1 minute read

Domenico Manca -

San Giuliano

Olio extra vergine di oliva

“San Giuliano - Bosana”

Dove: Alghero, Sassari, Sardegna

Casa virtuale: sangiuliano.it

Olivaggio: Bosana

Abbinamenti: versatile, si presta a ogni tipo di impiego. Ideale con gnocchetti di semola alle verdure, verdure al vapore, carni rosse ai ferri.

Alla vista è verde dai riflessi dorati, limpido. Al naso ha profumi fruttati freschi di oliva, con chiare connotazioni erbacee e toni floreali. Al palato è avvolgente, sapido, vellutato, elegante, dal gusto vegetale di carciofo. La sensazione amara e piccante è netta ma ben dosata, tale da conferire vigore agli altri alimenti. In chiusura note floreali e di mandorla, con una lieve punta piccante.

Fattoria Petrini

Olio extra vergine di oliva “Raggia di San Vito”

Dove: Monte San Vito, Ancona, Marche

Casa virtuale: fattoriapetrini.it

Olivaggio: Raggia

Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego. Ideale con insalate verdi e di mare, con minestre di legumi, carni bianche ai ferri.

Giallo oro dai riflessi verdolini, si apre al naso con note fruttate erbacee dai sentori di mandorla, cardo e carciofo. Al palato si presenta morbido, dolce, armonico, dal gusto vegetale di carciofo e le note amare e piccanti lievi. In chiusura le erbe di campo e una piacevole punta di piccante.

Monini

Olio extra vergine di oliva “Monocultivar Coratina”

Dove: Spoleto, Perugia, Umbria

Casa virtuale: monini.com

Olivaggio: Coratina

Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego; è ideale con insalata di pomodori, mozzarella e rucola, o con carni alla brace.

Giallo oro dai riflessi verdolini, limpido, si apre al naso con sentori fruttati erbacei e richiami alla mandorla verde e al carciofo. Al palato è avvolgente e morbido, di buona fluidità, con l’amaro e il piccante netti, ben dosati e persistenti. In chiusura erbe di campo e piacevole punta di piccante.

Santagata 1907

OIio extra vergine di oliva “Santagata – Biologico”

Dove: Genova, Liguria

Casa virtuale: santagata1907.it

Olivaggio: mix di diverse cultivar

Abbinamento: versatile, si presta a ogni tipo di impiego. Ideale con trofie al pesto alla genovese, o con spaghetti al pesto di rucola.

Giallo dai lievi riflessi verdolini, è limpido alla vista. Al naso ha profumi fruttati di oliva e toni mandorlati di media intensità. Al palato è morbido e rotondo, armonico, con impatto iniziale dolce. Ha gusto vegetale con rimandi a ortaggi di campo e in particolare al carciofo, e note di amaro e piccante lievi. In chiusura una lieve punta piccante e i sentori di mandorla, pinolo ed erbe di campo.

This article is from: