4 minute read

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

Next Article
ECM

ECM

Centinaia di pionieri e innovatori della ricerca, di 80 aziende provenienti da ogni parte d'Europa, ha sviluppato nuove strategie, relative al trattamento personalizzato di patologie come: Cancro, Malattie neurologiche, Infettive, Infiammatorie croniche e Cardiovascolari. Il monitoraggio del meccanismo cellulare, le diagnosi precoci e le terapie personalizzate, sono tutti aspetti orientati ad un risparmio di miliardi di euro in ambito sanitario. In due pubblicazioni - una su 'Nature' e l’altra sul rapporto LifeTime Strategic Research Agenda - gli esperti hanno presentato le linee guida su come sfruttare al meglio le più recenti scoperte tecnologiche e scientifiche nel corso del prossimo decennio così da studiare, tracciare e trattare le cellule umane lungo tutta la vita di un soggetto.

Di LifeTime fanno parte l’Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Oncologia, l’Ifom (Istituto Firc di Oncologia molecolare e Human Technopole), rappresentati da Giuseppe Testa, ordinario di Biologia Molecolare presso l'Università Statale di Milano, direttore del Centro di Ricerca di Neurogenomica di Human Technopole e direttore del Laboratorio di Modelli di malattia ad alta definizione di Ieo e da Massimiliano Pagani, ordinario di Biologia Molecolare presso l'Università Statale di Milano e direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare e Immunologia di Ifom.

«LifeTime - commenta Testa - rappresenta il meglio dello spirito europeo, che dalla ricerca di frontiera sulle basi cellulari delle malattie umane ha ora la possibilità di farsi esperienza concreta nella vita dei pazienti e nella sostenibilità dei nostri sistemi sanitari. La pandemia - aggiunge Testa - ci ha ricordato la nostra fragilità. Trasformare la sanità attraverso una comprensione pre

DALLO STUDIO DI SINGOLE CELLULE, MEDICINA PERSONALIZZATA CONTRO CANCRO E INFEZIONI I ricercatori di tutta Europa pubblicano le linee guida per lo studio dei meccanismi cellulari

cisa dei meccanismi con cui, in ciascun paanche dell'intelligenza artificiale». Liziente, una malattia comincia e si sviluppa feTime ha sviluppato una strategia per nel tempo resta una sfida enorme. promuovere il trattamento personalizMa oggi intravediamo finalmente la zato delle 5 classi principali di patolofattibilità grazie apgie sopracitate. Lo punto ad un nuovo modello di ricerca Sono state presentate con due scopo del progetto è quello di portache mette la clinica al centro di tre frontiere tecnologipubblicazioni, una su Nature, l'altra su LifeTime Strategic re l'Europa in una nuova dimensione medica personalizche: gli organoidi, Research Agenda zata basata su celmodelli degli orgalule, che porti a rini malati di ciascun sultati migliori per paziente, associati alla capacità di anala salute e a trattamenti più efficaci ed lizzarli nel tempo, cellula per cellula, economici che cambieranno radicalmenin tutte le loro dimensioni, avvalendosi te l'esperienza sanitaria di ogni paziente.

© crystal light/www.shutterstock.com

Con le tecniche attuali siamo in grado anche saper scegliere la terapia più effidi poter esaminare la composizione mocace per ogni singolo paziente. lecolare delle singole cellule e rilevare la LifeTime Strategic Research Agenda, comparsa di una patologia o la resistenillustra come sarà possibile co-sviluppare za ad una terapia rapidamente queste con ampio anticipo. Usando invece tecDi LifeTime fanno parte tecnologie, trasferite in un contesto nologie all'avanguardia a singola cellula e di microscopia, in l’Università degli Studi di Milano, l'Istituto Europeo clinico e applicate ai cinque gruppi di patologie principali. combinazione con di Oncologia e l’Ifom Strette interazioni intelligenza artificiatra infrastrutture le e modelli personaeuropee, istituti di lizzati di patologie, saremo in grado non Ricerca, Ospedali e industria saranno solo di riuscire ad individuare precocefondamentali al fine di generare, condimente la comparsa di una malattia, ma videre e analizzare oltre i confini europei la grande quantità di dati medici prodotti da “LifeTime”. L'iniziativa ha come scopo quello di promuove una Ricerca eticamente responsabile a vantaggio dei cittadini in tutta Europa.

Secondo Nikolaus Rajewsky, direttore scientifico del Bimsb (Berlin Institute for Medical System Biology) presso il Max Delbrück Center for Molecular Medicine e coordinatore dell'iniziativa LifeTime, questo tipo di approccio è la via che porterà al futuro: «LifeTime ha riunito scienziati provenienti da diversi campi - biologi, clinici, scienziati dei dati, ingegneri, matematici e fisici - per permettere una miglior comprensione dei meccanismi molecolari che promuovono la salute e di quelli che invece generano malattie.

La medicina basata su cellule consentirà ai medici di diagnosticare patologie precocemente e di intercettarne i disturbi prima che si verifichino danni irreparabili». «Implementare la medicina intercettiva basata su cellule - commenta Geneviève Almouzni, direttrice della Ricerca presso il CnrS (Centre national de la recherche scientifique), direttrice onoraria del centro di Ricerca dell'Institut Curie di Parigi e co-coordinatrice dell'iniziativa LifeTime - ci permetterà di migliorare notevolmente il trattamento di numerose patologie. Pazienti in tutto il mondo - aggiunge - saranno in grado di condurre una vita più lunga e più sana.

L'impatto economico potrebbe essere enorme, con miliardi di euro risparmiati già solamente grazie ai guadagni di produttività per il trattamento dei tumori, e alla forte riduzione delle degenze in terapia intensiva per il Covid-19. Ci auguriamo che i leader dell'Ue si rendano conto della necessità di dover investire nella ricerca adesso». (M. M.).

This article is from: