rs_settembre2011:Layout 1 30/09/2011 11.18 Pagina 1
La rassegna stampa di
Oblique
settembre 2011 «Quel che temo di più è la filosofia per cui tutto ciò che è nuovo ha il diritto di sopraffare ciò che è vecchio» | Alberto Asor Rosa
– Mario Baudino, «Morto chi legge» La Stampa, primo settembre 2011 – Maurizio Bono, «Eco: così ho corretto Il nome della rosa» la Repubblica, 5 settembre 2011 – Antonio Prudenzano, «Chiarelettere: “La collana Istant Book aprirà alla narrativa”» Affari italiani, 6 settembre 2011 – Raffaella De Santis, «“Il limite agli sconti uccide le biblioteche”» la Repubblica, 7 settembre 2011 – Paolo Di Stefano, «Asor Rosa stronca i “giovani titani”» Corriere della Sera, 8 settembre 2011 – Maurizio Bono, «Il nuovo corso Mondadori: “Cambio nella politica editoriale”» la Repubblica, 8 settembre 2011 – Maurizio Bono, «Via l’editor, Bondi consulente. Ecco le risposte di Mondadori» la Repubblica, 9 settembre 2011 – Daniele Giglioli, «È la lingua che non ha più fascino» Il Sole 24 Ore, 11 settembre 2011 – Sergio Luzzato e Gabriele Pedullà, «“Asor Rosa, quanti errori nelle tue accuse”» Corriere della Sera, 12 settembre 2011 – Romano Montroni, «Di libri e di librai» la Repubblica, 13 settembre 2011 – Simonetta Fiori, «Separati in casa editrice» la Repubblica, 15 settembre 2011 – Ernesto Franco, «Duello all’Einaudi» la Repubblica, 16 settembre 2011 – Antonella Fiori, «Viaggio nell’industria della lettura» l’Espresso, 19 settembre 2011 – Anna Bandettini, «Quando l’editore punta sul teatro» la Repubblica, 19 settembre 2011 – Alessandro Zaltron, «La passione del libro è in fabbrica» Il Sole 24 Ore, 21 settembre 2011
3 5 8 10 11 13 15 17 21 23 24 27 29 31 32