Case history Progettazione e realizzazione personalizzata
a cura di Stefania Brianza
Un binomio vincente
Installazione a cura di New Aerodinamica presso Scatolificio Pisani di un impianto a ciclo completo di trasporto e recupero pneumatico degli scarti di processo Scatolificio Francesco Pisani & Figli SpA www. pisaniscatolificio. it ha richiesto l’intervento di New Aerodinamica www. newaerodinamica. com per valutare una valida e migliorativa alternativa al ciclone esistente. I problemi del cliente erano: frequenti intasamenti (sia all’ingresso del ciclone sia nel cono di scarico con rotocella), rumorosità di fondo, presenza di parecchia aria alla terminazione dello scarico e notevole concentrazione di polveri in uscita dal camino di espulsione. L’alternativa proposta è il separatore lineare.
I vantaggi esclusivi ff Riduzione degli ingombri in altezza (il separatore si sviluppa in orizzontale); ff eliminazione del rumore di fondo causato dal moto rotatorio (il separatore ha un moto lineare); ff riduzione della pressione al sistema di scarico (sul separatore viene sempre installato un sistema di estrazione);
56 Industria della carta • aprile 2013
ff riduzione della potenza installata dei ventilatori principali (il ciclone ha una resistenza di 90 mm C/A mentre il separatore solo 10 mm C/A).
Dal modello 3D all’installazione Lo standard di progettazione di New Aerodinamica precede la realizzazione di un progetto in 3D che permetta anche all’occhio meno esperto di comprendere al meglio l’installazione e le volumetrie delle apparecchiature. È stato quindi presentato al cliente il lay-out e una volta approvato si è proceduto alla costruzione e successivamente all’istallazione del nuovo sistema dal personale tecnico specializzato che con mezzi di sollevamento idonei ha assemblato il tutto entro i tempi L’impianto completo: separatore più filtro.
Il modello 3D dell’impianto.
stabiliti con il cliente. Il collaudo è stato effettuato, in primis, in bianco (senza materiale) per poter regolare al meglio il sistema di scarico che parametrizzando il pressostato differenziale collegato a un inverter modula la velocità della girante del ventilatore estrattore, in funzione della pressione da raggiungere all’interno del sistema, così da estrarre sempre in modo perfetto l’aria in arrivo dai ventilatori di produzione. Già con queste prove si è potuto costatare la mancanza del rumore di fondo tipico del ciclone. Successivamente è stato verificato il corretto funzionamento del sistema con presenza di materiale; anche in questo caso si è potuto subito notare come il materiale cadesse sul nastro di convogliamento dello scarto in pressa senza spinta addizionale
realizzando il tipico «effetto neve» che contraddistingue i sistemi di regolazione di New Aerodinamica. Infine, sono state rimisurate le velocità nelle tubazioni validando quindi l’ultimo punto di forza del sistema «made in New Aerodinamica»: un incremento medio di portata di circa il 6%, (con punte del 52% sulla linea di trasporto più piccola) dovuta alla minore resistenza incontrata dai ventilatori di trasporto e una conseguente portata totale superiore del 12% rispetto a quanto misurato con il vecchio sistema. Con tutto l’impianto a regime e con le nuove portate il ventilatore di equilibrio non lavora comunque a piena potenza bensì a 47 Hz (-5% rispetto al massimo), consentendo all’impianto di New Aerodinamica un margine di sovraccarico almeno del 15%.