AreaWellness 112

Page 1

Editoriale di

Èpassato oltre un anno dalla scellerata aggressione della Ucraina da parte dell’esercito della Russia di Vladimir Putin e la guerra non sembra ancora aver trovato una soluzione diplomatica. Ci si avvia, quindi, a vivere una seconda stagione estiva senza la massiccia presenza del turismo russo. Un segmento molto ricco con una capacità di spesa giornaliera quasi doppia di quella degli altri turisti stranieri che sono soliti soggiornare in Italia. Non solo oligarchi e grandi ricchi, ma persone con un buon reddito e tenore di vita. I dati ci dicono che a partire dal 2009 fino al 2014 i pernottamenti passarono da circa 3 milioni e 600 mila a quasi 8 milioni, e il denaro speso in Italia salì da 650 milioni a 1 miliardo e 350 milioni di euro. Gli operatori si attrezzarono rapidamente per offrire pacchetti differenziati, dal turismo de luxe al low cost e tutto compreso. Qualcuno la definì una vera manna per l’Italia che si spargeva non solo sulle città d'arte ma anche verso le località cosiddette minori. Ora tutto questo è un lontano ricordo e la pandemia prima e il conflitto Mosca-Kiev, hanno cambiato completamente il quadro. Solo nel mese di aprile dell’anno passato, la mancanza del turismo russo ha ridotto di circa 175mila i pernottamenti. Gli aerei russi non arrivano nei nostri aeroporti, le proprietà degli oligarchi sono sotto sequestro, l’Europa ha cambiato il sistema dei visti turistici per i cittadini russi, e oggi quasi sorprende vederli girare in gruppo o individualmente in vacanza nelle nostre località. E qui giungo al cuore di questa mia riflessione. Considerare responsabile dell’aggressione e della guerra all’Ucraina, e alle regole di convivenza del mondo occidentale, tutto il popolo di un Paese di così grande tradizione e cultura, è ingiusto e scorretto, e soprattutto non aiuta a superare la crisi. Rinunciare a farli viaggiare, obbligandoli a restare nei loro confini, favorisce la propaganda interna e quelle forze nazionaliste che già parlano di un accerch iamento e di un fantomatico rischio per la Russia di essere cancellata. Impedire alle giovani generazioni, agli studenti, agli artisti di confrontarsi fuori della loro patria con gli altri, con i valori e i diritti civili che caratterizzano l’unicità della identità europea e occidentale, irrigidisce le posizioni, esaspera le contrapposizioni fra noi e loro, inasprisce il ricorso alle armi. Il turismo è l’arma migliore per mantenere la pace, e non è un caso se insieme al commercio è fra le prime attività ad essere interrotte.

3

Sommario

Case History

La formula Cyprianerhof: cibo, wellness ed esercizio fisico

Dimora rinascimentale e golf per il nuovo capitolo di QC Terme

Benessere Verde: il lusso open air di Botania Relais & SPA 22

La novità dell’Hotel Fanes: Elements Sauna, sospesa e girevole

Caschera SPA: partner d’eccellenza alberghiera per il wellness

DIRETTORE RESPONSABILE

Giorgio Bartolomucci

REDAZIONE

Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento)

Gabrielle Bottenheim

Simone Careddu

Ornello Colandrea

Nadia Donghi

Giorgia Facis

Emanuele Marchetti

Danilo Panicali

COORDINAMENTO EDITORIALE

GiLaw

TRADUZIONI

Nuvola Marinai

IMPAGINAZIONE

Mina Caryl Anna

FOTO DI COPERTINA: Dolomiti Wellness Hotel Fanes

SOCIETÀ EDITRICE

Headmaster di Giorgio Bartolomucci

REDAZIONE/ABBONAMENTI

Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it

PUBBLICITÀ:

Luciana Lombardi

Edith Wiszniewska info@areawellness.it

FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma

Anno 18, numero 112 - 2023

Registrazione del Tribunale di Roma

n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060

Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

5 SOMMARIO AW 112 - 2023
10
16
28
32 Lo charme delle Langhe tra ospitalità, vino, cultura e benessere 36 4 Resort Laqua Collection: natura, relax e la cucina di Cannavacciuolo 40 Hotel Valsana ad Arosa: tranquillità ed eleganza a 1.800 mq 44 Eventi I primi 40 anni di Davines: da Parma nel mondo 48 Il mondo si confronta con la scarsità di acqua potabile 50 Reportage Un fine settimana enogastronomico a Salonicco 54 Intervista Il benessere è fonte di reddito se il progetto è ben ideato 58 Rituali L’efficacia dei rituali di benessere è legata a texture, aromi e ingredienti 60 La potenza di Hydramemory grazie a efficaci formule vegane 62 Mostre Ipotesi Metaverso: a Palazzo Cipolla una mostra sui legami fra arte e digitale 64 Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life 66 SPA Specialist Nel prendere una decisione ogni impegno coincide con la fatica 70 Il benessere secondo Matteo Home wellness: il benessere a casa propria quando si vuole 72 SPA Market Beautech,
1926, Starpool, Hairmed Cosmetico
Aqva
Fanes SPA by Caveau Beauté: nuova partnership sulle Dolomiti
TURISMO,
CONGRESSI
Grandangolo 6 80 74
CULTURA TERMALISMO,
E BENESSERE

Tra le dolci colline del Chianti, il Castello di Spaltenna è un antico borgo medioevale costituito da una Pieve con torre campanaria e un contiguo monastero fortificato del XII secolo trasformato in un Resort di charme a 5 stelle. Ogni suite, con vista sulla campagna, è caratterizzata da arredi eleganti e tessuti pregiati, ma per chi desidera ancora maggiore privacy, il resort dispone anche di una residenza privata immersa nella campagna: la Canonica è una suggestiva dimora nel borgo medioevale di Vertine, piccola frazione del comune di Gaiole in Chianti, con tutti gli elementi di una residenza del XII secolo con giardino privato. Con la riapertura per la stagione 2023, da aprile a ottobre, il Castello di Spaltenna ha deciso di puntare sull’eccellenza enogastronomica del proprio ristorante Il Pievano, 1 Stella Michelin, e nuovi esclusivi percorsi di bellezza all’interno del cen-

Grandangolo

tro benessere con suggestiva infinity pool con vista sui vigneti. Il centro benessere La Pieve Spa, con vista sulla campagna, propone nuovi trattamenti benessere viso e corpo sia per donna che per uomo con i prodotti della linea di skincare svizzera La Colline. L’area benessere mette a disposizione sauna finlandese, bagno turco, tiepidarium, docce emozionali e due piscine, una all’aperto e una coperta e riscaldata, a 29°, con ampie vetrate sull’esterno. In particolare l’Infinity Pool, costruita a sfioro sui vigneti che circondano la proprietà, si affaccia su un panorama mozzafiato e richiama il prospetto sud architettonico del Castello, con tanto di torri, che si specchiano nell’acqua, mentre due rampe di scale poste lateralmente facilitano l’accesso in acqua. Per avere maggiori informazioni: www.spaltenna.it

UN GIOIELLO A STRAPIOMBO SULLA COSTA AZZURRA

di Leonardo Felician

Fra 69 camere e suite, aperto a fine 2021, The Maybourne Riviera è il nuovo gioiello della Costa Azzurra. Come sospeso a strapiombo sulla roccia a Roquebrune-Cap-Martin, sul tratto di costa francese tra il confine italiano e il Principato di Monaco chiamato Riviera&Merveilles, a pochi passi da Mentone che da sola merita una visita per il clima mite anche d’inverno, la posizione incantevole, la città vecchia dai colori liguri e i numerosi giardini di ville e palazzi Belle Epoque da godere in tutte le stagioni. L’hotel dispone di una SPA con 8 cabine, sala relax, piscina a sfioro alta sopra Monaco e Montecarlo, hammam, sauna e docce emozionali e fa uso dei prodotti cosmetici La Eva, una piccola azienda a conduzione familiare nata nel 2014 a sud di Oxford, fondata e diretta dalla psicologa clinica Louisa Canham. La proposta si arricchisce di 4 ristoranti: con una vista imprendibile sulla riviera mediterranea il ristorante Ceto, una stella Michelin, offre specialità del territorio provenzale della Corsica e della Liguria rivitalizzate dal tocco contemporaneo dello chef italo-argentino Mauro Colagreco. Per info: www.menton-riviera-merveilles.it - www.maybourneriviera.com

6
LA NUOVA STAGIONE DEL CASTELLO DI SPALTENNA di Danilo Panicali

Grandangolo

VIVOSANO HEALTHY LIVING: PROTOCOLLI ALL INCLUSIVE di

Il Vivosa Apulia Resort sorge all’interno del Parco Naturale Litorale di Ugento (LE), in una delle zone più suggestive del Salento. Direttamente dal resort, attraversando la pineta e le dune della riserva naturale, si raggiunge la spiaggia privata che si tuffa nel mare della costa nota come le Maldive del Salento. Per la nuova stagione gli ospiti possono avvalersi del programma Vivosano Healthy Living, un protocollo, stilato da un nutrizionista, che prevede una dieta personalizzata e un piano di allenamento in base agli obiettivi da perseguire (perdita di peso, equilibrio nutrizionale o aumento della massa muscolare). La consulenza può continuare anche dopo il soggiorno, portando con sé il metodo Wellbeing Vivosano anche a casa e vivere meglio tutto l’anno. L’offerta Healthy Living inizia con un check up individuale tramite un Bia Test, o bioimpedenziometria, per valutare la composizione di

massa magra, muscolare, grassa e acqua corporea, e l’innovativo Test Multi-Gene per misurare la capacità dell’organismo di assimilare i vari gruppi di alimenti, individuare l’esatto fabbisogno alimentare personale, scegliere il programma di allenamento ideale per ogni fisico e determinare eventuali predisposizioni ad alcune patologie. In questo modo ogni utente riceverà un programma personalizzato, sia alimentare che di allenamento.Il programma Vivosano Healthy Living include poi, per tutti gli ospiti, un’offerta gastronomica e nutrizionale, con ricette longevity a base di prodotti locali e metodi di cottura che preservano i valori nutritivi, utili ad aumentare la carica vitale. Inoltre, i professionisti responsabili del training della “Vivosa Fitness crew” accompagneranno gli ospiti in corsi divertenti e ad alto impatto performante con un programma settimanale che prevede spinning, yoga, pilates, hit fit, percorso pinewood spartan e meditazione. Le tariffe, valide dal 20 maggio 2022 al 30 settembre 2023, partono da 164 euro a persona per notte con trattamento Luxury All Iclusive in camera doppia Classic. Per info: www.vivosaresort.it

CAREZZE VISTA LAGO A TERME DI SIRMIONE di Francesca

Sirignani

Seguendo le orme antiche del poeta Catullo o quelle più recenti della divina Maria Callas, la visita a Sirmione non può escludere una pausa di relax e benessere nelle sue terme, dove un’acqua sulfurea salsobromoiodica, a temperatura ideale, regala bagni rigeneranti al chiuso e all’aperto. Sono oggi migliaia le persone interessate alla vastità dell’offerta e a vivere un soggiorno benessere, che spazia fra salute, benessere, prodotti ed ospitalità. Fra Terme Virgilio, centro salute per la prevenzione, cura e riabilitazione, la day SPA Aquaria Thermal SPA, con oltre 14.000 mq di benessere fronte lago e i quattro hotel, tutti dotati di una SPA interna. Fra le più recenti novità c’è l’acquisizione del Golf Bogliaco, il terzo club più antico d'Italia, nato nel 1912, che comprende un campo con 18 buche, una club house, un ristorante, un residence di 14 appartamenti e un lodge con 10 camere. Infine, per portare i benefici della preziosa risorsa naturale anche a casa, Terme di Sirmione propone due linee composte al 100% di acqua termale: una curativa, Acqua di Sirmione e una dedicata alla bellezza, Aquaria Thermal Cosmetics. Per info: www.termedisirmione.com

8
Danilo Panicali

La formula Cyprianerhof: cibo, wellness ed esercizio fisico

tutti sarà capitato di cercare i propri occhiali senza trovarli, per poi realizzare che sono da ore sulla propria testa”. Martin Damian, il proprietario del Cyprianerhof di Tires, a venti minuti di

macchina da Bolzano, usa questa metafora per spiegare come ha scoperto quale fosse la caratteristica principale del proprio albergo. “I miei genitori hanno aperto una locanda nel 1962, con poche stanze e solo

10 CASE HISTORY
Adi Giorgio J.J. Bartolomucci “

qualche servizio di base. Quando quasi venticinque anni dopo io e mia moglie abbiamo preso le redini della gestione ci siamo interrogati a lungo su quale direzione intraprendere per dare un’identità precisa al

nostro albergo. Abbiamo viaggiato per un anno, visitato e studiato, fino a realizzare che la verità era davanti ai nostri occhi: il Cyprianerhof è un albergo per chi ama la natura e le attività outdoor, in particolare

11

escursionisti e sportivi, a cui bisogna garantire tutte le migliori condizioni per godere di un meritato relax al pari di una curata proposta gastronomica.” Oggi l’hotel è un cinque stelle con vista sul massiccio del Catinaccio, con 85 camere di cui 3 suite, 11 camere singole, 63 doppie e 8 familiari, distribuite su 4 livelli, in una struttura che si integra perfettamente nell’ambiente grazie al progetto firmato dall’architetto Hugo Demetz, che ha selezionato legni di cirmolo, quercia e quarzite argentea per il suo look esterno. La crescente consapevolezza che un’hotellérie di successo si caratterizza anche per i servizi e le occasioni create a favore dei clienti per conoscere e apprezzare il territorio e le sue eccellenze, ha spinto i proprietari a contribuire alla fondazione, nel 1995, dell’associazione di categoria Wanderhotels. Ècosì che ogni settimana gli ospiti hanno a loro disposizione un programma di escursioni e attività outdoor con vari gradi di difficoltà proposti da esperte guide escursionistiche, che variano nelle varie fasi dell’anno in base alla stagione. Inoltre, l’apertura della funivia Tires-Carezza che conduce facilmente all’area sciistica Carezza-Val d’Ega, ha fatto diventare l’albergo una scelta privilegiata anche per gli sciatori più esigenti. “Durante questo nostro processo progettuale abbiamo molto riflettuto sulla dimensione del lusso, in particolare in funzione di chi vive la vacanza come attività ed esercizio fisico. Cibo e wellness sono state le dimensioni fondamentali su cui abbiamo lavorato, per soddisfare le esigenze di chi soggiorna al Cyprianerhof.” Il ristorante, localizzato nell’edificio originario aperto dai genitori del proprietario, è caratterizzato da una vista aperta sullo splendido panorama circostante, che penetra con la luce negli ambienti già dalla prima colazione. La cucina ha una conduzione collettiva messa in atto da 4 chef (Monika Damian, Marion Mahlknecht, Alessandro Plotegher e Alessandro Salvador) che lavorano su materie prime stagionali: frutti di bosco, verdure degli orti dei dintorni, carne proveniente da allevamento etico, mele altoatesine, farine di cereali lo-

12 CASE HISTORY

cali. La scelta di sostenibilità agroalimentare intrapresa nell’offerta enogastronomica, punta al massimo grado della qualità e del gusto, senza dimenticare però l’impatto che una struttura alberghiera a cinque stelle può avere sull’ambiente. Qui interviene Michael Damian, un membro della terza generazione familiare coinvolta nella gestione dell’albergo, che dopo aver studiato in giro per l’Europa ha deciso di rivedere molti dei processi organizzativi della struttura: “Il lusso, a partire dalla sua etimologia latina, è sinonimo di ricercatezza, ma talvolta anche di eccesso e sovrabbondanza. Noi invece adottiamo una filosofia di management che rielabora questo approccio, perché propone soluzioni di alto standard ma senza sprechi inutili. Per riuscirci abbiamo dovuto rianalizzare tanti

aspetti del nostro lavoro, dall’approvigionamento energetico ai consumi interni, fino a intervenire sulla definizione delle responsabilità individuali per costruire un clima di lavoro positivo, che si riflette naturalmente nelle interazioni con il cliente.”

Anche la proposta benessere dell’albergo offre soluzioni che puntano a valorizzare al meglio quello che si ha a disposizione. La SPA è stata dedicata alla leggendaria e bellissima Similde, che grazie all’aiuto di un cappuccio magico che lo rendeva invisibile, fu rapita dal Re dei nani Laurino. Molti cavalieri si misero alla sua ricerca e giunti nello splendido roseto del re in piena fioritura, dove era stata nascosta, ingaggiarono con lui una violenta lotta che si concluse con la cattura di Laurino. Riuscito a fuggire dalla prigione, Laurino

13

tornò sulle sue montagne e per la rabbia trasformò in montagna tutto il roseto con l’incantesimo che nessuno avrebbe più potuto vederlo, né di giorno, né di notte. Si dimenticò però del tramonto che, quando gli ultimi raggi del sole accarezzano le dolomiti, ancor oggi si ammira dalla SPA, in particolar modo dalla zona naturista, dedicata ai soli adulti. La sauna finlandese di vetro, la vasca idromassaggio e la sauna in fienile, sono state posizionate nelle posizioni migliori per ammirare i celebri paesaggi rosa. Nei 2400 mq in cui si sviluppa la SPA sono a disposizione altre due saune, all’argilla e al cirmolo, una stanza del sale e una a raggi infrarossi, una piscina semi-coperta con acqua depurata attraverso processi di elettrolisi salina, comode zone relax, un originale percorso kneipp sviluppato sulle scale e infine un verde giardino esterno con laghetto naturale balneabile. La zona beauty, nelle sue nove cabine, è pensata per ospitare trattamenti viso e corpo, rituali di purificazione e pro-

14 CASE HISTORY

tocolli per mamme in dolce attesa o per le coppie, ricorrendo a cosmetici e prodotti in buona parte di provenienza alto-atesina.

“La nostra categoria sta vivendo sfide complesse cui bisogna rispondere con lucidità,” conclude Martin Damian. “Dal 2021 aderiamo al patto per la neutralità climatica, un impegno che non abbiamo sottoscritto solo per semplici strategie di comunicazione o commerciali. La sostenibilità è la chiave di lettura con cui guardiamo al futuro di questa struttura e al nostro lavoro, elaborata e presentata in chiave positiva ai nostri ospiti. Invece di adottare scelte radicali, proproniamo più alternative: c’è la proposta esclusivamente vegana, ma abbiamo diversi menu ogni giorno. Combattiamo gli sprechi e dove non ci si riesce non abbiamo timore a spiegarlo a chi sceglie di passare qui il suo tempo libero, a contatto con un ambiente e una natura incontaminata. Con Hugo Demetz miglioreremo alcuni percorsi dell’area benessere, ma senza aumentare le cubature perchè per mantenere una proposta di altissima qualità non è sempre necessario ingrandirsi.” A conferma che molto spesso l’essenziale è proprio sotto i nostri occhi: basta dedicare la giusta attenzione e si scopre il vero lusso è una formula che coniuga buon cibo, benessere, natura e qualità dei servizi.

CYPRIANERHOF

Famiglia Damian

Via S. Cipriano 69 39050 Tires al Catinaccio (BZ)

tel. +39 0471 642143

fax +39 0471 642141

hotel@cyprianerhof.com www.cyprianerhof.com

CON I MEZZI PUBBLICI

Il servizio shuttle Südtirol Transfer porta dalle stazioni dei treni di Bolzano e Bressanone e dalle stazioni del Fernbus di Chiusa e Bolzano direttamente al Cyprianerhof. Da Bolzano partono autobus di linea per Tires. Con la MobilCard Alto Adige è possibile utilizzare i mezzi pubblici senza restrizioni.

15

Dimora rinascimentale e golf per il nuovo capitolo di QC Terme

CASE HISTORY 16

ingresso a Palazzo Arzaga, nella campagna di Cavalgese della Riviera, in provincia di Brescia, è un lungo viale in salita fitto di ippocastani, al termine del quale si giunge a un sontuoso cortile. Questa celebre dimora si

trova a pochi passi da Salò, immersa nella verdeggiante cornice che affaccia sul Lago di Garda. La nobile struttura rinascimentale risale al XV secolo e accoglie i suoi ospiti nella sua maestosa eleganza tra soffitti a volte, travi a vista,

di Giorgia Facis

17
L’

marmi pregiati, stucchi e affreschi originali del 1400 attribuiti a Guido Reni. I 150 ettari di verde che la circondano ospitano uno splendido campo da golf cui deve molto della sua fama, e dove gli appassionati potranno dilettarsi nel Jack Nicklaus II a 18 buche, o il Gary Player a 9 buche, oppure affinare il proprio gioco nell’altrettanto curato campo pratica. A fine partita gli ospiti troveranno all’interno del Palazzo uno splendido spazio dedicato al benessere, in cui recuperare energia e vitalità. Dallo scorso dicembre il Resort, con il nome di QC Termegarda, è entrato a far parte

della famiglia QC Terme. Difficile scegliere da dove partire con l’esplorazione avendo a disposizione una così ampia scelta: due piscine all’aperto e due piani di sale relax, saune e vasche con pareti finestrate che si aprono sullo splendido paesaggio. E se ci si vuole concedere una pausa di benessere ancor più unica si può accedere all’area beauty prenotando un massaggio o un rituale. L’attenzione del gruppo QC nella selezione delle location è ben nota a chi ha già avuto l’occasione di visitare uno dei suoi dodici centri, cinque resort e due smart hotel. Ciascuna delle struttu-

18 CASE HISTORY

re ha un suo carattere distintivo che nasce e si esprime nel legame con il territorio. Nel caso di Termegarda ritroviamo nella struttura i colori e i profumi degli uliveti e delle limonaie che circondano il Lago sotto forma di essenze e colori che accompagnano il visitatore nel suo percorso: dal bagno a vapore il “Fienile sulla collina” alla rilassante “Sala delle botti”, passando per la biosauna “Il portico sul vigneto” fino ad arrivare alla “Vasca di Bardali” e al “Cortile della ghiacciaia”, tutti ispira ti a leggende locali. Un connubio con il territorio sintetizzato in Aria Garda, la fragranza per ambienti appositamente creata per il centro in cui si mescolano il carattere zuccherino dell’uva con quello luminoso della zagara e del muschio bianco, affiancate dalle nuances di miele e lampon e a creare un’alchimia inedita e sorprendente. Chi decide di fermarsi a dormire nel resort sarà ospitato in stanze curate ed accoglienti distribuite tra i vari corridoi affrescati del palazzo: un’adeguata conclusione di un rituale

19

di benessere completo che avvolge in un’atmosfera elegante e confortevole. L’attenzione del gruppo ad ogni aspetto del benessere non si ferma qui. Come racconta la Global Chief Marketing Officer di QC Terme Simona Sbarbato: " La bellezza e la meraviglia di un ambiente sono in grado di influenzare il benessere fisico e psichico, generando emozioni positive. In questo contesto si inserisce il nostro percorso legato al mondo dell'arte, attraverso la ricerca di illustratori con punti di vista unici e inaspettati, con cui strutturiamo magiche intese creative". Le recenti collaborazioni con artisti come Lorenzo Petrantoni e Howard Lee hanno permesso di realizzare oggetti di design e installazioni che raccontano il gruppo e la sua vision attraverso una ricerca estetica votata all’idea del “sogno ad occhi aperti”. Lo stesso sogno che nel 1982 portò Saverio e Andrea Quadrio Curzio a dare vi-

ta a quello che sarebbe diventato il più grande gruppo italiano nel settore turistico-termale, che recentemente ha inaugurato una propria struttura a New York, e che ancora oggi lavora per creare percorsi immersivi che mettano al centro l’ospite/sognatore e che allo stesso tempo si facciano custodi del patrimonio culturale, storico e naturalistico in cui si sviluppano.

QC TERMEGARDA

SPA & GOLF RESORT

Via Arzaga, 1 25080 Calvagese della Riviera (BS) tel. +39 02 89747211 info@qctermegarda.it www.qcterme.com

GOLF

Per coloro che volessero iniziare o affinare le tecniche del golf il Club offre un Driving Range completo di 3 buche di Pitch & Putt e una zona per principianti, con la possibilità di affidarsi all’Arzaga Academy

20 CASE HISTORY

A new resort in QC Terme family

A few minutes away from Salò, immersed in the verdant setting of the province of Brescia overlooking Lake Garda, a noble Renaissance residence dating back to the 15th century welcomes its guests in its majestic elegance among vaults, exposed beams, precious marbles, stuccos and original frescoes of the 1400 attributed to Guido Reni. The 150 hectares of greenery that surround it host a splendid gol f course where enthusiasts can enjoy the 18-hole Jack Nicklaus II, or the 9hole Gary Player, or sharpen their game on the equally wellkept driving range. Waiting for them at the end of the match inside the Palace they will find a splendid space dedicated to well-being, in which to recover energy and vitality. QC Termegarda, this resort with SPA, since last December has become part of the QC Terme family. Difficult to choose where to start with the exploration having such a wide choice available: two outdoor swimming pools and two floors of relaxation rooms, saunas and tubs with windowed walls that open onto the splendid landscape. And if you want to treat yourself to an even more unique wellness break, you cannot fail to book a massage or a beauty ritual. For the structure the interior designers have chosen the colors and scents of the olive groves and lemon groves surrounding the lake in the form of essences and colors that accompany the visitor on his journey: from the steam bath in the "Barn on the hill" to the relaxing ”, passing through the biosauna “Il portico sul vigneto” up to the “Vasca di Bardali” and “The courtyard of the icebox” inspired by local legends. A union with the territory summarized in Aria Garda, the room fragrance dedicated to the center in which the sugary character of the grape is mixed with the luminous one of orange blossom and white musk, flanked by nuances of honey and raspberry to create a surprising alchemy.Those who decide to stay overnight in the resort will be welcomed by well-kept and welcoming rooms distributed among the various frescoed corridors of the building: an appropriate conclusion to a complete wellness ritual that envelops guests in an elegant and comfortable atmosphere.

21

Benessere Verde: il lusso open air di Botania Relais & SPA

già guidano il Therasia Resort Sea & SPA sull’isola di Vulcano. La loro esperienza ha dato vita a un’idea di ospitalità fondata su percorsi ed emozioni, tradizioni locali e rituali benessere, che quest’anno ha ricevuto come riconoscimento l’affiliazione al gruppo “The Leading Hotels of the World”. “ La nostra proprietà nasce come villa priv ata di un ingegnere napoletano amante del bello, ” ci racconta Rita Polito. “ La famiglia di mio marito l’ha rilevata nel 1994, dandogli le caratteristiche di un Garden Club. Nel corso del tempo nella società e anche fra noi è cresciuta la consapevolezza del valore di quest’area di vegetazio-

Idi Simone Careddu schia, per la sua lussureggiante vegetazione, è da sempre conosciuta come l’isola verde. La natura vulcanica del suolo ha favorito la proliferazione di una grande varietà di specie vegetali, anche spontanee, con piante che trovano naturalmente largo impiego nella cucina locale. Sono vari i luoghi che esaltano questa peculiarità ambientale, e recentemente il Botania Relais & SPA ha concorso a valorizzare l’area di 3 ettari di macchia mediterranea che circonda la propria struttura che si affaccia su un promontorio con vista sul mare e sul borgo di Lacco Ameno. L’hotel è gestito dai proprietari Rita e Luigi Polito, che

22 CASE HISTORY
23

ne e bosco preservata dall’insediamento urbano, e al suo interno abbiamo voluto far nascere Botania Relais & SPA, investendo nella direzione del lusso open air.” Le dieci dimore diffuse ospitano camere e suites, per una soluzione che risponde a esigenze di privacy e quiete. Gli ambienti sono stati progettati da uno studio di architettura, ma ciò che più si nota è il buon gusto della proprietaria, intervenuta raccomandando l’inserimento di elementi locali nelle soluzioni di design: i colori tenui dei tessuti e le tinte vivaci dalle ceramiche di Vietri, mentre gli arredi sono stati costruiti da artigiani locali con legni pregiati, con un particolare richiamo alla botanica, che è sempre presente. “ Abbiamo voluto che gli

24 CASE HISTORY

spazi dell’hotel esprimessero un’identità precisa, garantendo autenticità e valorizzare il ruolo del territorio. Ogni dettaglio è stato individuato e scelto per accentuare la geografia del posto,” conferma Rita Polito. Questo legame non poteva non emergere anche nelle proposta gastronomica, che si ritrova con “Il Corbezzolo” e nel ristorante vegetariano “Il Mirto”, insignito della sua prima Stella verde Michelin. Lo Chef Tommaso Luongo e la sua brigata lavorano riproponendo i fondamentali della cucina ischitana utilizzando i prodotti dell'Hortus Saporum, che contiene anche uno spazio dove si lavorano frutti ed erbe che servono come ingredienti di originali bevande analcoliche. “La cucina si sta confermando un ele-

mento fondamentale della nostra proposta e grazie all’orto riusciamo a c oprire gran parte del nostro fabbisogno. Con la scelta di aumentare l’offerta con un ristorante vegetariano abbiamo voluto dettare una linea di cui siamo già molto orgogliosi: è il nostro fiore all’occhiello,” è la considerazione della raggiante proprietaria. Per la nuova stagione, che è prevista fino al termine di ottobre, c’è stato anche un investimento sulla Garden SPA, che si presenta in una veste nuova, con uno stile fresco ed elegante: una piscina a 32° e una più grande a 35° con idromassaggi mirati, una grotta naturale per bagni di vapore e una doccia emozionale, sono gli elementi di un’idea di wellness che conferma una visione open

25

air. Nel Bosco Belvedere, all'interno del Relais, invece, ci si può immergere nelle vasche naturali con acqua sorgiva calda, che detossinano il corpo e sono fonte di rinnovate energie. In un programma globale di riequilibrio psicofisico, si possono aggiungere anche un’attività di Outdoor Gym e Yoga, con sessioni organizzate nella natura ogni mattina e guidate da Lisa Fiorino, una maestra di tecniche orientali nata e cresciuta a Ischia da padre italiano e madre americana, titolare della scuola Pithecusae Yoga Shala, al

cui interno si offrono insegnamenti basati principalmente sulla tradizione Vinyasa, integrati con principi derivati da medicina tradizionale cinese e ayurveda.

“ L’esperienza che suggeriamo ai nostri ospiti è di muoversi in completa libertà all’interno del Relais, per scoprire gli angoli più remoti e soddisfare le proprie esigenze di relax, ” sottolinea la signora Polito che ci lascia parlandoci di un suo prossimo progetto. “ Spero di riuscire creare una micro oasi naturale per una colonia di farfalle, costituita da quelle piante nettarifere che ne facilitano l’adattamento. Diventerà uno dei miei luoghi del cuore all’interno di Botania, perché adoro spendervi il mio tempo libero seduta in un angolo da cui riesco a vedere il mare e la spiaggia di San Montano.”

BOTANIA RELAIS & SPA

Via Provinciale Lacco, 284 80075 Forio (NA) - Isola d’Ischia tel. +39 081 997978 info@botaniarelais.com www.botaniarelais.com

PER ARRIVARE

Da Napoli, dal Molo Beverello, partono aliscafi per Ischia Porto, Casamicciola e Forio. Da Porta di Massa, partono traghetti per Ischia Porto e Casamicciola. È disponibile il servizio transfer collettivo individuale per gli ospiti dell’albergo, che saranno direttamente prelevati a Napoli aeroporto o stazione e accompagnati fino in albergo.

26 CASE HISTORY

Green luxury in the island of Ischia

Botania Relais & SPA, a structure which overlooks a promontory over the sea and the village of Lacco Ameno, in the island of Ischia, is managed by the owners Rita and Luigi Polito. Their experience gave birth to an idea of hospitality based on paths and emotions, local traditions and wellness rituals, which this year received affiliation with the group "The Leading Hotels of the World" as recognition. The ten widespread residences house rooms and suites, for a solution that responds to the need for privacy and quiet. The rooms were designed by an architectural firm, but what is most noticeable is the good taste of the owner, who intervened by recommending the inclusion of local elements in the design solutions: the soft colors of the fabrics and the bright colors of the Vietri ceramics, while the furnishings were built by local craftsmen with precious woods, with a particular reference to botany. This link could not fail to emerge also in the gastronomic proposal, which is found with "Il Corbezzolo" and in the vegetarian restaurant "Il Mirto", awarded its first green Michelin star. Chef Tommaso Luongo and his brigade work by proposing the fundamentals of Ischia cuisine using the products of the Hortus Saporum, which also contains a space where fruits and herbs are processed that serve as ingredients for original soft drinks. For the new season, which is scheduled until the end of October, there has also been an investment in the Garden SPA, which has a new fresh and elegant look: a 32° swimming pool and a larger one at 35° with targeted whirlpools, a natural grotto for steam baths and an emotional shower are the elements of a wellness idea that confirms an open-air vision. In Bosco Belvedere, inside the Relais, on the other hand, you can immerse yourself in the natural pools with hot spring water, which detoxify the body and are a source of renewed energy. In a global psychophysical rebalancing program, you can also add an Outdoor Gym and Yoga activity, with sessions organized in nature every morning and guided by Lisa Fiorino.

27
28 CASE HISTORY

La novità dell’Hotel Fanes: Elements Sauna, sospesa e girevole

Per spiegare il significato di forma toroidale, si deve far ricorso a elementi di geometria, fisica, elettromagnetica, teoria dell’evoluzione e finanche delle religioni orientali. Si tratta, infatti, di un vortice di energia, a forma di ciambella, modello ricorrente per l’evoluzione della vita, che animagli atomi, le cellule, i semi, i fiori, gli alberi, gli animali, gli umani, lo scorrere dell’acqua, gli uragani, i pianeti, le stelle, le galassie e l’intero universo. L’energia fluisce da un’estremità, circola attorno al centro e fuoriesce dall’altra parte, e in questa peculiare dinamica la struttura riesce a bilanciarsi e autosostenersi. Gli orientali chiamano prana o forza vitale, il ciclo dell’energia a struttura toroidale che agisce nell’uomo, e gli attribuiscono un’im-

portante dimensione simbolica. In altri termini, il toroide è il modo in cui la natura crea e sostiene la vita e può servire come modello di sostenibilità. A questo concetto si è ispirata Barbara Widmann, titolare dello studio Interior Design di Bolzano che ha sviluppato il progetto per la costruzione di Elements, una sauna girevole e sospesa a forma toroidale. inserita nel Dolomiti Wellness Hotel Fanes di San Cassiano, in Val Badia. “Elements Sauna riprende filosofie e tradizioni antiche, mettendo l’uomo al centro di un rapporto inscindibile con la natura e le energie che questa sprigiona - spiega la Widmann - Sin dall’esterno, nel percorso di accesso, l’ospite diventa parte integrante di un circolo di energie vitali che emerge proprio dalla forma toroidale. All’inter-

di Giorgio Re

29
30 CASE HISTORY

no e al centro della base circolare, poi, la stufa alimenta il flusso energetico della struttura e ne rappresenta il cuore pulsante.” A 9 metri di altezza, con una base cilindrica completamente girevole a 360°, la sauna è stata pensata anche per offrire una vista privilegiata sulle Dolomiti, in un’immersione totale che stimola un benessere fisico e interiore. Costruita in metallo, diverse tipologie d i legno, quarzite della vicina Val di Vizze, sono proprio le scelte di design che valorizzano al meglio l’esperienza. “Nelle intenzioni della proprietà, la famiglia Crazzolara - continua l’interior designer - non si è voluto proporre agli ospiti solo una dimensione di relax fine a sè stessa, ma creare le necessarie condizioni per farli entrare in un mondo di energie positive, condurli in un percorso in trospettivo consapevole che permetta di attingere al potenziale che esiste all’interno di ognuno di noi, mentre il mondo continua a evolvere e girarci attorno» In pochissimo tempo la sauna girevole Elements è diventata essa stessa un punto di curiosità e attrazione in Val Badia, arricchendo così l’offerta di un hotel

che già offre camere spettacolari, suite e chalet, arredati soprattutto con legno e altri materiali naturali. Cui si uniscono una ricca proposta gastronomica raffinata, preparata con ingredienti freschi e di alta qualità, e un’ampia area wellness con sky pool. Senza dimenticare l’ampio programma wellness, i trattamenti beauty e le tante attività organizzate in estate e in inverno.

DOLOMITI WELLNESS

HOTEL FANES

Str. Pecëi, 19 39036 San Cassiano (BZ) +39 0471 849470 info@hotelfanes.it www.hotelfanes.it

COME ARRIVARE

Uscire dall’autostrada A22 - nei pressi di Bressanone – Val Pusteria, proseguire in direzione Brunico/Pusteria. A S. Lorenzo deviare per l’Alta Badia. Dalla località La Villa deviare a sinistra verso S. Cassiano (circa 3 km). Proseguite fino al centro di S. Cassiano svoltate e sinistra e seguite le indicazioni per l’Hotel Fanes

31
32 CASE HISTORY

Caschera SPA: partner d’eccellenza alberghiera per il wellness

Stile, Ospitalità e Competenza, sono questi i valori che caratterizzano il successo di una SPA.A sostenerlo è Paolo Caschera, proprietario di prestigiose SPA in lussuosi hotel in Italia, nel raccontarci il suo modello di business nel benessere. Oggi le SPA rappresentano il fiore all’occhiello di ogni Destination SPA alberghiera, influenzando i visitatori sulla scelta della location dove soggiornare.

Se la SPA è diventata un elemento fondamentale attraverso la quale gli ospiti selezionano l’hotel dove soggiornare, la sicurezza e un’alta professionalità costituiscono un determinante valore aggiunto, per fare la differenza tra i competitor del settore alberghiero. Èd’accordo?

Questi concetti sono fondamentali e fan-

no parte da sempre della nostra filosofia e del nostro modello di business per una gestione ottimale del servizio, in grado di far vivere agli ospiti una vera e propria esperienza multisensoriale accompagnata da una sapiente ritualità.

Come nasce il metodo Caschera SPA?

Nasce da un’esperienza maturata nel settore alberghiero nel corso di oltre 20 anni di lavoro, anche dagli errori dai quali abbiamo potuto imparare e migliorarci costantemente. Negli anni ci siamo confrontati con General Manager, proprietà e in genere con tutti i reparti delle varie location e gruppi albergheri (Starwood, Marriott etc..).

GM e proprietari, cosa vi chiedono?

In primo luogo la qualità del servizio per mantenere alta la brand reputation alber-

di Giorgio Maggiore
33

Italian SPA Awards

nella Categoria

Destination SPA

booking etc. La nostra collaborazione si estende fra il nostro marketing e quello della struttura alberghiera. La costante formazione e il monitoraggio dei risultati ci consente di essere affidabili e competitivi, affrontando quotidianamente il lavoro con responsabilità per mantenere gli standard di strutture 5 stelle lusso, chiaramente molto alti, specie in quelle località dove la concorrenza è forte e sulla qualità.

C’è chi pensa che oltre al metodo sia fondamentale la figura dello SPA manager. Quali sono le maggiori difficoltà per reperire professionisti di livello?

In Italia, nel tempo, le strutture possono aver fatto fatica a individuare una figura altamente professionalizzata. Noi abbiamo realizzato precise linee guida per un leader che comunichi e lavori in stretta collaborazione con gli altri reparti. Non è semplice monitorare quotidianamente, valutare e comprendere le persone prima che vadano sotto-stress, mantenendo anche il controllo sistematico delle attrezzaghiera, una costante attenzione al revenue, strategie vincenti di captive marketing volte alla fidelizzazione della clientela ma soprattutto soddisfare gli ospiti, internazionali e nazionali, che oltre a soggiornare in Hotel cercano esperienze benessere uniche.

Il suo metodo sembra rispondere alle esigenze di un mercato molto più veloce e complesso di un tempo e la collaborazione con le strutture alberghiere può rivelarsi il valore aggiunto dell’eccellenza.

La nostra è un’attività viva e in costante evoluzione, che affrontiamo con un Team entusiasta, propositivo e attento a risolvere le problematiche ma anche ad anticiparle prima che si manifestino. I componenti del nostro Team, a partire dal Manager, receptionist, lo SPA concierge, le beauticians, gli SPA therapist collaborano con tutti i reparti dell’hotel in stretta sinergia, coordinandosi con housekeeping, manutenzione, conciergerie, direzione,

34 CASE HISTORY
La Caschera SPA di Palazzo Montemartini, Roma ha vinto l’ultima edizione degli

ture, delle forniture, tipo la lavanderia, prima e durante l’orario di apertura. La SPA Manager non ha il compito di cercare chi ha sbagliato ma di risolvere gli eventuali problemi insieme a tutta la squadra. Un compito impegnativo...

E non è finita, bisogna organizzare meeting di formazione, colloqui individuali e riunione per creare e migliorare l’organizzazione di ogni reparto. Senza dimenticare la gestione finanziaria, a partire dai costi di personale, utenze, prodotti, biancheria, e dalla suddivisione degli incassi derivati dagli ingressi, dai trattamenti/ massaggi, dalla vendita di cosmetici ecc. Se queste sono alcune delle competenze della SPA Manager è comprensibile che in Italia, di brave se ne trovino poche.Come se ne esce?

In America dove il concetto di SPA Management esiste da anni, ci si affida ad aziende in out-sourcing, cioè esterne come la nostra, che garantiamo una formazione altamente professionale, che soddisfa tutte le esigenze degli albergatori. La sua azienda ha realizzato anche una linea di cosmetici Caschera SPA, utilizzati per rituali ispirati alle procedure delle antiche Terme Romane.

Il nostro core-business è lo SPA management quindi la gestione, la cosmetica non è uno dei principali interessi aziendali se pur faccia parte integrante della nostra attività.

Il marchio Caschera SPA è alle prese con un importante progetto di internazionaliz-

zazione. Ce ne può parlare? Siamo nati all’interno di gruppi alberghieri di lusso, prevalentemente internazionali, e con un alto target di clientela.

Valutare una o più location fuori dal territorio nazionale è un’operazione fisiologica legata al nostro sviluppo e contestuale alle aspettative aziendali e di mercato.

Caschera è il cognome della nostra famiglia italiana con una propensione ai valori, alla tradizione, tutto ciò può sposarsi in modo ottimale con location internazionali dove far rivivere l’Italia e le tradizione delle antiche terme romane. Riteniamo che questo progetto sia fortemente gradito nei mercati esteri che apprezzano la nostra cultura e il nostro lifestyle.

Caschera SPA gestisce Palazzo Montemartini Rome, A Radisson Collection Hotel e Baglioni Hotel Regina (The Leading Hotels of the World) fino a novembre 2022

tel.: +39 06 45661880

info@cascheraspa.it

www.cascheraspa.it

35
PALAZZO MONTEMARTINI ROME A RADISSON COLLECTION HOTEL
CASCHERA SPA
Largo Giovanni Montemartini 20 00185 Roma
36 CASE HISTORY

Lo charme delle Langhe tra ospitalità, vino, cultura e benessere

ella terra del Barolo per antonomasia, più precisamente a Serralunga d'Alba, si trova un luogo dove lo spirito dell’Ottocento rivive quotidianamente. Nel 1858, il primo Re d'Italia Vittorio Emanuele II, acquistò la Tenuta di Fontanafredda e successivamente la donò alla Bella Rosina, amante e poi moglie. Per posizione e qualità del terreno, il vino giocò sin da subito un ruolo chiave. La prima vigna di Barolo fu piantata nel 1866, ma si dovette attendere il 1878, con il loro figlio Emanuele Alberto, per registrare la nascita di una vera azienda vitivinicola. Emanuele aveva in mente un modello di piccolo Stato Sociale ben preciso, ed il Villaggio che realizzò contava cascine, cantine, stalle, una scuola, una Chiesa,

un tabaccaio, un panettiere e un circolo ricreativo, la Fratellanza Agricola Operaia, dove trascorreva le serate a leggere i libri alla comunità ancora analfabeta. Durante la massima espansione, gli alloggi arrivarono ad ospitare 250 persone. Oggi, dopo tanti anni, il testimone è passato a Oscar Farinetti la cui gestione ha saputo rivitalizzare sapientemente la Tenuta Fontanafredda, trasformata in Villaggio Narrante, al cui interno vivono 15 famiglie. Le storie che qui si mescolano sono ricche delle esperienze che il luogo offre: dallo storico stellato piemontese Guidoristorante, ai 12 ettari del Bosco dei Pensieri, passando per la maestosa cantina Fontanafredda e la Cascina Galarej, posta sul crinale della collina adiacente, a 800 m etri dal Villag-

di Ermanno Becchis

37
N

gio Narrante. L'esperienza alla Galarej è totalizzante: non solo tutti i prodotti locali vengono esaltati e presentati egregiamente, ma anche i servizi che troviamo sono notevoli. Le 10 camere disponibili (tra cui una suite) sono accompagnate dalla possibilità di immergersi in diverse piscine, all'aperto oppure coperte, ci sono poi una tinozza riscaldata con vista Langhe, una palestra, e la SPA/Au fGuss. Inoltre, il restauro della vecchia cascina ha ricorso al recupero dei materiali tradizionali, come pietra e legno, valorizzando un design elegante e a basso impatto ambientale. In piena tradizione Savoia anche i colori storici scelti per rivitalizzare il "volto" della Cascina Galarej, mentre il soggiorno riserva una grande attenzione sulla proposta gastronomica firmata dallo Chef Fabio Nitti con u na prima colazione alla carta, light lunch e aperitivi con prodotti ti-

38 CASE HISTORY

pici di Langa. Il progetto della Cascina si è molto concentrato sull’aspetto ecosostenibile ed ecocompatibile, con scelte rivolte a prodotti di serie o su misura e materiali certificati. Per il riscaldamento della piscina e delle camere è stato adottato l’impianto di cogenerazione e teleriscaldamento presente nel Villaggio, mentre l’illuminazione stradale che conduce all’hotel si avvale di una serie di panelli fotovoltaici con sensori di movimento. Da rimarcare la possibilità di vivere diverse esperienze all’interno del Villaggio Narrante, come la vista alle cantine storiche di Re Vittorio Emanuele II e quelle di suo figlio Emanuele Alberto, la passeggiata nel Bosco dei Pensieri, la degustazione dei grandi tradizionali vini delle Langhe all’interno dei locali della famiglia Alciati, che persegue un modello di lavoro sull’enogastronomia sviluppato nel tempo e declinato in diversi spazi dedicati che rispecchiano le diverse modalità di esercitare la ristorazione. Inoltre, fra le novità più recenti, c’è una proposta di tour guidato in e-bike alla scoperta del territorio e dei vigneti: il percorso, di circa 35 km modificabile in base al livello di esperienza dei partecipanti, porta alla sc operta dei vigneti che danno vita ai Barolo “La Rosa”, “Lazzarito” e “Paiagallo” e si snoda, su fondo principalmente sterra to, attraverso i paesi La Morra, Barolo, Monforte e Serralunga d’Alba. La Barolo e-bike Experience fa parte di una proposta di pacchetti, prenotabili sul sito ufficiale del Villaggio Narrante, che coniuga il piacere di un soggiorno direttamente tra i vigneti, all’emozione di s coprire un territorio ricco di storia, leggende, tradizioni e bellezza, come quello delle Langhe, Patrimonio Unesco. L'unicità del Villaggio Narrante, soprattutto in un'area così nota, risiede nell'attenzione al dettaglio, dove cultura, natura, estetica e benessere incontrano una visione lungimirante.

VILLAGGIO NARRANTE

Casa E. di Mirafiore & Fontanafredda Via Alba, 15

12050 Serralunga d’Alba (CN) tel. +39 0173 626481 info@villaggionarrante.it www.villaggionarrante.it

PER IL SOGGIORNO

Il Villaggio ospita quattro strutture tre delle quali già aperte ai visitatori e una in via di ristrutturazione

39

4 Resort Laqua Collection: natura,

relax e la cucina di Cannavacciuolo

40 CASE HISTORY

Poter trascorrere il proprio tempo libero in una casa che guarda il mare, sulle sponde di un lago oppure in campagna o all’interno di una vigna toscana, per molti rappresenta un sogno. In particolare se si alloggia in case che rappresentano un artefatto psichico, un’estensione del rapporto fra il territorio, le cose e le persone. Dove i proprietari offrono agli ospiti il complesso di esperienze e saperi accumulati nella loro vita. Ècertamente il caso di Cinzia Primatesta che, insieme al marito, lo chef Antonino Cannavacciuolo, guida una collezione di strutture che si è ampliata nel corso degli anni ed è stata pensata per lavorare sull’ospitalità con una mentalità ben precisa. “Quando Antonino e io abbiamo iniziato a sognare di aprire Laqua, avevamo un’idea ben preci sa delle emozioni che avremmo voluto regalare. Tutte le nostre location nascono per lasciare ricordi indelebili in ogni ospite che vi soggiorna, diventare luoghi in cui sen-

tirsi come a casa e da cui non si vorrebbe più ripartire. Abbiamo sempre seguito il cuore, scegliendo i nostri luoghi di appartenenza per valorizzarli e restituire ciò che di bello avevamo ricevuto. Se crei progetti unici, le persone arrivano. Non scegliamo mai strutture di grandi dimensioni, e questo ci permette di non investire in città o luoghi turistici molto conosciuti, ma di prediligere angol i di territorio inesplorati, in un’Italia tutta da scoprire.” Sul lago d’Orta, sorge Laqua by the Lake, un luogo dall’atmosfera rilassata e morbida che gode dell’accesso diretto alle rive. Gli ambienti delle sedici camere a disposizione sono definiti dai toni caldi e avvolgenti del legno, per un’atmosfera familiare con spaziose aree living e cucine dotate di ogni comodità. Da poco, si è aggiunta l’esclusiva Darsena 19, a pochi km dalla struttura centrale, dotata di salotto, bagno e angolo colazione. A completare l’offerta del resort la SPA di 200 mq permette di seguire un percorso

di Giorgio J.J. Bartolomucci
41

personalizzato secondo il metodo antiage Longevity Suite®. Infine, il Beach Club propone una grande piscina riscaldata a sfioro, dove alternare una sessione di yoga a un cocktail vista lago, oltre alla naturale sosta ai tavoli del Bistrot per gustare i piatti pensati e creati dallo Chef Cannavacciuolo e dall’Executive Chef Gianni Bertone. “Ogni struttura richiama l’Italia più vera e autentica, quel la delle tradizioni, dei piccoli borghi antichi e delle persone di valore. Affacciarsi dalle nostre camere significa ritrovare il legame più profondo con la Natura, grande protagonista del nostro progetto, che abbraccia interamente i valori di sostenibilità e cura dell’ambiente.” prosegue Cinzia Primatesta, “Chi riparte dopo un soggiorno nelle strutture di Laqua deve portare con sé emozioni, nate dal ricordo di una cucina di altissimo livello e dall’accoglienza ricevuta.” Così si spiega anche l’evoluzione della collezione, che ha investito nella penisola sorrentina per Laqua by the Sea, luogo ideale in cui perdersi nel rosso del tramonto, guardando i flutti di un mare tanto vicino che sembra di poterlo toccare: sei camere progettate secondo le linee guida del Feng Shui, panoramiche terrazze con piscina a sfioro, ampie pareti finestrate che annullano il confine tra interno ed esterno, per un soggiorno, che si arricchisce anche dei trattamenti dell’intima area Wellness Experience. Bisogna invece spostarsi sulle colline tra Pisa e Volterra, per conoscere Laqua Vineyard di Casanova, piccolo borgo etrusco immerso nel verde della campagna. Nella Casa in collina, si vive l’esperienza e il ricordo della Toscana rurale di un tempo, con le tavolate di famiglia e l’allegra convivialità da godere negli ambienti del ristorante 1 Stella Michelin, dove un grande Social Table consente agli ospiti di gustare la cucina dello Chef Marco Suriano. Filo conduttore del soggiorno nell’antico casale sono i grandi vini e la profonda cultura enologica del territorio, anche nelle

42 CASE HISTORY

Suite da cui si può ammirare il panorama color pastello, immersi in uno stile elegante e minimale. Laqua Vineyard ospita anche un’accogliente area Wellness Experience e una piscina esterna disponibile in estate. L’ultima destinazione rappresenta il ritorno alle origini: Laqua Countryside è la casa in cui giocava, ancora bambino, Chef Cannavacciuolo, a Ticciano, frazione di Vico Equense, sulle colline che affacciano sul Golfo della Penisola Sorrentina. La scelta di trasformare l’antica proprietà di famiglia in un resort esprime in maniera piena e completa il valore che Cinzia e Antonino attribuiscono al concetto di accoglienza, con sei camere che danno il benvenuto agli ospiti, tutte diverse a rappresentare un momento della vita dello Chef, che così si trasformano in memoria condivisa. Lo stesso approccio definisce la cucina del Ristorante Countryside, il primo aperto da Cannavacciuolo in Campania, già insignito di 1 Stella Michelin a pochi mesi dall’apertura. La proposta gastronomica, la cui realizzazione è affidata allo Chef Nicola Somma, racconta un viaggio a ritroso dal Piemonte alla Campania, e raggiunge la sua massima espressione nell’incontro tra i prodotti dell’orto e del frutteto di casa con quelli dei produttori e degli artigiani locali. Il filo conduttore che unisce le quattro proposte ricettive è la ricerca e la cura dei dettagli, standard elevati, atmosfere rilassanti e un’ottima

cucina a tal punto da diventare una cosa sola. “Non abbiamo in vista nuove aperture, almeno per i prossimi due anni. Ma non vogliamo fermarci - racconta la componente femminile di questa eccezionale coppia d’imprenditori dell’ospitalitàma le strutture già esistenti sono sempre protagoniste di cambiamenti, e per nuovi progetti c’è bisogno di persone che crescano insieme a noi, in modo di aiutarci a raggiungere altri traguardi straordinari”.

LAQUA BY THE SEA

Via Cosenza 108 80062

Meta di Sorrento (NA) tel. +39 081 8087730 sea@laquaresorts.it

LAQUA BY THE LAKE

Via Legro 33 28028

Pettenasco Lago d’Orta (NO) tel. +39 0323 212121 lake@laquaresorts.it

LAQUA COUNTRYSIDE

Via Ticciano 137 80069 Vico Equense (NA) tel. +39 081 1946 0050 countryside@laquaresorts.it

LAQUA VINEYARD

Via del Teatro, 8

56030 Casanova di Terricciola (PI)

tel. +39 0587 346782

vineyard@laquaresorts.it

www.laquacollection.it

43
44 CASE HISTORY Hotel Valsana ad Arosa: tranquillità ed eleganza a 1.800 metri

Felicità, serenità, tranquillità, sono tre stati della mente intorno a cui molti filosofi e scrittori si sono a lungo interrogati. Il filosofo tedesco Arthur Schopenhauer, che nella sua epoca godeva fama di irriducibile misantropo e misogeno, scriveva che ciò che ci rende felici è solo la serenità d’animo. Mentre, più recentemente, la scrittrice, attivista e insegnante statunitense Helen Keller, cui è dedicato il romanzo “Anna dei miracoli”, sordocieca dall’età di 19 mesi, ha sempre sostenuto che solo nella calma si riesce a controllare la propria mente e a scoprire le risorse della propria vita interiore. Probabilmente, nessuno dei due ha mai messo piede all’Hotel Valsana, a 1.800 metri di altitudine, tra le montagne che circondano Arosa. Qui, dove la tranquillità rappresenta la par ola d’ordine, di fronte a una vista panoramica mozzafiato, avrebbero sentito come la natura riesca a “inondare” lo spirito. Lo spettacolo è straordinario, con boschi e monti che fanno da cornice al piccolo ma suggestivo lago di Obersee. L’Hotel Valsana, insieme ad altri hotel di lusso nel Cantone dei Grigioni, fa parte della Tschuggen

Collection, primo gruppo alberghiero premium della Svizzera. La salvaguardia dell’ambiente è l’obiettivo principale del gruppo e i suoi hotel si distiguono per essere a impatto climatico zero tant’è che, annualmente, dal 2019, ricevono il prestigioso certificato Green Globe. Un risultato raggiunto attraverso diverse scelte tese a ridurre le emissioni di CO2 con la combinazione di costruzioni sostenbili e gestione intelligente delle risorse. Per esempio, l’Hotel Valsana è dotato di un impianto di riscaldamento con accumulatore di ghiaccio, un sistema ingegneristico complesso in grado di fornire il calore attraverso il recupero delle acque reflue, che consente il pieno rispetto dei più alti standard ambientali ed energetici. La struttura architettonica dell’hotel, al cui interno il lusso si accomp agna ad aspetti funzionali importanti, si compone di tre edifici, le cui forme imponenti sono in legno e pietra. L’offerta ricettiva è articolata con 40 fra camere e suite, 9 appartamenti con 1-2 camere da letto e angolo cottura, i cui interni sono stati pensati secondo criteri di contemporaneità ed eleganza, ricorrendo a materiali naturali e

di Andrea Pietrantoni
45

colori tenui con richiami alpini, in grado di creare un’atmosfera accogliente e rilassata. In particolare, nelle camere, tra stile chalet e modernità, risaltano il pavimento in rovere, una biblioteca selezionata e un giradischi vintage. Sui balconi è fissata un’amaca, da dove, sdraiati o sfogliando un libro, lo sguardo si perde nella splendida vista delle montagne. Nelle suite e negli appartamenti , si è dato un maggior spazio a un design eclettico, con carte da parate colorate, poltrone ricamate, pavimenti in parquet di rovere ed eleganti bagni in marmo. La serenità e il pieno benessere psicofisico si raggiunge non solo negli spazi in cui l'ospite si muove ma anche nella ricercatezza dell'offerta culi-

naria, una cucina consapevole, creativa, ricca di delizie culinarie di tendenza, ma anche salutare, i cui ingredienti accontentano i palati più fini, fornendo allo stesso tempo vitalità ed energia al corpo. Al ristorante Twist, traducibile come intreccio fra più stili, in un’atmosfera chic ma informale, si possono gustare piatti classici di carne, pesce o vegani, basati su prodotti freschi regionali, che mettono in risalto la cucina grigionese con un tocco di contemporaneità di ispirazione asiatica. Sulla terrazza, considerata fra i posti migliori di Arosa, circondati dalle montagne mozzafiato, si gustano un caffè, un cocktail o una cena all’aperto. Il salone del bar è invece un luogo intimo e caldo, con

46 CASE HISTORY

una biblioteca in legno, il caminetto e le poltrone in pelle su cui rilassarsi gustando uno spuntino. Non manca la SPA, fiore all’occhiello dell’Hotel Valsana: 800 mq di benessere che comprendono piscina, sauna, bagno di vapore e sala fitness utilizzata anche per le lezioni di yoga. Immersi nell’acqua della piscina, attraverso le ampie vetrate lo sguardo vaga sui boschi e le montagne circostanti, regalando al corpo calde sensazioni e alla mente un contatto visivo diretto con la natura. Le immagini stimolano le aree cerebrali più profonde regalando all’ospite quella tranquillità tanto anelata da Shopenahuer ma che ricorda anche un nirvana buddistico. Soprattutto in inverno, dopo una giornata trascorsa sugli sci lungo i 225 km di piste del comprensorio di Arosa, questa esperienza assume una compon ente importante della vacanza, ma è lo stesso anche in estate, dopo un percorso in mountain bike sulle piste ciclabili lunghe 200 km o o durante le numerose avventure organizzate alla ricerca delle tracce dello stambecco e del camoscio, oppure all’alba per raggiungere a piedi Bergkirchli, la chiesa più antica di Arosa. Percorsi meditativi che regalano momenti di pace interiore, che possono prev edere anche del kneipping, idroterapia nelle acque del fiume Welschtobelbach utile a raffor-

zare un sano funzionamento del sistema immunitario. Una filosofia di mens sana in corpore sano che spiega perché l’Hotel Valsana sia considerato come uno dei più importanti alberghi di lusso e di benessere della Svizzera.

Oberseepromenade, 2 7050 Arosa (Svizzera) tel. +41 813786363 info@valsana.ch www.valsana.ch

COME ARRIVARE

L’aeroporto di Zurigo è distante 160 chilometri, per un viaggio in auto di 2 ore e mezza e in treno di 3 ore

47
VALSANA HOTEL AROSA

miei primi quarant’anni è il titolo di un’autobiografia scritta, anni fa, da una nota nobildonna italiana per raccontare la prima parte della sua vita. Un successo editoriale che ha dato origine a un modo di dire che viene comunemente utilizzato, per le persone e per le Aziende, ogni qual volta si raggiunge questo importante traguardo anagrafico. Non si conosce il nome di chi e per-

ché, per primo, ha affermato che la vita comincia a quarant’anni, ma certamente il futuro di chi oggi lo ritiene possibile, dipenderà anche da ciò che si è realizzato nei decenni precedenti. È con in mente questo paradigma che incontro nella luminosa serra la signora

Silvana Bollati che, il 14 marzo del 1983, insieme al marito Gianni, avviò a Parma la società Davines, un’impresa di fabbricazione di prodotti per capelli. L’occasione è la celebrazione dell’importante compleanno che si svolge nel moderno Davines Group Village, Carbon Neutral, progettato da Matteo Thun. Ascoltare direttamente dalla sua viva voce i primi passi compiuti per diventare oggi uno dei più noti marchi nel settore della cura dei capelli e dell’estetica professionale, è un privilegio, perché dalle parole traspirano le emozioni, le speranze, i sogni di una giovane coppia che, partendo dalla casa di famiglia, sceglie come nome per la propria avventura imprenditoriale le prime lettere

48 EVENTI
I primi 40 anni di Davines: da Parma nel mondo
Il gruppo, nato nel 1983, ha celebrato l’anniversario al Davines Group Village per ricordare il percorso e guardare al futuro
I
di Giorgio Bartolomucci

dei nomi di figli, Davide e Stefania. Una evidente scommessa sul futuro e sulla continuità familiare. “ Gianni girava l’Italia col suo furgone per vendere i prodotti ai grossisti e a numerosi saloni di acconciatura del nord Italia - mi dice la signora Silvana con un velo di nostalgia - mentre io mi occupavo delle formule con il supporto di uno dei migliori tricologi dell’epoca, il prof. Maggesi ”. Nel 1984 c’è l’acquisto di un capannone in via Ravasini, a Parma. Nel 1987, arrivano i primi dipendenti. “ Lanciammo il primo prodotto con il nostro marchio, Oil non Oil, una formula o rganica naturale arricchita con proteine ad azione protettiva e ristrutturante. In quegli anni, intanto, nostro figlio Davide

era negli Stati Uniti per completare un master in Cosmetologia che poi portò alla rifondazione dei laboratori di ricerca e alla nascita di nuove linee complete per la cura del capello, come la Becoming che è stata una leva

importante nell’espansione internazionale dell’azienda”. Una linea innovativa anche dal punto di vista dei flaconi, ideati da Angela Voulangas, poi sostituita nella direzione creativa da Steven Thomas, cui nel 1998 è

49

subentrata l’attuale dire ttrice Maria Vittoria Mangiarotti.

“Dopo il 1993 grazie alle collaborazioni con i professionisti, abbiamo lanciato altri prodotti: Bouclé, Balance, la linea Natural Solutionse innovativi colori permanenti e semipermanenti.

Nel 1994 firmiamo un accordo di distribuzione con Hong Kong e con gli Emirati Arabi Uniti, cui seguirono gli Stati Uniti, Singapore, Spagna e altri paesi europei. Il nostro primo World Wi de Hair Tour ebbe luogo nel 1996 e servì a far conoscere la nostra immagine originale e all’avanguardia ”. Il processo d’internazionalizzazione si è consolidato nell’ultimo decennio del secolo scorso. Nel 1996 nacque il brand [comfort zone] dedicato allo skin care e fondato su una visione olistica del trattamento estetico che, secondo Davide Bollati, “ deve

unire alla ricerca scientifica una forte componente esperenziale. Per il lancio usammo lo slogan Peace of mind, joy of skin - ci dice il suo ideatore mentre abbraccia con affetto sua madre - a indicare la necessaria integrazione di bellezza e benessere”. Una proposta completa di trattamenti, rituali e home care, contraddistinta fin da subito dalla qualità nelle formule, eleganza nel packaging e cura dei dettagli. Ma cosa significano le due parentesi quadra che arricchiscono e racchiudono il logo? “ Rappresentano le mani esperte e amorevoli delle estetiste, alle quali affidarsi per ritrovare se stessi e avere cura della propria pelle ” ci risponde Davide mentre si allontana per salutare altri invitati alla festa. “ Nel 1998 - riprende la signora Silvana - mio marito volle che anche l’altra

nostra fi glia, Stefania, entrasse a lavorare con noi subito dopo il diploma, ma è stato dopo la sua laurea in legge che ha iniziato a occuparsi del deposito dei nostri numerosi marchi e brevetti e, soprattutto, del bene più prezioso per la nostra famiglia, la gestione di quelle che per noi sono persone, prima che dipendenti ”. Oggi Stefania è Head of Wellbeing aziendale e si occupa anche del benessere lavorativo e promuove numerose iniziative. La crescita e la consapevolezza che l’azienda Davines e i suoi brands erano ormai diventati globali, portò a intraprendere un percorso di managerializzazione, all’adozione di una Carta Etica, la stesura di un Rapporto di Sostenibilità e di programmi di compensazione dell’emissioni. “Nel 2006 - ricorda Silvana Bollatimio marito, in accordo con i

50 EVENTI

due figli, chiamarono alla guida del gruppo un manager esterno e molto esperto, Paolo Braguzzi, che nel g iro di pochi anni realizzò l’apertura di numerose filiali: a New York, Parigi, Londra e in seguito Città del Messico e Hong Kong. ” Dal 2006, in completo anticipo rispetto ai temi in voga, arriva il payoff Sustainable Beauty, espressione dell’impegno dell’azienda nel mettere la sostenibilità al centro del proprio business. Le giornate della bellezza sostenibile, e le campagne I sustain Beauty, diventarono un ponte verso il mondo della cultura e verso chi si sente vicino a questi valori. La signora Bollati si allontana per adempiere ai suoi obblighi di padrona di casa, lasciandoci in compagnia di Davide Manzoni, Direttore Generale BU di [comfort zone] che ci ricorda che “ Un altro punto di svolta avvenne nel 2012, quando, partendo da ingredienti vicini alla natura, abbiamo lanciato Skin Regimen, una linea di nutricosmetici con un approccio lifestyle ben descritto nella Skin Longevity Guide, a disposizione dei clienti. Ma per avere più informazioni sull’approccio strategico alla sostenibilità del gruppo devi parlare con Davide Bollati ”. Non è semplice, impegnato com’è a salutare e intrattenere invitati e collaboratori, ma il tema gli è così caro che si ferma e ci dice: “ La sostenibilità è al centro del nostro eco-sistema aziendale. Siamo diventati una B Corp aderendo alla Dichiarazione di Interdipendenza che ci fa agire con la consapevolezza

che si è responsabili l’uno per l’altro e per le generazioni future, impegnandosi a favore di People, Community.e Planet. Per l’ambiente lavorando per la decarbonizzazione, la circolarità, la conservazione e valorizzazione della biodiversità ”. In questa impresa, all’inizio del 2021, al Presidente del gruppo, Davide Bollati, si è affiancato un nuovo CEO, Anthony Molet, per 10 anni già direttore della fi liale di New York, che inizia una collaborazione sull’agricoltura biologica, con il Rodale Institute. In questo periodo l’azienda riesce a dare il via all’European Regenerative Organic Center e si sceglie di aderire all’iniziativa Science Based Targets per combattere i cambiamenti climatici. Un im-

pegno che nel 2022 ha portato al riconoscimento, nell’area Environment di Best for the World fra tutte le B Corp delle stesse dimensioni. Oggi il Gruppo Davines impiega quasi 800 persone tra il Village di Parma e altre 8 filiali, una cifra quasi raddoppiata negli ultimi sei anni. Il Gruppo distribuisce i suoi prodotti in 90 paesi nel mondo, con un fatturato - prodotto per l’80% all’estero - che nel 2023 dovrebbe arrivare a 250 milioni di euro, ben il doppio di 20 anni fa. Risultati assolutamente straordinari per i primi quarant’anni di un gruppo che ha nel suo DNA la capacità di guardare al futuro, non solo il proprio, ma anche quello degli individui, della comunità e del nostro pianeta.

51

Lo scorso 22 marzo è stato celebrato in tutto il mondo il 30simo anniversario della Giornata mondiale dell’acqua, istituita dalle Nazioni Unite con l’obiettivo di richiamare l’attenzione pubblica sull’impor-

tanza vitale dell’acqua e promuovere la gestione sostenibile delle risorse idriche. Questo al fine di indirizzare in modo efficace le molteplici sfide legate a questa risorsa. Non è possibile negare che le inondazioni e le siccità sempre più frequenti, il livelli di inquinamento delle acque in crescita costante, il degrado ambientale e il cambiamento climatico siano i principali responsabili delle grandi crisi idriche che oggi affliggono il nostro pianeta. è questo il motivo per cui la Water Conference che si è svolta nel palazzo di vetro di New York dal 22 al 24 marzo ha assunto una particolare importanza in quanto si posiziona a metà della Decade Internazionale “Water for Sustainable Developmente 20182028”. Dai lavori è emerso che il consumo di acqua è cresciuto mediamente dell’1% al-

l’a nno, negli ultimi 40 anni e ci si attende che cresca con lo stesso ritmo almeno fino al 2050 sotto la spinta di fenomeni epocali come l’aumento della popolazione del pianeta, lo sviluppo socio economico e dei consumi in paesi caratterizzati da economie emergenti. La scarsità idrica, però, sta diventando endemica come risultato di numerosi fattori unami, ambientali e climatici, e soprattutto dall’aument o dell’inquinamento anche in parti del mondo in cui l’acqua è sovrabbondante, come il centro dell’Africa, l’estremo Oriente e parte del Sud America. La situazione, poi, diventa ancora più grave nelle regioni che tradizionalmente soffrono di risorse idriche insufficienti, quali il Medio Oriente e l’area del Sahel in Africa. I conseguenti problemi possono apparire diversi, per l’assenza di

52 EVENTI
Il mondo si confronta con la scarsità di acqua potabile
L’allarme lanciato nel corso della Water Conference organizzata dalle Nazioni Unite
di Simone Careddu

trattamento delle acque reflue nei paesi più poveri e di bassi livelli di irrigazione nell’agricoltura in quelli più ricchi, ma il denomitare comune finale è sempre una ridotta qualità della fornitura idrica. Attualmente, circa 1,9 miliardi di persone vivono in zone ad alto rischio di carenza idrica, un dato che entro il 2050 potrebbe aumentare fino a 3 miliardi. Inoltre, a livello globale oltre l’80% delle acque reflue generate dalla società rifluisce nell’ecosistema senza venire riutilizzato, causando inquinamento e ingenti perdite economiche. L’attenzione della comunità internazionale è rivo lta nell o specifico all’utilizzo di soluzioni che possano rispondere alle più urgenti sfide idriche del ventunesimo secolo nell’ambito della potabilizzazione e degli insediamenti urbani, dell’agricoltura, dell’ambiente, della salute, dell’industria, e non ultimo, nello sviluppo di zone ad alta vocazione turistica. In particolare, anche sulle coste di molte regioni italiane, specialmente al sud, dur ante la stagione estiva, l’aumento della popolazione residente fa crescere in maniera esponenziale il consumo di acqua e ciò rende necessaria una programmazione per ottimizzare le riserve e la distribuzione quotidiana. Su questo sfondo, è necessario sensibilizzare maggiormente le governance nazionali e locali sull’enorme potenziale offerto da interventi basati sulla natura quali la riforestazion e, il ripristino delle zone umide e

dei collegamenti tra i fiumi e le loro pianure alluvionali. Solo in questo modo sarà possibile contribuire in modo sostenibile ed efficace a riequilibrare il ciclo idrico e a mitigare gli effetti del cambiamento climatico, garantendo al contempo un incremento delle fonti di sostentamento e una maggiore tutela della salute delle popolazioni. Le stesse strutture benessere, specie le SPA, le terme e i campi di golf, che hanno un elevato consumo di acqua, dovrebbero adottare al loro interno un’economia circolare impegnandosi a ridurre l’inquinamento da acque reflue e non trattate, aumentando un sano riciclaggio e riutilizzo globale. Da alcuni anni, infatti, si registra una tendenza dei consumatori a premiare le strutture “verdi” e sostenibili. La consapevolezza che l’acqua è diventata una risor sa preziosa e sempre più scarsa, porterà anche a una maggiore responsabilizzazione rispetto ai consumi individuali, per cui non ci deve essere timore a ricordare ai clienti che, a fronte di una migliore gestione delle risorse idriche da parte degli alberghi, delle SPA e dei Centri termali, anche gli ospiti possono contribuire al miglioramento dell’uso dell’acqua potabile ottimizzandone l’utilizzo attraverso semplici, ma essenziali gesti quotidiani, come chiudere il rubinetto mentre ci si lava i denti, riutilizzando asciugamani e accappatoi, impiegando meno tempo per fare la doccia.

53

Un fine settimana enogastronomico a Salonicco

Ci sono diversi modi per poter raccontare un week end trascorso in una città dal passato millenario come Salonicco, nel nord della Grecia. Seconda città per importanza dopo la capitale Atene, da alcuni anni è diventata una destinazione perfetta per un insolito city break fuori dai tradizionali itinerari

turistici. Qui si possono visitare i resti dell’Arco di Galerio, costruito intorno al 300 aC per celebrare la vittoriosa campagna contro i Persiani, il foro romano, musei di arte antica o contemporanea, maestose

chiese, l’imponente e celebre quattrocentesca torre bianca, che svetta sull’affollato lungomare e che oggi è sede del museo della storia cittadina. Si può camminare lungo le mura bizantine, e arrampicarsi verso

54 REPORTAGE
La città è diventata la capitale di una cucina originale che mescola influenze bizantine, turche, ebree ed europee

la cima della città vecchia dove si trova l’angusta fortezza che fino a qualche decennio fa ospitava una prigione. Ma si può venire a Salonicco anche solo per perdersi nei quartieri dello shopping, sorseggiare un aperitivo in uno dei locali aperti intorno alla grande Piazza dedicata ad Aristotele, o per passare allegre serate nei bar e ristoranti che animano il centro città. Nonostante nell’ultimo decennio la Grecia abbia affrontato un difficile momento politico ed economico, l’atmosfera che si respira è carica di energia e ottimismo. Thessaloniki, questo il nome usato dai greci, è l’emblema stesso della rigenerazione urbana. Nel lontano 1917 fu quasi completamente distrutta da un

incendio che non risparmiò neanche il più importante simbolo religioso della città, al punto che solo cinque degli splendidi affreschi che decoravano la chiesa di Agios Dimitrios, risalente al V secolo e costruita nel luogo del martirio di San Dimitrio, sopravvissero al fuoco. Bombardata e distrutta anche durante i due conflitti mondiali, la città è stata ogni volta ricostruita e oggi combina le caratteristiche di una metropoli moderna con quelle originali bizantine. Anche nella proposta gastronomica si sente il mescolamento delle varie tradizioni culinarie, prodotto dalla secolare convivenza di comunità cristiane, ottomane, ebree e, più recentemente, europee e internazionali. Ogni anno la municipalità organizza il Thessaloniki Food Festival che rappresenta un momento di confronto fra chefs locali e invitati dall’esterno, alle prese con ingredienti e materie prime del territorio, specialmente pesce e frutti di

mare. Si promuove così un’identità gastronomica frutto di multiple contaminazioni, e di un incrocio di sapori e tecniche di cottura, che garantisce una esperienza straordinaria e che giustifica da sola, in qualsiasi stagione, un week end di piacevole indulgenza con la tavola e il piacere del buon bere. In pochi anni la città è diventata la capitale gastronomica della Grecia, una metropoli del gusto con centinaia di piatti in cui si ritrova l’eredità, spesso povera, portata con sé dai tanti rifugiati arrivati nei secoli dalla costa medio orientale, dai Balcani, dall’Asia minore, dall’Europa. Quello che segue è un elenco di piatti che abbiamo provato nella nostra tre giorni intensiva trascorsa in giro per i ristoranti più o meno famosi della città, corredato dalla lista dei vini che gli chef ci hanno consigliato per esaltar e il gusto delle pietanze. Partiamo con un piatto di Kolokutakia Lemista’ Allios, risotto con zucchine e carne tritata di

55

maiale (Executive chef Dimitris Tsananas - The Met Hotel) affiancato da un Sauvignon Blanc e Assyrtiko, tipico dell’area di Drama. Il sapore è delicato con un’ottima combinazione di erbe e gusto di limone. Proseguiamo con un Kokkivisto me Mpresamel Melitzanas( Stufato di manzo con purée di melanzane) accompagnato da un bicchiere di Cabernet Tsapournakos proveniente dalla zona del lago Polyphytos) piatto molto comune in tanti ristoranti anche popolari. Più raffinato il piatto Rofos Frikase’ me Selivoriza (Fricassea di cernia con sedano rapa - proposta dallo chef Panagiotis Delithanis già allievo di Alain Ducasse a Parigi), da gustare insieme a un vino bianco Assyrtiko dell’area di Ampelia a Vegora. Per restare sul pesce, in alternativa ci sono le Mparmpounis me Kapniste Melitzana (Triglie con melanzane affu-

m icate e olive grigliate, frutto della creatività dell’executive chef Sotiris Evangelou del Makedonia Palace) accompagnato da un bicchiere di Retsina, bianca o rosa, uno dei più tradizionali vini ellenici. Proveniente dall’Asia minore la ricetta dei Tolmades me abyolemono(Involtini di foglie di cavolo con manzo, porco e uovo, alla salsa di limone, un piatto molto ri corrente per il pranzo della domenica e sulla tavola del Natale). Volendo accompagnarlo con un bicchiere di vino una buona combinazione è con un rosso secco Xinomavro di Yiannakohori. Finisce qui questa breve guida della Salonicco culinaria, da apprezzare soprattutto per la sua varietà e il ricorso a prodotti della terra e del mare locali. Nella convinzione che il benessere è un concetto ampio, che non può prescindere dalla buona tavola.

56 REPORTAGE

Il benessere è fonte di reddito se il progetto è ben ideato

artiamo dalle buone notizie: realizzare una SPA è ancora un’operazione capace di generare profitti”. A sostenerlo è Régis Boudon-Doris, professionista del mondo wellness, che da ormai trenta anni insieme a Gabriella Francia, guida bbspa_Group, società di consulenza impegnata su tutte le fasi del ciclo di vita di una SPA, dalla sua progettazione alla gestione: “Non si tratta di fortuna o di mode, ma di una progettualità che affronti la complessità del mercato come una unità di business a sè stante, il cui conto economico deve necessariamente funzionare”. Oggi l’imprenditore è più educato e inoltre si può permettere di scegliere fra molte proposte alternative a disposizione. “Ne siamo convinti e con questa consapevolezza affianchiamo chi decide di investire in una struttura benessere sottoli-

neando come sia imprescindibile considerarla come un centro di ricavo e profitto”. Come nasce la vostra società di consulenza?

“Abbiamo iniziato contaminando la mia esperienza come direttore artistico nel mondo delle aziende cosmetiche con il background da naturopata di Gabriella. In tre decenni, dal primo progetto su Terme di Riccione, ci siamo occupati di formazione,

di sviluppo del mercato SPA negli hotel e di gestione, trovandoci nel 2023 a seguire con diversi livelli di coinvolgimento fino a venticinque progetti.” L’esperienza insegna che i numeri e i risultati ottenuti possono apparire come fredde statistiche, difficilmente comparabili. “Siamo d’accordo. Ogni caso è unico ma può rappresentare una pietra di paragone per comprendere la vali-

58 INTERVISTA
“P
Il primo passo è un’attenta analisi del contesto: Régis Boudon-Doris parla del mercato del wellness
di Giorgio J.J. Bartolomucci
Lucia Magnani Health Clinic

dità delle scelte fatte da altri. Esistono progetti dal grande budget e altri low cost. La capacità di investire deve sempre fare i conti con una road map che inizia con un audit: il primo passo è conoscere il luogo e la storia dell’impresa, per poi comprendere quali sono i concorrenti sul territorio. Solo così arriviamo a definire prima il target dei clienti, e poi a ipotizzare il concept della SPA e a immaginare il menu di servizi.” Per un approccio consulenziale che vuole garantire all’investitore un pieno ritorno, non può mancare l’attenzione che si deve avere verso le tendenze e nei riguardi degli aspetti emozionali di una SPA. “Per capire un mercato che reputo sempre più giovane e in continua crescita, non possiamo limitarci solo a seguire il tema delle mode e dei trends. L’approccio che preferisco gioca sulla contaminazione, sul poggiare lo sguardo su altri mercati, dall’hotellerie e dal turismo più in generale fino ad attività anche molto diverse. Questa è la chiave per capire che direzione sta prendendo il mercato, abbracciandone le evoluzioni più interessanti e produttive. A questa prospettiva è fondamentale abbinare una naturale propensione per migliorare l’elemento umano che opera nell’universo wellness. Una SPA è fatta di donne e uomini, che determinano il successo della sua attività.” Spesso i consulenti tendono ad accontentare le idee del committente. Le capita spesso? “Fra le mie prerogative è accompagnare l’imprenditore allo sviluppo di un progetto che non soddisfi

esclusivamente le sue personali inclinazioni, ma sappia rispondere invece alle esigenze degli ospiti e del personale che ci lavora. Non si può aprire una SPA solo per gratificare sè stessi, trascurando le richieste del pubblico.” Se il quadro è relativamente giovane e il potenziale wellness è ancora da scoprire, BoudonDoris guarda con fiducia al futuro, rilevando anche qualche prospettiva inattesa: “Le SPA stanno uscendo dagli alberghi: al momento metà delle progettualità che stiamo seguendo non hanno proposte di ospitalità. La richiesta di benessere è talmente diffusa che non è possibile circoscriverlo alle vacanze e agli hotel. A Cagliari abbiamo appena definito gli accordi per inserire una SPA all’interno del nuovo stadio: si tratta di un nuovo concetto di “Urban Destination SPA” estremamente innovativa e di valore per tutta la città, aprendo il benessere a un utilizzo non solo per il weekend, ma su base quotidiana e infrasettimanale. Anche in questo caso non abbiamo cambiato approccio: partendo dal territorio abbiamo condotto un audit accurato e strategico per raccogliere tutte le informazioni necessarie, comprensivo di analisi di mercato, studio di fattibilità e di marketing per analizzare lo scenario in cui sorgerà la struttura e definire uno SPA concept perfettamente calzante con la realtà del luogo.” Uno stadio sembra un contesto anomalo per una SPA. “Certamente originale. Ma partendo da uno studio approfondito della cultura e delle tradizioni sarde, siamo giunti a progettare

un’esperienza di benessere che valorizzerà la cultura e i segreti del benessere di questa terra, ovvero la sacralità e la longevità. La stessa impostazione l’abbiamo applicata negli altri progetti che stiamo seguendo, dalla riqualificazione delle Scuderie de Montel nei pressi di San Siro, a Milano, all’affiancamento all’interno delle Terme di Saturnia, e in una nuova SPA per un grande albergo che aprirà a Glasgow, in Scozia.” Come prevedere se un luogo avrà successo?

“Gli elementi da considerare sono tanti, ma se il progetto viene impostato dopo un’analisi accurata del territorio, del mercato, dei punti di forza e di debolezza, il rischio di un insuccesso si riduce tantissimo. Ripeto: il benessere è un servizio ma anche un business da gestire in maniera accorta e commisurata alle proprie potenzialità.”

59
Lucia Magnani Health Clinic

Irituali hanno origini antiche, mistiche e legate alla notte dei tempi. L’essere umano da sempre scandisce le proprie emozioni tramite rituali, solitari o collettivi. Anche la nostra vita è caratterizzata da rituali quotidiani: il risveglio, la nutrizione, la vestizione, il riposo… Tra quelli necessari e vitali, non vanno assolutamente sottovalutati i rituali legati al benessere della mente e del corpo,

che nutrono e appagano il nostro spirito al pari del cibo. Su queste basi nasce l’azienda Beautech ha sviluppato la linea cosmecEtica® AromaSensei - dal nome del ritualecon tre caratteristiche peculiari: texture ad alto potere di stimolazione sensoriale che trasformano l’applicazione in un momento di piacere intenso; aromi che agiscono e placano la mente e richiamano stati d’animo di serenità e ap -

pagamento; sostanze funzionali efficaci per una pelle visibilmentevellutata e nutrita. Il rituale AromaSensei è stato creato per rilassare efficacemente e rimanere nella memoria della persona che ne beneficia, ma anche dell’operatore che lo esercita manualmente, con una forte connessione. E il primo elemento memorizzato dal nostro cervello è proprio la fragranza. L’esperienza sensoriale di profumi avvolgenti, note piccanti e misteriose, il contatto con texture naturali ricche di “cocktail” a base di oli nutrienti, di maschere ristrutturanti evocano la bellezza e l’armonia delle forme. AromaSensei è fondata su un aroma che pervade l’anima, avvolge con spirito familiare e di fiducia chiunque le si avvicini e condivida il bisogno di un rapporto umano. Si genera così una sintonia immediata t ra uomo e il contesto, che appaga e

60 RITUALI
L’azienda Beautech ha studiato il rituale AromaSensei che agisce su mente e corpo
L’efficacia dei rituali di benessere è legata a texture aromi e ingredienti
di Giorgia Facis BEAUTECH Via Omero, 51 41123 Modena (MO) tel. +39 3496331814 direct@beautech.it www.beautech.it

di cui non si può quasi fare a meno. La profumazione è genderless, non associabile al mondo maschile ma neanche a quello femminile, perché racchiude tante sfumature dell’universo. Le note di AromaSensei, rappresentano in pieno l’Azienda, e hanno la capacitàdi rasserenare, favorendo la sensazione di benessere e di un’accoglienza calda e impeccabile. Il be nvenuto arriva attraverso le note di testa di Bergamotto, Rosa Damascena e Pepe Nero che donano energia e freschezza al primo impatto. Si concretizza con le note di cuore piccanti, vivaci e ardite di Eliotropo, Legno di Cedro e Oud. E permane grazie alle note di fondo avvolgenti, calde, sensuali e un pò esotiche di Cuir, Patchouly, Muschio e Fava Tonka. Il secondo elemento è caratterizzato dalle consistenze che si legano inevitabilmente alle sostanze funzionali.

Beautech da sempre è nota per la sua attenzione agli ingredienti e alle sostanze di origine naturale e, non a caso, non considera i propri prodotti come comuni cosmetici, ma come cosmecEtici ®, perché eudermici e sviluppati con l’etica formulativa di essere efficaci e affini alla pelle. Alla base della linea AromaSensei ci sono tre sostanze funzionali: Olio di Cotone, Burro di Cacao e Keratin Veg Complex. Il primo, ricavato dai semi della pianta, contiene quasi il 50% di acidi grassi essenziali, come il prezioso Linoleico, e antiossidanti naturali. È un olio estremamente nutriente, rigenerante, emolliente, elasticizzante e protettivo grazie all’abbondante e ricco contenuto di Tocoferolo (Vit. E). Come è noto, i costituenti dell’Olio di Cotone, partecipano alla formazione delle membrane cellulari garantendo ai capelli un aspetto più

sano. La sua consistenza fine e delicata li nutre, districandoli e fortificandoli, senza ungerli e appesantirli, rendendo l’applicazione piacevole e confortevole. La formulazione è particolarmente indicata per le pelli sensibili che appaiono più compatte e morbide. Il Burro di Cacao è ottenuto dalla miscela di sostanze grasse ricavate dai favi dell’albero Theobroma Cacao, dai cui semi si estrae un elevato contenuto di grassi vegetali (Ac. Palmitico e Oleico) che spiegano l’alto potere protettivo, antiossidante, nutritivo ed emolliente per la pelle. Stimolando la sintesi di Collagene restituisce tono ed elasticità e contrasta gli effetti dei radicali liberi. Il Keratin Veg Complex, ottenuto da proteine del Riso e altri legumi, infine, è l’alternativa vegana e vegetale alla Cheratina di origin e animale, in grado di irrobustire unghie, pelle e capelli. Il rituale dura 50 minuti e migliora la microcircolazione e l’ossigenazione dei tessuti. Parte con l’ospite che viene coperto con un telo e avvolto da una nuvola di Spray Molecole Cosmetiche, poi si purifica la pelle con il Black Soap, a base di pasta di olive, e lo Scrub Glove inumidito e riscaldato. Segue il massaggio, applicando uno s trato abbondante di Body Oil che stimola il rilassamento, allevia le tensioni, rende la pelle più morbida, rassoda e stimola la microcircolazione. Nel frattempo sulle estremità si applicano l’Hand Mask, per lenire e ristrutturare la pelle e ammorbidire le cuticole e la Foot Mask, che regala ai piedi morbidezza.

61

La potenza di Hydramemory grazie a efficaci formule vegane

Con il fico d’India

Il fico d’india è originario dell’altopiano del Messico. Gli Atzechi lo chiamavano nopalli e lo consideravano, per le sue origini leggendarie, come il loro simbolo. La tradizione racconta, infatti, che alle popolazioni che abitavano le lande desolate del Messico settentrionale, era stato preannunciato che avrebbero potuto costruire la loro capitale solo quando

avessero avvistata un’ aquila appollaiata su un cactus. Ebbene la tradizione vuole che tale evento si sia verificato su un isolotto deserto al centro di un lago dove fondarono quella che diventò la loro splendida Tenochtitla il cui nome significa appunto: “Il luogo dove abbondano i frutti del cactus Nopalli che si erge sulla grande pietra”. Ancora oggi la pianta appare sullo

stemma della Repubblica Messicana. Sembra che il nome fico d’India sia nato grazie a Cristoforo Colombo che credeva di aver gettato le ancore nelle Indie. Il frutto arrivò in Europa con gli spagnoli verso la metà del 1500, proprio a seguito della conquista del nuovo mondo. Inizialmente veniva coltivato negli orti e nei giardini dei nobili, e nelle regioni del nord non an-

62 RITUALI
si mantengono livelli ottimali di idratazione per ogni tipo di pelle
di Ornello Colandrea

dò oltre questi spazi privilegiati, poiché riusciva a superare l’inverno solo in luoghi riparati o all’interno din serre. Nelle più miti regioni mediterranee, invece, il fico d’India trovò le condizioni ambientali ottimali, si diffuse velocemente e si naturalizzò al punto da divenire uno degli elementi più comuni del paesaggio. Il suo utilizzo in dermocosmesi nasce dall’osservazione delle capacità di resistere ad ambienti aridi e climi ostili mantenendo l’idratazione necessaria per sopravvivere e prosperareGrazie alla farmacognosia, branca della farmacologia che si occupa dello studio di farmaci ricavati da fonti naturali per finalità terapeutiche, studiando il fico d’India pugliese i laboratori dell’azienda [comfort zone] hanno sviluppato le novità della formule vegane di Hydramemory che incrementano di ben 10 volte la capacità della pelle di trattenere l’acqua in tutti i climi. La scelta di questo frutto che cresce spontaneamente sull’intero territorio pugliese è stata ispirata dai principi

di agricoltura rigenerativa della pianta, anche in coerenza con l’impegno dell’azienda, certificata B Corp™, a protezione della biodiversità e a sostegno della decarbonizzazione della salute del suolo e dell’aria. Tornando alle caratteristiche del prodotto, l’estratto di fico d’India aumenta i cheratinociti del 39% e migliora l’integrità della barriera cutanea e - come detto - la capacità di trat tenere l’acqua. Ènoto che la pelle si mantiene a livelli ottimali di idratazione quando l’umidità relativa è compresa tra il 40% e il 60%: a percentuali inferiori, causate dall’esposizione a drastiche escursioni termiche dovute al cambiamento climatico, in ambienti deumificati dall’aria condizionata, per azione del calore e dei raggi UV, la capacità della cute di adattarsi è messa a dura prova, mentre vengono accelerati i processi dell’invecchiamento. In queste condizioni, dopo l’applicazione di Hydramemory, diversi test hanno dimostrato un maggiore contenuto di acqua nello strato corneo e un’inferiore perdita

d’acqua transepidermica e, dopo 4 ore di intense escursioni termiche e di umidità, un aumento fino a 10 volte della funzione della barriera cutanea. Nella linea dai colori delicati, fa parte anche il facial professionale Hydra Glow, ispirato alla crioterapia, che concede un’esperienza di 50 minuti di ripristino intensivo dell’idratazione, grazie a formule professionali intensive, ricche di acido macro ialuronico ed estratto di fico d’India e all’utilizzo innovativo dei nuovi [comfort zone] Ice Rollers.

63

Ipotesi

Metaverso: a Palazzo Cipolla una mostra indaga i legami possibili fra arte e digitale

Ai turisti che visiteranno Roma fino al 23 luglio, suggeriamo la mostra “Ipotesi di Metaverso” a Palazzo Cipolla. Fortemente voluta dal Prof. Emmanuele Emanuele, la mostra vuole rappresentare un ponte che unisce il Barocco al mondo moderno e digitale attraverso manifestazioni artistiche che hanno come filo conduttore una prospettiva su ciò che oggi viene definito metaverso. Anche stavolta il creatore della Fondazione Terzo Pilastro, coadiuvato dai curatori Gabriele Simoncini e Serena Tabacchi, è riuscito a stupire per la selezione delle opere. Dagli artisti barocchi come Andrea Pozzo, fino ai più recenti giovani artisti digitali come Alex Braga, Joshua Chaplin, Paolo Di Giacomo, passando anche per i futuristi Boccioni e Balla o per il “metafisico” De Chirico o per “l’artista dell’impossibile” Maurits Cornelis Escher, si snoda un percorso che lascerà spiazzati e curiosi i visitatori. Oggi più che

mai con l’utilizzo massivo e automatizzato di dispositivi digitali e intelligenze artificiali, nelle arti creative le IA stanno prendendo sempre più piede. Realtà aumentata quadri interattivi, stringhe di testo e pianoforti che suonano al ritmo di voci computerizzate tutto questo accanto a opere d’arte più classiche. La mostra si apre con l’opera di Fabio Giampietro e Paolo Di Giacomo, un’altalena immersiva che rappresenta alla perfezione la prima ipotesi di metaverso, con un moto pendolare coordinato con immagini sempre diverse legate all’oscillazione. Nella parete adiacente invece appare un’opera di Escher, l’artista che ha ispirato il concept di metaverso e la nuova corrente digitale che dialoga con il pittore barocco Andrea Pozzo. Si prosegue con un quadro con effetto ipnotico di Augusto Breccia esposto nella parete opposta ai due artisti. Attraverso la realtà aumentata, con l’ausilio di “cursori e mascherina digitale”, si vie-

ne proiettati all’interno di una città, nella quale potersi librare, per poi cambiare stanza e ritrovarsi in una festosa sala di un palazzo antico. Si continua con Boccioni e la sua celebre opera “Forme uniche nella continuità e nello spazio” per poi trasferirsi in una sala con un pianoforte che suona da solo al ritmo di parole e immagini proiettate, per un’esperienza di metaverso audiovisiva di tipo sensoriale. Verso la fine del percorso si ha la possibilità di ammirare anche “Trasformazioni forme spiriti” del futurista Giacomo Balla che quasi traduce su tela quello che si vede poco prima con l’opera “Homage to Virak” dell’artista Robert Alice. Prima della conclusione non poteva mancare, nei percorsi di questo viaggio nei mondi paralleli, “il pittore del metafisico”

Giorgio de Chirico che viene sapientemente accostato al più moderno Giulio Paolini in un confronto sull’eterno ritorno e sulla circolarità del tempo.

64 MOSTRE
Fino al 23 luglio aperto al pubblico un percorso che lascia spiazzati

Retreats News & a cura

LA SPA È POP UP

Non legarsi a un solo brand ma proporne più di uno l’anno è la scelta delle Thermes Marins Monte-Carlo in Costa Azzurra, che formando ad hoc i propri esperti nelle tecniche specifiche e sui prodotti di ogni brand ospitato possono offrire esperienze sempre nuove ai loro clienti. Dal 29 aprile al 10 settembre, la SPA della Monte-Carlo Société des Bains de Mer collaborerà con il marchio giap ponese Decorté, del gruppo Kosé, che adotta un approccio diverso alla bellezza più esclusiva. In tal modo gli ospiti proveranno una nuova versione di quel benessere grazie al quale la Monte-Carlo Société des Bains de Mer è rinomata da 160 anni. . Per info: www.montecarlosbm.com

IL NUOVO MENU DI EALA LUXURY SPA

Eala, 5 stelle lusso di Limone sul Garda, ha inaugurato la nuova stagione con un rinnovato menu SPA che contiene trattamenti di coppia total body, per un’esperienza di benessere da vivere con la propria dolce metà, e nuovi rituali che valorizzano la gestualità di mani esperte, nonché il territorio del Garda e i suoi prodotti. Tra tutti Eye and Face Guasha, un trattamento viso intensivo Lifting & Glow con l’utilizzo del Gua-Sha, antico strumento proveniente dalla medicina tradizionale ci nese e l’Inner Balance Chakra, un trattamento total body no touch con l’utilizzo della Campana Tibetana. Fra i nuovi protocolli indicati anche per le donne in gravidanza, ideali per il relax delle future mamme, da segnalare i Face Treatment che purificano, tonificano e nutrono la pelle del viso, i rituali dedicati a mani e piedi, nonché gli impacchi total body in vasca emotion. Per info: www.ealalakegarda.com

LA LINEA SKINCARE VISO E CORPO DI TERME DI RIOLO

Nasce la linea Dermocosmesi delle Terme di Riolo, che grazie alle sue acque preziose, ha formulato una linea di skincare viso e corpo che corre in aiuto di tutte le donne. Una vasta gamma di prodotti altamente funzionali che lavorano su riequilibrio e rigenerazione delle dinamiche cellulari, con risultati sorprendenti. Conservanti, coloranti ed emulsionanti sono tutti di derivazione vegetale e i profumi sono stati purificati da eventuali allergeni. Anche l’olio d’oliva, di nocciole, di jojoba e il burro di karité derivano da coltivazioni biologiche e gli attivi vengono ottenuti tramite tecniche estrattive che evitano l’uso del calore e di additivi. I prodotti sono in vendita su www.termediriolo.it

PARK HYATT MILANO PORTA CAPRI IN CITTÀ

Park Hyatt Milano, 5 stelle lusso situato nel cuore storico di Milano, a due passi dal Duomo, ha inaugurato un esclusivo allestimento che coinvolge le aree comuni della struttura fino alle fine di settembre. Il concept porterà gli ospiti di Park Hyatt Milano a sentirsi immersi nell’atmosfera unica di Capri. Partendo dalla facciata e dall’ingresso dell’hotel, anche le aree comuni che comprendono L a Cupola Lounge e il cocktail bar Mio Lab, verranno allestite secondo i profumi, le decorazioni e i colori tipici dell’isola, diventando protagonisti di nuovi arredi e ambientazioni. Per info: www.hyatt.com

VACANZA CON BUONI WELLNESS AL BAD MOOS DI SESTO

Il Bad Moos Aqua SPA Resort di Sesto (BZ) in Val Fiscalina, dal 2 giugno al 6 agosto 2023, propone il pacchetto “Wellness per corpo & anima” comprensivo di: 4 pernottamenti, ricco buffet di prima colazione, merenda altoatesina nel pomeriggio e cena con menu a scelta, menu light feel good, programma di attività Move & Balance, 1 buono wellness di 60 euro da utilizzare nella SPA Soma & Anima a partire da 620 euro a persona. Allungando il soggiorno si ha diritto a un buono wellness maggiore: con 5 notti il valore spendibile è di 80 euro, con 6 notti valore di 100 euro. A questa proposta si aggiungono i due programmi di salute, fitness e benessere Slim Fit e Sporty Fit: trattamenti personalizzati che puntano a migliorare la forma fisica, affinare i sensi, e ristabilire un sano equilibrio di corpo e mente. Percorsi realizzati su misura insieme a diversi specialisti, che spaziano su ambiti differenti ma complementari, per una visione olistica della persona, e che per questo richiedono almeno 3 giorni di soggiorno. Per info: www.badmoos.it

66 NEWS&RETREATS
di Emanuele Marchetti

SPA Business

LEMI SBARCA NEL REGNO UNITO

L’azienda Lemi ha recentemente annunciato l’apertura di una nuova filiale nel Regno Unito, precisamente a Londra. Obiettivo dichiarato è migliorare la propria performance nel mercato, gestendo in modo più efficace e diretto i propri clienti. Uno degli aspetti più importanti di questa importante iniziativa commerciale riguarda l’assistenza post-vendita che punta a essere più rapida ed efficiente, con interventi tempestivi in caso di necessità o problematiche operative. La nuova filiale londinese sarà anche un punto di riferimento per la formazione dei professionisti del settore rispetto alle attrezzature Lemi, promuovendo la diffusione delle migliori pratiche e delle innovazioni nel campo del benessere e della cura della persona. Anna Histed è la nuova responsabile vendite per il territorio, cui è stato affidato il compito di affiancare i clienti nella selezione dei prodotti e individuare nuove opportunità di crescita e sviluppo. Per info:www.lemispa.com

LUXURY HOTEL A BRESSANONE

Nuovo indirizzo lifestyle a Bressanone con l’apertura del luxury hotel Adler Historic Guesthouse. Nato dalla volontà degli imprenditori, Christoph Mayr e Silvana Messner, il progetto è il risultato del restyling di un antico edificio, che ha traccia di illustri ospiti sin dal 1.500. Adler Historic Guesthouse ha 43 camere affacciate sul fiume per un panorama unico in città. Nella parte alta dell’edificio sono stati dislocati la SPA

e la piscina sul tetto con vista sulla Torre Bianca.

ROMEO COLLECTION

Dal Modernismo hi-tech di Kenzo Tange, all’architettura parametrica di Zaha Hadid, per passare alla sensibilità dell’artefatto come innesto paesaggistico naturale di Kengo Kuma: la Romeo Collection è la linea di alberghi che più punta a declinare la bellezza come esperienza di sintesi fra architettura, collezioni di arte antica e contemporanea dei nomi più conosciuti del panorama artistico internazionale. Da aggiungere il concept wellness de La SPA Sysley Paris e i gourmet restaurants firmati da Alain Ducasse fra gli chef più stellati al mondo.

NASCE LA LEFAY SPAACADEMY

Lefay Resorts & Residences ha annunciato Lefay SPA Academy, con l’obiettivo di formare professionisti benessere d’eccellenza nell’ospitalità di lusso. L’Accademia è rivolta a tutti i giovani interessati a intraprendere un percorso di crescita personale e professionale. Il corso inizia al momento dell’assunzione e ha una durata di tre anni. Materie tecniche e discipline bio-naturali e olistiche, ma anche standard di accoglienza nell’ospitalità a 5 stelle, comunicazione, legislazione e deontologia professionale e principi di sostenibilità applicate al Mondo SPA.

LUSSO E LIFESTYLE IN ITALIA

IHG Hotels & Resorts consolida la sua presenza in Italia nel segmento lusso e lifestyle. Sei nuovi hotel, dalla recente apertura di Six Senses e InterContinental Hotels & Resorts a Roma, alla struttura Vignette Collection sempre nella capitale, nonché gli Hotel Indigo di Firenze, Torino e Trieste. In programma ci sono altre sette strutture, che ad eccezione di una si posizioneranno tutte nel segmento lusso e lifestyle.

68 SPA BUSINESS

Wellnesslife

MIXING

LA PINETA E IL MARE

ARCA DI NOÈ

Al via il bando di concorso 2023 #ArcadiNoé, iniziativa promossa da Istituto Ganassini per raccogliere progetti mirati alla tutela e alla salvaguardia degli animali. L’azienda meneghina leader nel settore della dermocosmetica donerà al vincitore la somma di 5.000 euro, che potranno essere impiegati per la realizzazione o il supporto dell’idea presentata. A partire dal 17 aprile e fino al 17 novembre 2023, Onlus e altre realtà senza fini di lucro che operano per la salvaguardia degli animali, potranno partecipare al bando presentando un proprio progetto finalizzato alla tutela dei nostri amici a quattro zampe, pesci, volatili o di altre specie. Saranno prese in considerazione anche tutte le proposte che prevedono la promozione e la sensibilizzazione su questo tema, anche nelle scuole. Per partecipare basta compilare l’apposito format sul sito aziendale oppure inviare il materiale necessario (foto o video, copia dello Statuto sociale, contatti e descrizione del progetto) a socialresponsibility@ganassini.it.

La voce narrante del barman di un lussuoso albergo di montagna ripercorre, a fine stagione, le storie confidate dai suoi clienti e in un certo senso affidate ai cocktail da lui preparati. Dodici racconti in tutto, e insieme dodici verità personali, dodici cocktail sapientemente preparati da chi non solo sa dosare e mixare gli ingredienti ma sa soprattutto intuire i gusti e la personalità del cliente, facendosi specchio di un'umanità varia e originale. Dada Montarolo è l’autrice di Mixing, il romanzo in libreria dal 22 aprile per Gabriele Capelli Editore. Inserita nella lista dei 10 scrittori da leggere assolutamente, secondo la stampa elvetica, ha vinto nel 2017 la Targa speciale della Giuria dei critici al Premio Stresa di narrativa. Per questo volume l’autrice si è avvalsa della preziosa collaborazione del barman del Casinò di Monte Carlo. Un libro dedicato a tutti coloro che almeno una volta nella vita hanno sentito l’impulso di confidarsi al bar con uno sconosciuto.

Inaugurata presso MarePineta Resort, hotel cinque stelle di Milano Marittima, la Mostra “La pineta e il mare - Un viaggio verso l’Infinito” dell’artista coreano Park Eun Sun, organizzata in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini, con il patrocinio del Comune di Cervia. Le sculture di Park Eun Sun creano un percorso artistico di forte impatto visivo sviluppato su 14 opere dell’artista coreano: una mostra a cielo aperto che nasce allo scopo di incentivare la rinascita e la fruizione della cultura portando l’arte contemporanea nel quotidiano e nel vivere cittadino. Per il primo hotel di Milano Marittima la mostra è un’occasione di spessore internazionale: “Per me questa iniziativa ha un valore affettivo e simbolico forte. Dedico questa mostra alla memoria di mio padre Francesco Salaroli, fondatore dell’azienda, uomo che ha creduto sempre nel territorio e nella bellezza attraverso il design e l’arte,” è il commento di Davide Salaroli, amminist ratore unico di MarePineta Resort. La mostra sarà aperta fino al prossimo 1° ottobre 2023. Per info: www.marepinetaresort.com

NASCE OCA OASY CONTEMPORARY ART

Sull’Appennino Pistoiese, all’interno di Oasi Dynamo, nasce OCA Oasy Contemporary Art, un luogo che si propone come esperienza naturalistica e spazio per l’arte contemporanea. Lo spazio-progetto, nato con la direzione artistica di Emanuele Montibeller, si raggiunge percorrendo un sentiero nel bosco, dopo aver parcheggiato la macchina in località Piteglio e aver camminato per circa 45 minuti. A inaugurare OCA, sono stati invitati l’artista svedese David Svensson e il fotografo italiano Massimo Vitali, con due lavori pensati in linea con l’idea che il luogo vuole portare con sé: proteggere la natura non significa proibirne la fruizione, ma viverla secondo la cultura del rispetto e della conoscenza. Per maggiori informazioni: www.oasycontemporaryart.com

69

Nel prendere una decisione ogni impegno coincide con la

d.manzoni@comfortzone.it

#davidemanzoni

etimologia della parola decidere, proviene dal latino: decīdĕre, tagliare. Letteralmente significa dare un taglio, definire, o prendere posizione. Troppo spesso non è cosí. Invece che prendere decisioni, ci limitiamo a esprimere preferenze, magari facendo una lista. Altre ancora, più semplicemente, rinviamo. Al giorno d’oggi, grazie a internet, alle conoscenze a esso collegate, al confronto tra le persone, moltissima gente sa cosa deve fare per migliorare, ma, pochissimi lo fanno veramente. Ci appesantiamo con chili in eccesso, mangiando cibo spazzatura ad alto contenuto di zuccheri senza alcun valore nutritivo. Ce ne stiamo seduti passivamente davanti alla tv, con un tablet in mano, commentando con decine di like, foto e post idioti pubblicati da nullafacenti, sul social di turno. Ci avveleniamo la salute

con sigarette e alcool, farmaci e droghe (che qualcuno sostiene tali non essere). “Ci scaviamo la fossa con i nostri denti” (anonimo). Diciamo però che vogliamo migliorare. Proclamiamo che ci metteremo a dieta. (a par-

tire dal prox lunedí). Sosteniamo che è arrivata l’ora di cambiare: una relazione tossica, il lavoro insoddisfacente, persino le regole della politica, ma poi, dopo le dichiarazioni, non arrivamai il momento per decider-

L’ 70 SPA SPECIALIST
Davide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com
#davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi
#desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire
#definisci #visualizza #pianifica #businesscoach
fatica
Le decisioni come i cambiamenti richiedono azioni che possono riservare sacrifici

si all’azione! Interessarsi a qualcosa, o, impegnarsi a qualcosa?

Purtroppo, troppe persone, preferiscono solo interessarsi, piuttosto che impegnarsi. Interessarsi è facile, non necessità di impegni con nessuno (men che meno con sè stesso), richiede poco sforzo. Impegnarsi è appunto...impegnativo. Richiede energia, dedizione, sacrificio. Tutte cose che molti, pare, non conoscono affatto, o hanno scordato. Sento spesso la frase: “Mi piacerebbe che questo accadesse, a patto di...”. Non è possibile fare patti con qualcosa, quando non la si possiede. È un pò come dire: “Compro questa casa che mi piace, a patto di non pagarla.” Oppure: “Faccio la dieta, a patto di poter mangiare qualsiasi cosa voglio.” Cer-

to la società attuale, non esprime buoni princìpi di coerenza e di decisione. Ti invita a partecipare a programmi televisivi (trash), senza alcuna competenza specifica, garantendoti soldi facili. Ti suggerisce di richiedere “redditi statali mensili garantiti”, senza chiederti nessuna ora di lavoro in cambio. Ti mostra maneggioni approssimativi, politici volta gabbana e faccendieri senza scrupoli, quali esempi di virtù immorale, ma da ricalcare. In estrema sintesi, il messaggio che passa è: “Mi piacerebbe cambiare, a patto di non muovere un dito.” Questa non è forza, non è nemmeno un obiettivo o un cambiamento, è solo una debole preghiera (fatta senza nemmeno un pizzico di fede). Rinvii a breve termine, por-

tando a sofferenze a lungo termine (A. Robbins) Chi procrastina e rinvia decisioni che sa necessarie e indispensabili, spende tutte le sue energie e il suo tempo, a produrre scuse. Sono proprio quelle persone che, quando non riescono a raggiungere i loro obiettivi (spesso), o a vivere come vorrebbero (spessissimo), sostengono che è colpa del modo con cui sono stati trattati da: genitori, partner o capo (non necessariamente in quest’ordine). È sempre colpa dal fatto che in gioventù “sono mancate le occasioni giuste”, causa famiglie meno abbienti e studi interrotti. Oppure è colpa dell’età, troppo vecchi o troppo giovani (mai una volta che l’età sia quella giusta). Tutte scuse. Solo pietose e vergognose, scuse. Costoro insegnano teoria, in cui sono maestri, ma fuggono dall’azione di cui non sono nemmeno allievi. Semplicemente non decidono. L’uso del potere decisionale dà la possibilità, a chi lo esercita, di andare oltre qualsiasi scusa, per cambiare in un istante tutta la propria vita. Se non vuoi la relazione che hai, decidi di interromperla, se non ti piacciono i chili in più nello specchio, decidi di rinunciarci. Se non ti va o non ti piace come ti senti, decidi di cambiare. Al pari di ogni muscolo, anche la decisione, si rafforza con l’azione, perché la ripetizione è la madre dei risultati, ma, rinviando, si atrofizza, e si perde così l’abitudine a rischiare di riuscire. “L’uomo non è la creatura delle circostanze, sono le circostanze le creature dell’uomo”.

71

Home wellness: il benessere a casa propria quando si vuole

li storici raccontano che ai tempi dei romani, le terme erano luoghi in cui si socializzava, dove si discutevano affari e persino strategie di guerra. Oggi, invece, le SPA sono diventate luoghi più intimi, spazi dove si preferisce rimanere in silenzio per ascoltare la voce del proprio corpo, invece che condividere una chiacchiera con il vicino. Un’intimità e una riservatezza che si ricercano in sp azi sempre più privati, come le cabine di coppia e - ormai trend diffuso - all’interno della propria abitazione. Seduttive pubblicità di incantevoli luoghi lontani hanno a lungo suggerito viaggi fino in capo al mondo per provare le SPA più belle e le esperienze di benessere più esotiche. Finalmente, però, abbiamo scoperto che il vero lusso lo si può trovare a casa nostra. Per l’ultimo San Valentino e per la Festa della Mamma si è registra-

to un vero boom di richieste per trattamenti benessere a domicilio, rivolte ad aziende o terapeuti liberi professionisti. Un’indagine di mercato ha spiegato che i clienti ritengono questa proposta molto allettante: non si deve temere di arrivare in ritardo, di trovarsi bloccati nel traffico e, soprattutto, non c’è urgenza di rivestirsi in tutta fretta alla fin e del trattamento. In fondo - si pensa - non c’è coccola migliore che rimanere in accappatoio a casa propria dopo aver ricevuto un massaggio. Ovviamente una SPA, come la intendiamo oggi, non offre solo trattamenti, ma anche acqua, calore e ghiaccio. Succede così che, spazi e budget permettendo, molti non si limitano a ricevere gli operatori in salotto o nelle stanze da letto, ma creano vere aree di benessere in quegli ambienti che, una volta, erano riservati alla socializza-

zione in taverna o alla sala attrezzi. Il mercato si è subito adeguato, proponendo numerose soluzioni, a partire da docce che ricreano percorsi emozionali grazie a grandi soffioni, fino ad arrivare a moduli sauna e bagno vapore di diverse dimensioni, anche importanti. In alcune abitazioni, oggi è possibile trovare delle SPA complete di area umida e idromassaggio, saletta trattamenti e zona relax. In tanti ci si chiede: l’home wellness è una tendenza effimera o rappresenta uno sviluppo dello spazio abitativo che potrà creare una vera concorrenza per le SPA? Il tempo ci darà la risposta, per ora va riconosciuto che l’home wellness può rendere il benessere un’attività, più accessibile e regolare. Proprio come l'esercizio fisico e la dieta, la cura del proprio benessere fisico e spirituale dà i migliori risultati se perseguita con costanza, co-

72 IL BENESSERE SECONDO MATTEO
G
Un trend in crescita grazie a nuovi prodotti e ai servizi a domicilio

me un’esperienza totalmente personalizzata nei tempi e nei modi. Nella propria casa è più facile scegliere la musica che si preferisce, ma anche i profumi, il colore dell’ambiente e l’intensità della luce. D’altro canto, non si sta parlando di una sindrom e da Hikikomori del wellness; non c’è infatti la volontà di isolarsi dagli altri che porta a creare aree di benessere domestiche, ma principalmente il piacere di replicare l’esperienza e le emozioni vissute nelle SPA. La mia risposta quindi è che il benessere casalingo non rischia di sostituire la frequentazione delle SPA, ma la integra. perchè sarebbe come immaginare che una pizza o un sushi consegnati a casa possano determinare la crisi dei ristoranti; o che un bilanciere in camera possa far chiudere le palestre. Anzi, per le SPA, questa tendenza potrebbe rappresentare una nuova opportunità di business una volta che si attrezzassero per proporre i loro servizi anche a domicilio, aumentando così il numero

dei trattamenti erogati. Èevidente che, in questo modo, si può riuscire a soddisfare le esigenze anche di quella clientela, portatrice di alcune difficoltà, che ha difficoltà a raggiungere un centro benessere. In sintesi, è mia opinione che così come continueranno a crescere i clienti delle SPA, anche il fenomeno dell’home wellness continuerà a rafforsarsi, a dimostrazione di una nuova e diffusa consape volezza della cura del sé. Soprattutto tra le nuove generazioni, per le quali, nei sondaggi, la salute fisica e mentale, viene posta prima dell'apparenza, ma anche di un lavoro prestigioso, ben retribuito ma stressante. In conclusione, il futuro delle SPA è ancora roseo ma - che si tratti di costosi trattamenti in una lussuosa home SPA o di esercizi di yoga su un tappetino da cinque euro - la tenden za a ritagliarsi spazi di benessere domiciliare è destinata a modificare in meglio le abitudini degli italiani e la progettazione delle abitazioni.

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO

Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con un bonifico intestato a Headmaster International srl, IT30O0503403262000000509124

Abbonamento

2

3

4

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168
e Guide in offerta
ABBONAMENTO
scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro
A
guide a soli 40 euro
guide a soli 48 euro
guide a soli 55 euro

SPA Market

IL KIT HOSPITALITY AROMASENSEI DI BEAUTECH

Il cofanetto AromaSensei custodisce tutta la linea cosmetica dell’azienda in formato travel size proponendosi così come compagno imprescindibile per ogni tipo di viaggio. L’astuccio si presenta in un tessuto morbido e avvolgibile occupando così poco spazio nel bagaglio. Inoltre il design include un comodo gancio a una delle estremità che permette di essere appeso in bagno senza occupare spazio. All’interno del kit è pr esente l’essenziale per la cura del corpo: Mini Foot Balm 30 ml , Mini Body Lotion 30 ml, Mini Hand Balm 30 ml, Mini Face Cream 5 ml, Mini Hair Shampoo 30 ml, Mini Hair Conditioner 30 ml e Mini Bath Oil 30 ml. I cosmecEtici® Beautech sono di facile applicazione e sicuri grazie anche a un INCI eudermico a base di ingredienti naturali in grado di idratare e risolvere le problematiche di ogni tipo di pelle, anche la più problematica Per maggiori info: www.beautech.it

AQVA 1296

La purezza dell'acqua di sorgente e le più moderne tecnologie hanno dato vita ad Aqva 1296, cosmesi e idratazione ad alta quota. Aqva 1296 è perfetta per ricreare un’esperienza sensoriale in cui la ricerca della bellezza si coniuga con la purezza dei prodotti utilizzati. Si tratta di una gamma viso e corpo in cui l’acqua dolomitica si combina con vitamine e principi attivi naturali di provata efficacia, per stimolare l’attività del tessuto connettivo al fine di idratare la pelle, nutrirla, rassodarla e rigenerarla. I prodotti della linea trovano applicazione in una serie di rituali benessere dedicati, disponibili online sul portale del benessere www.lavitcollection.com quanto in selezionati hotel, centri benessere e nel punto monomarca Dolomitic Water Wellness Corner di Torino.

STARPOOL

Starpool all’ultimo Salone del Mobile di Milano ha portato in scena una nuova dimensione del private wellness, dove nella casa si fanno spazio prodotti professionali e il design dà forma a strumenti per la cura di sé, la prevenzione e la longevità. La Private SPA dedicata alla salute è una soluzione volta al raggiungimento della dimensione ideale di un benessere personale, da sperimentare in luog hi del vivere quotidiano, rendendo queste pratiche più accessibili e quotidiane con significativi benefici. La SPA si compone della “trilogia” di Shade Collection, disegnata da Cristiano

Mino, formata da Shade Sauna, Shade Steam Room e Shade Shower alla quale viene abbinata la Chaise-longue in continuità con i prodotti Shade per assicurare il massimo comfort. Per info: www.starpool.it

HAIRMED

Il trattamento Benessere e Smog di Hairmed rappresenta una soluzione efficace per la vita quotidiana attiva: protegge e mantiene i capelli puliti più a lungo, in situazioni di stress, di sudorazione eccessiva, di intensa attività fisica e di inquinamento cittadino. Assicura una freschezza continua nel rispetto del benessere dei capelli grazie a tre prodotti anti-ossidanti, protettivi e purificanti. L'estratto naturale di Moringa Oleifera contribuisce a rinfrescare e proteggere il cuoio capelluto arrossato, grazie alle sue proprietà depurative, antiradicali liberi e protettive; l'azione sgrassante e nutriente dello shampoo eudermico B11 è adatta a un uso frequente ed è seboequilibrante. Per maggiori informazioni: www.hairmed.it

74 SPA MARKET
a cura di Emanuele Marchetti

Italian SPA Excellence

Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Nova Ponente (BZ)www.hotelpfoesl.it

Mya SPA & Wellness

Genovawww.myaspa.it

Royal H ote l Sanremo

Sanremo (IM)www.royalhotelsanremo.it

Hot el Villa Sylva

Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didie r

Prè Saint Didier (AO)www.termedipre.it

Le Massif

Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com

Monterosat erme

Champoluc(AO)www.monterosaterme.com

Hot elle rie de Mascognaz

Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hot el Te rme Me rano

Merano (BZ)www.hoteltermemerano.it

Villa Eden Leading H ealt h Re sort

Merano (BZ)www.villa-eden.com

Park Hotel Mignon

Merano (BZ) www.hotelmignon.com

Golf & SPA Resort Andreu s

S. Leonardo Val Passiria (BZ)www.andreus.it

Arose a L ife Balance H ote l

Valburga (BZ)www.arosea.it

Sporthot el Gran Bait a

Selva Gardena (BZ)www.hotelgranbaita.com

Wellne ss Hote l Hohe nwart

Scena (BZ)www.hohenwart.com

Quellenhof Lux ury R esort

San Martino (BZ)www.quellenhof.it

Bad Sc hörgau

Sarentino (BZ)www.bad-schoergau.com

Hot el Mirabell Dolomiten We llness

Valdaora (BZ)www.mirabell.it

Hot el L ane rhof, Hot el Wink le r, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it

Hot el Tyrol

Selva di Val Gardena (BZ)www.tyrolhotel.it

Hot el P fösl

Hotel Sonnwies

Luson (BZ) www.sonnwies.com

Natu rhot el Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it

Hotel Belve dere

San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it

We llness Hot el Trat terhof

Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom

Be rghotel

Sesto (BZ) www.berghotel.com

Pre idlhof L ux ury Dolc e Vita Re sort

Naturno (BZ) www.preidlhof.it

Hotel Lamm

Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it

Bad Moos Dolomite s SPA Re sort

Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it

Dolomiti We llness Hot el Fanes

San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it

Post a Z irm

Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com

Alpin Garden Resort

Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com

Adler Lodge Ritte n

Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com

My Arbor

S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com

Hotel Quelle Nat ure SPA & Resort

Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com

Fore st is

Palmschoß (BZ) www.forestis.it

L efay Resort & SPA

Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com

Blu Hot el Nat ura & SPA

Folgaria (TN)www.bluhotelnatura.it

L ido Palac e CXI SPA

Riva del Garda (TN)www.lido-palace.it

Tevini Dolomit es C harming Hot el Almazzago (TN)www.hoteltevini.com

Monastero Arx V ivendi

Arco (TN)www.monastero-arxvivendi.com

Aman Venic e Venezia www.aman.com

J W Marriot Venic e Venezia www.jwvenice.com

Qu ellenhof Lu xury Resort

Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it

Hotel Quisisana

Abano Terme (PD) www.quisisana.it

Ermitage Bel A ir Me dical Hote l

Abano (PD) www.ermitageterme.it

76 Italian SPA Excellence

Terme Pre istoriche

Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it

Galzignano Terme SPA & Golf Resort

Galzignano (PD)www.galzignano.it

Royal THAI SPA & Hot el

Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it

Wine Hot el S. Giacomo

Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it

Hote l Crist allo

Cortina (BL) www.cristallo.it

Grand Hote l Misurina

Auronzo Cadore (BL)www.grandhotelmisurina.com

Faloria Mount ain SPA Resort

Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort

Fagagna (UD)www.villaverderesort.com

Falisia Resort

Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com

Ce ntro Benesse re Avalon

Sgonico (TS)www.avalonwellness.it

QC Te rmeMilano

Milanowww.termemilano.com

Ex celsior Hot el Gallia

Milano www.excelsiorhotelgallia.com

Armani Hote l

Milanowww.armanihotels.com

Mandarin Oriental Milan

Milano www.mandarinoriental.com

Park Hyat t Milano

Milanomilan.park.hyatt.com

[c omfort zone ] Day Space

Milano www.czspacemilano.it

De ve ro Medic al SPA

Cavenago Brianza (MB)www.deverohotel.it

Bagni di Bormio

Valdidentro (SO)www.bagnidibormio.it

Lefay Re sort & SPA

Gargnano (BS)www.lefayresorts.com

Hilton L ake Como

Como www.hiltonhotels.it

Villa L ibert y

Como www.villalibertycomo.it

Mandarin Oriental, L ago di Como

Blevio (CO)www.mandarinoriental.com

Grand Hote l Imperiale

Moltrasio (CO)www.hotel-lago-como-imperiale.com

Villa Pliniana

Torno (CO)www.villapliniana.com

Tenut a de L’Annunziat a

Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it

Re lais San L ore nzo

Bergamo www.relaissanlorenzo.com

Hotel Milano Alpen SPA

Castione Presolana (BG)www.alpenspa.it

QCTerme

San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it

QCTerme Palazzo Abegg

Torinowww.qctermetorino.it

Hotel La Torre Centro Bene ssere

Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it

Albe rgo de ll’Age nzia

Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com

Mirt illo Rosso Family Hote l

Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com

Mandali Ret reat Cente r

Quarna Sopra (VB) www.mandali.org

Villa Amint a Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana

Varignana (BO)www.palazzodivarignana.com

Hotel Helvet ia SPA

Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it

Grand Hotel Terme Ast ro

Tabiano Terme (PR)www.grandhoteltermeastro.it

Grand Hotel Salsomaggiore

Salsomaggiore (PR)www.grandhotelsalsomaggiore.it

Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO)www.hoteltermesalvarola.it

Grand Hotel Terme della Fratt a Bertinoro (FC)www.termedellafratta.com

Le R ose Suite Hot el Rimini (RN)www.lerosesuitehotel.com

Four Se asons Hot el Firenzewww.fourseasons.com/florence

Castello de l Nero

Tavarnelle Val di Pesa (FI)www.castellodelnero.com

Te nu ta di Artimino

Artimino Carmignano (PO)www.artimino.com

L a Bagnaia Golf & SPA R esort

Sienawww.labagnaiaresort.it

Hotel Post a Marcuc ci

Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it

Te rme Ant ic a Qu erc iolaia

Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it

San Giovanni Terme Rapolano

Rapolano Terme(SI)www.termesangiovanni.it

77

Adle r SPA Resort

Italian SPA Excellence

Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

San Quirico D’Orcia (SI)www.adler-thermae.com

Borgo San Fe lice

Castelnuovo Berardenga (SI)www.borgosanfelice.it

F ont everde

San Casciano dei Bagni (SI)www.fonteverdespa.com

R elais L a Cappucc ina

San Gimignano (SI)www.lacappuccina.com

Grand H ote l Admiral

Chianciano Terme (SI)www.admiralpalace.it

R elais L a Cost a

Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it

R elais Borgo Scopeto

Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it

Val di Luc e SPA

Val di Luce Abetone (PT)www.valdilucesparesort.it

Grott a Giusti R esort

Monsummano Terme (PT)www.grottagiustispa.com

Bagni di Pisa Palace

San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com

Terme V illa Borri

Casciana Terme (PI)www.termedicasciana.com

L’Andana

Castiglione della Pescaia (GR)www.andana.it

Pet riolo SPA & Resort

Civitella Paganico (GR)www.atahotels.it/petriolo

I l Poggio di Teo

Manciano (GR)www.ilpoggioditeo.it

Terme di Satu rnia

Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it

Grand H ote l Imperiale

Forte Marmi (LU)www.grandhotelimperiale.it

Princ ipe Fort e dei Marmi

Forte dei Marmi (LU)www.principefortedeimarmi.it

Il C iocc o

Castelvecchio Pascoli (LU)www.renaissancetuscany.com

Au gu st us Hotel

Forte dei Marmi (LU)www.augustus-hotel.it

Grand H ote l & R iviera

Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it

Tombolo Talasso Resort

Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it

I l Bottac cio

Montignoso (MS) www.bottaccio.com

I l Baio Relais & Nat ural SPA

Spoleto (PG)www.ilbaio.com

Borgobrufa SPA Re sort

Brufa di Torgiano (PG)www.borgobrufa.it

Park Hot el ai Cappuc cini

Perugiawww.parkhotelaicappuccini.it

Terme Franc escane Village

Spello (PG)www.termefrancescane.com

Villa F iorit a Foligno (PG)www.hotelvillafiorita.com

Roc cafiore SPA & Re sort

Chioano - Todi (PG)www.roccafiore.it

Relais Monaste ro San Biagio

Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net

Relais Villa Mont e Solare

Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com

Relais Poggio degli Olivi

Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com

Torre del Nera Albergo diffu so & SPA

Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hote l Le Grott e Genga (AN)www.hotellegrotte.it

Hote l Fe derico I I Jesi (AN)www.hotelfederico2.it

Hote l V illa Corallo

San Benedetto del Tronto (AP)www.hotelvillacorallo.com

Valentino Resort

Grottammare (AP)www.valentinoresort.com

La Rèserve Hot el Te rme Caramanico (PE) www.lareserve.it

Terme Alte di R ivisondoli Rivisondoli (AQ)www.termealte.it

Hote l Re lais Duc ale Pescocostanzo (AQ)www.relaisducale.it

Kami SPA

Romawww.kamispa.com

Princ e SPA - Hotel Parco dei Princ ipi Romawww.princespa.com

Hote l Ede n

Romawww.dorchestercollection.com

Hote l de la V ille

Roma www.roccofortehotels.com

Hote l De Ru ssie

Romawww.roccofortehotels.com

Palazzo Montemart ini

Romawww.palazzomontemartini.com

A Roma L ifest yle Hot el Roma www.hotel-aroma.com

QC TermeRoma

Fiumicino (RM)www.qctermeroma.it

Palazzo Fiuggi

Fiuggi (FR)www.palazzofiuggi.com

SPA & Resort Vytae

Vallecorsa (FR) www.vytae.com

78 Italian SPA Excellence

H ote l Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA)www.pullmanhotels.com

C hia Laguna

Domus De Maria (CA)www.chialagunaresort.com

H ote l Villa L as Tronas

Alghero (SS)www.hotelvillalastronas.it

L a Colu cc ia Resort

Santa Teresa (SS)www.hotellacoluccia.com

H ote l Carlos V

Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it

Grand H ote l Re sort MA&MA

La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com

H ote l Cala di Volpe

Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com

H ote l Le Dune Pisc inas

Arbus (SU)www.ledunepiscinas.com

Tibe rio Palac e Hot el Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com

R omeo Hot el Napoli www.romeohotel.it

Pau silya The rme di Donn'A nna

Napoliwww.pausilya.it

C apri Tiberio Palace

Capri (NA)www.capritiberiopalace.it

L aqu a C harme

Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it

A pprodo Re sort

S. Marco Castellabate (SA)www.approdoresort.com

Monastero S. Rosa

Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com

H ote l Raito

Vietri sul Mare (SA)www.hotelraito.it

L a Pampa Relais & Taste

Melizzano (BN)www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Lux ury & SPA

Matera www.aquatiohotel.com

L oc anda di San Mart ino

Matera www.locandadisanmartino.it

Palazzo Gat tini

Materawww.palazzogattini.it

UNAHOTELS MH Mat era Hot el

Matera www.mhmaterahotel.com

Santavenere Hotel Maratea (PZ)www.santavenere.it

Hotel Villa del Mare Maratea (PZ)www.hotelvilladelmare.com

San Barbat o Re sort SPA & Golf

Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it

Hotel Argonaut i

Marina di Pisticci (MT)www.portodegliargonauti.it

Wspace -Wellne ssvillage in Villa C amilla Bariwww.wspace.it

Grand Hotel Masseria Sant a Lu cia

Bariwww.masseriasantalucia.it

Borgo Egnazia

Fasano (BR)www.borgoegnazia.it

Masseria Torre Maizza

Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com

R isorgiment o Resort

Lecce www.risorgimentoresort.it

Basiliani - C DS Hotels

Otranto (LE) www.basilianiresort.com

R egio Hotel Manfre di Manfredonia (LE) www.regiohotel.it

Vivosa Apu lia Resort

Marina di Ugento (LE)www.vivosaresort.com

R elais Villa S Mart ino

Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it

Et hra Re se rve

Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso

Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it

Sc oglio della Gale a Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdu ra Golf & SPA

Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com

I Monasteri Golf Re sort

Siracusa www.imonasterigolfresort.com

Hotel Villa Neri Re sort

Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it

Monac i de lle Terre Nere

Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it

Kempinsk i Giardino di Cost anza

Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it

Villa Z ina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it

79

Fanes SPA by

nuova partnership sulle Dolomiti

l Dolomiti Wellness Hotel Fanes punta di anno in anno a specializzarsi e a impreziosire la sua offerta wellness. Partendo con una collaborazione iniziata anni addietro con la maison cosmeceutica Caveau Beauté si è arrivati nel 2023 alla prima SPA interamente dedicata. La Fanes SPA by Caveau Beauté, guidata dall’esperta manager Ingrid Crazzolara, è uno spazio esclusivo pensato per offrire trattamenti viso e corpo appositamente creati. «La collaborazione è iniziata nel 2018 e, dopo anni di fruttuoso lavoro fianco a fianco, abbiamo puntato a un ulteriore miglioramento qualitativo: oggi, con soddisfazione, possiamo annunciare che nelle Private SPA si svolgono trattamenti che combinano l’utilizzo di materie prime locali e naturali con i prodotti cosmeceutici e i protocolli Caveau Beauté» racconta soddisfatta la SPA manager. «Il motivo fondamentale

che ci ha spinto in questa direzione è, indubbiamente, la condivisione di una stessa mission: da sempre, infatti, il nostro impegno comune è volto a soddisfare e mettere al primo posto le esigenze di ciascun ospite, riconoscendo che inevitabilmente sono sempre diverse e necessitano, di conseguenza, di soluzioni studiate ad hoc. Per riuscirci al meglio, con il CEO di Caveau Beauté, Stefano Parenti, abbiamo messo in campo le migliori tecniche e conoscenze per creare un’esperienza che coinvolge mente, corpo e anima, dagli effetti straordinari». Denominatore comune della linea di prodotti è la Caveina Technology 3 System, che permette la veicolazione dei principi attivi nella parte più profonda della pelle, lavorando dall’interno verso l’esterno e favorendo la naturale riproduzione di collagene ed elastina. Inoltre, la presenza di Acido Ialuronico reticolato

cross linked garantisce evidenti capacità di idratazione e riparazione. Ulteriore motivo di orgoglio è la particolare attenzione riservata ai soggetti che soffrono di patologie cutanee: «L’intera linea cosmeceutica è adatta a qualsiasi tipo di cute proprio grazie alle peculiarità dei suoi prodotti, tra cui l’assenza di profumaz ioni e conservanti.Nella nostra SPA abbiamo sempre dedicato attenzione alla selezione degli ingredienti: dal fieno agli oli fitoterapici, dal siero di latte del maso di proprietà dell’hotel per il bagno caldo allo yogurt, ai burri per i massaggi». L’invito a chi desidera farsi coccolare nella Fanes SPA by Caveau Beauté è di scegliere soluzioni individuali con i trattamenti Absolut, Blanchissante o Detox, intensivi per viso e collo, oppure in coppia, con i trattamenti Caveau Ladin, Caveau Dolomiti e molti altri ancora. Il risultato è garantito.

80 COSMETICO
di
Facis
WELLNESS HOTEL FANES
Pecei, 19
San Cassiano (BZ)
Il 5 stelle di San Cassiano rafforza la collaborazione con il brand cosmeceutico I
Giorgia
DOLOMITI
Str.
39036
info@hotelfanes.it www.hotelfanes.it
CAVEAU BEAUTÈ info@caveaubeaute.com linktr.ee/caveau_beaute

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.