3
Editoriale
di Giorgio Bartolomucci
a qualunque parte li si guardi i numeri non bastano a descrivere il danno provocato alla filiera del turismo e della recettività dalla pandemia. Basti ricordare che si sono persi circa 250mila posti di lavoro fra dipendenti e collaboratori di alberghi, ristoranti e luoghi di accoglienza, che rappresentano il 30% di tutte il calo occupazionale dell’anno in corso. Dopo un lieve recupero registrato fra luglio e agosto, l’entità disastro si è manifestata a settembre quando si è verificato il crollo dell’arrivo dei turisti che in città come Roma e Firenze è arrivato a oltre l’80% in meno rispetto al 2019. Ci mancano i francesi, i tedeschi e soprattutto gli americani, bloccati ancora dalla crescita dei contagi e dalla paura di dover sottoporsi a una rigida quarantena. Bassi anche i valori degli aiuti concreti stanziati per superare la crisi, basati principalmente sulla cassa integrazione per i dipendenti e sullo sgravio del credito d’imposta sugli affitti, misure che con le presenze di turisti al minimo, al momento rendono più conveniente abbassare le serrande e sospendere le attività. L’attuale aumento dei contagi, inoltre, rende lo scenario futuro ancora più fosco, con un Natale e una stagione turistica invernale in bilico, vista l’ipotesi di tornare a limitare i viaggi per il forte rischio di un rapido peggioramento dell’epidemia. Nonostante tutti dicano che un nuovo lockdown generalizzato non è più proponibile, c’è sempre la possibilità di un fermo degli spostamenti fra le varie regioni, il che metterebbe definitivamente in ginocchio tutta l’industria turistica dell’arco alpino ma non solo. Limitare il numero dei clienti nei ristoranti, dei partecipanti a feste in discoteca, riunioni e congressi costituisce il male minore, ma per molti operatori vorrebbe dire la fine. In altre parole assistiamo allo scontro fra interessi economici particolari di piccoli e grandi imprenditori e di lavoratori, e un interesse generale di salute pubblica. È possibile conciliarli? Non ho una soluzione, ma in questa fase di crisi che non è solo sanitaria ed economica, si potrebbe non incrementare la psicosi da coronavirus con inutili bollettini quotidiani sui contagi, perché oltre che del PIL ci si deve preoccupare anche del quoziente di felicità individuale degli italiani, che si è molto abbassato, come è dimostrato dall’incremento dei suicidi e dei casi di ansia e depressione. Perché come scriveva Seneca: dove c’è la paura non c’è felicità.
D
Sommario
TURISMO, CULTURA TERMALISMO E LUOGHI DEL BENESSERE
Grandangolo
SOMMARIO AW 100 - 2020
6
Case History Acqua, aria, sole e clima: la salutare ricetta del Forestis Dolomites
8
Val d’Orcia e acqua termale: i plus dell’Adler SPA Resort Thermae
16
J.K. Place a Roma: un vivace boutique hotel
24
Naturhotel Leitlhof: meno emissioni in favore dei clienti
30
Relais Villa Monte Solare eleganza nella natura umbra
36
Borgo Scopeto: da location cinematografica a Relais di gran lusso
42
Park Hotel Mignon a Merano un’incantevole oasi di benessere
48
La modernità architettonica del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc
54
Reportage Sulle orme di Federico II su un itinerario meno frequentato
60
66
Rubriche News&Retreats, SPA Market, SPA Business, Wellness Life
68
72
SPA Market [comfort zone], Phytopaisant, Dermasiq Doccia, Centro Mességué Clarins, Discovernewu, Ganassini, Eladren
74
Prodotto Nettuno: il lettino sottopioggia che fa impazzire gli americani
COORDINAMENTO EDITORIALE GiLaw
IMPAGINAZIONE Mina Caryl Anna FOTO DI COPERTINA: Forestis Dolomites
SPA Specialist Nel passaggio tra società reale e virtuale diamo fine ai soliloqui
REDAZIONE Giorgio J.J. Bartolomucci (coordinamento) Gabrielle Bottenheim Ornello Colandrea Giovanni Diana Nadia Donghi Arianna Folgosi Carlo Romano Grillandini Danilo Panicali
TRADUZIONI Nuvola Marinai
Aziende A Ziano di Fiemme i protocolli del benessere nascono dentro Casa
DIRETTORE RESPONSABILE Giorgio Bartolomucci
SOCIETÀ EDITRICE Headmaster di Giorgio Bartolomucci REDAZIONE/ABBONAMENTI Headmaster International Srl via Carlo Botta 17 - 00184 Roma tel. 06 77073160 - 06 77073275 fax 06 77073168 info@areawellness.it www.areawellness.it PUBBLICITÀ: Luciana Lombardi,Carla Polverini, Edith Wiszniewska, info@areawellness.it FOTOLITO DB Grafica srls - Roma
80
STAMPA a cura di FG Servizi di Giulia De Felicis Roma Anno 16, numero 100 2020 Registrazione del Tribunale di Roma n. 61/2003 del 20/2/2003 Contiene Inserti Pubblicitari e Redazionali allegati alla spedizione
5
6
GRANDANGOLO
Grandangolo IL LIBERTY DI UN BUSINESS HOTEL DI TRIESTE di Leonardo Felician
Gestito da HNH Hospitality il Double Tree by Hilton di Trieste è una nuova apertura in pieno centro cittadino, 125 camere e suite su quattro piani con ampi e silenziosi corridoi, ricavate nello storico palazzo dall’imponente facciata liberty che fu sede della RAS, una delle principali compagnie di assicurazione italiane. Le stanze sono tutte non fumatori: sette camere storiche sono state ricavate al secondo piano mantenendo l’atmosfera d’epoca anche nei mobili, mentre le restanti camere e suite hanno un design moderno e funzionale. Tutti gli interni e in particolare gli spazi comuni hanno subito un meticoloso lavoro di restauro conservativo per mantenere finiture e dettagli dell’immobile storico. Il restauro ha preservato affreschi originali, marmi, mosaici, fontane e caminetti, rispettandone i vincoli architettonici e l’aspetto artistico, cercando di
coniugare armoniosamente storicità e contemporaneità. Di particolare impatto oltre all’ingresso è lo scalone in marmo che porta al primo piano, dove si trovano alcune sale meeting da 25-30 persone, la biblioteca storica, l’accogliente e scenografico cocktail bar e il riservato Ristorante Novecento, dove si assaggia una cucina capace di coniugare il territorio con lo stile internazionale di un albergo frequentato da un’alta percentuale di stranieri. Al quarto piano si trovano anche il fitness center e l’area wellness, inusuali per un albergo business a Trieste. La sala gym si articola su due salette ed è accessibile con la tessera-chiave della camera. La zona wellness si compone di due sale trattamenti, sauna, bagno turco, tre diverse docce emozionali e zona relax. Per info: DoubleTree by Hilton Trieste - Piazza della Repubblica 1 - Trieste (TS) - tel. 040 9712950 - info@hnh.it - www.hnh.it/hotel/doubletree-byhilton-trieste/
SOTTO IL SOLE DI BIBIONE: LA SKY SPA FRONTE MARE di Leonardo Felician
Bibione è la più grande stazione balneare del Veneto, una località di villeggiatura frequentata da sempre da famiglie italiane e del centro Europa: vanta una spiaggia sabbiosa lunga sette chilometri con una bella pista ciclabile parallela al mare e tanti percorsi nella natura lagunare subito alle spalle del paese. Confortevoli, ben arredate, con splendide terrazze in fronte mare le 169 camere e suite del Bibione Palace SPA Hotel sono arredate in stile contemporaneo utilizzando materiali e vernici ecologiche, e suddivise in sei tipologie. Al sesto piano con una vista invidiabile su tutto l’arenile si trova l’accogliente atmosfera della nuova Sky SPA, oltre mille metri quadrati tutti dedicati al wellness una vista spettacolare sul mare. Le cure estetiche viso-corpo utilizzano le migliori linee cosmetiche con i principi attivi più collaudati della linea Clarins. La zona umida con sauna finlandese, biosauna, bagno turco, percorso Kneipp, docce emozionali e sala riposo è riservata ai maggiori di 16 anni. Per info: Bibione Palace Suite Hotel & Spa - Via Taigete, 20 - Bibione (VE) - tel. 0431 447220 - info@hotelbibionepalace.it - www.hotelbibionepalace.it
7
Grandangolo BENESSERE PURO ALPINO AI PIEDI DELLA PRESOLANA di Alessandra Fusè
La grande cura per i dettagli, la palpabile vocazione per l’ospitalità della famiglia Iannotta e la grande attenzione verso ogni singolo ospite sono gli elementi chiave che caratterizzano l’Hotel Milano Alpen Resort di Castione della Presolana, incastonato nella splendida cornice delle Orobie, in Val Seriana, provincia di Bergamo. Da sempre celebre per il rinomato ristorante “Al Caminone”, con percorsi gastronomici alla scoperta delle diverse regioni alpine, l’hotel Milano ha concentrato altri interventi nell’area wellness bio-certificata “Alpen SPA”, che diventa un positivo spazio emotivo dove rigenerarsi. La particolarità di questa SPA all’avanguardia sono gli articolati pacchetti della durata di due giorni, come il percorso “Pura” il cui obiettivo è purificare come acqua di sorgente ed eliminare le tossine. In due giorni di immersione wellness ci si lascia coccolare dall’hammam di montagna, da un piccolo Savonnage delle Alpi seguito da uno scrub ai sali del Mar Morto, per finire con un massaggio tra oli essenziali di pino silvestre di 55 minuti. Il percorso comprende il gettonato trattamento Oro Bianco, purificante per la pelle e snellente. Un impacco che funziona come una spugna, assorbe le tossine e i prodotti di scarto rilasciati dalla pelle, attiva i gangli linfatici, l'azione renale, dei tessuti e dell'intestino. La pelle diventa levigata, morbida, molto elastica, deacidificata e mineralizzata; questo trattamento prevede uno scrub iniziale, l'impacco per 40 minuti di Oro Bianco e un breve massaggio finale. Sessanta minuti di pulizia viso aromaterapica e due percorsi Bio Tonic di tre ore ciascuno completano il percorso benessere “Pura”. In questo con-
testo di equilibrio, ci si stacca dalla quotidianità per immergersi nel relax più profondo. Oltre ai percorsi di due giorni, si possono scegliere massaggi e trattamenti “singoli”: il menu è accattivante e ci si lascia ispirare dai profumi ancestrali della panna di malga (bagno e massaggio alla panna), dalla curiosità dello scrub bergamasco che prevede un'esfoliazione con farina gialla, sali del Mar Morto, rosmarino, olio di mandorle dolci bio e di lavanda bio, seguito da un massaggio con olio essenziale di pino silvestre bio ad azione drenante. C’è poi il Calco all'Oro Bianco alle gambe che stimola l'ossigenazione periferica favorendo l'eliminazione naturale dei grassi e il Bamboo Massage Bio che abbina le canne di bamboo alla riflessologia. Le canne di Bamboo compiono un piacevole massaggio che effettua un lavoro di "scultura" e di lifting della pianta dei piedi e del palmo delle mani. Questo centro benessere si propone come un rifugio dove passare un’intera giornata a riposare senza annoiarsi: ci si rilassa in piscina, nell’idromassaggio con soffioni lombari, fontana per la cervicale, lettini a ossigeno; si cammina sul percorso Kneipp e su quello flebologico; si sorseggiano tisane biologiche nel salottino, e ci si immerge, letteralmente, nella grotta dei sogni, uno dei luoghi più amati dell’Alpen SPA, dove si accede scendendo alcuni scalini che portano in una vasca nascosta con acqua tiepida per galleggiare fra le essenze agli agrumi, in un’atmosfera ovattata, L’ambiente è poco illuminato per non fare “scappare” i sogni: la debole luce invita a sospendere i pensieri e muoversi solo attraverso i sogni. L’accesso alla SPA è gratuito per gli ospiti dell’hotel mentre per gli esterni ci sono pacchetti che comprendono anche trattamenti, cena, brunch, per un’intera giornata di benessere. Per info: Hotel Milano Via Silvio Pellico 3 - 24020 Bratto - Castione della Presolana – Bratto (Bg) - tel: 0346 31211 - info@hotelmilano.com - www.hotelmilano.com
8
CASE HISTORY
9
Acqua, aria, sole e clima: la salutare ricetta al Forestis Dolomites
10
CASE HISTORY
I
l genere umano, da sempre, si confronta con microorganismi e batteri. Il Covid rappresenta solo l’ultimo esempio di una sfida che l’uomo e la medicina combattono contro le malattie infettive. Prima o poi, è certo, troveremo il vaccino o almeno la cura e ci lasceremo alle spalle gli incubi e le paure che stanno sconvolgendo il mondo intero. È già successo con la tubercolosi, che i nostri antenati chiamavano la “peste bianca” o anche la “malattia romantica”, per aver trovato nel diciannovesimo secolo un discutibile fascino fra gli artisti e gli scrittori. La scienza e la medicina hanno impiegato anni, ma finalmente sono riusciti a ridurne la diffusione, la pericolosità e la mortalità, pur senza mai estirparla definitivamente. Immaginate, però, che fino alla scoperta degli antibiotici come terapia consigliata c’erano semplicemente l’aria buona e il riposo. Nacquero così le prime cliniche specializzate per la degenza e dalla Germania si diffuse in tutta Europa il fenomeno dei sanatori, costruiti al mare o in alta montagna e la cui ricetta si
fondava principalmente su una buona alimentazione, la permanenza all'aria aperta e, molto spesso, abluzioni con acqua fredda. Una cura, di fatto costosa, accessibile solo ai malati più agiati. Gli specialisti consigliavano con decisione l'ampio ricorso alle cure climatiche pur essendo consapevoli che queste, da sole, non riuscivano a curare la malattia. A causa di una crescente disillusione e soprattutto di farmaci realmente efficaci, pian piano, vennero meno le ragioni per i lunghi e costosi soggiorni terapeutici, e si verificano le prime chiusure e poi la crisi del settore. Molte cliniche per il trattamento delle patologie polmonari, dell'asma e delle allergie, furono riadattate o trasformate in alberghi. Un caso emblematico si è verificato a Bressanone, nel cuore delle Alpi altoatesine, dove era stato Otto Wagner, noto architetto e urbanista, a progettare nel 1912 una casa di cura sulla Plose, il gruppo montuoso che garantiva acqua pura di sorgente, aria eccellente, clima mite, atmosfera salina e giornate di sole, in altre parole le condizioni ideali per cu-
di Giorgio J.J. Bartolomucci
11
12
CASE HISTORY
rarsi e rigenerarsi. Dopo la morte prematura del progettista e i disordini della Prima Guerra Mondiale, si giunse alla costruzione della struttura che fu realizzata parzialmente come una "casa storica di legno" con due ali laterali, e all’inizio venne utilizzata per anni come stazione climatica per i combattenti convalescenti o malati. L’edificio in legno del vecchio sanatorio, è sopravvissuto alla seconda guerra mondiale e al mutare delle mode e del turismo, come ascosto dietro le fronde degli alberi, finché più di novanta anni dopo, non fu notato da Alois Hinteregger, imprenditore turistico della Valle di Luson, che decise di raccogliere il testimone di questa esperienza, rielaborandola in una nuova chiave che unisce alla cura del corpo e dello spirito un’eccellente livello di ospitalità. Alois ci dice che ad attrarlo, inizialmente, fu l’energia di questo luogo speciale, e la decisione di investire nella sua riconversione in albergo fu quasi immediata. L’intervento di recupero e ricostruzione ha impiegato quasi dieci anni, e, una volta terminato il testimone è passato al figlio Stefan e alla nuora Teresa, che hanno elaborato una loro filosofia originale che è stata svelata, subito dopo la rimozione del lockdown, lo scorso luglio quando è stato presentato al pubblico Forestis, un luxury reatreat posto a 1.800 metri di altitudine. La progettazione è avvenuta con la collaborazione di Armin Sader, titolare dello studio di architettura Asaggio, e oggi è iniziato un nuovo capitolo nella storia di questa struttura recettiva che riafferma il suo legame con la natura circostante, attraverso l’avvenuto impiego quasi esclusivo di materiali locali. “In questa situazione che ha colpito indistintamente tutto il comparto ricettivo abbiamo avuto il tempo di sviluppare e rifinire un’idea di ospitalità che valorizzasse il nostro concetto di corpo e mente,” raccontano i due giovani titolari, che negli ultimi anni hanno viaggiato in giro per il mondo per arrivare a costruire
una visione e un concept fondati su un servizio attento, alla vecchia maniera, sui legami con il genius loci: la gente, le tradizioni e la natura del posto. “Vogliamo offrire ai nostri ospiti un’esperienza personalizzata, che possa toccarli nel profondo e restare nei loro ricordi una volta tornati a casa.” Sono le stesse suites, nelle loro diverse categorie, a ricordare il profu-
13
14
CASE HISTORY
mo della natura, del legno dei boschi circostanti, e a permettere di immergersi nella serenità emanata dalle Dolomiti. La stessa coerenza è espressa dalla cucina pensata dallo chef Roland Lamprecht, che trova l’occasione di esprimere il proprio progetto culinario fondato sulla vicinanza e la passione per il bosco: la varietà degli ingredienti, la loro naturalezza e autenticità offrono un risultato che esalta il ristorante, dove ogni tavolo garantisce intimità e vista, calde atmosfere e dettagli non banali. Nel bar, con area lounge e terrazza panoramica, i piccoli caminetti sono un comfort dallo stile tipicamente altoatesino, pensati per accompagnare il pieno sapore di un cocktail. Il concept sviluppato per il wellness trova ispirazione dai Celti, popoli indoeuropei portatori di un’originale e articolata cultura, che hanno sempre individuato nella natura il loro punto di grande forza. Per questo la SPA associa i propri trattamenti al legno di quattro alberi locali, come il pino mugo, l’abete rosso. il larice e il pino cembro. le cui essenze terapeutiche e le quattro frequenze vibratorie, unite a quattro pietre curative, favoriscono un profondo rilassamento e uno stato di benessere. Due le piscine, indoor e outdoor, che accoppiano l’elemento acqua con la pietra dolomia, creando un nuovo legame dalle forme armoniose. Le saune della SPA sono state costruite in legno naturale e pietra, mentre le Silent Rooms sono pensate per offrire agli ospiti la quiete più profonda. Ultima novità la Wyda Room, in legno, vetro, pietra e tessuti, dove si pratica la Wyda, lo yoga dei Celti, una tecnica che calma l'animo, trasmette consapevolezza, stimola l'intuizione e la concentrazione e armonizza il flusso di energia. A guidare la SPA, Sandra Agerer, ma è tutto il programma di attività organizzato dall’albergo a rendere ricche le alternative a disposizione. Come salire a bordo della mongolfiera di Alberto Pasin, godere di un punto di vista unico sulle Dolo-
miti, oppure provare il volo libero in parapendio, e d’inverno scendere direttamente sulle piste da sci. Il ricordo di quando la struttura era un sanatorio è molto lontano ma, oggi che il Forestis è diventato un albergo cinque stelle, acqua, aria, sole e clima rimangono gli stessi ingredienti fondamentali che la famiglia Hinteregger ha saputo riscoprire per un’ospitalità fuori del comune.
