Editoriale
Ldi Giorgio Bartolomucci
a riflessione da fare non può non avere a oggetto l’impatto che i conflitti ancora in corso in Europa e nel vicino Medio Oriente stanno avendo sul turismo internazionale e la percezione di potenziali rischi per la propria incolumità. Sorprendentemente, almeno in Italia, sembra che nulla stia accadendo e, con buona pace degli operatori, i crescenti numeri delle presenze straniere lo starebbero a dim ostrare. Affrontiamo allora il problema da un’altra angolazione: quello delle fake news e del loro possibile impatto sulla pubblica opinione. La disinformazione in tempi di crisi può essere facilmente alimentata da una miriade di piccoli profili e centinaia di account che, con un potente effetto cumulativo, ottengono milioni di visualizzazioni, offrendo un insieme ben costruito di verità e falsità, mescolate ad arte. In una invisibile cyber guerra la Russia ha lanciato oltre 4.500 attacchi informatici nel solo 2022, un bombardamento di infezioni malware e attacchi denial-of-service (DoS) per intasare i sistemi informatici che forniscono un servizio ai clienti, siano essi ospedali o fornitori di trasporti pubblici o energia. Finora queste attività non hanno preso di mira il settore del turismo ma, se qualcuno decidesse di farlo per mettere in difficoltà le economie di alcuni Paesi considerati nemici, i danni potrebbero essere molto gravi. Lo dicono i numeri: in due anni di guerra solo su YouTube sono stati identificati e rimossi oltre 9.000 canali inaffidabili e più di 85.000 video perché violavano le norme sulla verifica e già si parla di Manipolazione e Interferenza Straniera sulle Informazioni tramite i social. In poche settimane,solo la piattaforma di TikTok ha rimosso ben 925.000 video che diffondevano disinformazione, foto e filmati considerati fake news, e 24 milioni di account falsi. Appena 10 affermazioni false, o non comprovate, presenti sulla rete hanno ricevuto 1.349.979 interazioni e sono state viste in totale più di cento milioni di volte in una sola settimana. Immaginiamo cosa potrebbe comportare un’analoga campagna di disinformazione tesa a screditare la sicurezza turistica di una nazione come l’Italia, la Grecia o la Spagna. Gli esperti di open source intelligence e fact-checkers parlano di un possibile caos informativo, in grado di distorcere le percezioni dei potenziali turisti, creando effetti sensazionalistici e malevoli. Necessitano allora più potenti strategie di cybersicurezza nazionale e una più attenta riflessione sul ruolo dei social network nel successo o il fallimento di una proposta alberghiera o culinaria, specie tramite finte recensioni su siti specializzati.
Sommario
Case History
Un antico borgo toscano che esalta bellezza e sostenibilità 10
Ecosostenibilità e acqua per un Hotel dall’anima green 16
La montagna è vita: l’impegno del Tratterhof Mountain 22
Valorizzare la Golden Age nel retreat di Palazzo di Varignana 28
Una favola per raccontare la magia del Family Hotel Familiamus 34
Il lusso combinato all’arte negli spazi del The Amauris Vienna 40
Reportage
Ashgabat: la città più bianca del mondo del deserto del Karakum 44
Al seguito del Clavigero per aprire le porte dei Musei Vaticani 48
Un viaggio lento fra i paesaggi e le bellezze del territorio varesino 50 Salute
Imparare a respirare bene per restare a lungo in salute 52
La crescita della Medical Area di Terme Merano con nuove specialità 56
Inverno e freddo sono cause di metereopatie e nemici della pelle 58 Tendenze
Benessere olistico, fitness psicologico, dati, recupero e home fitness
Strumenti
Una certificazione per attestare la qualità di Piscine & Wellness 62 Rituali
Estratti di fiori, frutta e piante applicati sulla pelle per il proprio aroma 64 Rubriche News & Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life
SPA Specialist
Preparazione e competenze non bastano per una presentazione
Il benessere secondo Matteo
Il doppio volto del wellness: relax per i clienti, stress per chi ci lavora
SPA Market
Jane Iredale, Lemi, Aromasensei, [comfort zone] Strumenti
Soluzioni di facile impiego pensate da Roydermal per viso, décolleté e occhi
115 - 2023
DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci
REDAZIONE
Gabrielle Bottenheim
Simone Careddu
Ornello Colandrea
Nadia Donghi
Giorgia Facis
Chiara Iorio
Emanuele Marchetti
Danilo Panicali
Giorgio Re
COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw
TRADUZIONI
Nuvola Marinai
IMPAGINAZIONE
Nico Kristin Tullia
FOTO DI COPERTINA: Aqualux Hotel Spa & Suite Bardolino
SOCIETÀ EDITRICE
Headmaster di Giorgio Bartolomucci
REDAZIONE/ABBONAMENTI
Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it
PUBBLICITÀ:
Luciana Lombardi Edith Wiszniewska info@areawellness.it
FOTOLITO DB Grafica srls - Roma
STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma
Anno 18, numero 115 - 2023
Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 - ROC 35060 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione
FALORIA MOUNTAIN
Grandangolo
SPA RESORT: LA TRADIZIONE ALPINA SI ESALTA di Giorgia Facis - foto di Andrés Otero
Il Faloria Mountain SPA Resort, a Cortina d’Ampezzo, arricchisce la sua offerta 5 stelle con cinque nuove Tofane Suite e una Penthouse Suite firmate da Flaviano Capriotti Architetti, studio milanese che già nel 2019 si era occupato dell’ampliamento dell’hotel. Le nuove Suite – con spazi compresi tra 50 mq e 80 mq di superficie – sono state inaugurate in concomitanza con l’apertura invernale dell’hotel. Il linguaggio estetico, in continuità con l’intervento precedente e in armonia con il contesto paesaggistico, lavora sul delicato equilibrio tra suggestioni alpine e design contemporaneo per definire un preciso senso di lusso sobrio. Materiali locali come la pietra dolomia, il larice spazzolato, gli imbottiti in panno di lana, le maioliche color bluverde a ricordare il colore dei laghi alpini. Tutti elementi riletti in chiave contemporanea, per dare vita ad ambienti all’insegna di comfort ed esclusività. Tra le nuove Tofane Suites, tre sono sviluppate su due livelli, e offrono una vista magnifica sul gruppo più maestoso di tutta la Valle Ampezzana. Le Tofane Suite presentano un grande spazio living con ampi divani e tavoli da pranzo, due
camere matrimoniali dotate di cabine armadi e bagni en-suite con comode docce e vasche freestanding. Boiserie e soffitti storici in larice sono stati recuperati e restaurati integrandoli in nuove pareti con dettagli in legno di quercia tinto carbone, con il tessuto color avorio. Posizionata nel corpo centrale dell’hotel, dalla Penthouse Suite si ammira lo storico trampolino olimpico del 1956. Caratterizzati da soffitti a doppia altezza, gli ambienti si caratterizzano per uno stile sobrio e contemporaneo con pareti e soffitti realizzati in legno di larice e boiserie in lino imbottite con stampe floreali storiche, oltre a ricche tende in panno di lana nelle tonalità blu sport, colore iconico del brand “Faloria”. Nella Penthouse Suite elementi d’arredo realizzati su disegno degli architetti convivono con pezzi di design di alcuni tra i più noti brand del made in Italy. Fondamentale è stata anche la ricerca svolta sul tema botanico alpino condotta dallo studio, che ha selezionato dall’atlante Florae Austriacae del botanico settecentesco Nikolaus von Jacquin, 10 fiori tipici delle Dolomiti che sono stati riprodotti sulle testate imbottite dei letti ed in altri elementi dell’albergo. Un filo conduttore che tocca anche SPA, gli ambienti comuni e il ristorante, e che genera un racconto visibile e leggibile all’interno dell’albergo. L’identità naturale dei luoghi, unita agli ambienti caldi e accoglienti donano all’ospite la piacevole sensazione di ritrovarsi in un luogo intimo e sicuro. Per maggiori informazioni: www.flavianocapriotti.it - www.faloriasparesort.com
Grandangolo
UNA SPA SUITE ISPIRATA ALL’ACQUA DEL LAGO DI GARDA di
A Limone sul Garda, sulla sponda occidentale del Lago di Garda, dove il vento e i raggi del sole, dall’alba al tramonto, dipingono uno specchio naturale di ineguagliabile bellezza, si trova EALA My Lakeside Dream, un 5 stelle lusso. Al suo interno, la SPA Suite Argantos, è dotata di comfort e facilities che permettono di vivere momenti di relax senza uscire dalla propria stanza. Uno spazio in cui rigenerarsi, in un’atmosfera che unisce eleganza e purezza, con sauna panoramica, vasca Airpool e bagno turco privati. Argantos, in celtico “argento” è la tonalità principale che contraddistingue questa SPA suite dallo stile puro, onirico e avvolgente che s’ispira all’acqua e ai suoi riflessi. Questo effetto è riprodotto all’interno della suite da una lamina color argento al centro del soffitto che, grazie a un particolare gioco di luci, ricrea riverberi analoghi a quelli del lago e rende evidente una percezione di continuità tra interni e paesaggio esterno. L’ambiente, di 85 mq, con grande balcone con vista, pre-
Emanuele Marchetti
senta toni nature del parquet e delle pareti che ben si abbinano al gres del bagno open space con servizi separati, doccia e vasca sospesa, incastonata nella pietra. Nella grande stanza si inseriscono in armonia un letto super King Size, zona living con divani, tavolo e poltroncine, TV a schermo piatto, area minibar, zona armadio. E ancora, per un’esperienza benessere da vivere in totale privacy, il punto forte di questa SPA suite sono il bagno turco collocato nella zona bagno, la sauna panoramica esterna posizionata nell’ampio balcone vista lago, e la vasca Airpool rotonda esterna che permette di immergersi circondati dalla natura. In un mercato dell’ospitalità molto competitivo com’è quello del lago di Garda, la SPA Suite Argantos rappresenta un’esperienza speciale, un omaggio all’acqua, per inebriarsi della sua bellezza e godere del suo potere benefico, all’interno di uno splendido ambiente dedicato. Per info: www.ealalakegarda.com
Il luxury retreat Forestis, cinque stelle lusso sulle Dolomiti a Bressanone, nel cuore delle Alpi altoatesine, di fronte al massiccio della Plose, è un rifugio esclusivo e silenzioso. I trattamenti signature della sua SPA si fondano sul principio dei quattro alberi, dei quattro legni terapeutici, delle quattro pietre curative e delle quattro frequenze degli alberi. Era infatti nella tradizione dei Celti associare fra loro diversi elementi naturali ad altrettanti elementi naturali. La Cerimonia del cerchio degli alberi è il trattamento signature del Forestis. Il percorso si basa sulla forza del contatto: concetto integrato in una sequenza di rituali a beneficio del corpo e della mente. All’interno del cerchio degli alberi, è possibile scegliere tra quattro specie arboree: l’abete rosso, il larice, il pino cembro e il pino mugo. Ogni tronco diffonde vibrazioni diverse, a seconda delle frequenze sonore che produce. La cerimonia inizia con la scelta del legno terapeutico più adatto alla propria condizione, sulla base della capacità dell’animo umano di comprendere ciò che è giusto, in base allo stato d’animo del momento, al fine di riattivare le energie corporee e ripristinare l’equilibrio tra conscio e inconscio. Per info: www.forestis.it
Un antico borgo toscano che esalta bellezza
e sostenibilità
di Emanuele
Marchetti
Nello splendido paesaggio delle colline toscane, tra le province di Firenze, Pisa e Siena, immerso tra uliveti e vigne, si erge il borgo di Castelfalfi. Questa piccola frazione appartiene al comune di Montaione, e si snoda intorno al vecchio castello e che da qualche anno è al centro di un ambizioso progetto di recupero. A seguito della crisi dovuta alla pandemia che ha visto la precedente proprietà costretta alla vendita nel 2021, l’intero borghetto è stato acquisito da una società olandese, Incorp Holdings B.V., che fa parte del gruppo asiatico Sp Lohia Family con a capo il dinamico imprenditore indonesiano Sri Prakash Lohia. Da questa vicenda finanziaria e con il subentro della nuova proprietà, Castelfalfi è diventato, dallo scorso aprile, un perfetto esempio di hotel diffuso a cinque stelle lusso, inserito nella lista “Preferred hotels & resort”. Originariamente, era un antico stanziamento di origine etrusca nel cuore della Toscana, che per la sua posizione strategica, nei secoli ha vissuto notevoli vicessitudini. Prima dominio dei Romani, fonti storiche della metà dell’VIII secolo d. C. lo identificano con il nome di Castrum Faolfi, guarnigione
bizantina, e successivamente insediamento dei Longobardi che ne fortificarono il castello, la parte più antica. L’antico borgo, interamente riammodernato si staglia sulla cresta di una collina con vista sulla tenuta di 1100 ettari coltivati a vigne e uliveti, anch’essi parte del complesso ricettivo, insieme con il Golf Club Castelfalfi composto da ben 27 buche, il più grande della regione. Progettato pensando alla sostenibilità e utilizzando materiali tradizionali come legno e pietra, l'hotel si confonde come immeso nelle vigne, le foreste e i fairway che lo circondano. Nell’ottica di una proposta di vacanza immersi nella natura e nella sostenibilità, è stato creato un Parco Avventura dove le famiglie possono trascorrere la giornata tra ponti tibetani e percorsi adrenalinici. L’hotel diffuso si compone di 146 spaziose camere e suite decorate con tonalità calde, con tocchi di lusso, tra cui plaid di seta e cuscini di velluto. I letti king-size sono rivestiti con le migliori lenzuola di
cotone bianco, mentre i soffitti alti e il pavimento in legno danno un senso di raffinatezza, spazio e tranquillità. Bagni in marmo spaziosi, eleganti e in stile SPA completano l'atmosfera sontuosa, mentre le grandi finestre mostrano viste eccezionali sulla campagna ondulata. Oltre alla struttura principale si affiancano una serie di ville e casali tradizionali completamente ristrutturati e prenotabili per il soggiorno. Il restyling ha coinvolto anche le aree comuni come la zona per degustazioni e tisaneria, il nuovo spazio hair dresser e l’area lobby arricchite con eleganti arredi che riflettono lo spirito della tenuta. La palette è in armonia con il paesaggio circostante: colori naturali e tenui, dall’oro al beige che ricordano le innumerevoli sfumature delle colline circostanti. Altro fiore all’occhiello di Castelfalfi è la nuova SPA riammodernata e da poco riaperta. Quest’ultima si estende per una superficie totale di 1590 mq ed è stata ristrutturata e ripensata in collabo-
razione con il noto studio Affine Design. La nuova SPA presenta spazi e trattamenti esclusivi firmati RAKxa, all’insegna di un wellness concept thailandese. Accessibile dal corridoio della lobby dell’hotel, è dotata di due piscine, una interna circondata da ampie colonne rivestite con mosaici e l’altra esterna con vista sulla campagna toscana. Sette le stanze per trattamenti, compresa una suite per coppie, due saune, un bagno turco e una zona relax. La SPA è la prima sede europea dove si possono provare i trattamenti RAKxa Wellness, un concept di benessere ispirato a una filosofia del benessere di origine thailandese che combina una varietà di terapie sviluppate nel corso dei millenni con la medicina e le conoscenze moderne. Il concept è però rivisitato in chiave toscana attraverso l’uso di oli essenziali alle erbe del territorio, in modo da offrire un’esperienza ancora più autentica in totale armonia con la natura circostante. Diversi i trattamenti signature che rappresentano l’essenza della filosofia: "RAKxa Goodnight Sleep", finalizzato a migliorare la qualità del sonno e ristabilire l'equilibrio mentale ed emotivo, mediante massaggi agli oli essenziali e le vibrazioni del-
le campane tibetane. Per coloro che desiderano alleviare le contrazioni muscolari, c’è il protocollo "Tension Release", che permette di liberarsi dalla fatica fisica, ripristinando una gamma completa di movimenti e una sana funzionalità muscolare. Infine, il Seven Chakra Hot Stone Massage che si basa sull’utilizzo di pietre calde e all’impiego di cristalli posizionati sul corpo e allineati sui principali chakra, pensato per allievare i dolori e gli irrigidimenti muscolari. Altri esclusivi pacchetti benessere durante il loro soggiorno, dedicati a percorsi di riequilibrio fisico e mentale che coinvolgeranno anche la nutrizione e la spiritualità con un’offerta culinaria apposita ed attività mindfulness e di allenamento: un modo perfetto per vivere un’autentica esperienza toscana in armonia con il benessere thailandese. Il direttore generale, Roberto Protezione parla entusiasticamente deglvi spazi dedicati al benessere "La nuova SPA rappresenta il nostro impegno ad offrire un’esperienza eccezionale ai nostri ospiti, celebrando la bellezza naturale e la ricchezza culturale della Toscana”. Sarà possibile effettuare i trattamenti anche all’aria aperta nelle stagioni primaverili ed estive, sotto l’ombra di un gazebo esterno, regalando una full immersion nella natura a chi li sceglie. Anche la proposta enogastronomica ri-
porta al territorio con protagonisti assoluti i sapori della Toscana e dell'Italia serviti nei quattro ristoranti: Olivina, Il Rosmarino, Country Clubhouse e La Rocca, dove ogni menù è studiato con cura per portare in tavola prodotti genuini e a chilometro zero. Per i più curiosi, in più, c’è la possibilità di mettersi alla prova nella caccia al tartufo o nell’assaggio di etichette e prodotti della regione in specifici tour di degustazione che vengono organizzati nella tenuta agricola. Per sorseggiare un cocktail esclusivo la scelta cade, infine, sull'elegante spazio Ecrù. In breve, gli ospiti di Castelfalfi Resort e SPA vengono coccolati dal loro arrivo fino al termine del soggiorno potendo usufruire di tutte le attività proposte, immersi nella pace e nella rilassatezza di un borgo toscano che ormai fa parte del gotha dell’ospitalità mondiale.
CASTELFALFI
Loc. Castelfalfi - 50050 Montaione (FI) tel. +39 0571 89200 info@castelfalfi.comwww.castelfalfi.com
COME ARRIVARE
Castelfalfi è facilmente raggiungibile via macchina. Pisa e Firenze sono gli aeroporti più vicini, mentre Castelfiorentino e Firenze sono le stazione ferroviariadi riferimento.
An ancient hamlet near Florence
In the beautiful landscape of the Tuscan hills, between the provinces of Florence, Pisa and Siena, nestled among olive groves and vineyards, stands the village of Castelfalfi. This small hamlet belongs to the municipality of Montaione, and it winds around the old castle and has been at the center of an ambitious recovery project for the past few years. Following the pandemic crisis that saw the previous ownership forced to sell in 2021, the entire hamlet was acquired by a Dutch company, Incorp Holdings B.V., which is part of the Asian group Sp Lohia Family headed by the dynamic Indonesian entrepreneur Sri Prakash Lohia. Since this financial affair and with the new ownership taking over, Castelfalfi has become a perfect example of a five-star luxury spread hotel, listed in the "Preferred hotels & resorts" list. It stands out on the crest of a hill overlooking the 1100-hectare estate planted with vineyards and olive groves, also part of the resort complex, along with the Castelfalfi Golf Club consisting of no fewer than 27 holes, the largest in the
region. Designed with sustainability in mind and using traditional materials such as wood and stone, the hotel blends as immense into the surrounding vineyards, forests and fairways. With a view to offering a vacation immersed in nature and sustainability, an Adventure Park has been created where families can spend the day among Tibetan bridges and adrenaline trails. The widespread hotel consists of 146 spacious rooms and suites decorated in warm tones with luxurious touches including silk plaids and velvet pillows. King-size beds are upholstered with the finest white cotton sheets, while high ceilings and wood floors give a sense of sophistication, space and tranquility. The newly refurbished SPA covers a total area of 1590 square meters and features exclusive spaces and treatments by RAKxa, under the banner of a Thai wellness concept that combines a variety of therapies developed over millennia with modern medicine and knowledge, revisited with a Tuscan twist through the use of local herbal essential oils.
Ecostostenibilità e acqua per un Hotel dall’anima green
Anche nel settore alberghiero la sostenibilità, in particolare quella energetica, è diventato un valore irrinunciabile. Aqualux Resort &SPA, splendido design hotel dall’anima green, ha concretizzato la propria filosofia, sin dalla sua progettazione, attraverso una ampia gamma di decisioni consapevoli, per esempio con la scelta dei materiali bio-compatibili utilizzati per la sua costruzione - il legno costituisce al 100% l’ossatura dell’hotel -, e con l’impiego di energie rinnovabili e software gestionali che controllano il risparmio energetico idrico e l’insonorizzazione naturale certificata. Cascate di piante disegnano il pe-
rimetro della struttura e giardini pensili ne ricoprono il tetto facendo sentire l’ospite parte di un eco-sistema che infonde immediatamente tranquillità. Un ecosistema che si avvantaggia del fascino del Lago di Garda e l’ambiente di Bardolino, elementi che concorrono a creare una location glamour. Le 125 camere - di cui 18 suite - dallo stile m oderno ed essenziale, sfruttano i principi dettati dall’eco-climatizzazione per la veicolazione dell’energia naturale senza utilizzo di radiatori e condizionatori. Davvero particolare l’esperienza offerta dalle due nuovissime Prestige Round Suite dal design contemporaneo e dall’atmosfera soffusa; i colori so-
di
no tenui e qua e là spicca un tocco di verde così da rendere l’ambiente tutt’uno con la rigogliosa corte interna. Un ampio ed elegante living conduce nella camera con l’originale letto rotondo e vasca Jacuzzi, un’ oasi di relax. Non si può raccontare la proposta di Aqualux senza descrivere l’AquaExperience, una realtà impareggiabile con otto piscine termali, interne ed esterne, percorsi di acqua corrente, una vasta vasca salina, piacevolissimi idromassaggi e aero- massaggi. L’acqua è la protagonista incontrastata di tutta la struttura, che coccola gli ospiti circondandoli di una calma rilassante. Tutti gli ospiti possono godere dei numerosi benefici dell’acqua termale della fonte “San Severo” che scaturisce da una profondità di oltre 300 metri, ricca di calcio, magnesio e bicarbonati: un vero toccasana non solo per la pelle ma per tutto l’organismo, che
viene avvolto da una generale sensazione di ben essere. Il Centro Termale offre, in cabine appositamente realizzate, trattamenti di balneoterapia con e senza idromassaggio, ed è ideale anche per la cura di svariate patologie - in particolare quelle dermatologiche - e dei tanto odiati inestetismi cutanei. A completare l’incanto di Aqualux contribuiscono i 1000 mq dell’AquaSPA & Wellness, uno spazio dedicato alla bellezza, con cabine per trattamenti, saune, bagni a vapore, una fontana di ghiaccio, un calidarium e un solarium, una Private SPA e un’area riservata alle donne, con sauna divano e bagno al vapore. Imperdibili i rituali termali come l’esclusivo Royal AquaSpa Ritual, una vera esperienza multisensoriale dall’effetto
rigenerante e anti-aging globale: si inizia con uno scrub corpo a base di Sali del Mar Morto e oli vegetali, si prosegue nella vasca idromassaggio con cromoterapia, dove delicati oli essenziali di limoni e arance dolci del Garda rigenerano la pelle apportandole una profonda nutrizione. A completare la magia, tante coccole per il viso in un mix di detersione, esfoliazione e delicate manualità, utilizzate per un massaggio rivitalizzante con oli tiepidi dalle note agrumate. Tra i vari ingredienti protagonisti di questa stagione, il più innovativo è il trattamento viso alla castagna,molto efficace in termini di antiaging e altrettanto delicato, quindi adatto anche alle pelli più sensibili. Questa coccola golosa stimola la produzione di col-
lagene ed è ideale per chi desidera donare alla pelle un tocco di giovinezza e di luminosità. La prima fase del rituale prevede una delicata detersione seguita da un’esfoliazione, viene poi applicata una maschera a base di polpa di castagna, miele e yogurt. Il massaggio finale migliora la circolazione e la distensione dei muscoli. I trattamenti sostenibili proposti dalla Bio SPA hanno una peculiarità: cambiano a seconda della stagione e utilizzano di volta in volta gli ingredienti a kilometro zero che il territorio offre con i prodotti stagionali. Ecco allora che in inverno per esempio sarà possibile provare rituali a base di melograno e zucca, mentre in estate si potranno scegliere, tra gli altri, quelli che utilizzano la fragola. L’impegno di Aqualux in termini di ben essere completo, si concretizza anche nell’offerta food grazie ai piatti preparati secondo i più moderni ed evoluti principi della cucina funzionale per creare una relazione tra cibo e ospite, il più possibile corretta in termini psicofisici e favorire una ricarica energetica bilanciata e ottimale. In altre parole, un soggiorno ecosostenibile e un’esperienza che coinvolge tutti i sensi e permette di scoprire tanti momenti di cura e relax per compiere un vero percorso personalizzato di benessere.
AQUALUX HOTEL
SPA SUITE &TERME
Via Europa Unita,24/b 37011 Bardolino (VR) tel. +39 045 6229999 info@aqualuxhotel.com www.aqualuxhotel.com
PER ARRIVARE
La soluzione più rapida per arrivare da Verona è la macchina, e la distanza è di 35 chilometri. Arrivando in treno si può prendere un taxi (circa 50 euro) oppure la linea 164 bus che arriva alla stazione di Bardolino, impiega 1h 10min e parte dalla stazione Verona Porta Nuova (5 euro).
The green spirit of Aqualux
In the hotel industry energy sustainability, has become a must-have value. Aqualux Resort &SPA, a splendid design hotel with a green soul, has concretized its philosophy, right from its design, through a wide range of conscious decisions, for example with the choice of biocompatible materials used in its construction - wood constitutes 100 percent of the hotel's backbone -, and with the use of renewable energy and management software that controls water energy conservation and certified natural soundproofing. Cascades of plants design the perimeter of the structure and rooftop gardens cover its roof making guests feel part of an eco-system that immediately instills tranquility. An ecosystem that benefits from the charm of Lake Garda and the environment of Bardolino, elements that combine to create a glamorous location. The 125 rooms - including 18 suites - with a modern and essen tial style, take advantage of the principles dictated by eco-climatization for the conveyance of natural energy without the use of radiators and air conditioners. The Aqualux proposal includes the AquaExperience, an unparalleled reality with eight thermal pools, both indoor and outdoor, running water paths, a vast salt pool, pleasant whirlpools and aero-massages. Water is the undisputed star of the entire facility, pampering guests by surrounding them with soothing calm. All guests can enjoy the many benefits of the thermal water from the "San Severo" spring, which springs from a depth of more than 300 meters, rich in calcium, magnesium and bicarbonates: a true panacea not only for the skin but for the entire organism, which is enveloped by a general feeling of well being. The sustainable treatments offered by the Bio SPA have a peculiarity: they change according to the season and use from time to time the zero-kilometer ingredients that the territory offers with seasonal products. In winter, rituals based on pomegranate and pumpkin, while in summer those that use strawberry. The food offer is prepared according to the most modern and evolved principles of functional cuisine to create a relationship between food and guest, to encourage a balanced and optimal energy recharge.
La montagna è vita: l’impegno del Tratterhof Mountain
Quella del Tratterhof Mountain Sky Hotel è la storia di generazioni di valligiani che hanno dedicato anima e corpo all’ospitalità. La gestione della famiglia Gruber-Hinteregger inizia lo scorso secolo, quando un piccolo maso tirolese è stato trasformato, negli anni 80, nella pensione Tratterhof da Franz Gruber e da sua moglie Regina. Da allora il Tratterhof è rimasto un punto di rife rimento per la Val Pusteria, in Alto Adigen, nel cuore delle Dolomiti per l’accoglienza, la sostenibilità e il benessere proposto ai propri ospiti. La vallata è circondata da un paesaggio fiabesco, e nella frazione di Maranza, punto
di congiunzione tra la Val Pusteria e la Valle Isarco, a 1500 metri sul livello del mare, si trova il Tratterhof Mountain Sky Hotel. Varcando la soglia della struttura si è avvolti da un caldo e familiare ambiente tipicamente montano per via del legno, degli arredi e dei profumi, che creano suggestioni che rievocano il passato e le radici del posto e dei suoi proprietari. Tuttavia, l’hotel ha intrapreso con passo decisivo una nuova strada con l’ammodernamento e l’ampliamento della struttura, consentendo di aggiungere alla parte originale anche una nuova costruzione. Nelle due aree l’hotel dispone di diverse tipologie di camere tra appar-
di
tamenti, suite di lusso e classiche con ampie terrazze e balconi privati che si affacciano sulle Dolomiti. Tutti gli interni sono arredati con materiali naturali della regione (larice o pino cembro) e i pavimenti sono in legno, perfettamente in linea con la volontà di inserirsi con grande rispetto nella natura dell’Alto Adige, creando così una connessione costante con il territorio. Punta di diaman te dell’albergo è lo scenario unico di un’invidiabile vista panoramica sulle Dolomiti con due splendidi affacci montani: uno sulla valle Isarco fino a Bolzano e l’altro sulla val Pusteria fino al confine con l’Austria. Gli ospiti del Tratterhof Mountain Sky Hotel hanno accesso ai 4000 mq di area Wellness Monte Silva SPA che mette a disposizione un’area benessere separata per famiglie e un’esclusiva area saune riservata agli adulti con sau-
ne panoramiche, bagno turco con zona Kneipp, infinity pool, cabine a raggi infrarossi, vasca con acqua fredda e cascata e la stanza del ghiaccio e idromassaggio con vista sulle Dolomiti. Alle spalle del Tratterhof Mountain Sky Hotel c’è la Valle di Altafossa, paradiso per gli amanti della montagna d’inverno e per chi, d’estate, ama fare escursioni e camminate tranquille da un rifugio all’altro oppure punta a mete più impegnative. L’area escursionistica inizia proprio oltre la soglia dell’hotel. Il percorso è adatto a tutti coloro che vogliono godersi la natura senza rinunciare a un’esperienza di wellness rivitalizzante, grazie anche alla possibilità di fare un’immersione nel bosco, per rilassarsi e staccare la spina dalla quotidianità. Oltre a offrire un ricco programma di attività all’aria aperta, il Tratterhof Mountain Sky Hotel propone ai suoi ospiti corsi di fitness, di yoga e sedu-
te di campana di tibetana, il cui suono produce una sensazione rigenerante e benefica, di profonda pace e rilassamento diffuso. Vanto della proprietà è anche l’attenzione all’ecosostenibilità della struttura. L’hotel, infatti, è membro dei Vitalpina Hotels Alto Adige, un marchio di eccellenza che dell’ospitalit à, della sostenibilità, della montagna e del rispetto per la natura alpina ha fatto il proprio fulcro vitale. La “Montagna è vita” è lo slogan degli hotel del gruppo: una convinzione saldamente radicata non solo in tutte le referenze dei Vitalpina Hotels ma anche negli albergatori stessi, amanti del loro territorio e della loro montagna, spesso anche guide alpine o escursionistiche, che organizzano es perienze guidate, alle quali cercano di partecipare personalmente. La montagna e la natura dell’Alto Adige emergono non solo negli interni delle strutture del gruppo Vitalpi-
na Hotels, ma naturalmente anche a tavola, dove le specialità del territorio, le materie prime stagionali e locali giocano un ruolo di primo piano. I protagonisti a tavola sono prodotti che vengono rigorosamente dal maso vicino, dai contadini locali o addirittura dall’orto dell’albergatore stesso. Punto cardine della filosofia dei Vitalpina Hotels è anche un grande impegno a diminuire il consumo energetico. Tutti gli interni sono costruiti in maniera sostenibile ed ecologica ricorrendo a materiali privi di inquinanti e naturali con legno locale per i loro interni. I riscaldamenti sono alimentati con materie prime rinnovabili, e si riducono al minimo i rifiuti. C’è anche particolare attenzione all’uso di materiali biodegradabili e alla limitazione di imballaggi. Da gennaio 2021, infatti, i Vita lpina Hotels hanno aderito in blocco al Patto per la neutralità climatica 2025 “turn to zero”. In questo modo, tutte le strutture associate si sono impegnate a ridurre significativamente entro i prossimi tre anni il loro impatto e le loro emissioni grazie misure concrete e a renderle climaticamente neutrali a lungo termine per consentire alle future generazioni di godere delle meraviglie di questo para diso naturale chiamato Alto Adige.
TRATTERHOF MOUTAIN SKY HOTEL
Famiglia Gruber-Hinteregger Via Großberg, 6 39037 Rio di Pusteria – Maranza (BZ) tel. +39 0472 520108 info@tratterhof.com www.tratterhof.com
VITALPINA HOTELS SÜDTIROL
Via Macello, 59 39100 Bolzano tel: +39 0471 999980 info@vitalpina.info www.vitalpina.info
A landmark for the Pustertal Valley
The Gruber-Hinteregger family's management began last century, when a small Tyrolean farmstead was transformed into the Tratterhof guesthouse by Franz Gruber and his wife Regina in the 1980s. Since then, the Tratterhof has remained a landmark for the Pustertal valley, in Alto Adigen, in the heart of the Dolomites for the hospitality, sustainability and wellness offered to its guests. The valley is surrounded by a fairy-tale landscape, and in the hamlet of Maranza, the junction point between the Puster Valley and the Eisack Valley, at 1,500 meters above sea level, lies the Tratterhof Mountain Sky Hotel. All the interiors are furnished with natural materials from the region (larch or stone pine) and the floors are made of wood, perfectly in line with the desire to fit in with great respect in the nature of South Tyrol, thus creating a constant connection with the territory. Guests have access to the 4,000-square-meter Monte Silva SPA wellness area, which provides a separate family wellness area and an exclusive adult-only sauna area with panoramic saunas. The hotel is a member of the Vitalpina Hotels South Tyrol, a brand of excellence that has made hospitality, sustainability, mountains and respect for Alpine nature its lifeblood. "Mountain is life" is the slogan of the group's hotels: a conviction firmly rooted also in the hoteliers themselves, who are lovers of their region and their mountains, often also mountain or hiking guides, and who organize guided experiences. The mountains and nature of South Tyrol emerge not only in the interiors of the Vitalpina Hotels group facilities, but of course also at the table, where local specialties, seasonal and local raw materials play a leading role. A cornerstone of the philosophy is also a great commitment to lowering energy consumption. All interiors are built sustainably and ecologically using pollutant-free and natural materials with local wood for their interiors. Heaters are powered by renewable raw materials, and waste is minimized. Vitalpina Hotels have adhered to the 2025 "turn to zero" climate neutrality pact so that future generations can enjoy the wonders of this natural paradise called South Tyrol.
Valorizzare la Golden Age nel retreat di Palazzo di Varignana
Immerso nel verde brumoso dei colli bolognesi, nel comune di Castel San Pietro Terme a pochi chilometri da Bologna sorge il Palazzo di Varignana, un’antica villa del 1705, ristrutturata rispettando il fascino del suo passato. Cuore del resort è Palazzo Bentivoglio attorno al quale si estendono 30 ettari di terreno suddivisi tra vasti spazi verdi, giardini, parchi, fonti d’acqua e pan orami mozzafiato. A questi si aggiungono i 350 ettari dell’azienda agricola, che produce prodotti a km zero, protagonisti non solo dei piatti dei ristoranti, ma anche di alcuni dei trattamenti della Varsana SPA. Palazzo Vari-
gnana ospita 150 camere, sei ville indipendenti nate dal recupero di casolari di campagna, quattro ristoranti, una SPA, piscine esterne e interne, una palestra, campi sportivi, e offre programmi di health retreat, percorsi outdoor e spazi dedicati a meeting ed eventi. Oltre al fascino del paesaggio in cui Palazzo di Varignana è immerso, ciò che caratterizza di più la struttura è l’attenzione alla salute e al benessere fisico e psichico, motivo per cui i soggiorni sono pensati per diventare un’occasione per conoscere nuovi stili di vita, adatti a coloro che desiderano ritrovare una migliore forma fisica e un maggiore equi-
librio mentale, bilanciando stress ed energia per raggiungere un’armonia totale fra corpo e mente. Fiore all’occhiello del Palazzo di Varignana è il nuovo Medical Center, in cui un team multidisciplinare di medici specialisti in gastroenterologia, ginecologia, medicina estetica, radiologia, fisiatria, fisioterapia, agopuntura, osteopatia, psicologia, hanno delineato nuove dimensioni del benessere , proponendo sia percorsi altamente personalizzati basati sulle esigenze dei pazienti sia trattamenti scientificamente provati per rallentare l’invecchiamento cellulare e stimolare il metabolismo. Alla guida del Medical Center la direttrice scientifica del resort, la Dott.ssa Annamaria Acquaviva, nonché autrice del volume “Health Revolution: i 5 pilastri della salute”, i quali sono alla base d egli studi e della filosofia della direttrice e delle attività della struttura: nutrizione personalizzata, armonia interiore, sonno e riposo, attività fisica, integrazione alimentare e cosmeceutica. Il metodo scientifico, di cui la Dott.ssa Acquaviva è ideatrice, oltre a
stimolare l’attività metabolica, ha lo scopo di supportare il sistema immunitario, di combattere lo stress ossidativo e di favorire il riposo per permettere ai pazienti di raggiungere il massimo potenziale del proprio benessere psicofisico, recuperando un equilibrio interiore anche attraverso una corretta e bilanciata nutrizione, adeguata attività fisica, riposo, integrazione alimentare e cosmet ica. Particolare rilievo nei programmi di health retreat è dato alla Golden Age femminile a cui è rivolto un percorso personalizzato per valorizzare il massimo splendore e le potenzialità delle donne che, nella fase dalla premenopausa al dopo menopausa, affrontano cambiamenti metabolici e fisici. Alla Golden Age è, infatti, dedicato un percorso olistico, della durata di 3 o 7 giorni, in cui è possibil e far vivere alle donne questo periodo della propria vita sperimentando una nuova dimensio-
ne di benessere, di armonia e di strategie di stile di vita che favoriscono la forma fisica e soddisfano i nuovi fabbisogni. Protagonista di questo retreat al femminile è l’alimentazione che con un Longevity Menu, realizzato con i prodotti dell’azienda agricola di Palazzo di Varignana, è a impatto glicemico controllato e ad alto indice antiossidante.
A questo percorso alimentare studiato per stimolare l’attività metabolica e combattere lo stress ossidativo, si aggiungono attività fisica personalizzata, tecniche di mindfulness, incontri con medici specialisti e professionisti, trattamenti modellanti e antiage nella Varsana SPA ed esperienze pensate per favorire il riposo e migliorare il sonno.
L’obiet tivo del retreat Golden Age è, quindi, fornire tutti gli strumenti per consentire alle donne di affrontare i propri cambiamenti fisici, emotivi o psicologici con una rinnovata energia.
Oltre a questo retreat tutto al femminile, Palazzo di Varignana offre tanti altri programmi pensati per chi, per esempio, viene da un periodo faticoso e necessita di recuperare la sua forma fisica e mentale (In-Forma), oppure per intervenire sui disturbi del sonno, attraverso un’alimentazione funzionale, basata sul cronotipo, unita a un piano di attività fisica personalizzata e a specifici trattamenti della SPA (Deep Sleep). Ad accomunare tutti i percorsi personalizzati è proprio l’utilizzo dei prodotti dell’azienda di Pa lazzo di Varignana: primo tra tutti l’olio extravergine d’oliva. Noto non solo per le sue proprietà alimentari, è utilizzato anche per trattamenti del corpo e della pelle proposti dalla Varsana SPA. Nei suoi 2500 mq di ambienti dedicati a relax e benessere si sviluppano piscine, area relax, l’idro-
massaggio, la sauna finlandese, il bagno turco, le docce emozionali, ed è possibile sottoporsi a trattamenti viso e corpo con prodotti del territorio, come vino, zafferano e melograno ricchi di proprietà antiossidanti e lenitive, il tutto per riscoprire una nuova armonia.
PALAZZO DI VARIGNANA
Via Ca' Masino, 611 A 40024 Varignana Castel San Pietro Terme (BO) tel. +39 051 19938300 info@palazzodivarignana.com www.palazzodivarignana.com
PER ARRIVARE
Uscita Castel S. Pietro Terme sull’autostrada Bologna-Ancona, poi Via Emilia/SS9 e Via S. Giorgio in direzione di Via Ca' Masino a Castel San Pietro Terme
A retreat for the Golden Age
Immersed in the misty greenery of the Bolognese hills, in the municipality of Castel San Pietro Terme a few kilometers from Bologna stands the Palazzo di Varignana, an ancient villa dating back to 1705 that has been renovated respecting the charm of its past. The heart of the resort is Palazzo Bentivoglio around which extend 30 hectares of land divided among vast green spaces, gardens, parks, water sources and breathtaking views. Added to these are the 350 hectares of the farm, which produces zero-kilometer products, protagonists not only of the dishes in the restaurants but also of some of the treatments at the Varsana SPA. Palazzo Varignana houses 150 rooms, six independent villas born from the recovery of country cottages, four restaurants, a SPA, outdoor and indoor swimming pools, a gymnasium, sports fields, and offers health retreat programs, outdoor trails and spaces dedicated to meetings and events. In addition to the charm of the landscape in which Palazzo di Varignana is immersed, what most characterizes the facility is its focus on health and physical and mental well-being, which is why the stays are designed to become an opportunity to learn about new lifestyles, suitable for those who wish to regain better physical fitness and mental balance, balancing stress and energy to achieve total harmony between body and mind. At the helm of the Medical Center is the resort's scientific director, Dr. Annamaria Acquaviva, with health retreat programs aimed at women's Golden Age and customized 3- or 7-day paths to enhance the full splendor and potential of women who, in the phase from premenopause to post-menopause, face metabolic and p hysical changes. Also starring is the diet, with a Longevity Menu made with products from the Palazzo di Varignana farm, is glycemic controlled and has a high antioxidant index.
Una favola per raccontare
la magia del Family Hotel Familiamus
Leggere una fiaba a un bambino sviluppa la sua fantasia e lo aiuta ad addormentarsi. Da qualche tempo però, lo storytelling, ovvero il racconto di una bella favola, è diventato un potente strumento di marketing, una comunicazione efficace e coinvolgente che aiuta soprattutto gli adulti a sognare, in particolare, quando hanno bisogno di staccare dalla frenesia quotidiana. È quello che ha fatto la famiglia Nestl immaginando una storia fantastica per presentare il proprio nuovo hotel, raccontandolo come un luogo magico dove i sogni diventano realtà. Un luogo dove genitori e figli possono passare una vacanza felice e vivere esperienze indimenticabili. La loro favola racconta che vicino alla funivia di Maranza, piccolo paese dell’Alto Adige, una famiglia che passava da quelle par-
ti si fermò estasiata davanti al panorama che spazia dal gruppo dello Sciliar fino alla Rocca dei Baranci, al punto di esprimere il desiderio di poter vivere per sempre in quel posto meraviglioso. Il mago Magolix udì le loro parole, prese la sua bacchetta magica e costruì una grande struttura, a forma di lingua di un ghiacciaio, incastrata pe rfettamente nel paesaggio, lasciando in giardino le cinque grandi pietre che aveva appena rimosso. Era nato il Family Hotel Familiamus. Il mago Magolix seppur soddisfatto non si accontentò, e toccando la prima pietra che chiamò Coraggio, le donò il potere di incoraggiare ogni futuro ospite a valorizzare il proprio potenziale e a sviluppare i propri punti di forza. Poi toccò la seconda pietra e la chiamò Mindfulness, e le attribuì il potere di ricordare a tutti di vivere avendo
considerazione per sé, per gli altri, per gli animali e per la natura. La terza pietra fu chiamata Passione, per ricordare che tutto quello che si fa con entusiasmo riempie il cuore di gioia e dona energia. Al quarto tocco un’altra pietra prese il nome di Legame, per affermare che chi avesse trascorso del tempo in questo luogo si sarebbe sentito come in una grande famiglia. All’ultima pietra diede il nome di Serenità, perché fosse fonte di pace interiore e fiducia in sé stessi. Come ultimo atto, Magolix prese la sabbia magica della felicità e la sparse su tutto e con la sua bacchetta fece apparire cinque stelle sul tetto dell’albergo, perché fossero visibili da lontano, oltre i boschi e le montagne. Tanta fantasia e un bel sogno che è diventato realtà. A 1.450 metri di altitudine, circondato dalle montagne della Val Pusteria e la Valle Isarco il Familiamus è un family hotel a 5 stelle, con stanze accoglienti, calde, aree e soluzioni esclusive per bambini e una vista panoramica sullo splendido paesaggio
circostante. La sua forma, armoniosa e arrotondata, ricorda realmente la lingua di un ghiacciaio e garantisce un’ottima esposizione solare. La facciata è dominata dal legno e dal vetro, due materiali scelti per sottolineare il rapporto con le montagne e con la natura che lo circonda. La struttura, progettata da G22 Projects e Dejaco+Partners, è un concentrato di design, innovazione e tradizione altoatesina, e si estende per 17mila mq. All’interno i materiali predominanti negli spazi comuni e nelle 70 camere familiari, tutte con balcone esterno e vista panoramica (20 Magic, 49 Happiness, 1 Happiness Deluxe) sono il legno di quercia, la pietra, il ferro e morbidi tessuti, mentre dalle ampie vetrate si gode una bellissima vista che spazia fino alla Rocca dei Baranci. L’hotel è stato pensato per avere bassi consumi energetici e l’utilizzo di rinnovabili lo certificano classe A. Il relax e il divertimento delle famiglie sono garantiti da uno staff esperto che offre numerose attività per tutte le età: assistenza pedagogica qualificata per neonati, bambini e adole-
scenti nel Magolix Club (che si estende per 1000 mq) con programmi ludico educativi dedicati e diversificati: Happy Babies (da 3 mesi a 1 ann o di età); Happy Minis (da 1 anno a 3 anni e 11 mesi); Happy Kids (4-11 anni); Happy Teens (a partire dai 12 anni). Non è trascurata neanche l’esperienza del wellness con una SPA, dall’estensione complessiva di 2400 mq, composta da due aree benessere distinte fra loro. Nell’Area wellness family (1.500 mq), protagonista è la piscina interna che prosegue all’esterno in un’infinity pool con vista panoramica a 360° sulle vette dell’Alto Adige. A essa si aggiungono, piscine per bambini e ragazzi con scivoli di vario tipo, una sauna per famiglie e una comoda area relax con snack bar. Fanno parte della SPA adults-only (900 mq) la vasca idromassaggio all’aperto sul tetto panoramico, la piscina per nudisti, il laghetto naturale esterno con percorso Kneipp e il mondo delle saune: sauna finlandese, cabina a raggi infrarossi, biosauna, bagno turco, angolo tisane e sale relax. L’area beauty, infine,
è dotata di 4 cabine in cui si effettuano trattamenti naturali con i prodotti altoatesini Phyto Art, (speciale il detox al miele per rimuovere dalla cute le scorie e le tossine) e i cosmetici del marchio franc ese Maria Galland Paris. Cinque i rituali signature Familiamus, che richiamano le parole chiave della filosofia della famiglia Nestl: Consapevolezza, Coraggio, Entusiasmo, Serenità, Legame (di coppia) e molte le tipologie di massaggio disponibili. Nell’attrezzata palestra si svolgono corsi di fitness, danza, yoga, pilates, meditazione, TaiChi e Qi Gong. Molto ricca la proposta enogastronomica con formula all-inclusive. Il ristorante spazia dalle specialità tipiche altoatesine, realizzate impiegando prodotti genuini delle fattorie locali, ai freschi sapori mediterranei e vegetariani, con gusto e sostenibilità. Ottima la scelta di vini con una selezione di etichette dell’Alto Adige, di altre regioni d’Italia e internazionali. Di fronte all’hotel c’è una una pista del comprensorio Gitschberg-Jochtal con 55 km di piste, che d’inverno permette ogni attività alpina, mentre d’estate si organizza un ampio programma settimanale di escursioni guidate per grandi e piccoli,
alla scoperta dell’area di Rio Pusteria: tour guidati in mountain bike con diverse difficoltà, passeggiate nella natura e sentieri mozzafiato da percorrere a piedi o a cavallo, ma anche rafting, arrampicata e parapendio. Tutto all’interno di un paesaggio magico che ci riporta al valore della fiaba di Magolix e dell’hotel Familiarus, come luogo dell’immaginario dove adulti e bambini possono passare de l tempo felice, ognuno per trovarci quello che vuole, ciascuno lungo il suo percorso fantastico, alla ricerca di emozioni, suoni e magiche atmosfere per stare bene con sé stessi e gli altri.
FAMILIAMUS
Via Kossler 5 39037 Maranza, Rio di Pusteria (BZ) tel. +39 0472 065000 info@familiamus.com www.familiamus.com/it
COME ARRIVARE
L’altopiano di Maranza dista solo 20 minuti di macchina dall’uscita dell’autostrada di Bressanone Nord. A Rio di Pusteria, prima della galleria, girate a destra e proseguite verso Maranza fino l’hotel
A land of fun and imagination
Storytelling of a beautiful fairy tale, has become a marketing tool, an engaging communication that especially helps adults to dream. To present their new hotel, the Nestl family imagined a fantastic story in which dreams come true. Their fairy tale tells that in a small village in South Tyrol, a family stopped enraptured in front of the panorama of the Schlern mountain range, and expressed the wish that they could live forever in that wonderful place. The magician Magolix heard their words, took his magic wand and built the Family Hotel Familiamus, but he was not satisfied, and he took the magic sand of happiness and spread it over everything, then with his wand he made five stars appear on the roof of the hotel, so that they would be visible from far away, beyond the forests and mountains. Lots of imagination and a beautiful dream come true. At an altitude of 1,450 meters, surrounded by the mountains of the Pusteria Valley and the Isarco Valley the Familiamus is a 5-star family hotel with cozy, warm rooms, exclusive areas and solutions for children and a panoramic view of the beautiful surrounding landscape. Its harmonious, rounded shape is reminiscent of a glacier tongue and guarantees excellent sun exposure.The facade is made of wood and glass, two materials chosen to emphasize the relationship with the mountains and the surrounding nature. Relaxation and family fun are guaranteed for all ages. The SPA, with a total area of 2,400 sq m, consists of a Family Wellness Area (1,500 sq m), with an indoor pool that continues outside into an infinity pool with 360-degree panoramic views of the South Tyrolean peaks, a children's and youth pool with slides, a family sauna. The adults-only spa (900 sq m) consists of an outdoor whirlpool on the panoramic rooftop, the nudist pool, the outdoor natural pond with Kneipp path, and the sauna world: Finnish sauna, infrared cabin, biosauna, steam bath, herbal tea corner, and relaxation rooms. Finally, the beauty area is equipped with 4 cabins where natural treatments are carried out. In the gym, fitness, yoga, Pilates, meditation, Tai-Chi and Qi Gong classes are held. All within a magical landscape as in the Magolix fairy tale because the Familiarus hotel is a place where adults and children can find what they want, in search of emotions, sounds and magical atmospheres to feel good about themselves and others.
Il lusso combinato all’arte negli spazi del The Amauris Vienna
La farfalla monarca Amauris è simbolo di eleganza, bellezza straordinaria e cura dei minimi dettagli. Dal suo nome trae ispirazione un meraviglioso hotel, in cui storia e lusso s’incontrano, dove la grandiosità e la grazia di Vienna, presenti nel glamour della cifra stilistica del XIX Secolo, trovano la raffinatezza della contemporaneità. L’edificio fu costruito nel 1860 da du e importanti architetti, Willhelm von Flattrich e Carl Schumann, per diventare, presto, residenza nobiliare e punto di incontro dell’alta borghesia. Oggi, dalla facciata imponente che ricorda l’impero asburgico, si guarda all’ospitalità internazionale. La scalinata della lobby introduce a 4.200 mq, ricoperti da materiali pregiati come il marmo Carrara Bianco, il Calacatta Viola, il Guatemala Verde, il Rossso Levanto e il Nero Marquina, e arredati con iconici oggetti d’interior design firmati da brand internazionali quali Serge Mouille e Flos, Cassina, Roche Bobois, Galotti&Radice e Meridiani. L’eleganza del-
l’interior design dell’architetto croato Nikola Arambasic, è il fil rouge di tutti gli spazi dell’hotel, insieme ad elementi storici che richiamano i vecchi tempi, come l’ascensore entrato in funzione solo all’inizio del secolo scorso con la cabina di guida e il rivestimento in ghisa di quell’epoca. L’offerta ricettiva prevede 45 camere e 17 suite, progettate per soddisfare ogni esigenza dell’ospite. Al loro interno, predominano stucchi, carte da parati, lini, velluti dai più svariati colori, scelti all’insegna del comfort e del relax. Qui, coesistono il design contemporaneo dei divani colorati e tappeti bianchi, il richiamo al classicismo dei tavoli in marmo bianco e la tradizione dei soffitti alti tipici dei vecchi edifici viennesi. Le collezioni di opere d’arte, curate appositamente per ogni stanza e suite, aumentano il piacere estetico. Fra le suite, spiccano l’Opera Suite, 120 mq di regalità affacciati su Ringstrasse e l’Opera House; e la Loft Suite, 72 mq. sulla Karlskirche, strade e luoghi panoramici e simbolici dove si
di
trovano i più famosi edifici storici della città. Tra tradizione e lusso, parole d’ordine all’Hotel Amauris, ritroviamo anche l’attenzione per la tutela dell’ambiente e la cucina sostenibile. Tematiche importanti proprie del brand Relais & Châteaux, un’associazione di 580 hotel e ristoranti, di cui fa parte anche questo hotel. Quindi: risparmio della carta con l’uso della tecnologia, illuminazione a risparmio energetico, teleriscaldamento e teleraffreddamento per ridurre le emissioni di CO2, sono solo alcuni esempi che vanno in questa direzione. La sostenibilità ambientale dell’offerta culinaria la ritroviamo, invece, nell’economia circolare a rifiuti zero e nell’utilizzo di prodotti regionali che contraddistinguono il Ristorante e Bar&Bistrot Glasswing. Il ristorante prende il nome dell a farfalla dalle ali trasparenti e si affaccia su Kärntner
Ring, indiscutibilmente una delle vie più belle di Vienna. L’ambiente è caratterizzato da un design contemporaneo, impreziosito dalle opere d’arte provenienti dalla collezione personale dei proprietari dell’hotel. Fra queste, ci sono quadri di importanti pittori austriaci come Alessandro Rothaug, Emil Jacob Schindler, Carlo Moll e Olga Wisinger-Florian. La luce, proveniente dalle grandi vetrate, mette in risalto gli spazi. La preparazione dei piatti, sotto la supervisione dell’executive chef Alexandru Simon, è all’insegna della contemporaneità. La sua ricerca culinaria punta ad armonizzazare la qualità delle materie prime stagionali provenienti dai produttori locali con le influenze mediterrane e alcuni richiami alla cucina francese. Il risultato è eccelso. L’ospite è coinvolto in una sorta di esperienza immersiva,in un viaggio alla scoperta di
nuovi sapori. Tra i piatti, spicca l’aragosta norvegese con cavolfiore e salsa olandese vaudovain da accompagnare con una delle oltre 350 etichette internazionali di vino consigliate dal sommelier Max Populorum. Nel Bar&Bistrot, dall’ interior design tra i più seducenti di Vienna, si possono gustare invece i tradizionali e più moderni piatti austriaci, i cui ingredienti rispettano, sempre, i cicli naturali e la disponibilità stagionale. Il menu offre prelibatezze fermentate in salamoia e piatti leggeri di ispirazione mediterranea. C’è, poi, una selezione di drink creati con varie tecniche di preparazione, tra cui l’utilizzo dei liquori lavati con grassi ed essenze fatte in casa. A completare l’offerta culinaria c’è il Fresco dining, lo spazio outdoor da cui si può ammirare la città durante una colazione, pranzo, aperitivo o cena. Nell’Hotel Amauris non poteva certo mancare la SPA. Un ampio spazio dedicato al cui interno un connubio di colori, profumi e suoni attendono l’ospite per un completo relax, tra il calore del bagno turco o della sauna finlandese e l’energizzante fontana di ghiaccio, stimolante toccasana per anima e corpo. Punta di diamante della SPA è però la piscina riscaldata con tetto in vetro apribile, posta al centro dell’antico chiostro dell’edificio. Dotata di getti massaggianti
e sistema controcorrente rappresenta un vero invito a tuffarsi, per godere di una nuotata guardando il cielo. La SPA offre, inoltre, un ampio menu di trattamenti. Massaggi rivitalizzanti e trattamenti viso nutrienti sono stati studiati per lasciare la pelle luminosa, alleviare la tensione e donare una profonda sensazione di relax. E, per chi volesse tonificare e sviluppare i muscoli c’è una palestra ottimamente equipaggiata. In sintesi, un’offerta completa e di lusso quella dell’hotel Amauris, punto di riferimento, a Vienna, dell’alta ospitalità. Che la ricerca della bellezza in ogni dettaglio, con lo sguardo rivolto al passato e al futuro, la pone, a pieno titolo, tra i più affascinanti luxury boutique hotel dell’attuale panorama ricettivo internazionale.
THE AMAURIS VIENNA
Kärntner Ring 8 1010 Vienna (Austria) tel. +43 1 22122 31 vienna@theamauris.com www.theamauris.com
COME ARRIVARE
L’albergo si trova a pochi metri dall'opera e a soli 150 metri dal Musikverein, nel cuore pulsante della città
Ashgabat: la città più bianca del mondo nel deserto
del Karakum
Non
è
semplice
ottenere un visto per il Turkmenistan, ma la sorpresa vale la pena
di Giorgio
Partito da Istanbul alle 23, l’aereo della Turkish airline arriva ad Ashgabat alle tre del mattino e, a quest’ora, ci vogliono una ventina di minuti per raggiungere il centro della capitale del Turkmenistan, repubblica centroasiatica che fino al 1991 apparteneva all’Unione Sovietica. Il nuovo aeroporto internazionale ha la forma di un falco, è costato oltre 2miliardi di dolla-
ri ed è in grado di gestire circa 1600 passeggeri all’ora. Le prime immagini che si vedono dal finestrino del taxi sono la distesa del deserto del Karakum e in lontananza le pendici della catena montuosa del Kopet Dag. Il primo insediamento abitativo di Ashgabat, che una
volta si chiamava Konjiakala, “città dell’amore”, sorse all’interno dell’oasi di Akhal Tekin, a circa 200 metri sul livello del mare. Il territorio arido e inospitale era sotto il controllo di tribù nomadi e il villaggio più importante era Merv, posto al centro di un’oasi e abitato fin
dall’età del bronzo. Questo insediamento era noto nel mondo greco-romano con il nome di Margiana e le sue acque furono sfruttate fin dall'antichità per le locali necessità dell'agricoltura. Ashgabat, invece, era solo un punto di sosta sull’antico percorso della Via della Seta che alimentava il commercio tra la Cina e l’Impero romano, ma fu distrutta una prima volta da un terremoto nel primo secolo. Ricostruita, nella seconda metà del VII secolo fu conquistata dagli Arabi che vi introdussero l'Islam. Nell'XI secolo passò sotto il controllo dei Turchi Selgiuchidi, e due secoli dopo venne espugnata e di nuovo rasa al suolo dalle orde mongole di Genghis Khan che la misero a ferro e fuoco. La
città rimase esposta a continue incursioni e oggetto di conquista da parte delle popolazioni vicine, finché nel 1881 la regione fu invasa dai russi, che la dotarono di una fortezza difensiva e decisero di farne la loro capitale regionale. Alla fine del XIX secolo la città contava di edifici e alberghi in stile europeo e di un collegamento ferroviario transcaspiano con la penisola di Krasnovodak ne l Tur-
kmenistan occidentale. Nel 1924 divenne ufficialmente la capitale del Turkmenistan ma il 5 ottobre del 1948 un terribile terremoto, di magnitudine pari a 7.1 della scala Mercalli, distrusse gran parte di Ashgabat e uccise oltre 100.000 persone, pari a due terzi della popolazione. Ci vollero cinque anni per rimuovere le macerie e ricostruire la città nuova, progettata nello stile sovietico
dell’epoca su un reticolato di vie perfettamente perpendicolari, la principale delle quali è la Prospekt Machtumkuli che divide la città da est a ovest. Nel 1991, al collasso dell'Unione Sovietica, il Turkmenistan divenne indipendente e sotto la guida autocratica di Saparmurat Niyazov si dette inizio allo sfruttamento massiccio delle enormi riserve di gas naturale presenti nel sottosuolo, che rendono il Paese uno tra i più ricchi dell'Asia Centra-
le. Ashgabat, che dista poche decine di chilometri dal confine con l’Iran, è stata quindi ridisegnata per diventare il simbolo e la vetrina di una nuova ricchezza, nel filone di una monumentalità che rappresentasse visivamente il potere dello Stato. Oggi la capitale ha circa un milione di abitanti sui cinque dell’intera nazione, e si estende su una superficie di approssimativamente 22 km2. In circa trent’anni sono stati realizzati più di cinquecento nuo-
vi edifici, rivestiti con quasi cinque milioni di metri quadrati di lastre di marmo di Carrara bianchissimo, e solo lungo la Bitarap Türkmenistan Sayolu, lunga quasi tre chilometri, se ne contano ben centosettanta. Ministeri, Musei, Università, Accademie, complessi residenziali e monumenti dedicati ai principali leader politici turkmeni, ai quali si alternano ampie strade e tantissimi giardini tutti mantenuti e curati nel minimo dettaglio. Unico nel suo genere e anch’esso ricoperto in marmo, è l'Alem Entertainment Center, che contiene la ruota panoramica coperta più grande del mondo, che si dice sia costata circa 170 milioni di euro. Oltre all’enorme quantità di marmo usata nelle costruzioni, si è impiegato anche molto oro, tant’è che solo per realizzare la cupola del Palazzo Presidenziale sono stati spesi almeno 250 milioni di dollari. La sorpresa che colpisce il visitatore alla vista di questo incredibile scenario, diviene ancor più grande di notte, quando le luci illuminano a giorno grandi costruzioni quali l’Arco della Neutralità, alto 75 metri e con in cima la statua d’oro del primo presidente turkmeno Saparmurat Niyazov, la grande Moschea Ertogrulgazi costruita nel 1997 con quattro minareti e una cupola centrale, il Museo della storia, contenente oltre 30.000 reperti archeologici ed etnografici risalenti fino all'epoca dei Parti, oppure il Museo dei tappeti che espone opere risalenti al XVII secolo e il tappeto più
grande al mondo, che misura 193,5 m² e pesa 885 kg, risultato del lavoro di otto mesi di quaranta donne. In una giornata di sole il bianco della città è abbagliante e il centro amministrativo, una sorta di vetrina lussuosa in cui si trovano gli alberghi dedicati ai turisti, è apparentemente vuoto. La popolazione, infatti, vive per lo più nei sobborghi della capitale e - nei periodi dell’anno più caldi, con un clima arido desertico e agosto come mese più torrido con una temperatura media di circa 30 °C - sono in pochi a muoversi a piedi. Il mese più freddo invece è gennaio, quando c’è spesso la neve e la temperatura media è di circa 2 °C. Per osservare la vita reale degli abitanti ci si deve spostare in periferia, dove si trova il Bazar Altyn Asyr, il più grande mercato del Turkmenistan e il quinto dell'Asia centrale. Si estende per 154 ettari ed è stato costruito intorno all’alta torre dell'orologio per assomigliare nella forma a un tappeto ornamentale. Qui si possono comprare i tipici tappeti turkmeni rossi. Altro conosciuto bazar è quello di Tolkuchka, frequentato da donne in ambiti tradizionali, specializzato nella vendita di gioielli. La popolazione è prevalentemente musulmana (89%), ma il ruolo della religione è del tutto marginale, nei ristoranti e nei bar si può bere un’ottima birra prodotta localmente e i vini provenienti, per lo più, dalla vicina Georgia. Visitare i l Turkmenistan non è però semplice perché il paese vive una forma
di isolazionismo volontario, nei suoi confini naturali. Il consiglio è di scegliere un viaggio organizzato, oppure, se si viaggia in macchina, di sperare in un visto di transito per arrivare in Uzbekistan, a Tashkent, attraverso la rotta della Via della Seta. Molti luoghi, per altro, non sono visitabili e la polizia controlla ogni movimento, e questo è un vero peccato perché sarebbe bello vedere i parchi naturali lungo il fiume Amu Darja che segna il confine con l’Uzbekistan, la riserva del Kopet Dag, sui monti che dividono il Turkmenistan dall’Iran e le coste del Mar Caspio, nella parte occidentale del paese.
Ma le autorizzazioni presentano non poche difficoltà. L’attrazionie più famosa e raggiungibile è la "porta dell'inferno", ampia depressione naturale in cui il gas proveniente dal sottosuolo brucia in maniera continua e costante. Altra località di interesse naturalistico è un lago termale (36°C), a 60 m sotto terra. Finiamo con una nota molto positiva su Ashgabat, dove si mangia molto bene, la carne è ottima, e gli alberghi principali sono di altissimo livello. Grazie poi al mercato nero dei dollari - ufficialmente tollerato - il costo della vita è bassissimo.
Al seguito del Clavigero per aprire le porte dei Musei Vaticani
Ci vogliono oltre 300 chiavi per accedere a uno dei musei più importanti del mondo
di Chiara Iorio
Ogni giorno, da anni, un uomo con passo veloce attraversa i corridoi e le sale che raccolgono alcune delle opere più belle e famose prodotte dalla creatività umana. Apre e chiude alle sue spalle le porte di ambienti che da secoli ospitano tante meraviglie dell’arte e testimonianze della storia della cristianità. Il suo nome è Gianni Crea e dal 1998 svolge un ruolo importantissimo: è il clavigero dei Muse i Vaticani. Come custode del mazzo di chiavi più prezio-
so al mondo, viene scherzosamente chiamato il San Pietro della Città del Vaticano. È lui che all’alba apre i Musei Vaticani, mentre i suoi passi echeggiano attraverso le stanze più belle del mondo, e ogni sera, con gli occhi ben vigili, percorre di nuovo gli oltre sette chilometri di corridoi per chiudere le sale che i turisti vengono a visitare da ogni parte del mondo. La sua vita è segnata da una rigi da routine: insieme agli altri clavigeri di cui è responsabile, passa tutti i giorni dalla Gendarmeria
vaticana, prende con se oltre 300 chiavi che gli serviranno per aprire le innumerevoli porte delle stanze vaticane, e per portare a termine l’opera impiega circa un’ora e mezza. Le chiavi di cui è responsabile, però, sono molte di più, precisamente 2.797, e fra queste la più grande e importante, è q uella che apre la celebre Cappella Sistina. 2.500 metri quadri di affreschi, tra cui il Giudizio Universale di Michelangelo. Dopo l’uso, ogni giorno questa chiave viene riposta in una busta si-
gillata, controfirmata dalla direzione e poi custodita in una speciale cassaforte. La gen darmeria tiene molto alla sicurezza e per custodire l’intero armamentario delle migliaia di chiavi di proprietà si è allestito il cosiddetto “bunker delle chiavi” nel Cortile della Pigna, nel cuore della Città del Vaticano. Per verificarne il funzionamento e l’efficienza, tuttavia, ogni chiave e le sue copie da una a cinque, sono provate e utilizzate almeno una volta alla settimana. Il conto è pr esto fatto: in totale sotto la responsabilità del clavigero, dal latino: colui che porta le chiavi, ci sono almeno 10.000 unità. Il suo ruolo non è certo quello di un semplice custode, perché si tratta dell’erede della figura del Maresciallo del Conclave, il personaggio che fino al 1966 aveva il compito di sigillare le porte della Cappella Sistina per garantire il silenzio e il segreto di tutto ciò c he avveniva all’interno del Conclave, quando i cardinali si riunivano per eleggere il pontefice. Da qualche anno anche il Vaticano si sta aprendo a nuove forme di marketing e fra queste va segnalata l’incredibile esperienza che anche gruppi ristretti di visitatori privati possono fare, provando l’emozione che Gianni Crea vive quotidianamente. Sia all’alba sia la sera, armeggiando con le tante porte dei Musei Vaticani si può accompagnare il Clavigero mentre apre al mondo la grande bellezza che abita in questo scrigno d’arte, di storia e di cristianità. Oltre a partecipare attivamente all’esclusiva
procedura dell’apertura e chiusura delle serrature, si accede in aree non sempre aperte al pubblico, entrando di fatto nel cuore più profondo del Vaticano, dove è possibile ammirare alcuni degli ambienti più famosi e suggestivi dei Musei, come l'Atrio dei Quattro Cancelli, La Fontana Galera dei Giardini Vaticani, le Gallerie dei Candelabri, le Gallerie delle Carte Geografiche, le Stanze di Raffaello, il Palazzetto del Belvedere, la Scala del Bramante. Tappa finale e immancabile è l’immersione nel silenzio mistico della Cappella Sistina. L’unico spazio al mondo dove è possibile vivere la sacrale e gloriosa rappresentazione della fine del mondo, cuihanno dato vita il più illustre Maestro del Rinascimento.
Un viaggio lento fra i paesaggi e le
bellezze del territorio varesino
“VareseDoYouBike?” per promuovere duemila chilometri di percorsi tutti da pedalare
di Simone Careddu
La riscoperta delle bellezze del vasto territorio varesino attraverso un viaggio lento che si snoda lungo un’ampia rete di percorsi tutti da pedalare: è questo uno degli obiettivi del progetto #Varese
DoYouBike? voluto dalla Camera di Commercio di Varese.
Oltre duemila i chilometri, destinati a crescere nel tempo, per immergersi in paesaggi attraverso i quali è possibile ascoltare i
suoni della natura, percepirne i profumi e vivere in maniera suggestiva i diversi scenari. Tutto questo, godendo dell’enorme offerta culturale del territorio. Sono cinquantadue i diversi percorsi capaci di offrire un ricco ventaglio di itinerari per ogni tipo di visitatore, dai tracciati più semplici adatti alle famiglie, fino ad arrivare ai tour più impegnativi per amatori e sportivi su due ruote. Un v iaggio che
raggiunge i moltissimi siti d’interesse sparsi per tutta la provincia. Il quadro è integrato da un sistema di assistenza, mappe, noleggio attrezzature, punti ristoro, bike hotel, punti di ricarica per e-bike, ristoranti e pubblici esercizi “bike friendly”, il tutto consultabile tramite un sito, cuore pulsante del progetto, che consente di rendere estremamente comoda, sicura e funzion ale l’esperienza a ogni ci-
cloturista. Con pochi click è infatti possibile scegliere e profilare il proprio percorso, decidere il grado di difficoltà insieme ai i punti d’osservazione che si desidera toccare durante la pedalata, nonché selezionare i locali per pranzare o le strutture preferite dove dormire, grazie all’articolato ventaglio di opzioni disponibili. La scoperta del territorio è l’elemento principale che ha dato origine all’idea, capace di valorizzare le enormi ricchezze naturalistiche e culturali della provincia lombarda, nelle quali ora è possibile immergersi in maniera totale e sostenibile. La bellezza dei sette laghi, sulle cui sponde si sono fermati celti, romani, longobardi ma anche le signorie milanesi e vescovili , degli spagnoli, degli austriaci e dei francesi. Inoltre si può costeggiare il fiume Ticino, detto anche “Fiume Azzurro” per la particolare pigmentazione delle sue acque, che nasce nella vicina Svizzera e si riversa come principale affluente nel Po, tagliando le vallate del varesotto. Oppure pedalare negli stupendi parchi, vero e proprio patrimonio paesaggistico, che abbracciano laghi e monti pres ervando un ricco e variegato ecosistema che si estende tra zone palustri, montane, fluviali e boschive. Oltre alle bellezze naturali, molteplici sono gli elementi che testimo-
niano storie e cultura del territorio, a partire dai 4 siti UNESCO: il Sacro Monte di Varese, luogo di profonda spiritualità e bellezza architettonica; il Monte San Giorgio con il famoso Besanosauro, l’unico fossile di dinosauro acquatico mai scoperto; l'Isolino Virginia sul Lago di Varese, uno dei siti palafitticoli più importanti d'Europa; il complesso longobardo di Castelseprio e il Monastero di Torba, una volta tra i 7 luoghi del potere longobardo in Europa. Senza citare i molti altri scenari di incredibile bellezza di cui il varesotto è dotato. Pedalare, quindi, non è mai stato così bello e facile. Per farlo in totale tranquillità e sicurezza il progetto prevede il coinvolgimento di 35 guide locali, esperte del territorio, pronte ad accompagnare i ciclisti nei loro viaggi alla scoperta della provincia. Queste guide, oltre ad organizzare itinerari individuali e attività di gruppo, offrono anche assistenza per il noleggio di biciclette. Inoltre, grazie alla collaborazione con più di 50 imprenditori bike friendly, tra cui 30 hotel e svariati punti di ristoro, i cicloturisti possono godere di accoglienza e di servizi su misura per ogni esigenza. Presenti lungo i percorsi anche nume rose stazioni di ricarica completamente gratuite per le sempre più diffuse e-bike.
Imparare a respirare bene per restare a lungo in salute
Ogni giorno nei nostri polmoni transitano tredici chili di aria: come gestirli al meglio?
di Giorgio Maggiore
La domanda mi coglie di sorpresa e, forse, per questo non so rispondere rapidamente. “In Italia, durante una visita medica si controlla la frequenza e la qualità della respirazione dei pazienti?”. A pormi il quesito è la responsabile del programma breathing, che sono venuto a seguire in Thailandia. Le lezioni si tengono nello spazio benessere dell’hotel Cannacia a Pukhet. Me ne
ha parlato un amico di mezza età che lamentava stress e colon irritabile e un lieve grado di depressione. Il suo medico curante, e dopo di lui vari specialisti, gli avevano prescritto diversi farmaci per la pressione e vari antidepressivi, con scarsi risultati. Quando si era reso conto della frustrazione dei sanitari cui si rivolgeva, che apparentemente mostravano di non aver tempo per trattare i suoi proble-
mi minori, “non abbastanza disperati”, si era rivolto alle medicine naturali, scoprendo l’importanza della pratica respiratoria e i suoi benefici. Ho fatto mia questa sua riflessione e ho cominciato a leggere, a indagare, a chiedermi se realmente imparando a respirare meglio si possa restare in salute senza ricorrere a farmaci, sonniferi o antiacidi. Nessuno pensa di negare il valore d ella medicina
moderna, degli an tibiotici e dei vaccini oppure l’efficacia straordinaria della chirurgia e delle altre tecnologie mediche e diagnostiche che, in maniera e in tempi diversi, hanno contribuito a migliorare in maniera indiscussa la qualità della nostra vita salvando anche un numero incalcolabile di individui in tutto il mondo. Spesso però ci si dimentica di chiedersi perché si dà meno importanza ai tredici chili e mezzo di aria che transitano quotidianamente nei nostri polmoni, e di conseguenza ai 750 grammi di ossigeno utilizzati dalle cellule del nostro corpo, di quanto si faccia con il cibo che mangiamo o l’attività fisica che svolgiamo. Perché la respirazione, fino a che non ci si ammala di una patologia polmonare, è considerata meno importante per la salute e la prevenzione di tanti disturbi cronici e siste mici? Forse perché sono poco noti gli studi del Pre-
mio Nobel Albert Szent-Gyorgyi, oggi mostriamo poca attenzione a capire come il corpo assimila, elabora e trae energia dall’aria e come l’aria che inspiriamo influisce sulle nostra ossa, sul cervello, sul sangue, sulla nostra pelle e, più in generale, al nostro benessere. Siamo così abituati a pensare che le allergie e le congestioni croniche facciano parte delle malattie tipiche
dell’infanzia che raramente si pensa che alla base di queste condizioni ci possa essere principalmente una respirazione orale cronica, spesso ansimante. “Le persone respirano più frequentemente con la bocca, eppure – mi dice l’istruttrice tailandese esperta di medicina orientale e tecniche respiratorie – il corpo umano si è evoluto sviluppando due canali, perché questo ha au-
mentato le probabilità di sopravvivere. La bocca è solo un sistema secondario di riserva, e l’ampiezza delle fosse nasali ne è una dimostrazione. Una espirazione completa che utilizzi entrambi i canali non si pratica quasi mai. Normalmente usiamo solo una piccola frazione della nostra capacità polmonare a ogni respiro. L’obiettivo di espirare secondo uno schema coordinato aumentando l’efficienza, le prestazioni e lo stato di salute, è quello di estendere i nostri respiri, alzando e abbassando di più il diaframma per far uscire tutta l’aria prima di ispirarne altra”. L’istruttrice mi guida nell’apprendere il più elementare dei cicli di respirazione ottimale: inalare tramite il naso per 5,5 secondi, trattenere e poi espirare lentamente con la bocca per gli stessi secondi. Sembra facile ma, per espe rienza so che dopo
qualche respiro ho cominciato ad avvertire fame d’aria, sono diventato nervoso, la sensazione sgradevole e soffocante mi portava ad alterare lo schema. Leggendo alcuni articoli scientifici e studiando le fasi della tecnica ho potuto capire quello che succedeva nel mio organismo. I chemorecettori periferici, localizzati nella carotide e nell’aorta, registrano i cambiamenti nella q uantità di ossigeno ematico in uscita dal cuore, ma ciò che determina il ritmo della respirazione è il livello di anidride carbonica nel sangue arterioso che viene monitorato dai chemiocettori centrali situati nel tronco encefalico. Quando respiriamo troppo lentamente aumenta, scatta l’allarme per cui il cervello comanda ai polmoni di respirare più in fretta e più a fondo. Al contrario, quando si respi ra troppo velocemente gli
stessi chemiocettori spingono a rallentare e respirare più lentamente. Ciò detto si comprende perché la chemiocezione, a cui difficilmente si pensa, sia una delle funzioni essenziali della vita e perché le tecniche di respirazione servono ad allenare i propri chemiocettori ad affrontare le fluttuazioni dell’anidride carbonica senza andare nel panico. “Per controllare l’ansia e le paure croniche – mi dice l’istruttrice – bisogna imparare l’arte di trattenere il fiato”. Sorpreso, dico: “Ridurre un flusso costante di ossigeno al nostro cervello, come nell’apnea da sonno, è dannoso perché può determinare ipertensione, disturbi neurologici, malattie autoimmuni... “Si - mi risponde - nell’apnea inconscia, non quando s’impara a farlo in modo corretto e conscio, come nello yoga e nella meditazione”.
La crescita della Medical Area di Terme Merano con nuove specialità
Dermatologia
e psicologia per
un’esperienza che propone benessere in chiave sinergica
di Giorgia Facis
La Terme Merano Medical Area cresce e mette in campo due nuove aree specialistiche a disposizione dei propri ospiti: dermatologia e psicologia, avvalendosi della collaborazione di due nuovi medici. Ex primario del reparto di Dermatologia dell'Ospedale di Merano, il dottor Pierfrancesco Zampieri è specializzato in dermatologia e vene-
reologia, con particolari competenze in dermatoscopia, fotodermatologia, chirurgia dermatologica, allergologia, vulnologia. È stato inoltre relatore in più di 40 congressi ed eventi formativi a livello nazionale e locale, nonché autore e coautore di diverse pubblicazioni scientifiche relative alla prevenzione e diagnosi precoce delle neoplasie cutanee. Da qualche
mese presso la Medical Area lavora anche la dottoressa Brigitte Kirchlechner, psicologa e psicoterapeuta, a disposizione per sedute di psicoterapia e consulenza psicologica clinica. In entrambi i casi si tratta di settori molto importanti per il benessere della persona, che completano, insieme alle altre specialità, l’offerta salute della Terme Merano Medical Area.
Un centro medico di altissima qualità e competenza in un ambiente sereno e rilassato come quello delle Terme Merano, un’esperienza esclusiva che si avvale anche della sinergia tra le diverse aree delle Terme Merano, dal Fitness Cente r alla MySpa, fino al centro Inalazioni. La salute è da sempre protagonista della Terme Merano Medical Area anche grazie alla preziosa acqua termale di Monte San Vigilio, utilizzata per scopi terapeutici fin dagli anni ’60. Per la sua azione vasodilatatrice, sedativa e analgesica sul sistema nervoso, viene
impiegata in bagni termali singoli, in due diverse vasche adibite a terapia ed esercizi. Le sedute sono particolarmente indicate in caso di disturbi reumatici e articolari e nei disturbi circolatori degli arti inferiori. Ma gli ultimi studi scientifici promossi dal comitato medico delle Terme Merano, diretto dal dott. Salvatore Lo Cunsolo, hanno messo in luce nuovi importanti benefici dell’acqua termale. È stata dimostrata infatti la sua efficacia sulle patologie allergiche delle vie aeree superiori. I risultati positivi hanno evidenziato che le inalazioni
termali hanno un effetto paragonabile agli spray al cortisone, senza gli effetti collaterali c he spesso accompagnano l’assunzione di questi farmaci. Inoltre, l’acqua termale è utile per combattere l’antibiotico resistenza. Il contatto con l'acqua termale porta a una significativa riduzione del biofilm, che determina una maggiore efficacia del trattamento con antibiotici, in particolare nelle infezioni delle vie respiratorie. Le cure sono precedute da visita medica e in alcuni casi sono in convenzione con il Servizio Sanitario Nazionale.
Inverno e freddo sono cause di metereopatie e nemicidella pelle
di Giorgio Re
Spossatezza, mal di testa persistente, insonnia, ma anche depressione e malinconia: questi sono alcuni dei sintomi più comuni che molti individui, uomini e donne, lamentano nel periodo invernale.
La maggior parte delle volte, anche se in assenza di febbre o dei classici brividi freddi, la diagnosi è la stessa: stato parainfluenzale. In realtà, ricerche alla mano, in molti casi i virus stagionali non c’entrano molto e si dovrebbe piuttosto valutare l’ipotesi che ci si trovi dinanzi a una classica sindrome metereopatica . Dal greco meteoros (in alto nell’aria) e pathos (malattia), con questo termine si indica una condizione psicofisica che si presenta in coincidenza con i cambi di stagione e con l’abbassamento o innalzamento delle temperature o del tasso di umidità, ma anche in concomitanza con la com-
parsa di venti particolarmente freddi o caldi, con l’aumento delle precipitazioni temporalesche o nevose. A esserne più colpiti sono di solito coloro che stanno affrontando periodi di particolare ansia e disagio psicologico o che stanno vivendo momenti di fragilità emotiva. In costoro, il cambiamento di temperatura esterno sottopone il corpo e la pelle a un aggiustamento dei propri parametri interni, necessari per acclimatarsi alle mutate condizioni del tempo. Fisiologicamente ciò corrisponde a uno stress che ha effetti sul sistema PNEI (Psico-neuro-endocrino- immunologico) coinvolgendo a livello centrale l’ipotalamo che aumenta la secrezione di serotonina. Discorso a parte meritano le sindromi meteoropatiche secondarie. Queste ultime colpiscono circa un quarto della popolazione e a differenza del-
le forme primarie, si caratterizzano per il peggioramento di alcune malattie croniche e infiammatorie quali la psoriasi, la dermatite seborroica o l’acne. La problematica s’intensifica soprattutto in inverno per diversi motivi favorenti o scatenanti. La pelle sensibile, condizione che in Italia accomunerebbe circa il 50% delle donne, con il freddo va incontro a reazioni anomale. In un clima rigido il film idrolipidico cutaneo si assottiglia e la pelle già stressata diventa più secca, ruvida e screpolata, e ciò induce un peggioramento della tipica sensazione di tiraggio e disidratazione, in particolar modo sulle labbra e sulla pelle del viso e di altre parti normalmente scoperte, come le mani. Ciò accade a causa di una riduzione nella produzione di sebo e a una temporanea insufficienza della barriera cornea.
Benessere olistico, fitness psicologico, dati, recupero e home fitness
Le tendenze del wellness per il 2024 secondo Aspria Harbour Club
di
Paolo Ordine
dati registrati dal Global Wellbeing Institute mostrano come sia costante la performance dell'economia del benessere, tanto da raggiungere nell’anno appena concluso la cifra di 5,2 trilioni di euro. Il concetto di wellness è sempre più stratificato, arrivando a superare la semplice salute fisica per abbracciare un'intricata interazione di fattori sociali, tecnologici e ambientali. Aspria Harbour Club, è da 30 anni una realtà che combina una strutturata proposta di sport, relax e benessere a Milano in zona San Siro, e di recente ha presentato una ricerca sulle 5 tendenze che guideranno il 2024. In primo luogo è confermata l’idea del benessere olistico, che riconosce la natura interconnessa della salute fisica, mentale, emotiva e spirituale con una crescente enfasi per eventi, spazi sociali e offerte focalizzati sul benessere emotivo.
Il passaggio successivo mette la salute mentale al centro, con una trasformazione che ha dato origine al concetto di “Fitness psicologico”: pratiche come lo yoga, la meditazione e il mindfulness favoriscono un approccio consapevole alla vita che insegna ad essere familiari con la propria mente, a coltivare la fiducia in sé stessi, a relazionarsi in modo nuovo con i momenti difficili. In terzo luogo è sottolineato il ruolo che la tecnologia continuerà a ricoprire nel ridisegnare l’approccio al benessere, con app per la salute, devices indossabili, telemedicina e soluzioni basate sull'intelligenza artificiale, che prefigurano un futuro del comparto alimentato dalla prevenzione e dalla personalizzazione. Un quadro che dovrà necessariamente fare affidamento su terapeuti e trainer capaci di interpretare i dati e lavorare in termini di integrazione. Un altro aspetto di grande
attualità per il nuovo anno sarà legato al valore del recupero, con innovativi macchinari, crioterapia e i massaggi che stanno riguadagnando sempre maggiore popolarità. Infine, di sicuro interesse è l’inclusione degli oggetti del quotidiano nelle attività del fitness, con novità pratiche che rendono la fruizione dello sport adatta a tutti, come nel caso del rucking, allenamento cardio con lo zaino, degli esercizi a muro per migliorare l’allineamento e lo yoga sulla sedia, valido per diminuire l’impatto dell’esercizio sulle articolazioni. Queste tendenze del fitness e del wellness dimostrano che anno dopo anno il settore è ancora in grado di rinnovarsi.
Una certificazione per attestare la qualità di Piscine & Wellness
Ferruccio Alessandria
presenta il Protocollo promosso da Assopiscine
di Giorgia Facis
Dopo oltre un anno di studi e attente analisi realizzate da numerosi e selezionati esperti, Assopiscine ha deciso di dare vita al progetto “Piscine & Wellness di qualità”. L’associazione italiana che riunisce tutti i costruttori di attrezzature e impianti natatori, rappresenta il punto di riferimento per tutti gli operatori di settore, e ha creato un’innovativo sistema di certificazione per tutte le azie nde del comparto.
L’obiettivo è attestare la qualità nel rispetto dei requisiti strutturali e di sicurezza delle costruzioni e dei progetti garantendone gli standard elevati a beneficio di tutti, valorizzando l'esperienza dei clienti e rafforzando la reputazione delle imprese coinvolte.” Rispettare gli standard di sicurezza è un tema fondamentale,in grado di tutelare l’albergatore da spiacevoli in cidenti, ai quali assistiamo purtroppo ogni anno, e che impat-
tano gravemente la reputazione delle palestre e delle struttura alberghiere” spiega Ferruccio Alessandria, Presidente di Assopiscine. “Disporre di una piscina esteticamente bella, rilassante, funzionale e piacevole da utilizzare non può prescindere dal garantire una corretta messa in sicurezza”. Il Protocollo è un’attestazione che nasce dalla volontà di un’associazione di categoria di garantire t utta la filiera, dai fornitori al cliente finale: “Piscine & Wellness di qualità punta a essere elemento distintivo per il committente, per gli istituiti di credito e per tutti gli stakeholder della nostra industria per identificare maestranze qualificate in grado di realizzare piscine e impianti wellness rispondenti alle aspettative della committenza e che adempiono alle norme regolamentari e agli s tandard più rappresentavi. L’attestazione di conformità al Protocollo “Piscine & Wellness
di Qualità” viene rilasciata in maniera uniforme e imparziale a tutti i Costruttori che la richiedono, sulla base di specifici requisiti e a seguito della verifica delle procedure adottate, una procedura eseguita in accordo con le modalità indicate dal Disciplinare Generale e dal Regolamento Tecnico.Perché per ottenere un prodotto a regola d’arte è fondamentale una progettazione preliminare, in cui si definiscano sia gli aspetti strutturali che quelli tecnologici”.
Estratti di fiori, frutta e piante applicati sulla pelle per creare il proprio aroma
AromaSensei è una linea creata per stimolare un legame sensoriale con il mondo naturale
di Danilo Panicali
BEAUTECH
Via Omero, 51 41123 Modena (MO) tel. +39 3496331814 direct@beautech.it www.beautech.it
facile che un profumo riesca a stimolare un ricordo o un’emozione nella mente delle persone che lo sentono. La conoscenza e l’uso di questa potenza evocativa ha dato vita nell’antichità a una forma d’arte che ha attraversato secoli, incantando e seducendo con miscele e fragranze uniche capaci di rievocare sapori, colori, odori fissati nella memoria come esperienze e ricordi preziosi. L’azienda Beautech, ha per questo progettato e realizzato la speciale linea AromaSensei, da applicare sulla pelle in grado di interagire con le sostanze naturali presenti sulla superficie del corpo, mescolandosi con gli oli e le secrezioni naturali per creare un profumo realmente unico perché proprio della persona che la usa. Questa reazione di natura biologica rende ogni profumo per la pelle un’esperienza personalizzata,
adattandosi a chi lo indossa in modo esclusivo. Una forma di profumazione che sta diventando sempre più ricercata fra coloro che desiderano indossare una fragranza esclusiva, perché del tutto personale. Tre le diverse versioni, di natura delicate, che fondendosi con la diversa essenza della cute umana producono fragranze sottili ma durature. Beautech li ha chiamati i profumi per la persona, e la linea AromaSensei si caratterizza per l’utilizzo di ingredienti naturali e per la produzione artigianale. Estratti di fiori, frutta e piante vengono combinati in miscele che rispettano il pH ctaneo naturale. Esse incorporano le loro essenze naturali, per creare un abbraccio e una sinfonia profumata che crea un legame sensoriale con il mondo circostante. Indossare un profumo per la pelle AromaSensei è più di un semplice gesto di bellezza: è affermare la propria identità come un’autoespressione artistica legata al senso dell’olfatto. Così, nella versione Nero, Bianco e nell’ultima propostaParfum Uomo, con note di testa: Bergamotto, Mela, Pompelmo e Cardamomo, le fragranze, che siano floreale, legnosa o speziata,raccontano storie uniche, evocano emozioni, catturano ricordi individuali e di ventano una dichiarazione silenziosa di chi si è e di come ci si rapporta con il mondo e l’universo circostanti. In conclusione, i profumi per la persona AromaSensei vanno oltre l’applicazione di un essenza; perché sono una forma di arte sensoriale che abbraccia la potenza della natura e crea connessioni personali. Un modo delicato, esclusivo ed energico per comunicare chi si è e quale storia di sé si vuole raccontare, attraverso il proprio aroma unico.
Retreats News &
LA LINEA DELLA FELICITÀ AI PIEDI DEL MONTE ROSA
Ai piedi del Monte Rosa, nel cuore di Alagna Valsesia (VC), l’Acqua Bianca Wellness & Beauty è il centro benessere dell’Alagna Mountain Resort & SPA, struttura dal design alpino firmata Mira Hotels & Resorts. Qui, trattamenti di ultima generazione accompagnano protocolli di remise in forme personalizzati. Come il trattamento anti-cellulite “La linea della felicità Lab24”, che riesce ad attenuareil gonfiore e la pesantezza delle gambe. Molto efficace è, inoltre, il “Trattamento Walser”, ispirato alla popolazione che visse alle pendici del Monte Rosa, che utilizza i benefici delle erbe alpine per rinforzare il sistema immunitario, grazie a un massaggio profondo che stimola la microcircolazione, migliora il metabolismo cellulare ed elimina le tossine. Per info: www.alagnaresort.com
4 SEASONS GLAMPING: PIÙ BOLLE SUITE CON VISTA SUL LAGO DI GARDA
Il camping village La Rocca, sul lago di Garda, rappresenta un nuovo modello di turismo esperenziale che oltre l’estate, può anche rappresentare una scelta invernale. Fino al 29 febbraio 2024, la proposta si chiama 4 Seasons Glamping e si può scegliere tra le Garda Bubble, le Geo Suite e le Cupole Geo, circondate dal verde di un uliveto con prima colazione a base di prodotti del territorio, servita direttamente in tenda. Le Garda Bubble sono costituite da tre spazi a bolla comunicanti con cupole panoramiche, in mezzo a un uliveto da cui si può ammirare il lago, mentre Geo Suite e le Cupole Geo sono cupole geodetiche di lusso, dotate di camera da letto con una magnifica vista sul lago e bagno privato. Gli ospiti dell’area glamping hanno a disposizione una nuova sauna a botte, ideale dopo un trekking o un pomeriggio all’aperto. Per info: www.campinglarocca.com
NOVITÀ AL PFÖSL DA MAGGIO 2024
L’hotel Pfösl di Nova Ponente (BZ) ha annuciato un intervento di ristrutturazione che si svolgerà da febbraio a maggio 2024. Successivamente, a disposizione del pubblico, nell'edificio principale ci saranno le nuove camere naturali Pinus, le suite Alpina Cembro aria e le suite naturali Arve, tutte realizzate in pino cembro, con materiali naturali e ampie vetrate per valorizzare la vista sulle montagne circostanti. Inoltre, il laghetto naturale biologico intorno alla sauna esterna garantirà ancora un maggiore relax agli ospiti. Per i primi due mesi dalla riapertura sarà possibile usufruire di una promozione che prevede un giorno di vacanza regalato a fronte di una prenotazione di quattro notti. Per info: www.pfoesl.it
WEEKEND ROMANTICO ALL’HOTEL PROMESSI SPOSI SUL LAGO DI COMO
Nel cuore di Malgrate, a breve distanza da Lecco, l’hotel Promessi Sposi si propone come un rifugio elegante ed esclusivo. Per le coppie l’Hotel Promessi Sposi propone speciali pacchetti per weekend romantici: un soggiorno da ricordare in una delle sue eleganti e confortevoli superior room o suite, una ricca colazione continentale e una cena gourmet al Lisander, fine dining restaurant interno. L’offerta wellness si sviluppa tra il secondo e il terzo piano dell’albergo, dove c’è una SPA di 200 mq interni e una terrazza giardino panoramica che aspettano gli ospiti che vogliono recuperare energie, ritrovare relax e ben essere, in un ambiente che offre una fusione di lusso e tranquillità. Per info: www.hotelpromessisposi.it
TRATTAMENTI BAD MOOS PENSATI AL FEMMINILE
La stagione invernale è in pieno svolgimento e durerà fino a marzo, ma la primavera è ancora un periodo perfetto per una vacanza in montagna, in particolare al Bad Moos Aqua SPA Resort di Sesto, in Alto Adige. Il residuo della neve luccica ancora sotto il sole che scalda l’aria ancora frizzante. Nella SPA Soma & Anima si propongono trattamenti specifici rivolti alle donne: un rituale benefico per il viso, una coccola che purifica, idrata, nutre e rimodella visibilmente la pelle. Ideale per le neomamme è il pacchetto Body & Mind che inizia con un bagno rilassante e prosegue con un trattamento energy balance per ritrovare equilibrio ed energia. Per le donne più salutiste, invece, è a disposizione il programma detossinante, “Pure & Balance SPA”, ideale per recuperare vitalità ed energia depurando il corpo dalle tossine accumulate durante l’inverno a causa di cattive abitudini alimentari, influssi ambientali negativi e soprattutto stress. Per info: www.badmoos.it
SPA Business
GRAN MELIÀ PALAZZO CORDUSIO
Riqualificato e convertito per parte delle sue superfici, ad utilizzo alberghiero, il nuovo Gran Melià Palazzo Cordusio è un omaggio alla sinergia tra patrimonio storico e nuove destinazioni d’uso. L'architettura degli interni e la distribuzione degli spazi, con la creazione delle 84 camere e degli ambienti comuni, è stata parte delle responsabilità curate dallo Studio Marco Piva, che ha preservato le parti strutturali dell’immobile e gli elementi vincolati. Al piano interrato, originariamente adibito solo a ospitare locali tecnici, è stata realizzata la SPA & Wellness Area. Un progetto architettonico che ha visto l’escavazione della piscina al centro dello spazio al di sotto della corte interna, con la creazione di ambienti per sauna, bagno turco, docce emozionali, cascata di ghiaccio e spogliatoi uomo/donna. Per info: www.melia.com
ITALIA QUINTESSENZA DEL LUSSO
L'Italia del lusso si conferma come una destinazione esclusiva per eccellenza. È questo uno dei risultati dello studio ENIT realizzato da Unioncamere con il supporto tecnico di Isnart (ottobre 2023). Oltre il 20% dei turisti stranieri sceglie le destinazioni italiane, espressamente attratti dallo “stile di vita italiano”, che associa al nostro Paese un'immagine di “esclusività”. In piena espansione, il turismo di lusso italiano intercetta il grande ritorno dei viaggiatori nel 2023 e beneficia del potere finanziario degli high spender.
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
IL FONDO PIF E ROCCO FORTE
L’Arabia Saudita entra negli hotel Rocco Forte. Public Investment Fund, il fondo sovrano arabo, ha rilevato il 49% della società di hotel di lusso da Cassa Depositi e Prestiti e da un ramo della famiglia Forte, che da tempo stava cercando di valorizzare la sua partecipazione. I fondatori Rocco Forte e sua sorella Olga Polizzi rimarranno rispettivamente presidente esecutivo e vicepresidente. L’acquisto da parte del PIF di questa importante partecipazione nel gruppo alberghiero ha un valore di circa 1,2 miliardi di sterline.
CAMPIGLIO PLAZA
Roseto, società specializzata nel mercato dell’immobiliare di lusso, ha annunciato il progetto Campiglio Plaza: esclusiva residenza di montagna nel cuore di Madonna di Campiglio. La struttura prevede la creazione di nuovi spazi commerciali destinati al lusso oltre a 11 residenze di alto standing con metrature fino a 500mq. Il progetto punta ad abbinare l’intimità e il fascino di un soggiorno relax al dinamismo della cittadina in termini di attività e servizi. L’apertura è prevista dai primi mesi del 2025.Per info: www.roseto.it
I LUXURY LODGE DEL SESTRIERE
Grand Hotel Sitea, icona dell'ospitalità sabauda sin dal 1925, ha presentato i suoi nuovi Luxury Lodge, due raffinate residenze di lusso direttamente gestite dalla struttura torinese. I Luxury Lodge incarnano la serenità e l'atmosfera intima degli chalet alpini, arricchiti dai servizi distintivi di una struttura alberghiera a cinque stelle, fra cui spiccano servizi quali il check-in personalizzato, il concierge operativo 24 ore su 24 e la possibilità di organizzare eventi esclusivi. A soli 1,2 chilometri dagli impianti di risalita, facilmente raggiungibili durante la stagione invernale grazie a una navetta gratuita che parte ogni 30 minuti, i Luxury Lodge offrono anche l'accesso a una vivace comunità locale
Wellnesslife
COME MIO FIGLIO
È uscito il docufilm “Come mio figlio” del regista e attore Gabriele Greco. Il film, tratto da una storia vera e ispirato al progetto “Aloe per il sociale” curato dall’azienda cosmetica N&B Natural is Better è girato nei loro laboratori di ricerca e nell’antico borgo Naturalis Bio Resort, e sarà proiettato nelle sale cinematografiche e nelle scuole della Puglia a partire dal 2024. Si tratta di una storia di “ritorno alla Terra”, di un giovane deciso ad allontanarsi e lasciare il suo Paese, che grazie a un progetto sociale e alla lungimiranza di imprenditori come Domenico Scordari - fondatore del brand che nel film interpreta sè stesso - decide di restare e ricominciare proprio nella sua terra. “ Il docufilm vuole essere di ispirazione per tutti quei giovani che dal Sud pensano di dover fuggire per cercare una propria realizzazione altrove, ” ha spiegato il regista Gabriele Greco. Per info: nbnaturalisbetter.com
MENTAL WELLNESS
Introspezione profonda, scoperta di sé, armonia interiore e guarigione: sono i nuovi rituali del Naturhotel Lüsnerhof che si aggiungono alla nutrita gamma di discipline spirituali che si svolgono quotidianamente in hotel che sta ampliando la propria offerta di cura personale con un esclusivo ritiro curativo che apre la strada all'armonia e alla chiarezza interiore. Sotto la guida sensibile di Kornelia Schwitzer, professionista con oltre 20 anni di esperienza nell'accompagnamento delle persone che necessitano un cambiamento, il Silberquarzit® Healing Retreat offre un'opportunità unica per la scoperta di sé e la guarigione interiore. I partecipanti sperimentano un programma che include rituali di gruppo personalizzati e meditazioni profonde con incenso o pietre, imposizione del le mani, sessioni di guarigione individuali, yoga lento. Il ritiro, che si svolgerà dal 22 al 25 febbraio 2024, comprende tre pernottamenti nella categoria prenotata, la pensione gourmet ¾, e l'accesso alle offerte salutari della naturellness®SPA a partire da 972 euro. Per info: www.naturhotel.it
a cura di Giorgio
J.J. Bartolomucci
VILLA LITUANIA AL MUSEO DELLE CIVILTÀ
Il Museo delle Civiltà di Roma ospita fino al 4 febbraio 2024 la mostra Villa Lituania degli artisti Nomeda & Gediminas Urbonas, a cura di Matteo Lucchetti, curatore per le arti e culture contemporanee presso il Museo. Il progetto Villa Lituania torna in Italia sedici anni dopo aver rappresentato la Lituania alla 52a Biennale di Venezia nel 2007, vincendo la Menzione d’Onore della Giuria, e viene ripresentato in occasione dei quarant’anni dalla morte di Stasys Lozoraitis, diplomatico residente presso la Villa dal 1937 al 1940. Villa Lituania è un’installazione multimediale che ruota attorno alla storia dell’edificio omonimo (costruito nel 1912 dagli architetti Pio e Marcello Piacentini e situato a Roma in Via Nomentana 116), che ospitò l’Ambasciata Lituana per pochi anni, dal 1937 al 1940, quando fu confiscata e, dopo il crollo dell’URSS nel 1991, utilizzato come sede dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata di Russia in Italia. Per maggiori informazioni: www.museodellecivilta.it
IN THE PRESENCE OF ABSENCE Dopo due edizioni a partire dal 2020, Desert X AlUla torna per la terza volta dal 9 febbraio al 23 marzo 2024, collocando visionarie opere d'arte contemporanea di artisti sauditi e internazionali nello straordinario paesaggio desertico di AlUla, una maestosa regione dell'Arabia Saudita nord-occidentale con un patrimonio naturale e creativo immerso in un retaggio di scambi culturali. Con il tema “In the Presence of Absence”, Desert X AlUla 2024 si chiede "cosa non può essere visto?". Spesso liquidati come spazi vuoti, i deserti sono resi muti e statici, ma c'è molto di più di quello che si vede. Gli artisti che partecipano a Desert X AlUla 2024 sono stati invitati a esplorare idee del non visto e dell'inesprimibile. Per maggiori informazioni: www.livingmuseum.com/arts
Preparazione e competenze non bastano per una presentazione
Per esprimere concetti
anche complessi non serve riempire le slides di inutili parole
PDavide Manzoni www.linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #obiettivi #desideri #desiderieobiettivi #perderepeso #dimagrire #definisci #visualizza #pianifica #businesscoach
er lavoro mi capita frequentemente di dover assistere a presentazioni. Fa parte della professione di molti di noi, condividere con altri idee e progetti, comunicazioni e intuizioni, analisi e programmi. Chi le esegue, il più delle volte, è preparato e dopo aver studiato a fondo, conosce la sostanza dell’argomento che si appresta ad illustrare. Quasi sempre si affida a programmi dedicati come powerpoint o keynote, entrambi estremamente completi e affidabili. Tuttavia, ciò può non bastare! Preparazione, competenze e programma, da soli non sono sufficienti a garantire una presentazione carismatica, impattante e coinvolgente, perché la sostanza senza la forma, induce chi ascolta a distrarsi. Ti interessa sapere perchè? È piuttosto semplice. Molte presentazioni fatte con l’ausilio di strumenti, risultano logor-
roiche e inversamente interessanti, perchè ignorano la prima Regola del coinvolgimento o engagement, come dicono quelli fighi: “Poche parole seducono, troppe parole distraggono”. Steve Jobs sosteneva che riempire la pagina con tante, troppe, parole fosse un grave errore. Secondo lui e gli esperti di Apple, una slide deve contenere una foto e pochi termini, giusto quelli che permettano a chi presenta, di ricordare il concetto che vuole illustrare. Il motivo è assolutamente comprensibile. Solitamente chi scrive tanto e riempie le slides con descrizioni, formule e analisi, declama ciò che ha scritto e mentre sta leggendo le prime righe…chi ascolta può essere già a fondo pagina. È infatti noto a tutti che, leggere a mente, è più veloce, che leggere ad alta voce. Leggere in silenzio, la cosiddetta lettura endofasica, permette
alla maggior parte di noi di leggere 200-400 parole al minuto. Alcuni “lettori veloci”, affermano di riuscire a superare addirittura le 1000 parole al minuto. Leggere enunciando ciò che è scritto, lettura esofasica, ha una velocità ridotta, solo: 80/ 120 parole al minuto. Questa piccola, ma fondamentale analisi, dovrebbe indurre tutti coloro che riempiono la pagina di tante (inutili) parole, quelli che amano leggere ogni riga del lavoro che stanno presentando, quelli che si compiacciono della “sobria” presentazione farcita di 15mila termini in 20 slide, a riflettere attentamente su cosa desiderano ottenere dalla presentazione che si accingono a fare. In conclusione il mio consiglio è: se vuoi attirare l’attenzione del tuo pubblico, con una presentazione veramente TOP, preparati, studia e scrivi…poco!
Il doppio volto del wellness: relax per
i clienti, stress per chi ci lavora
L’attenzione al benessere dei dipendenti è sempre più diffuso nelle aziende. Ma vale anche per le SPA?
IMatteo Brusaferri Esperto di SPA e benessere General Manager Lemi Group info@lemigroup.it
l benessere sul posto di lavoro è un tema di grande rilevanza, oggi più che mai. Numerose aziende hanno ormai intrapreso un percorso per garantire ai propri dipendenti ambienti sani, dove operare in condizioni ottimali. Questi sforzi si traducono in luoghi di lavoro studiati per favorire la salute, con spazi aperti, aree verdi, aereazione e illuminazione naturali. Inoltre, programmi di supporto al benessere mentale incentivano l'equilibrio tra vita professionale e personale e possono spingere ad adottare comportamenti salutari attraverso sessioni di gestione dello stress e apprendendo tecniche di rilassamento. Ma questo vale anche per i lavoratori dell’industria delle SPA? Verrebbe spontaneo pensare che, il luogo di benessere per antonomasia, sia anche quello che, più di tutti, si preoccup a del benessere dei
propri lavoratori. Tuttavia, la realtà sembra essere ben diversa. Come luogo fisico, la SPA è pensata per il benessere di chi vi soggiorna poche ore, in contrasto con le necessità di chi vi opera quotidianamente. Consideriamo, a esempio, l'illuminazione. Molte SPA, soprattutto quelle nelle aree urbane, si affidano esclusivamente alla luce artificiale, spesso di bassa intensità e con cromie che cambiano notevolmente a seconda delle diverse aree: reception, sala trattamenti, zone relax, ecc. Anche la temperatura e l'umidità subiscono variazioni rilevanti al semplice varcare di una porta; da ambienti caldi e umidi vicino alle vasche termali, e poi, in pochi passi si raggiungono stanze tecniche molto fredde e asciutte. Anche a livello psicologico l’ambiente SPA può presentare una sfida importante. Garantire il benessere altrui, in-
fatti, significa spesso assorbirne le energie negative. Condizioni che si applicano a tutti coloro che operano in una SPA, ma diventano particolarmente rilevanti per i massaggiatori. Ciò che può sembrare un lavoro idilliaco, svolto tra musica rilassante e candele soffuse, nasconde una realtà usurante e, talvolta, persino pericolosa. Mentre i massaggiatori si prendono cura dei loro clienti, infatti, ci sono molti modi in cui possono causare danni al proprio corpo. Cosa si può fare, quindi, per migliorare il loro benessere? Esistono programmi di formazione utili a sviluppare le competenze necessarie per svolgere il proprio lavoro in maniera corretta ed efficace. Ci sono poi tecniche di respirazione per migliorare l’attività e, sicuramente, indicazioni per assumere posture più adatte per esercitare al meglio il massaggio. Inoltre si
possono concordare orari di lavoro adeguati e offrire reali programmi di benessere (e non un semplice sconto per l’utilizzo della SPA). Ciò può aiutarli a ridurre lo stress e migliorare il benessere fisico e mentale. Per quanto riguarda l’aspetto fisico, invece, vorrei focalizzare l’attenzione sulle attrezzature che spesso si forniscono ai massaggiatori per svolgere la loro attività. Il cuore di una cabina trattamenti, lo sappiamo, è il lettino massaggi. A oggi, credo che non sia più accettabile mettere a disposizione dei massaggiatori dei lettini statici e non regolabili elettricamente in altezza. Per un massaggiatore, operare su un lettino con un’altezza sbagliata significa, nei migliori dei casi, non agevolarlo nella sua mansione. In casi peggiori, nel tempo soffrirà di mal di schiena, problemi alle articolazioni e potrà incorrere in seri rischi di infortuni. Anche la forma del lettino gioca un ruolo importante per permettere all’operatore un movimento fluido e comodo soprattutto delle gambe. Nella scelta di sgabelli e sedute, consiglio di preoccu-
parsi meno del design accattivante di questi arredi e piuttosto valutare il reale comfort che possono offrire a chi li utilizza. E questo vale anche per gli arredi. Troppo spesso mi ritrovo in cabine massaggi molto belle ma poco funzionali che costringono gli operatori a movimenti errati. La scelta degli arredi e delle attrezzature, infatti, dovrebbe essere frutto della collaborazione tra designer e il personale che andrà effettivamente a utilizzarli. Suggerisco perciò vivamente di coinvolgere i terapisti nel testare le apparecchiature prima di procedere all’acquisto e di assicurarsi che ne conoscano le caratteristiche tecniche e sappiano sfruttarne appieno le potenzialità. Prendersi cura dei dipendenti non è solo una dimostrazione di responsabilità sociale, ma una strategia aziendale intelligente. I dipendenti valorizzati, supportati e messi nelle migliori condizioni di lavoro sono più propensi a dedicare il loro impegno e la loro passione al successo dell'azienda, e ciò si traduce in un servizio clienti superiore e relazioni durature con la clientela.
ABBONAMENTO
Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168
ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO
Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con un bonifico intestato a Headmaster International srl, IT30O0503403262000000509124
Abbonamento e Guide in offerta
A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness +
1 guida a soli 35 euro
2 guide a soli 40 euro
3 guide a soli 48 euro
4 guide a soli 55 euro
SPA Market
JANE IREDALE
Jane Iredale è un società leader di mercato in Nord America nel campo di prodotti cosmetici minerali. Nel tempo ha consolidato la propria presenza anche in numerosi mercati internazionali tra cui Regno Unito, Europa, Australia ed estremo Oriente. I prodotti di make-up Jane Iredale a lunga ten uta migliorano e proteggono la pelle, le tonalità disponibili sono molteplici e sono in grado di soddisfare qualsiasi tipo di incarnato. Principi attivi mirati e di ottima qualità, esclusiva tecnologia all’avanguardia, pigmenti puri ed efficaci rendono i prodotti Jane Iredale dei best seller sviluppati grazie alla ventennale collaborazione con estetisti, make-up artist, dermatologi e chirurghi plastici e ciò ha garantito risultati di lunga durata e di alta qualità. I prodotti Jane Iredali sono distribuiti in Italia da Esteteam e possono essere acquistati nelle migliori Farmacie, Istituti di bellezza e SPA. Per info: www.esteteam.com
LEMI
AROMASENSEI
COMFORT ZONE
Un’esperienza SPA in cui l’innovazione tecnologica incontra l’eleganza del design italiano: questo è Milano Evo, il lettino che ridefinisce il lusso nelle SPA. Non solo uno strumento di lavoro, ma una vera opera d’arte la cui struttura in legno curvato e acciaio verniciato rispecchia l’artigianato italiano, mentre il materasso con Memory Foam potenziato dal Sistema Anti Stress HBS offre un comfort senza eguali. Abbinando la cromoterapia delle due strisce LED che illuminano l’ambiente, si crea un’atmosfera unica per ogni esperienza di benessere. Milano Evo rappresenta l’impegno della LEMI per la sostenibilità e la personalizzazione, grazie ai materiali certificati FSC e a una gamma di finiture esclusive. Un’esperienza di benessere definitiva, pensata per chi cerca solo il meglio. Per maggiori info: www.lemispa.com
I Profumi per la Persona di Beautech della linea AromaSensei sono stati progettati per aderire delicatamente e miscelarsi con le secrezioni naturali della pelle creando un’essenza intima e personale. Le 3 versioni: Nero, Bianco e Uomo, utilizzano ingredienti naturali e sono prodotti artigianalmente, con estratti di fiori, frutta e piante combinati in fragranze che non so lo profumano la pelle, ma la rispettano nel suo pH naturale. Le fragranze naturali diventano aromi individuali che evocano e ricordano emozioni e memorie della relazione che ognuno ha avuto nela sua vita con il mondo e l’ambiente che lo circondano. La loro applicazione va oltre il classico concetto di profumazione e rappresentano l’espressione di un’arte sensoriale che ridisegna il settore degli aromi e delle essenze. Per maggiori info: www.beautech.it
Ispirandosi alle più sicure procedure dermatologiche per il trattamento dell’iperpigmentazione, Luminant di Comfort Zone, Siero e Crema, con la nuova 3Bright TechnologyTM , corregge e previene efficacemente macchie e discromie, combinando la forza di ingredient bioattivi botanici e high-tech come il 4-butilresorcinolo, l’estratto di zenzero e un enzima cheratolitico. Risultati testati clinicamente su tutti i tipi di pelle riscontrano una riduzione delle macchie del 21% dopo 28 giorni. Tutte le formule sono vegane e contengono fino al 97.6% di ingredienti di origine naturale, oltre ad avere una texture biomimetica per un assorbimento ottimale dei principi attivi e una sensazione immediata di comfort, che permettono la stratificazione del siero, della crema e protettore SPF senza ungere. Per info: www.comfortzone.it
Italian SPA Excellence
Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS
Nova Ponente (BZ)www.hotelpfoesl.it
Mya SPA & Wellness
Genovawww.myaspa.it
Royal H ote l Sanremo Sanremo (IM)www.royalhotelsanremo.it
Hot el Villa Sylva
Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com
Terme di Prè Saint Didie r Prè Saint Didier (AO)www.termedipre.it
Le Massif
Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com
Monterosat erme
Champoluc(AO)www.monterosaterme.com
Hot elle rie de Mascognaz
Champoluc (AO) www.hotelleriedemascognaz.com
Hot el Te rme Me rano
Merano (BZ)www.hoteltermemerano.it
Villa Eden Leading H ealt h Re sort
Merano (BZ)www.villa-eden.com
Park Hotel Mignon
Merano (BZ) www.hotelmignon.com
Golf & SPA Resort Andreu s
S. Leonardo Val Passiria (BZ)www.andreus.it
Arose a L ife Balance H ote l Valburga (BZ)www.arosea.it
Sporthot el Gran Bait a
Selva Gardena (BZ)www.hotelgranbaita.com
Wellne ss Hote l Hohe nwart
Scena (BZ)www.hohenwart.com
Quellenhof Lux ury R esort
San Martino (BZ)www.quellenhof.it
Bad Sc hörgau
Sarentino (BZ)www.bad-schoergau.com
Hot el Mirabell Dolomiten We llness
Valdaora (BZ)www.mirabell.it
Hot el L ane rhof, Hot el Wink le r, Hotel Sonnenhof www.winklerhotels.it
Hot el Tyrol
Selva di Val Gardena (BZ)www.tyrolhotel.it
Hot el P fösl
Hotel Sonnwies
Luson (BZ) www.sonnwies.com
Natu rhot el Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it
Hotel Belve dere
San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it
We llness Hot el Trat terhof
Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom
Be rghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com
Pre idlhof L ux ury Dolc e Vita Re sort
Naturno (BZ) www.preidlhof.it
Hotel Lamm
Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it
Bad Moos Dolomite s SPA Re sort
Moso - Sesto (BZ) www.badmoos.it
Dolomiti We llness Hot el Fanes
San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it
Post a Z irm
Corvara in Badia (BZ) www.postazirm.com
Alpin Garden Resort Ortisei (BZ) www.giardino-marling.com
Adler Lodge Ritte n Soprabolzano (BZ) www.adler-resort.com
My Arbor S. Andrea (BZ) www.my-arbor.com
Hotel Quelle Nat ure SPA & Resort Valle di Casies (BZ) www.hotel-quelle.com
Fore st is
Palmschoß (BZ) www.forestis.it
L efay Resort & SPA
Pinzolo (TN) www.lefayresorts.com
Blu Hot el Nat ura & SPA
Folgaria (TN)www.bluhotelnatura.it
L ido Palac e CXI SPA
Riva del Garda (TN)www.lido-palace.it
Tevini Dolomit es C harming Hot el Almazzago (TN)www.hoteltevini.com
Monastero Arx V ivendi Arco (TN)www.monastero-arxvivendi.com
Aman Venic e Venezia www.aman.com
J W Marriot Venic e Venezia www.jwvenice.com
Qu ellenhof Lu xury Resort
Lazise (VR) www.quellenhof-lazise.it
Hotel Quisisana
Abano Terme (PD) www.quisisana.it
Ermitage Bel A ir Me dical Hote l Abano (PD) www.ermitageterme.it
Terme Pre istoriche
Montegrotto Terme (PD) www.termepreistoriche.it
Galzignano Terme SPA & Golf Resort
Galzignano (PD)www.galzignano.it
Royal THAI SPA & Hot el Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it
Wine Hot el S. Giacomo
Paderno Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it
Hote l Crist allo Cortina (BL) www.cristallo.it
Grand Hote l Misurina
Auronzo Cadore (BL)www.grandhotelmisurina.com
Faloria Mount ain SPA Resort
Cortina (BL) www.faloriasparesort.com
Villaverde Resort
Fagagna (UD)www.villaverderesort.com
Falisia Resort
Portopiccolo Duino (TS) www.falisiaresort.com
Ce ntro Benesse re Avalon Sgonico (TS)www.avalonwellness.it
QC Te rmeMilano
Milanowww.termemilano.com
Ex celsior Hot el Gallia
Milano www.excelsiorhotelgallia.com
Armani Hote l Milanowww.armanihotels.com
Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com
Park Hyat t Milano
Milanomilan.park.hyatt.com
[c omfort zone ] Day Space Milano www.czspacemilano.it
De ve ro Medic al SPA
Cavenago Brianza (MB)www.deverohotel.it
Mont ic ello SPA Te rme Brianza
Monticello (LC)www.monticellospa.it
Bagni di Bormio
Valdidentro (SO)www.bagnidibormio.it
Lefay Re sort & SPA
Gargnano (BS)www.lefayresorts.com
Hilton L ake Como Como www.hiltonhotels.it
Villa L ibert y Como www.villalibertycomo.it
Mandarin Oriental, L ago di Como Blevio (CO)www.mandarinoriental.com
Grand Hote l Imperiale Moltrasio (CO)www.hotel-lago-como-imperiale.com
Villa Pliniana
Torno (CO)www.villapliniana.com
Te nu ta de L’Annunziat a Uggiate Trevano (CO) www.tenutadelannunziata.it
Re lais San L ore nzo
Bergamo www.relaissanlorenzo.com
Hotel Milano Alpen SPA
Castione Presolana (BG)www.alpenspa.it
QCTerme
San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it
QCTerme Palazzo Abegg Torinowww.qctermetorino.it
Hotel La Torre Centro Bene ssere
Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it
Albe rgo de ll’Age nzia
Pollenzo (CN) www.albergodellagenzia.com
Mirt illo Rosso Family Hote l Riva Valdobbia (VC) www.mirtillo-rosso.com
Mandali Ret reat Cente r Quarna Sopra (VB) www.mandali.org
Villa Amint a Stresa (VB) www.villa-aminta.it
Palazzo di Varignana
Varignana (BO)www.palazzodivarignana.com
Hotel Helvet ia SPA
Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it
Grand Hotel Terme Ast ro Tabiano Terme (PR)www.grandhoteltermeastro.it
Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore (PR)www.grandhotelsalsomaggiore.it
Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO)www.hoteltermesalvarola.it
Grand Hotel Terme della Fratt a Bertinoro (FC)www.termedellafratta.com
Le R ose Suite Hot el Rimini (RN)www.lerosesuitehotel.com
Four Se asons Hot el Firenzewww.fourseasons.com/florence
Castello de l Nero
Tavarnelle Val di Pesa (FI)www.castellodelnero.com
Te nu ta di Artimino Artimino Carmignano (PO)www.artimino.com
L a Bagnaia Golf & SPA R esort Sienawww.labagnaiaresort.it
Hotel Post a Marcuc ci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it
Te rme Ant ic a Qu erc iolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it
San Giovanni Terme R apolano
Italian SPA Excellence
Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS
Rapolano Terme(SI)www.termesangiovanni.it
Adle r SPA Resort
San Quirico D’Orcia (SI)www.adler-thermae.com
Borgo San Fe lice
Castelnuovo Berardenga (SI)www.borgosanfelice.it
F ont everde
San Casciano dei Bagni (SI)www.fonteverdespa.com
R elais L a Cappucc ina San Gimignano (SI)www.lacappuccina.com
Grand H ote l Admiral
Chianciano Terme (SI)www.admiralpalace.it
R elais L a Cost a Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it
R elais Borgo Scopeto
Vagliagli (SI) www.borgoscopetorelais.it
Val di Luc e SPA
Val di Luce Abetone (PT)www.valdilucesparesort.it
Grott a Giusti R esort
Monsummano Terme (PT)www.grottagiustispa.com
Bagni di Pisa Palace
San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com
Terme V illa Borri
Casciana Terme (PI)www.termedicasciana.com
L’Andana
Castiglione della Pescaia (GR)www.andana.it
Pet riolo SPA & Resort
Civitella Paganico (GR)www.atahotels.it/petriolo
I l Poggio di Teo
Manciano (GR)www.ilpoggioditeo.it
Terme di Satu rnia
Saturnia (GR) www.termedisaturnia.it
Grand H ote l Imperiale
Forte Marmi (LU)www.grandhotelimperiale.it
Princ ipe Fort e dei Marmi
Forte dei Marmi (LU)www.principefortedeimarmi.it
Il C iocc o
Castelvecchio Pascoli (LU)www.renaissancetuscany.com
Au gu st us Hotel
Forte dei Marmi (LU)www.augustus-hotel.it
Grand H ote l & R iviera
Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it
Tombolo Talasso Resort
Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it
I l Bottac cio
Montignoso (MS) www.bottaccio.com
I l Baio Relais & Nat ural SPA
Spoleto (PG)www.ilbaio.com
Borgobrufa SPA Re sort
Brufa di Torgiano (PG)www.borgobrufa.it
Park Hot el ai Cappuc cini
Perugiawww.parkhotelaicappuccini.it
Terme Franc escane Village Spello (PG)www.termefrancescane.com
Villa F iorit a Foligno (PG)www.hotelvillafiorita.com
Roc cafiore SPA & Re sort
Chioano - Todi (PG)www.roccafiore.it
Relais Monaste ro San Biagio Nocera Umbra (PG) www.sanbiagio.net
Relais Villa Mont e Solare Tavernelle di Panicale (PG) www.villamontesolare.com
Relais Poggio degli Olivi Passaggio (PG) www.poggiodegliolivi.com
Torre del Nera Albergo diffu so & SPA Scheggino (PG) www.torredelnera.it
Hote l Le Grott e Genga (AN)www.hotellegrotte.it
Hote l Fe derico I I Jesi (AN)www.hotelfederico2.it
Hote l V illa Corallo San Benedetto del Tronto (AP)www.hotelvillacorallo.com
Valentino Resort Grottammare (AP)www.valentinoresort.com
La Rèserve Hot el Te rme Caramanico (PE) www.lareserve.it
Terme Alte di R ivisondoli Rivisondoli (AQ)www.termealte.it
Hote l Re lais Duc ale Pescocostanzo (AQ)www.relaisducale.it
Kami SPA Romawww.kamispa.com
Princ e SPA - Hotel Parco dei Princ ipi Romawww.princespa.com
Hote l Ede n Romawww.dorchestercollection.com
Hote l de la V ille Roma www.roccofortehotels.com
Hote l De Ru ssie Romawww.roccofortehotels.com
Palazzo Montemart ini Romawww.palazzomontemartini.com
A.Roma L ifest yle Hot el Roma www.hotel-aroma.com
QC TermeRoma Fiumicino (RM)www.qctermeroma.it
Palazzo Fiuggi Fiuggi (FR)www.palazzofiuggi.com
SPA & Resort V ytae
Vallecorsa (FR) www.vytae.com
H ote l Pullman Timi Ama Notteri - Villasimius (CA)www.pullmanhotels.com
C hia Laguna
Domus De Maria (CA)www.chialagunaresort.com
H ote l Villa L as Tronas
Alghero (SS)www.hotelvillalastronas.it
L a Colu cc ia Resort
Santa Teresa (SS)www.hotellacoluccia.com
H ote l Carlos V
Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it
Grand H ote l Re sort MA&MA
La Maddalena (SS) www.grandhotelmaema.com
H ote l Cala di Volpe
Porto Cervo (SS) www.caladivolpe.com
H ote l Le Dune Pisc inas
Arbus (SU)www.ledunepiscinas.com
R omeo Hot el Napoli www.romeohotel.it
Pau silya The rme di Donn'A nna Napoliwww.pausilya.it
C apri Tiberio Palace
Capri (NA)www.capritiberiopalace.it
L aqu a C harme
Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it
A pprodo Re sort
S. Marco Castellabate (SA)www.approdoresort.com
Monastero S Rosa
Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com
H ote l Raito
Vietri sul Mare (SA)www.hotelraito.it
L a Pampa Relais & Taste
Melizzano (BN)www.lapamparelais.it
Aquatio Cave Lux ury & SPA
Matera www.aquatiohotel.com
L oc anda di San Mart ino
Matera www.locandadisanmartino.it
Palazzo Gat tini
Materawww.palazzogattini.it
UNAHOTELS MH Mat era Hot el Matera www.mhmaterahotel.com
Santavenere Hotel Maratea (PZ)www.santavenere.it
Hotel Villa del Mare
Maratea (PZ)www.hotelvilladelmare.com
San Barbat o Re sort SPA & Golf
Lavello (PZ) www.sanbarbatoresort.it
Hotel Argonaut i Marina di Pisticci (MT)www.portodegliargonauti.it
Wspace -Wellne ssvillage in Villa C amilla Bariwww.wspace.it
Grand Hotel Masseria Sant a Lu cia Bariwww.masseriasantalucia.it
Borgo Egnazia Fasano (BR)www.borgoegnazia.it
Masseria Torre Maizza Savelletri (BR) www.roccofortehotels.com
R isorgiment o Resort Lecce www.risorgimentoresort.it
Basiliani - C DS Hotels Otranto (LE) www.basilianiresort.com
R egio Hotel Manfre di Manfredonia (LE) www.regiohotel.it
Vivosa Apu lia Resort Marina di Ugento (LE)www.vivosaresort.com
R elais Villa S. Mart ino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it
Et hra Re se rve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com
Hotel Capovaticano Thalasso Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it
Sc oglio della Gale a Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it
Verdu ra Golf & SPA Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com
I Monasteri Golf Re sort Siracusa www.imonasterigolfresort.com
Hotel Villa Neri Re sort Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it
Monac i de lle Terre Nere Zafferana Etnea (CT) www.monacidelleterrenere.it
Kempinsk i Giardino di Cost anza Mazara (TP) www.giardinodicostanza.it
Villa Z ina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it
Soluzioni di facile impiego pensate da Roydermal per viso
décolleté e occhi
Una maggiore idratazione grazie a interventi mirati sugli inestetismi della cute
di Giorgia Facis
SROYDERMAL
tel. +39 081 19935260
assistenzaclienti@ roydermal.it www.roydermal.it
e è vero che sentirsi belli fa bene, lo è altrettanto il contrario: salute vuol dire bellezza. Sempre più persone, uomini e donne, sono alla ricerca di trattamenti anti-age non invasivi in grado di rigenerare e nutrire la pelle. Soluzioni, insomma, di facile impiego e con risultati visibili già dalle prime applicazioni. Per rispondere a questa esigenza i Laboratori Farmaceutici della Roydermal ha nno formulato Hydratée Siero Idratante Anti-Age appositamente studiato per viso, décolleté e contorno occhi (40 ml). Hydratée Siero combina la presenza dell’acido ialuronico a quella di bioattivi specifici anti-età (caffeina, escina, vitamina E). Una formulazione innovativa che si adatta a tutti i tipi di pelle, anche più sensibili e alle aree più delicate come il contorno occhi. Studi clinici sul prodotto hanno dimostrato un effetto lifting im-
mediato (85%) e riduzione della visibilità delle rughe del contorno occhi a lungo termine (90%). È stato inoltre osservato un effetto nel ridurre borse e occhiaie insieme a una buona compliance del prodotto (applicazione su viso e contorno occhi 2 volte al giorno per 56 giorni consecutivi). Gli attivi presenti agiscono in maniera mirata e sinergica sui diversi inestetismi della cute. L’acido ia luronico ricombinato, penetrando negli strati cutanei più profondi, apporta una maggiore idratazione, migliore tono ed elasticità cutanea nonché un effetto rimpolpante (effetto plumping ). La caffeina aiuta a prevenire la senescenza cellulare, mentre l’escina agisce direttamente sul gonfiore palpebrale (borse), svolgendo un’azione decongestionante con attivazione del microcircolo. La combinazione di olio mandorle dolci e burro
di karitè svolge un’attività emolliente e lenitiva in caso d’ipersensibilità. Hydratée Siero può essere applicato al mattino come trattamento idratante viso, décolleté e contorno occhi prima del trucco; alla sera come trattamento levigante del viso e defaticante del contorno occhi. Per gli uomini, invece, come idratante viso e contorno occhi al mattino, anche dopo la rasatura; come siero antirughe e contorno occhi alla sera.