Go Summer

Page 42

Sanremo EVENTI E NATURA NELLA CITTÀ DEI FIORI

GOSUMMER

Un’estate di musica firmata dall’orchestra sinfonica, con due grandi eventi all’Ariston e il resto dell’attività concentrata nell’auditorium Franco Alfano

40

Sandro Frescura, bozzetto per un manifesto per la promozione di Sanremo risalente alla prima metà del XX secolo.

SANREMO SUMMER SYMPHONY 2022 Il 21 luglio la cantante, ballerina, attrice, autrice e carismatica interprete Ute Lemper si esibirà con un concerto creato appositamente per l’Orchestra Sinfonica di Sanremo e presentato in prima assoluta al pubblico (direttore: Maestro Giancarlo De Lorenzo). L’artista porterà sul palco brani estratti dal suo repertorio, per un viaggio musicale che racconta in note Berlino, New York e Parigi. Il 18 agosto, invece, sempre al Teatro Ariston, ci sarà Fabrizio Bosso, considerato uno dei migliori trombettisti della scena internazionale, con “A New Tale”, un concerto per tromba e orchestra sinfonica composto e diretto da Paolo Silvestri (informazioni sui biglietti al sito: www.sinfonicasanremo.it). La manifestazione, frutto di una visione d’insieme collaborativa tra la Fondazione Orchestra Sinfonica di Sanremo, gli operatori della musica, del turismo e le istituzioni, in cui si alterneranno artisti di fama nazionale e internazionale di musica classica, jazz, pop e rock, che si esibiranno nella splendida cornice dell’Auditorium Alfano, un teatro all’aperto con vista mare, e al Teatro Ariston di Sanremo, simbolo per eccellenza della cultura musicale leggera italiana. L’inaugurazione della stagione estiva dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo è attesa per il 21 giugno, giorno della “Festa della Musica” in due luoghi di eccezione: al Forte Santa Tecla di Sanremo alle 21 risuoneranno le musiche di Mozart con il concerto diretto dal Maestro Jacopo Sipari intitolato semplicemente “Festa della Musica” (ingresso gratuito), concepito appositamente per celebrare l’arte del noto compositore austriaco. All’Anfiteatro Romano di Ventimiglia, invece, il quintetto di fiati dell’Orchestra Sinfonica di Sanremo suonerà sempre alle 21 le composizioni di Haydn, Danzi, Ibert e Agay (ingresso gratuito).

UN GIRO A LA PIGNA Chi si trova a Sanremo non può mancare di fare un giro nel vecchio centro storico: un labirinto di viuzze, passaggi coperti, piazzette mignon e antichi palazzi. Fondata intorno all’anno Mille, La Pigna è la parte più antica della città dei fiori, raccolta attorno a una collina che culmina con il Santuario della Madonna della Costa. Lontano dall’animazione delle spiagge e del casinò, è un quartiere medievale di grande atmosfera, con un impianto tipicamente concentrico per motivi difensivi, a forma di pigna, appunto, da girare preferibilmente a piedi, con scarpe comode e senza fretta. In cima c’è il Santuario della Madonna della Costa, che svetta con la sua cupola inconfondibile sulla collina della Pigna, ben visibile dalla costa e dal mare, come a voler indicare ai naviganti la strada verso casa. Per questo la Madonna della Costa, come è chiamata dai Sanremaschi doc, è sempre stata un punto di riferimento per la popolazione fin dalla sua fondazione nel ‘300, quando Sanremo era un semplice borgo di pescatori.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.