Crescita personale e sport - dott.ssa Veronica Rossi

Page 1

La crescita personale attraverso lo sport NonSoloFitness.it

Webinar

Dott.ssa Veronica Rossi


Il Mental Training nello sport: teoria e tecniche

1- I BENEFICI PSICO-FISICI DELLO SPORT 2- LO SPORT COME ESPERIENZA DI CRESCITA PERSONALE

Dott.ssa Veronica Rossi

2


I benefici psico-fisici dello sport

Dott. Veronica Rossi

3


I benefici psico-fisici dello sport RIDUCE LO STRESS, L’ANSIA E STATI DEPRESSIVI LIEVI La riduzione dell’ansia e dello stress avviene secondo diversi principi: ● Diminuendo la tensione muscolare ● Il carattere ludico e ricreativo dello sport aiuta a distrarre e a scaricare le tensioni emotive ● Contrastando le infiammazioni, alleviando dolori e problemi riconducibili a uno stile di vita sedentario, un consumo eccessivo di zucchero e sale, alcol e sigarette. ● Riassorbendo il cortisolo (conosciuto anche come l’ormone dello stress). In caso di ansia o stress, la quantità di cortisolo nell’organismo diviene significativa. Durante l’esercizio fisico, l’organismo lo riduce provocando una riduzione dello stress Studi clinici hanno confermato che l’esercizio è un antidepressivo naturale e può risultare efficace nei casi di depressione leggera, senza peraltro avere gli effetti collaterali legati all'assunzione di potenti farmaci modulatori dell’umore.

Dott.ssa Veronica Rossi

4


I benefici psico-fisici dello sport

MIGLIORA L’UMORE L’attività fisica permette la produzione di endorfine ovvero le sostanze chimiche prodotte dal cervello che agiscono da neurotrasmettitori, ed hanno una forte azione analgesica ed eccitante. Hanno diverse funzioni tra le quali: ridurre il dolore fisico, quasi come i farmaci, e di generare una sensazione di felicità. Inoltre agisce anche attraverso una migliore circolazione del sangue nel cervello che stimola l’asse ipotalamo – ipofisi – ghiandola surrenale (HPA).

Dott.ssa Veronica Rossi

5


I benefici psico-fisici dello sport

PROTEZIONE AL DETERIORAMENTO COGNITIVO Lo sport ha un’azione positiva anche sulle abilità cognitive. L'attività fisica regolare, aumenta varie sostanze chimiche nel cervello che evitano la degenerazione di alcuni neuroni dell’ippocampo. In altre parole, l’attività fisica contribuisce a garantire il corretto funzionamento del cervello nonostante il passare degli anni, abbassa notevolmente le possibilità di contrarre malattie neurodegenerative, legate all'avanzamento dell’età come per esempio l’Alzheimer.

M Dott.ssa Veronica Rossi

6


I benefici psico-fisici dello sport

MIGLIORA IL SONNO Lo sport aiuta a dormire meglio grazie alle endorfine e all'allontanamento dei pensieri negativi. Inoltre, dormire meglio la notte permette di essere più efficienti il giorno dopo. Importante è non svolgere l’esercizio fisico va svolto in un orario troppo vicino al riposo notturno perché potrebbe determinare l’effetto opposto.

Dott.ssa Veronica Rossi

7


I benefici psico-fisici dello sport MIGLIORA L’AUTOSTIMA Lo sport aiuta a prendersi cura del corpo e ad ampliare i limiti della resistenza fisica, tutto ciò determina una percezione positiva di sé. Potresti addirittura scoprire una parte di te che non conoscevi,ovvero quella che sa resistere alle gratificazioni istantanee, in vista di un traguardo maggiore. Dopo lo sport, inoltre si sperimenta una sensazione simile al successo, dunque aumenta l’opinione positiva di sé. Inoltre, l’attività fisica migliora l’aspetto esteriore e la forma fisica (anche in tempi relativamente brevi). La pelle si rivitalizza, il corpo si tonifica e questo ci fa sentire meglio.

Y Dott.ssa Veronica Rossi

8


Lo sport come esperienza di crescita personale Dott. Veronica Rossi

9


Impegno, Costanza e Motivazione

Lo sport allena ad impegnarsi per il raggiungimento dei propri obiettivi. Una volta individuato l’obiettivo, ci si attiverà decidendo l’intensità (lo sforzo) e l’impegno che si vorrà impiegare –> motivazione Lo sport insegna che gli obiettivi si raggiungono con costanza. L’attività fisica diviene un appuntamento, un impegno con il benessere. Aiuta a sviluppare il senso del dovere (per esempio nell’agonismo non si può mancare agli allenamenti). Questi aspetti poi saranno molto utili nella vita di tutti i giorni (sopratutto in ambito lavorativo).

5 Dott.ssa Veronica Rossi

10


Fare squadra Lo sport diffonde il principio dell’uguaglianza e di pari opportunità rivolgendosi a tutti senza distinzione. L’appartenenza ad un gruppo consente di condividere le regole del gioco, le emozioni e le frustrazioni e contribuisce a creare un’identità di gruppo (il tutto è più della somma delle sue parti). L’io lascia spazio al noi. Far parte di un gruppo sviluppa aspetti emotivi, caratteriali e relazionali. La pratica sportiva ha la capacità di coinvolgere il gruppo in maniera naturale stimolando la crescita del singolo attraverso lo spirito di collaborazione. Collaborare insieme per un obiettivo comune. Diviene così un veicolo di socializzazione, stimolando il dialogo e la cooperazione. Queste dimensioni sono utili nella vita professionale sopratutto quando si tratta di lavorare in team. Dott.ssa Veronica Rossi

11


Etica, Lealtà e Rispetto

Lo sport insegna a essere leali e a guadagnarsi le cose con i propri sforzi. L’etica riguarda gli atteggiamenti mentali ed i comportamenti personali. L’etica dello sport è un concetto che si fonda su comportamenti di correttezza e rispetto anche se non stabilite da regole scritte, il rispetto per l’avversario (Fair Play) Il rispetto favorisce le relazioni interpersonali. Lo sport insegna anche a rispettare noi stessi: ci aiuta a comprendere i nostri bisogni ed accettare i nostri limiti. La pratica sportiva corretta insegna il rispetto verso i propri compagni di squadra, verso l’allenatore e verso gli avversari.

1

Dott.ssa Veronica Rossi

12


Gestione delle emozioni

Lo sport è fatto di Emozioni. La pratica sportiva è in grado di generare moltissime emozioni, le più frequenti: gioia, felicità, rabbia, tristezza e paura. Le emozioni influiscono sulla motivazione e nell’esito della competizione, influenzando la prestazione e il raggiungimento del risultato prefissato. Lo sport aiuta a gestire le emozioni e a conoscerle, andando a controllarle in modo che non influenzino negativamente le performance... sia nel gioco che nella vita. Lo sport permette di gestire i successi e gli insuccessi, e tutto questo è un passepartout per le sfide della vita.

Dott.ssa Veronica Rossi

13


Autostima

L’autostima è un fattore chiave nella vita...e anche nello sport. L’autostima significa amare se stessi, credere nelle proprie risorse e nelle proprie capacità. Una buona autostima permette di raggiungere il proprio bisogno di autorealizzazione e attiva l’ambizione. Una buona autostima consente di raggiungere i propri obiettivi di vita, per il solo fatto di credere di poterlo fare. Inoltre, concentrandosi sui propri punti di forza è possibile avere una visione ottimista dell’esito.

9 Dott.ssa Veronica Rossi

14


“Lo sport consiste nel delegare al corpo alcune delle più elevate virtù dell’animo” Jean Giraudoux

Dott.ssa Veronica Rossi

15


Per contattarmi: - Mail: dottoressa.veronicarossi@gmail.com - Sito Web: www.veronicarossipsicologa.com

Dott.ssa Veronica Rossi

16


Grazie per l’attenzione 

Dott.ssa Veronica Rossi

17


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.