Aw84

Page 1



EDITORIALE

1

84/2017

Editoriale

di Giorgio Bartolomucci

opo 60 anni dalla firma dei Trattati di Roma è innegabile che l’Unione Europea sta attraversando un momento molto difficile. L’elenco è impietoso: rinascita dei nazionalismi, abbandono della Gran Bretagna e rischi di ulteriori referendum, attacchi terroristici e minacce provenienti dal cyberspazio, riemergere delle tensioni da guerra fredda, crisi delle banche, e non ultima, l’epocale crisi migratoria che, secondo alcuni dati, sta portando ogni anno in Europa circa un milione di migranti e rifugiati. Le coste greche e quelle italiane hanno subito la maggiore pressione perché bagnate dal Mediterraneo e più vicine ad aree funestate dalla povertà, da conflitti o regimi dittatoriali. Da oltre un anno il dibattito politico, non solo in Italia, si è andato concentrando quindi su quali fossero le politiche migliori per affrontare questo fenomeno biblico, e molti dei paesi europei hanno preso decisioni per lo più populistiche: innalzamento di muri, fili spinati, numero chiuso e quote (raramente rispettate) di migranti da accogliere, ripristino dei controlli alle frontiere. Uno dei capisaldi del trattato di Schengen, la libera circolazione fra i paesi membri, è messa in discussione e se si dovesse giungere al ripristino dei controlli dei passaporti ciò influirebbe sicuramente anche sul mondo del turismo, creerebbe ritardi e problemi agli oltre 20 milioni di persone che ogni anno viaggiano per affari, con un aumento dei costi e dei prezzi delle merci importate. Senza considerare i danni per le strutture alberghiere e tutta la filiera dell’industria recettiva. Il punto più preoccupante è che, sotto la spinta della ricerca del consenso elettorale, si punta più su misure emergenziali che su concrete politiche strutturali che permetterebbero la creazione di Centri di accoglienza gestiti e pagati direttamente dall’Unione Europea in modo di alleggerire i costi sostenuti solo dai paesi più esposti al fenomeno, l’Italia in primo luogo. Il tutto unito a una politica migratoria e a una cooperazione allo sviluppo comuni, affiancate a una politica sulla sicurezza e a una lotta al terrorismo condivise. Chi oggi in Italia, con slogan semplici, si augura un ritorno alla rigida difesa dei confini nazionali dovrebbe mettere nel conto anche le possibili conseguenze che la nostra economia potrebbe dover affrontare per le difficoltà legate a nuove pericolose politiche dei visti turistici, oppure a cadute di simpatia verso il nostro Paese. Il turismo è la vera unica risorsa che abbiamo: l’invito è a non sprecare anni di lavoro spesi a migliorarne l’immagine.

D



Sommario

TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE

Grandangolo

SOMMARIO AW 84 - 2017

4

Case History La splendida Val d’Ega per una vacanza nella natura

8

Per i luxury travellers la proposta dell’Hotel Eden a Roma

16

Palazzo Versace a Dubai: il trionfo di un marchio globale

22

Golf, relax e wellness: il meglio della campagna toscana

28

Tbilisi: il fascino del Caucaso e una lussuosa accoglienza Made in Italy

34

Il mare di Tropea invita alla Dolce Vita

40

Le Terme di Cervia: sport, avventura e massaggi

44

Il Baio Relais & SPA dove il riposo diventa un’arte

48

Reportage Le opere di César Manrique per scoprire la bellezza di Lanzarote Esperienze di viaggio in due isole delle Seychelles Con il Primavera Sound si riempiono gli alberghi di Barcellona

52 56 60

64

66

Rubriche News&Retreats, SPA Business, Wellness Life

REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it

72

FOTOLITO Cromo Service srl - Roma STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma

74

Prodotto Una linea prodotti per la corretta pulizia della pelle

SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci

PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi,Carla Polverini, Edith Wiszniewska, info@areawellness.it

SPA Market Nilo, Dibi Milano, Effimera, La Roche-Posay

IMPAGINAZIONE Lillo Contino

68

SPA Specialist L’allenamento di Cristiano per diventare come Wolfgang

TRADUZIONI Nuvola Marinai

FOTO DI COPERTINA: Hotel Pfösl

Eventi Hub Turismo Terme & Benessere: una nuova fiera specializzata

REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Ornello Colandrea Nadia Donghi Arianna Folgosi Ivano Marocchi Danilo Panicali COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw

Prodotti Nuoto contro corrente e corsa sul tapis roulant sommerso

DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci

80

Anno 14, numero 84 2017 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione

3


4

GRANDANGOLO

Grandangolo 90 ANNI DI COMODITÀ A SINGAPORE di Leonardo Felician

Il Fullerton è un monumento storico di Singapore: il prossimo anno compie 90 anni, ma ne sono passati 20 da quando sono cominciati i lavori per trasformare in hotel questo splendido edificio palladiano progettato originariamente dall’architetto Percy Keys e abbellito dalle sculture del Cav. Rodolfo Nolli, italiano originario di Milano. I lavori di ristrutturazione sono stati affidati alla Keys & Dowdeswell dalla Sino Land Group che ne è proprietaria. All’architettura d’epoca splendidamente preservata, con la grande hall central scandita da imponenti colonne, si contrappone la comodità e il comfort moderno delle 400 stanze, divise in una decina di categorie diverse e disposte su otto piani: sopra il piano più alto si trovava il faro che a lungo ha guidato per decenni l’accesso al porto di Singapore. Oggi nel faro è ospitato il ristorante italiano dello chef Carlo Marangoni che si chiama The Lighthouse, il faro appunto, uno dei cinque ristoranti a disposizione degli ospiti. Eleganza senza tempo, un servizio personalizzato, ambienti lussuosi, wi-fi veloce dappertutto, trasferimenti in aeroporto in limousine sono soltanto alcuni dei punti di forza dell’hotel. La piscina si trova al secondo piano, 25 metri d’acqua con una prospettiva a sfioro alta sul Singapore River. Al piano ammezzato invece si trova il Fitness Centre attrezzato con i macchinari più moderni e con vista aperta sul fiume. Accanto si trova anche la Fullerton SPA, con 10 sale per trattamenti di cui sette individuali e tre di coppia, con spazi per relax, sauna e bagno turco. I trattamenti offerti normalmente durano dai 60 ai 90 minuti. Il massaggio Asian Heritage Signature è tra i più tipici e richiesti, ma ci sono anche i classici massaggi alla schiena, i trattamenti facciali con rilassamento muscolare, la pulizia in profondità della pelle, e ancora terapie Detox, idratazione alle rose e gli “SPA journeys” per familiarizzarsi con diversi tipi di trattamenti. Nel Centro Estetico viene usata una linea di prodotti inglesi della Aromatheraphy Associates, a base di ingredienti di qualità e privi di parabeni. The Fullerton Hotel - 1 Fullerton Square, Singapore - Tel. 0065 67338388 - www.fullertonhotels.com


5

Grandangolo RESORT A CINQUE STELLE A KUALA LUMPUR di Leonardo Felician

Con 668 camere e suite su 28 piani, lo Shangri-la di Kuala Lumpur è uno degli alberghi più eleganti nella categoria cinque stelle lusso della capitale malese, vincitore di molti premi e citazioni internazionali. È un’oasi di pace e tranquillità come nel famoso romanzo di James Hilton che dà il nome all’albergo, immerso nella vegetazione tropicale, una specie di resort cittadino. Tutte le camere sono ampie, comode, condizionate e insonorizzate, ma le più spettacolari sono la suite Reale all’ultimo piano e quella malese al piano sottostante, che arrivano a 240 mq ciascuna. Due piani sono dedicati alle sale conferenze, uno shuttle bus gratuito accompagna e riprende gli ospiti dal centro cittadino. Oltre ai bar, caffè e grill, i ristoranti principali sono 4 con cucina locale e internazionale con il moderno ristorante gourmet Lafite, il grande e luminoso Lemon Garden Café del piano terra e gli eleganti ristoranti del primo piano con cucina giapponese al Zipangu e raffinata cucina cinese allo Shang Palace. L’Health Club e la SPA, entrambi riservati ai maggiori di 16 anni, affacciano sul verde: funzionano dalle 10 del mattino a mezzanotte. I massaggi della SPA possono essere fruiti anche in camera. Tra i trattamenti

facciali e per il corpo, i più richiesti sono i massaggi wellness e i massaggi signature, ma anche alcuni trattamenti tipicamente tipici come l’urut malese, il massaggio tradizionale di tutto il corpo che migliora la circolazione e allenta la tensione. Da provare anche il rinnovamento al cocco e l’esfoliante alla vaniglia, dove lo scrub è fatto con il riso, oltre alla riflessologia plantare e allo Shang Touch, massaggio tipico che associa la tradizione svedese alla malese. È possibile associare due o più trattamenti in un “viaggio” personalizzato nella SPA, che dispone di cinque stanze per massaggi, di una jacuzzi e una piscina indoor e naturalmente di una grande piscina outdoor, visto il clima sempre caldo e umido di Kuala Lampur. Per info: Shangri-la Hotel - 11 Jalan Sultan Ismail, Kuala Lumpur, Malaysia tel. 00603 20322388 - slkl@shangri-la.com www.shangri-la.com

IL POGGIO DI TEO FRA MAREMMA E ARGENTARIO di Maria Cristina Bonghina

Il Poggio di Teo, costruito alle porte del borgo di Manciano nel 1863, era una delle tenute estive del Conte Ciacci, nobile del posto, che amava cacciare i cinghiali, i caprioli e la fauna della Maremma. Seguirono, nel corso dei secoli, molte famiglie fino agli inizi del 2000 quando il casale divenne L’Agriturismo Il Poggio di Teo, conservando intatta “l’aria” aristocratica e selvaggia insieme, tipica di un angolo incontaminato di Toscana. Le sette camere e l’appartamento matrimoniale hanno accesso autonomo e diretto al giardino circostante, ideale per gli amanti degli sport all’aria aperta e per chi vuole godere del giusto relax nella piscina con acqua salata esposta al sole. La piccola SPA privata è pensata da vivere in coppia: le grandi finestre rendono l’ambiente molto luminoso, in una dimensione che sembra fondersi con la campagna maremmana sulla quale si affaccia. La SPA è dotata di Sauna Finlandese, Bagno Turco, Piscina Idromassaggio a lama d’acqua, Sala Relax con musicoterapia. Per info: www.ilpoggioditeo.it




8

CASE HISTORY


9

La splendida Val d’Ega per una vacanza nella natura a alcuni anni le Dolomiti sono diventate Patrimonio Naturale dell’Umanità: un riconoscimento incontrovertibile del valore ambientale e culturale del complesso montuoso. La bellezza paesaggistica di questo territorio è nota ma rimane compito dell’uomo la sua salvaguardia, e non è meno importante valorizzare la forza del tessuto di tradizioni, lingua e cultura che questa area ha espresso nel corso dei secoli. Un esempio emblematico di questa splendida commistione fra natura e leggenda è lo spettacolo naturale dell’Enrosadira, che in alcune ore del giorno trasforma in rosa il colore delle pareti dolomitiche, in particolare nel caso del gruppo del Catinaccio. Il fenomeno è scientificamente legato alla composizione calcarea della roccia, combinata al taglio della luce del sole, ma trova una suggestiva spiegazione nella storia del Re Laurino, che si svolge in un’atmosfera di fiaba che coinvolge nani, rose e fughe d’amore. La bellissima Ladina, figlia del re dei nani, venne rapita dal Principe del Latemar, che si era spinto sul Catinaccio per la cu-

D

riosità di vedere il suo giardino di rose incastonato fra le cime rocciose delle montagne. Innamoratosi perdutamente della giovane, la prese e la portò con sé sul Latemar per farne la sua sposa mentre Re Laurino, disperato per la scomparsa della figlia, lanciò una maledizione contro le rose che avevano rivelato la posizione del regno. L’ordine scagliato fu di non fiorire mai più, né di giorno né di notte, ma dimenticò l’alba e il tramonto, quando è più frequente assistere al fenomeno delle vette che si colorano di rosa. L’atmosfera fiabesca che avvolge il complesso montuoso è protetta anche dall’impegno della popolazione locale, consapevole che la bellezza intrinseca delle Dolomiti deve essere protetta come dovere nel rispetto del mondo intero. Questo spirito ha anche animato l’intervento che da poche settimane ha portato alla trasformazione dell’Hotel Pfösl di Nova Ponente, in Val d’Ega, una delle aree meno affollate dal turismo. La struttura è stata sviluppata su un maso tradizionale che nel lontano 1950 Anton Zelger aveva trasformato in locanda.

di Giorgio J.J. Bartolomucci


10

CASE HISTORY


11

L’obiettivo era di offrire un luogo di ristoro ai viandanti che marciavano in pellegrinaggio in direzione del vicino Santuario della Madonna di Pietralba, che, dalla fondazione nel 1553 continua annualmente ad accogliere migliaia di fedeli. Il passare del tempo ha alimentato e affinato nella famiglia Zelger la capacità di offrire ospitalità, prima con Luis e Herta, che si sono impegnati ad alzare gli standard, e poi con la terza generazione delle sorelle Brigitte ed Eva che hanno profuso il proprio impegno per raggiungere l’eccellenza della ricezione alberghiera, non solo locale. È così nato dalla loro volontà un progetto di trasformazione dell’albergo, che riuscisse a esaltare i tre principi ritenuti fondamentali: attività ed escursioni, gastronomia raffinata e genuina, benessere nella natura. In soli 88 giorni di costruzione lo studio Bergmeisterwolf di Bressanone ha condotto un intervento che ha coinvolto oltre 40 ditte e 400 collaboratori sul can-

tiere, con 18 nuove suites, 3 chalets nel bosco, un’area verde con sentiero di erbe e alberi, e la NaturaSPA con ben 8 saune e Panorama Infinity Pool. La novità che ha colpito gli ospiti di lunga data è stata la scelta di circondare la struttura origi-


12

CASE HISTORY

naria con una cornice in legno locale che già dalla strada offre un richiamo forte alla tradizione locale, come se si trattasse di un ritorno alle origini dell’azienda agricola che decenni fa si era stabilita sullo stesso terreno. La forza del legno è valorizzata maggiormente all’ingresso, dove gli ampi spazi permettono di avere una prima impressione di calore e intimità. Le stanze mantengono in pieno le premesse, ma la dimensione che gratifica l’anima e l’occhio è in uno dei tre chalet alle pendici del bosco: al lusso dei dettagli curati si aggiunge una completa privacy durante il soggiorno. Il ristorante della struttura è stato ampliato anche per rispondere alla maggiore capienza, ma non ha tradito l’impostazione dello chef


13

Markus Thurner che con la sua brigata propone ogni sera piatti locali e genuini, arricchiti da alcune primizie provenienti dal piccolo orto nel giardino comune. La grande novità di questa ristrutturazione lampo è però ai nostri occhi legata al nuovo centro NaturaSPA, distribuita su un’area di 2000 mq: il percorso può partire nell’area umida dove scegliere fra una delle otto diverse saune (erbe saline, timo selvatico, mugo, lavanda, fieno, infrarossi, bagno turco salino, sauna esterna il Rituale) e poi godere del bel giardino panoramico arricchito di idromassaggio e percorso Kneipp che si chiude nel laghetto di acqua di sorgente,

HOTEL PFÖSL Rio Nero, 2 39050 Nova Ponente (BZ) tel.+39 0471 616537 info@pfoesl.it www.pfoesl.it

PER ARRIVARE Attraverso l’Autostrada del Brennero (A22) bisogna prendere l’uscita Bolzano Nord e poi andare in direzione Val d’Ega - Nova Ponente. La stazione ferroviaria più vicina è Bolzano, regolarmente collegata con un servizio di autobus

senza trascurare l’ipotesi di regalarsi un trattamento nell’area beauty, qualche minuto di silenzio nell’area relax o di dedicarsi all’esercizio fisico nella zona fitness. L’ultima raccomandazione è però di ritagliarsi il giusto tempo per un tuffo nella splendida infinity pool: affacciata sul complesso del Catinaccio vi regalerà l’emozione unica e, forse il segreto, del fenomeno naturale dell’enrosadira.


14

CASE HISTORY

A natural location for wellness The Pfösl Hotel, run by the hosts Eva and Brigitte Zelger and Daniel Mahlknecht, is situated on the sunny Deutschnofen plateau in a unique, panoramic spot overlooking the Rosengarten and Latemar massifs and surrounded by 35 hectares of forest and meadows. The Pfösl has always been farmed by hospitable people: around 1950 Anton Zelger rebuilt the farmhouse to an inn and in 1996 Herta and Luis Zelger, which took the establishment over, upgraded the inn with diligence and commitment to a 4-star hotel. Today the next generation is conducting the hotel and since the beginning of June the modern structure shined in a minimal and clean design with 18 new nature suites, 3 exclusive chalets close to the forest and a renovation of existing hotel facilities. Eco-friendly construction, carefully selected natural materials and the warmth of Alpine wood lend the Pfösl a very special ambience. An ideal place for anyone who loves nature and staying active, the Pfösl exists in complete harmony with the enviroment. Guests are cordially welcomed in the spacious and pleasantly furnished rooms in modern design with wooden interior and all desirable amenities. Relish scrumptious regional dishes and wines in the restaurant are chosen by the chef Markus Thurner: sustainable and seasonal nature cuisine with own herb gardens. Beautifully situated in a scenic village, the hotel offers its guests an ideal starting location for hiking and biking tours, golf, climbing, horse riding as well as excursion to the skiing area Obereggen. Bolzano with its shopping and entertainment opportunities is located 23 kilometres away. NaturaSPA area with 8 different saunas, panoramic rest space, is an oasis of relax with water beds, panoramic indoor swimming pool, fitness centre, garden with natural pond. The hotel is member of the cooperations “Vitalpina Hotels Südtirol”, “Wanderhotels”, “Bikehotels” and “Golf in Südtirol".



16

CASE HISTORY

Per i luxury travellers la proposta dell’Hotel Eden a Roma

I

n occasione dell’ultima BIT è stato presentato al pubblico uno studio che fotografa lo stato e la potenzialità sul turismo di lusso. I numeri dicono che la crescita prosegue e continuerà a farlo per tutto il prossimo decennio: la forza del segmento è dovuta anche al fatto che anticipa tendenze e comportamenti di consumo che riguarderanno in un futuro non

troppo lontano il turismo nel suo complesso. La stima dello studio è che vi siano circa 14 milioni di persone con un alto potere di spesa e oltre 2100 bilionari, cui si possono sommare tutti coloro che pur avendo un patrimonio inferiore scelgono hotel e servizi di lusso. Si chiamano per questo luxury travellers e durante un viaggio hanno comportamenti di consumo che

di Giorgio J.J. Bartolomucci


17

li portano alla ricerca di esperienze con alti livelli di personalizzazione, fra enograstronomia, arte, wellness e shopping. La chiave per attrarre e rispondere a queste esigenze è di sviluppare una risposta omogenea, soprattutto a livello di destinazione, dove poter incontrare i brand e le realtà di altissima qualità. L’Italia, nonostante rimanga stabilmente una meta desiderata dai luxury traveler stranieri, ha ancora ampi margini di miglioramento, facendo leva sulla propria cultura e sulla propria identità, in una rivisitazione soprattutto contemporanea. Purtroppo, Roma lamenta da anni la criticità di avere poche strutture attrattive per questa quota di turisti, e rischia perciò di essere superata come destinazione da Milano e Venezia. In controtendenza nella proposta alberghiera della capitale c’è la riapertura dell’Hotel Eden, che da poche settimane ha inaugurato una nuova fase della propria lunga storia. Guidata da Dorchester Collection, la struttura è la seconda strut-


18

CASE HISTORY

tura del Gruppo in Italia, dopo l’Hotel Principe di Savoia a Milano. L’intervento di ristrutturazione è stato firmato da Bruno Moinard e Claire Betaille di 4BI & Associés per l’interior design di lobby, camere e suite e sale riunioni, mentre Patrick Jouin e Sanjit Manku hanno lavorato su ristoranti e SPA. Oggi all’ingresso l’equilibrio fra antico e contemporaneo è ottenuto con mobilio e dettagli architettonici: motivi dorati scaldano l’atmosfera, affreschi di Gio Bressana a contrasto di marmi grigi molto contemporanei, fino a due larghe stele in pietra a svolgere la funzione di banco. L’intervento ha portato a una diminuzione delle camere e suite, passate da 121 a 98, e a una selezione accurata di prodotti di design e fattura italiani che valorizzano l’identità dell’albergo. Particolare fascino hanno le Suites Signature, tutte caratterizzate da una vista incantevole, che spazia da Trinità dei Monti all’Accademia di Francia, fino all’Istituto di Cultura Svizzero. La nuova versione dell’Hotel Eden ha dedicato grande importanza anche al benessere del proprio ospite, declinando questa attenzione tanto con una curata gastronomia che con una

nuova SPA ricavata in un’area al piano terra. L’Executive Chef Fabio Ciervo guida la proposta gastronomica, puntando su una cucina mediterranea stagionale che è possibile godere negli spazi panoramici de La Terrazza. Aperto a una vista mozzafiato, il ristorante accoglie fino a 44 ospiti e offre un esclusivo Tavolo dello Chef, dove fino a 8 persone possono mangiare ammirando


19

il lavoro della brigata, L’idea è stata sviluppata dai progettisti per abbattere ogni barriera tra cucina e ristorante, favorendo un legame tra chef e ospiti in una dimensione quasi teatrale in cui diventa possibile infrangere il confine della quinta. Altra location dedicata al cibo si trova sempre nel rooftop ed è un’oasi di tranquillità arricchita da una prospettiva unica su Villa Medici, sede dell’Accademia di Cultura Francese a Roma, e da un “giardino verticale” astratto, realizzato con vetro e foglie in metallo: “Il Giardino Ristorante & Bar” ospita pranzo, aperitivo e cena ed è ideale per chi cerca un’atmosfera gradevole e conviviale in cui scoprire un’interpretazione moderna della classica cucina italiana e romana. A ciò si aggiunge “La Libreria”, situata al piano terra, che ha le giuste credenziali per ospitare un incontro di lavoro o gustare un drink in un’ambiente accogliente che nel corso della giornata riesce a spaziare dalla colazione all’italiana alla rivelazione di un “bar segreto” che propone un raffinato menu di mixology. A corollario del rilancio dell’albergo c’è stata anche la decisione di dotarlo di una Urban SPA, The Eden SPA per offrire agli ospiti esperienze di benessere olistiche e terapeutiche: tre suites, progettate con soffitti a volta, come ispirati dalla classica architettura dei bagni romani, e caratterizzate da un’atmosfera intima e calda, propongono trattamenti esclusivi. La riapertura dell’Hotel Eden ri-


20

CASE HISTORY

mette in moto uno dei simboli del lusso cittadino, garantendo un’importante alternativa nella scelta ai “ricconi” ospiti stranieri che negli ultimi anni stavano quasi abbandonando le piazzer romane. Un turismo i cui numeri, forse, sono relativamente ridotti, ma che aiuta l’intero comparto dell’industria recettiva cittadina nell’affannosa rincorsa verso nuovi segmenti di mercato, convinto di poter recuperare gli standard qualitativi di un recente passato.

HOTEL EDEN Via Ludovisi, 49 00187 Roma tel. + 39 06 478121 reservations.her@dorchestercollection.com www.dorchestercollection.com

PER ARRIVARE: Dall’aereoporti di Fiumicino 45 minuti, da Ciampino 35 min. Dalla Stazione Termini l’Hotel è raggiungibile in circa 10 minuti.


21

A real haven in the heart of Rome Since its conception at the end of the 1800s, Hotel Eden has welcomed heads of State, Royalty and leading personalities in the world of science, literature, art and show business. In September 2013 the hotel was acquired by luxury hotel group Dorchester Collection, known for managing hotels that reflect the distinctive culture of their destination. In keeping with the company’s continuous investment in taking the luxury experience to new levels, Hotel Eden closed for restoration in November 2015 and two years after restauration entered into its next chapter. Hotel Eden’s extensive project provides guests with a true Roman experience with its breath taking views across the Eternal City, capturing a spectacular panorama. 98 spacious guestrooms and suites unveil, a reduction from its former 121 rooms, ensuring more expansive rooms for guests. Hotel Eden also offers a dynamic food and drink concept and reveals its urban SPA featuring a blow dry bar, three suites with pampering treatments, as well as beauty and wellness offerings from word known brands. Blending contemporary features with the charm and authentic classic Roman style of the property, world-renowned architect and interior designers Bruno Moinard and Claire Bétaille of 4BI & Associés, together with Patrick Jouin and Sanjit Manku, were appointed to the project. Spearheaded by award-winning executive chef Fabio Ciervo, Hotel Eden’s food and beverage offering has been carefully crafted to harmonise exceptional food with a healthy lifestyle. The hotel’s fine-dining restaurant, La Terrazza, is located on the top floor and offers guests views across Rome with an innovative Mediterranean menu using high quality, fresh and seasonal produce. Offering all day dining, Il Giardino Ristorante & Bar is an urban retreat from the city’s crowds: playing on the natural assets of the hotel’s stunning views, Jouin Manku has designed a friendly atmosphere with an abstract ‘vertical garden’. Il Giardino Ristorante & Bar offers an array of light, healthy choices for breakfast, lunch and dinner, alongside a selection of pasta, pizza and cicchetti. For guests wishing to inject some mystery and romance, La Libreria plays hosts to a ‘secret bar’ providing classic and innovative cocktails during aperitif time.


22

CASE HISTORY

Palazzo Versace a Dubai il trionfo di un marchio globale di Ivano Marocchi

o si potrebbe descrivere come un lungo viaggio partito da Reggio Calabria e arrivato a Dubai, fra alta moda, show business e hotellerie di lusso. La storia del brand Versace coincide con le vicende di una famiglia calabrese: il padre è un commerciante di carbone al dettaglio e all’ingrosso, mentre la madre, Francesca Olandese, apre negli anni ‘50 un piccolo atelier per le signore benestanti della cittadina. Gianni, il secondo figlio, inizia a frequentare sempre più assiduamente il negozio, e con il tempo apprende gli elementi fondamentali di una sartoria. Il fratello

L

maggiore, Santo, si rivela più propenso all’aspetto manageriale, mentre la sorella più piccola Donatella, segue le orme di stilista creativa. Il 1972 è l’anno del distacco, quando Gianni accetta l’offerta per disegnare la collezione per la ditta di confezioni “Florentine Flowers”: a Milano iniziano le collaborazioni e si rafforza l’autostima di questo giovane stilista meridionale: sei anni dopo, ufficialmente il 28 marzo 1978, parte l’avventura indipendente della Maison Gianni Versace, destinata a segnare lo stile di oltre trenta anni di pret-à-porter. Con il supporto dei due fratelli nasce un


23

progetto capace di trasformare dal punto di vista stilistico il ruolo della donna, che diventa sfacciatamente sexy e glamour, con un’estetica riconosciuta come iconica. Nel 1993 apre anche una linea Versace Home, frutto dell’intuizione di voler trasferire negli ambienti quotidiani il concept lifestyle che ha incantato prima lo show business e poi la gente comune. L’impero subisce una forte scossa nel 1997, quando Gianni rimane ucciso in tragiche circostanze, e sulle spalle dei due fratelli, oltre che della nipote Allegra, rimane un’eredità pesante: non tutto è sempre stato facile e più di una vol-

ta il gruppo ha rischiato di non reggere l’impatto della scomparsa della sua guida, ma il tempo ha dimostrato che la Medusa, simbolo della linea, è sempre salda con oltre 130 boutique monomarca e 1900 punti vendita nel mondo, con fortunate gamme che spaziano dall’abbigliamento agli accessori, dai cosmetici all’eyewear e alle fragranze. Ma torniamo a Dubai. Qualche anno fa la famiglia Versace è entrato a pieno titolo nel mondo dell’hotellerie con l’apertura di due alberghi griffati: il primo sulla Gold Coast, nel Queensland, in Australia, e successivamente nella città più grande e


24

CASE HISTORY

popolata degli Emirati Arabi, Dubai, una delle capitali più dinamiche e più cosmopolite del pianeta, al punto da ospitare una comunità di stranieri che rappresenta la maggioranza della popolazione. Divenuta indiscusso punto di riferimento per l’innovazione e il lusso, la città di Dubai oltre che dal petrolio e dal gas, ottiene grossi introiti dal turismo con progetti immobiliari d’avanguardia, eventi sportivi e culturali e il suo aeroporto è ormai un frequentato hub di riferimento per il passaggio fra Occidente e Oriente. Questi gli scenari che spiegano la scelta dei Versace di investire su una struttura alberghiera extra-lusso, in joint venture con Enshaa Group, uno dei costruttori e sviluppatori real estate più importanti negli Emirati. Il Palazzo presenta un evidente omaggio allo stile neoclassico italiano, anche se non mancano commistioni con lo stile locale. Rimane comunque forte la sensazione di entrare in un ambiente che riflette in


25

ogni dettaglio l’estetica riconosciuta del brand Versace. Per raggiungere l’albergo bisogna entrare nel cuore pulsante del Culture Village, a meno di 15 minuti di distanza dall’aeroporto Dubai e a 8 minuti dal celebre Burj Khalifa, in un’area ideale per chi sceglie gli Emirati Arabi come sede delle proprie vacanze. La dimensione cinque stelle di Palazzo Versace si concretizza in numerosi dettagli: già dal maestoso ingresso si percepisce un concetto di esclusività che garantisce l’ottima scelta fatta. Entrando nel giardino interno si percepisce una sensazione di relax e isolamento nonostante le 215 fra stanze e suites e le 169 residenze private, tutte disegnate e curate nell’arredamento e nei tessuti in perfetta coerenza con lo stile della proprietà. Ognuno degli otto ristoranti e bar è stato studiato per avere una terrazza esterna che conferma l’eredità originaria del concetto di Palazzo, dove la corte interna è sempre stato uno spazio informale per incontrarsi, mangiare e godere del bel tempo. Tre le piscine a disposizione dei clienti, circondate dalle palme e da giardini di fiori curatissimi: la natura si alternata alla visione dello skyline di Dubai per una


32

CASE HISTORY

prospettiva unica. Non manca una SPA di alto livello, con sette cabine e una suite privata, oltre a due Hammam in totale stile marocchino, rigorosamente divisi per sesso. Mosaici, marmi neri e dettagli madre perla sono l’inconfondibile firma di un brand nato alla punta dello stivale italico e arrivato ad essere simbolo incostratato di stile in tutto il mondo.

PALAZZO VERSACE DUBAI P.O. Box 128431 Dubai (EAU) tel.+971 4 556 8888 info@palazzoversace.ae www.palazzoversace.ae

PER ARRIVARE L’albergo si trova nel cuore del Culture Village, a 15 minuti d’auto dal Dubai International Airport, a 8 minuti da Downtown Dubai e a 3 minuti dalla stazione della metro di Al Jadaf


27

A tailor made Hotel in Dubai Reminiscent of a 16th century Italian Palace, Palazzo Versace Dubai is a Neoclassical masterpiece with subtle traces of Arabian architecture. Featuring a striking entrance, high ceilings, landscaped gardens, and a range of well-crafted Italian furnishings, the hotel is truly symbolic of the Versace lifestyle. Set in the heart of the Culture Village, less than 15 minutes away from Dubai International Airport and 8 minutes away from Burj Khalifa and Downtown Dubai, Palazzo Versace Dubai is conveniently located along the shores of the historic Dubai Creek. On arrival one is welcomed by the striking ‘Pietra di Fiume’ design of the iconic Medusa and Greek décor. A walk through the 5-star hotel’s public spaces reveals several exclusive designs and fabrics from Versace, while the lagoon pools and reflection ponds complement the serenity of the lush gardens that surround the hotel – a true luxury retreat for leisure travellers. Every single piece of furniture and fabric that adorns the hotel’s 215 hotel rooms and suites, and 169 residences, is designed and tailor-made by Versace exclusively for the Palazzo Versace Hotel in Dubai. Each of the hotel’s 8 restaurants and bars is designed to have an al fresco terrace to reflect the heritage of Palazzos, where the internal court was the informal space to meet, dine and enjoy the weather. The three outdoor pools are decorated with mosaic tiles and surrounded by palm trees and flowers. The beautifully landscaped gardens and unobstructed views of the Dubai Creek and skyline, make this luxury hotel an ideal venue for weddings and social events in Dubai. Located on the ground floor west wing of Palazzo Versace Dubai, The SPA has seven treatment rooms, a SPA suite, a nail studio and two Moroccan Hammams. Both the ladies and gentlemen’s relaxation areas have plunge pools, steam rooms and saunas. Almost 1000sqm of wellness typify the new Versace SPA. Its marble floors of Granito Nero Assoluto match the grey degrade mosaics and the white birch wood walls with motherof- pearl details. The plunge pools are in vibrant turquoise mosaics. The décor’s motifs belong to the sea world: cornucopias interlaced with small seashells and embellished curlicues.


28

CASE HISTORY


29

Golf, relax e wellness: il meglio della campagna toscana pochi km da Siena, immerso nella distesa della maremma, sorge La Bagnaia Golf & Spa Resort Siena. La struttura completamente ristrutturata, conserva il fascino dello stile architettonico medioevale, senza rinunciare al confort, all'eleganza e alla ricercatezza degli ambienti. Un connubio perfetto dove trascorrere una vacanza di relax e di tranquillità, a contatto con la natura e la bellezza del paesaggio. Uno scenario suggestivo che incanta e nello stesso tempo emoziona. Una cornice perfetta che offre una varietà di colori e di pro-

A

fumi, una vista mozzafiato sulle colline della Toscana tra campi coltivati, cipressi, boschi di larici e di querce. Il complesso di proprietà della famiglia Monti Riffeser è da poco entrato a far parte dell'offerta Curio Collection by Hilton attraverso il gruppo Curio, che punta a valorizzare questo territorio conservandone le caratteristiche che lo rendono unico e affascinante. Il resort si articola in vari edifici indipendenti posizionati intorno alla parte centrale del borgo. Le camere e le suite variano ciascuna negli arredi e nelle atmosfere; arricchite da mobili d'epoca e opere d'arte, che le rendono raffinate ed

di Maria Cristina Giannetti


30

CASE HISTORY

esclusive. Il borgo offre tre ristoranti, piscina interna ed esterna, un centro congressi, sale meeting e business center nonché un campo da golf di prestigio mondiale che si estende su una superficie di 120 ettari, impreziosito da suggestivi laghi e da una maestosa Club House, dalla quale è possibile godere un’esclusiva vista su tutte le 18 buche e sulle torri di Siena. A due chilometri dal corpo centrale, si trovano il maneggio e il centro Wellness. Si chiama Buddha Spa, il centro benessere, dove terapeuti professionali offrono massaggi, trattamenti personalizzati per il corpo e lo spirito. Nella parte esterna ancora un'altra piscina termale con acqua riscaldata e una meravigliosa cascata per riscoprire le emozioni più autentiche in armonia con se stessi. E per chi è alla ricerca di attività che favoriscono un maggior raggiungimento dell'equilibrio psicofisico, il Resort, con l'arrivo della bella stagione, offre la possibilità di praticare esercizi di yoga all'aria aperta. Un’esperienza, quest'ultima, intimamente rigenerante che

consente di connettersi profondamente con le meraviglie della natura e la sua bellezza. È così possibile godere a pieno di tali benefici, lontano dalle distrazioni e dedicarsi a una pratica millenaria che promette di armonizza il corpo, la mente e lo spirito. Per finire, qualche parola sul ristorante che propone deliziosi menù della cucina locale, nel rispetto della tradizione tipica mediterranea. Abbondante il buffet della colazione, con prodotti locali freschi e una bella tazza di tè o un espresso fumanti per cominciare bene la giornata.Un insieme di suggestioni che La Bagnaia Golf & Spa Resort Siena è in grado di riproporre con gusto e stile ai


31


32

CASE HISTORY

suoi ospiti in arrivo da tutto il mondo. In conclusione, non solo un posto ideale per rilassarsi, per praticare attività all’aria aperta in mezzo alla natura, per comode passeggiate e opportunità antistress, ma anche una location ideale per organizzare convegni ed eventi. Altra caratteristica che lo rende unico è la sua straordinaria posizione che permette di raggiungere facilmente mete come Siena, Monteriggioni, Montalcino e San Galgano. Tutto ciò rende ancora più indimenticabile questa suggestiva esperienza nel cuore della Toscana medievale.

LA BAGNAIA GOLF & SPA RESORT SIENA SS 223 Km 56 - Siena tel. +39 0577 813000 fax +39 0577 817464 Labagnaiaresortsiena_info@hilton.com www.labagnaiaresort.siena.curio.com

PER ARRIVARE Da Siena è suggerita la SS223/E78 in direzione Grosseto, per poi prendere l'uscita per Bagnaia sulla sinistra


33

The power of an ancient source In the heart of the Tuscan countryside, just 12 km from Siena, La Bagnaia Golf & Spa Resort Siena, Curio Collection by Hilton presents itself as a place of peace and silence. With its 1100 hectares of land, including 600 of woods and gardens, this old medieval town is the meeting point between culture, history and tradition; nature reigns in this paradise where deer, pheasants, rabbits and horses live in total freedom. The Resort is composed of the ancient village La Bagnaia from the 12th century and the customhouse of Filetta from the 11th century. The traditional decor is combined with pieces of furniture belonging to the family collection, rare Chinese and European antiques collected around the world. All 99 rooms are decorated in the warm tones of red and yellow and are located either in the building "Filetta" 4-star or in the building "La Bagnaia". All rooms have a nice view over the Tuscan hills and each room has unique details, that makes them all different, moreover everything is tailor-made by skilled craftsmen. Since the Middle Ages, the inhabitants of Siena used to immerge themselves in the thermal waters; baths attained such a reputation that also the well-known personalities such as popes, cardinals and princes used to go there. Today, the Buddha Wellness Center proposes this tradition once again, thanks to the extraordinary healing powers of the water of the ancient source that flows naturally to a temperature of over 30°. The name La Bagnaia comes from this old custom of "bathing" in these waters; the centre is characterized by the variety of treatments of ethnic origins, capable of improving the psychological well-being. It is recommended to book treatments with in advance. The gourmet Restaurant "La Voliera", located in the centre of the main square of the Borgo, is the ideal mix between modernity and tradition. Guests at the La Bagnaia Resort can taste the local specialties wisely enriched with a touch of contemporary flair, getting lost amid the precious aromas and flavours of the finest wines, but also letting themselves be surprised by the less known. Upon request, guests can have many services, such as the landing of helicopters on the property, and perform several activities, choosing from the wide range of possibilities offered.


34

CASE HISTORY

Tbilisi: Tbilisi: il il fascino fascino del del Caucaso Caucaso ee una una lussuosa lussuosa accoglienza accoglienza Made Made in in Italy Italy di Giorgio Bartolomucci

M

olte leggende nascono per celebrare, con una buona dose di fantasia e immaginazione fatti o personaggi fondamentali per la storia di un popolo, oppure per spiegare qualche caratteristica dell'ambiente naturale del Paese. Quella che si racconta in Georgia, è molto particolare e mette in evidenza due aspetti rilevanti della popolazione e della nazione. All’origine, Dio stava assegnando i vari territori ai popoli del pianeta, ma i georgiani arrivarono in ritardo perché dissero - si erano fermati per bere e brindare alla salute dell’Onnipotente. Invece di arrabbiarsi, il Creatore fu cosi soddisfatto della risposta che concesse loro l’ultimo lembo di terra che aveva serbato per

se: evidentemente il più bello. La Georgia, occupa la parte centrale e occidentale della Transcaucasia, confinando con la Russia a nord, con la Turchia a sud-ovest, con l'Armenia a sud e con l'Azerbaigian a sud-est. Il Paese è bagnato a ovest dal Mar Nero lungo una costa di 310 Km e il suo paesaggio è caratterizzato da un territorio prevalentemente montuoso, dominato dalla catena del Caucaso. Il paesaggio presenta un grande fascino così come offre notevoli opportunità culturali ed enogastronomiche che solo da qualche anno stanno richiamando sempre più turisti provenienti da tutto il mondo. La sua cultura ha radici antichissime e diversi sono i luoghi ricchi di storia come l’antica Kaz-


35

begi, al confine con la Russia, Gori, la città di Stalin, i rifugi montani, le fortezze e l’imponente ghiacciaio di Gergeti, oltre ai 15 antichi monasteri di Davit Garja al confine con l’Azerbaijan, sparsi in una zona selvaggia e semidesertica che, in estate diventa verdissima. Senza dimenticare, evidentemente, la capitale Tbilisi situata in una panoramica posizione tra le colline, attraversata dal fiume Mtkvari, il cui suggestivo centro storico sembra costruito come un labirinto di stretti vicoli ed edifici sacri. Immancabile una visita al quartieri adiacenti al Ponte Metekhi, dove si possono ammirare la Cattedrale Armena di San Giorgio, i Bagni Orbeliani, la Fortezza di Narikala, uno dei luoghi simbolo della città. L’hotel che suggeriamo è l’Ambassadori, in pieno centro storico, oggetto di un recente e importante progetto di ampliamento, un cinque stelle di raffinata eleganza dove il Made in Italy è assoluto protagonista. L’importanza della struttura, unita alla posizione di assoluto prestigio, di fronte al monumentale Palazzo Presidenziale, affacciato sul fiume Kura e direttamente sulla Shavteli Street, storica via ricca di locali e palazzi storici, fa

dell’Hotel Ambassadori la struttura ricettiva più importante della capitale georgiana.La parte storica dell’edificio, circa 4.000 metri quadrati, fu costruita negli anni ‘80 ed è stata mantenuta nella sua condizione originale, mentre da poco è stato aggiunto un nuovo complesso da 9.000 mq. per un totale di 121 camere, di cui 83 di nuova realizzazione, distribuite su 5 piani. Da segnalare le tre suite – executive Bentley e la Eclectica, entrambe di Francesco Molon, e la suite D73 – e la Suite Presidenziale da 430 metri quadrati, in cui i colori della moquette vengono richiamati anche dagli arredi e dai tessuti


36

CASE HISTORY

Il progetto è stato realizzato dallo StudioD73 degli architetti Vismara e Viganò (www.d73.it) The project is by Studio D73 of the architects Vismara and Viganò

utilizzati, mentre il lussuoso bagno è interamente in marmo nero alle pareti, di contrasto con il marmo bianco a pavimento. Dettagli in ferro battuto realizzati da artigiani locali coronano a tutta altezza la hall e definiscono i parapetti delle scale, creando un forte richiamo con la vecchia struttura dell’Ambassadori. All’ingresso, il visitatore è immediatamente accolto da un ambiente caldo e raffinato e l’occhio viene rapito da una cascata di luce: sono le stelle luminose di Reflex, realizzate su misura sul modello “Stella lampada”, che illuminano l’ingresso con luci bianche e cinque luci ambrate, esplicito richiamo alla categoria dell’hotel. La prima cascata di luci fa da preludio a una seconda e più maestosa composta da 6 gruppi illuminanti che sovrastano la grande Hall e riempiono a tutta altezza i 5 piani dell’Hotel. Sullo sfondo, la composizione luminosa si arricchisce di una lastra di onice retroilluminata di 12 metri di altezza, proprio alle spalle dei due desk d’ac-

coglienza, anch’essi in onice retroilluminati. Tutto intorno, il calore delle pareti rivestite da due tipologie di pelli differenti – chiara per i pilastri portanti della struttura e scura per le pareti, con diverse finiture e tattilità – accompagna il visitatore da un lato verso il piano interrato dove si trova il nuovo Casinò di Tbilisi, e dall’altro verso il ristorante che si affaccia da un lato su un parco pubblico con un giardino d’inverno e dall’altro direttamente sul-


37


38

CASE HISTORY

La SPA è stata realizzata dall’azienda Wellness Today Happy Sauna di Predazzo (TN) (www.happysauna.it) The SPA has been realized by Wellness Today Happy Sauna from Predazzo (TN)

la Shavteli Street, la storica via della Tbilisi vecchia. Guidato da uno chef italiano, ha ambienti chiari e luminosi, arricchiti da finiture di pregio e arredati da elementi Francesco Molon, di grande stile e prestigio. Lo stile proposto per l’hotel dallo studio D73 è eclettico: un classico elegante con note di contemporaneità dove il filo conduttore è la cura sartoriale del progetto. L’attenzione al dettaglio è infatti minuziosa, soprattutto negli elementi prodotti su misura dalle maestranze italiane che qui hanno prestato la loro opera e il cui lavoro bene si fonde con l’artigianalità tradizionale locale, in un dialogo culturale Italia-Georgia. Ne è un esempio l’ampio utilizzo del ferro battuto – che incornicia le scale e tutte le vetrate affacciate sulla hall centrale ed è stato utilizzato anche nelle facciate esterne – elemento tipico georgiano, sapientemente combinato a preziosi marmi, eleganti tessuti, importanti decori, legni pregiati, cristalli, pelli morbidissime. Tra il quarto e il quinto piano si trova la SPA, completamente realizzata con il supporto dell’azienda italiana Wellness Today - Happy Sauna, si compone

di una zona piscina dal tema ceruleo e dal grande decoro in mosaico anche sul fondale su disegno D73. All’interno, chaise longue sommerse per il relax degli ospiti, lame e giochi d’acqua, un percorso con diversi getti e la zona di nuoto controcorrente. Tutte attorno, chaise longue Roberti Rattan illuminate da lampade azzurre Patrizia Volpato. Accanto alla piscina, sauna e bagno turco con vista panoramica sulla Tbilisi vecchia, vasca di ghiaccio e docce emozionali, oltre a una moderna palestra attrezzata.

HOTEL AMBASSADORI 17 Ioane Shavteli St Tbilisi (Georgia) tel. +995 322439494 info@ambassadori.com www.ambassadori.com

PER ARRIVARE I cittadini italiani non hanno bisogno di visto. British Airways e Turkish Airlines operano con l’aeroporto di Tbilisi; Aeroflot collega la capitale con molte destinazioni dell'ex Unione Sovietica.



40

CASE HISTORY

Il mare di Tropea invita alla Dolce Vita

di Arianna Folgosi

hilometri di costa selvaggia alternata a distese di sabbia, suggestivi borghi che affacciano sul mare incontaminato, spiagge attrezzate rendono il litorale tirrenico della Calabria una destinazione riconosciuta tanto fra i turisti italiani che stranieri. Fra le tappe ritenute unanimamente obbligatorie in questa porzione di sud Italia, c’è Tropea, piccolo borgo molto noto e apprezzato per il suo panorama mozzafiato, la tipica cipolla rossa e la sagra del pesce azzurro. Secondo la leggenda Tropea fu fondata da Ercole e, nel corso dei secoli, grazie anche alla sua caratteristica posizione di terrazzo sul mare, è rimasta una cittadina vitale dal-

C

l’epoca romana fino via via proseguire sotto le dominazione bizantina, normanna e infine aragonese. Fra i simboli riconosciuti di questa località è senza dubbio la Chiesa di Santa Maria del-


41

l’Isola, una basilica del 370 d.C. voluta dall’Ordine dei Benedettini e costruita su un isolotto un tempo staccato dalla terra ferma e raggiungibile solo da intrepidi fedeli. L’onda anomala scaturita da un sisma nel 1783 ha riallineato questo lembo di terra all’arenile e oggi è facilmente raggiungibile tramite una suggestiva scalinata immersa nella tipica vegetazione mediterranea. Per godere ancora meglio di questo panorama Tropea ha un centro storico dal quale si aprono una serie di “balconi” o “affacci” da cui ammirare il panorama sottostante da angolazioni diverse. Fra le terrazze più ambite per la sua vista panoramica a strapiombo sulla spiaggia c’è “La Dolce Vita a Tropea”, un albergo che si trova all’interno dello storico Palazzo Barone, dimora patrizia nel groviglio di stradine strette della cittadina. Al suo interno sono state ricavate sette camere, tutte arredate con uno stile che richiama gli anni Cinquanta: le stanze sono distribuite intorno alla mitica terrazza, cuore pulsante della struttura e spazio comune per le ore di relax. È lo stesso architetto Gerolamo Pungitore, responsabile della ristrutturazione, a spiegare le caratteristiche dell’intervento: “Ci siamo accostati al progetto con un approccio tipicamente metodologico e quasi empiri-

co,per poi ritrovarci in una dimensione progettuale che traeva gli input in una sequenza cronologica scandita dai sopralluoghi. Così l’idea di cosa dovesse divenire questo luogo è stata chiara: ab-


42

CASE HISTORY


43

biamo sviluppato una quinta scenografica su cui inserire uno spettacolo fantasmagorico di un’epoca passata, da molti anelata in questo particolare momento sociale ma purtroppo quasi mai raggiungibile come “La dolce Vita”. Gli ambienti sono spaziosi e arredati con oggetti particolari, come lampade dalle forme peculiari o poltrone stilizzate, scrittoi e armadi multicolor. La tecnologia si inserisce con un approccio minimale, valorizzando tutti gli altri elementi che distinguono questa location del litorale calabrese.

LA DOLCE VITA A TROPEA Largo Migliarese, 2 89861 Tropea (VV) tel. +39 0963 663302 www.ladolcevitatropea.it

PER ARRIVARE In auto da nord dall’autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria si esce per Pizzo e poi prosegue per Tropea, da Sud l’uscita è per Rosarno. In treno sulla linea Napoli-Reggio Calabria si scende a Tropea, mentre gli aeroporti più vicini sono a Lamezia Terme o Reggio Calabria


44

CASE HISTORY

Foto: Marco Onofri


45

Le Terme di Cervia: sport, avventura e massaggi

I

l Giornale dell’Arte, autorevole mensile dedicato esclusivamente al mondo artistico, ogni anno presenta una classifica dei musei più visitati nel mondo e in Italia. In particolare sul territorio nazionale, l’indagine presenta alcune sorprese nel posizionamento della Top 100: ai primi posti si confermano per numero di visitatori la Galleria degli Uffizi e la Galleria dell’Accademia di Firenze e Palazzo Ducale a Venezia, per poi via via vedere alcune delle istituzioni museali di Roma, Milano e le altre grandi città. Sorprende per questo il risultato del Musa - Museo del Sale di Cervia, che è arrivato al settantesimo posto con oltre 100.000 spettatori nell’anno passato. Nato nel 2004, il progetto è stato forte-

mente voluto alcuni “salinari” che hanno recuperato il materiale collegato alla storia della salina di Cervia, per poter testimoniare il percorso di quella che potrebbe essere chiamata una “civiltà del sale”. In questa conosciuta località della Romagna, il sale è definito dolce perchè privo del tipico retrogusto amarognolo, grazie anche a una fortunata combinazione fra clima e lavorazione che permette così di esaltare i sapori dei cibi senza alterarli. Non si limitano esclusivamente al loro lavoro i meriti degli addetti alla raccolta del sale, capaci già ad inizio ‘900 di apprezzare e comunicare i benefici dell’Acqua Madre salsobromoiodica, efficace tanto nella terapia inalatoria che nei massaggi realizzati con il Fango

di Giorgio J.J. Bartolomucci


46

CASE HISTORY

Liman. Queste condizioni hanno portato nel 1957 all’apertura delle Terme di Cervia, un’oasi dedicata alla salute e al benessere in un Parco Naturale di 27 ettari. La forza di questo stabilimento è basata sugli effetti dell’Acqua Madre, ovvero ciò che resta del processo di cristallizzazione del cloruro di sodio nelle saline, e che contiene l’alga Dunaliella, ricca di betacarotene e ideale per proteggere la pelle durante l’esposizione solare. Gli ospiti troveranno, nello stabilimento e nella recentemente inaugurata Terrazza del Sale, una vasta alternativa di attività da sce-

gliere durante la permanenza, a testimonianza che il concetto di Terme è riuscito ad ammodernarsi garantendo risposte a differenti tipologie di turismo, dagli amanti della natura agli sportivi fino alle famiglie che ruotano intorno alla pineta e alle saline. La fitta rete di sentieri, nell’area del Parco Naturale, è un invito a passeggiare o a praticare nordic walking, immersi nel verde della pineta e di un


47

percorso botanico. Inoltre, il vicino Cerviavventura è un parco sospeso tra terra e cielo, dove bambini e adulti possono scoprire il brivido di un viaggio tra ponti tibetani e passerelle, funi e carrucole, mentre la Casa delle Farfalle ospita ogni giorno il volo variopinto di centinaia di farfalle tropicali. Per gli appassionati delle due ruote, nelle vicinanze si dipanano oltre 20 km di piste ciclabili, tra la pineta di Milano Marittima, Pinarella e Tagliata, a poca distanza dal mare, e questo rivela l’organizzazione di tutto un territorio da sempre rivolto allo sport: Massaggi, fanghi, balneoterapia e piscina termale sono gestite da un team di professionisti che si rivelano di grande aiuto per il raggiungimento e il mantenimento della massima efficienza fisica. Il benessere, alle Terme di Cervia, si rivela anche a misura di bambino e unisce gli aspetti curativi all’intrattenimento, al divertimento e alla spensieratezza tipica della giovane età: esiste un’intera sezione dello stabilimento dedicato ai piccoli ospiti, dai 2 anni e mezzo ai 14, in cui gli adulti non entrano, il che lascia loro il modo di

rilassarsi e godersi in serenità i vari trattamenti. Un’attenzione confermata anche dagli “Hotel del Benessere”, circuito convenzionato con le Terme, che possono essere scelti se la permanenza vuole essere più lunga della semplice giornata.

TERME DI CERVIA Via Forlanini, 16 48015 Cervia (RA) tel. +39 0544 990111 info@terme.org www.terme.org

PER ARRIVARE In auto bisogna prendere l’uscita Cesena o Ravenna sull’autostrada A14, in treno la Stazione FS Cervia si trova sulla linea regionale Rimini – Ravenna.


48

CASE HISTORY

Il Baio Relais & SPA dove il riposo diventa un’arte Nella foto il balletto Tosca con Eleonora Abbagnato, foto di ML Antonelli_AGF

S

poleto e l’arte, Spoleto e la musica e il balletto. Legami iscindibili che da 60 anni continuano a generare grandi emozioni e percorsi culturali da conoscere, condividere e vivere appassionatamente. A Spoleto nacque nel 1958 il primo grande Festival multidisciplinare ideato dal maestro Giancarlo Menotti. Uno spazio di contaminazione in cui artisti provenienti dagli Stati Uniti, dall’Italia e dall’Europa, hanno scritto alcune delle più importanti e suggestive pagine di un racconto che ha segnato la storia della città e della vita culturale italiana, e che per oltre due settimane ogni anno coinvolge l’intero centro storico trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto. Il pubblico affolla le piazze e le stradine che dal Duomo si diramano verso la spettacolare Rocca Albornoziana, il Teatro Nuovo e l’Anfiteatro Romano dove, ogni anno, si svolge una maratona di danza che vede la partecipazione delle Compagnie e delle étoile più famose al mondo.Quest’anno è stata la volta di Eleonora Abbagnato, pro-

tagonista di uno spettacolo di danza dedicato a Maria Callas, di cui ricorre il 40° anniversario della morte. Nata a Palermo, a 14 anni è stata la prima italiana a essere ammessa alla scuola dell’Opéra di Parigi dove a 22 anni è diventata Prima ballerina e nel 2015 è nominata direttrice del Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera di Roma. Come molti alttri artisti che partecipano al Festival, la Abbagnato preferisce rimanere fuori dalla confusione e scendere insieme alla sua famiglia in un albergo poco fuori città. La scelta è caduta su il Baio, Relais & Natural SPA, immerso nella campagna umbra. Una raffinata residenza rurale che nasce da un intervento attento a recuperare e reinterpretare spazi e strutture esistenti come le scuderie e la casa padronale del vecchio podere, oltre a un chiaro riferimento, nel nome, alla presenza di cavalli. L’agriturismo originale e le stalle, appartenti alla Famiglia Ceccaroni, sono stati completamente rinnovati e presentano ora un design contemporaneo e tutti i comfort moderni. Le camere e le suites, di tipolodi Laura Paolucci


49

gia differente, sono arredate in stile moderno, tutte luminose, con pavimento in legno e soffitto con travi a vista totalmente insonorizzate e climatizzate. Alcune sono arredate con mobili etnici e personalizzate con tenui colori dai toni pastello. Particolare è la cura nei complementi d’arredo e per i tessuti Mastro Raphael, che regalano l’emozione di un soggiorno in pieno relax, favorito dalla vista sul parco e sui cavalli che vagano tranquillamente nel paddock. Dall’antica casa padronale ristrutturata con raffinatezza, è stato ricavato il ristorante che propone un menu ricco di sapori e profumi della tradizione umbra, rivisitati con sorprendenti innovazioni creative, e che utilizza esclusivamente prodotti tipici e genuini del territorio, provenienti dalla vicina azienda agraria di proprietà dei Ceccaroni, in particolare l’olio Dop, mentre dalla vicina Montefalco arrivano i migliori Rossi e Sagrantini DOCG. Il filo conduttore di una vacanza rigenerante, finalizzata al benessere, oltre alla salutare filosofia gastronomica, si snoda nel parco e nei giardini circostanti che accolgono una piscina scoperta, un campo da golf con 9 buche (Pitch & Patt) e un centro ippico con scuola di equitazione. Il Baio può anche essere il punto di partenza per esplorare il territorio circostante che oltre che un giro di Spoleto, una delle città più antiche dell’Umbria che vanta oltre 2500 anni di storia, può prevedere anche una visita di Assisi, conosciutissimo centro mediovale, noto per aver dato i natali a San Francesco e Santa Chiara, oppure di Montefalco, città di origine etrusca resa oltremodo famosa per la sua produzione vinicola. Infine Perugia, a meno di un’ora di macchina, fondata dagli Etruschi, città d’arte ricca di storia e monumenti, piazze medievali e palazzi barocchi dove annualmente si organizzano l’Umbria Jazz festival e il Festival del Giornalismo. Dopo una giornata di escursioni, una visita alla Natural SPA del Baio è irrinunciabile. Il centro benessere ed estetico si mimetizza nella natura e dispone di una piscina riscaldata con idromassaggio e Hydrobike, tisaneria

e zona relax con musicoterapia, sauna, bagno di vapore con cromoterapia, tunnel emozionale, percorso Kneipp. Accessibile sia agli ospiti del relais che ai clienti esterni, offre programmi personalizzati e


50

CASE HISTORY

percorsi salute, integrati con le bilanciate proposte alimentari del ristorante. I trattamenti del centro benessere sono effettuati con i migliori prodotti cosmetici, fitoterapici e macchinari di ultima generazione, per rispondere alle più complete esigenze di benessere estetico e psicofisico. In particolare un esperto team di operatrici propone molti dei rituali ideati e realizzati con prodotti [comfort zone], e ultimamente è stato inserito il nuovo protocollo relax e anti-stress che si chiama Tranquillity™, e si rivolge a tutte quelle persone che lamentano vari disturbi del sonno e insonnia. Come è ormai scientificamente dimostrato, l’impatto di queste difficoltà croniche o transitorie possono provocare importanti conseguenze sulla salute determinando patologie anche molto gravi a carico del sistema cardiovascolare e immunitario. Tenuto conto dello stretto legame che esiste fra la bellezza e la freschezza del volto, il sonno agisce anche come una fonte di giovinezza che promuove e aiuta la rigenerazione cellulare. Non sappiamo se gli artisti che da Spoleto arrivano al Baio lo fanno esclusivamente per riposarsi in tranquillità, ma certamente il relax è fra le

© Fondazione Festival dei Due Mondi ONLUS foto ML Antonelli_AGF, Cristiano Minichiello_AGF

proposte di questo Relais quella che più sta attivando la curiosità dei clienti, tanto nella stagione invernale che in quella estiva. Perché, nella cornice naturale dell’intera struttura ogni esperienza sensoriale, tattile e uditiva concorre a un profondo rilassamento di mente e corpo.

IL BAIO RELAIS & NATURAL SPA Località Camporoppolo 06049 Spoleto (PG) tel. +39 0743 252103 Fax +39 0743 51198 tel. SPA: 0743 51893 info@ilbaio.com www.ilbaio.com

PER ARRIVARE In auto: dal nord A1, uscita Valdichiana, raccordo Perugia Bettolle, strada SS3 per Foligno, uscita Campello sul Clitunno, direzione Camporoppolo dal sud: A1, uscita Orte, Terni, strada SS3, proseguire dopo Spoleto e uscire a Campello del Clitunno



52-55 Canarie finale 2 Giorgio:Layout 1 27/11/17 11.48 Pagina 60

52

CASE HISTORY


52-55 Canarie finale 2 Giorgio:Layout 1 27/11/17 11.48 Pagina 61

53

Le opere di César Manrique per scoprire la bellezza di Lanzarote er chi ama la pittura spagnola è quasi irrinunciabile visitare la casa natale del proprio artista preferito, per carpirne le atmosfere, conoscere gli spazi e condividere le emozioni dei paesaggi che quotidianamente si offrivano ai suoi occhi. In questo speciale connubio fra Turismo e Arte, la Spagna è di fatto all’avanguardia, con tour specifici verso Portlligat, vicino a Girona, dove c’è la piccola casa di pescatori, oggi trasformata nel Museo Salvador Dalí, in cui il maestro visse e lavorò per oltre 50 anni. Oppure a Malaga per esplorare l'edificio al numero 15 di Plaza de la Merced, nel quale Pablo Picasso nacque nel 1881 e che oggi ospita l’omonima Fondazione. Sono anche in molti a percorrere i 44 chilometri che da Saragozza conducono a a Fuendetodos, per vedere la modesta e austera casa contadina, composta da un ingresso, stalla e cucina, dove nacque Francisco de Goya. Nessuno di questi immortali artisti, però, ha l’onore di avere dedicata un’intera isola, cosa toccata a invece al meno conosciuto César Manrique. A Lanzarote, nell’arcipelago delle Canarie, centinaia di migliaia di turisti annualmente arrivano per apprezzare l’influenza che il la-

P

voro di questo artista poliedrico: scultore, pittore, architetto, scrittore, ambientalista, ha avuto sull’assetto urbano, ambientale e sociale. Nato nel 1919 e morto nel 1992, l’attività di Manrique è andata ben oltre la storia dell’arte, tant’è che nel 1978 gli fu assegnato a Berlino il Premio Mondiale per l’Ecologia e Turismo. Qualche critico lo considera uno dei maggiori esponenti della land art, per la progettazione dei suoi famosi giardini; per la sua capacità di utilizzare la lava vulcanica, solidificata nel XVIII secolo, e trasformarla in monumenti naturali; oppure nel riciclare le carcasse di metallo portate a riva dalla corrente dell’oceano e costruirci un monumento alto 15 metri, raffigurante “Il contadino di Lanzarote”, che testimonia la tenacia necessaria per coltivare la terra in un contesto così poco favorevole. Chi decide di seguirne le orme artistiche, in un interessante tour dell’isola, si accorgerà che il suo progetto urbanistico per Lanzarote era quello di farlo diventare uno dei posti più belli del pianeta. La sua creatività era infatti finalizzata a evitare che il territorio dell’isola fosse abusato e andasse incontro a una cementificazione selvaggia, tanto che a tutt’oggi a Lanza-


52-55 Canarie finale 2 Giorgio:Layout 1 27/11/17 11.49 Pagina 62

54

CASE HISTORY

rote non è consentito costruire edifici oltre una certa altezza e la costa è rimasta immune da lottizzazioni edilizie. Oggi sembra un’isola modellata da un artista che fu pioniere dell’ecologismo, dotato di una straordinaria visione della relazione tra natura e uomo. Manrique usava la sua isola come una tela su cui plasmare le proprie idee artistiche e di difesa dei valori ambientali. Belvederi, giardini, interventi sulla costa, centri culturali, la lista è lunga e travolge con la sua originalità e modernità senza tempo. La sua arte si ammira in luoghi e opere che portano la sua firma e che possono non solo essere visitate ma anche vissute

in prima persona. Da non mancare a Guatiza, nel nord dell’isola, il Jardín de Cactus, che raccoglie più di 1.400 specie di tutto il mondo; il Mirador del Rio, un edificio che torreggia in cima a una rupe da cui si osserva uno splendido panorama, ma è mimetizzato nel territorio in quanto costruito con la roccia vulcanica circostante. L’interno avvolge con le sue forme curve, quasi organiche, e l’eccellente uso della luce. La Casa Museo del Campesino, al centro di Lanzarote, la cui architettura e i colori tipici locali, creano una simbiosi fra avanguardia e tradizione; il Castello di San José, trasformato da fortezza militare in rovina a Museo


52-55 Canarie finale 2 Giorgio:Layout 1 27/11/17 11.49 Pagina 63

55

di Arte Contemporanea in cui avanguardia e gastronomia si gustano ammirando l’inconfondibile mare delle Canarie. La Fondazione César Manrique risiede nella casa in cui visse l’artista e dal 1997 ospita un Forum annuale sulla sostenibilità e il progresso dell’umanità. L’obiettivo principale è dimostrare che non solo è possibile far convivere l'industria turistica con la difesa del Territorio e della propria cultura, ma, sopratutto è necessario e obbligatorio, per non vivere girando le spalle al futuro. In conclusione, se volete conoscere veramente César Manrique, non vi basterà aprire un libro di storia dell’arte,

ma dovrete prendere un aereo e venire in quell’isola la cui nostalgia nel 1966 gli fece lasciare New York, e il successo che un collezionista come Nelson Rockfeller gli avrebbe assicurato.

DOVE CERCARE INFORMAZIONI PER UN VIAGGIO ALLE ISOLE CANARIE www.spain.info info@turismodecanarias.com www.ciaoisolecanarie.com


56

CASE HISTORY

Esperienze di viaggio in due isole delle Seychelles di Laura Testa foto: Marco Fiorani

A

bitate solo da circa 250 anni, le Seychelles possiedono una bellezza naturale leggendaria protetta dalle leggi sulla conservazione che hanno reso circa la metà del piccolo arcipelago parco marino o riserva naturale. Nell’arcipelago, sono presenti due siti del patrimonio mondiale UNESCO: la Vellée de Mai dove su antiche palme, in una valle remota dell’isola di Praslin, cresce il tipico Coco de mer, dalla forma di bacino femminile, e l’Aldabra, l’atollo corallino emerso più grande del mondo. Parlare di benessere alle Seychelles significa semplicemente

proporre un’estensione dello stile di vita rilassato isolano, in luoghi e ambienti naturalmente romantici, dove la dolcezza è sempre nell’aria e in grado di rendere una vacanza realmente indimenticabile. Un quesito sorge normalmente quando si prenota una vacanza in un arcipelago: è meglio scegliere una sola isola oppure optare per un viaggio itinerante? Per questo reportage la scelta è stata quella di voler assaporare le piccole e sostanziali diversità dei paesaggi di più isole, con la loro personalità unica e la loro storia da raccontare. Inizialmente occorre orientarsi per di Laura Paolucci


57

scegliere dove prenotare, avendo in mente che i luoghi che cerchiamo devono servirci a ricalibrare la mente, corpo e spirito secondo il ritmo senza tempo della natura delle isole Seychelles. In realtà la decisione è imbarazzante per la grande quantità di spiagge, hotel e SPA localizzati nei posti più affascinanti, che offrono servizi e trattamenti di primo livello. Come si fa a preferire i contrasti emozionanti legati alle isole dove regnano colonie di uccelli marini che vivono soltanto qui, rispetto alla possibilità di immergersi e ammirare i pesci di barriera o le tartarughe. Ovunque regna la biodiversità e un senso di autenticità, che ritrova ogni giorno la sua purezza invariata da millenni. Ciò non ostante in questo reportage vogliamo proporre ai lettori due isole con strutture diverse tra loro, ma uniche per le loro caratteristiche. In primo luogo parleremo di Mahé, l'isola più grande dell'arcipelago, abitata da circa il 90% della popolazione del paese e su cui si trova la capitale, Port Victoria. Mahé ospita all’interno di un parco nazionale la vetta principale, Morne Seychellois, alta 905 metri

sul livello del mare. Possedimento francese fino al 1814 divenne poi una colonia britannica fino al 1976 , anno della propria indipendenza. l’Hotel Banyan Tree è uno splendido edificio che si affaccia sulla Intendance Bay, la più grande e abbagliante spiaggia privata dell’isola di Mahé, collocata nella parte sud ovest. La struttura si erge in una posizione dominante con una spettacolare vista sull’Oceano Indiano, immersa in un giardino, o meglio in una foresta di originari alberi Takamaka. Un resort di lusso, con un importante Centro benessere che appare come un santuario per i sensi, dove ringiovanire corpo e spirito, in ambienti in cui si respira immediatamente l’intensa natura delle Seychelles, dove ogni atmosfera e servizio di ospitalità richiamano alla memoria il fascino dei tempi coloniali. Nelle immediate vicinanze del Resort si trovano un museo vivente di storia naturale, spiagge immacolate ed un’oasi protetta di rare specie di flora e fauna che permettono di godere il massimo dell’esperienza ecologica che oggi garantisce il rinnovamento


58

CASE HISTORY

naturale e quotidiano che hanno fatto delle Seichelles un vero paradiso terrestre. Sotto la direzione esperta della Manager Beatriz Alarcon-Fierro, tutto lo staff rende ogni tipo di servizio impeccabile, dal ristorante all’assistenza a bordo delle piscine blu con acqua di mare, alla cura delle camere. La SPA manager Celma, attraverso un rito di accoglienza, porge il saluto di benvenuto tipico dell’isola: si inizia a percepire così tutto il sapore e i segreti dei trattamenti, preparandosi a entrare nella dimensione di relax e benessere pro-

prie di trattamenti veramente olistici. Per raggiungere la SPA si percorrono piccoli sentieri profumati e ventilati, circondati da alberi di palme, e da enormi rocce granitiche che salgono fino al punto dove i favolosi gazebo, progettati per permettere di lanciare lo sguardo oltre la dimensione architettonica, svettano in alto. Da questa posizione arieggiata si osserva, anche durante i trattamenti, il panorama mozzafiato dell’Oceano Indiano senza che nulla e nessuno possa disturbare la quiete e il rilassamento garantito dalla Banyan Tree SPA. Per rilassare la tensione muscolare si passa dal Deep Tissue, al massaggio Balinese fino al Gentle Touch per arrivare poi ai massaggi Thai Classic e Thai Essence combinati a seconda delle richieste dei clienti. A 45 chilometri a nord est di Mahè, Praslin è la seconda isola più grande dell’Arcipelago delle Seychelles.


59

Un fazzoletto di pochi chilometri quadrati, abitato da circa 7 mila persone. Scoperta nel 1744 dall’esploratore Lazare Picaut che vista l’immensa distesa di grandissimi alberi di palma che la ricoprivano la chiamò Palm Island, è in una posizione strategica in quanto base di partenza per le escursioni nelle altre isole dell’arcipelago dove si possono effettuare escursioni naturalistiche alla scoperta della flora e della fauna locali. Le strutture ricettive non sono necessariamente di estremo lusso, ma appaiono interessanti per il rapporto qualità prezzo. Nell’autunno del 2016 sulla costa ovest, a due km dall’areoporto, in una buona posizione in zona Grand Anse, raggiungibile anche col comodo trasporto pubblico che con grandi bus percorre le salite e le discese delle ampie strade dell’isola, è stato inaugurato l’Oasis Hotel Restaurant & SPA.

L’architettura è a cortile con stanze perimetrali, una piscina centrale all'aperto con giochi di luci notturne e una terrazza con annesso ristorante, che propone menù locali e serate a tema, e un bar/lounge per gli ospiti. Trenta le ampie camere climatizzate, che offrono Wi-Fi gratuito, un balcone attrezzato e una TV a schermo piatto con canali via cavo. L’Oasis Serenity SPA, gestita dalla SPA Manager filippina Princess Meneses, stupisce gli ospiti per la vasta scelta di massaggi tra cui il relaxing, l’aromatherapy il deep tissue, lo shiatsu, il tradizionale thai, le pietre calde, il balinese, l’hawaiano, lo shirodhara, l’abhyangam, lo shiro e il pada abhyanga, il trattamento janu vasti e una serie di trattamenti ayurvedici oltre allo speciale Oasis sooter un trattamento per il corpo a base di aloe vera che rigenera la pelle dall’invecchiamento e dai danni dovuti all’esposizione del sole. Inoltre i delicati trattamenti per il viso effettuati con prodotti naturali estratti da piante dell’isola di Praslin, effettuati dalle mani sapienti di Princess completano un servizio di piccole dimensioni ma di buone qualità. Per chi non volesse andare in cerca di altre spiagge, proprio di fronte all’hotel c’è la lunghissima e ventilata Spiaggia di Grand Anse, mentre a distanza di solo 3,4 km si trova la Vallee de Mai Nature Reserve. Soggiornando qui si possono raggiungere facilmente anche la spiaggia di Anse Georgette e la Cote D’Or che si trovano a 15 km di distanza.

UFFICIO DEL TURISMO DELLE SEYCHELLES Via Pindaro 28N Axa - 00125 Roma tel. +39 06 5090135 fax +39 06 50935201 info-turismo.it@seychelles.travel www.seychelles.travel Orario d' Apertura: Lunedi-Venerdi: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 1400 alle 1700 Chiuso Sabato, Domenica e i giorni festivi


60

REPORTAGE

Con il Primavera Sound si riempiono gli alberghi di Barcellona di Giorgio J.J. Bartolomucci


61

L

e Olimpiadi tenutesi a Barcellona nell’ormai lontano 1992 sembrano rimanere alla storia come l’ultimo caso di Grande Evento in grado di lasciare un impatto positivo su una città. La manifestazione rappresentò l’occasione per una profonda riforma urbanistica della capitale catalana e una ribalta internazionale senza precedenti, che non si è in alcun modo esaurita, ma piuttosto si alimenta ancora senza dare l’impressione di saturazione. La città nel 2016 ha ospitato 32 milioni di turisti, con la disponibilità di 75.000 posti letto negli hotel, oltre a 50.000 appartamenti in cui è legalmente possibile ospitare turisti, arrivando a essere secondo il Financial Times la quinta città europea per numero di pernottamenti, dopo Londra, Parigi, Berlino e Roma, tutte comunque con una popolazione molto più numerosa. Se Barcellona ha ormai un ruolo consolidato da protagonista nelle preferenze dei turisti di tutto il mondo le motivazioni sono ovviamente molteplici: ci sono nove edifici Patrimonio Mondiale per l’Unesco, è il porto più importante di crociere in Europa, ha le caratteristiche perfette per una permanenza anche breve, oltre a garantire una proposta gastronomica che raccoglie il meglio della dieta mediterranea. A questa felice combinazione di elementi, si aggiunge un’attenzione particolare mostrata per la musica, come testimoniano a settembre la festa in onore del Santo Patrono, Mare de Deu de la Mercè, mentre è ricca durante l’anno la programmazione di concerti, in particolare in estate, con una florida presenza di rassegne e festival che affollano le sue spiagge e i dintorni. Fra gli esempi più noti c’è il Primavera Sound, un festival di musica indie rock ed elettronica che si tiene da diciassette edizioni per celebrare la fine della stagione primaverile. La rassegna, arrivata a ospitare oltre 200 mila spettatori nei tre giorni, si tiene al Parc del Fòrum, grande spazio pubblico


62

REPORTAGE

ai confini della città con il comune di Sant Adrià de Besos, raggiungibile comodamente con un autobus dal centro: è la stessa area che nel 2004 ospitò il Forum Universale delle Culture, e comprende un museo di scienze naturali, due auditorium, una grande piazza e una limitata area balneare. Fra i suoi simboli più riconosciuti c’è la pergola fotovoltaica, spettacolare opera ingegneristica grande come un campo da calcio, costituita da 2686 pannelli fotovoltaici e capace di generare l’energia elettrica utile per sostenere 1000 famiglie per un anno. In questo contesto unico, fra mare e cemento, cielo terso e architetture all’avanguardia, il Primavera Sound è una vetrina di 346 eventi che dal pomeriggio alla mattina propongono le maggiori novità del panorama musicale contemporaneo. Giovani provenienti da tutto il mondo, famiglie con figli piccoli, disabili, hanno potuto assistere ai concerti di star del calibro di Van Morrison, Arcade Fire, Aphex Twin, Grace Jones, The XX, senza dover mai vivere problemi di file o disagi organizzativi, in un clima di grande festa collettiva. Anche i controlli, ormai consuetudine di questi tempi bui, non hanno creato malesseri o ansie ingiustificate, riuscendo a garantire la sensazione di gioia e benessere diffuso. Inoltre la manifestazione ha continuato a coltivare il legame con la città, diventando una parentesi felice per residenti e turisti che, sia qualche giorno prima che qualche giorno dopo i momenti clou della tre giorni al Parc del Fòrum, nei pressi del MACBA o in occasione degli house concert hanno potuto scoprire alcuni degli artisti più giovani della rassegna. Motivazioni che spiegano il successo sempre maggiore del Primavera Sound, in particolare fra i nostri connazionali, che una volta provata l’esperienza non mancano di ritornare anno dopo anno. Ottimo esempio per chi ritiene che il legame tra musica e turismo sia molto stretto.



64

PRODOTTI

Nuoto contro corrente e corsa sul tapis roulant sommerso Vasche di design che sfruttano la resistenza naturale dell’acqua e la sua spinta idrostatica di Francisco Marques

In Italia gli Endless Pools® Fitness Systems e gli SwimCross™ Exercise Systems sono distribuiti da Hot Spring Italia S.r.l. Via Macello 25 39100 Bolzano Tel. +39.0471 972020 www.hotspring.it info@hotspring.it

ual è il miglior modo per mantenersi in forma? Adottare uno stile di vita sano e svolgere un allenamento costante e regolare, qualunque sia lo sport che si decide di praticare. Un impegno serio che, quando si parla di sport acquatici, diviene più complesso vista la necessità, per chi fa nuoto o ginnastica acquatica, di avere una piscina in casa o un centro sportivo attrezzato nelle vicinanze. Ispirato dal padre che nuotava contro la corrente dei canali d'irrigazione in Arizona, nel 1988 James Murdock costruì la prima macchina per il nuoto sul posto. Il successo fu immediato e da tutti gli Stati Uniti arrivarono le richieste per quelle che Murdock chiamò Endless Pools®, sistemi polifunzionali e compatti dove nuotare, svolgere esercizi acquatici a basso impatto e fare idroterapia. Da al-

Q

lora, in meno di trent’anni oltre 20.000 persone in tutto il mondo hanno scelto Endless Pools® per conseguire i propri obiettivi di benessere, salute e forma fisica: da atleti professionisti a nuotatori occasionali, tutti alla ricerca di un’alternativa alle piscine interrate o alle voluminose attrezzature per l’allenamento domestico. Secondo una recente indagine l’86% dei proprietari di un sistema Endless Pools® afferma di nuotare almeno una volta alla settimana, anche dopo 10 anni dall’acquisto. Oggi gli innovativi Endless Pools Fitness Systems e SwimCross Exercise Systems hanno rivoluzionato il fitness acquatico, garantendo un moderno design e nuove funzioni che permettono di allenarsi, fare idroterapia, rilassarsi e divertirsi. I Fitness Systems offrono un'incomparabile esperienza di nuoto sul po-

sto, grazie all'iconica macchina per il nuoto Endless Pools®. Il suo sistema a propulsione idraulica crea una corrente laminare e uniforme, con una portata fino a 19.000 litri al minuto, mentre le diverse griglie di condizionamento eliminano le turbolenze. Con l'opzionale tapis roulant e altri accessori, è possibile svolgere diversi esercizi in acqua: fare aerobica, vogare, fare una corsa tonificante o una camminata rilassante a basso impatto. Si può così migliorare la resistenza cardiovascolare, senza esercitare pressione sui muscoli e le articolazioni e con il telecomando impermeabile si aumenta o diminuisce la velocità del tapis roulant, compresa tra 0,2 km/h e 9 km/h. I corrimano della vasca permettono di svolgere esercizi alla sbarra e di fissare gli attrezzi di resistenza, mentre i comodi sedili e i getti


65

consentono un rinvigorente idromassaggio post allenamento. Si alleviano così i dolori muscolari e articolari e ci si può concentrare sulla tonificazione e il rafforzamento muscolare, mentre la spinta idrostatica dell’acqua protegge i muscoli e le articolazioni dagli effetti collaterali degli esercizi a terra. I benefici che derivano da un’attività fisica giornaliera sono molteplici: si stimola la produzione di endorfine che donano un senso di benessere al corpo e alla mente, e si ottengono tutti i benefici cardiovascolari dell’esercizio aerobico. I getti per il nuoto degli SwimCross™ Exercise Systems sono 5 getti senza aria che, azionati da 2 pompe, generano un flusso d’acqua potente e costante, maggiore resistenza ma meno turbolenza rispetto a quelli di altre swim spa. I getti superiori, infatti, esercitano azione di resistenza, mentre quelli inferiori di sollevamento

ed è possibile scegliere fino a 5 livelli di potenza per un allenamento personalizzato che migliora la forma fisica, aumenta la flessibilità e preserva la salute cardiovascolare senza esercitare pressione sulle anche, le ginocchia, le caviglie e la schiena. Nel 2015, Endless Pools è stata acquisita da Watkins Wellness, leader mondiale nel settore delle vasche idromassaggio e dei sistemi per il fitness acquatico, nonché produttore delle vasche idromassaggio da esterno Hot Spring®.


66

EVENTI

Hub Turismo Terme & Benessere: una nuova Fiera specializzata A Milano, a settembre la 1a edizione dedicata al turismo del benessere di Giorgio Bartolomucci

L

o scenario fieristico italiano si arricchisce di una nuova proposta. A Settembre, si svolgerà a Milano la prima fiera dedicata al Turismo del Benessere, al mondo delle Terme, degli Hotel e delle SPA. L’appuntamento, patrocinato da Federterme, è dal 20 al 22 al Palazzo delle Stelline per Hub Turismo – Terme & Benessere, rivolto a un mercato in forte e costante crescita in un contesto europeo ed italiano. “Il turismo del benessere muove le persone verso destinazioni turistiche per una vacanza esperienziale la cui finalità è ritrovare un rinnovato equilibrio di corpo e spirito per un sostanziale migliore stile di vita”, dice Cinzia Galletto – giornalista esperta di Turismo del benessere e fra gli ideatori insieme a Rete System di Nicola Ucci dell’evento milanese.”Il Turismo del Benessere, infatti, - continua la Galletto - può declinarsi

in diversi modi e coinvolgere vari attori: in primis gli Hotel, soprattutto quattro e cinque stelle, che negli ultimi anni hanno fatto a gara nel realizzare la SPA più attraente, innovativa e originale”. Una domanda crescente, un trend internazionale nel settore lusso, in cui la SPA è andata ad affiancarsi all’idea di Suite e a una serie di rituali e trattamenti personalizzati in “Private SPA”. C’è poi il fenomeno delle Medical SPA e delle classiche Terme che guardano al benessere, adeguando le proprie strutture mediche sia per una clientela portatrice di problemi fisici, ma anche per ospiti più giovani attenti al proprio stato di salute, alla prevenzione, al rilassamento e all’antistress. Un discorso a parte è quello del Turismo medicale verso mete e cliniche la cui specializzazione va dalle cure dentali alla chirurgia plastica e cosmetica, ai problemi di fertilità

femminile e per la procreazione assistita. Secondo L’International Travel Survey di Momondo, il 24% degli italiani sceglierà per quest’anno una vacanza rilassante in luoghi come SPA o centri Yoga, alla ricerca di silenzio e pace interiore. “Ma non è solo una moda - continua Cinzia Galletto - ma piuttosto una necessità appartenente ad una società stressata e stritolata dentro tempi sempre più veloci e stili di vita a volte “tossici”. La manifestazione HUB Turismo Terme & Benessere, durerà 3 giorni (mercoledì - venerdì) e farà conoscere l’eccellenza del prodotto termale e turistico a pubblico e operatori dei viaggi, tramite work-shop e convegni e aree dimostrative, e al suo interno sarà ospitata anche la prima Borsa internazionale del Turismo Termale e del Benessere con buyer, italiani ed esteri, e giornalisti specializzati.


Progetto1:Layout 1 09/11/17 11.00 Pagina 1


NEWS

News &

68

Retreats

a cura di Nicole Salvoni

RISCOPRIRE IL MUSCOLO DEL PIACERE A Villa Eden Leading Park Retreat di Merano (BZ) si possono provare metodi diversi per favorire la buona funzionalità e la tonicità del pavimento pelvico, fondamentali per la salute e la vita sessuale. Gli approcci di Villa Eden Leading Park Retreat sono diversi, e mirano ad aumentare la consapevolezza in merito al pavimento pelvico e alla sua funzione. Con la chinesiterapia si insegna come eseguire semplici esercizi di contrazione e rilassamento dei muscoli, mentre tramite i cosiddetti esercizi di Kegel si aumenta l’afflusso di sangue ai muscoli di questa regione, con effetti positivi anche sulla trasmissione delle sensazioni di piacere della donna a livello genitale. Per info: www.villa-eden.com IL CONCORSO DI GALLO ROSSO Gallo Rosso è il marchio che raggruppa oltre 1600 agriturismi in Alto Adige, favorendone l’attività e promuovendo la cultura contadina e la tradizione, con l’intento di avvicinare gli ospiti allo stile di vita degli agricoltori altoatesini. I masi sono situati in posizioni privilegiate, lontani dalla confusione e dal traffico e immersi nella natura. Più di 900 masi sono sopra i 1000 m, oltre 400 si trovano a meno di 500 m da una pista ciclabile e oltre 400 distano meno di 5 chilometri da un lago. Per provare le emozioni di vivere ogni giorno un’avventura diversa, Gallo Rosso propone di partecipare al Concorso “Vinci una vacanza al maso”, rispondendo a 4 semplici domande. Il termine per partecipare al concorso è il 10.12.2017. Per avere maggiori info: www.gallorosso.it SANA, IL BIOLOGICO NON SI FERMA Da venerdì 8 a lunedì 11 settembre 2017 tornerà Sana, la fiera italiana di riferimento per il mondo del biologico e del naturale. Tante le novità della prossima edizione, dal più ampio layout alla riorganizzazione del settore Green Lifestyle che si presenterà in una formula arricchita di sette sotto-categorie espositive. Confermati gli appuntamenti divenuti ormai tradizionali come Sana Novità, Sana Academy, Sana Shop e il VeganFest. Per info: www.sana.it SALUTE A 360 GRADI AL MODENA BENESSERE FESTIVAL Dall'alimentazione biologica e vegetariana alla cosmesi certificata, dalle discipline per il corpo (yoga, arti marziali) a quelle per la mente (meditazione, training autogeno), dall'abbigliamento in fibre vegetali agli accessori ecologici ed ecocompatibili per la casa e la cura della persona. Tutto quello che concorre alla salute naturale di mente e spirito è al centro della quarta edizione di Modena Benessere Festival, sabato 25 e domenica 26 novembre a ModenaFiere. La manifestazione offre spazio a ognuno di questi segmenti, presentando un'offerta ricca di approfondimenti teorici e sperimentazioni pratiche, accompagnata dall'esposizione e vendita di prodotti e servizi del settore grazie a oltre 200 espositori provenienti da tutta Italia. La novità dell'edizione 2017 sarà un'intera area dedicata alla cosmesi naturale e biologica certificata dove si danno appuntamento oltre 50 aziende qualificate provenienti da tutta Italia. Per maggiori info: www.modenabenessere.it

QC TERME RIAPRE LA VASCA PANORAMICA DEI BAGNI VECCHI DI BORMIO La vasca panoramica dei Bagni Vecchi è stata la prima inaugurata dal gruppo QC Terme, in una location unica scavata nella roccia con una incredibile visuale a picco sulla conca di Bormio. Da qui è partito il lungo viaggio di QC Terme per affermarsi come gruppo portatore di benessere in tutto il mondo. Per questo, per QC Terme, ha oggi un valore particolare: rappresenta le sue radici, il suo cuore, le sue origini, ma allo stesso tempo anche i timori, gli esperimenti, il coraggio di innovare in un settore, quello del turismo del benessere, che all’epoca non compiva i suoi primi passi. QC Terme, che si considera esclusivamente custode temporaneo di ciò che la natura ci offre, ha lavorato per rendere la vasca panoramica ancora più bella, trasformandola in un'infinity pool. Il team QC Terme, grazie al suo importante know-how nel mondo delle SPA, si è occupato internamente di tutte le fasi della costruzione della vasca: dal disegno, alla progettazione fino alla completa realizzazione. Per maggiori info: www.qcterme.com



70

SPA BUSINESS

SPA Business GRAND OPENING A TAORMINA

Ha aperto l’ultimo nato della catena alberghiera Eden Hotels + Resorts: il Grand Hotel San Pietro, una struttura 5 stelle lusso immersa tra i profumi e i colori tipici della Sicilia. Con 67 camere (19 Executive, 26 Deluxe e 18 Suite), un Beauty Corner, piscina esterna panoramica con terrazza solarium e un il ristorante “Il Giardino degli Ulivi”, l’albergo propone un’identità prettamente italiana, tanto per il livello dei servizi offerti che per la qualità degli ambienti proposti. Si aggiunge un’esclusiva terrazza panoramica “Rotonda sul Mare”, da cui poter ammirare l’Isola Bella, l’Etna e la baia di Naxos. Per info: www.sanpietrotaormina.com

NUOVI ALBERGHI IN SVIZZERA Due nuovi boutique hotel hanno aperto contemporaneamente i battenti sul Lago Maggiore: il Seven Boutique Hotel, affacciato sulla piazza di Ascona e il Boutique Hotel Albergo Brione, al di sopra di Locarno. Dopo un intervento di rinnovo completo delle precedenti strutture, il Seven Boutique Hotel è guidato dai fratelli Christina, Melanie e Christopher Breuer con il motto “design e lifestyle”, per un soggiorno sobrio, trendy e accogliente. Il Boutique Hotel Albergo Brione dispone di sette ampie camere deluxe e suite arredate con stile ed eleganza, tutte con balcone o terrazza su Locarno e sul Lago Maggiore, a cui si aggiunge il piacere di una piscina scoperta e una sauna privata per gli ospiti. Per info: www.ticino.ch

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

GLI HOTEL DI GIORNO DayBreakHotels.com è il portale italiano che consente di prenotare, per le ore diurne, camere e servizi dei migliori alberghi della penisola. La piattaforma mette a disposizione camere (in genere disponibili per 6-8 ore), ma anche ristoranti, SPA, piscine e sale meeting. Sono 3.000 gli alberghi, prevalentemente 4 e 5 stelle, affiliati a DayBreakHotels, che dopo il successo italiano, è stato lanciato anche all'estero. Fra gli esempi a 5 stelle l’hotel Château Monfort nel cuore di Milano propone un day use da fiaba ispirato alle atmosfere di un castello, con la possibilità di prenotare in esclusiva la SPA per due persone. Il Grand Hotel Ritz a Roma offre un pacchetto che include camera matrimoniale con SPA e cena al ristorante. Per info: www.daybreakhotels.com

BUSINESS SCHOOL PER OPERATORI La LUISS Business School ha presentato il programma per il 2017/2018 per professionisti del settore turistico. Si inizia con il corso Food & Beverage Management (24/10/17 - 17/1/18), per poi proseguire con Executive Hotel Management (7/11/17 - 22/2/18), Hospitality & Tourism Revenue Management (10/01/18 - 8/3/18) e infine il Master in Five Stars Hotel Management (novembre 2017 - dicembre 2018) promosso con il Forte Village Resort. Per info: www.businessschool.luiss.it

LA NUOVA ESTATE DEL CHIA LAGUNA Chia Laguna, esclusivo resort del gruppo Italian Hospitality Collection, ha riaperto i battenti dopo un importante intervento di restyling. Il resort immerso nella baia di Chia, decretata nel 2016 la spiaggia più bella d’Italia da Legambiente e Touring Club, si presenta al pubblico dopo la completa riqualificazione dell’Hotel Baia e dei suoi ristoranti e servizi. Fiore all’occhiello dei lavori è la nuova grande piscina semi olimpionica. Per info: www.chialagunaresort.com


71

Wellnesslife

ROCCA D’ORO

Ha avuto luogo a Serrone (FR) la 28^ Edizione del Premio Internazionale “Rocca d’Oro”, un premio prestigioso che annovera personaggi di ampio rilievo nel corso delle precedenti rassegne: Premi Nobel, scienziati, pittori, artisti, personaggi del mondo dello spettacolo, giornalisti. Proprio in questa categoria il Premio è andato ad Antonio Castello, giornalista che ha profuso tutta la sua vita nel mondo del turismo sia a livello nazionale che regionale. Antonio Castello è reduce da una prestigiosa pubblicazione, infatti, è da poco uscito il suo ultimo libro: “Viaggio nel Tempo. Guida alle Grandi Rievocazioni Storiche”, edito dall'editore Ceccarelli di Acquapendente. Il ricavato della vendita del libro, al netto delle spese di produzione, sarà devoluto in beneficienza. Il libro è in vendita on line attraverso la piattaforma “Arguroweb.com”, riservata alla vendita di prodotti dell'eccellenza italiana. (Ornello Colandrea)

a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci

LA MENTE A SARZANA

IL RITRATTO DI DORIAN GAY

La quattordicesima edizione del Festival della Mente, primo festival in Europa dedicato alla creatività, si terrà a Sarzana da venerdì 1 a domenica 3 settembre. Il Festival della Mente, promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana, si propone di esplorare, attraverso una quarantina fra incontri, spettacoli e momenti di approfondimento culturale, la nascita e lo sviluppo delle idee e dei processi creativi, toccando anche temi di attualità sociale e scientifica per aiutarci a comprendere meglio la realtà di oggi. Filo conduttore della XIV edizione del festival è il concetto di rete, che verrà indagato da letterati, artisti, scienziati, psicologi, filosofi, storici, designer. In programma, come nelle passate edizioni, c’è una sezione dedicata a bambini e ragazzi, che prevede numerosi laboratori, spettacoli, letture animate e incontri per i più piccoli. Per info: www.festivaldellamente.it

“Cosa ha pensato quando ha scoperto che era attratto da un individuo del suo stesso sesso?”. A questa semplice domanda rispondono i volti noti, da Alessandro Cecchi Paone a Mauro Coruzzi (in arte Platinette), da Paola Concia a Alfonso Pecoraro Scanio nell’ultimo libro della nostra collega Savina Sciacqua. “Il ritratto di Dorian Gay” raccoglie alcune testimonianze Vip, dall’accettazione all’eventuale outing, dalle difficoltà incontrate in casa a quelle con gli amici, fino a quelle sul lavoro. L’opera gioca sul tema della doppiezza per sottolineare la bellezza interiore dei gay, in antitesi alla bruttezza affibbiata come luogo comune all’identità gay da parte di una certa società. Il testo trasmette un chiaro messaggio: l’omosessualità non sarà un freno alla realizzazione in quanto chi racconta è, a tutti gli effetti, considerato “un vincente”. Per info: www.dolcevitatravelmagazine.com I SUSTAIN BEAUTY: PARTE LA TERZA EDIZIONE

La sinergia tra Bellezza e Sostenibilità è ribadita da Davines e [comfort zone] con la campagna I Sustain Beauty, giunta alla sua terza edizione. L’invito rivolto alla comunità internazionale di parrucchieri, estetiste e clienti punta a raccogliere progetti in ambito sociale, artistico e ambientale con l’obiettivo di promuovere un impatto positivo sul pianeta e sostenere un’ideale di bellezza a tutto tondo. Durante le prime due edizioni lanciate nel 2014 e nel 2016, sono stati raccolti più di 170 progetti da diversi paesi: Stati Uniti, Svezia, Australia, Vietnam, Costa Rica, Italia, Sud Africa. I professionisti della bellezza non si limitano a portare in campo le proprie capacità, ma compiono un gesto concreto in grado di generare un circolo virtuoso di passaparola ed influenza positiva. La terza edizione di I Sustain Beauty partirà ufficialmente il 15 giugno e fino a fine marzo 2018 sarà aperta sul sito www.isustainbeauty.com


72

SPA SPECIALIST

L’allenamento di Ronaldo per diventare come Mozart Per traguardi importanti bisogna combinare costanza fatica e disciplina

Q

Davide Manzoni Blog: linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it

ualcuno sostiene che per arrivare a raggiungere traguardi importanti sia necessario essere particolarmente “portati”, e che solo le persone dotate di talento ce la fanno. Personalmente considero il talento una leggenda, alla stregua delle Sirene, in cui nell’Odissea, si imbatte Ulisse. Nel celebre poema narrato da Omero, le figure che vivono nelle acque fra Scilla e Cariddi, con il loro canto stupendo ammaliano i marinai, li attirano verso l’isola sulla quale vivono, per poi sterminarli. Allo stesso modo il talento, moderna sirena dei giorni nostri, fa strage di sogni e speranze di tante persone che, attirate dai mass media e dalle finte scorciatoie della vita, continuano a prestare attenzione a questa leggenda. Il talento non è un dono divino, o un regalo ricevuto alla nascita. Quando nasce un bambino, a

fianco al nome del nascituro, alla data e al peso, non viene mai riportato: “qui c’è un bambino talentuoso…”, così come non esiste uno specifico integratore alimentare che fornisca il ripristino degli elementi spesi in attività talentuose. Eppure si fa un gran parlare (e scrivere) di talento, tanto da farlo apparire come un’abilità innata. C’è chi, alimentando la leggenda, è arrivato a sostenere che il talento sia una dote, e se non c'è... ci si deve rassegnare! Chi eccelle in attività professionali o sportive, possiede un “dono” straordinario, ma non è un dono nel senso classico in cui lo intendiamo, è molto di più. È qualcosa che ognuno di noi può usare, purché si usi l’approccio giusto. Per molti anni si è creduto in quello che molti hanno definito “l’Effetto Mozart”. Si riteneva che Mozart fosse dotato di “orecchio assoluto”, perché fin dal-

l’età di 4 anni, sapeva suonare il violino e altri strumenti e riusciva a identificare tutte le note prodotte da qualsiasi strumento o persone, in modo infallibile. Wolfang, crebbe in una casa zeppa di strumenti e spartiti, dove la musica si ascoltava e si praticava quotidianamente, grazie al padre, compositore ed insegnante di musica e alla sorella Maria abile musicista fin dagli 11 anni. Il piccolo Mozart riuscì a tenere i suoi primi concerti all’età di 7 anni, e a riconoscere arie e sonate con abilità fuori dal comune. Un talento!? Pochi anni fa tale convinzione è stata abbandonata, grazie a un affascinante esperimento condotto da una scuola musicale di Tokio. Per diversi mesi, 24 bambini di età compresa tra 2 e 6 anni, vennero sottoposti ad addestramento per insegnare loro accordi suonati al pianoforte. Al termine dell’addestramento tutti sapeva-


BO

A

E

AB

N

M

O T N

Cognome........................................................................... Nome...................................................................n°.......... Via...................................................................................... Città......................................................C.A.P.................... Tel........................................................Prov...................... Firma................................................................................. no distinguere “la diesis” e il “mibemolle”, tutti impararono a suonare in maniera impeccabile, e tutti raggiunsero il livello straordinario di “orecchio assoluto”, proprio come Mozart! Come avevano fatto? Con allenamento (tanto) e un metodo preciso coordinato da insegnanti e psicologi. Il tipo giusto di allenamento protratto nel tempo genera, risultati straordinari. Pensate a Cristiano Ronaldo, trentaduenne, giocatore del Real Madrid, che ha vinto 4 volte il Pallone d’oro e fa soldi a palate. All’età di 6 anni, un paio di allenatori lo scartarono per il suo fisico gracilino, e quando iniziò a giocare nella squadra in cui il padre faceva il magazziniere, nessuno dei compagni gli passava la palla, ma, nessuno di quei bambini di allora, è arrivato ad alti livelli! Da quanto si può intuire dalle foto sulle riviste, Ronaldo è fissato dalla forma fisica in relazione alle prestazioni sul campo. Ecco

alcuni dati: si allena 4 ore al giorno per 5 giorni alla settimana; fa 3000 addominali ogni giorno; da diversi anni mantiene il livello di grasso corporeo inferiore al 10%; corre ad una velocità di 33,6 km/h (tra i giocatori più veloci al mondo).“Un calciatore dev’essere in salute e forte, pronto a scendere in campo ad ogni partita e in qualunque momento della stagione. Per questo mi faccio trovare sempre preparato e non mi concentro solo su una parte del corpo ma sull’insieme, soprattutto sull’aspetto mentale che, a mio parere, è il più importante di tutti”(C. Ronaldo). Concludendo, il talento esiste laddove si pratica: costanza, fatica e disciplina. Chiunque si allena quotidianamente, con metodo e sacrificio, può raggiungere e diventare il Talento che merita di essere. “Noi siamo quello che facciamo più spesso. La perfezione, quindi, non è un atto ma la regola” (Aristotele).

Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168

ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907

Abbonamento e Guide in offerta

A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 50 euro 2 guide a soli 65 euro 3 guide a soli 80 euro 4 guide a soli 95 euro


74

SPA MARKET

SPA Market

a cura di Arianna Folgosi

NILO Scegliere Nilo significa realizzare ambienti curati in ogni minimo dettaglio. Un esempio è Green Prestige, frutto della ricerca progettuale di Stefano ed Elisa Giovannoni, da anni protagonisti nel settore del beauty design: la Green Prestige è una cabina dal design esclusivo e dalle forme minimaliste caratterizzata dall’altissima qualità dei prodotti utilizzati. Il legno curvato a Km 0 e l’onice che riveste le pareti e il pavimento della cabina la rendono un esclusivo spazio di relax in cui lusso ed esclusività trasmettono una sensazione di benessere totale. Il cuore della linea Green Prestige è il lettino multifunzionale Ninfea per i trattamenti e massaggi dal design curato e dall'estrema funzionalità. Quattro motori per ogni possibile regolazione in altezza, schiena, ginocchia.Il meglio del design italiano firmato Nilo. Per info: www.nilo-beauty.com

DIBI MILANO

EFFIMERA

LA ROCHE-POSAY

Pure Equalizer è la linea di Dibi Milano pensata per le pelli miste o grasse. I prodotti sono formulati per regolare la produzione di sebo in eccesso contrastando il colorito spento, riducendo le imperfezioni e donando uniformità all’incarnato. Il fluido opacizzante e idratante è specifico per le pelli miste e grasse, per aiutare a liberare i pori dal sebo in eccesso, ridurre le dimensioni ed eliminare l’effetto lucido. La texture perfezionatrice dell’incarnato affina la grana della pelle e minimizza la visibilità dei pori, opacizza la pelle e la rende liscia e uniforme per almeno 24 ore. Pure Equalizer di Dibi Milano è disponibile in tutti i Dibi Center, in diverse SPA e nei migliori istituti di bellezza Per informazioni www.dibimilano.it

Da una consolidata esperienza nel settore wellness nasce Effimera, brand impegnato fra ideazione, sviluppo e realizzazione di progetti di consulenza customizzati per aziende del settore Beauty & SPA. L’attività di Effimera si rivolge anche al mondo dei privati, proponendo prodotti, servizi e soluzioni, per un concetto di “chiavi in mano”. L’azienda ha deciso di puntare sul Made in Italy, per una produzione artigianale che viene realizzata a livello locale, da esportare in giro per il mondo grazie a logiche di marketing innovative. Dal semplice allestimento di centri estetici alla totale realizzazione di SPA e Terme, il marchio Effimera Beauty Wellness Store è a disposizione per affiliazioni e franchising. Per info: www.effimera.eu

Anthelios XL è il gel da applicare ovunque e in qualsiasi momento per un’alta protezione istantanea, valido tanto per una pelle asciutta che bagnata. La sua texture si fonde con l’acqua per formare un film idrofobico sulla pelle senza lasciare tracce bianche: nessun bisogno di asciugare prima dell’applicazione per un livello di protezione che rimane inalterato. La tecnologia wet skin sviluppata dai laboratori La Roche-Posay si rivela adatta in ogni situazione e garantisce una piacevole sensazione al tatto. La linea Anthelios è formulata con un sistema di filtri e un complesso anti-ossidante per una protezione che va oltre i raggi UV. Per maggiori informazioni www. larocheposay.it



76

Italian SPA Excellence

Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Mya SPA & Wellness Genova Quarto www.myaspa.it Grand Hotel Terme Pigna - Antiche Terme Pigna (IM) www.termedipigna.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com

Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Monterosaterme Champoluc - Val d’Ayas (AO) www.monterosaterme.com

Golf & SPA Resort Andreus San Leonardo in Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga -Val d'Ultimo c/o Merano (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Wellness & SPA Hotel Quelle San Martino c/o Merano (BZ) www.quellenhof.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Mirabell Dolomiten Wellness Residen Valdaora (BZ) www.mirabell.it

Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano Terme (PD) www.galzignano.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo di Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com

Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com

Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Boscolo Milano Milano www.milano.boscolohotels.com CastaDiva Resort Blevio (CO) www.castadivaresort.com Hotel Milano Alpen SPA Castione della Presolana (BG) www.alpenspa.it


77

Hotel Mulino Grande Cusago (MI) www.hotelmulinogrande.it QC TermeMilano Milano www.termemilano.com QCTerme San Pellegrino San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it Hammam della Rosa Milano www.hammamdellarosa.com Palazzo Arzaga Hotel SPA & Golf Resort Calvagese della Riviera (BS) www.palazzoarzaga.it Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Devero Medical SPA Cavenago di Brianza (MB) www.deveromedicalspa.it Exit SPA Experience Saronno (VA) www.exitspa.it [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com/milan Villa Pliniana Torno (CO) www.villapliniana.com The SPA by Sisley del Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com

QC Termetorino Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it

Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it UDO SPA Bologna www.udospa.it

San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler Thermae SPA & Wellness Resort San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Val di Luce SPA Resort Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it My Vitalis Nature Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it Grand Hotel Imperiale Forte dei Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Fonteverde Tuscan Resort & SPA San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Grotta Giusti Resort Golf & SPA Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace & SPA San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com


78 78

Italian SPA Excellence Italian SPA Excellence

Grand Hotel Admiral Palace Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it La Melosa Hotel Roccastrada (GR) www.lamelosa.it Petriolo SPA & Resort Pari - Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Castello del Nero Hotel & SPA Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Renaissance Tuscany Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel & Resort Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it

Ego Centro Benessere Centro Commerciale Perugia www.egocentre.it Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com

Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it

La Rèserve Hotel Terme Caramanico Terme (PE) www.lareserve.it Centro Benessere Le Plaisir Pescara www.villaimmacolata.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it

Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Luxury Day Spa Musa Roma www.musaluxuryspa.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com

Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it


Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS

Hotel Pullman Timi Ama Sardegna Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Resort Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Le Dune Piscinas Arbus (VS) www.ledunepiscinas.com

Approdo Resort San Marco di Castellabate (SA) www.approdoresort.com Happy Wellness Center Caserta Tiberio Palace Hotel Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Pausilya Therme di Donn'Anna a Posillipo Napoli www.pausilya.it La Pampa Relais & Taste Melizzano - (BN) www.lapamparelais.it Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it

Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel degli Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com Palazzo Gattini Matera www.palazzogattini.it

Basiliani Resort & SPA Otranto (LE) www.basilianiresort.com Relais Villa San Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.iberotelapulia.com

Hotel Capovaticano Thalasso & SPA Capovaticano Ricadi Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it

Kempinski Giardino di Costanza Mazara del Vallo (TP) www.giardinodicostanza.it Verdura Golf & SPA Resort Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it

79


80

PRODOTTO

Una linea di prodotti per la corretta pulizia della pelle Il brand [ comfort zone ] rivisita la linea Essential per la detersione cutanea di Ornello Colandrea

[comfort zone] Via Ravasini 9/a 43100 Parma tel: +39 0521 965611 www.comfortzone.it

S

e la pulizia della pelle è un piacevole e indispensabile gesto quotidiano, perché molte donne ammettono che nei mesi estivi tendono a dimenticarlo più spesso del solito? La risposta è che d´estate e in vacanza si tende a essere più pigri. Il caldo, la stanchezza accumulata durante l´anno trascorso, le uscite serali che riducono le ore di sonno, aumentano il rischio che si vengano a modificare, non sempre in meglio, alcune sane abitudi quotidiane. Una di queste è certamente la detersione della cute del viso e del corpo, la cui importanza è invece fondamentale per il mantenimento del film idrolipidico e delle caratteristiche fisico chimiche della barriera cutanea. Per una delicata difesa della pelle, l’azienda [comfort zone] leader internazionale nell’ambito dei centri estetici, benessere e SPA, ha rivisitato Essential, la propria li-

nea di detersione quotidiana, efficace nel rimuovere impurità, polveri da inquinamento, trucco e cellule morte. La linea è una collezione di prodotti quotidiani indispensabili per detergere, esfoliare, rimuovere il make-up e difendere la naturale bellezza della pelle giorno dopo giorno. Fra gli ingredienti attivi la betaina, osmolita naturale estratto dalla barbabietola da zucchero, è la risorsa scelta per mantenere il film idrolipidico naturale cutaneo, e supportare la pelle contro le aggressioni ambientali esterne. La niacinammide o vitamina PP ha il compito di riattivare il microcircolo e, ottimizzando l’ossigenazione dei tessuti, contribuisce a mantenere l’idratazione in uno stato ottimale. Infine, la bromelina, silica e sfere di jojoba caratterizzano le due formulazioni esfolianti pensate per soddisfare esigenze cutanee differenti: la

bromelina estratta dall’ananas, con la sua azione enzimatica promuove una graduale degradazione delle cellule morte più superficiali per purificare e levigare le pelli più fragili, mentre particelle con dimensioni e caratteristiche differenti come silica e sfere di Jojoba, creano uno scrub meccanico bidimensionale indicato per le pelli più resistenti. Le sue formulazioni, adatte per tutti i tipi di pelle, seguono l’approccio “Sciencebased Conscious Formulas™, con fino al 99% di ingredienti di origine naturale, senza siliconi e senza tensioattivi aggressivi (SLES), sono arricchite di attivi che hanno il ruolo di promuovere l’equilibrio osmotico, nel totale rispetto della fisiologia cutanea. Nel rispetto dell’ambiente i prodotti Essential sono realizzati in Italia con competenza e cura, e con energia elettrica da fonti rinnovabili.




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.