6-8 giugno 2014 - Valle del Vanoi
Verso l'Alpeggio dal Mare al Vanoi Canal San Bovo (TN)
“Baiche baiche Baio, che i pauri interna�
6-8 giugno 2014 Valle del Vanoi
Verso l'Alpeggio dal Mare al Vanoi Canal San Bovo (TN) Un fine settimana dedicato alla pastorizia e alla transumanza, con laboratori per grandi e piccini, passeggiate e merende del pastore.
Programma Un fine settimana dedicato alla pastorizia e alla transumanza, con laboratori per grandi e piccini, passeggiate e merende del pastore. Venerdì 6 giugno “TINTURA NATURALE DELLA LANA” – Casa dell’Ecomuseo ore 20.30 Laboratori per adulti per imparare a tingere con i vegetali tintorei classici, ma anche con prodotti reperibili sul territorio.
Sabato 7 giugno CREA LA TUA PECORELLA – Casa dell’Ecomuseo ore 15.30 -17.30 - Laboratori manuali per bambini con lana naturale e una speciale “Merenda del Pastore”. Attenzione! Perché il lavoretto più bello sarà premiato durante il pomeriggio della domenica.
Domenica 8 giugno
Dal mattino, possibilità di far visita al gregge dove saranno presenti i “tosini”, appositamente venuti dalla Nuova Zelanda per la tosatura. COLAZIONE DEL PASTORE - Casa dell’Ecomuseo ore 8.30 Passeggiata in compagnia del pastore e dell’asino “Bepino” fino al parco
dettoefatto.com
ALLA SCOPERTA DELLA VITA DEI PASTORI – Teatro parrocchiale ore 20.30 Proiezione del documentario “La strada di Denis”, protagonista un giovane pastore trentino, il suo gregge ed un’inaspettata storia d’amore. A seguire breve dibattito con Marzia Verona (blogger e pastore errante) ed i pastori locali con presentazione del progetto di salvaguardia della pecora di Lamon. Per concludere degustazione dei prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti.
fluviale dove troveremo il gregge con i tosini al lavoro. Al termine colazione con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti. Gratuito su prenotazione – ApT Canal San Bovo tel. 0439 719041 MERCATINO ARTIGIANALE – centro paese dalle ore 9.30 Mercatino artigianale con prodotti della pastorizia e piccola fattoria di animali con angolo disegno per i più piccoli. Durante la giornata intrattenimento musicale. LA TRANSUMANZA – centro del paese ore 10.30 Passaggio delle greggi lungo il centro storico di Canal San Bovo. PRANZO TIPICO – centro paese dalle ore 12.00 Pranzo tipico con assaggi di agnello. TESSITURA – centro paese ore 14.30 Dimostrazione di tessitura con telai didattici e lavorazione della lana a cura dell’Ecomuseo di Peio. CAFFÈ CON IL PASTORE - Casa dell’Ecomuseo ore 15.00 Passeggiata in compagnia del pastore e dell’asino “Bepino” fino al parco fluviale dove troveremo il gregge con i tosini al lavoro. Al termine, caffè del pastore e merenda con i prodotti della Strada dei formaggi delle Dolomiti. Gratuito su prenotazione ApT Canal San Bovo tel. 0439 719041 MERENDA DEL PASTORE – centro paese ore 16.30 PREMIAZIONI CONCORSO “CREA LA TUA PECORELLA” – centro paese ore 17.00
Dal 30 maggio al 10 giugno sarà esposta la mostra fotografica “Transumanze” di Adolfo Malacarne presso la Casa dell’Ecomuseo.
Presentazione della proposta di progetto Iniziative interregionali per la tutela e la valorizzazione della Pecora di Lamon Il Comune di Lamon ha recentemente promosso una serie di incontri con Enti ed associazioni al fine di individuare alcune possibili iniziative comuni per la salvaguardia della Pecora di Lamon e per la valorizzazione dei suoi prodotti, in particolare carne e lana. Tale razza, allevata principalmente nei territori del Comune di Lamon, era oggetto di transumanza nella pianura veneta ed anche nei vicini Comuni della conca del Tesino, Canal San Bovo e Primiero. La pecora di Lamon è stata oggetto negli ultimi anni di iniziative volte ad evitare la sua estinzione: Veneto agricoltura (Centro di conservazione delle razze ovine di Villiago - Sedico BL), l’Istituto Agrario di Feltre "A. Della Lucia", il Parco di Paneveggio, partendo da alcuni soggetti selezionati hanno ricostituito piccoli nuclei di fattrici e di riproduttori al fine di incrementare il numero di capi. Questi piccoli greggi vengono utilizzati anche per il mantenimento dell’ambiente e del paesaggio come ad esempio il programma di monticazione del monte Coppolo o la ricostituzione degli habitat per la coturnice del Parco di Paneveggio. Attualmente sono iscritte al registro anagrafico circa 260 pecore ed una ventina di arieti ed è necessario un ulteriore sforzo per assicurare un futuro a tale razza. Il Piano di Sviluppo Rurale (PSR 2014-2020) si ritiene sia l’ambito operativo più adeguato e risulta pertanto necessario che vengano armonizzate e coordinate le rispettive “misure” che compongono i documenti programmatori della Provincia Autonoma di Trento e della Regione Veneto.
Fra le possibili attività comuni di salvaguardia e di valorizzazione da attuare nel prossimo periodo di programmazione sono emerse le seguenti proposte: - inserimento anche nel PSR della Provincia Autonoma di Trento del premio per la pecora di Razza Lamon e individuazione della possibilità di sostenere, in un contesto di cooperazione, iniziative locali ed interregionali di valorizzazione; - realizzazione di attività formative per l’attività di pastorizia transumante, attività che necessità di un ampio bagaglio di nozioni tecniche, capacità pratica e di conoscenza del territorio e per le quali al momento non si conoscono iniziative specifiche. L’insegnamento si propone, attraverso lezioni teoriche ed attività pratiche, realizzate anche in collaborazione con i pastori, definire le buone pratiche della pastorizia transumante adeguandole alle mutate condizioni territoriali e normative; - azioni per favorire la nascita di piccoli allevamenti stanziali che si rendano disponibili a divenire allevatori custodi della Pecora di Lamon; - costituzione di un gregge transumante di Pecore di Lamon che, adeguatamente condotto, possa svolgere anche funzioni didattiche, di recupero ambientale e di attrattiva turistica al fine di incrementare il numero di animali e rivitalizzare, adeguandolo alle nuove condizioni, l’allevamento transumante;
- individuazione, in collaborazione con le varie amministrazioni comunali, di un percorso di transumanza con regole ed accordi certi; - creazione di un’offerta di turismo esperienziale legato alla transumanza nel quale il turista potrà percorrere assieme alle greggi ed ai pastori le strade della transumanza, degustare i prodotti tipici, partecipare alle operazioni di tosatura, alloggiare nelle tipiche tende; - individuazione di azioni comuni per la valorizzazione dei prodotti ottenuti dalla pecora di Lamon come la lana e la carne valorizzando quanto è già stato fatto e si sta facendo da parte delle istituzioni locali e dalle associazioni attraverso il coinvolgimento di artigiani locali per la lavorazione dei quantitativi di lana ricavati dalle greggi. Dai primi contatti avuti è emersa la volontà politica della Provincia Autonoma di Trento e della Regione Veneto di individuare un percorso di cooperazione su tale iniziativa e l’adesione di Comuni, Ente parco ed associazioni.
Offerte Appartamenti 20â‚Ź per persona a notte
Per informazioni: Tel. 0439 719041 - www.borghiaperti.it
Canal San Bovo
Il Negozietto di Claudia
Canal San Bovo
Appartamento Maso Paradisi
Canal San Bovo
Appartamento Bella Vista Canal San Bovo
Appartamento Flora
Canal San Bovo
Appartamento Loner
Canal San Bovo
Appartamento Stefenon
Canal San Bovo
Sovramonte
Negozio di Zorzoi Sovramonte
Villa Berto Sovramonte
Casa Rossa Sovramonte
Appartamento Rosa Alpina Sovramonte
Comune di Canal San Bovo
Pro Loco Canal San Bovo e Gobbera Gruppo Animatori
Ecomuseo del Vanoi