7 minute read

Tradizione e innovazione le chiavi del successo di QC Terme

Tradizione e innovazione

le chiavi del successo di QC Terme

Aoltre duemila anni di distanza, oggi, si può riprodurre l’ atmosfera delle terme dell’ antica Roma, intese come luoghi di benessere, piacere e vita sociale, nei quali i cittadini trascorrevano il tempo libero. L’impresa non è facile. Per riuscirci, bisogna riconoscere all’ acqua il ruolo fondamentale che aveva per il raggiungimento della salute psico-fisica.Da qui, infatti, nasceva l’ acronimo SPA, salus per aquam, che ancor oggi denota molti dei luoghi deputati al benessere. È da questa premessa che bisogna partire per spiegare la storia e raccontare il successo del prestigioso Gruppo QC Terme, nato da un’idea di Andrea e Saverio Quadrio Curzio alla fine degli anni ‘90, per proporre ai propri ospiti un’ esperienza multisensoriale di piacere, secondo la filosofia dell’ antica Roma. Tra i suoi undici centri benessere e termali, QC Terme annovera quelli di Milano, Bormio e San Pellegrino in Lombardia, Roma, Torino, Pré San Didier in Valle d’Aosta, i più recenti in Val di Fassa e a Chamonix-Mont-Blanc, e l’ultimo da poco aperto, quello prestigioso di New York. Tutti i centri rispondono alla filosofia del gruppo per cui benessere e beauty regeneration passano dal contatto con la natura in contesti in cui predominano l’ eleganza architettonica delle

di Andrea Pietrantoni

strutture e le più moderne tecnologie. I grandi spazi verdi in cui sono racchiuse le vasche costituiscono, nella visione strategica del gruppo, delle vere “ cellule di rigenerazione energetica ” , all’interno di edifici originali che ricreano scenari incantevoli. “Ogni angolo crea un effetto meraviglia, i giardini con il tempo diventano sempre più belli, questo è l’incantesimo della natura ” dice Alessandro Bolis, direttore artistico del gruppo che aggiunge “non solo giardini nuovi, ma laddove ci sono aree verdi storiche ci preoccupiamo di salvaguardarle, mantenerle e svilupparle ” . Anche secondo Andrea Quadrio Curzio, CEO di QC Terme, il verde non sarebbe soltanto funzionale al benessere individuale, favorendo creatività e concentrazione, ma diventerebbe, anche, strumento di salvaguardia ambientale attraverso una maggiore armonizzazione tra gli edifici e l’ ambiente. Isolamento e schermatura dai raggi solari, barriera acustica, sostituzione dei muri perimetrali delle aree comuni con monumentali vetrate a scomparsa per trasformare i locali in salotti en plein air, sono solo alcuni esempi che vanno in questa direzione. Declinazioni del ruolo imprescendibile della natura nell’ esperienza QC Terme, sono gli erbari e gli orti. Sempre Bolis aggiunge “Anche attraverso realizzazioni totalmente inattese in un centro benessere vogliamo risvegliare sensazioni ed emozioni, anche solo banalmente far capire che l’ origano, la maggiorana ed altre erbe officinali e spezie non crescono nei barattoli sugli scaffali ma negli orti dove il lavoro sapiente dell’uomo si unisce alla bellezza e alla meraviglia della natura ” . Per questi motivi, da quest’ anno, alcune erbe che crescono nei giardini degli stabilimenti termali del gruppo saranno disponibili agli ospiti per una personalizzazione creativa durante la fascia oraria riservata all’ aperitivo. In questa cornice concettuale che diviene realtà, si colloca QC Terme di Milano, un complesso architettonico in stile liberty di oltre 2500 mq racchiuso dalle mura spagnole risalenti al 500, accanto allo storico Corso di Porta Romana, nel cuore di Milano. Il centro termale offre un percorso multisensoriale con oltre 30 servizi benessere. All’interno delle mura erette da Ferrante Gonzaga, spicca il Giardino Spagnolo, completamente riqualificato in occasione del decimo com-

pleanno. Un’ oasi naturale tra i palazzi della metropoli milanese. Qui, la passeggiata panoramica regala agli ospiti un tuffo nel passato quando la darsena, porto cittadino fino al 1979, seguiva il perimetro delle mura spagnole, i cui resti appunto circondano lo stabilimento termale. La vasca esterna riscaldata, dalle pareti di cristallo, con i suoi 110 mq, è il fiore all’ occhiello di questo giardino. Immersi nell’ acqua a 36 gradi, ci si può coccolare con giochi d’ acqua e di luce tra esperienze di cromoterapia e musicoterapia, mentre l’illuminazione del giardino amplifica la bellezza delle mura. Vicino alla vasca è collocato il Tram del Benessere, un vero tram di quelli giallo arancio, peculiarità milanese. Dentro la storica vettura Carrelli 28 dell’ATM di Milano è stata allestita una biosauna, unico esempio al mondo, in cui rigenerarsi e purificare la pelle, preludio a un tuffo nella vasca di reazione in cui tonificare muscoli e pareti vascolari. Un’ esperienza unica da non perdere è l’immersione nella Vasca Archeologica, un museo nell’ acqua, già vincitrice dell’Italian Pool Award. Le pareti in cristallo della vasca lasciano intravedere, sott’ acqua, parti delle antiche mura emerse durante gli

scavi: uno spettacolo a cielo aperto. All’interno dello stabilimento si possono godere altri momenti piacevoli, scegliendo tra vasche, idrogetti, hammam, bagno turco e scenografiche sale relax. Tra queste, vi segnaliamo la sala Relax Monte Tabor, il cui nome deriva dal nome scherzosamente dato dai milanesi alla collinetta artificiale del XIX secolo che sorgeva accanto a dove ora c ’è il centro QC Terme, e dove furono costruite da Giuseppe Garavaglia le prime montagne russe: qui è possibile immergersi in un mondo incantato, tra sensazioni visive, olfattive e pratiche multisensoriali. Da non perdere tutta la parte interna recentemente rinnovata in cui spicca la multisensoriale Vasca Cinema Apollo. È prevista, anche, un’ ampia gamma di massaggi tailor made personalizzabili, tra note olfattive e musicali, che garantiscono il riequilibrio psico-fisico. Nella bellezza stilistica della Sala Cavalli, tutti i giorni, c ’è il Wellness Lunch e alle 19, siamo a Milano, non può mancare l’ aperitivo. Bollicine e raffinate prelibatezze attendono gli ospiti in accappatoio in un luogo in cui natura, benessere e storia si uniscono per offrire momenti indimenticabili.

QC TERME MILANO

Piazzale Medaglie d’Oro, 2 20135 Milano tel. +39 02 89747205

info@termemilano.com www.termemilano.com

GOURMET

Nel nuovo lunch di QC Terme trova spazio anche un’ offerta vegana dedicata agli amanti del biologico firmata Alce Nero preparato con soli ingredienti biologici certificati, ideato in esclusiva dallo chef Alessandro Fabbiano. I piatti sono pensati per garantire il benessere del pianeta e delle persone, con materie prime che preservano la terra e la sua fertilità.

Wellness and beauty regeneration

Among its ten SPAs, QC Terme includes those in Milan, Bormio and San Pellegrino in Lombardy, Rome, Turin, Pre San Didier in the Aosta Valley and, the last recently opened, the prestigious one in New York. All SPAs respond to the group' s philosophy that wellness and beauty regeneration pass from contact with nature in contexts where the architectural elegance of the structures and the most modern technologies predominate. The large green spaces in which the thermal baths are enclosed constitute, in the strategic vision of the group, real " energy regeneration cells " , inside original buildings that recreate enchanting scenarios. According to Andrea Quadrio Curzio, CEO of QC Terme, greenery would not only be functional to individual wellbeing, encouraging creativity and concentration, but would also become an instrument of environmental protection through greater harmonization between buildings and the environment. In this conceptual frame that becomes reality, QC Terme di Milano is located, an architectural complex in Art Nouveau style of over 2500 square meters enclosed by the Spanish walls dating back to the 16th century. The SPA offers a multisensory path with over 30 wellness services. Within the walls erected by Ferrante Gonzaga, the Spanish Garden stands out, completely redeveloped on the occasion of his tenth birthday. The heated outdoor pool, with crystal walls, with its 110 square meters, is the jewel in the crown of this garden. Immersed in water at 36 degrees, you can pamper yourself with games of water and light between chromotherapy and music therapy experiences, while the lighting of the garden amplifies the beauty of the walls. Near the pool there is the Tram del Benessere, a real yelloworange tram, a Milanese peculiarity. Inside the historic Carrelli 28 car of the ATM in Milan, a bio-sauna has been set up, the only example in the world, in which to regenerate and purify the skin, a prelude to a dip in the reaction tank in which to tone muscles and vascular walls. A unique experience not to be missed is the immersion in the Archaeological Pool, a museum in the water, already winner of the Italian Pool Award.

This article is from: