Area Wellness 113

Page 1





3

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

gni anno ci dicono che quella che stiamo vivendo è l’estate più calda degli ultimi decenni. Sembra quasi che la classifica si aggiorni costantemente, con temperature torride, incendi, siccità, che puntualmente testimoniano come il nostro pianeta stia bruciando. Calamità che una volta erano eccezionali, con l’aumento della temperatura media di oltre un grado e mezzo, sono diventate abbastanza comuni. Ora che gli effetti del cambiamento climatico appaiono evidenti anche ai più scettici, si comincia a valutare come essi colpiscano in maniera diseguale le diverse fasce sociali e le varie aree del mondo. In generale, a soffrire maggiormente per le atipiche ondate di calore sono più i poveri che i ricchi. Più gli anziani e i bambini, ma il caldo eccessivo può uccidere praticamente chiunque, soprattutto che presenta già problemi di salute, patologie croniche, cardiomiopatie, ipertensione e malattie respiratorie. Le famiglie benestanti e i lavoratori possono godere dell’aria condizionata in casa e in ufficio, ma il ricorso massiccio ai condizionatori rende l’asfalto delle strade urbane ancora più roventi, con i mattoni, il cemento e i tetti che assorbono il calore durante il giorno per rilasciarlo di notte. Diversi studi mostrano che a morire di più sono gli abitanti delle baraccopoli che assediano le grandi e affollate metropoli, e fra questi i più colpiti sono gli immigrati che hanno meno accesso all’acqua corrente e ai servizi igienici. Più le città cresceranno in abitanti più diventeranno calde, mettendo a rischio la sopravvivenza di chi vive in aree urbane prive di vegetazione. Il rischio di morire, per le alte temperature e le infiammazioni legate all’ozono, aumenta del 5%. Chi viaggia per turismo in alcune aree del mondo deve sapere che nella stagione più calda può ritrovarsi in un forno, reso ancora più insopportabile dall’umidità soffocante. Anche il turismo nostrano potrebbe, a lungo termine, subirne conseguenze ora che anche i paesi del nord Europa iniziano a godere di un’estate più lunga e con temperature più che gradevoli. L’acqua del mare e dei laghetti balneabili sono già diventate più calde e passare l’estate in casa propria, dove non si rischia di affrontare un clima torrido e la siccità delle regioni meridionali, si trasformerà in un’alternativa piacevole. Certo non aiutano le immagini che oggi ritraggono i turisti nelle nostre città d’arte alla ricerca di una fontana o di un’ombra che li protegga dalle temperature assassine.

O



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO, CONGRESSI E BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 113 - 2023

6

Case History Roma ha un nuovo hotel: Six Senses apre il primo urban resort

10

Gassenhof in Val Ridanna: le atmosfere conviviali dei fratelli Volgger

16

La forza del brand Cipriani nel cuore della capitale del design

22

Il segreto della felicità: sport, buon cibo e wellness

28

Genitori e figli soddisfatti dallo Schneeberg Family Resort & SPA

34

La Toscana e le sue pievi la nuova scoperta fatta dai francesi

38

Masseria della Volpe wellness nel rispetto della natura

42

Come progettare emozioni per offrire esperienze di lusso e relax

46

Reportage Nel mare delle Andamane ho scoperto quattro nobili verità La natura del Ticino scoperta sul trasporto pubblico Le cinque F in Thailandia: turismo di qualità e sostenibile

54 58

Strumenti Annullare il peso fisico e mentale con un idromassaggio che non bagna HydraFacial: la novità che conquista l’Italia

62 64

66

70

Il benessere secondo Matteo Il benessere ha le sue regole da conoscere e rispettare

72

SPA Market Megius, Aessere, Cantabria Labs, [comfort zone] Be.Gravity.Pro, Lilium Candles, Biodelta, Croma Pharma

TRADUZIONI Nuvola Marinai

FOTO DI COPERTINA: Vitalpina Hotels Südtirol/ (C) KOTTERSTEGER 2023

REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma

74

STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma

80

Anno 18, numero 113 - 2023 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

Strumenti Hotel di lusso: cresce la richiesta di Pilates Reformer nelle aree wellness

COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci

SPA Specialist Migliorare richiede impegno, sofferenza e poche scuse

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Simone Careddu Ornello Colandrea Nadia Donghi Giorgia Facis Emanuele Marchetti Danilo Panicali

IMPAGINAZIONE Nico Kristin Tullia

Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

5


6

GRANDANGOLO

Grandangolo TERME MERANO: LA PRIMA STRUTTURA CERTIFICATA EARTH CHECK di Giorgio J.J. Bartolomucci

Si parla tanto di sostenibilità ambientale e anche il mondo delle terme italiane prova a fare la sua parte. I problemi principali sono il consumo energetico e la grande quantità di acqua che viene consumata, in particolare per rinnovare il contenuto delle grandi piscine. Da circa tre anni, Terme Merano, ha intrapreso un percorso improntato ad azioni concrete e scelte consapevoli nella prospettiva di ottenere la certificazione Earth-check e migliorare la propria gestione in termini di impatto ambientale, conservazione delle risorse e responsabilità degli investimenti. La grande struttura termale, che conta 15 piscine interne aperte tutto l'anno e 10 piscine esterne per la stagione estiva, copre una superficie di oltre 5 ettari e rappresenta un punto di riferimento assoluto per l’intero settore. “La certificazione è stato un traguardo importante, ma non è la nostra meta finale - spiega la direttrice della struttura, Adelheid Stifter – Per noi fa parte di un percorso che ci dice dove siamo arrivati, quali sono stati i progressi e quali sono i prossimi passi per migliorare ancora. È questo continuo tentativo di superarci che ci permette di offrire sempre il meglio ai nostri ospiti, nel rispetto dello speciale ecosistema in cui ci troviamo”. Per diventare ancora più green gli interventi principali hanno riguardato i pannelli solari, per un risparmio di energia elettrica e un efficiente riscalda-

mento dei locali, sono stati regolati i tempi di accensione delle luci e potenziati i dispenser d’acqua all’interno del complesso termale, mentre, nelle procedure lavorative, si sono digitalizzati molti processi aziendali per ridurre l’uso della carta ed è stata organizzata una formazione specifica per tutti i collaboratori su diversi temi collegati alla sostenibilità. Tutte scelte importanti, avvenute dietro le quinte, mentre a saltare all’occhio degli ospiti, è senza dubbio la grande novità dell’ultimo anno, il Bio Nature Pool, un lago balneabile naturale, la cui manutenzione non prevede l’utilizzo di prodotti chimici. Con una superficie d'acqua di quasi 1.200 mq e una profondità compresa tra 1,40 e 2 metri, le Terme hanno aumentato lo spazio a disposizione per nuotare, e le piattaforme in legno a bordo vasca danno quasi la sensazione di essere seduti in riva al vicino laghetto di ninfee, con il quale confina e che rimane punto di attrazione per grandi e piccoli. Il lago balneabile, realizzato insieme a un’esperta azienda locale, presenta un elaborato sistema di filtraggio a garanzia di un’acqua sempre cristallina e completamente naturale, a vantaggio dell’ambiente, ma anche della salute dei bagnanti. Dolce e delicata, l’acqua è completamente inodore, non contiene disinfettanti e per questo risulta adatta anche a chi soffre di allergie. Le due vasche di filtraggio biologico, nelle quali scorre costantemente, sono riempite con ghiaia calcarea, scelta per la capacità di mantenere l’acqua biologicamente stabile e naturalmente pulita. Per garantire l’ecosistema acquatico, inoltre, sono state posizionate ai margini del laghetto quasi 6.000 piante ripariali, come l’iris delle paludi, la salcerella e la cosiddetta erba della Pampas, che fanno sì che l'acqua non debba essere rinnovata, ma eventualmente solo aggiunta per compensare la normale evaporazione, il che assicura il minimo spreco e un risparmio idrico. Per ottenere maggiori informazioni: www.termemerano.it



8

GRANDANGOLO

Grandangolo VISTA PANORAMICA SUL MAR ADRIATICO di Leonardo Felician

Classificato nella categoria quattro stelle superior, il SeePort Hotel di Ancona, primo indirizzo della catena The Begin Hotel, è al vertice cittadino dell'ospitalità e della ristorazione. Situato su una piccola collina a ridosso della zona portuale, l'albergo si distingue per la sua vista panoramica sull’abitato, sul porto e sul mare Adriatico, nonché per l’elegante architettura moderna. Le 49 camere, tra cui spettacolare e panoramica è la Yacht Suite SPA, sono tutte arredate con gusto e attenzione ai dettagli, spaziose e luminose, con connessione wi-fi gratuita, TV a schermo piatto, aria condizionata e minibar. L'hotel dispone di un bistrò informale al piano della reception e di un ristorante gourmet con cucina a vista all’ultimo piano per una cinquantina di coperti all’interno più una bella terrazza super panoramica. C’è un parcheggio privato scoperto, ma anche sotterraneo con una piattaforma di carico automatizzata e una sala meeting con capienza fino a 70 persone. Al piano sotto la reception si tro-

va un centro fitness completamente attrezzato con pesi e macchine per il training aerobico e una piccola Private SPA, prenotabile in esclusiva. Negli ambienti dominano i colori scuri. Il percorso benessere comincia con una l’idromassaggio cui segue un passaggio nella Bucket Shower, un trattamento idroterapico di origine tirolese; si continua alternando il potere cromoterapico delle docce emozionali con la sauna finlandese e il bagno turco. L'angolo relax offre una selezione di tisane francesi Damman Frères del Polo del Gusto. Si possono scegliere massaggi e trattamenti di bellezza a base di prodotti dei laboratori parigini Cinq Mondes ispirati al concetto Dietetics of the skin con un massaggiatore professionale dedicato. Il menù della SPA è personalizzabile scegliendo per il proprio trattamento l’intensità del tocco, lo stile del massaggio e la tipologia di prodotti. Al massaggio si può aggiungere la riflessologia, la doppia esfoliazione o il trattamento alla testa e al cuoio capelluto. Un personal trainer è a disposizione per un programma di stretching assistito. Per info: SeePort Hotel - Rupi di via XXIX Settembre 12, Ancona (AN) - tel. 071 9715100 - info@seeporthotel.com - www.seeporthotel.com

L’ART BOUTIQUE HOTEL DI VIA DEL CORSO A ROMA di Leonardo Felician

L’Elizabeth Unique Hotel è una piccola residenza nel cuore di Roma, affacciata sulla centralissima Via del Corso. Ambienti dai colori tenui, riempiti di opere d’arte, per un’atmosfera cosmopolita mai convenzionale. Un accurato intervento architettonico ha creato questo minuscolo Art boutique hotel che passa quasi inosservato con il suo ingresso su una stradina retrostante. La premura di tutto il personale, guidato dalla direttrice Michela De Martino, si registra e crea momenti piacevoli sia nella biblioteca che al bar Bacharach&Bistrot e al ristorante DonnaE, che offre tavolini un’inattesa terrazza esterna. Tutte le 32 camere dell’albergo, membro della collezione internazionale Design Hotels di Marriott, sono diverse tra loro, pensate per offrire eleganza, servizio e tecnologia. Spaziose e arredate con cura e particolari unici, presentano caratteristiche inusuali: un incantevole spazio dedicato al benessere e alla cura del corpo con vasche da bagno idromassaggio a vista in mezzo alla camera. La Suite SPA da 43 metri quadrati, infine, concede agli ospiti anche il lusso di una sauna privata in camera, mentre nella dependance vis-à-vis si possono scegliere anche camere con hammam privato. Per info: Elizabeth Unique Hotel - www.ehrome.com



10

CASE HISTORY

Roma ha un nuovo hotel: Six Senses apre il primo urban resort

utti sanno che, a Roma, intervenire su un palazzo del centro storico rappresenta un’impresa piena di complessità. In particolare, se si tratta di una struttura del Quattrocento, posta

T

nel cuore della città. Tutte le possibili difficoltà non hanno però spaventato il gruppo Six Senses, proprietario di 19 straordinari hotel e resort in 17 paesi e conosciuto in tutto il mondo per i suoi

di Giorgio J.J. Bartolomucci


11

standard di ospitalità a 5 stelle, Palazzo Salviati Cesi Mellini, si trova a pochi minuti da piazza Venezia e da Piazza del Parlamento. Nel corso dei secoli, è passato di proprietà in più occasioni, ma

l’intervento più radicale fu quello che nel 1912 lo trasformò in una galleria commerciale, dotata al suo interno di negozi e di una sala cinematografica. Quando, successivamente, divenne proprietà del


12

CASE HISTORY

Banco di Roma, per l’adeguamento della struttura alla nuova funzione, il progetto fu affidato a Lodovico Quaroni, padre nobile dell’architettura italiana del secolo scorso. Con i segni visibili di tutte queste trasformazioni, si è oggi dovuta confrontare la nota designer spagnola Patricia Urquiola, chiamata a creare nella città eterna il primo Six Senses in versione urbana, in grado di garantire ai propri ospiti un’ospitalità a cinque stelle. La scelta è ricaduta sulla professionista iberica in quanto firma riconosciuta nel mondo dell’hotellérie internazionale, in quanto capace di sviluppare soluzioni fondate sulla qualità senza mai tradire il genius loci originale. La ristrutturazione, infatti, rappresenta un confronto continuo con gli elementi di partenza del palazzo, dalla scala monumentale con lucernario decorativo alle colonne originali dell’ingresso principale, passando

per la vasca battesimale del IV secolo riportata alla luce durante gli scavi di inizio ‘900 che si può ammirare da un oblò sul pavimento del ristorante. Il travertino, pietra locale utilizzata per secoli come materiale di costruzione e oggi tornato di gran voga per la sua resistenza, l’isolamento termico e acustico e il suo apporto estetico, è la linea guida negli ambienti, cui si affianca un altro materiale naturale d’origine antica, il cocciopesto, prodotto dalla polvere di mattoni e poi ricomposto in argille naturali, che viene alternato a morbide pareti in legno. Un ulteriore omaggio all’identità della struttura corrisponde alla scelta di dotare alcune terrazze di una seduta in marmo che ricorda il tradizionale triclinio romano. Il tutto nel rispetto della sostenibilità e anche con un chiaro richiamo alla natura, grazie alla ricca presenza di piante e tagli di luce naturale.


13

Superata la reception si accede all’area comune dell’albergo, la Food Court Hall, aperta per i clienti e gli ospiti esterni, con la formula del Bivium Restaurant-Café-Bar che permette di spaziare fra varie proposte adatte per ogni momento della giornata. L’intento è stato quello di creare ambienti che rimarcano l’anima sociale dell’albergo, il dinamismo, la socialità e la convivialità propri di un luogo di incontri e di scambi, sul lontano esempio di un foro romano. Qui si trova l’Earth Lab, un’ampia stanza polifunzionale dedicata a workshop e laboratori sul tema del wellbeing e della sostenibilità. Un tema molto caro al Six Senses Rome che fin da subito ha deciso di riservare lo 0,5% delle entrate a un fondo dedicato allo sviluppo di progetti ambientali e sociali a beneficio dell'ecosistema locale, e in primo luogo al recupero della facciata dell’adiacente chiesa di San Marcello al Corso. Sono 96 le camere e le suite dell’albergo, distinte in ben 12 categorie, fra cui tre Signature suite, con opzioni che permettono tanto di avere una vista privilegiata sui suggestivi tetti romani e sul rigoglioso giardino interno, e altre che si affacciano su via del Corso. All’interno delle camere tecnologie e comfort sono quelli di una proposta luxury, con materassi biologici fatti a mano e su misura, lenzuola di puro cotone, cuscini e altri accessori per il sonno pensati per il più benefico riposo notturno. Anche per l’area benessere il concept adottato strizza l’occhio al genius loci degli antichi romani, con una versione moderna delle antiche terme in un circuito che punta sull’alternanza tra caldo e freddo per intervenire sulle infiammazioni e favorire il recupero muscolare, oltre che garantire un pieno sollievo per spirito e mente. Dal tepidarium, con parete riscaldata e panchine per sdraiarsi mentre si ascolta l'acqua che scorre nella fontana, si passa al calidarium, bagno di vapore riscaldato da


14

CASE HISTORY

45 a 48°C con un'umidità del 98%, e si chiude infine con il frigidarium da 10 a 12° per una sferzata di energia. La Six Senses SPA è completata da un hammam per trattamenti singoli, sauna e bagno turco, ma ci sono anche stanze dedicate a biohacking, sound therapy e body cocoon. Fin qui – si potrebbe dire – nulla di straordinario, ma la proposta wellness in ambito urbano assume una particolare originalità con la scelta di organizzare programmi con Sanctum, una comunità fondata da Luuk Melisse e Gabriel Olszewski nel 2020 ad Amsterdam, durante i quali si combinano kundalini yoga, ricerca della visione dei nativi americani, terapie buddiste, movimento primordiale, tai chi e canto “ha” delle arti marziali giapponesi. Gli ospiti possono scegliere una formula fra uno e tre giorni, soggiornando o meno in albergo, con passeggiate catartiche alla scoperta dell’antica Roma e delle sue zone più affascinanti, lavorando poi su danza,


15

aerobica, lavoro di respirazione e libera espressione per un’esperienza multisensoriale pensata per una connessione profonda attraverso la musica e la narrazione con l’obiettivo di celebrare il proprio “io” e la forza del “noi”. Per concludere, da sottolineare anche la proposta gastronomica con spazi dedicati alla panificazione, teche frigo per salumi, formaggi e selezione dei vini, corner dolci e gelati e una cucina centrale operativa dalle 11 alle 22.30, coordinata dalla esperta Nadia Frisina. Originale il menu degustazione a 5 portate che propone una rilettura della cucina dell’antica Roma, elaborata partendo da alcune ricette di Apicio, cuoco e scrittore, principale testimone della gastronomia imperiale. Fichi, melograni, viti e corbezzoli profumano i tramonti che si osservano dal Notos rooftop, terrazza a 360 gradi affacciata su cupole e statue, che permette di vivere a pieno l’aperitivo, la lezione yoga o un semplice attimo di relax dopo un’intensa giornata lavorativa. In poche parole, una trasformazione di un palazzo storico del cuore di Roma che oggi offre una dimensione di ospitalità degna della sua fama e dei suoi flussi turistici.

SIX SENSES ROME Piazza S. Marcello 00187 Roma tel. +39 06 86814000 reservations-rome@sixsenses.com www.sixsenses.com

IL GRUPPO Six Senses conta attualmente 19 hotel e resort in 17 Paesi, con 38 prossime aperture in programma. Le Six Senses Residences offrono il meglio dei servizi di un resort di lusso mantenendo la privacy e la personalizzazione tipica di un’esclusiva villa privata. Le Six Senses Spa guidano gli ospiti attraverso un percorso individuale di benessere, sono presenti in tutti i resort più alcune standalone


16

CASE HISTORY

Gassenhof in Val Ridanna: le atmosfere conviviali dei fratelli Volgger


17

I

n Alto Adige, ogni valle ha la sua storia e alcune specificità che la caratterizzano. La Val Ridanna s’incunea per 17 chilometri fra distese verdi, i picchi innevati delle Alpi Stubaier, e i tranquilli villaggi le cui tipiche case sud-

tirolesi appaiono in perfetta armonia con l’ambiente circostante. Un tempo la valle era conosciuta per la sua vocazione mineraria: dal 1237 fino alla fine degli anni Settanta del ventesimo secolo, per circa ottocento anni, vi si è pra-

di Simone Careddu


18

CASE HISTORY

ticata un’intensa attività estrattiva di argento e zinco, ricordata nell’odierno Museo Provinciale Mondo delle Miniere. Oggi, invece, l’intero comprensorio si è trasformato in una delle mete altoatesine più ambite perché offre un’esperienza turistica lontana dalla mondanità, all’insegna del relax e del benessere fisico e mentale. I turisti arrivano per le ciaspolate e lo sci di fondo nella stagione invernale, e principalmente per compiere escursioni a piedi o a cavallo nei mesi estivi. Uno dei paesini più caratteristici, immerso nella valle, si chiama Racines. Una località di poco più di quattromila anime, dalla forte tradizione contadina, dove domina il silenzio delle Alpi romanticamente interrotto solo dai campanacci delle mucche al pascolo. Costruito a circa 1300 metri di altezza, l’Hotel Gassenhof è un quattro stelle superior, gestito dai fratelli Stefan e Manni Volgger. Inaugurato nel lontano 1974 come piccola pensione, è andato incontro ad ampliamenti e ristrut-

turazioni e nel corso di cinque decenni, la famiglia Volgger lo ha trasformato in una struttura ricettiva a quattro stelle. L’edificio principale, Gassenbadl, ospita camere, suite e la SPA, mentre la Gassenloge, l’ultimo edificio aggiunto nel 2019, ospita altre abitazioni e la Logen-SPA. Inoltre, appena fuori dell’Hotel si trova lo chalet Gratznhäusl, una struttura ricavata da un antico maso di epoca medievale datato 1375, che oggi è diventato il luogo ideale per un soggiorno romantico: 4 camere private con alcuni spazi comuni, una distilleria, una stanza dedicata alla stagionatura dello speck e una cantina con oltre 100 etichette di vini esclusivamente altoatesini. “Ogni cosa al Gassenhof riflette il sogno che ci ha guidato nella ristrutturazione, che corrisponde al nostro modo di essere e alla nostra filosofia di vita,” racconta Stefan Volgger. “Una vita fatta di entusiasmo e di passione per l’ospitalità e per il nostro territorio. Qui ogni punto luce, ogni materiale come la pie-


19

tra, il legno e il vetro, ogni colore del legno, dentro e fuori degli edifici, rispecchiano il desiderio di far vivere ai nostri ospiti un mondo di emozioni positive che li alleggerisca del peso della quotidianità, immergendoli in una dimensione di relax e benessere totale.” Materiali come il larice per l’esterno e l’abete rosso per gli interni creano il lusso della leggerezza e del comfort, e molti dei dettagli dell’arredo sono stati realizzati dai fratelli stessi nella piccola falegnameria interna. «Chi sceglie di soggiornare da noi può muoversi liberamente in tutti gli ambienti - sottolinea Stefan Volgger - persino curiosare in cucina quando la brigata è al lavoro. Vogliamo che i nostri ospiti si sentano a casa, in un’atmosfera fatta di calore e simpatia». In effetti, questa atmosfera conviviale, non sempre comune all’interno delle vallate più isolate delle Alpi, la si percepisce da subito e accompagna ben oltre le mura dell’Hotel. Anche nelle attività esterne, l’obiettivo è che i clienti continuino a sentirsi come a casa, circondati dalle at-


20

CASE HISTORY

tenzioni e dalle premure della famiglia. Succede così che sia per un’escursione estiva o durante una ciaspolata invernale, sono gli stessi proprietari che spesso li accompagnano alla scoperta dei luoghi più nascosti e incantevoli. Imperdibili, durante la stagione estiva, le passeggiate all’interno dei boschi montani, con al lato corsi d’acqua incontaminati, fino ad arrivare alla malga di famiglia Wild’n, dove si possono degustare speck, formaggi e pane fatto in casa, con il gran finale del Kaiserrschmarrn, la “frittata dell’imperatore”, preparata sul posto dallo stesso Stefan, che letteralmente rappresenta il dolce della tradizione tirolese, sostanzioso, morbido e genuino, prodotto con ingredienti locali. Un viaggio nei sapori più autentici, quasi un’immersione nelle radici contadine della gastronomia altoatesina. Dopo una giornata trascorsa in mezzo alla natura non si può mancare il percorso benessere proposto dalla struttura. Nell’area wellness di 3.000 metri quadrati con le sue due SPA, la Gassenbadl e la

Logen-Spa. La prima è situata nell’edificio principale con piscina, zone relax e area saune, tra le quali spicca la grande sauna della grappa, dove, ogni giorno si celebra il rituale delle “Aufguss” le e gettate di vapore si mescolano a minuscole bollicine del liquore proveniente da un distillatore. Manco a dirlo, il rituale viene accompagnato da degustazione di grappe prodotte da Manfred Volgger, mentre si gode dalla grande vetrata la vista mozzafiato sui monti di Ridanna. La Logen-Spa nel Gassenloge, invece, è dotata di una piscina esterna infinity, saune e sala relax panoramica, spazi dedicati allo yoga e al fitness e l’area beauty. Anche la passione dei due fratelli Volgger per questa fantastica terra viene trasferita a tavola, in una cucina sapiente, attenta a valorizzare i prodotti locali. Non solo food, ma anche, e soprattutto buon bere. Per questo Manfred ha costruito una piccola distilleria in hotel, per il piacere di «vedere gli ospiti bere le nostre bevande». Un tratto distintivo unico, che si concretizza anche nella produzione di birra, vino e prosecco che accompagnano la cena studiata e preparata dal fratello Stefan, per chiudere la serata gustando un gin o un’altra grappa che aumentano l’allegria di festa dell’hotel Gassenhof.

HOTEL GASSENHOF Untere Gasse, 13 39040 Racines (BZ) tel. +39 0472 656209 info@gassenhof.com www.gassenhof.com

PER ARRIVARE Per raggiungere l’hotel a Ridanna in auto, prendete la A22 (o la A13 se venite da nord e poi, attraversato il Brennero, la A22). Uscite al casello di Vipiteno, che si trova circa 30 km a nord di Bressanone e a una manciata di minuti auto dal Gassenhof.


21

Passion for hospitality in Val Ridanna The Val Ridanna is wedged for 17 kilometers between green expanses, the snow-capped peaks of the Stubaier Alps, and peaceful villages whose typical South Tyrolean houses appear in perfect harmony with the surrounding environment. Today, however, the entire area has transformed into one of the most sought-after destinations in South Tyrol because it offers a tourist experience far from worldliness, in the name of relaxation and physical and mental well-being. Built at about 1300 meters above sea level, the Hotel Gassenhof is a four-star superior hotel, managed by the brothers Stefan and Manni Volgger. Inaugurated back in 1974 as a small pension, it underwent expansions and renovations and over the course of five decades, the Volgger family transformed it into a four-star accommodation facility. The main building, Gassenbadl, houses rooms, suites and the SPA, while the Gassenloge, the last building added in 2019, houses other homes and the Logen-SPA. Furthermore, just outside the hotel there is the Gratznhäusl chalet, a structure obtained from an ancient medieval farmhouse dating back to 1375, which today has become the ideal place for a romantic stay: 4 private rooms with some common areas, a distillery, a room dedicated to the maturation of speck and a cellar with over 100 labels of exclusively South Tyrolean wines. Here every light point, every material such as stone, wood and glass, every color of the wood, inside and outside the buildings, reflect the desire to let our guests experience a world of positive emotions that lighten them from the weight of everyday life, immersing them in a dimension of relaxation and total well-being. Materials such as larch for the exterior and spruce for the interior create the luxury of lightness and comfort, and many of the furnishing details were created by the brothers themselves in the small internal carpentry shop. In fact, this convivial atmosphere, not always common in the most isolated valleys of the Alps, is immediately perceived and accompanies well beyond the hotel walls.


22

CASE HISTORY

La forza del brand Cipriani nel cuore della capitale del design


23

el 2001 il Ministero dei Beni Culturali dichiara “patrimonio nazionale” l’Harry’s Bar, storico locale veneziano riconosciuto per essere stato testimone cosmopolita del ventesi-

N

mo secolo. Il marchio è intimamente legato alle intuizioni di Giuseppe Cipriani, il fondatore, e la sua crescita è stata portata avanti dalle generazioni successive che hanno diffuso letteralmente in tutto

di Giorgio Bartolomucci


24

CASE HISTORY


25

il mondo un’icona del gusto e della raffinatezza italiana, con ristoranti, club e hotels di proprietà. Dopo l’apertura nel 2021 a New York del primo boutique hotel e membership club, è arrivato il turno di Milano per ospitare un’altra Casa Cipriani, una iconica struttura che comprende 15 camere e suite, un Club privato e 1.000 mq dedicati alla SPA. Ospitata in un edificio costruito agli inizi del 1900, che un tempo era conosciuto come Palazzo Bernasconi, si affaccia sul parco Indro Montanelli e fino a qualche tempo fa rappresentava la sede della griffe di moda Gianni Campagna. L’intervento di riqualificazione e di cambio di destinazione d’uso è stato firmato dell’architetto fiorentino Michele Bonan, ed

è stato teso a mantenere salda l’identità classica italiana. Camere e suite, costituiscono solo una componente del progetto e molto dei lavori hanno riguardato gli ambienti comuni che oggi garantiscono lo standard di eleganza e comfort, che nulla ha da invidiare ai migliori club inglesi. Il Club privato ha al suo interno un ristorante, cui si aggiunge una Pickering Room (dal nome di uno dei primi finanziatori del capostipite Arrigo), pensata per situazioni informali e un Living Room dedicata al relax. Da non dimenticare, infine, il Wellness & Fitness Center, progettato dallo Studio Apostoli. “Per lo spazio wellness di Casa Cipriani a Milano, l’idea era di poter raccontare una storia squisitamente italiana con un


26

CASE HISTORY

linguaggio emozionale ed evocativo, che riuscisse a veicolare i valori del brand attraverso un’esperienza di benessere capace di abbracciare tutti i sensi, dalla vista, al tatto, all’olfatto.” ci racconta l’architetto Alberto Apostoli. “Il pregio e la cura sartoriale delle finiture parlano all’ospite, la luce lo accompagna negli ambienti e l’acqua lo rigenera in un viaggio di benessere, forse inaspettato in un contesto di una metropoli moderna e dinamica come Milano.” La lobby della SPA, su due livelli, è visibile dalle grandi vetrate aperte su Corso Venezia e accoglie gli ospiti con linee fluide e nuance naturali. Gli arredi creano piccole aree di attesa cui fa da contrasto un grande bancone curvo, sormontato da una parete sinuosa. Il tutto è stato realizzato con una finitura materica di colore beige sulla quale si sovrappongono listelli sagomati in tre tipologie di legno, a lunghezze diverse e retroilluminati, che generano un effetto


27

quasi teatrale. Al piano terra c’è l’area Beauty, con cabine dedicate a diversi trattamenti, manicure, pedicure, cosmesi, massaggi anche di coppia. In questo contesto si trova anche un centro medico specializzato in micro chirurgia estetica. Per i membri del Club Cipriani e i clienti della Casa, è disponibile uno spazio fitness, per il pilates, la boxe, gli attrezzi, il movimento libero. Per la guida di un personal training si può prenotare una sala privata . Il cuore della area wellness, è un omaggio alle radici della famiglia Cipriani, con una suggestione che ricorda una barca in mezzo al mare. Attraverso un tunnel si raggiungel’elemento acqua in due zone distinte: nella sezione femminile dominano forme morbide e sinuose, linee curve e mosaici in pietra in gradazioni di colore. Uno spogliatoio, una sauna finlandese in legno di cedro, una cascata di ghiaccio, docce emozionali e un Hammam con soffitto a volta interamente rivestito in marmo rosso Francia. Quella maschile presenta invece un mix di legno e pietra ispirato agli Onsen giapponesi e si articola, oltre allo spogliatoio, in una grande sauna a doppio livello, due docce emozionali, un bagno turco e una cascata di ghiaccio. I

due percorsi si congiungono in un’area relax e in una piscina salina dove l’acqua si specchia sul soffitto nero e sulle preziose superfici perimetrali, realizzate con grandi lastre rettangolari in onice verde. “Per una SPA nel cuore del design e del fashion abbiamo voluto una composizione ricercata, accostando segni essenziali, volumi geometrici, materiali e finiture, creati con uno studio minuzioso di proporzioni e simmetrie” conclude l’architetto Apostoli” e doveva necessariamente essere un omaggio alla bellezza e alla creatività per cui siamo conosciuti nel mondo”.

CASA CIPRIANI MILANO Via Palestro 24 20121 Milano tel. +39 02 25064088 membership.milano@casacipriani.com wellness.milano@casacipriani.com www.casaciprianimilano.com

LA LOCATION La struttura è ubicata nel cuore del Quadrilatero della Moda, il quartiere di Milano dello shopping di lusso, a soli 10 minuti a piedi dai prestigiosi negozi della Galleria Vittorio Emanuele II e a 20 minuti a piedi dal quartiere artistico di Brera.


28

CASE HISTORY


29

Il segreto della felicità: sport, buon cibo e wellness l gruppo Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol conta ben 30 hotel di lusso distribuiti sul territorio altoatesino. Appartenere a questo raggruppamento significa condividere visioni, valori e criteri di qualità considerati come base fondante del marchio, a cui si aggiunge, caso per caso, la propria identità peculiare. La filosofia di questo modello di cooperazione alberghiera si fonda su tre pilastri: standards di qualità eccellenti, verificati con cadenza regolare, lungimiranza imprenditoriale per comprendere in anticipo i trend del mercato e le sfide professionali, e, infine, una gestione familiare, che rappresenta il segreto di

I

un’ospitalità veramente naturale e cordiale. Un esempio di tutto ciò è il Feldhof DolceVita Resort, una struttura di Naturno, vicino Merano, aperta nel 1984 da Stefan Perathoner e la moglie, e oggi guidata dal figlio Dominik. Il microclima della zona è particolarmente mite, con una media di 315 giornate di sole all'anno. Il panorama è caratterizzato dal susseguirsi di frutteti e vigneti, da cui arrivano prodotti noti come la tipica mela locale e il vino Riesling. Attività in bicicletta, a piedi o addirittura a dorso degli alpaca sono solo alcune delle opzioni di un territorio che per escursioni e comfort riesce a garantire piena soddisfazione nel

di Giorgio J.J. Bartolomucci


30

CASE HISTORY

corso di tutto l’anno. Chi ama camminare a piedi può infatti scegliere fra tre ambienti diversi: il fondovalle adatto a tutti, la mezzacosta con itinerari che arrivano a 1.500 metri, e infine i sentieri di alta quota, oltre i boschi, che raggiungono le vette del Gruppo di Tessa. “Con mia moglie ci eravamo appena sposati, io giovane laureato in economia e lei con una carriera nel mondo della moda,” ci racconta Stefan Perathoner. “Con una certa lungimiranza, mia suocera ci propose di occuparci di un garni che avremmo potuto rilevare. Fu la nostra fortuna e ora da quasi quaranta anni ci occupiamo dei nostri clienti, lavorando sulla soddisfazione di ogni dimensione del loro soggiorno.” All’ingresso, superata la reception, si apre la zona bar dell’albergo, elegante e contemporanea, progettata e arredata con un gusto cosmopolita, mentre avvicinandosi al ristorante cresce l’attenzione dedicata alla proposta gastronomica. “Da qualche anno gli aspetti gestionali e di marketing sono in mano a mio figlio Dominik, mentre io riesco a dedicarmi con più attenzione all’accoglienza durante la


31

cena e alla proposta enologica che curo con attenzione,” prosegue il proprietario. L’albergo non ha una tipologia predefinita in termini di pubblico, per cui non si rivolge solo al mondo delle famiglie, o ai soli adulti, ma è stato invece progettato per garantire piena soddisfazione a tutte le esigenze. Chi sceglie il Feldhof accompagnato dai propri figli può contare sulla ricchezza e la varietà del mondo delle acque, oltre a un rigoglioso parco che propone confortevoli angoli lounge e intime oasi relax. A disposizione, 11 piscine riscaldate con oltre 580 mq di superficie d'acqua e una Family-SPA con 2 diverse saune, una sala relax, una piscina coperta per bambini a 34 °C arricchita da diversi giochi d’acqua, un idromassaggio a 34 °C e uno scivolo indoor a tubo di 80 metri su 3 piani con effetti di luce. L’insieme di queste proposte assicura ai genitori la possibilità di intrattenere i più piccoli durante tutta la giornata. A ciò si aggiunge la presenza di un gruppo di esperte animatrici che seguono gli ospiti più piccoli con attività sportive nella natura e avventurosi giochi nella grande sala interna di 180 mq. Per teenager è sta-

ta allestita un’area lounge, un tavolo da biliardo e la possibilità di proiettare pellicole cinematografiche- Senza dimenticare un parco giochi all'aperto e un fun park con calcio e basket. “Il nostro approccio è abbastanza lineare: ogni anno ci interroghiamo su quali potrebbero essere le nuove esigenze dei nostri ospiti e cerchiamo quindi di anticiparne i bisogni. Abbiamo ospiti e famiglie che anno dopo anno tornavano a trascorrere le vacanze da noi e, in molti casi, abbiamo visto i loro figli crescere,” spiega il proprietario. “Si è deciso però di non caratterizzarci come un hotel per famiglie e, volendo dedicare e riservare uno spazio ai soli adulti, abbiamo creato una SPA panoramica all’ultimo piano, dove si è creato l’ambiente più adatto a favorire relax e benessere. In questa prospettiva, da questa stagione è maturata anche la scelta di introdurre una novità molto significativa: una sky infinity pool con acqua termale che guarda verso il sud.” La Sky-SPA copre 2.000 mq ed è distribuita su 2 piani, con una vista panoramica a 360° sulle montagne altoatesine. Gli ospiti possono muoversi con libertà fra una piscina con


32

CASE HISTORY

Feldhof è socio fondatore del marchio Dolcevita Resort, costituito da 5 strutture nel raggio di 50 km e per cui è possibile godere dei servizi di tutte durante il corso del soggiorno

acqua salina a 34 °C, un grande idromassaggio panoramico a 34 °C, cinque luminose sale relax, tre ampie terrazze panoramiche e cinque diverse saune con vista. Il ricorso all’acqua termale nella SPA è relativamente recente ma le prime documentazioni del 1695 mostrano come le persone del luogo godessero degli effetti curativi dell’acqua termale di Bad Kochenmoos, per patologie reumatologiche e irritazioni cutanee lievi. Più in generale, però, bagnarsi in acque sorgive offre a tutti gli ospiti il sollievo di un’azione miorilassante, distensiva e lenitiva. “Fra cucina, vino, wellness, attività e cultura, la nostra proposta punta a garantire agli ospiti un’esperienza spensierata, rilassante ma allo stesso tempo esclusiva. Naturno è una location speciale, lontana dal turismo di massa e capace di offrire alternative per coppie, sportivi,

famiglie,” conclude Stefan Perathoner. Questa presentazione è in linea con quello che vuole essere il nostro giudizio finale sul Feldhof Dolcevita Resort: una sintesi di ospitalità di alta classe, per una vacanza dolce riposante che va ben oltre le proprie aspettative e desideri.

FELDHOF DOLCEVITA RESORT Famiglia Perathoner Via Municipio, 4 39025 Naturno presso Merano tel. +39 0473 666366 fax +39 0473 667263 info@feldhof.com www.feldhof.com www.belvita.it

PER ARRIVARE A Naturno è possibile arrivare in treno dove è possibile essere accolti dal personale dell’albergo previa comunicazione.


33

A complete relax for everyone The Belvita Leading Wellnesshotels Südtirol group has 30 luxury hotels distributed throughout the South Tyrolean territory. Belonging to this grouping means sharing visions, values and quality criteria considered as the founding basis of the brand, to which one's own particular identity is added, case by case. The philosophy of this model of hotel cooperation is based on three pillars: excellent quality standards, verified on a regular basis, entrepreneurial foresight to understand market trends and professional challenges in advance, and, lastly, family management, which represents the secret of truly natural and cordial hospitality. An example of all this is the Feldhof DolceVita Resort, a structure in Naturno, near Merano, opened in 1984 by Stefan Perathoner and his wife, and today managed by his son Dominik. The microclimate of the area is particularly mild, with an average of 315 sunny days a year. The panorama is characterized by a succession of orchards and vineyards, from which well-known products such as the typical local apple and Riesling wine arrive. Activities by bicycle, on foot or even on the backs of alpacas are just some of the options in an area that manages to guarantee full satisfaction throughout the year in terms of excursions and comfort. Those who love walking can in fact choose between three different environments: the valley floor suitable for everyone, the hillside with itineraries that reach 1,500 meters, and finally the high-altitude paths, beyond the woods, which reach the peaks of the Tessa Group. The hotel does not have a predefined typology in terms of public, so it is not aimed only at the world of families, or adults only, but has instead been designed to ensure full satisfaction of all needs.


34

CASE HISTORY

Genitori e figli soddisfatti dallo Schneeberg Family Resort & SPA

S

e i bambini si divertono, sono felici e rilassati anche i genitori. Una frase che rimane valida anche quando i fattori risultano invertiti. Questa è la ri-

flessione che aleggia all’interno dello Schneeberg Family Resort & SPA, una struttura alberghiera in Val Ridanna, a pochi chilometri da Vipiteno. Era il 1978

di Giorgio J.J. Bartolomucci


35

quando la famiglia Kruselburger inaugurava una pensione con 25 camere e un bar ai piedi delle Alpi Stubai. Da una dimensione intima e già accogliente, prese vita un progetto di ospitalità fin dall’inizio pensato per una tranquilla vacanza familiare ma il risultato, ad oggi va ben oltre, con un’articolata proposta ricettiva che combina divertimento, relax ed emozioni per ogni fascia d’età. Il modello prevede che i genitori possano garantire ai figli un pacchetto di giochi gestito con il supporto del Miniclub gratuito, attivo 7 giorni su 7, dalla mattina alla sera. Gli animatori organizzano ogni settimana un ricco programma di attività differenziato e adatto a bambini dai 3 anni fino agli adolescenti, con area soft-play, mini-pista da go-kart, bowling, palestra di roccia e laboratori di vario tipo. Le attività proseguono nel laghetto da esplorare in barca a remi, sul campo da calcetto o da beach volley, sul tappeto elastico a sei piazze e in un grande prato do-


36

CASE HISTORY

ve i bambini giocano mentre gli adulti prendono il sole. L’albergo riserva una grande attenzione anche alla proposta di escursioni: dalla suggestiva visita al Museo delle Miniere, raggiungibile a piedi dalla struttura, agli itinerari sulle montagne circostanti con guide professioniste per seguire le tracce degli animali dei boschi o raggiungere le malghe dei dintorni. Il territorio si presta anche per gli amanti delle mountain bike, per gite che possono spaziare fra salite impegnative, adrenaliniche discese o pedalate adatte a tutta la famiglia. Divertimento assicurato anche nella dimensione acquatica, con il Family Acqua Park Bergiland, con scivoli d’acqua, tunnel, piscina per neonati, ango-

lo avventura con castello e casette degli gnomi per il relax. La giornata è piena di opportunità, e questo aspetto, con l’apertura della stagione estiva, è stato potenziato anche per gli adulti che vogliono ritagliarsi del tempo in una splendida SPA per design, vista e varietà di proposte: ben 2000 i metri quadri non accessibili ai più piccoli, in cui si possono sperimentare saune, percorso kneipp, bagno turco, docce emozionali, una piscina con acqua salina, sei diverse aree relax e un ricco menu di trattamenti. Nel dettaglio, l’area saune nudista propone una biosauna alle erbe, una suggestiva sauna finlandese panoramica, un bagno di vapore e ampie cabine a infrarossi dotate di inalatore sa-


37

lino che aiuta il corpo a liberarsi dalle tossine e la mente dallo stress. Ogni giorno nell’area Saune è organizzato un calendario di gettate di vapore, che si può concludere con una dormita su un rilassante e comodo lettino. Al termine della seduta di sauna la scelta è tra il trovare sollievo e refrigerio guardando il panorama alpino, immergendosi nel laghetto naturale o nell’ampia zona solarium sulla terrazza panoramica. La SPA Suite è invece pensata per coppie che amano una dimensione esclusiva, in cui scegliere uno dei trattamenti del ricco menu delle proposte benessere. Alcune pensate anche per i piccoli ospiti come il Principessa Schneeberg all’olio di cioccolato, lo speciale protocollo mamma e bebè, che ha inizio con un bagno profumato e prosegue con un massaggio all’olio d cocco. In sintesi: la serenità di una vacanza nello Schneeberg Family Resort & SPA sta nell’affidare i più piccoli a mani esperte e sicure, rallegrandosi della loro soddisfazione senza che vengano preclusi relax e piacere dei più grandi.

SCHNEEBERG FAMILY SPA RESORT Ridanna - Masseria 22 39040 Racines (BZ) tel. +39 0472 656232 fax +39 0472 656383 info@schneeberg.it www.schneeberg.it

COME ARRIVARE L'hotel si trova in fondo alla val Ridanna, ai piedi delle alpi Stubai a circa 1380 metri. Da Brennero o da sud sull'autostrada A22, si esce a Vipiteno in direzione val Ridanna, per raggiungere la struttura dopo 15 km


38

CASE HISTORY

La Toscana e le sue pievi la nuova scoperta fatta dai francesi a Toscana è da anni nel mirino dei più importanti gruppi alberghieri nazionali e internazionali. Sulle colline del Chianti e lungo la via Chiantigiana, in prossimità del borgo medioevale di Radda del Chianti, il gruppo francese Les Domaines de Fontenille l’ha scelta per un nuovo progetto di boutique hotel a firma dello studio Pierattelli Architetture. Pieve Aldina prende il nome dal lascito immobiliare fatto nel 1043

L

dal Conte di Piancaldoli alla moglie Aldina Ubaldini, trasformato poi, nel XII secolo, in un complesso vescovile. L’antica struttura è stata oggetto di un sapiente restauro conservativo e oggi fa parte della collezione Relais & Châteaux. La scelta delle colline dove si raccolgono le uve che danno vita al Chianti, una delle produzioni più importanti della viticoltura nostrana, non è avvenuta per caso. Il gruppo Les Domaines de Fontenille, in-

di Emanuele Marchetti


39


40

CASE HISTORY

fatti, già da anni si occupa di ricezione turistica in Francia, legata anche e soprattutto all’esperienza vinicola nella zona del Luberon, nel cuore della Valle del Rodano. Pieve Aldina è un complesso di tre edifici che si estendono per 2000 mq, e nel quale grazie all’intervento architettonico sono state ricavate 22 tra camere e suite. L’edificio principale denominato “la Pieve” è adiacente alla Pieve di Santa Maria Novella, Chiesa parrocchiale del X secolo, importante esempio di architettura romanica sul territorio toscano, lasciata con il suo fascino originale al suo interno, anche per motivi di vincoli storicoarchitettonici. Gli interni dell’hotel offrono purezza stilistica e gusto contemporaneo che vanno di pari passo con la scelta di arredi sobri e dalle linee pulite, con una predilezione per i colori della terra, come il verde salvia, oltre a variazioni di beige, bianco e marrone. I materiali usati sono quelli propri del territorio, come il cotto per i pavimenti, l’intonaco di calce per le pareti, il legno per gli infissi e i battiscopa dipinti: archetipi e stilemi preservati dell’architettura rurale toscana. Alle pareti il gusto sofisticato del restauro è garantito dalle opere dell’artista parigina Dune Varela, stampate su lastre di mar-


41

mo di Carrara e dagli erbari di Stéphanie Montaigu, che incolla immagini di fiori e sculture antiche sulle pagine ingiallite di vecchi libri. Il boutique hotel è circondato da 40 ettari di uliveti terrazzati e offre una piscina all’aperto dove potersi riposare e rinfrescarsi nelle giornate più calde. Tra i servizi proposti c’è una SPA dotata di due sale massaggi, una sauna, il bagnoturco e una doccia emozionale. Ambienti con tutto il necessario per rendere il soggiorno ancora più rilassante. Particolarmente suggestiva la vista dall’interno della SPA, da dove si ammira il paesaggio sconfinato delle verdi colline. Ottima la proposta gastronomica firmata dallo chef Flavio Faedi capace di unire alta cucina e sapori del territorio, con la maestria di chi conosce tradizioni e sa proporle con il giusto mix di contemporaneità e un pizzico d’innovazione. Il ristorante “Le Rondini” è stato ricavato nello spazio un tempo adibito a deposito per le attrezzature agricole. Nell’ambiente di 100 mq Pierattelli Architetture ha progettato una grande apertura a parete per osservare l’attività degli chef in cucina, oltre a un nuovo passaggio ad arco affacciato sulla corte interna per mangiare all’aperto nella bella stagione, con i tavoli sul prato o sotto il grande glicine. Per chi vuole soggiornare in questo bou-

tique hotel, la struttura offre un ampio pacchetto di esperienze legate al territorio che permettono agli ospiti di godere a pieno del territorio e dei borghi circostanti: degustazioni e aperitivi in vigna, tour alla scoperta dei luoghi artistici della zona, cooking class mirate al far conoscere le tecniche di cucina tradizionale delle mamme italiane e tutto quello che si può desiderare quando si sceglie, in Toscana, un luogo bucolico e sorprendente come solo Pieve Aldina può rivelarsi.

PIEVE ALDINA Traversa del Chianti 53017 Radda in Chianti (SI) tel. +39 0577 1911511 reservations@pievealdina.com www.pievealdina.com

ESPERIENZE Gli ospiti possono scegliere fra corsi di cucina, lezioni sul Rinascimento italiano, degustazioni di vino e lezioni di yoga in outdoor.


42

CASE HISTORY


43

Masseria della Volpe wellness nel rispetto della natura iamo in Val di Noto, in provincia di Siracusa, una delle tre valli in cui gli arabi avevano suddiviso la Sicilia. In questo territorio, le masserie, grandi aziende agricole una volta abitate da proprietari terrieri e loro contadini, racchiudono secoli di storia. La loro costruzione risale al periodo tra il XVI e il XVIII secolo quando la Spagna in cambio di forniture di cereali, concedeva la licenza di ripopolamento ai nobili del Regno delle Due Sicilie. Un’origine antica che, nel caso di Masseria della Volpe, arriva alla famiglia Ignaccolo che fin dall’800 era nota per le pregiate produzioni di grano, olio ed uva. Poi venne

S

l’abbandono e il degrado: “la prima volta che entrammo nel baglio della masseria, districandoci tra erbacce e fichi d’india, - ci dicono gli attuali proprietari trovammo una volpe ad attenderci, quasi fosse la padrona di casa: ci scrutò e un istante dopo scivolò via, infastidita dalla visita improvvisa. È stato così che la vecchia struttura è diventata per sempre la Masseria della Volpe”. Un progetto di trasformazione che ha unito tradizione e innovazione, godendo già del fascino territoriale in cui sorgeva l’edificio. Un luogo sopra una collina, con splendida vista su Val di Noto, a poca distanza dal mare. In questa preziosa cornice storica e geogra-

di Andrea Pietrantoni


44

CASE HISTORY

fica, il passaggio dall’antica struttura a un resort di lusso è avvenuto con un preciso obiettivo: la compenetrazione armonica fra struttura ricettiva e territorio nel pieno rispetto dell’ambiente, della terra e delle stagioni. Una visione architettonica e anche filosofica del progetto, in chiave ecologica e biologica. Una visione divenuta realtà grazie all’architetto Gabriele Tumiati, incaricato di recuperare i vecchi edifici, senza stravolgerne la forma naturale i cui elementi iconici, ancora oggi, si riscontrano nei pozzi e nell’aia. Altre linee guida sono state la riduzione dell’uso della plastica, l’autoproduzione di gran parte del fabbisogno energetico con pannelli fotovoltaici e l’utilizzo di materiali naturali nella costruzione, punti cardinali di una concezione volutamente ecosostenibile. Un richiamo costante alla sostenibilità che si rispecchia anche nell’offerta ricettiva: otto tipologie di camere dal carattere rustico ma allo stesso tempo chic, alla ricerca di un relax assoluto, con metrature che partono da 20 mq per arrivare oltre i 120 mq delle suite a due piani, con vista sul baglio o sul parco, adatte a una famiglia in cerca del-

la massima riservatezza. Camere e suite sono caratterizzate dalla prevalenza di un design contemporaneo basato su elementi materiali naturali che richiamano il territorio quali legno, pietra di Modica, tessuti pregiati, suggestioni artistiche come le maioliche siciliane del periodo barocco e quadri di artisti nazionali e internazionali. Vero fiore all’occhiello, però, è l’appartamento con giardino e patio privati, in cui il soggiorno può essere trascorso nella discrezione più totale. Ma la ristrutturazione ha privilegiato anche l’originale vocazione agricola della masseria, con un frutteto e un orto che garantiscono prodotti a chilometro zero. Frutta fresca, macedonie, spremute, centrifughe, confetture e marmellate sono servite ogni mattina a colazione. A trarne vantaggio è anche l’offerta culinaria: l’olio di oliva, pregiatissimo, contenuto in bottiglie originali è stato vincitore nel 2019 del “Best Design” award nel London Olive Oil Competition. La sua qualità fa risaltare le ricette raffinate, anch’esse basate su prodotti biologici, dei piatti a base di pesce serviti, con pregiati vini siciliani, nel ristorante Codarossa.


45

Qui i sapori del Mediterraneo, nell’interpretazione dello chef Giorgio Di Rosa, attendono di essere assaporati, in estate, sulla terrazza affacciata sulla grande piscina da 250 mq., accarezzati dalla luce ancora calda del sole calante e dalla brezza marina, circondati dagli agrumi, dagli alberi di carrubo, dai limoni, dalla bellezza estetica e dal simbolismo religioso degli ulivi centenari. La magia della serata può proseguire, sorseggiando un cocktail al Poolside Bar a bordo piscina. Basterebbe tutto ciò a invogliare un soggiorno a Masseria della Volpe. Ma non è finita qui. C’è tanto altro e vale la pena ricordarlo. Un centro benessere a marchio italiano [comfort zone], offre servizi in grado di garantire il pieno riequilibrio psicofisico. Immerso nel verde, il centro dispone di vasca idromassaggio, bio-sauna finlandese, doccia scozzese, fontana di ghiaccio, aree relax all’aperto e al coperto. Nel bagno turco, sempre in ottica ecosostenibile, il comodo lettino orizzontale deriva da un unico blocco di lava dell’Etna che pesa oltre 600 Kg. Per i più esigenti c’è anche una Private SPA con percorso benessere, vasca idromassaggio, riservata all’intimità di coppia. Completano l’offerta una serie di trattamenti e massaggi, con le proprietà benefiche di estratti naturali totalmente biologici, che uniscono sapientemente tradizione orientale e scientificità occidentale. A disposi-

zione degli ospiti, inoltre, ci sono le camminate nei percorsi nel parco, i campi da tennis, le serate barbecue, il cinema sotto le stelle, le note di un sax a bordo piscina che si aggiungono alle esplorazioni esterne come le escursioni a cavallo, il tour dell’Etna e delle Eolie in elicottero, la visita delle numerose città artistiche vicine patrimonio dell’UNESCO e, su tutto, le giornate al mare e sulle spiagge spettacolari della Val di Noto. Un soggiorno a Masseria della Volpe, non è solo una vacanza in un resort di lusso, ma un momento di rigenerazione in un luogo incantevole dove energia e amplificazione dei sensi si incontrano. Perché come scriveva il poeta Gesualdo Bufalino “Andate a Noto, datemi retta…questo è un luogo che, se uno ci capita resta intrappolato e felice, e chi lo muove più…”.

MASSERIA DELLA VOLPE Contrada Casale 96017 Noto (SR) tel. +0931 856055 info@masseriadellavolpe.it www.masseriadellavolpe.it

PER ARRIVARE Masseria della Volpe è distante 60 minuti sia dall’aeroporto di Catania che da quello di Comiso, oltre a essere dotata di una pista per decollo e atterraggio di elicotteri


46

CASE HISTORY

Come progettare emozioni per offrire esperienze di lusso e relax


47

econdo Erich Fromm, la maggior parte della pubblicità non fa tanto appello alla ragione quanto alle emozioni. Reazioni istintive che emergono dalla promessa di una intensa interazione con gli oggetti, le situazioni, le destinazioni e i luoghi in cui decidiamo di trascorrere del tempo. A questo paradigma non può sfuggire la progettazione di strutture ricettive che vogliano proporsi come paradisi del benessere. La creatività deve essere molto attenta a prendere in considerazione multipli livelli, alla ricerca di soluzioni originali ed esperienze coinvolgenti. ARIA Retreat & SPA è un resort che si trova a Cima di Porlezza sul lago di Lugano, in un parco subtropicale di 40.000 mq e un bosco di oltre 200.000 mq, sul versante sud del Monte Bronzone, a pochi chilometri da Como. La sua progettazione è stata curata dalla R4M Engineering che è partita dal contesto paesaggistico allo scopo di integrare la struttura in maniera armonica con una soluzione a terrazze che ha permesso di

S

adagiarla sul versante della montagna. ARIA Retreat & SPA presenta in una posizione arretrata 3 blocchi destinati alla parte residenziale, con 6 tipologie di suite, 4 delle quali dotate anche di un giar-

di Giorgia Facis


48

CASE HISTORY


49

dino esclusivo. Ogni singola suite ha una loggia importante con vista lago che funge da soggiorno molto protetto persino nelle ore solari durante l'estate Per l’interior design si sono scelte soluzioni che combinano eleganza e comfort, fra arredi di lusso, materiali esclusivi e tessuti pregiati, in una dimensione in cui la luce è sempre determinante. Tutte le unità abitative hanno un ingresso indipendente dall’esterno, sono raggiungibili con ascensore e sono direttamente collegate con il Ristorante gourmet La Musa e anche con il Resort Parco San Marco tramite un tunnel illuminato. Al primo piano si trova poi la piscina interna riscaldata di 130 mq con un’importante zona relax; attraverso un “passaggio” in acqua, si raggiunge un’infinity pool salata e riscaldata, dove godersi, in totale relax, la privilegiata vista lago. Il piano intermedio ospita la SPA CEò, un'importante zona benessere con saune panoramiche, bagno turco, private-SPA con jacuzzi esterna, cabine per trattamenti. L'idea alla base dell'area benessere è ispirata al mondo celtico, con un ampio programma che lavora su acqua, aria, terra e fuoco per favorire il benessere degli ospiti Sullo stesso piano il Lounge Bar panoramico “Dolce Vita” dove gustare le proposte dello chef Michele Pili abbinate alla carta dei cocktail e dei vini: Pili è anche lo chef che ha curato il menu di LA MUSA, ristorante gourmet della struttura. L’esperienza si amplia anche nel parco in cui è accolto ARIA Retreat & SPA che ospita, ogni anno, opere di noti artisti internazionali, come un “museo open air” con installazioni e sculture che si possono ammirare passeggiando nel suggestivo outdoor vista lago. A questa esperienza si aggiungono “33 cose da fare”, fra esperienze culinarie, culturali e sportive che sono studiate dallo staff per valorizzare il territorio e generare emozioni per chi visita il Resort. Esattamente come è sempre stato immaginato dalla sua progettazione.

ARIA RETREAT & SPA Via del Ciclamino, 5 22018 Cima di Porlezza (CO) welcome@aria-retreat.it www.aria-retreat.it

PER ARRIVARE Da Milano prendere l'autostrada "Dei Laghi", uscita Lago di Como, direzione Menaggio (costeggiare il lago di Como). A Menaggio proseguire in direzione Porlezza-Lugano e infine attraversare Porlezza. La struttura si trova dopo 2 chilometri.


50

REPORTAGE

Nel mare delle Andamane ho scoperto quattro nobili verità Una settimana di training all’Andaman Cannacia Resort & SPA per contrastare lo stress di Giorgio Bartolomucci

“P

uò suonare strano, ma viaggiare è la mia terapia”. Rispondo così a chi mi chiede com’è che non perdo mai l’occasione di salire su un treno o su un aereo per partire. Anni fa avevo letto una frase scritta da Joseph Hilaire Belloc, scrittore francese che trascorse la sua vita in Inghilterra all'inizio del XX secolo, che diceva: “cerchiamo distrazioni ma viaggiamo per essere felici”, e mi era

molto piaciuta. Immaginate, quindi, se potevo resistere all’invito per un viaggio che aveva come titolo: “Trovare la pace interiore attraverso le tecniche buddiste di autoguarigione”. La destinazione è l’isola thailandese di Pukhet, considerata la perla del mare delle Andamane, e a organizzare il tutto è l’Anda-

man Cannacia Resort & SPA, che sta puntando a offrire ai propri ospiti un programma che serva a contrastare lo stress e l'ansia quotidiana che rendono difficile rilassarsi e godersi la vita. Emozioni negative che si possono contrastare attraverso la pratica di tecniche di autoguarigione che, partendo dalla


51

consapevolezza che la fonte della nostra sofferenza è dentro di noi, si può riuscire ad alleviarla attraverso la meditazione consapevole e gli esercizi di respirazione, visualizzazione e yoga. Hotel che ci accoglie a Phuket è adagiato su una tranquilla collina sulla costa meridionale di Kata Beach, a soli 250 metri dalla soffice sabbia bianca del Mare delle Andamane, e a 30 minuti dalla città di Phuket. Kata Beach è una delle destinazioni più popolari della costa occidentale di Phuket, situata tra le due più belle spiagge sabbiose di Kata Noi e Karon. La prima istruzione che riceviamo è di sedersi, rilassarsi, concentrandoci sulla connessione mente-corpo, sapendo che quando uno è squilibrato, anche l'altro soffre. Questo stato di calma mentale

ed emotiva, sembra liberarmi dai pensieri ossessivi, preoccupazioni e ansia. Non pretendo di raggiungere uno stato di tranquillità dall'oggi al domani, so che dovrò impegnarmi a lasciar andare le emozioni negative e le convinzioni limitanti e abbrac-

ciare positività e gratitudine. L’istruttore ci racconta le quattro nobili verità insegnate per la prima volta dal Buddha dopo aver raggiunto l'illuminazione. La prima è che tutta la vita è sofferenza; la seconda è che la causa della sofferenza è il desi-


52

REPORTAGE

derio, la terza è che la sofferenza può essere superata, l’ultima è che la via per superare la sofferenza esiste. Nel buddismo, sofferenza non si riferisce solo al dolore fisico ma anche all'angoscia mentale, alla delusione e all'insoddisfazione. Comprendendo la causa principale della sofferenza, gli individui possono imparare a lasciar andare i loro desideri e attaccamenti che alla fine portano alla sofferenza. Il primo passo per sentirsi me-

glio è la concentrazione, che comporta lo sviluppo della capacità di focalizzare la mente e abbandonarsi alla meditazione consapevole su emozioni positive come l'amore. Così si riduce lo stress e l'ansia e si sviluppano un senso di empatia ed emozioni positive. Bisogna poi imparare a concenttrarsi sul proprio respiro e sui propri passi mentre si cammina lentamente. Mentre seguo queste istruzioni dentro di me s’instaura un sen-

so di calma e tranquillità. Inspiro ed espiro profondamente, sentendo la sensazione dell'aria che mi riempie i polmoni e poi lascia il mio corpo. La mia mente inizia a vagare. L’istruttrice mi invita a concentrarmi su diverse parti del mio corpo, dalle dita dei piedi alla sommità della testa, per favorire il rilassamento in quelle aree dove sento tensione, dolore o disagio. Abbiamo ripetuto tutto questo training ogni giorno per una settimana e ho capito che il viaggio verso la pace interiore è un processo, che va fatto un passo alla volta e può cambiare la vita. Ci vuole tempo, pazienza e impegno e non significa raggiungere la perfezione, ma piuttosto trovare un senso di accettazione. Il programma cui mi sono sottoposto ha lasciato spazio all’esplorazione dell’isola che è collegata alla terraferma dal


53

lungo Ponte Sarasin. Le spiagge appaiono come distese di sabbia bianca, bagnate da trasparenti acque turchesi. Alle spalle, il verde delle colline, la jungla e boschetti di palme da cocco. Tra il XVIII ed il XX secolo, l’isola che è lunga 54 km e larga 22, si trovava sulla via delle principali rotte tra l’India e la Cina, e i ricchi depositi di stagno e di gomma attrassero commercianti cinesi ed europei che la trasformarono il capoluogo Phuket Town in una città cosmopolita, influenzando anche lo stile architettonico delle costruzioni. A sedurre e attrarre oggi i visitatori provenienti da ogni parte del pianeta, è la natura rigogliosa dell’isola, il suo mare e l’ospitalità dei suoi abitanti. La varietà del paesaggio è molto particolare: l’isola, è dominata da una catena di montagne in direzione nord-sud lungo la costa occidentale, e comprende numerosi

microclimi e una sorprendente varietà di flora e fauna. Promontori rocciosi si alternano a lunghe e ampie spiagge, scogliere calcaree a colline ricoperte da foreste tropicali. Phuket è vicina all’equatore e presenta solo due stagioni: quella delle piogge e quella estiva che va da novembre ad aprile ed è il luogo che permette a ciascuno di trascor-

rere una vacanza secondo i propri gusti, ritmi ed esigenze. Un discorso particolare è legato alla straordinaria offerta gastronomica. Il mio viaggio è finito. Chiudo con le parole di E. Roth: Tornare a casa è una cosa interessante, perchè ti rendi conto che niente è cambiato. Quello che è cambiato sei tu.”


54

REPORTAGE

La natura del Ticino scoperta sul trasporto pubblico Un’esperienza di turismo rigenerante fra laghi alpini, parchi botanici e musei all’aria aperta di Laura Testa

li antichi Romani premiavano i legionari veterani concedendo un terreno su cui costruire la loro residenza sulle sponde del Lago Maggiore, dove oggi sorgono Ascona e Locarno, famose ancora oggi come oasi di relax e benessere. Locarno è la città svizzera con il clima migliore e una temperatura media di 15,5°C che permette alla flora e alla

G

fauna di svilupparsi con particolare vigore. Un viaggio nel territorio del Ticino è un’esperienza rigenerante, caratterizzata dall’atmosfera rilassata dei paesaggi e dalla sorprendente vista dei laghi che consentono di vivere momenti unici e sospesi nel tempo. Facile da percorrere in lungo e in largo con una rete ferroviaria che rende il viaggiare in treno il miglior modo per

muoversi, presenta 2.170 ore di sole nell’arco di un anno, 4 mila chilometri di sentieri da scoprire, 130 laghetti alpini, circa 365 km di percorsi ciclabili, più di 30 bike hotel e oltre una ventina di impianti di risalita per salire in vetta. Grazie al clima, nella bella stagione è possibile tuffarsi e nuotare nei laghi e distendersi lungo la riva di celebri spiagge di sabbia chiara con attrezzati li-


55

di. A due passi dai lungolaghi mondani, strade sinuose portano in valli isolate, tra le più famose da non perdere ci sono le Centovalli, la Valle Maggia, la Valle Onsernone e la Valle Verzasca, dove si aprono scenari unici pronti a offrire esperienze piene di emozioni. Le Isole di Brissago, sul Lago Maggiore, costituiscono il Parco botanico del Cantone Ticino. Qui la biodiversità è incredibile, con circa 2.000 piante che normalmente crescono nel clima subtropicale sparse su un paio di ettari, per offrire ai visitatori un piccolo viaggio intorno al mondo in sole poche ore. Si tratta di una storia molto particolare. Nel 1885 la baronessa Antonietta SaintLéger trasformò le isole nella sua residenza dove soleva invitare pittori, scultori, musicisti e scrittori. Nel 1927 il nuovo proprietario, il commer-

ciante amburghese Max Emden, fece costruire l'attuale palazzo, la darsena e il bagno romano, iniziando sull’Isola Grande la raccolta di piante esotiche: camelie, azalee, rododendri, cactus, eucalipti, un bosco di bambù e altre piante provenienti da Africa, Australia, Nuova Zelanda e America. Altra imperdibile attrazione

della zona è il museo all’aperto di miniature più grande della Svizzera che si trova a Melide sulle rive del lago di Lugano. Inaugurato più di 60 anni fa da Pierre Vuigner, il parco di divertimenti è ancor oggi di proprietà della famiglia, gestito dal nipote Joël Vuigner. Su una superficie di 14.000 metri quadrati si tro-


56

REPORTAGE

vano all’aperto 128 modelli che riproducono gli edifici e i monumenti svizzeri più famosi. Metodi di costruzione tradizionali e materiali innovativi si fondono per creare dei veri capolavori in miniatura in scala 1:25. Modellini di treni, funicolari, battelli e funivie lasciano incantati non soltanto i bambini. Trenta persone tra decoratori, artigiani, giardinieri, cuochi, guide e addetti all’accoglienza, lavorano ogni giorno con dedizione e minuzia per rendere unica la visita al parco. Saliamo ora in montagna con la funivia OrselinaCardada, una delle mete escursionistiche più amate del Ticino. La partenza sopra Locarno è stata costruita nel 2000 su progetto dell'architetto ticinese Mario Botta. In una decina di minuti si arriva alla 1.340 metri di altitudine e poi si può proseguire tramite una seggiovia a 2 posti fino

a Cimetta a 1.670 metri. Il panorama è incredibile e la vista spazia dal punto più basso della Svizzera, il Lago Maggiore, alla vetta più alta del Paese, la punta Dufour. In quest’area sono presenti un parco giochi per bambini, una passerella panoramica, una stazione di osservazione geologica, percorsi escursionistici

e per le MTB. C’è anche la possibilità di praticare parapendio e diversi ristoranti. Per un viaggio nel tempo c’è invece la Ferrovia delle Centovalli che collega Locarno a Domodossola, attraversando un affascinante paesaggio con borghi autentici, profonde gole, montagne selvagge, fiumi e cascate. Questa linea è anche


57

chiamata Treno del foliage. Da metà ottobre a metà novembre, infatti, offre un indimenticabile viaggio nel cuore di una natura che appare infuocata. Lungo i percorsi si trovano gli incantevoli Grotti, spesso scavati nella roccia, che propongono una cucina tipica come le puntine di maiale, carne e formaggio alla griglia e polenta con brasato. Nell’itinerario del treno, tra i luoghi più autentici del Ticino da non perdere, c’è il borgo di Intragna con il suo alto campanile e il Ponte Romano sopra il fiume Melezza, costruito nel 1578. Un’altra tappa è la visita ai tre castelli di Bellinzona: Castelgrande, Montebello e Sasso Corbaro. La capitale e il suo contado sono cresciuti nei secoli proprio attorno alla fortezza, sviluppando un’identità multiculturale che trae origine anche da una posizione invidiabile, che ne ha fatto e ne fa il cuore pulsante tra Nord e Sud. L'architettura medievale del complesso fortificato è patrimonio UNESCO dal 2000. I fortini e gli antichi monumenti e monasteri, dialogano con opere moderne disegnate da grandi architetti che hanno abbellito il centro storico e la regione. Qui la tradizione di un centenario mercato cittadino convive con la grande ricerca scientifica grazie alla sede dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina conosciuto in tutto il mondo. Un’ultima citazione la merita la regione di Ascona-Locarno che si presenta come un territorio dove rigenerare anima e

corpo con scenari che rasserenano e sciolgono le tensioni. Non a caso è stata insignita del marchio Wellness Destination dalla Federazione Svizzera del Turismo in quanto destinazione turistica con un’offerta benessere completa e di alto livello. Nulla è lasciato al caso: dalle attività per divertirsi tutti insieme, ai ristoranti per famiglie dove godere pranzi e cene in tranquillità, fino alla fondamentale scelta dell’alloggio. Numerosi gli eccellenti alberghi specializzati nell’offrire soggiorni finalizzati alla cura del corpo con acque termali, saune, bagni turchi e massaggi. Una serie di esperienze da vivere in famiglia con i più piccoli: giardini incantati, parchi giochi dai mille colori e cacce al tesoro

sulle isole. Per quanto riguarda l’offerta culturale, oltre all’Ascona Jazz di fine giugno, l'appuntamento più importante è rappresentato dal Festival del Film di Locarno che si svolge ogni anno ad agosto. Per viaggiare in tutto il Ticino senza pensieri e con un notevole risparmio finanziario, ma per alcune tratte anche di tempo, si può acquistare il Ticino Ticket, un’agevolazione unica in Svizzera che permette - a tutti coloro che pernottano almeno una notte in alberghi, ostelli della gioventù e campeggi - di utilizzare gratuitamente i mezzi pubblici dal momento del check in fino alla mezzanotte del check out. Questo biglietto garantisce anche la possibilità di ottenere diversi sconti.


58

TURISMO

Le cinque F in Thailandia: turismo di qualità e sostenibile er anni la Thailandia è stata una delle destinazione turistiche orientali preferite a livello internazionale. La crisi pandemica e un rallentamento dei flussi provenienti dalla Cina e, più recentemente dalla Russia, hanno ridotto una crescita che sembrava inarrestabile sia per volume d’affari che per numero di passeggeri in arrivo ogni anno. Per questi motivi il governo ha deciso di lanciare una nuova strategia che è stata presentata nel corso della Fiera internazionale del Turismo (TTM+ 2023) tenutasi nel nuovissimo Bangkok’s Queen Sirikit National Convention Centre (QSNCC) dal 31 maggio al-2 giugno scorso. Il governatore della Tourism Autority of Thailand,Yuthasak Supasorn, ha tenuto a sottolineare che l’aumento della presenza dei buyers stranieri

P

(374 provenienti da 50 paesi) ha mostrato un forte interesse per l’insieme delle nuove proposte incluse nel programma Visit Thailand Year 2023: Amazing New Chapters. Iniziative tese a rafforzare l’immagine di un Paese impegnato a coniugare il turismo con la ecosostenibilità. Fra le nuove proposte ci sono diverse attività e un ampio spettro di destinazioni in cui i turisti possono immergersi in esperienze più che significative, come esplorare in bicicletta le comunità di Bang Krachao, Samut Prakan; intraprendere un viaggio d’avventura nella zona di Umphang, Tak; vivere una tranquilla vacanza a Ko Mak nella provincia di Trat, una destinazione caratterizzata dal più basso livello di emissioni di CO2; visitare la Little Amazon e lanciarsi in una sfida sul surf nel mare di

di Giorgio Bartolomucci


59

fronte alle spiagge di Takua Pa, a Phangnga. Al governo del turismo Thailandese sono ben chiari i traguardi da raggiungere per un nuovo modo di favorire i territori e le popolazioni locali, nel rispetto de i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile (SDGs) fissati dalle Nazioni Unite per il 2030. A tale proposito è stato lanciato S.T.A.R. (Sustainable Tourism Acceleration Rating) un sistema di valutazione, classificazione e certificazione delle diverse strutture turistiche di tutto il Paese. L’obiettivo è anche quello di favorire una consapevole ridistribuzione delle risorse provenienti dal turismo in tutto il territorio nazionale, soprattutto in quelle aree del paese rimaste finora fuori dai classici circuiti più conosciuti. Per far ciò si punta a sviluppare i cinque fattori che, a parere del ministero, rappresentano gli elementi portanti del soft power thailandese. In inglese iniziano tutti con la Effe, e pertanto è stata definita la strategia 5F: Food, Film, Festival, Fight and Fashion. Settori che, nel rispetto delle tradizioni più vere, sono anche attraversati da fenomeni di modernizzazione dovuti

alle più recenti trasformazioni tecnologiche, digitali e ambientali. Da sempre il cibo è stato uno dei più importanti attrattori per il turismo internazionale, e oggi per favorire la conoscenza delle diverse declinazioni regionali, nelle varie località vengono proposti dei food tour, degustazioni di frutta stagionale, cooking schools con grandi chef (Alain Ducasse ha appena aperto una sua scuola a Bangkok), o anche visite a piantagioni di caffé e fattorie biologiche dove imparare a cucinare tradizionali pietanze thai, ricorrendo ai vegetali e alle tante spezie a chilometro zero. Dopo che in alcune splendide località di mare sono stati girati da registi internazionali alcuni film di grande successo ai botteghini


60

TURISMO

in tutto il mondo, è cresciuta una forma di turismo che il governo vuole ancor più incentivare favorendo l’arrivo di altre produzioni. Non ci sarà più, quindi, soltanto l’isola di 007 ad accogliere chi vuole ripercorrere le orme dei propri eroi di celluloide. Può sembrare una piccola nicchia di pubblico, ma non va sottovalutato il contributo che potrà venire da un turismo nazionale e pure di prossimità. Altrettanto importante può essere il ruolo che già stanno svolgendo le Feste e i tanti Festival che si svolgono durante l’anno in ogni angolo della nazione. A partire dal Capodanno Cinese, noto anche come Festa della Primavera, che si svolge in ogni comunità fra gennaio e febbraio, e in cui ve-

stiti di rosso ci si cimenta nelle danze dei draghi o dei leoni, si partecipa a parate, circondati da petardi e lanterne. La prima settimana di febbraio, è imperdibile il Chiang Mai Flower Festival, con le sue sfilate di carri floreali, concorsi di orticoltura e splendide decorazioni floreali. Il capodanno thailandese, invece, si festeggia ad aprile: Songkran è una festa buddista che coincide con il Festival dell’acqua, durante il quale si svolge la grande battaglia che


61

coinvolge inevitabilmente anche i turisti stranieri. Le comunità agricole nel nordest, al confine con il Laos, all’inizio della stagione umida (maggio), festeggiano con musica, danze, concorsi, sfilate di carri, fuochi d’artificio, il Boon Bang Fai che segna l’inizio della semina. A luglio di ogni anno, a Dan Sai, nella provincia settentrionale di Isan, si svolge il Festival dei Fantasmi (Phi Ta Khon) durante il quale i partecipanti scelgono abiti e maschere raccapriccianti, e ballano agitando grandi falli di legno. Nella stessa regione sempre a luglio, si tiene anche il Festival delle Candele intagliate a ricordare scene della mitologia indù e buddista che, trasportate su grandi carri, vengono donate ai monaci (Ubon Ratchathani). I festeggiamenti terminano con musica, danze e balli. Fra settembre e ottobre, a Phuket e Bangkok, si tengono i Jay Festival, o dei 9 imperatori, noto anche come Festival Vegetariano. Una celebrazione taoista che si sviluppa lungo 9 giorni durante il nono mese lunare cinese e che prevede, oltre la dieta, il rispetto di 10 regole, fra cui l’astinenza da alcuni vizi e dal sesso. Avvolto dal mistero il Festival delle Palle di fuoco (Bang Fai Phaya) che si tiene a ottobre e vede palle di fuoco, sviluppatesi naturalmente dalla commistione di azoto e metano, alzarsi dal fiume Mekong, intorno alla località di Nong Khai, raggiungendo fino a 30 metri prima di scomparire. Secondo una leggenda locale sarebbero i serpenti che vivono nel fiume a rilasciarle per indicare la fine della quaresima buddista. Molto più nota fra i giovani occidentali sono invece le Feste della Luna Piena che si svolgono sulle spiagge dell’isola di Kho Phangan, durano tutta la notte e l’atmosfera che si vive incredibilmente festosa e divertente. Numerosi sono, infine, in tutta la Tailandia, i Festival che hanno come protagoniste le luci e le lanterne che fluttuano nel cielo notturno per rendere omaggio alle tante divinità di laghi, fiumi e canali. A favorire l’arrivo dei turisti c’è anche la F di fight, ovvero la Boxe tailandese, che sta conquistando tanti adepti in tutto il mondo. Diffuse in

tutte le regioni ci sono accademie aperte anche ai praticanti stranieri, mentre ogni sera nei piccoli e grandi centri urbani si svolgono affollati incontri. Ultima colonna della nuova strategia del turismo tailandese è la moda (fashion) che, unita al lusso e al benessere, rappresenta da anni un elemento irrinunciabile di un viaggio nell’antico Siam. La qualità dello shopping, l’eleganza dei grandi resort e di una ristorazione che non ha eguali, ha già reso il paese la destinazione ideale per chi vuole vivere esperienze di viaggio senza restrizioni economiche. Ora però, le nuove tecnologie renderanno tutte queste proposte ancora il più possibile vicine a un Net Zero Tourism, che non rinuncia alla qualità ma anzi alza l’asticella della sostenibilità ponendosi come punto di confronto, non solo per i paesi oriental ma anche per i concorrenti europei e del pacifico. In sintesi la Thailandia vuole diventare la nazione in cui il valore dei servizi turistici si misurerà con quelli della sostenibilità.


62

STRUMENTI

Annullare il peso fisico e mentale con un idromassaggio che non bagna Be-Gravity.Pro utilizza la pressione esercitata dai getti d’acqua riscaldata di Giorgia Facis

BEAUTECH Via Omero, 51 41123 Modena (MO) tel. +39 3496331814 direct@beautech.it www.beautech.it

L

a pandemia da Covid19 ha spinto le aziende del settore wellness a ricercare e sviluppare tecnologie in grado di proporre al pubblico dei trattamenti effettuabili in maniera sempre più sicura e innovativa. Durante il 2023, fra le tante novità presentate, Beautech, azienda leader sul mercato italiano dell’Estetica e del Wellness Professionale, ha messo a punto Be-Gravity.Pro, un lettino per un trattamento benessere che simula un idromassaggio in assenza di gravità grazie al potere combinato di tre elementi: pressione, calore e acqua. A livello tecnico le pressioni che determinano le varie manovre sono possibili grazie ai getti di acqua riscaldata emessi dagli ugelli situati all’interno della tecnologia, che si muovono sul corpo con flussi circolari e ondulati, dando la possibilità

all’operatore di selezionare la forza, la velocità e l’area del corpo dove concentrare il massaggio in base alle esigenze individuali dell’ospite. L’obiettivo principale di BeGravity.Pro è annullare il peso, fisico e mentale, fluttuando sostenuti dall’abbraccio dell’acqua dove corpo e mente si abbandonano a una piacevole sensazione di leggerezza e relax. Possiamo parlare di un idromassaggio a secco che produce sul corpo potenti effetti benefici, senza la necessità di eliminare gli indumenti. Una specifica membrana permette il trasferimento del massaggio senza necessità d’immersione in acqua: è sufficiente indossare un abbigliamento adeguato e togliere le calzature. A livello psichico c’è un inconscio e primordiale rimando all’avvolgimento offerto dal sacco amniotico, oppure

alla sospensione dell’astronauta all’interno di una navicella spaziale. In realtà è più opportuno parlare di un sogno a mente lucida nella fase REM, e riconoscere che una sessione di Be-Gravity.Pro suscita emozioni diverse in base al personale stato d‘animo con cui lo si vive. Prima di tutto è preferito da tutte quelle persone che ricercano i benefici senza bagnare la propria pelle, sia per motivi pratici che per un rapporto complicato con l’acqua seppur riciclata e purificata. In seconda battuta con Be-Gravity.Pro è possibile rilassare contemporaneamente corpo e mente, alleviare la tensione muscolare, riattivare il sistema linfatico e circolatorio, donando nuova forza ed energia alla persona. L’elemento veramente innovativo della tecnologia Be-Gravity.Pro risiede nel software che


63

consente di impostare e gestire facilmente la temperatura dell’acqua - regolabile nell'intervallo da 24 a 36 °C - che può essere modificata anche durante la sessione. Inoltre, sempre attraverso il software, è possibile controllare la potenza dei getti e cambiare velocità e localizzazione dei getti. Un altro dei suoi punti di forza è il possibile apporto aggiunto da Face Light Bio-Simulation, cioè un trattamento con la Chromo Maschera che irradia la pelle del volto tramite led con una luce di diversa colorazione, facendo interagire tra loro le due vibrazioni, per agire sugli inestetismi e relativo al colore, per ottenere un vantaggio estetico e di benessere. La Chromo Maschera agisce su differenti problematiche della pelle come impurità, macchie o discromie, con un effetto significativo sulla rigenerazione della cute che già presenta segni di invecchiamento e perdita di collagene legata all’età, con un’azione migliorativa della qualità e della tensione della pelle, lenendo eventuali rossori. Ogni luce che corrisponde a un diverso colore è stata programmata per risolvere un inestetismo: rosso per le rughe e la perdita di tono, blu per acne, impurità e discromie cutanee, giallo per pelle grassa e spenta, bianco per velocizzare l’assorbimento di un cosmecEtico®, verde per macchie e pori dilatati e viola per pelli arrossate. L’utilizzo contemporaneo di Face Light Bio-Simulation e Be-Gravity.Pro viene

suggerito come integrazione ai tradizionali trattamenti estetici per il viso, per potenziare e velocizzare i risultati desiderati. Un grande schermo touch screen regolabile con braccio snodato rende facile e intuitivo il selezionamento del programma e le quattro modalità di massaggio tra cui scegliere: Semplice (Fixed), Stretta (Kneading), Rotante (Rubbing) e Ampia (Wide Kneading). Ogni modalità consente di impostare la velocità, la potenza dei getti, la parte del corpo da massaggiare, con otto zone su cui la tecnologia lavora: collo, spal-

le, schiena, zona lombare, glutei, cosce, polpacci e corpo completo. Il sistema è anche provvisto di sound around per un’esperienza acustica sensoriale, selezionabile dal software in cui è caricata la Wellness Library, destinata ai professionisti del Wellness, studiata e sviluppata da un’esperta psicoterapeuta. La Wellness Library racchiude una serie di podcast dedicati - da scegliere in base al trattamento estetico - che amplifica e completa i benefici dei trattamenti con l’ascolto che accompagna la mente in uno stato di profondo benessere.


64

STRUMENTI

HydraFacial: la novità che conquista l’Italia Finalmente nel nostro Paese il sistema inclusivo con protocolli adatti a tutti i tipi di pelle, amato dalle star di Hollywood di Giorgia Facis

ESTETEAM Via Varesina, 174/176 20156 Milano tel. +39 02 36754870 info@esteteam.com www.esteteam.com

L

a tecnologia beauty evolve rapidamente, portando innovazioni in vari ambiti, ma tutte tese a un benessere globale. Nel panorama dei trattamenti non invasivi per la risoluzione progressiva di inestetismi cutanei, HydraFacial è un sistema nato a seguito di una meticolosa ricerca e perfezionamento sia del macchinario che dei prodotti da utilizzare. Il successo della sua proposta è dovuto alla sua efficacia nel garantire la pulizia profonda e un'idratazione intensa della pelle. Grazie al brevetto Vortex-TechnologyTM, la cute viene finemente trattata senza l'utilizzo di correnti, onde sonore e onde radio: questa caratteristica si rivela determinante nella scelta anche di quelle SPA che offrono soltanto trattamenti manuali. La tecnologia permette di ottenere una detersione profonda dei tessuti, rimuoven-

do in modo efficace impurità, cellule morte, residui di skincare o di make-up così come le tossine che si accumulano in superficie e all'interno dei pori, con protocolli adatti a tutti, a prescindere da età, fototipo o inestetismo di partenza. Il trat-

tamento HydraFacial viso parte da un approccio base di soli 30 minuti e si suddivide in tre fasi, detersione ed esfoliazione + estrazione + idratazione, e i risultati appaiono immediati. Il primo passaggio prevede un peeling delicato che rimuove le


65

impurità superficiali favorendo un effetto di resurfacing della pelle. Successivamente, grazie all'azione della Vortex-TechnologyTM, vengono aspirate tutte le ostruzioni profonde nei pori che contribuiscono a rendere la pelle asfittica. Contestualmente la macchina eroga sieri idratanti e nutrienti, selezionati a seconda delle esigenze individuali, che agiscono da booster e vengono rapidamente assorbiti.

La pelle acquisisce un aspetto luminoso, idratato e morbido al tatto, il tutto senza tempi di recupero da arrossamenti o iperstimolazione. Sul trattamento base si possono costruire altri due protocolli, uno da 45 minuti personalizzabile con l’aggiunta di specifiche formulazioni, e uno da 60 minuti che oltre al booster prevede all’inizio lo sblocco del sistema linfa- Prima del trattamento Acne tico. Chi sceglie HydraFacial può aspettarsi numerosi benefici estetici e funzionali sulla pelle: grazie all'effetto istantaneo, il trattamento ne migliora la texture, riducendo rughe, segni di espressione, discromie, impurità. Inoltre, l'azione profonda nei pori aiuta a prevenire l'insorgenza di acne e a ridurre la presenza di punti neri. La pelle risulta immediatamente Dopo una seduta di trattamento Acne più luminosa, fresca e levigata, con un aspetto ringiovanito e sano. Tra i booster, molti sono nati dalla collaborazione scientifica tra HydraFacial e importanti aziende farmaceutiche, a cui si è aggiunta la partnership sviluppata con la linea esclusiva a marchio JLO, sviluppata dall’attrice di fama mondiale, Jennifer Lopez. L’esperienza HydraFacial ha portato a sviluppare anche altri trattamenti Prima del trattamento per il corpo, per collo e decolleté, per la zona delicata perioculare e per rivitalizzare le labbra. Inoltre è stato da poco presentato un altro trattamento Keravive che agisce efficacemente per liberare le zone asfittiche del cuoio capelluto che contribuiscono ad accelerare perdita del capello e insorgenze della calvizie. Dopo 4 sedute di trattamento


NEWS&RETREATS

News &

66

Retreats

a cura di Emanuele Marchetti

VACANZA DEL “RESPIRO” AL RIFUGIO BENESSERE & RESORT HOTEL ALPIN ROYAL Al Rifugio Benessere & Resort Hotel Alpin Royal, wellness hotel 4 stelle Superior situato a Costa Molini tra le vette della Valle Aurina, gli ospiti affetti da asma e allergie possono regalarsi una vacanza di sollievo dai sintomi causati dalle patologie respiratorie, grazie alla presenza di camere anallergiche, lussuose e confortevoli, proposte da uno staff altamente specializzato, come il pacchetto “Respirate a pieni polmoni”, Membro dei Respiration Health Hotels, infatti, la struttura garantisce l’accoglienza in ambienti certificati dall’Agenzia Provinciale per l’Ambiente che preleva campioni di aria nelle camere e ne analizza il contenuto, come la Suite delle Rose, testata per escludere la presenza di qualsiasi allergene e costantemente sanificata. Per info: www.alpinroyal.com LA STAGIONE ESTIVA DELL’HOTEL HERMITAGE DI BREUIL-CERVINIA Fino al 3 settembre, l’Hotel Hermitage Relais & Châteaux a 5 stelle di Cervinia riapre le porte per un’esperienza nel cuore delle Alpi, con offerte speciali per soggiorni di almeno una settimana (formula 6+1=6), tour taylor-made con le “Guide del Cervino” per gli ospiti, cena a 4 mani con gli chef Enrico Derflingher e Giovanni Porretto e l’appuntamento golfistico con la storica Coppa Hermitage Relais & Châteaux. Nel 2023 l’Hotel Hermitage è entrato a far parte del prestigioso network dell’hotellerie internazionale Ecoluxury Retreats of the World, grazie al percorso intrapreso nell’ottica sostenibile della struttura. Per info: www.hotelhermitage.com THE SECRET GARDEN: RELAX AL POST HOTEL DI SAN CANDIDO Da giugno il Post Hotel – Tradition&Lifestyle di San Candido ha aperto ufficialmente le porte a un nuovo spazio esclusivo dedicato ai propri ospiti, “The Secret Garden”. Piante e motivi magici, baldacchini, altalene e lampade artistiche, separate dalla nuova area SPA, sono alcuni dei dettagli del giardino segreto del Post Hotel per godersi l’atmosfera romantica da mille e una notte, mentre ci si rilassa o si sorseggia un drink, nella piacevolezza del clima estivo. Con accesso diretto dalla Post SPA, l’area wellness ricca di stile con sauna finlandese, bagno turco, doccia vitale, area relax e la terrazza con vista sul tetto, “The Secret Garden” accoglie gli ospiti dopo la seduta in sauna, un tuffo nella piscina o un trattamento professionale personalizzato nell’area beauty, come il Just For Me Massage, studiato appositamente sui bisogni e i desideri dell’ospite. Per info: www.posthotel.it RIMSKE TERME: PACCHETTO DETOX PER UNA RIGENERAZIONE TOTALE Rimske Terme, rinomato complesso termale situato nel cuore della Slovenia, presenta il suo pacchetto detox. Prima di iniziare, si può richiedere una consulto con il personale medico, che guiderà i visitatori nella terapia idropinica personalizzata. Inoltre, i sanitari forniranno consulenze individuali per misurare parametri come peso, altezza, composizione corporea, pressione sanguigna, saturazione di ossigeno, glicemia e colesterolo, garantendo una valutazione completa della salute degli ospiti. La durata del soggiorno determinerà il numero di trattamenti inclusi: una giornata di soggiorno comprende 4 trattamenti, 2 notti comprendono 8 trattamenti, mentre una settimana (7 notti) può arrivare fino a 30 trattamenti. Per info: www.rimske-terme.eu

MINDFULNESS NELL’ACQUA DELLE TERME DI CERVIA

Molti studi scientifici attestano che la mindfulness può ridurre ansia, depressione, stress, insonnia, aiutando a lenire i dolori cronici. Alle Terme di Cervia la mindfulness, o presenza mentale, si applica in una modalità speciale: piccoli gruppi guidati da uno psicologo, prima all’aperto e circondati dal verde della pineta, e poi in piscina termale. Mettendo in pratica tecniche focalizzate sull’ascolto delle proprie sensazioni, e coinvolgendo corpo e respiro. L’Acqua Madre salsobromoiodica, proveniente dalle vicine saline, diventa un elemento con cui esplorare il proprio corpo con consapevolezza, “qui e ora”. Inoltre, l’immersione aumenta lo stato di benessere e relax, grazie alla piacevole sensazione di galleggiamento e all’azione antinfiammatoria, di stimolazione del sistema immunitario e riduzione della pressione arteriosa. Per info: www.termedicervia.it



68

SPA BUSINESS

SPA Business IL COMPLESSO MIXED-USE A DUBAI

Concepito per fondere alla perfezione business e leisure, luxury e lifestyle, One Za’abeel è il nuovo complesso mixed-use di Ithra Dubai LLC che si estende su un’area di 530.000 mq. Situato nel cuore della città e nelle vicinanze dell’International Financial Centre, è firmato da Nikken Sekkei, prestigioso studio giapponese di architettura, ingegneria e pianificazione urbana. Costituito da due grattacieli frazionati da una passerella panoramica orizzontale lunga oltre 226 metri, disposta a sbalzo a quasi 100 metri di altezza dal suolo e concepita “fuori” dalle torri sotto cui scorrono le carreggiate di un’autostrada. Cuore pulsante del progetto, ospita bar e undici ristoranti esclusivi oltre a boutique, spazi benessere, una spettacolare piscina a sfioro e una terrazza panoramica.

LA TIMELESS SKY SPA Inaugurata la Timeless Sky SPA sul tetto dell’Hotel Quelle Nature SPA Resort a cinque stelle, con vista panoramica sulla Val Casies. Un'impresa architettonica che offre una SPA esclusiva per soli adulti, arricchita da una nuovissima Rooftop Infinity Pool, il Cloud 7 Drinks & Smoothie Bar e 80 nuove aree lounge interne ed esterne. Si tratta di solo una delle numerose novità di un progetto di espansione che ha visto l'Hotel Quelle ampliare la propria offerta benessere a 12 saune tematiche, 8 piscine, un giardino benessere di 5000 mq, un Fitness & Gym Center di 300 mq.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

IL PRIMO CLUB ITALIANO ASPRESSO Gruppo Aspria, realtà europea di primo piano che opera nell’ambito della gestione di wellness-sport club e hotel di alto livello, ha lanciato Aspresso Roma, un nuovo concept di sport club la cui inaugurazione nella capitale è prevista per il prossimo novembre. L’investimento di oltre 4 milioni di Euro ha dato il via a un importante progetto di riqualificazione per la realizzazione del primo club italiano di Aspresso: circa 5.000 metri quadri immersi in quasi 2 ettari di parco, all’interno di una meravigliosa cornice verde.

L’APERTURA TALEA COLLECTION La Masseria Soluco è un antico complesso edilizio che, dopo un lungo periodo di abbandono, è stato oggetto di un attento progetto di recupero e restauro conservativo. Oggi, immersa nella campagna di Monopoli e nel cuore della Valle d’Itria, con una piscina panoramica ad acqua salata, tra ulivi e querce secolari, dispone di 6 camere, di cui 4 suite. La Masseria Soluco sarà gestita da Talea Collection, nel portfolio del gruppo che annovera alcune delle realtà più interessanti di Puglia.

VRETREATS TRIPLICA IN SICILIA Dopo le due strutture luxury già presenti a Taormina, VRetreats, brand di hôtellerie di lusso dedicato agli amanti dell’arte, della storia e della cultura made in Italy, inaugura il suo terzo indirizzo siciliano a Ortigia, ospitato in un antico palazzo di fine Ottocento. L’Hotel Roma è situato nell’omonima via da cui trae il nome, e la sua attività prende vita in un incantevole albergo del 1880, incastonato tra la Cattedrale e l’Arcivescovado, affacciato su piazza Minerva, prosecuzione della principale e centrale piazza Duomo. Un punto di riferimento cittadino, che permette di immergersi nella magica atmosfera di Ortigia.


69

Wellnesslife

ALBERI A DISTANZA

Monticello SPA&FIT, punto di riferimento del benessere in Lombardia alle porte di Milano, ha annunciato la collaborazione con Treedom, realtà italiana che offre la possibilità di piantare alberi a distanza, permettendo poi di rimanere aggiornati sull'impatto positivo che questi hanno sull'ambiente e sulle persone.Tutti potranno dare il proprio contributo piantando un albero nella foresta di Monticello SPA, un piccolo gesto per un grande obiettivo: prendersi cura del pianeta Terra e renderlo un posto migliore, oggi e domani. Gli alberi che vengono piantati apportano grandi benefici all’ambiente e alle persone che lo abitano, una filosofia in linea con la mission di Monticello SPA&FIT: diffondere benessere a 360 gradi. Ogni anno Monticello SPA&FIT pianterà circa 200 alberi (Anacardo in Ghana, Cacao in Camerun, Caffè in Ecuador, Tefrosia in Madagascar, Jacaranda in Tanzania e Grevillea in Kenya) per un totale di 600 nuove piante in tre anni.

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

MINDFUL LATEMAR

KALEMANA FESTIVAL: WELLNESS E YOGA

Nel paradiso naturale della Val d’Ega (BZ), cuore del Patrimonio dell’Umanità UNESCO delle Dolomiti, una nuova esperienza mira a promuovere la pratica della capacità, sempre più necessaria, di essere presenti e consapevoli nel qui e ora. Primo sentiero immersivo di Mindfulness realizzato sulle Alpi – dal 7 luglio 2023 – Mindful.Latemar prevede 18 esercizi specifici in un luogo iconico lungo il sentiero circolare sul monte Golfrion, esempio di rinascita e resilienza dopo la tempesta Vaia del novembre 2018. A 1872 metri di altitudine, è uno spazio ricco di significati ed emozioni, dove ciascuno può ritrovarsi e ricentrarsi cercando il proprio benessere psicofisiologico. Ideato dallo psicologo del Benessere e Istruttore di Mindfulness, il dott. Thomas Bernagozzi, questo invito a rallentare e respirare per ritrovare l’equilibrio mostra come, attraverso un apprendimento esperienziale associato alle tecniche di meditazione, sarà possibile imparare a riaddestrare la propria attenzione, creando un momento di cura per noi stessi e per chi ci sta intorno. Per info: www.mindful.latemar.it

La seconda edizione di Kalemana Festival, evento che promuove uno stile di vita sano e attivo, è in programma sabato 16 Settembre 2023 sulla splendida spiaggia di Punta Marina di Ravenna. L’evento è ideato da Yoga Academy, la prima scuola di Yoga online - fondata da Denise Dellagiacoma - e WeAreMarketers, la prima community di imprenditori digitali in Italia, per offrire un’esperienza immersiva: l’obiettivo è quello di creare connessione umana, consentendo a una community che si muove spesso esclusivamente online di conoscersi e interagire anche offline, su una splendida spiaggia. Il programma è ampio e dedicato a chiunque abbia voglia di vivere nuove esperienze e dedicare una giornata al benessere di corpo e mente: sul palco si alterneranno numerosi ospiti, che guideranno le diverse classi di Yoga, Respirazione, Afro yoga, Ecstatic Dance tra musica, talks e fire show. Per maggiori informazioni www.kalemanafestival.it WORLD WELLNESS WEEKEND E BBSPA_GROUP

Bbspa_Group è tra gli official sponsor del World Wellness Weekend, che si svolgerà dal 15 al 17 settembre 2023 e coinvolgerà 8.000 persone in oltre 150 paesi. Fra le attività wellness è in programma a La SPA Helvetia & Bristol di Firenze, “Wellness Renaissance” un nuovo approccio olistico che “contamina” i Bagni Romani, con esperienze di Yoga e Meditazione. Il World Wellness Weekend ha messo a punto una mappa con un geo-localizzatore in 18 lingue per poter trovare sessioni di wellness indoor e attività outdoor come fitness club, centri yoga, SPA, saloni di bellezza, hotel e resort. Saranno previste anche sessioni di training online con professionisti del mondo fitness, podcast di influencer e webinar per chi vorrà partecipare da casa. Per info: world-wellness-weekend.org




72

IL BENESSERE SECONDO MATTEO

Il benessere ha le sue regole da conoscere e rispettare Viaggio nell’universo wellness dalla sauna ai trattamenti Halal reparando la borsa per una visita in una SPA, molte persone potrebbero avere dubbi su cosa portare con sé. Le regole possono variare da una struttura all'altra nella stessa città, figuriamoci quando ci si sposta in un'altra regione o addirittura all'estero. Questo è tanto più vero quando si parla di sauna. In Italia, e in molti altri paesi, al suo interno è consuetudine indossare un costume e, anche dove espressamente vietato, gli ospiti spesso trasgrediscono e non rinunciano a coprirsi. Ma basta spostarsi pochi chilometri a nord, in Austria, per vedere le persone muoversi con disinvoltura, completamenti nudi, in tutti i percorsi. Ancora, mentre in Italia si fa a gara a chi butta più acqua sui carboni ardenti, in Germania questo è un compito esclusivo del Saunameister. Inoltre, l’in-

P

Matteo Brusaferri Esperto di SPA e benessere General Manager Lemi Group info@lemigroup.it

gresso alla sauna è dettato da orari precisi e non è possibile entrare quando la sessione è iniziata. Nei paesi del nord Europa, inoltre, la sauna è un momento da vivere in completo silenzio. Secondo la tradizione, chi infrange la regola sarà punito dall’elfo “Saunatonttu”. Spostandoci in Russia, la sauna diventa un luogo dove, muniti del proprio tradizionale copricapo in feltro, è invece possibile socializzare e chiacchierare senza timore di infrangere alcuna etiquette. Esaminiamo ora la stessa parola SPA: il mondo intero la utilizza per indicare un luogo dove rilassarsi e rigenerarsi, ma i punti di vista cambiano sensibilmente a seconda dei diversi paesi. La differenza più evidente è quella tra Occidente e Oriente. Per Europei e Americani, la SPA è ancora un luogo, piuttosto lussuoso, do-

ve ricercare bellezza o quel benessere fisico che è fonte di bellezza. Anche da noi ci si sta avvicinando a un significato più profondo di benessere, che include la cura dello spirito e della mente, ma siamo ancora lontani da quella idea che hanno in Asia, dove la SPA ha una rilevanza quasi sacrale. L’Onsen, per i giapponesi, non è un luogo di relax ma uno strumento per riconnettersi con la natura. Curiosamente, in Giappone i tatuaggi sono tipicamente associati alla mafia yazuka; quindi, molte SPA richiedono che siano coperti o, addirittura, impediscono l'ingresso agli ospiti tatuati (poveri calciatori!). In Corea del Sud, paese che, erroneamente, noi occidentali consideriamo avere delle tradizioni molto simili a quelle del Giappone, le SPA sono invece viste come un


BO

A

E

AB

N

M

O T N

luogo d’incontro, dove rafforzare i legami con amici e familiari: sono aperte 24 ore al giorno ed è possibile chiedere una stanza per il pernottamento. Sempre in Corea mi è capitato di notare che alcuni ospiti si erano portati da casa dei prodotti cosmetici. Ve lo immaginate da noi? Sarebbe visto di cattivo occhio tanto quanto una persona che si reca al ristorante con del cibo. Dal punto di vista emozionale, Sud-est asiatico e India, grazie al clima favorevole, puntano molto sul contatto con la natura e soluzioni sviluppate all’aperto; nei paesi mediorientali e del nordafrica si tende a emozionare i clienti con degli scenografici Hammam. Gli Stati Uniti, invece, sono molto più pragmatici e focalizzano l’esperienza SPA nell’area cabine, certamente più redditizie. In Europa, invece, troviamo percorsi benessere più articolati: diversi tipi di saune, bagni vapore, Kneipp, docce emozionali e la cabina per i trattamenti è solo la tappa finale del viaggio. In Cina, Medio Oriente e paesi di religione Islamica, le SPA prevedono aree umide separate per uomini e donne mentre ciò è molto raro che capiti in Europa. Le prime puntano a evita-

re possibili imbarazzi agli ospiti, le aree miste consentono di condividere a pieno l’esperienza nel caso di coppie o di gruppi di amici di sesso diverso. In fondo, anche nel caso del massaggio esistono concezioni diverse: se in occidente lo scopo generale è di alleviare i muscoli tesi e promuovere un senso generale di rilassamento, il protocollo orientale adotta un approccio più olistico, equilibrando il corpo e tutte le sue parti, compresi i sistemi nervoso e digestivo. Nelle SPA di cultura islamica le differenze sono sostanziali, tutti i servizi, i trattamenti e i prodotti offerti devono essere “Halal” ovvero rispettosi di alcune regole prescritte dalla religione. Per questo, in molti paesi che stanno puntando a inserirsi in questo mercato si stanno creando SPA capaci di rispondere alle esigenze di questa cultura. In conclusione, per chi opera nel settore wellness, soprattutto in strutture aperte a un pubblico straniero, bisogna ricordare che ogni persona può avere delle esigenze e delle aspettative diverse. Evitare situazioni imbarazzanti significa garantire a qualsiasi ospite un servizio maturo e di eccellenza.

Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... Città...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con un bonifico intestato a Headmaster International srl, IT30O0503403262000000509124

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Emanuele Marchetti

MEGIUS Sauna Exen di Megius unisce vetro e legno, regalando alla vista un prodotto raffinato, luminoso, dal design innovativo e ricercato. Punto di forza di Exen Sauna è il fatto di avere una porta scorrevole che agevola l’accesso mentre la “non presenza” di una maniglia facilita il ricambio naturale dell’aria all’interno della sauna. La stufa (il kiuas), dalla quale viene emanato il vapore caldo e sulla quale sono poste le pietre calde (kivet), è posta nella parte anteriore della sauna, racchiusa da una copertura in legno abete e si regola all’interno della sauna stessa attraverso una manopola di comando. Fra i benefici della nuova Sauna Exen di Megius. la Cromoterapia, resa possibile da una retroilluminazione di led, e l’Aromaterapia, con sentori di Eucalipto che si alzano attraverso le pietre della stufa, a ogni versamento dell’acqua. Per info: www.megius.com

AESSERE

CANTABRIA LABS

[COMFORT ZONE]

Aessere presenta un innovativo siero viso-occhi-labbra privo di acqua aggiunta, la cui struttura fondamentale è costituita da 7 colloidali necessari per il benessere della cute (oro, zinco, potassio, silicio, rame, collagene, acido ialuronico) e da 6 attivi funzionali specifici che conferiscono al cosmetico una triplice azione, rimpolpante, idratante e riparatrice. I 6 attivi funzionali sono l’estratto di foglie di origano per un’azione antiage, la Betaina, derivante dalla barbabietola con importanti proprietà idratanti, il Saccharide isomerate, per la regolazione dell’umidità sulla pelle, il Burro di karité (di origine biologica certificata) dall’azione emoliente, la Vitamina E, ottimo antiossidante e l’Acido ialuronico a medio-alto peso molecolare. Per info: www.aessere.it

In crema, gel oppure spray, è sempre importante scegliere un prodotto che garantisca un’esposizione solare senza pericoli. Heliocare 360° di Cantabria Labs, brand leader in fatto di protezione tutto l’anno, ha il solare giusto per ogni esigenza. Con 30 anni di ricerca e 80 pubblicazioni scientifiche, Heliocare 360° offre una vasta gamma di formulazioni per proteggere la pelle dai danni fotoindotti, prevenendo scottature, eritemi e macchie. Grazie al brevetto Fernblock®, i solari Heliocare 360° offrono una copertura ad ampio spettro contro le radiazioni, prevenendo e riducendo i loro effetti aging sulla pelle. Inoltre, assumendo l'integratore alimentare Heliocare 360° si contribuisce alla formazione di collagene per proteggere le cellule dai danni ossidativi. Per info: cantabrialabsdifacooper.it

Le nuove formule vegane di HYDRAMEMORY, con estratto di Fico d’India da agricoltura rigenerativa biologica e Acido Ialuronico, contengono fino al 99,2% di ingredienti di origine naturale e sono caratterizzate da una texture biomimetica “sorbetto” per una sensazione immediata di freschezza e un assorbimento ottimale dei principi attivi. Il packaging completamente riciclabile, è da oggi ricaricabile: una scelta sostenibile per ridurre l’impatto sull’ambiente. Nelle nostre 10.000 spa partner è inoltre disponibile il nuovo trattamento viso Hydra Glow, ispirato alla crioterapia, con formule profes- sionali arricchite dall’innovativo massaggio con Ice Rollers per un rinnovamento, un’idratazione e una luminosità immediati. Per info: it.comfortzoneskin.com


75

SPA Market BE-GRAVITY.PRO Be-Gravity.Pro è un massaggio estetico-professionale che lavora in totale sicurezza sull’ospite. È consigliato soprattutto per tutte quelle persone che necessitano di relax, di potenziamento pro muscolare e pro circolatorio. È un toccasana dopo l’attività fisica perché distende il corpo, massimizza gli sforzi profusi durante l’attività sportiva, allevia le tensioni post-allenamento e contribuisce a stabilizzare il respiro. Il trattamento aiuta per il recupero muscolare regolando la durata del massaggio tra un minuto e trenta minuti. Un altro utilizzo comune fra chi ha già adottato Be-Gravity.Pro è l’integrazione ai tradizionali trattamenti estetici viso per potenziare e velocizzare il risultato finale. Il personale esperto saprà consigliare il programma più adatto dopo aver individuato l’inestetismo del viso su cui si vuole intervenire. Per info: www.beautech.it

LILIUM CANDLES

BIODELTA

CROMA PHARMA

Le Lilium Candles sono colate a mano una a una in un piccolo laboratorio a Verona. Ogni candela, dietro il vetro color ambra, nasconde un assoluto di cera 100% di soia, naturale e vegetale, atossica. La nuova collezione di candele artigianali è una coccola per creare un’allure unica e raffinata, un’esperienza olfattiva che arreda ed emoziona, indispensabile per far rivivere ricordi e sensazioni e rendere unica l’atmosfera in cui si svolgono i trattamenti. Per l’estate 2023 Brezza, Campomarino e Arles sono le profumazioni fresche ed evocative che ricordano luoghi, persone, vacanze, emozioni. La collezione Lilium Candles si completa di tanti altri dettagli per rallegrare tutti gli ambienti, come diffusori a midollino in due taglie, fragranze liquide, room spray, essenze di soia e incensi. Per info: www.liliumcandles.com

L’azienda Biodelta ha messo a punto il Pantamix® Bustine, un nutricosmetico a base di sali minerali, che agisce come un’orchestra in cui ognuno assolve un ruolo nell’azione alcalinizzante, con effetti positivi visibili sia sulla pelle che sui capelli e sulle unghie. La formula contiene Zinco, Magnesio, Potassio, Calcio, Rame e Selenio, molto apprezzati in dermatologia come nutrienti essenziali per la funzionalità cutanea e antiossidanti capaci di contrastare la formazione delle rughe. Può essere utile, quindi, affiancare ad una sana e corretta alimentazione anche l’uso di integratori che contribuiscano a bilanciare l’equilibrio acido-base. Senza glutine, è disponibile in farmacia nel formato unico da 20 bustine. Per maggiori dettagli www.biodelta.it

Croma Pharma specializzata nella creazione di maschere presagomate per il viso o distretti corporei specifici. Tra le più usate, la “Liquid Skin Mask Pure HA”, una maschera in gel sterile a base di acido ialuronico di grado medicale utilizzata per i protocolli “Pelle a tutto spessore” che viene associata ai trattamenti ambulatoriali che utilizzano energia (IPL e laser CO2) perché può essere applicata anche su cute lesa, subito dopo la procedura, per ridurre l’infiammazione. La linea delle Croma Masks comprende 7 maschere, 4 per il viso e 3 per aree specifiche, dermatologicamente testate, vegane e indicate per tutti i tipi di pelle. Ad esempio, la Calming face mask, applicata dopo procedure iniettive o dopo peeling medi e medio-superficiali, è a base di ingredienti antiossidanti, lenitivi e rigenerativi. Per info: www.cromapharma.com


76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova www.myaspa.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc(AO) www.monterosaterme.com Hotellerie de Mascognaz Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com

Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano (BZ) www.hotelmignon.com Golf & SPA Resort Andreus S. Leonardo Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort San Martino (BZ) www.quellenhof.it Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl

Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Bad Moos Dolomites SPA Resort Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Posta Zirm Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com Alpin Garden Resort Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com Adler Lodge Ritten Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com My Arbor S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com Hotel Quelle Nature SPA & Resort Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com Forestis Palmschoß (BZ) www.forestis.it Lefay Resort & SPA Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com Monastero Arx Vivendi Arco (TN) www.monastero-arxvivendi.com

Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Quellenhof Luxury Resort Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano (PD) www.ermitageterme.it


77

Terme Preistoriche Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano (PD) www.galzignano.it Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel S. Giacomo Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com Faloria Mountain SPA Resort Cortina (BL) www.faloriasparesort.com

Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it

QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Devero Medical SPA Cavenago Brianza (MB) www.deverohotel.it Monticello SPA Terme Brianza Monticello (LC) www.monticellospa.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como www.villalibertycomo.it Mandarin Oriental, Lago di Como Blevio (CO) www.mandarinoriental.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana

Torno (CO) www.villapliniana.com Tenuta de L’Annunziata Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it Relais San Lorenzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it

QCTerme Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it Albergo dell’Agenzia Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com Mirtillo Rosso Family Hotel Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com Mandali Retreat Center Quarna Sopra (VB) www.mandali.org Villa Aminta Stresa (VB) www.villa-aminta.it

Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore (PR) www.grandhotelsalsomaggiore.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com

Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artimino Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it


78

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler SPA Resort San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Fonteverde San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Relais Borgo Scopeto Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it Val di Luce SPA Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it Petriolo SPA & Resort Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Terme di Saturnia Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it Grand Hotel Imperiale Forte Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it Tombolo Talasso Resort Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it Il Bottaccio Montignoso (MS) www.bottaccio.com

Il Baio Relais & Natural SPA Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini

Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it Relais Monastero San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net Relais Villa Monte Solare Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com Relais Poggio degli Olivi Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com Torre del Nera Albergo diffuso & SPA Scheggino (PG) www.torredelnera.it

Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com

La Rèserve Hotel Terme Caramanico (PE) www.lareserve.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel de la Ville Roma www.roccofortehotels.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it Palazzo Fiuggi Fiuggi (FR) www.palazzofiuggi.com


79

SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com

Hotel Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Grand Hotel Resort MA&MA La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com Hotel Cala di Volpe Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com

Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort S. Marco Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero S. Rosa Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it

Aquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini Matera www.palazzogattini.it

UNAHOTELS MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com San Barbato Resort SPA & Golf Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it Hotel Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it

Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Masseria Torre Maizza Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani - CDS Hotels Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa S. Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com

Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Verdura Golf & SPA Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Monaci delle Terre Nere Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it


80

STRUMENTI

Hotel di lusso: cresce la richiesta di Pilates Reformer nelle aree wellness Il 46% degli ospiti di un hotel prevede di allenarsi durante il soggiorno di Simone Careddu

er i luxury hotel e le strutture ricettive di alto livello l’area wellness non può non dotarsi di attrezzature per il fitness, considerata la crescente frequenza di ospiti che non rinunciano all’allenamento. Da una ricerca pubblicata dalla Cornell University, infatti, risulta che il 46% dei clienti di un albergo prevede di allenarsi nella palestra durante il proprio soggiorno. In questi termini, il Pilates e in particolare l’utilizzo del Reformer appaiono aiutare a interpretare questa rapida crescita. Si parla di un attrezzo che ha quasi 100 anni di storia ma vive una seconda giovinezza: progettato per stimolare flessibilità muscolare, mobilità articolare, tono e forza generali, è un apparato indispensabile alla pratica del pilates. Si presenta come un carrello mobile, provvisto di uno schienale con cuscino, e scorrevole per mezzo di ruote su due binari fissati a un telaio.

P

Davanti, il carrello è collegato ad alcune molle, che agiscono come resistenza a vari livelli di intensità, ed è regolabile in base alle caratteristiche del soggetto che lo usa. In Italia, oltre il 15% dei frequentatori di Fitness Club sceglie di inserire la pratica del Pilates e in particolare del Reformer all’interno del proprio piano di allenamento, con spazi che vengono interamente dedicati a questa disciplina. Il Pilates è un metodo di allenamento riconosciuto per i grandi benefici, che apporta sia al corpo che alla mente. Apprezzato non solo in Italia ma anche a livello globale, si è imposto anche nel mondo delle strutture ricettive: i turisti ormai tendono sempre di più a inserire nei propri criteri di scelta la presenza di servizi di benessere. I dati relativi al turismo in Italia parlano infatti del Belpaese come di un luogo in cui praticare un “turismo lento” per poter ritrovare

il proprio benessere psicofisico. Di conseguenza la presenza di sale dedicate al Pilates e di attrezzature come i Reformer, può essere un’ottima occasione per permettere alla clientela di ritagliarsi un momento di cura di mente e fisico. “Un’area attrezzata dedicata al Pilates ben si presta a quel turismo legato al vivere bene, allo stare in salute, al godersi le bellezze naturali, che tanto caratterizza i flussi turistici verso il nostro Paese. Il turista, soprattutto americano ma anche europeo, abituato ai nuovi standard delle mete internazionali, ricerca in special modo nel nostro Paese strutture ricettive capaci di dedicare grande attenzione e cura al wellness, per questo si aspetta di trovare fra gli attrezzi in hotel anche il pilates”- racconta Emiliano Cais, CEO e fondatore di Genesi Company, azienda e produttrice di articoli per fitness, wellness, pilates e yoga.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.