2 minute read

SPA sostenibili:

La SPA del futuro dovrà essere sempre più sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che economico Anche, ma soprattutto le strutture del benessere, fanno i conti e devono organizzarsi per contenere i consumi energetici Necessità che diviene virtù - dice il proverbio - ma c’è chi da anni, ben prima che emergesse il problema del caro energia, si è impegnato a sviluppare nuove tecnologie che potessero realmente rendere concreto il concetto di wellness sostenibile “Il benessere è ormai un bisogno primario, che guida le scelte dei turisti, ma a causa delle crisi che negli anni si sono succedute, ultima quella energetica, molti hotel stanno valutando di chiudere, almeno temporaneamente, le loro aree wellness” ci racconta Paolo Tranquillini, Head of SPA Consulting della nota azienda Starpool. “ C’è quindi la necessità di adottare business model e soluzioni finalizzate a mantenere la qualità, ma in maniera sostenibile, a partire dal risparmio energetico. ” Secondo gli esperti di Starpool, la SPA va immaginata come un albero, che non deve crescere eccessivamente, ma rag- giungere il giusto equilibrio di forme e proporzioni in base al contesto ambientale. Le aree benessere sono evidentemente energivore in termini di consumi, ma si può limitare i costi attraverso una progettazione consapevole, basata sulle reali necessità e sulle risorse della proprietà Un’approfondita analisi preliminare dell’andamento del mercato, le azioni dei competitor, il posizionamento, l’identità e il concept, servono a definire aree wellness coerenti con l’identità della struttura, con il suo mondo di riferimento, con gli spazi e le risorse disponibili Solo idee molto chiare rispetto a ciò che attiene a tutti gli aspetti gestionali può ridurre il rischio di un flop commerciale. Prendiamo come esempio un Business Hotel, con ospiti che fruiscono dei servizi principalmente alla fine della giornata lavorativa: l’offerta migliore che questo tipo di hotel può dare non è una SPA tradizionale, con tempi di permanenza lunghi al suo interno, ma una Dry SPA con soluzioni wellness più rapide e dai notevoli benefici, ideali dopo una lunga giornata e necessarie per ricaricarsi per quella successiva. Per questo Starpool propone la Dry Float Therapy con Zerobody, i cui consumi sono molto bassi, paragonabili a un frigorifero domestico, mentre offre benefici scientificamente comprovati già dopo dieci minuti di seduta Ma sono tante altre le soluzioni tecnologiche che possono permettere di mantenere altissimi standard di qualità e al tempo stesso tenendo basse le bollette energetiche. Esiste, per esempio, un software di nuova generazione installato sulle cabine, chiamato Green Pack, che tramite la chiusura automatica delle porte previene fuoriuscite di calore e/o vapore, mantendo costante la temperatura ed azzerando gli sprechi energetici, oppure l’Eco-SPA Technology, che grazie alla domotica permette di gestire la struttura da remoto tramite un device che attiva l’accensione, lo spegnimento, la programmazione, garantendo teleassistenza e gestione costante dei flussi di clienti. “Tutti questi software,continua Tranquillini - complessivamente, consentono di risparmiare dal 16 al 20 per cento sui consumi Inoltre forniscono agli albergatori una valutazione delle proprie necessità permettendo di negoziare tariffe e forniture più vantaggiose.

STARPOOL

Via Stazione, 25 38030 Ziano di Fiemme (TN) tel +39 0462 571881 info@starpool.com www.starpool.com

This article is from: