Gennaio 2013
NUOVA DEA
1
Studio Legale
Gennaio 2013
2 NUOVA DEA
Civile Penale Amministrativo
Servizi:
- Assistenza legale in materia contrattualistica - Assistenza gestione udienze - Predisposizione atti e pareri
Studio Legale C.N. Sede Legale - Milano Sede Operativa ed Amministrativa - Via Flaminia, 27/A - 61030 - Calcinelli di Saltara - PU Tel: 0721 1797587 - Fax: 0721 1797588 E-mail: avvocato@cnrecuperocrediti.it - studiolegalec.n@pec.it www.cnrecuperocrediti.it Tel. 0721 1797587 Fax 0721 1797588
Gennaio 2013
NUOVA DEA
In Questo Numero Direttore Responsabile Cronaca Nazionale Cronaca Marchigiana Cronaca Lombarda Cronaca Emiliana R. Cronaca Umbra Cronaca Laziale Cronaca Abruzzese Cronaca Campana Foto giallo romanzo Cronaca Siciliana Il Professionista Oroscopo del mese Annunci gratuiti La cucina e cruciverba
Pag. 4 Pag. 4 - 5 Da pag. 6 a 10 Da pag. 11 a 14 Pag. 15 Pag. 16 Pag. 16 Pag. 17 Pag. 17 Da pag. 18 a 22 Pag. 23 Pag. 24 - 26 Pag. 25 Pag. 27 - 28 Pag. 30
Per notizie e comunicazioni urgenti contattaci: Cell. 345 1671200
N. C. casa editrice
La nostra rivista cartacea è distribuita nelle seguenti regioni:
Piemonte - Lombardia - Liguria - Veneto - Emilia Romagna - Marche - Abruzzo Lazio - Campania - Basilicata - Calabria - Sicilia. Precisiamo inoltre che la rivista è distribuita FREE PRESS (GRATUITA) in tutte le attività commerciali e può essere anche sfogliata e stampata dal sito
www.nuovaidea.eu
Aut. del Tribunale di Milano 565 del 25-10-2010 - Iscrizione R.O.C. 18616 Sede Legale: Milano - Sede operativa e Amministrazione Via Flaminia, 27/A - Calcinelli di Saltara - 61030 - Tel: 0721 1797587 - Fax: 0721 1797588 Direttore Responsabile
Responsabile Marketing
Nicola Cinolo
Patrizia Formaro
comunicazione@nuovaidea.eu ufficiostampa@nuovaidea.eu Capo Redattore
Salvatore M. Loprete
postmaster@nuovaidea.eu Grafici, Impaginatori, Web Design
Maria Chiara Lucarelli grafica@nuovaidea.eu
Amministratrice Facebook
Patrizia Formaro Produzione Artistica
World Show
marketing@nuovaidea.eu Responsabile Pubblicità
Giuseppe Canelli
pubblicita@nuovaidea.eu Agenti Pubblicitari
Daniele Fiorucci Fotografo
Massimo Bastianelli
professionista@nuovaidea.eu Segretaria di redazione
Anna Cuccinelli
ufficiostampa@nuovaidea.eu
Collaboratori
Antonio Ruggeri Bruno Allevi Carmela Mossa Charlie Cinolo Chiara Serralunga Christian Cinolo Cristiano Colli Daniele Fiorucci Gino Rossi Elio Maggio Lucio Casoli Roberto Cavizzoli Romano Raiola Silvia Orciari
redazione@nuovaidea.eu
3
Editoriale
4 NUOVA DEA
Gennaio 2013
La vita schifosa del piccolo e medio imprenditore italiano
Imprenditori che prima pagano dipendenti, fornitori, affitti, tasse, se avanza qualcosa, se lo mettono in tasca E se non avanza si ipotecano i beni O SI SUICIDANO... Un po' martire, un po' eroe, testardo, coc-
ciuto, indipendente, orgoglioso. Qualche volta suicida. Talvolta in fuga oltreconfine, in Svizzera o in Carinzia, per salvare la sua azienda e i suoi dipendenti. In mezzo a operai e impiegati, come uno di loro. Il piccolo e medio imprenditore italiano è l'uomo dell'anno. Un San Sebastiano moderno trafitto dalle tasse più alte dell'Occidente, da Equitalia, da adempimenti burocratici kafkiani. In credito verso lo Stato che però pretende l'anticipo sui presunti profitti. Tassato anche in perdita con l'Irap. Schifato dalle banche. Mulo da soma che lavora per lo Stato fino ad agosto e solo nei mesi successivi per se e per la sua famiglia. Uno Stato vorace, allo stesso tempo post sovietico e ultra capitalista, che assorbe le sue energie come una sanguisuga. Questo tipo d'uomo che crede nel futuro in mezzo a una realtà che assomiglia a un incubo quotidiano, e lo fa con ostinazione incomprensibile quando gli altri hanno già gettato la spugna, vive solo nel nostro Paese. È una specie in via di estinzione, sopportata da una sinistra da sempre aggrappata alle mammelle dei concessionari, degli appalti di Stato e delle cooperative,e tradita da una destra spesso corruttrice e mafiosa, amica e foraggiatrice dei grandi imprenditori con leggi e casse integrazioni ad hoc. Difficile che si arrenda e quando lo fa, con una corda al collo o con un colpo di pistola nel suo ufficio, non è un atto di resa, ma di protesta. Butta la sua vita in faccia a chi non ha mai lavorato, rischiato, scommesso sui propri sogni pagando le sue scelte sempre in prima persona. Senza aiuti e orgoglioso di non dover chiedere. È un combattente che sembra votato al martirio, ma che combatte per tutti, anche per i suoi avversari. Senza di lui il Paese si spegnerà come una candela, senza il tessuto delle piccole e medie imprese ci rimarranno le banche senza depositi, i dipendenti pubblici senza stipendio e i pensionati senza pensione. Un deserto di cui ci sono già segnali ignorati dai parassiti della Nazione. Gente che non si è mai sporcata le mani in una fabbrica o ha passato le notti in bianco per far quadrare i conti. Il piccolo e medio imprenditore è il cuore che tiene in vita
questo corpo devastato che si chiama Italia. Se dovesse stancarsi nessuno potrà biasimarlo. Chapeau!
Equitalia
Pierluigi Bersani e Vincenzo Visco. Sono loro ad aver creato Equitalia che oggi stritola aziende, imprenditori, pensionati, lavoratori dipendenti, insomma chiunque finisca nel perverso ingranaggio della società incaricata della riscossione dei tributi per conto dello Stato. In questi ultimi anni si sono più volte levate voci di protesta, peraltro inascoltate: “usura di Stato”, “strozzinaggio legalizzato” le accuse più tenere mosse da chi ha avuto la sventura di finire nel mirino delle “cartelle assassine”. Equitalia, come si sa, è una società pubblica, posseduta per il 51% dall’Agenzia delle Entrate e per il 49% dall’Inps. Prima del 2007 si chiamava Riscossione s.p.a., nata dalla riforma della riscossione prevista nel decreto legge n. 203 del 30 settembre 2005, convertita nella legge 248 del 2 dicembre 2005. Un provvedimento del governo di centro-destra allora in carica, da lì la leggenda metropolitana secondo cui Equitalia sarebbe stata un’invenzione di Berlusconi. In realtà non è stato inventato un bel nulla: il servizio di riscossione ovviamente già esisteva, era però affidato in concessione a privati, prevalentemente banche. Con l’articolo 3 del dl 203/2005 e la nascita di Riscossione s.p.a., è tornato semplicemente in capo al pubblico. Ad “armare” Equitalia è stato il successivo governo Prodi, che con il decreto Bersani-Visco ha di fatto autorizzato la società di riscossione a utilizzare dati sensibili quali quelli dei conti correnti bancari. Nello stesso decreto è stata inoltre obbligata la tracciabilità dei compensi. Una sorta di “Stato di polizia tributaria” che ha causato l’escalation di cartelle impazzite. Il decreto cui facciamo riferimento è il dl n. 223 del 4 luglio 2006, “Disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all’evasione fiscale”, ribattezzato Bersani-Visco (dai nomi rispettivamente del ministro e viceministro allo sviluppo economico allora in carica), convertito nella legge numero 248 del 4 agosto 2006 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale l’11 agosto 2006. Nicola Cinolo
Poste Italiane
tariffe agevolate per pensionati e meno abbienti Tariffe postali agevolate per anziani e cittadini in diffi-
coltà economica. Grazie ad un accordo siglato tra Poste italiane e Codacons, dopo le proteste e le richieste di intervento avanzate dall’associazione dei consumatori a seguito degli aumenti delle tariffe postali scattati a gennaio, gli over 70, i possessori di social card e i cittadini meno abbienti potranno usufruire di alcuni servizi postali a costi dimezzati. In particolare, spiega il Codacons, i servizi per cui Poste Italiane si è impegnata ad applicare sconti del 50% sulla normale tariffa sono “Dimmi quando”, “Seguimi” e “Chiamami”, molto utilizzati da pensionati,
anziani e soggetti che non possono spostarsi agevolmente da casa o vivono presso figli o parenti. “Non è molto – afferma il Presidente Codacons, Carlo Rienzi – ma è un importante segnale di Poste in favore delle categorie sociali più deboli, che risentono in modo pesante degli aumenti tariffari. Noi proseguiremo il nostro sforzo presso l’Autorità delle Comunicazioni per bloccare ulteriori rincari, e ci auguriamo che anche i grandi gestori di energia e gas come Enel o Acea seguano l’esempio di Poste Italiane, trovando strade per aiutare i milioni di pensionati in difficoltà e le famiglie meno abbienti”. Romano Raiola
Gennaio 2013
Cronaca Nazionale
NUOVA DEA
5
Costa Concordia, il giorno del ricordo Lo scoglio della tragedia torna in mare Al Giglio la commemorazione del naufra-
gio che causò 32 vittime. Alle 21,45 del 13 gennaio un minuto di silenzio. Con il riposizionamento in mare dello scoglio strappato dalla Costa Concordia alle 21.45 di un anno fa. Si è aperta la giornata di commemorazioni del primo anniversario della tragedia, che causò 32 morti e 110 Silvia Orciari feriti. Lo scoglio, rimasto conficcato per mesi nel fianco della nave, è stato riposizionato nel punto esatto da cui la Concordia lo aveva divelto, a Le Scole. Alla cerimonia hanno assistito i famigliari delle vittime, e gli abitanti del Giglio. Inizialmente le autorità avevano pensato a utilizzare il pezzo di roccia per realizzare un monumento commemorativo da posizionare sul molo, ma poi hanno optato per il ricollocamento in mare. Alle 11, nella Chiesa dei Santi Lorenzo e Mamiliano al Porto, si è svolta la celebrazione della Messa di Suffragio officiata dall’arcivescovo di Sovana, Pitigliano e Orbetello, monsignor Gugliemo Borghetti, con la partecipazione del coro di Isola del Giglio. A seguire l’amministrazione comunale guidata dal
sindaco Sergio Ortelli e la comunità hanno commemorato le vittime e conferito le onorificenze ai corpi del soccorso organizzato. Nel pomeriggio sul Molo Rosso è stata posta una lapide in bronzo in memoria delle vittime della tragedia e una targa a memoria del gesto di solidarietà dei gigliesi, con la partecipazione della banda musicale `Enea Brizzi´. Alle 18, nella Chiesa di San Pietro a Giglio Castello, si è tenuto, infine, il concerto di musica classica per il gesto di solidarietà dei gigliesi, concerto diretto dal maestro Massimiliano Caldi con i solisti del Musical Giglio. Alle 21.45, ora della collisione, è stato osservato un minuto di silenzio. Subito dopo, hanno suonato le sirene delle imbarcazioni in porto e lanciate 32 lanterne luminose, a ricordo delle vittime. «Ad un anno dal tragico naufragio della nave da crociera Costa Concordia, rivolgo il mio commosso pensiero alle trentadue vittime e la mia rinnovata solidarietà a quanti sono stati segnati da quel terribile incidente, le cui drammatiche immagini sono ancora vive nella memoria dell’intero Paese», ha dichiarato il capo dello Stato Giorgio Napolitano in un messaggio al sindaco dell’Isola del Giglio, Sergio Ortelli.
6 NUOVA DEA
Cronaca Marchigiana
Fano - Marotta - Mondolfo Clandestino spacciava eroina
Operazione antidroga dei Carabinieri di Marotta: arrestato per
“spaccio e ricettazione” un astuto spacciatore tunisino, con il sequestro di 16 dosi di eroina pronte per lo spaccio, della somma di 385 euro, ritenuta provento dell’attività di spaccio, e di un ciclomotore risultato rubato a Senigallia. I militari della stazione di Marotta da diversi giorni stavano monitorando i frequenti spostamenti, prevalentemente tra la stazione ferroviaria di Marotta e il lungomare di Mondolfo nella zona delle Vele, del 25enne pregiudicato tunisino N. S., clandestino e senza fissa dimora, dedito allo spaccio di sostanze stupefacenti e alla commissione di reati contro il patrimonio. Ai carabinieri non erano sfuggiti gli strani comportamenti dello straniero, soprattutto nel primo pomeriggio, che era solito stazionare con un ciclomotore Aprilia Scarabeo nei pressi del bar della stazione ferroviaria, ove prendeva contatti con svariati giovani assuntori di stupefacenti della zona, per poi spostarsi con loro, anche se con mezzi diversi, in una zona
Gennaio 2013
che riteneva probabilmente più tranquilla, quella nei pressi delle palazzine denominate Le vele, situate a ridosso della spiaggia. A seguito delle indagini i carabinieri avevano appurato che proprio in prossimità della spiaggia il tunisino nascondeva lo stupefacente, che teneva così al sicuro e a portata di mano per eseguire lo spaccio e sfuggire così ad eventuali occhi indiscreti. L’altro pomeriggio, i militari di Marotta hanno posto fine alla sua attività di spacciatore fermandolo subito dopo che aveva spacciato due dosi di eroina ad altrettanti tossicodipendenti di Fano e Mondolfo. I militari lo hanno quindi arrestato con le accuse di “detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti”. Lo stupefacente è stato, pertanto, sottoposto a sequestro unitamente ad altre 14 dosi di eroina che sono poi state rinvenute nascoste in una busta di plastica posizionata sotto una pietra in mezzo alla ghiaia ed alla somma di denaro di 385 euro, che custodiva nel portafoglio, ritenuta il ricavato dell’attività di spaccio svolta nella giornata. Per il 25enne tunisino si sono aperte le porte del carcere di Pesaro anche per il reato di ricettazione, in quanto il ciclomotore da lui utilizzato è risultato rubato a Senigallia alcune settimane prima. Il mezzo è stato pertanto recuperato per la restituzione al legittimo proprietario. Nel corso delle verifiche di polizia eseguite dai carabinieri di Marotta diversi giovani sono stati segnalati all’Ufficio Territoriale del Governo – Prefettura di Pesaro e Urbino, quali consumatori di sostanze stupefacenti, in quanto trovati in possesso di piccole quantità di stupefacenti che detenevano per uso personale, per l’adozione dei provvedimenti amministrativi di competenza, fra i quali la sospensione della patente di guida e la sottoposizione a programma terapeutico riabilitativo. Lucio Casoli
Gennaio 2013
Cronaca Marchigiana
NUOVA DEA
Femminicidio sventato a Senigallia
7
pakistano arrestato mentre cerca di strangolare la ex
Salvata dai Carabinieri proprio mentre la stava strangolando. Il movente sempre lo stesso: l’interruzione di una relazione amorosa. Secondo la ricostruzione dei fatti dichiarata dalla donna, una colf di 47 anni domiciliata a Senigallia da tempo, l’uomo, un pakistano di 55 anni regolarmente residente in città, quando era in preda all’alcool perdeva il controllo e cominciava a picchiarla senza ragione, minacciandola perfino di morte. Grazie al transito di un passante nei pressi della via delle Viole, attratto dalle urla soffocate della colf ucraina, ha chiamato il 112, sollecitando l’immediato intervento dei Carabinieri. L’immediato intervento di una pattuglia dei Carabinieri della Compagnia di Senigallia, ha scongiurato il tra-
gico epilogo. I militari, dopo aver verificato che l’uomo non era armato, hanno condotto sia l’aggressore che la vittima in caserma. La donna ha raccontato, pur ancora visibilmente scioccata, la propria vicenda, ricostruendo nel dettaglio quanto accaduto nelle ultime ore. L’uomo ha tentato una disperata difesa minimizzando l’accaduto e affermando che si trattava di una discussione animata. Al pronto soccorso hanno dato una prognosi di 7 giorni per entrambi. Il Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Ancona, Marco Pucilli ha disposto, al termine delle operazioni di rito, la traduzione del pakistano nel carcere di Montacuto, con l’accusa di tentato omicidio e resistenza a Pubblico Ufficiale.
SoRpreso in un supermercato PER una rapina per sottrarsi al controllo cerca di impossessarsi Della pistola d’ordinanza di un vigilantes: arrestato I carabinieri di Senigallia hanno arrestato in flagranza di reato, per tentata rapina e minacce gravi, un pluripregiudicato marocchino di 40 anni, Abdelkrim Daif, irregolare. L’uomo era stato fermato dalla guardia giurata di un supermercato a causa del suo fare sospetto. Per sottrarsi al controllo, il 40enne ha aggredito e malmenato la guardia tentando anche di impossessarsi della pistola che questa portava nella fondina. È stato un privato cittadino a scongiurare il peggio chiamando il 112. Inviato - Roberto Cavizzoli
Hai un attività?
Vuoi fare del volantinaggio per incrementare il tuo business?
Abbiamo prezzi concorrenziali
chiamaci per preventivi gratuiti senza impegno: tel 0721/1797587 o inviaci e-mail: marketing@nuovaidea.eu
8 NUOVA DEA
le
na o i z a
Red
Cronaca Marchigiana
IL carnevale di Fano Il
Gennaio 2013
il più antico d’Italia
carnevale di Fano è il più antico d’Italia come documentato da uno scritto del 1347, contenuto all’interno dell’archivio di Fano. Nel 1450, la famiglia dei Malatesta, all’interno del loro Statuto scriveva che il carnevale era necessario, questo è un privilegio che nessun’altra città può vantare. In una canzonetta a stampa, che racconta il carnevale dell’epoca, datata 1765, oltre che di maschere, feste, giochi e scherzi, si parla del “Getto” ovvero grandi quantità di dolciumi lanciate dai carri mascherati. Il “Getto” è una delle tradizioni caratteristiche del carnevale di Fano. Nel 1872 si decise di fondare il primo comitato incaricato di organizzare l’evento coinvolgendo ed appassionando Fanesi e turisti. Comitato che a tutt’oggi opera per la realizzazione dell’evento. Ancora una componente rende unico il carnevale di Fano, il cosiddetto “Pupo”, una gigantesca creazione, chiamato in maniera dialettale “Vulon”, il quale celebra l’apertura ufficiale delle sfilate. Il Pupo rimanda all’ innocenza dei bambini, ma rappresenta anche il simbolo su cui la comunità scaricava le proprie colpe nei giorni di licenza erotica del carnevale. Il rito purificatorio vuole che il Pupo venga bruciato in piazza il giorno del Martedì Grasso. Nel 1923 s’inserisce un’altra attività tipica del carnevale di Fano, una spiritosa e bizzarra banda che utilizza utensili della vita quotidiana per produrre una musica allegra e divertente, la banda della “Musica Arabita”. Il ruolo centrale della manifestazione lo svolgono le sfilate dei carri allegorici, creati dai maestri della car-
Domenica 27 gennaio, 3-10 febbraio 2013 Grandi corsi mascherati Ingresso gratuito Sfilate di carri allegorici, gruppi folcloristici, musicali, mascherate, getto di 200 quintali di dolciumi, suggestiva luminaria e spettacolo dalle ore 15:00 - Viale Gramsci e zona Pincio
tapesta, i quali durante l’anno raccolgono quintali e quintali di carta di giornale per preparare delle vere e proprie sculture imponenti, maestose e coloratissime. I carri e le maschere sfilano tre volte lungo il viale Gramsci di Fano, precedentemente allestito ed addobbato a tema. I tre momenti della sfilata hanno ognuno uno scopo diverso, il primo giro serve a presentare i carri e quindi a mostrare le nuove creazioni, il secondo è il famoso giro del “getto”, nel quale circa due quintali di dolciumi vengono lanciati sulla folla, il terzo ed ultimo giro è quello della “luminaria”, uno spettacolo suggestivo di luci, che nel buio della notte illuminano i carri. Oggi è uno dei carnevali più importanti d’Italia. La sfilata dei carri percorre circa 2 km e durante il famoso giro del “getto”, 200 quintali di caramelle e cioccolatini vengono riversati sulla gente che li raccoglie e li rilancia a piene mani, è una vera e propria pioggia capace di coinvolgere grandi e piccini. Il carnevale di Fano oggi, è cultura e tradizione popolare, è espressione della creatività, è un laboratorio di idee, è uscire dalla monotonia quotidiana.
12 febbraio 2013 Martedì Grasso Festa di chiusura del Carnevale Tradizionale Rogo del Pupo dalle ore 15:30 - Piazza XX Settembre
Domenica 27 gennaio, 3-10 febbraio 2013 Carnevale dei Bambini - Novità Sfilata mascherata dedicata ai bambini in collaborazione con i Servizi Educativi del Comune di Fano dalle ore 10:30 - Viale Gramsci Redattori Patrizia Formaro - Maria Chiara Lucarelli Massimo Bastianelli
Gennaio 2013
Redazionale pubblicitario
NUOVA DEA
AFFRONTARE LA PRESBIOPIA NEL MODO MIGLIORE
Nel nostro Paese a causa dell’invecchiamento demografico aumenta progressivamente il numero dei presbiti e i relativi disagi che ne conseguono. Considerando che sono sempre maggiori le esigenze di coloro che a tutte le età necessitano di leggere, usare il computer, eseguire lavori di precisione che richiedono una perfetta capacità di visione da vicino, questo problema assume un’importanza di primissimo piano. Oggi rivolgiamo alcune domande a Mattia Bisciari, Ottico optometrista dell’Ottica Perettini di Fano, che ci spiega come affrontare al meglio questa condizione. INNANZITUTTO, CHE COS’É LA PRESBIOPIA?
È uno degli inconvenienti visivi più comuni. Non è un vero e proprio difetto ma rappresenta la fisiologica e naturale evoluzione dell’occhio negli anni. Dopo i 40 anni infatti, l’elasticità del cristallino comincia a ridursi e non si riescono a mettere bene a fuoco gli oggetti più vicini. Per continuare a leggere il giornale si comincia a tenerlo più distante ma dopo qualche tempo l’estensione delle braccia non è più sufficiente e allora bisogna affrontare il problema. A QUESTO PUNTO A CHI É OPPORTUNO RIVOLGERSI?
La scelta migliore è sicuramente quella di rivolgersi ad un medico oculista per escludere che oltre alla presbiopia l’occhio abbia altri problemi. Infatti a questa età, possono cominciare a comparire alcune patologie come il glaucoma e solo una diagnosi precoce di un medico esperto può limitare dei danni visivi connessi ad alcune di queste malattie. Se il paziente ha già effettuato una visita oculistica di recente allora può recarsi direttamente dall’ottico optometrista di fiducia che provvederà ad effettuare un accurato controllo della vista ed in base alle esigenze del cliente a consigliargli la migliore
9
soluzione correttiva.
COME SI CORREGGE LA PRESBIOPIA?
Con l’utilizzo di occhiali, dotati nella maggior parte dei casi di lenti positive, cioè di tipo convergente. Oppure occhiali (o lenti a contatto) con lenti bifocali o progressive che possono consentire una buona visione a tutte le distanze. È fondamentale, soprattutto per le persone che fanno un uso importante della visione da vicino, evitare di utilizzare come metodo correttivo principale degli occhiali premontati economici commercializzati ormai ovunque. Questi, data la loro scarsa qualità, devono essere presi in considerazione solo occasionalmente e come una riserva da tenere nel cassetto in caso di guasto agli occhiali fatti su misura (prescritti dal medico o dall’ottico). QUALI SONO OGGI LE SOLUZIONI PIÚ ALL’AVANGUARDIA?
A secondo delle esigenze del portatore, possiamo dire che sono due: lenti progressive e lenti indoor. Le prime, in modo particolare quelle di nuova generazione, sono personalizzate a seconda della prescrizione del cliente, della montatura scelta, dell’occupazione e consentono una visione molto confortevole e nitida a tutte le distanze. Secondo i più recenti sondaggi oltre il 95% dei portatori si dichiara soddisfatto. Le lenti indoor, come facilmente intuibile invece sono lenti più specifiche per ambienti interni come l’ufficio e sono indubbiamente la soluzione migliore per risolvere i problemi di visione a distanza vicina e intermedia (fino ad un massimo di 2 metri). Sono particolarmente indicate per attività e professioni specifiche (come video terminalisti, dentisti, architetti,ecc..) perché consentono la giusta inclinazione del capo e quindi la postura ideale.
10 N U O V A D E A
Cronaca Marchigiana
Sondaggio Sigma
Gennaio 2013
consulting sulla corruzione nelle Marche
La corruzione nelle Marche? Un problema
“rilevante” per 3 cittadini su 4. La Sigma Consulting ha sondato le opinioni dei marchigiani rispetto al tema della corruzione e del malaffare. È risultato Negativo lo scenario tracciato dal campione interpellato: la corruzione è diffusa a tutti livelli, dalle istituzioni locali a quelle europee. Prevale però l’idea che in fondo la situazione marchigiana sia meno compromessa che altrove. La visione dei marchigiani rispetto alla diffusione del fenomeno corruttivo assume contorni molto negativi; il campione interpellato afferma che il livello di corruzione delle istituzioni è elevatissimo. Su tutti gli ambiti istituzionali indagati la maggioranza degli intervistati percepisce la corruzione come un tema “molto” o “abbastanza” rilevante.
dal nostro inviato
Alberto Paterniani della Sigma Consulting (l’istituto di ricerca che ha condotto lo studio) chiarisce il quadro: “La percezione è molto negativa e cresce passando dall’ambito locale a quello nazionale. Ma, come spesso avviene quando si rilevano questo genere di opinioni, va considerata anche l’influenza della stretta attualità: il clima di antipolitica dilagante e gli ultimi scandali (Lazio e Lombardia su tutti) hanno fatto sentire tutto il loro effetto”. Il sondaggio ha anche rilevato quali siano le istituzioni più corrotte. “Secondo i marchigiani - continua Alberto Paterniani - politica e pubblica amministrazione nazionale sono gli ambiti più colpiti dalla corruzione mentre ad un livello inferiore, ma sempre elevato, si collocano l’ambito regionale politico-amministrativo e quello sanitario. I cittadini chiedono più trasparenza, pene più severe e meno collusione In merito alle azioni da intraprendere per combattere il fenomeno della corruzione, il tema più ricorrente è rappresentato dalla richiesta di maggior trasparenza nel modo di spendere il denaro pubblico, poi l’inasprimento delle pene per i corrotti e la riduzione dei legami tra politica e affa-
ri. “Emerge dunque - continuano da Sigma Consulting - una domanda di maggior legalità e di maggior trasparenza, soprattutto per quel che riguarda l’accesso al denaro pubblico”. Su chi debbano essere i protagonisti di questa guerra alla corruzione, i marchigiani hanno le idee molto chiare: “da una parte chiamano in causa il Governo, che deve garantire trasparenza e legalità attraverso l’esercizio del suo potere esecutivo, dall’altra coinvolgono essi stessi per affermare l’dea che la corruzione, lungi dal rappresentare un destino ineluttabile, può essere sconfitta barattando la cultura del privilegio e della prevaricazione con la cultura del giusto, del rispetto e della solidarietà partecipe”. Il sondaggio è stato condotto tra il 26 novembre e il 7 dicembre 2012 su un campione telefonico di 702 marchigiani rappresentativi dei residenti e rientra nelle rilevazioni previste dall’Osservatorio sociale sugli orientamenti dei marchigiani, l’unico strumento locale che monitora in modo periodico e continuativo il clima d’opinione e gli atteggiamenti sociali, politici e culturali dei cittadini della Regione Marche. Chiara Serralunga
Gennaio 2013
Cronaca Lombarda
N U O V A D E A 11
Bulli sul bus per la scuola Botte e zaini pieni d’acqua. Botte, om-
brellate e zaini riempiti d’acqua ai bambini di prima media sulla corsa per Borgo Angeli. I genitori protestano. Ombrellate in testa, qualche botta, la borsa con dentro la tuta e le scarpe da ginnastica riempita d’acqua per farsi grasse sghignazzate. Prepotenze compiute con la stupida logica del Cristiano Colli branco nei confronti di ragazzini di due o tre anni più giovani sul bus che li sta portando a casa. È quanto accade sul pullman che l’Apam ha destinato specificamente ai ragazzini di Borgo Angeli e dei quartieri circostanti che ogni giorno vengono a scuola in città. Scuole medie, in particolare, ma qualcuno anche nelle prime classi delle superiori. Un tragitto di una decina di minuti che si trasforma per qualche ragazzino in un piccolo incubo personale. Perché non si tratta di semplici scherzi. Il clima che si vive nelle poltrone di coda del pullman, dove si radunano i bulli, è quello della prevaricazione nei confronti dei loro compagni di viaggio più piccoli. I genitori dei ragazzini che subiscono le angherie hanno segnalato gli episodi all’Apam e chiedono maggiori controlli. Che, per la verità, ci sono già stati. Quando sono saliti i controllori non si sono verificati episodi di bullismo. La sola presenza di un adulto in divisa è sufficiente a prevenire atti di prepotenza. Ma l’azienda spiega di non poter impiegare un controllore fisso su una specifica linea. E in assenza di una denuncia più
specifica da parte dei genitori delle vittime (nomi e cognomi dei presunti responsabili delle angherie) l’azienda non può nemmeno prendere provvedimenti più severi che, in caso di accertamento dei fatti, comporta la diffida dei responsabili ad utilizzare il servizio. «In merito ai recenti episodi registrati a bordo di alcuni bus urbani (navetta Angeli - Bertazzolo, che effettua il percorso Pompilio, Due Pini, Borgochiesanuova, Strada Dosso, Strada Chiesanuova, Angeli, centro città) – spiega una nota di Apam – evidenziamo le difficoltà per il personale nell’esecuzione del servizio in simili situazioni e ribadiamo il forte impegno a disincentivare e sradicare il fenomeno. Bullismo e vandalismo sono in crescita e il personale si trova spesso impotente di fronte a situazioni difficili da individuare con certezza». Il servizio era stato istituito qualche anno fa, su richiesta dell’allora circoscrizione, per trasportare i bambini della periferia sud verso le scuole della città, la Bertazzolo in particolare (ma non solo). Alla scuola media di via Conciliazione, però, la preside Maria Teresa Ruberti spiega di non aver ricevuto segnalazioni. «Nessun genitore ha lamentato atti di bullismo sui bus nei confronti dei propri figli – dichiara – Vengo a sapere di questi episodi da lei. D’altronde su quei bus ci vanno alunni di diverse scuole. In ogni caso faremo degli accertamenti». Da parte sua Apam ricorda di aver avviato una campagna educativa di prevenzione rivolta a tutte le scuole. «Serve una responsabilizzazione e una presa di coscienza da parte di tutti, istituzioni, scuole, famiglie – dice l’azienda – noi non ci tiriamo indietro».
arrestato Minorenne
rapina anziana e la trascina per terra
Un ragazzo di 17 anni, milanese, nullafacente, è stato arrestato dai
carabinieri della stazione di Porta Romana per rapina. Il giovane, secondo quanto riportato dagli uomini dell’Arma, avrebbe derubato - insieme a un complice - una donna di 81 anni della propria borsetta, lo scorso 21 ottobre, mentre l’anziana si trovava nei giardinetti di via Del Turchino. La modalità dello scippo era stata particolarmente cruenta. I due ragazzi avevano strattonato la donna, facendola cadere e provocandole un’abrasione al mento; mentre era a terra, l’81enne si sarebbe aggrappata alla borsetta (che conteneva quasi 900 euro) e sarebbe stata trascinata dai malviventi, che le avrebbero provocato una lussazione alla spalla. La donna, sotto choc, era stata ricoverata al Policlinico. Dopo diverse settimane di indagini - ricostruendo l’episodio con le testimonianze - i militari
sono riusciti a rintracciare uno degli assalitori, il 17enne appunto, che è stato portato al Beccaria. Il giovane abita a poche decine di metri dall’anziana. Inviato - Elio Maggio
12 N U O V A D E A
Cronaca Lombarda
discoteca Milano...
Gennaio 2013
Violentata ragazza
MILANO - Svenuta, supina a terra, con i vestiti strappati e alcune tracce di sangue sul corpo. Così una ragazza avrebbe trovato la sua amica di 19 anni, milanese, all’interno dei bagni degli uomini della discoteca “Il borgo dei sensi - Karma”. La 19enne, studentessa, sarebbe stata violentata. Sulla violenza, avvenuta intorno alle 2 stanno inRedazione Milano dagando i carabinieri della Compagnia Christian Cinolo di Porta Monforte che hanno ascoltato gli amici della vittima e stanno visionando i filmati della serata realizzati dalle diverse telecamere presenti nel locale. La ragazza, ubriaca e quasi incosciente, è stata soccorsa dal personale del 118. La 19enne è stata trovata riversa a terra seminuda, con tracce di sangue e i vestiti strappati, dall’amica con la quale era andata a ballare e che non riusciva più a trovarla. In attesa di un referto completo dei medici del Centro soccorso violenze ses-
suali della clinica Mangiagalli e dei primi riscontri investigativi, i carabinieri sono ancora cauti nel parlare di violenza sessuale. Secondo quanto accertato dai sanitari, però, la ragazza, che oggi non ricorda nulla della serata passata nel locale, ha consumato un rapporto sessuale e sul suo corpo sono state trovate diverse “tracce ematiche”.
Anziani derubati, beffati e truffati 3 casi in poche ore a Milano
Tre truffe ad anziani in poche ore a Milano nella giornata di giovedì 17 gennaio. La prima è avvenuta attorno alle 12 in via San Dionigi, dove un signore di 79 anni ha raccontato alla polizia di aver aperto la porta a un uomo di 30-35 anni, di corporatura roRedazione Milano busta, che si era spacciato per un Charlie Cinolo corriere incaricato di consegnare una busta contenente soldi per il figlio dell’anziano. Quest’ultimo, credendo alla storia, ha accolto in casa lo sconosciuto mostrandogli il luogo dove in genere custodisce gli oggetti di valore. Approfittando di un momento di distrazione della vittima, il truffatore è riuscito a portar via monili per circa 1.500 euro e 300 euro in contanti. Un’ora più tardi, in via Teramo, è toccato a una donna di 76 anni: al citofono della pensionata ha suonato una persona che si è spacciata per un medico dell’ospedale in cui è ricoverato il marito, e le ha chiesto di salire in casa per mostrarle la cartella clinica. Una volta entrato, però, ha recitato la sua parte distraendo la vecchietta e le ha rubato gioielli e brillanti per un valore non ancora quantificato. L’ultimo episodio è un tentativo di truffa sventato solo grazie alla presenza del figlio dell’anziana raggirata. Attorno alle 14 la signora di 84 anni, che vive in un appartamento in via Melzi d’Eril, riceve la telefonata del suo presunto assicuratore che le dice di preparare i contanti da consegnargli per il pagamento di una polizza. Fissa anche un appuntamento per il giorno dopo, ma per fortuna il figlio dell’84enne assiste alla telefonata e non vedendoci chiaro chiama la polizia. “È di mercoledì, invece, la notizia di una truffa a una donna di 77 anni messa a segno in viale Ceresio 6, dove due finti poliziotti le hanno sottratto gioielli per 60-70mila euro.”
Gennaio 2013
Cronaca Lombarda
FURTI A MILANO
N U O V A D E A 13
NEL 2012 SONO STATI 1800 AL MESE
Cifre da capogiro: lo scorso anno le abita-
zioni milanesi ripulite dai ladri sono state 21.591. È successo in via Ceriani. Secondo quando spiegato dalla Polizia di Stato, un cittadino è rincasato quando, all’interno del proprio appartamento, ha sorpreso un ragazzo italiano di 23 anni intento a rubare. Tra i due è scoppiata una colluttazione e, in un primo momento, il ladro sarebbe riuscito a fuggire. Messosi alle sue calcagna, l’intestatario dell’appartamento lo ha inseguito fino a riuscire a raggiungerlo e bloccarlo in via Anselmo da Baggio. Sopraggiunti nel frattempo gli agenti della Volante, per il ladro sono scattate le manette. E questo
non è che uno degli ultimi episodi. Ma il dato dei furti a Milano è allarmante. Secondo i dati della Questura, a Milano, nel 2012, i furti in abitazione hanno raggiunto la cifra record di 21.591 casi, pari a 58 case depredate ogni giorno e 1800 al mese, con un aumento del 23% rispetto al 2011. Massimo allarme anche per gli stupri che, a Milano, nei primi 4 mesi del 2012 sono aumentati del 47,5% rispetto al medesimo periodo del 2011. Infine, mentre le rapine in banca sono diminuite, i casi, invece, di rapine “con strappo” inflitte soprattutto ai danni degli anziani, hanno raggiunto, nel 2012, cifre da capogiro, aumentando del 42,21% rispetto al 2010, con ben 1.971 casi, pari a 162 cittadini aggrediti ogni mese. Come sempre, si attendono in merito, i commenti dell’assessore alla Sicurezza di Redazione Milano Milano, Marco Granelli (PD). Prof. Salvatore M. LoPrete
C.S.P.D.1989 – ISTITUTIMILANO S.R.L. Istruzione-Formazione-Comunicazione-Psicologia Integrata
“Se credete che l’ educazione e la cultura siano costose provate con l’ignoranza”
Dal 1989 al servizio degli studenti e delle loro famiglie Per eventuali informazioni contattare la segreteria o inviare e-mail su: segreteria@cspd1989.it Tel. 02.5455454 - fax. 02.54059269 Per visualizzare il catalogo visitate i siti: www.cspd1989.it www.cspd1989-istitutimilano.it www.nuovaidea.eu
Cronaca Lombarda
14 N U O V A D E A
Gennaio 2013
Storia dei Cavalieri Templari (1° puntata) La
nascita dell’Ordine si colloca nella Terrasanta al centro delle guerre tra forze cristiane e islamiche scoppiate dopo la prima crociata indetta nel 1096. Per difendere i luoghi santi e i pellegrini nacquero diversi Ordini religiosi. Intorno al 1118-1119 un pugno di cavalieri decise di fondare il nucleo originario dell’Ordine Templare, dandosi il compito di assicurare l’incolumità dei numerosi pellegrini europei che continuavano a visitare Gerusalemme. Il doppio ruolo di monaci e combattenti, che contraddistinse l’Ordine Templare negli anni della sua maturità, fu sempre fonte di perplessità in ambito cristiano. I templari erano identificabili per la loro sopravveste bianca, a cui in seguito si aggiunse una distinta croce rossa ricamata sulla spalla. Nell’immaginario popolare la figura dei Templari rimane una delle più controverse, sia per il valore etico dell’ordine stesso, sia per gli enormi dubbi sollevati contro la storiografia ufficiale, da parte di alcuni studiosi, riguardo un’evidente resistenza occulta dell’ordine alla scomparsa ufficiale. Secondo la storiografia Ugo di Payns, decise di fondare il nucleo originario dell’Ordine Templare. L’Ordine, in ogni caso, assunse reale importanza solo a partire dal 1126, in seguito al viaggio compiuto in Europa dal Maestro Ugo e con l’ingresso del conte Ugo di Champagne, quando iniziarono a pervenire donazioni e lasciti. La parabola storica dei Cavalieri Templari è strettamente connessa con lo svolgimento delle Crociate. La presenza dei Templari sul territorio di entrambi i continenti, asiatico ed europeo, era assicurata dalle diverse sedi templari: le Precettorie, le Mansioni e le Case fortezza o “Capitanerie” (queste ultime due meno importanti delle Precettorie), largamente autonome dal punto di vista gestionale. Precettorie e Mansioni distribuite in Oriente e in Occidente, Capitanerie soprattutto in Terrasanta. Nelle grandi capitali (Parigi, Londra, Roma e altre) vi erano le Case, ognuna delle quali aveva il controllo di una delle sette grandi province, dall’Inghilterra alle coste dalmate, in cui i templari avevano diviso la loro
organizzazione monastica. Al massimo del loro fulgore arrivarono presumibilmente ad avere migliaia di sedi, distribuite capillarmente in tutta Europa e Medio Oriente, il che indica la loro notevole influenza economica e politica nel periodo delle Crociate. Per meglio conoscere luoghi e siti, iniziamo con un itinerario turistico, che per onorare la regione dove ha sede il giornale Nuova Idea, facciamo partire dalle Marche. ITINERARI E PRESENZE DELL’ORDINE CAVALLERESCO NELLE MARCHE. Partendo da Ancona e fatti pochi chilometri in direzione Nord, lasciandoci alle spalle l’intenso azzurro del mare Adriatico per inoltrarci verso l’interno, percorrendo la fertile e ormai industrializzata valle del fiume Esino. La nostra prima tappa è Chiaravalle, grosso borgo che va perdendo le sue passate funzioni di centro agricolo e ben poco conserva ormai del suo passato medievale. Il nucleo centrale della cittadina ruota ancora attorno all’imponente abbazia cistercense, filiazione diretta di
Morimondo, che a sua volta dipendeva dal cenobio bernardiniano di Clairvaux. Attorno all’abbazia dei monaci bianchi, a poco a poco sorsero, sempre più numerose, quelle umili capanne di paglia e fango che originarono il villaggio dall’inevitabile nome di Chiaravalle. Redazione Milano - Prof. Salvatore M. Loprete
Gennaio 2013
Avrà
Cronaca Emiliana - Romagnola
Terrremoto Emilia
N U O V A D E A 15
via libera ai fondi per la ricostruzione
finalmente inizio la ricostruzione nei territori emiliani colpiti dal terremoto dello scorso anno: 6 miliardi di euro sono stati stanziati appositamente per gestire un processo di ricostruzione certamente non rapido, ma senza dubbio ben strutturato. Per il momento, le pratiche in corso non sono moltissime: solo 64 - secondo le fonti - che risponderanno alla ricostruzione di circa 200 strutture. Si tratta, in realtà, solo di una prima tappa che farà da battistrada ad altre ben più numerose richieste. Il processo andrà per le lunghe, ma di certo non per disfunzioni: il meccanismo che regolerà l’accesso ai finanziamenti è stato, infatti, accuratamente calibrato per evitare eventuali rischi di infiltrazioni mafiose. Dal punto di vista monetario, la copertura garantita è consistente: il contributo pubblico coprirà l’80% del valore degli immobili, ma si assicura un occhio di riguardo anche per la copertura del rimanente 20%, che verrà corrisposto dalle banche attraverso le-
asing e prestiti pensati “ad hoc”. ABI (Associazione Bancaria Italiana) e la Regione Emilia Romagna mostrano di essere coscienti delle implicazioni della problematica: garantire l’accessibilità alla copertura del 20% - soprattutto ai numerosi soggetti economicamente in difficoltà - potrebbe rappresentare l’arma vincente dell’intero processo di ricostruzione.Come sostiene Luca Lorenzi, Presidente della Commissione Regionale Emilia-Romagna dell’Abi, “Non aiutando il cliente per il 20%, gli faremmo perdere anche l’80%” e proprio per questo è in esame anche la possibilità di accesso a una sorta di “20% sociale” per i casi di maggior disagio economico. Saranno in molti ad accedere ai finanziamenti e tra questi - oltre ai privati - si prevede anche la presenza di un consistente numero di imprese: le richieste inserite nel sistema “Sfinge” sono ad oggi circa 400, e altre 1.000 pratiche sono attualmente in esame per gli incontri diretti di verifica preventiva. Lucio Casoli
16 N U O V A D E A
Cronaca Umbra
Gennaio 2013
Sempre meglio conoscere il proprio nemico
COME CURARE IL MAL DI GOLA O PREVENIRLO: INTERVISTA ALLA DOTT.SA VALERIA RUSPI Oggi siamo qui per parlare con la Dott.
sa Valeria Ruspi, di quali sono i rimedi da adottare e quali sono controindicati in caso di problemi alla gola e corde vocali, durante la stagione invernale. La Dott.sa è laureata in logopedia presso la facoltà degli studi di Perugia e specializzanda al corso di alta formazione di vocologia artiDaniele Fiorucci stica fatto dall’università di Bologna. Dott.sa ci può dire quali sono i consigli per mantenere la voce a pieno regime senza incappare in mal di gola e abbassamenti di voce durante l’inverno? Il primo consiglio è sicuramente coprire le vie aeree, ovvero la sciarpa non basta metterla al collo per proteggere la gola, ma vanno coperti anche naso e bocca. Un’altra cosa, dato che in inverno ci sono i riscaldamenti molto alti, è consigliabile mettere un umidificatore, ma soprattutto tenere temperature che non siano eccessive rispetto al fuori, per evitare gli sbalzi di temperatura e poi aggiungere tanta idratazione, anche se quella va fatta tutto l’anno. Un’altra cosa da non fare è bere cose calde perché aumentano l’infiammazione invece al contrario sarebbe consigliato bere molto e cose fredde oppure mangiare gelati o yogurt, cosi da diminuire l’infiammazione. Infine sarebbe meglio evitare di mangiare caramelle alla menta, dato che quest’ultima secca le corde vocali, se proprio non si può fare a meno perché questa ci da una sensazione di freschezza, allora bisogna compensarla con molta idratazione. È consigliato ciò che dicono i medici fare aerosol, prendere medicinali e pastiglie per la gola? Allora, innanzitutto dipende dalla patologia, perché se quest’ultima è in fase acuta vanno presi i medicinali anche se sarebbe meglio evitare l’aerosol. Perché? Perché l’inalazione fatta attraverso l’aerosol secca le corde vocali, se proprio è indispensabile va compensato con moltissima idratazione. Quindi se si fa l’aerosol ad esempio con il cortisone può causare altri problemi?
Il cortisone se viene utilizzato a lungo termine può causare un’atrofia del muscolo cordale, quindi anche qui va verificata la gravità della malattia e se vi sono presenti vie alternative più leggere. Ovviamente va inquadrato anche l’utilizzo della voce della persona, perché se il paziente è un cantante ad esempio il cortisone viene utilizzato solo per l’emergenza. Poi è importante capire perché c’è il problema della voce, che va distinta in: quando parte la voce perché non la uso bene, oppure perché c’è una forte laringite o una patologia delle vie aeree. In questi casi la miglior cosa è andare da uno specialista, il foniatra, che la gente conosce veramente poco come figura. Perché il foniatra pur essendo uno specialista non è molto conosciuto e perché i medici non lo consigliano quando ci sono questi problemi? Il fatto è, che il problema della patologia vocale è poco preso in considerazione, c’è da dire che la voce è un insieme di tanti altri fattori: come usi il respiro, come si sta a livello muscolare, per esempio persone che stanno tanto tempo a letto per una malattia o per un incidente, hanno la perdita della voce. L’altro problema è che non viene aiutato il professionista della voce, non solo il cantante ma anche la maestra o chi fa telemarketing insomma chiunque usi molto la voce. Si tende a medicalizzare tutto, senza però aver capito la causa. Ci sono rimedi naturali se la malattia non è tanto avanzata senza incorrere nell’uso di medicinali? Si, sono presenti molti rimedi naturali sia per la fase acuta sia per quella più leggera ma anche per le allergie, date che anche esse possono causare problemi alla voce, ma vanno sempre presi sotto la guida di un medico omeopata. Come rimedi naturali ad esempio, viene utilizzata la camomilla insieme al bicarbonato per fare i fumenti, oppure uno degli elementi omeopatici più adottato è l’arnica che è considerato un anti trauma però va sempre consigliato da chi ha sentito la voce o da chi conosce la condizione del paziente.. Secondo me chi ha problemi frequenti alla voce può pensare ad una via alternativa perché è quasi alla pari.
Cronaca Laziale
In arrivo una raffica di bollette «arretrate» sullo smaltimento rifiuti
La notizia era nota ed era chiaro che prima o poi sarebbe succes-
so: sono in arrivo le bollette di «Latina Ambiente» del 2010 e del 2011. Gli arretrati dei due anni, per i circa 54mila utenti pontini, dovrebbero arrivare a breve. Problemi tecnici (l’impaginazione di stampa dei bollettini, sembra, ndr) ne ha bloccato l’invio per la settimana di Natale. Arriverà un solo bollettino, ma si potrà scegliere di dilazionare il pagamento in un massimo di quattro rate:
la prima scadenza sarà il 31 gennaio, poi 30 aprile, 30 luglio e 30 ottobre. Non ci saranno sanzioni: la mancata bollettazione di questi anni non può essere addebitata ai cittadini. Il personale degli uffici Tia (Palazzo Pegasol, via Duca del Mare) chiarirà ogni dubbio e correggerà eventuali errori di conteggio. Quest’anno però non arriveranno soltanto le bollette del 2010: i pontini dovranno mettere in conto anche il pagamento delle rate del 2011, che probabilmente saranno due a distanza semestrale, e la Tia del 2012. Sarà messa in bollettazione, infatti, anche parte delle somme dovute per l’anno in corso. «Entro il 2013 va regolarizzato tutto» - ha detto il vice sindaco e assessore all’Ambiente Fabrizio Cirilli. «Abbiamo scelto di non rateizzare troppo i pagamenti per evitare accumuli troppo lunghi nel tempo. Sarà messo comunque a disposizione per le fasce più deboli un fondo di rotazione che per ora è di 50mila euro: il Comune garantirà con le banche, che anticiperanno le somme e a cui gli utenti potranno restituire a rate gli importi». Il problema sarà però di chi per la Tia era esente al 50 e al 30%. Quest’anno sono messi a disposizione 395mila euro solo per chi è esente al 100%. Gino Rossi
Gennaio 2013
Cronaca Abruzzese
SUPERCAR DEL LUSSO
N U O V A D E A 17
PROVATA LA NUOVA GENERAZIONE DELLA MERCEDES SL
MOSCIANO SANT’ANGELO - La Mercedes prosegue nel suo rinnovamento gamma presentando la nuova generazione della sua spider di lusso: la SL. La nuova SL è disponibile con 3 motori a Benzina (SL 350 da 306 cv, SL 500 da 435 cv, SL 63 da 537 o 564 cv), negli allestimenti Base, Edition 1, AMG, AMG Performance. Esternamente la nuova SL (SL sta per Bruno Allevi sportiva leggera), è lunga 5 cm e larga 6 cm in più della precedente generazione, ha forme affascinanti, linee sportive ed eleganti, un corpo vettura dal disegno grintoso. Frontalmente fa da padrone il grosso cofano motore impreziosito da una calandra grintosa con il grande baffo cromato centrale al cui centro campeggia il grande logo della stella a 3 punte. A fungere da gemme all’anteriore ci pensano i gruppi ottici dal disegno sportivo e i fari supplementari a led. Prima di passare alla descrizione del posteriore, attenzione la merita il tetto. Quest’ultimo in metallo a funzionamento elettrico e dalle forme arrotondate che può essere scelto anche in vetro (optional) con la possibilità di avere il Magic Sky Control (un dispositivo che permette, tramite l’uso di cristalli liquidi, di far variare la quantità di luce che entra nell’abitacolo). Posteriormente la grossa coda è slanciata, grintosa e sportiva ed è resa ancora più cattiva dai grandi fari e dai
terminali di scarico trapezoidali. Salendo a bordo di questa spider 2 posti secchi, troviamo un abitacolo completo, lussuosissimo e sportivissimo nello stesso momento. Molto raffinata e ben fatta è la consolle centrale “a cascata” con i comandi della navigazione e del clima disposti in maniera ottimale. Molto particolare anche il tunnel centrale dove sono posizionati la cortissima e sportiva leva del cambio automatico (particolare il pomello con la scritta SL) accanto alla quale vi è la manopola con cui governare il sistema di intrattenimento. D’effetto è il quadro strumenti con i quadranti incassati in due tunnel cromati dal disegno avveniristico. Ed ora il momento del test drive: la SL provata è stata la 350 Base da 120.000 €. La nuova SL prosegue sulla strada intrapresa da Mercedes da oltre 60 anni, creando sportive elegantissime e raffinate al top per prestazioni e cattiveria. Su strada la SL sembra essere una docile spider 2 posti, ma quando si spinge a fondo sul pedale dell’acceleratore diventa una belva, con prestazioni e grinta da supercar. Il motore che equipaggia la versione provata, il 3500 da 306 cv, è docile e calmo, sonnecchioso e silenzioso se si guida in maniera tranquilla questa vettura, ma al momento in cui si spinge sul pedale dell’acceleratore, i 306 cv iniziano a nitrire e a far sentire la loro presenza e la SL diventa una supercar (accelerazione bruciante, velocità e potenza). Infine il listino prezzi: si va da 98.070 € della SL 350 Base fino ad arrivare a 177.270 € della SL 63 AMG Performance (Benzina).
Cronaca Campana
ARRESTATI DUE GIOVANISSIMI
RAPINATI E SCHIAFFEGGIATI AL VOMERO IN VIA SCARLATTI
I poliziotti del Commissariato Vomero hanno arrestato
L.B., 22enne napoletano, per essersi reso responsabile, in concorso con un giovane 13enne, del reato di tentata rapina aggravata e lesioni. Gli agenti, nell’ambito di mirati servizi finalizzati al controllo del territorio nella zona collinare, sono intervenuti in via Scarlatti in seguito ad una segnalazione giunta al 113 di richiesta di aiuto per persone aggredite. Giunti sul posto, i poliziotti hanno accertato che poco prima, due persone, mentre erano ferme a chiacchierare in strada, venivano avvicinate dal 22enne e dal 13enne che, insieme ad alcuni giovani complici, li circondavano e gli intimavano di consegnare telefonini e soldi, schiaffeggiandoli violentemente al volto. Immediatamente intervenuti, gli agenti hanno raggiunto i due ragazzi nei pressi della stazione metropolitana di piazza Vanvitelli e li hanno bloccati mentre gli altri complici riuscivano ad allontanarsi velocemente. Le vittime, per le contusioni riportate al volto, sono dovuti ricorrere alle cure mediche ospedaliere. Gli agenti hanno bloccato e denunciato il 13enne in stato di libertà, mentre il 22enne è stato arrestato e accompagnato presso il carcere di Poggioreale.
Carmela Mossa
18 N U O V A D E A
FOTO
GIALLO
ROMANZO
"Operazione antidroga"
Gennaio 2013
RIASSUNTO PUNTATE PRECEDENTI I° PUNTATA
La Vice Ispettrice ANNA SPARTO, fu convocata dal suo superiore, l’Ispettore CARLO RIZZO, che le comunicò di essere stata scelta per un’importante missione di anti droga: dovrà presentarsi urgentemente dal Questore CLAUDIO BRITTO. La stessa chiese perché proprio lei e il Questore le rispose che era stata scelta poiché molto famosa nell’eseguire le indagini pericolose. SPARTO, doveva essere fornita di documenti falsi e di una quantità enorme di denaro per ricoprire la nuova carica. Uno specialista glieli procurò. Si diresse alla redazione del giornale in cerca dell’editore CHARLIE IDEA, per la falsificazione della propria identità lavorativa. Con modi molto ortodossi, riuscì a convincere l’editore ad assumerla nella sua redazione. Nell’uscire dall’ufficio, lasciò una commissione all’usciere: rintracciare WALTER CARRASCO, noto personaggio della malavita…
II° PUNTATA
La Vice Ispettrice, uscita dalla redazione del giornale, si incamminò verso l’Hotel Corallo, dove soggiornava. Giunta in hotel, il portiere le comunicò che l’Ispettore MAURIZIO ROSSELLI, addetto all’immigrazione e al controllo degli stranieri, la stava aspettando. I due iniziarono una conversazione ove entrambi controllarono a vicenda i propri documenti. Dopo essersi salutati, SPARTO rimase nel salotto dell’hotel a pensare alle sue cose. La mattina seguente WALTER CARRASCO arrivò al ristorante Baci da Fano, sedutosi al tavolo, attese la Vice Ispettrice che si presentò puntuale come da accordi. Iniziarono a mangiare e a discutere sul motivo del loro incontro. SPARTO dopo aver parlato a lungo chiese esplicitamente a CARRASCO di aiutarla nella sua impresa… Improvvisamente nel locale entrò un uomo, l’Ispettore di polizia TOMMASO GIORDANI ...
III° PUNTATA
L’uscita del nuovo numero della rivista, riportava una strana lettera indirizzata al Direttore che annunciava il prelevamento in quattro banche di un’ingente somma di denaro a scopo di beneficenza. La cosa ancora più strana, che lasciò i lettori stupiti, era la risposta del cronista dove invitava “quel tizio” a recarsi in redazione per un’intervista. Il Tenente SARA TICINO e il Sergente MONICA SPADA, lessero quella lettera e in concomitanza, sul quotidiano, vi era un articolo che annunciava il furto in quattro istituti di credito. Sedute nel loro ufficio, iniziarono a porsi domande e interrogativi sulla questione, quando decisero di andare a parlare con la Redattrice-Capo. Giuntevi, chiesero spiegazioni e BERRI comunicò loro che l’Editore aveva assunto una nuova cronista ANNA SPARTO. Le due funzionarie andarono a conoscere questa nuova giornalista. Dopo un lungo dialogo e dopo essersi tolte alcuni dubbi circa il furto delle banche, SPARTO chiese loro di darle fiducia e di collaborare con lei.
IV° PUNTATA
La Vice Ispettrice SPARTO, dopo essersi recata negli archivi della redazione in cerca delle edizioni precedenti del giornale e aver incontrato BERRI, la quale le comunicò che da quel momento in avanti doveva fare riferimento al suo Vice Capo-Redattore ANTONIO, si diresse nel suo ufficio, dove ad attenderla, vi era proprio lui, ANTONIO. Si presentarono, si conobbero, dopo di che passarono a un discorso serio ma fatto anche di tanti interrogativi. La Vice Ispettrice iniziò con le sue furbesche domande fino a portare ANTONIO su un discorso ben preciso: il furto delle quattro banche! ANNA chiese di essere aiutata a inserirsi in determinati ambienti senza però destare sospetti e chiese informazioni circa i proprietari di quattro locali, che stranamente non furono presi in considerazione dalla polizia. Perché? Quale era il motivo? ANTONIO rispose che il titolare era un certo FABIO BALDI, uomo distinto e raffinato. I due, alla fine della loro conversazione, si fissarono un appuntamento alle dieci di sera davanti al portone della redazione per recarsi a uno dei locali…
V° PUNTATA
Si incontrarono e si incamminarono verso il locale maggiormente frequentato e il più conosciuto. Arrivati all’ingresso chiesero del sig. FABIO BALDI e dissero che lo avrebbero aspettato al bancone del bar. In attesa del proprietario, ANTONIO, fece notare a SPARTO, che in quell’occasione era una sua “redattrice”, un tavolo con quattro persone sedute; questi ultimi facevano parte del personale delle quattro banche rapinate. SPARTO, dopo aver parlato con il suo amico ANTONIO, si recò ad una cabina telefonica per chiamare il Tenente SARA TICINO e informarsi circa l’indagine in corso sul furto alle banche, dopodiché tornò da ANTONIO al bar. Da lì a poco li raggiunse BALDI, si presentò ma si trattenne ben poco dicendo che non poteva trascurare i suoi “ospiti”. SPARTO, molto attenta e dubbiosa di ciò che i suoi occhi vedevano nel locale, si insospettì quando notò che da una porta posta in fondo al salone, entravano alcuni personaggi ma non vi facevano più ritorno e decise di approfondire la questione. Salutato ANTONIO, con aria indifferente raggiunse la porta, spinse il battente e superò la soglia. Si trovò in un vasto atrio scarsamente illuminato con un lungo corridoio da una parte e dall’altra parte si trovava la toilette. La “redattrice”, intenzionata a scoprire decise di incamminarsi lungo quel corridoio, ma all’udire di voci provenienti dall’aprirsi di quella porta, si nascose in bagno e riconobbe subito chi erano quei due uomini: uno era FABIO BALDI, l’altro TOMMASO GIORDANI, ispettore di polizia…
VI° PUNTATA
Il proprietario del locale BALDI e l’ispettore GIORDANI, scomparvero nel grande salone. SPARTO, rimasta sola, decise di non perdere tempo e continuò senza indugio nelle sue ricerche. Entrò in un modesto ufficio senza però trovare nulla di interessante e avendo visto un’altra porta, la aprì…..ai suoi occhi apparve un corridoio pieno di armadi; tutte le ante si aprivano tranne una. Con un tagliacarte forzò la serratura e di colpo l’armadio si aprì facendo cadere qualcosa di molto pesante: il cadavere di una donna. Ripresasi dall’accaduto continuò imperterrita a camminare lungo quel corridoio, quando da una porta chiusa si sentivano rumori e un forte vociferare; all’interno si nascondeva un casinò frequentato da selezionati clienti. SPARTO accostò la porta e riprese il suo cammino per raggiungere ANTONIO al piano terra ma fatto pochi passi fu fermata da GIORDANI e BALDI. Raggiunto il piano terra e non trovando più Antonio, uscì e s’incamminò nella notte. Improvvisamente sentì un colpo di pistola e corse a nascondersi; quando tutto le sembrò tranquillo riprese a camminare. La mattina seguente SPARTO e ANTONIO s’incontrarono davanti alla parrucchiera “Laura Giaro”, e insieme raggiunsero la redazione del giornale. Nel pomeriggio, dopo aver risolto le loro questioni, i due se ne andarono ma SPARTO, prima di varcare la soglia fu fermata. ANTONIO, proseguì verso l’esterno quando fu freddato da una raffica di mitra…..
Gennaio 2013
FOTO
GIALLO
N U O V A D E A 19
ROMANZO
VII° PUNTATA
Sparto, uscita dalla redazione, vide Antonio esamine a terra... all’improvviso sbucò CARRASCO con cui ebbe un breve dialogo, dopo di ché decise di risalire velocemente le scale e raggiungere l’ufficio del direttore CHARLIE IDEA, ma vi trovò la sua segretaria. Quest’ultima, apprese la notizia della morte di Antonio e ne rimase scioccata. Telefonò immediatamente ai grafici del giornale e ordinò loro di pubblicare la fresca notizia. Sotto gli occhi sbalorditi della segretaria, SPARTO le consegnò una busta contenente un foglio bianco, destinata al direttore, facendole credere che si trattava di un qualcosa di molto prezioso. La vice ispettrice, tornata nel suo ufficio, chiamò GIORDANI per informarlo dell’accaduto e poi ridiscese in strada. Nel frattempo fuori si era formata una folla di persone e agenti di polizia, tra cui anche il tenente TICINO e il sergente SPADA, che si avvicinarono ad ANNA, non appena la videro. Iniziò così una serie di domande circa l’amico ANTONIO. Improvvisamente si fece strada tra la gente un uomo, l’ispettore GIORDANI… Si salutarono, scambiarono qualche parola e SPARTO se ne andò….
VIII° PUNTATA
La vice ispettrice entrata nel suo albergo fu fermata dal portiere. Ad attenderla nel salone c’era una bella signorina… SPARTO, appena la vide, riconobbe subito che era la stessa persona conosciuta al locale del signor BALDI. Le due iniziarono una lunga conversazione fatta di domande, “ambasciate” e avvertimenti. ANNA, liquidata la ballerina e rimasta sola ricominciò a pensare alle prossime mosse, ad attendere i prossimi sviluppi. Ad un tratto squillò il telefono, SPARTO fece un balzo dalla poltrona, dove si era accasciata e di tutta fretta rispose… dall’altra parte della cornetta udì la voce dell’ispettore GIORDANI. Quest’ultimo comunicò la sua intenzione di fornirle delle informazioni su “quella gente” e soprattutto che si era arreso, aveva chiuso con loro… “il gioco non fa più per me” disse. Si diedero appuntamento durante la notte proprio a casa di GIORDANI….
"Operazione antidroga" Nona Puntata
Soggetto, Sceneggiatura e Regia: NICOLA CINOLO
Staff Segretaria di Edizione M. CHIARA LUCARELLI
Fotografo
MASSIMO BASTIANELLI
Impaginazione
Personaggi ed Interpreti Dialoghi
Vice Ispettrice
Casa di Produzione
PATRIZIA FORMARO
MINA MIGLIORE
(Tommaso Giordani)
(Walter Carrasco)
NICOLA CINOLO
WORLD SHOW Resp. Massimo Bastianelli
M. CHIARA LUCARELLI
Sergente (Monica Spada)
(Anna Sparto)
Ispettore di Polizia
FILIPPO ALESSANDRINI
Gangstar
MICHELE AFFERRANTE
All’una, il telefono squillò di nuovo e dal bureau il portiere la informò che un uomo chiedeva di essere ricevuto.
Sparto depose il telefono e si distese sul divano. L’attesa ricominciò … Era ormai notte fonda e i rumori esterni tendevano a smorzarsi. Domandategli il nome
Forza, Carrasco, sparate novità E’ tutto a posto, capo. Harry Mills ha parlato Chi è Harry Mills?
Carrasco
Uno dei quattro amici
Fatelo salire
Un minuto più tardi il Messicano faceva il suo ingresso nella stanza e Sparto lo invitò a sedersi.
20 N U O V A D E A
GIALLO
FOTO
Non gli avete fatto troppo male, spero
Gennaio 2013
ROMANZO Giusto. Ritiro la domanda. Proseguite
Eravamo d’accordo che non avreste curiosato nei miei sistemi In quanto al resto, rammentate che la nave è ormeggiata al molo. È in attesa di salpare, partirà domani notte
Comunque posso rassicurarvi. Non c’è stato bisogno di calcare la mano. Noi eravamo in tre, Max, Tony ed io… mentre lui era solo e aveva una fifa maledetta …
Prese fiato solo per scolarsi lo scotch e per accendersi una sigaretta, poi continuò. Abbiamo appuntamento all’osteria. Conoscete il posto?
Come l’avete saputo? Due ragazze l’hanno detto a Max il quale aveva offerto loro da bere. Se volete, domani sera potrete parlarci anche voi Sul principio Tony ha sollevato qualche obbiezione, non voleva andare contro la legge
Si. Avete incontrato difficoltà? Ed io gli ho detto “Quanti scrupoli, caro vecchio Tony”! Poi si è convinto
Si, l’ho persuaso. A proposito, ho pizzicato Vekas
Il “pistolero” che mi ha sparato addosso?
Lui. Sapevo che è un buon ragazzo. Ora lavora con noi ed è felice di essere dei nostri. Vi manda mille scuse per ciò che è stato costretto a fare. Incerti del mestiere, capite…
Gennaio 2013
FOTO
GIALLO
N U O V A D E A 21
ROMANZO
Mi ha giurato che non è stato lui a fare i fuochi artificiali contro il vice capo-redattore Antonio, ed io gli credo
Anche con lui ho usato metodi convincenti, e adesso è pronto a gettarsi nel fuoco per voi
Gli credo anch’io
Carrasco spense la sigaretta nel portacenere e si alzò.
Buona notte, Carrasco
Me ne vado … Sapete dove trovarmi. Siamo tutti pronti a un vostro cenno
Carrasco uscì e Sparto rimase nuovamente sola. Si concesse un’ora di sonno e alle due e mezzo, quando la piccola sveglia la destò, scese dal divano e si fece una ricca doccia … Nessuno in vista, neppure un gatto randagio. Dopo aver pagato il taxi … si incamminò cautamente affiancata ai muri per evitare di essere illuminata dai lampioni. Attese un quarto d’ora prima Sparto tentò delicatamente il battendi avvicinarsi te e constatò che era soltanto socchiuso. Almeal portone. no in questo, Giordani non aveva mentito …
Una fila di taxi stazionava nel parcheggio e Sparto ne prese uno, facendosi condurre fino a poca distanza dall’abitazione di Giordani.
Venite avanti, Sparto Entrò e salì tre piani il più silenziosamente possibile; raggiunto l’appartamento bussò lievemente. Venne subito aperta e fu introdotta nella semioscurità di un soggiorno, mentre una voce sussurrava.
Fu proprio in quel momento che Qualcosa la colpì sul cranio, e le Sparto udì un fruscio alle spalle. Si voltò di scatto ma non fece in tempo a parare la botta. parve che il pavimento si sollevasse verso il suo viso
22 N U O V A D E A
FOTO
GIALLO
Gennaio 2013
ROMANZO
Cadde a faccia in avanti e tentò di rialzarsi. Un piede la colpì duramente alle Dopo altri calci. Sparto … poteva a mala pena respirare. Una voce vicino al suo costole, parecchie volte, e una voce cominciò a imprecare piano. orecchio mormorò:
Questo è un anticipo, amica. Lascia la città, in fretta Sparto aprì la bocca nel tentativo di rispondere, chiedendosi vagamente perché non l’ammazzavano subito, ma un’ultima botta le fece perdere i sensi del tutto. La tortura era cessata.
Due grandi tacchi da donna, immobili ad un palmo dal viso
La stanza girava lentamente attorno a Sparto procurandole un intollerabile senso di nausea. Un piede la toccò al fianco facendole cacciare un ringhio di sofferenza. Il sergente Spada era china su di lei e le porgeva un bicchiere dicendo:
Bevete un sorso, vi farà bene
Sparto si tirò su faticosamente facendo leva sul gomito, prese il bicchiere e ne tracannò il contenuto. Sparto, si mise a sedere sul pavimento e girò la testa guardando con occhio confuso.
Le parve di soffocare ma poi si sentì meglio. Si, è l’ispettore Giordani. L’hanno ammazzato un paio d’ore fa
Dopo qualche secondo riuscì a capire di chi si trattava.
Fine nona puntata
Gennaio 2013
Cronaca Siciliana
Palermo: venditori abusivi
N U O V A D E A 23
VIGILI SEQUESTRANO 216 KG DI PANE AVARIATO
Giro di vite della Polizia municipale nel quartiere Cruillas, a Pa-
lermo, contro i venditori abusivi di prodotti da forno. Nel corso dei controlli sono stati sequestrati 216 chili di pane e un veicolo utilizzato per l’attività di vendita, mentre è stato multato un panificio per mancanza di autorizzazione sanitaria per la preparazione, produzione e vendita di pane e prodotti da forno. Gli agenti del Naf (Nucleo antifrodi) sono intervenuti in viale Michelangelo, dove hanno sorpreso un venditore ambulante, privo di ogni autorizzazione per il commercio. All’uomo è stata elevata una sanzione di 309 euro, mentre sono stati sequestrati 94 chili di pane esposto agli agenti atmosferici. Durante il blitz i vigili hanno scoperto anche un panificio in via Vanvitelli
sprovvisto di autorizzazione amministrativa e sanitaria. Alla titolare è stata comminata la sanzione di 8.000 euro. In via Vanvitelli sono stati sequestrati 122 chili di pane e il veicolo utilizzato per la vendita, dove pagnotte e mafalde giacevano in evidente stato di cattiva conservazione. Oltre al sequestro del mezzo, sanzione di 841 euro per il venditore. Il pane sequestrato, giudicato non idoneo al consumo alimentare, è stato distrutto. “I controlli proseguiranno indistintamente in tutti i quartieri della città - dice il comandante della Polizia Municipale, Vincenzo Messina - per evitare che prodotti alimentari non commestibili, privi dei requisiti di igienicità e senza tracciabilità, finiscano sulle tavole dei palermitani’’. Antonio Ruggeri
24 N U O V A D E A
Il Professionista
I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA
Gennaio 2013
Cari lettori, In questa pagina riservata e dedicata al professionista, avrete l’opportunità di formulare quesiti di vario genere e di raccontare episodi di vita quotidiana dai possibili risvolti “legali”. Sarò a vostra disposizione nell’ offrirvi ogni possibile soluzione a problematiche inerenti il diritto civile, penale e amministrativo, affrontando, caso per caso, l’analisi delle questioni e delle tematiche ad esse sottese. Potrete sollevare i Vostri dubbi e formulare i Vostri quesiti scrivendo alla mail: professionista@nuovaidea.eu oppure collegandovi al sito della rivista www.nuovaidea.eu. Resto in attesa di leggerVi presto, Virginia Bencivinni professionista@nuovaidea.eu
VIOLAZIONE DEI DOVERI FAMILIARI E RISARCIMENTO In questo numero verrà affrontato un ar-
gomento molto complesso ed oggi molto diffuso, gli illeciti endofamiliari ed il loro risarcimento. Con illecito endofamiliare si intende l’illecito commesso da un familiare a danno di altro familiare. Nella evoluzione del concetto di famiglia questa, oggi è considerata come comunità i cui componenti sono portatori di autonomi diritti soggettivi, il rispetto della dignità di ciascun familiare ed il rispetto della personalità, sono obblighi giuridici e non obblighi morali. Il sistema della responsabilità civile in linea di principio deve applicarsi anche ai rapporti tra coniugi, occorre però che la condotta del coniuge abbia causato un danno ingiusto nell’ambito della sfera di interessi dell’altro, precisando che la semplice violazione dei doveri matrimoniali non può legittimare una condanna al risarcimento del danno. Si è discusso molto sulla possibilità di ottenere in caso di violazione dei doveri coniugali il risarcimento dei danni extracontrattuali causati da un coniuge all’altro, in aggiunta ai rimedi già previsti dal diritto di famiglia, come l’addebito della separazione. Non bisogna accomunare addebito di separazione e risarcimento del danno, la violazione dei doveri coniugali è condizione necessaria ma non sufficiente per configurarsi un danno ingiusto. Attualmente dottrina e giurisprudenza riconoscono la risarcibilità del danno endofamiliare, sempre che la condotta del coniuge contraria ai doveri nascenti dal matrimonio, abbia causato un danno ingiusto suscettibile di essere risarcito ai sensi dell’ art. 2043 c.c. Si applicherà tale articolo ai rapporti familiari se si accerta che la condotta di un coniuge ha causato un danno ingiusto nell’ambito della sfera di interessi dell’altro, deve pertanto determinarsi una aggressione ai diritti inviolabili della persona dell’altro coniuge, come per esempio, salute fisica e psichica, sessualità, integrità morale, dignità, onore, reputazione e privacy. Si devono quindi verificare le circostanze nelle quali la condotta di un coniuge causa all’altro un danno ingiusto, i rapporti che intercorrono tra violazione dei doveri matrimoniali, l’addebito della separazione ed il danno in-
giusto. Non si può sostenere che la semplice violazione dei doveri familiari può legittimare una condanna al risarcimento ma occorre che si verifichi un danno ingiusto. L’ingiustizia del danno non può essere ravvisata nel fatto della rottura del vincolo coniugale perché ciascun coniuge può liberamente porre fine al vincolo coniugale con la separazione o il divorzio. Questi ultimi sono compatibili e concorrenti con l’azione ordinaria di risarcimento ex art. 2043 c.c. e la mera violazione dei doveri matrimoniali o anche la pronuncia di addebito della separazione non sono di per sé fonte di responsabilità risarcitoria. I rimedi di separazione e divorzio, quindi coesistono con l’azione risarcitoria ordinaria. Il risarcimento può essere accordato nel caso in cui la condotta del coniuge abbia violato non solo uno dei doveri nascenti dal matrimonio (reciproca fedeltà, assistenza morale e materiale, coabitazione, contribuzione patrimoniale o casalinga, collaborazione nell’interesse della famiglia) ma abbia provocato anche la lesione di un ulteriore interesse tutelato dall’ordinamento. Per configurarsi danno ingiusto risarcibile, vi deve essere un comportamento illecito dotato di una certa efficacia lesiva, quindi condotte gravi ed offensive caratterizzate da dolo o colpa grave, lesive degli interessi dell’altro coniuge e meritevoli di tutela. Non è facile stabilire a priori quali posizioni giuridiche vantate dal soggetto siano suscettibili di tutela, spetterà al giudice valutare gli interessi in conflitto. Occorre infine precisare che la tipologia dei danni risarcibili comprenderà i danni patrimoniali, quando la condotta del coniuge abbia causato un ingiusto danno patrimoniale (frequenti i casi di furto, truffa ed appropriazione indebita) ed andrà provato nel suo ammontare. Danno non patrimoniale (esistenziale, morale, biologico) che verrà quantificato equitativamente dal giudice. L’azione risarcitoria si prescrive in 5 anni dal giorno in cui si è verificato il fatto. I principi di responsabilità civile si applicano anche ai rapporti di filiazione per l’ipotesi in cui il genitore abbia trascurato tali rapporti causando al figlio un danno ingiusto, consentendogli pertanto di conseguire un ristoro del danno patrimoniale e non. Si consiglia sempre di rivolgersi ad un legale che saprà valutare opportunamente il caso.
Avvocato Virginia Bencivinni
Vendesi Attività A Fano in Via Bersaglio, 1 Per info Cell. 347 0607363
Gennaio 2013
OROSCOPO DEL MESE
N U O V A D E A 25
Siete alquanto fragili e delicati, avete bisogno di riposo e più cura per il corpo. Negli ultimi 10 giorni di febbraio potreste soffrire di disturbi alle vie respiratorie. Per contro, però, febbraio potrebbe essere un mese di fortune in ambito sentimentale: una Venere nel segno vi renderà sensibili alle sue lusinghe e fortunati nelle questioni di cuore dal giorno 8. La Luna in trigono dal giorno 7, indicherebbe, la soluzione di problematiche legate ai figli, alle economie di casa, oppure un semplice momento d’intenso e benefico relax o divertimento. Ascendente fortunato: Capricorno.
Ariete
Mese abbastanza intenso. Gli impegni proseguono, i progetti prendono forma e vi stimolano. Il mese potrebbe iniziare con qualche tensione dipesa da problematiche altrui, saprete reagire in modo intelligente e razionale. Nella seconda parte del mese, una Luna Piena minaccia scarsi aiuti in campo professionale, prestate quindi più attenzione (e pazienza) sul lavoro almeno sino al giorno 19. Passeranno in secondo piano le questioni personali dal giorno 8 con il transito della vostra Venere in un segno che non ama, possibile che dobbiate subire decisioni o cambiamenti non sempre graditi. Ascendente fortunato: Sagittario. Gemelli
Un altro mese impegnativo si prospetta all’orizzonte. I nati di maggio dovranno prestare maggiore attenzione ed essere sempre razionali e concreti. Vi perderete in dolcissime illusioni dallo scotto garantito, meglio evitare di cedere a queste tentazioni. Venere amica, però, nello stesso periodo, vi farà divertire. Il buon umore sarà utile per accettare le possibilità di svago, per dedicarvi di più all’amore o, per chi ne ha, migliorare il rapporto con i figli. Il giorno 8 potrebbe essere un frangente molto fortunato per chi deve iniziare diete o cure. Ascendente fortunato: Pesci.
Nel mese di San Valentino sarà l’amore, a fare le bizze. Il mese potrebbe, cominciare con qualche piccola tensione e qualche contrasto per questioni non troppo importanti, rischierete di essere poco tolleranti o accomodanti rispetto a un partner un po’ distratto da altre questioni. Sono sconsigliate ogni decisioni prese sull’onda emotiva, usate le vostre qualità tradizionali, in altre parole diplomazia, tatto e simpatia. I nati negli ultimi giorni del segno potrebbero improvvisamente scoprirsi fedeli al partner grazie a un Nettuno non più in aspetto. Ascendente fortunato: Acquario.
Mese complessivamente positivo. Marte e Venere in contrasto a inizio mese potrebbero darvi nuova spinta o stimolare il vostro interesse nella relazione. Difficilmente vi accontentate di relazioni molto tranquille e rassicuranti. Per i nati di ottobre ci saranno in vista nuovi interessi, passioni per materie un po’ oscure e per la ricerca. Il giorno 7 fareste bene a prestare molta attenzione alle questioni di lavoro o di carriera, qualcosa potrebbe non funzionare. Già nella seconda metà del mese, avrete una mente più forte e anche le eventuali magagne professionali troveranno una soluzione. Ascendente fortunato: Cancro.
Scorpione
Bilancia
Vergine
Il ritmo rimane intenso per voi, chi è nato in agosto dovrà curare maggiormente il delicato equilibrio tra ragione e ispirazione. In amore il mese potrebbe essere gradevole: per chi è alla ricerca di un nuovo partner, i giorni positivi sono quelli dal 16 al 21, per chi invece vive già una relazione, lo scenario appare tranquillo con un momento particolarmente positivo intorno al 16. A livello personale o professionale sarete un po’ tesi e poco armonici; le energie vi assistono ma gli sforzi non mancheranno, cercate di essere più tolleranti e meno esigenti soprattutto con voi stessi. Ascendente fortunato: Toro.
La vostra capacità di coltivare solide amicizie darà i suoi frutti proprio in questo mese. Persone care che vi amano, vi saranno di grande aiuto nel sopportare e gestire ancora le tensioni lavorative o legate alla vostra crescita personale. I nati di novembre dovranno resistere alla tentazione di abbandonarsi a ideali e questioni di principio e vagliare con grande attenzione proposte o notizie in arrivo da lontano. In ambito sentimentale ci saranno possibili chiarimenti e le definizioni di regole di coppia che voi non amate affatto, potrebbero invece essere molto utili per il menage. Ricordate che il giorno 21, potrebbe preludere novità in famiglia. Poco favoriti invece i viaggi o gli studi. Ascendente Fortunato: Pesci.
Le questioni personali o che impongono forza, costanza e determinazione potrebbero essere un po’ meno facili. Nei primi 10 giorni del mese la professione sembra godere di buona fortuna dopodiché potrà crearsi qualche problema e il rischio di decisioni difficili. Mercurio proteggerà la vostra forma fisica, le vostre capacità intellettive e gli studi in genere. Le questioni di cuore sembrano guadagnare forza dal giorno 21. Ascendente Fortunato: Vergine.
Capricorno
I nati dopo il 12 febbraio potrebbero improvvisamente percepirsi più razionali, meno utopici ma anche meno creativi o sognatori. Il mese si annuncia tranquillo, Saturno propone un momento di riflessione per non continuare a ripetere errori o per non vivere situazioni che non gradite. Il giorno 7, il vostro fisico potrebbe essere meno forte e un po’ più vulnerabile. La tranquillità domestica sembra essere salva portando armonia in casa o in famiglia. Si potrebbe mettere la parola fine a questioni riguardanti il partner, forse soluzioni legate ai suoi problemi che alleggeriranno il vostro carico di vita. Ascendente Fortunato: Leone.
Il mese potrebbe iniziare con qualche tensione; malgrado ciò, l’amore non sembra risentirne grazie alla vostra capacità di comprensione e di dialogo, non date troppo peso a questo frangente che si risolverà presto e senza grossi danni. I nati di marzo vivranno esperienze mistiche, grandissima dolcezza e il gusto di lasciarsi rapire da fantastiche illusioni. Emozioni e momenti di grande piacere mentale in arrivo. Ascendente Fortunato: Gemelli
Pesci
rio
cro
Febbraio sarà un mese stimolante e positivo. Una problematica di carattere economico potrebbe interessarvi nei primi giorni del mese, ma la soluzione sarà a portata di mano, dovete solo muovervi con cautela. É il momento di bilanci, di verifiche che vi indurranno a essere particolarmente duri (ma giusti) con persone che non hanno meritato la vostra fiducia. Dal giorno 8, il Leone respirerà un’aria cosmica migliore, sarà facilitata la vostra comunicazione e la vostra capacità di interagire con gli altri, ciò soprattutto in ambito lavorativo dove il clima sembra essere in netto miglioramento. Ascendente fortunato: Ariete
Leone
itta Sag
n Ca
Tra i crucci più frequenti c’è la necessità di conciliare in modo soddisfacente le esigenze della famiglia con quelle pratiche o professionali. In febbraio Saturno e Venere potrebbero rendere attuale questa vostra questione, tanto più che un partner un po’ distratto o confuso non sembra esservi di grande aiuto. Per contro, Nettuno, apporta forza negli affetti familiari e in amore. Da metà mese sarete più lucidi, rapidi e comunicativi e dal 21 sembrano aprirsi nuovi orizzonti, iniziate a covare interesse per un viaggio lontano e per lo studio di una materia che vi appassiona. Ascendente fortunato: Scorpione.
Acquario
Toro
26 N U O V A D E A
Il Professionista
I CONSIGLI DEL PROFESSIONISTA Consigli per migliorare la memoria I consigli per ricordare tutte le nozio-
ni dell’esame con il minimo sforzo: come farsi venire la voglia di studiare. Possiamo suddividere la memoria in tre categorie che si distinguono in: • Memoria a breve termine (MBT) Rappresenta la parte della memoria nella quale sono presenti informazioni la prima volta che ci si presentano. Per esempio quando conosciamo una persona, il suo nome finisce nella MBT. Come dice il nome stesso il ricordo situato nella memoria a breve termine svanisce in poco tempo, basti pensare alla classica situazione in cui ci si presenta con qualcuno e dopo pochi minuti si è scordato il nome! • Memoria a medio termine (MMT) In questo tipo di memoria sono presenti le informazioni che abbiamo utilizzato almeno una volta come per esempio una strada che abbiamo percorso. Nella memoria a medio termine le informazioni restano per alcune settimane prima di venire dimenticate. • Memoria a lungo termine (MLT) In questo tipo di memoria sono presenti tutte le informazioni ed automatismi che ricordiamo facilmente, come per esempio il saper cucinare una pastasciutta o il saper andare in bicicletta e rappresenta i ricordi a lungo termine o perenni. Misurare la memoria È possibile misurare la memoria attraverso un facile test chiamato “span”: in questo test si leggono per una volta una lista di nomi di vario tipo. Poi si fa una pausa di qualche minuto e si scrivono su un foglio di carta i nomi ricordati. In generale la media di un normale essere umano che non ha utilizzato tecniche di memorizzazione, varia dalle 5 alle 9 parole ricordate. Tecniche per migliorare la memoria Le esperienze che si ricordano più facilmente sono quelle vissute con particolare intensità emotiva o dove accadeva qualcosa di strano. Pensiamo per esempio al primo bacio o al primo amore. Da questo gli studiosi sono arrivati a capire che per aumentare l’efficacia della memoria bisognava pensare per immagine, utilizzando un semplice schema per rappresentare al meglio la parola, il nome, il numero o il concetto da imparare. Lo schema è il seguente: • Esagerazione • Movimento • Associazione Inusuale • Coinvolgimento Emotivo
Gennaio 2013
L’unione di queste quattro caratteristiche fa si che il concetto che si vuole memorizzare vada immediatamente nella memoria a medio o lungo termine perchè ha un valore più forte. Per il cervello umano è più semplice pensare per immagini, quindi associando appunto un concetto ad una immagine, sarà più facile ripensare all’immagine stessa e poi ricavare il concetto. Non ci rendiamo conto, ma questo, è un sistema che utilizziamo naturalmente: chiudete gli occhi e pensate ad una bicicletta. Vi viene in mente la parola bicicletta oppure l’immagine visiva di una bici? Quello che bisogna imparare a fare dunque è creare delle immagini mentali che utilizzando lo schema riportato precedentemente attivino i nostri neuroni ad immagazzinare velocemente il concetto. Per concludere questa brevissima introduzione alle tecniche di memorizzazione facciamo qualche esempio. Revoca: pensare ad un re ciccione appoggiato ad una vacca colorata di fuxia. Recesso: si può pensare ad un re sempre ciccione appoggiato su un cesso mentre fa pipi! In questi due esempi brevissimi si noti l’importanza del carico emotivo delle due immagini, è importante esagerare sempre per facilitare la nostra mente a ricordare. Come ricordare i numeri L’arte della memorizzazione dei numeri è più complessa rispetto a quella dei concetti. Si associa ad ogni cifra da 0 a 9 un’ immagine standard e poi in base al numero da ricordare si creano le varie associazioni fra le immagini delle cifre. Per esempio, mettiamo di dover memorizzare il numero 2190. Sappiamo che il numero due è rappresentato da un cigno, il numero uno da una candela, il numero nove da un palloncino ed infine lo zero da un salvagente. Per ricordare il numero 2190 potremmo pensare ad un enorme cigno nero che prende fuoco perchè si appoggia su una candela, la quale fa esplodere un palloncino che conteneva una fialetta puzzolente e così il cigno nero si butta in acqua per spegnere le fiamme ma siccome non sa nuotare prende un salvagente per salvarsi. Semplicissimo vero? Prof. Salvatore Maria Loprete
Nazionale
Gennaio 2013
N U O V A D E A 27
ANNUNCI GRATUITI CERCO LAVORO
.Commerciale Azienda settore arredamento ricerca per la sede di Porto San Giorgio, personale dinamico da inserire nel settore commerciale (Pubbliche relazioni). Si valutano proposte part-time e prima esperienza. Per colloquio inviare C.V. Sito web: http://WWW.emozionionline.com oppure telefona al: 0734300659 .Premontatore calzature uomo Offro posto di lavoro come PREMONTATORE CALZATURE UOMO per calzaturificio del fermano. Si richiede esperienza pluriennale nel settore. Per info contattare il numero 0734/710786 oppure inviare CV all’indirizzo email: lavoro@cardenaconsulting.it, fax 0734/719273
limitrofe. Lunga esperienza settori acquisti, logistica distributiva, vini. Tel. 347.6009928. Antonio ....OPERAIO Salve, mi chiamo Stefano, della provincia di Ancona. Cerco lavoro come operaio, settore legno, plastica, giardiniere, facchino, generico in genere. Potete chiamarmi al 333/1184256 o al 329/6471625 ....BABY SITTER Salve sono una mamma di figlie 19 e 9 anni se per questo inverno vi serve una baby sitter saltuaria o qualcuno che vi porti la bambina a ginnastica o la riprenda dalla scuola nel pomeriggio sono disponibile. 3287461391 ..CERCO LAVORO Salve mi chiamo Domenico sono residente in provincia di Ancona e sono in cerca di lavoro. Cerco qualsiasi lavoro preferibilmente a Milano. Sono disponibile ad immediato trasferimento. Lascio il mio recapito telefonico 3427681947
...WIND BUSINESS Agenzia WIND BUSINESS. Cerca Agenti, Collaboratori o Segnalatori (con o senza partita iva) Inviare i Curricula a: job@yesbusiness.it Tel./Fax 0721 820896
..consulente legale Esperto consulente in materia legale e notarile si occupa di pratiche ereditarie, successioni, amministrazioni condominiali e controversie inerenti. Costi contenuti dot.baldetti@alice.it
..Agenzia ENI Agenzia ENI Cod.115073 Siamo alla ricerca di Agenti - Collaboratori o semplici Segnalatori (con o senza partita iva) Inviare i curricula a: job@yesbusiness.it Tel./Fax 0721 820896
..MODELLISTA Sono una modellista/sarta, in provincia di Ancona, ho lavorato presso grandi marchi della moda fatto sfilate, campionari, abiti alta moda. Cerco lavoro presso aziende anche x brevi periodi, oppure lavorare da casa x aziende o privati, abiti su misura, anche riparazioni, abiti da sposa, abiti da sera. Prezzi modici. Potete chiamarmi al 3401015643
MICROBUSINESS Operatore italiano del mercato nazionale per il servizio di fornitura di energia elettrica e gas, finalizzato ad offrire al cliente un vantaggioso risparmio sulle bollette, ricerca personale ambosessi serio, motivato e con buona dialettica e forte predisposizione al raggiungimento degli obiettivi, spiccate doti relazionali, per vendita porta a porta di energia e gas. Verranno prese in considerazione SOLO le candidature con esperienza pregressa e comprovata nella vendita dei servizi. Si offrono: Retribuzione mensile fissa di 1.200 euro, più 50 euro a contratto. Gli interessati possono inviare la propria candidatura rilasciando specifico consenso al trattamento dei dati personali. Mail: agenti.microbusiness@gmail.com
VARIE BICICLETTA Ragazzo appassionato di biciclette cerca vecchia bici da corsa anni 30, 40, 50. Prezzo da concordare. 3297925302
OFFRO LAVORO
.impiegato Assumibile con benefici legge 407/90, 43enne italiano, alta serietà e capacità, cerca incarico in provincia di Pesaro e
VENDO DragonGoal Il campetto DragonGoal è costituito da un manto in erba sintetica 32 mm, progettato per il gioco del calcio, da barriere alte 1 metro e da paletti che sorreggono una rete parapalloni conferendo alla struttura la forma di un mini stadio con un’ altezza finale di circa 3 mt. Deve essere montato su superfici piane e rigide: asfalto, terra battuta o pavimentazione omogenee per garantire una perfetta aderenza della struttura nonché il gioco in sicurezza. E-mail: info@frac-events.it ....PORTAVIVANDE Vendo carrello portavivande in vetro e giunco nero 50 euro. 3287461391 ..Scarpe Vendo delle scarpe con il tacco colore nero grigio laminato numero 37 della KRIZIA POI usate pochissimo...euro 20,00 posso anche spedire...contattatemi al num. 3407460830 oppure tramite email simonafabbricato-
re91@hotmail.it ..Scarpe Vendo scarpe colore viola con tacco aperte davanti...usate davvero pochissimo...come si può vedere in foto...numero 37..euro 12,00...posso anche spedire! contattatemi al num. 3407460830 oppure tramite email simonafabbricatore91@hotmail.it ..Collana Vendo una collana di bigiotteria con la struttura colore oro e con cerchi colore bianco... usata pochissime volte, si può dire che è come nuova...si vede dalla foto... euro 13,00.. posso anche spedire! contattatemi tramite tel. 3407460830 oppure tramite email simonafabbricatore91@hotmail.it ..Scarpe Vendo delle scarpe colore nero con paiett sulla punta.. numero 39..con tacco.. usate davvero una sola volta per un matrimonio...si può vedere dalla foto..euro 26,50 compresa di spedizione. contattatemi tramite email simonafabbricatore91@hotmail.it oppure tramite il num. 3407460830 VENDO LEGNA DA ARDERE Si necessita del mezzo di trasporto. Tel. 3894789734 VENDO O SCAMBIO Asini e cavalli con altri animali o attrezzature varie. Per informazioni telefonare al 3894789734 RULLANTE TAMA MIKE PORTNOY MELODY MASTER 12X5 STARCLASSIC MAPLE MP125ST Vendo a 250 €!!! (pagato 450 €) - rullante praticamente nuovo, usato due volte per la registrazione di due brani in sala, assolutamente perfetto. Fusto in acciaio martellato, spessore 1 mm hardware cromato 6 blocchetti cerchi die-cast macchinetta tendi-cordiera a 3 regolazioni. Disponibile alla prova o all’invio di ulteriori foto. 329 4295102 - paajz@ yahoo.it PRESENTATRICE AUTORIZZATA AVON Leader mondiale nella cosmesi. Vende prodotti cosmetica bellezza, makeup, cura del corpo, vestiti, orologi, biancheria intima, e altro ancora. Inoltre si cercano rappresentanti di zona: nessun investimento iniziale, massima serietà, flessibilità di orario, anche a tempo
perso. In momento di crisi guadagnare qualcosa, anche se hai un lavoro, non può che far bene. Se interessati a visionare il catalogo e acquistare, telefonami al: 3348425807. Claudia CAMPIONE DI MINERALE Pietra minerale di fluorite e calcite, pezzo unico. Grandezza naturale: cm.50,00 x cm 60,00 x h cm 36,00. Vendo. Prezzo: 4.500,00 €. Silius (Cagliari) Telefono: 070956612 CARATTERI TIPOGRAFICI VINTAGE Vendo caratteri tipografici anni 20/30, in ottime condizioni, disponibili in varie tipologie e dimensioni. Il costo si intende per la misura più piccola, cm. 2 in altezza. Disponibili foto e informazioni. Prezzo: € 2,00. Contatto: Mauro 3482656909. Padova. TAGLIA SIEPE Vendo taglia siepe per chi lo fa come lavoro di giardinaggio o per chi se lo fa da solo..E’ nuovissimo, lo vendo causa inutilizzo. Per info chiamare il 333/6602710. CHICCO TRIO ENJOY EVOLUTION Completo culla, ovetto, carrozzina e borsa; leggero versatile e lavabile usato come passeggino secondario, affarone imperdibile. Prezzo: 120 €. Bolzano (BZ) 3472632889 CRISTALLI Vendo causa trasloco cristalli amanti e soci swarosky a prezzi scontati se interessati mandare mail grazie. cerbiatta.19@hotmail.it
MOBILI VENDO CAMERA IN STILE LIBERTY Vendo camera in stile liberty del 194050 circa, in buono stato, completa di un armadio a tre ante, due cassettiere e un comodino. Prezzo trattabile. Prezzo: 500 €. Firenze (FI). Tel. 3348577537 CANTONALE Cantonale in pino h 117 cm, profonda 42 cm, larga 68.5 cm restaurata vendo. Cell. 328 3529777 jerrymagic@virgilio.it SEDIE J&J KOHN HOLESOV Vendo 2 sedie j&j kohn holesov, in perfetto stato, rarissime 500 €. Cell. 3283529777 sole se interessati jerrymagic@virgilio.it COMÓ Vendo comò direttorio lastronato noce lungo 130 cm, h.87, profondo 60 cm. cell.3283529777 jerrymagic@virgilio.it
Per inserire GRATIS il tuo annuncio su NUOVA IDEA, compila il form sul sito www.nuovaidea.eu e (dopo averlo visionato e approvato ai sensi della legge) in breve sarà pubblicato!
annuncigratuiti@nuovaidea.eu
Nazionale
28 N U O V A D E A COMÒ Causa inutilizzo vendo comò impero, 2 cantonali, specchio liberty, letto dell’800 già restaurati. jerrymagic@virgilio.it Giorgio Montanari 3283529777 VETRINETTA Vendo bella vetrinetta alta 149 cm profonda 37.5 cm lunga 62 cm 250 €. Cell..3283529777
ATTIVITÀ AGRITURISMO
Azienda Agricola adibita ad Agriturismo vendiamo nel circondario di Nizza Monferrato (AT). Stupenda località collinare piemontese. Ampia cascina ristrutturata e 4,5 ettari di terreno in un unico appezzamento. Possibilità di frazionamento e varie possibilità di acquisto. ACE:F - IPEG:295,3kWh/mq. Tel. 338.3158053 PANIFICIO/BISCOTTIFICIO Vendesi panificio in Introdacqua (AQ) Per informazioni, chiamare in orari serali il numero 0864/47465. Classe energetica:G
VETTURE ...AUTO Cassaintegrato cerca auto in regalo pagherò solo passaggio se avete un auto che vi resta in garage e dovete pagare il bollo questa è la vs occasione. 3336415751 ..FIAT SEICENTO HOBBY Vendo fiat seicento hobby, col.grigio metallizzato, anno 2000, 3 porte, 1100 cc benzina, chiusura centralizzata, vetri elettrici, servo sterzo, comprese catene da neve konig ed autoradio Sony. Euro 1.400 Tel.347-5786345
ELETTRONICA ..NOKIA 9110 Cellulare nokia 9110 communicator funzionante solo a display aperto vivavoce, vendo a Euro 100,00. Imballo, manuale, estensione memoria 8Mb, custodia, cd software, 2 batterie, caricatore, cavo PC, originali e perfetti. marzosilente@email.it CONSOLLE HERCULES CDJ Consolle mp3 e2 Hercules. Incluso cd con programma virtual dj. Vendo causa inutilizzo, è completamente nuovo e nella confezione originale. Prezzo 100 € Aosta (AO). Tel. 3478948141 MACCHINA FOTOGRAFICA Nikon F601 Macchina fotografica,
obiettivo 35-70mm, flash incorporato, + flask autonomo, borsa originale Nikon. Come nuova. Prezzo: 70 €. Pontassieve (Firenze). Tel. 3482717556 CUFFIE Vendo bellissime cuffie da collezione avengers pepsi nuove mai usate. 20 €. Cell. 3283529777 NINTENDO DSI NERO Nintendo dsi perfettamente funzionante, accetto scambi con playstation 3 o xbox 360. Dentro c’è micro sd, porta micro sd e pokemon diamante. Prezzo 70 € Email: lorenzocanal24@gmail.com Tel. 3476741376 ASSISTENZA COMPUTERS Riparazione e manutenzione computer, sia fissi che mobili,di qualsiasi marca. Tel.3926874506 mauriziomaury@tiscali.it
CASE
..FABRIANO (AN) Fabriano (Ancona) via San Luca centro storico, euro 85.000 vendiamo appartamento sito al primo piano di piccolo condominio con: ingresso, soggiorno, angolo cottura con camino, 2 camere, bagno, ripostiglio e cantina. Da rivedere internamente. Per visione: 347.6009928 CASTELLEONE (SUASA) Vendo appartamento al 1 piano a Castelleone di Suasa, nelle adiacenze del centro, in piccolo condominio di 6 appartamenti; l’appartamento dispone di n.2 camere da letto, soggiorno/angolo cucina, bagno in buono stato, manca l’impianto di riscaldamento; ottimo affare prezzo. Dot. Baldetti@alice.it PALAZZO D'EPOCA Zona centro storico, in palazzo d’epoca, vendesi appartamento panoramico al 1° piano di 150 mq con ingresso, 5 camere, 2 bagni, 5 balconi. Vista mare. € 120.000,00 Eugenia 333/6509052. AMANTEA (CS)
TERRENI TERRENO Vendesi terreno semi-arborativo, irrigato di circa 1 ettaro, sulla strada provinciale. € 8.000,00. Eugenia 333/6509052 IACURSO (CZ) BOSCO Loc. RASPA, Vendesi bosco ceduo di 4 ettari. € 18.000,00 Eugenia 333/6509052. IACURSO (CZ)
ALIMENTI ..OLIO Da euro 8,50/litro: proponiamo olio extravergine pluripremiato, qualita’ superiore 100% italiano in bottiglie e taniche. Consegna diretta in provincia di Pesaro, Rimini, Ancona: 338.2277205 - 347.7032526
Gennaio 2013
ANIMALI ....TOPI e RATTI Da Euro 3,00/cad, dispongo di topi e ratti selezionati in varie taglie per alimentazione rettili. Consegna da concordare, disponibili in provincia di Pesaro. Info al 347.7032526. marzosilente@email.it REGALO CUCCIOLI Regalo 2 cuccioli dolcissimi (incrocio spinone/pastore tedesco) nati 01-112012 per informaziomi telefonare al 0875-871355 Termoli (CB) CUCCIOLO DI JACK RUSSEL Vendo cucciolo di jack russel di 2 mesi con vaccini e microchip. Prezzo 500,00 € Casella (GE). Tel. 3397634656
COLLEZIONI STORIA FASCISMO Vendo 3 volumi della storia del fascismo sedea editore del 1964 stampa rizzoli diretto da enzo biagi -dalla lotta al potere -gli anni dell’impero -10 giugno 1940 20 luglio 1943. € 50. Cell. 3283529777 RASOIO Vendo rasoio anni 60 philishave 3 con custodia tenuto benissimo ancora funzionante 30 euro. Cell. 3283529777 TELA Vendo tela 80.5 x 60.5 marcata bridgestone del fotografo James Moy raffigurante corsa di F1 barcellona 2003. Cell.3283529777 CARTOLINE Cerco cartoline fino anni ‘50, libri su Marche, Romagna, Montefeltro, album di figurine, fumetti Tex e Diabolik o anteguerra, fotografie locali. Renato, 328 0411637.
VARIE si effettua intrattenimento bambini Con asinelli, per feste paesane, escursioni o quant’altro. Per contatti tel. 3894789734 e chiedere di Danilo ....PIANOBAR Salve, mi chiamo Stefano, abito in provincia di Ancona, faccio serate di pianobar e karaoke, per feste, matrimoni, anniversari, ecc. Tutti coloro che fosse-
ro interessati a questo genere musicale possono chiamarmi al 333/1184256 o al 329/6471625 CARTOMANZIA Studio di cartomanzia marina, consulti dei tarocchi, a basso costo, chiama con fiducia al 899199062, con carta di credito al 0423/705179.
Inserisci un annuncio gratis!! Scrivi a:
annuncigratuiti@nuovaidea.eu
CATEGORIE INSERZIONI
ABBIGLIAMENTO ALIMENTI ANIMALI ARREDAMENTO AUTO E VEICOLI AUDIOVISIVI CESSIONE E RILIEVI CAMPEGGIO CARTOMANZIA CASE AFFITTO, VENDE CASE VILLEGGIATURA CERCO AMICI COLLEZIONI CONCESSIONARI CURIOSITÀ ELETTRONICA FINANZIAMENTO FOTOTTICA GIOCHI LAVORO OFFRO, CERCO LIBRI MATRIMONI MESSAGGI PERSONALI NAUTICA SCUOLE SPORT STRUMENTI MUSICALI TERRENI UFFICI VARIE ...ULTIMISSIME
Gennaio 2013
N U O V A D E A 29
CUCINA La ricetta del mese
30 N U O V A D E A
Gennaio 2013
Frittata di spaghetti gialla Preparazione: INGREDIENTI :
350 gr di spaghetti 1 cipolla piccola 5 uova 40 gr di burro 100 ml di panna fresca 50 gr di parmigiano reggiano grattugiato 2 bustine di zafferano sale e pepe q.b olio extravergine d’oliva
Cuocete gli spaghetti in abbondante acqua salata, scolate la pasta al dente e lasciatela raffreddare. Fate appassire la cipolla tritata finemente nel burro, unite la bustina di zafferano sciolto nella panna, mescolate bene, cuocete per 10 minuti circa e versatela nella pasta. In una ciotola sbattete le uova con il parmigiano grattugiato, sale e pepe e mescolate bene il tutto. Unite la seconda bustina di zafferano e mescolate bene, aggiungete gli spaghetti, il burro a fiocchetti e fate amalgamare il tutto. Scaldate l’olio in una padella antiaderente, sistematevi il composto e cuocete uniformemente la frittata di pasta da una parte. Quando si sarà formata la crosticina, capovolgetela aiutandovi con un piatto e terminate la cottura dall’altro lato (circa 10 minuti per lato). Sollevate la frittata di pasta e ponetela su un piatto da portata ricoperto di carta assorbente. Lasciate intiepidire prima di tagliarla a fette.
Ingredienti: Scorza grattugiata di 1/2 arancia 60 gr. di burro 400 gr. di farina Scorza grattugiata di 1/2 limone 1/2 bicchierino di rum Sale 4 Uova (3 sane + 1 tuorlo) 40 gr. di zucchero 40 gr. di arance candite 25 gr. di cedro candito 1 scatola di codette 350 gr. di miele millefiori 30 gr. di zucca candita Olio di semi di arachidi
Struffoli di Carnevale
Mettere la farina su un piano ed aggiungere, al centro, le uova, lo zucchero, la scorza grattugiata dell’arancia e del limone, il burro, un pizzico di sale ed il liquore. Impastare fino ad ottenere una densità sufficiente e poi modellare la pasta in modo da ottenere una sfera. Lasciare riposare per mezz’ora, coperto da un canovaccio. Continuare a lavorare l’impasto e suddividerlo in tante striscie quadrate da 1 cm. di lato circa. Successivamente arrotondare le suddette striscie facendole ruotare su se stesse, appogiandosi su un piano precedentemente infarinato. Tagliare le striscie a cubetti, che verranno appogiati su un piano, a distanza gli uni dagli altri. Preparare l’olio nella padella e, una volta raggiunta la giusta temperatura per friggere, aggiungere gli struffoli. Essi si gonfieranno ed assumeranno un colore dorato. Fare assorbire l’olio poggiando gli struffoli in un contenitore contenente carta da forno o carta assorbente. Far sciogliere il miele a fuoco lento in una padella, poi spegnere il fuoco ed aggiungere gli struffoli, continuando a mischiare, fino a farli impregnare completamente. Aggiungere 3/4 della frutta candita e della scatola di codette e continuare a mescolare. Versare il tutto in un contenitore adeguato ed aggiungere, come decorazione, il resto della frutta candita e delle codette.
ORIZZONTALI: 1. Bruciatura 7. Fanno rinvenire 10. Voce del flip-
VERTICALI: 2. Musicista britannico 3. Pesci d’acqua dolce 4. Fondatore di Troia 5. Recipiente di pelle 6. Egli del poeta 7. Talvolta segue buona 8. Cara, prediletta 9. Andare in breve 12. Atti cui non ci si può sottrarre 13. Esalazione malsana 14. Stella delle Pleiadi 16. Squadra 19. Illustre, insigne 21. Sotto nei prefissi 24. Taglia la barba 26. La più grande penisola del Mare Adriatico 27. Palmipede 30. Pronome femminile plurale 32. Complessi di unità militari 34. Matilde scrittrice 37. Albergo su strada 39. Filtrano il sangue 40. Strumenti musicali a corda 42. Gatto nella City 44. Caffè 46. In mezzo alla Pasqua Indovinello Ad una gara in bicicletta partecipano un certo numero di ciclisti. Sapendo che tutti tranne 2 hanno la bicicletta arancione e poi che tutti tranne 2 hanno la bicicletta gialla e che tutti tranne 2 hanno la bicicletta rossa mi sai dire quanti saranno i ciclisti in gara?
O R A F O Soluzione cruciverba (N°17)
per 11. La medesima cosa 13. L’ultimo dei figli 15. Pesci pregiati 17. Spa in USA 18. Alte 20. Attrezzi da sarta 22. Struzzo australiano 23. Il fiume che bagna Berna 25. Qualifica un nome 28. Però 29. Targa di Messina 31. Mollusco marino che si accompagna allo champagne 33. Associazione in breve 35. All’inizio vale tre 36. L’equipaggio di un’imbarcazione 37. Ben chiusa 41. A me a Lione 42. Cadaverici 43. Privato 45. Ha la manutenzione delle strade 47. Pasticcio...francese 48. Né suoi, né miei 49. Azione penale contro il presunto offensore
I ASSO AUTOMA RI AEREI IRAN ATE NONNA ERA MAGRI NATO TR ANNA CATARI G NAVE CICUTA SALITA LAN NA DALILA PALI FONONE IRTA E BUCA ACARO LA PINOT CON ARI DAINO CA TTENEBRATO C
Cruciverba
Rompicapo Com’è possibile che Marta dice all’amica Sonia: “Mia cognata è la suocera di mio marito e mio figlio che prima la chiamava zia ora la chiama nonna”?
SUDOKU
Gennaio 2013
Sede Operativa ed Amministrativa: Tel: 0721 1797587 - Fax: 0721 1797588
N U O V A D E A 31
Via Flaminia, 27/a - 61030 - Calcinelli di Saltara - PU E-mail: info@cnrecuperocrediti.it
www.cnrecuperocrediti.it
32 N U O V A D E A
Gennaio 2013