Si o No Corsico 8 2018

Page 1

Direttore responsabile: Renato Caporale

Anno 5 • numero 08 • 23 Febbraio 2018

sionomagazine.netweek.it

UNA LOMBARDIA MIGLIORE È UNA UNA LOMBARDIA DIVERSA • UN’OPPORTUNITÀ PER IL NOSTRO TERRITORIO

ELEZIONI REGIONALI COME SI VOTA: SCHEDA VERDE

Barra il simbolo e scrivi ORELLANA BUCCINASCO

Alla scoperta del mondo di Artènergia A PAGINA

6

CESANO B.

2 milioni di euro per il quartier Tessera A PAGINA

31

S. GIULIANO M.SE INSERTO SPECIALE

VERSO LE ELEZIONI

Speciale all’interno con “Voglia di casa”

Parlano i candidati del nostro territorio

A PAGINA

14

A PAGINA

13

Blitz della finanza per tangenti A PAGINA

22


2

VenerdĂŹ 23 Febbraio 2018


LA TERZA

Venerdì 23 Febbraio 2018

EDITORIALE

Sarà l’ideale a guidare il voto del 4 marzo?

3

inFormale: quello che ti stà a cuore! Scriveteci: saremo lieti di dare le “gambe più veloci” al vostro passaparola

di Renato Caporale - direttoresiono@hotmail.it

I

l territorio dei grandi incontri ha iniziato a entrare in merito ai contenuti in vista del prossimo 4 marzo. Nella prossima settimana sarà pubblicata una sintesi degli incontri organizzati dal Decanato di Cesano Boscone “Attenzione civica & partecipazione” con il Prof. Alberto Fossati (Docente dell’Università Cattolica di Milano – Facoltà di Scienze politiche e sociali) il 9 febbraio e il 16 febbraio con Don Walter Magnoni (Responsabile Diocesano del Servizio per la Pastorale Sociale e del Lavoro) dove, seppure nella diversità dei due incontri, il tema centrale restava “la ricerca dei criteri di discernimento che aiutano a maturare un orientamento politico nel quale il mondo cattolico si senta rappresentato”. Ieri sera, anche se di natura diversa ma certamente innovativa (perché e per chi votare), sì è svolto a Buccinasco un incontro con il Prof. Giorgio Vittadini (Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà) con l’On.Maurizio Lupi (deputato al parlamento Noi con l’Italia) e con l’On. Emanuele Fiano (deputato al parlamento PD). È stato un momento di grande Provocazione alla ricerca del bene comune, dove i due candidati hanno risposto alle domande del pubblico, con un Vittadini sempre pronto a fare memoria della questione ideale… quella ricerca di bene comune oltre ogni estremismo ideologico. Si è parlato di emergenza educativa, di frammentazione, di statalismo, di bene comune come fatto personale, dell’io che si chiama desiderio… un desiderio che vuole la giustizia, la verità, vuole la bellezza. Ha sottolineato che non si può prescindere, parlando di politica, da questa asserzione. Il bene comune si costruisce coinvolgendosi in storie particolari, non è una teoria… è andare a vedere come vive un’opera di carità, una famiglia, un’azienda o la parrocchia. Metto insieme il mio desiderio e insieme capiamo il bisogno dell’altro. Nello stracolmo Auditorium gli applausi non sono mancati per i tre protagonisti della serata. Il più citato della serata, oltre al bene comune, è stato certamente Papa Francesco. Tenere presente tutto questo? Potrebbe essere l’inizio di una nuova civiltà.

(ces) Buonasera Renato,

dopo l'evento di Gennaio con il Circolo delle Imprese, come associazione culturale Buccirinasco, abbiamo organizzato un evento per il 27 febbraio 2018 (ore 20,45 Via della Resistenza 64 a Buccinasco), sul tema dello stalking con il Prof. Salvatore Toti Licata, docente presso l’Università Milano Bicocca , che da anni lavora affrontando tematiche sociali sul nostro territorio, occupandosi in prima persona dei più giovani, del bullismo, di situazioni di disagio sociale e di Stalking, le cui dinamiche sfuggono al controllo di chi ne ha avuto esperienza. Ti ringrazio per l’attenzione, Caterina Romanello Ciao Renato ti giro una buona Notizia

L’associazione Genitori Sotto il Noce dona alla Croce Verde 2.318,50 euro per l’acquisto di un nuovo mezzo che vada a sostituire quello incidentato. Questo grandissimo risultato è stato ottenuto grazie a tutti i genitori del nostro istituto (Scuola Gobetti – Trezzano Sul Naviglio) che hanno creduto all’iniziativa e hanno risposto con grande generosità . Grazie Mille a tutti ! Da Humanitas un nuovo farmaco contro l'infarto

Un nuovo farmaco per prevenire infarti, ictus e embolie. La ricerca davvero innovativa arriva da un’analisi condotta da Humanitas University che, sotto la guida del cardiologo e ricercatore Giulio Stefanini, ha pubblicato gli importanti risultati su Jama Cardiology, rivista e portale che segue tutti i progressi della scienza in tema cuore. I ricercatori di Huma-

nitas, in collaborazione con il San Raffaele e il Duke Clinical Research Institute (USA) hanno analizzato 473 studi e quasi 30mila cartelle di pazienti con problematiche legate all’apparato circolatorio. Risultato: assumere un farmaco anticoagulante di nuova generazione (DOAC) potrebbe essere la soluzione per prevenire il rischio di ictus, embolie o nuovi infarti. Una cura dedicata ai pazienti più critici, quelli che hanno già subito un infarto grave. A proposito di Buone notizie...

Ci vediamo “davanti” alla TV Venerdì 23 febbraio sky can. 908 – dgt can. 96 alle ore 22:00) Per la terza puntata di “Leggende Metrop olitane” supple mento settimanale di Sì o No Magazine … Altre saranno le buone notizie dal Sud Milano!

24 ore su 24


4

Venerdì 23 Febbraio 2018

Mi chiamo Pietro BUSSOLATI e sono nato a Milano 35 anni fa. Laurea in Economia e master in Gestione dei Servizi Pubblici Locali alla Bocconi, dal 2013 sono segretario metropolitano del Partito Democratico di Milano. In questi anni mi sono impegnato per una politica capace di migliorare in modo tangibile il benessere dei cittadini, in temini di lavoro, salute, sicurezza e tutele, ambiente e diritti. Adesso è il momento di valorizzare le energie con cui i lombardi affrontano sfide e quotidianità, per restituire dignità a chi per anni ha subìto un'amministrazione che ne ha frustrato competenze e potenzialità.

SSOLATI VERDE scrivi BU SULLA SCHEDA

politana città e area metro in tutta Milano, Mi puoi votare

inile Preferenza femm

Adesso è il momento di farsi carico delle persone in difficoltà, con un programma che punti a sostenerle e non lasciare sole le loro fragilità. Adesso la Lombardia deve fare meglio per garantire benessere e condizioni di buona salute a tutte le età, e una piena occupazione per tutti. Al fianco di GIORGIO GORI, persona di grande competenza e affidabilità, per vincere insieme questa grande sfida il 4 marzo! Pietro Bussolati Approfondisci il mio programma su www.pietrobussolati.it


CRONACA

Venerdì 23 Febbraio 2018

SAN GIULIANO MILANESE

5

TREZZANO SUL NAVIGLIO

Un altro weekend nel

Il Servizio “Minori e Famiglia” mondo dei mattoncini Lego

SAN GIULIANO MILANESE (gra) È nato ufficialmente il primo febbraio 2018 il nuovo “Servizio Minori e Famiglia” di San Giuliano Milanese. Dopo un periodo di transizione dal precedente al l’attuale Servizio, una nuova equipe è pronta a prendere in mano le redini e l’eredità di via Giolitti. Il Servizio ha il compito di sostenere i minori e le loro Famiglie in situazione di disagio sia a fronte di una richiesta spontanea di aiuto sia su mandato della magistratura minorile e ordinaria. Un incarico di fondamentale importanza in un periodo storico in cui, complice la crisi economica e l’impoverimento dei legami con la comunità di riferimento, le Famiglie sono sempre più fragili. Il Servizio, formato da un’equipe multiprofessionale composta da assistenti sociali, psicologi, pedagogista ed educatori, garantisce una presa in carico a 360 gradi grazie

all’eterogeneità delle competenze. Gli interventi proposti sono formulati nell’ottica di una valorizzazione delle risorse familiari partendo dal presupposto che lavorare per tutelare i diritti di bambini e ragazzi che vivono una situazione di difficoltà nel loro contesto familiare significhi necessariamente costruire percorsi di aiuto insieme a loro e alle loro Famiglie. Significa mettere in atto una pratica professionale collaborativa e capacitante, incentrata sul dialogo. Un approccio inoltre sensibile alle diversità culturali, con l’obiettivo di non scivolare in facili pregiudizi e stereotipi. L’attenzione si rivolge così al nucleo familiare nella sua interezza, ritenuto capace di collaborare per il proprio benessere con l’aiuto di operatori specializzati. Gli interventi diventano quindi “personalizzati” e non si riducono ad

un mero “menù” di prestazioni predefinito tra cui scegliere. Centrale è quindi il ruolo della Famiglie, chiamate ad essere protagoniste dei processi volti al superamento delle difficoltà che talvolta attraversano. L'approccio del Servizio è quello di affiancare, accompagnare e sostenere le Famiglie, integrando il loro sapere esperienziale con il sapere tecnico e professionale degli operatori, nella convinzione che esse siano responsabili del proprio benessere. La sfida che il nuovo Servizio Minori e Famiglia si pone è quella di riuscire ad essere un Servizio "aperto" in cui accogliere le Famiglie che desiderano chiedere un confronto agli operatori al fine favorire la promozione del benessere. "Oltre al Segretariato Sociale, anche il Servizio Minori e Famiglia di San Giuliano da febbraio rientra tra i servizi gestiti a livello sovracomunale tramite Assemi - commenta l'Assessore ai Servizi Sociali, Vito Nicolai - Si tratta di una scelta che tiene conto essenzialmente dell'importanza di mantenere inalterata la qualità e l'attenzione verso i servizi destinati a fasce di popolazione che necessitano di sostegno e della presenza di figure in grado di utilizzare un approccio multiprofessionale, fondato su due elementi che ritengo fondamentali: il dialogo e la partecipazione attiva, in questo caso delle famiglie”.

TG

TREZZANO SUL NAVIGLIO (gra) Al via la seconda edizione di “Mattoncinando al Centro!” Dopo il grande successo dell’edizione 2017 (circa duemila persone in 2 giorni) torna, il prossimo week-end del 24 e 25 febbraio prossimo a Trezzano sul Naviglio, una bellissima esposizione di mattoncini LEGO® dal titolo “Mattoncinando al Centro!”. Location della esposizione sarà il Centro Socio Culturale (Via Manzoni, 10), la mostra è adatta a tutte le età. La Pro Loco, in collaborazione con Brianza Lego User Group e con il patrocinio del Comune di Trezzano sul Naviglio, ha realizzato quello che tutti hanno sempre sognato di poter vedere: migliaia di lego assemblati con creatività e fantasia. Potrete ammirare opere uniche: una vera esplosione di colori, un omaggio al mattoncino più famoso del mondo! Fra le novità di questa edizione 2018 avremo sicuramente alcuni modelli Technic di Formula1 d'epoca di RoscoPC, un grande diorama cittadino con palazzi e treni in movimento, un'area dedicata a creazioni che omaggiano alcuni miti del cinema, alcune creazioni del

socio più giovane di BrianzaLUG, ovvero una bimba di 6 anni che per la prima volta espone le sue costruzioni, le creazioni Technic alternative (creazioni realizzate utilizzando gli elementi presenti in un certo set per realizzare tutt'altro rispetto al set stesso), decine di repliche di Muscle Car americane o di vetture protagoniste di film e serie TV (come il mitico Generale Lee della serie TV “Duke of Hazzard”), scene da "Pirati dei Caraibi" e camion gru e autotreni di vario tipo. Infine Francesco Frangioja sarà presente con materiale legato al primo libro - Il mastro costruttore Lego- e creazioni provenienti dal secondo libro, che vedrà il suo debutto proprio durante la mostra trezzanese (sarà però in uscita in libreria solo a partire da maggio). Inoltre, nell’area gioco situata alla fine della mostra i visitatori potranno dare libero sfogo alla propria creatività divertendosi con i mattoncini LEGO® messi a loro disposizione. L’iniziativa è a ingresso libero. Infoline: prolocotrezzano@gmail.com Fb: facebook.com/prolocotrezzanosulnaviglio


6

CULTURA

Venerdì 23 Febbraio 2018

BUCCINASCO Intervista a Barbara Massa, presidente dell’associazione culturale

Artènergia, un avamposto creativo per il territorio

BUCCINASCO (mgr) Artènergia nasce con la vocazione di costruire sul territorio un luogo che sia avamposto creativo e che appartenga davvero a tutti coloro che lo abitano e che essi abbiano la possibilità di sentirlo proprio. La gratuità di tutte le proposte per i soci, una quota associativa decisa collegialmente e finalizzata a finanziare i progetti di chi vi abita, la continua ricerca di collaborazioni con professionisti perché gratuità non sia sinonimo di scarsa qualità, uno sguardo attento alle tematiche sociali e culturali del nostro territorio e del nostro paese per essere protagonisti veri di crescita e bellezza, questa l’essenza di Artènergia. La libertà costa fatica e

questo è l’unico prezzo vero che noi chiediamo a chi viene a far parte di questa famiglia: l’impegno di mutare la partecipazione in libertà per sé e per gli altri. Tre laboratori teatrali (uno per adulti uno per over sessanta e uno per adolescenti), un corso di danza ed espressione corporea, un percorso per la regia e la drammaturgia, una compagnia teatrale con produzione di spettacoli, un’officina creativa aperta e gestita interamente da ragazzi dai 18 ai 25 anni, spazio libero per le prove, tre Seminari teatrali tematici, realizzazione di progetti per la partecipazione attiva ad eventi di interesse culturale e sociale nel nostro territorio,

ma non solo. “Tutto questo è possibile perché abbiamo avuto la fortuna di avere u n’Am mi ni st razi on e Comunale che ci sostiene dandoci gratuitamente gli spazi per realizzare il nostro impegno. – ci racconta Barbara Massa, presidente di Artènergia - Tutto questo è possibile perché quello che cerchiamo di soddisfare noi è un bisogno comune a tanti: riscoprire, nell’impegno della partecipazione, il valore e l’importanza di una comunità! “Quando la mia avventura con Messinscena è terminata la maggior parte delle persone che mi conoscono si dicevano certe che avrei costruito qualche cos’altro, che mi sarei messa in breve a camminare con le mie gambe, costruendo una nuova realtà, ma non sapevo davvero cosa volevo. Spesso i sentimenti confondono e sono rimasta indecisa a lungo. Pensare ciò che vuoi fare è davvero difficile. Ci si mette sempre di mezzo quello che credi sia

giusto fare, e subito dopo quello che gli altri si aspettano che tu faccia, e quello che vuoi davvero, non sempre combacia né con uno né con l’altro. L’unica cosa chiara era cosa fosse il teatro per me, e che il teatro mi avrebbe seguito comunque e ovunque. Per me fare teatro è qualcosa di necessario. Il teatro è finito per entrare nella mia vita divenendo più che una pratica in cui trovo soddisfazione, gratificazione o realizzazione personale, è un modo di esistere. Non so quanto questo sia giusto o funzionale al mestiere, ma fare teatro rappresenta il modo più efficace che conosco per rimanere ancorata onestamente a me stessa. Non esiste momento nella mia vita in cui io mi senta più viva. Le regole, i tempi, le pause, le parole e i silenzi del teatro costruiscono intorno a me un mondo per fetto; un’onda naturale in cui cullarmi, un fluido onesto in cui galleggiare. Il teatro è necessario perché ci insegna un modo migliore e più onesto di stare insieme e ce lo rende indispensabile, spingendoci

a esportarlo altrove, ovunque, rendendoci protagonisti della costruzione di una coscienza collettiva che agisca nella società, introducendo strumenti che sostituiscano gli scambi materiali con beni identitari. Questo è il mio teatro, quello in cui credo, la ragione per cui ho iniziato a farlo su questo territorio e quello che voglio continuare a fare con Artènergia. Ho cercato e trovato persone che avessero lo stesso mio sguardo e ho lavorato per costruire una squadra nella quale questa passione potesse essere integrata con la competenza, e l’esperienza: Tiziana, Emy, Nadia, Elena, ma anche professionisti affermati come Giulia, Antonio, William, Fabrizio ed Emanuele. Il nostro valore più grande è credere profondamente in ciò che facciamo, soprattutto ciò che facciamo rappresenta prima di ogni altra cosa un’urgenza personale, e questo è fondamentale per non tradire negli anni l’obiettivo che ci si pone e trasmettere a chi la vuole cogliere ed accogliere, la passione per questo lavoro”.

Mariagrazia Raimo


Venerdì 23 Febbraio 2018

CESANO B.

Ancora vandali in azione al Quartiere Giardino: Rabbia o noia?

CESANO BOSCONE (let) (riceviamo e pubblichiamo) Non capiamo proprio il senso del vostro gesto. Il desiderio di tutti noi cittadini del quartiere è di incontrarvi per capire il motivo della vostra rabbia, della vostra noia. Siete ragazzi che frequentate le scuole medie, figli di genitori che lavorano, impegnati ad una sana educazione. Con il vostro gesto avete offeso tutta la comunità. Avete distrutto un muro costruito con i soldi nostri e anche dei vostri genitori, avete scelto di fuggire come chi, in fondo, sa di aver sbagliato ma non trova altra via se non quella della fuga. Il rispetto del collettivo è richiamare le persone che si apprestano a vandalizzare l’arredo urbano o, in alternativa, segnalare all’amministrazione comunale eventuali episodi di vandalismo. Non si chiedono atti eroici ma che ognuno di noi faccia la sua parte. All’interno del boscoquattro vi

è un parco di proprietà dell’amministrazione comunale denominato Gustavo Rancilio, luogo frequentato da molti adolescenti, dove avvengono episodi sgradevoli, tanto da indurre l’amministrazione a chiudere di un piccolo spazio con un muro di mattoni. Nella stessa giornata, come si può vedere nelle foto il solito gruppo di ragazzi si è reso autore di un gesto non perdonabile: l’abbattimento di tale muro. I cittadini chiedano agli organi preposti una maggiore vigilanza da parte della polizia locale e dei carabinieri, inoltre gradirebbero l’apertura di quel piccolo ponte che collega con la piazzetta antistante al Discount Dpiù, utile a tutti coloro che si recano a fare la spesa. La proprietà Palladium, secondo quanto si vocifera, sarebbe disposta a garantire l’apertura e la chiusura del cancello a loro carico.

Antonio Cipriani

CRONACA

7


8

POLITICA

Venerdì 23 Febbraio 2018

LEGA Da Rho a Roma Fabrizio Cecchetti punta a conquistare il seggio per portare a termine diversi obiettivi

Cecchetti: a Roma il modello Lombardia

(gse) Fabrizio Cecchetti, 40

anni, Vice Presidente uscente del Consiglio Regionale per il Carroccio, ha le idee chiare sulla ricetta che deve essere applicata per far uscire il Paese dalla secca. Candidato capolista alla Camera dei Deputati nel Collegio plurinominale per il nostro territorio, punta a conquistare il seggio per – dice - “portare a Roma la determinazione lombarda nel centrare gli obiettivi”. Cosa pensa dell’attuale situazione del Paese?

Questo Paese deve essere rivoltato come un calzino. Gli ultimi governi – da Monti a Gentiloni - mai eletti dal popolo, ci hanno conciati da buttar via, lasciandoci un debito pubblico di 2.275 miliardi di euro, disoccupazione all’11,2% (tra i giovani sotto i 24 anni 34,7%), aumento della povertà e di disagio sociale. Il nuovo Governo non potrà esimersi dal compito di stravolgere questa situazione e scardinare completamente un sistema di riforme che si è ri-

velato fallimentare. Cosa propone quindi la Lega? La Lega sa cosa fare: con il nostro programma e il nostro candidato premier Matteo Salvini riporteremo serenità, fiducia e sicurezza ai cittadini. Come? Introducendo la tassa unica al 15% con l’obbiettivo di far pagare meno e far pagare tutti, azzerando l’IVA sui prodotti per l’infanzia e soprattutto abolendo la legge Fornero, che ha rubato futuro e soldi a tanti pensionati, ma anche ai giovani, che non possono accedere al mondo del lavoro proprio a causa dell’allungamento folle dell’età pensionabile. Va profondamente modificato anche il Job Act, che costringe i giovani alla precarietà e abbassa drasticamente gli stipendi togliendo diritti e norme di tutela. Quali dovrebbero essere i provvedimenti più urgenti? Nei primi 100 giorni ci vogliono provvedimenti shock in grado di ridare fiducia a cittadini e imprese, come ad esempio la rottamazione delle cartelle Equitalia sotto i 100.000 euro che lo Stato, continuando con le sue vessazioni

e interessi da usura, non riuscirà comunque ad incassare. E poi lotta senza quartiere all’immigrazione clandestina perché ormai le nostre città e i nostri treni sono diventati delle vere e proprie giungle dove gli irregolari spadroneggiano. Cosa ne sarà, dopo un suo approdo romano, della “sua” Lombardia? Ci sono battaglie che qui abbiamo iniziato e che dobbiamo vincere a tutti i costi, come quella sull’Autonomia, che ha visto lo svolgimento del referendum che ha portato alle urne oltre 3 milioni di lombardi che reclamano spazi di manovra per la Regione molto più ampi e concreti. La partita va seguita per evitare che qualcuno nei Palazzi romani tenti di fare il furbetto. La nostra è la Regione locomotiva d’Italia, tra le prime in Europa e gli va riconosciuta la sua specificità. La gente è stanca, vuole cambiare. Vive peggio di 10 anni fa, è più povera e abbandonata da uno Stato che garantisce meno servizi e tutele. E’ ora di cambiare rotta, è arrivata l’ora della Rivoluzione del Buonsenso che la Lega al Governo potrà finalmente avviare.

Il dramma della Croce

ASSAGO (ces) Intrattenimento di poesie e brani di Alda Merini che si terrà venerdì 23 febbraio alle ore 21 presso la Chiesa S. Maria di Assago. Regia di Luigi Griziotti.


CRONACA

Venerdì 23 Febbraio 2018

CORSICO/CESANO B.

Lo spostamento della Asst Rhodense unisce e divide. Intervengono Negri e Basile

CORSICO (dfg) Al centro delle polemiche (e delle preoccupazioni) c’è lo spostamento dei servizi della Asst (Azienda Socio Sanitaria Territoriale, la vecchia ASL, ndr) Rhodense da via Marzabotto a via dei Lavoratori. Era iniziata come una voce che correva tra dipendenti e utenti, poi c’era stato un incontro tra il sindaco di Cesano Boscone, Simone Negri, con i vertici di Ast a paventare il trasferimento. La smentita di Asst ai timori cesanesi Ma Asst si era affrettata a spegnere il fuoco dei timori: nessuno spostamento dei servizi. Per ora. Al centro della diatriba c’era anche l’accusa del primo cittadino cesanese che aveva puntato il

dito contro la «mancanza di co ndi vi sio ne del progetto che era già a conoscenza de ll’Ammi nistrazione corsichese», aveva detto. L’ass ess ore Basile di Cor-

sico «Quando siamo stati informati dai vertici di Asst che era in atto una progressiva riorganizzazione dei servizi con una razionalizzazione tra quelli di via dei Lavoratori e quelli in via Marzabotto, ci siamo preoccupati immediatamente di conoscere i dettagli – spiega l’assessore alle fragilità Sebastiana Basile –. Ho voluto confrontarmi direttamente con i vertici dell’azienda rhodense, competente per il nostro territorio, e dopo una trattativa siamo riusciti a ottenere l’ampliamento di alcune prestazioni, come per esempio i prelievi, che ora sono accessibili fin dalle ore 7.30». In più, secondo l’assessore corsichese, «Asst ha recepito

le richieste anche di potenziamento nella sede di via dei Lavoratori. Naturalmente, riteniamo che qualunque trasferimento o modifica dei servizi di via Marzabotto non debba essere fatto se non con un confronto con la cittadinanza. Corsico intende potenziare, non ridurre». Necessità di maggior condivisione secondo Negri Dall’altra parte, Negri sottolinea la mancanza di condivisione nelle scelte e la necessità di «sedersi intorno a un tavolo per affrontare insieme il tema dei servizi in una porzione di territorio densamente popolata». E poi, tira una stoccata alla comunicazione silenziosa di Ats: «Ho appreso l’intenzione di spostare i servizi dai giornali, poi ho ricevuto conferma da un dipendente dell’azienda regionale. Dopo, l’Asst si è affrettata a smentire la notizia. Anche in questo caso, senza alcuna interlocuzione con i Comuni». Basile conclude chiedendo un ulteriore confronto con i vertici di Asst, Negri auspica un dialogo istituzionale sovracomunale sull’intera zona.

ELEZIONI REGIONALI

Licenziata dall’Ikea: partito il processo per il reintegro

CORSICO (gra) A distanza di tre mesi si è arrivati alla prima udienza del processo che vede la mamma licenziata da Ikea chiedere il reintegro del suo posto di lavoro nel negozio di Corsico. Marica Ricutti, 39 anni, separata, era stata licenziata in tronco nel novembre 2017, dopo 17 anni di lavoro, perché dopo essere stata spostata di reparto, era capitato che non riuscisse a rispettare i nuovi turni di lavoro imposti dalla multinazionale dell'arredamento avendo due figli piccoli, di cui uno disabile. Tutto era iniziato con una lettera di richiamo inviata alla donna il 3 ottobre scorso:

Ikea la accusava di essersi "autodeterminata l'orario di lavoro" e di aver fatto continue assenze, nonostante fossero giustificate da tutti i certificati necessari. Dopo il licenziamento, i colleghi hanno scioperato per solidarietà e sono stati organizzati dei presidi davanti alle sedi dell'azienda in tutta Italia. La richiesta della donna e dei sindacati che sono al suo fianco in questa battaglia è il reintegro sul posto di lavoro ma, dopo il primo tentativo di conciliazione che non ha visto una decisione definitiva, il tribunale ha riaggiornato la seconda udienza a fine mese.

Facchetti Fabio srl

4 MARZO 2018

9

UNI EN ISO 9001/2000

SISTEMAQUALITA’ CERTIFICATO n° 4368

servizi ambientali

SCRIVI

zz a concreterd e a z n ie r e esp Lomba ia ra t s o n la r e p scrivimi:

gione Silvia in Re

#lalombardiachenonsiferma

Stampa: Boniardi grafiche Milano - Mandatario Elettorale: Anna Luisa Antonini

SCURATI

SPURGHI CIVILI • TRASPORTI E SPURGHI DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI ASSIMILABILI AGLI URBANI •

• DISOTTURAZIONI TUBAZIONI • VIDEOISPEZIONI • • BONIFICHE DI OGNI GENERE • • NOLEGGIO CONTAINERS • FACCHETTI FABIO srl Sede Legale: Treviglio (BG) - Via della Gobba, 8 Sede Operativa: Caravaggio (BG) - Via L. da Vinci Tel. 0363 52678 - Fax 0363 51331 - www.facchettifabio.it


10

CRONACA

Venerdì 23 Febbraio 2018

BUCCINASCO

Klaus Davi multato: “Lo Stato fa schifo” Pruiti replica: “Pronti a querelare”

BUCCINASCO (dfg) “La mafia fa schifo. Non lo Stato”. La replica del sindaco Rino Pruiti è durissima nei confronti d e l ma ss m e d i o l o g o Klaus Davi che ha accusato il Comune di stare dalla parte dei mafiosi, in seguito alla multa ricevuta (da 500 euro) per i manifesti affissi a dicembre con il volto reso femminile del boss Rocco Papalia. «Quando lo Stato si allea così palesemente con la mafia, allora questo Stato mi fa veramente schifo», ha commentato Davi. L’episodio

Era stato un blitz notturno: una decina di manifesti con il volto del

boss della ‘ndrangheta Rocco Papalia in versione femminile. Un’irriverenza che aveva il significato di «una provocazione, per scardinare l’ultimo tabù rimasto alla ‘ndrangheta: la virilità», aveva spiegato Klaus Davi che era stato «anche aggredito da alcuni membri della famiglia Papalia e Barbaro all’ex bar Lyons», ricorda il massmediologo. “Siamo pronti a querelare”

Parole troppo forti e «vergognose» per rimanere impunite. Pronta la querela dal sindaco per il massmediologo: «La lotta alla mafia si fa con serietà, ogni giorno, tenendo la schiena dritta e facendo rispettare le regole a tutti, nell’azione amministrativa e nella vita di tutti i giorni. Come possiamo diffondere la cultura della legalità se non chiediamo a tutti di rispettare le regole?». Un’accusa infamante

Ecco perché i cartelli di Davi sono stati multati e «come istituzione non possiamo tollerare l’accusa gravissima e infamante di esserci alleati con la mafia. Questo sì che fa schifo», prosegue Pruiti che assicura: «Andiamo avanti con il nostro lavoro e controllo del territorio. Tra poco più di un mese inizierà la sesta edizione della nostra rassegna Buccinasco contro le mafie: una serie di iniziative per diffondere la cultura della legalità, in ogni suo aspetto. I soldi della multa al massmediologo saranno utilizzati proprio per finanziare i progetti di questa rassegna».

RIVERA - MONTECENERI (Canton Ticino-CH)

40 minuti da Como

INGRESSO GIORNALIERO SPA

€24,90*

anzichè

€ 56

*con l’ingresso Giornaliera Spa, l’ingresso all’area Splash è OFFERTO!

INGRESSO GIORNALIERO SPLASH

€19,90

anzichè

€ 42

INGRESSO GIORNALIERO SPLASH BAMBINO (6/16 anni)

€14,90

anzichè

€ 32

Acquista su

www.comincom.it per informazioni

039 99 89 246 348 07 40 856

Al via la riqualificazione dell’ex Hodara a Buccinasco

B U CC I N AS C O (c e s ) Inizieranno nei prossimi giorni in viale Lombardia i lavori di demolizione del vecchio fabbricato dell’ex Hodara, azienda storica di Buccinasco, dismessa da anni. In seguito alla vendita all’asta, il nuovo proprietario ha fatto richiesta per avviare al più presto una riqualificazione dell’area a partire appunto dalla demolizione della vecchia struttura, confermando quanto già previsto nel Piano di Governo del Territorio del 2013. È un’ottima notizia per Buccinasco dove ancora oggi ci sono aree produttive dismesse non utilizzate e abbandonate da tempo, che rischiano di lasciare spazio a degrado e occupazioni abusive: situazioni che si registrano da anni in molti territori dell’area metropolitana milanese, in strutture tradizionalmente dedicate

all’attività manifatturiera e ormai abbandonate. Il progetto di rigenerazione complessiva per l’area dell’ex Hodara permetterà di cambiare volto alla zona e offrirà anche nuove prospettive di lavoro e migliori condizioni di sicurezza. Al posto del fabbricato industriale, sorgerà un’area a destinazione commerciale di medie dimensioni, con uno spazio adeguato per i parcheggi, che andrà a integrarsi con la vocazione mista della strada, tra luoghi per la residenza e luoghi per la vendita. Viale Lombardia, peraltro, nel corso di quest’anno sarà oggetto di opere di riqualificazione significative: il Piano delle opere pubbliche approvato dal Consiglio comunale prevede per il 2018 il rifacimento dell’intero manto stradale della via (oltre ad altre strade di Buccinasco).


CRONACA

Venerdì 23 Febbraio 2018

BUCCINASCO/CESANO B.

11

SAN GIULIANO MILANESE

Dopo tanta attesa si avvicina la

Enjoy lascia. È polemica riapertura del sottopasso Ikea sono riusciti a portare sul territorio le macchine rosse della Eni. Le ragioni di Eni

BUCCINASCO/CESANO BOSCONE (dfg) La decisione di Enjoy di sospendere il servizio di car sharing nei comuni di Settimo Milanese, Cesano Boscone e Buccinasco, non piace a nessuno. Non piace agli utenti, che hanno trovato un servizio «comodo, utile, per una volta che va bene qualcosa…» e non piace ai sindaci coinvolti nella scelta. Parlano i sindaci

Simone Negri di Cesano e Rino Pruiti di Buccinasco si sono alleati con un unico scopo: «Chiedere con tutte le forze di rivedere la scelta. Scriveremo a “Città metropolitana” e a “Eni” per chiedere di ripensarci. È un servizio da noi fortemente voluto che non possiamo perdere proprio ora». Proprio ora, intendono ora che il servizio sta riscuotendo grande successo nei comuni dell’hinterland che

Perché allora la decisione di interrompere il rapporto che sembrava fare contenti tutti? «Eccessivo tempo di sosta delle vetture, registrato da un’attenta analisi degli andamenti dei noleggi. Abbiamo rilevato – scrive Eni – conseguenti effetti negativi in termini di disponibilità delle auto nel Comune di Milano». Insomma, troppo ferme a Buccinasco, Cesano e Settimo, quindi troppo poche a Milano. “Facciamoci sentire tutti”

«Non è il modo di ragionare in termini di sinergia e di “Città metropolitana” – afferma Pruiti –. Ci vuole un’organizzazione unitaria dei trasporti. Non si può pensare a strategie per ridurre l’inquinamento e poi privare i cittadini di un servizio così importante». Ma Eni, almeno per ora, ha deciso: niente più 500 rosse dal 15 marzo. «Mandiamo tutti un’email – suggerisce qualcuno sui social –, intasiamo la posta con richieste di cambiare idea sulla cancellazione del servizio. Almeno proviamoci». E il tam tam mediatico ha fatto partire anche una petizione su change.org.

Daniela

REHO HO H O

Gerardo

De ROSA

CANDIDATI AL CONSIGLIO REGIONALE COLLEGIO DI MILANO E PROVINCIA

MANDATARIO ELETTORALE: GIOVANNA MEREU

ALLA REGIONE VOTA

SAN GIULIANO MILANESE (gra) Sono finalmente in arrivo buone notizie per il sottopasso Ikea di San Giuliano. Sembra giunto ad un passo dal risolversi definitivamente il problema dell’acqua alta che invadeva quasi completamente la struttura. Dopo cinque lunghi anni di disagi il sottopasso ora è asciutto ed è stato anche ripulito dai rifiuti che si sono accumulati nel tempo. Il sottopasso di Sesto Ulteriano è un’opera costata 3 milioni di euro e realizzata nel 2010 con gli oneri di urbanizzazione del centro commerciale Ikea. Pochi mesi dopo la consegna ufficiale al Comune - quando i termini per una rivalsa legale erano scaduti - l’acqua della falda

ha iniziato a salire perché le pompe idrauliche erano insufficienti a mantenere la strada asciutta. In passato ci sono stati diversi tentativi di svuotare il sottopasso, ma ogni volta il livello dell’acqua si è nuovamente alzato. Dieci giorni per la riapertura

Per la riapertura del passaggio i sangiulianesi dovranno attendere ancora una decina di giorni L’intervento da 40mila euro è stato coperto con le risorse che Obi, la società leader nel bricolage, ha versato al Comune - per un totale di 140mila euro -, derivanti da alcuni conteggi in merito al saldo dell’Iva al Comune.


12

ATTUALITÀ

Venerdì 23 Febbraio 2018

BUCCINASCO L’incontro di giovedì 15 febbraio tra Michele Restelli, Filippo Ghelma e quattro candidati alle Regionali

Sacra Famiglia e San Paolo, la “fatica dell’eccellenza” nella sanità lombarda. Gli interventi della serata

I relatori della serata

AMPIA DISPONIBILITÀ DI MODELLI IN NEGOZIO

BUCCINASCO (ces) “Nel 2013 eravamo in forte perdita, c’era un debito di sei milioni di euro ed un problema di sostenibilità. Con i nostri servizi non ce l’avremmo potuta fare e ci si interrogava sul da farsi. Chiudere? Licenziare? Ridurre i servizi? Oggi le perdite si sono ridotte a 1,6 milioni di euro e puntiamo a giungere al pareggio nei prossimi anni. Nel quinquennio il fatturato è stato di undici milioni”. A raccontare la svolta impressa negli ultimi anni all’Istituto Sacra Famiglia di Cesano Boscone è Michele Restelli, direttore

dei Servizi residenziali della Fondazione. L’occasione è l’incontro promosso giovedì 15 febbraio in Cascina Robbiolo dal Comitato Buccinasco per Gori Presidente: serata dal format atipico perché i politici, Elisabetta Strada (Lista Gori Presidente), Davide Fracasso (Lombardia Progressista), Maurizio Bini (Lista insieme), Anna De Censi (Pd), tutti candidati alle Regionali lombarde, sono stati invitati più per ascoltare che per parlare. Relatori, presenti a titolo personale, Restelli e Filippo Ghelma, responsabile del pionieristico

progetto Dama per l’accoglienza e l’assistenza delle persone disabili all’ospedale San Paolo di Milano. Prosegue il racconto di Restelli: “La nostra mossa per uscire dalla crisi è stata quella di rivedere la nostra missione. Non più semplicemente ‘Abbiamo cura delle persone disabili’ ma, recuperando il pieno spirito del fondatore Monsignor Domenico Pogliani, rispondere al bisogno in senso più ampio, aprendoci al territorio”. Da qui il fiorire di nuove iniziative che hanno coinvolto le diverse sedi della Fondazione, dall’accoglienza sacerdoti al council sull’autismo rivolto a insegnanti e genitori, dall’ambizioso progetto della Rsa aperta a Virgilio, “la nostra presa in carico totale per affiancare pazienti e famiglie nella ‘selva oscura’ dei servizi, che portiamo avanti senza alcun contributo regionale”. Non ultima, c’è poi l’accoglienza dei richiedenti asilo nell’ambito del progetto Sprar: 203 i profughi accolti

nelle varie realtà legate alla Fondazione, di cui 24 a Cesano. “Ma la gestione è complessa e dispendiosa, una corsa a ostacoli per scavalcare i muri della burocrazia. Vorremmo ad esempio offrire a questi ragazzi la possibilità di lavorare, stiamo cercando soluzioni anche con il Comune di Cesano, ma ci sono regole che rendono tutto molto complicato. Ai candidati politici chiederemmo più co-progettazione: vogliamo dare risposte a tutte le richieste, evitando che si generino inutili guerre tra poveri”. Fracasso: “La politica faccia ciò che è giusto” Su questo aspetto, significativo il parallelo istituito da Fracasso, da anni volontario al Naga di Milano, associazione che promuove e tutela i diritti dei cittadini stranieri: “La burocrazia è davvero talvolta usata come una barriera contro i rifugiati politici. Ed esiste una grande differenza tra una mera assistenza ed una vera accoglienza. Le

contromisure affidate alla politica? Non certo le divisioni fomentate deliberatamente da alcune parti. La politica dovrebbe, semplicemente, fare ciò che è giusto. Prendendo scelte magari anche impopolari ma necessarie per dare un cambio di passo”.

Michele Restelli - Direttore Servizi residenziali della Fondazione

ANALISI SPECIALISTICA OPTOMETRIA CONTATTOLOGIA Centro Commerciale Milano Più - www.piuocchiali.it Via Lomellina, 31 - Buccinasco Tel. 02.36.53.52.33


POLITICA

Venerdì 23 Febbraio 2018

VERSO LE ELEZIONI L’intervento dei candidati del nostro territorio - Prima parte

Parola ai “nostri”candidati in Regione (cam) Il 4 marzo si fa sempre

più vicino. Ecco perché abbiamo deciso di conoscere i candidati del sud ovest Milano impegnati nelle elezioni Regionali. Chi sono e perché hanno scelto di candidarsi? Quali competenze vogliono portare in regione che siano utili anche per il nostro territorio? Lo abbiamo chiesto oggi a Stefania Capurso, da Corsico, in lista con Lombardia progressista – Sinistra per Gori, che scende in campo dopo tante battaglie civili: “La mia è una candidatura “dal basso”, non ho mai ricoperto ruoli istituzionali, mai militato in un vero partito. In questi anni ho tuttavia studiato i meccanismi della macchina amministrativa pubblica sia per lavoro sia a titolo personale con il movimento Nessun Dorma Corsico. Il mio punto di forza sono le competenze acquisite sul campo: i bambini e il loro diritto all’integrazione scolastica e alla mensa come concetti universali; le mie battaglie (anche legali) sulla disabilità e il mio impegno nel contrasto al degrado urbano. Intendo far arrivare in Regione la voce di chi voce non ha, la mia esperienza e l’impegno a favore del principio costituzionale di

sussidiarietà, che il terzo settore porta avanti egregiamente, ma che va istituzionalmente sostenuto; penso al sostegno alle associazioni sul territorio, al centro antiviolenza, ai volontari che aiutano famiglie in difficolta, fino a coloro che impegnano il tempo libero per rendere il sud Milano più vivibile.” Daimarely Quintero Tumbarell, candidata per Liberi e uguali da Assago ha invece così dichiarato: “La mia candidatura a consigliere regionale è arrivata qualche giorno prima delle spiacevoli dichiarazioni razziste del candidato a Presidente della Regione Fontana e dell’attentato terrorista di Macerata, a dimostrazione e conferma che la gente comunque è spesso più avanti di chi governa. Da anni mi occupo di edilizia residenziale pubblica, presiedo ad Assago una autogestione con la quale abbiamo ottenuto degli importanti risultati, come la revisione del canone per le famiglie in difficoltà economica. Da anni, sono Presidente d'una storica cooperativa ad Assago, premiata quest'anno dalla Regione Lombardia, fra le cooperativa virtuose che si impegna-

no quotidianamente nell'interesse della comunità. Nel 2010 ho portato più di 300.000 persone in piazza, ho creato e organizzato una manifestazione, il 1° marzo Una giornata senza di noi, che ha portato all'attenzione di tutti la situazione degli immigranti in Europa e in Italia. Le competenze che posso portare in Regione per il bene in comune sono in materia di edilizia pubblica, cooperazione e immigrazione. I risultati ottenuti in questi anni di lavoro in questi campi mi accreditano come persona capace e adatta a diventare consigliera regionale. Inoltre sono una donna e abbiamo bisogno di più donne nel governo regionale!” Rosella Blumetti da Corsico, candidata con Sinistra per la Lombardia per Massimo Gatti presidente: “La scuola pubblica e il lavoro devono essere una priorità per la Regione Lombardia, perché il nostro futuro dipende dal futuro dei nostri figli. Per fare cose nuove occorre un ribaltamento di prospettiva, ma tutto dipende da quali sono le priorità dell’agenda politica.I soldi ci sono, 130 miliardi di euro di evasioni fiscali ogni anno, recuperiamoli, e usia-

moli bene! Ritengo sia necessario rimuovere le disuguaglianze e realizzare una scuola inclusiva. Sinistra per la Lombardia e Potere al Popolo propone l’elevamento dell’obbligo scolastico a 18 anni, classi con massimo 20 alunni. Il tempo pieno va tutelato e garantito, la mensa scolastica dovrebbe essere gratuita: devono esserci adeguati fondi alle scuole di sostegno ai redditi delle famiglie disagiate. Bisogna finanziare anche la formazione dei docenti. La mia esperienza abbraccia molti temi: come attivista ambientalista, femminista antifascista, come attivista della scuola da oltre dieci anni, come ex assessora alle politiche ambientali ed energetiche. È necessario un piano straordinario di edilizia scolastica. La Regione deve intervenire: non è possibile che scuole eccellenti, come il Falcone-Righi e il Liceo Vico, debbano chiudere aule e laboratori perché piove dentro. Infine, supporto al lavoro vuol dire reddito minimo garantito, e supporto a esperienze positive di nuova economia”. Simona Piccolo, candidata per il PD da Assago: “La passione per una buona politica e

13

per l’interesse pubblico mi accompagna sin dall’adolescenza, tant'è che ho fatto un percorso di studi che mi ha portato ad approfondire i grandi temi macroeconomici. Dal 2009 ho iniziato l'esperienza di politica attiva nel PD lavorando sempre partendo dalla “base”: dopo la prima esperienza di Segretaria di Circolo ho percorso una strada che mi ha portato ad essere oggi responsabile di tutto il Sud Ovest della provincia di Milano. Sono orgogliosa di aver costruito una rete di collaborazione tra realtà limitrofe, dove le relazioni sono sempre incentrate al bene comune e all'interesse pubblico e credo che questo sia il valore aggiunto che posso portare in Regione. Con la mia candidatura in Regione Lombardia voglio portare le istanze territoriali delle aree periurbane spesso troppo poco considerate rispetto a quelle della grande Città di Milano. Nello specifico, porrò un'attenzione particolare verso i temi del riassetto del trasporto pubblico, della salvaguardia ambientale e della promozione della vocazione agricola del territorio, del recupero delle aree dismesse e della revisione dell’industria locale, della difesa dei presidi di prossimità che si occupano di salute, di recupero sociale e di contrasto alla violenza di genere e, non ultimo, della difesa della legalità”.

Roberta Campagna


14

Venerdì 23 Febbraio 2018

Inserto al n. 8 del 23/02/18 a cura della Redazione

Tante rubriche ma anche piccoli suggerimenti per aiutarti a vivere al meglio la casa Cari lettori, ritorna l'appuntamento stagionale in due puntate (anche la prossima settimana) dedicato alla casa. Il nostro scopo non è quello di creare una casa all'ultimo grido, seguendo la moda del momento, perderemmo naturalezza, originalità e l'intimità che solo casa nostra ci può donare. Casa per noi è sinonimo di "luogo speciale" per la famiglia e per i nostri amici, per questo trovare un ambiente accogliente è importante. Per voi subito una mini guida con alcuni consigli. La porta d’entrata La porta d’entrata è come il biglietto da visita di una casa. Quando fai le pulizie, dedica qualche minuto anche a lei. Anche lo zerbino può fare molto, sceglilo del colore adatto e appendi alla porta un messaggio di benvenuto oppure, per un tocco di originalità in

più, scrivilo direttamente sulla porta con le vernici apposite. L’ingresso Il colpo d’occhio di chi entra è sempre attirato dagli accostamenti di colore. Aggiungi quindi dei particolari colorati come dei quadretti e dei tappeti e cura l’illuminazione. Una luce calda e all’ingresso è sempre un buon modo per accogliere i nostri ospiti. Non dimenticare di posizionare ombrelliere e appendiabiti. Elimina gli ostacoli Nelle case piccole lo spazio è un bene di lusso e deve essere utilizzato con

molta attenzione. Attenzione quindi alla distribuzione dei mobili e degli oggetti d’arredamento che non devono intralciare i passaggi tra un ambiente e l’altro. Se per noi diventa un’abitudine spostare una sedia per poter raggiungere il mobile delle tazze, per un ospite può essere motivo di disagio. Quindi opta per un arredamento modulare pratico e semplice da utilizzare. Arricchisci l’ambiente con piante e fiori Un ambiente ricco di piante è più accogliente. Un ospite che entra in un ambiente in cui ci sono piante e fiori si sentirà accolto come un ospite d’onore. Tessuti, tappeti e cuscini I tessuti d’arredo devono essere scelti in modo da creare giochi di colore

che diano allegria e rendano l’ambiente accogliente. Negli ambienti dedicati alle sere con gli amici, prevedi un bel tappeto comodo e tanti cuscini da tirare fuori all’occorrenza. Inserisci qualche arredo vintage I mobili e gli oggetti vintage emanano il calore tipico degli oggetti vissuti e creano un ambiente divertente e carino.


Venerdì 23 Febbraio 2018

SPECIALE "VOGLIA DI CASA"

15

Cucina, da sempre cuore pulsante della casa. Alcuni suggerimenti e tendenze Le ultime tendenze in termini di arredo (non solo della cucina), ci dicono che l’obiettivo primario ricercato da chi vive la casa non è quello di sorprendere e apparire, bensì quello di accogliere. Specialmente nei moderni open space dove la cucina è un tutt’uno con la sala da pranzo e il soggiorno, lo stile della cucina influenza tutto il resto dell’arredamento. Diventa importante decidere il giusto colore ed i materiali per riuscire ad ottenere uno spazio funzionale ed elegante. Ambienti soft e rilassati, caratterizzati da tinte naturali, tessuti e piante. Una casa insomma in cui tutto è al posto giusto, dove tutto vive in un perfetto compromesso tra il troppo e il troppo poco. Il colore Con la giusta tonalità anche l’ambiente più noioso può diventare vivo. Per la stagione 2018/2019 le scelte di colore variano dai toni neutri e naturali come il rovere, il verde petrolio o il color salvia, alle sfumature più esotiche con tonalità intense. Molto apprezzate sono anche le tonalità calde sempre ispirate al mondo della natura come argilla, l’oro e zenzero.

Materiali e finiture Quando si parla di materiali, la tendenza è quella di miscelare colori sofisticati con materiali di alta qualità: legno, cemento, vetro, ceramica, pietra e metallo in diverse tonalità. Bellissime le combinazioni di marmo nero con superfici in quercia che aggiungono un fascino rustico ad una composizione contemporanea. Poi vi sono le cucine che combinano diversi stili miscelando elementi d’arredo classici e contemporanei. Così puoi ottenere una cucina rustica nel tuo appartamento di città alla moda o un design urbano con caratteristiche naturali e accoglienti. Anche i piani di lavoro rispondono allo stesso principio, ma devono offrire durata nel tempo, funzionalità e un aspetto adeguato, insomma devono rispondere a requisiti di stile e qualità contemporaneamente. Una prima tendenza si orienta verso forme semplici e pulite, gli elementi in legno dominano come le superfici in parquet. L'altra tendenza vede

invece l’uso del legno più per aggiunte e particolari artistici e non come materiale leader. Arredi di recupero e DIY anche in cucina Con gli oggetti di recupero si può dare vita a una grande varietà di idee e piccoli arredi. Ecco allora che oggetti ereditati o provenienti dai mercatini dell’antiquariato vivono di vita nuova grazie a restyling in colori contemporanei e a nuovi dettagli. Non solo un modo per dare libero sfogo alla fantasia, ma anche una scelta ecosostenibile. Forever young L’elemento ludico invade non solo le camere dei più piccoli, ma anche le altre stanze della casa. Pareti vivaci, lettering, muri trompe-l’oeil*, lucine ed elementi divertenti multiuso pervadono anche la cucina, rendendo l’atmosfera allegra e spensierata.

(*) trompe-l’oeil: letteralmente "inganna l'occhio", è un genere pittorico che, attraverso espedienti, induce nell'osservatore l'illusione di stare guardando oggetti reali e tridimensionali, in realtà dipinti su una superficie bidimensionale.


16

SPECIALE "VOGLIA DI CASA"

Venerdì 23 Febbraio 2018

I bonus per chi ristruttura la casa nel 2018 La legge di stabilità ha prorogato fino al 31 dicembre 2018 molti dei benefici fiscali già esistenti, introducendo qualche modifica e nuovi bonus. Ristrutturazioni (50%), mobili (50%), ecobonus (50-65%), verde (36%), sicurezza (50-85%) condomini (70-75%)

Ristrutturazioni (50%), mobili (50%), ecobonus (50-65%), verde (36%), sicurezza (50-85%) condomini (70-75%)

zioni: se compri infissi e schermature solari (persiane o tende), potrai scaricare solo il 50%.

energetico (per il forno probabilmente sarà sufficiente la classe A, per gli altri ci vorrà almeno la A+).

Ristrutturazioni (50%)

Bonus mobili confermato (50%)

In coincidenza con la ristrutturazione documentata della casa, anche nell’ambito di lavori edili iniziati a partire da gennaio 2017, si può approfittare del bonus mobili: si tratta di una detrazione del 50% per le spese che saranno sostenute nel 2018 per acquistare mobili e grandi elettrodomestici ad alto risparmio

Ecobonus (50-65%)

Per il 2018 resta invariato lo sconto fiscale del 50% sulle ristrutturazioni. Se inizi i lavori entro la fine dell’anno potrai detrarre il 50% della spesa dalle tasse in 10 anni. Confermata anche la detrazione del 65% sugli interventi che migliorano l’efficienza energetica, ma con alcune ecce-

Confermato per tutto il 2018 l’ecobonus al 65% per le spese di efficientamento energetico in casa. Ma cambia il perimetro degli interventi incentivati: la posa in opera di infissi, di schermature solari e le caldaie a condensazione e a biomasse passano dal 65% al 50%; resta invariato a quota 65% il bonus per pannelli

solari per l’acqua calda, pompe di calore e altri interventi sull'involucro edilizio. Per chi sostituisce la caldaia: • detrazione 65%: se si installa una caldaia a condensazione di classe A con contestuale installazione di sistemi di termoregolazione evoluti; • detrazione 50% se si installa una caldaia a condensazione di classe A; • detrazione 0%: se si installa una caldaia di classe B.

CASSI SERRAMENTI PROGETTAZIONE, REALIZZAZIONE ED INSTALLAZIONE Infissi in alluminio, alluminio/legno e pvc, Tapparelle, Persiane, Inferriate, Corrimani in acciaio e alluminio, Tende da sole, Pensiline e tettoie, Porte per interni e blindate, Zanzariere, Box doccia E AZION DETR Cassi Serramenti Srls - Laboratorio ed Esposizione Via Dei Lavoratori, 3 - 20090 BUCCINASCO - MI Tel. +39.02.48843039 Cell. +39.340.3478871 www.cassiserramenti.com

6PR5AT% ICA

UITA GRAT


Venerdì 23 Febbraio 2018

Bonus Verde (36%)

Novità del 2018 è la detrazione pari al 36% delle spese sostenute, nel limite massimo di 5.000 euro, per la sistemazione a verde di aree scoperte private di edifici esistenti, unità immobiliari, pertinenze o recinzioni, impianti di irrigazione e realizzazione pozzi; per la realizzazione di coperture a verde e di giardini pensili. Gli interventi devono essere eseguiti su unità immobiliari a uso abitativo. La detrazione massima è di 1.800 euro per unità immobiliare (36% di 5.000). Il bonus verde spetta anche per le spese sostenute per interventi eseguiti sulle parti comuni esterne degli edifici condominiali,

fino a un importo massimo complessivo di 5.000 euro per unità immobiliare a uso abitativo. In questo caso, la detrazione spetta al singolo condomino nel limite della quota a lui imputabile, a condizione che la stessa sia stata effettivamente versata al condominio entro i termini di presentazione della dichiarazione dei redditi. Per poter usufruire del bonus è necessario eseguire i pagamenti in modalità tracciabile. Sul punto, l’Agenzia delle Entrate ammette che i relativi pagamenti siano eseguiti non solo con i bonifici, ma anche a mezzo assegni bancari, postali e/o circolari, nonché con mo-

SPECIALE "VOGLIA DI CASA"

dalità come l’utilizzo di carte di credito e bancomat.

Bonus per la sicurezza (50%-85%)

Sono stati confermati anche i bonus per chi mette in sicurezza il proprio appartamento o l’intero edificio: vanno dal 50 all’85% a seconda dell’intervento effettuato, ma sempre su una spesa massima di 136.000 euro. La novità di quest’anno è che puoi detrarre dalle tasse anche l’assicurazione contro le catastrofi: ogni anno potrai scaricare il premio per il 19%.

Bonus Condomini (70-75%)

17

Confermati anche, come già previsto nella legge di stabilità 2017, gli incentivi del 70% e del 75% per i condomini fino a tutto il 2021.

Come chiedere lo sconto (fiscale)

Per godere di tutti i bonus per la ristrutturazione, chiedi a chi ha effettuato il lavoro di indicare nella fattura il tipo di intervento eseguito, con tutti i dettagli del caso. Inoltre, dovrai saldare il conto con un bonifico “parlante”: lo prevede l’articolo 16-bis del DPR 917/1986 e puoi farlo online con l’inbank o diretta-


18

SPECIALE "VOGLIA DI CASA"

Venerdì 23 Febbraio 2018

Tende da sole: quando arriva la primavera è bello tornare ad occuparsi del terrazzo. Molti di noi vivono in abitazioni urbane dove il balcone o terrazzo è l'unica opzione per poter godere di momenti all’aperto restando a casa. Molti di noi vivono in abitazioni urbane dove il balcone o terrazzo è l'unica opzione per poter godere di momenti all’aperto restando a casa. Quanto è bello, soprattutto in vista della primavera, preparare uno spazio semplice ma confortevole. Indipendentemente dalla dimensione, esistono soluzioni intelligenti che ottimizzano lo spazio di balconi e terrazzi per renderli accoglienti e vivibili. Collocare piante, arredi e sistemi ombreggianti senza un disegno di massima può portare a uno spazio sfruttato in modo poco efficace oppure troppo esposto al sole o al vento, o che richiede un elevato grado di manutenzione senza soddisfare veramente le esigenze. In vista della primavera, le tende da sole per i nostri balconi sono una soluzione che ogni proprietario dovrebbe considerare per la propria casa. Non si tratta solo di un prodotto funzionale che ripara dal sole, ma anche un’opzione che arreda e rende gli spazi esterni più accoglienti e colorati. I vantaggi delle tende da sole sono molteplici, forse non tutti così scontati:

• Ripara gli arredamenti outdoor e i telai delle finestre dal sole, pioggia o neve, impedendo che sbiadiscano prima del tempo. • Con una tenda da sole di buona qualità è possibile tenere aperte le finestre anche durante gli acquazzoni estivi, approfittando dell’aria più fresca, ma evitando che

entri pioggia in casa. • Soprattutto in estate, la luce del sole può dare fastidio durante l’utilizzo di computer, tv e schermi in generale. Senza le tende da sole, infatti, sarebbe necessario abbassare le tapparelle o chiudere le persiane, rimanendo al buio, mentre grazie alle tende da sole è

possibile usufruire comunque della luce naturale, senza venirne abbagliati. • Le tende da sole aiutano a ridurre l’entrata del calore in casa fino al 65%, rendendo più vivibili le afose giornate estive. rima di procedere con l’acquisto delle tende da sole dovresti valutare alcuni aspetti, così da poter individuare la soluzione più adatta alle tue esigenze. Installare le tende da sole è un piccolo investimento che si fa per rendere più completa la propria casa, senza dimenticare che contribuiscono ad aumentare il valore dell’immobile. Con questo obiettivo è bene scegliere sempre e solo modelli di alta qualità, affidandosi ad aziende in grado di garantire tessuti e materiali resistenti nel tempo, di buona fattura e, possibilmente, autopulenti. Questa caratteristica in particolare è propria delle tende da sole di ultima generazione e assicura, a installazione terminata, un risultato che durerà negli anni. Una buona qualità del prodotto garantisce anche una lunga durata dei colori, messi a dura prova dai raggi solari.

Scegliere e piantare fiori primaverili

Gerani. Sono i fiori primaverili per eccellenza e sono particolarmente adatti anche a chi è alle prime armi con il pollice verde perché non richiedono particolari cure: praticamente, una volta messi in balcone e bagnati di tanto in tanto, fanno tutto da soli. Ce ne sono di diverse varietà e colori e sono perfetti da appendere alla ringhiera. Per di più, sono ottimi repellenti naturali contro zanzare e altri fastidiosi insetti. Primule e viole. Di dimensioni più ridotte, sono l’ideale per chi non ha molto spazio a disposizione perché si possono acquistare in piccoli vasi; ce ne sono davvero di tutti i colori, per chi volesse creare abbinamenti e veri e propri arcobaleni di fiori colorati. Sono anche i fiori meno costosi e si trovano

facilmente anche al supermercato. Rosa rampicante. Ideale per chi invece ha molto spazio sul terrazzo e dispone di una un’intera parete libera dove far crescere la pianta. Si tratta di una pianta robusta che resiste anche all’inverno, avendo cura però di proteggerla con del cellophane quando la temperatura cala sotto lo zero. Basilico e piante aromatiche. La stagione soleggiata consente inoltre di poter dedicare un angolo del terrazzo alla coltivazione delle piante aromatiche; basilico, salvia, rosmarino e timo sono solo alcune tra quelle più tradizionali da sistemare sul balcone, e possibilmente al sole, per avere i vostri aromi sempre a portata di mano, sempre freschi e profumati.


Venerdì 23 Febbraio 2018

SPECIALE "VOGLIA DI CASA"

19

Imbiancare casa è una delle attività fai da te che può dare grandi soddisfazioni Suggerimenti per un lavoro veloce e che può rivelarsi anche divertente L’importante è organizzarsi: una regola universale che vale anche in questo caso, per ottimizzare i tempi e non fare errori. È bene procurarsi in anticipo ciò che serve allo scopo, pianificare il periodo di lavoro e rimboccarsi le maniche, seguendo i nostri consigli. 1 Misurare. La prima cosa da fare per imbiancare casa è misurare le pareti delle stanze e di tutti i muri che vuoi tinteggiare riportandoli in un foglio per comunicarli al negoziante. Ti suggerisco di farti aiutare nel calcolo delle metrature per valutare la migliore quantità di vernice da acquistare. 2 Gita al colorificio. Per procurarti il necessario, privilegia il colorificio e troverai, fuori dal caos tipico dei grandi centri, un esperto che saprà consigliarti in tutto (quantità, tipo di

vernice, materiali, consigli pratici. 3 Organizza il tempo di lavoro. Per lavorare, privilegia la luce del sole. Per questo motivo sfrutta le ore diurne più che puoi organizzando il lavoro in due turni, uno mattutino (alle 8.00 del mattino) ed uno pomeridiano (alle 15.00) intervallandoli da una pausa. Questo permetterà al colore di asciugarsi tra le due stesure. 4. Prepara gli ambienti. Una buona preparazione è il segreto di un lavoro ben fatto. Dedica la giusta attenzione alla preparazione della casa proteggendola da schizzi indesiderati. 5. Vestiti in modo confortevole: come più ti senti comodo. Indossa una tuta in TNT (tessuto non tessuto) o vecchi abiti. 6. Ripara le pareti. Per stendere il colore più velocemente e in modo omogeneo consiglio di riparare le imperfezioni del muro con malta o stucco. Questo ti permetterà di ottenere una parete liscia sulla quale far scorrere il pennello facilmente. Se il muro è nuovo o al contrario la vernice è di antica data e si sfarina, munitevi di un fissativo da applicare precedentemente alla prima mano di vernice.

7. Inizia a dipingere. Inizia con i punti più difficili così da sfruttare le ore con la migliore luce. Inoltre, a inizio lavoro sarai più concentrato e preciso. • iniziate dagli angoli tra pareti e tra pareti e soffitto con una pennellessa; • dipingete il retro termosifoni e gli angoli formati tra mensole e/o mobiletti fissati alle pareti;

• dipingete i contorni degli stipiti delle porte, finestre, battiscopa e angoliere • dipingete i contorni delle plafoniere a soffitto o parete • rullo e prolunga per gli spazi ampli delle pareti e dei soffitti 8. Mantieni pulito. Lavorare in un ambiente pulito piace a tutti e dona serenità mentale. Questa è importante quando si affronta un'intensa giornata di pittura.

• intingi il pennello solo per metà ed elimina la vernice in eccesso pulendolo sul bordo del secchio, il rullo puoi pulirlo facendolo rollare sull'apposita gratina in ferro. • tieni uno straccetto umido a portata di mano 9. Metti in ordine e goditi il risultato. Una stanza appena imbiancata offre il suo massimo splendore quando è anche ben ordinata. Per far questo ricordati di riporre al loro posto tutti gli strumenti che hai utilizzato e smaltisci i rifiuti. MATERIALE E ATTREZZI: cosa ti serve? Stucco (per chiudere crepe e fori), la spatula (per stendere lo stucco), carta vetrata a grana fine (per livellare alla perfezione le stuccature), spugna, spazzola, plafoncino, pennellessa, qualche pennello piatto, un pennellino per i ritocchi, secchio, pittura, teli di plastica per coprire i mobili, cartoni per coprire il pavimento, scotch carta per proteggere prese, interruttori, porte e finestre, sono le cose indispensabili per una corretta esecuzione dei lavori.


20

Venerdì 23 Febbraio 2018

ELEZIONI Il segretario metropolitano del Partito Democratico Pietro Bussolati candidato alle Regionali

«Lavoro, trasporti e sanità per la locomotiva d’Italia» tico di Milano.

(ele) Trentacinque anni, mi-

lanese, interista. Dopo una laurea in Economia ed un master in Gestione dei Servizi Pubblici Locali, ha lavorato prima all’Enel, poi all’Eni e infine all’Autorità per l'energia elettrica. La passione per la politica nasce dall’impegno nel sociale, coltivato prima nel quartiere dove è nato e poi all’estero, attraverso esperienze di volontariato in Sud America. Il desiderio di impegnarsi per la sua città l’ha portato ad essere eletto, nel 2013, segretario metropolitano del Partito Democra-

Perché si candida al consiglio regionale della Lombardia? «Mi candido per sostenere il progetto di Giorgio Gori, con cui la Lombardia ha un’occasione storica: voltare pagina dopo 23 anni di governo delle destre, che non hanno saputo valorizzare le eccellenze della nostra Lombardia. Adesso è il momento di liberare le straordinarie energie disponibili in questa Regione, per creare benessere per tutti. Possiamo farlo insieme a una classe dirigente nuova, che è cresciuta sul territorio amministrando bene tanti Comuni». Che cosa non va in Lombardia, oggi? «Oggi la fotografia è quella di una Lombardia a due velocità. Da una parte i lombardi, con la loro operosità e voglia di fare: le imprese, i cittadini, il terzo settore. Voglia di correre, attrarre, competere con le regioni più dinamiche d’Europa. Dall’altra parte l’istituzione

Regione, che ha deluso queste aspirazioni e ha ormai esaurito ogni spinta propulsiva di cambiamento, fallendo su fronti essenziali per la qualità della vita». Dove, secondo lei, Regione Lombardia ha fallito? «Guardi, i fronti sono davvero tanti, ma ce ne sono tre che mi stanno proprio a cuore: lavoro, trasporti, sanità. La Regione che vuole essere la locomotiva d’Italia ha una percentuale impressionante di disoccupazione giovanile: il 30%, praticamente un giovane su tre. E i ragazzi che non studiano e non lavorano sono 239mila. È ora di restituire un futuro a questi giovani. Così come non è concepibile che per i pendolari che ogni giorno viaggiano per lavoro prendere il treno debba essere un incubo fatto di ritardi, cancellazioni, mezzi vecchi e insicuri». Quali sono le sue proposte per cambiare questa situazione? «Partiamo dal lavoro, as-

Mandatario: Paolo Grimoldi

VOGLIO una Lombardia

SEMPLICE CONCRETA GIUSTA FELICE www.fabiopizzul.it

Elezioni Regionali 4 marzo 2018 Fabio Pizzul

Candidato Circoscrizione di Milano

Vota Partito Democratico

scrivi

Pizzul

soluta priorità. Bisogna intervenire su tre aspetti: raddoppiare la formazione tecnica per rendere più professionalizzanti i percorsi di studio, aiutare le piccole e medie imprese e l’artigianato a cogliere le sfide dell’innovazione, offrire un aiuto concreto alle donne che dopo la maternità vogliono tornare a lavorare. Poi c’è la grande sfida della mobilità connessa alla qualità dell’aria e alla salvaguardia della salute. Sulla sanità occorre una vera e propria controriforma, per una sanità vicina ai cittadini e per porre rimedio ai danni prodotti dalla gestione leghista». Ecco: come coniugare trasporti e sostenibilità? «Dobbiamo invertire la rotta. Drasticamente. La Lombardia a guida leghista è oggi la Regione più inquinata d’Italia. Con Giorgio Gori Presidente vogliamo diventare la Regione più verde in Europa. Puntiamo alla creazione di un fondo regionale per consentire ai cittadini in difficoltà di so-

stituire le loro auto con macchine elettriche, ibride o a metano. Dobbiamo incentivare di più la mobilità condivisa, rendendola una soluzione comoda in tutta la città metropolitana. E potenziare il trasporto pubblico, in particolare ferroviario: investimenti per la sicurezza delle stazioni, per la manutenzione dei treni vecchi e l’acquisto di nuovi». Ma la partita delle elezioni Regionali è davvero aperta? «Assolutamente sì. Perché mentre le destre hanno un candidato di riserva, Attilio Fontana, che fugge dai confronti e non ha né programma né visione, da mesi Giorgio Gori incontra e ascolta i cittadini, fin negli angoli più remoti, e questo viaggio racconta la Lombardia che vuole costruire: una Regione che finalmente si prenda cura dei lombardi, mettendo tutti nelle condizioni di potere esprimere i propri talenti e di generare sviluppo per la comunità».


VenerdĂŹ 23 Febbraio 2018

21


22

CRONACA

Venerdì 23 Febbraio 2018

Blitz della Finanza a San Giuliano Milanese Corruzione nell’Amministrazione pubblica. 40 finanzieri in azione nella mattinata di martedì 20 febbraio: perquisizioni e sequestri per oltre 18 milioni. Il Centro commerciale sotto la lente. SAN GIULIANO MILANESE (dad) Nella mattinata di martedì 20 si è svolta un’operazione condotta dalla Compagnia di Lodi della Guardia di Finanza, sotto la direzione ed il coordinamento della Procura della Repubblica di Lodi. Perquisizioni e sequestri

40 finanzieri stanno procedendo all’esecuzione di 8 perquisizioni e sequestri per oltre 18 milioni di euro nei confronti di ex-amministratori pubblici di San Giuliano Milanese, un Comune dell’hinterland, oltre a imprenditori locali accusati di corruzione. Centro commerciale di San Giuliano sotto la lente

Oltre 17 milioni di euro sotto la lente, in relazione a reati che vanno dalla corruzione alla frode fiscale ipotizzati come commessi da ex amministratori pubblici locali ed imprenditori. Tra i beni individuati dalla Fiamme Gialle anche il centro commerciale San Giuliano ed il cinema multisala al suo interno.

“Easy game”

Si tratta dell’epilogo dell’operazione “Easy Game” eseguita dalla Compagnia di Lodi della Guardia di Finanza, coordinata dalla locale Procura dalla Repubblica, che ha permesso di delineare la presenza di un gruppo criminale composto da pubblici ufficiali ed imprenditori, capace di ottenere, mediante una consolidata struttura corruttiva basata su una ramificata rete di

conoscenze, di consenso e di rapporti duraturi all’interno del comune di San Giuliano Milanese, tutti gli atti autorizzativi necessari alla realizzazione del centro commerciale San Giuliano. Convenzione tra Comune e privati

L’attività di indagine ha permesso di svelare il sistema illecito relativo alla Convenzione riguardante il Program-

ma Integrato di Intervento “ex albergo” sottoscritt a n e l ma g g i o 2009 tra il comune di San Giuliano Milanese e la Milpar srl di Milano. Tale convenzione prevedeva un intervento di r iqualificazione, di oltre 50 milioni di euro per la costruzione di un centro commerciale, di un complesso alberghiero residenziale, di una stazione ferroviaria, nonché di altre opere di urbanizzazione di fatto mai realizzate. Coinvolti l’allora sindaco e vice

Le indagini hanno permesso di rilevare la corruzione dei vertici pro-tempore del Comune di San Giuliano: il sindaco Marco Toni (lista civica, prima espulso dal Pd perché, quando era consigliere di maggioranza, aveva negato

l’appoggio all’allora sindaco Luigia Greco vo t an d o contro il bilancio) e il vicesindaco Cristian Stefanoni (con assessorato ai lavori pubblici) e dirigente del Settore tecnico che, attraverso omissioni ed illecite influenze, hanno concesso il permesso di costruire omettendo di far depositare le polizze fideiussorie e, in un secondo momento, facendole depositare false. Ci sono anche imprenditori

L’attività ha inoltre permesso di rilevare che il gruppo di imprenditori indagati, attraverso cessioni simulate ed un sistema di fatture false per oltre 140 mln di euro, hanno ottenuto indebiti vantaggi di imposta di fatto reimpiegati per la costruzione del centro commerciale; in un caso è stato anche creato artatamente un credito I.V.A. fittizio per il quale la società proprietaria del centro ha ricevuto nel 2015 un bonifico dall’Agenzia delle Entrate di oltre 7 mln di euro.

Mandatario elettorale Marzio Maccarini


23

Venerdì 23 Febbraio 2018

batti ti animali

Inviate qui le vostre domande:

Battiti

battitianimali@gmail.com

animati

T

utti amiamo i cartoni animati! Non fate facce strane, anche voi adulti, anche voi che fate i duri, sì anche voi sapete a memoria tutte le puntate di Peppa Pig, grazie al vostro pargoletto che si incanta davanti alla tv quando la maialina con la maglietta rossa grugnisce in una pozzanghera. Ma, in fin dei conti, i cartoni sono fatti proprio per questo, per attirare i più piccini con suoni e colori e allo stesso tempo insePeppa Pig. gnando loro concetti molto importanti, come il senso civico, l’umanità, l’amicizia, la solidarietà, l’uguaglianza, gentilezza e compassione, e questi insegnamenti arrivano nel modo migliore che c’è, attraverso gioia e divertimento. I protagonisti dei cartoni sono quasi sempre degli animali, e soprattutto nell’ultimo decennio, le case di produzione preferiscono delegare al mondo animale i ruoli da protagonisti; mentre negli anni ’70/80 erano molti di più i cartoni che raccontavano storie di bambini (peraltro quasi sempre sfortunati) rispetto ad oggi, dove la realtà viene molto spesso raccon-

Masha e Orso.

Susanna Canonico

tata in maniera più soft con topolini, maiali e gatti che rendono più semplici e meno dure le esperienze vissute dai personaggi.

Pimpa. Ape Maia.

Ho citato in apertura Peppa Pig, perché proprio lei sembra essere la regina dei corti animati degli ultimi dieci anni. Un linguaggio semplice, puntate molto brevi, piccoli problemi di tutti i giorni, personaggi ripetuti che diventano certezze e tante risate, ecco la ricetta per il cartone animato preferito dalla fascia da due a cinque anni. E dagli animali della fattoria passiamo a quelli del bosco per parlare della miglior cosa giunta dalla fredda Russia, dalla quale tutto ci si aspettava, tranne che una storia allegra e colorata come quella di Masha e Orso. La piccola bimba russa, rompiscatole e pasticciona, fa amicizia con un imponente orso dal cuore tenero, che le insegna tutto come un padre e che grazie a lei prova sentimenti affettuosi insoliti per un orso. Ammetto che io stessa ho atteso con ansia l’arrivo della terza Shaun.

stagione, perché che Masha se ne andasse in città lasciando Orso triste e sconsolato nel bosco, non mi entusiasmava, nonostante non nutra particolare simpatia Spank. per la piccoletta, questo anche grazie a mio figlio Rafael che me lo fa guardare a ripetizione! I mammiferi sembrano essere i più gettonati tra le serie amate dai bambini di oggi e di ieri, dal piccolo Spank ad Hello Kitty, dalla Pimpa a Topo Tip, passando per Tom & Jerry, Leone il cane fifone, Lupo Alberto e l’intramontabile Topolino, per giungere ai più contemporanei Shaun la pecora, Giulio coniglio e i Minicuccioli. Anche gli insetti sembrano piacere ai più piccoli di ogni epoca, ricordiamo L’Ape Maia, Bug’s Adventure, i Maledetti Scarafaggi e la Casa delle Api. Meno fortunati sono invece i pesci, che, a parte Spongebob sono relegati a ruoli minori in altre serie, come ad esempio Klaus di American Dad. Insomma, i preferiti dei bambini risultano essere sempre cani, gatti, api, papere, topolini e conigli... e menomale! È importante per noi genitori rafforzare il legame dei nostri figli con il Mondo Animale, sempre ricco di stimoli ed insegnamenti, e tenere i più piccoli sempre vicini alla Natura, l’ambiente più genuino per anima e corpo. Lupo Alberto (e Marta).

Tom & Jerry.


APPUNTAMENTINELTERRITORIO

24

Venerdì 23 Febbraio 2018 VENERDÌ 23 febbraio Buccinasco Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 21.00 – Nell’ambito della rassegna “Cinema, mon amour” proiezione del film di Roberto De Paolis Cuori puri cineforum gratuito condotto da Pino Nuccio, in collaborazione con l’associazione culturale teatrale Gli Adulti. San Donato Milanese Farmacia Comunale 2, (via Gramsci) dalle 8.30 alle 12.30 – Misurazione gratuita glicemia (al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia). Cascina Roma, ore 10.15 – Corso Mamma in forma con il passeggino proposto dallo SpazioDUe. Milano Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” (C.so Venezia, 57) , ore 21.00 – L’utilità dell’inutilità scientifica. Con Luca Perri, Staff LOfficina, Ignobel. Conferenza con coinvolgimento del pubblico

SABATO 24 FEBBRAIO Assago Mediolanum Forum (via G. di Vittorio 6), ore 21.00 – Jovanotti - Lorenzo Live 2018. Prossime date al Forum: 25, 26, 27 e 28 febbraio. Buccinasco Centro culturale Bramante (via Bramante 14), ore 15.00 – Il sogno come ricerca interiore, quarto incontro a cura di Maria Sangiuliano in collaborazione con la Banca del Tempo e dei Saperi. Partecipazione gratuita. Per info: tel. 02 45715758 - il lunedì dalle 9.30 alle 10.30 - martedì, mercoledì e giovedì dalle 16 alle 18 - bdtbuccinasco@ gmail.com Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 15.45 – 5 minuti o poco più. “Scacchiera commestibile”, laboratorio di cucina per

bambini dai 3 ai 9 anni a cura di Viviana Marcelletti organizzato dall’Accademia dei Poeti Erranti. Costo di partecipazione per bambino euro 10,00 più euro 5,00 per il kit da cuoco (facoltativo). Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 21.00 – Nell’ambito della “Stagione concertistica 2017-2018” TodoPiazzolla y Solos”, omaggio al grande compositore argentino Astor Piazzolla a 25 anni dalla sua scomparsa. Concerto in collaborazione con l’Accademia dei Poeti Erranti. Ingresso libero. Cesano Boscone Ricordi Music School - Scuola civica di musica (via Matteotti 9), dalle 10.30 alle 11.30 – Laboratori gratuiti alla “Ricordi Music School” Suonare uno strumento musicale prima dei 6 anni? Si può! I prossimi laboratori gratuiti si terranno il 17 marzo, 14 aprile e 19 maggio. Per info: telefono 02.55013327 (interno 5), email: info@ ricordimusicschool.com. Corsico Biblioteca Centrale di Corsico (via Buonarroti 8) – La Biblioteca di Corsico in collaborazione con Fondazione per Leggere e STMicroelectronics Foundation organizza un Corso Gratuito per Adulti di informatica di base. Si tratta di alfabetizzazione informatica ed è rivolto a persone che hanno una conoscenza limitata o nessuna conoscenza del PC e dei programmi informatici. Il corso, rivolto a un massimo di 20 partecipanti, si terrà tutti i sabati dal 17 marzo al 14 aprile, dalle 9.00 alle 13.00. Le iscrizioni si effettuano in Biblioteca. San Donato Milanese L’Incontro (via Moro), dalle 8.00 alle 12.00 – Raccolta rifiuti Amsa. Il Centro ambientale mobile (Cam) di Amsa è a disposizione dei cittadini per la raccolta dei rifiuti a domicilio. Scarti elettrici ed elettronici (Raee), ma anche oli vegetali e minerali, toner, cartucce per stampanti e bombolette etichettate come materiali pericolosi.

Teatro Troisi, ore 16.00 – Un amico accanto. Spettacolo teatrale della rassegna per famiglie. San Giuliano Milanese SpazioCultura (piazza della Vittoria), ore 16.00 – Inaugurazione della Mostra “Artinaula - Storie di culture”. Mostra a cura dei ragazzi delle scuole Liceo Primo Levi e sec. di primo grado A. De Gasperi. La mostra resterà aperta fino a domenica 4 marzo dal lun. al ven. dalle 14.00 alle 18.00, al sabato dalle 15.00 alle 17.00 e alla domenica dalle 15.00 alle 18.00. Trezzano sul Naviglio Centro Socio Culturale (via Manzoni 10) - Mattoncinando al Centro. Esposizione di costruzioni realizzate con i mattoncini Lego. Prosegue anche domenica 25 febbraio con l’orario di apertura dalle ore 10.00/12.30 14.30/19.00. Milano Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” (C.so Venezia, 57), ore 15.00 e ore 16.30 – Le storie del cielo: miti e costellazioni Osservazioni guidate del cielo stellato con Monica Aimone.

DOMENICA 25 FEBBRAIO Buccinasco Il Faro di Artènergia (presso Clubino) (via Tiziano 7), ore 10.00 – Seminario Artènergia “Di donne e di dee”, seminario teatrale sull’archetipo femminile a cura di Giulia Bacchetta, organizzato dall’associazione culturale Artènergia. Partecipazione gratuita per i soci. Costo: € 20 di quota assicurativa ed € 55 di quota per il seminario. Per info e iscrizioni: artenergia.teatro@gmail.com - 333 7705897 -www.arte-energia.it. Corsico Auditorium delle Libere Stelle (via Dante Alighieri 9), ore 17.00 – Nell’ambito della Stagione concertistica 2017/18 “L’arte

della gioia” della Civica Scuola di Musica Antonia Pozzi di Corsico Divertissment! Quando i fiati incontrano il pianoforte. “I Fiati del G. Verdi”. Musiche di W.A. Mozart e F. Poulenc. Gianni Biocotino flauto, Federico Cicoria oboe, Rocco Carbonara clarinetto, Claudio Pane fagotto, Ambrogio Mortarino corno, Lorena Portalupi pianoforte. Biglietto Intero € 7,00, Biglietto Ridotto “Amici CSM A. Pozzi” € 5,00. Info e prenotazioni Tel. 02.36503600 – Cell. 393.9084975. San Donato Milanese Parcheggio V Palazzo Uffici Eni, tutto il giorno – Mostra Mercato Brocantage e Collezionismo. Milano Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” (C.so Venezia, 57), ore 15.00 e ore 16.30 – Nane, Supergiganti e Pianeti Extrasolari. Osservazioni guidate del cielo stellato con Davide Cenadeli, Osservatorio Astronomico della Valle d’Aosta.

LUNEDÌ 26 FEBBRAIO Buccinasco Bar Buccino (via Roma 4), ore 17.00 – Raccontami, raccontati, ciclo di incontri aperti a tutti, organizzati dalla Banca del Tempo e dei Saperi, durante il quale 2 o 3 persone racconteranno per 10 minuti qualcosa che vogliono condividere con altri. Per informazioni: tel. 0245715758 - bdtbuccinasco@gmail.com. San Donato Milanese Farmacia Comunale 2, (via Gramsci) – Screening cuoio capelluto. Al mattino, su prenotazione direttamente in farmacia.

MARTEDÌ 27 FEBBRAIO Buccinasco Auditorium Fagnana (via Tiziano 7), ore 21.00 – Serate a tema. “Visionari si nasce o si diventa? L’importanza e l’utilità”, se-

rata a tema a cura di Rita Paresce in collaborazione con l’associazione culturale teatrale Gli Adulti. Ingresso libero.

MERCOLEDÌ 28 FEBBRAIO Buccinasco Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 20.00 – Tai Chi Chuan. Corso organizzato dall’Accademia dei Poeti Erranti, a cura di Verena Battilana. Secondo quadrimestre. Corsico Ristorante Antica Posta (via Vittorio Emanuele II 27), dalle 20.30 – Cena spettacolo con artisti provenienti da Zelig e Colorado Cafè. Prenotazione obbligatoria e info al 329.4848861. Trezzano sul Naviglio Salone del centro Socio Culturale (via Manzoni 10), dalle ore 15.15 – Pensare con le mani - Saperi e lavoro manuale. Mostra fotografica di Rodolfo Basurto, testi di Fulvia Lisbona. Ingresso libero.

GIOVEDÌ 1 MARZO Buccinasco Biblioteca comunale (via Fagnana 6), dalle ore 9.00 alle 19.00 – Mostre di artisti: “Mostra Alessio Barchitta”, la mostra rimarrà aperta durante gli orari della biblioteca comunale fino al 6 marzo. Ingresso libero. Cascina Robbiolo (via Aldo Moro 7), ore 15.00 – Università da 0 a 100 anni. Scienze - “Alla scoperta del mare” a cura della Cooperativa Verdeacqua. San Donato Milanese Cascina Roma, ore 10.30 – Incontro con l’ostetrica sull’allattamento al seno. Milano Civico Planetario di Milano “Ulrico Hoepli” (C.so Venezia, 57), ore 21.00 – Per “I Giovedì Universitari” Pensare lo spazio - Tra Filosofia e Fisica. Lo spazio della filosofia Conferenza di Federica Cislaghi.


25

Venerdì 23 Febbraio 2018

KITCHEN and the CITY La colazionista

Seguitemi sulla mia pagina Facebook: Kitchen and the City Per domande, suggerimenti e per essere recensiti: a.demarchi@keydea.net

Uova, salmone e persino uova di salmone, fare una colazione salata a Milano oggi non è più una cosa così insolita. A dimostrarlo 7 localini niente male che vi faranno sognare alle prime ore del mattino.

C

appuccio e brioche, crostata ai mirtilli o pane, burro e marmellata? Per me uova alla benedict, insalata di avocado, salmone affumicato e focaccia croccante, grazie!

Quasi mi commuovo se penso che, circa 10 anni fa, mettevo i piedi fuori dal letto, mi scolavo un caffè zuccherato ustionante e uscivo di casa. Oggi provo tenerezza per quella giovane ragazza che si perdeva uno dei più grandi piaceri della giornata e, mi va di esagerare, della vita: la colazione. C’è stato poi però un momento in cui mi sono sentita in imbarazzo nell’esprimere i miei desideri mattutini quando nella mia mente si faceva chiara una sola parola: fame. Ho cotto uova alla coque, ho preparato insalata con uova di salmone, avocado e sesamo, a volte ho anche azzardato una pasta olio e Parmigiano (buonissima!) e fin qui tutto normale, se non fosse che, a detta di altri, c’era un’anomalia oraria. Tutto questo avveniva sempre prima delle 9 del mattino. Mi piace definirmi una colazionista a livello agonistico, pratico la colazione ogni giorno e, mi dispiace dirvelo, ma difficilmente mi supererete perché per me non conta l’orario, conta solo il livello di fame. È vero, la trippa con fagioli non l’ho ancora provata al mattino, ma il sushi si, quindi c’è poco da giudicare! Durante la settimana è difficile, ma nel week end mi piace fare colazione fuori. Una colazione lunga e salata. Dove? Eccovi 6 posti a Milano per veri colazionisti. God Save The Food Via Tortona, 34 – Milano Siamo nel centro del quartiere del design che per la settimana del Salone del Mobile ospita migliaia di persone. Un ampio loft dallo stile post industriale ha un sapore tutto internazionale, dalla location alla colazione. Non mancano uova, pancakes, fagioli e salsiccette, ma io vi consiglio il Club Sandwich classico o nella versione con salmone. Ottimi anche i centrifugati di frutta e verdura preparati al momento. That’s Bakery Via Vigevano, 41 – Milano A due passi dalla Darsena, in Via Vigevano, troverete questa piccola bakery gestita in maniera delicata e piacevole, perfetta per una prima colazione del fine settimana. Mi hanno detto che le torte e i muffin sono stupefacenti, ma io sono impazzita per la White Breakfast (ciotola di latte con muesli e cereali

Uova alla Benedict Ingredienti per 4 persone: Per la salsa olandese: • 2 tuorli • 125 gr di burro da fondere • Succo di mezzo limone • 1 cucchiaio di acqua fredda • 2 cucchiai di burro freddo • Un pizzico di sale Per le uova: • 2 cucchiai di aceto di vino bianco • 4 uova • 4 fette di bacon • 4 fette di pane • Erba cipollina

Claudia Concas

che ti fa sentire veramente a casa) e le Scrumbled Eggs, uova strapazzate con bacon e formaggio. California Bakery Piazza Tre Torri, 1/L c/o City Life Shopping District – Milano C’è poco da fare, vi sentirete all’estero, un po’ per i grattacieli che circondano il nuovo shopping district e un po’ per l’architettura contemporanea di armonia e contrasto tipici di Zaha Hadid. Fare colazione da California Bakery è un grande classico e tutti i milanesi lo hanno fatto o lo faranno più di una volta, inutile nascondere che siamo animali abitudinari. L’omelette salata con prosciutto cotto e fontina è una garanzia. L’OV Via Solari, 34 – Milano Questo è il paradiso della colazione salata, lo si intuisce già dal nome. Potrete scegliere tra una Traditional American Breakfast con uova cucinate a piacere, bacon, patate e pancakes o provare una Salmon Breakfast con salmone affumicato e avocado che accompagnano uova in camicia. Siete quel genere di milanese fissato con lo sport? Benissimo, l’Energy Breakfast vi propone uova, spremuta, pudding di quinoa e pancakes alla banana. Taglio Via Vigevano, 10 – Milano Vi troverete catapultati in un luogo senza confini. Qui il gusto è il protagonista assoluto da colazione a tarda sera. Vorrei descrivere con esattezza la colazione salata di questo posto, ma mi limiterò a sole due parole: eggs benedict. Les Pommes Via Pastrengo, 7 – Milano Per chi ama il quartiere Isola (io), Les Pommes è imperdibile. Lo consiglio a pranzo, all’aperitivo e a cena, ma farò di tutto per trascinarvi lì a colazione. Questo è il locale delle contaminazioni in cui note intriganti e raffinate si alternano tra pancakes e salumi parmensi. La cultura culinaria francese qui è ben presente, vi consiglio il toast classico e la brioche salata. E mentre rivedo per la millesima volta Colazione da Tiffany, mi soffermo su una frase del bel Paul che recitava più o meno così: “Non ricordo di aver mai bevuto Champagne di prima mattina. Con la prima colazione in molte occasioni. Ma mai prima della prima.” Così, in attesa di provare a bere Champagne a colazione, vi scrivo la mia ricetta delle Uova alla Benedict, che ogni volta mi ubriacano di piacere!

Cominciate preparando la salsa olandese. In un pentolino, fondete il burro e in una terrina sbattete i tuorli energicamente fino a quando non avrete ottenuto una crema densa. Insaporite con un pizzico di sale e aggiungete il succo di limone e un cucchiaio di acqua fredda avendo cura di mescolare costantemente. A questo punto, unite alle uova il burro freddo e senza mescolare trasferite la salsa in un pentolino. In alternativa potrete lasciare la salsa nella terrina ed immergere quest’ultima in un pentolino pieno d’acqua bollente (bagnomaria). A fuoco dolce mescolate la salsa fino a renderla densa, lucida e cremosa. Togliete la salsa dal fuoco, mescolate bene e molto lentamente incorporate a filo il burro fuso poi lasciate intiepidire la salsa a temperatura ambiente. Grigliate il bacon fino a quando non sarà ben

croccante e tostate il pane. In una pentola capiente, mettete l’acqua e portatela ad ebollizione, abbassate la fiamma ed aggiungete l’aceto. Quando l’acqua raggiungerà il primo bollore, aprite un uovo per volta, versatelo in una ciotolina e fatelo scivolare nell’acqua bollente. Lasciate cuocere l’uovo per circa 2-3 minuti, aiutandovi a tenere insieme l’albume con un cucchiaio di legno. Operazione molto complessa, ci vuole un po’ di pratica ma prima o poi tutti ci riescono, anche io! Scolate le uova dall’acqua con una schiumarola e passatele delicatamente su un foglio di carta assorbente. Sistemate il bacon sul pane croccante, adagiatevi sopra l’uovo in camicia e cospargetelo con abbondante salsa olandese. Servite le uova con il bacon e con un trito di erba cipollina.


26

SPORT

Venerdì 23 Febbraio 2018

CALCIO Cronaca, risultati e commenti sulle nostre squadre impegnate nei campionati amatoriali

Assago cade in casa. Festival di pareggi per le altre CORSICO (fag) Alla fine tutti parlano del 90esimo minuto, dei secondi conclusivi, dell’attimo prima del triplice fischio. Come se tutto questo fosse la vera essenza del calcio, come se tutto ciò facesse capire la fatica, il sudore, la passione, la fame che ogni giocatore, che ogni squadra e allenatore hanno dentro. Non è così. Non è la fine che conta. Forse è il fine, cioè l’obiettivo, il traguardo, il gol, cioè il punto a cui noi vogliamo arrivare; ma per arrivare a quell’obiettivo dobbiamo passare da qualcosa, da un passaggio fondamentale che non si trova ultimo, bensì primo. Esatto, ciò che conta davvero è l’inizio, è l’approccio, è la partenza. Pensate che non sia così? Provate ad alzarvi la mattina in maniera positiva, solare, fare una buona colazione e poi ne riparleremo. Perché, è vero che alla fine conta il risultato ma il risultato prevede che ci siano delle tappe da coprire e, se corpo e mente non sono pronti e accesi quando inizia la partita, allora sarà molto più complesso recuperare e concludere la gara in modo positivo. Quindi non serve essere dei diesel nel calcio, e nemmeno dei GPL, anche se si inquina un pochetto, nel calcio, conviene essere sempre dei gran motori a benzina.

Ecco tutti i risultati nel dettaglio:

Eccellenza - Girone A Ardor Lazzate Villa - Legnano Bianchi 1-1 Calvairate - Busto 81 0 - 1 Cavenago Fanfulla - Castellanzese 1921 4-1 Promozione - Girone F Assago - Varzi 0-2 Bastida - Magenta 1-1 Casteggio 1898 - Lomello 0-2 Prima Categoria - Girone N Corsico - Ossona 1-1 Garibaldina 1932 - Pontevecchio 3-4 Pregnanese - Settimo Milanese 0-3 Seconda Categoria - Girone S Buccinasco - Viscontini 2-1 Fatima - Visconti 1-2 Muggiano - Città Di Opera 2-0 Terza Categoria - Girone C Idrostar - Audace 1943 1-1 Iris 1914 - Nevada Calcio 2-2 Pol. Or. San Luigi Corsico Cisliano Academy 2-2 Nel Girone A dell’Ec c ellenza l’Ardor Lazzate ferma il Legnano, che arresta la sua rincorsa al secondo posto. Un pareggio che, invece, vale molto di più per la squadra di casa che ottiene un punto prezioso per la classifica che attualmente è al settimo posto. Ne approfitta il Busto che trova tre

Sconto30% SU TUTTO IL LISTINO

SALA PESI - CORSI FITNESS - CORSI ACQUAFITNESS - NUOTO LIBERO - SPA ABBONAMENTI ANNUALE - QUADRIMESTRALI - INGRESSI SINGOLI NEI CENTRI SPORTIVI

BRESSO (MI)

SAN DONATO MILANESE (MI)

LAINATE (VA)

GORLA MINORE (VA)

JERAGO (VA)

OGGIONO (LC)

VOGHERA (PV)

MERATE (LC)

PER INFORMAZIONI E ACQUISTI 039.99.89.246 - 348.07.40.856

CARUGATE (MI)

punti importantissimi in casa del Calvairate, che non riesce a rispondere alla rete di Scapinello realizzata all’ottavo minuto del primo tempo. Un gol che basta e avanza per dare la vittoria al Busto che adesso si trova al terzo posto a soli due punti dalla prima. Vince, stravince e mantiene la leadership del girone. Sto parlando proprio del Cavenago Fanfulla che, con questa vittoria per 4-1 sulla Castellanzese, si mantiene a un punto di distanza dal Verbano e a due, come dicevo, dal Busto. Vittoria meritata e fondamentale per il Varzi in Promozione, che vince 2-0 contro l’Assago, in casa della squadra gialloblu, e continua l’inseguimento al Ferrera Erbognone, distante solo tre punti dai biancorossi. Attualmente l’Assago si trova al sesto posto a quota 30 punti e l’obiettivo playoff rimane assolutamente a portata, ma gli scontri diretti bisogna vincerli a qualsiasi costo. Pareggio tra Bastida e Magenta, uno scontro diretto per salire dalla zona playout alla zona salvezza, una partita a somma zero che non ha portato benefici a nessuna delle due squadre. Vince il Lomello in trasferta contro il Casteggio per 2-0. Adesso il Lomello si trova a sei punti dall’ultima casella per poter agguantare la zona playoff occupata attualmente dal Corbetta. Anche il Lomello deve e può sognare i playoff. In Prima Categoria pareggio per il Corsico, in casa, per 1-1 contro l’Ossona. La squadra granata segna con Balogou ma non basta per far vincere la squadra corsichese e far portare a casa i tre punti. Adesso il Corsico si trova a otto punti dalla salvezza, non è impossibile ma resta comunque molto difficile. Bella vittoria del Pontevecchio in trasferta contro la Garibaldina per 4-3. Uno scontro diretto che ha favorito il Pontevecchio, che scalza così la diretta avversaria andando in zona salvezza a quota 28 punti. Altra grande vittoria per il Settimo Milanese, 3-0 in casa della Pregnanese, e sempre più primo in classifica a più due punti dal Ticinia Robecchetto. Sarà un finale davvero combattuto per la vittoria del campionato del Girone N della Prima Categoria. Nel Girone S della Seconda Categoria il Buccinasco vince in casa 2-1 contro la Viscontini e si assicura, speriamo, il terzo posto,

riuscendo a dare quattro punti di distanza alla Vercellese, mentre il Rozzano e il Carducci (prima in classifica) stanno correndo molto veloce. Vittoria del Visconti contro il Fatima per 2-1 in casa della squadra sconfitta. Lo scontro diretto è finito a favore della squadra ospite, che adesso si trova nella zona salvezza e non dell’inferno dei playout come invece si trova il Fatima. Sarà un finale di stagione dura. Vince in casa il Muggiano per 2-0 contro la Città di Opera, una vittoria importantissima ma la strada che porta alla salvezza è tortuosa e totalmente in salita. Le prossime giornate saranno fondamentali per capire che cosa sarà del futuro del Muggiano. Pareggi su pareggi in vetta al Girone C in Terza Categoria. Un punto a testa nel match tra Idrostar e Audace, nonostante il gol di Saitta, il solito bomber, la squadra ospite ha fermato la seconda forza del campionato. Anche il Nevada pareggia, in trasferta, contro l’Iris per 2-2 con i gol di Bernardo e Meriggioli. Due squadre che hanno lottato e giocato a viso aperto concedendo qualcosa agli avversari, ma giocando un calcio davvero spettacolare e interessante per le prossime settimane del campionato del Girone C. Chiudiamo con un altro pareggio, finito anch’esso 2-2, tra POSL e Cisliano. Partita divertente, fatta di qualche errore tecnico ma con tanta dedizione e voglia di portare a casa una vittoria che manca da qualche tempo. Prossima giornata:

Eccellenza - Girone A Fenegrò - Accademia Gaggiano Legnano - Lomellina Calcio Verbano Calcio - Calvairate Promozione - Girone F Robbio - Ferrera Erbognone Varzi - Corbetta Viscontea Pavese - Assago Prima Categoria - Girone N Sedriano - Triestina 1946 Settimo Milanese - Corsico Ticinia Robecchetto - Romano Banco Seconda Categoria - Girone S Freccia Azzurra - Buccinasco Travaglia - Red Devils Corsico Vercellese 1926 - Viscontini Terza Categoria - Girone C Fides - Pol. Or. San Luigi Corsico Nevada Calcio - Vermezzo Santa Rita Vedetta - Idrostar

Fabio Fagnani


27

Venerdì 23 Febbraio 2018

ELEZIONI Trezzani, militante storico della Lega e sindaco di Trezzano, corre per un posto a Palazzo Lombardia

«Riapertura del Navigli, sicurezza e sostegno alle attività artigianali» commerciale di un’azienda americana che produce software per il mercato dei Big data, mette a disposizione per la Regione Lombardia. Curzio Trezzani infatti è candidato nelle liste della Lega.

CORSICO (ele) Leghista dal 1994, con alle spalle anni di consigliere comunale tra le fila dell’opposizione per poi approdare, nel 2009, alla carica di Sindaco di Boffalora Ticino. Un’esperienza politica e amministrativa – è stato anche nel comitato ristretto dei Sindaci per l’Asl 1 di Milano - che adesso Curzio Trezzani, classe 1973, sposato con due figli, rappresentante per l’area

«Voglio portare al Pirellone – dice Trezzani – le mie competenze e il mio impegno e il buon lavoro fatto a Boffalora per dare valore al nostro territorio». Tra le priorità di Trezzani ci sono la riapertura dei Navigli, la sicurezza, la viabilità, il sostegno alle nuove attività di vicinato e artigianali, l’ambiente. Sui Navigli, ad esempio, punta molto per rilanciare l’economia locale. «Il progetto – sottolinea – rappresenta un volano incredibile. Riaprire il Naviglio alla navigabilità infatti vuol dire turismo, aperture di nuove attività di ristorazione e bed and breakfast, valorizzazione dei nostri

prodotti agroalimentari e dei nostri percorsi ciclopedonali che si snodano nel verde. Su questo bisognerà poi fare un’azione più mirata per creare interconnessioni ciclabili tra i comuni del nostro territorio che non hanno le risorse per questi investimenti, creare una vera e propria rete ciclabile che attraversa i nostri centri per avere meno smog e una mobilità diversa». Nel programma di Trezzani l’ambiente tocca anche la questione delle discariche. «Un no chiaro e deciso – sottolinea - a quella che si vorrebbe realizzare a Casorezzo in pieno Parco del Roccolo: quel progetto deve finire nel cassetto definitivamente». E poi piccole e medie imprese, per le quali Trezzani punta ad estendere l’esenzione Irap per tre anni a chi apre nuove attività di vicinato e artigianali, una mi-

SAN DONATO M.SE

Rave party, 60 denunciati

sura già introdotta sperimentalmente che sta dando buoni risultati ma che per il momento riguarda solo i capoluoghi di provincia e i comuni con più di 50 mila abitanti. «Vogliamo – dice ancora Trezzani – paesi vivi, con piccoli negozi e botteghe che non siano costretti a chiudere. E’ un fatto anche di sicurezza, serve uno sforzo in più per aumentare i presidi locali e proseguire le valide esperienze di cooperazione con le forze dell’ordine». Trezzani propone poi un inserimento stabile nel bilancio regionale di risorse per il sostegno per i Vigili del fuoco volontari. «Sono – conclude Trezzani – una base di pronto intervento indispensabile per i nostri territori. Devono assolutamente avere più mezzi, dotazioni e risorse».

SAN DONATO MILANESE (gra) I carabinieri di San Donato Milanese hanno denunciato 60 giovani per invasione di terreni e edifici, danneggiamento e imbrattamento, dopo averli individuati fra i partecipanti a un rave party che si è tenuto a fine novembre a San Donato. I denunciati, tutti maggiorenni e alcuni con precedenti, e che arrivavano da diverse zone d'Italia, si erano ritrovati in via Buozzi, all'interno di una fabbrica dismessa, dove avevano suonato per otto ore consecutive. Sono stati identificati tramite filmati e dalle targhe delle auto che erano parcheggiate.


28

BREVI

Venerdì 23 Febbraio 2018

Cinema Teatro CRISTALLO

dove il cinema costa meno e il prezzo è dinamico

BLACK PANTHER

Genere: azione, fantascienza, drammatico Regia: Ryan Coogler Cast: Chadwick Boseman, Michael B. Jordan, Lupita Nyong’o, Danai Gurira, Martin Freeman, Daniel Kaluuya Durata: 135 min.

15 febbraio

ore 15.00

* IN FORMATO DIGITALE 2D SENZA OCCHIALINI

THE POST

Genere: drammatico, biografico Regia: Steven Spielberg Cast: Tom Hanks, Meryl Streep, Sarah Paulson, Bob Odenkirk, Tracy Letts, Bradley Whitford Durata: 118 min.

23 febbraio 24 febbraio 25 febbraio 27 febbraio 28 febbraio-1 marzo

ore 16.00 ore 21.15 ore 17.30-21.15 ore 16.00 ore 16.00-21.15

C’ERA UNA VOLTA.... FAMILY SHOW

IL MAGICO MONDO DELLE PRINCIPESSE

Rapina farmacia armato di roncola ma va fuori strada

Musical dal vivo

24 febbraio

ore 16.00

Ingresso unico euro 12,00

“Appuntamento con la lirica”

martedì 27 febbraio - ore 19.45

EURO 12,00

LA BOHEME

Imm. di repertorio

di Giacomo Puccini

IN DIRETTA DAL MET DI NEW YORK

L’INSULTO

Genere: drammatico Regia: Ziad Doueiri Cast : Adel Karam, Kamel El Basha, Camille Salameh, Rita Hayek, Diamand Bou Abboud Durata: 113 min.

CINEFORUM CON DIBATTITO: 2 marzo ore 16.00-21.15

Stagione Teatrale 2017/2018

L’INQUILINA DEL PIANO DI SOPRA

ilità di

Possib

si ingres leria

UTE in gal

LAST MIN

olo € 15,00 o spettac no dell posti so gior ento nello stes ad esaurim fino

con G. De Laurentiis e U. Dighero

26 febbraio 2018 ore 21.00 Platea 35,00 euro - Galleria 30,00 euro PRENOTAZIONI E ACQUISTI ON LINE SUL SITO www.cristallo.net Prenotazioni telefoniche e info:

Call Center 199 208002

tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 21.00

Cinema Teatro Cristallo Via Mons. Pogliani CESANO B. -

Tel. 02 4580242

SAN GIULIANO MILANESE (gra) Rapina con roncola alla farmacia Borgo Est in via De Nicola a San Giuliano. Il fatto è avvenuto intorno alle 18.30 di sabato scorso quando un malvivente è entrato nel negozio brandendo una roncola, col viso scoperto, e minacciando la farmacista dietro il bancone si è fatto consegnare l’incasso che ammontava a 900 euro. Il rapinatore, un nordafricano di 30 anni, è poi uscito di corsa e si è dato alla fuga su di un’auto che è poi risultata rubata. All’altezza di San Donato si è schiantato con la vettura che ha quindi dovuto abbandonare insieme al bottino per poi dileguarsi

a piedi. I carabinieri della tenenza di San Giuliano pensano che potrebbe trattarsi di un rapinatore seriale poiché, dal filmato delle telecamere di sicurezza interne della farmacia, è evidente la somiglianza con il ladro che una settimana prima aveva fatto un altro colpo nella farmacia di Peschiera. Proseguono le indagini dei militari per rintracciare il rapinatore ma nel frattempo il bottino, interamente recuperato, è stato riconsegnato alla farmacia e l’auto del fuggitivo, che è stata sequestrata, è stata infine riconsegnata al legittimo proprietario.


BREVI

Venerdì 23 Febbraio 2018

Calci e pugni alla ex fidanzata di Cesano, arresto a Buccinasco

29

OFFRO LAVORO

Studio dentistico con laboratorio in ampliamento

CERCA

odontotecnico informatico o un informatico (max 25 anni) da inserire in organico

Tel. 02 45103419

mail: montecarlo-srl@virgilio.it – salvatore.raimo@me.com Azienda multiservizi

cerca personale generico per lavori di pulizia e/o manutenzioni Requisiti richiesti: disponibilità a lavorare su turni.

Inviare CV a: lmgroupricercapersonale@gmail.com

CERCASI

assistente alla poltrona

BUCCINASCO (dfg) Un ex compagno violento, come tanti, come troppi. Ma a mettere fine alle molestie sulla ex fidanzata ci hanno pensato i carabinieri di Corsico che hanno arrestato un 40enne, operatore ecologico, la mattina di venerdì scorso.

a bordo della vettura si è allontanato.

Tel. 02 45103419

CERCO LAVORO

Rintracciato dai carabinieri

I militari lo hanno rintracciato e arrestato, scoprendo che l’uomo era già stato accusato e denunciato per maltrattamenti e lesioni, sempre ai danni della donna che è stata trasportata in codice giallo al pronto soccorso del Policlinico di Milano, dove il personale sanitario le ha curato le lesioni da percosse. L’uomo è stato portato al carcere di San Vittore.

L’aggressione a casa della ex

L’uomo, di Buccinasco, era andato nell’abitazione della ex compagna, una 37enne residente a Cesano Boscone. L’ha picchiata con violenza, con calci e pugni. Poi le ha preso il telefono e le chiavi della macchina e

Daniela

Gerardo

De ROSA

MANDATARIO ELETTORALE: GIOVANNA MEREU

ALLA REGIONE VOTA

REHO HO H O

Con esperienza (oppure prima esperienza con stage), per Studio Dentistico sito a Corsico.

Signora abitante a Corsico in via Copernico affitta camera singola arredata preferibilmente a una donna. Per informazioni telefonare a Clara cell. 338 9154625 Signora italiana 60 anni, cerca lavoro come domestica o pulizia uffici. Offresi anche come badante o baby sitter. Rosa cell. 348 0325105 Signora 53 enne italiana, solare, bella presenza, precisa e collaborativa, con esperienza pluriennale nella vendita fiori e abbigliamento cerca come commessa, pulizie uffici e stiro. Zona Corsico, Buccinasco, Cesano B., Milano. Cell. 338 9788634 no perditempo Contabile, laureata, pluriennale esperienza in studi professionali, offre collaborazioni part time a studi o aziende. Valuta collaborazioni con Partita Iva. Stefania, cell. 335 7196345 Pluriennale esperienza lavori vari ufficio, libera subito offresi. Cell. 340 2772906 Impiegata amministrativa receptionist decennale esperienza in albergo: accoglienza clienti, fatture fornitori, prima nota, riconciliazioni, F24, cassa, gestione sospesi. Residente a Corsico, cerca lavoro con disponibilità immediata. Patrizia cell. 347 9258904 Esperienza sicurezza sul lavoro, figura RSPP, documenti e valutazioni ogni codice Ateco (attestati di legge) offresi. Cell. 366 2293536 Signora con esperienza offresi come baby sitter. Cell. 389 8153689 37enne con pluriennale esperienza nella vendita bimbo, cassiera e impiegata comm.le. Solare, bella presenza, empatica e collaborativa con attitudini di lavoro in team. Cerco part-time zona sud ovest milanese. Eliana cell. 338 8975555 Operatore Socio Sanitario (OSS) italiano offresi per assistenza ad anziani, malati e disabili. Part-time o notturno, sia a domicilio che presso strutture ospedaliere. Massima serietà. Roberto Tel. 392 5233213 Diplomato Liceo Scientifico 25enne, ottima conoscenza inglese e francese scritto e parlato, eccellente utilizzo computer, esperienza come addetto vendite e magazzino presso “Il Libraccio” cerca lavoro

impiegatizio o commerciale zona Corsico. Alessandro cell. 392 6527500 Impiegata amministrativa esperienza pluriventennale, ottima conoscenza AS400 e Zucchetti, preventivi, recupero crediti, banche/cassa, co/ge, offresi come aiuto contabile zona Corsico.Daniela Tel. 339 2838548 Donna 46enne, italiana, automunita, residente a Cesano offresi per pulizie domestiche, commissioni di vario tipo due-tre volte alla settimana. Cell.347 5751500 Barbara Signora italiana 60enne offresi per assistenza anziani, pulizia, accompagnatrice per visite e prenotazione mediche, spesa e varie. Anche pomeriggio. Zona Buccinasco e dintorni, Cusago - Trezzano sN.- Milano Baggio. Cell. 338 8493166 Signora con esperienza offresi come baby sitter, amante dei bambini. Cell. 389 8153689 Magazziniere 46enne patentino muletto, uso AS400, Store 2000, gestione autonoma magazzini,valuta offerte. Cell. 347 4332180 Ragioniera ventennale esperienza contabilità completa aziende piccole “Zucchetti”. Gestione personale, Home banking, Intrastat, spedizioni, segreteria, offresi part time Milano sud ovest. Referenziata. Daniela cell. 340 4623559 Contabile trentennale esperienza gestione autonoma fino al bilancio, Intrastat agenti Coge cli/for. Offresi part-time/full time. Cell. 339 1523638 Serio e riservato, ottima presenza, cerco lavoro cuoco, aiuto cuoco, cameriere, commesso, rifornitore, salumiere, cassiere o qualsiasi altro lavoro. Full-time purché in regola. Zona sud ovest Milano. Maurizio cell. 347 1261834 Luisa sarta con grande esperienza, disponibile per riparazioni laboratori o privati. Tel. 02 4478066 Signora 53enne, cerca lavoro come collaboratrice domestica, cassiera, operaia, impiegata. Zona Corsico, Buccinasco, Cesano Boscone. Cell 340 9184350

CANDIDATI AL CONSIGLIO REGIONALE

Per le tue inserzioni CERCO/OFFRO LAVORO

COLLEGIO DI MILANO E PROVINCIA

Esclusivamente per le inserzioni CERCO LAVORO il limite max è stabilito in 25 parole

Renato Caporale

direttore responsabile direttoresiono@hotmail.it Aut. Tribunale di Milano n. 478 del 14/09/2011

Condirettore

Andrea Demarchi

Direttore sviluppo Luca Brunello

Editore

Keydea! s.r.l. Tel. 02.4408541 In compagnia della storia di Fulvio Scova

segreteria@keydea.net

Pubblicità Commerciale Andrea Demarchi cell. 392.9733588 a.demarchi@keydea.net

Stampa

Litosud Pessano con Bornago (MI)

E’ fatto divieto a chiunque anche ai sensi della legge sul diritto d’autore, di riprodurre - in qualsiasi modo e con qualsiasi mezzo - le opere giornalistiche contenute e pubblicate sul presente giornale. La proprietà ed i diritti di sfruttamento delle opere ivi contenute sono riservate all’editore.


30

A CURA DI FRANCESCO LEONARDI

1 10

2 11

12

3

4

5

13

14

20

21

Venerdì 23 Febbraio 2018

6

7

15

16

22

8

17

23

RIDIAMO INSIEME

9

18

19

LA MOGLIE

24

del crociato, mentre bacia l’amante, scoppia in una sonora risata. “Perché tanta allegria?”. “Perché sto pensando a mio marito che sta combattendo con ‘gli infedeli’”.

25 26

27

28

29

30 33

32

34 36

31

LA MAESTRA

35 37

38

ORIZZONTALI: 3. Spesso si china - 5. Dischi volanti - 7. Ha soci patentati - 10. Tramonto pascoliano - 14. Parti taglienti di coltelli - 16. Poca abbondanza - 18. Banca vaticana - 20. Non vengono mantenute - 25. Nota località toscana - 26. Permettono di riconoscere una persona - 28. Imperia - 29. Veicolo colorato trainato da cavalli - 32. Il mostro ucciso da Eracle - 33. Topo parigino - 34. Breve interno - 35. Istituti universitari 36. Operating System - 37. Fleming giallista - 38. Un grande lago salato. VERTICALI: 1. Un grande della bici - 2. Società criminale - 3. Kevin, famoso attore - 4. Regola ecclesiastica - 5. Come Poggio Bracciolini - 6. Si adagiono sulle barelle - 8. Si dice... spiegando - 9. Il pronome dell’egoista - 11. Il cromo - 12. Amico - 13. Il padre del ‘niño’ - 14. Antichi laziali - 15. Iacopo, celebre pittore - 16. Ardente desiderio - 17. Piccola botte - 19. LO STUDIO DENTISTICO (vedi foto) - 21. Società segreta - 22. Ingredienti per minestre - 23. L’isola di nessuno - 24. Inizio di impero - 27. Massimo Comun Divisore - 28. Delfino di fiume - 30. Istituto che assicura - 31. Aria carducciana - 32. Vale ‘dentro’. 1

2

3

4

5

6

11

10 13

14

9

1

9

19

10

4

5

6

11

7

8

12 14 16

22

17 18 25

24

21 27

26 29

28 31 33

3

15

23

30

2

13

18 21

8

16

15

17 20

7 12

chiama un alunno: “LUIGI, cosa fa la tua mamma?”. “La lavandaia”. “E i tuoi amici come ti chiamano?”. “Saponetta”. “ANTONIO, cosa fa la tua mamma?”. “La macellaia”. “E i tuoi amici come ti chiamano?”. “Ossobuco”. “GIOVANNI, cosa fa la tua mamma?”. “Lavora alle pompe funebri”. “E i tuoi amici come ti chiamano?”. “Funerale”. “PIERINO, cosa fa la tua mamma?. “Lavora come impiegata all’ufficio tasse”. “E i tuoi amici come ti chiamano?”. “Figlio di ...”.

32 34

ORIZZONTALI: 1. Custodi di stabili - 7. Nota musicale - 10. Ammiraglio (breve) - 11. Un liquore - 13. I margini del letto - 14. Vegeto, che permane - 16. Mezzo uovo - 17. Raddoppiato è un legume - 18. Un sacchetto cucito del vestito - 20. Confortarsi - 23. Rivendita di generi di cancelleria - 24. Incandescente - 26. Conduce spettacoli - 28. Documento provvisorio - 29. Prime di tredici - 30. Breve articolo - 31. Dimora selvatica - 32. Devoto - 33. Spinta per partire - 34. Una bella eletta. VERTICALI: 1. Un complice dei ladri - 2. Il fiume di Bottego - 3. Consonanti in rima 4. Furono nefasti a Cesare - 5. Utensile della sarta - 6. Un giro in mezzo - 7. Debole - 8. Fine dello stop - 9. Può essere grezza - 12. Dicesi di cibo guasto - 14. Le armi dei polipi - 15. Aggressiva - 17. Esatti - 18. Barcone da pesca - 19. La terza lettera - 20. La città famosa per il marmo (vedi foto) - 21. Spesso - 22. In provincia di Siracusa - 23. Sovrasta il caminetto - 25. Jacopo foscoliano - 27. Il cupido greco - 32. Un principio di Pitagora.

20

19 22

ORIZZONTALI: 1. Richiesta d’aiuto - 3. Violenti litigi - 9. Il telefono nella giungla - 12. Podere (breve) - 13. Nato a Seul - 14. La dea allontanata dall’Olimpo - 14. Eterni - 15. Posa negli studios - 17. Tenero e verde contorno - 18. Orare - 20. Azione Cattolica Italiana - 21. Delimitano l’Albania - 22. Solo quella. VERTICALI: 1. Fine di un corso - 2. Le fa chi protesta inutilmente - 3. Fare uscire dal rifugio - 4. Ospita animali randagi (vedi foto) 5. Vale sangue - 6. Pigra - 7. Molluschi marini - 8. Dove si attacca... muore - 10. Piazza medievale - 11. Ristoro aziendale - 13. Sono nel macero - 15. Oggetto per fumatori - 16. Il noto jazzista Kenton - 19. Ravenna.

PORTA UN AMICO INSERZIONISTA:

BONUS

20%

PER TE UN PARI AL DEL SUO IMPORTO CONTRATTUALIZZATO!!! TELEFONA A:

ANDREA DEMARCHI

392 9733588


CRONACA

Venerdì 23 Febbraio 2018

CESANO BOSCONE

Il sindaco Negri annuncia: “Due milioni di euro pronti per il quartiere Tessera

CESANO BOSCONE (dfg) Martedì scorso il sindaco Simone Negri aveva annunciato sui social “una sorpresa” per i cesanesi. L’ha svelata appena è iniziato il consiglio comunale: la notizia che tanti abitanti aspettavano da anni è arrivata. Due milioni di euro pronti per riqualificare il quartiere Tessera e la scuola Gobetti.

vivono nel degrado: il 26 febbraio andrà a Bologna a firmare la convenzione con il sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Maria Elena Boschi. “Un traguardo eccezionale, eravamo in competizione con grandi città e siamo riusciti a entrare in una stretta graduatoria”, ha commentato Negri.

L’annuncio durante il consiglio comunale

“Si tratta del Piano Nazionale per la Riqualificazione Sociale e Culturale delle Aree Urbane Degradate lanciato dal Governo Renzi nel 2015. Ancora ricordo quando ci siamo riuniti un sabato di novembre di tre anni fa per parlarne. Ce l’abbiamo fatta”. Come verranno utilizzati questi soldi? “Serviranno al progetto relativo alla scuola

Committente Responsabile: il candidato Vinicio Peluffo

L’ha detto quasi emozionato, come qualcuno che ci spera ma non ci crede fino in fondo. Non ha fatto in tempo a finire di leggere l’annuncio che gli applausi gli hanno coperto la voce. Ora gli tocca andare in trasferta, ma è un viaggio di speranza per i tanti cittadini che da troppo tempo

Come verranno utilizzati i soldi

di via Gobetti e alla nuova piazza per il Tessera, con significative funzioni sociali”, chiarisce il primo cittadino che aggiunge: “il Comune di Cesano aveva partecipato a questo bando avanzando la richiesta di un contributo a fondo perduto pari al massimale consentito, cioè 2 milioni di euro. Ci siamo piazzati 97esimi su 800. Un ringraziamento doveroso al consiglio comunale e agli uffici coinvolti, guidati da L eda Bertolini e dagli architetti Michela Merlini e Roberto Biffi”. Grandi speranze per la scuola Gobetti, “piena di amianto, senza palestra e senza un vero refettorio – precisa Negri –. Il quartiere Tessera avrà la sua nuova scuola e una piazza che non ha mai avuto”.

31

Al via l’asciutta dei Navigli… ma non troppo NAVIGLI (ces) A partire da questa settimana il Consorzio Est Ticino Villoresi ha dato avvio alle consuete asciutte. Per quanto riguarda i Navigli occidentali, da lunedì 19 febbraio l’acqua è già stata tolta dal Naviglio Bereguardo e progressivamente ridotta nel Naviglio Grande e nel Pavese. I periodi di secca programmati permetteranno il completamento di alcuni lavori di recupero spondale avviati durante l’asciutta autunnale del 2017, in particolare sul Naviglio Pavese, e altre attività di manutenzione, oltre alla effettuazione di alcuni rilievi, necessari a verificare la stabilità statica infrastrutturale. Dal prossimo 26 febbraio entrerà invece in asciutta totale il Canale Villoresi, così come il Naviglio Martesana, cui sarà invece garantito un minimo livello d’acqua. Durante i periodi di asciutta, come di consueto, verranno adottate, da parte del Consorzio, le opportune misure di salvaguardia della fauna ittica. Così come gli scorsi anni, l’Ente effettuerà, dove necessario, i recuperi del pesce, avvalendosi del proprio personale e coordinandosi eventual-

mente con ditte esterne, o anche volontari, in base elle effettive necessità riscontrate, che potranno essere valutate solo ad asciutta iniziata. “Compatibilmente con le attività pianificate e con le condizioni climatiche, il Consorzio tenterà di limitare al minimo la durata e l’impatto delle asciutte” osserva il Presidente del Consorzio Alessandro Folli. “La nostra intenzione è quella di assicurare nei canali un livello d’acqua sufficiente alla tutela della fauna ittica; anche per quanto riguarda la Darsena di Milano, in raccordo con il Comune di Milano, contiamo di mantenere lo specchio acqueo” conclude Folli. L’acqua tornerà nei canali nei primi dieci giorni di aprile, alla ripresa della stagione irrigua.


32

Venerdì 23 Febbraio 2018

RISTORANTE - PIZZERIA Specialità campane tradizionali ed innovative con pizza a metro e pizze classiche con forno a legna Vasto assortimento di carne piemontese e pesce fresco

“a proposito di politica, ci sarebbe qualche coserellina da mangiare?” da “La legge è legge” - Totò 1958

F e s te g g ia Pasqua e la F e s ta d e ll a D o n n a c o n n o i!

APERTO TUTTI I GIORNI

Si accettano prenotazioni per cerimonie e feste. Ampio locale climatizzato. ✯

VIA LEOPOLDO BOZZI 15/A CORSICO O2.45119442

VIA COSTANTINO CANTÙ 27 ABBIATEGRASSO 02.94602304


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.