Op. cit., 86, gennaio 1993

Page 1


op.cii. rivista quadrimestrale di selezione della critica d'arte contemporanea Direttore: Renato De Fusco Redattori: Roberta Amirante, Alessandro Castagnara, Marina Montuori,

Livio Sacchi, Sergio Villari

Segretaria di redazione: Saia Graus Ventrella Redazione: 80123 Napoli, Via Vincenzo Padula, 2 - Tel. 7690783 Amministrazione: 80122 Napoli, Via Francesco Giordani, 32 - Tcl. 7612002

Un fascicolo separato L. 6.000 (compresa IVA) - Estero L. 8.000

Abbonamento a1111uale:

Italia L. 16.000 - Estero L. 20.000 Un fascicolo arretrato L. 7.000 - Estero L. 9.000 Spedizione in abbonamento postale . Gruppo IV/70ž C/C/P n. 23997802 intestato a:

Edizioni e Il centro • di Arturo Carola




Architettura fra cielo e terra EMANUELE CARRERI

Il volo, l'azione del volare compiuta dagli uccelli, è uno degli spettacoli più naturali cui l'uomo possa assistere. Al contrario, il volare di ogni altra cosa, di ogni altro esse_re, è del- tutto innaturale. L'Ascensione è l'unica forma di volo associata dalla tra­ dizione alla figura umana, almeno fino alla modernità. Un essere divino, dal sembiante di uomo, ascende al cielo libran­ dosi immobile nell'aria, senza sforzo apparente. L'ascensione è la manifestazione, estrema e inconfutabile, della natura so­ prannaturale di un uomo e della sua vita su questa terra. Il signore Gesù dopo avere parlato con loro fu assunto in cielo e sedette alla destra di Dio 1• Mentre li benediceva si staccò da loro e fu portato verso il cielo 2• Detto questo fu elevato In alto sotto i loro occhi e una nube lo sottrasse al loro sguardo 3• La formalizzazione, la traduzione in immagine delle pa-' role dei Vangeli e degli Atti degli Apostoli dura da allora e ci ha fornito innumerabili epifanie di quel volo. Una breve rassegna iconografica dell'Ascensione - che spesso è fusa, in una sorta di economia visiva volta al potenziamento· espres­ sivo, al tema della Resurrezione - ci mostrerebbe una si­ gnificativa evoluzione nel corso del tempo: prima il corpo di Cristo ascende al cielo posando i piedi su di una nuvola, 5













in op. cit., p. 19, sviluppa una considerazione molto suggestiva ma di tutt'altra natura. 8 EL L1ssnZK1, Neues Bauen in der Welt: Russland, Wien, 1930; ci• tato e tradotto in H. SEDI.MAYR, La rivoluzione dell'arte moderna, Gar­ zanti, Milano 1971, p. 84. 9 S. FREUD, Die Traumdeutung, Leipzig und Wien, 1900 (Freud ha ripetutamente aggiornato e riscritto l'opera, fino al 1930); traduzione italiana a cura di C. L. MUSAITI, L'interpretazione dei sogni (1966), in Sigmund Freud. Opere, Bollati Boringhieri, Torino 1989, voi. III (è l'edi· zione italiana della Gesammelte Werke, Frankfurt 1942). Passi simili a quelli compendiati nel presente scritto ricorrono in tutto il libro di Freud, comunque vedi pp. 45, 212, 223, 252 sgg., 340, 354, 360-62. 10 S. FREUD, Das Unbelzagen in der Kultur, Wien 1930; traduzione ila· liana a cura di E. SAGIITARIO, Il disagio della civiltà, Boringhieri, To­ rino 1971, p. 234. 11 /vi, p. 235, nota I. 12 K. CLARK, op. cit., pp. 28-30. Il titolo completo è Secretum meum • de secreto co11flictu curarum mearum. 13 lvi, cit. a p. 30. Petrarca portava le Confessioni sempre con sé quasi fosse un moderno livre de poche; di certo, è stato il primo libro ad essere letto sulla cima di una montagna. •• H. SEDL'\iAYR, Verl11s1 der Mitte, Salzburg 1948; traduzione italiana a cura di M. Gu.1Roucc1, Perdila del centro (1967), Rusconi, Milano 1974, pp. 127-132, 135-140. 1s H. SEDLMAYR, Die Revolution der modernen K11ns1, Hamburg 1955; traduzione italiana a cura di M. DoNÀ, La rivoluzione dell'arte moderna (1958). Garzanti, Milano 1971, p. 140. 16 /vi, p. 84. 11 J. S. ACKERJIUN, Tlze villa. Form and ldeology of Country Houses, Princeton, New Jersey, 1990; traduzione italiana a cura di P. G. TOR· DELU., La villa. Forma e ideologia, Einaudi, Torino 1992, pp. 16-17. Sulla e modernità• della villa cfr., in particolare, le pp. 3-37, 387. 1s lvi, p. 3. 19 lvi, p. 4. lD /vi, p. 5. 21 /vi, p. 18. 22 1:. il titolo di uno scritto di Paolo Rossi raccolto in M. CERUTI, E. LAszt.0 (a cura di), Physis. Abitare la terra, Feltrinelli, Milano 1991, pp. 190-207. 23 J. s. ACKERMAN, op. cit., p. 19. 24 P. ROSSI, op. cit., p. 192. 1s Genesi 1, 26. 26 L'espressione è presa dal polemico titolo di un libro del biologo antidanviniano GIOVANNI SERMONTI, la mela di Adamo e la mela di Newton, Rusconi, Milano, 1974. 27 A. Rossi, op. cit., p. 15. u J. s. ACKERMAN, op. cit., p. 3. 29 O. FERRAR!, Elementi basame11tali, in AA.VV., Strutture, elementi e tipi edilizi, in Enciclopedia Universale dell'Arte, Sansoni e Istituto per la collaborazione culturale, Venezia-Roma, 1965, voi. XIII, p. 1�5. JO F. L. WRIGHT, An Autobiography (1932), London 1946; traduzione italiana a cura di B. OooERA, lo e l'architettura, Mondadori, Milano 195S, p. 260. Jt Per la polisemia di e terra•. vedi J.-P. RAisoN, Terra, in AA.VV., Enciclopedia, Einaudi, Torino 1977-81, voi. XIV, pp. 199-200. 32 R. Assumo, /I paesaggio e l'estetica, Giannini, Napoli 1973, voi. I, p. lQ. .

-17





























Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.