Not Just Motorsport #18/2024 ITA

Page 1


NOT JUST MOTORSPORT

NOT JUST MOTOR SPORT

A"Alea iacta est". Il dado è tratto. Non si torna più indietro. A parlare sono le immagini, più che le parole. Dietro al nostro racconto c'è molto di più di un semplice "click". C'è la dedizione verso quello che è stato, è e sarà il nostroprimoamore:il motorsport.Malanostra narrazioneper immagini non si fermaalleduee alle quattro ruote: ci piace il dinamismo e lo stilecherisiededietroad ogni singoladisciplina sportiva. Da qui la nostra scelta di essere "Not Just Motorsport": non vogliamo essere legati ad una sola categoria, ma mostrarvi le varie sfaccettature degli sport, dalla preparazione all'azione."Not Just Motorsport"racchiudetutta questafilosofia.Buona visione!

OVERTURE

#18 NOT JUST MOTORSPORT

NOT JUST MOTOR SPORT SOCIAL

OMBRELLI

NOT JUST MOTOR SPORT

INE 48

OMBRELLINE

Presenza fissa su qualunque griglia di partenza fino a qualche anno fa, le ombrelline sono state (e sono ancora, in alcune categorie del motorsport, come la Superbike) una costante dagli anni '80. Con la loro bellezza avvenente,sostenevanoun ombrelloper ripararedal solei piloti prima del semaforo verde, o talvolta anche un cartello con il numero di gara del pilota. Ma sappiamo ormai bene che la sensibilità comune è in costante divenire e il motorsport non si è dimostrato indifferente: ritenute ormai una mercificazione della donna, il WEC è stata la prima categoria nel 2015, seguita nel 2018 dalla Formula 1, a fare a meno della loro presenza, in quanto inserirlesulla griglia di partenza, in talemodalità, è stato ritenuto una forma di sessismo. È innegabile tuttavia come la loro immagine sia impressa nei ricordi di chiunque seguisse una qualsiasi gara sui circuiti di mezzo mondo.

PHOTO : OTTO MORETTI

OMBRELLINE

NOT JUST MOTOR SPORT

OMBRELLINE

RECAP 46

La stagione 2024 del campionato WEC è stata la conferma di quanto il nuovo regolamento sia stato una ricetta vincente per ridare attrattiva ad una categoria finita un po'... in letargo. La lotta a tre che ha visto coinvolte Ferrari, Porsche e Toyota, ha visto trionfare quest'ultime due, che si sono aggiudicate rispettivamente il mondiale piloti e il mondiale costruttori. Il salto in avanti in termini di svilpuppo della Regina di Stoccarda è stato notevole, ma la sempiterna GR010 di casa Toyota, dopo un'avvio di stagione sottotono, ha saputo risalire la classifica battendo le rivali e confermandosi ancora una volta l'hypercar migliore di sempre. Non facile giudicare lastagionedellaFerrari.Dopoun promettenteritornonel 2023, ci si aspettava forse qualcosa di più dalla Scuderia, malavittoria,per lasecondavoltaconsecutivaalla24 ore di Le Mans vale un'intera stagione. La vittoria in Texas della 499P giallo Modena di AF Corse porta a due il numero di vittorie del Cavallino nel 2024. Deludono le aspettative Lamborghini e Isotta Fraschini: la SC63 bella quanto inaffidabile, rivela che il progetto del Toro di Sant'Agata Bolognese è ancora acerbo. Isotta invece non concludela stagioneper problemi di budget, ritirandosi a metàcampionato.

RALLYLEGEND

Si chiama Rally Legend, ma potrebbe chiamarsi ormai visionari, nel 2003 si propose di portare nella Repubblic storiadi questosport. Inutileripeterequi i grandi nomi ch del pubblico, passato da un centinaio di appassionati a mig all'ombra del Titano. Una competizione che è divenuta ap saluta il passaggio delle vetture sulle prove speciali: ge d'artificio, musica disco e fumogeni. Un evento che a buo irriducibili dei traversi edel controsterzo.

RALLYLEGEND

semplicemente Legend. Nato dalla lucida "follia" di due ca di San Marino "solamente" vetture che avevano fatto la evi hannopresoparte.Ciòchepiù sbalordisceèl'adesione gliaia di tifosi cheogni anno ormai si danno appuntamento ppunto "leggenda" anche per il clamore con cui il pubblico ente assiepata a bordo strada, trombe da stadio, fuochi on diritto si è ritagliato un posto nel cuore di puristi ed

RALLYLEGEND

RALLYLEGEND

R

SPORT

L'antica filosofia cineseèla madredel concettodi Yin e Yang, il nero e il bianco, traendo probabilmente ispirazione dalla dualità giorno-notte. Un concetto che si riflette in ogni aspetto della natura, anche in quella umana. Potremmo immaginarci esseri monocolori? No. La nostra natura ce lo nega. Siamo fatti per essere la sintesi dei nostri opposti. Bianco e nero coabitano in noi, e definiscono quello che siamo. Siamo luce e siamo notte, siamo eleganza e volgarità, siamorigoreelibertinismo.Con un'espressioneun po' abusata ormai, siamo genio esregolatezza. Amiamo la vita lenta, tranquilla, ma siamo pronti ad entusiasmarci per la competizione, per la velocità folle. L'essere umano sembra non avere un centro di gravità fisso: quando si trova nel momento di stasi, va alla ricerca del suo contrario. Forse la bellezza sta proprio in questo eterno oscillare tra gli opposti. È questa dialettica connaturata all'uomo che - tra le tantenegatività- èarteficedellecreazioni multiformi cheriesconoancoraaredimerel'essereumano.

0N EVERY STREET #MAROCCO

0N EVERY STREET #MAROCCO

Malinconiche melodie fuoriescono dalle antiche dimoredella Medina. Il fluiredel tempo èintriso di odori, musica, suoni. Attraversi il Souk e improvvisamente vieni avvolto dalla voglia di perderti tra l'umanità della folla. Osservi i volti delle persone quasi in cerca di un Oriente perduto. Certo il Marocco, geograficamente parlando, è lontano da quei paesi che noi siamo abituati a chiamareOrienteo Medio Oriente, ma tuttoriportalì,aquei ritmi equegli stili di vita.E quandocala la notte,si accendonolefiocheluci e le stelle,, che si fondono con gli echi dei minareti e svaniscono nel tuo stupore, mentre sei lì sulle mura, immobile, mentre il tuo sguardo si perde nei milleocchi dellacittà.

PHOTO : LUIGI ROTA

NOT JUST MOTOR SPORT

EDITOR

Lorenzo Vannoni

TEXT

Lorenzo Vannoni

PHOTO

Luca Barsali

Otto Moretti

Lorenzo Vannoni

Marco Ferretti

Kevin Juho Guedj

Luigi Rota

LAYOUT & GRAPHIC

Luca Barsali

All rightsreserved

No part of thispublication may bereproduced,distributed or transmitted in any form or by any means, including printing, photocopying, recording or other electronic or mechanical methods without prior written permission of the publisher. For permission requests,writeat:info@notjustmotorsport.it

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.