Porta a porta sant'alessio siculo

Page 1

Sant’Alessio Siculo

Riciclone o sprecone???

PO

un percorso di educazione ambientale: Progetto Sperimentale per la raccolta porta a porta Comune di Sant’Alessio Siculo Assessorato all’Ambiente

P A a ORTA RT

FAI TU LA DIFFERENZA Comune di Sant’Alessio Siculo



Presentazione .

Con il Vostro prezioso aiuto, attraverso semplici gesti, attenti e rispettosi delle regole, il Comune di Sant’Alessio Siculo, realizza un nuovo sistema di raccolta nel segno di un modello di sviluppo sostenibile che recupera le risorse anziché continuare a disperderle. La Raccolta Differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro e delle generazioni future: riusare e riutilizzare i rifiuti, dalla carta alla plastica, contribuisce a restituirci e conservare un ambiente “naturalmente più ricco. COMUNE DI Sant’Alessio Siculo Il porta a porta ti consentirà in questa prima fase di raccogliere: plastica, carta, vetro e alluminio, umido. L’indifferenziato è l’unico che andrà nei tre cassonetti stradali. Il nostro progetto prevede la realizzazione di un centro raccolta che permetterà ai cittadini di raccogliere punti con una tessera magnetica che consentirà di abbattere la bolletta sui rifiuti.

L’Assessorato all’Ambiente Il Sindaco dott.ssa Rosanna Fichera

Sant’Alessio Siculo


CALENDARIO RACCOLTA Martedì

Lunedì

Mercoledì

Plastica Lattine

Carta Cartone

Giovedì

Vetro

Carta Cartone

Venerdì

Orario di conferimento dalle ore 00:00 alle ore 7:00 del giorno stabilito per la raccolta Sabato

da Lunedì a Sabato Organico

Vetro

Plastica Lattine

Come organizzarsi in Casa per la raccolta porta a porta - Ogni frazione di rifiuto va esposta fuori casa su strada pubblica e in luogo ben visibile nel giorno indicato dall’apposito calendario di raccolta. - Una volta ritirati i sacchetti dal servizio di raccolta,verranno rilasciati altri sacchetti che vanno ritirati e custoditi dentro la propria abitazione e/o attività commerciale. - E’ sempre possibile portare i rifiuti presso il C.C.R. sito in Furci Siculo (ME). - Se il giorno previsto per la raccolta è un festivo, il servizio Verrà svolto il giorno successivo.

da Lunedì a Sabato Rifiuti indifferenziati

Lunedì

Beni durevoli ed ingombranti

Orario di conferimento dalle ore 00:00 alle ore 6:00 del giorno stabilito per la raccolta nei tre cassonetti stradali

i

via via

ress cip

ce 9

Sali

da ntra

mappa cassonetti stradali

co

4

na

Sie

40


Come si differenziano i rifiuti

PLATICA/LATTINE

in casa? piccoli segreti

VETRO

CARTA/CARTONE

UMIDO 5


COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL VETRO Tutti gli oggetti composti esclusivamente in vetro, anche se hanno piccole frazioni di altro materiale e anche se sono rotti. Anche le bottiglie e i barattoli con tappo in metallo sono riciclabili. Per essere riciclato il materiale non deve contenere residui visibili del suo contenuto.

vasetti di vetro bottiglie di vetro bottiglie di olio, vino, liquori, bibite

COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DEL VETRO lampadine

oggetti in ceramica e

neon

porcellane

vetro pirex

oggetti che non entrano nel contenitore (damigiane e lastre di vetro)

specchi cristalli occhiali

6


7


COSA METTERE NEL CONTENITORE DELL’ALLUMINIO Tutti gli oggetti composti esclusivamente in vetro, anche se hanno piccole frazioni di altro materiale e anche se sono rotti. Anche le bottiglie e i barattoli con tappo in metallo sono riciclabili. Per essere riciclato il materiale non deve contenere residui visibili del suo contenuto.

lattine per bevande

capsule e tappi per bottiglie di olio, vino, liquori, bibite lattine di legumi in genere, conserve, frutta sciroppata chiusure metalliche per vasetti di vetro tappi a corona applicati sulle bottiglie

vaschette in alluminio fogli sottili (coperchi di yogurt, allumini per alimenti) bombolette e deodoranti. lacche e panna

COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DELL’ALLUMINIO lampadine

oggetti in ceramica e

neon

porcellane

vetro pirex

oggetti che non entrano nel contenitore (damigiane e lastre di vetro)

specchi cristalli occhiali 8


9


COSA METTERE NEL CONTENITORE DELLA PLASTICA tutti gli imballaggi di

reti contenenti frutta e

plastica

verdura

vaschette di gelato

confezioni di uova

bottiglie di acqua e bibite

vasetti di yogurt

shampoo

confezioni di uova

flaconi di detergenti

pellicole per alimenti

flaconi di cosmetici liquidi

polistirolo

custodie per CD, DVD,

vasi per piante e fiori

VHS

COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DELLA PLASTICA tutto ciò che non è un imballaggio

piatti e posate di plastica

tutti gli arredi (sedie e tavoli) la plastica dura (giocattoli, articoli casalinghi, elettrodomestici)

10


11


COSA METTERE NEL CONTENITORE DELLA CARTA giornali e riviste

scatole di pasta e

libri

detersivo

quaderni

imballaggi di cartone

fotocopie e fogli vari

scatole per alimenti

Vanno bene anche le carte che contengono piccoli pezzi di materiale diverso, come la finestra di plastica sulle buste o sui contenitori della pasta.

COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DELLA CARTA nylon

carta chimica dei fax o autocopiante

cellophane e buste

carta carbone

della spesa

fazzoletti di carta

copertine plastificate

sporca

carta unta o sporca di

poliaccoppiati per bevande (tetrapak)

colla carta oleata 12


13


COSA PORTARE NELL’ISOLA ECOLOGICA gomma

medicinale scaduto

divano

piccoli oggetti in plastica e bakelite

neon CD

carta carbone, oleata, plastificata

secchielli , bacinelle

calze di nylon e stracci

giocattoli

cocci di ceramica

penne

RIFIUTI INGOMBRANTI (elettrodomestici e mobilio: scaldagnagni, lavatrici, frigoriferi, computer materassi, stoviglie)

pile cellulare bianchetto

COSA NON PORTARE NELL’ISOLA ECOLOGICA Tutto quello che può essere messo all’interno degli altri contenitori di raccolta

14


COSA METTERE NEL CONTENITORE DELL’ UMIDO Il rifiuto umido, o frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU), è costituito da scarti alimentari e di cucina e altri rifiuti facilmente biodegradabili. Dove e come va conferito Il rifiuto umido organico va conferito all’interno dell’apposito contenitore, chiuso in sacchetti biodegradabili. scarti di cucina

ceneri spente del

avanzi di cibo

caminetto in modica

scarti di frutta e verdura

quantità

piccole ossa

fiori recisi

alimenti avariati e

fondi di caffè e filtri di tè

scaduti

fazzoletti e tovaglioli di

bastoncini in legno per

carta non stampati

gelati

escrementi di animali domestici

COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DELL’ UMIDO filtri dell’aspirapolvere

legno trattato con

pianti infestanti o

prodotti chimici

malate

assorbenti e pannolini 15


COSA METTERE NEL CONTENITORE DELL’ UMIDO Il rifiuto umido, o frazione organica del rifiuto solido urbano (FORSU), è costituito da scarti alimentari e di cucina e altri rifiuti facilmente biodegradabili. Dove e come va conferito Il rifiuto umido organico va conferito all’interno dell’apposito contenitore, chiuso in sacchetti biodegradabili. scarti di cucina ceneri spente del avanzi di cibo

caminetto in modica

scarti di frutta e verdura

quantità

piccole ossa

fiori recisi

alimenti avariati e

fondi di caffè e filtri di tè

scaduti

fazzoletti e tovaglioli di

bastoncini in legno per

carta non stampati

gelati

escrementi di animali domestici lettiere naturali per

COSA NON METTERE NEL CONTENITORE DELL’ UMIDO filtri dell’aspirapolvere

legno trattato con

pianti infestanti o

prodotti chimici

malate

assorbenti e pannolini 16


Il Compostaggio Una tecnica di riciclaggio che è chiamata compostaggio riproduciamo in forma controllata e accelerata, i processi che in natura riconsegnano le sostanze organiche al ciclo della vita; in altre parole si copia dalla natura il processo per creare il "compost".

I rifiuti da compostare: La compostiera può essere collocata in un punto ombreggiato del proprio giardino direttamente sul terreno. Essa può essere facilmente realizzata con materiali di recupero: pedane o cassette di legno, filo di ferro, rete metallica. Le misure del cumulo sono naturalmente variabili a seconda del materiale usato. Indicativamente non si dovrebbe superare il metro di altezza al momento della preparazione che poi si abbasserà a causa del proprio peso e delle fermentazioni di circa il 50%. Ogni volta che lo strato di materiale fresco aggiunto raggiunge uno spessore di 10 – 15 cm è bene smuoverlo con la forca e aerarlo. Il rivoltamento completo (rimescolamento del composto dopo circa 6-12 settimane) è conveniente perché apporta ossigeno al materiale compattato ed accelera la maturazione. Quando è pronto il compost? Per capire quando un compost ha raggiunto il giusto livello di maturazione è quella di valutare visivamente ed olfattivamente il suo stato fisico. Quando al suo interno non sono più riconoscibili i materiali di partenza e la massa ha assunto un aspetto omogeneo e grumoso è pronto per l’uso. Se il compostaggio viene condotto correttamente il compost prodotto può essere utilizzato già dopo 4-6 mesi e solitamente è “maturo” dopo 8-12 mesi. Il valore nutritivo del composto cambia notevolmente in relazione al suo grado di maturazione. 17

• • • • • • • • • • • •

resti di frutta e ortaggi resti di cibi non cotti fiori secchi filtri di tè e caffè resti di lana, penne, capelli erbacce erba (seccata) fogliame materiali legnosi sminuzzati In piccole quantità si possono aggiungere anche: carta non stampata e cartone escrementi di piccoli animali (uccelli, galline, conigli, etc.)

Cosa non aggiungere: •

• • • • • • •

cibi cotti di qualsiasi tipo (carne, pesce, vegetali , formaggi, pasta), perché durante la decomposizione sprigionano batteri antagonisti a quelli del compostaggio. Pane e dolciumi perché cotti e attirano animali indesiderati. Plastica – gomma – materiali sintetici. Vetro e ceramica, metalli. Riviste patinate Fuliggine, cenere di carbone Sacchetti dell’aspirapolvere Ossa


COSA POSSO FARE IO E’ chiaro che la raccolta differenziata non potrà mai da sola risolvere il problema rifiuti. Dobbiamo renderci conto che solo producendo meno rifiuti potremmo ottenere risultati soddisfacenti; per dare il nostro contributo è perciò necessario usare dei piccoli accorgimenti: - Modificare gli stili di vita rendendoli più sostenibili - Utilizzare quanto più possibile bottiglie a rendere (con cauzione) invece di bottiglie a perdere (bottiglia di PET) - Evitare cibi confezionati, preferendo quelli freschi di stagione e locali - Fare la spesa ricordandosi di portare da casa le shopper bag - Scegliere tra prodotti uguali quelli che hanno la confezione più piccola - Non comprare articoli usa e getta, come piatti, posate, tovaglie e bicchieri di plastica o carta - Acquistare prodotti dove è prevista una ricarica (pile, accendini ricaricabili anziché usa e getta).

Pensa a quanto durano i rifiuti quando fai i tuoi acquisti o prima di buttarli nel cassonetto dell’indifferenziato oltre 5 anni MASTERCARD PREPAGATA

da 15 giorni a 3 mesi

5412 7512 3412 3456 MARCO ROSSI

da 20 a

oltre 50 anni

06/12

MasterCard

1000 anni

100 anni alcuni milioni di anni

oltre 3000 anni

oltre 2 anni

oltre 400 anni

oltre 4 settimane

oltre 2 mesi oltre 1 anno da 4 a 12 mesi

18

oltre 400 anni


19


FAI TU LA DIFFERENZA Comune di Sant’Alessio Siculo

Con il Vostro prezioso aiuto, attraverso semplici gesti, attenti e rispettosi delle regole, il Comune di Sant’Alessio Siculo, realizza un nuovo sistema di raccolta nel segno di un modello di sviluppo sostenibile che recupera le risorse anziché continuare a disperderle.

progetto comunicazione e informazione Fai Tu la Differenza ateatino.com

PO

P A a ORTA T R

La Raccolta Differenziata è il modo migliore per preservare e mantenere le risorse naturali, a vantaggio nostro e delle generazioni future: riusare e riutilizzare i rifiuti, dalla carta alla plastica, contribuisce a restituirci e 20 conservare un ambiente “naturalmente più ricco”.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.