FORESTIS Palmschoss, 292 39042 Bressanone (BZ) tel. +39 0472 521008 hide@forestis.it www.forestis.it
COME ARRIVARE Il Forestis si trova a 1.800 metri d’altitudine tra i rami verdi del bosco. La piccola località di Plancios è situata sul pendio meridionale della Plose e dista 18 km dalla città di Bressanone.
15
Intimacy and view in Forestis Stefan Hinteregger, with his wife Teresa, have elaborated their own original philosophy that was unveiled, immediately after the lockdown was removed, last July when Forestis, a luxury reatreat located at 1,800 meters above sea level, was presented to the public. The design took place with the collaboration of Armin Sader, owner of the Asaggio architecture studio, and today a new chapter has begun in the history of this receptive structure that reaffirms its link with the surrounding nature, through the almost exclusive use of materials locals. "In this situation that has affected the entire hospitality sector indiscriminately, we had the time to develop and refine an idea of hospitality that would enhance our concept of body and mind," say the two young owners, who have traveled around in recent years around the world to build a vision and a concept based on attentive service, in the old way, on the links with the genius loci: the people, the traditions and the nature of the place. The same coherence is expressed by the cuisine conceived by chef Roland Lamprecht, who finds the opportunity to express his culinary project based on the closeness and passion for the forest: the variety of ingredients, their naturalness and authenticity offer a result that enhances the restaurant, where each table guarantees intimacy and view, warm atmospheres and non-trivial details. In the bar, with lounge area and panoramic terrace, the small fireplaces are a comfort with a typically South Tyrolean style, designed to accompany the full flavor of a cocktail. The concept developed for wellness is inspired by the Celts, Indo-European peoples who are bearers of an original and articulated culture, who have always identified nature as their strong point. For this SPA it associates its treatments with the wood of four local trees, such as mountain pine and spruce. larch and stone pine. whose therapeutic essences and the four vibratory frequencies, combine with four healing stones, favor a deep relaxation and a state of well-being.
16
CASE HISTORY
17
Val d’Orcia e acqua termale i plus dell’Adler SPA Resort Thermae rano parecchi anni che non visitavamo l’Adler SPA Resort Thermae di Bagno Vignoni che, in poco tempo è riuscito a diventare una destinazione iconica nello scenario del tu-
E
rismo del benessere italiano e internazionale. Il resort si trova in provincia di Siena, nel cuore della Val d’Orcia, circondato da paesaggi incantevoli, e un territorio famoso per le acque termali
di Francesca Sirignani
18
CASE HISTORY
terapeutiche, cibo e vino dai sapori inconfondibili. Lo ricordavamo come una destination SPA rilassante, in armonia con la natura, punto di partenza per gli amanti del trekking e della bici, perché offre l’opportunità di avventurarsi tra le dolci colline e i borghi medievali di una terra unica per il suo fascino. Dopo anni di attività, pensiamo di aver capito quale sia la formula che sta dietro al successo e alla fama acquisiti da questa struttura: l’essere riusciti a combinare e a far convivere mille emozioni e colori con i benefici delle acque termali di cui si gode immergendosi nelle suggestive piscine panoramiche che ricoprono una superficie di oltre mille metri quadrati. L’acqua termale di Bagno Vignoni sgorga, infatti, nelle immediate vicinanze del resort, ed è ricca di minerali e principi attivi che offrono tutto l'anno un’occasione di benessere. Si tratta infatti di acque ipertermiche solfato-alcalino terrose, che scorrono in superficie alla temperatura di circa 50 gradi e so-
no portate, in ogni stagione, a una temperatura di 37° nelle piscine termali dell’hotel. È il calore dell’acqua che modifica la temperatura corporea, migliorando la funzione respiratoria e la diuresi, e determinando una benefica azione decontratturante sui muscoli, con aumento della ossigenazione dei tessuti. Sono i minerali disciolti ad apportare notevoli benefici alla struttura osseo-articolare e alla pelle. Ma sarebbe limitato considerare l’Adler SPA Resort Thermae come una delle tante stazioni termali della toscana, perché si tratta di qualcosa di più, un mix fra luogo di vacanza e un ambiente magico, un hotel elegante ma anche una seconda casa dove andare a rilassarsi. Aperto per adulti e bambini (dai 4 anni in su), offre ambienti piacevoli e silenziosi, caratterizzati da un attento design e il necessario comfort. In cui la gentilezza e la disponibilità del personale ma, soprattutto, la natura circostante inducono gli ospiti a lasciarsi alle spalle la quotidia-
19
nità e a indulgere con se stessi. Nelle splendide giornate di sole è possibile godersi la vista panoramica comodamente sdraiati su un lettino del solarium adiacente alle piscine (termali e non) o immergersi nel tepore della vasca idromassaggio, sorseggiando un cocktail. La piscina interna è collegata a quella esterna, entrambe con acque termali, dove gli ospiti accedono continuando a nuotare avvolti dal caldo abbraccio dell'acqua, mentre i giochi d'acqua e dei lettini idromassaggio stimolano la circolazione e allentano le tensioni. La SPA è ricavata all’interno di una cava di travertino, le saune presenti (sauna finlandese "Panoramica", biosauna "Travertino", bagno turco "Grotta del Filosofo", caldarium alle erbe "Artemisia", bagno etrusco "Salino") insegnano a rallentare il ritmo del respiro e ad ascoltare il proprio corpo. In un ambiente così esclusivo, caratterizzato dal silenzio e da un clima mite costante si fa presto a parlare di un vero paradiso
del benessere. Per chi vuole avvalersi dell’esperienza degli operatori del centro benessere ci sono programmi completi, con servizi medici di alta qualità, consulenze personalizzate e un'assistenza sempre attentata e sensibile. Naturalità e innovazione tecnologica caratterizzano la linea di prodotti esclusivi Adler SPA Cosmetica Attiva formulati con principi attivi selezionati, uniti ad acque sorgive con proprietà uniche per agire in profondità con risultati che vengono annunciati come sorprendenti, immediatamente visibili e duraturi. È importante soffermarsi sui programmi personalizzati, che lo staff di esperti sviluppa secondo principi che vanno dall'Ayurveda alla Vinoterapia. In ognuno di loro si prova a trasmettere la cura e l’amore che si ha per il proprio lavoro. Conoscenza ed esperienza, quindi, in perfetta armonia con il ricorso alle moderne tecnologie. La decisione finale dei trattamenti da proporre alla clientela, la selezione, la formazione e la supervisio-
20
CASE HISTORY
21
ne delle figure professionali che sono impiegate nella SPA sono sotto la responsabilità della SPA Manager, la signora Minnie Romano, una figura professionale e manageriale che garantisce la qualità di una proposta recettiva che è strutturalmente legata al benessere e alla cura del corpa. La sua metodologia di lavoro prevede il coinvolgimento di
tutto lo staff. “La comprensione richiede ascolto, permette una partecipazione emotiva, consente di calarsi in un contesto sempre nuovo con capacità di adattamento e di tenere lontano il rifiuto degli altri, perché comprendere significa entrare in relazione, creare un legame, un filo impercettibile fatto di scambio reciproco e di confronto”. Nella struttura
22
CASE HISTORY
si può accedere a un ventaglio di servizi medici di alta qualità, prenotando programmi di Medicina Rigenerativa tra cui i percorsi settimanali Detox, Peso, ed Excellance (Dieta DMD o Rigenerativa). oppure protocolli Anti-stress, disintossicanti per l’intestino o il fegato. Ma un soggiorno in toscana non sarebbe completo se non curasse a dovere anche la componente enogastronomica. In un ambiente ricco di stile, con un servizio di primo ordine, lo Chef Gaetano Vaccaro prepara piatti e ricette in grado di deliziare tutti i sensi e appagare, in particolare, gusto, vista e olfatto. la cucina dello Chef è toscano-mediterranea, gourmet, bilanciata, fresca e creativa. Tutti i prodotti sono stagionali e a km zero e le specialità fatte in casa riportano il marchio Adler Homemade. Da quest’anno, poi, c’è una novità, sulle specialità regionali presenti nel menù e nei buffet, come segno di garanzia viene apposto il sigillo di qualità Adler Regional Partner, come parte di un progetto che guida gli ospiti in un viaggio nei sapori del territorio circostante. Avere successo non è facile, mantenerlo per tanti anni non è impossibile, ma sicuramente richiede tutto l’impegno necessario. L’Adler di Bagno Vignoni resta ancora una meta pienamente garantita.
ADLER SPA RESORT THERMAE Strada di Bagno Vignoni San Quirico d’Orcia (SI) tel: +39 0577 889001 info@adler-thermae.com www.adler-resorts.com
PRENOTAZIONI Per tutto l’autunno-inverno la prenotazione potrà essere cancellata gratuitamente fino a 48 h prima dell’arrivo.
23
Thermal waters in Val d’Orcia The Adler SPA Resort Thermae in Bagno Vignoni is located in the province of Siena, in the heart of the Val d’Orcia, surrounded by enchanting landscapes, and an area famous for its therapeutic thermal waters, food and wine with unmistakable flavors. Open for adults and children (aged 4 and up), it offers pleasant and quiet environments, characterized by careful design and the necessary comfort. Where the kindness and helpfulness of the staff but, above all, the surrounding nature induce guests to leave everyday life behind and indulge themselves. On splendid sunny days you can enjoy the panoramic view comfortably lying on a sun bed in the solarium adjacent to the swimming pools (thermal and otherwise) or immerse yourself in the warmth of the Jacuzzi, sipping a cocktail. The indoor pool is connected to the outdoor pool, both with thermal waters, where guests can access while continuing to swim surrounded by the warm embrace of the water, while the water games and hydromassage beds stimulate circulation and release tension. The SPA is housed in a travertine quarry, the saunas present teach you to slow down the rhythm of your breath and listen to your body. In such an exclusive environment, characterized by silence and a constant mild climate, it is easy to talk about a true wellness paradise. For those who want to make use of the experience of the wellness center operators, there are complete programs, with high quality medical services, personalized advice and always attentive and sensitive assistance. Naturalness and technological innovation characterize the line of exclusive Adler SPA Cosmetica Attiva products formulated with selected active ingredients, combined with spring waters with unique properties to act in depth with results that are announced as surprising, immediately visible and lasting. From this year, then, there is a novelty, on the regional specialties on the menu and in the buffets, as a guarantee sign the Adler Regional Partner quality seal is affixed, as part of a project that guides guests on a journey flavors of the surrounding area. Being successful is not easy, maintaining it for many years is not impossible, but it certainly requires all the necessary commitment.
24
CASE HISTORY
J.K. Place a Roma un vivace boutique hotel iazza Augusto Imperatore, nel cuore di Roma, è dedicata al vincitore della straordinaria campagna militare in Egitto, conclusasi con la vittoria di Azio del 31 a.C. e la sottomissione di Cleopatra e Marco
P
Antonio. In suo onore, venne costruito presso il Tevere, nell’area del Campo Marzio non ancora urbanizzata, il piÚ grande sepolcro circolare che si conosca. Il mausoleo, di 87 metri di diametro, era composto da una base cilindri-
25
26
CASE HISTORY
ca ricoperta da travertino era circondato e coperto sino alla sommità di alberi sempreverdi e sulla sommità spiccava una statua di Ottaviano Augusto in bronzo dorato. Nell’area antistante erano collocati due obelischi di granito, poi riutilizzati uno in piazza dell'Esquilino, alle spalle di S. Maria Maggiore, l’altro nella fontana dei Dioscuri in piazza del Quirinale. Nel XV secolo la zona di Campo Marzio, e l’antica Via Lata che l’attraversava dopo secoli di completo abbandono, tornò ad avere un ruolo centrale nell’urbanistica della città, ad opera dei pontefici che vi trasferirono tutte le attività del Carnevale e le corse dei cavalli, da cui l’attuale nome di via del Corso che connette Piazza del Popolo a Piazza Venezia. Il Mausoleo di Agusto,dopo essere stato abbandonato e più volte saccheggiato, fu rimaneggiato e usato in maniera diversa: come fortezza, giardino, anfiteatro e, nel secolo scorso, come sala da concerto. Durante il fascismo, il monumento fu restaurato e riportato all’aspetto che oggi si offre alla vista dei romani e dei turisti, mentre il quartiere circostante fu demolito per realizzare la piazza, le chiese e nu-
merosi palazzi gentilizi. In uno di questi edifici, che nel passato aveva ospitato la scuola di architettura dell’università La Sapienza, si trova oggi il J.K. Place Roma Hotel il cui stile classico contemporaneo è frutto del lavoro dell'architetto italiano Michele Bönan, che ha creato ambienti accoglienti e discreti, in cui però si registra un’atmosfera vivace. I colori delle camere sono decisi e denotano personalità con baldacchini in legno di palissandro e tessuti lavorati a mano, mentre i bagni in marmo italiano e box doccia in cristallo, le opere d’arte esclusive, ricordano il passato elegante di questo glorioso palazzo costruito nel diciassettesimo secolo. Ventisette le raffinate camere e le suite dell'hotel che per la terza volta consecutiva è stato al primo posto nella classifica dei migliori alberghi di Roma, stilata dalla rivista Travel+Leisure, per la capacità di offrire agli ospiti un servizio realmente su misura. Ori Kafri, co-fondatore di J.K. Place, attribuisce questo successo “alla filosofia di ospitalità del J.K. Place che attribuisce al fattore umano quello che fa la differenza in un hotel di lusso”. Durante i mesi di lock-
27
down, a sette anni dall’apertura avvenuta nel 2013, l’albergo è andato incontro a lavori di rinnovamento nelle aree di ricevimento, lobby e library a piano terra, mentre al terzo piano, che ospita le suite, si sono create affascinanti terrazze verdi. Rafforzati anche gli standard di sicurezza sanitaria, peraltro già alti prima dell’emergenza, con una serie di amenities che includono anche mascherine sartoriali. Membro dei “Leading Hotels of the World”, associazione internazionale di hotel di lusso, il management cura molto anche l’offerta gastronomica, dalla colazione a buffet ai menu proposti nell’ambiente vintage-chic del J.K. Café, che spaziano dalla cucina italiana a quella inter-
28
CASE HISTORY
nazionale, esaltando la freschezza degli ingredienti locali stagionali. Nella struttura manca una SPA ma per chi vuole mantenersi in forma c’è la nuova proposta di Archeo Running, ovvero correre lungo percorsi di allenamento studiati per permettere di scoprire punti di interesse storico e artistico della città durante l’allenamento. In poche parole un vero hotel-boutique di lusso caratterizzato da un grande amore per la bellezza e la cura dei dettagli.
