SISTEMA FINESTRA Evoluzione e tecnologia della finestra
Rear Windows, Alfred Hitchock, 1954
arch. Emilio Antoniol Dottorando Nuove Tecnologie per il territorio, la città e l’ambiente, Iuav, Venezia. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
STRUTTURA DELLA COMUNICAZIONE Indice generale
PARTE 1. Storia della finestra PARTE 2. Terminologia e classificazione PARTE 3. Evoluzione tecnologica PARTE 4. L’interfaccia parete-finestra PARTE 5. La posa in opera
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
Parte 1
STORIA DELLA FINESTRA
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA La finestra nell’arte
Georg Friedrich Kersting, Henry Matisse, Baltus, Edwar Hopper, Antonello da Messina, Giorgio de Chirico, Giuseppe Uncini, Marcel Duchamp, Renè Magritte Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA L’architettura senza finestre
Prime testimonianze archeologiche di finestre residenziali risalgono al periodo Miceneo tra il XXV e il XX secolo a.C. (Goldstein-Bolocan)
Complesso di Karnak, Egitto.XII-XV Secolo a.C. foto Cristina Sassaro
Tempio dell’Eretteo Acropoli di Atene, V Secolo a.C. foto Vincenzo D.L.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA Le finestre di San’à
Case yemenite, San’à, con le tipiche finestre denominate “Takhrim” VIII-III Secolo a.C. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA La finestra etrusca e romana
Tomba della Cornice, Cerveteri. VI Secolo a.C. foto. Roger ulrich
Finestra romana ad Ercolano, I Secolo d.C. foto. Roger Ulrich
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
Teatro di Aosta I Secolo a.C. foto. Giovanni Novara SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA La diffusione in epoca romana: il vetro
Lapis Specularis (selenite)
Vetro romano da finestra, circa 70 a.C., British Museum
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA La finestra religiosa: nuove forme e significati
San Lorenzo, Vicenza XIII secolo d.C.
Rosone della basilica di Assisi Vetrata della chiesa XIII secolo d.C. dei Frari, Venezia
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
Vetrata absidale della cattedrale di Notre-Dame a Parigi SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA La finestra civile: nuove forme e significati
Finestre del castello di Kerelaw, Scozia Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA La finestra civile: nuove forme e significati
Palazzo Farnese, Antonio da Sangallo e Michelangelo, Roma, 1541-1580 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
EVOLUZIONE DELLA FINESTRA Dalla finestra in ferro e vetro al curtain-wall
Casa Batllò, Antoni Gaudí, Barcellona, 1907, foto Valeria Tatano
Guaranty Building, L. Sullivan e D. Adler, Buffalo, 1894-95
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 La finestra ‘casuale’ e il ‘risalto visivo’
Villa Rufer, Adolf Loos, Vienna, 1922.
Edificio per uffici ‘Fred and Ginger’ di Vlado Milunic e Frank Gehry, Praga, 1994-96
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 La finestra del calcestruzzo armato e del ferro
Auguste Perret, Le Havre, Francia, 1945. foto C. Baron Dejours Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
Le Corbusier, Villa Savoye, Poissy, 1928-31. SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 Il muro di vetro
Mies van der Rohe, Casa Tugendhat, 1928-30 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
Mies van der Rohe, Farnsworth House, 1945-51 foto Switzer’s Nursery & Landscaping SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 La finestra come facciata
Mies van der Rohe, Lake Shore Drive Apartments, 1951 foto Valentina Covre
Le Corbusier, Palazzo dei Filatori, Ahmedabad, 1952-56 foto Valeria Tatano
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 La finestra, fonte di luce, “crea” lo spazio
Louis Kahn, Casa Fisher, Hatboro, Pennsylvania, 1967 foto Bill Brookover
Louis Kahn, Parlamento di Dacca, Bangladesh, 1962-1983 foto Naquib Hossain
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 La finestra come pelle
Jean Nouvel, Istituto mondo arabo, Parigi, 1999-2002 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
Steven Hall, Simmons Hall al MIT, 1999-2002 SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 IN ITALIA La finestra veneziana
XVIII-XX sec.
XIV sec.
Evoluzione della finestra veneziana. da Trovò F., I serramenti dell’edilizia storica di Venezia. Conoscenza e intervento, Il Prato, Padova, 2013, pag. 46-47. Disegni di Marta Pilotto. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 IN ITALIA La finestra come rilettura della tradizione
Ignazio Gardella, Casa alle Zattere, Venezia, 1953-58
Cino Zucchi, Edificio D alla Giudecca, Venezia, 1997-2002
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA FINESTRA DEL ‘900 IN ITALIA La finestra come rilettura della tradizione
Cino Zucchi, Edificio D alla Giudecca, Venezia, 1997-2002 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL RUOLO DELLA FINESTRA Finestre: l’intelligenza dei muri
( “Le finestre si possono veramente intendere come la par(...) te t intelligente dei muri, la parte organica dell’involucro estero degli d edifici”. (Matteoli, Peretti, pag.4)
- ILLUMINAZIONE - PASSAGGIO DEL CALORE (apporti e dispersioni) - VENTILAZIONE E AERAZIONE - VISIONE ESTERNA e AFFACCIO - COLLEGAMENTO FISICO (portefinestra) - ASPETTI FORMALI (interno ed esterno) - ASPETTI CULTURALI Matteoli Lorenzo, Peretti Gabriella, Finestre. L’intelligenza dei muri, Scriptorium, Moncalieri, 1990. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL RUOLO DELLA FINESTRA Il significato configurazionale
La lettura dell’involucro ha tre livelli: COSTRUZIONE + INTERFACCIA + CONFIGURAZIONE (...) “il valore comunicativo dell’involucro inteso come veicolo linguistico intenzionale ossia quel insieme di caratteri che informano su ciò che va al di la dell’aspetto operativo e materico”. - STORIA e TRADIZIONE - MORFOLOGIA e POSIZIONE - COLORI e FINITURE Boaga Giorgio (a cura di), L’involucro architettonico. Progetto, degrado e recupero della qualità edilizia, Masson, Milano, 1994. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL RUOLO DELLA FINESTRA Gli interventi di riqualificazione
Giancarlo De Carlo, Campus dell’Università di Urbino, 1965. Foto Valeria Tatano Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL RUOLO DELLA FINESTRA Gli interventi di riqualificazione
Palazzina anni ‘60 in centro a Treviso Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL RUOLO DELLA FINESTRA “Rappresentazioni mentali” delle aperture 1. Rappresentazione a scala di contesto
>
Riguarda le caratteristiche dell’ambiente esterno che interagiscono con la finestra;
2. Rappresentazione a scala di edificio
>
Riguarda il rapporto tra finestra ed edificio stesso;
>
Riguarda le dimensioni e alla posizione delle aperture rispetto alla stanza;
>
Riguarda il tipo di apertura, di movimentazione ealla geometria della finestra così come la porzione di muro adiacente alla stessa;
>
Riguarda le caratteristiche dei componenti costituenti la finestra, siano essi parti del telaio, delle vetrazioni o degli accessori annessi;
3. Rappresentazione a scala di spazio interno 4. Rappresentazione a scala di finestra 5. Rappresentazione a scala di sub-elementi
Ciottoli Roberta, Guerrieri Carlo Filippo, I componenti del paesaggio urbano : finestre, Maggioli, Rimini,1992. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
Parte 2
TERMINOLOGIA E CLASSIFICAZIONE DELLE FINESTRE
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TERMINOLOGIA Etimologia del termine finestra
> FINESTRA
(ITA)
> FENSTER
(DE)
> FENÊTRE
(FR)
> WINDOW
(ENG)
Vind-auga > Occhio del vento
> VENTANA
(SP)
Viento > vento
> OKNO
(PL)
Finis-extra > fine di ciò che sta fuori
Ok > Occhio
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TERMINOLOGIA Serramento, infisso, finestra
> SERRAMENTO
> Elemento tecnico con la funzione specifica di regolare il passaggio di materia ed energia attraverso l’involucro edilizio. Esso può presentarsi come un componente apribile o fisso ed è composto da un telaio, un tamponamento - trasparente o non - e da vari accessori atti al suo completamento e alla sua eventuale movimentazione.
> INFISSO
> Classe di elementi tecnici comprendente il serramento, il sistema di schermatura ad esso associato ed ogni altro componente atto a definire il diaframma di chiusura di una apertura praticata sull’involucro edilizio, la cui funzione specifica è quella di regolare il passaggio di materia ed energia attraverso di essa.
> FINESTRA
> Ogni apertura, dotata o meno di diaframmi di regolazione e di chiusura, praticata sull’involucro edilizio con la funzione specifica di definire il limite fisico e di interfaccia tra uno spazio interno e uno esterno.
UNI 8369-1:1988 “Edilizia. Chiusure verticali. Classificazione e terminologia “ UNI EN 12519:2005 “Finestre e porte pedonali. Terminologia” Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TERMINOLOGIA Il sistema finestra SISTEMA FINESTRA > Insieme di elementi tecnici che vanno a definire un’apertura sull’involucro edilizio, tra cui vanno inclusi il vano murario e i suoi sottocomponenti, i sistemi di chiusura e di interfaccia, quali il serramento e lo schermo, e tutti gli accessori relativi alla posa in opera, alla movimentazione e alla fruizione della finestra stessa.
Marino E., Sistema finestra, Appunti per la progettazione e la posa in opera, col. Le guide pratiche del Master CasaClima, Università di Bolzano, 2012. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I COMPONENTI SISTEMA FINESTRA VANO FINESTRA
INFISSO
Architrave
Veletta
Spalla/Stipite
Davanzale
Sistema di schermatura
Serramento
Controtelaio e giunti di interfaccia
Parapetto/Sottofinestra
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I COMPONENTI DEL SERRAMENTO 1
8
13 7 8 8
4 3
Terminologia relativa al serramento da UNI EN 12519:2005 1. Telaio fisso, traversa superiore; 2. Telaio fisso, traversa inferiore; 3. Anta che batte/prima anta; 4. Anta che riceve/seconda anta; 5. Coprifilo o coprigiunto; 6. Controdavanzale o davanzale interno; 7. Sopraluce; 8. Accessori e ferramenta;
5 9
Componenti dell’anta:
12
9. Montante dell’anta; 10. Traversa dell’anta; 11. Profilo rompitratta o inglesina; 12. Tamponamento; 13. Fermavetro;
8 11 13
9 2
10
6
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA UNI EN 12519:2005 “Finestre e porte pedonali. Terminologia”
A. in funzione del sistema di apertura > A1. Finestre fisse: finestre non apribili con funzione di illuminazione o divisione di spazi climatizzati spesso associate ad altri tipi di finestra come elementi complementari (es. sopraluce, sottoluce, ecc.). > A2. Finestre a movimento semplice rotatorio: finestre caratterizzate da un solo tipo di movimento che può essere di rotazione sul piano orizzontale o verticale. > A3. Finestre a semplice traslatorio: finestre caratterizzate da un solo tipo di movimento di traslazione sul piano orizzontale o verticale. > A4. Finestre a movimento composto o misto: finestre caratterizzate da due tipi di movimento, normalmente rotazione più traslazione o con movimenti speciali. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA UNI EN 12519:2005 “Finestre e porte pedonali. Terminologia” - A1. Telaio fisso/Luce fissa
> A1
- A2. Telaio a movimento semplice rotatorio
> A2
a
b
c
d
e
f
g
a.Ad anta con apertura interna (alla francese) b.Ad anta con apertura esterna (all’inglese) c.A vasistas d.A visiera e.A bilico orizzontale f.A bilico verticale g.A gelosia verticale o orizzontale - A3. Telaio a movimento semplice di traslazione
> A3
h.A saliscendi doppio o singolo i.Scorrevole doppio o singolo i - A4. Telaio a movimento complesso
h
> A4 l j
m
k
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
n o
j.Ad anta e ribalta k.Basculante orizzontale o verticale l.Ad alzante scorrevole m.Oscillo-scorrevole n.A libro o.A pantografo
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA CLASSIFICAZIONE TIPOLOGICA UNI EN 12519:2005 “Finestre e porte pedonali. Terminologia”
Tipologia
Posizione
B. in funzione dell’interfaccia con il vano > Finestre a filo interno > Finestre a filo esterno > Finestre in posizione intermedia
> In battuta > In luce
> Finestre semplici: costituite da un solo telaio con vetrazione singola o doppia; > Finestre accoppiate: costituite da un solo telaio fisso ma due telai mobili accoppiati con vetrazione singola o doppia. In questa categoria rientrano anche le finestre scorrevoli; > Finestre doppie: costituite da due telai fissi e due telai mobili accoppiati. Queste finestre comprendono le finestre dotate di controfinestra di cui sopra, ma anche i sistemi scorrevoli con doppio telaio.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
Parte 3
EVOLUZIONE TECNOLOGICA DELLA FINESTRA
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA TECNOLOGIA DELLA FINESTRA La finestra tradizionale in legno
immagini tratte da Zarnetti Bruno, Finestre di legno, Tecniche Nuove, Milano, 1994 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
LA TECNOLOGIA DELLA FINESTRA La finestra metallica tra ‘700 e ‘900
Joseph Paxton, Crystal Palace, Londra, 1851 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN LEGNO Produzione e caratteristiche fisico-meccaniche Produzione - Facilità di lavorazione - Fasi di pre-lavorazione numerose e onerose
Caratteristiche meccaniche - Resistenza meccanica buona - Elevata deformabilità
Durabilità - Ridotta durabilità sotto effetto agenti atmosferici - Elevata manutenzione - Possibilità di attacchi biologici
Caratteristiche energetiche - Ridotta conducibilità termica
Impatto ambientale - Materiale naturale proveniente da fonti rinnovabili - Embodied Energy = 10-12 MJ/kg (ICE V.2.0)
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN LEGNO Esempi di innovazione Nome: Holz88cc Produttore: Wolf Fenster Sito web: www.wolf-fenster.it Materiale prevalente: Legno
Nome: Aero-Hybrid-FlexiTherm Produttore: Holz-Schiller Sito web: www.holz-schiller.de Materiale prevalente: Legno
Nome: Climatop Plus legno-sughero Produttore: Icsa Sito web: www.icsaser.it Materiale prevalente: Legno+sughero
Telaio in legno lamellare realizzabile in legno di abete, rovere o larice. Puo montare doppio o triplo vetro. Dimensioni base del telaio 110x88 mm. Uf medio 0,96 W/m2K.
Telaio in legno lamellare con cavità interne contenti aria (sistema Aero), isolante tipo Spaceloft con λ=0,013 W/ m2K (Hybrid) e con sughero (Flexi). Le cavità permettono di ridurre sensibilmente la trasmittanza del telaio mantenendo le dimensioni a valori compresi tra gli 86 mm e i 110 mm. Uf medio 0,8 W/m2K.
Telaio in legno lamellare con taglio termico in sughero. Oltre a migliorare le caratteristiche termiche il sughero contribuisce a migliorare l’isolamento acustico del telaio. Dimensioni base del telaio 92x90 mm. Uf medio 0,87 W/m2K.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN ACCIAIO Produzione e caratteristiche fisico-meccaniche Produzione - Lavorazione complessa e onerosa - Possibilità di produrre sagome complesse
Caratteristiche meccaniche - Resistenza meccanica elevata - Ridotta deformabilità
Durabilità - Elevata durabilità sotto effetto agenti atmosferici - Ridotta manutenzione
Caratteristiche energetiche - Elevata conducibilità termica
Impatto ambientale - Materiale riciclabile - Embodied Energy = 9-40 MJ/kg (ICE V.2.0)
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN ALLUMINIO Produzione e caratteristiche fisico-meccaniche Produzione - Lavorazione complessa e onerosa - Possibilità di produrre sagome molto complesse
Caratteristiche meccaniche - Resistenza meccanica elevata
Durabilità - Elevata durabilità sotto effetto agenti atmosferici - Ridotta manutenzione - Possibilità corrosione galvanica
Caratteristiche energetiche - Elevata conducibilità termica
Impatto ambientale - Materiale riciclabile al 100% - Embodied Energy = 34-214 MJ/kg (ICE V.2.0)
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN ALLUMINIO Esempi di innovazione Nome: AWS 70.HI Produttore: Schüco Sito web: www.schueco.com Materiale prevalente: Alluminio Telaio in alluminio a taglio termico. Come si può notare la porzione mediana in materiale plastico ha assunto una dimensione notevole all’interno del profilo e questo comporta un generale aumento delle dimensioni che si attestano su valori di medi di 110/130x70 mm. Uf medio 1,5 W/m2K.
Nome: Avantis 95 Produttore: Sapa Sito web: www.sapagroup.com Materiale prevalente: Alluminio+schiume Telaio in alluminio a taglio termico. Anche in questo caso i profilati in alluminio laterali assumono un ruolo sempre più limitato lasciando spazio ad un taglio termico centrale molto spesso e isolato con poliuretano in schiuma. Le dimensioni medie sono 119x95 mm. Uf medio 0,69-0,91 W/m2K.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
Nome: NC 90 STH HES Produttore: Metra Sito web: http://www.metra.it Materiale prevalente: Alluminio Telaio in alluminio a taglio termico. L’obiettivo in questo prodotto è stato quello di ridurre la minimo l’altezza del profilo allargandolo fino a 100 mm di base utilizzando un taglio termico costituito da barre e schiuma in EPDM Bio. Le dimensioni medie sono 93x100 mm. Uf medio 1,00 W/m2K.
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN PVC Produzione e caratteristiche fisico-meccaniche Produzione - Lavorazione poco onerosa - Possibilità di produrre sagome molto complesse
Caratteristiche meccaniche - Resistenza meccanica ridotta - Elevata deformabilità
Durabilità - Elevata durabilità sotto effetto agenti atmosferici - Ridotta manutenzione - Ridotta durabilità sotto effetto raggi UV
Caratteristiche energetiche - Ridotta conducibilità termica
Impatto ambientale - Materiale di sintesi di derivazione dal petrolio - Embodied Energy = 68-78 MJ/kg (ICE V.2.0)
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI IN PVC Esempi di innovazione Nome: Winergetic Premium Produttore: Oknoplast Sito web: www.oknoplast.it Materiale prevalente: PVC
Nome: KF410 Produttore: Internorm Sito web: www.internorm.com Materiale prevalente: PVC+Alluminio
Nome: MS Evolution Produttore: MS Finestre Sito web: www.msfinestra.it Materiale prevalente: PVC
Telaio in PVC a 7 camere con rinforzi interni in acciaio zincato. Particolare è la finitura ‘tutto legno’ che consiste nella verniciatura di tutto il profilo comprese la parti interne alla battuta. Le dimensioni medie sono 108/120x82 mm. Uf medio 1,0 W/m2K.
Telaio in PVC con inserti in schiuma poliuretanica per migliorare la resistenza termica. L’esterno è rivestito con una scocca in alluminio applicata a scatto per migliorare la resistenza ai raggi UV e la durabilità. Le dimensioni sono 113x90 mm. Uf medio 0,8 W/m2K.
Telaio in PVC a 6 camere con rinforzi interni in SteelPUR, combinazione di profili in acciaio annegati in una schiuma poliuretanica ad alta densità. Le dimensioni medie sono 100/110x93 mm. Uf medio 1,0 W/m2K.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI COMPOSITI Produzione e caratteristiche fisico-meccaniche Produzione - Lavorazione complessa e onerosa - Complessità connessioni - Possibilità di combinare differenti caratteristiche
Caratteristiche meccaniche - Resistenza meccanica elevata - Ridotta deformabilità
Durabilità - Elevata durabilità sotto effetto agenti atmosferici - Ridotta manutenzione
Caratteristiche energetiche - Ridotta conducibilità termica
Impatto ambientale - Materiale misto solo in parte riciclabile - Embodied Energy = Variabile
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TELAI COMPOSITI Esempi di innovazione Nome: Termoscudo Easy-Flat Produttore: Uniform Sito web: www.termoscudo.it Materiale prevalente: Legno+Schiuma+Alluminio
Nome: HT90+SI Produttore: Foppe Sito web: www.foppe.de Materiale prevalente: Poliuretano e alluminio
Nome: Magus® alu plus Produttore: Südtirol Fenster Sito web: www.sudtirol-fenster.com Materiale prevalente: Legno+XPS+Alluminio
Telaio in legno con rivestimento esterno in alluminio. Lo strato mediano è realizzato con schiuma di XPS ad alta densità rinforzata con una scocca antigraffio in ABS. L’unione tra le parti avviene per incollaggio mediante apposite resine e con tasselli a taglio termico. Le dimensioni sono 130/160x90 mm. Uf medio 0,78 W/m2K.
Telaio con taglio termico pultruso in poliuretano e rivestimenti esterni in alluminio. La connessione tra i due materiali è ottenuta mediante profili in poliammide. Le dimensioni sono 117x90 mm. Uf medio 0,77 W/m2K.
Telaio in legno con rivestimento esterno in alluminio e strato di XPS ad alta densità che contribuisce alla riduzione della trasmittanza del telaio. Le connessioni sono realizzate con elementi puntuali tra XPS e alluminio e tramite incollaggio tra legno e strato isoante. Le dimensioni sono 110x147 mm. Uf medio 0,72 W/m2K.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
Parte 4
L’INTERFACCIA PARETE-FINESTRA
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL SUPPORTO MURARIO Terminologia
> VANO FINESTRA UNI 8369-5:1988 “Giunto tra pareti verticali ed infissi esterni - Terminologia e simboli per le dimensioni”
> STRATIGRAFIA MURARIA
“Apertura lasciata nella parete per installare un infisso esterno. Il vano può essere sagomato per alloggiare il telaio fisso del serramento ed eventualmente il telaio fisso dello schermo od il cassonetto”.
> Variabile in base ad epoca storica e tipologia costruttiva adottata: St1. Stratigrafia priva di strati isolanti St2. Stratigrafia con strato isolante interno St3. Stratigrafia con strato isolante intermedio (o in intercapedine) St4. Stratigrafia con strato isolante esterno
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL SUPPORTO MURARIO Componenti del vano finestra
1 2 3 11 14 12 13
15
10 8 7 4 5
6
9
1. Architrave: elemento orizzontale portante situato nella parte alta del vano; 2. Veletta: elemento della parete che delimita esternamente l’alloggiamento del cassonetto e ne costituisce l’elemento esterno di chiusura. La veletta può essere presente o no; 3. Battuta strutturale: conformazione a gradino del vano che stabilisce un piano verticale di riferimento e di appoggio al telaio fisso del serramento; 4. Piano del davanzale: piano orizzontale che delimita inferiormente la finestra; 5. Parapetto: parte della parete sottostante al vano della finestra; 6. Pavimento finito: livello del piano di calpestio all’interno dell’organismo edilizio; 8. Vano finestra; 7. Parete muraria; 9. Alloggiamento per avvolgitore automatico: predisposizione nella parte atta a ricevere l’avvolgitore automatico del nastro tessile che comanda l’organo di sospensione e movimento del telo dello schermo. Può essere presente o no; 10. Controtelaio: elemento ancorato o fissato rigidamente alla parete che delimita il giunto tra la stessa e il telaio fisso del serramento e/o dello schermo, delimitando un opportuno alloggiamento del telaio fisso; 11. Fondo della battuta strutturale: piano della battuta strutturale parallelo al piano della parete; 12. Facce delle spalle: piani verticali ortogonali alla parete che delimitano il vano murario; 13. Faccia della battuta strutturale: superficie della battuta strutturale ortogonale al piano della parete; 14. Intradosso dell’architrave: piano orizzontale che delimita superiormente il vano; 15. Spalle: elementi verticali che delimitano il vano. Possono avere funzione portante o no;
UNI 8369-5:1988 “Giunto tra pareti verticali ed infissi esterni - Terminologia e simboli per le dimensioni” Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I COMPONENTI DEL VANO FINESTRA Un quadro di sintesi Abaco dei componenti del vano - St1. Stratigrafia priva di strati isolanti - St2. Stratigrafia con strato isolante interno - St3. Stratigrafia con strato isolante intermedio - St4. Stratigrafia con strato isolante esterno Fin1. Muratura con elementi portanti a vista Fin2. Con finitura ad intonaco o affini (malte, gessi, calci, ecc) Fin3. Finitura con rivestimento (in cotto, ceramica, metallo, ecc) - Ar1. Soluzione ad architrave rettilineo - Ar2. Soluzione a piattabanda - Ar3. Soluzione ad arco - S1. Stipiti coincidenti con la muratura senza battuta - S2. Stipiti coincidenti con la muratura con battuta - S3. Stipiti NON coincidenti con la muratura senza battuta - S4. Stipiti NON coincidenti con la muratura con battuta - D1. Davanzale passante - D2. Davanzale interrotto - Pa1. Parapetto coincidente con la muratura - Pa2. Parapetto non coincidente con la muratura - Pa3. Parapetto non presente o sottofinestra vetrato - V1. Veletta non presente - V2. Veletta integrata o coincidente con architrave - V3. Veletta come elemento autonomo Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TECNOLOGIE DEL VANO FINESTRA Architrave L’architrave costituisce la parte superiore del vano finestra e funge da elemento di sostegno e distribuzione dei carichi - Ar1. Soluzione ad architrave rettilineo - Ar2. Soluzione a piattabanda - Ar3. Soluzione ad arco > TECNOLOGIE e MATERIALI - Elementi monolitici o unione di piccoli componenti - Materiali molto vari (laterizio, calcestruzzo armato, pietra, acciaio, legno) > PROBLEMATICHE - Statiche - Energetiche (ponti termici) Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TECNOLOGIE DEL VANO FINESTRA Stipiti o spalle Gli stipiti, detti anche spalle o piedritti, costituiscono l’elemento verticale laterale del vano finestra. - S1. Coincidenti con la muratura senza battuta - S2. Coincidenti con la muratura con battuta - S3. NON coincidenti con muratura senza battuta - S4. NON coincidenti con muratura con battuta > Con o senza sguinci > TECNOLOGIE e MATERIALI - Elementi monolitici o unione di piccoli componenti - Materiali molto vari (laterizio, calcestruzzo armato, pietra, acciaio, legno) > PROBLEMATICHE - Finitura e aspetto esterno - Energetiche (ponti termici, illuminazione) Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TECNOLOGIE DEL VANO FINESTRA Davanzale Il davanzale è l’elemento inferiore orizzontale del vano finestra e svolge due importanti funzioni; esso funge da piano di appoggio per l’infisso e forma una barriera all’acqua per evitare le infiltrazioni.
1. Davanzale esterno; 2. Davanzale interno; 3. Quarto lato del controtelaio; 4. Gocciolatoio; 5. Giunto di interfaccia;
- D1. Davanzale passante - D2. Davanzale interrotto 5 1 4
2 3
> TECNOLOGIE e MATERIALI - Elementi monolitici o unione di piccoli componenti - Materiali molto vari (laterizio, calcestruzzo armato, pietra, metallo) > deve essere impermeabilizzato > PROBLEMATICHE - Tenuta all’aqcua - Energetiche (ponti termici)
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TECNOLOGIE DEL VANO FINESTRA Davanzale Il davanzale è l’elemento inferiore orizzontale del vano finestra e svolge due importanti funzioni; esso funge da piano di appoggio per l’infisso e forma una barriera all’acqua per evitare le infiltrazioni. - D1. Davanzale passante - D2. Davanzale interrotto > TECNOLOGIE e MATERIALI - Elementi monolitici o unione di piccoli componenti - Materiali molto vari (laterizio, calcestruzzo armato, pietra, metallo) > deve essere impermeabilizzato > PROBLEMATICHE - Tenuta all’aqcua - Energetiche (ponti termici) Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TECNOLOGIE DEL VANO FINESTRA Parapetto Il sottofinestra, o parapetto, è la porzione di muratura che va dall’estradosso del pavimento interno fino all’estradosso del davanzale. - Pa1. Parapetto coincidente con la muratura - Pa2. Parapetto non coincidente con la muratura - Pa3. Parapetto non presente o sottofinestra vetrato
Parapetto
> PROBLEMATICHE - Energetiche (ponti termici) - Luminose (parapetti vetrati) - Sicurezza
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
TECNOLOGIE DEL VANO FINESTRA Veletta
Veletta
La veletta funge da elemento di chiusura del vano destinato al cassonetto del sistema oscurante e può essere presente o assente. Inoltre può essere parte integrante dell’architrave o essere un elemento autonomo realizzato anche con materiali diversi. Nelle realizzazioni con sistemi a monoblocco la veletta è normalmente metallica e incorporata direttamente al monoblocco. - V1. Veletta non presente - V2. Veletta integrata o coincidente con architrave - V3. Veletta come elemento autonomo > PROBLEMATICHE - Energetiche (ponti termici, infiltrazioni aria) - Isolamento acustico
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
INTERFACCIA PARETE-FINESTRA Il Controtelaio
> CONTROTELAIO UNI 8369-5:1988 “Giunto tra pareti verticali ed infissi esterni - Terminologia e simboli per le dimensioni”
“Elemento ancorato o fissato rigidamente alla parete che delimita il giunto tra la stessa e il telaio fisso del serramento e/o dello schermo, delimitando un opportuno alloggiamento del telaio fisso”.
> ALTRI TERMINI - Falso telaio - Falsa cassa - Cassamatta - Cassa morta - Telaio murato > È una introduzione recente tipica del sistema costruttivo italiano Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
INTERFACCIA PARETE-FINESTRA Il Controtelaio: funzioni
> CONTROTELAIO
> Consente il RECUPERO DIMENSIONALE DELLE TOLLERANZE tra muro e infisso. > Consente di REGOLARIZZARE LE DIMENSIONI DEL FORO FINESTRA fornendo una guida per le finiture del vano murario. > Consente di ASSORBIRE LE DIFFERENTI DILATAZIONI che murature e serramenti hanno al variare delle temperature. > Consente il TRASFERIMENTO DELLE AZIONI MECCANICHE dal serramento al muro tramite zanche, staffe, viti ad espansione o tasselli che lo connettono alla muratura.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
INTERFACCIA PARETE-FINESTRA Il Controtelaio: tipologie
> CONTROTELAIO
Ct1. Non presente; Ct2. Posto in luce senza formazione di battuta; Ct3. Posto in luce con formazione di battuta; Ct4. Controtelaio posto in battuta.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
INTERFACCIA PARETE-FINESTRA Il Controtelaio: tecnologie e materiali > I primi controtelai erano in LEGNO MASSICCIO. Oggi si preferiscono LEGNI RICOMPOSTI o multistrati marini. > Anni ‘40-80 alta diffusione di sistemi METALLICI oggi ancora diffusi > Introduzione taglio termico > Diffusione di profili in MATERIALE ISOLANTE (PVC-Purenit)
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
INTERFACCIA PARETE-FINESTRA Il Controtelaio: tecnologie e materiali > Controtelai a MONOBLOCCO - Sistemi preassemblati o assemblabili su misura che costiuiscono il completamento del foro finestra in ogni sua parte. - Sono generalmente costituiti da materiali isolanti o a bassa conducibilità , con parti di rinforzo in metallo o legno. - Possono prevedere anche il cassonetto dell’avvolgibile e vari sistemi accessori per la connesione degli schermi. - Hanno un ingombro notevole per cui vanno dimensionati in modo adeguato. - IDONEI nuova edificazione, POCO IDONEI riqualificazione. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL SISTEMA DEI GIUNTI
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I GIUNTI NEI SERRAMENTI Tipologie di giunto
1. GIUNTI DI TENUTA
> Giunti di incontro di parti mobili e fisse del serramento. Essi permettono una certa liberà di movimento e dilatazione pur garantendo la tenuta all’aria, all’acqua e un certo grado di isolamento acustico.
2. GIUNTI DI SUPPORTO
> Giunti di incontro tra telaio e vetro dove, grazie ad appositi tasselli e guarnizioni, viene garantito il supporto meccanico e il sostegno dei vetri nonché l’impermeabilità ad acqua e aria.
3. GIUNTI DI INTERFACCIA
> Giunti tra telaio fisso e parete mediante il controtelaio.
Di Sivo Michele, La parete e la finestra : architettura e tecnologia delle connessioni tra innovazioni e tradizione, Alinea, Firenze, 1997 Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I GIUNTI NEI SERRAMENTI Il giunto di tenuta > Giunto di tenuta - Costituisce l’interfaccia tra anta e telaio fisso; - È un giunto mobile; - Deve garantire la tenuta all’aria e all’aqcua; - Deve garantire l’isolamento termo-acustico. A
B
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
> A. GIUNTO CON TENUTA PERIFERICA > B. GIUNTO APERTO CON TENUTA CENTRALE
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I GIUNTI NEI SERRAMENTI Il giunto di supporto > Tasselli di supporto o tasselli d’appoggio (C1 BLU); > Tasselli di distanza o tasselli periferici (C2 ROSSO); - Tasselli laterali o tasselli spaziatori (C3 GIALLO);
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I GIUNTI NEI SERRAMENTI Il giunto di interfaccia NODO PRIMARIO - Formare la battuta - Isolamento (termo-acustico) - Tenuta aria-acqua - Connessione meccanica al substrato
NODO SECONDARIO - Agevolare posa serramento - Isolamento (termo-acustico) - Tenuta aria-acqua - Fissaggio telaio fisso NODO PRIMARIO
NODO SECONDARIO
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I GIUNTI NEI SERRAMENTI Il giunto di interfaccia ZONE ESTERNE - Tenuta all’acqua e all’aria - Tenuta alla pioggia battente; - Devono essere permeabili al vapore
ZONE INTERMEDIE - Isolamento termo-acustico
NODO PRIMARIO
NODO SECONDARIO
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
ZONE INTERNE - Tenuta all’aria e al vapore
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
Parte 5
LA POSA IN OPERA DEI SERRMENTI
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
PERCHE’ PARLARE DI POSA?
www.posaqualificata.it, www.ristrutturazioneenergetica.it Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL CONTROTELAIO La scelta > CARATTERISTICHE ESSENZIALI 1. NON deve formare PONTI TERMICI con l’esterno 2. Deve possedere il QUARTO LATO per “tagliare” il davanzale 3. Deve formare la BATTUTA DI POSA per il telaio fisso 4. Garantire adeguata RESISTENZA MECCANICA
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL CONTROTELAIO Il fissaggio > MODALITA’ DI FISSAGGIO 1. ZANCHE o codette annegate nella muratura 2. Fissaggi puntuali con TASSELLI AD ESPANSIONE 3. Fissaggio diretto su supporto con VITI AUTOFILETTANTI (TURBOVITI) direttamente a muro
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL CONTROTELAIO Il fissaggio > QUESTIONI OPERATIVE 1. Bloccare il controtelaio con cunei o cuscini pneumatici.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL CONTROTELAIO Il fissaggio > QUESTIONI OPERATIVE 1. Bloccare il controtelaio con cunei o cuscini pneumatici. 2. Fissare prima i 4 angoli sui montanti a circa 10 cm dall’angolo. 3. Fissare i lati ogni 80 cm max. 4. La traversa inferiore può non essere fissata se bloccata dal davanzale. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL CONTROTELAIO Il fissaggio del telaio fisso al controtelaio > MODALITA’ DI FISSAGGIO Il fissaggio del telaio fisso va eseguito in prossimità del fissaggio del controtelaio al muro ma senza sovrapporre le due unioni al fine di non sollecitare troppo il controtelaio. > TIPOLOGIE DI VITI
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Estrusi e sigillanti: generalità > SIGILLANTI: sviluppati per aumentare la tenuta all’aria e soprattutto all’acqua del giunto; - plastici (modulo elastico inferiore al 5%) - elastoplastici (modulo elastico tra 5 e 15%) - elastici (modulo elastico superiore al 15%) > ISOLANTI: caratterizzati da spiccate proprietà di isolamento termo-acustico e sono generalmente prodotti schiumosi; > ADESIVI: caratterizzati da una elevata forza di adesione/coesione e una notevole elasticità, spesso combinata con proprietà sigillanti;
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA I sigillanti > SIGILLANTI ELASTICI: SILICONI, POLIURETANICI E POLISOLFURICI > non verniciabili, elastici > reticolano all’aria senza evaporazione Silicone: > non aderisce sul bagnato > ha bassa resistenza a torsione > scarsa durata ELASTOPLASTICI: ACRILICI > verniciabili e molto resistenti ma non adeguati alle situazioni di pioggia battente o acqua stagnate > reticolano per evaporazione del solvente = riduzione di volume Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA I sigillanti > SIGILLANTI
IBRIDI: MS POLIMERO > unione di un silano con un polimero (polietere, poliestere, ecc.) > buon sigillante > elevate capacità adesive > verniciabile > durevole > impermeabile e resistente all’acqua stagnate
STUCCHI DA VETRAIO E MASTICI > poco elastici > a base di olio e polimeri
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Le schiume isolanti > SCHIUME POLIURETANICHE - Sono economiche e facili da impiegare - conducibilità bassa = 0,035 W/m2K 1. Monocomponente > miscela di un isocianato e di un poliolio > soluzione liquida espansa con una bomboletta a propellente a formare una schiuma con celle chiuse > reticola in presenza di umidità 2. Bicomponente > prodotte da una speciale pistola miscelatrice che unisce e fa reagire isocianato e di un poliolio > non è necessaria l’umidità per la reazione 3. Nuove schiume > aggiunta di resine idroespandenti > più durevoli e soprattutto più elastiche Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Le pellicole di tenuta > PELLICOLE DI TENUTA ARIA ACQUA - film di tessuto impregnato di resine e dotate di un nastro adesivo per il fissaggio. - impiegate per sigillare il perimetro del controtelaio e il giunto tra controtelaio e muratura - vengono stese parzialmente anche sulla muratura circostante il foro finestra e incollate con mastice (MS Polimero) e vengono successivamente coperte dall’intonaco > ESTERNO > Alta permeabilità al vapore e impermeabilità all’acqua > INTERNO > Impermeabilità sia al vapore che all’acqua > INTERNO ED ESTERNO > A diffusione variabile del vapore (Sd variabile) Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Nastri autoespandenti > NASTRI AUTOESPANDENTI - nastri precompressi costituiti da schiuma compressa e impregnata di resine impermeabili - forniscono tenuta all’aria, all’acqua e talvolta al vapore - sono isolanti termo-acustici > SCHIUME - Schiume Poliestere: Resistono UV ma non ad umidità, più economiche - Schiume Polietere: Resistono all’umidità ma non agli UV, più costose. > RESINE - cere, paraffine, bitume, resine acriliche Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Nastri autoespandenti > CLASSIFICAZIONE DIN 18542:2009 - BG1. Per uso esterno, permeabile al vapore ma impermeabile alla pioggia battente; - BG2. Per uso esterno ma protetto, permeabile al vapore e alla pioggia battente; - BGR. Per uso interno, impermeabile ad aria e vapore. > NASTRI MULTIFUNZIONE - nastri precompressi combinati con una o più membrane funzionali con Sd variabile - impermeabilità all’aria > 0,1 m / (h*m*(daPa)2/3) - isolamento acustico > 43dB - trasmittanza termica > 0,0428 W/m2K - coeff. di diffusione del vapore in funzione dell’umidità > 7 - 44
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Altri nastri > NASTRI BUTILICI - nastri biadesivi impiegati come sigillanti o come adesivi per pellicole - realizzati in colla butilica disposta su un film polimerico (polietilene) - ottime caratteristiche di adesività e di tenuta all’acqua > NASTRI EPDM Ethylene-Propylene Diene Monomero - film auto-adesivi in materiale elastomerico - usati come impermeabilizzanti sul lato esterno della traversa inferiore e sotto il davanzale, su risvolti laterali e dove possa formarsi un ristagno di acqua - elevata durabilità agli agenti atmosferici - possono essere accoppiati con nastri in butile Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
I PRODOTTI PER LA POSA Profili porta intonaco > PROFILI PORTA INTONACO - profili in PVC da incollare direttamente sul controtelaio - sono dotati di un nastro adesivo ed autoespandente con diversi gradi di permeabilitĂ al vapore (per interno o esterno) - possono presentare una retina porta intonaco
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Schiuma poliuretanica elastica Profilo reggi intonaco
Controtelaio
Nastro autoespandente
Schiuma poliuretanica elastica Nastro tenuta aria/vapore
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Serramento in mezzeria - Nodo inferiore Schema di sigillatura del giunto inferiore A. Controtelaio (quarto lato) in materiale plastico o in estruso poliuretanico ad alta resistenza (Purenit o affini) NODO PRIMARIO Esterno: 1. Pellicola impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore; Intermedio: 2. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 3. Pellicola impermeabile ad acqua ed aria. NODO SECONDARIO Esterno: 4. Sigillante fluido (MS polimero) su fondo-giunto; 5. Nastro butilico per tenuta acqua; Intermedio: 6. Nastro espandente BG2; Interno: 7. Sigillante fluido (siliconico o affine) su fondo-giunto.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Serramento in mezzeria - Nodo laterale Schema di sigillatura del giunto laterale A. Controtelaio con formazione di battuta NODO PRIMARIO Esterno: 1. Profilo plastico porta rasante (con retina) dotato di nastro espandente adesivo impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore; Intermedio: 2. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 3. Pellicola impermeabile ad acqua ed aria. NODO SECONDARIO Esterno: 4. Nastro espandente BG1 (per esterni); Intermedio: 5. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 6. Sigillante fluido (siliconico o affine) su fondo-giunto.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Serramento in mezzeria - Nodo superiore Schema di sigillatura del giunto superiore A. Controtelaio con formazione di battuta NODO PRIMARIO Esterno: 1. Profilo plastico porta rasante (con retina) dotato di nastro espandente adesivo impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore; Intermedio: 2. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 3. Pellicola impermeabile ad acqua ed aria. NODO SECONDARIO Esterno: 4. Nastro espandente BG1 (per esterni); Intermedio: 5. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 6. Sigillante fluido (siliconico o affine) su fondo-giunto.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Serramento in mezzeria - Posa in luce - Nodo inferiore Schema di sigillatura del giunto inferiore A. Controtelaio (quarto lato) in materiale plastico o in estruso poliuretanico ad alta resistenza (Purenit o affini) con staffa metallica di supporto NODO PRIMARIO Esterno: 1. Pellicola impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore; Intermedio: - non previsto; Interno: 2. Pellicola impermeabile ad acqua ed aria. NODO SECONDARIO Esterno: 3. Sigillante fluido (MS polimero) su fondo-giunto; 4. Nastro butilico per tenuta acqua; Intermedio: 5. Nastro espandente BG2; Interno: 6. Sigillante fluido (MS polimero) su fondo-giunto.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Serramento in mezzeria - Posa in luce - Nodo laterale Schema di sigillatura del giunto laterale A. Controtelaio in luce senza formazione di battuta NODO PRIMARIO Esterno: 1. Profilo plastico reggi-intonaco dotato di nastro espandente adesivo impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore; Intermedio: 2. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 3. Profilo plastico reggi-intonaco dotato di nastro espandente adesivo impermeabile all’acqua e al vapore; 3. Pellicola impermeabile ad acqua ed aria. NODO SECONDARIO Esterno: - non previsto; Intermedio: 5. Nastro espandente multifunzione (isolante e di tenuta) con pellicola impermeabile ad acqua e vapore: Interno: - non previsto.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
IL PROGETTO DELLA POSA Serramento in mezzeria - Posa in luce - Nodo superiore Schema di sigillatura del giunto superiore A. Controtelaio in luce senza formazione di battuta NODO PRIMARIO Esterno: 1. Profilo plastico reggi-intonaco dotato di nastro espandente adesivo impermeabile all’acqua ma permeabile al vapore; Intermedio: 2. Schiuma (poliuretanica o affine) con elasticità elevata; Interno: 3. Profilo plastico reggi-intonaco dotato di nastro espandente adesivo impermeabile all’acqua e al vapore; 3. Pellicola impermeabile ad acqua ed aria. NODO SECONDARIO Esterno: - non previsto; Intermedio: 5. Nastro espandente multifunzione (isolante e di tenuta) con pellicola impermeabile ad acqua e vapore; Interno: - non previsto.
Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO > AA.VV., Quaderni del Manuale di progettazione edilizia. Tecnologie, Le chiusure verticali, Hoepli, Milano, 2002. > Antonini Ernesto, Riqualificazione e sostituzione di serramenti esterni, in Giuda alla posa in opera dei serramenti, Consorzio LegnoLegno, Correggio, 2012. > Cardullo Francesco, La stanza e la finestra, Officina, Roma, 2013. > Ciottoli Roberta, Guerrieri Carlo Filippo, I componenti del paesaggio urbano: finestre, Maggioli, Rimini, 1992. > Di Sivo Michele, La parete e la finestra: architettura e tecnologia delle connessioni tra innovazioni e tradizione, Alinea, Firenze, 1997. > Marino Ester, Sistema finestra. Appunti per la progettazione e la posa in opera, collana: Le guide pratiche del Master CasaClima, Bu Press, Bolzano, 2012. > Mottura Giovanna, Pennisi Alessandra, Il serramento nell’involucro edilizio, Maggioli, Rimini, 2006. > Tisi Giovanni, Serramenti e sistemi oscuranti. Criteri di scelta, misura delle prestazioni,modalità di installazione, Dario Flaccovio, Palermo, 2011. > Zarnetti Bruno, Finestre di legno, Tecniche Nuove, Milano, 1994. Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com
PER APPROFONDIRE OFFICINA* > www.officina-artec.com > info@officina-artec.com La lezione è consultabile al link: > www.officina-artec.com/sistema-finestra/
ArTec Archivio delle Tecniche e dei materiali per l’architettura e il disegno idustriale > artec@iuav.it
Materioteca On-Line di ArTec > www.materioteca.iuav.it Corso di progettazione tecnologica 2 - Prof. MariaAntonia Barucco Venezia 21.01.2015
SISTEMA FINESTRA OFFICINA* - www.officina-artec.com