Area Wellness 114

Page 1





3

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

inita la calda estate del 2023, si traccia un bilancio ricco di contraddizioni. La prima ha a che fare con la più semplice legge che regola i mercati: a una minore richiesta dovrebbe corrispondere una diminuzione dei prezzi. Milioni di italiani hanno rinunciato alle vacanze, ma a fronte del calo delle presenze si è assistito a un generale aumento dei i servizi della filiera del turismo, dai trasporti aerei e marittimi agli alberghi e ai villaggi, dai ristoranti ai bar e alle discoteche, dagli stabilimenti balneari ai parchi di divertimento. Quest’estate, mangiare al ristorante è costato circa il 6,1% in più, in pizzeria fino al 7,6%, al bar in media il 4,8%. Ancora peggio per i soggiorni in hotel e alberghi, saliti in media del 15%, con punte record di oltre il 40% in alcune prestigiose località marine e nelle città d’arte. I mesi in cui si è assistito al maggior calo dei turisti italiani, calcolato sulle spiagge tra il 15 e il 30%, sono stati giugno e luglio, con un lieve recupero ad agosto e, per il prolungamento della bella stagione a settembre e ottobre. Le vacanze sono tornate a essere un lusso per moltissimi italiani. In una fase in cui il Pil cala e l’inflazione scende più lentamente di quanto ci si immaginasse, gli strascichi degli shock energetici e l’aumento della spesa alimentari, hanno inciso negativamente sul potere d’acquisto delle famiglie. Senza dimenticare le ondate di calore e i drammatici eventi metereologici negativi con ampio risalto sulla stampa nazionale e internazionale, in particolare l’alluvione in Emilia Romagna e l’incendio all’areoporto di Catania, ma anche le bombe d’acqua, i tornadi e le frane persino in montagna. Ma a frenare il turismo estivo è stata principalmente l’impennata dei prezzi, messi alla gogna quotidianamente dai social e dai giornali, sia che si trattasse di scontrini pazzi o addebiti creativi, come il taglio del tramezzino o del coperto per un piatto condiviso. Ma sono giustificabili questi aumenti? C’è una coincidenza di fattori in molte filiere di produzione: il caro-mutui per l’incremento dei tassi di interesse; degli affitti e delle bollette energetiche; i rincari dei prodotti alimentari per la siccità, l’incertezza sui mercati e i rallentamenti nelle catene di approvvigionamento dovuti al conflitto in Ucraina; l’inflazione; la carenza di personale. Difficile capire come venirne fuori, almeno nel breve. Anche perché se gli italiani in difficoltà tagliano le vacanze, non è che altrove stiano meglio, e se cala il turismo estero allora saranno guai ancora più seri.

F



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO, CONGRESSI E BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 114 - 2023

6

Case History Il nuovo Bulgari Hotel Roma: un sincero omaggio alla Città Eterna

10

Sentieri, castelli e terme: si parte da La Maiena Meran Resort

16

Una visita in miniera e l’accoglienza super dell’Alpenpalace

22

Un’antica masseria pugliese diventa un accogliente borgo vacanze

28

Le tre valli di Racines per una vacanza nell’Alphotel Tyrol

34

Sulle sponde del lago l’hotel Swiss Diamond di Lugano

38

Panorami mozzafiato dal Five Seas Hotel di Cannes

42

Reportage Corea del Sud: un viaggio fra tecnologia, cultura, cibo e spiritualità Respirare aria pura elisir di lunga vita in Valle Aurina

46 52

Progetti Le Olimpiadi di Parigi 2024 organizzate nel centro della città

58

60

Rituali La vitamina A è determinante per la salute dei tessuti cutanei Wellness Library: la collezione di podcast per ogni trattamento

62 64

Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

66

SPA Specialist Il desiderio di imparare è ciò che serve per distinguersi

IMPAGINAZIONE Mina Caryl Anna FOTO DI COPERTINA: La Maiena Meran Resort SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it

72

FOTOLITO DB Grafica srls - Roma STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma

SPA Market Beautech, Jacuzzi, Carnidyn, Megius

TRADUZIONI Nuvola Marinai

70

Il benessere secondo Matteo Oltre i confini del benessere: come sfruttare le strategie di altre industrie

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Simone Careddu Ornello Colandrea Nadia Donghi Giorgia Facis Chiara Iorio Emanuele Marchetti Danilo Panicali COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

Eventi I preparativi di BIT 2024 con il turismo in crescita

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

74

Strumenti Il contrasto ai segni del tempo funziona solo in chiave sinergica 80

Anno 18, numero 114 - 2023 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5


6

GRANDANGOLO

Grandangolo ADLER LODGE RITTEN: L’APPROCCIO È OLISTICO di Laura Testa

Le due SPA del Ritten sono state concepite per vivere l’esperienza retreat all’ interno e all’esterno. L’ispirazione a coccolarsi con il benessere del Ritten viene sempre esaudita, c’è un momento in più da vivere all’esterno che completa le scelte dei trattamenti, per avere ogni giorno la possibilità di rimanere nel percorso interno o accedere all’esclusiva Forest SPA. Quest’ultima, protetta dagli alberi, è un’area benessere nel bosco, in cui si trova una sauna finlandese, una biosauna aromatica e la saletta relax intersecata dai tronchi degli alberi: veri e propri magici rifugi del benessere, avvolti nel profumo degli alberi e sospesi nel dolce suono delle foglie. Nella sala relax del bosco si possono vivere momenti di privacy oppure si può scegliere di partecipare alle lezioni di yoga che vengono proposte, in gruppo o personali, meditazione, stretching. Il nuovo bagno di suoni è una meditazione speciale che sfrutta i benefici delle vibrazioni sonore del gong per stimolare tutti i sensi e favorire un rilassamento profondo; in alcuni periodi dell’anno vengono organizzati specifici retreat di una settimana focalizzati su diverse tipologie di yoga e pilates. Gli odori del bosco e la limpidissima acqua di sorgente delle Dolomiti circondano di magia le sedute. All’aria aperta si può continuare seguendo il variegato programma outdoor che viene aggiornato ogni settimana. Vengono proposte escursioni a piedi anche per ammirare l’alba, in bicicletta o tour guidati in ebike, attività di esplorazione della flora e della fauna locali, attività meditative di immersione nella natura boschiva. Tra le cime splendenti e i larici imponenti l’obiettivo è rallentare i propri ritmi e ricaricare le batterie in rigeneranti momenti di benessere. All’interno del resort invece, in un ambiente

più familiare e informale rispetto ai pari categoria; rigorosamente a conduzione familiare, la realtà ADLER consente di vivere atmosfere con ogni servizio in un ambiente cordiale. L’area fitness è panoramica e dotata di attrezzature di ultima generazione con innovativi programmi per la forma fisica e si presenta lungo il percorso panoramico interno. Anche la sala relax panoramica aiuta a ritrovare l’armonia interiore dopo un purificante bagno turco o un trattamento o prima della gradevole esperienza di essere cullati nell’acqua della piscina. Corpo e mente vengono rinvigoriti nella piscina calda con preziosa acqua salata che dall’interno sfocia all’esterno. Al primo piano si trovano anche le sale dei trattamenti per decelerare, prendersi cura di sé, ritrovare l’armonia tra corpo e spirito. Anche qui la natura è protagonista: i prodotti di bellezza utilizzati sono fatti con ingredienti naturali. In particolare, i trattamenti sono stati sviluppati all’insegna del bosco con profumi alpini ed erbe curative, secondo rituali antichi, sono olistici e personalizzati sulle esigenze individuali, che siano massaggi rinvigorenti contro tensione e stress, impacchi nutrienti o bagni naturali di ispirazione alpina. Rilassarsi in maniera olistica immersi nella natura con ingredienti naturali. I trattamenti per il corpo sono tutti esclusivi e su misura, danno risultati sorprendenti ottenuti attraverso la sinergia di sostanze funzionali dedicate a ogni problema, unite a tecniche di massaggio avvolgenti e sensoriali. Tra i più richiesti ci sono massaggi che eliminano tensione e stress con un trattamento delicato e con rituali per una leggerezza assoluta. Per inf o : w w w. a d l e r- re sorts.com



8

GRANDANGOLO

Grandangolo SAUNA A MISURA DI BAMBINO A CORVARA di Leonardo Felician

Cambia il modo di fare turismo con viaggiatori sempre più attenti alle comodità, alla qualità e alla sostenibilità che si esprimono in mille accorgimenti e dettagli. A volte, però, è più facile creare qualcosa di nuovo piuttosto che ristrutturare alberghi costruiti molti decenni or sono con criteri e obiettivi diversi. Bisogna naturalmente saper individuare le nuove tendenze e assumersi qualche rischio: è questo che ha fatto Andy Varallo, giovane impiantista e albergatore, erede di una grande tradizione familiare a Corvara in Val Badia, con alle spalle ottimi studi di economia del turismo all’università di Bologna. Il suo Movi Family Apart-Hotel inaugurato a fine 2022 è un concetto nuovo a cui il nome albergo sta assai stretto: è la sistemazione ideale per famiglie giovani con bambini o ragazzi che si vogliono godere una vacanza attiva in estate o in inverno. I 33 appartamenti su tre piani, di dimensioni diverse da 2 a 5 persone, tutti assai spaziosi e foderati in legno, sono arredati con il gusto di stupire i bambi-

ni: anche la prima colazione è a misura di bambino e così l’attrezzatissima sala giochi al piano terra, il Water Fun World che al secondo piano ha una piscina per ragazzi con scivoli d’acqua, e al primo piano una baby pool per i più piccini e un’originale Family sauna a bassa temperatura che permette anche ai più piccoli di fare le prime esperienze di wellness in compagnia dei genitori, per poi riposarsi tutti insieme negli spazi relax. Il mondo della SPA riservata agli adulti si trova invece al piano meno uno, vicino al grande garage con colonnine di ricarica per auto elettriche. Consta di biosauna a bassa temperatura, ampia sauna finlandese, bagno turco, vasca idromassaggio, panca in pietra riscaldata, sala relax con lettini, fontane di ghiaccio e d’acqua fresca di montagna, docce e tisaneria. Per maggiori info: www.movifamily.it

SUI CANALI DELLA LAGUNA di Leonardo Felician

Situato in posizione strategica e comodamente servito dal sistema di trasporti in vaporetto, oltre che da una navetta in motoscafo per l’aeroporto, l’hotel Hyatt Centric di Murano è punto di partenza ideale per scoprire via acqua la laguna di Venezia e le sue isole, compresa la remota Torcello e la pittoresca Burano. In pochi minuti di navigazione si raggiunge la Venezia più vera e più autentica, lontana dal turismo di massa nel sestiere di Cannaregio. L’hotel dispone di 199 camere su tre piani, di numerose sale per eventi e riunioni, del bar interno Spritz&Fizz, del bar Rivalonga con il suo ampio dehors e soprattutto del ristorante Osteriva dove su tavoli ornati dalle onde, piccole sculture in vetro di Davide Penso, si possono assaggiare le proposte gastronomiche dello chef Tommaso Rigoni, tra cui un menù a prezzi molto ragionevoli composto da antipasto, primo oppure secondo, nonché dessert. Per mantenere la routine di allenamento durante il soggiorno si può usufruire della sala fitness al primo piano aperta 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Nell’area wellness è disponibile anche una bella sauna finlandese e un bagno turco, disponibili in esclusiva su prenotazione. Per info: www.hyatt.com



10

CASE HISTORY

Il nuovo Bulgari Hotel Roma un sincero omaggio alla Città Eterna

er capire dove si è arrivati, è necessario sempre volgere uno sguardo indietro, e ricordare da dove si è partiti, senza mai dimenticare il proprio passato e le proprie origini. È ciò che ha

P

fatto la Maison romana Bulgari. L’apertura a Roma del Bulgari Hotel, nono albergo della collezione di Bulgari Hotels & Resorts è, infatti, un vero e proprio ritorno alle origini. Dopo Milano, Londra,

di Chiara Iorio


11

Parigi, Dubai, Pechino, Shanghai, Bali e Tokyo il brand ha intrapreso una nuova avventura nella città dove la sua storia è cominciata. È un sogno che si realizza al numero 10 della centralissima Piazza Au-

gusto Imperatore, nel cuore del rione Campo Marzio, dove archeologia, architettura contemporanea e vita quotidiana si incontrano, a pochi passi da Via del Corso, Piazza di Spagna e soprattutto


12

CASE HISTORY

dalla prima e storica boutique Bulgari di Via Condotti, aperta nel 1884 dall’argentiere di origine greca Sotirio Bulgari. Il Bulgari Hotel Roma si inserisce perfettamente nel contesto in cui è collocato il palazzo, affacciato su due dei monumenti più iconici della Capitale: il Mausoleo di Augusto, dedicato al primo imperatore di Roma e l’Ara Pacis. Una scelta non casuale, volta proprio a rafforzare il già solido legame che unisce Roma al brand. Ispirato ai fasti della Roma imperiale, il Bulgari Hotel Roma è un ponte ideale tra antico e moderno e lo si può ammirare in ogni singolo dettaglio: dalla sua collocazione nella città alla scelta dei materiali e dei colori. La struttura, in Piazza Augusto Imperatore, custodisce ancor oggi l’eredità senza tempo del primo imperatore romano, evocandone la grandezza e la sua straordinaria visione civile e politica. Non è casuale, quindi, la posizione

della Statua originale di Augusto, in marmo Pentelico, proveniente dalla Collezione Torlonia, che domina il centro dell’ingresso dell’hotel e sembra rafforzare il filo rosso che lega la Maison alla visione e alla storia imperiale della Città Eterna. Il palazzo che ospita il Bulgari Hotel Roma è uno storico e splendido edificio, emblema dell’architettura razionalista, costruito tra il 1936 e il 1938 e inaugurato nel 1950 dal primo ministro Alcide De Gasperi come sede dell’Inps. Progettato dall’architetto Vittorio Ballio Morpurgo, l’edificio esprime a pieno un monumentale rigore, mitigato al suo interno, dalla presenza di affreschi, di mosaici e di sculture realizzate degli artisti Antonio Barrera e Ferruccio Ferrazzi. A ristrutturare e rinnovare la struttura è stato lo studio di architettura italiano ACPV Architects di Antonio Citterio Patricia Viel, che è riuscito ad adattare il pa-


13

lazzo, bilanciandone l’austerità, il rigore e l’essenzialità razionalista con i materiali e i colori tipici della Roma imperiale. Nella ristrutturazione uno sguardo attento è stato dato anche alla valorizzazione del Made in Italy e del miglior artigianato italiano, con le collezioni Richard Ginori firmate da Giò Ponti degli anni '30, vetri e lampadari di Murano, rosoni in mosaico di marmo realizzati a mano, tappezzerie e tessuti creati su misura e ispirati a iconici motivi disegnati dal Bulgari. Con un’estensione di 14.000 metri quadrati distribuiti su sette piani, 114 tra camere e suite, cinque proposte gastronomiche, splendide boutique e la SPA, il Bulgari Hotel Roma è il più grande albergo costruito in Europa dalla Maison, un vero simbolo d’alta moda e lusso. Le stanze, suddivise tra camere e ben 5 categorie di suite, fra cui la Bulgari suite con affaccio eccezionale sul Mausoleo di Augusto, uniscono l’inconfondibile stile di Bulgari alle sue radici romane: dai rosoni in mosaico ai marmi colorati nei bagni, usati dagli stessi antichi romani, alle iconiche gemme di Bulgari, ai tessuti, alle lampade fino alle palette cromatiche che tinteggiano gli ambienti. Tutto è pensato per mantenere un legame forte con il luogo in cui sorge l’albergo e la città Eterna. A curare le proposte gastronomiche dell’hotel è lo chef Niko Romito, che dal 2017 firma in tutto il mondo tutti i ristoranti del gruppo. Dal Caffè, al piano terra, fino al quinto piano, dove si trova II Ristorante - Niko Romito, il pluristellato chef abruzzese celebra l’italianità in un menù creato in esclusiva per l’hotel, accostando piatti tipici della tradizione romana alla cucina italiana contemporanea. E così nel Caffè, oltre al maritozzo e alle famose bombe farcite a colazione, si possono gustare i sapori tipici della tradizione capitolina come i tonnarelli cacio e pepe, i supplì e i saltimbocca alla romana, insieme alle altre specialità pensate a seconda della sta-


14

CASE HISTORY

gione dallo chef. Dulcis in fundo, gli ospiti più golosi possono addolcire il loro soggiorno con cioccolatini, cannoli, millefoglie, capresi alla boutique Bulgari Dolci, la Pasticceria di Niko Romito. Agli amanti dello champagne e del buon bere, invece, il Bulgari Hotel Roma riserva lo Champagne Bar, uno spazio intimo e privato per poter sorseggiare le migliori bollicine, e il Bulgari Bar, dove gli ospiti possono accostare i grandi classici della mixology e i signature dell'head barlady Desirée Verdecchia a un menù che cambia continuamente. Non ultima, concepita come un vero e proprio tempio del benessere per rigenerare lo spirito e il corpo, la Bulgari SPA celebra l’arte termale dell’antica Roma. Pensata come una versione moderna delle terme romane, di cui è stata ricreata l’atmosfera con colonne di marmo arabescato che si innalzano dall’acqua della piscina e vetri colorati, realizzati con antiche tecniche

artigianali, che reinterpretano i colori iconici e le geometrie del pavimento del Pantheon, gli ambienti sono illuminati da luci soffuse, calde e delicate. La SPA dispone di otto sale per trattamenti firmati Augustinus Bader e di una SPA Suite con una grande vasca in onice verde, oltre a una piscina coperta di 20 metri, decorata con statue di terracotta del XIX secolo e mosaici scintillanti che richiamano i motivi delle famose Terme di Caracalla. Ad arricchire l’offerta anche un parrucchiere e un centro fitness, aperto tutti i giorni 24 ore su 24. Oltre a essere dotato di tecnologie e attrezzature all'avanguardia, il centro include il metodo di allenamento su misura Workshop Gymnasium, creato in esclusiva per Bulgari da Lee Mullins. Oltre alla SPA e ai suoi servizi, accessibili su prenotazione anche a coloro che non soggiornano nell’hotel tramite la Bulgari SPA Membership, anche una Biblioteca, che raccoglie preziosi volumi d'arte ro-


15

mana, e La Terrazza che piante e fiori autoctoni profumano dall’ora del tramonto fino a tarda sera, e che propone un modo suggestivo per rilassarsi offrendo un panorama mozzafiato sui tetti e sul cuore monumentale di Roma. È un impegno e un progetto in grande stile, quindi, quello del Bulgari Hotel Roma nel cuore della Capitale, con cui la Maison rende ancora più indissolubile il forte legame che ha con la città Eterna, incarnandone la bellezza, esprimendo lo spirito inimitabile di Bulgari e riflettendo l’unicità dell’eleganza italiana attraverso ogni singolo dettaglio del design e dell’esperienza di servizio e di ospitalità.

BULGARI HOTEL ROMA Piazza Augusto Imperatore, 10 00186 Roma tel. +39 06 36080400 roma@bulgarihotels.com www.bulgarihotels.com


16

CASE HISTORY

foto: Florian Andergassen


17

foto: Florian Andergassen

Sentieri, castelli e terme: si parte da La Maiena Meran Resort n Alto Adige le rogge, in tedesco Waalwege, sono tradizionali piccoli canali realizzati per irrigare i campi coltivati, lungo i quali si snodano stretti sentieri per controllare e mantenere il sistema d'irrigazione. Oggi questi percorsi vengono utilizzati per bellissime passeggiate ed escursioni nella natura. Uno dei più famosi è la Roggia di Marlengo, costruita oltre 200 anni fa e lunga ben 12 km, da cui si gode una bellissima vista sull’intera conca di Merano, sulla Val Passiria e sulle montagne del Gruppo di Tessa. Il sentiero attraversa un paesaggio incantevole, caratterizzato da prati, frutteti e vigneti e arriva al Castel Monteleone (Schloss Lebenberg), costruito verso la metà del Duecento dai signori di Marlengo, uno dei castelli più belli del Burgraviato. Con questo termine, di origine

I

ladina, si indica la zona attorno a Merano, che una volta costituiva la Contea del Tirolo, di cui facevano parte la Val Passiria, la Val d'Ultimo, l'Alta Val di Non e l'area meranese della Valle dell'Adige. Marlengo (Marling in tedesco) è un paese è situato in una zona collinosa ai piedi del Monte San Vigilio, tra la città di Merano e la Val Venosta. Circondato da vigneti e meleti, si trova a pochi chilometri sopra la città termale, raggiungibile a piedi in appena 30 minuti, e il paesaggio fiabesco è noto per le tante possibilità di escursioni a piedi e in bicicletta. Oltre al già ricordato sentiero della Roggia, molto frequentato nella bella stagione è il sentiero Natura noto anche come sentiero degli Scoiattoli (Eichhörnchenweg), lungo un chilometro attraverso il bosco, composto da 23 stazioni, dove i bimbi possono giocare, ci

di Giorgio Maggiore


18

CASE HISTORY

si riposa, si fa sport e si scoprono tante informazioni interessanti sui temi legati al bosco, al legno e agli animali. Dedicato ai più grandi, un sentiero di 4 km dedicato alla cultura del vino e alla viticoltura che in questa zona ha una storia antica. risalente al XII secolo. Si cammina al fianco del canale di irrigazione, costruito nel 1756 dai monaci certosini della Val Senales per le vigne di loro proprietà nella zona di Marlengo. Atraversando i numerosi vigneti, si arriva per una sosta alla cantina di Merano, per poi tornare al punto di partenza, in centro paese, dove domina la meravigliosa chiesa neogotica dedicata a Santa Maria Assunta. Uno degli alberghi più eleganti di Marlengo è La Maiena Meran Resort, posizionato in una location spettacolare che offre servizi di alto livello e cordialità altoatesina, in un ambiente esclusivo. Per chi ama una vacanza attiva d’estate e gli sport alpini d’inverno, l’hotel può rappresentare un rifugio ideale all’insegna del lusso, del gusto, del piacere e del completo benessere. Il Resort offre la scelta di una camera o suite nell’edificio principale, un confortevole alloggio nel La Maiena Residence o una moderna e lussuosa suite nella Meran Lodge, tutte dotate di un comfort di altissimo livello. L’arredamento è in materiali naturali, il legno di pino cembro altoatesino e pavimento in legno di quercia, rendono caldi e accoglienti gli ambienti. Tutte le aree sono arredate con una particolare attenzione per i dettagli e con materiali di origine naturale per offrire un senso di protezione e di benessere. Poichè per la famiglia Waldner, proprietaria del Resort, il piacere è un’esperienza a tutto tondo, anche la enogastronomia assume un significato particolare. Dal ricco buffet della colazione alla cena gourmet, la vacanza diventa un’esperienza all’insegna del gusto. Il team di cucina prepara originali ricette a base d’ingredienti regionali e stagionali, affidandosi alla creatività e alla volontà di sedurre tanto gli occhi quanto il palato. Ad accompagnare al meglio le creazioni gourmet, c’è un’ampia selezione di vini pregiati e numerose rarità tipiche dell’Alto Adige, delle altre regioni d’Italia e di tutto il mondo. Ma la famiglia Waldner è con-


19

vinta che i piaceri della vita non si limitino a quelli della buona tavola, e per questo ha voluto realizzare una SPA e una piscina coperta da sogno, dove indugiare in momenti di vera dolce vita, con lunghe ore all’insegna del relax e del benessere. Diverse saune, piscine interne ed esterne con idromassaggio e concilianti aree relax garantiscono un’esperienza di benessere in ogni declinazione. Il team qualificato del centro Sensa SPA Beauty, Hair & Relax propone massaggi, bagni tradizionali altoatesini e rilassanti e professionalitrattamenti wellness e di bellezza . Inoltre, nella oasi wellness nell’edificio principale, con vista sulla splendida città di Merano, durante la bella stagione sono a disposizione un giardino con piscina riscaldata e invitanti lettini per rilassarsi e prendere il sole. Per gli ospiti più piccoli, invece, è stato aperto un parco giochi realizzato ad hoc dietro il residence del nostro hotel presso Merano. Per chi non si accontenta delle escursioni nei boschi o sui sentieri della zona, ci sono altre possibilità, come una visita a piedi alla Chiesetta di San Felice la cui costruzione risale al 1251, al cui interno una fontana di acqua sorgiva sembra avere proprietà taumaturgiche. Anche la Chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, al centro Marlengo, in stile neogotico e risalente al XIX secolo merita una visita. Gli abitanti del paese, con orgoglio vi diranno che a Selsley, in Inghilterra, esiste una riproduzione gemella della chiesa, voluta da un turista inglese che qui era stato in vacanza anni addietro. Ci sono poi i tanti Castelli visitabile nel circondario: da quello di Monteleone, aperto da marzo a ottobre, posto sopra il villaggio di Cermes, che è uno tra i più grandi castelli altoatesini completamente arredati di proprietà privata, circondato da un giardino ornamentale in stile rococò, non proprio tipico di questa regione. Nel maniero si trova un museo che ospita una collezione di armi medievali e un grande affresco nella Sala dei cavalieri. L’antico Castello Trauttmansdorff, famoso anche per essere stato dimora della principessa austriaca Sissi, ospita oggi il museo del turismo in Alto Adige ed è circondato da 12 ettari di giardino botanico con migliaia di varietà di piante e fiori.Per

foto: Michael Huber


20

CASE HISTORY

foto: Michael Huber

finire, c’è da visitare Merano per secoli capitale del Tirolo e dalla metà del XIX secolo famoso luogo di cura termale. Camminare nel centro storico della città, sotto i portici, fra i numerosi negozi e i tanti monumenti storici, come le antiche

porte della città, è un modo per trascorrere ore piacevoli. Oppure si può indulgere con un pomeriggio nelle famose Terme che offrono piscine interne ed esterne, saune e bagni turchi, attrazioni per grandi e per bambini.

foto Mike des Daniel Werner


21

foto: Florian Andergassen

foto: Armin Terzer

LA MAIENA MERAN RESORT Via Tramontana 15 39020 Marlengo (BZ) tel. +39 0473 447000 info@lamaiena.it www.lamaiena.it

PER ARRIVARE Marlengo è raggingibile attraverso l’Autostrada A 22 del Brennero che bisogna lasciare all’uscita di Bolzano Sud. Dopo il casello, immettersi direttamente sulla superstrada Merano Bolzano (MeBo) fino all’uscita di Marlengo. foto: Armin Terzer


22

CASE HISTORY


23

Una visita in miniera e l’accoglienza super dell’Alpenpalace pochi km dal confine con l’Austria, all’estremità nordoccidentale del Trentino-Alto Adige c’è la Valla Aurina, che per la purezza dell’aria molti chiamano la valle del respiro. Questa sua caratteristica la fa essere una meta molto apprezzata dai turisti che la frequentano, per la qualità dei servizi offerti, ma soprattutto per il suo microclima molto adatto alla cura delle patologie respiratorie, ma non solo. Lungo la strada che si percorre da Brunico, la stazione ferroviaria più vicina della zona, si attraversa l’intera vallata ricca di fiumi, ruscelli e cascate, come quella di Pojen vicino al castello di Tures, quest’ultimo ancora

A

perfettamente conservato grazie a un sapiente restauro. L’antica struttura sovrasta Campo di Tures, omonimo villaggio che prende il nome proprio dal maniero. Proseguendo in direzione nord verso il confine austriaco s‘incontrano due impianti di risalita che portano alle piste, prese d’assalto durante la stagione invernale, ma aperti tutto l’anno per permetterne anche l’utilizzo nella stagione estiva, ideali per raggiungere percorsi di trekking o per pranzare nei rifugi ad alta quota. A Predoi, qualche km a sud dal confine invece, è possibile visitare un centro climatico posto all’interno di gallerie minerarie in disuso. Un’esperienza

di Emanuele Marchetti


24

CASE HISTORY

unica che consente di entrare nel cuore della montagna per usufruire dei benefici dell’aria pura, un percorso che gli specialisti consigliano soprattutto a chi soffre di asma bronchiale, di raffreddore da fieno e anche per chi ha sintomi che sono conseguenze di infezioni polmonari. Una decina di sedute possono assicurare un miglioramento sostanziale di queste problematiche. Le miniere sono accessibili anche ai diversamente abili a seguito di un accurato abbattimento delle barriere architettoniche, un servizio molto ben organizzato e pensato. All’interno del sito minerario, i più temerari, potranno prenotare un percorso avventura che li porterà a vivere sulla propria pelle le difficoltà dei minatori di un tempo, attraversando cunicoli stretti e impervi sotto la supervisione di esperte guide locali. Nella Valle Aurina sono presenti circa una sessantina di masi, le caratteristiche costruzioni rurali trentine. In questo paradiso, incastonato tra le vette Alpine, sorge l’Alpenpalace Luxury Hideaway & SPA Retreat, aperto tutto l’anno ad eccezione del mese di novembre, che rappresenta il


25

rifugio ideale per staccare totalmente dallo stress lavorativo, per rilassarsi o partecipare alle molteplici attività proposte. La struttura fa del relax il suo mantra, offrendo ai suoi visitatori la calma e il recupero che ricercano. Il proprietario, Jonas Mairhofer, membro della famiglia che con passione lo dirige, ci annuncia che l’hotel subirà una ristrutturazione nella prossima stagione, mentre l’attività recettiva continuerà all’interno dell’altro hotel di proprietà, l’Alpin Royal Wellness Refugium & Resort, un 4 stelle superior a una decina di km a nord. Le due strutture rappresentano i fiori all’occhiello dell’ospitalità di lusso dell’intera vallata. In particolare, l’Alpenpalace ha fatto da “apripista” in Valle Aurina, essendo il primo hotel a 5 stelle dell’area e coniugando, fin dalla sua inaugurazione, la lungimiranza innovativa con la tradizione locale, e il restyling proseguirà proprio in questa direzione. Ad oggi il resort vanta una SPA di più di 3000 mq composta da due piscine con idromassaggi, una esterna e una interna, una vasca idromassaggio nel giardino, saune di ogni tipo, dalla salina alla sauna alle erbe, una sauna

tradizionale e un bagno turco, per finire con il laconium. Numerose le sale per massaggi che offrono i trattamenti più disparati, inclusi gli ayurvedici, e diversi bagni di benessere a base di fragranze e profumi. Le cabine sono organizzate per massaggi singoli o per le coppie. Tra i servizi offerti nel centro benessere dell’hotel non può mancare l’aufguss, rito tradizionale d’ispirazione e influenza nordica, che si dice sia nato in Finlandia nonostante il termine sia tedesco, ma ormai caratteristico di tanti centri benessere del nord Italia. Da segnalare l’area dedicata ai bambini, una sala fitness e una stanza dedicata allo yoga, attività che sempre più persone alla ricerca di serenità e relax psicofisico oggigiorno richiedono. Quest’ultima esperienza, durante la stagione estiva, viene offerta anche all’esterno, nello splendido giardino di oltre 30.000 mq che circonda la struttura. Vicino a un piccolo e curato orto di erbe officinali si trova, cosa assai rara ed esclusiva, un’area per l’atterraggio dell’elicottero, servizio extra lusso per chi vuole ammirare dall’alto lo splendore della Valle e dei picchi che la circondano. Per raggiungere le


26

CASE HISTORY

malghe della zona invece è consigliato il servizio di E-bike, sempre a disposizione, grazie al quale si possono affrontare i percorsi di montagna più faticosi nel pieno rispetto dell’ambiente e in un’ottica di mobilità sostenibile. L’Hotel è composto da 50 camere di varia grandezza, ma sono le lussuose suite, dai 45 fino ai 75 mq, ricoperte in legno di cirmolo, peculiare della zona e utilizzato sia per l’alta resistenza alle basse temperature sia per il suo caratteristico profumo, a essere le più richieste. La forte connessione con il territorio è espressa nei particolari e nei richiami alle tipiche stube tirolesi, ma soprattutto nella cucina tradizionale proposta dalla brigata del giovane chef Johann Bergmann, pure strizza l’occhio anche ai gusti di una clientela più internazionale. Oltre alla grande sala dove viene allestita giornalmente la colazione, con prodotti tipici della zona, marmellate, salumi, dolci e formaggi, (non si può non provare il Graukäse DOP della valle Aurina, chiamato comunemente formaggio grigio), l’Hotel propone anche una sala più intima con la possibilità di ordinare una cena gourmet con menù che cambia di giorno in giorno rispettando la stagiona-

lità dei prodotti e grazie a quello che arriva quotidianamente dalle piccole realtà dei fornitori locali. In conclusione, che si venga per gli sport alpini o per una vacanza estiva all’insegna del relax, in Alto Adige, l’Alpenpalace rappresenta una opzione di alta fascia che offre alla propria clientela un’ospitalità paragonabile a un abbraccio, caloroso e accogliente, in un luogo incantato, lontano dalla frenesia delle città o dalle chiassose spiagge dei litorali italiani.

ALPENPALACE LUXURY HIDEAWAY & SPA RETREAT Via Gisse, 32 39030 Valle Aurina (BZ) tel. +39 0474 670230 info@alpenpalace.com www.alpenpalace.com

COME ARRIVARE Autostrada del Brennero uscita Bressanone, procedere attraverso la Val Pusteria fino a Brunico. Quindi proseguire in direzione Valle Aurina fino a San Giovanni, per circa 20 chilometri. L'hotel si trova sul lato destro, dopo aver superato il paese di Lutago.


27

Innovative vision and local tradition In Valle Aurina, nestled between the Alpine peaks, stands the Alpenpalace Luxury Hideaway & SPA Retreat, open all year round with the exception of the month of November, which represents the ideal refuge to completely disconnect from work stress, to relax or take part in multiple activities offered. The structure makes relaxation its mantra, offering its visitors the calm and recovery they seek. The owner, Jonas Mairhofer, a member of the family who runs it with passion, announces that the hotel will undergo a renovation next season, while the hospitality activity will continue within the other hotel owned, the Alpin Royal Wellness Refugium & Resort, a 4-star superior hotel about ten km to the north. The two structures represent the flagships of luxury hospitality in the entire valley. In particular, the Alpenpalace has been a "forerunner" in the Aurina Valley, being the first 5-star hotel in the area and combining, since its inauguration, innovative foresight with local tradition, and the restyling will continue in this direction. The Hotel is made up of 50 rooms of various sizes, but they are the luxurious suites, from 45 to 75 m2, covered in pine wood, peculiar to the area and used both for its high resistance to low temperatures and for its characteristic perfume, to be the most requested. The strong connection with the territory is expressed in the details and references to the typical Tyrolean stube, but above all in the traditional cuisine proposed by the young chef Johann Bergmann's team, which also winks at the tastes of a more international clientele.To date, the resort boasts a SPA of more than 3000 sqm consisting of two swimming pools with hydromassages, one external and one internal, a hydromassage tub in the garden, saunas of all types, from the saline to the herbal sauna, a traditional sauna and a Turkish bath, ending with the laconium. Numerous massage rooms offer the most diverse treatments, including Ayurvedic, and various wellness baths based on fragrances and perfumes. The cabins are organized for single or couples massages.


28

CASE HISTORY

Un’antica masseria pugliese diventa un accogliente borgo vacanze el cuore della Puglia, nella zona a cavallo tra Bari, Brindisi e Taranto, tra vicoli di chianche e case imbiancate con balconi fioriti, la Valle d’Itria comincia dove finiscono le Murge, e termina dove ha inizio il Salento. È un territorio ancora autentico, ricco di antichissime tradizioni e con un forte legame con la terra verde ulivo e oro grano. Ed è proprio in questo lembo di Puglia, costellato di trulli, fra la terra e il mare che sorge la Masseria AuraTerrae, una struttura storica e di pregio. La struttura si trova a Polignano a Mare ed è inserita armoniosamente in un incantevole e incontaminato paesaggio bucolico che domina la costa da

N

Mola di Bari fino a Monopoli. AuraTerrae è un’originale masseria del 1600, che è stata oggetto di un accurato recupero conservativo. Presenta gli antichi spazi interni, nel rispetto dello stile architettonico locale e ne conserva gli elementi storici più semplici e autentici, ma riadattati ai più moderni criteri di comfort per divenire dimora di charme. La sua storia è piena di fascino: da torre fortificata a luogo di sosta per i viandanti, da luogo di preghiera e coltivazione per i monaci a dimora agricola. Funzioni diverse per una casa colonica fortificata che ha saputo evolversi continuamente, rimanendo sempre un accogliente rifugio per pellegrini, viandanti e at-

di Chiara Iorio


29

tualmente ospiti da tutto il mondo. Perché AuraTerrae ha aggiunto un ulteriore tassello alla sua storia, trasformandosi in un hotel diffuso a cinque stelle, la cui vocazione è il benessere profondo di chi decine di trascorrervi un week end o una vacanza più lunga. Tra uliveti, vigneti, frutteti, un boschetto, orti, agrumeti e giardini dei sensi, AuraTerrae è quello che si può chiamare un antico borgo agricolo. Costruito interamente in pietra calcarea e altri materiali locali, rispettando i canoni della bioarchitettura, volti a ridurre l’impatto ambientale con il risultato che la struttura è pressoché a emissioni zero. AuraTerrae è circondata da oltre a 24 ettari di terreno dove gli ospiti possono vivere esperienze sensoriali e di benessere a contatto con la natura. Dotata di 2 scenografiche piscine a sfioro, immerse nel verde e con vista mozzafiato, il borgo offre molteplici esperienze in masseria e sul territorio. Su richiesta, infatti, sono disponibili diverse tipologie di massaggi e pacchetti olistici che uniscono trattamenti e rituali beauty &


30

CASE HISTORY


wellness con ingredienti locali e sedute di yoga, pilates, walking meditation e circuit training. Negli spazi esterni, ricchi di bellezza, storia ed energia con vedute indimenticabili, sorgono le 22 camere, tutte diverse e con caratteristiche uniche. Intime e riservate, le stanze sono state ricavate dagli spazi originari, mantenendo uno stile essenziale ed elegante, con colori e materiali legati alla natura che le circonda. Gli elementi d’arredo delle camere sono ispirati ai colori della terra, che abbinati alle luci calde e soffuse, creano, negli ambienti, un’atmosfera di armonia, calma e serenità. Tutte dotate di ogni comfort, le 22 camere sono dei veri templi dedicati al riposo e al benessere: 6 hanno a disposizione il bagno turco, 4 la vasca idromassaggio esterna. Vocata al benessere più puro e vero, AuraTerrae è un autentico luogo dell’anima, che promette agli ospiti una rigenerazione integrale

@Alessandro Zaccaro

31


32

CASE HISTORY

di spirito e corpo, connettendoli con la madre terra. Non esiste, però, il benessere fisico senza il riequilibrio della mente ed è proprio da questo assioma che prendono forma pacchetti olistici per prendersi cura di sé. Fiore all’occhiello della proposta è Puglia Essense, pensato per chi desidera rigenerare la pelle, abbassare i livelli di stress e ottenere un rilassamento profondo, con trattamenti e rituali del territorio con prodotti ottenuti dalla vegetazione dei boschi, dalle acque, dai minerali, dai fanghi e dalle piante, Ma come si è soliti dire, anche lo stomaco vuole la sua parte. In un ambiente accogliente e raffinato, sorge il ristorante della masseria, che gode di una suggestiva vista panoramica sul mare. Vera, genuina e sostenibile, l’offerta culinaria è estremamente legata al territorio e alla sostenibilità, nel rispetto della terra e del ciclo delle stagioni, per proporre sempre sapori veri e pieni, nonché piatti tradizionali e salutari, preparati sempre con materie prime freschissime locali. La Masseria AuraTerrae è, quindi, un luogo speciale in cui ogni angolo emana un’energia che ha il sapore dell’autenticità, dove ogni ospite può vivere, con lentezza e semplicità, un’esperienza di relax e benessere, all’insegna del “buon vivere pugliese”.

MASSERIA AURATERRAE Viale Maringelli, 404 70044 Polignano a Mare BA www.masseriaauraterrae.com/it info@auraterrae.it

NEI DINTORNI AuraTerrae è il punto di partenza ideale per raggiungere facilmente le mete più note: Polignano a Mare, Conversano e Monopoli, le Grotte di Castellana e la famosa Valle d’Itria, con Alberobello, Cisternino, Locorotondo e Ostuni.


33

History and Nature in Apulia In the heart of Puglia, between Bari, Brindisi and Taranto, the Itria Valley begins where the Murge Mountains end and ends where Salento begins. It is still an authentic territory, rich in ancient traditions and with a strong connection to the past. In this area, dotted with trulli, between the land and the sea, stands Masseria AuraTerrae, an original farmhouse from the 1600s, which has undergone careful conservative restoration. Ancient interior spaces, respecting the local architectural style that preserve the simplest and most authentic historical elements, readapted to the most modern criteria of comfort to become a charming dwelling. Its history is full of charm: from a fortified tower to a resting place for wayfarers, from a place of prayer and cultivation for monks to an agricultural dwelling. Different functions for a fortified farmhouse that has continually evolved to become a five-star diffuse hotel whose vocation is deep wellness. Amidst olive groves, vineyards, orchards, a grove, vegetable gardens, citrus groves and gardens of the senses, AuraTerrae is what you might call an ancient agricultural hamlet. Built entirely of limestone and other local materials, it respects the canons of bio-architecture, aimed at reducing environmental impact with zero emissions. AuraTerrae is surrounded by more than 24 hectares of land where guests can enjoy nature experiences. Featuring 2 scenic infinity pools, surrounded by greenery and breathtaking views, the hamlet offers different types of massages and holistic packages that combine beauty & wellness treatments and rituals with local ingredients and yoga, pilates, walking meditation and circuit training sessions.In the outdoor spaces, rich in beauty, history and energy with unforgettable views, rise the 22 rooms, all different and with unique characteristics, carved out of the original spaces, maintaining an essential and elegant style, with colors and materials typical of the area.Warm and soft lights, create an atmosphere of harmony, calm and serenity. 6 rooms have a Turkish bath available, 4 have an outdoor thermal hot tub. But as they say, even the stomach wants its share. In a refined setting, stands the masseria's restaurant, which enjoys a striking panoramic view of the sea. True, genuine and sustainable, the culinary offer is extremely linked to the territory and sustainability, respecting the land and the cycle of the seasons, to always propose true and full flavors, as well as traditional and healthy dishes, always prepared with the freshest local raw materials.


34

CASE HISTORY

Le tre valli di Racines per una vacanza nell’Alphotel Tyrol

I

l comune di Racines è uno dei più grandi dell’Alto Adige. Composto da tre valli: Valgiovo, la Val Racines e la Val Ridanna, vanta una lunga ed affascinante storia mineraria, numerose leggende, saghe e tradizioni mitologiche che risalgono alla notte dei tempi, e raccontano di nani e giganti, di eventi inspiegabili e fatti strani. La leggenda racconta che nel 1620 vi nacque Pfeifer Huisele, un ozioso bracciante, furbo e

burlone, che dopo aver fatto un patto col diavolo divenne uno stregone in grado di esercitare il suo potere su bestie, persone e condizioni meteorologiche, finché lo stesso diavolo stanco delle sue prepotenze non lo scaraventò nella gola che oggi porta il suo nome. Meno fantasiosa è la storia di Maria Fassnauer, che agli inizi del XX secolo, una delle donne più alte al mondo, divenuta famosa con il soprannome di gigantessa del Ti-

di Giorgio J.J. Bartolomucci


35

rolo. Maria era nata nel 1879 e a 12 anni superava già i 190 centimetri e pesava oltre 90 chili. Nel 1906 iniziò a esibirsi prima a Monaco e a Berlino, per poi viaggiare a Londra, Brussels, Amsterdam. Nel 1913 tornò a Racines dove, circondata dai suoi amati animali e dalla natura incontaminata e selvaggia, morì a solo 38 anni nel maso che si era costruito con i soldi che aveva guadagnato. Il maso è una tipica costruzione rurale dell’Alto-Adige, il cui nome deriva dal latino mansio (dimora) e indica un insieme di edifici e terreni destinati allo sfalcio del prato o al pascolo del bestiame, appartenenti a una famiglia che conduceva l’azienda. Uno dei masi più antichi Racines di Dietro, è il maso Gorgelehof, di cui si ha prima menzione scritta già nel 1765. Di proprietà e casa natale di Josef Eisendle, rappresenta l’inizio della storia dell'Alphotel Tyrol aperto, appena accanto, nel 1980, dall’imprenditore locale e da sua moglie Johanna come una piccola pensione di

21 camere. Appena dieci anni prima, questa località contava solo sette letti a disposizione dei turisti, e lo sci si praticava solo sul Passo del Giovo, dove esisteva un unico skilift. Altri due impianti furono inaugurati nel 1974, e ciò contribuì all’inizio di uno sviluppo turistico della zona e a una crescita dell’offerta alberghiera. Posta in una

splendida posizione, soleggiata e a pochi minuti dai nuovi impianti sciistici, nel 1995 la graziosa pensione della famiglia Eisendle venne ampliata e trasformata in hotel a 3 stelle, e sottoposta a un continuo abbellito e rinnovamento nel rispetto della sostenibilità ambientale. Oggi l’Alphotel Tyrol è diventato uno tra i più incantevoli family & SPA resort a 4 stelle superior della valle, parte del gruppo dei Familienhotels Südtirol, e destinato ai vacanzieri attivi e agli sportivi, ma anche a chi vuole godere giorni di relax, benessere e cultura, in estate e in inverno, dalla primavera all’autunno. A pochi chilometri, infatti si trova lo storico centro di Vipiteno con un vivace programma


36

CASE HISTORY


37

ne in stile alpino, una variegata area piscine, silenziose zone relax e un rigenerante reparto beauty, in cui si rispecchia l'essenza dell'Alto Adige, fatta di tradizione, natura e qualità. Sono molti i servizi dell’hotel dedicati alle famiglie e in particolare ai bambini, dai più piccoli agli adolescenti: il parco giochi avventuroso Alpiland, l'accogliente AlpiClub, e poi diversi programmi di attività su base settimanale, ricchi di emozioni. Molto richieste anche le camere per famiglie e apprezzati i menù speciali per i più piccoli che possono mangiare con i genitori o in spazi separati. Il divertimento continua nella piccola fattoria degli animali domestici mentre d’estate, all'esterno c’è

un incantevole laghetto e un prato per giocare o dove stendersi al sole, circondati dalle maestose montagne dell'Alto Adige.

ALPHOTEL TYROL di eventi culturali ed enogastronomici, il Castel Wolfsthurn con il suo Museo Provinciale della Caccia e Pesca a Mareto, il Museo Provinciale delle Miniere Monteneve per vivere l’avventura, la cappella dei minatori a S. Maddalena, la rovina di Reifenegg. In inverno l'area sciistica di Racines-Giovo è invece il luogo principale per chi ama lo sport invernale a cielo aperto, mentre in estate, i laghi di montagna dalle acque cristalline rappresentano una magnifica escursione. La luce naturale rappresenta l’elemento principale che inonda la hall e le incantevoli camere e suite, diverse per dimensioni e arredate con gusto, affacciate sul grande parco dell'hotel. Il legno è l’altro elemento immancabile negli arredi, nelle romantiche Stube e nella sala ristorante. Da segnalare anche l'area wellness creata per garantire il massimo del benessere alle famiglie con bambini così come agli ospiti in cerca di tranquillità. Oltre 2.200 m² con una meravigliosa area sau-

Racins di Dentro 5/b 39040 Racines (BZ) tel.: +39 0472 659158 info@alphotel-tyrol.com www.alphotel-tyrol.com

FAMILIENHOTELS SÜDTIROL www.familienhotels.com


38

CASE HISTORY

Sulle sponde del lago l’hotel Swiss Diamond di Lugano utti lo conoscono come il lago di Lugano ma pochi sanno che il suo nome originario è lago di Ceresio. Il nome sembra derivare dal latino Ceresium, la cui traduzione è "più blu del cielo" ma c’è chi pensa che l’origine sarebbe la parola celtica, keresius, a ricordare la forma ramificata del lago. L’hotel Swiss Diamond è un resort situato sulle sue incantevoli sponde ed è l’unico 5 stelle fuori dal centro di Lugano da cui

T

dista circa 7 chilometri, nel grazioso villaggio di Morcote. A prima vista la struttura, aperta tutto l’anno, appare caratterizzata da tratti tipicamente mediterranei, al cui aspetto sontuoso si uniscono un'atmosfera molto intima e un'elevata attenzione alle esigenze degli ospiti. La sua posizione è unica e lo rende un gioiello come incastonato in uno scenario suggestivo e tranquillo, circondato dalle imponenti Alpi. Il design degli interni e degli

di Laura Testa


39

esterni è in piena armonia con il panorama e la posizione strategica, in una scenografia naturale che va dalle montagne alla distesa dell’acqua su cui si specchiano tanti piccoli e colorati villagi, amplificando l’esclusività del contesto naturalistico. Swiss Diamond Hotel dispone di 87 camere spaziose dotate di tutti i comfort, di cui 43 deluxe con balcone, e 7 suite affacciate direttamente sulle splendide sponde del lago. Le camere sono caratterizzate da dettagli architettonici di design italiano, arredate con gusto classico, mobili di pregio dai toni caldi e naturali che richiamano la natura circostante. Inoltre, per tutta stagione, a ridosso della piscina, il lungolago è attrezzato con lettini e ombrelloni. In anni recenti sono stati effettuati lavori strutturali e di am-


40

CASE HISTORY

pliamento e ogni anno la proprietà interviene per un progetto in continua evoluzione. I due ristoranti, Lago e Panorama, ogni giorno offrono pause golose con una vista mozzafiato. Lo chef Giuseppe Pistritto di origini siciliane unisce la tradizione mediterranea a quella ticinese, con qualche rivisitazione legata alla cucina asiatica. La costante ricerca della qualità dei prodotti, della freschezza e dell’eccellenza sono elementi alla base di una continua crescita e di un costante tentativo di superarsi, per perfezionare al massimo il livello della gastronomia offerta. Anche i due bar, Orient e Lago sono perfetti in ogni stagione e forniti di un'ottima selezione di cocktail internazionali. Inoltre, due sale multifunzionali e versatili consentono di organizzare meeting, convegni e qualsiasi tipo di evento. Nella stagione estiva è particolarmente piacevole godere delle bellezze del lago grazie alla marina di proprietà dell’Hotel , da cui è possibile partire per fare gite in barca o in motoscafo e raggiungere i suggestivi villaggi sulle sponde adiacenti. Al rientro, si ha la possibilità di attraccare nello spazio riservato ai clienti dell’hotel accanto alla piscina. L’accogliente SPA ha piscine interne ed esterne e propone trattamenti personalizzati in ambienti riservati, pensati per armonizzare tutti i sensi. I clienti esterni hanno la possibilità di vivere l’esperienza del Wellness Day con un ingresso


41

giornaliero e, volendo, di gustare un pranzo salutista preparato dallo chef con menu vegetariano. Nel Centro Benessere Venus vengono offerti trattamenti completi per purificare il corpo e liberare la mente, nel tentativo di ripristinare il naturale equilibrio e la giusta energia vitale tra luci soffuse, vapori e profumi naturali. Con i bagni di vapore si purifica il corpo in modo professionale, oppure, più in libertà, si può optare per una purificazione esotica attraverso hammam, sauna e bagno turco. Per chi ritiene importante seguire un regime fisico più attivo attraverso un allenamento adeguato per mantenere un corpo sano, ci sono una palestra attrezzata e personal trainer qualificati per programmi individuali mirati. Le mani esperte dei professionisti della Longevity Diamond SPA consentono infine cure estetiche complete e massaggi rilassanti. Da segnalare un trattamento esclusivo nella vasca idromassaggio con massaggio diretto sull’addome realizzato con oli essenziali. I beauty specialist, suggeriscono anche il Trattamento Bioenergetico Detox, una sorta di drenaggio bioenergetico che depura il corpo dalle tossine che si accumulano a causa di cattiva alimentazione, influssi ambientali negativi e stress. Solo dopo la depurazione il corpo è pronto ad assorbire nuove pre-

ziose sostanze. I pacchetti sono di varie tipologie dal light lunch con 25 minuti di massaggio, 50 oppure 80. Nel menù sono disponibili il massaggio rilassante, sportivo, drenante, lo shiatsu che lavora sull’energia e il benessere generale. Il massaggio anticellulite con bambù rassodante è praticato con un prodotto specifico. Per finire, la Private SPA, con Sauna finlandese 70/90 gradi con Jacuzzi cromo e aromaterapia e piccola doccia con 2 chaise long a bordo lago è un’esperienza da ricordare, specie se coccolati da frutta fresca, prosecco e diverse tisane.

SWISS DIAMOND HOTEL LUGANO Riva Lago Olivella, 29 6921 Vico Morcote (Svizzera) tel. +41 91 735 00 00 info@swissdiamondhotel.com www.swissdiamondhotel.com

ESPERIENZE L’albergo garantisce agli ospiti in via gratuita il servizio navetta per la stazione ferroviaria di Lugano, andata e ritorno.


42

CASE HISTORY


43

Panorami mozzafiato dal Five Seas Hotel di Cannes

, L

ex ufficio postale a Cannes, dove Napoleone si rifugiò nel 1815 dopo essere fuggito dall’isola d’Elba, è, oggi, il Five Seas Hotel. In onore di quel fatto storico, uno degli ingressi dell’edificio sbuca su una strada ora chiamata Rue Bivouac Napoléon. La struttura dell’edificio è affascinante. Sulla facciata, le travi a vista in acciaio e le grandi finestre panoramiche ricordano il linguaggio architettonico della Torre Eiffel. Entrando nel Five Seas Hotel sembra, poi, di trovarsi in una galleria d’arte. La traboccante creatività degli spazi interni è firmata dai designer Pascal Allaman, Marc Hertrich e Nicolas Adnet. Il tema stilistico a cui si sono ispirati è quello del viaggio. Si cammina su pavimenti in parquet fra piante esotiche, tavolini in ceramica colorata e marmo bianco. Sembra di trovarsi sul ponte di poppa di uno yacht, immersi in fragranze che evocano ricordi alla ricerca del tempo perduto. Fra le numerose opere d’arte

in stile contemporaneo, che ineggiano all’esplorazione di terre lontane, spiccano le opere dello scultore di Cannes David David. Le sue creazioni occupano i diversi spazi dell’hotel: le troviamo non solo nella hall ma anche nelle camere, nel ristorante e perfino nella SPA. L’offerta ricettiva è di altissima qualità: 45 camere, metà delle quali sono suite, si distinguono per le ampie superfici, i letti a baldacchino, le grandi vetrate, gli alti soffitti, le atmosfere calde e contemporanee e la ricerca, pienamente raggiunta, di un connubio, ineggiante all’uomo errante, fra lusso e comfort. In particolare, ogni camera assomiglia a un dolce nido rassicurante, in grado di donare all’ospite il completo relax. Gli interni sono stati realizzati su misura dai migliori artigiani, con materiali di altissimo pregio. Le suite rappresentano la punta di diamante dell’offerta ricettiva. Fra queste, meritano un cenno particolare la Secret Suite -Top of Five, la Terrace Suite e la Presi-

di Andrea Pietrantoni


44

CASE HISTORY

dential Suite. La prima, situata all’ultimo piano dell’hotel, è raggiungibile tramite una scala nascosta, preludio di momenti intimi e romantici da trascorrere. Lo si capisce bene quando, entrandoci, ci si trova in un lussuoso “bozzolo” formato da: un’ampia camera aperta in una zona lounge dal design ricercato, un bagno con doccia sotto il cielo stellato e una terrazza privata con vista sulla città di Cannes. Le altre due suite, più grandi, la Terrace Suite di 73 metri quadri e la Presidential Suite di 125 metri quadri, dispongono di più camere da letto e bagni, arredati con poltrone, divani, lanterne contemporanee, mappe del mondo, pelli e altri nobili materiali, mobili che ricordano bauli da viaggio e oggetti provenienti da tutti i continenti. Inoltre, in queste due suite, risalta l’ampia terrazza con vasca idromassaggio, interamente in vetro e acciaio inossidabile, da cui si vede, unica e spettacolare, Notre-Dame de Bon Voyage, la più grande chiesa cattolica di Cannes, in stile neogotico. Far goderel’ospite di panorami mozzafiato è il valore aggiunto del Five Seas Hotel, una sua scelta strategica che ritroviamo più volte nei diversi spazi della struttura. Anche il ristorante Le Roof va in questa direzione. È il luogo idea-

le per un pranzo con gli amici o un incontro di lavoro. Collocato all’ultimo piano dell’hotel, regala all’ospite la vista su Le Suquet, suggestivo quartiere storico della città. Il tema stilistico a cui si ispira il ristorante è, sempre, quello del viaggio. Le piante arricchiscono l’arredamento moderno, quasi a ricordare un’oasi tropicale, una terra lontana da eplorare. La cucina si caratterizza per essere creativa, piena di colori, floreale. La preparazione dei piatti è basata su ingredienti freschi e stagionali. Prodotti di terra e di mare come il pollo pressato con crema di spugnole e il filetto di branzino in crosta di cereali su letto di spinaci, si fondono con sem-


45

plicità ed eleganza nella visione artistica dello chef Lori Moreau. Le sue creazioni regalano all’ospite non solo il pieno godimento del gusto ma anche emozioni. Al ristorante si aggiungono, un lounge bar e una terrazza pergolata, due luoghi per completare il piacere dei sensi. Il lounge bar è un locale alla moda dove esperti bartender offrono cocktail raffinati e pieni di energia, nella filosofia della mixology. L’arredamento, in stile art decò, riconfigura una suggestiva oasi tropicale, presentandosi come un palmeto al coperto ricco di piante esotiche e arricchito da poltrone in caldi velluti blu. La terrazza, invece, è il rifugio perfetto per chi cerca momenti più modaioli e mondani. Qui, la piscina a sfioro riscaldata “Infinity” con i comodissimi lettini su cui rilassarsi, le poltrone in rattan, i cactus e le luci soffuse in rame al calare della sera, sono tutti elementi all’insegna di un estetismo raffinato e scenografico per una fuga immaginifica. Ci si trova in un’atmosfera coinvolgente in cui poter gustare un guacamole appena cucinato, un ceviche fresco, o dei planks accompagnati da cocktail colorati. In terrazza, trasformata in una discoteca, la serata prosegue fino a tarda notte per accontentare i più nottanbuli. La SPA di

250 metri quadri, con sauna, hammam e sala fitness ad alta tecnologia, completa la ricca e lussuosa offerta del Five Seas Hotel. Qui, numerosi trattamenti con prodotti di livello eccellente attendono l’ospite. Si è pensato di offrire il meglio per ripristinare lo splendore della pelle. I protocolli di trattamento della Collezione VIE sono sviluppati da ricercatori biologi e medici estetici per contrastare l’invecchiamento cutaneo mentre gli originali trattamenti Intraceuticals, a base di ossigeno iperbarico e acido ialuronico, rendono più giovane l’aspetto della pelle, lasciando il viso levigato, purificato, nutrito ed idratato. E poi, fuori da questo lussuoso e intrigante hotel, ci sono le boutique internazionali, le spiagge, la Festa del Cinema e tante altre bellezze, in un angolo privilegiato della Costa Azzurra davvero ineguagliabile. A Cannes si respira la “Joie de vivre”, che Pablo Picasso ha dipinto, traendo ispirazione proprio da questi luoghi e atmosfere

FIVE SEAS HOTEL CANNES 1 Rue Notre Dame 06400 Cannes (FR) tel. +33 4 63360505 info@fiveseashotel.com www.fiveseashotel.com


46

REPORTAGE

Corea del Sud: un viaggio fra tecnologia, cultura cibo e spiritualità In pochi decenni il Paese ha vissuto una forte trasformazione economica e democratica di Giorgio Bartolomucci

A

lcuni anni fa, il giornalista britannico Daniel Tudor, corrispondente dell’Economist scrisse un libro sulla Corea descrivendola come un Paese Impossibile. Tante le ragioni alla base di questo giudizio, ma il quadro generale che emerge dalla lettura è di una società spaccata a metà, rispettosa delle tradizioni e della cultura delle precedenti generazioni, e dall’altra, lanciata verso

un futuro sempre più tecnologico e prosperoso, in cui la moda, la musica e il cinema rappresentano simboli di una modernità che prende le distanze da un passato, sessista e troppo influenzato dal Confucianesimo. Negli anni ‘60, dopo la divisione del paese avvenuta al termine della guerra fraticida che causò oltre quattro milioni di morti (1950-1953), la Corea del sud era uno dei paesi più

poveri dell’Asia, senza infrastrutture industriali e pochissime risorse. In meno di quarant’anni, tramite politiche protezionistiche, attraversando crisi, scandali e bancarotte, si è trasformata in un paese con una stabile economia capitalista, pur sotto la direzione e con il supporto dello Stato, ma progressivamente fondata sulla concorrenza, sede di grandi gruppi industriali come Sam-


47

sung, Hyundai, Daewoo e LG Electronics. Fino alla fine degli anni ‘80 del secolo scorso, la Corea del sud è stata governata da una dittatura militare, e dal 1992 a oggi è diventata un buon esempio di democrazia stabile e rispettosa dei diritti umani e dello stato di diritto. Un modello per l’intera regione del sud est asiatico. Negli ultimi decenni molti sono stati i vani tentativi di riavvicinamento per la riunificazione del Paese e quando, qualche anno fa, nel 2018 il dittatore della Corea del Nord, Kim Song Jung II, e il presidente della Corea del Sud, Moon Jae-in s’incontrarono per ridare slancio al processo di pace, il summitt si concluse a tavola, con i due capi di stato a mangiare un naengmyeon, traducibile in italiano, come il piatto dell’anima. Al di là del fatto, di per sé curioso, il valore simbolico della pietanza è mol-

to più ampio, in quanto segnala quanto le due popolazioni, divise da circa 70 anni, hanno da sempre in comune: origini etniche, fisionomia, tradizioni, alfabeto e lingua e, non ultima la gastronomia. L’aneddoto, ormai storico, ci permette di tracciare alcune linee fondamentali tramite cui provare a raccontare un viaggio in Corea: la persi-

stente divisione del paese e il cibo, cui va aggiunto un aspetto spirituale, registrabile nella vita quotidiana e che il processo di modernizzazione e di sviluppo tecnologico, seppure estremamente importante, non ha del tutto offuscato. Nel 1945, alla fine della la II guerra mondiale, il Giappone, sconfitto, abbandonò la Corea che aveva occu-


48

REPORTAGE

pato nel 1910 mettendo fine alla dinastia Joseon che durava dalla fine del XIV secolo. Il 38° parallelo divideva le due aree d’influenza, rispettivamente sotto gli americani e i russi, rappresentando un fronte caldissimo in piena Guerra fredda. La Corea del Sud, con la supervisione dell’Onu votò per un suo Presidente della Repubblica mentre al Nord sorse la Repubblica Democratica Popolare di Corea, retta da un governo comunista presieduto da Kim Ilsung. Il 25 giugno 1950 cinque divisioni dell’esercito del Nord, oltrepassarono la frontiera e arrivarono a occupare la stessa

capitale Seoul. Gli Stati Uniti interpretarono questa prova di forza come la volontà sovietica di espandersi in tutto il Sudest asiatico e, in poche settimane sulla penisola arrivarono, su mandato dell’ONU, i primi contingenti di un esercito multinazionale formato in gran parte da soldati americani. Iniziò così una guerra durissima che provocò milioni di morti. I luoghi migliori per capire come si giunse nel 1953 all’armistizio, e cosa significa ancor oggi la separazione fra il nord è il sud, sono le cosiddette DMZ (zone demilitarizzate) visitabili in giornata, e che si trovano ap-

pena fuori Seoul a occidente, a circa un ora di macchina a nord di Sokcho, a oriente. Ognuna ospita un museo e un osservatorio da cui si possono osservare i territori del nord, la zona di interposizione, la no man land, larga quattro chilometri che attraversa orizzontalmente tutto il paese da est a ovest. C’è una leggenda comune per il sud e il nord del paese e riguarda le origini della cucina coreana, ricca di sapori e di ingredienti sani, risalgono a più di 2000 anni fa. Il mito racconta di un’orsa di nome Ungnyeo, che visse in una grotta mangiando solo aglio. datole da Hwanung, che divenne suo marito dopo che lei si trasformò in una donna. Per conservare l’aglio, l’uomo lo trattava e in questa maniera nacque il kimci, la nota pietanza a base di verdure fermentate, dal gusto pungente e il colore rossastro dovu-


49

to al peperoncino. Al di là della leggenda, l’origine della cucina coreana affonda le radici nella filosofia e nella medicina tradizionale. Alla base c’è la ricerca dell’armonia tra gli ingredienti ognuno dei quali è espressione dell’energia yin o yang e si abbina a un elemento (terra, aria, fuoco, acqua, metallo). La fermentazione si è sviluppata nei secoli per la necessità di conservare gli alimenti, ma oggi la ricerca scientifica ha appurato che grazie all’azione di specifici batteri, lieviti e funghi, i cibi fermentati svolgerebbero azioni benefiche per la digestione, e azioni anti-invecchiamento e anti-tumorali. Il già ricordato naengmyeon - piatto di fettuccine servite fredde, asciutte o in brodo altrettanto freddo, accompagnate da carne di maiale e verdure - nasce nel nord del paese alla fine del XIV secolo. I rifugiati scappati al sud lo han-

no diffuso nelle province meridionali, principalmente fra la borghesia delle grandi città di Seul, Sokco e Busan, adattandolo agli ingredienti freschi provenienti dalle campagne circostanti. Visitando queste città, ci si accorge come nel tempo la ricetta si sia modificata assumendo caratteristiche diverse e completamente originali. No-

nostante lo sviluppo culturale e sociale del paese, l’alimentazione coreana, tradizionalmente costituita da tre piatti principali: riso al vapore (bap), zuppa (guk) e contorni vari (banchan) portati a tavola tutti insieme, mantiene ancora un valore sociale e il cibo viene servito in una grande pentola posta al centro, da cui i commensali at-


50

REPORTAGE

tingono direttamente. Sedendosi a tavola ovunque si è subito colpiti dalla varietà di contorni che arrivano senza che nessuno li abbia ordinati. Si tratta per lo

più di verdure fermentate come il cavolo, il ravanello i cetrioli, melanzane, zucchine, in salsa a base di pesce fermentato, olio di sesamo, pasta di soia, aglio

e zenzero. L’immancabile peperoncino rosso in polvere non ha un’origine locale in quanto fu introdotto in Corea meno di 500 anni fa. Un’altra ricetta che ben rappresenta la cucina coreana e la sua ricerca di un equilibrio basato verdure di diversi colori, spezie, riso e carne è il bibimbap, da mescolare insieme in una tazza. Uno degli aspetti più interessanti di un viaggio in Corea del sud è immergersi nella spiritualità che ancora caratterizza la popolazione. Nonostante la dura repressione esercitata nel XVIII e XIX secolo, oggi i cristiani, cattolici e protestanti, sono il gruppo di fedeli più numerosi nel paese, perché la cristianità è stata interpretata come una religione che ne ha favorito la modernizzazione. Nell’antichità, buddismo e confucianesimo


51

erano le religioni più diffuse, il primo esplorava il versante metafisico il secondo guidava gli aspetti più pratici della vita quotidiana. Alla fine del XIII secolo, si formò un movimento filosofico noto come neoconfucianesimo che per la dinastia Joseon (1392- 1910) divenne filosofia e religione di Stato, lasciando tracce ancor oggi visibili nella visione gerarchica della società coreana, nelle differenze di genere e nei rapporti fra le generazioni e in famiglia, oltre che un’enfasi sulla lealtà e sull’educazione per avere successo nella vita. Suggeriamo la visita ad alcuni dei più bei templi presenti nel paese, ad Haeinsa, sito protetto dall’UNESCO, per osservare la più antica e spettacolare raccolta di testi e documenti del Buddismo; il tempio Bulguksa e il grande Budda, di circa quattro metri di altezza, ospitato nella grotta di Seokguran nella città di Gyeongju; senza trascurare il grande Beomesa Temple e lo scenografico Haedong Yongungsa Temple, eretto sulle rocce e affacciato sul mare di Busan. In molti di

questi templi buddisti si può prenotare e parteciopare a corsi di meditazione vivendo all’interno di accoglienti monasteri. Ma un tour della Corea del sud deve inevitabilmente prevedere anche le visite ai due Palazzi imperiali di Seul, il primo Gyengbokgung, costruito nel 1395 agli inizi della dinastia Joseon, più volte distrutto e restaurato; il Deoksugung Palace inizialmente eretto nel 1593 e successivamente trasformato e modernizzato dopo un devastante incendio nel 1904; non ultimo il Hwaseong Haenggung Palace, all’interno della imponente ed elegante fortezza che oggi sovrasta la città di Suwon, che fino agli inizi del XIX secolo era la seconda capitale della dinastia Joseon. Una ultima raccomandazione a chi vuole vedere l’aspetto più moderno della Corea è di visitare a Seul il futuristico DDP (Dream Design Play) disegnato da Zaha Hadid,che offre una visione ampia e completa sulla creatività umana, e il Museo di Arte moderna di Suwon.


52

REPORTAGE

Respirare aria pura elisir di lunga vita in Valle Aurina stata definita la Vallata del Respiro grazie all’altitudine, all’aria pulita, ai fitti boschi e alla ridotta concentrazione di pollini. Ma non è solo un’invenzione di marketing, perché la Valle Aurina gode realmente di una certificazione relativa all’Aria pura e permette di coniugare riposo e salute. Il territorio è contraddistinto dalla calorosa ospitalità altoatesina che si declina in accoglienti wellness-hotel, autentici agriturismi familiari,

È

baite tipiche, e d’inverno anche caratteristici igloo di ghiaccio dove trascorrere una notte speciale ad alta quota. La Valle Aurina è la valle laterale più estesa dell’Alto Adige in cui si trova il punto più a nord d’Italia, tradizionalmente riconosciuto nella Vetta d’Italia, montagna al confine con l’Austria. Gran parte del suo territorio, circondato da ben 80 montagne oltre i 3.000 m, è compreso nel parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, con

di Laura Testa


53

maestosi ghiacciai, laghi, cascate e boschi di conifere, dove si può ammirare la bellezza e vivere i benefici della natura durante ogni stagione: in estate con 850 km di sentieri che partono da 850 m di quota, in inverno con innumerevoli attività sportive e ludiche sulla neve, in primavera con l’esperienza dedicata al benessere mentre l’autunno è il periodo in cui si esalta il gusto dei prodotti del territorio e le più antiche tradizioni locali. A partire dalla tradizionale transumanza, il periodo in cui si festeggia il rientro del bestiame dagli alpeggi, che viene celebrata in piacevoli momenti da vivere a ritmo lento, quando la natura con i suoi colori spettacolari presenta il suo scenario più bello del foliage, al punto da essere l’autunno d’oro. I percorsi, con diverse lunghezze e difficoltà, in autunno sono ancora facilmente percorribili e attraversano i quattro comuni del territorio: Valle Aurina, Campo Tures, Predoi e Selva dei Molini. Chi ama la natura non può non perdersi nella atmosfera di questo paradiso

verde, scegliendo di volta in volta in quale delle oltre 60 malghe gestite fermarsi. Le piccole e accoglienti strutture sono immerse in suggestivi paesaggi alpini segnati anche dagli affluenti del fiume Aurino, da cui la valle trae il nome che in preromano significa “Acqua corrente”. L’elemento acqua caratterizza in maniera importante la valle, che è costellata da 10 cascate, 35 laghi e 120 sorgenti di acqua potabile. All’acqua è stato dedicato un museo e molti dei percorsi tematici e dei trattamenti offerti nelle strutture benessere dei tanti alberghi della zona, sono a base di questa preziosa risorsa. Perché la Valle Aurina, oltre che per i suoi paesaggi alpini è una destinazione nota per le proposte benessere per il corpo e la mente. Una delle pratiche più antiche e più affascinanti è la Speleoterapia che viene attuata nella miniera di rame di Predoi, in una galleria a una profondità di circa 1.100 metri, dove si trova il Centro Climatico ricavato all’interno di una storica miniera , (aperta dal 6 aprile al 5 novembre) che offre trattamenti e pacchetti specifici, indicati per le malattie respiratorie e allergie. Si tratta dell’unico centro climatico in Italia dedicato alla speloeterapia caratterizzato da grotte fredde. Le indicazioni terapeutiche sono le pollinosi allergiche, l’asma e sinusite cronica, la dispnea e il fiato corto post Covid e altre nicchie di sensibilità chimica multipla verso inquinanti aerei pesanti a e concentrazioni subtossiche. Altri tipi di frequentatori della grotta sono i pazienti elettrosensibili alle radiazioni non ionizzanti (telefonini- wifi). Negli ambienti protetti della miniera, alla temperatura costante di 9° l’umidità relativa è intorno al 97%-98% mentre l’umidità assoluta è bassa, si sperimenta un isolamento totale dove nulla riesce ad entrare dall’esterno. Le vie respiratorie dei pazienti che effettuano in maniera autogena il drenaggio, rispondono positivamente al microclima presente all’interno della grotta e l’effetto anti ede-


54

REPORTAGE

ma, antinfiammatorio di tipo mucolitico, libera il respiro. All’inizio si fa sempre una ventina di minuti di esercizi respiratori e l’esercizio più consigliato è quello della vagotonia funzionale, respirare per 3 minuti con la narice sinistra; ciò attiva l’emisfero destro collegato con il sistema parasimpatico e genera un effetto calmante. Per giovarsi dei benefici del Centro Climatico, la permanenza è di due ore. Gli altri punti forti del territorio sono i Respiration Health-Hotel, 16 hotel che

garantiscono ambienti anallergici e attenzioni agli ospiti con particolari esigenze di salute. Un accordo permette ai loro clienti di usufruire delle terapie presso il Centro climatico terapeutico. Da segnalare anche i Percorsi Kneipp arricchiti di fitoterapia, idroterapia e benefici dell’attività fisica a Rio Bianco, San Giacomo, mentre a Casere si può fare il famoso Bagno nella foresta dove è la natura si trasforma in una inesauribile fonte di energia. Attraverso un’immersione rilassante nei segreti del bosco si viene invitati a esercitare tutti i propri sensi, per vedere, toccare, ascoltare, annusare, sentire e trarre energia con ogni sguardo e ogni respiro. Gli obiettivi finali sono rallentare i ritmi, ritrovare la gioia di vivere, e rifornire le riserve di energia. Ai destinatari di tutte le esperienze benessere del territorio si offre il modo di raggiungere una maggiore consapevolezza di sé, ridurre lo stress e l’ansia, riuscire ad avere una capacità maggiore di concentrarsi e aumentare la qualità della vita in generale. Fortemente legata alla tradizione e alla propria cultura, la valle permette di scoprire anche antichi mestieri, come l’artigianato del legno a cui annualmente è dedicato un Simposio, nonché l’arte del pizzo al tombolo e l’arte casearia che da vita a prodotti tipici, tra cui il Graukäse, “formaggio grigio” presidio Slow Food e protagonista di tanti eventi e degustazioni. Nel caseificio Goasroscht a Campo Tures l’attenzione per benessere è esteso persino alle capre. È loro consentito di rilassarsi in un’alternanza di mungitura e riposo che ne rafforza il sistema immunitario e ne consente un invecchiamento più naturale. Tra le altre esperienze da non mancare si consiglia di acquistare e imparare a usare un Maipfeife ovvero un flauto di corteccia di noce o frassino, un oggetto prezioso che viene delicatamente tagliato da entrambi i lati, costruito con un legno giovane e ricco di linfa, perché è capace di restituire quei suoni armoniosi e naturali ti-


55

pici della tradizione contadina dell’area vacanze della Valle Aurina. L’intaglio del legno rappresenta con molta probabilità la prima forma di trasformazione che l’uomo abbia effettuato su un materiale, prima ancora di concepirne un risvolto artistico, e oggi si rivela un prezioso momento di connessione con la natura e i suoi suoni. Nel tempo in cui nella Valle gli abitanti non avevano soldi per le medicine e non c’erano neanche medici, era normale curarsi con le erbe del territorio. Pomata all’arnica, olio iperico, alle resine, il cumino per decotti e per digerire la grappa alle erbe. Poi, negli anni ottanta, con il benessere economico il ciclo e i rimedi naturali vennero quasi accantonati, ma ora pian piano si è tornati alla loro valorizzazione ed è sempre più ricercato il fare rete fra gli esperti e i coltivatori e il passaggio della conoscenza e del sapere popolari. Ne è uno splendido esempio il sentiero Anna, ideato dall’esperta Anneres Ebenkofler, che s’inserisce nel processo di valorizzazione della natura e della storia, offrendo un viaggio fisico e spirituale, fatto di leggende antiche e misteriose e di scoperte sorprendenti in un gioco di sensazioni fisiche e sensoriali che rasserena lo spirito. Si consiglia di provare questo percorso per esplorare e cogliere lo spirito più autentico della Valle Aurina, alla ricerca di erbe spontanee, racconti mitologici e piatti genuini del territorio. Impreziosito da abeti rossi, larici e pini, il sentiero è un tracciato agevole da percorrere grazie ai suoi gradini torniti, molto facile da individuare grazie ai pannelli in legno che ne indicano la direzione. Il camminamento appare incastonato tra l’antica chiesetta del ‘500 della frazione di Acereto a Campo Tures, con la sua architettura gotica e la sua caratteristica torre campanaria e il Moosmair Mooseum, e passa all’interno del Moosmair Farmhotel dove una visita è d’obbligo per ammirare i cimeli del passato che raccontano perfettamente la vita contadina e della

montagna. Le erbe alpine che crescono nell’area vacanze Valle Aurina sono un vero tesoro, molto apprezzato dalle antiche popolazioni che hanno per millenni vissuto questi territori, e anche al giorno d’oggi da coloro che vivono questi luoghi incontaminati. Infatti, nel Ristorante delle erbe Arcana, che si trova dentro il Moosmair Farmhotel, si preparano gustose pietanze a base di alcune delle erbe spontanee come il rafano, l’ortica e il cerfoglio selvatico, con quel gusto delicato che ricorda molto il basilico. Le migliori erbe


56

REPORTAGE

e le più adatte vengono selezionate da Anneres e portate in tavola agli ospiti, per svelare il segreto e la ricchezza che ogni pianta spontanea porta con sé. Fra le specialità a base di erbe che lo Chef Dominik realizza, ci sono i risotti al pino mugo con prosciutto di cervo, e la tartare di manzo bio con pane di pomodoro all’origano selvatico. In Valle Aurina l’utilizzo delle erbe spontanee in cucina, con le loro proprietà depurative, digestive e antinfiammatorie, è una tradizione consolidata da secoli ma ha ottenuto un riconoscimento ufficiale negli anni ottanta in Giappone come medicina del bosco, quando si gli scienziati dimostrarono che le persone che vivono in prossimità delle foreste presentano meno segni clinici e biologici dello stress rispetto a quelle urbanizzate. C’è un proverbio popolare che dice che come i pesci muoiono fuori dall’acqua anche gli umani fuori dalla natura possono adattarsi fino ad un certo punto, ma poi rischiano di sviluppare una delle malattie della società moderna. La filosofia che domina in Valle Aurina è che siamo parte della natura, più ci immergiamo nella natura e più ci immergiamo in noi stessi. Se stiamo lontano da noi stessi stiamo male. A Casere con Stefan Fauster

e le sue preziose indicazioni, in un itinerario di prima mattina si riesce a spegnere il rumore quotidiano di fondo, in un silenzio che ha tanto da dirci. Qui il terapeuta è la natura, dove non esiste la ricetta giusta o sbagliata. Dopo due ore nel bosco, con la mente più libera la pressione risulta più bassa, le cellule dell’immunità si alzano del 40% e in 2 ore nel bosco vengono abbattuti gli ormoni dello stress cortisolo adrenalina e noradrenalina. Il ritmo del cammino ci allontana dai cattivi pensieri e sollecita la produzione di energia, mentre gli alberi emettono degli odori e i terpeni stimolano il sesto senso che aiuta a sentire con la pancia e ultilizzare meglio il diaframma. L’esperienza ci consente di ascoltare quello che c’è dentro di noi, le nostre orecchie filtrano i rumori, e si aprono ai sospiri e ai piccoli suoni del bosco. A conclusione del nostro viaggio nella Valle Aurina, abbiamo la conferma che questa area vacanze è sempre più green e sostenibile. Merito dell’iniziativa Holidaypass, una tessera vantaggi riservata agli ospiti degli esercizi aderenti e che dà diritto all’utilizzo gratuito su tutti i mezzi di trasporto pubblico come pullman di linea, skibus, treni regionali e diversi impianti di risalita.



58

PROGETTI

Le Olimpiadi di Parigi 2024 organizzate nel centro della città Un’organizzazione pensata per offrire al pubblico un ricco mix di sport, arte e cultura di Emanuele Marchetti foto ©Paris2024

l conto alla rovescia per le Olimpiadi e le Paralimpiadi di Parigi 2024 è ormai iniziato. Nonostante le molte proteste e cortei stradali degli ultimi mesi, la capitale francese si dichiara pronta ad accogliere federazioni, atleti e media da tutto il mondo, ma soprattutto tantissimi appassionati e turisti che potranno cogliere l’occasione dei Giochi per scoprire il patrimonio artistico e culturale francese sotto una veste inedita. Una delle grandi intuizioni del comitato organizzatore, seguen-

I

do le linee guida del CIO, è stata quella di immaginare le competizioni nel cuore del patrimonio storico di Parigi, adeguando i siti esistenti per accogliere il pubblico in un’esperienza unica in cui si fondono sport, arte e cultura. Ecco alcune delle tappe da non perdere. Per la prima volta nella storia dei Giochi Olimpici, la cerimonia di apertura non si svolgerà in uno stadio, bensì su un fiume. Sarà infatti la Senna a ospitare la kermesse inaugurale, che prevede una coreografia formata da cir-

ca 160 barche in un tragitto di 6 km, tra il Pont d'Austerlitz e il Pont d’Iéna. Un evento unico, in cui i ponti e i monumenti della capitale francese faranno da cornice a uno spettacolo irripetibile, a cui potranno partecipare fino a 600.000 spettatori dal vivo, dieci volte di più di quanti potrebbero partecipare a una tradizionale cerimonia in uno stadio. Nel pianificare il percorso della maratona, Parigi 2024 si è ispirata alla "Marcia delle donne" dell’ottobre 1789, quando circa 7.000 donne pari-


59

gine marciarono verso Versailles costringendo re Luigi XVI a tornare a Parigi. Partendo dall'Hôtel de Ville e terminando all'Esplanade des Invalides, il percorso di 42,195 km toccherà alcuni dei luoghi e dei monumenti più belli di Parigi e dintorni: la Piramide del Louvre, il Grand Palais, il Castello di Versailles e la Torre Eiffel come sfondo. Inoltre, per la prima volta nella storia delle Olimpiadi, ci sarà anche una maratona aperta al pubblico. Circa ventimila persone, infatti, potranno vivere un’esperienza unica partecipando alla “Marathon pour tous” che permetterà di immedesimarsi nei campioni olimpici percorrendo due distanze: quella tradizionale di 42km, una più accessibile di 10km. Un’altra testimonianza di questo nuovo approccio organizzativo coinvolgerà i migliori arcieri del mondo, e circa ottomila spettatori, che saranno ospitati all’Esplanade des Invalides, nel cuore della città. Le gare olimpiche di tiro con l’arco, infatti, si svolgeranno in un’area aperta nel lato nord dell’Hotel des Invalides, un grande complesso di edifici del classicismo barocco francese costruiti nel XVII secolo a Parigi per ospitare i soldati invalidi. Sullo sfondo atleti e pubblico avranno il maestoso Dôme des Invalides, dove si trova la tomba di Napoleone Bonaparte. Le gare olimpiche di beach volley si svolgeranno invece tra la Tour Eiffel e l’Ecole Militarie, in uno stadio temporaneo che potrà ospitare quasi 13.000 spettatori. Il Grand Palais des Champs-Élysées, complesso

spettacolare nel cuore di Parigi, conosciuto in tutto il mondo per la sua imponente navata e il suo tetto in vetro. Costruito per l’Esposizione Universale nel 1900 ed emblema della belle époque, nel corso del novecento ha ospitato eventi, fiere, concerti e mostre d’arte internazionali, mentre durante le Olimpiadi del 2024, accoglierà le gare di Scherma e Taekwondo in una location unica che ospiterà fino a 8.000 spettatori. Chiunque ha passeggiato sulle rive della Senna si sarà fermato ad ammirare Pont Alexandre III, il ponte più bello e famoso di Parigi. Inaugurato nel 1900 in occasione dell’Esposizione Universale, collega gli Invalides e il Gran Palais ed è celebre per i quattro piloni alle estremità, impreziositi da statue in bronzo dorato che rappresentano arti, scienze, commercio e industria. Alle prossime Olimpiadi, il Pont Ale-

xandre III sarà il fulcro delle gare di triathlon: nuoto, corsa e bici. Una curiosità: gli atleti nuoteranno sulle acque della Senna, che scorre sotto al ponte, in uno spettacolo unico e irripetibile anche per il pubblico. Le gare di equitazione, ma anche le prove a cavallo del pentathlon moderno, si svolgeranno nel cuore dei giardini della Reggia di Versailles, a circa 17 km da Parigi. Capolavoro dell’architettura francese, luogo in cui sono stati girati oltre 170 film, la reggia fu la residenza di corte di Luigi XIV, Re Sole dal 1682 e rimase la residenza reale fino alla rivoluzione francese. I suoi giardini e i giochi d’acqua delle sue fontane la rendono celebre in tutto il mondo. Nel 1979 fu dichiarata patrimonio dell’UNESCO e in occasione dei Giochi di Parigi2024 potrà ospitare oltre 15.000 spettatori.


60

EVENTI

I preparativi di BIT 2024 con il turismo in crescita Dal 4 al 6 febbraio all’Allianz MiCO nel cuore di Milano la 44esima edizione di Simone Careddu

D

a domenica 4 a martedì 6 febbraio 2024, la sede dell’Allianz MiCO, nel cuore milanese di CityLife, ospita la quarantaquattresima edizione di BIT Borsa Internazionale del Turismo. La formula della manifestazione ha affermato il ruolo di primo marketplace del prodotto “Italia” nel mondo, con un approccio multitarget, b2b e b2c, ha riscosso risultati mol-

to soddisfacenti, anche nell’ultima edizione, che ha visto superare in termini di aspettative e numeri, gli appuntamenti precedenti, con oltre 37mila visitatori da 111 Paesi e 1.032 espositori, italiani ed esteri, da 56 Paesi. La manifestazione milanese ha anche riscontrato un valore aggiunto per l’alto livello qualitativo dei trade visitors, all’ampio range di buyer selezionati e un attento turno-

ver, unito al nutrito pubblico di viaggiatori giovane, dinamico e interessato, dimostrandosi uno spazio indiscusso per attivare new business. Il settore turistico vive un rinnovato clima di fiducia, emerso tra le imprese del turismo tornato ai livelli massimi, paragonabili al 2019. Secondo il Travel Industry Trend Report, del Mastercard Economics Institute, la spesa per viaggi ed eventi di enter-


61

tainment è cresciuta del 42% in Europa tra gennaio e marzo 2023: l’Italia si posiziona al 4° posto per interesse nei turisti europei – dopo Regno Unito, Spagna e Stati Uniti – e la sesta per gli americani. Dall’indagine di Assoturismo-Confesercenti, realizzata dal Centro Studi Turistici di Firenze, nel trimestre estivo il sistema ricettivo italiano dovrebbe registrare 212,8 milioni di presenze, circa 12,5 milioni in più rispetto all’estate 2022 (+6,2%). A trainare la crescita, ancora una volta, i turisti stranieri (+9,6%). Ad incidere su questi dati, anche la ripresa dei viaggi aerei. Come segnalato da IATA - Annual General Meeting & World Air Transport Summit 2023, il trasporto aereo risulta un canale vincente: il traffico passeggeri ha già quasi del tutto recuperato i dati 2019 (livelli prossimi al 100%) con aeroporti sempre più vivi e una filiera che genera di nuovo utile. Di fronte a questo rinnovato

slancio, dunque, ritorna fondamentale aggiornarsi, confrontarsi e fare rete all’interno della filiera, per un ragionamento diffuso e condiviso, in termini di modernizzazione, sostenibilità ed esigenze dei viaggiatori. La Borsa Internazionale del Turismo non è solo un marketplace per l’incontro fra domanda e offerta, ma uno spazio di condivisione fra persone orientato ad anticipare dati e tendenze, oltre che fornire strumenti di crescita professionale. Una mission perseguita di anno in anno per rispondere in tempo reale alle nuove esigenze dei viaggiatori e degli attori della filiera. Ciò che emerge oggi è una vacanza volta sempre più all’insegna della tecnologia digitale ma anche al raggiungimento del benessere personale, attraverso il wellness e l’enogastronomia, il tutto accompagnato da un tocco nostalgico, con ritorno alle radici ed impronta local. Il team di BIT sta racco-

gliendo queste novità, lavorando all’edizione 2024. Ad oggi sono già confermate le aree Leisure con le proposte delle destinazioni e degli operatori, con una rinnovata attenzione alle destinazione estere e all’internazionalizzazione, BeTech, per i servizi digitali e il MICE Village, interamente dedicato al business travel. È confermato anche il format Bringing Innovation Into Travel, il palinsesto di eventi organizzato: un ricco calendario di appuntamenti che spazieranno dagli incontri con grandi personaggi internazionali quelli più pratici, volti a fornire strumenti utili e aggiornati per sviluppare il business.

BIT FIERAMILANO 4-6 febbraio 2024 VISITATORI bit.visitatori@fieramilano.it tel. +39 02 49976144 ESPOSITORI tel. +39 02 49976822


62

RITUALI

La vitamina A è determinante per la salute dei tessuti cutanei Environ® con diverse linee specialistiche consente l’applicazione graduale di principi attivi fondamentali per la pelle di Emanuele Marchetti

L

a vitamina A e le sue caratteristiche sono state oggetto di un processo continuo di ricerca che ha coinvolto generazioni di scienziati. Il primo articolo, nel 1906, ne riconosce il valore in ambito veterinario, per poi essere identificata nel 1917 nel tuorlo d’uovo e nell’olio di fegato. Nello stesso anno il biochimico inglese Jack Cecil Drummond riesce a correlare

la mancanza di tale fattore nella dieta umana con la comparsa di disturbi visivi e della crescita nei bambini. Oggi è assolutamente certo che la vitamina A sia indispensabile per il benessere dell’organismo umano, anche dal punto di vista cutaneo, perchè in grado di regolare la rigenerazione cellulare, la permeabilità delle membrane e l’elasticità dei tessuti. Tra i ricercatori che

maggiormente stanno dando un ulteriore impulso alla ricerca sulla vitamina A, il dott. Des Fernandes, chirurgo plastico di Cape Town in Sud Africa, fra i primi a studiare gli effetti del retinolo sulla pelle e il suo utilizzo all’interno di formulazioni cosmetiche. “Conduco studi già dal 1979 e la ricerca ha dimostrato che la vitamina A inverte praticamente tutti i problemi della pelle fotodanneggiata e ne promuove la normale attività, la sua importanza fondamentale nella cura della pelle è oggi considerabile come un dato di fatto,” racconta il medico. “La perdita di vitamina A è responsabile di circa il 90% di ciò che vediamo come fotodanneggiamento e di conseguenza di ciò che percepiamo come pelle invecchiata. La vitamina A ha e avrà sempre un ruolo maggiore da svolgere nel trattamento della pelle


63

sottile, ruvida, spenta e nel contrasto delle rughe e della lassità cutanea, della pigmentazione. Quindi è estremamente utile per una pelle sana e bella e per una radiosità naturale.” Fra cambiamenti ambientali, l’aumento delle radiazioni solari, il fumo così come lo stress e alcune carenze alimentari, sono fra i fattori che più intaccano la salute della pelle. Per riportarla all’originale splendore, Environ®, azienda distribuita in Italia da Esteteam, ha ideato diverse linee cosmetiche basate sull’applicazione delle vitamine, in particolare della A, per via topica. Conformi ai rigorosi standard dell’Istituto Svizzero delle Vitamine (SNHf) che collabora con il CDC negli Stati Uniti, con la CE e con varie ONG con lo scopo di misurare l’efficacia delle vitamine in campo farmaceutico, nutraceutico e cosmetico, tutte le linee si basano sullo “step-up”: sistema che prevede l’utilizzo sequenziale degli ingredienti attivi in diverse concentrazioni, assicurando un adattamento graduale della pelle al trattamento. Due le categorie in cui rientrano le linee Environ: Essential Care® e Focus Care®. Della prima fanno parte la linea Skin EssentiA®, che aiuta la cute alle successive maggiori concentrazioni di vitamina A, in associazione a un ampio spettro di antiossidanti, per una maggiore luminosità, turgore ed elasticità; Youth EssentiA® è la linea a base di vitamine, antiossidanti e peptidi per resti-

tuire giovinezza a pelli fotodanneggiate; la Body EssentiA®, ricca di vitamine e antiossidanti, contribuisce a esaltare l’aspetto della pelle lasciandola luminosa, fresca e compatta. Nella Focus Care® rientrano invece: la Linea Lenitiva Comfort+ per un surplus di comfort e benessere alle pelli sensibili e delicate (in aggiunta a Skin EssentiA® e Youth EssentiA® aiuta nel trattamento di rosacea, psoriasi ecc); la linea idratante Moisture+ per esaltare la pelle lasciandola luminosa, fresca e compatta; la linea anti-age Youth+ ricca di ingredienti che assistono i processi anti-età; la linea pelle impure Clarity+ è

invece ideale per migliorare le imperfezioni, normalizzare le ghiandole sebacee e lenire le infiammazioni; conclude la linea discromie cutanee Radiance+ per migliorare l’aspetto della pelle dal tono irregolare. Per finire, la linea solari Even More Sun Care+, protettore solare con uno spettro ampio di antiossidanti, che assicura una protezione quasi esclusivamente da filtri fisici minerali riflettenti.

ESTETEAM SRL Via Varesina, 174 20156 Milano tel. +39 02 36754870 info@esteteam.com www.esteteam.com


64

RITUALI

Wellness Library: la collezione di podcast per ogni trattamento Beautech ha utilizzato tecniche di mindfulness per guidare l’utente a vivere un pieno relax di Giorgia Facis

BEAUTECH Via Omero, 51 41123 Modena (MO) tel. +39 3496331814 direct@beautech.it www.beautech.it

N

egli ultimi anni, complice la rivoluzione digitale, si è assistito a una progressiva evoluzione di un fenomeno che sta prendendo sempre più piede nella fruizione di contenuti: il podcast. Il podcast si affaccia nella nostra quotidianità dai primi anni ’90. La possibilità di avere internet a casa grazie all’uso del modem con i 64k - per intenderci quello con l’iconico intro sonoro durante la fase di con-

nessione - ha permesso di uploadare e downloadare file di dati di grandi dimensioni per uso domestico. In concomitanza, dal 2001, a livello sonoro siamo stati travolti dalla compattezza del primo Ipod che di fatto ha sostituito il lettore cd e ha dato il via alla condivisione e alla portabilità di grandi quantità di tracce audio. Solo nel 2005 si è realizzata l’universalità e il successo del podcast grazie a Steve Jobs con una

funzionalità ad hoc per scaricare programmi audio e archiviarli sul proprio IPod. Infine nel 2014 il podcasting ha conquistato il grande pubblico, prima negli Stati Uniti, per proseguire poi il successo a macchia d’olio in tutto il mondo. Il podcast è un programma audio a cura di uno o più autori che viene caricato su una piattaforma online dedicata. Solitamente ha la natura di programmaa carattere seriale, spaziando su


65

uno o più argomenti. Attraverso la connessione internet, attraverso uno smartphone, degli auricolari o una cassa amplificata, è possibile fruirne e beneficiarne con il semplice ascolto. A oggi la natura del podcast è on demand, cioè “a richiesta” o più comunemente a scelta gratuita o attraverso un abbonamento, come tutte le altre attività artistico-visuali. Con questa lunga premessa e consapevolezza l’azienda Beautech ha dato vita ad un nuovo progetto, un modo tutto nuovo di far vivere alle persone un’esperienza di benessere completa, appagante e rigenerante, che consente di regalare una esperienza cosciente in cui la cura del corpo, del viso, dell’estetica si coniuga alla cura della mente favorendo la capacità di rilassarsi, di ascoltarsi, di ritrovare le proprie energie e il proprio equilibrio. Un’idea che s’intrec-

cia indirettamente con un altro mondo in espansione nel mondo della comunicazione e del digitale, cioè l’ASMR (acronimo di Autonomous Sensory Meridian Response, risposta autonoma del meridiano sensoriale), cioè una sensazione di rilassamento che si diffonde su tutto il corpo. La Wellness Library creata da Beautech è una collezione di podcast da abbinare e accompagnare ai trattamenti effettuati in Istituto per rafforzare, ampliare e completare i benefici degli stessi trattamenti estetici e far sentire “come nuove” le persone che li ascoltano: speciali audio, su temi specifici, che possono essere abbinati a molti trattamenti di benessere o semplicemente messi a disposizione durante i trattamenti di estetica di base per dare valore e rendere diverso e piacevole un momento, a esempio di un’applicazione vi-

so o corpo. I podcast Beautech, realizzati in collaborazione con una psicoterapeuta, utilizzano la mindfulness e le tecniche di visualizzazione per guidare l’utente a rilassarsi, a riscoprire e liberare le proprie energie per un’esperienza di benessere profondo. È possibile scegliere il podcast più adatto al trattamento estetico, alle emozioni e alla situazione nella quale si trova la persona di cui ci si prende cura. Ad esempio il podcast Al Femminile pre-nascita e post-nascita accompagna le donne nella dolce attesa. Le neo mamme vivono appieno le emozioni e i cambiamenti nel corpo e nella mente per sentire la gioia di questo momento speciale della vita e per sentirsi perfettamente all’altezza di questo nuovo ruolo e di questa dimensione dell’essere donna. Con il podcast Pre Nascita è possibile creare e consolidare una splendida alleanza e fiducia con il proprio corpo. Con il podcast Post-Nascita, invece, si lavora sulle paure e le preoccupazioni, per far emergere il naturale senso di maternità in tutto il suo fascino e potenza donando alla mamma le giuste ispirazioni. Nella playlist è possibile scegliere il podcast per il trattamento in base al mood mentale: self balance woman, self balance man, riappropriarsi, rivedere, ripartire, rilassarsi e sentirsi bene. Ad ogni status è stato associato un trattamento diverso per incrementare la riuscita del trattamento. Accedere alla Wellness Library di Beautech è anche molto semplice.


NEWS&RETREATS

News &

66

Retreats

a cura di Emanuele Marchetti

CONCORDIA RETREAT: ENERGIA AL FEMMINILE Autunno è tempo di ripartenze a Palazzo BelVedere, SPA & city retreat 5 stelle di Montecatini Terme. Concepito per plasmare l'offerta seguendo l’avvicendarsi delle stagioni, con feste ed eventi in corrispondenza di equinozi e solstizi, trattamenti benessere legati al periodo dell'anno, proposte gastronomiche e decori interni a tema, l'albergo è costantemente impegnato per portare al suo interno i cicli della natura. Dal 23 al 26 novembre, si tiene l’appuntamento speciale con Milena Simeoni, naturopata esperta in Medicina Tradizionale Europea Mediterranea e fondatrice del network Lumen: il “Concordia Retreat” è un ricco e intenso percorso di trattamenti e rituali benessere personalizzati, esperienze di condivisione e incontri individuali in compagnia di sole donne, pensato per riscoprire la forza dell’energia femminile. Oltre a 3 notti in pensione completa, incluse anche varie attività come analisi riflessologica, camminate purificanti, sessioni di yoga e attività olistiche di gruppo. Per info: www.palazzobelvedere.com FORMULA WORKATION AL POST HOTEL - TRADITION & LIFESTYLE Il Post Hotel – Tradition & Lifestyle, struttura di design a 4 stelle Superior nel centro di San Candido, si apre alle esigenze degli smart workers con un’offerta che unisce wellness, produttività e tranquillità. I professionisti itineranti che scelgono la formula workation al Post Hotel sono coccolati con caffè e snack per sostenere la produttività durante tutta la giornata. Stampa illimitata per i documenti di lavoro e, ad attività concluse, un rilassante massaggio corpo e un voucher per la SPA, con sauna finlandese, bagno turco, doccia vitale e zona relax. Inoltre, se disponibile, c’è la possibilità di un upgrade a una camera di categoria superiore. Infine, la posizione strategica dell’hotel vicino agli impianti di risalita, permette agli ospiti di chiudere il laptop e raggiungere in pochi istanti il cuore della cittadina o le vette montane, una soluzione perfetta per chi cerca una workation attiva. Per info: www.posthotel.it APERTO TUTTO L’AUTUNNO L’HOTEL GRANBAITA DOLOMITES L’Hotel Granbaita Dolomites, raffinato 5 stelle nel cuore di Selva di Val Gardena con SPA e ristorante gourmet resta aperto durante tutto l’autunno per far godere agli ospiti l’eccezionale gastronomia stagionale e coccolarli con i salutari trattamenti benessere ideali per affrontare in piena forma l’inverno. Fra i pacchetti stagionali, il Couples Retreat è una romantica proposta per una vacanza di almeno 5 notti dedicata alle coppie, e prevede una cena nell’esclusivo ristorante Granbaita Gourmet, dove gustare il Menu Gherdëina firmato da Andrea Moccia e, per gli sportivi, il pacchetto Hiking & Biking Paradise prevede escursioni guidate a piedi e in MTB. Per info: www.hotelgranbaita.com BENESSERE D’AUTUNNO ALL’ARMANI/SPA L’Armani/SPA di Milano presenta “Benessere d’autunno”, trattamento, disponibile da settembre a novembre, che inizia con dieci minuti di bagno di vapore per preparare il corpo al massaggio esfoliante a base di collagene e semi di uva. In alternativa si può scegliere un impacco corpo a base di crema di olio d’oliva e vinaccioli per un effetto elasticizzante e tonificante. A seguire, massaggio viso e corpo rigenerante con olio caldo ai semi di vinacciolo, adatto anche alle pelli più mature. Info: 02 8883 8860 | armanispa.milan@armanihotels.com

READY FOR WINTER

L’Adler SPA Resort Balance di Ortisei propone per la prima volta “Ready for winter”, un pacchetto che invita a vivere un soggiorno ricco di spunti, dalla SPA dove si tiene il massaggio aromatico “4 stagioni” con oli essenziali naturali, avvolti da aromi caldi e profumati, alle suggestive saune sul lago. Con la guida della Dott.ssa Aura Colomba Romeo, componente del servizio Adlert Med, si vive un programma pensato affrontare al meglio la stagione invernale con un sistema immunitario forte e rinvigorito. Il tutto in un ambiente panoramico, tranquillo e silenzioso, circondato dalle Dolomiti e da una natura incantevole impreziosita dai colori dell’autunno. L’offerta “Ready for winter”, valida dal 26 al 30 novembre e dal 3 al 7 dicembre, prevede, fra le altre cose, un massaggio aromatico “4 stagioni” di 50 minuti a camera e la partecipazione all’evento che si terrà il mercoledì alle ore 11: “La forza della natura per prepararsi alla stagione fredda” con la dott.ssa Romeo. Per info: www.adler-resorts.com



68

SPA BUSINESS

SPA Business WELLNESS HOSPITALITY CONFERENCE

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

HOTEL DELL’ANNO 2024 Castel Steinbock è stato decretato Hotel dell’Anno 2024 dalla guida gastronomica Gault&Millau, che ha selezionato in questa occasione i migliori indirizzi gourmet dell’Alto Adige. Le settimane gastronomiche “Tartufi à la carte” di Castel Steinbock, dal 3 al 19 novembre 2023, saranno un’occasione per testare la cucina di chef Tomek Kinder e della sua brigata.

Wellness Hospitality Conference è un evento dedicato al comparto del wellness, delle terme, degli SPA hotel e medical SPA. Il prossimo 22 novembre, da NH Collection Milano CityLife, il simposio si rivolge a tutti i professionisti del mondo del benessere. Il ricco programma di seminari tratterrà le tematiche più calde del settore, darà spunti sulle novità, proverà a immaginare le evoluzioni del settore e lascerà spunti concreti per le imprese del mondo del benessere. Assieme ai seminari formativi vi saranno anche momenti di confronto e dibattito pensati per stimolare la discussione sui temi maggiormente rilevanti. Non da ultimo saranno fondamentali i momenti di networking dove incontrare gli speaker, conoscere le ultime novità di prodottie servizi delle aziende specializzate, fissare appuntamenti tra gli stessi partecipanti. Per info:www.wellnesshospitalityconference.it

BUTTERFLY: POKE CON LEGGEREZZA Si chiama Butterfly la nuova poke proposta da Cariño Nikkei, ristorante giappo-peruviano di Piazzetta Rodinò a Napoli. Nata dalla collaborazione con la biologa nutrizionista Paola Marotta, ideatrice del metodo #Menochilipiùsorrisi®, risponde all’esigenza di insegnare a mangiare tutto con gusto, abbinando gli alimenti in modo corretto e permettendo di dimagrire e tenersi in forma con un approccio totalmente diverso, evitando il semplice conteggio delle calorie.

HANDWRITTEN COLLECTION Handwritten Collection, marchio del Gruppo Accor, ha inaugurato in Puglia la prima struttura italiana della Collezione: Relais San Martino. Nel centro di Taviano, l’edificio storico del 1700 è stato ristrutturato nel rispetto della tradizione architettonica locale: al suo interno 31 stanze, area wellness con piscina all’aperto, idromassaggio, fitness boutique e un agrumeto per la meditazione e uno dei ristoranti più rinomati del territorio salentino, A Casa Tu Martinu, che dal 2021 ha cominciata un’interessante sperimentazione che prevede l'utilizzo dell'acqua di mare anche in cucina.

ARMONIA: CONSULENZA WELLNESS Alberto Apostoli, firma di design e architettura leader internazionale del mondo SPA con oltre 25 anni di attività e un portfolio di oltre mille progetti, ha fondato Armonia - Wellness Consulting, Advisoring e Management per proporsi come interlocutore esperto e completo nella sua proposta, forte di competenze globali e sinergiche. Ad affiancarlo due partner specializzati: Annarita Di Giacomo, che vanta una lunga carriera manageriale e di consulenza nel posizionamento dei centri wellness, nella sottoscrizione dei loro protocolli e nel training ed Enrico Della Casa , che garantisce un’esperienza internazionale nella comunicazione e branding nell’industria del lusso e del benessere.


69

Wellnesslife

YOGA ED EMOZIONI

Giulia Antonini, insegnante di Hatha Yoga, pubblica per Infinito Edizioni il libro dal titolo Lo Yoga delle emozioni, un piccolo manuale per l’autoguarigione emotiva, testo agile e di facile consultazione. Obiettivo del libro è di suggerire un modo semplice ed efficace per iniziare un percorso personale e creativo attraverso la pratica dello Yoga, in relazione con l’auto ascolto profondo e con la consapevolezza di ciò che si vuole eliminare dalla nostra vita. Le Asana e i Pranayama suggeriti sono legati a stati d’animo positivi specifici, a visualizzazioni e affermazioni sempre piene di gioia, con uno studio approfondito sugli incensi e sui colori delle candele legati a specifici benefici emotivi. Giulia Antonini è una nota coreografa, danzatrice, operatrice ayurvedica, insegnante di Hatha Yoga e floriterapeuta.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

ISOLA VERDE

WELLNESS E EMPOWERMENT INDIVIDUALE

Denis Private Island, una delle più belle isole dell’arcipelago delle Seychelles, ha annunciato il completamento dell’espansione fotovoltaica, che ha visto il parco solare dell’isola più che triplicato in dimensioni e capacità. L’isola è ora in grado di generare circa 720.000 KWh di elettricità all’anno e funziona quasi esclusivamente con energia verde. Questa iniziativa non solo ha notevolmente ridotto l'impronta di carbonio dell'isola, ma l'ha anche trasformata in un modello per il turismo sostenibile. L'isola, famosa per il suo lussuoso eco-resort, offre 25 ville immerse nell'ambiente circostante, ciascuna con accesso diretto a spiagge di sabbia finissima e acque cristalline. La biodiversità marina, con barriere coralline dai colori vivaci, accoglie gli appassionati di snorkeling e immersioni in un mondo sommerso di straordinaria ricchezza. Dalle costruzioni realizzate con materiali locali e sostenibili alle pratiche di utilizzo consapevole delle risorse, Denis Island si propone come esempio concreto di un'ospitalità di lusso che abbraccia la responsabilità ecologica.

Monticello SPA&FIT e l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano hanno annunciato la loro collaborazione per lo sviluppo del progetto di ricerca dal titolo “Sviluppo di conoscenze e buone pratiche per il wellness e l’empowerment individuale”, che vedrà impegnati gli studenti immatricolati al primo anno del corso di laurea magistrale in Psicologia del Benessere. In particolare, la collaborazione avrà il doppio obiettivo di favorire, da una parte, la possibilità per gli studenti dell’ateneo di effettuare ricerche e fare esperienze pratiche guidate, di avere supporto nelle attività di realizzazione di tesi, progetti ed elaborati nel campo del wellness; dall'altra parte l'opportunità per Monticello SPA&Fit di ricevere il supporto del know-how, della ricerca e di idee innovative in campo psicologico per un costante potenziamento e arricchimento delle sue attività. Tra i campi di collaborazione, spiccano l’analisi e valutazione delle caratteristiche ambientali della SPA in termini di wellness; l’implementazione di programmi di benessere, empowerment personale e di training cognitivo-emotivi; la messa a punto di strumenti e procedure per la comunicazione con il cliente. SPA EXPERIENCE

Matteo Brusaferri, general manager di Lemi ed esperto professionista del settore delle SPA, ha pubblicato "SPA Experience: La Cabina Perfetta - Strategie Vincenti Per Progettare, Gestire E Promuovere La Tua Zona Trattamenti" (Bruno Editore), risorsa per i professionisti del settore e per chiunque desideri immergersi nell'affascinante e complesso, mondo delle SPA. Nel libro, Brusaferri affronta una situazione che si presenta non di rado ai clienti delle SPA: entrare in una cabina massaggi con l'aspettativa di trovare un profondo relax e uscirne invece più stressati di prima. "Il mio libro mira a fornire un quadro completo su come progettare, gestire e promuovere con successo una cabina trattamenti all'interno di una SPA", afferma Matteo Brusaferri.


70

SPA SPECIALIST

Il desiderio di imparare è ciò che serve per distinguersi Nuove abitudini che spazzano la resistenza al cambiamento possono condurre fin dove vuoi

F

Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach

orse pensi che chi è abitudinario è prevedibile, oppure che, avere abitudini troppo marcate rende meno spontanei. Forse. O forse no...! Per portare la tua vita al Top, per crescere ogni giorno, per migliorare, hai bisogno di alleati e di nuove conoscenze sulle quali fare affidamento, avendo cura di coltivare l’ossessivo desiderio di imparare tutto ciò che non sai e che ti serve per distinguerti. È necessario rendersi conto che lo stesso modo di pensare e di agire che ti ha portato fino a qui, non ti condurrà fin dove vuoi arrivare. Per essere un pò di più di quello che sei, devi fare un pó di più! Una delle più grandi difficoltà che noto nelle persone, soprattutto coloro che nel passato hanno dimostrato capacità e attitudini al successo, è la resistenza che oppongono al cambiamento! Il cambiamento

è l’alleato numero uno. Spesso costoro, giustificano il loro modo di agire con l’affermazione che “...se sono arrivato fino a qui, è perché ho sempre fatto così..”! Certamente i comportamenti messi in atto precedentemente, hanno avuto un ruolo importante per raggiungere traguardi e crescere, verissimo, tuttavia: “Ciò che hai usato ieri, andava bene ieri...”, ma oggi serve altro! In realtà, ora è richiesto un nuovo livello di pensare e di agire, per sperimentare, per fare e per essere, l’up-

grade necessario a sé stessi, per proseguire nello sviluppo e nella crescita. Servono nuove abitudini performanti per distinguerti, nuove abitudini per implementare il tuo sapere e imparare cose c’è ancora non sai, nuove abitudini per stare al passo con i tempi, perché, ogni cosa è mutevole e far finta che non sia così, o ignorare l’evoluzione, equivale a perdere terreno e rimanere indietro. “Solo gli stupidi si sentono arrivati, tutti gli altri sanno che stanno partendo!”



72

IL BENESSERE SECONDO MATTEO

Oltre i confini del benessere: come sfruttare le strategie di altre industrie Ogni settore aiuta ad avere idee per essere più innovativi ome imprenditore, ho sempre creduto con fermezza che osservare le attività non solo dei competitor, ma anche di aziende in industrie apparentemente distanti, sia la chiave per portare innovazioni concrete e vincenti nel mio settore. Questa lezione, che ho sempre tenuto in alta considerazione, è qualcosa che condivido volentieri con i professionisti del mondo delle SPA. Sebbene il nostro settore sia in forte crescita, è innegabile che anche la competizione stia aumentando e, per rimanere all'avanguardia, dobbiamo ampliare il nostro campo visivo e guardare oltre i confini della nostra industria. Spesso, noto come gli imprenditori del mondo delle SPA si concentrino principalmente sulla concorrenza diretta o, nella migliore delle ipotesi, si fermino a osservare altre tipologie di SPA o strut-

C

Matteo Brusaferri Esperto di SPA e benessere General Manager Lemi Group info@lemigroup.it

ture di altri paesi. Questo approccio limitato porta solamente a piccole innovazioni, come, a esempio, un nuovo trattamento o un migliore protocollo, ma spesso manca di una visione più ampia. Per essere veramente innovativi, dobbiamo guardare all'esterno della nostra nicchia di settore e osservare con attenzione cosa accade in altre industrie. Si tratta di un’attività semplice che non richiede necessariamente l'iscrizione a costosi master universitari o l'ingaggio di gruppi di ricercatori. È una questione di semplice osservazione. Le industrie più competitive sono spesso quelle che conosciamo meglio e che possiamo osservare con più facilità nella vita quotidiana. Industrie come la Moda, l'Automotive, la Tecnologia e il Food ci offrono preziose lezioni su come emergere in mercati altamente competitivi. Possia-

mo imparare dai servizi che offrono, dai canali pubblicitari che utilizzano e dal loro “tono di voce”. Anche i dettagli apparentemente banali, come gli elementi grafici utilizzati nella loro comunicazione, possono offrire spunti per migliorare la nostra immagine. Certo, la grafica di un menu trattamenti difficilmente sarà determinate per il successo o il fallimento della nostra SPA, ma, ogni volta che mi trovo a sfogliarne uno, mi chiedo: com’è possibile che i menu sembrino tutti uguali in qualsiasi tipologia di SPA, di qualsiasi livello e in qualsivoglia parte del mondo? Come appassionato di motori, trovo che l’industria delle auto di lusso sia molto simile al mondo delle SPA. La parte del motore, anche se nascosta, è la più importante, e così è per le SPA: la parte impiantistica deve essere perfetta. Gli impianti non si ve-


BO

A

E

AB

N

M

O T N

dono, ma se funzionano male ce ne accorgiamo subito. E poi l’abitacolo; la cura dei dettagli nelle automobili, anche in quelle non di lusso in realtà, è maniacale. Perché allora non ispirarsi al mondo delle auto anche per ottimizzare i nostri servizi. Potremmo paragonare l’abitacolo di una vettura alla nostra cabina per i trattamenti. E inoltre, potremmo studiare le strategie che mettono in atto le case automobilistiche per soddisfare al meglio le esigenze dei clienti; quali attività svolgono per la loro promozione e per fidelizzare il cliente o come accolgono e gestiscono i clienti all’interno del loro concessionario. Oggi, l'industria delle consegne a domicilio ha un grande successo. Possiamo trarre insegnamenti su come gestire i reclami dei clienti dai loro processi di reso? Nei supermercati, la disposizione dei prodotti, la divisione dei settori, i percorsi obbligati e l’illuminazione sono il risultato di studi particolarmente approfonditi. Lo sappiamo bene, come sappiamo che, vicino alla cassa, troveremo dei prodotti per acquisti

d’impulso. Ma allora, perché vedo spesso nelle SPA delle aree retail quasi nascoste, male illuminate e che non offrono nessuno stimolo all’acquisto? Trovare ispirazione da altre industrie significa anche frequentare persone ed eventi al di fuori del mondo delle SPA. Se siete uno SPA manager e partecipate solo ad eventi legati al mondo del wellness, sicuramente diventerete un buon professionista, ma non apporterete mai nulla di nuovo al vostro settore. Magari una bella fiera di architettura o una sfilata di moda sapranno darvi qualche spunto innovativo. L'arte di innovare risiede nell'apertura mentale e nell'osservazione delle molteplici opportunità che ci circondano. Anche se lavoriamo nel mondo delle SPA, non dobbiamo chiuderci in una bolla. Dobbiamo allargare i nostri orizzonti, imparando da altre industrie, e portare idee fresche per soddisfare le crescenti aspettative dei nostri clienti. Come dice un vecchio saggio, il buon professionista conosce tutto di una cosa e una cosa di tutto.

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con un bonifico intestato a Headmaster International srl, IT30O0503403262000000509124

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Emanuele Marchetti

BEAUTECH La Wellness Library di Beautech, creata in collaborazione con una psicoterapeuta professionista, abbina le potenzialità del Podcast al trattamento estetico-professionale in cabina. Per ogni stato d’animo e richiesta dell’Ospite corrisponde un podcast di diversa durata che consente di entrare in contatto con il proprio Io interiore al fine di scoprirne la sua parte più profonda. L’operatore può scegliere diverse tracce a disposizione nella library dell’azienda, tutte specifiche e dal forte potere coinvolgente. Con il Podcast Riappriopriarsi si amplifica la capacità della cosmesi naturale, cioè l’universo cosmecEtico® di Beautech, con la parte sensoriale, le profumazioni calde ed avvolgenti per donare un momento di profonda pace, silenzio intimo, relax profondo e sentirsi parte di una natura che accoglie, nutre e ci dona abbondanza.

JACUZZI

CARNIDYN

MEGIUS

Mariet Naxos Spa & Suites Boutique Hotel, prestigiosa struttura situata nella splendida isola di Naxos, in Grecia, aderisce al progetto Jacuzzi® Sensational Wellness™, iniziativa firmata Jacuzzi® e dedicata a tutte le strutture hospitality che puntano sul benessere come una nuova opportunità di business, visibilità e servizio agli utenti. Fra le soluzioni proposte, spiccano tre Bali, cabina doccia multifunzione con bagno turco, una CityTM Spa, minipiscina per un’esperienza multisensoriale di comfort assoluto, una Aquasoul, vasca idromassaggio con 4 bocchette TargetPro™ e 3 getti rotanti, ed una Lodge+ L, SPA per 5-6 persone dotata di tecnologia QuickDrain® e Complete Drain, che consentono di svuotarla completamente in soli 20 minuti. Per info: www.jacuzzi.com

I periodi di intensa attività ed eccessiva sudorazione, soprattutto in momenti più caldi, possono nel tempo influire sul nostro benessere e favorire la sensazione di stanchezza fisica. Carnidyn Fast Caldo e Affaticamento è un integratore alimentare, del gruppo Alfasigma, utile come supporto all’organismo nei casi di stanchezza fisica. Carnidyn Fast con carnitina grazie al suo mix di vitamine e minerali è un valido alleato per il recupero del tono muscolare e il reintegro idrosalino. Carnidyn Fast Caldo e Affaticamento con Propionil-L-Carnitina ha una formulazione equilibrata di Sali Minerali, Vitamine, Creatina e Coenzima Q10, nutrienti chiave per il metabolismo energetico muscolare e per un corretto bilancio idrosalino. Per maggiori info: www.alfasigma.it

L’incastro degli elementi tra vetro e legno regala alla vista un prodotto raffinato, luminoso, dal design innovativo. La sauna Exen è composta principalmente da una parete di fondo in legno abete dove sono incassati i due livelli panche mentre le pareti di rivestimento sono in vetro. Punto di forza di Exen Sauna è il fatto di avere una porta scorrevole che agevola l’accesso e la “non presenza” di una maniglia facilita il ricambio naturale dell’aria all’interno della sauna.La stufa (il kiuas), dalla quale viene emanato il vapore caldo e sulla quale sono poste le pietre calde (kivet), è posta nella parte anteriore della sauna, racchiusa da una copertura in legno abate e si regola all’interno della sauna stessa attraverso una manopola di comando. Per info: www.megius.com



76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova www.myaspa.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc(AO) www.monterosaterme.com Hotellerie de Mascognaz Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano (BZ) www.hotelmignon.com Golf & SPA Resort Andreus S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort San Martino (BZ) www.quellenhof.it Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl

Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Bad Moos Dolomites SPA Resort Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Posta Zirm Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com Alpin Garden Resort Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com Adler Lodge Ritten Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com My Arbor S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com Hotel Quelle Nature SPA & Resort Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com Forestis Palmschoß (BZ) www.forestis.it Lefay Resort & SPA Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com Monastero Arx Vivendi Arco (TN) www.monastero-arxvivendi.com

Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Quellenhof Luxury Resort Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano (PD) www.ermitageterme.it


77

Terme Preistoriche Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano (PD) www.galzignano.it Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel S. Giacomo Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com Faloria Mountain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Devero Medical SPA Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it Monticello SPA Terme Brianza Monticello (LC) www.monticellospa.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como www.villalibertycomo.it Mandarin Oriental, Lago di Como Blevio (CO) www.mandarinoriental.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana

Torno (CO) www.villapliniana.com Tenuta de L’Annunziata Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it Relais San Lorenzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it

QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it Albergo dell’Agenzia Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com Mirtillo Rosso Family Hotel Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com Mandali Retreat Center Quarna Sopra (VB) www.mandali.org Villa Aminta Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore (PR) www.grandhotelsalsomaggiore.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it


78

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler SPA Resort San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Fonteverde San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Relais Borgo Scopeto Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it Val di Luce SPA Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it Petriolo SPA & Resort Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Terme di Saturnia Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it Grand Hotel Imperiale Forte Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it Tombolo Talasso Resort Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it Il Bottaccio Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Natural SPA Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini

Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it Relais Monastero San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net Relais Villa Monte Solare Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com Relais Poggio degli Olivi Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com Torre del Nera Albergo diffuso & SPA Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com

La Rèserve Hotel Terme Caramanico (PE) www.lareserve.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel de la Ville Roma www.roccofortehotels.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it Palazzo Fiuggi Fiuggi (FR) www.palazzofiuggi.com


79

SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com

Hotel Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Grand Hotel Resort MA&MA La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com Hotel Cala di Volpe Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com

Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero S. Rosa Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini Matera www.palazzogattini.it

UNAHOTELS MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com San Barbato Resort SPA & Golf Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it Hotel Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Masseria Torre Maizza Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani - CDS Hotels Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa S. Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Monaci delle Terre Nere Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it


80

COSMETICO

Il contrasto ai segni del tempo funziona solo in chiave sinergica Due sieri di Cantabria Labs Difa Cooper per veicolare su rughe e cute il retinolo di Giorgia Facis

CANTABRIA LABS DIFA COOPER Via Milano, 160 21042 Caronno Pertusella (VA) tel. +39 02 9659031 fax +39 02 9650382 servizioclienti @difacooper.it cantabrialabsdifacooper.it

exture irregolare o mancanza di luminosità, rughe, iperpigmentazione e perdita di tono: il contrasto ai segni visibili del tempo possono arrivare solo con la presenza di validi cosmetici che lavorino in chiave sinergica. I sieri di Endocare Renewal di Cantabria Labs Difa Cooper sono il risultato di un’azione di ricerca che punta a sfruttare l’intero potere rigenerante e anti-age dell’idrossipinacolone retinoato e del retinolo puro contenuti in una tecnologia innovativa, Retinsphere® technology, che veicola il retinolo tramite microspugne. Questa soluzione aiuta a stabilizzare e rilasciare gradualmente il retinolo, facilitando l'assorbimento e migliorandone la tollerabilità, per un effetto focalizzato sulle rughe e sulla texture cutanea, per una superficie più liscia e morbida che mostra di conseguenza un viso più lumi-

T

noso e omogeneo. Endocare Renewal è un siero formulato con texture anidra, quindi senza acqua e dalla consistenza compatta ma dal finishing vellutato, che si assorbe rapidamente donando un lieve effetto opacizzante. Oltre al retinolo puro di alta qualità, la sua formulazione comprende anche attivi dall’azione idratante, lenitiva e di riparazione della barriera cutanea (come Bisabololo, Acido Ialuronico e Niacinamide). Per andare incontro a tutti i tipi di pelle, Endocare ha pensato a due tipologie di referenze a seconda delle diverse tollerabilità al retinolo. Endocare Renewal Serum, con la presenza di retinolo al 0,2%, è ideale per chi utilizza la prima volta i retinoidi o ha una bassa tolleranza al loro uso, mentre Endocare Renewal Intensive Serum, con lo 0,5% di retinolo risulta perfetto per le pelli già esposte al-

l’uso abituale dei retinoidi. Si consiglia di utilizzare Endocare Renewal 2 volte a settimana per le prime 2 settimane, per poi aumentarne l’uso a sere alterne e fino a 5 volte a settimana. Per una beauty routine completa, è possibile potenziare i risultati del siero affiancandolo all’effetto rassodante e rigenerante di Endocare Tensage Cream, per la notte, e all’azione protettiva di Endocare Tensage Day (con SPF30) per il giorno.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.