J.K. PLACE ROMA HOTEL Via Monte d'Oro, 30 00186 Roma ItaliaVia Flötscher 2 tel. +39 06 982634 info@jkroma.com www.jkroma.com
COME ARRIVARE L’Hotel si trova nel cuore di Roma, a 10 minuti a piedi da Piazza di Spagna e Piazza del Popolo, mentre la stazione ferroviaria di Roma Termini dista 2,5 km.L’aereoporto di Fiumicino dista circa 40 minuti e altrettanto quello di Ciampino. Nella zona sono a disposizione diversi parcheggi privati.
29
A luxury boutique Hotel in Rome Piazza Augusto Imperatore, in the heart of Rome, is dedicated to the winner of the extraordinary military campaign in Egypt, which ended with the victory of Actium in 31 BC. and the submission of Cleopatra and Marc Antony. In his honor, the largest known circular sepulcher was built near the Tiber, in the area of Campo Marzio not yet urbanized. In the fifteenth century the area of Campo Marzio, and the ancient Via Lata that crossed it after centuries of complete abandonment, returned to have a central role in the urban planning of the city, thanks to the popes who transferred all the activities of the Carnival and horse racing, hence the current name of Via del Corso which connects Piazza del Popolo to Piazza Venezia. The surrounding neighborhood was demolished to create the square, the churches and numerous noble palaces. In one of these buildings, which in the past housed a school of architecture there is the J.K. Place Roma Hotel, whose classic contemporary style is the result of the work of the Italian architect Michele BĂśnan, who created welcoming and discreet environments, in which however there is a lively atmosphere. The colors of the rooms are bold and denote personality with rosewood canopies and hand-crafted fabrics, while the bathrooms in Italian marble and crystal shower stalls, the exclusive works of art, recall the elegant past of this glorious palace built in seventeenth century. Twentyseven refined rooms and suites of the hotel which for the third consecutive year has been first in the ranking of the best hotels in Rome, drawn up by Travel + Leisure magazine. Ori Kafri, co-founder of J.K. Place, attributes this success “to the human factor what makes the difference in a luxury hotel â€?. Member of the Leading Hotels of the World, the management takes great care of the gastronomic offer, from the buffet breakfast to the menus offered in the vintage-chic setting of the J.K. Cafes, ranging from Italian to international cuisine, enhancing the freshness of seasonal local ingredients. For those who want to keep fit there is the new Archeo Running proposal, that is, running along training paths designed to discover points of historical interest during training.
30
CASE HISTORY
Naturhotel Leitlhof: meno emissioni in favore dei clienti ccuparsi delle vacanze e del riposo dei propri ospiti e non riuscire a dormire per le preoccupazioni. Stephan Mühlmann ha vissuto questa contraddizione per lungo
O
C’
go tempo, impegnato nel trovare la giusta chiave per rendere neutrale l’impatto energetico dell’Hotel Leitlhof di San Candido. Nel 1997 la sua famiglia decise di diversificare dall’attività di im-
di Giorgio J.J. Bartolomucci
31
32
CASE HISTORY
port ed export e investire su un albergo che potesse esprimere una visione sostenibile dell’esperienza vacanza. I primi anni furono focalizzati soprattutto sulla selezione dei fornitori e sul fatto che il maso di proprietà riuscisse a garantire le verdure e le carni da utilizzare nella cucina della struttura. Il percorso era solo impostato e quando il giovane Stephan rilevò l’albergo dai genitori, cominciò a pensare anche a come garantirsi una piena autosufficienza in termini di fabbisogno energetico. «Iniziò tutto quando mi resi conto che i costi della SPA erano insostenibili per i nostri budget,» dice Stephan, ricordando le difficoltà dei primi tempi «Nella ricerca di una soluzione efficiente ho trovato un’azienda bavarese, che aveva co-
struito il primo carburatore a legno, anche se non delle dimensioni che noi necessitavamo.” Il ciclo oggi parte da un bosco di proprietà della famiglia Mühlmann, che viene ripulito dagli alberi abbattuti: tronco e rami vengono triturati per ottenere il cippato, da essiccare con un sistema di aria calda dell’impianto. Con questo sistema, il materiale secco, tramite un principio di gassificazione, si trasforma in energia, con la quale è alimentato tutto il Leitlhof. “In poco meno di dieci anni siamo riusciti ad abbassare le emissioni di CO2 per ospite a pernottamento, da 85,5 a 10,1 kg. Spero che anche altri albergatori possano decidere di andare in questa direzione e sono ben contento di poter condividere quanto ho imparato.” La
33
nostra certificazione Climate Partner, afferma con orgoglio il giovane Stephan - offre agli ospiti la garanzia di poter godere di una vacanza wellness di alto livello che si fonda anche sul rispetto e la salvaguardia dell’ambiente”. Posizionato fuori dal suggestivo centro abitato di San Candido, affacciato sul maestoso Monte Baranci, il Leitlhof è un albergo curato, per il design e la selezione dei materiali usati. Già dalla reception i clienti possono respirare un clima positivo che aiuta a entrare in armonia con la natura e le tradizioni locali. In cucina si utilizzano solo prodotti maturi e di stagione, per una proposta gastronomica che si rinnova e si conferma giorno dopo giorno. L’allevamento di proprietà, l’orto delle erbe aromatiche, i forni-
tori locali, sono la chiave per perseguire il tema della semplicità che non rinuncia alla qualità. ”La cosa fondamentale per la buona riuscita di un piatto è la selezione degli ingredienti - dice lo Chef Markus Auer. - Da noi è il prodotto a essere la star, punto di partenza e punto di arrivo per il cuoco, che con il proprio lavoro valorizza gli ingredienti rendendoli un piatto di successo. Sia per l’attenzione alla sostenibilità che per l’amore verso la nostra cultura, preferiamo il più possibile la produzione dell’Alta Pusteria o regionale, comunque stagionale. La sfida è trovare sempre nuove ricette che possano conciliare la cucina locale con uno spirito mediterraneo, per soddisfare anche gli ospiti internazionali che cercano in Ita-
34
CASE HISTORY
lia il buon cibo». Lo stesso approccio contraddistingue anche il lavoro impostato nella SPA, guidata dalla manager Julia Kraler. Nei trattamenti si recuperano elementi della tradizione locale e contadina per porre rimedio all’affaticamento di muscoli e articolazioni: il bagno nell’olio fossile è un’esperienza pensata per rimuovere le tensioni, da vivere anche in coppia nella vasca imperiale, mentre il massaggio all’olio di arnica rinfranca il fisico affaticato dall’attività motoria. All’interno dell’area wellness, si può scegliere fra piscina esterna riscaldata di 16 metri, saune classiche e alla betulla e cembro, bagno turco e zona relax. L’albergo garantisce agli ospiti, però, anche un ricco programma di escursioni, a piedi, in bici o con gli sci durante la stagione invernale, da combinare a un relax completo e a una nutrizione sana e rigenerante. In sintesi l’impresa guidata da Stephan Mühlmann gira tutta intorno al fabbisogno energetico, non solo dell’albergo, ma anche dell’individuo, perché anche il nostro corpo è un sistema che per essere efficiente deve essere alimentato dalla giusta miscela di attività e riposo, aria pura, cibo e coccole.
NATURHOTEL LEITLHOF Via Pusteria, 29 39038 San Candido (BZ) tel. +39 0474 913440 fax +39 0474 914300 info@leitlhof.com www.leitlhof.com
COME ARRIVARE Provenendo da nord, percorrere l’autostrada del Brennero A22, superare il Passo del Brennero e prendere l’uscita Bressanone/Val Pusteria. Da lì, seguire la strada statale 49 (Staatsstraße) fino a San Candido.
35
A SPA that neutralizes energy impact Stephan MĂźhlmann has long been committed to finding the right key to neutralize the energy impact of the Hotel Leitlhof in San Candido. "It all started when I realized that the costs of the SPA were unsustainable for our budgets," says Stephan, recalling the difficulties of the early days. wood, even if not the size we needed. " Today the cycle starts from a forest owned by the MĂźhlmann family, which is cleared of felled trees: trunk and branches are shredded to obtain the wood chips, to be dried with a system of hot air from the plant. With this system, the dry material, through a principle of gasification, is transformed into energy, with which the whole Leitlhof is fed. Located outside the suggestive town of San Candido, overlooking the majestic Monte Baranci, the Leitlhof is a well-kept hotel, for the design and selection of the materials used. From the reception, customers can breathe a positive atmosphere that helps to harmonize with nature and local traditions. Only mature and seasonal products are used in the kitchen, for a gastronomic proposal that is renewed and confirmed day after day. Own breeding, the herb garden, local suppliers are the key to pursuing the theme of simplicity that does not give up on quality. The same approach also distinguishes the work set up in the SPA, led by manager Julia Kraler. In the treatments, elements of local and peasant tradition are recovered to remedy the fatigue of muscles and joints: the bath in fossil oil is an experience designed to remove tensions, to be enjoyed as a couple in the imperial tub, while the massage Arnica oil reassures the body tired from motor activity. Inside the wellness area, you can choose between a 16-meter heated outdoor pool, classic saunas and saunas with birch and pine, Turkish bath and relaxation area. However, the hotel also guarantees guests a rich program of excursions, on foot, by bike or on skis during the winter season, to be combined with complete relaxation and healthy and regenerating nutrition.
36
CASE HISTORY
Relais Villa Monte Solare eleganza nella natura umbra d accrescere il fascino di un territorio aiuta più una leggenda o la Storia? Nel caso del lago Trasimeno, concorrono probabilmente entrambe. Dalla tradizione etrusca si racconta che il Re Tirreno avesse un figlio bellissimo, Trasimeno, di cui si innamorò la ninfa Agilla che con il suo canto seducente riuscì a conquistarlo. Un giorno, Trasimeno facendo il bagno nel lago scomparve fra le onde e la ninfa non smise mai di cercarlo, fin quando, disperata si lasciò morire su una barca in mezzo al lago. Ancor oggi la sera, quando il vento sfiora le acque del lago e muove le foglie degli alberi, c’è chi giu-
A
ra di sentire il suo pianto straziante. Meno romantico e più cruento è il fatto storico che vide protagonista le rive del lago. Era giugno del 217 a.C. quando il blu della superficie si tinse di rosso per la famosa battaglia che si svolse, nel corso della seconda guerra punica, fra le legioni Romane e i Cartaginesi. Per molti non si trattò di un vero scontro ma di un agguato teso dalla fanteria pesante di Annibale nascosta sulle pendici dei colli circostanti. Furono oltre 15.000 i romani uccisi ma gli studiosi non sono ancora d’accordo sul luogo preciso dove si svolse la battaglia. Certamente però, un luogo d’osservazione privilegiato fu la
di Giorgio Bartolomucci
37
collina su cui ora sorge uno dei più affascinanti hotel della zona, il Relais Villa Monte Solare. La struttura, che sovrasta il lago Trasimeno e la splendida campagna umbra, è circondata da una tenuta di oltre 200 ettari coltivati a oliveto e vigna, fu costruita nel 1780. Era la residenza di una ricca famiglia aristocratica locale, di cui restano arredi e decorazioni d’epoca, come i caminetti in marmo, i pavimenti di autentico cotto e i preziosi mobili antichi. Con la scomparsa dell’ultimo discendente senza eredi, passò in eredità al comune di Tavernelle di Panicale che successivamente la vendette a un privato che nel 1989 la trasformò in un albergo. Il luogo di grande fascino e le sue potenzialità ricettive non sono sfuggite alla compagnia taiwanese LDC Hotels & Resorts, il cui acronimo sta a indicare Luxury, Dream e Culture ovvero lusso, sogno e cultura, e cui appartiene una esclusiva collezione di hotel e resorts collocati fra Taiwan (Palais de Chine Hotel a Taipei, il Fleur de Chine Ho-
tel sul Sun Moon Lake, gli hotel Chateau de Chine, Maison de Chine, Gala de Chine) e l’Italia (A.Roma Lifestyle Hotel nella capitale, Palazzo Venart a Venezia, Villa Ortaglia a Firenze, Relais Sant'Uffizio in Piemonte). Innamorata dell’Italia e in particolare dell’Umbria, la famiglia proprietaria del gruppo alberghiero, ha deciso di investire su questa struttura trasformandola in un lussuoso
38
CASE HISTORY
resort in cui si è voluto combinare l’amore per la natura con la passione per l'ospitalità. Con lo scenario straordinario di alcuni dei panorami più belli della regione, la Villa offre 27 camere e suite, ciascuna decorata con eleganza, pavimenti in autentico cotto, dettagli e mobili d’epoca, tessuti di arredamento artigianali della tradizione locale. La proposta è quella di un week end o di una vacanza rilassante da trascorrere in coppia o in famiglia, visitando le città d’arte o i magnifici dintorni, attraverso i vigneti e i secolari oliveti che circondano la proprietà, passeggiando a piedi o in bicicletta sui sentieri che conducono al punto panoramico più alto, da cui si gode un’ottima vista sul lago Trasimeno. Numerose le sagre e le celebrazioni allegoriche che si svolgono nella zona dalla primavera dall’estate, a partire dalla Festa del Tulipano, ad aprile a Castiglion del Lago, e val bene una visita alla, Rocca-del-Leone, cittadina inattaccabile eretta dall’imperatore Federico II di Svevia. Ma restando nel Relais si possono
39
anche seguire lezioni di cucina, imparare a cacciare il tartufo, degustare vini, oppure godere del relax di uno splendido giardino all’italiana leggendo un buon libro. Senza dimenticare le due piscine, di cui una coperta con acqua a 33°, un campo da tennis, e, l’ultima arrivata, la nuova lussuosa e raffinata Umbria Panorama SPA con centro benessere, situata nella Limonaia risalente al XVIII secolo. La struttura comprende cinque cabine per massaggi, sauna, bagno turco, tepidarium, la Terrazza del Silenzio e un'esclusiva area relax con vista sul paesaggio delle colline umbre. Un luogo progettato per offrire riposo e benessere, dove rigenerarsi attraverso l’energia offerta dalla natura e l’armonia dell’acqua. Sul muro che contiene la piscina sono dipinti muse e figure danzanti etruschi, un popolo noto per il culto delle acque che consideravano il principio della vita, il simbolo della fecondità e della rinascita, e di cui apprezzavano la sacralità, la vitalità, i valori di purezza e i poteri sotterranei. È al fluire delle
Benessere all’Oro Verde mperdibile trattamento di salute e benessere per viso e corpo, ispirato ai profumi e alle tradizioni della terra Umbra, combina le virtù emollienti e protettive dell'olio extravergine di oliva biologico - autoprodotto presso la tenuta - con l’aromaterapia degli olii essenziali estratti dai fiori che, sapientemente coniugata all'azione idratante e lenitiva del succo di aloe, svolge un'ottima funzione terapeutica e antiossidante. Movimenti profondi e avvolgenti - uniti alle proprietà detossinanti e lenitive dell’acido oleico - distendono e rilassano la muscolatura, regalando tono, morbidezza ed elasticità anche alle pelli più mature ed esercitando un prolungato effetto protettivo e preventivo sulla cute.
I
40
CASE HISTORY
acque che s’ispira la concezione di benessere proposta nella Beauty Farm tramite trattamenti e i massaggi raffinati che si rifanno alle ricette e ai rituali che animarono questa terra magica. In un’atmosfera di pace e serenità.
RELAIS VILLA MONTE SOLARE Via Montali 7 06068 Tavernelle di Panicale Perugia, Italia Tel. +39 075 835 5818 Fax. +39 075 835 5462 info.vms@ldchotels.com www.villamontesolare.com
PER ARRIVARE Se si arriva con l’A1 dall’aereoporto di Firenze, 160 km, (uscita Chianciano, ) da Roma Fiumicino,165 km, (uscita Fabro) da Perugia, 25 km, sulla E45 e poi SS75b, gli ultimi 4 km sono in direzione di Colle San Paolo e così si raggiunge Villa Monte Solare
41
Enjoy an atmosphere of serenity Relais Villa Monte Solare is a luxurious resort that combines love for nature with a passion for hospitality. With the extraordinary scenery of some of the most beautiful views of the region, the Villa offers 27 rooms and suites, each elegantly decorated, with authentic terracotta floors, period details and furniture, handcrafted furnishing fabrics of the local tradition. The proposal is that of a weekend or a relaxing holiday to spend as a couple or as a family, visiting the cities of art or the magnificent surroundings, through the vineyards and centuries-old olive groves that surround the property, walking or cycling on the paths leading to the highest vantage point, from which you can enjoy an excellent view of Trasimeno Lake. Numerous festivals and allegorical celebrations take place in the area from spring to summer, starting from the Tulip Festival, in April in Castiglion del Lago, and it is well worth a visit to the Rocca-delLeone, an unassailable town built by the Emperor Frederick II of Swabia. But while staying in the Resort you can also take cooking lessons, learn to hunt truffles, taste wines, or enjoy the relaxation of a splendid Italian garden while reading a good book. Without forgetting the two swimming pools, one of which is covered with water at 33°, a tennis court, and, the latest addition, the new luxurious and refined Umbria Panorama SPA with wellness center, located in the Limonaia dating back to the 18th century. The structure includes five massage cabins, sauna, turkish bath, tepidarium, the Terrace of Silence and an exclusive relaxation area overlooking the landscape of the Umbrian hills. A place designed to offer rest and well-being, where you can regenerate through the energy offered by nature and the harmony of water. On the wall that contains the pool are painted Etruscan snouts and dancing figures, a people known for the cult of water which they considered the principle of life, the symbol of fecundity and rebirth, and whose sacredness, vitality, values of purity and the underground powers. it is the flowing waters that inspire the concept of well-being proposed in the Beauty Farm through refined treatments and massages that refer to the recipes and rituals that animated this magical land. In an atmosphere of peace and serenity.
42
CASE HISTORY
43
Borgo Scopeto: da location cinematografica a Relais di gran lusso
I
ncastonato tra le rigogliose colline del Chianti, nel piccolo comune di Castelnuovo Berardenga, si trova il Borgo Scopeto Relais, il centro della storia che vogliamo raccontare in questo articolo. Inizia nel 2010 la struttura catturò l’attenzione del regista Gary Winick, il quale, rapito dalla genuinità e dall’unicità del Borgo, decise immediatamente di renderlo la location del suo film “Letters to Juliet”, con Amanda Seyfried, Vanessa Redgrave e Franco Nero, una commedia capace di valorizzare la bellezza del luogo, i cui primi documenti che ne parlano risalgono al 1079. Nel Quattrocento l’insediamento venne donato alla nobile famiglia senese dei Sozzini, che vi fondò una fiorente azienda agricola dedita prin-
cipalmente alla coltivazione della vite e dell’olivo, mai abbandonata. La prima bottiglia ufficiale di Chianti Classico di Borgo Scopeto fu prodotta nel 1990. Nel 1997 fu una donna, Elisabetta Gnudi, a innamorarsi della tenuta e ad acquistare questo gioiello trasformandolo in una dimora di puro lusso, ristrutturandolo con sapienza e attenzione, utilizzando pregiati materiali selezionati: pietra, cotto, marmo, travertino, legno delle travi a vista. Le sue 58 camere combinano i caratteri inconfondibilmente storici della tenuta a tutti i comfort della modernità e dell’innovazione. Ogni stanza si differenzia dall’altra, alcune hanno un ingresso indipendente, altre donano all’ospite una splendida vista su uliveti e vigneti, ma
di Eleonora Baldoni
44
CASE HISTORY
45
tutte conservano gelosamente i caratteri originali del suo periodo storico, i quali si fondono con il paesaggio naturale e incontaminato che si estende intorno per chilometri. Un morbido abbraccio che racchiude tutte le tonalità del verde e che comprende i 482 ettari di proprietà della famiglia, di cui 400 ettari di bosco, 6.500 piante di ulivo e settanta ettari di vigneto (con una produzione di circa 350.000 bottiglie l’anno). La nuova cantina di vinificazione e invecchiamento, situata a qualche chilometro dal Borgo, permette di razionalizzare tutto il processo produttivo e mantenerlo staccato dall’attività alberghiera. La Tenuta è infine impreziosita da un incantevole Roccolo, il giardino settecentesco un tempo dedicato alla nobile arte della falconeria e ornato da querce nane secolari e piante rare. Distante dieci chilometri da Siena, dall’immenso parco del Borgo si scorge la torre del Mangia ed il campanile del Duomo, visibili perfino dal dehors del ristorante dell’hotel, La Tinaia, guidato dallo Chef Pietro Fortunati, toscano DOC sempre attento a rispettare la lunga tradizione enogastronomica della regione, unendola
sempre ad un pizzico di innovazione ma nel pieno rispetto dell’irrinunciabile qualità di queste terre. Qui, la ricetta perfetta per un vero e completo benessere parte proprio dal cibo e dal vino, principali ingredienti sia a tavola che nella SPA, situata proprio nelle antiche scuderie della tenuta, ristrutturate ad hoc. I profumi e le differenti temperature di sauna, bagno turco e idromassaggio e la cromoterapia delle docce favoriscono l’eliminazione dello stress accumulato e la ricarica di energia positiva. L’azione detossinante e tonificante del calore della sauna e del vapore di un hammam, il rilassamento totale dei muscoli nell’idromassaggio e la restituzione di Sali minerali e liquidi con la vasta scelta di tisane a disposizione nella sala relax rigenerano interamente corpo e mente. La scenografia è incantevole: lo sguardo si perde nei colori della campagna toscana. Il Borgo Scopeto Relais cura con sapienza anche la propria linea di prodotti cosmetici, utilizzando componenti naturali e a km 0, come uva e olive, i veri tesori di questa località. Così, anche nel centro benessere dell’hotel si è accompagnati dai frutti pregiati di
46
CASE HISTORY
queste terre, pensati come elisir di bellezza, ricchi di sostanze funzionali di origine vegetale, ideati nel pieno rispetto dell’ambiente. Questi prodotti mantengono inalterato l’equilibrio della pelle e la sua delicata struttura. La linea cosmetica uva e cipresso è caratterizzata da un concentrato di polifenoli attivi per contrastare lo stress ossidativo, proteggere, idratare ed ossigenare i tessuti. L’uva, infatti, è famosa per le sue proprietà antiossidanti, energizzanti e riequilibranti, adatta anche a combattere cellulite e vene varicose. Il cipresso, invece, tra le sue numerose proprietà, aiuta a contrastare il gonfiore delle gambe e le infiammazioni, ha proprietà balsamiche, diuretiche, antisettiche e astringenti. La linea olivo e salvia racchiude in sé le proprietà dell’olio di oliva, nutriente, lenitivo, antiossidante, connettivo e antiradicalico, utile anche per le pelli più sensibili, e della salvia, famosa per le sue qualità purificanti, stimolanti, antibatteriche e seboregolatrici. Il percorso sensoriale Viaggio diVino, a esempio, è il connubio ideale di benessere gustativo e olfattivo: un trattamento che comprende l’assaggio dei vini dell’azienda propria della famiglia e i cosmetici a base di uva, proveniente direttamente dai vitigni adiacenti alla struttura, proprio come il rituale Oro di Tosca-
na, che utilizza olio di ulivo rigorosamente a chilometro zero. Lo scrub zucchero e nettare d’uva restituisce alla pelle del corpo la sua naturale elasticità e morbidezza, esfoliandola ed eliminando le cellule morte. Per tutti coloro che amano tenersi in forma anche in vacanza e non rinunciano agli attrezzi e ai pesi, la tenuta ha allestito una palestra con vista sulla piscina esterna, per allenamenti di varia natura. La vista mozzafiato sull’incontaminata natura delle colline del Chianti è godibile perfino dalle due piscine scoperte, con solarium circostante. Disposte su differenti piani e distanti alcuni metri l’una dall’altra, entrambe si affacciano sulle sinuose curve delle verdi colline e sui vigneti e uliveti che si snodano dolcemente fino a giungere all’orizzonte, disperdendosi con i colori di questa atmosfera unica. L’invitante acqua cristallina e la graduale discesa del fondo delle piscine offrono in estate agli ospiti la possibilità di rinfrescarsi in pieno relax, e i lettini e le sdraio, con relativi ombrelloni, promettono pura serenità e riposo, all’ombra o sotto gli avvolgenti raggi di sole della Toscana. Sorseggiare un calice di Chianti Classico di Borgo Scopeto, nelle due tipologie di Annata e Riserva, apprezzato in Italia e nel mondo per la sua unicità, lasciando correre lo sguardo sulla meraviglia che avvolge questo luogo, è un vero toccasana per il palato e per gli occhi.
RELAIS BORGO SCOPETO Località Borgo Scopeto 53019 Castelnuovo Berardenga (Siena) Tel. (+39) 0577 320 001 Fax (+39) 0577 320 555 info@borgoscopetorelais.it www.borgoscopetorelais.it
PER ARRIVARE 10 chilometri da Siena da cui si arriva tramite la strada provinciale 102. Le coordinate da impostare per il navigatore satellitare sono: Latitud. 43° 23’ 34” N Long. 11° 22’ 12” E
47
A luxury Resort in Chianti Valley Nestled among the lush hills of Chianti, in the small town of Castelnuovo Berardenga, is the Borgo Scopeto Relais, the center of the story we want to tell in this article. In 2010, the structure caught the attention of director Gary Winick, who, kidnapped by the authenticity and uniqueness of the Borgo, immediately decided to make it the location of his film "Letters to Juliet", a comedy capable of enhancing the beauty of the place, whose first documents mentioning it date back to 1079. In the fifteenth century the settlement was donated to the noble Sienese family of Sozzini, who founded a thriving farm mainly dedicated to the cultivation of vines and of the olive tree, never abandoned. The first official bottle of Chianti Classico from Borgo Scopeto was produced in 1990. In 1997 it was a woman, Elisabetta Gnudi, who bought this jewel, transforming it into a home of pure luxury, using precious materials. selected: stone, terracotta, marble, travertine, wood of the exposed beams. Its 58 rooms combine the unmistakably historic characteristics of the estate with all the comforts of modernity and innovation. Each room differs from the other, some have an independent entrance, others give the guest a splendid view of olive groves and vineyards, but all jealously preserve the original characters of its historical period, which blend with the natural and uncontaminated landscape that it stretches around for miles. A soft embrace that encompasses all shades of green and includes the 482 hectares owned by the family, of which 400 hectares of forest, 6,500 olive trees and seventy hectares of vineyards (with a production of about 350,000 bottles per year). The new winemaking and aging cellar, located a few kilometers from the Borgo, allows the entire production process to be rationalized and kept separate from the hotel business. Finally, the estate is embellished by an enchanting Roccolo, the eighteenth-century garden once dedicated to the noble art of falconry and adorned with centuries-old dwarf oaks and rare plants. Ten kilometers from Siena, in Borgo Scopeto Relais, the perfect recipe for a true and complete well-being starts from food and wine, the main ingredients both at the table and in the SPA, located right in the ancient stables of the estate, renovated ad hoc.
48
CASE HISTORY
49
Park Hotel Mignon a Merano un’incantevole oasi di benessere a quasi due secoli Merano è l’icona dell’eleganza senza tempo, meta turistica culturale e termale, dove non ci si annoia mai. Stazione climatica tra le più rinomate e frequentate d’Europa sin dai primi dell’Ottocento, quando veniva scelta da molti nobili e letterati europei come Franz Kafka, Richard Strauss, Rainer Maria Rilke o dalla bellissima principessa Sissi e dalla sua corte per soggiorni di cura di diverse malattie (respiratorie, psicosomatiche o dell’apparato digerente). La cittadina altoatesina conserva tutt’oggi il primato di località idilliaca per chi è alla ricerca di un’oasi di
D
benessere e relax dove rigenerare il corpo e lo spirito e staccare dalla routine quotidiana, anche solo il tempo di un weekend, lasciando in città stress e tensioni. Numerosi gli hotel in cui soggiornare, ma questa volta la nostra scelta è caduta su un incantevole luogo di privacy e benessere nel cuore di Merano, a soli 5 minuti a piedi dal centro ma immerso in un grande parco rigoglioso di fiori e piante, il Park Hotel Mignon. Un lussuoso punto di partenza per la passeggiata tappeiner lungo il fiume Passirio, tra i tanti bar en plein air, negozi e boutique, immersi in paesaggi disegnati dalla natura. L’accogliente struttura a 5
di Alessandra Fusè
50
CASE HISTORY
stelle, di proprietà della famiglia GlattAmort-Ellmenreich attiva nel settore dell’hôtellerie da tre generazioni, ispira gli ospiti al benessere puro, da vivere sia all’esterno, nel grande parco di 10.000 mq che assicura privacy e silenzio, sia all’interno, nei numerosi ambienti che invitano all’ozio e al riposo. Anche gli amici a quattro zampe rimangono soddisfatti, potendo scorrazzare in un giardino di 1500 mq a uso esclusivo (il Mignon è un albergo dog-friendly e i cani, di piccola taglia, sono sempre i benvenuti; anche in stanza, dove trovano persino una cuccia e una ciotola per il cibo). Gli angoli appartati dove poter godere di tranquillità sono tanti: dalle grotte con pietre riscaldate dal sole alle chaise longue sotto le palme, dalla terrazza sul tetto con lettini, Jacuzzi e vista panoramica a 360° alla Bonsai lounge che si affaccia sulle montagne meranesi, fino alla tenda beduina privata e al bosco di bambù con cascata e sdraio riscaldate. Nella grande piscina esterna con vasca idromassaggio ci si può godere il sole anche nelle tiepide
51
giornate di primavera e d’autunno. I fiori che addobbano le aiuole e punteggiano il grande giardino, le imponenti vette delle montagne che alzano lo sguardo verso il cielo, il soffio del vento profumato di montagna che muove le foglie delle piante, intensificano il benessere. Sembra un libro illustrato, da sfogliare a ritmo lento e da assaporare piano piano. La frenesia scompare sotto l’ombra dei maestosi alberi: cedro dell’Himalaya, magnolia sempreverde, araucaria, chamaecyparis, acero giapponese, betulla pendula, abete nobile sono solo alcuni degli alberi che vanta questo parco secolare. Sotto ognuno di essi c’è un’energia speciale: basta scegliere il proprio posto, senza pensarci troppo, e si viene avvolti da una piacevole atmosfera rilassante. In pieno sole, alla mezz’ombra, completamente all’ombra, riparati dalla brezza o immersi nell’acqua tiepida della piscina. Il polmone verde del Park Hotel Mignon si presenta nelle sue migliori vesti anche in autunno: un bagno di colori che passa dal giallo al rosso. In questo grande giardino, la cromoterapia naturale trova la sua “limited
edition” prima dell’inverno, quando la natura si appresta a “ritirarsi” per un riposo rigenerante, pronta ad esplodere in primavera. In questo mondo naturalmente votato al wellness ci si dedica alla cura di sé grazie al team di esperti professionisti che propone trattamenti e cerimoniali davvero unici: dai soin speciali visage agli impacchi, i bagni e i massaggi total body che sfruttano le proprietà dei prodotti di montagna – miele, fieno, erbe alpine, mele, uva, oli essenziali, arnica, pino – per detossinare, purificare, modellare, sciogliere le tensioni e alleviare i dolori, ai programmi wellness & beauty personalizzati per ritrovare l’armonia interiore, il sorriso e la forma fisica. Non solo: all’interno della SPA si può scegliere tra tantissimi tipi di sauna (Bamboo Hyperthermae, Sauna 4 stagioni, Mediterranean Parcour, grotta Glacier Ice, solo per citarne alcune), bagni di vapore, piscina coperta con passaggio a quella esterna (entrambe a 30°), whirpool salino, spiaggia di ghiaia con lettini, vasca Kneipp, Aromarium (un bagno turco agli aromi con proprietà disintossicanti
52
CASE HISTORY
e rilassanti), e sudario romano secco (per facilitare l’eliminazione delle tossine e contrastare emicrania, dolori reumatici). Per le coppie, ci sono rituali che si prendono cura di corpo, mente e spirito, come il pacchetto “benessere e rilassamento per due” che comprende un peeling corpo al sale marino, un bagno al miele e al latte di capra nella vasca per due persone e un massaggio agli oli aromatici. Per completare il trattamento viene offerto un bicchiere di prosecco, da sorseggiare con calma nell’accogliente stanza. L’Ayurveda fa parte del ricco menu di benessere: questa conosciuta disciplina orientale propone massaggi rigeneranti che diventano balsami per l‘anima il suo nome sta a significare conoscenza della vita. I massaggi e trattamenti ayurveda vengono praticati con preziosi oli vegetali piace-
volmente riscaldati e vengono svolti con movimenti lenti e dolci; l‘aggiunta di speciali essenze (lavanda, rosa, cannella, vaniglia), aiuta a lenire lo stress, favorisce il sonno, purifica e nutre la pelle ed i tessuti e rafforza il sistema immunitario. Per chi vuole viziarsi e viziare il partner, la “SPA suite I” con i suoi 74 m² ha come obiettivo il relax totale: si può meditare nella sauna privata a vapore oppure godersi un indimenticabile aperitivo nella propria whirlpool sulla terrazza sul tetto con vista panoramica sui monti di Merano. La privacy e il silenzio di questi momenti di benessere sono impagabili. La premura e la discrezione verso gli ospiti è costante in ogni momento della giornata, e anche la tavola riveste un ruolo importante: il ristorante dell’hotel, guidato dallo chef Hanspeter Humml, offre colazioni, pranzi, cene e spuntini da gran gourmet con piatti gustosi e sempre diversi che utilizzano i prodotti del territorio rielaborati in ricette creative. Una cucina regionale-mediterranea che unisce ingredienti a km 0 (formaggi d’alpeggio, marmellate fatte in casa, pane locale) a piatti internazionali in un mix di sapori decisamente innovativo. Da non mancare il mercoledì per la “Chef Table””, ovvero la possibilità di sedersi al tavolo con chef Humml e scoprire i segreti della sua cucina.
PARK HOTEL MIGNON Via K. Grabmayr 5 39012 Merano tel. +39 0473 230353 fax +39 0473 230644 info@hotelmignon.com www.hotelmignon.com
PER ARRIVARE Il Park Hotel Mignon di Merano è comodamente raggiungibile in treno, mentre per chi arriva in macchina è necessario arrivare nella zona alberghiera della cittadina.
53
An oasis of well-being and relax For almost two centuries Merano has been the icon of timeless elegance, a cultural and spa tourist destination, where you never get bored. One of the most famous and popular health resorts in Europe since the early nineteenth century, when it was chosen by many European nobles and writers such as Franz Kafka, Richard Strauss, Rainer Maria Rilke or by the beautiful princess Sissi and her court for treatment stays of various diseases (respiratory, psychosomatic or digestive system). The South Tyrolean town still retains the primacy of idyllic location for those looking for an oasis of well-being and relaxation where to regenerate the body and spirit and disconnect from the daily routine, even just the time of a weekend, leaving stress in the city and tensions. There are numerous hotels to stay in, but this time our choice fell on an enchanting place of privacy and well-being. For couples, there are rituals that take care of body, mind and spirit, such as the package "well-being and relaxation for two �Which includes a sea salt body peeling, a honey and goat milk bath in the tub for two and an aromatic oil massage. To complete the treatment, a glass of prosecco is offered, to be sipped calmly in the cozy room. Ayurveda is part of the rich wellness menu: this well-known oriental discipline offers regenerating massages that become balms for the soul, its name means knowledge of life. Massages and Ayurveda treatments are practiced with precious pleasantly warmed vegetable oils and are carried out with slow and gentle movements; the addition of special essences (lavender, rose, cinnamon, vanilla) helps relieve stress, promotes sleep, purifies and nourishes the skin and tissues and strengthens the immune system. For those who want to indulge and spoil their partner, the "SPA suite I" with its 74 m² aims at total relaxation: you can meditate in the private steam sauna or enjoy an unforgettable aperitif in your whirlpool on the roof terrace with panoramic views. on the mountains of Merano.
54
CASE HISTORY
La modernità architettonica del Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc di Andrea Pietrantoni
L
ungimiranza ed esperienza. Due parole che hanno animato il percorso professionale di Santino Galbiati, albergatore di tradizione, che dai primi anni ’70, con la sua azienda, la Mythos Group, ha
iniziato una importante scalata imprenditoriale nel settore dell’ospitalità e della ristorazione italiane. Il gruppo annovera, tra le sue proprietà, alberghi e ristoranti di elevata qualità, tra il Veneto, la Lom-
55
bardia e il Piemonte. Solo per citarne alcuni, ricordiamo il Grand Hotel Bellevue, lo Splendid Hotel Venezia, il Concordia Parc Hotel, lo storico Grand Hotel Savoia a Cortina d’Ampezzo e l’Hotel Mythos a Milano. A Courmayeur, località turistica di fama internazionale, da alcuni anni è stato aperto il Grand Hotel Courmayeur Mont Blanc, lussuoso cinque stelle che rappresenta l’ultima perla di questo percorso di successo. Posizionato in una zona strategica, tranquilla, residenziale, caratterizzata dal verde e dagli spazi aperti, è poco distante dal centro storico che domina dall’alto, consentendo allo stesso tempo, una profonda visuale panoramica sulla valle, da un lato e, sul Monte Bianco, dall’altro. La
struttura è all’insegna del rispetto delle tradizioni e dei materiali tipici del luogo: la pietra e il legno. Trae ispirazione da un’idea progettuale dello Studio Citterio con Anna Giorgi & Partners, secondo una visione che intende inserire un’architettura contemporanea in un luogo di grande fascino paesaggistico. Lo si comprende, bene, quando ce lo si trova di fronte e non si può rimanere indifferenti. Si è colpiti e affascinati dalle grandi vetrate che costituiscono la facciata centrale, dando quel tocco di modernità a tutta la costruzione. Una soluzione architettonica che, unita a una posizione logistica favorevole e soleggiata, permette di illuminare ampiamente, di giorno, gli ambienti e, di esaltarne, di sera, l’illuminazione ar-
56
CASE HISTORY
tificiale. Gli interni, progettati dallo Studio Simonetti, leader riconosciuto nella progettazione alberghiera, si adeguano allo stile esterno, coniugando tradizione e contemporaneità, declinati secondo i più originali standard degli alberghi a cinque stelle. Il risultato è un ambiente percepito come caldo, con gli arredi in legno, un design moderno che va oltre la moda. Lo si nota, già, entrando nella Club House, corpo centrale dell’albergo, sviluppato su tre piani spaziosi. Qui, dalla hall, in cui domina la zona relax, risalta tutta la voluminosità dell’edificio. La sua verticalità si estende ai piani superiori dove, collegati da una scala scenografica, vi sono il Lounge Bar “Equinox” e il ristorante “La fourchette”. Dal bar, lo sguardo si perde sul panorama della catena del Monte Bianco e sul ghiacciaio
57
della Brenva. Bellezze naturali che si possono ammirare, anche, attraverso una terrazza affacciata su prati all’inglese, dotata di una copertura mobile del tetto che ne consente l’uso sia in estate che in inverno. Nel ristorante si respira un ordine e un’eleganza quasi sacrale, dove nulla è lasciato al caso. Il bosco, visibile dalla grande vetrata, aggiunge un’atmosfera romantica. La cucina è raffinata e il servizio è attento. Si può scegliere fra il menù valdostano, caratterizzato dalla ricercatezza dei piatti locali e il Deluxe Banqueting, un ricchissimo menu dal taglio business. La tipologia dell’offerta ricettiva, distribuita nei tre chalet laterali collegati fra loro, è varia; 72 camere e suite caratterizzate dalla diversa ampiezza degli spazi: si va dai 27 mq delle camere superior e comfort, ai 35 mq della deluxe fino alle suite che variano dai 42 mq agli 85 mq della Gran Suite Mont Blanc. Diversa la vista: monte o valle o parco ma tutte sono orientate in modo da poter essere illuminate dalla luce naturale per la maggior parte del giorno. La semplicità organizzativa e la razionalizzazione degli spazi donano serenità. Una sensazione che stimola l’ospite all’ascolto della natura. L’arredamento ricalca quello raffinato, elegante e contemporaneo della Club House. I letti, con la tastiera in pelle nelle tonalità del cuoio e i materassi Simmons d’alta gamma, promettono un sonno ristoratore. I bagni, nei toni color pietra, con grandi box doccia o vasche, garantiscono momenti di puro piacere. I comfort sono fra i più moderni. A un’offerta ricettiva e culinaria eccellente, si aggiungono i 500 mq di benessere della SPA Elysium. Il leitmotive architettonico è sempre lo stesso: pietra e legno sono intrecciati in un connubio armonioso il cui risultato è la creazione di un ambiente dove il tempo appare sospeso. Non per altro, il nome della SPA si rifà alla mitologia greca, richiamando alla memoria un luogo di beatitudine e sere-
58
CASE HISTORY
nità. Olii essenziali naturali e la luce soffusa delle candele accolgono l’ospite nelle cabine predisposte per i più moderni trattamenti estetici e diverse tipologie di massaggi personalizzati. Se ne ricava un’esperienza totalizzante di cui si alimenta non solo il corpo ma anche la sfera emotiva; per un riequilibrio psicofisico. Ci sono poi: la palestra modernamente attrezzata, lo splendido solarium all’esterno e le zone umida e acqua; dove sauna, bagno turco, docce cromatiche e sensoriali sono dominati da luci colorate che regalano una piacevole sensazione estraniante. Spicca su tutto la vasca termale interna, dotata di cascata cervicale e getti idromassaggio, fiore all’occhiello di tutto il complesso. La sua bellezza austera si nota, subito, all’ingresso della SPA. Dalla vasca si può godere della luce esterna che attraversa le grandi vetrate o della vista sull’affascinante manto nevoso che, nella stagione invernale, ricopre la zona del solarium. Il tutto oggi finalizzato alla possi-
bilità di trascorrere momenti intimi indimenticabili, nel completo rispetto delle misure di sicurezza covid free. Da ultimo, ma non meno importanti, ricordiamo, fra i servizi dell’hotel, il garage privato disponibile per oltre 70 posti auto e il servizio di navetta per le piste da sci a integrazione di un’offerta di prim’ordine destinata, superfluo ricordarlo, a un pubblico raffinato.
GRAND HOTEL COURMAYEUR MONT BLANC Str. Grand Ru, 1 11013 Courmayeur (AO) tel. +39 0165 844542 fax +39 0165 842093 info@ghcmontblanc.it www.ghcmontblanc.it
PER ARRIVARE Da Milano proseguire sull’autostrada A4 in direzione Torino. Al bivio con l’Autostrada A5 proseguire in direzione Aosta/Monte Bianco. Uscita Courmayeur.
REPORTAGE
Berthold Werner - Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
60
Sulle orme di Federico II su un itinerario meno frequentato n tempi di pandemia l’offerta turistica si sta rapidamente adeguando a nuove esigenze alternative, all'insegna della natura e del low cost. In questo contesto grande successo stanno avendo le cosiddette strade a tema, che uniscono città e territori di grande rilievo storico, ambientale e culturale, legati da un tema comune, che sia un vino o un olio di eccellenza, un santo o un personaggio storico. Viaggiando fra vigneti
I
e frutteti, s’incontrano città d’arte, borghi antichi, artigiani. cantine, locande ed agriturismi, torrenti e laghi che riflettono l'azzurro del cielo e il verde delle montagne. Di norma questi percorsi sono organizzati da associazioni di Comuni, Comunità montane, associazioni di categoria che si impegnano a offrire agli ospiti in visita servizi di ottima qualità, prodotti locali genuini e gustosi, menù a tema, recettività alberghiera in am-
di Giorgio Bartolomucci
bienti curati e confortevoli. Una delle Strade a tema più famose è sicuramente la lunghissima Via Francigena, percorsa dai pellegrini di ieri e di oggi, che attraversa tutta l'Europa e termina in Italia attraverso cammini che toccano famose località d'arte, offrendo soprattutto percorsi ricchi di spiritualità, immersi nella natura, nella storia, nella enogastronomia. Meno conosciuta, ma altrettanto, interessante è la Strada degli Svevi, con i suoi Itinerari Federiciani. Si tratta di un progetto interregionale che coinvolge Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia, finalizzato ad attrarre e valorizzare le potenzialità territoriali per un turismo di qualità, e in grado di favorire la destagionalizzazione dei flussi turistici. Il filo conduttore è l’innegabile fascino
Di Montemarano aldo - Opera propria, CC BY-SA 4.0
Raffaespo - Creative Commons Attribution-Share Alike 2.5 Generic license
61
che, oltre 800 anni dopo la sua morte, ancora avvolge la figura di Federico II, l’uomo che dai suoi contemporanei fu ribattezzato stupor mundi, imperatore potente ma anche amante dell’arte, del diritto e della cultura. A Foggia Federico II arrivò nel febbraio del 1221, pochi mesi dopo l’incoronazione a imperatore, e subito scrisse: se il Signore avesse conosciuto questa piana di Puglia, luce dei miei occhi, si sarebbe fermato a vivere qui. Probabilmente è per questo che la regione - forse più che altre - si sente oggi responsabile della straordinaria eredità lasciata da colui che gli storici hanno chiamato anche puer Apuliae. Federico Ruggero di Hohenstaufen, nipote di Federico Barbarossa, un ragazzo pugliese dalla personalità poliedrica e affascinante, fu contemporaneamente Re di Sicilia, Duca di Svevia, Re dei Romani, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Gerusalemme. Era quasi inevitabile quindi che, nel bene e nel male, su di lui nascesse una lunga serie di miti e leggende popolari, alimentati spesso dalla Chiesa che lo scomunicò per ben due volte come anticristo, perché il sovrano osò mettere in discussione il potere temporale del Papa. Anche
REPORTAGE
Autore: rdellisanti - Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
la sua morte è avvolta nel mistero. Federico II era nato nelle Marche, a Jesi nel 1194, e morì a Fiorentino di Puglia nel 1250, non lontano dalla sede imperiale di Foggia, forse avvelenato dal medico di corte. I funerali si svolsero a Foggia, la sua salma fu imbalsamata e poi trasportata nella Cattedrale di Palermo. Un aspetto meno noto della vita di Federico II fu la sua attività edilizia. Con uno statuto speciale stabilì un piano che prevedeva la riparazione di oltre 250 fra fortezze normanne già esistenti e nuovi castelli: ben 111 dei quali sparsi tra Puglia, Basilicata e Molise. Nel castello, Federico vedeva il principale strumento in grado di esprimere la forza dello Stato e la sua capacità di imporla ai cittadini. Tra le più imponenti opere federiciane, tutti ricordano Castel del Monte, in territorio di Andria, dalla caratteristica forma ottagonale, sintesi di tendenze europee e arabo-musulmane, ma, fra i sei Itinerari Federiciani offerti dalla Regione Puglia, oggi abbiamo scelto un percorso meno noto, il numero 2, che parte e torna a Foggia attraverso i paesi di Bovino, Deliceto, S. Agata di Puglia, Ascoli Satriano. Nel 1223 Foggia divenne la capitale del Regno e Federico II vi fece coGianfranco Vitolo - Creative Commons Attribution-Share Alike ported
62
struire il suo Palatium, ricco di giardini, fontane, sculture, e ampi saloni rivestiti di marmi. Purtroppo, mentre sono ancora in corso scavi archeologici nell’area dell’edificio andato completamente distrutto, sopravvivono solo una ricostruzione del pozzo e il portale dell’ingresso, che era alto 7,40 metri e largo 3,20, conservato nel Museo civico. Una visita merita il sito archeologico medioevale, nella zona nota come Pantano, a pochi chilometri dal centro della città, su cui si ergeva un’altra importante dimora federiciana il Palacium Solatiorum, rinomato per i suoi giardini, e soprattutto per il vivarium di animali acquatici ed esotici, Dispiace dire che l’area è stata, fino a pochi decenni or sono, paludosa
e fatiscente e ciò che resta è solo un enorme edificio rurale, È andato perduto anche il Palacium dell'Incoronata, vicino all’omonima basilica e allo splendido bosco del Cervaro, nel cuore del Tavoliere delle Puglie, che con la Regia Masseria Giardino erano considerate dai contemporanei tra le dimore più belle e sontuose. I suoi resti furono demoliti alla fine degli anni sessanta per costruire uno snodo ferroviario che servisse da deposito legnami. Il paese di Bovino, a 35 km da Foggia, ospita un Castello posto su uno sperone roccioso che domina il territorio e la gola fra le montagne che, fino all’Unità d’Italia, era sotto il controllo dei briganti che assaltavano le carrozze che dalla Campania si dirigevano verso l’adriatico. Il nucleo iniziale dell’attuale Palazzo Ducale, ha origine normanna, con una torre circolare adagiata sul barbacane troncopiramidale. Il Cassero è quanto rimane della residenza di un luogotenente di Federico II, il cui stile architettonico è testimoniato dalla bifora gotica, che originariamente ornava, assieme ad altre, le finestre. Per la sua posizione strategica il luogo ha visto il soggiorno di personaggi importanti: da Manfredi, figlio di Federico II, agli Angioini, sovrani di Napoli, da Torquato Tasso a Maria Teresa d’Austria, alla famiglia spagnola dei de Guevara, che vi ha vissuto fino agli anni ‘60. Deliceto in Puglia è un borgo che sorge tra boschi di querce, uliveti, vigneti e orchidee selvatiche sui monti Dauni. ll simbolo del paese è il suo castello d’impronta Federiciana, dalla forma di trapezio irregolare con tre torri agli angoli. Al suo interno c’è un grande cortile, con una cisterna di forma ottagonale che raccogliere l’acqua piovana e la cappella. Lasciato il borgo, per trascorrere la notte il consiglio è di prenotare una stanza presso l’Antico Monastero di Sant’Agata di Puglia, completamente restaurato nel 2018 con i miglio-
Ettore Timi - Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported
63
ri criteri energetici e dotato di ogni comfort. Il paese, chiamato loggia delle Puglie per l’ampia vista panoramica, si trova a 800 metri d’altezza e il centro storico, perfettamente conservato colpisce per la sua fitta rete di case e vicoli che si inerpicano su una collina, alla cui sommità sorge l’imponente Castello Federiciano di origine romana, residenza estiva di Federico II. La sera sarà difficile resistere al gusto dei piatti locali offerti dalla Locanda dell’Oratorio, alla cui qualità corrispondono prezzi decisamente onesti. Sant’Agata è il punto di partenza ideale per raggiungere il giorno dopo Ascoli Satriano, antico centro
CASE HISTORY
Alla scoperta della Strada degli Hohenstaufen i snoda per circa 340 chilometri l’itinerario dedicato alla famiglia sveva degli Hohenstaufen, fra le più influenti dell'intero medioevo. Duchi, re e imperatori che regnarono su mezza Europa ma furono soprattutto due a lasciare il segno tra il 1150 e il 1250: l'imperatore Federico Barbarossa e suo nipote Federico II. Si viaggia in una regione ancora avvolta nel mito, con l'emblema dei tre rilievi: Hohenstaufen, Rechberg e Stuifen, per capire la storia e arrivare dove tutto ebbe inizio. La fortezza natale della famiglia Hohenstaufen (684 m) sembra raccontare ancora oggi la storia di un'epoca straordinaria. L'imperatore Barbarossa soggiornò in questo edificio dalle possenti mura, giunto quasi intatto fino ai giorni nostri ed è visitabile nello Wäscherschloss di Wäschenbeuren. Il monastero di Lorsch, costruito in stile romanico come luogo di sepoltura degli Hohenstaufen e a lungo luogo di importanza spirituale, espone un imponente dipinto lungo 30 metri e alto 4,5 metri che narra i 200 anni della storia familiare. L’itinerario attraversa la valle "Wental", la bizzarra conca "Eselsburger Tal" e l'avvallamento "Steinheimer Becken", formatosi per la caduta di un meteorite. Ad Adelberg è possibile visitare il monastero romanico, a Bad Boll, la collegiata, a Giengen le grotte Charlottenhöhle, palazzi reali, a Dischingen la fortezza Katzenstein, a Göppingen, a Lauterstein e a Oberstotzingen, Wäscherschloss i rispettivi castelli, integrato nel paesaggio in maniera armoniosa. E vanno ricordate anche Schwäbisch Gmünd e Bad Wimpfen, due città dalla chiara impronta urbanistica degli Hohenstaufen, che acquisirono fama e ricchezza sotto la guida della famiglia. Per info: www.stauferland.de
S
By Giuseppevalvano - Own work, CC BY-SA 4.0
64
italico dominante un tratto della valle del Carapelle, dove nel 279 a.C. i Romani si scontraro con Pirro. Divenuta colonia romana, intorno al X secolo, fu occupata dai Bizantini, poi dai Normanni e quindi da Federico II che ne confermò la giurisdizione temporale del vescovo, ma continuò a usarne il territorio come sua tenuta di caccia. Ascoli è nota come la città dei Grifoni (gruppo scultoreo che fa parte di un corredo funerario in marmo pario dipinto del IV secolo a.C. ), ed è uno dei paesi più interessanti dei Monti Dauni dal punto di vista architettonico. Oltre al castello e alla cattedrale, particolarmente interessante è la visita del centro storico, un labirinto di vicoli, case antiche, botteghe, bassi palazzi signorili e piazzette risalenti al periodo feudale. Una immersione nella storia, fra il calore della gente e le abitudini della vita quotidiana, prima di ripartire per Foggia, una città che, dopo otto secoli, non è più la capitale del mondo e purtroppo non ha più neanche il fascino che aveva fatto innamorare a prima vista il grande imperatore Federico.
66
AZIENDE
A Ziano di Fiemme i protocolli del benessere nascono dentro Casa Presentata alla stampa Casa Starpool, 3400 mq dedicati al prodotto di qualità di Valentina Schenone foto di Gaia Panozzo
È
un futuro ambizioso quello di Starpool, azienda d'eccellenza italiana nella produzione di SPA e creazione di protocolli di benessere, formazione e consulenza, nata nel 1975 e che oggi vanta un fatturato annuo di 16,5 milioni di euro. «Abbiamo clienti in 26 nazioni e in 61
Paesi del mondo c'è una nostra realizzazione. L'obiettivo è quello di diventare un player importante del benessere non solo in Italia ma anche all'estero», ha dichiarato Riccardo Turri, amministratore delegato di Starpool. Nonostante sia un dato difficile da stabilire con precisione, si ritiene che oggi
l'azienda copre almeno il 20 per cento del mercato italiano, e la maggior parte del fatturato (60 per cento) arriva proprio dall'Italia. Ma le carte per diventare un centro di riferimento del wellness a livello internazionale ci sono tutte. «Parallelamente ai nostri prodotti, proprio grazie alla competenza nel benessere acquisita negli anni, ci vengono richieste sempre di più consulenze, indipendentemente dalle realizzazioni, che nel 2019 sono state 220». In Starpool si respira voglia di progettare, di creare. Per farlo al meglio è nata Casa Starpool, un ampliamento della sede di Ziano di Fiemme, su progetto dell'architetto Alessandro Dolci con 3,5 milioni di investimento, che ora si estende su 3400 metri quadrati. «Il nome nasce dalla differenza che crediamo ci sia tra il cliente, come definiamo in Italia chi soggior-
67
na da noi, e l'ospite, come viene chiamato in altri Paesi europei: l'ospite si ha voglia di averlo in casa», dice Turri. Qui il benessere si vive negli ambienti - pensati per far lavorare tutti nelle migliori condizioni possibili, grazie a un'attenzione particolare ai colori, alle luci, all'aria che circola – e tra le persone, una grande famiglia con molti dipendenti, nel team da oltre dieci anni. «Non si può offrire ciò che non si possiede», aggiunge Turri. «Pensiamo con attenzione al benessere dei nostri clienti, che non può essere diversamente per noi. In Starpool esistono spazi di relax e due aree wellness per i dipendenti e ogni nuovo assunto è invitato a trascorrere un'intera giornata in SPA». Ogni dettaglio del progetto Casa Starpool è studiato nel rispetto dell'ambiente e in sintonia col territorio, dove si cerca la collaborazione con i “vicini di casa”, come il Wellness Hotel La Roccia di Cavalese, con una
SPA dove viene applicato il protocollo System - una sorta di accompagnamento del cliente passo dopo passo nell'esperienza wellness - o l’azienda Fiemme 3000, vera eccellenza nei pavimenti in legno bio compatibili. Casa Starpool è il luogo dove il cliente può vivere le esperienze dei nostri protocolli: scoprire dove e come nascono i prodotti, toccarli con mano. «Nei nostri
spazi, qualsiasi operatore voglia realizzare qualcosa che riguardi il benessere deve poter trovare la risposta, che sia nell'ambito dei benefici, della tecnica, della progettazione, del management», spiega Turri. «Abbiamo creduto nella consulenza e nella formazione ancora prima che nel prodotto. E questo, oltre alla qualità, frutto di studi attenti, aiuterà a confermarci leader del mercato».
NEWS&RETREATS
News &
68
Retreats
a cura di Carlo Romano Grillandini
IL NUOVO FALKENSTEINER FIRMATO DA MATTEO THUN Si avvicina sempre più l’inaugurazione dell’ambizioso progetto del gruppo alberghiero altoatesino Falkensteiner Hotels & Residences: il nuovo Falkensteiner Hotel Kronplatz - 5 stelle con l’innovativo format “adults only” - progettato da Matteo Thun aprirà il prossimo 19 novembre. Tra le novità di questa prossima apertura ci sarà una serie di idee che spaziano dal giro panoramico in una cabinovia esclusiva disegnata e studiata dalla azienda Mössmer di Brunico (nella quale si degusta speck e prodotti tipici accompagnati da vini locali) all’adrenalinico volo in tandem con il parapendio con atterraggio proprio davanti all’hotel; dal giro in elicottero al tramonto per guardare le vette delle Dolomiti tingersi di rosso, al silenzioso e magico volo in mongolfiera in Val Pusteria con aperitivo panoramico sospesi nel cielo. Per maggiori informazioni: www.falkensteiner.com UN MASSAGGIO CALIFORNIANO NEL CAVEAU Caveau, la SPA di Aleph Rome Hotel, ha riaperto, dopo la pausa dovuta all’emergenza sanitaria, con un nuovo trattamento: il massaggio californiano. L’Aleph Rome Hotel, Curio Collection by Hilton, elegante proprietà nel cuore di Roma a pochi passi da Piazza di Spagna, Fontana di Trevi e Villa Borghese, custodisce al suo interno l’iconica SPA, che deve il suo nome al fatto di essere collocata in quello che era il caveau dell’edificio, inizialmente sede di una banca, del quale conserva ancora la porta blindata scenografica ed imponente. Le Caveau dedica ai suoi clienti diversi trattamenti: la tecnologia europea, le suggestioni mediorientali con l’Hammam e il trattamento Charme D’Orient, la cultura polinesiana con il trattamento Maori, ispirato alle tecniche del famoso tatuaggio. In sintesi la Caveau si offre come spazio per provare esperienze di massaggio da ogni continente. Per info: www.alephrome.com SUITE ELEVEN Monte-Carlo Bay Hotel & Resort prosegue nell’innovazione per migliorare il servizio per i propri ospiti. Dopo la Suite Rafael Nadal, l’hotel proporrà una nuova Suite dal nome evocativo: la Suite Eleven. Con accesso privato tramite ascensore che porta fino all’11º piano, interamente riservato alla suite, quest’ultima offre 195 mq d’interni di cui 21 mq di terrazza, una vista panoramica a 180° e prestazioni di altissima gamma, in una cornice dal design elegante e atemporale. Per maggiori info: www.sbm.mc BABYMOON AL POST HOTEL Al Post Hotel - Tradition & Lifestyle dei Post Dolomiti Resorts di San Candido, la famiglia Wachtler ha pensato a un soggiorno su misura per mamma e papà: Babymoon, Mum and Dad to be, l’ultima luna di miele in coppia prima dell’arrivo del bebè con una proposta wellness dedicata e tanti piccoli lussi per prendersi cura di sè, circondati dal suggestivo panorama delle Dolomiti. Dal cuscino per l’allattamento, ideale per mantenere una posizione comoda durante il sonno, al libro dei nomi da sfogliare per coloro che ancora non hanno deciso il nome del figlio in arrivo senza dimenticare i trattamenti benessere. Per maggiori info: www.posthotel.it
A CORTINA SI DORME SOTTO LE STELLE Trascorrere una notte nel silenzio più totale, circondati dal paesaggio mozzafiato delle Dolomiti, lontano da luci artificiali, inquinamento o rumore. Il Faloria Mountain SPA Resort ha creato per i propri ospiti, in collaborazione con il Rifugio Col Gallina, due proposte per un weekend fuori dal comune, capace di unire il comfort e il relax del soggiorno in hotel alla magia di un’esperienza straordinaria. I pacchetti includono 2 notti al Faloria - con ingresso SPA e prima colazione – e 1 in alta quota, da trascorrere in coppia all’interno della suggestiva camera mobile Starlight Room o in gruppo in tenda nei pressi di un avamposto originale della Prima Guerra Mondiale. L’esclusiva avventura ha inizio poco prima del tramonto, quando si lascia in macchina l’hotel per il Rifugio Col Gallina. Da qui un fuoristrada o motoslitta conduce gli ospiti a 2.055 metri in quota fino alla Starlight Room. Per info: www.faloriasparesort.com
70
SPA BUSINESS
SPA Business RILANCIO DEGLI ALBERGHI STORICI
È stata approvata la nascita del Fondo Nazionale del Turismo (FNT) attraverso cui mobilitare fino a 2 miliardi per rilanciare alberghi storici e iconici della penisola. Il Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo contribuirà, infatti, attraverso un fondo istituito con il Decreto Rilancio, fino a 150 milioni di euro che andranno a sommarsi ai 750 milioni di euro di risorse di CDP, mentre il restante sarà fornito da investitori terzi. L’obiettivo del Fondo è quello di concedere agli attuali proprietari un diritto di riacquisto da esercitare in un arco di tempo congruo rispetto alle stime di ripresa del mercato ricettivo internazionale. Promuovendo, dove possibile, il reinvestimento dei proventi della vendita nell’attività di gestione, sostenendo l’occupazione e il miglioramento degli standard qualitativi delle catene alberghiere del Paese.
PARTNERSHIP D’ECCEZIONE Mandarin Oriental Hotel Group e The Oberoi Group hanno annunciato una partnership a lungo termine che vedrà i due gruppi collaborare congiuntamente, mantenendo allo stesso tempo identità e patrimonio culturale di ogni marchio. I membri dei programmi di riconoscimento di fedeltà dei marchi, Fans of M.O. e Oberoi One, avranno l’accesso privilegiato presso oltre 50 hotel di lusso in destinazioni ambite, dove riceveranno un trattamento superiore, esperienze e offerte su misura, nonché inviti a eventi esclusivi.
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
LA SAFE ZONE DI ABU DHABI Il Dipartimento Cultura e Turismo di Abu Dhabi ha organizzato l’evento sportivo UFC Fight Island™, metendo alla prova la creazione di una “safe zone” per circa 2.500 persone a Yas Island. La safe zone ha incluso il circuito di Yas Marina, il campo da golf Yas Links, Yas Beach e il Flash Forum, lo spazio polifunzionale al coperto dove si sono svolte le gare. DCT Abu Dhabi prevede ora di mantenere ed estendere questo ambizioso progetto in vista del ritorno del turismo e altri eventi nei prossimi mesi, compreso il Gran Premio di Formula 1 Etihad Airways Abu Dhabi in programma a fine 2020 e che si svolgerà all'interno dell'attuale perimetro di area protetta.
UN CAVALLINO BIANCO PIÙ PICCOLO Dopo un’estate all’insegna delle attività all’aria aperta, il Cavallino Bianco di Ortisei, icona dell’ospitalità in chiave family, affronta l’inverno puntando sull’esclusività e riducendo l’occupazione massima della struttura. Meno suite disponibili (il 75% del totale), meno ospiti, ma tanto spazio in più per tutti, specialmente nelle aree comuni: un modo per rendere le vacanze ancora più rilassate, serene, piacevoli e...sicure.
NOVITÀ AL TURISMO IRLANDESE Cambio al vertice del’ufficio di rappresentanza del Turismo Irlandese a Milano: Niamh Kinsella ha passato il testimone a Ornella Gamacchio, che da nove anni collabora con l’Ente, prima consulente Stampa e dal 2019 come membro del team per le attività di relazioni pubbliche e ufficio stampa. Sotto la direzione di Kinsella, i flussi italiani verso l’Irlanda prima del Covid avevano fatto un balzo in avanti, segnando un forte incremento dei numeri che ha visto il Bel Paese, a partire dal 2004, raddoppiare le presenze dei visitatori sull’isola, arrivando a occupare la quinta posizione nella classifica dei mercati internazionali.
71
Wellnesslife
ETRO GARDEN
Nel giardino del Four Seasons Hotel Milano, oasi nascosta all’interno del chiostro quattrocentesco dell’albergo, Etro inaugura uno spazio esclusivo nel cuore del Fashion District milanese. Un luogo pensato per assaporare uno speciale aperitivo e godere di tutto il glamour di una delle case di moda più eclettiche e all’avanguardia. Lo speciale set up, caratterizzato da colorati divani, poltrone e cuscini rivestiti con iconici tessuti Paisley, simbolo distintivo di Etro, prende vita nell’esclusivo indirizzo di via Gesù. Durante l’orario dell’aperitivo, sarà disponibile un esclusivo menu di cocktail, creato dal Bar Manager dell’hotel Luca Angeli, ispirandosi alla filosofia del marchio di moda, alla ricerca di colori e profumi esotici e rivisitando cocktails classici con un tocco di innovazione e prodotti internazionali; il Milano Moonlight, il Bergamot Gimlet, sono solo due must-have a scelta degli ospiti. Allo Chef Fabrizio Borraccino, invece, l’arte della creazione di proposte gourmet.
CALEIDOSCOPICA Figure bidimensionali, immagini sinuose, illusioni ottiche, accostamenti a contrasto e tanti colori: un vero e proprio caleidoscopio. Dal 28 novembre 2020 al 28 febbraio 2021, la Fondazione Palazzo Magnani porta negli spazi espositivi dei Chiostri di San Pietro lo stile eclettico dell’illustratrice di fama internazionale Olimpia Zagnoli, raccontato dalla mostra Caleidoscopica. Il mondo illustrato di Olimpia Zagnoli, a cura di Melania Gazzotti. ripercorre dieci anni della carriera dell'illustratrice mostrando il suo tratto inconfondibile declinato in disegni, stampe, neon, tessuti, sculture in ceramica, legno e plexiglas e oggetti di uso comune. L’esposizione dimostra come questa artista sia in grado di esprimersi con la stessa disinvoltura con i linguaggi delle arti visive e con quelli del design e dell’editoria, raccontando in un ambiente immersivo la complessità dell'universo creativo dell'artista e le sue fonti d'ispirazione, che spaziano dalla storia dell'arte a quella del design e della grafica.
a cura di Giorgio J.J. Bartolomucci
ROMA OLTRE LE MURA
È uscita la prima puntata del nuovo podcast italiano “Roma oltre le Mura”. Il podcast è creato per tutti i romani che vogliono saperne di più sulla loro città, per gli italiani che ora durante la pandemia vogliono viaggiare di più in Italia e per tutti gli italiani nel mondo ai quali manca la propria terra. Il podcast è un media relativamente poco sfruttato in Italia ma un partner perfetto nella vita di tutti i giorni. In “Roma oltre le Mura”, gli architetti Marta Giovannetti ed Erik Ingvert, raccontano agli ascoltatori man mano la città di Roma focalizzando, in modo leggero e divertente, e fuori dagli itinerari turistici, gli aspetti visibili ed invisibili della reale città vissuta. L’architettura della città e la “nuova Roma” hanno un posto speciale nei racconti dei conduttori, in un misto tra storia del cinema, arte e letteratura. Non c’è dubbio che anche il cibo, i ristoranti e la vita da bar avranno il loro spazio. Il podcast sarà disponibile per l’ascolto gratuito tramite Spotify, Podcaster e TuneIn. LUMEN E NATIONAL GEOGRAPHIC
Lumen, museo dedicato alla fotografia di montagna, aperto sulla cima di Plan de Corones a 2275 metri, ospita al suo interno un progetto espositivo realizzato in collaborazione con National Geographic. Attingendo al ricchissimo archivio video e fotografico di una delle più grandi istituzioni scientifiche ed educative non profit al mondo, Lumen propone stagionalmente nuovi spazi e mostre temporanee volte a educare il visitatore sulla tutela del pianeta e della montagna. All’interno dei 1800 mq del museo di Plan de Corones sono infatti tre le aree dedicate in cui è possibile ammirare gli scatti National Geographic: la sezione permanente Holy Mountains e due spazi espositivi temporanei, in continua evoluzione. Un modo per spronare l’uomo a comprendere la bellezza e unicità di questa Terra, chiamandolo a essere rispettoso, consapevole e responsabile nei confronti di un mondo naturale da proteggere e amare.
72
SPA SPECIALIST
Nel passaggio tra società reale e virtuale diamo fine ai soliloqui L’epoca della comunicazione 3.0 ha reso il parlare un’evoluzione involutiva
P
Davide Manzoni Blog: linguaggiointeriore. wordpress.com d.manzoni@comfortzone.it #davidemanzoni #ognunohaiclientichesimerita #cicala #formica #risparmio
robabilmente, se Shakespeare vivesse nella nostra epoca, rivedrebbe il suo celebre "Essere o non essere", e lo adatterebbe ai giorni nostri. Perché se è vero che tra il XVI e il XVII secolo, periodo in cui visse il poeta inglese, si stava realizzando il passaggio dalla società medioevale al mondo moderno, è altrettanto vero che nella nostra epoca, si sta assistendo al passaggio tra la società reale e quella virtuale, tra il piacere e il fastidio, tra il garbo e la maleducazione. Siamo nella società in cui tutti sostengono l'importanza della comunicazione, ma pochi la praticano. Tutti sono esperti di leadership. Tutti sono navigati influencer. Tutti sono competenti di relazioni, ma... mai come in questo periodo, si registrano, picchi di frustrazione collettive, incompetenti incapaci di usare i congiuntivi, e vol-
gari individui che urlano e imprecano per soddisfare la loro audience. La televisione e i relativi programmi spazzatura, ci hanno dimostrato che non serve ascoltare, basta urlare. I social, promuovono la libertà di parola e scrittura, anche se ti hanno bocciato due volte all'esame di quinta elementare e sei un troglodita patentato. I tutorial, fatti da insegnanti che non hanno mai imparato, pretendono di insegnarci le materie più disparate, massacrando la semantica e violentando la grammatica. Parlare, non sempre è l'equivalenza di Comunicare, eppure...parlano tutti. Parlano su tutti. Parlano spesso, senza nemmeno padroneggiare l'argomento di cui disquisiscono. Sembra che il termine parlare, si sia trasformato. Nell'era della comunicazione 3.0, e del "purché se ne parli", parlare è diventato un’evoluzione
involutiva. Una palese degenerazione. Un regresso! Una volta, chi non conosceva, si asteneva e taceva. Mio padre, uomo di poche parole, cui bastava uno sguardo per indurti a fare ciò che dovevi, era solito dirmi: “Ascolta, che impari!” Tempi lontani. Tempi diversi da quelli in cui viviamo. Tempi di una comunicazione che non c'è più! Tuttavia, basta veramente poco. Parlare è molto diverso da Comunicare. A tal proposito, la Treccani, da una definizione estremamente chiara, su cosa significa comunicare: “Essere in relazione, verbale o scritta, con qualcuno”. Si è in relazione con qualcuno, quando si conoscono e si rispettano le regole della comunicazione. Nella comunicazione verbale, diretta o telefonica, le regole base necessarie a creare relazione con l'interlocutore, sono tre: 1) Ascolta, senza interrompere,
BO
A
E
AB
N
M
O T N
Cognome......................................................... Nome............................................................... Via................................................................... CittĂ ...................................C.A.P.................... Prov......................Tel....................................... Firma............................................................... Tel. 06.77073275 - 06.77073160 Fax 06.77073168
ALLEGO COPIA DEL VERSAMENTO Ho avuto visione di un numero di Area Wellness, e desidererei riceverla per un anno. Invio Euro 30,00 con il bollettino postale intestato a Headmaster International srl, Via Carlo Botta,17 Roma, 00184 ccp 41125907
Abbonamento e Guide in offerta
chi parla. 2) Prendi la parola solo quando, chi parla, ha terminato. 3) Evita di alzare il tono di voce (risulti prepotente). Senza tali condizioni cessa la comunicazione e si assiste, purtroppo, a un soliloquio, che è palesemente un atto unico, interpretato in maniera arrogante e prevaricante che, seppur praticato assiduamente da molti individui a tutti i livelli, non si-
gnifica affatto vada preso come esempio. Parla piano se parli...per comunicare! (Shakespeare). P.s. Shakespeare non me ne voglia, se mi sono preso una licenza poetica, ma l'ho fatto per uno spirito di emulazione (vd. il cognome "poetico" che porto). Buona conversazione e comunicazione a tutti quelli che desiderano creare Relazioni.
A scelta 1 abbonamento ad AreaWellness + 1 guida a soli 35 euro 2 guide a soli 40 euro 3 guide a soli 48 euro 4 guide a soli 55 euro
74
SPA MARKET
SPA Market
a cura di Arianna Folgosi
[COMFORT ZONE] Dal 2 al 7 Novembre, durante la Longevity Week 2020, una settimana che ogni anno promuove le linee e trattamenti professionali dedicati a mantenere la pelle giovane, [comfort zone] sostiene l’Università di Parma nella realizzazione di una ricerca d’archivio, allo scopo di raccogliere ricette, rituali e curiosità del passato legate al mondo della cosmesi. Grazie alla collaborazione del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, è stata recuperata una serie di testimonianze d’epoca, in particolare carteggi, inventari e registri contabili, relative a importanti nobildonne italiane tra il Quattrocento e l’Ottocento per un interessante racconto della bellezza femminile nell’Italia del passato. Durante la settimana, inoltre si potrà acquistare con il 30% di sconto, i prodotti della linea Anti-age viso Skin Regimen e Sublime Skin e sarà possibile effettuare uno dei trattamenti express, Sublime Skin Peel Express o Longevity Express al costo di 30 Euro. Per info: www.comfortzone.it
PHYTOPAISANT
DERMASIQ DOCCIA
CENTRO MESSÈGUÈ
Prurito, rossore, sensazione di calore e di fastidio: sono in continuo aumento le persone che lamentano i sintomi tipici del cuoio capelluto sensibile. Caratterizzato da una barriera cutanea alterata e da una bassa soglia di tollerabilità, il cuoio capelluto sensibile è molto reattivo a qualsiasi stimolo. Ha quindi bisogno di essere trattato in modo da ripristinare la barriera cutanea, e deterso con estrema delicatezza. La risposta dei Laboratoires Phyto a questa problematica è la linea Phytopaisant, a base di estrazioni di Tiglio e di Passiflora dalle proprietà lenitive. La linea propone due prodotti per la detersione del cuoio capelluto sensibile e irritato, e un siero SOS per trattare le zone soggette a prurito intenso. Per info: www.alesgroupe.com
Per le persone che frequentano palestre o praticano attività sportive, l’igiene intima maschile e femminile è fondamentale Da ciò la necessità di un detergente a pH acido specifico, utile anche per chi frequenta le piscine: Dermasiq doccia . La formulazionesvolge azione emolliente e gli oli naturali presenti aiutano l’idratazione cutanea rendendo la pelle più gradevole al tatto. Il prodotto non altera il film idrolipidico cutaneo, non irrita i tessuti ed esplica l’azione deodorante. Va applicato tramite massaggio sulla pelle umida e poi risciacquato. Per maggiori informazioni sul prodotto e la linea è possibile visitare il sito internet www.dermasiq.com
La Maschera all’argento colloidale con Vitamina C di Centro Mességué ha come obiettivo di donare all’epidermide un trattamento specifico contro inestetismi e rughe.Utilizzata prima di andare a letto, contrasta i segni del tempo adattandosi al viso grazie all’effetto memory. Il rilascio graduale di Vitamina C stabilizzata e le proprietà mineralizzanti dell’Argento Colloidale donano compattezza alla pelle che appare più luminosa e omogenea. L’argento è stato utilizzato per le sue proprietà benefiche, terapeutiche e antibatteriche sin dall’antichità. In particolare, la formulazione contiene l’argento colloidale, composto da piccolissime particelle d’argento, un alleato della pelle in quanto riattiva i tessuti e stimola la produzione di nuove cellule donando elasticità alla pelle. Per info: www.centromessegue.it
75
SPA Market TOTAL EYE LIFT DI CLARINS A qualunque età, Total Eye Lift, contorno occhi firmato Clarins, agisce su tutto ciò che minaccia bellezza e splendore dello sguardo: borse e occhiaie, rughe più o meno evidenti e persino rilassamento cutaneo. Il segreto? L’associazione ultra performante di due attivi, estratto di harungana bio e cera di gaggia, per una duplice azione liftante e levigante, immediata e giorno dopo giorno: lo sguardo appare più “aperto”, come liftato, le palpebre sollevate in tempo record! Con 94% di ingredienti di origine naturale. Questo nuovo trattamento contorno occhi sarà utilizzato anche in cabina, in alcuni Trattamenti Viso Clarins come Trattamento Missione Giovinezza (categoria Expert Viso) e Trattamento Giovinezza (categoria Pro-Aromatici Viso) e nei Trattamenti Viso Open Spa. Per info: www.clarins.it
DISCOVERNEWU
GANASSINI
ELADREN®
Discovernewu è una realtà innovativa nel settore del coaching e lifestyle, le cui attività di consulenza spaziano in diverse aree di sviluppo e crescita a livello sia corporate sia individuale. Tra i vari servizi offerti si spazia fra personal branding, styling e cura dell’immagine, fitness e alimentazione, oltre ad attività legate a dinamiche aziendali, come team building e sviluppo delle capacità di comunicazione e leadership. La continua ricerca e crescente innovazione nelle tecniche di consulenza sono al centro della mission di Discovernewu, al fine di garantire un miglioramento duraturo sia in termini di benessere psicofisico che di qualità della vita. Grazie a questo brand, il concetto di lifestyle coaching, si sposa con le nuove frontiere del digitale e dell’innovazione per la cura della persona. Per maggiori informazioni visitare il sito: www.discovernewu.net
Intervenire efficacemente contro le iperpigmentazioni e le macchie brune? I Laboratori Dermatologici Rilastil hanno studiato D-Clar: sistema depigmentante che agisce in ogni fase della formazione della macchia, migliorando l’incarnato. Il primo step consiste nell’esfoliazione con il Micropeeling Concentrato: levigante e schiarente intensivo dalla texture in latte bifasico per migliorare la penetrazione degli attivi. Il secondo step vede l’utilizzo del Concentrato Depigmentante in Gocce: siero indicato come trattamento urto intensivo per contrastare le ipercromie localizzate. Terzo e ultimo step, l’applicazione della Crema Depigmentante Quotidiana, antimacchie, schiarente e uniformante. Per maggiori info: www.ganassinicorporate.com
La stanchezza della pelle può essere un fenomeno transitorio, che passa con una notte di sonno, ma anche con formulazioni dermocosmetiche ricche di vitamine e sostanze ad azione antiossidante, capaci di stimolare il metabolismo. L’ElaCrema dren® Multiattiva è un cosmetico che rischiara la pelle, ha un’azione elasticizzante, levigante e rigenerante, associate a un’adeguata fotoprotezione. Tre i componenti, scelti per le loro specifiche e caratteristiche azioni sulla cute: l’Azeloglicina®, il Pephatight® ed il Matrixyl 3000®. Un trattamento quotidiano pratico che racchiude in un unico prodotto gli effetti positivi di diversi principi attivi, da utilizzare anche a completamento di trattamenti di medicina estetica. Per maggiori informazioni: www.errepieffe.it
76
Italian SPA Excellence
Italian SPA Excellence Circuito di distribuzione della rivista AREA WELLNESS
Mya SPA & Wellness Genova Quarto www.myaspa.it Grand Hotel Terme Pigna - Antiche Terme Pigna (IM) www.termedipigna.it Royal Hotel Sanremo Sanremo (IM) www.royalhotelsanremo.it Hotel Villa Sylva Sanremo (IM) www.hotelvillasylva.com
Terme di Prè Saint Didier Prè Saint Didier (AO) www.termedipre.it Le Massif Courmayeur (AO) www.lemassifcourmayeur.com Monterosaterme Champoluc - Val d’Ayas (AO) www.monterosaterme.com
Hotel Terme Merano Merano (BZ) www.hoteltermemerano.it Golf & SPA Resort Andreus San Leonardo in Val Passiria (BZ) www.andreus.it Arosea Life Balance Hotel Valburga -Val d'Ultimo c/o Merano (BZ) www.arosea.it Sporthotel Gran Baita Selva Gardena (BZ) www.hotelgranbaita.com Wellness Hotel Hohenwart Scena (BZ) www.hohenwart.com Quellenhof Luxury Resort Passeier San Martino c/o Merano (BZ) www.quellenhof.it Villa Eden Leading Health Resort Merano (BZ) www.villa-eden.com Park Hotel Mignon Merano www.hotelmignon.com Bad Schörgau Sarentino (BZ) www.bad-schoergau.com Hotel Mirabell Dolomiten Wellness Valdaora (BZ) www.mirabell.it Gruppo Winkler (Hotel Lanerhof, Hotel Winkler, Hotel Sonnenhof) www.winklerhotels.it Hotel Tyrol Selva di Val Gardena (BZ) www.tyrolhotel.it Hotel Pfösl Nova Ponente (BZ) www.hotelpfoesl.it Hotel Sonnwies Luson (BZ) www.sonnwies.com Naturhotel Lüsnerhof Luson (BZ) www.luesnerhof.it Hotel Belvedere San Genesio Atesino (BZ) www.belvedere-hotel.it Wellness Hotel Tratterhof Rio di Pusteria (BZ) www.tratterhof.icom Berghotel Sesto (BZ) www.berghotel.com Preidlhof Luxury Dolce Vita Resort Naturno (BZ) www.preidlhof.it Hotel Lamm Castelrotto (BZ) www.lamm-hotel.it Dolomiti Wellness Hotel Fanes San Cassiano (BZ) www.hotelfanes.it Blu Hotel Natura & SPA Folgaria (TN) www.bluhotelnatura.it Lido Palace CXI SPA Riva del Garda (TN) www.lido-palace.it Tevini Dolomites Charming Hotel Almazzago (TN) www.hoteltevini.com
Aman Venice Venezia www.aman.com JW Marriot Venice Venezia www.jwvenice.com Hotel Quisisana Abano Terme (PD) www.quisisana.it Ermitage Bel Air Medical Hotel Abano Terme (PD) www.ermitageterme.it Galzignano Terme SPA & Golf Resort Galzignano Terme (PD) www.galzignano.it Royal THAI SPA & Hotel Lovadina di Spresiano (TV) www.thai-si.it Wine Hotel San Giacomo Paderno del Grappa (TV) www.hotelsangiacomo.it Hotel Cristallo Cortina (BL) www.cristallo.it Grand Hotel Misurina Auronzo di Cadore (BL) www.grandhotelmisurina.com
Villaverde Resort Fagagna (UD) www.villaverderesort.com Falisia Resort Portopiccolo Duino Aurisina (TS) www.falisiaresort.com Centro Benessere Avalon Sgonico (TS) www.avalonwellness.it
QC TermeMilano Milano www.termemilano.com Excelsior Hotel Gallia Milano www.excelsiorhotelgallia.com Armani Hotel Milano www.armanihotels.com Boscolo Milano Milano www.milano.boscolohotels.com Mandarin Oriental Milan Milano www.mandarinoriental.com/milan The SPA by Sisley del Park Hyatt Milano Milano milan.park.hyatt.com [comfort zone] Day Space Milano www.czspacemilano.it Hotel Mulino Grande Cusago (MI) www.hotelmulinogrande.it Devero Medical SPA Cavenago di Brianza (MB) www.deveromedicalspa.it Bagni di Bormio Valdidentro (SO) www.bagnidibormio.it Lefay Resort & SPA Gargnano (BS) www.lefayresorts.com Palazzo Arzaga Hotel SPA & Golf Resort Calvagese della Riviera (BS) www.palazzoarzaga.it Hilton Lake Como Como www.hiltonhotels.it Villa Liberty Como, www.villalibertycomo.it CastaDiva Resort Blevio (CO) www.castadivaresort.com Grand Hotel Imperiale Moltrasio (CO) www.hotel-lago-como-imperiale.com Villa Pliniana Torno (CO) www.villapliniana.com Relais San Lorenzo Bergamo www.relaissanlorenzo.com Hotel Milano Alpen SPA Castione della Presolana (BG) www.alpenspa.it QCTerme San Pellegrino San Pellegrino Terme (BG) www.qctermesanpellegrino.it Exit SPA Experience Saronno (VA) www.exitspa.it
Palazzo Abegg Torino www.qctermetorino.it Hotel La Torre Centro Benessere Sauze D'Oulx (TO) www.grandhotellatorre.it
Palazzo di Varignana Varignana (BO) www.palazzodivarignana.com Hotel Helvetia Thermal SPA Porretta Terme (BO) www.helvetiabenessere.it Grand Hotel Terme Astro Tabiano Terme (PR) www.grandhoteltermeastro.it Grand Hotel Salsomaggiore Salsomaggiore Terme (PR) www.grandhotelsalsomaggiore.it Hotel Terme Salvarola Sassuolo (MO) www.hoteltermesalvarola.it Grand Hotel Terme della Fratta Bertinoro (FC) www.termedellafratta.com Le Rose Suite Hotel Rimini (RN) www.lerosesuitehotel.com
Four Seasons Hotel Firenze www.fourseasons.com/florence Castello del Nero Hotel & SPA Tavarnelle Val di Pesa (FI) www.castellodelnero.com Tenuta di Artimino Artiminio Carmignano (PO) www.artimino.com La Bagnaia Golf & SPA Resort Siena www.labagnaiaresort.it Hotel Posta Marcucci Bagno Vignoni (SI) www.postamarcucci.it Terme Antica Querciolaia Rapolano Terme (SI) www.termeaq.it San Giovanni Terme Rapolano Rapolano Terme (SI) www.termesangiovanni.it Adler SPA Resort Thermae San Quirico D’Orcia (SI) www.adler-thermae.com Borgo San Felice Castelnuovo Berardenga (SI) www.borgosanfelice.it
77
78
Italian SPA Excellence Fonteverde Tuscan Resort & SPA San Casciano dei Bagni (SI) www.fonteverdespa.com Relais La Cappuccina San Gimignano (SI) www.lacappuccina.com Grand Hotel Admiral Palace Chianciano Terme (SI) www.admiralpalace.it Relais La Costa Monteriggioni (SI) www.relaislacosta.it Val di Luce SPA Resort Val di Luce Abetone (PT) www.valdilucesparesort.it Grotta Giusti Resort Golf & SPA Monsummano Terme (PT) www.grottagiustispa.com Bagni di Pisa Palace & SPA San Giuliano Terme (PI) www.bagnidipisa.com Terme Villa Borri Casciana Terme (PI) www.termedicasciana.com L’Andana Castiglione della Pescaia (GR) www.andana.it La Melosa Hotel Roccastrada (GR) www.lamelosa.it Petriolo SPA & Resort Pari - Civitella Paganico (GR) www.atahotels.it/petriolo Il Poggio di Teo Manciano (GR) www.ilpoggioditeo.it Grand Hotel Imperiale Forte dei Marmi (LU) www.grandhotelimperiale.it Principe Forte dei Marmi Forte dei Marmi (LU) www.principefortedeimarmi.it Renaissance Tuscany Il Ciocco Castelvecchio Pascoli (LU) www.renaissancetuscany.com Augustus Hotel & Resort Forte dei Marmi (LU) www.augustus-hotel.it Grand Hotel & Riviera Lido di Camaiore (LU) www.grandhotelriviera.it Tombolo Talasso Resort Marina di Castagneto Carducci (LI) www.tombolotalasso.it
Il Baio Relais & Natural SPA Località Camporoppolo - Spoleto (PG) www.ilbaio.com Borgobrufa SPA Resort Brufa di Torgiano (PG) www.borgobrufa.it Park Hotel ai Cappuccini Perugia www.parkhotelaicappuccini.it Terme Francescane Village Spello (PG) www.termefrancescane.com Villa Fiorita Foligno (PG) www.hotelvillafiorita.com Roccafiore SPA & Resort Loc. Chioano - Todi (PG) www.roccafiore.it
Hotel Le Grotte Genga (AN) www.hotellegrotte.it Hotel Federico II Jesi (AN) www.hotelfederico2.it Hotel Villa Corallo San Benedetto del Tronto (AP) www.hotelvillacorallo.com Valentino Resort Grottammare (AP) www.valentinoresort.com Palazzo Gentili San Severino Marche (MC) www.palazzogentili.it
La Rèserve Hotel Terme Caramanico Terme (PE) www.lareserve.it Centro Benessere Le Plaisir Pescara www.villaimmacolata.it Terme Alte di Rivisondoli Rivisondoli (AQ) www.termealte.it Hotel Relais Ducale Pescocostanzo (AQ) www.relaisducale.it
Kami SPA Roma www.kamispa.com Prince SPA - Hotel Parco dei Principi Roma www.princespa.com Hotel Eden Roma www.dorchestercollection.com Hotel De Russie Roma www.roccofortehotels.com Palazzo Montemartini Roma www.palazzomontemartini.com A.Roma Lifestyle Hotel Roma www.hotel-aroma.com QC TermeRoma Fiumicino (RM) www.qctermeroma.it SPA & Resort Vytae Vallecorsa (FR) www.vytae.com
Hotel Pullman Timi Ama Sardegna Notteri - Villasimius (CA) www.pullmanhotels.com Chia Laguna Resort Domus De Maria (CA) www.chialagunaresort.com Hotel Villa Las Tronas Alghero (SS) www.hotelvillalastronas.it La Coluccia Resort Santa Teresa di Gallura (SS) www.hotellacoluccia.com Hotel Carlos V Alghero (SS) www.hotelcarlosv.it Hotel Le Dune Piscinas Arbus (SU) www.ledunepiscinas.com
Tiberio Palace Hotel Napoli www.tiberio-palace.napleshotelitaly.com Romeo Hotel Napoli www.romeohotel.it Pausilya Therme di Donn'Anna a Posillipo Napoli www.pausilya.it Capri Tiberio Palace Capri (NA) www.capritiberiopalace.it Laqua Charme & Boutique Meta di Sorrento (NA) www.laquaspasorrento.it Approdo Resort San Marco di Castellabate (SA) www.approdoresort.com Monastero Santa Rosa Hotel & SPA Conca dei Marini (SA) www.monasterosantarosa.com Hotel Raito Vietri sul Mare (SA) www.hotelraito.it La Pampa Relais & Taste Melizzano (BN) www.lapamparelais.it
Aquatio Cave Luxury & SPA Matera www.aquatiohotel.com Locanda di San Martino Matera www.locandadisanmartino.it Palazzo Gattini Matera www.palazzogattini.it MH Matera Hotel Matera www.mhmaterahotel.com Santavenere Hotel Maratea (PZ) www.santavenere.it Hotel Villa del Mare Maratea (PZ) www.hotelvilladelmare.com Hotel degli Argonauti Marina di Pisticci (MT) www.portodegliargonauti.it
Wspace-Wellnessvillage in Villa Camilla Bari www.wspace.it Grand Hotel Masseria Santa Lucia Bari www.masseriasantalucia.it Borgo Egnazia Fasano (BR) www.borgoegnazia.it Risorgimento Resort Lecce www.risorgimentoresort.it Basiliani Resort & SPA Otranto (LE) www.basilianiresort.com Regio Hotel Manfredi Manfredonia (LE) www.regiohotel.it Vivosa Apulia Resort Marina di Ugento (LE) www.vivosaresort.com Relais Villa San Martino Martina Franca (TA) www.relaisvillasanmartino.it Ethra Reserve Castellaneta Marina (TA) www.ethrareserve.com
Hotel Capovaticano Thalasso & SPA Capovaticano Ricadi Tropea (VV) www.capovaticanoresort.it Scoglio della Galea Ricadi (VV) www.scogliodellagalea.it
Verdura Golf & SPA Resort Sciacca (AG) www.roccofortehotels.com I Monasteri Golf Resort Siracusa www.imonasterigolfresort.com Hotel Villa Neri Resort & SPA Linguaglossa (CT) www.hotelvillaneri.it Kempinski Giardino di Costanza Mazara del Vallo (TP) www.giardinodicostanza.it Villa Zina Park Hotel Custonaci (TP) www.villazina.it
80
PRODOTTO
Nettuno: il lettino sottopioggia che fa impazzire gli americani Grande successo della linea water della Lemi nello show-room di Miami di Francisco Marquez
LEMI Via Mara Maretti Soldi, 13 Casalbuttano (CR) www.lemigroup.it
N
ettuno era il dio del mare e dell’acqua. Probabile motivo per cui gli è stato dedicato il nuovo lettino sottopioggia appositamente studiato da Lemi per eseguire trattamenti SPA di idroterapia. Dotato di materasso con rivestimento senza cuciture, accuratamente selezionato per resistere all’azione dell’acqua, la sua base è realizzata in materiale impermeabile e presenta due colonne regolabili elettricamente tramite una pratica pulsantiera che consente i movimenti di altezza, schienale, gambe e basculante. Ciò permette all’operatore di eseguire diversi trattamenti con il massimo comfort per il cliente. Si tratta di un prodotto che segna, negli ultimi 5 anni, l’importante crescita, sia come realtà aziendale che a livello internazionale, che l’azienda ha indiscutibilmente vissuto. Questo percorso ha portato la direzione a interrogarsi e a orientarsi ver-
so un’ottica di sviluppo di nuovi uffici nel mercato Middle East, dando vita nel 2015 all’ufficio LEMI Dubai, e verso gli USA con un ufficio di rappresentanza aperto a Miami. Il gruppo lombardo italiano ha anche sviluppato un importante accordo con uno dei suoi più prestigiosi clienti, il Carrillon Hotel di Miami che prevede un Live Showroom, ossia la possibilità per i clienti di toccare con mano la qualità e testare vari trattamenti su prodotti di linee differenti, immersi in uno splendido contesto luxury che valorizza ancora di più il design ricercato, la multifunzonalità e lo stile Made in Italy. Fra i prodotti più apprezzati a disposizione degli operatori c’è anche Nettuno, che garantisce la presenza di 3 motori elettrici per la regolazione dei vari parametri della seduta e delle diverse posizioni, oltre al già ricordato materasso idrorepellente con foro viso.
Due le funzioni che determinano il ritorno automatico da ogni posizione a quella zero con piatto e altezza minima, o alla posizione “fine del trattamento”. L’intera linea Water è composta da attrezzature SPA che presentano una tecnologia avanzata specifica per trattamenti con acqua, bagni di vapore, trattamenti di idroterapia, massaggi, manicure e pedicure professionale.