi un posto a tavola, hanno chiesto le dimissioni di questa amministrazione, non in grado di ascoltare i bisogni delle persone. Nessun membro della cittadinanza deve avere timore di esporre le proprie idee, per questo è nata Nessun dorma, per agire in maniera compatta, dando un segnale forte. “Fino ad oggi abbiamo lavorato in silenzio, ora non possiamo più tacere” hanno dichiarato durante il sit-in. Il sindaco Filippo Errante ha così risposto sulla questione: “Sveglia, altroché nessun dorma! Per troppi anni la città è stata abbandonata a se stessa. Oggi stiamo cercando di farla ripartire, di dare risposte ai bisogni sociali, di eseguire manutenzioni individuando formule innovative, di rivedere le politiche sociali ampliando l’offerta, di tagliare i costi cercando soluzioni che favoriscano la libera concorrenza con l’obiettivo di essere più vicini a quanto le famiglie si aspettano da un Comune.” Secondo il sindaco l’unica politica perseguita da queste manifestazioni è quella dell’insulto e aggiunge: “Sono io che non ci sto a queste continue aggressioni da parte di associazioni che dimostrano apertamente di non essere espressione della società civile, ma strumento in mano ai partiti di opposizione. Sono ovviamente loro che giocano con la vita dei bambini, delle famiglie, degli anziani”. Sulle questioni più calde aggiunge: “Spiegherò direttamente alle famiglie che il Monti non chiude. Non ci sono le condizioni per mantenerlo aperto completamente a carico del bilancio comunale. Una situazione che si trascina da anni, ma che noi abbiamo avuto la responsabilità di affrontare, individuando una possibile soluzione”. E sulla scuola di musica: “Chiedo alla città se abbia un senso, in un momento di grave crisi per molte famiglie, spendere oltre 320.000 euro all’anno per una scuola di musica selettiva e poco aperta alla città. Se ci sono finanziatori disposti a sostenerla si facciano avanti, presto ci sarà un bando pubblico”.
Roberta Campagna
6
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
CORSICO I genitori del Nido che verrà chiuso hanno promosso una petizione per salvare questo servizio
Le famiglie del Monti: “Caro sindaco, ripensaci” “Come possiamo prendere una decisione in pochi giorni senza sapere quali alternative abbiamo?” CORSICO (ces) Ripensare seriamente alla decisione presa e confrontarsi con l’intera comunità a cui il nido Monti appartiene. Si conclude con questo appello al sindaco Filippo Errante e all’Amministrazione comunale la petizione lanciata dai genitori dei piccoli che frequentano il Monti, lo storico asilo nido del centro di Corsico che da settembre non riaprirà. Mamme e papà non hanno perso tempo, anche perché il tempo non c’è. Né per valutare come riorganizzare la propria vita familiare né per capire cosa ne sarà della struttura di via Monti che, secondo quanto genericamente comunicato dal Comune, sarà messa a bando e data in concessione a privati per farne “servizi per l’infanzia”. La decisione dell’Amministrazione è stata una doccia fredda: martedì 26 aprile, durante un incontro con il dirigente comunale, la prossima chiusura è stata comunicata alle 34 famiglie coinvolte (genitori di bambini che attualmente frequentano le sezioni dei lattanti e dei medi) e alle stesse in data 4 maggio è stato chiesto di decidere se eventualmente spostare il proprio
figlio al Giorgella (l’altro nido comunale) entro il 12 maggio. “Come genitori di bambini frequentanti il Nido Monti – scrivono le famiglie nella petizione – vogliamo esprimere tutta la nostra insoddisfazione e il nostro disappunto per questa scelta, di cui non siamo stati messi a conoscenza se non a decisione già presa, e per il disagio che un trasferimento di massa creerà nella nostra organizzazione familiare, ma anche e soprattutto per il grave disservizio generato per i nostri bambini. Riteniamo, infatti, che nell'età che attraversano sia più che mai importante la continuità nella relazione con le figure adulte di riferimento, del cui lavoro possiamo, peraltro, dirci più
che soddisfatti”. Proprio per questo è cominciata una raccolta di firme su tutto il territorio (e on line) ed è stata indirizzata al sindaco e ai suoi colleghi di Giunta una richiesta per un incontro urgente. “Come possiamo prendere una decisione in pochi giorni senza sapere quali alternative abbiamo? Cosa diventerà il Monti? Cosa potrà fare chi non ha la possibilità di spostarsi al Giorgella ma ha la necessità di mandare il proprio figlio al nido? Quali educatrici del Monti andranno al Giorgella”: se lo chiedono le famiglie e chiedono a sindaco e Giunta delle risposte che oggi ancora non sono arrivate. E fanno appello a tutta la Giunta perché la chiusura del
Monti sarebbe grave per l’intera comunità. “Caro Sindaco, cari Assessori – scrivono le famiglie – se avete a cuore le famiglie e i bambini di Corsico, se intendete ‘rilanciare’ il servizio di asili nido, crediamo sia nell’interesse di tutti ascoltare i nostri bisogni, le nostre esigenze, le nostre richieste. Chiudere un nido sarebbe una sconfitta per l’intera città, significherebbe non tenere in considerazione le famiglie e le mamme in particolare, già tanto in difficoltà a causa della precarietà del lavoro che penalizza soprattutto le donne”. “Riteniamo che la chiusura di una struttura come il Nido Monti sia una grossa perdita per la comunità intera, in
quanto verrebbe privata di un ente che da oltre 40 anni svolge un lavoro di indubbia qualità. Sottolineiamo, in ultimo, l'assurdità di lasciare una città che conta 35mila abitanti con un solo nido comunale attivo: riteniamo che ciò porterà inevitabilmente ad una maggiore fatica a conciliare famiglia e lavoro, ma anche all'inevitabile esclusione di molti bambini dalla possibilità di usufruire di un'importante occasione educativa ed aggregativa”. È notizia di poco fa (mercoledì, ndr) che il Sindaco ha scritto ai genitori per incontrarli giovedì 12 maggio alle ore 17. Vi aggiorneremo nel prossimo numero sull’esito dell’incontro.
VenerdĂŹ 13 Maggio 2016
7
8
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
BUCCINASCO
“Adotta un libro” chiude in anticipo: tutti i libri ritirati in due giorni
STUDIO Do1. SIMONA CASELLATO Commercialista e Revisore contabile Consulenza del lavoro, paghe e contributi
Modello 730 e dichiarazioni fiscali
Stesura e deposito bilanci Tenuta contabilità ordinaria e semplificata
Consulenza amministrativa, contabile, fiscale, societaria
Via XXIV Maggio, 1 - 20094 Corsico (MI) Tel. 02 45100842 - 02 45100063 – Fax 02 45100262 - studio@casellato.net
BUCCINASCO (ces) Mamme con bambini, ragazzi, anziani. In tanti, tantissimi, hanno accolto l’invito del Comune di Buccinasco che, in occasione dei lavori di rinnovo della biblioteca, ha lanciato la campagna “Adotta un libro!”. Circa 3000 volumi destinati al macero, perché considerati ormai obsoleti dal sistema bibliotecario, che l’Amministrazione ha invece voluto salvare perché “la cultura non si butta” e l’ambiente va preservato riducendo i rifiuti e riutilizzando il più possibile. L’iniziativa, ideata e promossa dal Servizio Ambiente e Controllo del Territorio, è stata lanciata qualche settimana fa con la previsione di aprire al pubblico la sala al piano terra della biblioteca comunale per tutti i venerdì e i sabato di maggio. Ma dopo i primi due giorni sono stati ritirati quasi tutti i libri (ne sono rimasti solo cinquanta): tra il pomeriggio di venerdì 6 e il sabato 7 maggio numerosi cittadini – tanti i ragazzi – hanno scelto i loro volumi preferiti svuotando tavoli e scaffali. Alla campagna hanno aderito anche le scuole e i comitati genitori che già nei giorni precedenti avevano scelto alcune letture. Un successo inaspettato che servirà da stimolo per nuove iniziative e campagne. “Quando l’Ufficio Ambiente e controllo del territorio ci ha proposto questa iniziativa – dichiara David Arboit, assessore alla Cultura – l’abbiamo accolta e approvata molto volentieri. Che bella idea, ho detto, facciamola: i libri non si buttano, la cultura va preservata. Ma non credevo potesse avere questo successo, per questo ringrazio i cittadini di Buccinasco per la loro sete di sapere e l’amore per la lettura”.
LETTERA
Venerdì 13 Maggio 2016
ASSAGO - LIZZI SRL ecco un esempio d’impresa
Ultima notizia: il territorio a Sud di Milano è ancora vivo!
ASSAGO (ces) I nostri paesi vivono di ricchezza e povertà, presunzione e umiltà, diavoli e santi. Operai, impiegati, mendicanti di lavoro e figli di buona donna… Oggi la nostra cronaca si ferma all’eccellenza: ci fermiamo alla Lizzi srl, impresa ad alta tecnologia dal “buon sapore e del buon sapere”, dove vive ancora quell’inizio, quell’umano inizio di impresa… È l’incontro occasionale, ma desiderato, con la con la Lizzi srl, azienda ubicata in Assago, leader nella pasticceria “industriata”. È l’incontro con Rino, fondatore con suo cognato Piero (circa quarant’anni fa), di quello che oggi è certamente una
grande realtà della pasticceria nazionale e non solo. Con Rino abbiamo fatto il “giro turistico” dell’azienda, tra la sua gente, cento e più dipendenti che saluta per nome, ne conosce la storia. Ogni saluto un’emozione che ci coinvolge, saluta quasi con affetto ogni linea produttiva che sforna in un anno (2014) 10 milioni di merce con destinazione Italia e Mondo, per un fatturato consolidato di circa 24 milioni di euro (ultima annualità), con circa 300 referenze in catalogo. I numeri, per chi è più desideroso di scoperta, si trovano ben raccontati nel sito www.lizzisrl.com. A noi restava il desiderio di un racconto con un prototipo umano cosciente del “fare con” la sua gente, riconoscendo ad ognuno il grande apporto al successo. Il giro non sembra finire mai e mai, forse desideravamo che non finisse; in fondo non capita tutti i giorni di vivere un’esperienza “dolce e
profumata”. Cogliere l’emozione di Rino quando parlava di sua moglie o di suo cognato Piero non era difficile, come non era difficile osservare la sua competenza del racconto di ogni particolare. Questo è anche il nostro territorio, fatto da aziende ad alta tecnologia che vale la pena di conoscere, sostenere e stimare. Grazie Rino e grazie anche a Claudio (in questo caso mio fratello) che ha favorito il rapporto. È bello sapere che in questa parte di mondo si parla al mondo con sapori antichi organizzati in chiave moderna! Merito al merito: è un’azienda familiare! Che bella storia… e una fatica compresa.
Renato Caporale
9
A Gaggiano domenica 15 una Festa patronale ricca di eventi
GAGGIANO (ces) Domenica 15 maggio torna l’appuntamento con la Festa patronale di Gaggiano. La lunga giornata di festa comincerà alle 9.00 con la possibilità di fare screening gratuiti di diabete, saturometria, glaucoma e udito a cura del Lions Club Abbiategrasso. Alle 10.30 presso la parrocchia Spirito Santo avrà luogo la Santa Messa alla presenza delle autorità civili cittadine. Nel pomeriggio la festa continua con “Aperifashion”, la sfilata di moda a cura dei commercianti gaggianesi. Dopo aver cenato con un buon piatto di risotto alle 19.30 in piazza Daccò la serata proseguirà alle ore 21.00 a tutta musica con la band “I 7Sotto”. Gran finale intorno alle 23.00 con i consueti fuochi pirotecnici sulle suggestive sponde del Naviglio.
10
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
SONO APERTE LE ISCRIZIONI 2016 - 2017
MICRONIDO
ACCOGLIAMO UN MASSIMO DI 10 BAMBINI DAI 3 AI 36 MESI
VIENI A
CONOSCERCI! BUCCINASCO (ROMANO BANCO) - P.zza Cav. Vitt. Veneto, 11 347.3964065 - info@nidoimpronta.it
CORSICO - Dopo il comunicato dell’Amministrazione
La Civica di musica per continuare a vivere: la lettera al sindaco CORSICO (ces) Il 5 maggio scorso il sindaco Filippo Errante ha parlato del nuovo bando per la scuola civica Antonia Pozzi di Corsico: “Credo non sia poca cosa mettere a disposizione, senza costi, un edificio già adeguato alle esigenze di una scuola di musica, visto che la ospita già da molti anni e vi sono stati eseguiti specifici lavori strutturali. Si chiede, però, al concessionario di coprire tutti i costi di gestione, di organizzare direttamente sia la parte amministrativa sia quella didattica, organizzando anche molte iniziative per Corsico”. L’opposizione ha più volte chiesto delucidazioni durante il consiglio comunale dello scorso 10 maggio: a detta di Roberto Masiero di Insieme per Corsico, la scuola viene attaccata per ragioni politiche e non solo economiche. Il consigliere ha dichiarato: “Le scelte di Errante derivano da una concezione di cultura populista. La scuola deve essere aiutata dal Comune attraverso una progressiva razionalizzazione dei costi, programmata in maniera precisa dall’Amministrazione; a questo punto lo squilibrio diventerebbe accettabile e/o sostenibile. Non si può ignorare che grandi nomi della musica si siano mossi per aiutare la scuola, insieme a tutta la città, al corpo docenti e ai ragazzi. Lo scopo di questa azione è disperdere il team storico che lavora alla civica, perché ritenuto contrario alle scelte politiche dell’Amministrazione. L’intento è quello di privatizzare sistematicamente tutti i servizi pubblici e alla persona, scaricando all’esterno la responsabilità di gestione, che manca totalmente a questa Amministrazione, che punta alla distruzione delle ricchezze della città, non all’acquisizione”. Anche la direttrice della scuola Lorena Portalupi, i docenti e gli alunni hanno risposto ad Errante con una lettera: Egregio Sig. Sindaco, abbiamo più volte tentato di poterci confrontare con Lei sul futuro della scuola in cui noi lavoriamo e studiamo da moltissimi anni. Ci ha sorpreso e rattristato il suo silenzio, il rifiuto ad incontrarci, a venire a sentire i tanti bambini, ragazzi e adulti che in questo anno di suo mandato si sono esibiti nella città e in importanti sedi concertistiche italiane. Ci ha addolorato il fatto che Lei, Sindaco di tutta la città, non abbia mai messo piede nella scuola, non abbia partecipa-
to ad un saggio, un concerto, neanche quando è stato invitato come primo cittadino a presenziare a una prestigiosa manifestazione in Regione Lombardia in cui la scuola della sua città ha ricevuto un importante riconoscimento. Ci ha sorpreso la sua dichiarazione in cui chiese alla “futura” scuola di organizzare iniziative per Corsico. Ma quale futura scuola? Egregio Sig. Sindaco, evidentemente Lei non ne è a conoscenza, ma la scuola di musica della Sua città ha organizzato in quasi 50 anni di vita iniziative musicali e civili in tutte le scuole, piazze, cortili, fabbriche portando la musica e la storia della città in una miriade di iniziative documentate non solo da una memoria tangibile (manifesti, programmi ecc) ma anche cittadina. Potrebbe chiedere ai corsichesi riguardo ai concerti nei vecchi cortili, alla cartiera Burgo, nelle piazze… venga a trovarci a scuola e vedrà tutti i manifesti. Anche quest’anno avevamo proposto una serie di concerti per la città ma non abbiamo mai ottenuto risposta. Ogni mese i nostri ragazzi tengono saggi alla Sala La Pianta e i docenti stanno tenendo gratuitamente per la città concerti nella sede dell’istituto. Noi ci siamo. Vorremmo trovare insieme un progetto per poter garantire vita a questa storica e gloriosa istituzione, ma non siamo mai stati da Lei ricevuti. Le chiediamo quindi Sig. Sindaco, se non ritiene di poter sostenere finanziariamente la scuola come è stato dal 1969, di concedere l’utilizzo dell’edificio comprensivo di riscaldamento, luce, strumenti musicali e segreteria. Le rette degli allievi infatti coprirebbero solo le utenze e porterebbero così la scuola a un’inevitabile chiusura. Impegno comune sarà quello di trovare sostegno esterno per finanziare questa eccellenza italiana, ma chiediamo a questa Giunta di poter avere un edificio “funzionante” e non dei vuoti muri. La Civica Scuola di musica di Corsico è sempre stata un forte punto di aggregazione, educazione, cultura: cerchiamo insieme di non farla morire. Impedire ad una scuola di avere vivibilità pensiamo voglia significare privare la città di valori sociali ed umani. La musica è indispensabile per una società sana. Non chiediamo finanziamenti, ma una scuola pronta a ricevere le centinaia di giovani che ogni anno si rivolgono alla scuola della sua città.
Roberta Campagna
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
11
“Sing like a star” – Al via il concorso Pozzo Zibido: arriva l’ok dal Ministero canoro della 36a Festa patronale ZIBIDO SAN GIACOMO ZIBIDO SAN GIACOMO (ces) Il MISE ha deciso: la società Appennine Energy spa potrà avviare il pozzo esplorativo. “Il responsabile d e l p ro c e d i m e n t o (William Z erbini, funzionario del Ministero dello sviluppo economico) – si legge nelle conclusioni del verbale della riunione del 27 aprile scorso – ritiene completato l’esame delle problematiche legate al rilascio dell’autorizzazione alla perforazione del pozzo Moirago 1 dir e propone la conclusione favorevole dei lavori della Conferenza dei Servizi per il rilascio della autorizzazione alla perforazione del pozzo Moirago 1 dir”. Mercoledì 27 aprile, all’ufficio minerario del Ministero per lo sviluppo economico a Bologna, si è svolta la terza e conclusiva conferenza di servizi, durante la quale tutti gli enti chiamati a esaminare l’istanza di autorizzazione hanno dato il via libera al progetto. Compresa la Soprintendenza belle arti e paesaggio di Milano. L’Amministrazione comunale, che non poteva esprimere un parere vincolante, è però riuscita a far inserire nel verbale della Conferenza che si tenga conto di tutte le
preoccupazioni manifestate dal Comune, dopo un lungo percorso di confronto con la cittadinanza, e che le misure di mitigazione e compensazione proposte siano considerate vincolanti. “Si istituisca subito l’osservatorio – ha detto il sindaco Piero Garbelli – affinché ogni intervento possa essere monitorato costantemente, con il coinvolgimento dei cittadini e di diversi enti”. Un organismo che possa verificare costantemente le “attività previste e autorizzate, ai fini della piena e condivisa verifica dell'osservanza di tutte le attività volte alla correttezza operativa e procedurale per garantire la massima sicurezza per i lavoratori, l'ambiente e i cittadini”. Tra le opere previste come mitigazione, vi sono le soluzioni infrastrutturali in grado di migliorare la funzionalità dell'attuale innesto tra
la statale dei Giovi e la SP 390, anche mediante definizione di un opportuno protocollo di intesa. Oltre a adottare “misure per la miglior gestione degli spostamenti dei mezzi coinvolti dal progetto, in particolare per quanto concerne i movimenti terra e i percorsi degli automezzi di cantiere, anche in relazione a eventuali altre opere previste nel contesto territoriale e alla presenza di impianti produttivi esistenti (cave, ecc.)”. Il sindaco ha anche insistito, così come già chiesto a Regione Lombardia, che il MISE accerti le capacità tecnico-economiche, durante tutte le fasi della concessione, della società Apennine Energy spa. “Di fronte a diritti che non dipendono dal Comune – dice il sindaco – ci sono due modi di affrontare un problema: essere contro a prescindere, rischiando che altri prendano le decisioni imponendo così una propria linea; oppure cercare di governare il processo decisionale, prevedendo una serie di misure che limitino il più possibile l’impatto sul territorio, risolvendo problemi territoriali per troppo tempo rimandati”.
CESANO BOSCONE (ces) Innuendo Studios sta cercando nuovi talenti. È possibile prenotare l’audizione, che si terrà nei giorni 14 e 21 luglio - 6 e 7 settembre, chiamando il numero 02.84.17.28.83. Il regolamento e il modulo d’iscrizione nel sito www.innuendostudios.it
12
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
BUCCINASCO - Grande prova in gara1 dei playoff
ASSAGO Riceviamo e pubblichiamo
Bionics in corsa ai play off per la serie C Gold
BOX interrati: oltre il danno… la beffa!!!
BUCCINASCO (ces) Dieci squadre, 160 atleti e ora un grande traguardo raggiunto con la prima squadra: l’accesso ai play off per tentare il passaggio alla serie C Gold, la prima serie semi-professionistica della pallacanestro italiana. È la Bionics Buccinasco, storica società di basket che dal 1982 allena tanti ragazzi del territorio e ora spicca il volo. Dopo due promozioni consecutive in due anni e l’obiettivo di questa stagione sportiva di rimanere in serie C, i ragazzi di coach Maurizio Contardi si sono aggiudicati l'accesso ai play off per accedere alla serie superiore C Gold, classificandosi al quarto posto in classifica generale. Grande soddisfazione per il presidente della società Angelo Gottani: "Per la nostra piccola soscietà mantenere la categoria sarebbe stata già una grande soddisfazione e questi play off sono un premio all'impegno e alla passione che tutti noi ci mettiamo durante l'anno, con il quale tutti i giocatori e lo staff tecnico affrontano gli allenamenti e le gare. Giocheremo questi play off con grande determinazione ma anche con umiltà, e lasceremo che sia il campo a dare la giusta ricompensa a tutti".
ASSAGO (ces) L’Amministrazione comunale assaghese ha messo in atto l’ennesimo progetto inutile per la cittadinanza: la costruzione di box interrati nelle tre aree di Via IV Novembre – Via I Maggio, Via Matteotti 13-15-17 e Via Duccio di Buoninsegna 11. Sin da subito ci siamo opposti alla realizzazione di questa opera che giudichiamo inutile e dannosa per il nostro territorio mentre la maggioranza ha sempre sostenuto che gli assaghesi non potessero farne a meno ma senza mai produrne prova certa. Un anno fa, quando l’azienda aggiudicataria del bando aveva prodotto i progetti di costruzione dei box interrati, noi siamo stati i primi a sostenere che questi progetti avrebbero prodotto la decurtazione dei parcheggi a raso, nello specifico dimezzandone il numero nell’area di Via IV Novembre – I Maggio, ma la Giunta non ci ha voluto ascoltare, sicura che tutti gli utilizzatori dei parcheggi pubblici avrebbero acquistato un box una volta costruiti, ed ha approvato il piano così come presentato. Ma quanti assaghesi hanno comprato i box in oggetto finora? L’azienda costruttrice che secondo la convenzione avrebbe dovuto pre-assegnare almeno il 60% dei box per ogni lotto prima di iniziare i lavori, ad oggi non ha dichiarato ancora nessun dato e nonostante questo l’Amministrazione comunale ha provveduto a rilasciarle il diritto di costruire sul primo lotto di Via IV Novembre – Via I Maggio
Ad applaudire la squadra ci sarà anche l’Amministrazione comunale: “Saremo presenti per sostenere i nostri ragazzi – dichiara l’assessore allo Sport David Arboit – che con il loro impegno rendono orgogliosi tutti noi cittadini di Buccinasco. E ora tocca a noi, invitiamo tutti gli amanti del basket a tifare Bionics Buccinaco”. I playoff si disputeranno al meglio delle tre gare sfidando la CSA Agrate Brianza, classificatasi al quinto posto nel girone C. La prima si è giocata sul campo casalingo di via Tiziano domenica 8 maggio alle ore 18, con una vittoria per 83-78 da parte dei padroni di casa; la seconda gara mercoledì 11 maggio alle ore 21.15 sul campo avversario C.S. Agrate Brianza Via Dante 110; mentre l'eventuale terza gara si giocherà nuovamente sul campo di Buccinasco domenica 15 Maggio alle ore 18.
“scoprendo” tardivamente la decurtazione di posti auto pubblici (solo 34 al posto degli attuali 60) e rendendo quindi necessaria la realizzazione a proprie spese (cioè della collettività) di ulteriori posti auto in aree diverse da quelle oggetto dell’intervento che oggi sono al servizio della scuola dell’infanzia e che fanno parte di un parco pubblico. Ci chiediamo: è lecito questo modo di lavorare? Così dall’oggi al domani i cittadini si trovano oltre che il danno di un minor spazio per parcheggiare a raso, la beffa di vedere ridotto lo spazio verde a discapito delle famiglie abitanti del quartiere e dei bambini iscritti all’asilo! In questi giorni abbiamo raccolto le lamentele di molte persone e abbiamo firmato la petizione online lanciata da una mamma assaghese utilizzatrice dell’asilo. Abbiamo pertanto deciso di sostenere tutti coloro che vorranno informarsi ma anche impegnarsi con noi per trovare il modo di bloccare o almeno migliorare il progetto a favore dei cittadini. Questo senza volerci “appropriare” o mettere “cappelli” su iniziative promosse da altri, ma col solo fine di fornire le informazioni e le nostre proposte in merito, condividerle e confrontarle con quelle di tutti gli altri per identificare i modi di operare, ognuno sulla base del proprio ruolo, per cambiare queste “brutte” scelte dell’Amministrazione comunale.
Il gruppo consiliare Lista civica “Il Bene in Comune”
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
13
CORSICO - L’episodio riportato dall’Ufficio stampa dell’Amministrazione CORSICO L’ultimo episodio in pieno giorno, in via Parini
Aggressione ai danni dell’assessore Di Capua. Cinque auto vanno a fuoco. Solidarietà da tutti, con un “però”… Ma nessuno vede nulla… CORSICO (dad) Aggressione in pieno giorno e nel centro storico cittadino per l’assessore alla Partecipazione Giacomo di Capua, in quota Lega Nord, di recente sotto i riflettori per la vicenda del “bando alla Banda” del canto “Bella Ciao”. Come riporta l’ufficio stampa “Mentre percorreva via Cavour, è stato avvicinato da un ragazzo che, in un primo momento, si è presentato come il nipote di un ex vicesindaco di Corsico con l'intenzione di fare due chiacchiere. Invece ha aggredito l'esponente della Giunta. Lo ha insultato ripetutamente, rinfacciandogli il suo passato politico, provocato, spintonato, fino ad arrivare a sottrargli il fazzoletto verde dal taschino. Dicendogli: "Adesso picchiami se vuoi". L'assessore, però, non ha raccolto la provocazione e si è allontanato”. Questo il primo estratto del comunicato. Fortunatamente l’aggressione non è degenerata, ci uniamo al coro di solidarietà all’assessore e di condanna per quanto accaduto: un atto di prepotenza, irrispettoso per le istituzioni. Abbiamo assistito alla condanna da parte di tutte le forze politiche per il gesto. Non possiamo ravvisare lo stesso stato d’animo a commento della seconda parte del comunicato, a firma Lega Nord: “La tensione cercata e voluta dalla sinistra radicale e appoggiata dalle forze politiche dell'opposizione è sfociata, come ampiamente preventivabile, in una vile aggressione al nostro assessore Giacomo di Capua, minacciato e aggredito in pieno centro a Corsico. Questo è il
risultato di una campagna di odio nei nostri confronti che nulla ha a che fare con la democrazia e il sano e costruttivo dibattito politico al quale si dovrebbero ispirare tutte le forze politiche". E certo, perché non strumentalizzare la vicenda, fomentando nuove divisioni e nuove polemiche? Non si sono fatte attendere ovviamente le repliche. Nell’ordine, in base a giorno e ora di ricezione, Roberto Masiero per Insieme per Corsico: “Mentre confermiamo la solidarietà, mia personale e di Insieme per Corsico, all'assessore Di Capua, rallegrandoci con lui perchè il fatto fortunatamente non ha avuto esiti più gravi, respingiamo fermamente le affermazioni irresponsabili della Lega Nord, che, in mancanza di argomentazioni politiche serie, tenta di far degenerare strumentalmente il confronto politico in corso, mantenuto da noi sempre in termini seri ed estremamente civili”. Segue il PD corsichese: “Il Partito Democratico di Corsico prende le distanze e condanna lo scontro che ha visto protagonista l'assessore alla Partecipazione Giacomo Di Capua, della Lega Nord. Dobbiamo, altresì, constatare che anche in questo caso l’assessore e il suo partito di riferimento non hanno perso occasione per denigrare e colpevolizzare le forze politiche di minoranza accusandole di aver messo in atto “una campagna di odio nei nostri confronti che nulla ha a che fare con la democrazia”.[…] Le forze di minoranza, e il PD Corsico in particolare, non ha mai intrapreso un percorso di duro scontro ma condivide e porta avanti la sua politica di minoranza atta alla vigilanza e
al controllo delle azioni della maggioranza. L’assessore Di Capua non strumentalizzi anche questo suo attacco personale per fomentare ancor più gli animi e dividere attraverso l’odio politico la città”. Infine Movimento 5 Stelle: “Condanniamo “senza se e senza ma” ogni forma di violenza compiuta contro qualsiasi uomo o donna; soprattutto se tale atto è compiuto a causa di idee politiche, religiose, di appartenenza a una razza o a un orientamento sessuale. Troviamo tuttavia inadeguate le accuse mosse dell’assessore Di Capua, che ha cercato di utilizzare l’episodio per “scagliarsi” contro le opposizioni (ricordiamo che anche il Movimento 5 Stelle è all’opposizione in Consiglio a Corsico), ree a suo giudizio, di aver fomentato un clima di odio e di ostilità nella città. Il Movimento 5 Stelle, in questo primo anno in Consiglio, si è sempre posto come forza aperta al dialogo e soprattutto propositiva, ma le nostre proposte di buon senso sono state sistematicamente bocciate da questa maggioranza. Non possiamo pertanto che condannare quanto dichiarato dall’assessore Di Capua e constatare ancora una volta che, con le sue azioni e dichiarazioni, manifesti la sua inadeguatezza a ricoprire la carica che gli è stata affidata. Rinnoviamo quindi le nostre richieste di dimissioni.” Da osservatore dell’attuale stato della politica corsichese, ma soprattutto da cittadino, si è persa una grande occasione per fare un po’ di silenzio, da tutte le parti, almeno sulla seconda parte di TUTTI i comunicati. Alla prossima puntata…
Andrea Demarchi
CORSICO (ces) Nelle ultime settimane sono stati riscontrati diversi casi di auto bruciate. Per alcuni sembra che non ci sia dolo dietro questi avvenimenti e la polizia sembra andare cauta su questi eventi cosi “strani”, ma la verità è una sola: non può essere un caso. Le prime auto sono state trovate vicino a Via Copernico, mentre nella giornata di ieri è stata ritrovata un’auto, una Renault Clio di colore grigio, in fiamme in via Parini. L’intervento da parte della Polizia e dei Vigili del fuoco è stato fondamentale per sedare le fiamme e riportare la “calma” (apparente). Questi episodi non possono essere altro che atti di micro criminalità. Il problema è che nessuno vede niente… L’omertà, evidentemente, regna sovrana ma la sicurezza a Corsico dov’è? Una domanda che si fanno in molti nei gruppi dedicati alla città di Corsico che ha sempre espresso come motto “Città per la Pace”. Ho provato a chiedere per le vie dei quartieri limitrofi alle vie dove sono state ritrovate gli scheletri delle auto ma nessuno sa niente. I cittadini sono preoccupati e chiedono a gran voce l’intervento, efficace, del Sindaco che “aveva promesso sicurezza ma adesso che è stato eletto non fa nulla”, lamentano alcuni corsichesi. Il problema sicurezza affligge la città che sembra essere un po’ caduta in una sorta di limbo da caos calmo. Le auto bruciate sono atti vandalici efferati che colpiscono non solo un bene durevole per il quale una persona, una famiglia, ha fatto dei sacrifici, ma una porzione di quello che siamo, come se fosse un’estensione di noi stessi. Il sindaco di Corsico Filippo Errante ha lanciato un appello ai cittadini: “Chiunque abbia visto qualcosa si faccia avanti”. E ha poi concluso cercando di fare il quadro della situazione: “Incontrerò il comandante dei Carabinieri per analizzare questo e altri episodi che si sono verificati sul territorio”. La sicurezza è fondamentale per vivere in serenità il proprio territorio ma Corsico sembra non essere più una città tranquilla. Un ragazzo, di circa 20 anni, mi ferma e mi dice: “Sembra il Bronx. Io ho appena preso la macchina, adesso mi toccherà prendermi un garage altrimenti qui c’è il rischio che mi brucino l’auto”. C’è paura e poca fiducia nelle forze dell’ordine, che fin troppo spesso ci si chiede dove siano e cosa facciano tutto il giorno. Un signore, sulla sessantina, nato e cresciuto in Sicilia, mi racconta: “Sembra la Palermo dei primi Anni ’80. Da una parte il quartiere ZEN (Zona Espansione Nord) dall’altra la Vucciria. Sono scappato da quei luoghi per trovare un po’ di pace con la mia famiglia ma ormai sembra non esserci più da nessuna parte la tranquillità” – il signore mi guarda dritto negli occhi e mi dice: “Però una cosa te la voglio dire, io credo nella giustizia e nelle forze dell’ordine, tutto, prima o poi, si sistema”.
Fabio Fagnani
14
Venerdì 13 Maggio 2016
ARRIVANO SEMPRE PIÙ DISPENSER!
SA
CA ORA ANCHE A SAN DONATO E SAN GIULIANO MILANESE! PORTA A OPIA! OLTRE CHE IN CASELLA POSTALE PUOI TROVARE LA TUA INFORMAZIONE SETTIMANALE A: LA TUA C ASSAGO SALUMERIA MASCHERPA Via Duccio di Boninsegna, 11 EDICOLA Via Matteotti BAR CAPRICCIO Via Matteotti, 10/A BAR TABACCHI MORONI Via Matteotti, 10 BAR TABACCHI GERANIO Via Duccio di Boninsegna, 11 TRATTORIA BAR F2 Via Roma, 22 BAR JOLLY Via Roma, 29 PANIFICIO NITA Via Roma, 17 BAR TABACCHI STORY Via Roma, 7 KISS BAR Via Roma, 2 BAR TRATTORIA ANNA E GIULIO Via dei Caduti, 8 PANETTERIA Via Matteotti, 10 FARMACIA SANT’AGOSTINO Via Roma, 2 FONDAZ. PONTIROLO ONLUS Via A. Volta, 4 CENTRO ESTETICO ISCHIA Via IV Novembre
BUCCINASCO IMMOBILIARE ROSSIN Via Vittorio Emanuele,1 IL BOZZOLO P.zza Cav. di V. Veneto, 8 LA GRIGLIA SUL FUOCO Via Lomellina, 26 CASA IDEALE Via Emilia, 5/B MC2 SPORTWAY Via Aldo Moro, 1 EDICOLA LA CHIESETTA Via Emilia, 2 EDICOLA RECCHIMUZZI Via Romagna, 1 FARMACIA MARISCHI Via Romagna, 1 EDICOLA MILANO PIÙ Via Aldo Moro FARMACIA COMUNALE Via Marzabotto, 1 BAR SODA Via degli Alpini, 46/48 BAR SMILE Via Vittorio Emanuele, 3 EDICOLA ROMANO BANCO Via Vittorio Emanuele CENTRO CIVICO ANZIANI Via Marzabotto, 3 MILANOPANE Via Fratelli Cervi, 22/24 GYM & FUN Via Indipendenza, 3 RISTORANTE ANSELMO’S Via Indipendenza, 3 PANIFICIO BEDON Via Palermo, 9 PANIFICIO BEDON Via Emilia, 1 LAVANDERIA MACKRAPID P.za Cav. di Vitt. Veneto, 6 LA FABBRICA DEI SAPORI Viale Lombardia, 31 PIZZERIA SAN TOMMASO Via dei Mille, 20 PANIFICIO IL SAPORE DELLA TRADIZIONE Via Roma FARMACIA DOTT. CARNELLI Via Lomellina, 5 CARREFOUR EXPRESS Via Romagna, 1 FARMACIA S. ADELE Via Carlo Porta, 4 PORTINERIA Villaggio Rovido NATURALIA Via Manzoni, 10 BAR LA CHIESETTA Viale Lombardia, 1
FOOD HOUSE Via Lomellina, 1 COLORIFICIO MARINI Via Petrarca, 1 ALEXIS BAR P.zza Cav. Vittorio Veneto SHUN FA Via Emilia, 5/c CENTRO SERVIZI SICUREZZA Via Emilia, 5/c CAFFÈ DE LA PLAZA Via Emilia, 3/a LAVANDERIA NORDESTWASH Via don Minzoni, 24 BAR PIÙ Centro Comm. Milano Più CARTOLERIA GIACARTA Via Emilia, 7/A SUPERMERCATO SIGMA Via Lomellina, 23 NATURALMENTE GELATO Via degli Alpini 48/b CIRO FRESH MARKET Via della Resistenza BAR GELATERIA IL SORRISO Via dei Gelsi 1/c SENZA GLUTINE MAMEY Via della Resistenza MERCERIA IL BOZZOLO Piazza Cavalieri di V. Veneto BAR c/o ORTI ECOLOGICI Via degli Alpini BAR COCCOLE D’ORO Via don Minzoni BAR TRATTORIA IL BUCCINO Via Roma
CESANO BOSCONE CINEMA TEATRO CRISTALLO Via Mons. Pogliani CAFÉ DE MARIE Via Grandi, 13 ARTE E SAPONE LAVANDERIA SELF SERVICE P.zza Mons. Moneta, 42 COMITATO DI QUARTIERE “PASUBIO VIVE” Via Libertà, 9 MARZORATI CAMERETTE Via B. Croce, 13 C’È UN PELO DI TROPPO Via Turati, 22 IL BAR DEL FUTURO Via Libertà, 22 CAFFÈ SOPHIA Via Pasubio, 15 BAR BETULLE Via delle Betulle, 1 FARMACIA TESSERA Via Fratelli Rosselli, 1 EDICOLA Via Benedetto Croce, 10 CREM Via Milano, 5 PANIFICIO UGGERI Via Milano 8 PANCAFFÈ Via Repubblica, 35 PANIFICIO SAPORI DI PANE E NON SOLO... Via Dante, 3 CIRCOLO ARCI Via Kuliscioff,8 ASSOCIAZIONE SPIGHE D’ORO Via Don Sturzo,8 LA SALA DELLA TRASPARENZA Via Libertà ASSOCIAZ.SOCIO CULTURALE Via Turati,18 EDICOLA Via Libertà FARMACIA PASUBIO Via Pasubio,1 FARMACIA DEL GIARDINO Via Delle Betulle, 3 CAFFETTERIA COLOMBO Via Cristoforo ColomboPANIFICIO L’ANGOLO DEL PANE Via De Amicis, 16 PANIFICIO Via Diaz
SPACCIO AGRICOLO Via Roma, 46 FARMACIA DR. CAMERA Via Mons. Pogliani, 16 POLIAMBULATORIO Via Mons. Pogliani, 16 PASTICCERIA MERLINI Via Mons. Pogliani, 56 BAR AL BUS Via Roma 51 PANE E DOLCI Via Libertà EDICOLA Via Garibaldi FARMACIA Via Roma, 76 FARMACIA S. SPIRITO Via Repubblica, 2 CHOCO PAN CAFFÈ Via Dante, 16 EDICOLA Via Fermi ang. Via Roma PANE DOLCI E SFIZI Via Roma, 96 PANETTERIA ANTICHI SAPORI Via E. Fermi, 6 PANIFICIO PASTICCERIA Via Pasubio, 47 MAGIA BAR P.zza Mons. Moneta, 6 PREGIATA PIZZERIA Via Roma, 19 CARTOLERIA-MERCERIA PAILLON Via della Repubblica, 5 CALONGHI RIPARAZIONI Via delle Betulle, 7 UFFICI COMUNALI Via Vespucci, 5 MORO IL FIORAIO Via Mons. Pogliani, 42 PIZZERIA TABISCA Via Libertà, 16 FATTORIA DEL CASARO Via Pasubio, 61 IMPRONTE DI COLORE Via Roma, 97 MADAME LA CREPE Via Dante, 12 OROLOGERIA TIME OUT Via Roma, 36 XIER3 RIS TORANTE Via Isonzo, 26 IL CALZOLAIO Via Roma, 73 CAFFETTERIA “STUZZICHERIA” Via Dante, 28 BAR PRINCIPE Via Roma, 108 CENTRO TIM Via Pasubio, 4 SHOP BARBER Via Betulle CESANO RUGBY Via Don Sturzo CAFFETTERIA DELLE STELLE Via Roma, 52 FRANCESCHI (MATERIALE EDILE) Via dei Mandorli, 22 AUSER Via Dante, 47 (Villa Marazzi) CONDOMINIO GIRASOLE Via Vespucci, 23 CAFFÈ TERRA Via Mons. Pogliani, 50 AUTOSCUOLA SAN MARCO Via Betulle, 5 ABBIGLIAMENTO BOZZATO Via Roma, 65
CORSICO NOTO CAFÈ Via V. Emanuele II, 23 DISTRIBUTORE ENI Via Vigevanese EDICOLA P.zza Libertà, 10 BAR TABACCHI COMMERCIO Via Cavour, 1 CSG IMPIANTI Via Ugo Foscolo, 44 ORTOFRUTTA DANILO Via S. Adele, 8
SUPERMERCATO CRAI Via Cavour, 76 RIPARO QUOTIDIANO Via Cavour, 3 CARTOLERIA NON SOLO SCUOLA Via Copernico, 47 PIZZERIA SMERALDO Via Copernico, 77 GESPAN Via Leonardo da Vinci, 19 CARTOLIBRERIA Via Curiel, 2 MERCATINO DELL’USATO P.zza Europa, 39 PANETTERIA CURIEL Via Curiel, 2 UFFICI ASL Via Marzabotto, 12 UFFICI ASL Via Dei Lavoratori, 42 FARMACIA COMUNALE Via Cavour PANIFICIO Via XXIV Maggio, 2 PIZZERIA SAN GIORGIO Via Ugo Foscolo, 50 SARTORIA LAVANDERIA S. GIORGIO Via Salma, 21 PANIFICIO IL FORNO DI VIA MONTI Via Monti, 55/A LA CASA DELLE FATE Via Garibaldi, 38 EDICOLA RICCI Via Cavour, 65 FARMACIA PRATI P.zza F.lli Cervi, 8 ABC SERVICE P.zza F.lli Cervi, 6 FARMACIA INTERNAZIONALE Via Milano, 17 BAR TABACCHI CLAYTON Via Volta, 22 PANIFICIO IL PANE... IL DOLCE Via Sant’Adele, 46 BAR SCOOBY DOO Via Parini, 15 CALDO AMBIENTE Via Garibaldi, 42 FARMACIA MUTTINI Via Copernico, 4 PANIFICIO DIEMMEPJ Via Copernico, 12 FARMACIA EUROPA P.zza Europa, 37 ALIMENTARE P.zza Europa, 39 101 CAFFÈ Via Cavour, 6 PANZEROTTO MIO Via della Resistenza, 8 TOYS CENTER Viale Italia COFFEE TIME Viale Italia GAM Via Copernico, 67 PANIFICIO Via Montello, 14/A CAFFÈ... DI UNA VOLTA Via Volta, 18 CAFFETTERIA-BAR-TABACCHI Viale della Liberazione, 30/c PANCAFÈ L’ANGOLO D’ORO Via Galilei, 35 ERBORISTERIA SANATANA Via Roma, 9
CUSAGO FARMACIA DR.SSA DALMAZIO Via IV Novembre, 8 PANIFICIO ANTICO FORNO Via Casati, 4 CAFFÈ DELLA POSTERIA Via Libertà, 24 MACELLERIA SALUMERIA ROSSETTI Via Libertà, 19 BAR GELATERIA - OSTERIA RAVELLI Via Libertà, 25 CENTRO SPORTIVO AQUADOLCE Via F.lli Cervi, 5
S. DONATO M.SE
FARMACIA SANTA BARBARA Via Alfonsine, 22 FARMACIA SAN CARLO Via Parri, 57 ALIMENTARI “ALLE CASCINE” Via Adige, 2 EDICOLA P.zza Tevere “EL PRESTINEE DE SAN DONAA” Via della Libertà, 4 PANIFICIO PANETTERIA METANOPOLI Via Alfonsine, 24 PANIFICIO Via Di Vittorio, 47 PANIFICIO GRANFORNO Via Mont Bianco, 7/9 EDICOLA Via della Libertà, 9 CARTOLERIA Via della Libertà, 28 BAR TABACCHI DIANA Via Martiri di Cefalonia, 35 PANETTERIA PRINCIPE Via Martiri di Cefalonia, 35 MACELLERIA BASANA Via Martiri di Cefalonia, 35 EDICOLA POZZOBON Via Europa, 1 BAR GIUDICI Via Europa, 24 FARMACIA COMUNALE 4 Via Europa, 7 (ang. v. Morandi) BAR DEL CORSO Via Europa, 44 (ang. v. Morandi) TABACCHERIA Via Morandi (fronte ospedale) EDICOLA BALDASSARRI Via Kennedy CARTOLERIA KENNEDY Via Kennedy, 14 EMPORIO DEL PANE Via Angelo Moro, 39 BAR PASTICCERIA BELLA SICILIA Via Angelo Moro, 57 LARY BAR Via Salvemini, 3 CAFFÈ MINERVA P.zza Supercortemaggiore, 3 BAR TRATTORIA S. MARTINO Via Emilia, 34 NOLEGGIO BICICLETTE MM San Donato P.zza IX Novembre CIRCOLO ACLI P.zza Santa Barbara, 5 BOTTEGA ITALIANA Via Cesare Battisti, 16/b OLIVIMMOBILIARE Via Martiri di Cefalonia, 2 MERIGGI GASTRONOMICA Via Martiri di Cefalonia, 2 CRAZY PIZZA Via Marignano, 1 (Milano) PANIFICIO LAYLA Via Rogoredo, 113 (Milano) LEPETIT CAFÉ Via C. Battisti, 55 DPIÙ DISCOUNT Via Correggio VOBIS TELEFONIA Via A. Gramsci, 32 EDICOLA CARTOLERIA DOZIO Via Trieste, 35 BREAD & COFFEE Via Trieste, 45 CAFFETTERIA DA SERENA Via Trieste, 6 SUPERMERCATO CRAI Via Trieste, 8 DREAMS BAY CAFÉ Via Strasburgo, 3
BAR TABACCHI VITTORIA Via Gramsci, 12 EDICOLA Via Alfonsine FARMACIA COMUNALE N.1 Piazza Tevere, 22 FARMACIA COMUNALE N.2 Via Gramsci, 14 FARMACIA METANOPOLI Via Monte Bianco, 10/12
FARMACIA COMUNALE N.1 Via S. Remo, 3 FARMACIA LOMOLINO Via M. Gorki, 8 FARMACIA RUBISSE Via Trieste, 43 IL FORNARETTO F.LLI INSERRA Via Costituzione, 29
RISTO GRILL AQUADOLCE Via F.lli Cervi, 5 RISTORANTE MUSIC PUB APPALOOSA Viale Europa, 35 RISTORANTE PIZZERIA VISCONTEA Via per Bareggio RISTORANTE PIZZERIA TOURLÉ Viale Europa, 30/c10 IL PARADISO DEL DOLCE C/o parcheggio VIRIDEA RISTO GRILL AQUADOLCE Via F.lli Cervi, 5
GAGGIANO EDICOLA DI TITO Via Carroccio FARMACIA CAROLI Via Carroccio, 19 PANIFICIO Via Carroccio, 19/c PANIFICIO TARANTOLA Via Roma, 36
TREZZANO S/N CAFFÈ ROMA Via Roma THAT’S AMORE Largo Risorgimento, 12 LA PIAZZETTA Largo Risorgimento, 3/5 REMO BAR Viale Indipendenza, 19 BAR DEL CENTRO Via Rimembranze LA BOUTIQUE DEL PANE Via E. Fermi, 34 BAR TENCONI Via L. da Vinci 58 QUEEN CAFÈ Via Garibaldi, 20 80 VOGLIA DI... P.zza San Lorenzo, 5 PICASSO CAFFÈ P.zza San Lorenzo, 5 ROXY BAR Via Leonardo da Vinci, 102 COSTANZA’S BAR Via Leonardo da Vinci, 154 MI MANDARINO Via Leonardo da Vinci, 129 PANE CIOCCOLATO Via Morona, 62 BAR TABACCHI MORONA Via Morona, 80 PANIFICIO FIBRE DI GRANO Via Indipendenza, 21 FARMACIA MORONA Via Morona, 62/A FARMACIA D.SSA BORSARI Via Toscanini, 17 PANETTERIA TOSCANINI Via Toscanini, 19 FARMACIA D.SSA GERARDIS Via Matteotti, 13 PANETTERIA UGGERI 2 Via Roma, 2 FARMACIA COMUNALE 1 Viale Indipendenza, 14 PANETTERIA UGGERI 1 Via Leonardo da Vinci, 66 EDICOLA SCARAVELLA Via Leonardo da Vinci, 209 SOCCER PIZZA Via Don G. Casaleggi BAR TRATTORIA TREZZANESE Via San Cristoforo, 50 ARIEL CAFÉ Via L. Da Vinci, 191
S. GIULIANO M.SE
PANETTERIA MATELLINI A. Via Costituzione, 5 PANIFICIO DOLCE & SALATO Via F.lli Cervi, 29 GELATERIA & CREPERIA Via F.lli Cervi, 19 PANIFICIO FORNO MEDITERRANEO P.zza Italia, 12 BAR NEVE Via dei Giganti, 16 EDICOLA CAMPO VERDE Via dei Giganti PANIFICIO “NON SOLO PANE” Via M. Gorki, 8 EDICOLA DA ALESSANDRO Via M. Gorki ang. Via Bixio BAR PERLE DI CAFFÈ Via Papa Giovanni XXIII, 29/E PIZZA MANIA KEBAB Via Papa Giovanni XXIII, 13 BAR TABACCHI IMPERIOSO Via Papa Giovanni XXIII, 17/C FARMACIA SERENELLA P.zza Vittorio Alfieri, 9 LUCA BAR Via Roma, 54 PIZZA KEBAB Via Roma, 21 BAR MAN Via Piave, 1 SALUMERIA IL TORELLO DI SAN GIULIANO Via Papa Giovanni XXIII, 2 PANIFICIO ARCOBALENO Via F.lli Cervi, 8 FARMACIA BORGOLOMBARDO Via Labriola, 18 TENNIS DEL LAGO Via Risorgimento, 19 FARMACIA COMUNALE N. 3 Via Cavalcanti, 1 CARTOLERIA DEL VILLAGGIO Via della Repubblica, 0/A CAFFÈ TABACCHI RISTÒ P.le della Stazione, 3 CARTOLERIA TIPOGRAFIA MASCHERPA Via Roma, 75 ALIMENTARI ALLE CASCINE Via IX Febbraio, 7 CASA DEL PANE Via F. Turati, 20 CIRCOLO ARCI “EL CIRCULIN” Via F. Turati, 23 PANIFICIO L’ANGOLO DEL PANE Via dei Giganti, 7/9 SUPERMERCATO TUODÌ Via Trieste, 56 SUPERMERCATO SIGMA Via Trieste, 27 PANIFICIO PINO E PATRIZIA Via Trieste, 11 PANIFICIO DOLCI SAPORI Via Piave, 2 EDICOLA Piazza della Vittoria FRUTTA E VERDURA Via Roma, 68 PANETTERIA MINIMARKET Via Giolitti, 14 CAFFÈ ‘900 - Via Giolitti, 21 GELATERIA CAFFETTERIA Via Verdi, 26 KING BAR P.zza Italia, 2 CAFFETTERIA CAVOUR Via Cavour, 53/A BAR OASI - PARCO NORD Via Cattaneo GUIDO’S CAFÉ Via Carlo Porta, 2 LAVANDERIA Via Cavalcanti, 1
MILANO FAUNAFOOD Via Lodovico il Moro, 147 PANCAFFÈ Via Lodovico il Moro, 159 CARTOLIBRERIA GIOCATTOLI Piazzale Negrelli, 4
Venerdì 13 Maggio 2016
CRONACA
15
Meccanico abusivo “on the road”: multato per 5.160 euro CORSICO (ces) Siamo in tempi di crisi economica e ogni modo per risparmiare denaro è sempre visto di buon occhio. Questo è il motivo per cui anche un meccanico abusivo, come quello scoperto a Corsico, si è ritrovato velocemente un buon giro di clienti e parecchio lavoro da fare. La sua “officina” a cielo aperto l’aveva “aperta” nella zona trafficata di via Italia, all’incrocio con via Togliatti. Il meccanico in questione, di origine egiziana, con regolare permesso di soggiorno, stava proprio lavorando su una Volkswagen Passat con targa francese quando tre agenti della Polizia locale, coordinati dal vicecommissario, sono arrivati sul posto. L’uomo, ventinove anni e quattro figli, ha provato a giustificare la sua attività abusiva, affermando che era stato costretto ad organizzarsi in quel modo per garantire la sopravvivenza alla sua famiglia. Gli agenti hanno sequestrato tutti gli attrezzi da lavoro che il meccanico abusivo conservava nel baule della sua Alfa 156 e lo hanno denunciato e multato per 5.160 euro.
Nascondevano barattoli pieni di cocaina nei boschi di Gaggiano: arrestati tre spacciatori GAGGIANO (ces) Tre spacciatori italiani di età compresa tra i 25 e i 28 anni sono stati arrestati dai Carabinieri di Rosate dopo una intensa attività di pedinamento ed osservazione a distanza. I Carabinieri hanno scoperto che i tre utilizzavano i boschi di Gaggiano per nascondere la cocaina all’interno di barattoli occultati tra la vegetazione. I militari li hanno osservati per molto tempo e hanno compreso il loro metodo d'azione: davano appuntamento ai clienti nel bosco e poi, mentre due di loro aspettavano con il cliente e "vigilavano" l'area, il terzo si intrufolava nella boscaglia per recuperare la droga. Tutto per non tenere in tasca grosse quantità di sostanza stupefacente nel caso di un controllo. Al momento dell’arresto sono stati sequestrati 70 involucri per un peso superiore ai 50 gr. di cocaina.
16
SPORT
Venerdì 13 Maggio 2016
MILANO - È tempo di playoff per il basket italiano: al via i 45 giorni più belli e intensi dell’anno
Olimpia: buona la prima… e anche la seconda! MILANO (ces) È iniziata la corsa allo Scudetto! Sono cominciati i playoff del campionato di basket italiano con l'EA7 Olimpia Milano solita favorita (i dovuti scongiuri sono già partiti in redazione) per cucirsi il tricolore sul petto. La squadra di coach Jasmin Repesa sta affrontando la serie dei quarti di finale proprio contro quella Dolomiti Energia Trento, capace di eliminare il mese scorso Gentile e compagni dall'Eurocup. L'operazione rivincita è iniziata bene, visto che dopo le prime due partite della serie Milano conduce per 2-0 e avrà ben tre match point (i prossimi due in casa di Trento) per staccare il pass per le semifinali. Con il Forum d'Assago occupato da Aldo Giovanni e Giacomo, l'Olimpia si è dovuta trasferire in quel di Desio e resterà a giocare lontano dalla propria “casa” anche per le eventuali prime due partite di semifinale (sempre per la gioia della redazione, abituata ad avere i propri beniamini a soli 10 minuti di auto). Domenica in gara 1 Milano si è imposta per 86-74 al termine di una partita che si è decisa soprattutto negli ultimi dieci minuti, quando la squadra di Repesa ha trovato le chiavi giuste in difesa
per fermare l'attacco di Trento, dominando poi nell'altra metà campo sotto i tabelloni con Rakim Sanders ed Esteban Batista, migliori marcatori del match rispettivamente con 21 e 16 punti. Trento era partita meglio nel primo quarto, toccando anche la doppia cifra di vantaggio grazie al solito Davide Pascolo (che chiuderà con 18 punti), ma l’Olimpia nel secondo quarto reagiva e all’intervallo era lei avanti di otto punti. Un vantaggio gestito anche nella terza frazione dall'EA7, che nell'ultimo quarto sospinta da un convincente Mantas Kalnietis (8 punti nell'ultima frazione) allungava fino al +16, mettendo in ghiaccio la pri-
ma sfida. Quarantotto ore dopo si è tornati nuovamente in campo, ma per farlo Milano ha aspettato metà del primo quarto: parziale di 15-0 nei primi cinque minuti della Dolomiti Energia ed Olimpia subito costretta ad inseguire, complice anche un terribile inizio con 0/10 dal campo. I primi canestri di Gentile (top scorer milanese con 17 punti) danno una leggera scossa, ma è Pascolo il migliore del primo quarto con 13 dei suoi 22 punti complessivi. Ancora una volta è il secondo quarto ad aiutare la squadra di Repesa, che poco prima dell'intervallo riesce a mettere anche la testa avanti. Al rientro dagli spogliatoi Milano
ritrova finalmente Krunoslav Simon, che con tre triple spacca definitivamente la sfida, portando l'Olimpia sulla doppia cifra di vantaggio prima dell'ultima sirena. Milano sembra amministrare e controllare agevolmente il risultato, ma nei secondi finali due triple di Lockett e un canestro con fallo di Pascolo spaventano tutto il pubblico milanese, con Trento che si avvicina fino al -4. Un rimbalzo offensivo di McLean e i liberi di capitan Gentile fanno, però, tirare un sospiro di sollievo e l'Olimpia si porta sul 2-0. Adesso ci si trasferisce a Trento dove sicuramente si giocherà giovedì, mentre l'eventuale gara 4 è in program-
ma per sabato. Milano in casa della Dolomiti Energia in stagione ha sempre sofferto molto, perdendo malamente sia in campionato che in Eurocup. Un 2-0 nella serie per Milano come anche quello di Reggio Emilia ed Avellino rispettivamente contro Sassari e Pistoia. Ci si aspettava maggior equilibrio nel remake della Finale Scudetto dello scorso anno ed invece dominio assoluto della Grissin Bon. Segnata in partenza, invece, la sfida tra irpini e toscani con la Sidigas nettamente favorita. Unica serie in parità quella tra Cremona e Venezia, con la Reyer che aveva espugnato il campo della Vanoli in gara 1.
Andrea Ziglio
17
Venerdì 13 Maggio 2016
batti ti animali
Inviate qui le vostre domande:
battitianimali@gmail.com
“ANIMALI..AMO?”
DOMENICA 12 GIUGNO 10.00 – 19.00 Cascina Grande di Rozzano
Susanna Canonico
M
anca meno di un mese alla settima edizione di “Animali..amo?” la più grande manifestazione a tema animalista della zona sud del milanese e, che dire, non stiamo più nella pelle! Come sempre le iniziative della giornata sono tante così come sono tante le associazioni che vi partecipano ed è così ricco il programma che non mi è proprio possibile descrivervelo in una sola “puntata”! LE CONFERENZE di “Animali..amo?” Durante “Animali..amo?” viene sempre dato uno spazio alle conferenze, con argomenti che spaziano dall’alimentazione all’attivismo, dall’associazionismo alle strategie per migliorare la vita degli animali, dai piccoli problemi quotidiani che affrontiamo nelle nostre case alle grandi problematiche planetarie di ambiente e animali. Domenica 12 giugno la sala conferenze della Cascina Grande si Rozzano vedrà alternarsi i seguenti appuntamenti: BAMBINI VEGAN ore 14.00 – 15.00 In questo spazio, verranno esaminati i benefici per la salute delle diete vegane per i bambini, verrà dato un orientamento a possibili problemi e verranno fornite informazioni sui nutrienti essen-
ziali e sulle Linee Guida per l’alimentazione dei bambini ed infanti vegani. Relatrice della conferenza sarà la dott.ssa Denise Filippin, laureata in Scienze Biologiche nel 1997, biologa nutrizionista, esperta in alimentazione vegana in gravidanza ed infanzia. Nel 2003 ha frequentato un Master in dietologia e Nutrizione umana. Svolge ricerche presso l’università degli studi di Genova collaborando con enti privati. PRESENTAZIONE DEL LIBRO “Sento Dunque Sogno” 15.00 – 16.00 A cura di Massimo Filippi professore di Neurologia che da anni si occupa della questione animale dal punto di vista filosofico e politico. CONFERENZA dell’associazione ESSERE ANIMALI ore 16.00 – 17.00 L’associazione è ormai conosciuta per i lavori di investigazione che vengono diffusi su media nazionali e locali, su giornali cartacei e online, arrivando così a mostrare lo sfruttamento degli animali a milioni di persone. Con questo scopo affrontano un lavoro difficile e particolarmente intenso dal punto di vista emotivo e psicologico. Durante questo spazio verranno illustrate le loro strategie di comunicazione, le investigazioni e i numerosi salvataggi. CONFERENZA dell’associazione APIDA ore 17.00 – 17.45 Conferenza a cura di APIDA (Associazione Per I Diritti Animali) l’associazione “mamma” della manifestazione sarà dedicata principalmente all’attivismo in campo animalista. Si sviscereranno gli argomenti legati a tutti quei
fattori e tematiche che riguardano i volontari dediti all’impegno rivolto alla battaglia per la liberazione animale. CONFERENZA dell’associazione APE Natura - Oasi Smeraldino ore 17.45 – 18.00 “La fauna selvatica è intorno a noi: quale la giusta convivenza?” Relatori della conferenza saranno Catia Acquaviva, presidente dell’associazione APE e responsabile dell’Oasi Smeraldino di Rozzano e Luisa Sicorello, laureata in sciente naturali e guida naturalistica presso l’Oasi ed altre aree naturali. SPAZIO BIMBI Durante la giornata sarà allestito uno spazio per i più piccini, gestito da volontarie animate dalla passione per gli animali e per i bambini. Oltre al laboratorio artistico a cui potranno partecipare tutti i piccoli avventori della manifestazione, ci sarà anche il sempre gettonatissimo “trucca bimbi” ad offerta libera! UNA POESIA PER TUTTI Prendi un poeta con animo d’altri tempi, con valori profondi e con un grande sentimento di amore per il pianeta Terra e mettilo in un corpo giovane e moderno. Ne esce Vincent, giovane poeta metropolitano dedito alla causa animalista. E sarà proprio la sua arte ad adornare un albero della cascina dal quale tutti potranno cogliere… intensi pensieri! Alla prossima settimana per un altro breve racconto di ciò che sarà “Animali..amo?”! Per info sulla manifestazione: www.apida.it FB: Apida – Associazione Per I Diritti Animali
18
SPORT
Venerdì 13 Maggio 2016
GRANDE ©ITTÀ - Il risultati di playout delle nostre squadre nei campionati di Eccellenza, Promozione e Prima Categoria
Il ritorno condanna l’Accademia Sandonatese alla retrocessione
CORSICO (ces) “Si viene e si va” canta Luciano Ligabue ed è, nel calcio, quello che accade alle squadre durante i playoff e i playout. Squadre che salgono e squadre che scendono, un valzer a ritmo lento che si ripete anno dopo anno ma che, immancabilmente, regala grandi emozioni. L’Accademia Sandonatese scrive una brutta pagina della sua storia calcistica mentre Accademia Gaggiano e Buccinasco sono aggrappati ad un treno che si chiama salvezza distante soltanto una partita, quella di ritorno. Ecco i risultati nel dettaglio. ULTIMA GIORNATA Playout: Eccellenza – Girone B Accademia Sandonatese – Brugherio Calcio 1-4 Playout: Promozione – Girone F Settimo Milanese – Accademia Gaggiano 0-3 Playout: Prima Categoria-Girone M Buccinasco–Certosa Marcignago 2-1 Accademia Sandonatese Brugherio Calcio 1-4
Sconfitta incredibile sul terreno di casa per l’Accademia Sandonatese che, dopo aver battuto il Brugherio sul suo campo per 1-0 nell’andata dei playout si inginocchia e perde, non di poco, la partita. Un risultato netto che fa fin troppo soffrire i tifosi sandonatesi e soprattutto i giocatori. Un 1-4 che non lascia spazio ad alibi, a motivazioni di nessun genere, se non alle colpe che gli stessi calciatori possono addossarsi. La vittoria contro il Brugherio aveva lanciato l’Accademia Sandonatese verso la speranza salvezza ma, probabilmente, è mancata la testa, proprio la caratteristica che in queste partite serve di più.
L’Accademia Sandonatese inizia bene l’incontro, cercando di far girare il pallone con velocità per poi infilare la difesa avversaria che sale cercando il pressing, ed è proprio quello che accade al 15’ del primo tempo: la sfera arriva nei piedi di Necchi che realizza il gol del vantaggio e del momentaneo 2-0 totale tra andata e ritorno. Il calcio, si sa, è uno sport dove non bisogna mai mollare perché non è mai finita finché non si sente il triplice fischio dell’arbitro: al 20’, cinque minuti dopo il vantaggio dei padroni di casa, arriva il gol del pareggio di Fabio Hoxha. Si va negli spogliatoio sul risultato di parità. Le squadre rientrano in campo ma il Brugherio ha un altro passo e un’altra mentalità: Hoxha realizza altri due gol, al 20’ della ripresa e al 25’. Sandonatese piegata in 25 minuti. La reazione è nulla. I giocatori sembrano non esserci in campo, forse è bomber Necchi l’ultimo ad arrendersi, ma non c’è più niente da fare e al 45’ del secondo tempo arriva anche il 4-1 per il Brugherio grazie alla rete di Canevari. Partita, playout e categoria buttati al vento dall’Accademia. Zanotta in panchina è ammutolito dopo quasi un’ora di urla ed incitamenti. Pubblico freddato, Accademia Sandonatese retrocessa in Promozione e Zanotta che, probabilmente, rischia la panchina per il prossimo anno. Questo non è ancora certo, si vedrà. Sulla pagina Facebook dell’Accademia Sandonatese si leggono le righe scritte di getto, appena dopo la sconfitta, scritte da Luca e che vogliamo riportare: “Questa non è una sconfitta, questa è LA SCONFITTA.....per come è maturata, per gli ottimi presupposti che c'erano alla vigilia, per-
ché tutta la gente dell'Accademia era accorsa in gran numero sulle tribune di Settala. Dalle vittorie spesso scaturisce un eccesso di autostima, una sorta di onnipotenza che ti fa sentire invincibile agli occhi del mondo. Dalle sconfitte invece si può cogliere l'opportunità di diventare uomini perché chi prova un grande dolore deve avere la forza morale di rialzarsi e trovare il proprio riscatto tra le mille opportunità che la vita ci offre. La domanda sorge spontanea: meglio un campionato di Promozione dove puoi dire la tua con avversari diciamo più terrestri oppure scalare con difficoltà le vette di quello di eccellenza? Non lo so, ma è veramente bello giocare a pallone, e bello essere giovani e avere la possibilità di rifarsi, è bello pensare che ci sono davanti tanti anni per trovare un riscatto, sportivo e non. Nel silenzio dello spogliatoio, nelle urla di gioia dei vincitori, nell'immagine delle vostre facce scure e nello sconforto che deriva dal pensare cosa sarebbe successo se questo o quel compagno avesse preso la decisione giusta, ciò che mi sento di dire è che siete tutti insieme uno solo e che ognuno di voi ha delle qualità che abbiamo apprezzato in tutti questi mesi, umane e calcistiche. In questi giorni la testa penserà al pomeriggio dell'8 maggio come ad una sorta di funerale dello sport ma il tempo levigherà il rammarico per lasciare il posto alla voglia di ricominciare. Ringrazio tutti voi per la vostra amicizia e per le emozioni che mi avete regalato e abbraccio il mio amico Mario al quale sono ora più vicino di quanto non fosse nei momenti dei trionfi sul campo. Con Mario e con voi sono pronto a ripartire con lo stesso entusiasmo di sempre già dal prossimo settembre. Un abbraccio sincero infine a quanti di voi non saranno più dei nostri il prossimo anno e un in bocca al lupo ad Andrea Neuer Longo, nominato all'unanimità " il più bello della rosa", al quale auguro una pronta guarigione. Sempre FORZA ACCADEMIA!
Regala e regalati il Cinema!OFF E
CINEMA M U LT I S A L A
INGRESSO al CINEMA SEMPRE VALIDO
SAN GIULIANO MILANESE
Acquista su
per TUTTI GLI SPETTACOLI compresi quelli 3D TUTTI I GIORNI per TUTTI I FILM fino al 31 Dicembre 2016
L’Accademia stravince l’andata dei playout in casa del Settimo Milanese ed archivia, o quasi, la pratica playoff. Il Settimo Milanese non è mai sembrato in partita mentre la squadra di Iannotti ha cercato sin da subito di imporre il proprio gioco e di cercare, quanto prima, la via del gol. La partita è equilibrata e per tratti del match si vedono anche giocate di spessore. Le due compagini si stanno dando battaglia per cercare di rimanere aggrappate all’ultimo treno della salvezza. L’ago della bilancia si chiama Chiaia che al 29’ decide che è il momento di rompere gli equilibri e di portare in vantaggio l’Accademia Gaggiano. Il primo tempo si conclude sull’1-0 per la squadra ospite. Il Settimo Milanese prova a buttarsi in attacco nella ripresa ma dopo solo due minuti Prometti realizza il gol della sicurezza. Gaggiano avanti di due reti e il risultato non cambierà fino al quinto minuto di recupero della ripresa con la rete di Chiaia che mette in cassaforte il risultato e, a meno di clamorosi scivoloni, anche la vittoria del turno. La salvezza per mantenere la categoria è quasi in tasca. Buccinasco – Certosa Marcignago 2-1
Vittoria di cuore, d’anima, di voglia da parte del Buccinasco contro il Certosa Marcignago. Queste sono partite fondamentali che sanciscono un’intera stagione. L’obiettivo dei rossoblu era, sin da inizio stagione, cercare con le unghie e con i denti di mantenere la categoria e quell’obiettivo è distante 90 minuti. Una partita, quella di ritorno, nel quale il Buccinasco dovrà, ancor di più rispetto all’andata, gettare il cuore oltre l’ostacolo e tentare, in tutti i modi, di non perdere il match. Due risultati su tre a disposizione per la squadra dell’hinterland milanese per rimanere in Prima Categoria. ULTIMI INCONTRI Playoff di ritorno: Promozione – Girone F Accademia Gaggiano – Settimo Milanese Prima Categoria – Girone M Certosa Marcignago – Buccinasco
Fabio Fagnani
NON PERDERTI LE
PRIME VISIONI!
STREPITORSTA A!
€ 3,90 anzichè
Settimo Milanese Accademia Gaggiano 0-3
€11
www.comincom.it per informazioni 039.99.89.260 - 800.12.48.83
X-MEN L’APOCALISS
DA MERCOLEDÌ 18 MAGGIO
19
Venerdì 13 Maggio 2016
KITCHEN and the CITY
Per chiarimenti e suggerimenti: info@kitchenandthecity.com
Scrivete le vostre ricette a: fattodavoi@keydea.net
Per gli addetti al settore interessati ad essere recensiti: a.demarchi@keydea.net
Sono piena come un uovo! M i alzo con fatica al suono della sveglia, preparo un centrifugato di frutta e verdura, lo bevo, mi lavo. Rifaccio il letto, metto in ordine, stendo i panni. Mi vesto e salgo sull’autobus. Arrivo al lavoro, clienti, riunioni. Esco tardi, arrivo a casa e… basta, sono piena come un uovo! Questa espressione mi ha illuminato su quelle che sarebbero state le sorti della mia cena: uova! Simbolo di vita e cariche di proteine, le uova sono spesso sottovalutate nella cucina di tutti i giorni. Io credo che le uova siano uno di quegli ingredienti simili alla tela bianca del pittore, un po’ come la pasta.
Uovo in maglietta con bacon, fave e scaglie di pecorino
Carbonara di zucchine Ingredienti per 4 persone: • 320 gr di tortiglioni • 4 tuorli • 1 zucchina grande • 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato • Sale • Pepe nero • Olio extravergine di oliva
Ingredienti per 4 persone: • 4 uova freschissime • 8 fettine di bacon • 250 gr di fave • 100 gr di pecorino romano • Sale • Pepe • Olio extravergine di oliva
A differenza delle uova in camicia, questa preparazione (che ho soprannominato io “in maglietta”), è ideale per tutti quelli che in cucina non sono dei veri e propri fenomeni! Prendiamo una tazza ampia e foderiamone l’interno con la pellicola trasparente per microonde. Ungiamo con un filo d’olio la superficie della pellicola e apriamo un uovo all’interno. Con i lembi della pellicola, formiamo un pacchettino in modo da racchiudere l’uovo e leghiamo la parte superiore con un altro pezzetto di pellicola. In questo modo, avremo ottenuto un fagottino con l’uovo all’interno. Immergiamo il fagottino in acqua bollente e contiamo 5 minuti esatti. Scoliamo il fagottino e mettiamolo in acqua fredda per qualche istante. Tagliamo la superficie della pellicola e con delicatezza estraiamo l’uovo. Il bianco si sarà solidificato, ma il tuorlo sarà ancora liquido. Lessiamo le fave ed estraiamole dal baccello, poi condiamole con un filo d’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Tostiamo il bacon in una padella antiaderente o nel forno e tagliamo il pecorino a scaglie. Serviamo l’uovo in maglietta con le fettine di bacon, le fave condite e qualche scaglia di formaggio.
Uova nel nido Ingredienti per 4 persone: • 4 uova • 200 gr di funghi porcini secchi • 200 ml di panna da cucina • 40 gr di burro • 150 gr di taralli • 1 rametto di rosmarino • 100 gr di Parmigiano Reggiano grattugiato • Sale • Pepe • Fette di pane croccante (tostato)
Quando hai un uovo, il resto conta poco, puoi colorare a piacere con altri ingredienti e quasi sicuramente ne uscirà una vera e propria opera d’arte. Le uova sono forse tra gli ingredienti più versatili in cucina, ideali per le preparazioni salate, diventano le regine dei dolci se affiancate a zucchero e farina. Perfetti con la pasta o nella pasta, ma sublimi come secondi piatti con frittate e cotolette impanate. Come si fa a vivere senza uova? Questa settimana vi propongo 3 ricette, dall’antipasto al secondo, che potranno trasformare i vostri pasti in solitudine, in un’ottima compagnia a tavola!
Mettiamo i porcini secchi in una piccola ciotola e copriamoli con acqua tiepida. Nel frattempo, sistemiamo in una terrina la panna da cucina e condiamola con sale e pepe. Aggiungiamo il Parmigiano Reggiano grattugiato e mescoliamo bene. Ungiamo le cocotte con un velo di burro fuso. Sbricioliamo i taralli e scaldiamoli in una padella con un filo d’olio e un rametto di rosmarino. Quando la polvere di taralli sarà croccante e tostata, spegniamo il fuoco e trasferiamola in un piatto. Scoliamo i funghi, strizziamoli e tritiamoli, poi uniamoli al composto di panna e amalgamiamo bene. Mettiamo un paio di cucchiai di crema nella cocotte, rompiamo l’uovo all’interno e aggiungiamo la polvere di tarallo in superficie. Inforniamo a 200°C per 10 minuti circa e serviamo con pane croccante.
Lessiamo i tortiglioni in acqua bollente salata. Nel frattempo, spuntiamo la zucchina, tagliamola a cubetti e saltiamola in padella con un filo d’olio extravergine di oliva. Cerchiamo di non cuocere troppo le zucchine e lasciamole croccanti. In un’ampia terrina di ceramica, sistemiamo i tuorli e mescoliamoli con il Parmigiano Reggiano grattugiato e abbondante pepe macinato. Preleviamo qualche cucchiaio di acqua di cottura e mettiamolo nel composto di uova. Mescoliamo bene fino ad ottenere una crema né troppo densa né troppo liquida. Scoliamo la pasta al dente e mettiamola nella terrina con le uova, aggiungiamo le zucchine, mescoliamo bene e serviamo immediatamente!
20
CRONACA
Venerdì 13 Maggio 2016
Cinema Teatro CRISTALLO dove il cinema costa meno
CAPTAIN AMERICA: CIVIL WAR
Genere: azione, fantastico Regia: Anthony Russo, Joe Russo Cast: Robert Downey Jr., Chris Evans, Anthony Mackie, Martin Freeman, Jeremy Renner, Scarlett Johansson, Don Cheadle Durata: 146 min.
14 maggio 15 maggio
ore 16.00-21.15* ore 16.00-18.30*
* IN FORMATO DIGITALE SENZA OCCHIALINI
15 maggio
ore 21.15*
* IN FORMATO DIGITALE 3D CON GLI OCCHIALINI
NEMICHE PER LA PELLE
Genere: commedia Regia: Luca Lucini Cast: Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi, Gigio Morra, Lucia Ragni, Andrea Bosca, Shi Yang Shi, Pia Engleberth, Federica Fracassi, Bettina Giovannini, Jasper Cabal Durata: 92 min.
16 maggio 17 maggio
ore 16.00-21.15 ore 21.15
VELOCE COME IL VENTO
Genere: azione Regia: Matteo Rovere Cast: Stefano Accorsi, Matilda De Angelis, Roberta Mattei, Paolo Graziosi, Lorenzo Gioielli, Giulio Pugnaghi Durata: 119 min.
18 maggio 19 maggio
ore 16.00 ore 16.00-21.15
DIO ESISTE E VIVE A BRUXELLES
Genere: commedia Regia: Jaco Van Dormael Cast: Catherine Deneuve, Benoît Poelvoorde, Yolande Moreau, Cyril Perrin, Pili Groyne, Emylie Buxin, Romain Gelin Durata: 113 min.
24 maggio
ore 16.00-21.15
CINEFORUM CON DIBATTITO
“Appuntamento con il balletto” mercoledì 18 maggio - ore 20.15
EURO 12,00
FRANKESTEIN Musica di Lowell Liebermann
Cantata in italiano - IN DIRETTA DIGITALE DALLʼOPERA HOUSE DI LONDRA
PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net Prenotazioni telefoniche e info:
Call Center 199 208002
tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00 Cinema Teatro Cristallo Via Mons. Pogliani CESANO B.
Tel. 02 4580242
Una ciclista investita da un furgone: è grave all’ospedale GAGGIANO (ces) Una ciclista è stata investita da un furgone sabato pomeriggio intorno alle 15.30. La donna, 50 anni, stava percorrendo la strada provinciale 38 in compagnia del marito e della figlia che la precedevano in sella alla loro bici. L’urto è stato talmente violento che ha scagliato la donna ad una decina di metri dal punto dell’impatto. Sul posto sono accorsi immediatamente gli operatori sanitari della Croce Oro e l'elisoccorso che però è ridecollato solo con il pilota perché la ciclista è stata trasportata con l’ambulanza all’ospedale Humanitas di Rozzano in codice rosso. I rilievi sono stati effettuati dagli agenti della Polizia Locale del Consorzio Navigli per accertare la precisa dinamica dell’incidente.
Foto tratta da Facebook
Ubriaco al volante provoca incidente e distrugge l’auto ASSAGO (ces) Trentenne ubriaco, al volante della sua auto, finisce fuori strada e la distrugge. È accaduto nella notte tra domenica e lunedì ad Assago in via Valleambrosia, all'altezza del civico 16. Sul posto è accorsa l’ambulanza che ha ricoverato il ragazzo all'ospedale di Rozzano ma le sue condizioni non sono preoccupanti. I Carabinieri della compagnia di Corsico sono intervenuti per i rilievi.
Tentatofurtoaidannidiuna97enne chefaarrestareiduetruffatori SAN DONATO MILANESE (ces) I truffatori ai danni delle persone anziane tra tutti i disonesti sono sicuramente tra i peggiori perché le loro vittime al di là del danno patrimoniale subiscono un forte impatto emotivo che si trascina anche dopo l’evento e comporta stati d’ansia, diffidenza generalizzata verso gli altri ed ulteriori difficoltà relazionali. Questa volta però vi raccontiamo di una storia con un finale più roseo perché i carabinieri di San Donato Milanese hanno arrestato i due truffatori mentre tentavano di rivendere la refurtiva sottratta. La vittima, una anziana signora 97enne, era stata da loro raggirata con una telefonata da un finto avvocato che le aveva detto che la figlia, dopo aver causato un grave incidente stradale, era stata fermata dai Carabinieri. Per rimetterla in libertà occorreva consegnare subito denaro e gioielli a un incaricato, che avrebbe citofonato di lì a poco. Subito dopo, un secondo malfattore si è presentato a casa della donna, a Brescia, ottenendo la consegna di 500 euro in contanti e dei gioielli. Dopo la denuncia, i Carabinieri del Comando Provinciale di Milano hanno intercettato e arrestato due pregiudicati di origini campane, di 43 e 58 anni, sorpresi in un «Compro oro» di San Donato Milanese mentre provavano a rivendere il furto. La refurtiva è stata restituita alla vittima. Compariranno davanti al Giudice per rispondere del reato di riciclaggio.
Reg. Trib. Milano n. 478 del 14/09/2011 direttore responsabile
Renato Caporale
direttoresiono@hotmail.it Editore Keydea! s.r.l. Tel. 02.4408541 In Compagnia della storia di Fulvio Scova Condirettore Andrea Demarchi Direttore sviluppo Luca Brunello Pubblicità commerciale Andrea Demarchi cell. 392.9733588 a.demarchi@keydea.net Stampa Litosud Pessano c. Bornago - Via Aldo Moro 2 Tel. 02.95742234 E’ fatto divieto a chiunque, anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.
Venerdì 13 Maggio 2016
Dramma alla stazione: trentenne muore investito dal treno SAN DONATO MILANESE (ces) È stata una mattinata davvero drammatica quella di domenica scorsa alla stazione ferroviaria di San Donato. Nella tarda mattinata, esattamente alle 12.18, un uomo di 32 anni, residente a San Giuliano Milanese, è morto dopo essere stato investito dal treno interregionale 2654 di Trenord partito alle 10.50 da Mantova e diretto a Milano Centrale. Lanciato a quasi 100 chilometri orari, il “Mantova”, che di lì a poco si sarebbe fermato a Rogoredo, ha colpito in pieno il giovane che si trovava sui binari ed è stato anche sbalzato a decine di metri di distanza. Poco dopo le 12.30 sul posto sono arrivati i soccorsi del 118 ma non hanno potuto far altro che constatare il decesso del giovane. L’autorità giudiziaria sta effettuando i rilievi del caso.
Ladri di alberelli nel giardino della scuola SAN GIULIANO MILANESE (ces) Furto nella notte alla scuola di via Giovanni XXIII. Nell’ambito del progetto che prevede un centinaio di nuove piantumazioni intorno alla struttura didattica erano state piantate da poche ore una trentina di pianticelle che avrebbero dovuto ombreggiare il giardino della scuola Fermi. Peccato però che mani ignote abbiano fatto sparire almeno la metà delle nuove pianticelle. Se ne sono accorti alcuni genitori vedendo i buchi stranamente rimasti vuoti nel giardino.
Incidente a San Giuliano: grave un motociclista di 26 anni SAN GIULIANO MILANESE (ces) Brutto incidente lunedì mattina a San Giuliano. Erano passate da poco le 13 quando una moto e un’auto si sono scontrate nella zona industriale della cittadina, in via del Tecchione. Ad avere la peggio è stato il motociclista, un ragazzo nordafricano di 26 anni, che ha riportato gravi fratture alla tibia, al perone e al bacino ma che è stato prontamente soccorso sul posto da un’ambulanza e poi trasferito con l’elisoccorso del 118 all’ospedale Niguarda di Milano. Sono ancora da accertare le cause dell’incidente e per questo è al lavoro la Polizia locale di San Giuliano che ha effettuato i rilievi sul luogo dell’incidente.
La mostra "1875-1884. Gli auguri per la mamma" inaugura le attività al Museo della scrittura CUSAGO (ces) Domenica 8 maggio è stata inaugurata presso la Biblioteca comunale di Cusago la mostra “1875-1884”. Gli auguri per la mamma”, una raccolta di cartoline di auguri alla mamma vergate a mano dal calligrafo Agostino Cereda, che si potrà visitare fino al 21 maggio. L'iniziativa da' il via alle attività del neo-costituito Museo della scrittura, frutto della collaborazione tra Banca del Tempo di Cusago e Fondazione per Leggere, con il patrocinio del Comune di Cusago, che ha messo a disposizione la Biblioteca come sede della segreteria organizzativa (apertura il sabato mattina). Il museo riunisce gli interessanti materiali sulla scrittura raccolti dallo studioso Francesco Ascoli, attualmente custoditi presso il 'Centro di documentazione sulla cultura scritta d'età moderna' nella sede di Fondazione per leggere ad Abbiategrasso (Palazzo Stampa). Nei prossimi mesi la Biblioteca di Cusago e le altre Biblioteche aderenti al circuito di Fondazione per Leggere ospiteranno delle esposizioni a tema per far conoscere al pubblico i particolari di una raccolta documentaria comprendente materiale a stampa e iconografico, manoscritti, documenti scolastici, riproduzioni. Sono previsti anche degli appuntamenti fissi, con cadenza mensile, per approfondire le tematiche legate alla storia della scrittura. Le nuove iniziative già programmate sono due: sabato 21 maggio, in occasione dei 10 anni di attività di Fondazione per Leggere, Palazzo Stampa ad Abbiategrasso ospita una presentazione del Museo e le sue raccolte a cura di Cecilia Ascoli; giovedì 16 giugno, alla vigilia della Festa europea della Musica di Cusago e Monzoro, sarà allestita nella Biblioteca comunale di Cusago una mostra dedicata alla scrittura in ambito musicale.
Inaugurato a Cesano uno stabilimento dedicato alla produzione senza glutine CESANO BOSCONE (ces) Sarà il sindaco Simone Negri a tagliare il nastro per inaugurare il primo pastificio tradizionale in Italia con stabilimento dedicato alla produzione senza glutine, realizzato da Zini prodotti alimentari in occasione del suo 60° anniversario. La cerimonia si svolgerà alle ore 12 di venerdì 13 maggio nella sede dello stabilimento di via Libertà 36 a Cesano Boscone. “L'azienda è una delle eccellenze storiche del nostro territorio – dice il sindaco – e dà prestigio a Cesano anche all'estero. Oltre a essere una realtà molto impegnata nel sociale. Accoglie sempre con entusiasmo le richieste di aiuto della Caritas ambrosiana”. L'azienda cesanese, specializzata in pasta fresca surgelata, a partire da oggi arricchisce il suo assortimento proponendo un'intera gamma di prodotti certificati senza glutine, che saranno realizzati nel suo nuovo pastificio interamente dedicato.
CRONACA
21
OFFRO LAVORO CERCASI
assistente alla poltrona
con esperienza (oppure prima esperienza con stage), per Studio Dentistico sito a Corsico.
Tel. 02 45103419
CERCO LAVORO 20ENNE perito chimico cerca lavoro. Disponibilità immediata. Disponibile a lavorare su turni anche in produzione. Alessandro cell. 346 3293570 SIGNORA italiana con esperienza, cerca lavoro come baby sitter per ritiro da scuola o asilo. Zona Corsico. Tel. 02 4479228 - 334 2962416 ITALIANA, attestato al 118, offresi come baby sitter per ritiro bimbi da scuola e asilo (amante dei bambini), anche per stiro. No perditempo. Automunita. Cell. 348 1986819 DONNA italiana con esperienza e referenziata offresi come babysitter presso il proprio domicilio (Buccinasco). Sara cell. 334 1535680 mail: saracaleca@hotmail.com ITALIANA 44enne esperienza come addetta mensa, operaia, magazziniera, confezionamento imballaggio, piking. Offresi part time o full time mattino, sud ovest Milano. Cell. 347 5751500 LAUREATO in lingue e letterature straniere allo IULM di Milano con esperienza lavorativa di 4 anni in Inghilterra impartisce lezioni/ripetizioni di inglese, tedesco, francese e spagnolo, materie linguistiche e letterarie. Cell. 339 5697508 RESIDENTE a Cesano Boscone signora seria con esperienza commercio al minuto offresi come commessa, cassiera, o baby sitter a ore o giornata. Cell 338 2054998 mail: ziomimiziapa@gmail.com SIGNORA residente a Corsico, grande esperienza come sarta offresi per riparazioni sartoria, anche per laboratori. Cell. 340 3995572 SIGNORA italiana referenziata cerca lavoro come collaboratrice domestica nelle zone Trezzano e limitrofi. Massima serietà. Cell. 339 3488530 SIGNORA offresi come baby sitter con esperienza automunita, amante dei bambini. Cell. 389 8153689 AUTISTA camion, gru, ragno, autobetoniera, ribaltabile, esperienza in cava con uso di vari mezzi, offresi. Cell. 348 1413522 SIGNORA italiana 60enne offresi per assistenza anziani, pulizia, accompagnatrice per visite e prenotazione mediche, spesa e varie. Zona Buccinasco e dintorni-Cusago-Trezzano s/N-Milano Baggio. Cell. 338 8493166 DIPLOMATO Liceo Scientifico 23enne ottima conoscenza inglese e francese scritto e parlato, eccellente utilizzo computer, esperienza come addetto vendite e magazzino presso “Il Libraccio” cerca lavoro zona Corsico. Alessandro cell. 392 6527500 ITALIANA 50 anni offresi per stiro, ritiro bimbi da scuola e asilo. Automunita. Zona Corsico, Assago, Buccinasco, Cesano B., Trezzano s/N, Lorenteggio. Cell. 348 1986819 CANTANTE musicista diplomato al Conservatorio offresi per serate di pianobar, musica dal vivo, cene
di Natale, ricevimenti. Cell. 347 7234399 RAGAZZA 28enne italiana cerca lavoro come badante, pulizie domestiche nella zona di Zibido San Giacomo. Cell. 348 0325105 RAGAZZA italiana, diplomata, seria, volenterosa, operatrice sala/ bar, esperienza come cassiera supermercati. Offresi come cassiera, commessa, barista, operaia, addetta mensa. Veronica cell. 340 7001123 - mail: veronicaoddo89@ gmail.com SIGNORA italiana, referenziata, con attestato Oss cerca lavoro come badante o baby sitter ad ore o a giornata, zona Caselle Lurani o San Giuliano e limitrofi. Max serietà, no perditempo, convivenza o gente poco seria. Non rispondo a numeri anonimi. Cell. 349 5523797 SIGNORA referenziata cerca come baby-sitter (esperienza bimbi da 0 a 5 anni) e/o assistente familiare con assistenza anziani. No perditempo. Cell. 320 8757745 RESIDENTE a Cesano B., pluriennale esperienza commercio al minuto presso supermercati offresi part-time o tempo indeterminato, disponibilità immediata, zona Milano sud/ovest. Maurizio Cell. 347 1261834 IMPIEGATA iter ordini clienti fornitori, ddt, fatturazione, corrieri, recupero crediti, banche, prima nota, inglese, vari gestionali. automunita, offresi part time. Sonia 338 9601764 26ENNE italiano con patentino muletto, patente B automunito. Disponibilità immediata per qualsiasi tipo di lavoro. Emanuele cell. 346 7600487 SIGNORA italiana 55enne, cerca lavoro come badante per assistenza notturna, diurna, weekend (festività e non). Specializzata in tutti i tipi di patologie come Alzheimer, Parkinson. Prezzo modico e super onesto. Milano e province. Eva cell. 342 1720515 IMPIEGATA con ventennale esperienza in import-export, emissione documentazione, conoscenza gestionali, Office, ottima conoscenza di inglese e francese, volenterosa, automunita, disponibilità immediata, offresi. Cell. 338 9772096 OPERATORE Socio Sanitario (OSS) italiano offresi per assistenza ad anziani, malati e disabili. Part-time o notturno sia a domicilio sia presso strutture ospedaliere. Massima serietà. Roberto cell. 392 5233213 IMPIEGATA amministrativa esperienza pluriventennale, ottima conoscenza AS400 e Zucchetti, preventivi, recupero crediti, banche/ cassa, co/ge, offresi come aiuto contabile zona Corsico. Daniela cell. 339 2838548
Per le tue inserzioni CERCO/OFFRO LAVORO
segreteria@keydea.net
Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole
22
A CURA DI FRANCESCO LEONARDI 1
12 15
2
3
4
5
7
8
9
17
16
18
19
20
22
24
23
25
27
26
28
29
35
34
33
36
38
37
39 41
40
2
3
4
5
6
7 11
10 14
13 18
ORIZZONTALI: 1. Usare la logica - 7. Punto cardinale - 13. Quasi impercettibile - 14. Voglia di agire alla svelta - 15. Toccare con violenza - 17. Strumento a corde - 20. L’amatoria di Ovidio - 21. Recitava con la Lojodice - 22. Dente malato - 23. Mutano nubi in incubi - 24. Colore della cipria - 25. Si cuoce nel paiolo - 26. Nome di donna - 27. Rinvio nel tempo - 28. Scambi di merci - 29. Imita i blasonati - 30. Antico quattro - 31. Scende lungo le guance - 32. Cani con la coda mozzata - 33. Un figlio di Noè - 35. Il profeta che fu segato in due - 36. Ha due entrate - 37. Una linea scritta - 39. La località con la statua di San Carlone - 40. Importante arteria - 41. Pieno d’acqua e di fango
9
12 15
16
17
20
19
21
8
11
VERTICALI: 2. Denotano fierezza - 3. Ricorda una novella di Pirandello - 4. Giorno trascorso - 5. In quale luogo? - 6. Contengono neve - 7. È ottima al cartoccio - 8. Rivedere senza ridere - 9. Somma di anni - 10. Sgradevole cigolio - 11. Libro in edizione economica - 12. È presente nei parchi di divertmento - 14. Indossano il saio - 16. Può essere ospedaliero - 17. Ridotti di peso - 18. Diritta - 19. Sbiadisce col passar del tempo - 22. Stato asiatico - 25. Se è svelto arrivi prima - 26. Il frutto col ciuffo 28. Rifugio montano - 29. Se lo perdi è difficile riprenderlo - 32. Può precedere ‘Anno’ - 34. Il rosso tocca ‘Gidda’ - 36. In mezzo - 38. Consonanti in atto - 39. La fine di Marat
32
31
30
10
14
21
1
6
13
Venerdì 13 Maggio 2016
22
23
24
25
26
27
28
29 31
30 33
32 34 37
35
36
38
ORIZZONTALI: 1. Fa la spia - 8. Lo lancia la nave in pericolo - 10. Prestano... illegalmente - 11. Antico millecento - 13. Proprio del più alto vulcano europeo - 15. Un biblico profeta - 18. Prefisso per milioni - 19. Ci seguiranno nel tempo - 21. Il nome della Di Marzio - 22. Dispute, polemiche - 23. ‘Gli’ al singolare - 24. Trattato con olio e aceto 26. Vi nacque Alessandro Scarlatti - 27. Fine del sorpasso - 28. Territorio d’oltremare - 29. Sta per caloria - 30. Provincia pugliese - 31. Lineetta che toglie - 32. Con ‘Fox’ è un ballo - 33. Saluto arabo - 34. Metà dei viaggi - 36. Mitigate - 37. Un noto Peter - 38. Dorme sottocoperta
VERTICALI: 1. L’ODONTOIATRIA (vedi foto) - 2. Vasto, grande - 3. Non corta - 4. Si calcola in metri quadrati - 5. Principio di religione cinese - 6. Fondo di corridoi 7. Interno del remo - 9. Perviene all’olfatto - 12. Lato del triangolo rettangolo - 14. Città della Lombardia - 16. Vale per ‘Medio’ - 17. Esprime assenso - 19. Opposto a levante - 20. Considerazione - 22. Città di Panama - 24. Scesa di prezzo - 25. Nome di sovrani egizi 26. C’è quello cutaneo - 27. Riportati in salute - 28. Bianca... concede tutto - 29. Scherzo verbale - 30. Coppia in atto - 31. Scrisse ‘La morte a Venezia’ - 33. Massimo punteggio di un dado - 35. Iniziali di Mameli - 36. Consonanti in lira
SCOPRI IL PERSONAGGIO Noto personaggio storico con fama lungamente attribuita di donna estremamente corrotta e malvagia (in seguito però in buona parte smentita dalla critica storica). Bella, affascinante e dotata di spiccata intelligenza fu terziaria francescana e si dedicò sovente a opere di carità. Morì a soli 39 anni in seguito ad un aborto. Di chi stiamo parlando ?
È un giornale interessante. Esce al VENERDI e non lo paghi
PORTA UN AMICO INSERZIONISTA: PER TE UN BONUS
PARI AL 20% DEL SUO IMPORTO CONTRATTUALIZZATO!!! TELEFONA A:
ANDREA DEMARCHI
Soluzione: Lucrezia Borgia
392 9733588
23
Venerdì 13 Maggio 2016
APPUNTAMENTI NEL TERRITORIO SABATO 14 MAGGIO CORSICO Festa in Piazza e Sbaracco. I commercianti di Corsico organizzano una festa in piazza 1° Maggio e lo sbaracco nelle vie del centro storico (via Monti, via Cavour, via Roma, via Garibaldi, via XXIV Maggio). Ad allietare la giornata: bancarelle degli hobbisti, stand con i prodotti tipici della Val Tidone e dimostrazione di modellismo
Piazza Carabelli – Il Circolo Ricreativo Travaglia con il patrocinio dell’Amministrazione comunale festeggia il 40° anniversario della Fondazione del Circolo Travaglia. Programma: ore 10.00 gara di scopa d’assi, ore 16.30 concerto del Corpo musicale Città di Corsico, ore 18.00 premiazione vincitori gara di scopa d’assi, ore 18.30 presentazione del libro sulla storia dei 40 anni di vita del Circolo Travaglia e consegna medaglia ai soci fondatori, ore 21.00 intrattenimento musicale con il Duo Tiziana e Mirella introdotti dalla presentatrice di Sky TV Paola Bonacina. Ore 22.00 Concerto dei Dik Dik, ore 23.30 estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi Teatro Verdi, ore 21.00 – Per la rassegna “Note di maggio - serate musicali” Let It Beatles e Orchestra Le più belle canzoni dei “Fab Four” a cinquant’anni dal loro arrivo in Italia. Ingresso libero BUCCINASCO Cascina Fagnana (piazzale antistante la Biblioteca), dalle ore 8.30 alle 12.30 – Giornata di scuola aperta della scuola media di Via Tiziano Passo dopo Passo Laura Conti - 4° edizione della manifestazione sportiva amatoriale. Corsa camminata non competitiva a ritmo libero su un percorso di 3 km. L’iniziativa è organizzata dal Comitato Genitori I.C.S. via Aldo Moro.
talcini che coinvolgerà i ragazzi della scuola media via Emilia e tutte le classi 5° primarie di 1° Maggio e Mascherpa. Prosegue anche domenica
Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 15.00 – Programmare divertendosi. Corso per ragazze/i da 8 a 14 anni per insegnare i rudimenti della programmazione dei computer organizzato dall’associazione Coderdojo Miso. Per info: coderdojomiso@gmail.com - www. facebook.com/coderdojomiso Auditorium Fagnana (via Tiziano ), ore 21.00 – Aria condizionata. Spettacolo teatrale a cura del gruppo “Green Planet” della ProLoco Buccinasco. Commedia brillante CESANO BOSCONE Villa Marazzi (via D. Alighieri 47), ore 16.00 – Accogliamo i bambini bielorussi con un pomeriggio di giochi insieme. Spettacolo per bambini “Sipario vagabondo” e uno spettacolo per famiglie “Scoppia motore a scoppio”. Inoltre sono previsti truccabimbi, scultura di palloncini e pittura sul “campo”. Organizzato da “La fabbrica dei clown” e Pierfrancesco Modesti “pittore sul campo” GAGGIANO Piazza Daccò, ore 21.15 – Il gruppo teatrale gaggianese C.O.D.O.S. presenta il suo nuovo spettacolo On diavol per mari’ (on scherz in 3 att). Liberamente tratto dall’omonimo lavoro di Giuliano Mangano. (All’auditorium in caso di maltempo). Nell’occasione Sarò presenta Aperitif Vintage con vini abbinati a stuzzicherie SAN DONATO MILANESE Via Unica Poasco, dalle 8.00 alle 12.00 – Centro Ambientale Mobile. Punto raccolta rifiuti “a domicilio” di Amsa Domenica 15 maggio
Parco Resistenza (ingresso via Trieste 14), dalle ore 9.00 alle 10.30 – Ben accompagnati - “Fitwalking mezzo di trasporto”, uscita in fitwalking per scoprire i benefici della camminata sportiva a cura dell’associazione Allegramente Walking
BUCCINASCO Campo sportivo “G. Scirea” (via Gramsci), dalle ore 9.00 – 21ª edizione Trofeo Team Cup. Prosegue il Trofeo di pallavolo e calcetto con tutti i ragazzi della scuola media via Emilia e tutte le classi 5° primarie di 1° Maggio e Mascherpa dello stesso istituto
Campo sportivo “G. Scirea” (via Gramsci), dalle ore 9.00 – 21° edizione Trofeo Team Cup. Trofeo di pallavolo e calcetto organizzato dal Comitato genitori del plesso Rita Levi Mon-
Parco Spina Azzurra – Ritrovo ore 14.45, partenza ore 15.15. Bimbimbici 2016 17° edizione della manifestazione nazionale Bimbimbici,
promossa da FIAB Buccinbici, ApertaMente - Punto Parco Terradeo. Un’allegra pedalata lungo le vie cittadine e nel territorio urbano TREZZANO SUL NAVIGLIO Punto Expo (via V. Veneto 30), ore 15.30 – “8 Incontri per vedere, ascoltare e capire l’opera lirica”. L’Italiana in Algeri di G. Rossini. Proiezioni video in dvd, relatore Maestro Marco Doni. Ingresso libero
Parrocchie Sant’Ambrogio e San Lorenzo – Raccolta straordinaria cittadina di generi alimentari per l’Emporio della Caritas di zona
LUNEDÌ 16 MAGGIO SAN DONATO MILANESE Cascina Roma – Inaugurazione della mostra Da Malavita a nuova vita. Prosegue fino al 31 maggio
MARTEDÌ 17 MAGGIO BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 21.00 – Danze popolari dal mondo “Danze francesi”, corso organizzato dalla Banca del Tempo e dei Saperi. 6 incontri (ultimo 24 maggio) con Gabriella Artioli. Costo: e 20,00 + Tessera Banca del Tempo 2016 per i non iscritti SAN DONATO MILANESE Cascina Roma, ore 17.30 – Terzo incontro del ciclo di conferenze dedicate a Dante Alighieri. Prossimi incontri: 26 maggio, 8-15-21-29 settembre MILANO Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” (C.so Venezia 57), ore 21.00 – La Cometa dei Re di Britannia e il Drago di Mago Merlino Conferenza di Adriano Gaspani
MERCOLEDÌ 18 MAGGIO BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 20.00 – Tai Chi Chuan. Corso organizzato dall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura di Verena Battilana. Secondo quadrimestre
GIOVEDÌ 19 MAGGIO CORSICO Biblioteca comunale (via Buonarroti 8), ore
21.00 – Il cinema e le arti: film da oscar. Proiezione del film “Revenant” regia di A. Gonzàlez Inàrritu. Ciclo di proiezioni condotte e commentate da Viviana Perin giornalista esperta di cinematografia BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 18.45 – Chi Kung. Corso organizzato dall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura di Verena Battilana. Secondo quadrimestre CESANO BOSCONE Sala Formazione presso la sede comunale di via Vespucci 5, dalle ore 14.00 alle 17.00 – Incontri formativi – essere protagonisti attivi nel nuovo mercato del lavoro 3 seminari rivolti ai ragazzi dai 18 ai 29 anni in cerca lavoro per acquisire le metodologie e le tecniche per una efficace ricerca. Per iscrizioni: urp@comune.cesano-boscone.mi.it. Prossimi incontri giovedì 26 e martedì 31 maggio
Sala delle Carrozze di Villa Marazzi, ore 14.30 – Perché fare attività motoria anche e soprattutto ad una “certa” età. Il dott. Mauro Castellini, osteopata ed esperto in scienze motorie affronterà temi come: l’osteoporosi e le sindromi metaboliche, l’attività motoria come miglior terapia e gli effetti fisiologici dell’esercizio fisico. A cura di Uisp Milano. Ingresso libero Apericentro Da giovedì 12 maggio, tutti i giovedì per vivere insieme il centro storico nelle belle serate primaverili ed estive, sorseggiando un aperitivo e mangiando qualche stuzzichino. Nelle vie Pogliani e Dante Alighieri, dalle ore 19 con i negozianti e il rione La Corte TREZZANO SUL NAVIGLIO Salone Centro Parrocchiale Sant’Ambrogio (via Rimembranze), ore 21.00 – Corso di danze popolari dal mondo. Quota d’iscrizione e 55 per i soci, e 65 per gli altri partecipanti. Termina il 26 maggio. Informazioni e prenotazioni al 389 792 2028 SAN DONATO MILANESE Teatro Troisi, ore 21.00 – Nell’ambito della “Rassegna musicale 2016” Umane passioni: Concerto dell’Accademia dell’Annunciata
Centro Anziani (via Della Chiesa), dalle 14.30
alle 16.30 – Primo dei sei incontri del Laboratorio di cucina a freddo
VENERDÌ 20 MAGGIO BUCCINASCO Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 20.30 – Gesti di umanità che cambiano la vita. Incontro pubblico a cura dell’associazione Il Circolino con Farhad Bitani, scrittore, mediatore culturale ed ex ufficiale dell’esercito afgano e con Cristina Ciglione, insegnante CESANO BOSCONE Biblioteca di Villa Marazzi, ore 17.00 – Proiezione del cartone animato Un sogno vero di Laura Boerci che racconta l’amore (im)possibile tra una ragazza disabile e il suo principe azzurro. Una toccante favola per bambini e adulti tratta da una storia vera e illustrata interamente a bocca. Successivamente laboratorio di pittura a bocca per bambini dai 5 ai 12 anni. Per il laboratorio si consiglia l’iscrizione al numero 02.48694.400 e un abbigliamento comodo, che si può sporcare Cesano sotto le stelle - 5° edizione Manifestazione podistica e ludico motoria organizzata dal Running club cesanese. Ore 19.00: “Cesanina” percorso ludico motorio di 1,5 km per ragazzi e ragazze nati fino al 01/01/2004. Contributo di partecipazione con riconoscimento: e 2. Ore 20.15: partenza della gara competitiva per adulti di 6 chilometri. Contributo di partecipazione: con riconoscimento e 5 + 0,50 (No Fiasp) - senza riconoscimento e 2,50 + 0.50 (No Fiasp) TREZZANO SUL NAVIGLIO Centro Socio Culturale (via Manzoni), ore 18.00 Teatro dei bambini: Arlecchino si innamora 4 Spettacoli teatrali per bambini dai 3 ai 10 anni con la Compagnia del “Teatro in Centro”. Ingresso libero MILANO Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” (C.so Venezia 57), ore 21.30 – Buon Compleanno Planetario! Star Trek, Star Wars... Star Jazz! Musica e astronomia. Loretta Martinez – voce, Gianluca Sambataro – pianoforte, Andrea Leprotti – basso, Fiore Garcea – batteria, Fabio Peri - Planetario. Parte dei biglietti sarà disponibile in pre-vendita: informazioni tel. 02 88463340; www.comune.milano.it/planetario
24
Venerdì 13 Maggio 2016
®