DESIGN
TAV.1 Analisi Tipologica Analisi del rapporto con il territorio La scuola si trova in un quartiere periferico al nord-ovest della città di Palermo. È una zona di carattere residenzale dove predomina come tipologia edificatoria il bloque de viviendas e c'è carenza di spazi verdi publici. Nel suo intorno, é notevole la presenza d'una scuola, una chiesa e un mercato che funciona ogni mattina. Il suo accesso principale si realiza a traverso una via secondaria di traffico rodato, molto predominanti nel quartiere.
foto della scuola
Nome dell’asilo: Asilo Nido Barisano da Trani Quartiere: Barisano da Trani mq. Interni: 660 mq. Esterni: 1290 mq. totali: 1950
Il ruolo dell’arredo nella creazione degli spazi relazionali per la scuola dell’infanzia (asili nido)
Pianta con gli arredi e le indicazioni delle unità dimensionali
Eco-Design e spazi dell’infanzia
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PALERMO / FACOLTA’ DI ARCHITETTURA / CORSO DI LAUREA SPECIALISTICO IN ARCHITETTURA Corso di Disegno Industriale / Prof. Anna Cottone Collaboratori Adriana Ruisi, Ornella Muratore
A.A..2008-9
Legenda generale: ingresso. 1 uff. amministrazione. 2 riposto. 3 spogl. uomini. 4 spogl. donne. 5 w.c. uomini. 6 w.c. donne. 7 lavanderia. 8 w.c. 9 spogl. medico. 10 w.c. medico. 11 ambulatorio medico. 12 atrio accettazione. 13 accattazione. 14 riposo lattanti. 15 area igiene. 16 sporco. 17 lactarium. 18 soggiorno. 19 area igiene. 20 riposo semidivezzi. 21 laboratorio della musica. 22 laboratotrio del colore. 23 riposo divezzi. 24 ambiente per l´alimentazione. 25 dispensa. 26 cucina. 27 spogl. cuoca. 28 w.c. cuoca. 28 terrassa coperta. 30 cortile. 31 solarium. 32
La scuola si organiza su una struttura reticolare e a traverso questa, si svilupano le diverse zone, sempre in piano terra. Si accede a traverso il lato piú grande dove si crea un spazo di transizione esterne-interno coperto ma aperto. Tutto si svolge a traverso un piccolo patio che articola le diverse zone. Lo spazo dei bambini e i sevizi generali sono totalmente indipendenti, metre i divezzi e semidivezzi occupano la piú grande parte della superficie della scuola, comparendo le zone comuni de attivitá e i bagni. Esiste soltando una chiara differenziazione nelle zone di riposo.
N scala 1:200
N
L'area d'alimentazione si mischia troppo con la zona di gioco, dove i ragazzi stanno la più parte del suo tempo. Pensiamo che dovrebbe essistere una differenziazione più chiara de questi spazi. Si puó anche rifflettere sulla cattiva utilizazione del atrio di accettazione. Ripresenta uno degli spazi piú grandi e si utiliza poco nel trascorso della giornata del bambino detro la scuola. Sulle attivitá che si svolgeno nelle diverse zone, conviene parlare della orientazione delle aree di reposso. Ogni una si orienta in maniera diversa, si dimentica l'importanza del orientamento.
scala 1:500 Inés Aguilar, Joana Covelo, Alejandra Martínez, Luis Silva