Vanoi notizie 2014 dicembre

Page 1

VAN Notizie I Anno XXII - Numero 3 www.canalsanbovo.net

RIVISTA semestrale DEL COMUNe di canal san Bovo

Dicembre 2014

Vanoi, quale futuro?


Museo della Grande Guerra a Caoria

1914 - 2014 Giunta comunale Mariuccia Cemin (Sindaco) Il Sindaco è presente negli uffici comunali: il martedì 09.00-12.00 e il giovedì 16.30-17.30 Per conferma della presenza chiamare gli uffici comunali.

Il museo conserva documenti della Grande Guerra combattuta sui monti del Lagorai, dotazioni degli eserciti italiano e austro-ungarico e testimonianze dell’evacuazione della popolazione civile. Curato dal gruppo Alpini di Caoria, in collaborazione con l’Ecomuseo del Vanoi propone incontri a tema sulle vicende storiche legati al conflitto. Il territorio vicino al museo offre altre interessanti mete per escursioni: il monumento dell’ex Cimitero Militare di Refavaie, la colonna mozza dell’ex Cimitero Militare della “Busa Alta”, le opere trincerate di Cima Paradisi e di Cima Valsorda, nei pressi della forcella omonima, le postazioni d’artiglieria in caverna (gli “stoli”) del monte Totoga. APERTURA 27 dicembre 2014 e 2 gennaio 2015 dalla 15 alle 17; in altri periodi su prenotazione INFORMAZIONI www.alpinicaoria.it

Tel. 0439.719900 - sindaco.canalsanbovo@gmail.com

Stefano Beccalli (Vicesindaco) Attivita’ Sociali, Istruzione e Cultura, Servizi alla Persona (Progetto Family), Sanità Pubblica, Ecomuseo del Vanoi (Parte Culturale) Rapporti con Azienda Ambiente Orario di ricevimento venerdì 17.30 - 18.30

Gaspare Perotto (Assessore) Assessore all’agricoltura e foreste, usi civici, viabilità boschiva Orario di ricevimento martedì 16.00 - 17.00

Giulia Rattin (Assessore) Assessore a: Attività Economiche, Progetto Intervento 19, Rapporti con Consorzio Turistico e Proloco, Ecomuseo Del Vanoi (Parte Turistica) Volontariato Orario di ricevimento giovedì 16.30 - 17.30

Fabrizio Rattin (Assessore) Assessore a: Volontariato, Associazioni Giovanili, Sport e Tempo Libero Orario di ricevimento martedì 17.00 - 18.00

VAN Notizie I Anno XXII - Numero 3 www.canalsanbovo.net

RIVISTA SemeSTRAle Del COmUNe DI CANAl SAN BOVO

Dicembre 2014

Vanoi, quale futuro?

Rivista semestrale del Comune di Canal San Bovo Anno XXII nr. 3 Dicembre 2014

Direttore Mariuccia Cemin Direttore responsabile Christian Zurlo Redazione Stefano Beccalli Annamaria Orsingher Fabrizio Rattin Silvana Caser Claudio Bettega

Centralino e protocollo Via Roma, 58 - 38050 CANAL SAN BOVO (TN) Tel. 0439 719900 - Fax 0439 719999 Email: canalsanbovo@comune.canalsanbovo.tn.it

ORARIO UFFICI COMUNALI DAL LUNEDI’ AL VENERDI’ DALLE 08.00 ALLE 12.30 MARTEDI’ DALLE 14.30 ALLE 18.00 GIOVEDI’ DALLE 16.30 ALLE 17.30 L’UFFICIO TECNICO IL MERCOLEDì è CHIUSO TUTTO IL GIORNO. Grafica Viviana Fontanari Coordinamento e Stampa a cura di Agenzia di Comunicazione Vanoi GlocalNews Factory Sede: Piazza Marconi, 15 Prade (TN) Redazione Via Nazionale, 40 Imèr (TN) Piva 02055570226 dettoefatto.com

Foto di copertina “La prima nevicata” dalla webcam sul monte Totoga dell’A.R.I. Direzione, Redazione, Damiano Brunet Amministrazione www.arifeltre.it/Cam5/webcam Presso Muncipio Canal San Bovo

Via Roma, 58 Tel. 0439/719900 Fax 0439/719999 Email: canalsanbovo@comune. canalsanbovo.tn.it

Autorizzazione Tribunale di Trento n. 718 del 22 giugno 1991

Garanzia di sicurezza

Le informazioni in possesso del Comune saranno gestite elettronicamente nel ripetto della legge sulla privacy (tutela dei dati personali). Il trattamento dei dati è effettuato al solo fine della spedizione postale della rivista “Vanoi Notizie”. In qualsiasi momento sarà possibile richiedere la rettifica o la cancellazione dei dati scrivendo alla redazione.


VANOINotizie

DICEMbre 2014

3

EDITORIALE Quale aggregazione per il Vanoi? Negli ultimi anni, in particolare dal 201213, la parola maggiormente utilizzata in tutti gli ambiti politici, amministrativi, sociali e imprenditoriali è CRISI. Ormai siamo tutti consapevoli che questa parola non è usata in modo corretto poiché non siamo in CRISI ma stiamo vivendo a tutti gli effetti una “rivoluzione”, un cambiamento radicale del sistema globale, economico e finanziario di tutto il Paese Italia e non solo. Proprio questo forte cambiamento impone ai vari livelli di governo, di attuare delle nuove politiche di gestione e d’intervento. Le risorse sono sempre minori e in particolare manca la liquidità perché il “sistema” è realmente cresciuto su situazioni finanziarie “virtuali”. La Provincia Autonoma di Trento per rispondere agli accordi/obblighi con il governo italiano ha attuato dei tagli finanziari consistenti e sempre al fine di ottemperare alle direttive nazionali e comunitarie ha dovuto mettere in campo dei nuovi strumenti gestionali come il patto di stabilità e il blocco delle assunzioni, imponendoli a cascata anche ai Comuni. E’ evidente che questi strumenti hanno comportato e comportano delle conseguenze nella normale e ormai storica gestione delle attività comunali facendo si che tutti questi servizi non potranno continuare ad essere garantiti con gli standard attuali. Davanti a questa evidente conseguenza è la Provincia Autonoma di Trento in primis che sta sollecitando, incentivando e obbligando i comuni ad attivare forme di gestione associata o di fusioni tra piccoli comuni, soluzioni che dovrebbero portare ad una razionalizzazione dei servizi e ad una loro maggiore efficacia ed efficienza. Proprio all’interno di questa cornice prendono avvio già dalla primavera di quest’anno da parte del Comitato “Per un Primiero meno diviso”, una serie di iniziative attuate per dare un clamoroso scossone al sistema politico-istituzionale di Primiero. E’ partita inizialmente una raccolta firme a favore di un Comune unico con una risposta positiva; successivamente sono stati organizzati una serie di incontri informativi (martedì 19 agosto a Sagron Mis e Canal San Bovo, martedì 26 agosto a Mezzano e giovedì 28 agosto a Siror) al fine di illustrare le eventuali opportunità e di avviare dei seri ragionamenti per giungere alla fusione di più o tutti i comuni del Primiero – Vanoi.

Dal 26 agosto al 16 settembre 2014 è stata poi svolta una indagine da parte dalla PAT Servizio Statistica per avere un’idea dell’orientamento delle popolazioni dei vari comuni del territorio della Comunità di Primiero. Questo sondaggio telefonico, sulle diverse ipotesi di fusione dei Comuni di Primiero ha coinvolto un campione rappresentativo di famiglie, scelto in base a criteri di genere e fascia di età, di tutti i comuni del Primiero e Canal San Bovo. Da questo sondaggio è emersa la volontà assoluta di cambiamento; l’86,6% della popolazione di tutta la Comunità di Primiero ha risposto affermativamente alla domanda di cambiamento verso un processo di fusione delle amministrazioni comunali. Il dato di Canal San Bovo, relativo a questa domanda è dell’83,6% per il SI. Va altresì analizzato il dato disgregato del Comune di Canal San Bovo in merito alle diverse opzioni di fusione: per il Comune unico abbiamo una percentuale favorevole del 22,7, per i due comuni (Primiero e Canal San Bovo) è favorevoli il 23,8% e per i tre comuni (soprapieve, sottopieve e Canal San Bovo) il 30,4% degli intervistati risponde affermativamente. Chiaramente questi dati evidenziano che nel nostro Comune non c’è una effettiva volontà di cambiamento “PER NOI” (abbiamo pensato più per i vicini Primierotti), ma questo esito non ha totalmente convinto quest’amministrazione ad archiviare definitivamente il caso. Siamo infatti convinti che il diritto di tutti ad esprimersi in una questione così seria sia in capo ai cittadini, a TUTTI i cittadini del Comune, ma soprattutto crediamo che tutto il popolo debba essere correttamente informato prima di esprimersi su una cosa, un’idea, un ipotesi così importante e di reale valenza storica. Per questi motivi il Consiglio comunale ha deciso e chiesto di sedere al tavolo di lavoro, insieme agli altri Comuni del Primiero, per la definizione del “progetto di Comune unico”. Dopo diversi incontri di questo “tavolo di lavoro” si è deciso all’unanimità, e in modo assolutamente realistico, che è il caso di procedere con due diversi progetti; il primo progetto è di fusione e si riferisce ai quattro comuni dell’alto Primiero mentre il secondo si riferisce alla eventuale aggregazione dei Comuni di Mezzano, Imer e Canal San Bovo. Parlo qui di progetto di “aggregazione” poiché stiamo ancora discutendo se

proporre inizialmente una gestione associata fra i tre Comuni per arrivare alla proposta di fusione e conseguente chiamata a referendum solo in un secondo momento. Questa idea ci permetterebbe di lavorare con maggiore calma e poter ponderare meglio la situazione oltre che dare una informazione capillare e corretta a tutta la popolazione dei Comuni coinvolti. Per questo verrà probabilmente dato un incarico al Consorzio dei Comuni Trentini affinché rediga uno specifico progetto dei tre Comuni di Mezzano, Imer e Canal San Bovo nel quale vengono evidenziate le diverse caratteristiche, le peculiarità, le difficoltà dei singoli Comuni oltre che, ovviamente, portare alla luce tutti i fattori di positività di ciascun Comune singolarmente e insieme. Molte saranno le questioni da considerare, quelle relative agli usi civici ai diritti di rappresentanza dei Comuni soppressi alla costituzione o meno delle municipalità con i prosindaci e delle circoscrizioni del neo Comune; anche la questione del nome e della sede del nuovo Comune saranno elementi di discussione. Aggiungo che questo nostro lavoro di progettazione d’insieme è quasi obbligatorio considerate le non rosee ipotesi che emergono in questo periodo relative alle decisioni provinciali di bilancio; i tagli e le drastiche riduzioni delle finanze a disposizione dei singoli Comuni che rimarranno da soli sono davvero pesanti. L’attuale indirizzo provinciale è infatti quello di azzerare il budget legislativo 2016-2020; è in essere una costante diminuzione del fondo perequativo; moltissimi contributi promessi sono stati totalmente cancellati; i contributi già concessi vengono rideterminati e riassegnati in base a diverse priorità “strategiche” ed atte a rispondere a bacini d’utenza con maggiori numeri di persone a scapito, purtroppo dei pochi e delle periferie. Questa è la situazione sulla quale stiamo lavorando; ribadisco l’unico impegno che attualmente come amministrazione ci siamo presi è quello di creare un quadro chiaro del possibile futuro neo Comune per dare una corretta ed esaustiva informazione.

■■■

Il Sindaco Mariuccia Cemin


4

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Opere e progetti

Centralina di Fossernica di dentro Siamo a fine anno 2014 e anche se molteplici lavori si sono conclusi molto bene, rimane un po’ di rammarico su alcune opere non ultimate in tempi debiti. La maggior parte di queste opere da finire vede serie problematiche burocratiche e amministrative più che realmente tecniche e operative sull’esecuzione dei lavori.

Teleriscaldamento

E’ questo l’esempio del teleriscaldamento; pur essendo conclusa e collaudata la parte di rete siamo bloccati su elementi progettuali e autorizzativi inerenti la realizzazione dei locali caldaia.

Altri interventi

Altri esempi, per i quali in realtà manca poco a chiudere i lavori e a formalizzare la contabilità finale,

sono la centralina di Fossernica di dentro e la rete acquedotto-fognature di Gobbera. Non abbiamo invece novità su ulteriori interventi ed opere ad eccezione di qualche piccolo lavoro. Siamo infatti a fine mandato e la maggior parte delle risorse a disposizione ha trovato la sua destinazione e non ci aiutano i continui restringimenti finanziari che caratterizzano questi anni. Si stanno invece ultimando i lavori della pavimentazione della palestra a Lausen e la sistemazione dell’isola ecologica dei Berni. E’ prevista a breve l’installazione della microturbina sulla vasca dell’acquedotto di Canal San Bovo. E’ in estremo ritardo anche il posizionamento delle campane semi-interrate in Via Danoli, mentre si sono conclusi i lavori di sostituzione del tratto di acquedotto in località Sperandii a Caoria.

Sono stati aggiudicati i lavori di sistemazione dell’andito della casa forestale a Caoria dalla ditta Zortea Bruno che però non ha ancora provveduto ad iniziarli e pertanto verranno fatti a primavera. Abbiamo approvato il progetto per gli interventi di asfaltatura a Canal San Bovo e quello per la sistemazione di alcuni muretti a Ronco. In questo periodo invernale verranno esperiti gli appalti per procedere con i lavori già dalla prossima primavera. Si sta procedendo nel dare l’incarico di progettazione esecutiva per i lavori di sistemazione definitiva della copertura del teatro di Ronco. Per quanto riguarda la sistemazione del piazzale di Gobbera vicino al ristorante-pizzeria siamo in attesa dell’accordo di compartecipazione alle spese con i privati comproprietari con il Comune di parte del piazzale per poi procedere con l’appalto dei lavori.


VANOINotizie Sempre nella zona di Gobbera ha preso avvio la realizzazione della pista forestale per il recupero di legna e legname in una zona non servita da accessi. Con questa pista si vuole anche dare la possibilità di arrivare sul Totoga dalla Gobbera.

Imprevisti

E’ in essere un incarico per la progettazione esecutiva di sostituzione di un tratto di acquedotto a Ronco Fosse che prevede la sua realizzazione nei primi mesi del 2015. Questo tratto rientra fra alcuni imprevisti che abbiamo dovuto affrontare in quest’anno 2014. I continui cedimenti del versante provocano ripetute rotture delle tubature esistenti con la conseguente necessità di intervenire immediatamente con un sistema di tubi più corti e con giunti elastici-antisfilamento. Questo intervento vede un costo pari a Euro 50.000,00. Altro imprevisto di consistente costo è stata la rottura di un mezzo comunale con la necessaria sostituzione per garantire il servizio di sgombero neve. Questo acquisto è stato pari ad Euro 40.000,00. Sempre fra il novero degli imprevisti rientrano moltissimi interventi da fare su molte strade forestali e comunali, interventi necessari a seguito di piccoli e grandi smottamenti dovuti dalle forti piogge del trascorso autunno. Il punto della situazione verrà fatto nel corso di questa stagione invernale per capire come procedere in primavera e con queli risorse. Non abbiamo purtroppo grosse novità sui due lotti della rete fognaria e acquedottistica a Zortea che sono ancora al cospetto degli uffici provinciali competenti dai quali aspettiamo tutti i pareri e i nulla osta necessari per la prosecuzione dell’iter amministrativo per giungere alla realizzazione dell’opera.

ce Rossa di Canal San Bovo stiamo analizzando soluzioni diverse che ci permettano di giungere a qualche risultato. Questa è una rapida carrellata e sintesi sull’andamento dei lavori “straordinari” che stiamo portando avanti ma che purtroppo, vedranno delle forti difficoltà determinate, anche

5

quest’anno, dalla mancata possibilità di approvazione del bilancio di previsione del Comune entro l’anno. Tale approvazione verrà fatta presumibilmente entro il mese di marzo 2015 solo se, entro i tempi debiti, la Provincia Autonoma di Trento approverà le necessarie linee guida della finanza locale.

Isola ecologica Berni

Caserma vigili del fuoco

Anche in merito alla realizzazone della caserma dei Vigili del Fuoco e della Croce Rossa non abbiamo pronunce ufficiali dalla PAT, per questo, insieme ai Vigili del Fuoco e alla Cro-

DICEMbre 2014

Posa tubazioni teleriscaldamento

■■■


6

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Polo scolastico e Biblioteca Vicesindaco, Attività Sociali, Istruzione e Cultura, Servizi Alla Persona (Progetto Family) Sanità Pubblica, Ecomuseo Del Vanoi (Parte Culturale), Rapporti Con Azienda Ambiente di Stefano Beccalli

Consiglio di Biblioteca Nel Consiglio di Biblioteca del primo ottobre è stata approvata un’interessante proposta di collaborazione tra la Biblioteca Intercomunale di Primiero, la Biblioteca di Canal San Bovo e l’Associazione pedagogica “Il Cerchio Magico” di Rovereto. Entro la fine dell’anno verrà presentata una mostra con illustrazioni e racconti per l’infanzia. Il Cerchio Magico nasce a Rovereto, nel 1997, per creare occasioni di incontro, conoscenza e scambio tra famiglie, genitori e figli.L’associazione si fonda sul principio che ognuno di noi è portatore di bisogni e di risorse e che dallo scambio di questi può nascere un arricchimento reciproco. E’ stata organizzata dalla Scuola Primaria un’iniziativa di grande valore culturale per i nostri alunni, ovvero la visita guidata al Muse.Il consiglio di Biblioteca, ha deliberato lo stanziamentodi 1.314 euro per coprire i costi inerenti al viaggio e il ticket di ingresso per 68 alunni. Il Muse è il museo di scienze naturali di Trento che punta a mettere al centro della riflessione la conoscenza dei fatti naturali e di quanto sia necessario prestare la massima attenzione al rapporto tra natura e modificazioni dell’ambiente provocate dall’azione dell’uomo. I visitatori possono capire come la scienza e la tecnologia, se declinate in una prospettiva di sostenibilità, possano contribuire a trovare buone soluzioni per il futuro del Pianeta Terra. Il tutto viene presen-

tato con un linguaggio chiaro e con apparati espositivi e scenografie capaci di trasformare l’entrata in questa realtà in un gradevolissimo e, divertente, viaggio di conoscenza.

Wifi – Polo Scolastico di Lausen

Per quanto riguarda il polo scolastico di Lausen, a seguito della richiesta da parte degli insegnanti, il Comune ha deciso di stanziare 2.254,56 euro per installare una nuova rete internet wifi dedicata esclusivamente alla Scuola Primaria e Secondaria di Canal San Bovo. In un successivo momento verrà data la possibilità anche alla Scuola dell’Infanzia di usufruire di tale connessione wireless. La rete verrà gestita dal personale tecnico dell’istituto.

■■■

A tutti i lettori porgo l’augurio di Buon Natale e Felice Anno Nuovo!


VANOINotizie

DICEMbre 2014

7

Azione 19 e iniziative turistiche Attività Economiche Progetto Intervento 19, Rapporti Con Consorzio Turistico e Proloco, Ecomuseo Del Vanoi (Parte Turistica) Volontariato di Giulia Rattin

Azione 19

Anche quest’anno le squadre dell’Intervento 19 hanno concluso il loro operato con numerosi risultati positivi. Hanno lavorato da maggio a ottobre. Quest’anno la squadra di Prade, Cicona, Zortea e Gobbera, oltre all’ormai abituale sfalcio di sentieri, parchi giochi e centri abitati, ha fatto anche dei piccoli lavori di manutenzione straordinaria con la sostituzione di alcune caditoie e il rifacimento di staccionate. La squadra di Canale, Caoria e Ronco, vista anche la vastità del territorio, ha operato in maniera corretta rispettando le priorità indicate anche se il tempo di quest’estate non ha di certo aiutato. Tutti i Comuni del Primiero compreso

Canal San Bovo, hanno chiesto alla Comunità di Valle (capofila per il Progetto Intervento 19) che per il prossimo anno le squadre possano iniziare prima, in modo da dar loro la possibilità di non concentrare tutto il lavoro nei mesi estivi e quindi di rispettare meglio le priorità.

Brochure Vanoi

Per quanto riguarda la brochure, anche dopo svariati incontri con l’Assessore Michele Dallapiccola, per cercare di capire come promuovere al meglio il nostro territorio, la brochure diventerà la versione cartacea del nuovo sito, cercando di rimanere al passo con i tempi e inserendo i qr code in modo che sia facilmente consultabile. Per maggiori informazioni consultare il sito vanoi.it.

Natale nel Comune

Come tutti gli anni il Comune si impegna a sostenere le Pro loco nel loro operato nel periodo natalizio, è per questo che a bilancio sono stati inseriti Euro 2.000,00 per l’acquisto di nuovo tubo, che servirà per la sostituzione di alcune coperture con luci ormai troppo vecchie e difficilmente riparabili, con l’acquisto di tubo per le riparazioni dei vecchi tetti, delle luci a Led per l’albero di Zortea e di alcune sagome natalizie da mettere sui lampioni per la Proloco di Caoria. Per le Proloco di Ronco e Canal San Bovo sono stati appunto acquistati rotoli di tubo per la sostituzione delle luminarie sui tetti. Inoltre, in bilancio ci sono € 2000 come contributo alla Proloco di Canal San Bovo e Gobbera, che serviranno per coprire il noleggio dell’autoscala e l’elettricista. BUON FESTE

■■■


8

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Eventi e strutture sportive Volontariato, Associazioni Giovanili, Sport e Tempo Libero di Fabrizio Rattin La ditta “Dalla Riva pavimenti e parquet” ha vinto la gara d’appalto per il rifacimento della palestra comunale di Lausen. Il lavoro consiste nel rivestimento a parquet dell’intera superficie calpestabile, conforme a tutte le normative ignifughe con le quali è stato ultimamente ammodernato tale polo sportivo. Questo intervento era stato richiesto dai maestri e professori del polo scolastico, da l’Unione Sportiva Vanoi e da altri liberi e numerosi frequentatori, in quanto l’ attuale rivestimento si presenta in stato poco consono alla fruizione, causando inoltre alcune tendiniti. Ci tenevo a ricordare a giovani ed associazioni che siamo vicini alla scadenza per la presentazione di idee progettuali per il “Piano Giovani di zona 2015”. Continua la rilevazione dei punti fissi per la pratica dell’orienteering nei paesi di Zortea e Canal San Bovo in collaborazione con U.S.Pavione. Credendo fermamente nella validità ed importanza del progetto “Folga ski race” giunto ormai alla terza edizione, il Comune elargirà un contributo di 2500 euro per la buona riuscita della manifestazione che si terrà l’ 8 febbraio 2015 presso il lago di Calaita. Volevo ringraziare fin da subito tutti i numerosissimi volontari che mettono cuore ed anima per l’ organizzazione e la riuscita di questa meravigliosa gara di sci alpinismo tra le nostre montagne. Si continua a tener d’ occhio le pratiche per l’ erogazione del contributo destinato al progetto “ferrata didattica” val di Scala a conto della Provincia Autonoma di Trento su promessa dell’ Assessore Daldoss. Auguro a tutti voi un sereno Natale, belle curve sugli sci, buone feste ma sopratutto un fantastico inizio 2015.

■■■

foLga Ski race ^

3 edizione

Valevole campionato trentino Sci alpinismo tutte le categorie

8 febbraio 2015 Lago di caLaita PROGRAMMA VaLLe deL Vanoi SABATO 7 feBBRAiO 2015

ieri oggi domani

ORe 18.30 Riunione tecnica presso Sala Cassa Rurale di Canal San Bovo. Comunità di primiero

UTILIZZO MARCHIO FISI PER COMITATI E SCI CLUB

Comune di Canal san Bovo

gara di8Sci aLpiniSmo in tecnica cLaSSica DOMeNiCA feBBRAiO 2015 valevole fiSi e amatoriale

ore 9.30 Partenza gara presso Rifugio Miralago Calaita (1600 mslm) ore 13.00 Pasta party presso PalaGodimondo a Prade. Seguono premiazioni gara

PROfilO AlTiMeTRiCO GARA fiSi Utilizzo Marchio Verticale Standard

Utilizzo Marchio Verticale Small

Utilizzo Marchio Orizzontale

Applicazione Font al Marchio

Informazioni iNfORMAZiONi

UNIONE SPORTIVA VANOI ASD TN73 www.usvanoi.it - usvanoi@alice.it Via Lausen 14/A 38050 Canal San Bovo (TN) www.folgaverticalrace.it www.crazyidea.it Enrico 347/0161418 Fabrizio 329/9381893

PAG 10


VANOINotizie

DICEMbre 2014

9

Legname, agricoltura e viabilità Agricoltura e Foreste, Usi Civici, Viabilità Boschiva

di Gaspare Perotto e custdi forestali

Legname

Per il legname l’ anno 2013 anno da ricordare, mentre l’anno 2014 anno da dimenticare. La perturbazione nevosa 2014 ha creato migliaia di metri cubi di schianti, facendo crollare il prezzo del legname in piedi, di conseguenza tutta la ripresa 2013 – 14 è rimasta inutilizzata e Il legname schiantato è stato quasi tutto utilizzato, al fine di evitare attacchi parassitari, ma venduto con una forte riduzione del prezzo, alla media di € 30 al metro cubo.

Agricoltura

Il caseificio di Primiero continua il suo impegno sulle malghe Fosserniche, sia con la monticazione dei bovini che, terminati i lavori di ristrutturazione da parte dell’Amministrazione comunale, nella gestione dell’agritur Fossernica di dentro con risultati lusinghieri, anche se la stagione estiva non è stata del tutto favorevole. Le altre malghe comprese le alture anche sono tutte utilizzate, dai vari pastori, che vanno ringraziati, perché con le loro greggi contribuiscono a mantenere così il territorio. Per il prossimo anno dovrebbe entrare in funzione presso malga Fossernica di fuori la centralina idroelettrica che dovrebbe risolvere l’annoso problema dell’approvvigionamento di energia elettrica e nel contempo si sta sollecitando perché la Trenta perché arrivi con la linea elettrica da Refavaie fino a malga Fossernica di dentro visto che ultimamente sono stati serviti dei masi sottostanti.

Usi civici

Anche se in momento di crisi economica il quantitativo di legname per uso civico richiesto è in linea circa come gli anni precedenti, sono stati consegnati agli aventi diritto circa 500 metri cubi di legname tondo in bosco.

Si rammenta agli interessati che le richieste di legname ad uso civico per l’ anno 2015 vanno fatte presso i Custodi Forestali entro la data del 15 gennaio 2015.

Viabilità Forestale

Un doveroso ringraziamento va all’Ufficio Distrettuale Forestale di Primiero per la fattiva collaborazione e in special modo per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade forestali. La fase intensa di precipitazione del mese di novembre 2014 si è manifestata in tutta la sua forza nei giorni 5 e 6 dello stesso mese. Il quantitativo di pioggia caduto in 36 ore ha superato abbondantemente i200 mm. Numerosi sono i danni provocati alla viabilità forestale. Frane e scivolamento verso il basso di terreni imbevuti d’ acqua, esondazione di piccoli ruscelli si sono verificati nelle località sottoelencate: - Gardellin (cedimento di un tratto di strada forestale), - Val Svaizera (tracimazione del guado) – Tombaor (tracimazione del guado), - Coldosè ( numerose frane sulla strada, - Forzel-

lette (cedimento di circa 40 metri lineari di strada forestale). Nel mese di Novembre sono iniziati i lavori della nuova pista forestale denominata “monte Totoga”. La pista sarà costruita in più lotti, indicativamente uno all’anno ed ha come scopo principale il raggiungimento del Monte Totoga per una via più pratica e breve, si pensi che ad oggi l’unica via di accesso con autoveicoli e trattori è la strada forestale che sale da Val Cortella, con un percorso di circa 12 chilometri e con ben 47 tornanti. Questa opera segue un tracciato tutto nuovo, infatti si dirama dalla già esistente strada forestale delle ”Castaliane” in direzione “Costa del Miol”, con alcuni tornanti prende quota fino a località “Incassero”, per poi proseguire ai prati alti di Totoga e quindi congiungersi con la strada forestale che sale da Val Cortella . Oltre a questo bisogna ricordare che con la nuova pista si fornirà il passaggio ad un versante dove da anni non sono più stati effettuati trattamenti al bosco comunale.

■■■


10

VANOINotizie

DICEMbre 2014

L’incontro con chi opera sul territorio La giunta comunale con il presidente Chiara Avanzo

Tradizionale scambio di auguri a Caoria, con gli operatori del bosco e del territorio. L’appuntamento organizzato dall’associazione cacciatori in collaborazione con il Comune di Canal San Bovo, ha visto la gradita presenza della neo presidente del Consiglio regionale, Chiara Avanzo. Al pranzo - allietato dai piatti del territo-

rio dello chef Moreno, presso l’albergo Al Pin -, erano presenti guardie, custodi, operai forestali, comunali, demaniali, bacini montani e collaboratori delle ditte locali, l’ente parco, le forze dell’ordine, il parroco di Canal San Bovo e gli amministratori locali. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di ringraziare quanti operano quotidianamente per la tutela, la va-

lorizzazione, la salvaguardia e il ripristino del territorio montano. E’ stata l’occasione per la Giunta comunale, di presentare la realtà locale al presidente del Consiglio regionale, Chiara Avanzo, facendo il punto sulle molte peculiarità della Valle del Vanoi, tra i Comuni montani più estesi e boschivi del Trentino.

■■■

I piatti del territorio dello Chef Moreno


VANOINotizie

DICEMbre 2014

11

Bim Brenta scommette sull’occupazione B.I.M. Brenta

Consorzio dei Comuni del Bacino Imbrifero del Brenta

Un progetto per l’occupazione

Il Consorzio dei Comuni del BIM Brenta sta avviando un nuovo progetto in piena sintonia con il suo spirito statutario, in quanto intende offrire alla popolazione residente, in particolare a quella giovanile, gli strumenti per rileggere il territorio di appartenenza al fine di cogliere opportunità di sviluppo sociale ed economico. In un periodo caratterizzato da una difficile congiuntura economica, che non offre sbocchi lavorativi per chi si affaccia per la prima volta sul mondo del lavoro ma nemmeno per chi, a causa della crisi, ha perso il proprio impiego, risulta strategico dare una chiave di lettura della realtà affinché, a partire dai bisogni e dalle potenzialità inespresse, si possano trovare spunti ed idee per far nascere progetti ed imprenditorialità nei diversi settori economici e sociali. Il progetto ha come principale finalità quella di favorire un’analisi del territorio in cui il focus è non solo su quello che già c’è (relativamente alle diverse macro-categorie economiche e sociali) ma soprattutto sulle opportunità

che il territorio può offrire, sulle lacune da colmare, sui bisogni non ancora soddisfatti, sulle strategie vocazionali da cui prendere spunto per immaginare nuove prospettive occupazionali. Diventa lo stimolo per elaborare nuove “visioni” progettuali che potrebbero trasformarsi nel tempo in nuove professionalità. Ecco allora che il target a cui si rivolge il progetto non sono solamente i giovani alla ricerca di un primo impiego, ma anche tutti coloro che, in crisi occupazionale, attingono da qui nuovi spunti e nuovi stimoli per ripensarsi in termini lavorativi. La metodologia che verrà utilizzata nel corso del progetto prevede tre fasi: - analisi del territorio attraverso una rilettura dei documenti di programmazione esistenti: Piano Urbanistico Provinciale, Documenti preliminari al Piano Territoriale di Comunità, Piano di Sviluppo Rurale, Piano sociale di comunità e Piano giovani di zona, altri strumenti di pianificazione locale come studi settoriali e analisi di fattibilità, pubblicazioni della CCIAA di Trento - ascolto degli interlocutori privilegiati, Amministratori Locali e rappresentanti del tessuto economico e sociale attraverso lo strumento del questionario on line e delle interviste face to face - coinvolgimento e condivisione

dei risultati raggiunti tramite la pubblicazione on-line sui siti istituzionali, nuove modalità di informazione tramite i social network e serate informative organizzate per ambiti territoriali Al termine di questa prima fase verrà elaborata una sintesi che evidenzierà, per ciascun macro-settore evidenziato (turismo, agricoltura, commercio, sociale…) le potenzialità effettive di sviluppo del nostro territorio. La seconda fase avrà una natura più operativa, e servirà per fornire alcune indicazioni pratiche per avviare un’attività imprenditoriale e per trovare modalità di finanziamento. Spesso infatti le idee tendono ad arenarsi se non sono supportate dalle adeguate conoscenze sulle effettive modalità di avvio. L’obiettivo è quello di individuare e rileggere le potenzialità del territorio, stimolare la produzione di idee concrete di sviluppo locale per dare quindi avvio a vere e proprie start up d’impresa.


12

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Individuare e rileggere le potenzialità del territorio, stimolare la produzione di idee concrete di sviluppo locale per dare avvio a vere e proprie start up d’impresa. Il Consorzio dei Comuni del BIM Brenta sta avviando un nuovo progetto, in piena sintonia con il suo spirito statutario, per offrire alla popolazione residente, in particolare a quella giovanile, gli strumenti per rileggere il territorio di appartenenza al fine di cogliere opportunità di sviluppo sociale ed economico. Il progetto ha come principale finalità quella di favorire un’analisi del territorio per focalizzare le opportunità che può offrire, le lacune da colmare, i bisogni non ancora soddisfatti e le strategie da mettere in atto per immaginare nuove prospettive occupazionali. Il target a cui si rivolge il progetto non sono solamente i giovani alla ricerca di un primo impiego, ma anche tutti coloro che, in crisi occupazionale, attingono da qui nuovi spunti e nuovi stimoli per ripensarsi in termini lavorativi. Sono tre le fasi previsti: l’analisi del territorio, l’ascolto degli interlocutori privilegiati per arrivare poi alla condivisione dei risultati raggiunti tramite la pubblicazione on-line sui siti istituzionali, tramite i social network e serate informative. Per passare quindi ad una fase più operativa con indicazioni pratiche per avviare un’attività imprenditoriale e per trovare modalità di finanziamento.

Progetto Acqua Power

Ma il Consorzio sta lavorando anche ad un altro progetto. Una iniziativa ambiziosa, forse, ma con il preciso scopo di identificare le concrete potenzialità di utilizzo della risorsa idrica esistente. Il progetto si chiama “Acqua Power” e prevede una attenta analisi di tutti gli acquedotti presenti nei 42 comuni consorziati mediante l’analisi del FIA (Fascicolo Integrato d’Acquedotto) con una capillare mappatura, sopralluoghi e monitoraggi diretti. Un progetto per capire ma anche per recuperare la reale potenzialità dei sistemi valutando le condizioni tecnico-amministrative degli interventi. Un progetto, come si diceva, anche ambizioso per valorizzare la risorsa ac-

quedotto anche sotto il profilo energetico realizzando, ove è possibile, impianti pico-idroelettrici (0,5-10 kW) ad impatto ambientale nullo, senza opere edili direttamente sulla rete acquedottistica esistente. Dal punto di vista organizzativo, dopo una prima fase dedicata allo studio dei requisiti presenti sul territorio, si passerà alla raccolta dei dati, delle misure e della documentazione necessaria. Per arrivare, poi, alla definizione puntuale di tutti i potenziali interventi da realizzare e del documento di progetto.

Premio tesi di laurea

Altra iniziativa il bando di concorso per tesi di laurea, organizzata anche quest’anno e che, rispetto al passato, presenta delle sostanziali novità. Infatti, agli studenti più meritevoli verrà data la possibilità di disporre di un supporto moderno per potersi promuovere nel mondo del lavoro o nell’ambiente scientifico. Si tratta di realizzare, a spese e cura del Consorzio, un videoclip con ogni neo laureato che presenterà il proprio personale curriculum-vitae (anche in inglese, per coloro che fossero interessati a

farlo). L’intenzione è quella di valorizzare e promuovere le tesi discusse nel 2013 (poi 2014) dai neolaureati residenti nel comuni del Consorzio. Il materiale verrà pubblicato sul sito internet del consorzio e promosso sui social network. Sul sito del Consorzio verrà realizzata una pagina e una sezione interamente riservata al concorso dove, oltre al materiale video, per ogni studente verrà pubblicata anche una sintesi della propria tesi. Per i visitatori del sito sarà anche possibile esprimere un giudizio di gradimento ed al laureato più votato, entro la data del 31 marzo 2015, sarà assegnato un premio di € 500. Per maggiori informazioni sulle iniziative del Consorzio è possibile contattare la segreteria del Bim Brenta allo 0461/754560 o all’indirizzo di posta elettronica info@ bimbrenta.it, oppure visitare il sito www.bimbrenta.it .

■■■

Sandro Beber

Presidente Consorzio Comuni del BIM Brenta


VANOINotizie

DICEMbre 2014

13

Il sindaco… Sposa e separa Con il 10 dicembre 2014 è entrata in vigore la Legge di data 10 novembre 2014, n. 162 di conversione del Decreto Legge di data 12 settembre 2014, n. 132, relativo alle “misure urgenti di degiurisdizionalizzazione ed altri interventi per la definizione dell’arretrato in materia di processo civile” Da questa data i coniugi possono concludere, innanzi al Sindaco, quale ufficiale dello stato civile, del Comune di residenza di uno di loro o del Comune presso cui è iscritto o trascritto l’atto di matrimonio, con l’assistenza facoltativa di un avvocato, un accordo di separazione personale ovvero, nei casi di cui all’articolo 3, primo comma, numero 2), lettera b), della Legge 1 dicembre 1970, n. 898 (sia stata pronunciata con sentenza passata in giudicato la separazione giudiziale fra i coniugi, ovvero sia stata omologata la separazione consensuale ovvero sia intervenuta separazione di fatto quando la separazione di fatto stessa sia iniziata anteriormente all’entrata in vigore della presente legge da almeno due anni prima del 18 settembre 1970), di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio, nonché di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. Queste disposizioni non si applicano in presenza di figli minori, di figli maggiorenni incapaci o portatori di handicap grave, ovvero economicamente non autosufficienti. L’ufficiale dello stato civile riceve da ciascuna delle parti personalmente, con l’assistenza facoltativa di un avvocato, la dichiarazione che esse vogliono separarsi ovvero far cessare gli effetti civili del ma-

trimonio o ottenerne lo scioglimento secondo condizioni tra di esse concordate. Allo stesso modo si procede per la modifica delle condizioni di separazione o di divorzio. L’accordo non può contenere patti di trasferimento patrimoniale.L’atto contenente l’accordo è compilato e sottoscritto immediatamente dopo il ricevimento delle dichiarazioni su citate. L’accordo tiene luogo dei provvedimenti giudiziali che definiscono, i procedimenti di separazione personale, di cessazione degli effetti civili del matrimonio, di scioglimento del matrimonio e di modifica delle condizioni di separazione o di divorzio.

Nuove disposizioni

Regolamento per la pulizia dei camini In caso di chiamata dei Vigili del Fuoco Volontari del Comune di Canal San Bovo per spegnimento di incendio di canna fumaria è automatico e immediato il divieto di utilizzo del camino stesso. Tale utilizzo potrà essere nuovamente posto in essere a seguito di idonea pulizia effettuata da spazzacamino appositamente autorizzato e previa certificazione di idoneità.

Nei soli casi di separazione personale, ovvero di cessazione degli effetti civili del matrimonio o di scioglimento del matrimonio secondo condizioni concordate, l’ufficiale dello stato civile, quando riceve le dichiarazioni dei coniugi, li invita a comparire di fronte a sé non prima di trenta giorni dalla ricezione per la conferma dell’accordo. La mancata comparizione equivale a mancata conferma dell’accordo. Con deliberazione della Giunta comunale del Comune di Canal San Bovo di data 27 novembre 2014, n. 219, è stato fissato il diritto fisso per tale adempimento pari ad Euro 16,00.

■■■


14

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Croce Rossa, Primiero - Albania 2014 Il lavoro di preparazione per la Missione Umanitaria “Primiero-Albania 2014” è stato lungo; è cominciato già nel 2013, a seguito della visita in Trentino di un gruppo di sindaci albanesi, ospiti del “Consorzio Trentino dei Comuni”. In questo contesto sono state evidenziate delle criticità e, assieme ad altre realtà associative della zona del Primiero, ci siamo presi a cuore la situazione, decidendo di intraprendere un viaggio umanitario. Mentre un gruppo di persone si è occupato di raccogliere i beni da donare, un altro ha iniziato la programmazione del viaggio e, cosa fondamentale, la ricerca delle risorse economiche per la realizzazione dello stesso. Certo è che in questo periodo di crisi non è stato per niente facile. Grazie alla generosità di diverse persone nel novembre di quest’anno siamo comunque riusciti a portare a termine il progetto. Si tratta di un intervento umanitario in una regione nel nord dell’Albania, al confine con il Montenegro. Kelmend, nella prefettura di Scutari, è una municipalità che conta all’incirca nove villaggi sparsi in una zona aspra e montagnosa. C’è stato chiesto di intervenire in edifici pubblici: scuole, asili per l’infanzia, centri sanitari e luoghi di aggregazione sociale. I materiali donati sono stufe a legna e a kerosene, sanitari, mobili, attrezzi da lavoro, giocattoli, elettrodomestici, computer, attrezzature da doccia per disabili, coperte, cuscini, materassi antidecubito e molto altro. Nostra partner in Albania è stata la Caritas diocesana di Vau Deies nella zona di Scutari, la quale ha preso in carico tutto il materiale impegnandosi a distribuirlo ai vari soggetti che abbiamo conosciuto in loco.

Il Viaggio

Una veloce cronaca del viaggio intrapreso Nei giorni 26 e 29 ottobre abbiamo caricato i tre mezzi pesanti presso l’ex “Ingros” a Transacqua, dove si trovava il materiale raccolto (si tratta di circa 18 tonnellate di beni e desidero ringraziare tutti coloro che ci hanno aiutato nelle operazioni di carico e la “Famiglia Cooperativa” per la disponibilità del locale). Il 31/10, sbrigate le operazioni di pesa e quelle doganali, ci siamo dati appuntamento al giorno successivo: sabato 1° novembre, si parte! Prima tappa ad Ancona dove un gruppo di volontari di Croce Rossa ci ha ospitato a cena e per la notte. Domenica siamo arrivati a Bari e, dopo esserci imbarcati sul

traghetto, è iniziata la traversata. Lunedì alle 8.00 siamo sbarcati a Durazzo e dopo aver subìto i controlli doganali in transito, ci siamo diretti verso Scutari; lì il mattino successivo, presso i locali uffici doganali, sono terminate le pratiche d’importazione degli aiuti umanitari. Tutto è filato liscio anche grazie agli operatori della locale Caritas. Nel pomeriggio abbiamo scaricato i tre camion nel magazzino della diocesi, con l’aiuto di volontari del posto. Mercoledì abbiamo visitato la zona di Tamare, la scuola e il centro sanitario, dove sono intervenuti i famigliari del nostro compianto sindaco Luigi Zortea. Giovedì siamo stati in una valle parallela, a Shkrel, e anche qui abbiamo visto altri interventi della famiglia Zortea. Nel pomeriggio, mentre i camion si dirigevano verso Durazzo, con il furgone ci siamo portati a Tirana per consegnare alle suore dell’asilo di Breglumasi i generi alimentari che son stati raccolti nei punti vendita di Primiero. In serata ci siamo imbarcati sul traghetto, partendo alle 23.00 per una burrascosa traversata durata 4 ore in più del previsto a causa delle pessime condizioni del mare! Siamo arrivati a Bari alle 11.00 del venerdì. Alle 2.00 del sabato abbiamo fatto ritorno a Lavis, parcheggiando i nostri mezzi presso il garage/magazzino della CRI del Comitato Provinciale di Trento. In tutti i nostri spostamenti in Albania siamo sempre stati accompagnati da Pierpaolo e Altin, operatori del V.I.S. (Volontariato Internazionale per lo Sviluppo). Nella “Casa della Carità”, dove siamo stati ospi-

tati a Vau Deies, c’è l’unica struttura protetta dell’Albania che accoglie persone con disabilità psico-fisiche; rivolge la sua attenzione a giovani e anziani in difficoltà, supportati dalle amorevoli cure di due suore italiane e da volontari italiani e albanesi. Non so descrivere l’emozione che ho provato nel contatto che ho avuto con Pietro, un ragazzino di dodici anni affetto da una grave malattia degenerativa, e la tenerezza del rapporto con la suora che si occupa di lui. Sono momenti che ho vissuto assieme a tutti gli altri volontari della CRI e credo, sarà difficile dimenticare! Qualcuno ha sollevato perplessità sull’opportunità di realizzazione della Missione… Noi che l’abbiamo vissuta in prima persona abbiamo affrontato l’argomento dopo la visita a Kelmend, e possiamo dire che SI, ne valeva la pena! Ringrazio tutti quelli che a vario titolo hanno collaborato per la sua buona riuscita: la gente del Primiero, i Volontari di Croce Rossa e non, il Comitato Provinciale CRI di Trento e il suo presidente Alessandro Brunialti, e in particolar modo il Comitato Locale CRI della Val di Fassa per il suo decisivo apporto. Spero che non venga mai meno lo spirito di solidarietà e generosità che ha permesso di farci vivere questa esperienza.

■■■

Guido Pradel Croce Rossa Gruppo di Canal San Bovo


VANOINotizie

DICEMbre 2014

15

Ecomuseo del Vanoi Inverno 2014/2015 Il giorno 24 ottobre si è svolta l'Assemblea dei soci dell'Associazione Ecomuseo del Vanoi, che conta attualmente 256 iscritti, per un resoconto sull’anno in corso ed il rinnovo del Consiglio direttivo. Tra le novità del 2014 l’ampliamento della rete dei partner che, oltre al Comune di Canal San Bovo, all’Ente Parco Paneveggio – Pale di San Martino, all’Assessorato alla Cultura della Provincia Autonoma di Trento ed alla Cassa Rurale Valli di Primiero e Vanoi sostengono l’associazione nella sua missione di istituzione culturale e agenzia per lo sviluppo sostenibile del territorio: Primiero Energia S.p.A. (patrocinio dei Mulini di Ronco Cainari), B.I.M. Brenta (incarico di conduzione di progetti didattici nelle scuole di Primiero e Vanoi), Comunità di Primiero (apertura del Museo della Grande Guerra) e il grande successo ottenuto dalla mostra e dal catalogo fotografico partecipato “VANOI” (con il gruppo

“Amanti del Vanoi”). Per il Consiglio Direttivo si sono candidati e sono risultati eletti: Romina Bachis, Mauro Cecco, Daniele Gubert, Angelo Longo, Fiorenza Nami, Silvano Sicheri e Gabriella Stefani; nel successivo incontro dell’organo esecutivo sono stati confermati presidente Daniele Gubert e vice presidente Mauro Cecco; alcune funzione e compiti specifici sono stati delegati agli altri membri.

L’attività invernale

Le attività per la stagione invernale orientate alla comunità si focalizzano come di consueto sui corsi per la valorizzazione e trasmissione dei saperi tradizionali: verrà riproposto il corso "Far ceste, far gerle" a cura dei maestri Adriano, Edoardo e Luigi (da gennaio 2015), ed è prevista la riedizione dei laboratori sulla realizzazione di cestini con i cartocci del mais e sull’impagliatura di sedie e sgabelli.

Tra le iniziative rivolte prevalentemente agli ospiti nella cornice del programma "Oltre lo sci 2015", promosso dall'ApT San Martino di Castrozza, Primiero e Vanoi, l’Ecomuseo presenta un'attività sul tema della Grande Guerra in Vanoi con visite guidate al "Museo della Grande Guerra sul Lagorai" ed al cimitero militare che si trovano a Caoria. Sono inoltre in fase di organizzazione alcuni laboratori teatrali, rivolti ai ragazzi dai 6 ai 13 anni e dai 14 ai 18 anni, che approfondiranno il tema della Grande Guerra: si terranno nella stagione invernale e primaverile e si concluderanno nel mese di maggio 2015 con una rappresentazione teatrale pubblica. Per maggiori informazioni: ecomuseo.vanoi.it facebook.com/ecomuseo.vanoi mail: ecomuseo@vanoi.it tel. 0439.719106

■■■


16

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Progetti e appuntamenti a Caoria Pro Loco, non solo Promozione del territorio, impegni nell’organizzare manifestazioni ma anche svago e stare insieme. La Pro Loco di Caoria è impegnata da sempre nella promozione del suo territorio organizzando vari eventi, che in questa occasione non voglio stare qui come di solito ad elencare, ma voglio parlare in queste poche righe delle due gite sociali una in primavera ed una in autunno che hanno visto protagonisti i soci.

Due gite sociali

La prima organizzata nel mese di maggio ha visto i soci visitare il lago di Iseo in Lombardia . Partiti da Caoria di buon’ora ci siamo fermati a metà strada per un goloso spuntino organizzato come sempre dalle nostre animatrici e berci un caffè. Siamo arrivati a Iseo e breve visita alla città con guida. Alle ore dieci partiva il Treno dei Sapori: un percorso di Terra e Acqua alla scoperta della Franciacorta, del lago di Iseo ,della Val Camonica, con cultura arte e Gastronomia. Pranzo con aperitivo servito sul treno con portate tipiche della zona e la possibilità di acquisto di vari prodotti locali. Arrivo a Pisogne visita alla chiesa di Santa Maria della Neve alla scoperta degli affreschi di Girolamo Romanino. Ripartenza con il treno per Sulzano.

Da qui in trasferimento all’imbarcadero e partenza a bordo del battello in direzione Montisola, l’isola in un lago più grande in Europa. Sbarco e visita guidata al borgo. Partenza per Iseo e rientro in pullman con sosta per finire lo spuntino del mattino. Nel mese di Ottobre invece abbiamo girato la prua verso nord e siamo andati in Val di Funes alla festa dello Speck . Partenza di buon’ora da Caoria ci siamo fermati come sempre per uno spuntino in autostrada e arrivo in val di Funes al piccolo paesino di S. Maddalena, dove è nato Reinhold Messner, graziosa località ai piedi delle Odle. Da qui per chi lo desiderava trasferimento alla festa con Bus Navetta oppure con un percorso di venti minuti a piedi. All’entrata si poteva ritirare un buono per ritirare un pezzo di speck dell’Alto Adige. Qui si potevano visitare tutti i vari stand allestiti dalle varie associazioni e acquistare i prodotti tipici di questa terra. Il pranzo per chi voleva era a base di prodotti tipici Tirolesi e servito con estrema

cura e velocità. Nel pomeriggio si è potuto assistere all’incoronazione della nuova Miss Speck 2014. Il pomeriggio partenza per Bressanone per una veloce visita alla festa del pane. Rientro per Caoria in tarda serata con il solito spuntino in compagnia. Pro Loco vuol dire anche svago, passare qualche giornata in allegria, in compagnia, visitando posti e vedendo modi di “animare il territorio”e i suoi prodotti in maniera diversa. Un grazie al presidente e a tutti gli animatori delle gite: arrivederci al mese di maggio per la prossima gita.

■■■

Dino Taufer direttivo Pro Loco Caoria


VANOINotizie

Pro Loco di Prade Cicona Zortea “Il Fronte di Fronte nel 2015” Alcune anticipazioni delle iniziative del progetto “Il Fronte di Fronte” che la Pro Loco di Prade Cicona Zortea presenterà nel corso del 2015... Il docu-fiction “Il Fronte di Fronte” per la regia di Lucia Zanettin, di cui avevamo già parlato nel precedente numero di Vanoi Notizie è stato ufficialmente iscritto al Film Festival della Montagna di Trento all’inizio di dicembre... incrociamo le dita! La Pro Loco sta già programmando le proiezioni del film nel Vanoi la prossima estate. Per quel che riguarda il mondo del fumetto prossimamente avremo ospite Luca Salvagno, che sta lavorando a: “Sanguanel de Refavaie, ovvero Saverio nella terra di nessuno”, un fumetto che uscirà a puntate sulle pagine del Messaggero dei Ragazzi di Padova. L’estate prossima a Zortea sarà allestita una mostra su questo lavoro, che racconta delle nostre terre al tempo della Grande Guerra. Duranta la mostra sarà organizzato anche un laboratorio di fumetto per bambini e ragazzi, tenuto da Luca Salvagno. Dopo aver esplorato le possibilità di comunicazione del fumetto e del cinema, l’anno prossimo, in collaborazione con l’Associazione Fotografica I-Negativi cercheremo di riflettere sulla guerra anche attraverso l’obiettivo della macchina fotografica. “Di Fronte al Fronte” è il titolo dell’iniziativa, che sfocerà in una mostra fotografica alla Casa della Cultura di Zortea. Marco Felici -Presidente della Pro Loco Prade Cicona Zortea ,Bottecchia Vincenzo -Ideatore e curatore del progetto Cicona Fumetto Mail: ilfrontedifronte@gmail.com Fb: Il Fronte di Fronte

■■■

Pro Loco Prade Cicona Zortea

DICEMbre 2014

17


18

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Tempo di bilanci per la Pro Loco di Canal San Bovo Tempo di bilanci per la Pro Loco di Canal San Bovo e Gobbera, che anche quest’anno, grazie al lavoro dei volontari, ha curato l’organizzazione di varie manifestazioni ed ha contribuito, assieme agli enti ed alle altre organizzazioni operanti sul territorio, ad offrire a turisti e residenti occasioni di svago e divertimento oltre a dei momenti culturali per conoscere più da vicino il nostro territorio. Degna di nota è stata sicuramente l’iniziativa “Verso l’alpeggio: dal mare al Vanoi per conoscere la vita dei pastori” che si è svolta dal 6 all’8 giugno. La manifestazione, organizzata dall’Associazione Borghi Aperti con la collaborazione della Pro Loco, dell’Ecomuseo e del comune di Canal San Bovo, ha sicuramente portato una ventata di novità nel calendario delle manifestazioni valligiane ed è stato un chiaro esempio di come, grazie ad un’ottima

idea supportata dalla collaborazione tra associazioni ed enti del territorio, può nascere una manifestazione che fin dalla prima edizione ha portate un gran numero di turisti nella nostra bellissima valle. Durante l’estate sono state organizzate le ormai “storiche” manifestazioni che attirano tutti gli anni un gran numero di persone. Tra le tante date, citiamo il 5 luglio con il tributo a Ligabue della band Barracuda, il 10 agosto i Mercatini sotto le Stelle e il 15 agosto la gara podistica non competitiva La Peschedada che è un occasione per ammirare, chi correndo e chi passeggiando, alcuni suggestivi scorci della valle. Per finire il 21 settembre è stata riproposta la manifestazione “Spätzle in piazza” che si è confermata, dopo la riuscitissima prima edizione dell’anno scorso, un’iniziativa molto apprezzata

CRASPADA DOLOMITICA DEL VANOI Dal 23/01/2015 Al 25/01/2015

VENERDI 23 GENNAIO - Andar con le craspe Prove pratiche con le racchette da neve per gli alunni della scuola elementare di Canal San Bovo in compagnia delle Guide Alpine di San Martino-Primiero - Canal San Bovo loc. Lausen ore 10. Incontro con il “tesoro vivente” per vedere i vari stadi di fabbricazione artigianale delle “craspe”. Casa Ecomuseo del Vanoi ore 15 SABATO 24 GENNAIO Scopri il Vanoi! Breve passeggiata sull’Anello della Val del Sentiero Etnografico tra case affrescate, stalle e fienili, tracce della grande guerra, con visita alle mostre ed ai musei alla scoperta di aspetti storici, saperi tradizionali e paesaggi naturali Escursione guidata con le craspe (racchette da neve) sotto le stelle DOMENICA 25 GENNAIO Craspada Dolomitica Gara non competitiva con le racchette da neve aperta a tutti di circa 8 km. Informazioni: www.vanoi.it Tel. 0439/719041

dai turisti ed un’occasione di collaborazione con gli imprenditori nel settore ricettivo della valle che, soprattutto in questi anni difficili, vanno aiutati e sostenuti da parte delle istituzione in primis, ma anche dalle associazioni di volontariato per quanto possibile. Cogliamo infine l’occasione per ringraziare tutti i volontari che hanno dato una mano quest’anno, ed a rinnovare l’invito a collaborare attivamente alle attività della Pro Loco, sia con l’aiuto volontario durante le manifestazioni, sia economicamente con l’acquisto della tessera associativa che è acquistabile presso l’ufficio turistico.

■■■

Pro Loco Canal San Bovo e Gobbera


VANOINotizie

DICEMbre 2014

19

Non solo caccia

Quando le giornate si fanno più corte e l’aria si fa più fresca il cacciatore sente che anche per quell’anno è arrivato il momento di togliere il fucile dalla rastrelliera e praticare la sua passione in giro per boschi e montagne. Alzarsi in piena notte mettere qualche cosa da mangiare nello zaino uscire di casa e prendere il sentiero per raggiungere prima dell’alba il posto dove al farsi del giorno scruta il cervo il capriolo oppure il camoscio. Una passione difficile da spiegare , questo odio-amore per gli animali. Ma essere cacciatori non è solo questo. Nel mese di settembre alla festa delle Brise i cacciatori della Riserva di Canal San Bovo come di consueto assieme agli amici pescatori hanno allestito presso l’ex Asilo di Caoria

costruito a “Piovec” dai Caoriotti, una mostra fotografica con al centro della sala un diorama con gli animali della nostra valle. Molto apprezzata è stata dai bambini e dai numerosi visitatori che specialmente la domenica hanno fatto visita alla struttura. Le foto che ritraevano paesaggi della nostra valle e personaggi che nel passato hanno praticato questa grande passione hanno incuriosito e fatto parlare molti paesani e turisti. Gli animali hanno destato nei bambini voglia di chiedere e conoscere. Un modo per far conoscere il mondo della caccia tanto spesso criticato soprattutto dai mass media. Un mondo poco conosciuto che rende il cacciatore gestore di un bene di tutti e “predatore” per il contenimento e la gestione delle specie che abitano

i nostri boschi. Grande interesse hanno anche suscitato i quadri e gli Shaiben di Sabrina Loss giovane artista di Caoria esposti per l’occasione. Venivano raffigurati animali e scene di caccia nella nostra valle. Un grazie a Marco, Martino, al guardiacaccia Walter, per l’allestimento della mostra, alla Consulta dei Cacciatori di Primiero che gentilmente hanno messo a disposizione gli animali, e alla Primiero Energia che ha messo a disposizione della mostra gli espositori per le foto.

■■■

Dino Taufer segretario associazione cacciatori di Canal San Bovo


20

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Perchè donare il sangue Il sangue umano è un fluido viscoso di origine naturale, indispensabile alla vita e soprattutto non riproducibile artificialmente e costituisce per molti ammalati un fattore unico e insostituibile di sopravvivenza. L’impossibilità di ottenerlo tramite procedimenti chimici e il suo larghissimo impiego terapeutico rendono il sangue sempre insufficiente. Non c’è istituzione o singolo che, da solo, possa far fronte a questa perenne emergenza che può essere superata solo con la consapevolezza e la solidarietà di tutti i cittadini. Il 65% della popolazione italiana ha un’età compresa tra i 18 e i 65 anni, ma solo il 3% sono donatori. La maggior parte di noi può donare sangue; farlo è un gesto di sensibilità e consapevolezza che fa sentire appagati e certi di aver contribuito ad aiutare qualcuno bisognoso della nostra generosità.

Donare fa bene anche a noi stessi perché i Centri Trasfusionali effettuano ogni volta un controllo del nostro stato di salute attraverso accurati esami di laboratorio e visite sanitarie. Una buona diagnosi precoce ci fornisce, quindi, la possibilità di vivere con maggior tranquillità sapendo di essere monitorati. In Italia, il fabbisogno annuo di sangue intero, secondo le indicazioni dell’Istituto Superiore di Sanità, è di 2.400.000 unità di sangue, mentre quello del plasma è di 1.077.000 litri. La nostra nazione, nel corso degli anni, ha acquisito una labile autosufficienza; è perciò ancora necessario aumentare la raccolta di sangue ed emocomponenti. Per diventare donatore la strada è molto semplice, basta avere 18 anni compiuti, pesare più di 50 kg, presentarsi al Centro trasfusionale presso l’Ospedale di Feltre, rivolgersi al personale infermieristico ed esprimere il proprio interesse a diventare nuovo donatore.

Dovrete compilare dei moduli nei quali verranno raccolte informazioni generali e sulla vostra situazione sanitaria. Raccolte le informazioni vi verrà fatto un prelievo di sangue per poterlo analizzare, sarete sottoposti ad un elettrocardiogramma e se tutto sarà nei parametri sarete sottoposti ad una vista generale da parte del personale medico del Centro Trasfusionale. Dopo qualche giorno vi sarà comunicato se sarete o meno idonei per diventare donatori.

L’assemblea dei donatori

Venerdì 5 dicembre 2014 c’è stata l’assemblea annuale dei donatori della sezione di Canal San Bovo. All’ordine del giorno l’approvazione del bilancio e della relazione morale sull’andamento delle donazioni. Anche quest’anno i nostri iscritti si sono distinti collocandosi ai vertici di una ipotetica classifica che fa riferimento al numero di abitanti e numero di donazioni: la media è di 115 donazioni annue.

Nuovo direttivo

Nella stessa riunione, essendo giunto alla sua naturale scadenza, c’è stato il rinnovo del consiglio direttivo dell’Associazione che ora risulta così composto: Fiorentino Gobber (caposezione), Gianfranco Fontana, Denis Rattin, M. Cristina Sperandio, Patrick Romagna, Silvia Rattin, Gianfranco Pizzeghello e Ettore Rattin (segretario).

■■■

Fiorentino Gobber Caposezione di Canal San Bovo

Registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi L’amministrazione comunale di Canal San Bovo sarà a breve operativa per rispondere alla normativa nazionale in merito alla registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazioni organi. Tale normativa prevede che i censiti del Comune possano dichiarare contestualmente al rinnovo della carta d’identità o ad integrazione, il consenso ovvero il diniego

a donare gli organi in caso di morte. I comuni sono poi tenuti a trasmettere i dati raccolti al Sistema Informativo Trapianti (SIT). Questa manifestazione di volontà del consenso o del diniego costituisce una FACOLTA’ e non un obbligo per il cittadino. Attualmente è possibile esercitare tale facoltà con una dichiarazione, da cui risulti oltre alla volontà in ordine alla donazione degli organi e dei tessuti, i dati personali, la data e la firma, resa alle Associazioni dei Donatori, alle Aziende Sanitarie, alle Aziende Ospedaliere, agli Ambulatori dei Medici di medicina generale o presso i Centri Regionali per i Trapianti.


VANOINotizie

DICEMbre 2014

21

Il Coro Vanoi festeggia 25 anni Il 2014 è stato un anno di grande impegno e allo stesso tempo di grandi soddisfazioni per il Coro Vanoi. Oltre alla consueta attività legata ai concerti, che a maggio ha portato il coro a Macerata, per la 29a edizione della Rassegna dei Sibillini, quest’anno ricorrevano anche i 25 anni dalla sua fondazione. Il Coro ha voluto condividere questo felice traguardo con la propria comunità, offrendo per i mesi da settembre a dicembre diverse iniziative. Oltre alla consueta rassegna di canti popolari “Armonie nel Vanoi” arrivata alla terza edizione, e che si è tenuta quest’anno a Caoria il 20 settembre, con la partecipazione dei cori “La Gagliarda” di Calavino (TN) e “Voci del Mincio” di Marmirolo (MN), il coro Vanoi ha proposto altri tre momenti musicali: il primo domenica 26 ottobre presso il Teatro Don Bosco di Canal San Bovo con l’Ensamble vocale francese “Zazou’ira”, con il suo repertorio basato sulla ricchezza delle melodie e dei ritmi di brani soul e pop, con arrangiamenti brillanti e riscritti in modo sostituire gli strumenti con le voci dei coristi. Il secondo appuntamento dedicato ai festeggiamenti per i 25 anni si è conclu-

so con un vero e proprio abbraccio tra il Coro Vanoi e la sua valle, nella serata di sabato 8 novembre, con i coristi disposti ad ala lungo i lati della platea del teatro Don Bosco di Canal San Bovo, a intonare il canto “Amici miei” attorniando il pubblico, che ha seguito con partecipazione e entusiasmo la serata in cui si è festeggiato attraverso immagini e canti la storia del coro Vanoi dai suoi inizi fino ad oggi. Chiude il 2014 il “Concerto di canti natalizi” del 28 dicembre 2014 presso la chiesa di Prade, a cui partecipano oltre al Coro Vanoi anche

i cori “Pever Montan” di Mezzano ed il Coro “La Sorgente” di Morgano (Treviso). Un nuovo traguardo che il coro si è posto per i primi mesi del prossimo anno è quello di riuscire a pubblicare un nuovo cd con i più recenti brani del repertorio, visto il notevole successo riscosso dal CD “Montagna Amica” e dal DVD “Sul sentiero dei ricordi” pubblicati nel 2007.

■■■

Bruno Menguzzo Presidente Coro Vanoi


22

VANOINotizie

DICEMbre 2014

Survival e Nordic Walking nel Vanoi

E’ passato ormai quasi un anno da quando presentammo con entusiasmo il nostro progetto che fu accolto con la massima disponibilità dall’amministrazione Comunale di Canal San Bovo, dal Sindaco dottoressa Mariuccia Cemin, dall’assessore allo Sport Fabrizio Rattin e dal Presidente dell’Ecomuseo del Vanoi Daniele Gubert. Il nostro progetto nasce nel dicembre 2012 e si chiama Dolomiti Adventure A.s.d. E’ una Scuola di Sopravvivenza e di Nordic Walking che svolge le proprie attività nei bellissimi paesaggi naturali della Valle del Vanoi. Siamo a Prade come sede legale, ma in mezzo a boschi e sentieri come sede operativa. Siamo affiliati allo CSEN: Centro Sportivo Educativo Nazionale, ente riconosciuto dal CONI. Abbiamo svolto il primo corso a Feb-

braio in mezzo alla neve ad un club di fuoristradisti associati FIF che in una giornata hanno imparato ad orientarsi, accendere un fuoco nella neve e costruirsi un riparo d’emergenza. Poi è arrivata l’estate, anche se meteorologicamente non ci ha favorito, abbiamo svolto diversi corsi di Survival Basic Level ed anche team building con realtà a livello internazionale. Per quest’inverno stiamo sviluppando il survival in ambiente nevoso. Costruire trune ed igloo sarà la nostra proposta di survival nella natura. Un ringraziamento a Silvia dell’Ecomuseo del Vanoi che ci ha aiutato, per l’at-

tività di nordic walking, ad inserire nel programma anche l’aspetto culturale con la visita lungo il sentiero etnografico. Questo è stato solo il nostro inizio nella Valle del Vanoi ma abbiamo ancora molto da sviluppare in questo splendido scenario della natura. Grazie Vanoi.

■■■

Andrea e Daniela


VANOINotizie

DICEMbre 2014

23

Punto Pace Vanoi Le attività realizzate nel 2014

A fine anno il PUNTO PACE VANOI fa un bilancio dell’attività svolta nel 2014, con l’augurio di poter essere presente con le sue proposte anche per il 2015. Suo obiettivo è di tener vivo, attraverso incontri, eventi e piccole iniziative, il tema della pace, oggi quanto mai spinoso e attuale, coinvolgendo il più possibile i ragazzi e i giovani.

Fiaccolata della Pace a Canal San Bovo

Per la Giornata della Donna: Proiezione del film: “Un giorno devi andare” (in biblioteca). Nel corso dell’estate: proiezione film “ The Lady” e “La bicicletta verde”, entrambi su tematiche al femminile. (In teatro)

Incontri dal vivo

Con Amani El Nasif, giovane donna siriana che ha presentato nel suo libro “Siria mon Amour”, le dure vicende della propria vita e la sua fortunosa fuga in Italia. Incontro con il prof. Enzo Orsingher, con il racconto dei suoi viaggi nella regione siberiana e in Arabia Saudita.

Iniziative 2015

schiavitù palesi e occulte dei nostri giorni che riguardano non solo i paesi lontani ma anche la realtà più vicina. Interverrà don Rodolfo Pizzolli, delegato di Pax Cristi diocesana che commenterà il messaggio del papa. Si prevede la programmazione di altri film e nuovi significativi incontri, in occasione della Giornata della Donna, a marzo e per la stagione estiva.

■■■

Per il 2015 è in preparazione la Fiaccolata della Pace, programmata per domenica 4 gennaio a Canal San Bovo, con l’attiva partecipazione dei Giovani. Dopo il percorso per le vie del paese, con le varie tappe, l’evento si concluderà in teatro con la proiezione di video realizzati dagli stessi ragazzi, ispirandosi al tema indicato da papa Francesco per la Giornata della Pace: “Non più schiavi ma fratelli”, sulle

Ricordando Anastasia Sperandio Tradizionale appuntamento a ottobre al Passo Sadole, per gli alpini di Caoria, che hanno partecipato alla cerimonia annuale di deposizione della corona alla memoria di Anastasia Sperandio, scomparsa a 21 anni mentre rientrava in paese dopo una stagione di lavoro in Alto Adige. Nel 2004 nasceva il “Comitato Anastasia Sperandio Valli di Fiemme e Vanoi”, con l’intento e l’impegno di stimolare, coordinare ed attuare attività, manifestazioni, convegni, per promuovere un possibile collegamento viario tra le due valli.

La cerimonia a Passo Sadole - Ph Alpini Caoria


VANOINotizie

DICEMbre 2014

US Vanoi, Tempo di bilanci e di programmi Un altro anno è passato e ci si ritrova ad elencare un bilancio fatto di cifre che poco esprimono di cosa sia stato l’anno passato per la nostra associazione sportiva. Movimentazioni per circa 60 mila euro con un disavanzo di circa 9 euro fanno intendere che il direttivo ha saputo anche quest’anno gestire con scrupolo e parsimonia le risorse. Non vogliamo però parlarvi di questo infatti tutte le spiegazioni del caso saranno date in assemblea. La stagione invernale ha visto come di consueto la proposta dello sci di fondo e dello sci alpino che ci vede impegnati per tutta la stagione sciistica per quanto riguarda il gruppo dell’agonismo. La stagione ha avuto il suo culmine in due attività principali. La 2^Folga Vertical Race gara di sci alpinismo organizzata con grande impegno nella zona di Calaita verso Folga e ritorno, che ha anche dato ispirazione per l’organizzazione di corsi di scialpinismo che si pensa di riproporre anche per la prossima stagione. La manifestazione ha avuto positivo riscontro nei partecipanti ma anche nell’indotto creato con molte persone che hanno frequentato i nostri luoghi che sono particolarmente apprezzati per questo sport. Il 5^trofeo US Vanoi quest’anno ha subito ben tre rinvii a causa delle avverse condizioni meteo,

ma l’ultima data disponibile a fine stagione ci ha concesso una meravigliosa giornata di sole sulle nevi del Brocon ed ha consentito la riuscita non della solita gara ma di una vera e propria festa in cui partecipanti ed organizzatori si sono divertiti dando vita ad una edizione da ricordare. In primavera la festa dello sport è diventata, grazie alla collaborazione con la parrocchia, la festa della famiglia; dopo una mattinata di giochi presso il campo da calcio di Caoria è seguito il pranzo presso il tendone degli alpini. In estate il minivolley ed il 38^ torneo di pallavolo sono stati momento per imparare divertendosi per i più piccoli, e di continuare una tradizione ormai pezzo di storia per chi ha partecipato al torneo degli adulti. Dalla primavera all’autunno sono state un bel momento di incontro e di scoperta delle nostre montagne le giornate del trekking. Questa sintesi delle principali attività si spera possa diventare stimolo per grandi e piccoli di avvicinarsi all’ US VANOI che è la società sportiva di tutti noi ed in tempi non certo semplici in base alle proprie possibilità vuole che bambini e ragazzi si incontrino attraverso lo sport. Proprio lo sport insegna che quando le forze diminuiscono vanno unite e raccolte per conseguire risultati posi-

tivi. Viviamo momenti in cui è difficile trovare persone disposte ad investire il proprio tempo per gli altri, per quel che riguarda l’organizzazione. Inoltre sempre meno sono anche bambini e ragazzi che partecipano alle attività sia perché numericamente siamo meno ma anche perché l’attenzione dei nostri figli è sempre più distratta da pigre attività individualistiche che risultano inoltre comodi intrattenimenti. L’esperienza delle passate stagioni sportive è che gli sforzi fatti per organizzare soprattutto attività per i più piccoli sono stati sempre ricompensati dalle emozioni vissute accanto a loro sia nell’apprendimento che nella spontaneità del divertimento. Vi aspettiamo numerosi perché senza adulti disposti ad impegnarsi e bambini disposti a divertirsi l’us Vanoi non ha ragione di esistere. Vi ricordiamo il nostro sito internet www.usvanoi. it dove trovare informazioni e novità. Con l’occasione la presidente ed il direttivo ringraziano tutte le persone che anche quest’anno ci hanno aiutato e sostenuto. Pronti a fare del nostro meglio anche il prossimo anno…. Salutiamo sportivamente !!!!

■■■

U.S. Vanoi


L’Amministrazione Comunale Augura a tutti un Sereno Natale e un Felice Anno Nuovo


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.