Il Giornale dei Biologi - N. 8 - Settembre 2020

Page 28

SALUTE

C

entinaia di pionieri e innovatori della ricerca, di 80 aziende provenienti da ogni parte d'Europa, ha sviluppato nuove strategie, relative al trattamento personalizzato di patologie come: Cancro, Malattie neurologiche, Infettive, Infiammatorie croniche e Cardiovascolari. Il monitoraggio del meccanismo cellulare, le diagnosi precoci e le terapie personalizzate, sono tutti aspetti orientati ad un risparmio di miliardi di euro in ambito sanitario. In due pubblicazioni - una su 'Nature' e l’altra sul rapporto LifeTime Strategic Research Agenda - gli esperti hanno presentato le linee guida su come sfruttare al meglio le più recenti scoperte tecnologiche e scientifiche nel corso del prossimo decennio così da studiare, tracciare e trattare le cellule umane lungo tutta la vita di un soggetto. Di LifeTime fanno parte l’Università degli Studi di Milano, Istituto Europeo di Oncologia, l’Ifom (Istituto Firc di Oncologia molecolare e Human Technopole), rappresentati da Giuseppe Testa, ordinario di Biologia Molecolare presso l'Università Statale di Milano, direttore del Centro di Ricerca di Neurogenomica di Human Technopole e direttore del Laboratorio di Modelli di malattia ad alta definizione di Ieo e da Massimiliano Pagani, ordinario di Biologia Molecolare presso l'Università Statale di Milano e direttore del Laboratorio di Oncologia molecolare e Immunologia di Ifom. «LifeTime - commenta Testa - rappresenta il meglio dello spirito europeo, che dalla ricerca di frontiera sulle basi cellulari delle malattie umane ha ora la possibilità di farsi esperienza concreta nella vita dei pazienti e nella sostenibilità dei nostri sistemi sanitari. La pandemia - aggiunge Testa - ci ha ricordato la nostra fragilità. Trasformare la sanità attraverso una comprensione pre-

26 Il Giornale dei Biologi | Settembre 2020

DALLO STUDIO DI SINGOLE CELLULE, MEDICINA PERSONALIZZATA CONTRO CANCRO E INFEZIONI

I ricercatori di tutta Europa pubblicano le linee guida per lo studio dei meccanismi cellulari

cisa dei meccanismi con cui, in ciascun pa- anche dell'intelligenza artificiale». Liziente, una malattia comincia e si sviluppa feTime ha sviluppato una strategia per nel tempo resta una sfida enorme. promuovere il trattamento personalizMa oggi intravediamo finalmente la zato delle 5 classi principali di patolofattibilità grazie apgie sopracitate. Lo punto ad un nuovo scopo del progetto modello di ricerca Sono state presentate con due è quello di portache mette la clini- pubblicazioni, una su Nature, re l'Europa in una ca al centro di tre nuova dimensione l'altra su LifeTime Strategic medica personalizfrontiere tecnologiche: gli organoidi, zata basata su celResearch Agenda modelli degli orgalule, che porti a rini malati di ciascun sultati migliori per paziente, associati alla capacità di ana- la salute e a trattamenti più efficaci ed lizzarli nel tempo, cellula per cellula, economici che cambieranno radicalmenin tutte le loro dimensioni, avvalendosi te l'esperienza sanitaria di ogni paziente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

ECM

26min
pages 96-104

Le api potrebbero curare il tumore al seno

14min
pages 86-89

Design of an ELISA-based Covid-19 IgM, IgA and IgG Simultaneous Detection Test

17min
pages 90-95

Osservare il rischio CVD in piccole porzioni di comunità

12min
pages 82-85

SCIENZE

13min
pages 78-81

LAVORO

3min
pages 76-77

Crippa nuovo re del mezzofondo italiano

3min
page 73

BREVI

3min
pages 74-75

Brasile, un solo “genere” di calcio

3min
page 72

Vacanze alla riscoperta del Belpaese

3min
page 69

SPORT

4min
pages 70-71

Dall’IA un aiuto per comprendere l’Alzheimer

2min
pages 66-67

Il “Sentiero Italia” per il turismo sostenibile

3min
page 68

Pannelli innovativi con prodotti di scarto

2min
page 65

INNOVAZIONE

2min
page 64

Energia, i comportamenti domestici

2min
page 63

Lotta alla desertificazione con l’Enea

3min
page 62

Mobilità post Covid, in Italia meno autobus e più bici

3min
pages 52-53

In Molise nasce il museo-giardino dei meli antichi

3min
pages 60-61

La difficile convivenza tra uomo e orso

4min
pages 58-59

Il viaggio dei batteri spaziali

4min
pages 54-55

Empatici con la natura. Crescono gli italiani green

4min
pages 56-57

AMBIENTE

4min
pages 50-51

L’embriologia nell’antichità fino al Rinascimento

2min
page 49

Capelli e chetosi: il ruolo della nutrizione

9min
pages 46-48

L’alimentazione durante e dopo il Covid-19

5min
pages 40-41

Proprietà e benefici delle alghe nei cosmetici

5min
pages 42-45

Frutta, verdura e cereali integrali: cibi antidiabete

3min
page 39

Tumori al seno: scoperto il “tallone d’Achille

3min
page 38

Dal Giappone un idrogel alcalino per guarire le ferite

4min
pages 36-37

L’inibitore che riduce il colesterolo cattivo

3min
page 35

Le bugie? Le “dice” il glucosio

2min
page 34

La spermidina corregge i difetti di memoria

3min
page 33

Il trapianti di microbiota contro gli effetti dei chemioterapici

4min
pages 30-31

Evitare le fratture? Serve “flessibilità

3min
page 27

Medulloblastoma: arriva il brevetto per le cure

2min
page 32

Dallo studio di singole cellule, medicina personalizzata contro cancro e infezioni

4min
pages 28-29

Esposizione femminile all’Alzheimer

2min
page 26

Identificato target molecolare per la Sla

2min
page 19

Un progetto “Spaziale” contro l’osteoporosi

5min
pages 22-23

Melanoma. Paolo Ascierto tra i big internazionali

5min
pages 20-21

Naso elettrico per scovare il tumore ovarico

2min
page 18

Master telematico in Capitale Naturale e Servizi Ecosistemi

4min
pages 14-15

SALUTE

5min
pages 24-25

La salute inizia a tavola

6min
pages 12-13

Covid-19: scuole, stadi e smart working e incognite d’autunno

4min
pages 16-17
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.