Area Wellness 105

Page 1





3

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

entre attendiamo i dati ufficiali delle presenze turistiche relative al Natale, una nuova ondata della pandemia rischia di far saltare gli ultimi mesi della stagione invernale e la prossima primavera. Con un esagerato ottimismo ci si era illusi che il peggio fosse alle spalle ma l’incognita sugli scenari futuri costringe a rivedere le strategie e gli investimenti per il rilancio del settore. Una cosa, però, è certa: per diversi anni a venire dalla Cina non arriveranno quei milioni di turisti che anni addietro sembravano pronti a sbarcare nelle nostre città d’arte dove, per accoglierli, le comunità cinesi avevano iniziato ad acquistare hotel, ristoranti, bar, negozi d’abbigliamento e souvenir. Non è solo colpa del Covid e della sua possibile origine cinese, perché in realtà negli ultimi due anni sono i rapporti fra il nostro Paese e Pechino, a livello politico e commerciale, a essere cambiati. Lontani i tempi dei governi Conte e di quando il vice presidente Luigi Di Maio brindavano alla possibilità di vedere il made in Italy conquistare i mercati cinesi.Oggi a causa di fattori locali e internazionali che hanno rinforzato la scelta transatlantica, l’atmosfera si è come raffreddata, e l’Italia non sembra più disposta ad aprire le porte a soci e investitori provenienti dalla Cina carichi di contanti. Nel nostro Paese vive già una comunità cinese di oltre 300.000 persone, che crea pochi problemi in termini di criminalità e conflitti sociali, ma gli Italiani sentono che la loro economia parallela rappresenta una minaccia per le piccole e medie imprese nostrane. A spingere per una più stringente politica di controllo sugli investimenti cinesi sono soprattutto il Parlamento e la Commissione Europei, preoccupati dalla concorrenza economica e dai problemi legati alla sicurezza nazionale dei 27 paesi membri. Bruxelles vorrebbe l’adozione di leggi a tutela dei diritti umani, dei lavoratori, delle minoranze e delle opposizioni politiche, ma la Cina difende la sua sovranità e non gradisce che altri si interessino e critichino i suoi affari interni. Scegliere la linea dura contro Pechino sulle questioni economiche, geostrategiche e sui diritti umani, come hanno fatto negli ultimi anni gli Stati Uniti, ha un forte significato simbolico a difesa dei valori occidentali, ma non può far ignorare che la nostra economia e, in particolare il turismo, già duramente colpita dalla pandemia, hanno bisogno del commercio, dell’export e dei viaggiatori cinesi. È necessario quindi trovare un equilibrio diplomatico nei rapporti col paese del dragone, che ci garantisca sicurezza, valori, dignità nazionale, evitando però uno scontro che ci vedrebbe, alla lunga, soccombere. Le condanne pubbliche servono a poco e la Cina e i Cinesi hanno la memoria lunga.

M



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 105 - 2021

6

Case History Nel cuore del Monferrato, il lusso e le tradizione del Nordelaia

8

Ca’ di Dio a Venezia: la ristrutturazione di Patricia Urquiola

16

Due Familienhotels Südtirol per la gioia di adulti e bambini

22

Un’esperienza di benessere nel Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio

28

Due gemme dell’ospitalità con un denominatore comune:

34

Attività bleisure in terrazza: lo skyline visto dall’Hotel Viu Milan

40

Nutrizione e protocolli bio in un ambiente rigenerante e green

46

Luce e ingredienti naturali per un soggiorno da favola

50

Natura, relax e ottimi vini nello Spazio [Bianco] di Ivrea

54

Rituali Fieno ed erbe delle Alpi come rimedio antico ma sempre efficace Un programma per favorire il sonno a Palazzo di Varignana La mia sauna suona il rock: quando l’aufguss usa vapore e note

58 60 62

64

Design Ad personam: percorsi wellness inseribili in spazi limitati

66

68

SPA Specialist Rivoglio indietro la mia fonte di serotonina: gli abbracci

72

SPA Market Teoxane, Megius, Neauvia, Lemi, [Comfort Zone]

TRADUZIONI Nuvola Marinai

FOTO DI COPERTINA: Jaroslav Shuraev da Pexels

REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi,Carla Polverini, Edith Wiszniewska, info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

74

Prodotto Fanghi millenari del golfo di Napoli per cure e sollievo dai dolori

COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci

Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Simone Careddu Ornello Colandrea Nadia Donghi Giorgia Facis Dario Fuoco Emanuele Marchetti Danilo Panicali

IMPAGINAZIONE Mina Caryl Anna

Eventi BIT 2022: Wellness e Salute al centro del turismo new normal

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

80

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma Anno 17, numero 104 - 2021 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5


6

GRANDANGOLO

Grandangolo IL FASCINO DELLA NORMANDIA VISSUTO IN UNA SPA di Leonardo Felician

La famiglia Abodib gestisce da 40 anni Le Donjon, un albergo con ristorante e SPA su una collina a pochi passi dal centro e dalle celebri falesie di Étretat, una delle più spettacolari spiagge della Normandia, resa celebre da scrittori e soprattutto pittori del calibro di Claude Monet. Lo spettacolare scenario naturale sul mare ha fatto di questo piccolo paese una località alla moda già nella seconda metà dell’Ottocento, con case eleganti, in stile normanno con travature di legno sulle pareti. Le Donjon è un hotel de charme aperto tutto l’anno con due ristoranti, piscina riscaldata esterna, sale per banchetti e seminari e una piccola SPA disponibile tutti giorni dalle 10 alle 19, che fa uso di cosmetici naturali Themae Paris per il viso e per il corpo. Anche il nome della SPA è Themae, nome giapponese della cerimonia di preparazione del tè, che simbolizza un universo di sensazioni, di bellezza e di piaceri che stimolano le pupille e risvegliano i sensi per porta-

re una sensazione di tranquillità allo spirito. Sono sette i tipi di massaggi, alcuni su misura, alcuni inusuali, come quello originato a Singapore e quello tipico effettuato con i ciottoli della Normandia, che propongono un’esperienza straordinaria. Ci sono anche trattamenti per bambini dai 6 ai 15 anni. Quattro diverse cerimonie associano un massaggio profondo della schiena a un trattamento del viso ultra idratante e un trattamento rilassante ai piedi. Sono proposti anche trattamenti di addio al nubilato o per celebrare un anniversario importante. Per maggiori info: Le Donjon Hotel, Restaurant & SPA - Chemin de Saint Clair, Étretat, Francia - tel. 0033 2 35270823 - www.hoteletretat.com

DALL’ULTIMO PIANO VISTA SULL’ADRIATICO di Leonardo Felician

Il Laguna Park Hotel è un indirizzo storico, ma completamente ristrutturato e trasformato di recente in un quattro stelle di categoria superiore. In posizione unica a Bibione Pineda, in provincia di Venezia, l’albergo propone, davanti alla spiaggia riservata, camere con terrazze panoramiche, ristorante gourmet e generosi spazi esterni con campi sportivi e piscine per garantire una vacanza di relax e di divertimento. All’ultimo piano dove lo sguardo si perde all’orizzonte è sistemata una luminosa area cardiofitness con moderne attrezzature e vista panoramica sulla laguna, accanto alla SPA dell’hotel che è dotata di bagno turco, sauna finlandese e docce emozionali a fare da cornice ai trattamenti wellness e di bellezza personalizzati del prestigioso marchio SPA Bibione Thermae. Per il riposo una zona tisaneria e relax mette a disposizioni comodi lettini ad acqua; ma l’offerta più esclusiva sono le due vasche idromassaggio panoramiche da sei persone situate sulla suggestiva terrazza all’aperto con vista impareggiabile dal settimo piano sul mare Adriatico, sulla laguna e sulla rigogliosa pineta circostante. Per info: tel. 0431 430144 - www.lagunaparkhotel.com


7

Grandangolo CASA DEL SOLE A NICOTERA di Giorgio Bartolomucci

Alla fine degli anni ‘50, il fisiologo americano Ancel Keys arrivò in Calabria per studiare il rapporto fra la locale dieta e le malattie cardiovascolari, il diabete e l’obesità. I suoi risultati, comparati con quelli registrati negli abitanti di sette paesi in tre continenti diversi (Stati Uniti, Italia, Finlandia, Grecia, Iugoslavia, Paesi Bassi e Giappone) dimostrarono che nei paesi rurali del sud Italia, in modo particolare fra i cittadini di Nicotera in Calabria, vi era il tasso più basso di malattie dovuto al modo di nutrirsi con i prodotti tipici della terra. Da qui il nome di dieta mediterranea, dichiarata dall’UNESCO patrimonio immateriale dell’Umanità, ricca in alimenti di origine vegetale e povera di carne, zucchero, burro e grassi di origine animale. Nicotera è un borgo tipicamente marino in provincia di Vibo Valentia, con le spiagge dorate e le acque cristalline della Costa degli Dei. Il centro storico appare come un grappolo di case dai tetti ocra aggrappati in cima al colle della Madonna della Scala, a dominare il mare fino alla Sicilia, la lunghissima spiaggia e la verde e rigogliosa piana circostante. Nicotera racchiude un patrimonio fatto di bellezze naturali, di storia millenaria che risale alla Magna Grecia, di cultura e di tradizioni. Di grande valore storico e religioso, come il Castello e la Cattedrale di Santa Maria Assunta. In basso nella splendida costa della baia degli Dei, c’è il borgo dei pescatori di Nicotera Marina, dove si trova il B&B Casa del Sole, situato di fronte al mare, con una terrazza per la colazione che la sera diventa un

salotto per l’aperitivo e il dopo cena. Il design della struttura richiama le vecchie case di pietra, mentre le 6 stanze a disposizione sono arredate in stile moderno e con gusto, affacciate sulla spiaggia che dista appena 30 metri. Tutte dotate di aria condizionata, TV led, ampi bagni, servizio internet. La colazione viene preparata e servita dalla padrona di casa: la signora Filomena che con il marito Rosario ha aperto la struttura dopo aver gestito per anni un noto ristorante della capitale. L’aspetto straordinario di un soggiorno a Casa del Sole è che frutta e versura arrivano direttamente dalla produzione locale, mentre il pesce si può acquistare dai pescatori che tornando dal mare attraccano le loro barche di fronte alla casa. La signora Filomena, con una ampio sorriso stampato sul volto, si offre d’insegnare ai clienti i segreti della cucina nicoterese, povera ma sana. Si parte con i primi piatti con la pasta fatta in casa, solo con acqua e farina, preparata arrotolando la sfoglia, attorno a delle cannucce e poi condita con il sugo di carne di maiale, e i tagliolini all’uovo. Durante la stagione Filomena, con l’aiuto del marito e delle figlie, prepara conserve di melanzane, pomodori secchi, fiori di zucca, fichi e una crema di peperoncino che lascia a bocca aperta. Ottime anche le soppressate e il tonno sott’olio, pescato nel mare antistante. Un’ottima occasione per unire una vacanza riposante a un’immersione nei piatti che sono serviti a far guadagnare a Nicotera il titolo di regina della dieta mediterranea. (casadelsole2013@libeto.it)


8

CASE HISTORY

Nel cuore del Monferrato il lusso e le tradizioni del Nordelaia gni anno turisti provenienti da tutto il mondo scelgono di visitare le bellezze del Monferrato. Un territorio che, insieme alle Langhe e

O

Roero, nel 2014 è stato dichiarato patrimonio mondiale dell’UNESCO. Parliamo di una vasta area, situata tra Asti e Alessandria, ricoperta di vigneti, pae-

di Simone Careddu


9


10

CASE HISTORY

saggi unici, arricchiti da borghi, torri e castelli medievali. Tra i tanti spicca, in provincia di Alessandria, quello di Cremolino. Costruito alla fine del ‘200 da Tommaso Malaspina che aveva ereditato il feudo dalla madre Agnese, ultima erede dei marchesi del Bosco, è la costruzione più alta del Monferrato. Dai suoi bastioni si possono vedere ben altri 14 castelli dei 28 della zona, e ammirare la vastità dei vitigni, che dominano incontrastati il paesaggio. Qui il vino è più di una semplice risorsa enogastronomica: è cultura, identità e, soprattutto, tradizione. La stessa che permea le antiche tenute immerse nella natura, che delle loro origini hanno conservato non solo il nome delle storiche casate ma anche l’architettura delle residenze, i colori degli antichi materiali edili, quella semplicità propria di una vita agreste, spesso dura ma ricca di valore. Ad essere cambiato è lo spirito degli imprenditori locali, un mix tra vecchio e nuovo. Come nel caso di Nordelaia, un hotel situato in mezzo a cinque ettari di terreno coltivabile, costruito intorno a una fattoria vecchia di 800 anni. La progettazione e la ristrutturazione è stata affidata allo studio di design britannico These White Walls - meglio conosciuto per gli interni pluripremiati del ristorante Hide a Mayfair, Londra. Il design studiato ha tenuto conto del rispetto della tradizionale fattoria, ma anche del paesaggio e della storia che avvolge questo territorio unico. "Il nostro design per Nordelaia è incentrato sul benessere e l'evasione; l'obiettivo è quello di creare un ambiente olistico e di benessere, in cui gli ospiti possono rilassarsi, staccare la spina e connettersi, non solo tra di loro, ma anche con la splendida natura che li circonda", - dice Rose Murray, fondatrice di These White Walls. "Definiamo questo design come rustico-luxe, dove il riposo e la riconnessione con l’ambiente circostante vanno di pari passo con l’armonia e il piacere". Come già accennato,


11

i progettisti hanno deciso di mantenere l'aspetto rustico originale del vecchio edificio, cercando di far convivere, in maniera equilibrata, la ricca storia culturale e il lusso moderno. "Questa unione tra il vecchio e il nuovo, il rustico e il lusso, è ciò che distingue questo progetto e lo fa sentire veramente speciale" . Le camere del Nordelaia sono in tutto 12, ispirate e concepite secondo principi di creatività e libertà espressiva. Alcune camere da letto hanno due armadi e due spazi di lavoro, posizionati simmetricamente l'uno di fronte all'altro, a ricordare che siamo tutti individui indipendenti ma condividiamo ambienti comuni. L'esperienza della riconnessione con la natura e con noi

stessi viene ribadita con la scelta della proprietà di non dotare le camere di TV o altri dispositivi. In questo modo, Nordelaia invita gli ospiti a godere del digital detox, che assume un’importanza fondamentale in epoca moderna. “Ora più che mai è fondamentale recuperare il contatto umano, con noi stessi, ma anche con il mondo circostante - conclude Rose Murray. Anche per quanto riguarda gli arredamenti, il tentativo fatto dai proprietari, con il prezioso contributo dei designer, è stato quello di salvare le tradizioni e il legame con l'aspetto autentico della tenuta e della sua storia, scegliendo materiali per le camere che fossero in armonia con l'atmosfera speciale della località. Circondate da


12

CASE HISTORY

La SPA propone rituali e trattamenti firmati [comfort zone (it.comfortzoneskin.com)

spazi verdi ornamentali che si estendono dalle terrazze degli ospiti, le camere Garden al piano terra presentano materiali strutturati, tra cui legni rustici, pietra naturale, metalli bruniti e ferro battuto. Salendo al secondo piano, invece, con le camere Legacy si vive un’atmosfera differente, con materiali lussuosi come il velluto e l'ottone. Infine, nascoste in cima all'edificio ci sono le camere Attico, non meno belle, accoglienti e meravigliosamente private. Gran parte dell'arredamento è stato costruito su misura, creata da artigiani locali con alcuni pezzi e accessori ideati da noti produttori italiani. Anche il design dei due ristoranti della struttura si ispira all'ambiente circostante: quello situato al piano terra riflette il forte legame con il territorio, attraverso profonde tonalità di verde e una tavolozza di colori che ricorda la terra e le radici delle tradizioni. Al contrario, il ristorante

del primo piano è un riferimento a un giardino fiorito, incarnato nei toni del rosa e del pesca. Il bancone della cucina è decorato con ottone tagliato al laser con l'immagine di un fiore, il dente di leone, che soffia semi nel vento. Come riferimento alla nascita e alla diffusione di nuove idee nel mondo i designer hanno usato la fantasia aggiungendo alla lampada vari profili di insetti tagliati con il laser. Non solo riferimento alla natura come fonte d’ispirazione, ma anche al potere curativo della bellezza: dalla piscina all’aperto, incastonata nella pavimentazione fedele ai materiali della tenuta, è possibile apprezzare una vista incredibile sulla valle del Monferrato. Nello spazio della SPA, gli ospiti godono di privacy e tranquillità con hammam, sauna e vasca Kneipp, oltre a spazi per lo yoga e la palestra. Per un soggiorno di disintossicazione dalla frenesia della vita quotidiana, Nordelaia offre anche un


13

prestigioso servizio benessere, con bagni di vapore, trattamenti originali, impacchi biologici e massaggi rinvigorenti, ma anche con la preparazione di thè deliziosi e cibo preparato al momento. L'esperienza Banya viene proposta come il perfetto antidoto allo stress, attraverso un rituale di 2 ore. Gli ospiti cominciano questo percorso scegliendo il profumo dello scrub total body di 30 minuti, seguito da una doccia fredda. La fase successiva alterna alla sauna a vapore leggermente più fredda rispetto a quelle nordiche tradizionali per permettere alle persone di rimanere più a lungo - docce rinvigorenti. Poi, si torna nella sala di trattamento per godere di un processo ispirato al Banya russo, che utilizza rami di vari tipi di piante, accarezzati sul corpo per migliorare la circolazione. La combinazione di calore e umidità è altamente rilassante e stimola la produzione di endorfine, mentre il calore apre i pori, favorendo la rimozione delle tossine. Lo step conclusivo prevede un bagno di raffreddamento prima di un trattamento all'olio essenziale di 25 minuti che completa il rituale. Altra specialità della casa è il massaggio indiano ayurvedico, un trattamento antico di 60 minuti effettuato ricorrendo all’olio riscaldato che rilassa il tessuto muscolare, migliorando la circolazione e il bilanciamento dei Dosha, che nella cultura del benessere indiano rappresentano i tre modelli energetici primari del corpo. Anche l’offerta enogastronomica dell'hotel è stata pensata con attenzione e rispetto del territorio circostante. A tal proposito, merita una particolare menzione la proposta culinaria presente nei menù di entrambi i ristoranti, L’orto e il Bistrot, che seguono rigorosamente tre regole: stagionalità, territorialità e tradizione. La prima regola rende esplicito sin da subito che la carta dei piatti varia durante l’anno, nel rispetto dei prodotti che il Monferrato offre a seconda delle stagioni. Ogni piatto viene creato basan-


14

CASE HISTORY

dosi sui vegetali e le razze animali distintive dei territori di prossimità, coltivati e allevate biologicamente e secondo i principi della sostenibilità ambientale e del minimo spreco. Alla guida c’è lo chef Andrea Ribaldone - nato e cresciuto in Piemonte, con un grande esperienza, che gli è servita già a guadagnare una stella Michelin - coadiuvato da Charles Pearce, giovane ed ambizioso chef, che ha lavorato in Gran Bretagna, USA, Italia e Spagna. I due ristoranti all’interno del Nordelaia rispecchiano due distinte filosofie: il Bistrot offre un'esperienza più informale, concentrandosi su ingredienti piemontesi, cultura e storie della regione. Le partnership con gli agricoltori locali e l'ispirazione dalle ricette classiche; l’Orto, di contro, propone un menù che si basa esclusivamente su frutti di mare appena pescati dalla costa ligure e verdure coltivate localmente, preparati secondo la tradizione piemontese. Come afferma lo Chef Ribaldone, “vogliamo che gli ospiti dell'hotel - e i clienti esterni - si uniscano a noi in un viaggio gastronomico, imparando, sperimentando e scoprendo, ad ogni morso, la nostra terra

e le sue ricette”. Nel Monferrato, infine, l'elemento che più rimarca la territorialità all’interno dei ristoranti è il rapporto con il vino, anche con una etichetta prodotta direttamente dall'uva della tenuta. La cantina offre un’ampia selezione che esalta la qualità dei piatti, in tutte le sue sfumature, riuscendo a creare, un’atmosfera intima ed elegante, quasi fuori dal mondo, in una tenuta dispersa nella natura, ma vicina a storia e identità di una regione. Un riuscito connubio tra innovazione e tradizione.

NORDELAIA RESORT Via Piazze, 14 15010 Cremolino (AL) tel. +39 0143 038045 info@nordelaia.com www.nordelaia.com

PER ARRIVARE Genova è a soli 30 minuti di macchina, mentre Milano è raggiungibile in un’ora. Per gli amanti della natura a breve distanza dal Resort è possibile visitare il Parco naturale delle Capanne di Marcarolo


15

A marriage between rustic and luxe With easy access from Milan, Genoa and Turin, Nordelaia is a 12-room hotel set among five hectares of agricultural land. The hotel, respectfully built around a farmhouse dating back to the year 800, has been restored in full respect of the building’s historical elements by British design studio These White Walls, and to create a direct connection to the local nature and terroir. “Our design for Nordelaia is centred around wellbeing and escapism; the aim being to create a holistic and nurturing environment in which guests can relax, switch off and connect - not only with each other - but also with the stunning landscape that surrounds them”, - says Rose Murray, Founder of These White Walls. “We define this design as ‘rustic-luxe’, where rest and reconnection with nature go hand-in-hand with cultivated indulgence”. A striking new three-tier structure houses the hotel’s restaurant, bar and events space. The design of the restaurants is also inspired by their surroundings: the ground floor reflects bonds between earth and nature, revealed in deep shades of green and a palette reminiscent of soil and roots. Every element of the hotel's design is crafted with thoughtful attention and symbolism. The kitchen counter is decorated with laser-cut brass detailed with the image of a dandelion blowing seeds into the wind. Designers also decided to add laser-cut insects to the light fitting as a reference to the emergence and spread of new ideas into the world. Such concept echoes Nordelaia’s dining concept: Michelin starred chef Andrea Ribaldone and the resident chef Charles Pearce aim to respect local culinary traditions while simultaneously pushing boundaries and inviting guests to a gastronomical journey with brave experiments. In contrast, the first-floor restaurant is a reference to a blooming garden, embodied in shades of pink and peach. In addition to the out door pool, the property includes 450 m2 spa area, overlooking both the valley below and Cremolino castle, featuring wet and dry facilities, treatments rooms. A hammam, sauna, Kneipp pool and light sensory herb room make up the wet area. There is also a yoga room and an equipped gym.


16

CASE HISTORY


17

Ca’ di Dio a Venezia: la ristrutturazione di Patricia Urquiola n sondaggio internazionale ha incoronato Venezia come una delle città più belle al mondo. La caratteristica più suggestiva che la rende così attrattiva e romantica per le centinaia di migliaia di turisti provenienti da tutto il globo che ogni anno vengono a visitarla è quella che i suoi Palazzi sono stati costruiti sull’acqua. In realtà, e più precisamente, gli edifici sorgono su oltre 100 minuscole isole lagunari. Molti studiosi attribuiscono la scelta di erigere una città nella zona paludare e sul piccolo arcipelago che emergeva nella laguna, come un modo per renderla impenetrabile. Una decisione strategica di chi si rifugiò in

U

quelle aree nel V secolo d.C., sfuggendo alle ondate barbariche che avevano sconvolto quasi tutta l’Italia. Con gli invasori tenuti lontano dai confini acquatici naturali, in epoca medievale fiorì una potente classe mercantile che, nei secoli successivi, riuscì ad avere rapporti con uomini d’affari provenienti dall’est, dall’ovest, dal nord e sud del globo. L’ascesa delle famiglie veneziane nel commercio mondiale fu possibile soprattutto grazie alla posizione geografica della città lagunare, che divenne in poco tempo uno degli snodi commerciali più importanti del globo. Ma oltre a luogo di commercio, Venezia fu anche una città ricca di reli-

di Simone Careddu


18

CASE HISTORY

quie, come quelle di San Marco, riportate dall’Egitto, che attiravano decine di migliaia di visitatori. Inoltre, la Serenissima costituiva una tappa intermedia di un pellegrinaggio verso la Terrasanta. Quando i pellegrini dovevano trattenersi a Venezia per qualche giorno, venivano ospitati in diversi rifugi sparsi tra le piccole calli della città. Tra questi alloggi, situato nel sestiere Castello lungo la Riva degli Schiavoni, esiste ancora Cà di Dio. Il palazzo risale al 1200 e ha una lunga tradizione di residenza adibita all’ospitalità degli stranieri. Il primo rifacimento risale a trecento anni dopo, a cura di Jacopo Sansovino, che fino alla sua morte fu considerato il massimo architetto (proto) della città. Ora il palazzo fa parte della collezione degli Hotel VRetreats. “È un progetto in cui Alpitour World crede fortemente - afferma Gabriele Burgio, Presi-


19

dente e AD del Gruppo - “Si tratta di un importante investimento che abbiamo portato avanti, senza rallentare, nonostante il difficile periodo della pandemia. È un nostro dovere morale sostenere il turismo in crisi e spenderci in prima battuta per il nostro Paese. Un simbolo che racchiude in sé il valore della memoria e l’energia del futuro”, conclude. Il progetto di restauro in chiave contemporanea è stato affidato allo studio dell’architetto Patricia Urquiola. “Come progettista, lavoro sempre con una poetica inclusiva, rendendo il committente parte attiva del progetto, così da dare un carattere unico a ogni hotel - spiega l’architetto e interior designer di fama internazionale. “Insieme al Gruppo Alpitour abbiamo condiviso la visione del risultato finale. L’attenzione nella scelta dei materiali, l’importanza del genius loci sono elementi fondamentali per me. Abbiamo fatto un grande lavoro di ricerca per esaltare la personalità di Ca’ di Dio, senza stravolgerne il passato, ma reinterpretandolo in chiave contemporanea”. La ristrutturazione che ha dato vita al nuovo luxury Hotel ha valorizzato le cromie e le suggestioni di una città che vive sull’acqua, mentre il progetto di interior design ha mantenuto fedelmente le li-

nee persistenti che caratterizzano la raffinatezza del palazzo nobiliare. Entrando nella struttura subito si apprezza il processo di modernizzazione degli spazi. Dove c’era la Chiesa di una volta ora si trova lo spazio di accoglienza degli ospiti, in cui la fanno da protagonisti, scendendo dal soffitto a doppia altezza, i 14.000 cristalli in vetro di Murano che danno vita alle tre vele del prezioso lampadario. Anche gli altri spazi comuni, come la sala di lettura e i due ristoranti, rispettano rigorosamente il giusto mix di design contemporaneo e materiali della tradizione locale. Tessuti e vetri, pietre e marmi sono stati selezionati accuratamente nella produzione dei migliori artigiani della città lagunare. Anche gli spazi esterni ribadiscono idealmente il concetto di casa veneziana che ancora contraddistingue Ca’ di Dio: parliamo dei tre giardini interni, che si trasformano in vere oasi di pace e delle due altane, che permettono di ammirare la laguna. Il panorama suggestivo si può apprezzare anche dalla maggior parte delle camere della struttura, con vista sull’isola di San Giorgio e sull’omonimo Rio Ca’ di Dio. In tutto l’hotel dispone di 66 camere, di cui 57 Suite e 9 Deluxe. Tutte presentano


20

CASE HISTORY

boiserie tessili e cornici in legno, che riquadrano le finestre, quasi a sottolineare la relazione fra interno ed esterno, lampade disegnate su misura, soffiate dai maestri dell’arte vetraia. Anche il design delle camere e ogni piccolo dettaglio si inseriscono delicatamente nell’originale contesto architettonico del palazzo seppure rivisitati in chiave di modernità. La contemporaneità del progetto viene ribadita anche dalla importante sensibilità mostrata verso un nuovo modello di turismo sostenibile. In questo senso, sono stati fatti investimenti per dotare la struttura di sistemi ed infrastrutture in grado di limitare l’impatto ambientale. Grazie poi all’utilizzo per la climatizzazione dell’acqua della laguna è stato possibile abbassare i consumi energetici del 20%, oltre a ridurre annualmente di circa 110 tonnellate le emissioni di CO2. Un risultato che rende Ca’ di Dio un hotel unico nel panorama veneziano. Questo hotel, per dirla con Christophe Mercier, direttore della struttura, è “una porta aperta sulla bellezza”. Un impegno per la sostenibilità che non è passato inosservato ai clienti e agli addetti ai lavori, al punto che, durante il Christmas Party di quest’anno, la Media Hotel Radio, emittente dedicata agli operatori di viaggi, ha deciso di premiare Ca’ di Dio con un prestigioso Award.

CA’ DI DIO Riva Ca’ di Dio, 2183 30122 Venezia (VE) tel. +39 041 0980238 cadidio@vretreats.com www.vretreats.com

PER ARRIVARE Venezia Santa Lucia, terminale ferroviario della città, è servita dai principali treni ad alta velocità italiani e regionali e dista in vaporetto solo 3 Km dalla Riva di Ca’ di Dio. L’Aeroporto cittadino Marco Polo è a 14 km


21

Hospitality for foreigners in Venice When pilgrims had to stay in Venice for a few days, they were hosted in various shelters scattered among the small streets of the city. Among these accommodations, located in the Castello district along the Riva degli Schiavoni, there is still Cà di Dio. The building dates back to 1200 and has a long tradition of residence used as hospitality for foreigners. Now the palace is part of the collection of the VRetreats Hotels. The restoration project in a contemporary key was entrusted to the studio of the architect Patricia Urquiola. "As a designer, I always work with an inclusive poetics, making the client an active part of the project, so as to give a unique character to each hotel - explains the internationally renowned architect and interior designer. “Together with the VRetreats group we shared the vision of the final result. The attention in the choice of materials, the importance of the genius loci are fundamental elements for me. We have done a great deal of research to enhance the personality of Ca 'di Dio, without distorting its past, but reinterpreting it in a contemporary way". The renovation that gave life to the new luxury hotel has enhanced the colors and suggestions of a city that lives on the water, while the interior design project has faithfully maintained the persistent lines that characterize the refinement of the noble palace. Where the Church of the past was, there is now the space for the reception of guests, in which the protagonists, descending from the double-height ceiling, are the 14,000 Murano glass crystals that give life to the three sails of the precious chandelier. The other common areas, such as the reading room and the two restaurants, strictly respect the right mix of contemporary design and traditional local materials. The hotel has 66 rooms in all, including 57 Suites and 9 Deluxe. All have textile boiseries and wooden frames, which frame the windows, as if to underline the relationship between inside and outside, custom designed lamps, blown by the masters of glassmaking.


22

CASE HISTORY

Due Familienhotels Südtirol per la gioia di adulti e bambini

U

na volta, in Italia, la gente non andava in vacanza ma in villeggiatura. L’intero soggiorno delle famiglie arrivava a durare un mese, se non tutta la stagione estiva. In inverno, invece, si arrivava prima del Natale e si ripartiva alla befana per permettere ai figli di tornare a scuola. Se ci si era trovati bene, raramente si cambiava località, e si preferiva tornare nello stesso albergo per ritrovare l’atmosfera diventata ormai familiare. L’albergatrice Elisabeth Ploner, ci racconta così il clima e il coinvolgimento affettivo che si creava nel passato all’interno degli hotel di montagna. “Ricordo una bambina che veni-

va con i suoi genitori e dopo 30 anni, come ogni inverno, è tornata con la propria figlia appena nata. Un insieme di storie e di memorie che contribuiscono a delineare un affresco fatto di ospitalità e dedizione, che si ritrova ancor oggi nel Family Post Hotel che dirige a Santa Cristina Valgardena. L’albergo è una realtà del territorio che si è affermata principalmente per la scelta di rivolgere la propria proposta ai nuclei famigliari che cercano soluzioni flessibili e per la consapevolezza delle necessità che i bambini più piccoli mostrano durante un soggiorno fuori casa. “Da noi il bambino è il centro – spiega la signora Elisabeth -

di Giorgio JJ Bartolomucci


23

Da pagina 22 a pagina 24 alcune vedute del Family Post Hotel a Santa Cristina Valgardena. L’hotel, che appartiene alla catena Familienhotels Südtirol è dotato di una piscina esterna riscaldata a 33°

ogni aspetto è studiato per proporre divertimenti pensati e sicuri durante tutto l’anno. Dalle escursioni all’animazione, dai dettagli delle camere alla proposta gastronomica siamo impegnati continuamente a migliorare il nostro servizio.” Questo approccio non va ovviamente a intaccare il comfort dedicato ai genitori, che possono vivere il loro soggiorno con la certezza di non veder sacrificate anche le loro esigenze. Un esempio è la piscina esterna riscaldata a 33° e accessibile a grandi e piccoli per un’esperienza condivisa, probabilmente il fiore all’occhiello di tutto l’albergo per la straordinaria vista sul massiccio del Sassolungo. Agli adulti è dedicata l’area benessere, uno spazio con vista sul giardino e area relax, biosauna al fieno e sauna finlandese, da godere in piena tranquillità, magari quando i bambini sono intrattenuti dallo staff di animazione Dumbo, aperto tutti i giorni e tutto l’anno dalle 9.30 alle 22. La loro giornata è organizzata in modo che


24

CASE HISTORY


25

possano svagarsi liberi negli spazi a loro disposizione, nel giardino arredato con una nave pirata in legno o in una villa dove si offrono attività di vario tipo a seconda dell’età, oppure seguendo corsi di sci, di arrampicata o escursioni ideate per avvicinare alla montagna e valorizzare la loro curiosità. Il Family Post Hotel è solo uno dei 25 alberghi in Alto Adige raccolti sotto il marchio di Familienhotels Südtirol, che dal 1997 opera a garanzia di un pieno rispetto di alcuni fondamentali criteri di qualità. Come, per esempio, l’adozione del Familix Nature Programme, un protocollo di attività ideato da esperti ed educatori specializzati in pedagogia naturale, rivolto a due gruppi di età, per i bambini fino e oltre i 7 anni. Si tratta di quattro moduli attraverso i quali si entra in contatto diretto con l’ambiente alpino, lavorando individualmente sul potenziale fisico e mentale di ogni piccolo ospite. Avere una filofofia e una serie di programmi in comune con così tante strutture alberghiere sparse nella stessa pro-

vincia, rafforza la fidelizzazione della clientela che sente di far parte di una comunità che condivide alcuni valori della tradizione. “La mia famiglia è impegnata nell’ospitalità dal lontano 1842 – chiarisce Simon Stolz, titolare dell’Hotel Huber in Val Pusteria - Da maso è diventato una locanda, per poi trasformarsi in hotel guidato dai miei genitori Edith e Franz, fino al passaggio di consegne che oggi mi vede in prima fila. Siamo fra le strutture che hanno aderito dal primo giorno al progetto Familienhotels Südtirol e ancora oggi, dopo 25 anni, siamo convinti che sia stata la scelta migliore per affermare il nostro modo di concepire l’ospitalità e la famiglia.” Gli ambienti della sua struttura accolgono da anni famiglie che, di anno in anno, continuano a venire per godere dei migliori scorci della Val Pusteria e di servizi accoglienti e di qualità.” L’albergo può ospitare fino a 40 famiglie e non sono previsti interventi di ampliamento, proprio perché la volontà è di rimanere concentrati sugli ospiti che scelgono di

In questa pagina e nella successiva, alcune vedute dell’Hotel Huber in Val Pusteria. L’albergo può ospitare fino a 40 famiglie. La struttura è dotata di una fattoria didattica, un parco, un’area giochi e una piscina con scivolo a tubo di 45 metri


26

CASE HISTORY

vivere la propria vacanza accuditi dallo staff dell’Hotel. Qui i protagonisti, ovviamente, sono ancora i bambini che hanno l’opportunità di vivere tanto in estate che in inverno un’atmosfera in cui divertimento e adrenalina si mescolano fra loro. La fattoria didattica, il parco avventura, l’area giochi e la piscina con scivolo a tubo gigante di 45 metri, sotto il controllo di esperti operatori riempiono ogni fase della giornata e garantiscono anche ai genitori la possibilità di ritagliarsi del piacevole tempo libero in montagna. Anche nel campo del wellness l’albergo mette a disposizione nell’area piscine una soluzione per le famiglie, mentre per gli “adults only” ci sono una sauna finlandese con gettate, un bagno turco, una biosauna alle erbe e una sala relax dove rilassarsi indisturbati. I Familienhotels Südtirol adottano la stessa filosofia anche nella gastronomia, permettendo a piccoli e grandi di trovare a tavolo soddisfacenti proposte di menu, con sale e orari dedicati. Un mix perfetto che anno dopo anno continua a essere affinato perché la concorrenza sulle Alpi è tanta e per far si che ci si senta bene, se non meglio che a casa, ogni membro della famiglia, grande o piccolo che sia, deve partire soddisfatto pensando già a quando sarà possibile ritornare nello stesso albergo.

FAMILY HOTEL POSTA Elisabeth Ploner & Famiglia Via Dursan, 32 39047 Santa Cristina - Val Gardena Tel. +39 0471 792 078 E-mail: info@familyhotelposta.com

FAMILY HOTEL HUBER Famiglia Stolz, Via della Chiesa, 4 39037 - Valles/Rio di Pusteria, Alto Adige Tel. +39 0472 547 186 E-mail: info@hotelhuber.com


27

Two Family Hotels near Bozen The Family Post Hotel in Santa Cristina Valgardena is open for families looking for flexible solutions to meet the needs that children show during a stay away from home. An approach that does not affect the comfort dedicated to parents, who can enjoy their stay. An example is the outdoor pool heated to 33 ° and accessible for a shared experience, with the extraordinary view of the Sassolungo massif. The wellness area is only adults, a space overlooking the garden and relaxation area, with hay Bio and Finnish sauna, to be enjoyed in complete tranquility, when the children are entertained in the Dumbo center, open every day all the year from 9.30 to 22. Their day is organized so that they can have fun in the garden furnished with a wooden pirate ship or in a villa where various types of activities are offered depending on age: ski courses, climbing or excursions designed to enhance their curiosity. The Family Post Hotel is just one of the 25 hotels collected under the Familienhotels Südtirol brand, which since 1997 has been operating to guarantee full compliance with some fundamental quality criteria. Such as, for example, the adoption of the Familix Nature Program, an activity protocol created by experts and educators specializing in natural pedagogy, aimed at two age groups, for children up to and over 7 years of age. There are four modules in the alpine environment, working on the physical and mental potential of each little guest. The Huber Hotel in Val Pusteria, owned by Simon Stolz, is also among the hotels that have joined the Familienhotels Südtirol project. It can accommodate up to 40 families with the desire to remain focused on children offering them the opportunity to experience an atmosphere in which fun and adrenaline mix in summer and in winter. The educational farm, the adventure park, the playground and the swimming pool with a giant tube slide of 45 meters, under the control of expert operators, fill every phase of the day and guarantees parents pleasant free time in the Mountain. In the field of wellness, the hotel offers a solution for families in the swimming pool area, while for "adults only" there is a Finnish sauna with jets, a Turkish bath, a herbal bio sauna and a relaxation room where they can relax undisturbed . The Familienhotels Südtirol also adopt the same philosophy in gastronomy, allowing children and adults to find satisfying menu proposals, with dedicated rooms and different times.


28

CASE HISTORY


29

Un’esperienza di benessere nel Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio n racconto, quantunque non documentato, può aiutare a spiegare il culto e lo spirito di un territorio. L’Umbria è la patria di San Francesco d’Assisi ma all’interno della Basilica inferiore di Assisi c’è una cappella affrescata dagli allievi di Giotto, dedicata a San Nicola di Bari. Il motivo è ben chiaro. Frate Francesco, durante la primavera del 1220, dopo il pellegrinaggio in Terra Santa e l’incontro con il sultano Malek al-Kamil, sulla strada del ritorno si fermò a Bari. Ospitato in una stanza del castello da Federico II comprese il profondo amore che i baresi nutrivano per San Nicola e, venuto a conoscenza

U

delle sue opere di carità, si sentì subito legato a lui da uno spirito di fratellanza, pace e accoglienza. Anche Gubbio volle onorare il santo che dalla Turchia era venuto a predicare nelle Puglie e la prima pietra per la costruzione di una chiesa fu posta nel 1631 dal Vescovo Ulderico da Carpegna, che da lì a poco sarà nominato Cardinale da Papa Urbano VIII. Il chiostro venne invece realizzato successivamente, insieme al convento dedicato a San Nicola di Bari. Ci vollero dieci anni e nel 1640 ventidue frati Cappuccini ne presero possesso, e la congregazione lo gestì fino al 1867, anno della soppressione degli ordini religiosi. La pro-

di Giorgio Bartolomucci


30

CASE HISTORY

prietà passò quindi al Municipio di Gubbio che, nel 1878, vi aprì una scuola agraria. Alla fine del XIX secolo, il convento venne abbandonato e trasformato in una cava di pietra conciata per ristrutturare le case del paese. È solo negli anni ’60 che si decise di trasformare il convento in un complesso alberghiero di prima categoria che venne inaugurato il 6 agosto 1966. Il recupero vide le linee della struttura architettonica perfettamente conservate, con gran parte dei saloni affrescati, ma è nel 1987 che il complesso monastico viene completamente ristrutturato. Il progetto enfatizza il carattere di borgo conventuale originario, rispettando il corpo architettonico principale e dando vita a un’attività ricettiva in perfetta armonia con l’ambiente circostante, inserita in un esteso parco con alberi secolari e un magnifico oliveto. In occasione dei mondiali di calcio di Italia ‘90, l’albergo ospitò la squadra del Brasile e questo felice momento segnò anche l’inizio dello sviluppo turistico di Gubbio e del suo territorio. Il Park Hotel ai Cappuccini, dista una quindicina di minuti a piedi dal centro storico, immerso nella quiete del suo parco e cir-

condato dagli antichi orti dei frati. Si propone quindi, nel rispetto della sua origine, come un luogo di quiete, riposo e concentrazione. Per questo motivo è apprezzato sia dal turista alla ricerca delle bellezze artistiche di un borgo che mantiene intatta la sua natura medievale, sia dai partecipanti ai tanti congressi e seminari che vi si svolgono durante l’anno. La struttura unisce, in una equilibrata combinazione, antichi ambienti e nuovi comfort. Del prezioso arredo della struttura alberghiera fanno parte numerose opere d’arte, affreschi del 1400, tele rinascimentali, arazzi fiamminghi e mobili unici, ma anche esempi di arte contemporanea, sculture e manifesti di grandi nomi dell’arte italiana come Giulio Aristide Sartorio e Giuseppe Capogrossi. Gli ambienti risultano eleganti e ben inseriti nell’austera architettura conventuale. Il piazzale che si apre sul fronte sud è impreziosito da una moderna “Fontana della Pace”, opera del perugino Edgardo Abbozzo e dalla “Colonna del Viaggiatore” di Arnaldo Pomodoro. L’hotel dispone di 92 camere, comprese diverse esclusive junior suite e suite, alcune ricavate nella parte antica del mo-


31

nastero, sopra il chiostro, e altre, in stile contemporaneo, nella parte nuova. Altre 10 camere sono disponibili affittando la vicina Villa Benveduti. L’antica cisterna dei frati cappuccini, che veniva utilizzata per la raccolta dell’acqua piovana, è oggi diventata una enoteca con un’ampia offerta di vini, champagne e di eccellenze del territorio come miele, marmellate, tartufi, cereali, olio, formaggio e salumi. Si tratta degli stessi prodotti serviti nel ristorante à la carte dell’albergo, il Nicolao. Accogliente e riservato, mostra il suo fascino antico con un soffitto con travi a vista e tavolato in quercia, per una calda ed avvolgente atmosfera che invita alla lenta e stimolante degustazione. La cucina umbra affonda le sue radici nella civiltà contadina e nei ritmi della natura e delle stagioni. I piatti tradizionali sono preparati con ingredienti sani, semplici e genuini, frutto di una terra difficile da coltivare ma generosa di carni e latte di qualità, funghi, olio, vino e soprattutto tartufi. Non manca però un pizzico di fantasia e di innovazione che rendono ogni ricetta una sorpresa. L’hotel conserva ancora l’antica tradizione del monasticum, la farmacia del Convento e dell’hortus sanitatis dove i monaci speziali coltivavano le piante medicinali per curare i malati e formulavano medicamenti e infusi, oltre a rimedi e spiriti elaborati con

antiche ricette come il nocino, il laurus, lo spirito energetico e lo spirito per il sonno. La stessa filosofia del benessere che si riscontra nella SPA e che si pone l’obiettivo di far ritrovare armonia e bellezza attraverso le proprietà benefiche del mondo vegetale, in una perfetta fusione tra tecnologia e natura. Negli ambienti di design, avvolti dalle tinte calde del legno, impregnato dal naturale profumo delle essenze del territorio, con a


32

CASE HISTORY

disposizione una vasta gamma di prodotti naturali a base di piante e fiori, il corpo ritrova la sua dimensione di equilibrio. Il Parco Acque si compone di due spazi: uno di 350 metri quadrati, denominato Acque Emozionali, dotato di una piscina natatoria, vasca baby, nuoto controcorrente e area idromassaggio a 29°C; un altro più intimo e riservato, la Sala Idromassaggi, che dispone di una vasca idromassaggio circolare, una a forma di arca che utilizza acqua addizionata con magnesio e potassio, e una vasca talasso, tutte fonti di benessere per il corpo, ma anche di fluida filosofia per l’anima. Il progetto firmato dall’architetto Simone Micheli, è volto a creare un ambiente che rende unica l’esperienza. La Cappuccini Wellness & SPA è anche la sola sede in Italia dove il famoso fitoterapista ed erborista Marc Mességué propone dei parcours, frutto di una rivoluzionaria, eppure antichissima filosofia fondata sull’utilizzo delle erbe e su un’alimentazione sana, che ben si integrano ai servizi di medicina, fisioterapia ed estetica offerti nella SPA, per una cura “tailor made” che rispetta l’unicità di ogni persona.

PARK HOTEL AI CAPPUCCINI Via Tifernate, 65 06024 Gubbio (PG) tel. +39 075 9234 fax +39 075 9220323 info@parkhotelaicappuccini.it www.parkhotelaicappuccini.it

PER ARRIVARE L’hotel si trova a Gubbio, a poche centinaia di metri dal centro storico, in un territorio quasi al confine con le Marche, a 500 m di altitudine, in provincia di Perugia, da cui dista 40 chilometri.


33

Quiet, rest and wellness in Gubbio The Park Hotel ai Cappuccini is about fifteen minutes walk from the historic center of Gubbio, immersed in the quiet of its park and surrounded by the ancient gardens of the friars. The hotel is proposed in respect of its origins, as a place of quiet, rest and concentration. The structure combines, in a balanced combination, ancient environments and new comforts. The precious furnishings of the hotel include numerous works of art, frescoes from the 1400s, Renaissance canvases, Flemish tapestries and unique furniture, but also examples of contemporary art, sculptures and posters by great names in Italian art such as Giulio Aristide Sartorio and Giuseppe Capogrossi. The rooms are elegant and well integrated into the austere convent architecture. The hotel has 92 rooms, including several exclusive junior suites and suites, some located in the old part of the monastery, above the cloister, and others, in a contemporary style, in the new part. Another 10 rooms are available by renting the nearby Villa Benveduti. The ancient cistern of the Capuchin friars, which was used for the collection of rainwater, has now become a wine shop with a wide range of wines, champagne and local products such as honey, jams, truffles, cereals, oil, cheese and cured meats. These are the same products served in the hotel's à la carte restaurant, the Nicolao. The hotel still preserves the ancient tradition of the monasticum, the pharmacy of the Convent and of the hortus sanitatis where the apothecary monks cultivated medicinal plants to cure the sick and formulated medicines and infusions, as well as remedies and spirits elaborated with ancient recipes such as nocino, the laurus, the energetic spirit and the spirit for sleep. The same philosophy of wellness that is found in the SPA and which aims to restore harmony and beauty through the beneficial properties of the plant world, in a perfect fusion of technology and nature. In the design environments, enveloped by the warm colors of wood, impregnated with the natural scent of the essences of the territory, with a wide range of natural products based on plants and flowers, the body finds its balance dimension.


34

CASE HISTORY

Due gemme dell’ospitalità con un denominatore comune

“E

ssere circondati da cose belle ha molta influenza sulle creature umane; fare cose belle ne ha di più.” Questa frase di Charlotte Perkins Gilman, scrittrice e poetessa statunitense, potrebbe essere presa come base della decisione della costruzione del Quellenhof Luxury Resort Lazise sul lago di Garda e del Quellenhof Luxury Resort Passeier nella meravigliosa Val Passiria in Alto Adige, a meno di 15 minuti da Merano. La struttura veneta è indubbiamente molto bella e offre ai suoi ospiti una spettacolare posizione con vista sullo skyline del lago, un’architettura innovativa interna e esterna, un altissimo livello di

qualità dei servizi. In questo modo il Resort con il suo stile cinque stelle luxury, ha alzato l’asticella del concetto di eccellenza sulla riva veronese, sia nel benessere che nell’ospitalità, per famiglie e per adults only. Le 68 camere sono tutte suites e in più sono disponibili tre Garden Pool Villa e quattro Penthouse Pool Villa che si sviluppano su due piani: al primo si trovano due stanze da letto ciascuna con bagno privato, un soggiorno accogliente, armadi capienti e una terrazza con vista sul giardino. Ogni Penthouse dispone inoltre di una Whirlpool, una sauna privata e una Infinity pool dalla quale si gode di

di Luciana Sidari


35

un magnifico panorama sul Garda. Ampie e spaziose, variano da 50 a 265 mq. Le suite Al Lago hanno accesso diretto al laghetto balneabile che arricchisce il lussureggiante giardino. Nelle piscine e sulle terrazze esterne è possibile sia rilassarsi che rigenerarsi, ma oltre a momenti di relax si possono creare attività su misura: il personal trainer si prende cura dell’allenamento degli ospiti nella sala fitness e nella palestra attrezzata. Il paradiso del wellness, Onda SPA, si estende su 2.000 mq con diverse saune, zone per le famiglie con sauna finlandese, sauna di vapore e ampia sala relax, e solo per adulti dove, ogni giorno, vengono effettuati diversi tipi di gettata di vapore con la regia di un sauna master fino a 60 persone. Per completare l’offerta di benessere sono a disposizione degli ospiti varie cabine per i trattamenti di bellezza e wellness, estetici e per la rémise en forme, una Private SPA Suite e un parrucchiere. Sulla terrazza dell’edificio, dalla Sky


36

CASE HISTORY


37

pool esterna di 21mt, riscaldata tutto l’anno ma a cui non sono ammessi i bambini, si gode di una bellissima vista panoramica sul Lago. Al contrario, nell’area interna ci sono una piscina sportiva di 25 mt e la vasca per bambini con 2 scivoli. Il Quellenhof Luxury Resort Lazise non è lontano dall’aeroporto di Verona, agli snodi autostradali, e tutt’intorno gode della bellezza di una delle località più belle del nord Italia che, d’estate permette tante escursioni naturalistica, l’accesso ai parchi di divertimento, la partecipazione ai concerti e agli spettacoli dell’arena. Per finire, alcune parole vanno spese per la ristorazione, che si tratti di un aperitivo al Bistrot o di pranzi o cene al Ristorante panoramico, l’ospite è accompagnato in percorsi gastronomici di qualità, dalla colazione a buffet fino alla degustazione dei migliori vini locali, nazionali e internazionali, oppure di liquori o tisane della buona notte. Per chi ritiene che le vacanze sul lago siano solo estive, va detto che invece l’inverno è forse

la stagione più adatta sia per dedicare tempo a se stessi, sia per approfittare di offerte convenienti. L’ultimo pacchetto messo a punto dal dottore Lorenz Larcher, medico plurispecializzato in chirurgia plastica estetica e ricostruttiva abbina ai servizi della SPA e del Centro benessere, una serie di proposte di medicina estetica e rigenerativa adatti per ogni gusto ed età. Molta della qualità presente nel Resort di Lazise, deriva dal fatto che questa struttura gode dell’esperienza accumulata nella prima struttura altoatesina della Val Passiria che, all’origine, era una piccola pensione con poche camere, ma grazie a Heinrich Dorfer e alla sua famiglia è diventato uno dei resort più grandi ed esclusivi dell’arco alpino. Il Quellenhof Luxury Resort Passeier ospita camere doppie raffinate e accoglienti, suite eleganti e chalet esclusivi. L’elemento di spicco, però, è l’esclusivo Sky Chalet di 320 mq dotato di Infinity Pool con sistema controcorrente e idromassaggio Gli ospiti vi trovano un immenso Cen-


38

CASE HISTORY

tro benessere di 10.500 mq con 23 saune, 12 piscine, tra le quali la nuova Rooftop Pool tutta in vetro, aperta nell’aprile 2021 e naturalmente un ampio ventaglio di trattamenti wellness, compresi quelli di prevenzione antiage. Inutile dire che è eccellente anche l’offerta gastronomica. Oltre al menu della mezza pensione che offre una scelta di 6 proposte, si possono vivere esperienze di raffinatissima arte culinaria in altri due ristoranti: il pluripremiato “Quellenhof Gourmetstube 1897” e lo Sky restaurant “Teppanyaki. Durante la stagione invernale il Resort dà il meglio di sé nella tipica atmosfera innevata dell’alto Adige, con allegre e raffinate decorazioni, abeti, candele, stube, mise en place a tema, che scaldano il cuore e fanno tornare bambini anche gli adulti più resistenti. Da aprile 2022 sarà inaugurato e aperto il nuovo See Lodge, una

struttura separata dal Resort Passeier con lussuose ed esclusive villette, posizionate tutte al centro di un lago artificiale. Indubbiamente questa terza apertura sarà emozionante per i Dorfer e tutti coloro che negli anni hanno goduto di momenti felici grazie alle loro premure.

QUELLENHOF LUXURY RESORTS ALTO ADIGE E LAGO DI GARDA Per informazioni e prenotazioni: tel. 0473 645474 | 045 8531000 www.quellenhof-resorts.it


39

Quellenhof beauty is all we need Beauty is at the basis of the Quellenhof Luxury Resort Lazise, on Lake Garda, and the Quellenhof Luxury Resort Passeier in the wonderful Val Passiria in South Tyrol, less than 15 minutes from Merano. The Venetian structure is undoubtedly very beautiful and offers its guests a spectacular location overlooking the lake skyline, innovative internal and external architecture, a very high level of quality of services. In this way, the Resort with its five-star luxury style has raised the bar of the concept of excellence on the Veronese shore, both in wellness and hospitality, for families and adults only. The 68 rooms are all suites and in addition there are three Garden Pool Villas and four Penthouse Pool Villas that are spread over two floors. In the pools and on the outdoor terraces you can both relax and rejuvenate, but in addition to moments of relaxation you can create tailor-made activities: the personal trainer takes care of the training of guests in the fitness room and in the equipped gym. The wellness paradise, Onda SPA, extends over 2,000 square meters with different saunas, areas for families with Finnish sauna, steam sauna and large relaxation room, and only for adults where, every day, different types of steam are performed. with the direction of a master sauna for up to 60 people. The Quellenhof Luxury Resort Lazise is not far from Verona airport, at the motorway junctions, and all around it enjoys the beauty of one of the most beautiful places in northern Italy which, in summer, allows many naturalistic excursions, access to parks entertainment, participation in concerts and shows in the arena. For those who believe that holidays on the lake are only summer, it must be said that instead winter is perhaps the most suitable season both to dedicate time to oneself and to take advantage of convenient offers. The latest package developed by Doctor Lorenz Larcher, a multi-specialized doctor in aesthetic and reconstructive plastic surgery combines the services of the SPA and the Wellness Center with a series of aesthetic and regenerative medicine proposals suitable for all tastes and ages. Much of the quality present in the Lazise Resort derives from the fact that this structure benefits from the experience accumulated in the first South Tyrolean structure in Val Passiria.


40

CASE HISTORY

Attività bleisure in terrazza: lo skyline visto dall’Hotel Viu Milan


41

asseggiando per il quartiere di Porta Volta a Milano non si può rimanere indifferenti alla vista dell’hotel VIU Milan. Progettato da Antonio e Tommaso Viscardi, l’hotel fa parte di un’opera all’avanguardia di riqualificazione della zona, all’insegna di un’architettura sostenibile, in cui rientrano la recente nascita della Fondazione Giangiacomo Feltrinelli disegnata da Herzog & de Meuron e, ancora prima, la realizzzazione del Bosco Verticale ideato da Stefano Boeri. Sono progettazioni rivolte al futuro, contrapposte all’impronta neo-classica e rinascimentale del vicino Cimitero Monumentale: vero museo a cielo aperto, con i suoi suggestivi angeli marmorei dalle sembianze umane che, quasi, ricordano

P

quelli del regista Wim Wenders nel film “Il cielo sopra Berlino”. Il risultato è un miscuglio di stili architettonici, in cui spicca l’hotel VIU Milan. Legno, metallo e vetro placcato in bronzo sono gli elementi materiali che caratterizzano gli esterni dell’edificio, ricoperti da una ricca vegetazione verticale di piante quali gelsomino, edera, rose rampicanti, clematis e glicine. Nella hall, una vasta area reception e un grande camino introducono l’ospite negli spazi comuni che seguono lo stile contemporaneo degli esterni, aderendo a una narrazione estetica precisa, caratterizzata da modernità delle forme e naturalità degli elementi materiali. Pavimenti in parquet di quercia e legno scuro, tessuti di pregio dalle molteplici tonalità, arredi uni-

di Andrea Pietrantoni


42

CASE HISTORY

ci ispirati a un design tipicamente italiano dal taglio vintage, tappeti e librerie si accompagnano a oggetti d’arte unici. È un’ambientazione scenografica, dal sapore esteticamente erotico nel senso più profondo: una spinta a desiderare, a vivere, come accade, all’ingresso, difronte alla visione del divano Freestyle di Ferruccio Laviani e delle due poltrone iconiche disegnate in origine da Giò Ponti e rieditate da Molteni & Contract Division, che ha curato l’arredamento di tutte le stanze e le suite. Gli arredi vengono valorizzati da una luce bianca e calda che illumina gli spazi comuni al piano terra, dove l’ospite è a suo agio come nell’intimità di un’abitazione privata. L’offerta ricettiva è di primo ordine: 124 stanze e suite articolate in 11 tipologie dalle diverse dimensioni, da 26 mq a 110 mq, per soddisfare ogni tipo di gusto ed esigenza. Dentro, il lusso la fa da padrone. Il design è stato curato da Nicola Gallizia che ha creato ambienti eleganti e ricercati ricorrendo a mobili funzionali dal taglio classico, in noce, rovere e palissandro, che richiamano il tema “naturale” che caratterizza gli esterni. A questi si aggiunge la


43

modernità dei dettagli in bronzo. Nei bagni, gli arredamenti in quercia e arenaria si armonizzano eccellentemente con i marmi Port Laurant contraddistinti dal colore marrone intenso intarsiato da fili dorati. Le pareti vetrate fanno il resto regalando la vista panoramica sullo skyline milanese. Un vero spettacolo, un piacere dei sensi in un’atmosfera di puro relax. L’offerta culinaria è, anch’essa, di primo livello. L’ospite può sciegliere tra l’informale Bulk Mixology Food & Bar e il Morelli Gourmet. Entrambi i ristoranti sono firmati dallo chef Giancarlo Morelli. Il primo è anche un bar ideale per socializzare o, come ristorante, ottimo per apprezzare piatti regionali serviti direttamente dalla cucina a vista. Il secondo, adatto a palati più fini, contempla la possibilità di sedersi a un tavolo da 18 posti dentro la cucina, dove si osserva il sapiente lavoro dello chef. Non poteva mancare, poi, la SPA con sauna, bagnoturco, docce emozionali e la palestra con attrezzature al-

l’avanguardia. E per finire, all’ultimo piano sulla terrazza è posizionata una piscina, intorno alla quale gli arredi in legno di teak, piante e ombrelloni creano una sorta di oasi urbana. L’effetto è sorprendente. Qui, si viene a staccare dalla frenesia quotidiana e sorseggiando un aperitivo con vista sulla città che “corre”, si ha la sensazione che il tempo si sia fermato.

HOTEL VIU MILAN Via Aristotile Fioravanti, 6 20154 Milano tel. +39 02 80010910 info@hotelviumilan.com www.hotelviumilan.com

YOGA IN TERRAZZA Una lezione di Hatha Yoga è aperta a tutti gli ospiti per la durata di un’ora nella VIU Terrace dalle 8.00 alle 9.00. La stessa location in cui sono serviti spuntini leggeri piatti creativi e drink a bordo tutti i giorni dalle 18:30 alle 22:00 e per cui è consigliata la prenotazione


44

CASE HISTORY

Satisfaction for every type of taste Walking through the Porta Volta district in Milan, one cannot remain indifferent to the sight of the VIU Milan hotel. Designed by Antonio and Tommaso Viscardi, the hotel is part of an avant-garde redevelopment of the area, in the name of sustainable architecture, which includes the recent birth of the Giangiacomo Feltrinelli Foundation designed by Herzog & de Meuron and, even earlier, the realization of the Vertical Forest conceived by Stefano Boeri. They are projects aimed at the future, contrasted with the neo-classical and Renaissance imprint of the nearby Monumental Cemetery. The result is a mixture of architectural styles, in which the VIU Milan hotel stands out. Wood, metal and bronze-plated glass are the material elements that characterize the exterior of the building, covered with a rich vertical vegetation of plants such as jasmine, ivy, climbing roses, clematis and wisteria. In the hall, a large reception area and a large fireplace introduce the guest into the common areas that follow the contemporary style of the exteriors, adhering to a precise aesthetic narrative, characterized by modern forms and naturalness of the material elements. Oak and dark wood parquet floors, precious fabrics in multiple shades, unique furnishings inspired by a typically Italian design with a vintage cut, rugs and bookcases are accompanied by unique art objects. It is a scenographic setting, with an aesthetically erotic flavor in the deepest sense. The accommodation offer is firstrate: 124 rooms and suites divided into 11 types of different sizes, from 26 square meters to 110 square meters, to satisfy every type of taste and need. The design was taken care of by Nicola Gallizia who created elegant and refined environments using functional furniture with a classic cut, in walnut, oak and rosewood, which recall the “natural” theme that characterizes the exteriors. The culinary offer is also top-notch. Guests can choose between the informal Bulk Mixology Food & Bar and the Morelli Gourmet. The SPA with sauna, Turkish bath, emotional showers and the gym with state-of-the-art equipment could not be missing. And finally, on the top floor on the terrace there is a swimming pool, around which the teak wood furnishings, plants and umbrellas create a sort of urban oasis.



46

CASE HISTORY


47

Nutrizione e protocolli bio in un ambiente rigenerante e green on l’arrivo della stagione fredda si palesa una sensazione di languida malinconia. Il giornalista Roberto Gervaso diceva che la malinconia è fatta di sogni che devono restare tali e che non c’è bellezza senza malinconia. È questo il primo pensiero che assale quando il sole cala mentre il cielo è ancora azzurro, prima che i lampioni vengano accesi e i loro riflessi si specchino sull’acqua del lago di Garda. Quando non è più giorno, ma non ancora buio, e un senso di tregua e di calma invita a prestare ascolto ai rumori che vengono dalle colline lontano. Uno dei luoghi più romantici da cui assistere a questo incredibile spettacolo della natura è l’elegante centro di Bardolino, a soli 25 km dal centro storico di Verona. Qui si trova Aqualux Hotel

C

SPA&Suite, iconico design hotel dall’anima green, una delle strutture alberghiere più richieste della zona, al cui interno l’ospite diventa protagonista di un’esperienza fatta di accoglienza, suggestioni ed emozioni, tutte da vivere in una cornice raffinata, esclusiva ma al contempo intima. L’hotel è completamente eco-compatibile con 125 camere, di cui 18 suite, riscaldate con sistemi geotermici e arredate in stile moderno con linee essenziali, i cui toni riflettono i colori tipici della natura e della terra. Le sei Round Suite hanno un letto circolare e una vasca Jacuzzi. Una straordinaria AquaExperience si vive nelle 8 piscine interne ed esterne, nella AquaSPA & Wellness e nell’AquaFitness in cui dominante è l’acqua. Elemento, allo stesso tempo incontenibile e rilassan-

di Luciana Sidari


48

CASE HISTORY

te, una vera primadonna di una proposta di benessere da vivere a pieno fra getti d’acqua, idromassaggi e aero massaggi. Grazie alle proprietà dell’acqua termale, che scaturisce ricca di calcio, magnesio e bicarbonati, da una profondità di oltre 300 metri, la sensazione immediata che avvolge è quella di un benessere generale immediato. L’AquaSPA & Wellness copre circa 1000 mq, dedicati alla bellezza e alla salute della pelle, con cabine per trattamenti, idroterapia e fangoterapia, saune, bagni a vapore, fontana di ghiaccio, calidarium, solarium, un’area riservata esclusivamente alle signore e, non ultima, una Private SPA da vivere in esclusiva. Il menu della Bio SPA sviluppa il tema del Benessere Sostenibile e rischia di provocare un classico imbarazzo nella scelta, tra i tanti disponibili, dei trattamenti che meglio soddisfano le esigenze individuali. “Abbiamo particolare attenzione e a cuore l’aspetto nutrizionale - af-


49

ferma Lara Udovini, hotel Manager - per questo sia in cucina che nei nostri rituali utilizziamo ingredienti scelti nel rispetto della stagionalità, tra i tanti preziosi frutti che il territorio offre, e prodotti realizzati dalle aziende agricole della zona, senza ricorrere a fertilizzanti o pesticidi”. I piatti preparati secondo i più moderni ed evoluti principi della cucina funzionale creano una relazione tra cibo e ospite, in termini psicofisici, e favoriscono una ricarica energetica bilanciata e ottimale. Nei mesi più freddi, il principale booster di energia è la zucca, la regina degli ortaggi invernali. Ricca di caroteni, minerali e vitamine (pro-vitamina A, vit C e vitamine del gruppo B) è ideale per donare alla pelle del viso un vero concentrato di energia e mettere in atto una potente strategia antiossidante in quanto contiene anche i flavonoidi che combattono i radicali liberi dell’ossigeno, mantenendo le cellule più giovani. Da non perdere un gustoso spaghetto di riso con zucca, olive e capperi e a seguire scampi ai pomidori e cipolle confit che rappresentano una giusta combinazione di ingredienti che deliziano il palato, e rappresentano una buona abitudine alimentare.Un altro super food proposto da Aqualux è la melagrana, i cui benefici cosmetici sono legati ai polifenoli antiossidanti, anti-infiammatorie e anti-invecchiamento di questo frutto, in particolare l’acido gallico, la punicalagina e la vit. C. Tutti gli alimenti sono selezionati secondo il criterio della qualità, della freschezza e

AQUALUX HOTEL SPA&SUITE BARDOLINO Via Europa Unita 24 - 37011 Bardolino (VR) tel.: +39 045-6229999 fax: +39 045-6229900 info@aqualuxhotel.com www.aqualuxhotel.com

PER ARRIVARE Verona Porta Nuova km 25 Aereoporto Verona “Valerio Catullo” km 18

della stagionalità e della territorialità. Per questo si può parlare di una cucina non solo funzionale ma anche in purezza, con portate che mostrano un perfetto bilanciamento tra cereali, proteine, grassi, frutta e verdura. Dalla cucina ai massaggi: Aquoleux è un’esclusiva di Aqualux che nasce dalla combinazione tra acqua termale e acqua di olive. Un prezioso mix che viene distribuito su tutto il corpo e massaggiato con movimenti lenti e profondi, estremamente rilassanti per preservare l’integrità cutanea, mentre tutt’intorno si respira un’atmosfera orientata a massimizzare la qualità dell’esperienza e a deliziare i cinque sensi.


50

CASE HISTORY

Luce e ingredienti naturali per un soggiorno da favola

S

ull’altopiano del Renon, in Alto Adige, tutto sembra una fiaba. Fiabesca è la salita in funivia, che in pochi minuti si stacca dalla città di Bolzano per arrivare in un luogo paradisiaco. Fiabesco è il trenino che percorre circa cinque chilometri di paesaggi incantati, immersi nella neve del Renon. Fiabesca è la location dell’hotel Tann, affacciato sulle Dolomiti e circondato da ettari di boschi e di pascoli verdi. Un quadro di rara bellezza. Uno di quei posti che rimangono per sempre nel cuore. Dopo essere entrati nella luminosa lounge della reception ed aver spalancato gli occhi sullo “skyline” delle montagne più famose del mondo si capisce come la luce possa rappresentare allo stesso tempo un elemento di design e una fonte di rilassamento e d’allegria. L’hotel

Tann è come una radura nel bosco, baciato dal sole che crea un gioco di luce unico, con una visuale nitida sull’orizzonte e una vista senza ostacoli sulle cime lontane. La stessa incredibile luce che accarezza le rocce dolomitiche, arriva in modo diretto fino alla raffinata terrazza dell’hotel, diventando pura energia che fa germogliare le idee e maturare i sogni. I padroni di casa Barbara e Markus Untermarzoner sanno come accompagnare il soggiorno degli ospiti: Barbara, appassionata rappresentante del movimento Slow Food, crea piatti con insoliti ingredienti raccolti nel bosco, non solo funghi ma anche germogli di abete rosso, aghi di pino, radici, bacche di sambuco, tarassaco, tante essenze e erbe selvatiche. La “cena del bosco” del mercoledì è un ipno-

di Alessandra Fusè


51

tico inno ai sapori grazie a piatti innovativi, come il flan di ortica di bosco, marmellata di rosa canina, crema di mele con crostino di muschio islandese, gnocchi con sugo ai porcini, germogli di larice. Un altro segreto è l’acqua pura che l’hotel Tann ha la fortuna di prelevare direttamente dalla fonte. Questo prezioso elemento vitale sgorga nel pieno cuore dell’area di tutela paesaggistica Corno del Renon: l’acqua purissima della sorgente del Lodenmoor, di qualità eccezionale indispensabile per la salute, sgorga da tutti i rubinetti dell’hotel ma la si trova anche a tavola sotto forma di acqua minerale Tann. La cura mostrata nella preparazione di colazione, merenda e cena, rispecchia e alimenta il benessere offerto nell’area wellness Pinus Mugo dell’hotel. La Saletta Del Pane, è una sauna di 40 °C che riutilizza il vapore ricavato dal forno dove viene cotto il pane. Il calore secco e l’appetitosa fragranza del pane stimolano i sensi e rilassano grazie a questo ricordo olfattivo ancestrale che accompagna da sempre la nostra civiltà Ma questo originale spazio, in cui i benefici effetti fisici si mescolano alle emozioni come utile antidoto per scacciare lo stress, è solo una delle saune speciali della SPA. Nel Bagno Brechl, accogliente stanza rivestita di legno antico, troneggia un’omonima stufa alimentata con pigne di pino che emanano un calore gradevole, mentre autentici rami freschi della pianta coprono il pavimento accarezzando piacevolmente la pianta del piede. Alla temperatura di circa 60°, secondo un’antica tradizione contadina, le vampate di vapore liberano gli aromi speziati del bosco invitando gli ospiti a provare un nuovo modo di sudare, delicato e naturale. Diversa è invece la Sauna Al Cirmolo a 90 °C rivolta a chi non sa rinunciare alla potenza e all’energia del calore. Il legno ricco di resine e di essenze naturali ad alta temperatura sprigiona il suo profumo intenso e inconfondibile. La

sensazione risulta piacevole e stimolante e ogni seduta è un incentivo naturale alla salute e al benessere. Per i romantici, per chi sente il bisogno di immergersi nella natura c’è poi la sauna biologica a vapore Silva, costruita con legno antico di una baita. Un gioiello rustico di charme immerso tra i larici, pini silvestri e abeti del parco Tann. Il panorama che si gode dalla grande finestra rapisce i sensi: i rami degli alberi carichi di neve e lo sfondo le Dolomiti nella loro veste invernale dipingono un quadro d’autore. Il vapore caldo e il profumo di coni d’abete avvolge gli ospiti che possono scegliere di sottoporsi alla reazione fredda sotto la doccia all’aperto, o rotolandosi nella neve sotto gli alberi. Le enormi vetrate della sala relax, impregnata del profumo dei legni alpini, catturano e incorniciano l’imponente formazione rocciosa dello Sciliar. In completa armonia con l’ambiente, sdraiati sul letto ad acqua o sui comodi lettini, lo sguardo si perde in lontananza; segue il gioco della luce nel cielo sopra i monti, il dolce ondeggiare delle cime degli alberi al vento. Momenti di tranquillità che si imprimono in profondità nel cuore e intensificano le emozioni


52

CASE HISTORY

positive. Un altro valido motivo che rende l’hotel Tann un angolo di paradiso è la piscina panoramica che oltre al panorama si avvale di acqua salina riscaldata, ricca di sali minerali benefici per la salute, per eliminare le impurità e donare nuove energie. Il tepore sulla pelle, la vista spettacolare e l’effetto delle sostanze disciolte in questa ampia ed esclusiva vasca rendono ogni bagno un momento dedicato al benessere, da abbinare ai tanti trattamenti e massaggi proposti nella SPA. Tra quelli più gettonati c’è il rituale "Luce, freschezza, salute", i tre elementi caratteristi della filosofia dell’hotel Tann uniti in un pacchetto che promette di ristabilire l’equilibrio fisico e mentale. Il rituale viene eseguito in varie sedute ed è composto dal benvenuto nell'angolo del-

le tisane, con una tazza di tè alle punte d'abete. Si continua con un pediluvio al sale alle erbe disintossicante e rilassante, seguito da un peeling del corpo con granelli di abete e olio di mirtilli rossi. Ci si rilassa poi nella tinozza di legno per poi affidarsi a un massaggio completo del corpo con preziosi olii di bosco e prato. Per finire ci si abbandona al relax della "Sala del Silenzio" avvolti da lenzuola di morbido lino. All’altezza di circa 1500 metri sul livello del mare, dove l’aria è per definizione naturalmente pura e non inquinata, è facile parlare di come l’organismo abbia bisogno di eliminare le tossine e depurarsi. Se poi si aggiunge uno specifico trattamento come la Forza Del Bosco, che si fonda su una miscela di foglie di betulla, ortica, ginepro, granulato di pino, genziana e crusca di frumento, raccolta nel bosco e nei prati attorno all’hotel, polverizzata ed elaborata in un impacco per il corpo detox, applicato in una speciale culla riscaldata a 37° il risultato è più che certo. Questo impacco agisce per 25 minuti dopodiché viene asportato tramite spugne imbevute di essenza di pino, dopo di che tutto il corpo viene spalmato con un latte imprepreziosito con rosa canina e calendula. Realizzato dalle mani esperte delle operatrici questo protocollo termina con una fase di relax di circa 20 minuti nella oasi del silenzio, accompagnata da un infuso di erbe del


53

bosco. Una volta la settimana, l’hotel offre un’esperienza speciale: il bagno nel bosco. Un percorso guidato, per percepire consapevolmente la forza della natura, sentirla e viverla in prima persona, inspirare gli aromi del bosco insieme alla fresca aria di montagna, ascoltando il fruscio e gli antichissimi racconti degli alberi. Insieme a un operatore, meglio, al terapeuta del bosco, si rallentano i ritmi e ci si immerge nella più completa calma. L’effetto sul fisico dell’ospite è estremamente benefico, in quanto è stato scientificamente provato che in questo modo si rafforza il sistema immunitario. Tanti altri sono gli itinerari nella natura che custodiscono inediti paesaggi e che partono direttamente dall’hotel. Sentieri idilliaci per scoprire a piedi le meraviglie del Renon con Markus Untermarzoner a consigliare i migliori posti da visitare dal grande impatto visivo, come ad esempio le celebri piramidi di terra. Queste solenni formazioni di argilla, risalenti a 25 mila anni fa, circondate dalla natura, costituiscono un santuario naturale che fa battere il cuore: sono le più alte e le più suggestive d’Europa. In inverno il Renon è anche un comprensorio dove divertirsi sulla neve. 3 skilift e 1 cabinovia a 8 posti, 13 km di piste da sci, circa 30 km di sentieri escursionistici invernali, la pista da fondo “Schönalm” con un fantastico panorama sulle cime innevate e una pista per slittini sul Corno del Renon, dove il divertimento è assicurato. L’atmosfera che si vive sulle piste e nelle eccezionali baite sparse qua e là sui pendii rendono questa piccola ed elegante area sciistica una meta consigliata per famiglie e per ospiti desiderosi di aria e sole invernale, lontani dal trambusto e dalla confusione delle località più note e turistiche. Ma c’è anche spazio per l’avventura e il brivido. Appena sotto il Corno del Renon superiore è aperta la nuova area snowkite dove gli amanti di questo emozionante sport si lasciano trascinare da grandi

aquiloni colorati su campi e pendii di malga innevati, con gli sci o snowboard ai piedi. La promozione di questo incantevole territorio prevede che agli ospiti venga consegnata la RittenCard che consente di utilizzare gratuitamente tutti i mezzi pubblici, compreso il trenino e la cabinovia che scende a Bolzano in pochi minuti. Una cortesia che, diminuendo il traffico privato, contribuisce a mantenere intatto questo angolo di paradiso.

HOTEL TANN Via Tann, 22 39054 Collalbo (BZ) tel. +39 0471 356264 info@tann.it www.tann.it

OFFERTE E QUOTAZIONI Sul sito della struttura è possibile trovare alcune promozioni per il 2022 che spaziano dai soggiorni brevi alle settimane dedicate allo sci e alla montagna


54

CASE HISTORY

Natura, relax e ottimi vini nello Spazio [Bianco] di Ivrea vrea si trova nel Canavese, un’affascinante zona collinare al confine col Parco del Gran Paradiso. Il fiume Dora Baltea, canalizzato nel cosiddetto “Naviglio di Ivrea“, attraversa placido la città regalandole romantici e inaspettati scorci. Le vie del centro storico, teatro della battaglia delle arance nei giorni dello famoso Carnevale, conducono il visitatore verso il Duomo di Santa Maria Assunta, edificato nel IV secolo d.C. sui re-

I

sti di un antico tempio romano dedicato ad Apollo. Terra di castelli arroccati sulle colline, piccole chiese romaniche, fitti boschi, laghi e sfarzose architetture barocche, l’Anfiteatro morenico di Ivrea, scenario in cui si estende il territorio del Canavese, va dal confine con la Valle d’Aosta fin quasi alle porte di Torino, abbracciando un territorio dominato dalla forma rettilinea della Serra che, con i suoi venti chilometri, è la più grande forma-

di Francesca Sirignani


55

zione del genere in Europa. In questo articolato territorio lontano dallo stress cittadino si trova Spazio [Bianco] una struttura recettiva che si propone come un rifugio segreto, un’oasi di privacy. Secondo la volontà del proprietario Domenico Tappero Merlo, si è puntato a sviluppare, in un ambiente ricercato, un catalizzatore di energie ed eccellenze locali, un contenitore culturale ristrutturato con l’impiego di materiali tattili e avvolgenti. Domenico, conosciuto anche con il soprannome Kin, come il vino di sua produzione ottenuto da uve Erbaluce nella sua Vigna del Belvedere, è ben radicato con le radici nel Canavese, dove è nato nel 1956, da una famiglia dedita da generazioni, alla conduzione dei vigneti ed alla produzione del vino. Come tanti in que-


56

REPORTAGE

sto territorio, da giovane è entrato a far parte della grande famiglia Olivetti, scegliendo, dopo poco, di seguire una strada alternativa, fondando con un gruppo di amici la “Osra” una delle primissime Software House Italiane indipendenti. Ha girato il mondo, lo ha osservato, decidendo di dedicarsi a una nuova avventura imprenditoriale proprio nella sua terra, ripiantando i vigneti di famiglia, acquistandone altri e destinandoli alla sperimentazione del vitigno Erbaluce. Sommelier, degustatore e ascoltato relatore, può essere definito “Ambasciatore del territorio”, un ruolo che gli si addice ascoltando con quale passione parla dei propri luoghi d’origine. Per dare forma a questo approccio, con emozioni ed esperienze che vadano al di là del lusso e del prestigio, è nato Spazio [Bianco], un’idea evocativa di uno spazio neutro che si può interpretare mille volte, così come il nome stesso indica, dove le parentesi quadre ospitano di volta in volta esperienze diverse secondo una logica di fluidità per la quale anche la seconda parte nome cambia. L’ospitalità si trasforma in espressione creativa per diventare galleria d’arte, spazio espositivo e di incontro. In ogni stanza, una decina in totale, gli ospiti possono vivere e assaporare esperienze sui temi caratteristici e fortemente radicati nell’immaginario territoriale, ma raccontati in modo non convenzionale, soprattutto attraverso la traccia e l’opera di artisti e creativi che lo hanno vissuto personalmente. Su una parete le parentesi quadre di Spazio [Bianco] racchiudono un’installazione tematica, centro dell’esperienza legata alla stanza. L’allestimento in continua evoluzione, si rinnova ciclicamente per offrire agli ospiti continue novità. Nelle stanze si ritrovano elementi fondamentali come un racconto illustrato, un oggetto con cui interagire, un percorso suggerito o una selezione bibliografica con l’idea di catturare l’atten-


57

zione senza annoiare, stimolando la partecipazione del cliente e invitandolo a visitare luoghi, a esplorare e magari a suggerire lui stesso nuove mete e itinerari. Inoltre, particolare attenzione è posta ai bagni concepiti come luoghi privilegiati del benessere, del relax, della cura di sé, della distensione del quotidiano, ambienti che trasferiscono sensazioni emozionali nei quali è possibile riscoprire il valore della relazione con sé stessi e con la qualità della vita.Il bagno concepito come piccola SPA, piccolo centro wellness, luogo che dona rigenerazione e piacere. Bagni scenografici con doccia affacciata sulla stanza o con la vasca che sconfina nella camera da letto, colonizzandola, per rendere più gradevole la transizione tra il risveglio e l’ambiente dei servizi. Uno scenario teatrale che conduce a ricercare e a definire modelli di vita che oggi sono sempre più ricercati e condizionanti e che trova negli ambienti di Spazio [Bianco] la sublimazione, come l’area dedicata al relax o per la lettura e la conversazione, per un’estrema sintesi del benessere psico-fisico. La struttura dispone, anche, di una terrazza verde nel cuore del centro storico di Ivrea per rilassarsi, prendere il sole o degustare un buon vino in compagnia. Per vivere l’atmosfera della vigna del Belvedere, vengono orga-

nizzate degustazione e pic-nic che offrono la migliore condizione per apprezzare il vino e i prodotti tipici del territorio. Durante la bella stagione, spazio anche a lezioni di Pilates per connettersi alla natura oppure a magnifici tour in mountain bike per rigenerarsi dallo stress quotidiano. Il luogo è incantevole e anche la colazione si trasforma in un piacevole e gustoso appuntamento, per assaporare con gusto piatti preparati con ingredienti locali, freschi e naturali. Ultima, ma non per importanza, la calorosa accoglienza di tutta la famiglia Tappero Merlo, proprietaria di Spazio [Bianco], in grado di far sentire gli ospiti come a casa propria, prendendoli per mano e accompagnandoli a scoprire gli scorci più suggestivi ed emozionanti della località, per creare una connessione con la sua storia, i suoi abitanti, la sua cultura e le sue tipicità.

SPAZIO [BIANCO] Via dei Patrioti, 17 10015 Ivrea (TO) tel. +39 0125 1961620 whatsapp +39 331 1522864 info@spaziobiancoivrea.it www.spaziobiancoivrea.it

PACCHETTI La struttura mette a disposizione esperienze che spaziano fra natura ed enogastronomia


58

RITUALI

Fieno ed erbe delle Alpi come rimedio antico ma sempre efficace L’hotel Smy Koflerhof propone nell’Aquada SPA rituali che nascono dalla cultura locale di Ornello Colandrea

C

i sono luoghi in cui la tradizione, le leggende e le storie popolari, si mescolano e diventano una solida certezza. È il caso dell’abitudine contadina tipica dell’Alto Adige che lega il fieno alla bellezza e al relax. I primi documenti che parlano del rito del riposarsi sull’erba tagliata dopo la lunga giornata di lavoro, per poi trovarsi sollevati e rinvigoriti, risalgono a più di

cento anni fa. Nel tempo, poi, è venuto lo studio delle proprietà delle piante officinali alpine che hanno come effetti riconosciuti la capacità di lenire le infiammazioni, migliorare la circolazione, tonificare i muscoli e rendere la pelle più sana, oltre a donare un rigenerante senso di rilassamento. Per questo motivo, oggi, il bagno di fieno è un rituale raffinato che si può scegliere nelle migliori SPA di

montagna, come nel caso dello Smy Koflerhof di Rasun di Sopra. Il paese, a poca distanza dall’imbocco della Val Pusteria, è nelle immediate vicinanze di Plan de Corones, si trova a 1.100 metri d’altezza e ha meno di 600 abitanti. La località merita di essere raggiunta, anche d’estate, per una visita del Castello e della residenza Heufler con la sua stube signorile, in cui spicca uno dei tavolati rinascimentali più belli dell’Alto Adige per la cappella Burgfrieder e la chiesa di S. Andrea risalente al Trecento. Per gli appassionati della natura, invece, va ricordato che nel 1973, è stato posto sotto tutela il cosiddetto biotopo di Rasul, percorribile con facili sentieri, in cui si trovano laghetti con piccoli pesci, rane, rospi e l’unica pianta carnivora dell’Alto Adige. La struttura dello Smy Koflerhof è inserita all’interno dello splendido


59

territorio che offre sciate in montagna in inverno e passeggiate fra cime scoscese e valli verdeggianti durante l’estate. In entrambe le situazioni, l’attività fisica si combina perfettamente con il bagno nel fieno e nelle erbe di montagna fresche in via di fermentazione. Durante il trattamento, il corpo viene avvolto completamente con fieno di montagna e una straordinaria miscela di arnica, achillea, fragolaccia, meliloto, genziana, riscaldati a 40 – 42 gradi, per permettere alle erbe di sprigionare tutti i propri oli essenziali assorbibili tramite l'apparato respiratorio e la pelle. Nell’hotel si trova l’Aquada Wellness &SPA estesa su un’area di 2000 mq, divisi fra area umida con piscina riscaldata, una sauna e un bagno turco e l’area naturista con 2 saune, bagno turco, doccia di ghiaccio ed emozionale, percorso kneipp, area tisaneria e relax. All’ospite viene proposta una ampia gamma di rituali e trattamenti che rendono il soggiorno ancor più piacevole, tra cui l’esperienza del bagno di fieno, eventualmente combinata al massaggio viso e collo Gua Sha, un’antica tecnica cinese che viene esegui-

ta con apposite pietre di giada o quarzo. L’operatore, lavora per contrastare i segni del tempo, favorendo la distensione delle fasce muscolari, la circolazione sanguigna superficiale, l’ossigenazione dei tessuti e il drenaggio linfatico, liberando la pelle dalle tossine. In alternativa il massaggio Mountain Experience che combina arnica, pino mugo e pino cembro, viene eseguito con movimenti ritmici, fluidi e avvolgenti, pressioni sui muscoli e dolci stiramenti che calmano la mente, tonificano i muscoli e le articolazioni. Riprendendo ispirazioni orientali, lo Shin Tai tramite

tecniche di stiramento che agiscono su muscoli e articolazioni punta al miglioramento posturale. Il galleggiamento asciutto a 38°nella vasca Nuvola, favorisce il rilassamento di colonna vertebrale e della muscolatura, mentre il Peeling Risveglio Montano, ricco cocktail di erbe e sale, permette alla pelle di eliminare scorie e tossine grazie all’azione idratante, remineralizzante e rigenerante. Ideali anche l’Aroma Fango Aquacell Gambe Leggere che contrasta i liquidi in eccesso con un fango cremoso ed estratto di betulla, e l’Aroma Fango Alpin Modellante per il corpo che usa un estratto al tè verde, al legno di cedro e al rusco per il contrasto della cellulite, anche negli stadi avanzati.

SMY KOFLERHOF DOLOMITI Via Valle d’Anterselva, 20 39030 Rasun di Sopra (BZ) tel. +39 0474 496245 info.koflerhof@smyhotels.com www.smyhotels.com


60

RITUALI

Un programma per favorire il sonno a Palazzo di Varignana Green bathing, yoga e alimentazione alla base del programma Deep Sleep di Ornello Colandrea

C

osa è successo al sonno degli italiani da quando è iniziata la pandemia? La domanda è stata al centro di un ampio studio condotto dall’Università di Parma e pubblicato sulla rivista “Frontiers in Psychology”. Partendo da un campione di oltre 6mila persone di età compresa tra i 18 e gli 82 anni, la ricerca ha mostrato una

ridotta qualità del sonno e una consistente modifica nelle abitudini dovuta all’introduzione della quarantena, in più della metà dei soggetti. Sono cambiati i normali orari del ciclo sonno-veglia: si va a letto e ci si svegliano prima o più tardi rispetto al solito, e si è dormito di più durante il giorno, per una serie di situazioni spiacevoli e notizie impreviste che al-

zano i livelli di stress, ansia e in alcuni casi di depressione. A partire da questi dati, Annamaria Acquaviva, Health Coach e responsabile dei progetti benessere e salute di Palazzo di Varignana, la lussuosa struttura sui colli bolognesi, ha sviluppato un approccio ai trattamenti basati su cinque Pilastri della Salute: corretta nutrizione, adeguata attività fisica,


61

equilibrio interiore, integrazione nutraceutica e sonno ristoratore. Il riposo è ritenuto, infatti, un requisito fondamentale per la salute, che ha un importante impatto sulla condizione fisica, la serenità mentale e persino sulla longevità. Il Programma Deep Sleep, rappresenta un percorso multidisciplinare che mira a eliminare i disturbi del sonno, e migliorare la qualità del riposo degli ospiti della struttura. “La fase del sonno più profonda è quella più importante del riposo notturno, quella in cui il cervello è meno reattivo agli agenti esterni, la respirazione rallenta e i muscoli si rilassano favorendo il recupero fisico e mentale.” spiega la dottoressa Acquaviva. “Il nostro progetto affronta il problema in maniera completa e spazia dall’alimentazione personalizzata alle attività fisiche, fino a specifici trattamenti SPA che favoriscono il benessere psicofisico.” Con la prima visita ogni ospite affronta un test che valuta la qualità del sonno e del cronotipo per comprendere i periodi di maggiore attività nel corso di una singola giornata. A ciò si aggiunge un check up con l'innovativo dispositivo medico BIA-ACC, per la valutazione della composizione corporea e della performance psicofisica, utile per misurare lo stress ossidativo e l’infiammazione, la salute ossea e metabolica. Questi importanti parametri saranno utili per preparare un programma personalizzato fondato su attività fisica, dieta e trattamenti di benessere. Tra le attività pro-

poste spiccano le sessioni di Nature Therapy, intesa come esposizione tramite i cinque sensi a stimoli naturali e sostanze presenti nella vegetazione del parco di Villa Amagioia. Il percorso di Green Bathing nella tenuta di 300 ettari del resort o i cicli di Yoga Nidra, conosciuto anche come Yoga del Sonno, antica tecnica tantrica sono funzionali a scaricare lo stress. Inoltre, per diminuire adrenalina e tensioni residue, nel tardo pomeriggio gli ospiti possono godere del massaggio Deep Sleep, o Rituale del Sonno: un’esperienza aromaterapica che agisce su tre circuiti sensoriali favorendo una buona dormita, il riequilibrio fisico e il recupero dal jet lag. I risultati si raggiungono grazie alla sinergia di manualità, utilizzo di morbidi pennelli, un esclusivo sound e il blend di oli essenziali Tranquillity™ di [comfort zone]. L’azienda parmense ha creato questa miscela iconica e rilassante ricorrendo a essenze di arancio dolce, rosa dama-

scena e legno di cedro, per offrire una sensazione di profondo benessere e favorire proprio un riposo notturno ottimale. Una volta che al termine del programma si è tornati ad assaporare il sonno profondo, affinché i benefici ottenuti si protraggano anche dopo il periodo di soggiorno, per il cliente vengono elaborati una scheda personalizzata, un diario del sonno e una lista consigli e di raccomandazioni da seguire autonomamente.


62

RITUALI

La mia sauna suona il rock: quando l’aufguss usa vapore e note Nicola Gozio fra musica e luci ripensa l’esperienza nella SPA dell’hotel Quelle di Giorgio J.J. Bartolomucci

N

icola Gozio è uno degli aufgussmeister più apprezzati nel panorama italiano. Da cinque anni è Wellness Strategy Consultant & Professional Aufgussmeister dell’Hotel Quelle Nature SPA Resort, nella Valle di Casies, costantemente teso a portare nelle sue performance in sauna elementi di novità che possano colpire gli ospiti in una dimensione multisensoriale. Già premiato agli European Health and SPA Award 2020, il suo lavoro punta ad arricchire il suo show in sauna in modo da

farlo diventare memorabile. Forte del pieno supporto di Manuel Steinmair, proprietario della struttura, Gozio ha inserito una componente musicale suonata dal vivo all’interno delle sessioni di aufguss: “Negli ultimi 18 mesi abbiamo avuto la fortuna di continuare a lavorare e gli ospiti hanno continuato a godere la nostra proposta di benessere,” ci racconta l’esperto. “Contestualmente è emersa la necessità di alzare l’asticella e avvogere il percorso in sauna con un’atmosfera capace di combinare sapientemente il relax, le gettate di vapore e l’energia da incamerare. La musica è una delle mie passioni e da sempre la utilizzo come colonna sonora delle mie sessioni; così ho pensato che un’interpretazione dal vivo potesse inserirsi perfettamente nell’equilibrio di effetti fisici, psichici ed emozionali, che ho costruito nel corso di questi anni.” La messa a punto ha avuto biso-

gno di tempo, perchè erano tanti gli aspetti da considerare, a partire dagli arrangiamenti che il chitarrista ha scelto per una resa impeccabile. Il risultato è di grande impatto e come nei veri concerti rock una fila ordinata si prenota per partecipare agli appuntamenti scaglionati nel corso della giornata. “Quando gli ospiti della SPA cominciano a riempire la sauna, sento la responsabilità di dover garantire a tutti la migliore soddisfazione psico-fisica, ma devo riconoscere che la mia esperienza è ora amplificata da questa nuova collaborazione. Non posso che ringraziare Manuel, il proprietario, che crede nella mia ricerca sul campo e continua a investire per migliorare la nostra proposta benessere.” Risultati che, oltre ai clienti, non lasciano indifferente neanche chi è chiamato a esprimere il proprio giudizio per l’assegnazione di ambiti premi internazionali.



64

EVENTI

BIT 2022: Wellness e Salute al centro del turismo new normal Dal 10 al 12 aprile a Fieramilanocity di Ornello Colandrea

Per saperne di più sulla manifestazione: www.bit.fieramilano.it @bitmilano

M

ai come in questo periodo nel mondo del turismo si è verificata una situazione così contraddittoria. Le ricerche degli analisti mostrano che il consumatore avrebbe una grande voglia di tornare a viaggiare ma la pandemia, il rischio legato a nuove ondate di diffusione del virus e le restrizioni governative lo dissuadono dal farlo. Come sem-

pre, però, esiste una forma di compromesso di cui è necessario tener conto. Si decide di muoversi e viaggiare quando è possibile farlo in maniera sostenibile, scegliendo località e strutture che garantiscono sicurezza e rispetto delle regole, in cui si riesce a star bene, in ogni senso e a tutto campo. Principalmente a questa popolazione che, pur temendo il Covid, ha

deciso di non rinunciare a vivere la propria natura di viaggiatori consapevoli, si rivolgono, sia nel percorso espositivo sia nel ricco palinsesto di convegni, le tante proposte offerte dalla Borsa Internazionale del Turismo, storica manifestazione milanese dedicata al mondo dei viaggi e delle vacanze. In una fase di scenari ancora in via di definizione, BIT 2022 si


65

svolgerà in presenza a Fieramilanocity da domenica 10 a martedì 12 aprile prossimi e rappresenterà un’opportunità unica per fare il punto sull’andamento del settore e valorizzare in chiave di business gli orientamenti e le tendenze emergenti. La crisi che ha colpito il settore, mettendolo in ginocchio, non è ancora finita ma secondo il barometro UNWTO (Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite) del 28 novembre scorso, ci sono alcuni dati incoraggianti. Nel periodo luglio-settembre 2021 gli arrivi internazionali sono aumentati del 58% rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente e proprio l’Europa ha registrato la migliore performance relativa nel trimestre, avvicinandosi al 50% dei livelli pre-Covid. La convinzione è che prima di tornare alla normalità ci vorrà ancora del tempo e che frattempo sarà meglio abituarsi a una nuova normalità che metterà al centro viaggi e vacanze in sicurezza, in cui lo star bene derivato dal contatto diretto con la natura, il wellness, il benessere psicofisico e la sostenibilità saranno gli elementi centrali con cui sostenere un motivato interesse per il viaggio di piacere. Lo confermano numerose ricerche raccolte e confrontate dall’Osservatorio di BIT 2022. Secondo il Rapporto: Italiani, turismo sostenibile ed ecoturismo realizzato dalla Fondazione UniVerde, per il 74% degli italiani il turismo sostenibile è il più sicuro nella fase post-Covid, mentre il 71% lo considera più eti-

co e più vicino alla natura e l’84% lo vede anche come un’opportunità di sviluppo economico. E ancora, la ricerca Emerging Trends and the Redefined Traveller evidenzia che il nuovo viaggiatore ricerca innanzitutto il benessere in tutte le sue declinazioni: vuole continuare a coltivare le passioni che ha riscoperto durante i lockdown e ha reagito alla pandemia, sviluppando un nuovo senso di cura per l’ambiente e la natura. Tra le nicchie che vedremo crescere il prossimo anno l’enogastronomia sostenibile e, ancora, i nomadi digitali che sempre più vorranno coniugare lavoro e benessere personale, in contesti ricchi di natura e di proposte wellness. I trend che emergono invece dall’analisi dei dati degli OTA segnalano, tra le altre cose, la ricerca di un nuovo lusso incentrato sul relax e il tempo dedicato a se stessi, il desiderio di entrare in relazione con le persone e riscoprire le specificità dei territori. Che si tratti di destinazioni di prossimità o di

medio-lungo raggio, si torna ad apprezzare l’esperienza del viaggio in sé dopo esserne stati privati a lungo. In questo contesto BIT 2022, primo appuntamento turistico dell’anno in Italia, grazie al ricco parterre di espositori italiani e internazionali nei tre giorni della manifestazione rappresenterà un vero e proprio giro del mondo in scala. Gli operatori professionali potranno fare networking con tutti gli attori della filiera e intercettare nuove opportunità di business, mentre nella giornata di apertura al pubblico nell’area Leisure si potranno conoscere le numerose le proposte italiane e internazionali di viaggi naturali, slow e sostenibili, all’insegna del benessere, del wellness, dell’arte e dell’enogastronomia. Completano il percorso espositivo altre 2 macro aree. BeTech, con le aziende che offrono servizi di business & networking contenuti esclusivi digitali e social, sia fisici che virtuali e il MICE Village dedicato al settore degli eventi, meeting e congressi.

Alle quattro tradizionali macro aree Food Travel, Travel Lab, Hot Topics e Travel Tech si aggiunge l’area Sostenibilità, che sarà anche un tema trasversale a tutte le aree così come l’innovazione e il nuovo duty of care verso il viaggiatore


66

DESIGN

Ad personam: percorsi wellness inseribili in spazi limitati L’azienda veneta Megius ridisegna con vetro e legno il mondo benessere di Ornello Colandrea

egli ultimi due anni, a causa dei prolungati lockdown, gli italiani hanno viaggiato di meno e molto del denaro risparmiato è stato speso per modifiche e riparazioni in casa o per migliorare le seconde case dove trascorrere i mesi estivi. Una nuova tendenza home&contract registrata, inoltre, è stata l’inserimento di Minispa all’interno di agriturismi, bed&bre-

N

akfast e piccole strutture recettive, al fine di intercettare il bisogno di benessere che è ormai diventato quasi un must per gli ospiti nazionali e internazinali. Potremmo quindi affermare che la SPA, intesa come cattedrale wellness di difficile e costosa realizzazione è morta, ma viva la SPA sostenibile e proporzionata alla grandezza della struttura che deve ospitarla. In realtà, in entrambi i casi, il concetto di salus per aquam, vede l’acqua e il vapore al centro della progettazione dei progetti Ad personam: vari percorsi benessere adattabili sia in ambienti domestici che in suite di hotel e Bed& Breakfast, secondo linee guida dettate da spazio, investimento e manuten-

zione. Soluzioni che necessitano di minor spazio, con cabine mono funzione che non richiedono metrature spaziose. Invisible: Idroterapia e bagno turco in 1,2 mq Cabina hammam basata su un design che ricorre all’uso del vetro che da semplice elemento di decorazione diventa strutturale eliminando qualsiasi ostacolo visivo. A seconda del vetro scelto, si mimetizza all’interno della stanza. Con la versione Idro, è integrata la colonna con idrogetti verticali e la doccia a mano, mentre sul tetto compaiono il soffione, i nebulizzatori e la cascata cervicale; con la versione Tech tutto cambia e l’ambiente circostante si colora attraverso gli effetti dei led per la Cromoterapia. Non è tutto però, perché Invisible offre anche delle emozioni olfattive attraverso l’Aromaterapia presente nella seduta sottostante, per godersi al meglio il bagno turco.


67

Exen Sauna Scorrevole 1,2 mq Pensata per soluzioni indoor tramite l’incastro tra vetro e legno, regala alla vista un prodotto raffinato, luminoso, dal design innovativo e ricercato. La sauna finlandese è composta da una parete di fondo in legno abete dove sono incassati i due livelli panche mentre le pareti di rivestimento sono in vetro. La particolarità è che presenta una porta scorrevole che agevola l’accesso e l’assenza di una maniglia facilita il ricambio naturale dell’aria all’interno della sauna. La sauna è datta sia per ambienti domestici che a soluzioni contract; le misure disponibili sono adattabili a ogni tipo di progetto in base alle misure a disposizione. In piccole SPA si può ricavare una sauna adatta per due persone con 120x80 cm o più grande per aree wellness di maggiori dimensioni. Nirvana sauna in 2,5 mq Sauna è un'antica parola finlandese originariamente legata al significato di dimora invernale. In questa proposta si esalta la migliore progettualità e il ricorso a rivestimenti interni come hemlock o abete classico, verni-

ciato nero o bianco nella parete di fondo con una trama a doga strette mentre tutte le altre pareti sono impiallacciate, che creano una nuova tendenza di stile. Nirvana sauna è un oggetto bello da esibire e funzionale per il benessere sia in ambito domestico che in alberghi, piccoli o grandi che siano, perché arricchisce le suite private più lussuose con basso impatto gestionale e di manutenzione. Combi 2 Nirvana: sauna e doccia in 5 metri quadri Il rituale della sauna, prevede, prima e dopo, una doccia. Il box Combi 2, segue questo procedimento, riproducendo un polo wellness di sicuro impatto

visivo, sia per l’imponenza della soluzione che per l’equilibrio e l’armonia di finiture e materiali tra la parte sauna e la parte doccia. All’interno della sauna si trova la stufa (kiuas), con le pietre calde (kivet) su cui si versa l’acqua contenuta all’interno del secchio in legno (ämpäri) con il mestolo (kaula). La temperatura si alza fino ad arrivare tra i 90-100° con un livello di umidità basso che fa sì che il sudore evapori e la pelle non si riscaldi troppo. Finita la sauna, nella doccia, l’acqua che esce dal soffione principale o dalla doccia a mano ristabilisce il giusto livello di benessere Combi 1 Nirvana: sauna, idroterapia e bagno turco in 6 mq Quando gli spazi sono più generosi, la combinazione di calore e acqua, ying yang del benessere, del vetro e del legno danno luogo a una sauna finlandese a secco, con interni in legno abete impiallacciato e verniciato, e un hammam, con parete in vetro retroverniciate. In questo prodotto oriente e occidente s’incontrano, 2 mondi diversi vengono uniti per creare un unico polo di benessere.


NEWS&RETREATS

News &

68

Retreats

a cura di Emanuele Marchetti

IL TRIANGOLO TERMALE NEL PATRIMONIO MONDIALE DELL’UMANITÀ Karlovy Vary, Marianske Lazne e Frantiskovy Lazne sono le tre perle di benessere della Repubblica Ceca che costituiscono il celebre Triangolo Termale. Queste bellissime strutture architettoniche termali, rappresentano i simboli di un’epoca d’oro, ma sono state convertite alle ultime tendenze del wellness, pur rimanendo fedeli a una tradizione antica. L’Unesco ha recentemente inserito nella sua celebre Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità il trittico di Centri del Termalismo della Boemia occidentale, che è diventato l’elemento di punta della vasta e variegata offerta di Salus per Aquam del Paese. Per info: www.visitczechrepublic.com DOLOMITI SUPER SUN Per gli appassionati dello sci che anche la pandemia non intendono rinunciare alle discese sulla neve, la stagione invernale del Bad Moos – Dolomites SPA Resort regala un pacchetto per godersi la stagione. Dal 20 marzo al 13 aprile 2022 si può scegliere l’offerta “Dolomiti Super Sun” comprensiva di 7 pernottamenti, trattamento di mezza pensione con ricca prima colazione, merenda pomeridiana e cena con menu a scelta di 4-5 portate, 6 giorni Skipass Dolomiti di Sesto/Alta Pusteria, Holidaypass per l'uso gratuito di bus e treno, menu Feel Good e programma Move & Balance, oltre al libero accesso alla SPA Termesana con piscina e area sauna. Il tutto a partire da 1.066 euro a persona. Per info: www.badmoos.it UNA NUOVA PARTNERSHIP PER MONTICELLO SPA & FIT Monticello SPA ha riaperto giovedì 16 Dicembre 2021 offrendo la possibilità di utilizzare gli abbonamenti non goduti o non esauriti, e tutti i voucher regalo emessi tra il 1° Luglio 2019 e il 30 Novembre 2021 fino al 31 Maggio 2022. La novità, inoltre, è che tutti coloro che si recheranno in struttura per utilizzare un voucher emesso nel 2019, 2020 o 2021, riceveranno in regalo un ingresso gratuito al Parco delle Terme di Saturnia. www.monticellospa.it IL GIRO DEL MONDO PARTE DAL MANNA RESORT Nato sulle ceneri di una vecchia segheria, il Manna Resort è un esclusivo resort a 5 stelle armonicamente inserito nell’habitat alpino/mediterraneo, secondo un progetto a basso impatto ambientale che utilizza rame, ottone, legno e pietra locale. Questa nuova destinazione luxury, inaugurata a metà novembre, a pochi km da Bolzano in località Montagna, propone in ognuna delle 15 suite e junior suite del resort piccoli scrigni pieni di ricordi di viaggio e suggestioni per ricreare la magia e le atmosfere di luoghi vicini e lontani attraverso arredi, oggetti e tessuti. Il concept è stato sviluppato da Maria Luisa Manna, proprietaria del resort, che ha trasferito in ogni angolo di questo luogo dalla forte identità tutta la sua passione per i viaggi. L’elegante SPA è ispirata dall’amore per la Thailandia con forti richiami all’Oriente. L’hotel propone ai propri ospiti il pacchetto “Discovery Manna Resort” che permette di pernottare 2 notti in due Junior Suite diverse, con cena presso il ristorante L’Orangerie e un trattamento di coppia short St Barth Harmony nella Manna SPA a 1.500€ per 2 persone.: www.mannaresort.it

IN VACANZA AI PIEDI DEL MONTE ROSA

Per la fine della stagione, il resort bioattivo Mira Alagna Mountain Resort & SPA ad Alagna Valsesia propone Happy Ski, un soggiorno a partire da 3 notti in mezza pensione con uno sconto esclusivo per lo skipass. Pernottando tra il 19 marzo e il 18 aprile, gli ospiti, prima e dopo la loro giornata sciistica, possono scegliere tra tre diversi menù a colazione, gustare una cena di quattro portate, accedere alla piscina panoramica e all’area benessere Acqua Bianca Wellness & Beauty. La struttura accoglie gli ospiti con la sua tipica costruzione in pietra e legno e l'architettura da villaggio tipiche delle baite Walser e i 450 mq della SPA dotata di cabine massaggio, sauna finlandese, bagno di vapore aromaterapico, bagno turco, docce emozionali, vasche idromassaggio, una piscina interna ed esterna riscaldata a 32°C, e vasca per i più piccoli. A soli 300 metri dagli impianti di risalita del comprensorio Monterosa Ski. Per info: www.mirahotels.com



70

SPA BUSINESS

SPA Business CONSIDERATE COLLECTION

Small Luxury Hotels of the World ha annunciato il lancio di Considerate Collection, una collezione di hotel di lusso, con una spiccata vocazione per la sostenibilità, che si impegnano in una visione che dimostra che il lusso è compatibile con la longevità. Il marchio dell’ospitalità – rinomato per il suo ampio portfolio di boutique hotel – annuncia anche nuove iniziative sostenibili che fanno parte della nuova strategia che prende avvio con la celebrazione del 30+1° anniversario. Dal Tabacón Thermal Resort & SPA in Costa Rica, che promuove la biodiversità, al Domaine de Manville in Francia, che preserva la cultura, Considerate Collection raccoglie er ora 26 hotel all’avanguardia in 16 paesi, ognuno dei quali soddisfa i più alti criteri di sostenibilità. Per info: slh.com/considerate

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

DEBUTTO IN ITALIA Nobu Hospitality - iconico lifestyle brand internazionale fondato da Nobu Matsuhisa, Robert De Niro e Meir Teper - ha annunciato l’apertura del primo hotel in Italia: Nobu Hotel and Restaurant Roma. La struttura ospiterà al suo interno anche l’unico ristorante targato Nobu nella Capitale. In apertura per l’estate 2022, il progetto, nato dalla partnership tra Carlo Acampora, Chairman e CEO di Grand Hotel Via Veneto, e Nobu Hospitality, prevede la trasformazione della celebre proprietà di Via Veneto in un Nobu Hotel con 122 camere e suites.

LA DOLCE VITA IN TRENO Dal progetto di turismo di lusso su rotaia firmato Arsenale S.p.A., in partnership con il marchio Orient Express del Gruppo Accor S.A., nasce l’Orient Express La Dolce Vita che darà il benvenuto ai suoi primi passeggeri nel 2023. Sei treni percorreranno itinerari a tema in 14 regioni italiane e 3 destinazioni internazionali che collegheranno Roma a Parigi, Istanbul e Spalato attraverso più di 16.000 km di linee ferroviarie percorribili. Gli arredi delle 12 cabine Deluxe, 18 Suites, 1 Honor Suite e il ristorante celebrano la creatività e l’arte, ispirandosi alle influenze dei grandi Maestri del design italiano degli anni ‘60 e ‘70.

THE LANA NEL CUORE DI DUBAI

GWS 2022 A TEL AVIV

Dorchester Collection e Omniyat, la più importante società immobiliare del Medio Oriente, annunciano che il nuovo iconico hotel nel cuore di Dubai si chiamerà The Lana. L’albergo, che aprirà nell’ultimo trimestre del 2022 sotto la direzione della general manager Caroline Jane-Houston, conterà 225 camere, fra cui 69 suites. Il design è contemporaneo e s’ispirerà alla città, con dettagli preziosi come pavimenti in parquet color grigio scuro, soffitti alti e pareti divisorie per creare un ambiente riservato e accogliente allo stesso tempo. Per info: www.dorchestercollection.com

L’edizione del 2022 del Global Wellness Summit si terrà a Tel Aviv dal 30 ottobre al 2 novembre. L’annuncio segna il terzo tentativo di organizzare l’evento nella cittadina israeliana, dopo che le due precedenti manifestazioni sono state rimandate a causa della pandemia. La scelta comunque continua a ricadere su Tel Aviv, perchè considerata crocevia unico al mondo fra innovazione e cultura. Inoltre, la città garantisce una densità addirittura maggiore a quella della Silicon Valley in termini di startup nell’universo salute e wellness. Per info: www.globalwellnesssummit.com


71

Wellnesslife

BLU

Sarà l’universo liquido di Danilo Bucchi, dal 19 gennaio al 3 aprile 2022, a inaugurare con l’anteprima assoluta di Blu - e la curatela di Gianluca Marziani - il nuovo anno di Visionarea Artspace, progetto che, per il sesto anno consecutivo, vede il sostegno della Fondazione Cultura e Arte. Le 14 nuove e inedite tele di grande formato di Blu portano nell’avamposto del contemporaneo nel cuore di Roma, in Via della Conciliazione, le ultime visioni dell’artista romano che negli ultimi 20 anni ha esposto in Europa, America ed Estremo Oriente, entrando nel 2018, a soli 40 anni, nella collezione permanente della Galleria Nazionale D’Arte Moderna e Contemporanea di Roma con l’opera Liquid. L’anteprima assoluta per Visionarea Artspace di Blu è un nuovo regalo che Danilo Bucchi fa alla sua città, dopo Il paese dei balocchi, opera permanente presente al MAAM, Assolo a Tor Marancia. Per info: www.visionarea.org

MINIMOVERS Aspria Harbour Club, family club a pochi passi dal centro di Milano, introduce una selezione di attività per i bambini dai 3 agli 11 anni, ideali per scaricare la tensione, distrarsi e divertirsi con gli altri in totale sicurezza dopo il lungo periodo di pausa. Il Club struttura i corsi seguendo gli standard dell’American Academy of Pediatrics, per cui l’attività fisica deve differenziarsi a seconda della fascia di età a cui appartiene il bambino: Mini movers, il corso di un’ora per i piccoli dai 3 ai 5 anni, prevede una serie di iniziative divertenti con giochi, musica e balli attraverso le quali il trainer guida i bambini nello svolgimento di esercizi motori di base. Invece, per i bambini dai 6 agli 11 anni che migliorano le proprie capacità motorie e pian piano iniziano a comprendere le regole dello sport, il Club prevede un ricco planning con corsi di basket, volley, calcio, atletica, corsa e ostacoli. Oltre alle attività settimanali, Aspria invita i bambini dai 7 agli 11 anni al Sunday Football e i bambini dai 6 agli 11 anni in grado di nuotare senza supporto allo Splash and Fun domenicale. Per info: www.aspria.com

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

LA PRIMA AULA NATURA DELLA CAMPANIA

160 mq di verde per 900 alunni dell’I.C. “Michelangelo – Augusto”, che potranno così crescere con la natura imparando a rispettarla: è stata inaugurata alla presenza delle Istituzioni, l’Aula Natura di Napoli, realizzata da WWF e Procter & Gamble, nell’ambito del programma di cittadinanza d’impresa “P&G per l’Italia”. Una partnership, da cui già sono nate 11 Aule Natura per oltre 2.000 mq di spazi verdi, con l’obiettivo, entro il 2024, di aprirne oltre 50 in altrettante scuole della penisola. L’Aula Natura è uno spazio circoscritto, in cui il gruppo classe è separato dal passaggio e non si incrocia con altri gruppi: le pareti sono siepi, bordure fiorite, cassoni per gli ortaggi per una superficie di area verde di minimo 80mq che permette il distanziamento ottimale tra i bambini di una classe di circa 23 alunni. L’intenzione è di riprodurre differenti microhabitat (stagno, siepi, giardino) in cui osservare direttamente non solo le diverse forme viventi, ma anche la relazione che li collega tra loro e a noi. Per saperne di più: www.wwf.it ROME INTERNATIONAL

A Roma vive una vasta comunità internazionale. Nella Capitale ci sono oltre 300 Rappresentanze Diplomatiche, il Polo Agro-alimentare delle Nazioni Unite (FAO, WFP, IFAD), 26 Organizzazioni Internazionali, 130 Compagnie multinazionali, 4 università straniere, 46 tra Accademie e Istituti Culturali stranieri, 19 Scuole primarie e secondarie internazionali, 339 ONG e oltre 400 giornalisti accreditati come Stampa Estera. Il sito www.romeinternational.it punta a contribuire a una narrativa legata a una immagine più attuale e internazionale della città, valorizzando un’identità attiva e costantemente in evoluzione in più campi, dalla diplomazia all’economia, dalla cultura al turismo, all’arte e allo sport. Ogni giorno i visitatori potranno conoscere il ricco calendario degli eventi internazionali che si tengono in città e scoprire i servizi a disposizione per una comunità che vuole integrarsi nella capitale. Per info: www.romeinternational.it


72

SPA SPECIALIST

Rivoglio indietro la mia fonte di serotonina: gli abbracci Dentro un abbraccio ci si incontra, ci si sente ci si ascolta e non si ha bisogno di parole

“C

Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach

i servono quattro abbracci al giorno per sopravvivere, otto abbracci per mantenerci in salute,dodici abbracci per crescere.” Da anni amo follemente Virginia Satir, una delle voci più autorevoli nella psicoterapia, capace di rivoluzionare le linee guida della terapia familiare, ispirando scienziati e appassionati di tutto il mondo. Eppure, se non la conoscessi, e se non sapessi nulla di lei e dei suoi pregevoli lavori sulla terapia sistemica, basterebbe questa frase sugli abbracci a farmela adorare, perché il potere degli abbracci è indispensabile, ieri come oggi. Sempre! Le leggende riguardo agli abbracci, si perdono nella notte dei tempi. Una narra che, un abbraccio dato col cuore ci fa guadagnare un giorno di vita. Un’altra, che gli uomini e le donne, inventarono il ponte degli abbracci, per avvicinare i villaggi

sulle cui sponde del fiume vivevano separati. Un’altra ancora, racconta di un abbraccio tra una lupa ed il suo cucciolo, che durante la notte si era smarrito e di come tale abbraccio, indusse la luna ad illuminarsi per evitare che mai più potesse capitare a una madre di smarrire il proprio figliolo. Oltre alle storie e ai racconti del passato, esistono prove scientifiche del fatto che abbracciarsi sia molto importante. L’abbraccio stimola la circolazione sanguigna e libera la serotonina, l’ormone del buonumore, che porta a sentirci felici e sicuri di sè, e aiuta a prevenire il rischio di depressione. L’abbraccio favorisce la creazione di globuli bianchi, a vantaggio del sistema immunitario, e aiuta il sistema nervoso favorendo una prevenzione della demenza senile. L’abbraccio stimola la produzione di ossitocina, l’or-

mone dell’amore, e aiuta il cervello a ridurre il livello di cortisolo, l’ormone dello stress, permettendoci di fronteggiare le avversità della vita con maggiore calma. Da sempre sono un fervido sostenitore degli abbracci. Praticante, convinto ed indefesso. Da anni mi sento di essere: Cintura Nera di “Stringitoni”, Campione iridato di “Strucon” (ad honorem), e Recordman nella categoria “Abbraccioni” prolungati e duraturi. Mi piace abbracciare chi incontro. Uomini e donne, amici e conoscenti, colleghi e clienti. Mi nutro di abbracci e… non mi bastano mai! Ho imparato che un buon abbraccio non mente. Quando sei cuore a cuore con qualcuno, quel momento ti dice di lui o di lei, più di quanto farebbero mille parole, perché, nell’abbraccio si sciolgono le tensioni, si riducono i conflitti e, come per ma-


BO

A

E

AB

N

M

O T N

gia, ci si ascolta. Dentro un abbraccio ci si incontra, ci si sente, ci si ascolta, senza parole. E adessso, dopo un lunghissimo periodo di astinenza e di privazione forzata, cosa abbiamo perso? Per tutelare la sicurezza personale, cosa ci è stato proibito? A causa di un ignobile ed impronunciabile virus, a cosa abbiamo dovuto rinunciato, fino ad oggi? Ho fatto un veloce calcolo, per capire cosa mi è stato privato dallo scorso anno, ad oggi. In questo periodo surreale e dispotico, caratterizzato da divieti e distanziamenti, da lock down e relazioni a distanza, tra mascherine, gel e precauzioni varie, a me sono mancati: 4572 abbracci! In quest’ordine: – 1.600 abbracci da Tribe Event – 1.200 abbracci da Riunioni con Teams (60x2x10) – 892 abbracci da incontri giornalieri (3x22x12) – 680 abbracci da Corsi in aula con amiche (60×8) – 100 abbracci con parenti Per come la vedo io, togliermi l’abbraccio ed il contatto fisico con le

persone, equivale a impedirmi di dormire quando casco dal sonno, o a mangiare quando sono affamato! Siamo stati concepiti per cercare conforto gli uni negli altri, attraverso l’atto di riconoscerci e di toccarci, per trasmettere calore e sciogliere le paure. Stare con chi ci dona tenerezze, coccole e abbracci, al pari di respirare o nutrirsi, è un atto esistenziale. La vicinanza fisica non è necessaria, è indispensabile. Sono convinto che questa forzatura, è la peggior prova che potessi vivere: essere a portata di braccia (e di cuore) di persone che amo e dovermi trattenere, facendo finta di niente, soffocando così un desiderio amorevole, è aberrante. Un’indicibile tortura. Mi sento messo a digiuno forzato, privato di quel cibo essenziale alla mia sopravvivenza: toccare e stringere cuore a cuore a me qualcuno per dirgli in silenzio, quanto lo amo! Non ne posso più! Rivoglio indietro i miei abbracci. Senza se e senza ma.

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Emanuele Marchetti

PREMIUM: IN SAUNA SENZA PELI Molte SPA e Centri benessere ricevono richieste da parte di uomini che vogliono sottoporsi a sessioni di epilazione progressiva permanente. La nuova frontiera dell’epilazione vede protagonista Premium, un Laser al Diodo ad Alta Potenza con Tecnologia IOT made in Italy che offre una modalità innovativa di miscelazione ed emissione simultanea di due lunghezze d’onda, 808 e 1064nm. La possibilità di personalizzare i parametri di ogni singola seduta garantisce un’epilazione sicura e perfetta su tutti i fototipi, in breve tempo. Facile e pratico da utilizzare, con un unico manipolo dotato di testina in cristallo di zaffiro che assicura massimo comfort durante il trattamento. Elegante e sostenibile grazie al design ad esclusiva [ comfort zone ] e all’utilizzo della scocca di materiale MDF soft touch in cellulosa da foreste certficate FSC. Info: www.comfortzone.it

TEOXANE

STEAM-ME DI MEGIUS

NEAUVIA

Ultima novità nella detersione AHA Cleansing Gel, detergente schiumogeno a risciacquo è pensato per detossinare la cute, rimuovere le cellule morte superficiali e liberare i pori. Protagonisti gli a-idrossiacidi, in particolare l’Ac. Glicolico e gli Acidi della Frutta, in una concentrazione 1,2%, che permette di arrivare negli strati profondi della pelle e svolgere un’azione delicatamente esfoliante. Nella formula anche RHA Resilient Hyaluronic Acid® brevettato da Teoxane, che crea un film protettivo sulla pelle potenziandone l’idratazione. Infine, cinque ingredienti illuminanti contrastano la formazione delle macchie cutanee, per un incarnato uniforme, e senza ombre. AHA Cleansing Gel è indicato per tutte le pelli, tranne quelle sensibili, per rimuovere lo sporco e le sostanze inquinanti. Per informazioni: www.teoxane.com

Ultima proposta innovativa per piccoli spazi è Steam – Me, una originale sedia generatore di vapore la cui particolarità è la multifunzionalità. In un'unica seduta sono integrati i comandi con cui si riesce a gestire il bagno turco attraverso il generatore di vapore, l’aromaterapia tramite il porta essenze, la cromoterapia grazie alla presenza di led e il doccino di risciacquo per rinfrescarsi. Il mercato sembra aver apprezzato l’idea di una seduta tuttofare, per le sue misure di ingombro ridotte che la rendono posizionabile all’interno docce o in ridotti ambienti hamma, e perché in base al progetto si può abbinare con le finiture legno o i vari laccati che il cliente desidera. Per info: megius@megius.com

Neauvia è una multinazionale del settore Medico-Estetico con siti produttivi in diversi paesi. La scelta di utilizzare forme cosmetiche nanosomiali e liposomiali per il sistema di rilascio, permette di ottenere in fase di applicazione un piacevole effetto sulla cute, garantendo maggiore penetrazione del prodotto. Conservati all’interno di contenitori in vetro nero, concepiti per evitare il deterioramento dei principi attivi grazie ad un efficace schermo dai raggi UV, i prodotti si prestano non solo ad agire in sinergia con altri interventi di medicina estetica ma anche in combinazione fra loro per rispondere alle diverse esigenze di ogni tipo di pelle. Due le linee: Restore System e Advanced Care System per uso domiciliare. www.neauvia.com


75

SPA Market AEMOTIO SPA BY LEMI: NUOVO PROTOCOLLO MODULARE La multifunzionalità è un concetto da sempre caro all’azienda Lemi, leader nel settore dell’estetica professionale, i cui prodotti della linea beauty sono caratterizzati da questa specifica caratteristica. Questo perché Lemi ha sempre cercato di arrivare a una sintesi tra bellezza del design e funzionalità del prodotto, pensando sia alla praticità e al benessere dell’operatore che effettua il trattamento trasformando così l’attrezzatura da “strumento” ad “alleato”, sia al raggiungimento di un’esperienza di benessere totale per il cliente che riceve il massaggio/trattamento. La multifunzionalità non è volta solo ad un aspetto tecnico ma permette di creare trattamenti diversi, che si traducono in esperienze di benessere uniche, innovative, in grado di regalare sensazioni nuove e complete. Tutto questo è stato possibile, a partire dal 2019, grazie all’importantissima collaborazione con Jean-Guy de Gabriac (Spa Wellness Author, Strategist, Speaker, Educator, CEO Tip Touch, Founder World Wellness Weekend) dalla quale sono nati 2 signature massage per Spa Dream: Ocean Dream Massage per la versione Water e Sand Tide Massage per la versione Quartz. Sull’onda del successo di questi primi 2 signature massage, Lemi ha pensato di valorizzare una delle sue attrezzature “storiche”, che racchiude il concetto di multunzionalità: Aemotio SPA. Questa apparecchiatura è la più innovativa e rivoluzionaria sul

mercato. La struttura solida dal design curvato presenta un braccio che ricopre tutta la lunghezza della vasca, completo di doccini vichy regolabili singolarmente e del pannello di controllo. La base regolabile in altezza presenta il materasso ad acqua riscaldato, nonché il doccino bolero e la funzione bagno di vapore, insieme alla cromoterapia con 7 colori alternabili. Grazie alla particolarità di questa

apparecchiatura è stato possibile creare un nuovo protocollo modulare che include il massaggio ribattezzato Lemi Lemi. I movimenti ampi e fluidi si ispirano alla tradizione hawaiiana del massaggio Lomi Lomi, infatti a seconda delle preferenze del cliente, i movimenti del massaggio possono essere estremamente dolci e avvolgenti, come le onde del mare, oppure molto intensi per distendere i muscoli grazie all’utilizzo di avambracci o nocche. Il materasso ad acqua riscaldato regala la sensazione di galleggiare a pelo d’acqua sul mare in totale relax, mentre l’operatore può procedere contemporaneamente al massaggio sia sulla parte superiore che inferiore

del corpo, permettendo al cliente di godersi un massaggio alla schiena rimanendo a faccia in su. I movimenti circolari, l’utilizzo di oli profumati, il tocco delicato della vichy shower, il calore e il dolce dondolio del materasso ad acqua creano un’esperienza multisensoriale unica che aiuta il cliente ad andare lontano con la mente, su una spiaggia bianca, cullati dalle onde del mare. Questo rende il massaggio Lemi Lemi la combinazione perfetta tra relax e terapia. Data la multifunzionalità di Aemotio SPA, questo protocollo modulare prevede, oltre alla parte introduttiva del massaggio con oli, diverse sezioni di trattamenti corpo complete e indipendenti l’una dall’altra: esfoliazione, impacchi di fango, massaggio del cuoio capelluto, del collo e delle spalle durante il bagno di vapore. Questa sezione in particolare è molto rilassante in quanto il corpo, coperto dall’apposito telo, è immerso in un piacevole bagno di delicato vapore che, insieme ai profumi ed alla cromoterapia, crea un ambiente molto emozionale mentre le spalle e la testa sono totalmente rilassate grazie al massaggio specifico studiato appositamente per la durata del trattamento a vapore. Queste sezioni indipendenti danno quindi la possibilità all’operatore di creare diverse combinazioni a seconda delle esigenze del cliente, offrendo così una maggiore proposta di trattamenti.


76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova www.myaspa.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc(AO) www.monterosaterme.com Hotellerie de Mascognaz Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano (BZ) www.hotelmignon.com Golf & SPA Resort Andreus S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort San Martino (BZ) www.quellenhof.it Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl

Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Posta Zirm Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com Alpin Garden Resort Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com Adler Lodge Ritten Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com My Arbor S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com Hotel Quelle Nature SPA & Resort Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com Forestis Palmschoß (BZ) www.forestis.it Lefay Resort & SPA Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com

Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Quellenhof Luxury Resort Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano (PD) www.ermitageterme.it Terme Preistoriche Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano (PD) www.galzignano.it


77

Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel S. Giacomo Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com Faloria Mountain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Devero Medical SPA Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Palazzo Arzaga SPA & Golf Calvagese Riviera (BS) www.palazzoarzaga.it Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como www.villalibertycomo.it Mandarin Oriental, Lago di Como Blevio (CO) www.mandarinoriental.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana Torno (CO) www.villapliniana.com Tenuta de L’Annunziata Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it Relais San Lorenzo

Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it Exit SPA Experience Saronno (VA) www.exitspa.it

QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it Albergo dell’Agenzia Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com Mirtillo Rosso Family Hotel Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com Mandali Retreat Center Quarna Sopra (VB) www.mandali.org Villa Aminta Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore (PR) www.grandhotelsalsomaggiore.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it


78

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Adler SPA Resort San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Fonteverde San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Relais Borgo Scopeto Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it Val di Luce SPA Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it Petriolo SPA & Resort Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Terme di Saturnia Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it Grand Hotel Imperiale Forte Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it Tombolo Talasso Resort Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it Il Bottaccio Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Natural SPA Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village

Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it Relais Monastero San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net Relais Villa Monte Solare Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com Relais Poggio degli Olivi Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com

Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com Palazzo Gentili San Severino Marche (MC) www.palazzogentili.it

La Rèserve Hotel Terme Caramanico (PE) www.lareserve.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel de la Ville Roma www.roccofortehotels.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it Palazzo Fiuggi Fiuggi (FR) www.palazzofiuggi.com SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com


79

Hotel Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Grand Hotel Resort MA&MA La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com Hotel Cala di Volpe Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com

Tiberio Palace Hotel Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero S. Rosa Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini Matera www.palazzogattini.it

UNAHOTELS MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com San Barbato Resort SPA & Golf Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it Hotel Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Masseria Torre Maizza Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani - CDS Hotels Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa S. Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Monaci delle Terre Nere Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it


80

PRODOTTO

Fanghi millenari del golfo di Napoli per cure e sollievo dai dolori Pausilya Therme da anni propone balneo e fangoterapia di Emanuele Marchetti

PAUSILYA THERME DI DONN’ANNA A POSILLIPO Via Posillipo, 19 80123 Napoli tel. 081 5753578 www.pausilya.it

I

Campi Flegrei, vasta area del golfo di Napoli scelta dagli antichi romani come sede di diverse ville imperiali, sono conosciuti oggi per uno straordinario patrimonio naturalistico locale e termale. Microclima, composizione delle acque, tasso di umidità, vapore e grado di ionizzazione sono alcuni degli elementi che caratterizzano questa caldera vulcanica e rendono benefiche le proprietà dei fanghi. Nel caso di Pausilya Therme di Donn’Anna a Posillipo, già premiata in passato come la migliore Urban SPA nell’ambito degli Italian SPA Awards, questa risorsa coincide con la fonte minerale spontanea, la cui composizione rocciosa è prevalentemente tufacea. Incastonata accanto al seicentesco “Palazzo di Donn’Anna”, la piccola sorgente di Pausilya rientra nel novero delle quasi cento antiche thermae comprese tra il tratto costiero

napoletano di Chiaia e l’area che si estende sino all’isola di Ischia. È il nome stesso di Posillipo che testimonia una diretta continuità con le caratteristiche della fonte termale: “Pausilypon” in greco può significare “tregua dal dolore” secondo alcuni, “quiete dagli affanni” secondo altri. Un “genius loci” che ha naturalmente intriso l’identità di Pausilya Therme, aperta dalla famiglia Morra, già proprietaria in città dello storico Bagno Elena. L’acqua minerale termale del Pausilya Therme è stata riconosciuta dal Decreto del 24/2/2011 n°3986 del Ministero della Salute che permette l’utilizzo nella pratica medica termale mediante metodiche balneo e fango terapiche. Il fango naturale Pausilya con maturazione millenaria in sorgente, contiene tutti i minerali presenti nell'acqua, li trattiene nelle sue microparticelle sferiche, e li rilascia lentamente una volta a con-

tatto con il corpo. Zolfo, calcio e magnesio sono energetici cellulari e quindi benefici per prevenire le contratture dolorose e per donare alla pelle un aspetto levigato e idratato. L’applicazione del fango termale maturo, infatti, risulta particolarmente utile nella sintomatologia artroreumatica per la capacità di ridurre dolore e spasmi muscolari, e di migliorare la mobilità articolare. Anche in ginecologia la fango-balneoterapia può essere utilizzata nei casi di affezioni a livello locale e uterino. In dermatologia le acque e i fanghi termali svolgono una forte stimolazione termica sulla cute con una riconosciuta azione detergente, antiflogistica, decongestionante, sedativa del prurito. Le cure termali sono ottime per la terapia e per il supporto terapeutico nella cura di dermatiti da contatto, seborrea, dermatite seborroica, sebo psoriasi, psoriasi, ittiosi e cellulite.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.